20.06.2013 Views

sommario - Policlinico Umberto I

sommario - Policlinico Umberto I

sommario - Policlinico Umberto I

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 1<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

SOMMARIO<br />

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2<br />

La Carta dei Servizi: uno strumento di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4<br />

Il mito della Medusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6<br />

Dove siamo a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9<br />

La missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12<br />

L’organizzazione aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Come arrivare in Ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Che cosa fare per... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Volontariato e altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Ricovero ospedaliero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

La qualità aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Il consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Nella Guida dei servizi del cittadino del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I non ci sono fotografie di persone<br />

perché sarebbe stato impossibile riportare l’immagine di ciascuno dei 5.800 operatori che ogni<br />

giorno, con impegno, si dedicano alla cura dei pazienti e alla nostra organizzazione.<br />

Editore: via A. Saffi 18 - Torino<br />

Guida pratica del cittadino - Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Torino al n.<br />

5812/04, Direttore responsabile: Roberto Franchini.<br />

Finito di stampare: ottobre 2007<br />

presso ILTE S.p.A. - via Postiglione 14 - Moncalieri (TO)<br />

Progetto grafico, redazione e impaginazione: Seat Pagine Gialle - Torino<br />

Progetto grafico di copertina: Mediawork Srl - Roma<br />

A cura di: Ufficio Sintesi e Qualità - dr.ssa Sabrina Pulvirenti; Ufficio Stampa e Comunicazione<br />

- dr.ssa Manuela Astrologo; Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I.<br />

La stesura delle informazioni è aggiornata a: settembre 2007<br />

1<br />

Sommario


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 2<br />

Indice analitico<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

INDICE ANALITICO<br />

Aids . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Aneurismi dell’aorta toracica<br />

e addominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Arteriopatie ostruttive acute<br />

e croniche degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Assistenza integrativa non sanitaria . . . . . 39<br />

Autismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Banca del seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Banca di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Bar/Ristoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Camera mortuaria (dell’Ospedale) . . . . . . . 35<br />

Cardiopatie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Cartella clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

Cefalee - Centro per le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Celiachia e patologie<br />

da malassorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Cell Factory (Centro di terapie<br />

cellulari) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Centrale Operativa<br />

dell’Emergenza 118 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Centralino aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Centri di Riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Centri U.V.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Centro di Riferimento Alcologico<br />

Regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Centro di terapie cellulari<br />

(Cell Factory) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Centro Psocare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Centro Screening Neonatale . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Centro STEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Certificato di ricovero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Commissione Mista Conciliativa . . . . . . . . . . 44<br />

Consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47<br />

Consenso informato e informazione . . . . . 42<br />

Cordone ombelicale<br />

Donazione di sangue del . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Day Hospital - Ricovero di . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Diabete Insulino-dipendente<br />

in Età Pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Dimissione protetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Dimissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

2<br />

Dipartimenti Attività<br />

Integrata - DAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17<br />

Dipartimenti <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I . . . . . . . . . 9<br />

Disfunzioni sessuali maschili . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Disturbi del comportamento<br />

alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Disturbi del movimento da alterazione<br />

del tono muscolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Dolore - Medicina del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Donazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Endocrinopatie complesse<br />

di interesse chirurgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Epatocarcinoma e patologia<br />

vascolare epatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Epilessia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Ferite difficili secondarie a vasculiti<br />

e patologie immunomediate . . . . . . . . . . . . 20<br />

Fibrosi Cistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Fumo? No grazie, Centro per la<br />

disassuefazione al tabagismo . . . . . . . . . . . 20<br />

Indagini diagnostiche<br />

e visite mediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Indicatori di qualità percepita . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Infertilità, disfunzioni sessuali maschili<br />

e banca del seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Informazione e consenso informato . . . . . . 42<br />

Informazioni - Che cosa fare<br />

per avere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Informazioni utili e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Insufficienza cerebro-vascolare (ICV) . . . . 21<br />

Interruzione volontaria di gravidanza . . . . 34<br />

Ipertensione polmonare primitiva . . . . . . . . 20<br />

Laboratori Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Lastre radiografiche effettuate<br />

per i pazienti del Pronto Soccorso . . . . . 28<br />

Leucemia acuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Leucemia linfatica cronica . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Libera professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31<br />

Maculopatia degenerativa<br />

della retina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 3<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

Malattie autoimmuni ematologiche<br />

pediatriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Malattie infiammatorie intestinali<br />

pediatriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Malattie metaboliche dell’osso . . . . . . . . . . . 20<br />

Malattie neurologiche secondarie<br />

a vasculiti, connettiviti e altre<br />

patologie su base immunitaria . . . . . . . . . 20<br />

Malattie Rare, Rete delle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Malattie reumatiche autoimmuni . . . . . . . . . 19<br />

Malformazioni cranio-maxillo-faciali . . . . . 20<br />

Malnutrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Malnutrizione secondaria a patologie<br />

acute e croniche in ambito<br />

ospedaliero e domiciliare . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Midollo osseo - Donazione di . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Mieloma multiplo e analisi del genoma<br />

delle neoplasie ematologiche . . . . . . . . . . . 19<br />

Missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I . . . . . . . .12<br />

Nascita in Ospedale - Denunciare la . . . . . 30<br />

Nati da gravidanza a rischio . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Neurofibromatosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Numeri utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Obesità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Obitorio di Medicina Legale . . . . . . . . . . . . . . . 35<br />

Orari di visita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Organizzazione aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Osteoporosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Ovaio - Tumori epiteliali e non . . . . . . . . . . . . 20<br />

Parcheggiare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24<br />

Parto pre termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Pasti - Colazione, pranzo e cena . . . . . . . . . . 41<br />

Patologia del pavimento pelvico<br />

e del paziente stomizzato . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Patologia vascolare epatica<br />

e dell’epatocarcinoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Patologie complesse e di interesse<br />

sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Patologie del surrene e ipertensione<br />

endocrino-dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Patologie dell’osso secondarie<br />

ad alterazioni metaboliche<br />

nella donna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Patologie infiammatorie oculari<br />

complesse e uveiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

3<br />

Paziente stomizzato e patologia<br />

del pavimento pelvico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Polizia - Posto di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Pre ospedalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Qualità aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45<br />

Reclami o elogi - Inoltrare . . . . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

Referti di Pronto Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Referti e copia di referti di anatomia<br />

patologica (istologia, citologia,<br />

epicrisi/causa di morte) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Reflusso gastro-esofageo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Ricovero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38<br />

Ricovero di Day Hospital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Ricovero Programmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Ricovero urgente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37<br />

Risonanze magnetiche e Tac . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Sangue - Donazione di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33<br />

Sclerosi Multipla (SM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Screening neonatale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Sedi esterne <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I . . . 11, 25<br />

Sordità grave profonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Stranieri - Ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Tac e risonanze magnetiche . . . . . . . . . . . . . . . 29<br />

Terapia anticoagulante orale . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Ticket - Pagare il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Trapianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Trasporto Neonatale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Trombosi venosa profonda (TVP) . . . . . . . . . 21<br />

Tumori della tiroide e della paratiroide . . 19<br />

Tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Ufficio Reclami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44<br />

Ufficio relazioni con il pubblico<br />

(Urp) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 42, 44<br />

Ufficio Stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26<br />

Uveiti e patologie infiammatorie<br />

oculari complesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Vigilanza interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Visita di parenti e amici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Visita - Orari di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41<br />

Visite ambulatoriali - Prenotare le . . . . . . . . 31<br />

Visite mediche e indagini<br />

diagnostiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Vita in Ospedale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

Volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Indice analitico


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 4<br />

La Carta dei Servizi: uno strumento di comunicazione<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

LA CARTA DEI SERVIZI:<br />

UNO STRUMENTO<br />

DI COMUNICAZIONE<br />

aziende più moderne le politiche di relazione sono fondate<br />

sulla convinzione che trasparenza, chiarezza, qualità della co-<br />

«Nelle<br />

municazione e apertura al dialogo siano condizioni indispensabili<br />

per il conseguimento dei risultati».<br />

È con molto piacere che presento ai cittadini la prima Carta dei Servizi dell’Azienda<br />

<strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I di Roma.<br />

La Carta dei Servizi, coerentemente con la grande tradizione dell’<strong>Umberto</strong> I,<br />

<strong>Policlinico</strong> di Roma è lo strumento fondamentale di dialogo, con la quale la<br />

Direzione Aziendale e la Facoltà di Medicina e Chirurgia, intendono instaurare<br />

con i cittadini.<br />

Produrre la Carta dei Servizi è per ogni Azienda pubblica o privata, un obbligo<br />

normativo ma anche un obbligo di chiarezza verso i cittadini-utenti, una<br />

garanzia di trasparenza inerente quello che si è in grado di fare e dunque offrire,<br />

ma anche in quanto tempo e in quale modo, si può ottenere la risposta<br />

appropriata ai propri bisogni fisici e psichici, fornendo lungo il percorso di<br />

erogazione del servizio una corretta informazione su tutta l’organizzazione<br />

dell’Azienda alla quale l’utente si è rivolto. Quest’Azienda Sanitaria – quindi<br />

– è vincolata a rispettare gli impegni assunti e contenuti in questo documento.<br />

Desidero ricordare che l’Azienda Sanitaria <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I di Roma è<br />

una struttura ospedaliera o meglio un <strong>Policlinico</strong> Universitario ad alta specializzazione<br />

sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi<br />

di Roma “La Sapienza”, per questo motivo è in grado di offrire ai cittadini,<br />

non solo della Regione Lazio, una vasta gamma di servizi di prevenzione, diagnosi<br />

e cura avanzata.<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I, inoltre è sede di molti corsi di specializzazione e dottorati<br />

di ricerca ma anche di corsi per le figure professionali sanitarie come gli<br />

infermieri, i fisioterapisti, ostetriche, tecnici di laboratorio biomedico ecc.<br />

L’Ospedale è dislocato al centro della città, vicino alla Stazione Termini, è formato<br />

da più di 54 edifici dislocati dentro le storiche mura di cinta umbertine<br />

4


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 5<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

ma alcuni reparti e servizi sono localizzati nei pressi dell’Ospedale, al di fuori<br />

delle mura.<br />

Comprende circa 1300 posti letto di degenza ordinaria e day hospital, e circa<br />

500 ambulatori.<br />

Sono circa 6000 gli operatori, tra dipendenti, volontari, studenti nelle varie fasce<br />

(medicina e chirurgia corso di laurea, specializzandi, dottorandi di ricerca,<br />

alunni delle figure professionali).<br />

Lo sforzo organizzativo per garantire tutti i giorni 24 ore su 24 servizi sanitari<br />

di elevata qualificazione, veloci ma sempre e comunque umani volti al rispetto<br />

della dignità umana, è senza ombra di dubbio, la nostra principale<br />

preoccupazione.<br />

Negli ultimi due anni abbiamo lavorato duramente tutti insieme, operatori e<br />

rappresentanze sindacali, per riorganizzare questo importante Ospedale,<br />

punto di riferimento di tutti i cittadini romani e non solo. Sicuramente dovremo<br />

migliorare ancora ma molto è stato fatto e molto altro ancora faremo, per<br />

garantire la tutela della salute di tutti i cittadini che si rivolgono con fiducia a<br />

questa struttura.<br />

Questa prima Carta dei Servizi è la sintesi di tutto quello che oggi il <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I può offrire, sarà aggiornata periodicamente e sarà fornita a tutti<br />

gli utenti, con la speranza che possa accompagnare ogni singolo cittadino<br />

in tutte le fasi del proprio percorso diagnostico-terapeutico, per giungere al<br />

termine dello stesso con la massima soddisfazione.<br />

5<br />

Il Direttore Generale<br />

dott. Ubaldo Montaguti<br />

La Carta dei Servizi: uno strumento di comunicazione


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 6<br />

Il mito della medusa<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

IL MITO DELLA MEDUSA<br />

«Una volta, e ancora oggi in certe zone, si<br />

marchiavano i capi di bestiame con forme<br />

diverse […] una volta con le pietre si indicava<br />

il termine di una proprietà terriera,<br />

poi si sono indicate le città, gli imperi o i<br />

reami o i ducati o i castelli: l’insegne e l’araldica.<br />

Con l’inizio della civiltà industriale,<br />

l’impresa ha sentito la necessità di<br />

marcare in serie il proprio prodotto per<br />

differenziarlo e garantirlo nella forma che<br />

tutti conoscono.<br />

La testa della Medusa fin dai tempi antichi<br />

viene associata alla medicina ed è per<br />

questo che è stata scelta la sua immagine<br />

stilizzata come segno distintivo di una<br />

struttura ospedaliera moderna e al tempo<br />

stesso erede di una consolidata tradizione<br />

in campo medico, qual è appunto il <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I».<br />

