07.06.2013 Views

Procedure per l'utilizzo dei dosimetri (Lavoratori) - Policlinico ...

Procedure per l'utilizzo dei dosimetri (Lavoratori) - Policlinico ...

Procedure per l'utilizzo dei dosimetri (Lavoratori) - Policlinico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” - AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I<br />

U.O.C. FISICA MEDICA e SANITARIA - Direttore: Prof. Elisabetta Di Castro<br />

TITOLO: Istruzioni ai lavoratori <strong>per</strong> la gestione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> individuali.<br />

DESTINATARI: <strong>Lavoratori</strong> esposti alle radiazioni ionizzanti dotati di mezzi di sorveglianza<br />

<strong>dosimetri</strong>ca.<br />

SCOPO: lo scopo di queste istruzioni è di dare certezza dell’attuazione del prescritto<br />

normativo 1 che prevede il corretto utilizzo <strong>dei</strong> mezzi di sorveglianza <strong>dosimetri</strong>ca.<br />

SALVAGUARDIA:il corretto impiego, secondo le presenti istruzioni, <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> individuali assegnati<br />

è un preciso obbligo <strong>per</strong> il lavoratore. La normativa sanziona esplicitamente<br />

l’inosservanza di questo obbligo.<br />

I) PERSONALE ESPOSTO SOTTOPOSTO A CONTROLLO DOSIMETRICO<br />

Gli strumenti di misura dell’esposizione esterna alle radiazioni ionizzanti (<strong>dosimetri</strong>), vengono<br />

assegnati al <strong>per</strong>sonale dipendente e/o ad esso equiparato classificato, ai fini della radioprotezione,<br />

come “lavoratore esposto”. Su queste <strong>per</strong>sone viene effettuata la sorveglianza fisica (valutazioni delle<br />

dosi) e la sorveglianza medica da parte delle specifiche strutture dell’Azienda e dell’Università (<br />

Es<strong>per</strong>to Qualificato,UOC Fisica Medica e Sanitaria, Centro di Medicina Occupazionale-Ateneo,<br />

Servizio di Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica-Azienda).<br />

II) DOSIMETRI INDIVIDUALI<br />

1. DOSIMETRO A PELLICOLA FOTOGRAFICA PER LA MISURA DELLA DOSE EFFICACE AL CORPO<br />

INTERO (Film-badge)<br />

a. Questo tipo di dosimetro viene assegnato <strong>per</strong> la valutazione della dose efficace<br />

ricevuta all’intero organismo. Va utilizzato sempre nel corso delle attività che<br />

comportano un’esposizione alle radiazioni ionizzanti e deve essere collocato<br />

all’altezza del torace, con l’etichetta nominativa disposta anteriormente. Il dosimetro è<br />

costituito da un astuccio in plastica contenente <strong>dei</strong> filtri in metallo e da una pellicola<br />

fotografica che viene sostituita direttamente dal lavoratore, all’inizio di ogni <strong>per</strong>iodo di<br />

controllo.<br />

b. In caso di utilizzo del camice antix, il Film-badge viene indossato sotto il camice. In<br />

particolari condizioni lavorative potrebbe essere necessario assegnare un secondo<br />

Film-badge, da collocare invece sopra il camice piombifero. In questo caso è<br />

assolutamente vietato scambiare la posizione <strong>dei</strong> due <strong>dosimetri</strong>.<br />

2. DOSIMETRI TL PER LA MISURA DELLA DOSE EQUIVALENTE ALLA PELLE ED ALLE MANI<br />

(Anello, Bracciale)<br />

a. In casi particolari, in cui l’esposizione di una parte del corpo (mani, avambracci) sia<br />

significativa o anche maggiore di quella del corpo intero, vengono assegnati <strong>dosimetri</strong><br />

a termoluminescenza (TLD), ad anello o a bracciale <strong>per</strong> la valutazione della dose<br />

equivalente a queste parti del corpo. Anche questi <strong>dosimetri</strong> vanno indossati con<br />

l’etichetta nominativa rivolta nella direzione di provenienza delle radiazioni.<br />

b. I <strong>dosimetri</strong> ad anello e a bracciale sono sigillati e sterilizzabili.<br />

c. In caso di uso di guanti piombiferi, il dosimetro ad anello va portato sotto il guanto.<br />

III) SOSTITUZIONE PERIODICA DEI DOSIMETRI<br />

1. Il <strong>per</strong>iodo di rilevazione <strong>dosimetri</strong>ca ha, attualmente, cadenza mensile;<br />

2. Di norma il <strong>per</strong>iodo utile <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are la sostituzione del dosimetro ( ricezione del nuovo,<br />

riconsegna del vecchio) è di circa 10 gg. a cavallo dell’inizio del <strong>per</strong>iodo di rilevazione. E’<br />

tassativo il rispetto <strong>dei</strong> tempi previsti <strong>per</strong> la sostituzione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong>, affinché il servizio di<br />