Coerenza semeiotica<br />

La Medusa è il nuovo simbolo grafico<br />

dell’<strong>Umberto</strong> I, <strong>Policlinico</strong> di Roma, le cui<br />

costanti espressive e di contenuto rap-<br />

6<br />

presentano la sua entità nella sua unicità<br />

e individualità; è il luogo dove si affermano<br />

la continuità, il segno, la memoria,<br />

la filosofia e il progetto di vita<br />

dell’Ospedale più grande d’Europa, coerentemente<br />

con la sua grande tradizione<br />

scientifico-culturale. La scelta di utilizzare,<br />

nel nuovo marchio, l’icona di una medusa<br />

è derivata da una serie di circostanze<br />

e coincidenze che ci hanno condotto<br />

a capire che era “lei” la prescelta.<br />

Il primo fatto risale al 20 gennaio 1839,<br />

quando, alle spalle dell’Istituto della I<br />

Clinica Medica, viene riportato alla luce<br />

il cosiddetto Sepolcro della Medusa, costituito<br />

da un vano quadrangolare di travertino<br />

con tre nicchie e al cui interno<br />

era presente un sarcofago con l’effigie<br />

della Gorgone, ora conservato nei Musei<br />

Vaticani* (nella mitologia greco-romana<br />

Gorgone è ciascuna delle tre mostruose<br />

figlie di Forco, dalla testa orrenda con un<br />

solo occhio e con il potere di pietrificare<br />

chi le guardava).<br />

Sarcofago della Medusa. Ritrovamento nella Vigna Lozano Argoli, 20 gennaio 1839.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 7<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

L’immortalità della Medusa<br />

tra mitologia e scienza<br />

L’immagine aggressiva che si accompagna<br />

all’iconografia della Medusa, che diventa<br />

un essere mostruoso dopo il suo incontro<br />

con Poseidone, di fatto viene superato<br />

dalla positività del suo significato. Il<br />

racconto mitologico recita che il sangue<br />

di Medusa era dotato di poteri magici:<br />

quello sgorgato dalla vena sinistra era un<br />

veleno mortale, mentre quello della vena<br />

destra resuscitava i morti e fu usato da<br />

Asclepio, figlio di Apollo, che esercitava<br />

l’arte della medicina**.<br />

Ma I poteri di Medusa sembrerebbero<br />

non circoscritti all’ambito mitologico<br />

«L’immortalità? Potrebbe non essere<br />

un’illusione. Autore della scoperta è Ferdinando<br />

Boero, docente di Zoologia e<br />

Biologia Marina all’Università di Lecce,<br />

secondo cui il mistero della vita eterna è<br />

riposto in una medusa del Mediterraneo<br />

che, invece di morire, riorganizza le proprie<br />

cellule e ritorna giovane. – La possibilità<br />

di invertire il ciclo biologico – spiega<br />

Boero – apre nuove prospettive per la<br />

comprensione dell’invecchiamento» (dal<br />

quotidiano “La Repubblica”).<br />

Significato<br />

Anche Atena, simbolo di tutte le Facoltà<br />

degli studi dell’Università “La Sapienza“,<br />

volle a protezione il simbolo della Medusa<br />

sullo scudo e la statua ne riassume in<br />

toto la linea culturale: «la testa con elmo<br />

di Minerva sta a indicare che la sapienza<br />

riluce anche nelle tenebre; l’asta indica la<br />

forza, la faretra e le frecce l’eloquenza del<br />

7<br />

sapiente: infatti la sapienza colpisce con<br />

la parola e penetra negli animi. La Gorgone<br />

indica la capacità di sconfiggere i pericoli,<br />

con sapienza, fermezza e la caparbietà».<br />

Questa è la traduzione che rispecchia la<br />

nostra concezione della cultura quale<br />

fondamento di pace e di amore fra gli uomini,<br />

di conoscenza, ancor oggi messaggeri<br />

della sapienza dell’uomo.<br />

* E. Iezzi, Il Sepolcro della Medusa sulla cosiddetta<br />

Tiburtina Vetus, Bollettino Unione<br />

Storia e Arte, n. 1-4, anno XXXV, nuova serie,<br />

gennaio/dicembre 1992.<br />

** Le Gorgoni erano tre sorelle, Steno, Euriale<br />

e Medusa, figlie di due divinità marine,<br />

Forco e Ceto. Secondo la Mitologia, le Gorgoni<br />

avevano serpenti al posto dei capelli,<br />

denti come zanne di cinghiale, mani di bronzo<br />

e ali d’oro. Il loro sguardo aveva il potere<br />

di mutare in pietra chi lo avesse incrociato e<br />

quindi incutevano terrore sia nei mortali sia<br />

negli immortali: l’unico che non le temeva<br />

era Poseidone, che fece concepire a Medusa<br />

due figli. Quest’ultima fu uccisa da Perseo,<br />

per ordine del tiranno di Serifo e su istigazione<br />

di Atena perché, secondo una versione<br />

del mito, era stata una giovane molto attraente<br />

e aveva osato rivaleggiare in beltà<br />

con la dea, vantandosi della propria capigliatura<br />

fluente: Atena tramutò quindi i suoi capelli<br />

in serpi e ne volle la morte, per punirla<br />

di essersi unita a Poseidone in un tempio a<br />

lei consacrato.<br />

Perseo riuscì a decapitare Medusa guardandone<br />

la testa riflessa nel proprio scudo, come<br />

in uno specchio, per poterne evitare lo sguardo<br />

diretto. Della testa recisa si servì Atena,<br />

che la collocò al centro del proprio scudo e<br />

delle proprie insegne, in modo che i suoi nemici<br />

si pietrificassero al solo apparire della<br />

dea.<br />

Il mito della medusa


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 8<br />

Dove siamo a Roma<br />

© copyright SEAT PAGINE GIALLE<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

V IA<br />

CIRCONVALLAZIONE<br />

VIA<br />

SETTENTRIONALE<br />

CIRCONVALLAZIONE<br />

A U RELIA<br />

O STI E NSE<br />

CASSIA<br />

AUTOSTRADA PER FIUMICINO<br />

DOVE SIAMO A ROMA<br />

ME RIDIONALE<br />

VIA<br />

VIA<br />

CIRCONVA LL AZIONE<br />

C AS SIA<br />

CITTA' DEL<br />

VATICANO<br />

VILLA<br />

DORIA<br />

PAMPHILI<br />

O STIENSE<br />

VIA<br />

VIA FLAMIN IA<br />

P.ZA F.<br />

BIONDO<br />

SETTE N TRIONALE<br />

FLAMINI A<br />

NU O VA<br />

VILLA<br />

BORGHESE<br />

P.ZA<br />

VENEZIA<br />

CIRCONVAL LAZIONE<br />

8<br />

VILLA<br />

ADA<br />

H<br />

VIA N O MENT ANA<br />

VIA<br />

VIA<br />

TIB U R TIN A<br />

VIA PRENEST INA<br />

CASIL INA<br />

VIA N O MENTANA<br />

VIA APPIA ANTICA<br />

M ERIDIONALE<br />

CIRCONVALLAZIONE<br />

VIA<br />

AP PIA<br />

NUOVA<br />

VIA TIBU RTINA<br />

ORIENTALE<br />

A24<br />

VI<br />

A CASILINA<br />

A1 DIR<br />

CIRCONVALL. ORIENTALE


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 9<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

IL POLICLINICO UMBERTO I<br />

9<br />

(segue)<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 10<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

1 Dipartimento Scienze Oftalmologiche<br />

2 Dipartimento Scienze Anestesiologiche,<br />

Medicina Critica e Terapia del Dolore • Dipartimento<br />

Chirurgia Generale “Paride<br />

Stefanini” • Istituto Cuore e Grossi Vasi<br />

“A. Reale” • Dipartimento di Chirurgia 4<br />

“F. Durante”<br />

3 Dipartimento Chirurgia 2 e Trapianti “Paride<br />

Stefanini”<br />

4 Direzione Generale • Direzione Amministrativa<br />

• Direzione Sanitaria • Dipartimento<br />

Emergenza e Accettazione • Dipartimento<br />

Affari Generali e Budget • Dipartimento<br />

Gestione Risorse Umane • Ufficio<br />

Programmazione • Ufficio Stampa e Comunicazione<br />

Interna • Ufficio Qualità •<br />

Organi Collegiali • Urp • Centralino • Archivio<br />

Clinico<br />

5 Dipartimento Scienze Cliniche II Clinica<br />

Medica<br />

6 Dipartimento Medicina Generale 1 e Geriatria<br />

• Dipartimento Clinica e Terapia<br />

Medica Applicata • Dipartimento Scienze<br />

dell’Apparato Locomotore (Osservazione<br />

Ortopedica)<br />

7 Dermatologia Malattie Cutanee e Veneree<br />

e Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Centro<br />

Psocare<br />

8 Dipartimento Chirurgia 1 “Pietro Valdoni”<br />

9 Dipartimento Chirurgia Generale 2 e Trapianti<br />

“Paride Stefanini”<br />

10 Dipartimento Scienze Neurologiche (Neurochirurgia)<br />

III Padiglione<br />

11 Centro Trasfusionale (Laboratori)<br />

12 Farmacia<br />

13 Dipartimento Chirurgia “Pietro Valdoni”<br />

14 Dipartimento Chirurgia Generale “Paride<br />

Stefanini”<br />

15 Dipartimento Scienze Neurologiche (Neurochirurgia)<br />

• Ufficio Controllo di Gestione<br />

• Medico Legale • Ufficio Stranieri<br />

16 Dipartimento Scienze Chirurgiche<br />

17 Clinica e Terapia Medica applicata<br />

18 Dopolavoro (Polu)<br />

19 Dipartimento Clinica Terapia Medica Applicata<br />

10<br />

20 Dipartimento Scienze Cardiovascolari e<br />

Respiratorie<br />

21 Dipartimento Otorinolaringoiatria “G. Ferreri”<br />

• Dipartimento Neurologia Clinica,<br />

Otorinolaringoiatria e Riabilitazione Sensoria<br />

22 Dipartimento Risorse Economiche e Finanziarie<br />

(Direzione e UOC Risorse Strumentali<br />

e Servizi) • Organizzazione e Sviluppo<br />

(Servizi Sistemistici e Aule Informatiche)<br />

23 Dipartimento Medicina Sperimentale e<br />

Patologia Dipartimento Medicina Diagnostica<br />

24 Presidenza Prima Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia<br />

25 Ufficio Protocollo • Avvocatura • Organizzazione<br />

e Sviluppo (Direzione, Ufficio Amministrazione<br />

e Supporto Utenti, Call Center,<br />

Help Desk) • Autoparco • Dipartimento<br />

Tecnologie e Gestione del Patrimonio<br />

(Ingegneria Clinica) • Tribunale dei Diritti<br />

del Malato • Dietiste<br />

26 Dipartimento Scienze Radiologiche<br />

27 Dipartimento Fisiopatologia Medica<br />

28 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

29 Dipartimento Urologia “U. Bracci”<br />

30 Banca (Ag. 84 della Banca di Roma) • Servizio<br />

Prevenzione e Protezione • Laboratorio<br />

Malattie Genetico-Metaboliche<br />

31 Dipartimento Medicina Clinica<br />

32 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

33 Camera Mortuaria • Laboratorio Centrale<br />

34 Dipartimento Scienze Chirurgiche<br />

35 Dipartimento Scienze Ginecologiche, Perinatologia<br />

e Puericultura<br />

36 Istituto Clinica Pediatrica<br />

37 Istituto Clinica Pediatrica • Pronto Soccorso<br />

Pediatrico<br />

38 Dipartimento Medicina Sperimentale e<br />

Patologia<br />

39 Centro Donatori Sangue (Centro Trasfusionale)<br />

40 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

(Ambulatori)<br />

41 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

(Isolamento)


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 11<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

42 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

43 Dipartimento Medicina Clinica<br />

44 Dipartimento Malattie Infettive e Tropicali<br />

45 Dipartimento Scienze Neurologiche • Dipartimento<br />

Scienze Psichiatriche e Medicina<br />

Psicologica<br />

46 Istituto Clinica Odontoiatrica<br />

47 UOC Risorse Economiche e Finanziarie •<br />

Dipartimento Tecnologie e Gestione del<br />

Patrimonio (Direzione e Uffici) • Dipartimento<br />

Servizi Tecnici<br />

Sedi esterne<br />

Centro Trasfusionale (Laboratori)<br />

via Chieti<br />

Dipartimento Biotecnologie Cellulari ed<br />

Ematologia (Ematologia)<br />

via Benevento 6<br />

Dipartimento Scienze dell’Apparato Locomotore<br />

piazzale Aldo Moro 5<br />

Dipartimento Scienze Ginecologiche, Perinatologia<br />

e Puericultura (Puericultura)<br />

via dei Sardi 58<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche e SPDC<br />

viale dell’Università<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche<br />

dell’Età Evolutiva<br />

via dei Sabelli 108<br />

Dipartimento Scienze Psichiatriche e Medicina<br />

Psicologica (sede distaccata)<br />

via Panama<br />

Istituto Virologia<br />

via di Porta Tiburtina<br />

Servizio Diagnosi Prevenzione e Cura Tumori<br />

corso Vittorio Emanuele.<br />

Ingressi pedonali<br />

e per autoveicoli<br />

del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

Tutti gli ingressi pedonali vengono chiusi<br />

alle 23. Rimane aperto solo ed esclusivamente<br />

l’accesso pedonale e mezzi del<br />

Pronto Soccorso - viale del <strong>Policlinico</strong><br />

Gli ingressi attualmente agibili sono localizzati<br />

in:<br />

viale del <strong>Policlinico</strong>: ingresso principale<br />

per il Pronto Soccorso, Dipartimento Emergenza<br />

e Accettazione, II Clinica Chirurgica<br />

(trapianti), IV Clinica Chirurgica, Anestesia<br />

e Rianimazione, Oculistica, II Clinica Medica,<br />

I Clinica Medica.<br />

• Questo è l’ingresso principale in entrata<br />

e uscita sia per i pedoni sia per gli autoveicoli<br />

- apertura 24 ore su 24;<br />

viale Regina Elena: ingresso pedonale<br />

preferenziale per recarsi in Pediatria,Anatomia<br />

Patologica, Radiologia, III Clinica Chirurgica,<br />

V Clinica Medica, Banca di Roma,<br />

Laboratorio Centrale, Malattie Infettive.<br />

• Ingresso dalle 6 alle 18 riservato ai mezzi<br />

dell’Azienda e Pronto Soccorso;<br />

• uscita autoveicoli da lunedì a sabato fino<br />

alle 18; domenica 9-18;<br />

• rimane aperto il passaggio pedonale;<br />

viale dell’Università: ingresso pedonale<br />

preferenziale per recarsi in Dermatologia,<br />

Chirurgia Plastica, Otorinolaringoiatria,<br />

Urologia, Padiglioni (VIII Cardiologia, UTIC,<br />

Emodinamica, VII Terapia Medica, VI Fisiopatologia<br />

Respiratoria e Ufficio Reclami, V<br />

Segreteria Recup, Uffici Amministrativi, IV<br />

Chirurgia Generale).<br />

• Ingresso veicoli di servizio e ditte fornitrici<br />

da lunedì a sabato 6-16; domenica<br />

chiuso;<br />

• rimane aperto il passaggio pedonale;<br />

via Lancisi: ingresso pedonale preferenziale<br />

per recarsi in Oculistica, Ginecologia e<br />

Ostetricia, I Clinica Chirurgica, Pronto Soccorso<br />

Oculistico, Padiglioni (I Chirurgia<br />

d’Urgenza e Centro contro il Dolore, II Chirurgia<br />

Vascolare, III Neurochirurgia e Maxillofacciale).<br />

• Ingresso autoveicoli privati e dipendenti<br />

autorizzati da lunedì a sabato 6-18; domenica<br />

chiuso;<br />

• rimane aperto il passaggio pedonale.<br />

11<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 12<br />

La missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

LA MISSIONE<br />

DEL POLICLINICO UMBERTO I<br />

«Dare il meglio ogni giorno per la qualità delle cure e dell’organizzazione, per la diffusione<br />

delle conoscenze mediche e sanitarie, per il progresso scientifico».<br />

Normativa di riferimento<br />

Costituzione italiana - articolo 32: «La<br />

Repubblica Italiana tutela la salute come<br />

fondamentale diritto dell’individuo e interesse<br />

della collettività e garantisce cure<br />

gratuite agli indigenti».<br />

La realizzazione della “Carta dei Servizi”,<br />

strumento di tutela dei cittadini, che in<br />

essa trovano le informazioni utili per fruire<br />

in maniera agevole dei servizi sanitari<br />

erogati, deve essere formulata nel rispetto<br />

delle normative di riferimento:<br />

“Nuove norme in materia di procedimento<br />

amministrativo e diritto di accesso<br />

ai documenti amministrativi”<br />

legge 7 agosto 1990, n. 241<br />

“Principi sull’erogazione dei Servizi<br />

Pubblici” - direttiva del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri del 27<br />

gennaio 1994 - Gazzetta Ufficiale n.<br />

43 del 22 febbraio 1994<br />

“Principi per l’istituzione e il funzionamento<br />

degli uffici per le relazioni con il<br />

pubblico” - direttiva del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri dell’11<br />

ottobre 1994 - Gazzetta Ufficiale n.<br />

261 dell’8 novembre 1994<br />

“Adozione da parte di tutti i soggetti<br />

erogatori di servizi pubblici di proprie<br />

carte dei servizi” - decreto legge<br />

12<br />

12/05/95 n. 163 convertito in legge<br />

l’11/07/95 n. 273<br />

“Schema di riferimento per il settore<br />

sanitario della carta dei servizi”<br />

d.p.c.m. in data 19/05/95<br />

“Attuazione della Carta dei Servizi nel<br />

Servizio Sanitario Nazionale” - linee<br />

guida n. 2/95 del 31/08/95 - supplemento<br />

ord. della Gazzetta Ufficiale n.<br />

108 del 31/08/95<br />

“Adozione della Carta dei Servizi Sanitari”<br />

- circolare del ministero della<br />

Sanità prot. n. 100/SCPS/21.12833<br />

del 30/09/95.<br />

Principi fondamentali<br />

che ispirano e guidano l’azione<br />

sanitaria dell’Azienda <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I di Roma<br />

L’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I è impegnata<br />

nell’erogazione di prestazioni sanitarie<br />

altamente complesse che vedono il<br />

loro valore fondamentale nel rispetto della<br />

vita umana coniugando la ricerca avanzata<br />

all’assistenza ospedaliera complessa.<br />

L’erogazione di tutti i servizi viene effettuata<br />

nel rispetto dei principi di seguito<br />

elencati, richiamati nella direttiva del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri del<br />

27/01/94.<br />

Uguaglianza - L’erogazione delle presta-


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 13<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

zioni deve avvenire secondo regole uguali<br />

per tutti a prescindere da diversità di<br />

sesso, razza, religione, lingua, opinioni<br />

politiche, condizioni psico-fisiche e socioeconomiche.<br />

L’Azienda considera l’utente come “persona”<br />

e presta le cure fisiche e psichiche<br />

necessarie, senza discriminazione di alcun<br />

genere.<br />

Imparzialità - Il comportamento nei confronti<br />

dell’utenza deve essere impaeziale,<br />

neutrale, obiettivo.<br />

Continuità - I servizi devono essere erogati<br />

con regolarità e in caso di interruzionio<br />

di funzionamento irregolare devono<br />

essere adottate tutte le misure necessarie<br />

per evitare o ridurre i disagi.<br />

Diritto di scelta - L'Azienda è impegnata<br />

a favorire l'esercizio del diritto di scelta<br />

del cittadino, anche in collaborazione<br />

con le altre Istituzioni e strutture sanitarie,<br />

tenendo conto delle esigenze organizzative<br />

e funzionali, e con criteri di flessibilità.<br />

Diritto alla riservatezza - L’Azienda<br />

Ospedaliera garantisce agli assistiti il diritto<br />

alla riservatezza e impronta alla più<br />

stretta osservanza dello stesso l’attività<br />

dei propri operatori e i rapporti con gli organismi<br />

esterni che, a vario titolo, operano<br />

all’interno dell’Azienda stessa.<br />

Partecipazione - Al cittadino deve essere<br />

garantita la possibilità di partecipare<br />

alle prestazioni assistenziali anche mediante<br />

le associazioni di volontariato e di<br />

tutela dei diritti.<br />

A tal fine, in armonia con i principi di trasparenza<br />

e di partecipazione, di cui alla<br />

legge 241/90, ribaditi con la direttiva del-<br />

13<br />

la Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

del 27 gennaio 1994, si impegna ad attivare<br />

un sistema di iniziative atte a favorire<br />

l’interazione fra le proprie strutture e i<br />

cittadini.<br />

Si impegna in conformità a quanto indicato<br />

in materia di partecipazione al comma<br />

7, art. 14 del decreto legislativo 502/<br />

92 e successive modificazioni, a favorire<br />

all’interno della propria struttura organizzativa<br />

la presenza e l’attività degli organismi<br />

di volontariato e di tutela dei diritti<br />

dei cittadini:<br />

mettendo a disposizione dei predetti<br />

un efficace sistema di informazione<br />

sulle prestazioni erogate e sulle relative<br />

modalità di accesso;<br />

attivando con tali organismi senza oneri<br />

a carico del Servizio Sanitario Nazionale,<br />

accordi o protocolli che stabiliscano<br />

gli ambiti e le modalità della loro<br />

collaborazione;<br />

riservando spazi preventivamente individuati,<br />

che consentano agli organismi<br />

di volontariato di poter partecipare a<br />

momenti istituzionali di indirizzo e di<br />

programmazione dell’attività propria<br />

dell’Azienda;<br />

predisponendo progetti operativi per<br />

favorire l’adeguamento delle strutture<br />

e delle prestazioni sanitarie alle esigenze<br />

dei cittadini;<br />

effettuando rilevazioni di gradimento,<br />

da parte dei cittadini della prestazione<br />

sanitaria (controllo di qualità).<br />

L’andamento dei servizi, quale conseguenza<br />

della rilevazione, sarà periodicamente<br />

oggetto di studio da parte della<br />

Conferenza dei Servizi che l’Azienda avrà<br />

La missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 14<br />

La missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

cura di convocare su invito del Direttore<br />

Generale o della Regione.<br />

L’Azienda avrà cura di pubblicizzare le risultanze<br />

delle rilevazioni effettuate; attivando<br />

la Commissione Mista Conciliativa<br />

per l’esame congiunto da parte dell’Azienda,<br />

del volontariato e delle organizzazioni<br />

di tutela dei diritti dei cittadini,<br />

delle circostanze che hanno determinato<br />

il disservizio.<br />

Sono presenti all’interno dell’Azienda: la<br />

sede del Tribunale dei Diritti del Malato<br />

(TdM - presso edificio ex-Scree - III piano)<br />

e dell’associazione Co.Di.Ci. (presso V padiglione<br />

- I piano).<br />

È obiettivo di quest’Azienda distribuire, in<br />

tutta l’Azienda stessa, cassette idonee alla<br />

raccolta diretta di osservazioni degli<br />

utenti.<br />

Efficienza ed efficacia - I cittadini hanno<br />

diritto a ricevere prestazioni efficaci, cioè<br />

potenzialmente capaci di determinare effetti<br />

positivi sulla salute, ma anche efficienti,<br />

cioè erogate senza spreco di risorse.<br />

L’obiettivo aziendale è il miglioramento<br />

della qualità e della quantità dei livelli e<br />

della tipologia delle prestazioni ambulatoriali,<br />

di ricovero, sanitarie in genere e<br />

alberghiere, erogate a tutti i cittadini, avvalendosi<br />

anche e soprattutto della collaborazione<br />

delle organizzazioni di volontariato<br />

e di tutela dei diritti dei cittadini.<br />

Tale obiettivo complesso è perseguito attraverso<br />

il miglioramento e il rinnovamento<br />

degli aspetti professionali scientifici,<br />

tecnologici, organizzativi e gestionali<br />

dell’Azienda ed è indirizzato esclusivamente<br />

all’effettivo soddisfacimento del<br />

bisogno di salute.<br />

14<br />

È perciò impegno costante dell’Azienda<br />

la ricerca dei criteri e degli indicatori per<br />

l’analisi e la valutazione del soddisfacimento<br />

del bisogno di salute per tutta la<br />

popolazione.<br />

La necessità di dover coniugare esigue risorse<br />

economiche con bisogni complessi<br />

della popolazione che sono alla base di<br />

costi sanitari elevati, rappresenta l’obiettivo<br />

di tutta l’organizzazione. L’azione di<br />

controllo avviene attraverso il monitoraggio<br />

e l’intervento sui seguenti indicatori:<br />

di efficienza ed efficacia: i cittadini<br />

hanno diritto di ricevere prestazioni efficaci<br />

a tutela del loro stato di salute e<br />

senza spreco di risorse.<br />

Qualità - L’Azienda riconosce, quale valore<br />

prioritario dei propri servizi, il livello di<br />

soddisfacimento del bisogno di salute per<br />

tutti gli assistiti.<br />

Per qualità si definisce l’insieme delle<br />

proprietà e delle caratteristiche di un servizio<br />

che, al minor costo, determinano allo<br />

stesso la capacità di soddisfare le esigenze<br />

esplicite e implicite del cittadino<br />

(sistema Iso 9000). Gli standard di qualità,<br />

gli impegni e i programmi, costituiscono<br />

sicuramente la parte più innovativa<br />

e impegnativa di questa Guida al cittadino,<br />

poiché l’esplicitazione degli obiettivi<br />

che l’Azienda si impegna a perseguire sono<br />

espressi in modo chiaro e rappresentano<br />

un impegno che l’Azienda stessa si assume<br />

nei riguardi del cittadino-utente.<br />

Inoltre tali obiettivi, che sono formulati<br />

come fattori e indicatori, rendono più<br />

chiara l’azione di controllo del cittadino.<br />

Tutte le azioni messe in campo sono tese


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 15<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

al miglioramento continuo della qualità<br />

dei servizi in funzione della soddisfazione<br />

delle esigenze dei “clienti”-utenti.<br />

I fattori di qualità che il cittadino potrà<br />

valutare sono per esempio la semplicità<br />

nelle procedure di prenotazione, la<br />

chiarezza e completezza delle informazioni<br />

ricevute dagli operatori, la tempestività<br />

dell’intervento in situazioni di<br />

emergenza.<br />

Tali fattori di qualità saranno rilevati periodicamente<br />

attraverso la raccolta delle<br />

percezioni dell’utenza, alla quale sarà richiesta<br />

la partecipazione attiva, con la<br />

compilazione di brevi questionari assolutamente<br />

in forma anonima.<br />

Gli indicatori di qualità sono quantità<br />

espresse in numeri che indicano il valore<br />

15<br />

di un fattore di qualità.Tali indicatori possono<br />

essere riferiti:<br />

alle caratteristiche della struttura ospedaliera,<br />

come per esempio agli spazi<br />

ambulatoriali e di degenza, alle attrezzature,<br />

al personale oppure<br />

alle procedure che sono utilizzate per<br />

l’erogazione del servizio o<br />

alla soddisfazione degli utenti.<br />

Gli indicatori e gli standard di qualità saranno<br />

“dichiarati” in questa Carta dei<br />

Servizi, nel capitolo dedicato, al quale si<br />

rimanda.<br />

Trasparenza - L’utente ha diritto ad accedere<br />

alle informazioni e alla documentazione<br />

amministrativa secondo la legge<br />

nazionale n. 241/1990 e successive modifiche<br />

e integrazioni.<br />

La missione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 16<br />

L’organizzazione aziendale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE<br />