<strong>dosimetri</strong>a possa eseguire tempestivamente le letture.<br />

3. Per motivi tecnici è vietato utilizzare lo stesso dosimetro <strong>per</strong> più di 2 <strong>per</strong>iodi.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

UOC_FMS – CP[ 230/003] Rev.0.4 del 02/07/2007 pagina 1 di 4<br />

Il presente documento è tenuto su supporto cartaceo. L’originale è conservato nel raccoglitore delle procedure e reca la firma del direttore che lo ha approvato<br />

00161 Roma - Viale Regina Elena 324 – Edificio Banca di Roma, piano -1<br />

tel.: 06.4997+0221 – tel&fax: 06.4997+2462 e-mail: fimesan@policlinicoumberto1.it


UOC Fisica Medica e Sanitaria - seguito delle Istruzioni ai lavoratori <strong>per</strong> la gestione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> individuali<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

4. l’astuccio del dosimetro <strong>per</strong> la dose efficace ed il supporto <strong>per</strong> il dosimetro a bracciale<br />

vengono forniti al lavoratore solo in occasione della prima assegnazione. Questi accessori<br />

vanno mantenuti con cura evitando di smarrirli o deteriorarli. In occasione della sostituzione<br />

vengono restituiti la pellicola del Film-badge e la parte del bracciale con l’etichetta nominativa,<br />

conservando i supporti.<br />

5. Nel caso di <strong>per</strong>iodi di assenza dall’attività (gravidanza, aspettative, infortuni, ecc.), nel caso di<br />

cambio di destinazione lavorativa ( cambio funzioni, trasferimento, mobilità, ecc.), al termine<br />

del rapporto di lavoro (pensione, fine specializzazione,ecc.) e, comunque, in tutti i casi di fine<br />

attività lavorativa comportante esposizione alle radiazioni ionizzanti, i <strong>dosimetri</strong> assegnati<br />

completi degli accessori in dotazione, vanno restituiti direttamente o tramite Preposto<br />

incaricato o suo delegato, alla UOC di Fisica Medica e Sanitaria.<br />

6. Quanto indicato al punto 5. si applica anche nel caso di sospensione <strong>per</strong> non idoneità alle<br />

attività lavorative con esposizione alle radiazioni ionizzanti a seguito di visita medica <strong>per</strong>iodica<br />

effettuata dal Medico Autorizzato.<br />

III.A) RICEZIONE DEI DOSIMETRI INDIVIDUALI.<br />

1. La consegna <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> avviene di norma 3-4 gg. prima dell’ inizio del <strong>per</strong>iodo di<br />

rilevazione, a cura del <strong>per</strong>sonale della UOC di Fisica Medica e Sanitaria, presso il Preposto o<br />

suo delegato;<br />

2. Alla ricezione del dosimetro individuale da parte del Preposto incaricato o del suo delegato, il<br />

lavoratore deve apporre la propria firma sulla distinta di consegna.<br />

3. E’ da evitare che un altro lavoratore riceva il dosimetro di un collega, <strong>per</strong> consegnarglielo.<br />

4. Alla ricezione del dosimetro, il lavoratore assume l’obbligo di utilizzare il dispositivo<br />

assegnato 2 che, a tutti gli effetti di legge, è mezzo di sorveglianza <strong>dosimetri</strong>ca.<br />

III.B) CONSEGNA DEI DOSIMETRI PERSONALI UTILIZZATI.<br />

1. Alla fine del <strong>per</strong>iodo di rilevazione stabilito, il dosimetro deve essere riconsegnato al Preposto,<br />

o al suo delegato;<br />

2. Unitamente alla consegna devono essere sinteticamente segnalate eventuali anomalie di<br />

uso;<br />

3. In caso di deterioramento del dosimetro o di contaminazione con liquidi o fluidi, di qualsiasi<br />

origine e composizione, l’evento deve essere segnalato;<br />

4. Il ritiro <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> utilizzati nel <strong>per</strong>iodo di rilevazione precedente, avviene di norma 6-7 gg.<br />

dopo l’inizio del <strong>per</strong>iodo di rilevazione corrente, a cura del <strong>per</strong>sonale della UOC di Fisica<br />