L’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I è formata<br />

dalla Direzione Aziendale cioè direzione<br />

generale, sanitaria e amministrativa.<br />

Direttore Generale: Dott. Ubaldo Montaguti<br />

Direttore Sanitario: Dott. Maurizio Dal<br />

Maso<br />

Direttore Amministrativo: Dott. Giovanni<br />

Pietro Piccinin.<br />

La Direzione generale presiede alle attività<br />

di governo complessivo dell’Azienda<br />

Sanitaria. La Direzione sanitaria gestisce<br />

l’assistenza ai cittadini, quella amministrativa<br />

presiede a tutti gli atti formali.<br />

L’attività assistenziale è erogata dai<br />

DAI - Dipartimenti Attività Integrata,<br />

ognuno con un direttore e suddivisi in<br />

medici, chirurgici e servizi generali. I singoli<br />

DAI sono organizzati nel loro interno<br />

in Unità Operative Complesse - UOC,<br />

che a loro volta si articolano in Unità<br />

Operative Semplici - UOS e Unità<br />

Operative Dipartimentali - UOD.<br />

L’obiettivo dei DAI è quello di erogare le<br />

attività assistenziali coniugandole anche<br />

alle attività di ricerca scientifica e con la<br />

didattica, svolte nell’ambito del Dipartimento<br />

Universitario - DU.<br />

L’attività aziendale<br />

L’attività aziendale è costituita da:<br />

attività di ricovero programmato;<br />

attività di ricovero d’urgenza;<br />

attività di Day Hospital - Day Surgery.<br />

L’attività è stata razionalizzata secondo<br />

16<br />

le indicazioni regionali, che prevedono<br />

una limitazione marcata dei ricoveri di<br />

tipo diagnostico con l’utilizzo di percorsi<br />

diagnostici ambulatoriali e attivazione<br />

dei Percorsi Ambulatoriali Complessi<br />

- PAC;<br />

attività ambulatoriale. Le modalità di<br />

prenotazione vengono svolte dal Cup<br />

regionale - Numero Verde 803333,<br />

mentre le prestazioni di laboratorio<br />

hanno l’accesso diretto;<br />

attività dipartimentale di ricerca.<br />

Tutte le Unità Operative (Reparti) dotate<br />

di posti letto assicurano con il supporto<br />

diagnostico-terapeutico, la copertura dell’assistenza<br />

nell’arco dell’intera giornata,<br />

24 ore su 24, 365 giorni all’anno.<br />

La principale attività aziendale è ovviamente<br />

costituita dai ricoveri in regime di<br />

degenza ospedaliera.<br />

Nel perseguire le indicazioni fornite dalla<br />

Regione Lazio per il contenimento della<br />

spesa sanitaria pubblica, il miglioramento<br />

dell’appropriatezza in tutte le sue declinazioni,<br />

abbattimento dei tempi e liste di<br />

attesa, la Direzione Aziendale ha assunto<br />

come valore strategico irrinunciabile la<br />

continuità dei percorsi di cura, anche detti<br />

Percorsi Diagnostico-Terapeutici - PDT,<br />

che si sta implementando nell’ambito del<br />

più complesso processo di integrazione<br />

con le Asl territoriali a partire dalla RM A,<br />

nel cui territorio ricade.<br />

I processi assistenziali che prendono in<br />

carico continuativamente il paziente garantiscono<br />

l’integrazione delle singole fa-


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 17<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

si di cura, consentendo l’uso integrato<br />

delle risorse necessarie, sia umane sia<br />

strumentali e finanziarie e soprattutto<br />

collegano la medicina territoriale e i medici<br />

di base con l’assistenza ospedaliera<br />

complessa.<br />

I vantaggi sono duplici: da una parte l’utente<br />

viene agevolato nell’accesso ai servizi<br />

e nell’abbattimento dei tempi di attesa<br />

poiché già dal primo accesso il percorso<br />

è definito, mentre dall’altra parte per<br />

l’Ospedale è più semplice pianificare l’offerta<br />

di prestazioni.<br />

I Dipartimenti<br />

Attività Integrata - DAI<br />

I Dipartimenti sono strutture complesse,<br />

che hanno per oggetto il trattamento integrato<br />

di patologie omogenee. Questa or-<br />

17<br />

ganizzazione consente di razionalizzare al<br />

massimo l’efficienza operativa delle Unità<br />

Operative e di ridurre i costi di gestione.<br />

Anestesia e Rianimazione (sperimentale)<br />

Malattie Cardiovascolari e Respiratorie<br />

Chirurgia 1 “P. Valdoni”<br />

Chirurgia 2 e Trapianti “P. Stefanini”<br />

Chirurgia 3 “R. Paolucci”<br />

Chirurgia 4 “F. Durante”<br />

Diagnostica per Immagini<br />

Emergenza e Accettazione<br />

Ematologia e Oncologia<br />

Malattie dell’Apparato Digerente ed<br />

Endoscopia Digestiva<br />

Malattie Infettive<br />

Medicina Diagnostica<br />

Medicina Generale 1 e Geriatria<br />

Medicina Generale 2 e Terapia Medica<br />

Il Palazzo dell’Amministrazione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I da una pubblicazione del 1902.<br />

L’organizzazione aziendale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 18<br />

L’organizzazione aziendale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Medicina Generale 3 e Immunologia<br />

Clinica, Nutrizione Clinica ed Endocrinologia<br />

Neurologia e Psichiatria<br />

Organi di Senso<br />

Ortopedia e Medicina Riabilitativa<br />

Ostetricia e Ginecologia, Perinatologia<br />

e Puericultura<br />

Pediatria<br />

Urologia e Nefrologia.<br />

I Centri di Riferimento<br />

OSPEDALE SENZA DOLORE<br />

La sofferenza dell’anima e il dolore fisico<br />

abbassano la qualità della vita ed è proprio<br />

per questo motivo che l’Azienda <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I è in prima linea come<br />

“Ospedale senza dolore” sia per i pazienti<br />

in età pediatrica sia per gli adulti. Infatti<br />

opera prima all’interno del Dipartimento<br />

Emergenza e Accettazione (DEA) e attualmente<br />

in seno al Dipartimento di<br />

Anestesia e Rianimazione un servizio per<br />

il controllo del dolore. Inoltre, con la<br />

delibera n. 474 del 1° agosto 2007, è stato<br />

istituito formalmente il Comitato per<br />

l’Ospedale Senza Dolore (COSD).<br />

L’operato del COSD si esplica anche nella<br />

formazione del personale aziendale al fine<br />

di diffondere la cultura del controllo<br />

sul dolore e soprattutto raccogliere le richieste<br />

dei pazienti nelle singole Unità<br />

Operative chirurgiche, mediche e oncologiche.<br />

I CENTRI DI RIFERIMENTO REGIONALI<br />

L’Azienda è sede di numerosi Centri di Riferimento<br />

riconosciuti legalmente dalla<br />

18<br />

Regione Lazio, che operano in ambito sia<br />

di patologie rare sia di patologie ad alto<br />

impatto sociale.<br />

Fibrosi Cistica - Dipartimento Attività<br />

Integrata Pediatria: prof. B. T. Marino<br />

responsabile: prof.ssa S. Quattrucci<br />

(legge regionale n. 36 del 3/4/1990)<br />

Epilessia - Dipartimento Attività Integrata<br />

Scienze Neurologiche: prof. M.<br />

Prencipe (legge regionale n. 36 del<br />

3/4/1990)<br />

Centro Psocare - Dipartimento Attività<br />

Integrata Dermatologia e Chirurgia<br />

Plastica e Ricostruttiva: prof. S. Calvieri<br />

(determinazione della Regione Lazio n.<br />

4966 del 9/11/2005)<br />

Centro di Coordinamento Regionale<br />

per il Trasporto Neonatale detto Centro<br />

STEN - Dipartimento Attività Integrata<br />

Pediatria: prof. B. T. Marino - responsabile<br />

dr. M. Gente<br />

Centri U.V.A. (3 Unità Valutativa Alzheimer)<br />

(Progetto Cronos ministero Salute<br />

d.m. 20/07/00) - 2 Centri presso il Dipartimento<br />

Attività Integrata Scienze<br />

dell’Invecchiamento: prof.V. Marigliano<br />

- 1 centro presso Dipartimento Attività<br />

Integrata Scienze Neurologiche: prof.<br />

M. Prencipe<br />

Centro di Riferimento Alcologico Regionale<br />

(d.g.r. n. 5626/1997) - Dipartimento<br />

Attività Integrata Medicina Interna e<br />

Fisiopatologia Medica: prof. F. Rossi Fanelli<br />

- responsabile: prof. Ceccanti<br />

Centro Screening Neonatale - DAI Medicina<br />

Diagnostica: prof. M Piccoli - responsabile:<br />

prof. I Antonozzi (legge regionale<br />

n. 64 del 6 maggio 1985 “Provvedimenti<br />

per l’individuazione precoce


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 19<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

di alcune malattie di interesse sociale”,<br />

d.g.r. n. 1425/80, nota della Regione<br />

Lazio assessorato Sanità Igiene Ambiente<br />

del 1993 - Osservatorio Epidemiologico<br />

Regione Lazio del<br />

31/05/1999)<br />

Centro di riferimento Regionale Aids -<br />

DAI Malattie Infettive e Tropicali: prof.<br />

V. Vullo - responsabile: prof. F. Traditi<br />

(legge n. 135/1990; d.g.r. n. 9687/90)<br />

Centro di Riferimento Diabetologico<br />

per il Diabete Insulino-dipendente in<br />

Età Pediatrica - Dipartimento Attività<br />

Integrata Pediatria: prof. B. T. Marino<br />

(d.g.r. 29 dicembre 1993 n. 11790;<br />

d.g.r. 11 aprile 2000 n. 1258)<br />

Centro di Riferimento Interregionale<br />

Centro Sud Trapianti (OCST).<br />

CENTRI DI RIFERIMENTO AZIENDALI<br />

PER LE PATOLOGIE COMPLESSE<br />

E DI INTERESSE SOCIALE<br />

L’Azienda, recependo la d.g.r. n. 399/05,<br />

ha effettuato un lavoro complesso di ricognizione,<br />

in collaborazione con il Collegio<br />

di Direzione Aziendale, per riconoscere<br />

ufficialmente l’attività di quelle Unità<br />

Operative che sono nei fatti già un centro<br />

di riferimento per la popolazione ma che<br />

ancora non avevano ottenuto un riconoscimento,<br />

in prima battuta aziendale, e<br />

successivamente regionale.<br />

Nell’anno 2006, l’Azienda <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I ha avanzato la richiesta di riconoscimento<br />

alla Regione Lazio per i seguenti<br />

Centri:<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche/Chirurgia<br />

Generale e Spec. Chir.<br />

19<br />

Trattamento mini invasivo medico-chirurgico<br />

della patologia vascolare epatica<br />

e dell’epatocarcinoma - referente A.<br />

F. Attili<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche/Chirurgia<br />

Generale e Spec. Chir.<br />

Endocrinopatie complesse di interesse<br />

chirurgico: tumori della tiroide e della<br />

paratiroide, patologie del surrene e<br />

ipertensione endocrino-dipendente<br />

referente M. D’Armiento<br />

DAI Ematologia - Trattamento della<br />

leucemia linfatica cronica e del mieloma<br />

multiplo e analisi del genoma delle<br />

neoplasie ematologiche - referente R.<br />

Foà<br />

DAI Medicina Diagnostica - Centro di<br />

terapie cellulari (Cell Factory) - referente<br />

L. Frati<br />

DAI Medicina Diagnostica - Screening<br />

neonatale - referente I. Antonozzi<br />

DAI Pediatria - Celiachia e patologie da<br />

malassorbimento - referente M. Bonamico<br />

DAI Pediatria - Autismo - referente P.<br />

Bernabei<br />

DAI Pediatria - Malattie infiammatorie<br />

intestinali pediatriche - referente S.<br />

Cucchiara<br />

DAI Medicina Interna - Infertilità, disfunzioni<br />

sessuali maschili e banca del<br />

seme - referente A. Lenzi<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche/Salute<br />

Mentale/Chirurgia Generale<br />

e Spec. Chir. - Diagnosi e cura della<br />

malnutrizione, dell’obesità e dei disturbi<br />

del comportamento alimentare - referente<br />

F. Rossi Fanelli<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche -<br />

L’organizzazione aziendale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 20<br />

L’organizzazione aziendale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Malattie reumatiche autoimmuni - referente<br />

G. Valesini<br />

DAI ORL - Sordità grave profonda - referente<br />

R. Filipo<br />

DAI Malattie Cardiovascolari e Respiratorie<br />

- Trattamento dell’ipertensione<br />

polmonare primitiva - referente D.<br />

Vizza<br />

DAI Diagnostica per Immagini - Diagnostica<br />

delle cardiopatie con alte tecnologie<br />

non invasive - referente R. Passariello<br />

DAI Diagnostica per Immagini - Osteoporosi<br />

e malattie metaboliche dell’osso<br />

referente C. Albanese<br />

DAI Scienze Neurologiche - Malattie<br />

neurologiche secondarie a vasculiti,<br />

connettiviti e altre patologie su base<br />

immunitaria - referente A. Francia<br />

DAI Scienze Neurologiche - Disturbi del<br />

movimento da alterazione del tono<br />

muscolare - referente M. Prencipe<br />

DAI Scienze Neurologiche - Malformazioni<br />

cranio-maxillo-faciali - referente<br />

G. Iannetti<br />

DAI Ginecologia e Ostetricia - Tumori<br />

epiteliali e non epiteliali dell’ovaio - referente<br />

P. L. Benedetti Panici<br />

DAI Medicina Interna e S. M. - Centro<br />

per le cefalee - referente F. Di Sabato<br />

DAI Chirurgia Generale e Spec. Chir.<br />

Riabilitazione medico-chirurgica della<br />

patologia del pavimento pelvico e del<br />

paziente stomizzato - referenti M. Indinnimeo,<br />

F. La Torre<br />

DAI Chirurgia Generale e Spec. Chir.<br />

Centro di chirurgia della patologia da<br />

reflusso gastro-esofageo - referente F.<br />

Tosato<br />

20<br />

DAI DEA - Medicina del dolore - referente<br />

R. Cerbo<br />

DAI Ginecologia e Ostetricia - Follow<br />

up dei nati da gravidanza a rischio - referente<br />

M. De Curtis<br />

DAI Oftalmologia - Maculopatia degenerativa<br />

della retina - referente R. Giustolisi<br />

DAI Oftalmologia - Uveiti e patologie<br />

infiammatorie oculari complesse - referente<br />

Pivetti Pezzi<br />

DAI Dermatologia - Neurofibromatosi -<br />

referente S. Calvieri.<br />

Nell’anno 2007, l’Azienda <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I ha avanzato la richiesta di riconoscimento<br />

alla Regione Lazio per i seguenti<br />

Centri (i referenti sono i capofila<br />

della rete di nodi del <strong>Policlinico</strong>):<br />

DAI Ematologia - Malattie autoimmuni<br />

ematologiche pediatriche - referente F.<br />

Giona<br />

DAI Ematologia - Leucemia acuta - referente<br />

R. Foà<br />

DAI Ematologia - Monitoraggio della<br />

terapia anticoagulante orale - referente<br />

M. G. Mazzucconi<br />

DAI Ginecologia e Ostetricia - Ecografia<br />

per lo studio del parto pre termine - referente<br />

E. V. Cosmi<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche<br />

Patologie dell’osso secondarie ad alterazioni<br />

metaboliche nella donna - referente<br />

E. D’Erasmo<br />

DAI Direzione Aziendale - Fumo? No<br />

grazie, Centro per la disassuefazione al<br />

tabagismo - referente D. Enea<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche<br />

Ferite difficili secondarie a vasculiti e


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 21<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

patologie immunomediate - referente<br />

M. Fiorilli<br />

DAI Scienze Neurologiche - Sclerosi<br />

Multipla (SM) - referente E. Millefiorini<br />

DAI Chirurgia Generale e Spec. Chir.<br />

Insufficienza cerebro-vascolare (ICV),<br />

aneurismi dell’aorta toracica e addominale,<br />

arteriopatie ostruttive acute e croniche<br />

degli arti, trombosi venosa<br />

profonda (TVP): diagnosi e trattamento<br />

chirurgico. Interazione diretta tra Ospedale<br />

e territorio per l’ottimizzazione dei<br />

livelli di complessità diagnostica e terapeutica<br />

- referente B. Gossetti<br />

DAI Medicina Interna e Spec. Mediche<br />

Nutrizione clinica per la diagnosi, la<br />

prevenzione e il trattamento della malnutrizione<br />

secondaria a patologie acute<br />

e croniche in ambito ospedaliero e<br />

domiciliare - referente M. Muscaritoli.<br />

Opuscoli sulla donazione degli organi.<br />

21<br />

Rete delle Malattie Rare<br />

Centri e Presidi<br />

L’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I è stata riconosciuta<br />

con atto formale della Regione<br />

Lazio sede di numerosi Presidi e Centri<br />

di Riferimento per le Malattie Rare consultabili<br />

sul sito www.policlinicoumberto1.it<br />

oppure sul sito dell’Istituto Superiore<br />

di Sanità (www.iss.it).<br />

Trapianti<br />

L’Azienda è sede di centri altamente specializzati<br />

che effettuano il trapianto per:<br />

rene<br />

fegato<br />

polmone<br />

pancreas<br />

cornea<br />

intestino.<br />

L’organizzazione aziendale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 22<br />

Come arrivare in Ospedale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

COME ARRIVARE IN OSPEDALE<br />

In autobus<br />

N: Notturno<br />

A: Andata<br />

R: Ritorno<br />

viale Regina Elena - 3, 19, 29NR, 30NA<br />

viale del <strong>Policlinico</strong> - 649A, 649R<br />

In metropolitana<br />

Metro Linea “A”<br />

Per raggiungere il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

tramite la linea “A” della metropolitana<br />

scendere a “Termini” per cambiare linea<br />

e procedere con la linea “B” in direzione<br />

“Rebibbia”, fermata “<strong>Policlinico</strong>”.<br />

Percorso Metro “A”: Battistini - Cornelia<br />

- Baldo degli Ubaldi - Valle Aurelia - Cipro<br />

- Ottaviano - Lepanto - Flaminio -<br />

Spagna - Barberini - Repubblica - Termini<br />

(Ferrovie dello Stato, Linea “B”) - Vittorio<br />

Emanuele - Manzoni - S. Giovanni - Re di<br />

Roma - Ponte Lungo - Furio Camillo - Colli<br />

Albani - Arco di Travertino - Porta Furba-<br />

Quadraro - Numidio Quadrato - Lucio Sestio<br />

- Giulio Agricola - SubAugusta - Cinecittà<br />

- Anagnina<br />

In metropolitana<br />

Metro Linea “B”<br />

Per raggiungere il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

tramite la linea “B” della metropolitana<br />

scendere alla fermata “<strong>Policlinico</strong>”.<br />

Percorso Metro “B”: Laurentina - Eur<br />

Fermi - Eur Palasport - Eur Magliana -<br />

Marconi - Basilica S. Paolo - Garbatella -<br />

22<br />

Piramide - Circo Massimo - Colosseo - Cavour<br />

- Termini (Ferrovie dello Stato, Linea<br />

“A”) - Castro Pretorio - <strong>Policlinico</strong> - Bologna<br />

- Tiburtina - Monte Tiburtini - Pietralata<br />

- Santa Maria del Soccorso - Ponte<br />

Mammolo - Rebibbia<br />

In automobile<br />

AUTOSTRADA<br />

Dall’autostrada, che si giunga da nord o<br />

da sud, si deve imboccare il Grande Raccordo<br />

Anulare (GRA), indicato a tutti i caselli<br />

di pedaggio. Una volta imboccato il<br />

GRA, si può uscire su:<br />

tangenziale est: si percorre tutta la<br />

tangenziale fino ad arrivare dentro la<br />

città in corrispondenza del Cimitero<br />

monumentale del Verano; qui la strada<br />

offre due opzioni:<br />

• se si gira a sinistra ci si rimmette nella<br />

tangenziale est nel tratto urbano, si esce<br />

alla prima strada sulla destra che indica<br />

Verano, si gira a destra e ci si trova in<br />

piazza del Verano, al semaforo si gira a sinistra<br />

in via Cesare De Lollis, al primo incrocio<br />

si gira a destra e si arriva in piazzale<br />

Aldo Moro. Si continua diritti fino al semaforo,<br />

oltre l’incrocio c’è viale del <strong>Policlinico</strong><br />

e al n. 155 si trova l’Ospedale;<br />

• se si gira a destra si percorre un tratto<br />

della tangenziale est intraurbano fino ad<br />

arrivare alla prima uscita sulla destra per<br />

la stazione Tiburtina. Da qui si passa davanti<br />

alla stazione lasciandosi sulla destra<br />

la piazzola adibita alla sosta degli


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 23<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

autobus a percorrenza urbana, si tiene la<br />

destra e si arriva a piazzale delle Province.<br />

Si percorre mezzo giro della piazza, si<br />

imbocca viale Ippocrate (leggermente in<br />

salita), si continua per viale dell’Università<br />

e al secondo semaforo (il primo è di<br />

tipo pedonale) si gira a destra su viale del<br />

<strong>Policlinico</strong> e al n. 155 si trova l’Ospedale;<br />

via Tiburtina direzione centro: si<br />

percorre tutta via Tiburtina fino ad arrivare<br />

a ponte Tiburtino, si attraversa il<br />

ponte e si continua ad andare diritti fino<br />

ad arrivare in piazzale del Verano;<br />

qui si gira a destra su via Cesare de Lollis,<br />

al primo incrocio si gira a destra e si<br />

giunge in piazzale Aldo Moro. Si va di-<br />

23<br />

ritti e oltre il semaforo si arriva in viale<br />

del <strong>Policlinico</strong> e al n. 155 si trova l’Ospedale.<br />

In corriera<br />

Tutti gli autobus regionali ed extra regionali,<br />

ma anche quelli a percorrenza extra<br />

urbana sulla tratta della provincia a est<br />

della città (regioni Abruzzo, Marche, Molise,<br />

Calabria), giungono alla stazione di<br />

ponte Mammolo. Da qui si può usufruire<br />

degli autobus urbani sopra elencati (acquistare<br />

il biglietto presso edicole o bar<br />

presenti in loco) oppure si può usufruire<br />

della metropolitana linea “B”: si scende<br />

alla fermata <strong>Policlinico</strong>.<br />

Lo scalone principale nel Palazzo dell’Amministrazione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I da una pubblicazione<br />

del 1902.<br />

Come arrivare in Ospedale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 24<br />

Come arrivare in Ospedale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Tutti gli autobus che giungono dalla zona<br />

a sud della città (zona pontina Latina Frosinone,<br />

Sora, Campania) arrivano alla stazione<br />

EUR-Laurentina; da qui si può prendere<br />

la metropolitana linea “B” o gli autobus.<br />

In treno<br />

I treni a percorrenza regionale arrivano in<br />

parte alla stazione Termini e in parte alla<br />

stazione Tiburtina. È possibile consultare<br />

orari, coincidenze e tariffe telefonando al<br />

numero unico nazionale 892021 da comporre<br />

senza prefisso, da telefono fisso e<br />

dall’Italia, oppure sul sito<br />

www.trenitalia.it<br />

In taxi<br />

Non ci sono soste per taxi nei pressi dell’Ospedale<br />

ma è possibile effettuare la<br />

chiamata ai seguenti numeri:<br />

3570<br />

4994<br />

6645.<br />

Il Comune di Roma sta predisponendo un<br />

Numero Verde unico per la chiamata del<br />

taxi.<br />

Dove parcheggiare<br />

Ufficio Promozione Aziendale - Protocolli,<br />

Cerimoniali e Mobilità Sostenibile - Mobility<br />

Manager: Guglielmi Fabrizio<br />

tel. 06 49979655/06 49779631<br />

fax 06 49979789 - da lunedì a venerdì 9-<br />

12; martedì e giovedì 15-17.<br />

L’Azienda dispone di aree di parcheggio<br />

interne all’Ospedale dedicate ai pazienti<br />

diversamente abili, sono indicate da righe<br />

24<br />

gialle al suolo e da apposita segnaletica<br />

cartellonistica. Inoltre è possibile accedere<br />

all’interno dell’area aziendale con apposito<br />

permesso scritto rilasciato dalle<br />

caposala dei servizi presso i quali ci si deve<br />

recare.<br />

All’esterno delle mura umbertine, grazie<br />

all’accordo raggiunto con il Comune di<br />

Roma, vi è un ampio parcheggio a pagamento<br />

a tariffa agevolata di 50 centesimi<br />

di euro ogni ora. I ticket per il parcheggio<br />

si possono acquistare presso i bar (ricordarsi<br />

di grattare l’anno, il giorno e l’ora di<br />

inizio parcheggio e di esporre sul cruscotto<br />

il ticket) nei pressi dell’Ospedale; sono<br />

inoltre presenti parcometri per il pagamento<br />

con rilascio del relativo ticket da<br />

esporre all’interno dell’automobile.<br />

Attenzione: l’area dei parcheggi a pagamento<br />

segnalati con strisce blu al suolo è<br />

soggetta a frequenti controlli da parte del<br />

personale preposto dal Comune di Roma<br />

- Ausiliari del traffico).<br />

Vige il divieto assoluto di parcheggiare<br />

in corrispondenza della zona indicata<br />

dalla cartellonistica “MAXI<br />

EMERGENZA” (Pronto Soccorso e zone<br />

limitrofe).<br />

Ingresso in automobile<br />

L’ingresso in automobile è consentito solo<br />

nei casi in cui:<br />

ci si reca al Pronto Soccorso;<br />

si deve accompagnare un disabile;<br />

si deve prendere un paziente dimesso<br />

con difficoltà nel camminare.<br />

Inoltre è possibile l’ingresso ai lavoratori<br />

che hanno compiuto l’età di 55 anni o<br />

portatori di handicap.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 25<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