Medica e Sanitaria, presso il Preposto o suo delegato;<br />

IV) GESTIONE DELLA CUSTODIA E DELL’UTILIZZO.<br />

1. I <strong>dosimetri</strong> individuali assegnati sono di uso strettamente <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> il lavoratore il cui<br />

nome è riportato sull’etichetta.<br />

2. Il lavoratore dovrà indossare il dosimetro nella posizione indicata nella lettera di prima<br />

assegnazione, come qui sotto richiamata:<br />

TIPO DI DOSIMETRO<br />

N.<br />

COLLOCAZIONE<br />

Indossare<br />

Punto di utilizzo Sotto la Protezione Sopra la Protezione<br />

Badge Petto X<br />

Badge Spalla X<br />

Bracciale Polso Sn o Dx X<br />

Anello Dito Sn o Dx X<br />

3. I lavoratori devono:<br />

a. Indossare sempre i <strong>dosimetri</strong> durante tutto il <strong>per</strong>iodo di attività con impiego di sorgenti<br />

di radiazioni ionizzanti.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

UOC_FMS – CP[ 230/003] Rev.0.4 del 02/07/2007 pagina 2 di 4<br />

Il presente documento è tenuto su supporto cartaceo. L’originale è conservato nel raccoglitore delle procedure e reca la firma del direttore che lo ha approvato<br />

00161 Roma - Viale Regina Elena 324 – Edificio Banca di Roma, piano -1<br />

tel.: 06.4997+0221 – tel&fax: 06.4997+2462 e-mail: fimesan@policlinicoumberto1.it


UOC Fisica Medica e Sanitaria - seguito delle Istruzioni ai lavoratori <strong>per</strong> la gestione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> individuali<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

b. Ado<strong>per</strong>are e custodire con la massima cura i <strong>dosimetri</strong>, evitando in particolare di<br />

esporli in modo improprio alle radiazioni ionizzanti.<br />

c. Al termine della attività lavorativa giornaliera, conservare con cura i <strong>dosimetri</strong><br />

riponendoli in un luogo sicuro, in cui non siano presenti fattori di rischio (fonti di<br />

radiazioni, calore, umidità, ecc) che possano comprometterne l’efficacia ai fini della<br />

sorveglianza <strong>dosimetri</strong>ca, cui essi sono destinati.<br />

d. Evitare ogni manomissione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> che possa deteriorarli o alterare il risultato da<br />

esso fornito: in particolare non esporre la pellicola del Film-badge all’esterno<br />

dell’apposito contenitore.<br />

e. Segnalare immediatamente alla UOC di Fisica Medica e Sanitaria ed al Preposto o<br />

suo delegato, il danneggiamento o lo smarrimento e l’eventuale ritrovamento <strong>dei</strong><br />

<strong>dosimetri</strong> assegnati.<br />

f. Segnalare immediatamente alla UOC di Fisica Medica e Sanitaria ed al Preposto o<br />

suo delegato, ogni esposizione impropria <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong>: es. dosimetro smarrito o<br />

lasciato, anche temporaneamente, all’interno di una sala radiologica in uso o in<br />

prossimità di una fonte di radiazione.<br />

g. Prestare massima attenzione in caso di manipolazione di sostanze radioattive in<br />

forma non sigillata <strong>per</strong> non contaminare i <strong>dosimetri</strong>. In particolare i Film-badge ed il<br />

bracciale devono essere protetti da leggeri involucri di plastica da rimuovere a fine<br />

lavorazione ed il dosimetro ad anello deve essere indossato sotto i guanti monouso<br />

avendo cura di non smarrirlo in occasione della sostituzione <strong>dei</strong> guanti.<br />

4. E’ <strong>per</strong>altro vietato:<br />

a. Sottoporsi ad indagini cliniche che necessitino dell’esposizione alle radiazioni<br />

ionizzanti, indossando i <strong>dosimetri</strong>.<br />

b. Lasciare i <strong>dosimetri</strong> inutilizzati in luoghi in cui sussista il rischio da radiazioni<br />

ionizzanti.<br />

c. Scambiare i <strong>dosimetri</strong> con quelli di altri lavoratori esposti o affidarli a terzi.<br />

d. Utilizzare i <strong>dosimetri</strong> in luoghi o in ambienti di lavoro diversi da quelli indicati<br />

dall’interessato sulla Scheda di Destinazione Lavorativa. Ogni variazione al riguardo,<br />

va immediatamente segnalata alla UOC di Fisica Medica e Sanitaria.<br />

5. <strong>per</strong> qualsiasi ulteriore chiarimento, fare riferimento al Preposto incaricato o suo delegato<br />

oppure prendere contatto con la UOC di Fisica Medica e Sanitaria.<br />

VI) NON CORRETTO UTILIZZO DEI DOSIMETRI<br />

Il corretto uso degli strumenti individuali di misura assegnati (<strong>dosimetri</strong>), oltre ad essere un preciso<br />

obbligo <strong>dei</strong> soggetti interessati (Datore di Lavoro, Preposto, Lavoratore), regolamentato <strong>per</strong> legge,<br />