All’interno dell’Azienda è attivo un servizio<br />

di navetta gratuito da lunedì a sabato<br />

7,30-17,30. Questo servizio può essere<br />

soppresso a seguito di diverse cause,<br />

come lavori di manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria del manto stradale oppure<br />

istituzione di nuovi percorsi.<br />

<strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

Sedi esterne<br />

Accanto all’indirizzo sono indicati i mezzi<br />

di trasporto pubblico più prossimi (N:<br />

Notturno - A: Andata - R: Ritorno).<br />

Istituto di Clinica Odontoiatrica - viale<br />

Regina Elena 287/A - 3, 19, 29NR,<br />

30NA<br />

Dipartimento Biopatologia Umana<br />

• via Chieti 7 - 649A, 649R, 40NA,<br />

40NR<br />

• via Forlì 8 - 649, 40NA, 40NR<br />

Dipartimento Biopatologia Umana (sezione<br />

di Ematologia) - via Benevento 6<br />

- 649A, 649R<br />

25<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche<br />

viale dell’Università 301 - 3, 19, 310,<br />

29NA<br />

Dipartimento Scienze Neurologiche e<br />

Psichiatriche dell’Età Evolutiva - via dei<br />

Sabelli 108 - 3A, 71A, 71R, 492A, 492R,<br />

29NR<br />

Dipartimento Scienze Psichiatriche e<br />

Medicina Psicologica - via Panama - 3,<br />

360A, 360R<br />

Dipartimento Scienze Locomotorie -<br />

piazzale Aldo Moro 5 - 310, 649A,<br />

649R<br />

Dipartimento Scienze Ginecologiche,<br />

Perinatologia e Puericultura (sede distaccata<br />

di Puericultura) - via dei Sardi<br />

58 - 29NR<br />

Istituto di Virologia - via di Porta Tiburtina<br />

- 492A, 492R<br />

Servizio Diagnosi Prevenzione e Cura<br />

Tumori - corso Vittorio Emanuele - 40A,<br />

62A, 45NA.<br />

Come arrivare in Ospedale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 26<br />

Che cosa fare per...<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Avere informazioni<br />

CHE COSA FARE PER...<br />

Per ottenere informazioni generali sull’Azienda<br />

oppure per mettersi in contatto<br />

con un reparto, ci si può rivolgere al centralino<br />

aziendale oppure all’Ufficio relazioni<br />

con il pubblico (Urp).<br />

Se si cercano informazioni su dove un<br />

paziente è ricoverato ci si può rivolgere:<br />

all’Ufficio Movimento Infermi, se è ricoverato<br />

in regime ordinario (cioè se il ricovero<br />

è programmato) edificio centrale<br />

dell’Ospedale (piano terra);<br />

al box accoglienza del Dipartimento<br />

Emergenza e Accettazione (DEA) se il<br />

paziente è ricoverato al Pronto Soccorso<br />

- edificio centrale adiacente al Pronto<br />

Soccorso su viale del <strong>Policlinico</strong> (piano<br />

terra). Il servizio è attivo 24 ore su<br />

24.<br />

L’Azienda sta predisponendo:<br />

il nuovo sito dell’Ospedale all’indirizzo<br />

www.policlinicoumberto1.it: sarà nuova<br />

la veste tipografica ma anche i contenuti<br />

saranno aggiornati almeno settimanalmente.<br />

Saranno contenute tutte<br />

le informazioni pratiche inerenti ricoveri<br />

programmati o urgenti, le presentazioni<br />

dei servizi e dei reparti in regime<br />

ambulatoriale, le novità assistenziali, i<br />

tempi di attesa per la prenotazione di<br />

esami ambulatoriali (visite e strumentali),<br />

gli articoli scientifici di carattere medico<br />

e soprattutto la costruzione di una<br />

nuova rubrica telefonica aziendale per<br />

singolo DAI con le diverse articolazioni<br />

26<br />

al suo interno, cioè Unità Operativa<br />

complessa, semplice e dipartimentale;<br />

opuscoli informativi dei singoli reparti,<br />

che dovranno informare su prestazioni,<br />

nomi di tutto il personale che vi opera<br />

(medici, infermieri), orari di apertura e<br />

chiusura ai visitatori, nonché degli ambulatori;<br />

un nuovo call center in fase di progettazione;<br />

piantina dell’Ospedale in diverse lingue.<br />

CENTRALINO AZIENDALE<br />

Numero telefonico del centralino<br />

06 49971: risponde un disco pre registrato<br />

che fornisce info su:<br />

digitando il tasto 3, prenotazioni di visite<br />

ed esami strumentali;<br />

digitando il tasto 0 (zero) si parla con<br />

un operatore.<br />

È attivo 24 ore su 24.<br />

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)<br />

Tel. 06 49977050/06 49977054<br />

fax 06 4441255.<br />

Vedi oltre per maggiori informazioni sull’Urp.<br />

UFFICIO STRANIERI<br />

Ufficio Stranieri - III Padiglione (piano terra)<br />

- da lunedì a venerdì 9-12,30; lunedì e<br />

mercoledì anche 15-16,30.<br />

Gli operatori sono a disposizione di tutti i<br />

pazienti cittadini extracomunitari ma anche<br />

delle associazioni civili, nonché degli


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 27<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

operatori dell’Azienda stessa. Sono presenti<br />

operatori culturali di diverse etnie<br />

che informano e facilitano gli accessi ai<br />

cittadini stranieri.<br />

L’ufficio promuove il collegamento con i<br />

reparti per tutto quello che riguarda l’accesso<br />

e il percorso anche amministrativo<br />

delle relative pratiche.<br />

Puoi trovare maggiori informazioni sul sito<br />

web aziendale www.policlinicoumberto1.it<br />

nelle pagine dedicate ai cittadini<br />

extracomunitari, l’Azienda sta predisponendo<br />

anche delle pagine tradotte nelle<br />

lingue più frequentemente parlate da tali<br />

cittadini.<br />

Inoltrare un reclamo<br />

o fare un elogio<br />

È possibile presentare un reclamo o<br />

un’osservazione, ma anche un elogio,<br />

presso l’Ufficio relazioni con il pubblico<br />

(vedi Urp).<br />

Richiedere copia<br />

della cartella clinica<br />

■ CHI può richiedere copia della cartella<br />

clinica?<br />

Il titolare della cartella clinica se è<br />

maggiorenne<br />

le persone che hanno la delega scritta e<br />

firmata dal titolare della cartella clinica;<br />

inoltre si deve presentare fotocopia<br />

di un documento di identità del titolare<br />

della cartella clinica<br />

gli eredi legittimi<br />

coloro che esercitano la tutela in caso il<br />

paziente sia di minore età oppure il paziente<br />

sia interdetto.<br />

■ QUANTO costa?<br />

Si deve pagare al momento della richiesta<br />

e il costo è di 10,35 euro per ogni singola<br />

cartella.<br />

■ DOVE si richiede e ritira la copia<br />

della cartella clinica?<br />

Non esiste ancora un Archivio Centrale<br />

aziendale che raccoglie tutte le cartelle<br />

cliniche. Ogni Dipartimento gestisce in<br />

modo autonomo le proprie cartelle cliniche<br />

che pertanto vanno richieste e ritirate<br />

direttamente presso gli uffici-archivi di<br />

afferenza delle singole Unità Operative di<br />

ricovero.<br />

Attenzione: le cartelle cliniche del Pronto<br />

Soccorso e dei reparti di degenza A e B<br />

del Dipartimento Emergenza e Accettazione<br />

(DEA) si richiedono all’Archivio<br />

Centrale. La richiesta, il pagamento e il ritiro<br />

vanno fatti presso lo sportello Archivio<br />

Centrale, situato al piano terra dell’edifico<br />

centrale dell’Azienda con il documento<br />

di identità. La copia si ritira dopo<br />

circa 1 mese - da lunedì a venerdì 9-<br />

12,30/14,30-16,30.<br />

Ulteriori informazioni si possono avere al<br />

numero telefonico 06 49979980.<br />

■ QUANDO si ritira la copia della<br />

cartella clinica?<br />

La copia si ritira dopo circa 1 mese; le modalità<br />

sono concordate con i singoli archivi<br />

dei Dipartimenti.<br />

27<br />

Che cosa fare per...


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 28<br />

Che cosa fare per...<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Richiedere copie dei referti<br />

di Pronto Soccorso<br />

■ CHI può richiedere copia del referto<br />

di Pronto Soccorso?<br />

Il titolare del referto se è maggiorenne<br />

le persone che hanno la delega scritta e<br />

firmata dal titolare del referto; inoltre si<br />

deve presentare fotocopia di un documento<br />

di identità del titolare del referto<br />

stesso<br />

gli eredi legittimi<br />

coloro che esercitano la tutela in caso il<br />

paziente sia di minore età oppure il paziente<br />

sia interdetto.<br />

■ QUANTO costa?<br />

Si deve pagare al momento della richiesta<br />

e il costo è di 1,55 euro per ogni singolo<br />

referto.<br />

■ DOVE si richiede e ritira la copia<br />

del referto?<br />

La richiesta, il pagamento e il ritiro vanno<br />

fatti presso lo sportello Archivio Centrale,<br />

situato al piano terra dell’edifico centrale<br />

dell’Azienda, con il documento di identità.<br />

■ QUANDO si ritira la copia del referto?<br />

Da lunedì a venerdì 9-12,30/14,30-16,30.<br />

Ulteriori informazioni si possono avere al<br />

numero telefonico 06 49979980.<br />

Richiedere copie<br />

del certificato di ricovero<br />

■ CHI può richiedere e ritirare il certificato<br />

di ricovero?<br />

Il paziente durante il ricovero oppure al<br />

momento della dimissione<br />

28<br />

altre persone munite di delega scritta<br />

firmata da parte del paziente con fotocopia<br />

del documento di riconoscimento<br />

del paziente e lettera di dimissione rilasciata<br />

dal medico del reparto dove si è<br />

stati degenti.<br />

■ QUANTO costa?<br />

Il servizio costa 1,55 euro.<br />

■ DOVE si ritira il certificato di ricovero?<br />

Presso l’Ufficio Cartelle Cliniche/Movimento<br />

Infermi - edificio centrale (piano<br />

terra) - da lunedì a venerdì 9-12,30/<br />

14,30-16,30.<br />

Ulteriori informazioni si possono avere al<br />

numero telefonico 06 49979980.<br />

■ QUANDO si ritira il certificato di<br />

ricovero?<br />

Durante il ricovero ma entro i primi tre<br />

giorni dall’inizio del ricovero oppure dopo<br />

la dimissione; se avviene in quest’ultimo<br />

caso si deve avere il documento di riconoscimento<br />

e la lettera di dimissione.<br />

Richiedere copie delle lastre<br />

radiografiche effettuate<br />

per i pazienti<br />

del Pronto Soccorso<br />

■ CHI può richiedere e ritirare le copie<br />

delle lastre?<br />

Il paziente<br />

un incaricato munito di delega scritta e<br />

firmata dal paziente con fotocopia del<br />

documento di riconoscimento del paziente<br />

stesso.<br />

■ QUANTO costa?<br />

Il costo è determinato dal numero di ra-


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:33 Pagina 29<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

diogrammi duplicati. In particolare il costo<br />

è di: 7,75 euro per duplicati delle dimensioni<br />

24 cm x 30 cm; 10,33 euro per<br />

duplicati delle dimensioni 35 cm x 43 cm.<br />

■ DOVE si richiedono e ritirano?<br />

I duplicati delle lastre dei pazienti ricoverati<br />

presso il Pronto Soccorso si richiedono<br />

presso il servizio radiologico sito al IV<br />

piano della palazzina denominata ex<br />

Scree (si trova vicino alla cassa centrale<br />

Recup di fronte al IV padiglione).<br />

■ QUANDO si ritira la copia delle lastre?<br />

Dopo circa 1 mese.<br />

Richiedere copie delle Tac<br />

e risonanze magnetiche<br />

■ CHI può richiedere e ritirare le copie<br />

di Tac, Rmn ed ecografie?<br />

Il paziente<br />

un delegato munito di delega scritta e<br />

firmata dal paziente con fotocopia del<br />

documento di riconoscimento del paziente.<br />

■ DOVE si richiedono e ritirano?<br />

Le copie di Tac e Rmn vengono richieste<br />

ed effettuate con la stessa modalità delle<br />

immagini radiografiche del Pronto Soccorso.<br />

Attenzione: le immagini possono essere<br />

anche essere richieste “in visione” dall’interessato,<br />

con richiesta del medico di<br />

base e previa autorizzazione della Direzione<br />

Sanitaria; ovviamente il paziente<br />

dovrà avere cura della buona tenuta delle<br />

immagini e riconsegnarle entro i tempi<br />

concordati.<br />

29<br />

■ QUANDO si ritira la copia di Tac,<br />

Rmn ed ecografie?<br />

Dopo circa 1 mese.<br />

Richiedere referti e copia<br />

di referti di anatomia patologica<br />

(istologia, citologia,<br />

epicrisi/causa di morte)<br />

■ COSA si deve presentare al momento<br />

della consegna del materiale<br />

da analizzare?<br />

Al momento della consegna del materiale<br />

(per esempio prelievo bioptico da esame<br />

endoscopico come esofagogastroduodenoscopia,<br />

colonscopia, agoaspirato della<br />

tiroide o della mammella, paptest, prelievo<br />

uterino, nevo cutaneo ecc.) effettuato<br />

esternamente all’Ospedale, ci si deve presentare<br />

presso il Servizio di Anatomia Patologica<br />

- viale Regina Elena 324 (piano<br />

terra); entrando nell’edificio ci si trova<br />

nell’androne principale, s’imbocca la porta<br />

sinistra, si percorre tutto il corridoio fino<br />

alla stanza “accettazione campioni” e<br />

si consegna il materiale. Si deve essere in<br />

possesso di:<br />

impegnativa del medico curante (medico<br />

di base)<br />

ricevuta di pagamento del ticket se dovuto<br />

(il pagamento si effettua presso la<br />

cassa centrale Recup sita di fronte al IV<br />

Padiglione).<br />

■ CHI può ritirare il referto originale?<br />

Il paziente<br />

un suo delegato munito di delega scritta<br />

e firmata dal paziente con fotocopia<br />

del documento di riconoscimento del<br />

paziente.<br />

Che cosa fare per...


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 30<br />

Che cosa fare per...<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

■ CHI può ritirare una copia del referto?<br />

Il paziente<br />

un suo delegato munito di delega scritta<br />

e firmata dal paziente con fotocopia<br />

del documento di riconoscimento del<br />

paziente.<br />

Non è possibile ricevere il referto tramite<br />

fax.<br />

■ DOVE si ritirano i referti e le copie?<br />

Presso il Servizio di Anatomia Patologica -<br />

viale Regina Elena 324 (piano terra); entrando<br />

nell’edificio ci si trova nell’androne<br />

principale, s’imbocca la porta sinistra,<br />

si percorre tutto il corridoio fino alla stanza<br />

“accettazione campioni”/ritiro referti.<br />

■ COSA serve per la richiesta della<br />

copia dei vetrini istologici?<br />

Ci si deve presentare presso il servizio di<br />

Anatomia Patologica muniti di richiesta<br />

del medico di base o medico specialista.<br />

Il tempo tecnico necessario per la consegna<br />

dei vetrini è di 5 giorni<br />

Il ritiro avviene presso gli stessi sportelli<br />

ove si è presentata la richiesta.<br />

Ritirare i farmaci in caso<br />

di pazienti in dimissione<br />

e dopo visita specialistica<br />

Vengono distribuiti i farmaci ai pazienti in<br />

dimissione e dopo visita specialistica che<br />

resiedono nella Provincia di Roma.<br />

I farmaci distribuiti sono quelli che rientrano<br />

nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero<br />

di classe A e, se soggetti alle note<br />

Cuf (Commissione Unica del Farmaco),<br />

solo quelli conformi alle limitazioni previ-<br />

30<br />

ste in tale norma. La distribuzione dei farmaci<br />

dopo visita specialistica ambulatoriale<br />

attivata in base a quanto previsto<br />

dalla legge n. 405 /01, viene attuata per<br />

gli ambulatori di: diabetologia, reumatologia,<br />

ematologia, ortopedia, urologia,<br />

oculistica, dermatologia, neurologia, ginecologia,<br />

ambulatori Unità Valutazione<br />

Alzheimer (UVA), malattie infettive, cardiologia.<br />

■ CHI può ritirare i farmaci?<br />

Tutti i cittadini che sono in possesso del<br />

modulo prescrittivo e/o lettera di dimissioni<br />

predisposta dal reparto ospedaliero<br />

e firmata dal medico prescrittore possono<br />

fare richiesta.<br />

Possono ritirarli il paziente o un suo delegato<br />

munito di delega scritta e firmata<br />

con documento di riconoscimento.<br />

■ DOVE ritirare?<br />

Presso la farmacia aziendale - V Padiglione<br />

(piano terra) - tel. 06 44651857.<br />

■ QUANDO ritirare il farmaco?<br />

Le modalità sono specifiche per ogni farmaco.<br />

Denunciare la nascita<br />

in Ospedale<br />

UFFICIO STATO CIVILE<br />

All’interno della struttura opera un ufficio<br />

per la registrazione anagrafica dei bambini<br />

nati nell’Ospedale.<br />

■ DOVE<br />

Presso l’Ufficio Nascite - Dipartimento di<br />

Ginecologia e Ostetricia<br />

tel. 06 49970481 - da lunedì a venerdì 9-<br />

12; lunedì e mercoledì anche 15-16.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 31<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

■ COSA serve?<br />

L’attestazione di nascita rilasciata dal<br />

reparto<br />

il documento di riconoscimento di un<br />

genitore se i genitori sono coniugati; se<br />

i genitori non sono coniugati è necessaria<br />

la presenza di entrambi con i relativi<br />

documenti di identità.<br />

■ QUANDO<br />

La denuncia può essere fatta entro i 3<br />

giorni dalla nascita solo se la madre è ancora<br />

ricoverata.<br />

Il termine entro cui fare la denuncia presso<br />

il Comune è di 10 giorni.<br />

Libera professione<br />

■ COSA è?<br />

Permette al cittadino di scegliere, pagando<br />

la prestazione, uno specifico medico o<br />

una specifica equipe di medici.<br />

L’Azienda sta predisponendo l’aggiornamento<br />

dell’elenco dei professionisti autorizzati.<br />

Tra breve saranno consultabili le pagine<br />

dedicate a questo settore dal sito web<br />

aziendale www.policlinicoumberto1.it<br />

■ DOVE chiedere la modalità di pagamento?<br />

Tale modalità va richiesta al momento<br />

della prenotazione di una prestazione<br />

presso gli sportelli dedicati alle prenotazioni<br />

di tutte le altre prestazioni.<br />

L’Azienda sta provvedendo a inserire le<br />

agende di offerta delle prestazioni erogate<br />

in regime di libera professione all’interno<br />

dell’Azienda, nel Recup regionale. A<br />

breve sarà possibile prenotare una pre-<br />

31<br />

stazione in libera professione all’interno<br />

dell’Azienda, anche attraverso il Numero<br />

Verde telefonico regionale Recup.<br />

Prenotare<br />

le visite ambulatoriali<br />

■ COSA serve per fare una visita ambulatoriale?<br />

La richiesta del medico di famiglia o di un<br />

medico specialista prescrittore quindi serve<br />

sempre la ricetta rosa.<br />

■ COME prenotare la visita specialistica?<br />

L’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I offre allo<br />

stato attuale più di una possibilità per effettuare<br />

la prenotazione di una visita ambulatoriale:<br />

Numero Verde regionale 803333: risponde<br />

l’operatore. Attenzione: per<br />

ottenere la prenotazione si deve avere<br />

la richiesta del medico di famiglia o<br />

dello specialista prescrittore perché l’operatore<br />

del sistema Recup deve registrare<br />

il numero dell’impegnativa<br />

numero telefonico 06 49971: risponditore<br />

automatico; digitare tasto numero<br />

3 risponde operatore Call Center aziendale<br />

che può prenotare la prestazione<br />

richiesta (serve la ricetta rosa)<br />

l’utente si reca di persona presso il servizio<br />

non ancora raggiunto dal servizio<br />

Recup o Call Center aziendale e prenota<br />

la visita (questa modalità di prenotazione<br />

sarà presto abbandonata con la<br />

completa immissione di tutta l’offerta<br />

aziendale all’interno del sistema regionale<br />

Recup).<br />

L’orario di prenotazione del Recup (Nu-<br />

Che cosa fare per...


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 32<br />

Che cosa fare per...<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

mero Verde e Call Center aziendale) è da<br />

lunedì a venerdì 8-18,30; sabato 8-13,30.<br />

■ QUANDO non serve la richiesta<br />

del medico?<br />

La richiesta del medico di famiglia o del<br />

medico specialista non serve per gli accessi<br />

urgenti al Pronto Soccorso e per le<br />

prestazioni erogate in regime di libera<br />

professione (intramoenia).<br />

■ COME pagare?<br />

Le prestazioni ambulatoriali comportano<br />

il pagamento di un ticket (esclusi i casi di<br />

esenzione).<br />

Pagare il ticket<br />

■ QUANDO si paga il ticket?<br />

Si paga il ticket (stabilito dal Servizio Sanitario<br />

Nazionale) per le prestazioni ambulatoriali<br />

cioè per le visite e per gli esami<br />

strumentali. Il ticket è sempre dovuto,<br />

tranne ovviamente i casi in cui il paziente<br />

è esente.<br />

■ COME si paga il ticket?<br />

Si può pagare presso la cassa in contanti<br />

oppure si può utilizzare il servizio Sisal<br />

nei punti autorizzati. L’Azienda sta predisponendo<br />

altre modalità di pagamento<br />

automatico, come le macchine automatiche<br />

dislocate all’interno dell’Azienda.<br />

■ DOVE si paga?<br />

Il ticket si paga presso:<br />

Cassa centrale Recup - di fronte al IV<br />

Padiglione; qui si trova anche lo Sportello<br />

Esenzioni<br />

Cassa ticket presente in tutti i Dipartimenti<br />

che hanno ambulatori.<br />

È disponibile un riepilogo delle esenzioni<br />

32<br />

ticket sia presso la cassa centrale Recup<br />

sia alle casse degli ambulatori e sul sito<br />

aziendale www.policlinicoumerto1.it<br />

Poiché la Regione Lazio ha recentemente<br />

disposto la definitiva messa a regime del<br />

Recup a livello aziendale, è possibile che<br />

la localizzazione di alcune casse ticket<br />

cambi ma questo non creerà disagio al<br />

cittadino perché sarà resa disponibile la<br />

piantina con i punti Recup aggiornata in<br />

tempo reale sul sito web aziendale ma<br />

anche in forma cartacea sottoforma di<br />

dépliant fornito agli ingressi aziendali.<br />

Attenzione: il pagamento del ticket o la<br />

verifica dell’esenzione si effettua prima di<br />

usufruire della prestazione; quindi, per<br />

essere in orario sul luogo della prestazione<br />

che si deve eseguire, è necessario arrivare<br />

in anticipo per espletare le pratiche<br />

alla cassa.<br />

Accedere<br />

ai Laboratori Analisi<br />

L’accesso ai Laboratori Analisi è diretto,<br />

cioè senza prenotazione. Basta presentarsi<br />

a digiuno muniti di impegnativa del<br />

medico e del libretto (tesserino) sanitario.<br />

Attenzione: per effettuare markers tumorali<br />

è necessario appuntamento al numero<br />

telefonico 06 49972347 - da lunedì<br />

a venerdì 8-12.<br />

■ DOVE ci si reca?<br />

Per eseguire esami approfonditi di pertinenza<br />

ematologica, presso il Dipartimento<br />

di Ematologia - via Benevento<br />

tel. 06 857951.<br />

■ DOVE si ritirano i referti di laboratorio?


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 33<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

Presso i punti in cui è stato eseguito il<br />

prelievo.<br />

Donazioni<br />

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO<br />

Possono essere reclutati come potenziali<br />

donatori tutti coloro che, in buono stato<br />

di salute, hanno un età compresa tra i 18<br />

e i 35 anni.<br />

L’iscrizione al “Registro dei donatori di<br />

midollo osseo” viene effettuata dopo l’esecuzione<br />

della tipizzazione HLA, test<br />

eseguito, previo appuntamento, su un comune<br />

prelievo di sangue.<br />

Per ulteriori informazioni e/o appuntamento<br />

rivolgersi al numero telefonico 06<br />

85795512.<br />

■ DOVE<br />

Banca Donatori di Midollo Osseo (D.M.O.)<br />

- presso la sede del Servizio Immunotrasfusionale<br />

- via Chieti 7.<br />

L’associazione di volontariato che opera<br />

in collaborazione è l’ADMO.<br />

DONAZIONE DI SANGUE<br />

■ CHI può donare il sangue?<br />

Tutte le persone di età compresa tra i 18 e<br />

i 65 anni. Il peso corporeo deve essere almeno<br />

di 50 chili e si deve godere di buona<br />

salute.<br />

Attenzione: prima di donare il sangue si<br />

tiene un accurato colloquio con un medico<br />

e si eseguono degli esami diagnostici<br />

che accertano le condizioni di idoneità alla<br />

raccolta della donazione.<br />

■ COME<br />

È opportuno presentarsi a digiuno, tutta-<br />

via è consentita l’assunzione di thè, caffè<br />

o succo di frutta.<br />

■ DOVE<br />

Sezione Donatori - <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I -<br />

nei pressi della Banca di Roma.<br />

L’ingresso del <strong>Policlinico</strong> più vicino alla<br />

sede è quello situato in viale Regina Elena<br />

328.<br />

Il Centro è aperto tutti i giorni, compresi i<br />

festivi, 7,30-12. È chiuso soltanto nelle<br />

giornate di: Natale, S. Stefano, Capodanno,<br />

Pasqua, Ferragosto e la domenica antecedente<br />

e quella successiva a Ferragosto.<br />

Le associazioni di volontariato che operano<br />

in collaborazione sono l’ADSPEM, l’A-<br />

VIS e la FRATRES.<br />

■ QUANDO<br />

Si può donare tutti i giorni dalle 7,30 alle<br />

10,30 presso il Centro Trasfusionale - nei<br />

pressi dell’edificio delle Malattie Infettive<br />

e Banca di Roma.<br />

DONAZIONE DI SANGUE<br />

DEL CORDONE OMBELICALE<br />

È possibile donare il sangue del cordone<br />

ombelicale, facilmente e senza dolore e o<br />

complicanze per il tuo bimbo.<br />

■ COSA è il sangue di cordone ombelicale?<br />

Il sangue del cordone ombelicale è il sangue<br />

che rimane all’interno del cordone<br />

dopo che è nato il bambino e quindi dopo<br />

che è stato reciso normalmente il cordone<br />

ombelicale. Normalmente questo sangue<br />

viene scartato cioè gettato insieme alla<br />

placenta; se invece viene raccolto conservato<br />

e donato alla Banca del Sangue di<br />

33<br />

Che cosa fare per...