<strong>per</strong>mette un controllo <strong>per</strong>iodico e puntuale a tutela della salute e sicurezza del lavoratore, nello<br />

svolgimento della sua attività.<br />

Il mancato utilizzo o sostituzione nei tempi e nei modi prescritti, lo smarrimento, la manomissione, <strong>dei</strong><br />

<strong>dosimetri</strong> assegnati, sono tutte cause che, oltre ad essere sanzionabili a norma di legge, ritardano o<br />

impediscono la regolare e tempestiva valutazione ed attribuzione della dose da parte dell’Es<strong>per</strong>to<br />

Qualificato, specialmente in presenza di rilevazioni su<strong>per</strong>iori alla MEDIA/PERIODO, che necessitano di<br />

un immediato intervento di ricognizione.<br />

I casi di ricorrente e continuativa mancata sostituzione, restituzione e utilizzo <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong>,(non oltre 2<br />

<strong>per</strong>iodi consecutivi) verranno segnalati direttamente agli interessati ed al Preposto, con richiesta di<br />

comunicare le motivazioni e/o restituire i <strong>dosimetri</strong> mancanti.<br />

Il <strong>per</strong>durare del mancato utilizzo <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> e/o la mancanza di motivazioni alle segnalazioni inviate,<br />

comporterà la sospensione del controllo <strong>dosimetri</strong>co e la cancellazione dagli elenchi del <strong>per</strong>sonale<br />

esposto alle radiazioni con la conseguente impossibilità di esercitare attività che comportino rischio da<br />

radiazioni.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

UOC_FMS – CP[ 230/003] Rev.0.4 del 02/07/2007 pagina 3 di 4<br />

Il presente documento è tenuto su supporto cartaceo. L’originale è conservato nel raccoglitore delle procedure e reca la firma del direttore che lo ha approvato<br />

00161 Roma - Viale Regina Elena 324 – Edificio Banca di Roma, piano -1<br />

tel.: 06.4997+0221 – tel&fax: 06.4997+2462 e-mail: fimesan@policlinicoumberto1.it


UOC Fisica Medica e Sanitaria - seguito delle Istruzioni ai lavoratori <strong>per</strong> la gestione <strong>dei</strong> <strong>dosimetri</strong> individuali<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

V) TUTELA DELLA PRIVACY<br />

Ai fini del D.Lgs 196/2003, la UOC fa riferimento all’informativa art. 13, agli atti della UOC.<br />

NOTE DI RIMANDO: i testi delle norme relative.<br />

1 Articolo 61, c. 3, let. e), del D.Lgs 230/1995: “(omissis), i datori di lavoro, i dirigenti ed i preposti devono in particolare:<br />

(omissis) f) provvedere affinché i singoli lavoratori usino i mezzi di cui alla lettera d) (omissis)i”<br />

Articolo 139, c. 2, lett. a), del D.Lgs 230/1995: “Contravvenzioni commesse dai datori di lavoro: a) chi viola gli articoli 61, c. 3<br />

(omissis) è punito con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da Euro 1.539,47 a Euro 4.131,66”. La contravvenzione è da<br />

intendersi replicabile <strong>per</strong> il numero di lavoratori, <strong>per</strong> i quali l’omissione è stata accertata.<br />

2 Articolo 68, b : “I lavoratori devono (omissis)… b) usare secondo le specifiche istruzioni i dispositivi di sicurezza, i mezzi di<br />

protezione e di sorveglianza <strong>dosimetri</strong>ca predisposti o forniti dal datore di lavoro (omissis)”.<br />

Articolo 139 c. 3 lett. a), del D.Lgs 230/1995;: “Contravvenzioni commesse dai lavoratori: “chi viola gli articoli. 64, 68, 68-bis e<br />

69, comma 2, è punito con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da Euro 103,29 a Euro 413,16”.<br />

__________________________________________________________________________________________<br />

UOC_FMS – CP[ 230/003] Rev.0.4 del 02/07/2007 pagina 4 di 4<br />

Il presente documento è tenuto su supporto cartaceo. L’originale è conservato nel raccoglitore delle procedure e reca la firma del direttore che lo ha approvato<br />

00161 Roma - Viale Regina Elena 324 – Edificio Banca di Roma, piano -1<br />

tel.: 06.4997+0221 – tel&fax: 06.4997+2462 e-mail: fimesan@policlinicoumberto1.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!