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 34<br />

Che cosa fare per...<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Cordone Ombelicale può salvare la vita di<br />

un altro bimbo.<br />

La Banca Regionale del Sangue di Cordone<br />

Ombelicale (SCO) accetta, caratterizza<br />

e criopreserva le unità di SCO provenienti<br />

dai punti di raccolta situati presso vari<br />

Ospedali.<br />

Per informazioni rivolgersi al numero telefonico<br />

06 85795512.<br />

■ COSA contiene il sangue del cordone<br />

e perché è così importante donarlo<br />

e non gettarlo?<br />

Il sangue del cordone ombelicale è ricco<br />

di cellule chiamate “cellule staminali<br />

emopoietiche” da queste cellule prendono<br />

origine tutte le cellule del sangue cioè:<br />

globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.<br />

Il sangue del cordone può essere utilizzato<br />

nei trapianti al posto del midollo osseo<br />

per curare le malattie ematologiche come<br />

per esempio alcuni tipi di leucemie ma<br />

anche altri tipi di malattie immunologiche<br />

e oncologiche.<br />

È importante donare il sangue del cordone<br />

ombelicale perché attraverso di esso si<br />

può salvare un bambino affetto da malattia<br />

ematologica; inoltre si aiuta la ricerca<br />

sulla cura di molte malattie che ancora<br />

oggi ci affliggono.<br />

Comporta rischi donare il sangue del<br />

cordone ombelicale?<br />

Assolutamente no: nessun rischio né per<br />

la mamma né per il neonato.<br />

Il sangue viene raccolto dopo la nascita<br />

sia naturale sia con parto cesareo<br />

■ COME si diventa donatrici di sangue<br />

di cordone ombelicale?<br />

L’adesione alla donazione deve essere<br />

34<br />

fatta prima del parto cioè quando si prenota<br />

il monitoraggio fetale presso l’ambulatorio<br />

di cardiotocografia nel Dipartimento<br />

di Ginecologia e Ostetricia.<br />

La volontà di donare si deve presentare<br />

all’ostetrica o al medico dell’ambulatorio.<br />

Dopo aver espresso la volontà di donare<br />

cosa si fa?<br />

L’ostetrica o il medico dell’ambulatorio<br />

spiegherà alla futura mamma quali esami<br />

del sangue sono necessari per l’idoneità<br />

alla donazione. È necessario sottoporsi a<br />

un colloquio con il medico per escludere<br />

ogni controindicazione alla donazione.<br />

Attenzione: dopo sei mesi dal parto e<br />

quindi dalla donazione ci si deve recare<br />

con il bambino a una visita di controllo;<br />

se si salta questo controllo la donazione<br />

sarà vanificata poiché la sacca di sangue<br />

raccolta non potrà essere utilizzata.<br />

■ DOVE<br />

Banca Regionale del Sangue di Cordone<br />

Ombelicale (SCO) - Servizio Immunotrasfusionale<br />

- via Chieti 7.<br />

L’Associazione di volontariato che opera<br />

in collaborazione è l’ADISCO.<br />

Interruzione volontaria<br />

di gravidanza - Ivg<br />

■ COME<br />

Occorre presentare la seguente documentazione:<br />

test di gravidanza<br />

certificato che attesta lo stato di gravidanza<br />

e la volontà di interromperla<br />

(legge 194). Tale certificato può essere<br />

compilato dal medico del consultorio o


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 35<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

dal medico di base non obiettore o dal<br />

ginecologo non obiettore<br />

ecografia pelvica.<br />

Per ulteriori informazioni si può contattare<br />

il numero telefonico 06 49972562 - da<br />

lunedì a venerdì 8-13.<br />

Il giorno dell’intervento è necessario portare:<br />

biancheria intima (camicia da notte)<br />

e assorbenti.<br />

La paziente è dimessa intorno alle 14 del<br />

giorno dell’intervento.<br />

■ DOVE<br />

Presso il Dipartimento di Ginecologia e<br />

Ostetricia - Servizio di Piccola Chirurgia<br />

(piano terra).<br />

Il Palazzo dell’Amministrazione del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I oggi.<br />

35<br />

Accedere alla camera mortuaria<br />

(dell’Ospedale)<br />

■ DOVE<br />

Camera mortuaria: dal 18.09.2006 l’attuale<br />

sede della camera mortuaria e della<br />

sala settoria si trovano presso i locali dell’Istituto<br />

di Medicina Legale - piazzale del<br />

Verano - tel. 06 49912598.<br />

Accedere all’obitorio<br />

di Medicina Legale<br />

■ DOVE<br />

Obitorio di Medicina Legale - Istituto di<br />

Medicina Legale - piazza del Verano<br />

informazioni tel. 06 49912598.<br />

Che cosa fare per...


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 36<br />

Volontariato e altri servizi<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

VOLONTARIATO E ALTRI SERVIZI<br />

Volontariato<br />

All’interno dell’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong><br />

I ci sono molte associazioni di volontariato<br />

che prestano la loro opera di<br />

assistenza.<br />

Segnaliamo la presenza del Tribunale per<br />

i Diritti del Malato (TDM) - III padiglione,<br />

e di CO.DI.CI. - V padiglione (I piano).<br />

Per informazioni contattare l’Urp al numero<br />

06 499777050.<br />

Altri servizi<br />

BAR/RISTORO<br />

All’interno della struttura ospedaliera è<br />

presente il bar, con annesso un piccolo<br />

market. È aperto da lunedì a venerdì<br />

6,30-17; sabato 6,30-15; domenica e festivi<br />

chiuso.<br />

È localizzato al centro dell’Azienda adiacente<br />

alla mensa aziendale.<br />

BANCA DI ROMA<br />

I servizi bancari sono garantiti dalla filiale<br />

84 della Banca di Roma, che opera attraverso<br />

i suoi sportelli e il Bancomat<br />

(due sportelli). È aperta da lunedì a venerdì<br />

8,25-15,45 con orario continuato;<br />

nei semifestivi 8,25-11,55.<br />

Tel. 06 4454349.<br />

EDICOLA<br />

L’edicola è presente nel Palazzo Centrale<br />

dell’Amministrazione - da lunedì a venerdì<br />

6-17; sabato e domenica 6-13.<br />

36<br />

POSTO DI POLIZIA<br />

Polizia di Stato - attiguo al Dipartimento<br />

di Emergenza - tel. 06 49979556 - aperto<br />

24 ore su 24.<br />

VIGILANZA INTERNA<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I utilizza un servizio<br />

di vigilanza che opera all’interno della<br />

stessa struttura, nelle ore diurne e notturne,<br />

per garantire la sicurezza delle persone<br />

e delle cose. Telefono della centrale<br />

operativa 06 49970777.<br />

CHIESA CATTOLICA<br />

Cappella cattolica - tra il III e il IV Padiglione<br />

- al di sopra dell’aula dedicata a<br />

Marta Russo (I piano). La S. Messa viene<br />

celebrata nel seguente orario: festivi ore<br />

9 e 19,15; feriali ore 7.<br />

Per qualsiasi necessità di tipo religioso, è<br />

possibile rivolgersi ai cappellani telefonando<br />

al numero 06 4450704.<br />

NUMERI UTILI<br />

Centralino generale - tel. 06 49971<br />

Direzione Generale - tel. 06 49979488<br />

Direzione Sanitaria - tel. 06 49979905<br />

Direzione Amministrativa - tel.06 49977505<br />

Ufficio relazioni con il pubblico<br />

tel. 06 49977050/06 49977054<br />

Pronto Soccorso Centrale<br />

tel. 06 49979501<br />

Pronto Soccorso Centrale - Accoglienza<br />

tel. 06 49977025/06 49977027<br />

Posto di Polizia - tel. 06 49979556<br />

Vigilanza interna - tel. 06 49970777<br />

Ufficio Stato Civile - tel. 06 49970481<br />

Archivio Centrale - tel. 06 49979990


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 37<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

RICOVERO OSPEDALIERO<br />

Come si entra in Ospedale<br />

L’assistenza sanitaria ospedaliera viene<br />

erogata in base ai seguenti modi di accesso:<br />

con ricovero urgente<br />

con ricovero programmato in regime<br />

ordinario<br />

con il ricovero di Day Hospital.<br />

RICOVERO URGENTE<br />

Questo ricovero può avvenire per accesso<br />

diretto del paziente al Pronto Soccorso o<br />

perché trasportato da un’ambulanza.<br />

Il medico del Pronto Soccorso visita il paziente,<br />

richiede gli accertamenti necessari,<br />

effettua la valutazione diagnostica utilizzando<br />

anche le consulenze specialistiche<br />

interne.<br />

Dopo un periodo di breve osservazione,<br />

verificata la reale necessità del ricovero<br />

urgente, invia il paziente al reparto di<br />

competenza.<br />

Qualora non si ravvede la necessità del ricovero<br />

in urgenza, il paziente viene inviato<br />

dal medico curante con l’individuazione<br />

di una terapia o di un iter diagnostico<br />

che potrà prevedere un successivo ricovero<br />

programmato, o un ricovero in Day Hospital<br />

specialistico per approfondimenti<br />

diagnostici.<br />

RICOVERO PROGRAMMATO<br />

Il ricovero programmato viene gestito direttamente<br />

dai medici del reparto attraverso<br />

gli ambulatori. Il paziente che è sta-<br />

37<br />

to precedentemente sottoposto a visita<br />

specialistica e inserito nelle liste di attesa<br />

del reparto, viene chiamato dal capo sala<br />

al momento che si rende disponibile il posto<br />

letto, secondo le priorità che tengono<br />

conto del decorso della malattia e delle<br />

necessità terapeutiche.<br />

RICOVERO DI DAY HOSPITAL<br />

Il <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I ha attivato 62 servizi<br />

di Day Hospital che coprono tutte le<br />

aree di interesse sanitario suddivisi in<br />

unità di medicina, chirurgia e specialistiche.<br />

L’accesso al Day Hospital avviene attraverso<br />

una visita di selezione ambulatoriale<br />

oppure su indicazione del medico di<br />

base.<br />

Questo ricovero sostituisce il ricovero ordinario<br />

nelle strutture sanitarie ed è finalizzato<br />

alla diagnosi e alle prestazioni che<br />

richiedono la presenza del personale medico<br />

e infermieristico. Si articola in più<br />

giornate durante le quali vengono erogate<br />

le prestazioni programmate.<br />

Al momento del ricovero il paziente dovrà<br />

portare con il pigiama, le pantofole e la<br />

vestaglia, prevedendo una permanenza<br />

di almeno mezza giornata nella struttura.<br />

Alla fine della degenza di Day Hospital è<br />

possibile richiedere la cartella clinica che<br />

rappresenta il documento medico legale<br />

del ricovero.<br />

Pre ospedalizzazione<br />

Al fine di abbreviare la degenza ospeda-<br />

Ricovero ospedaliero


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 38<br />

Ricovero ospedaliero<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

liera, i medici specialisti dell’Azienda<br />

Ospedaliera possono indirizzare i cittadini<br />

in pre ospedalizzazione per visite e accertamenti<br />

diagnostici finalizzati all’intervento<br />

chirurgico.<br />

Gli accertamenti diagnostici seguiti dall’intervento,<br />

non sono soggetti al pagamento<br />

del relativo ticket.<br />

Dimissione protetta<br />

La dimissione protetta è un meccanismo<br />

attraverso il quale si tutela un paziente<br />

che viene dimesso ma che non può essere<br />

seguito dalla rete familiare o amicale<br />

in modo idoneo.<br />

In particolari casi è prevista la possibilità<br />

di eseguire tali prestazioni dopo l’avvenuta<br />

dimissione, utilizzando la stessa cartella<br />

clinica, senza dover effettuare un<br />

nuovo ricovero.<br />

La dimissione protetta è disposta dal medico<br />

del reparto, il quale provvederà a segnalare<br />

al paziente la data di esecuzione<br />

dell’esame o della specifica prestazione.<br />

■ COME si attiva?<br />

All’atto dell’ingresso in Ospedale o durante<br />

la degenza si deve far presente agli<br />

operatori la difficoltà nel rientro al proprio<br />

domicilio<br />

■ QUALE procedura viene attivata?<br />

Durante il ricovero sono eseguite una serie<br />

di valutazioni socio-sanitarie sui bisogni<br />

del paziente una volta rientrato al<br />

proprio domicilio.<br />

A seconda delle valutazioni saranno coinvolti<br />

il medico di medicina di base, il servizio<br />

infermieristico domiciliare della Asl<br />

in cui si vive, i servizi sociali del Comune.<br />

38<br />

Il ricovero<br />

■ COSA è necessario?<br />

Documenti:<br />

richiesta di ricovero (ricetta rosa)<br />

tessera sanitaria<br />

documento di riconoscimento<br />

codice fiscale (se avete la nuova tessera<br />

sanitaria non è più necessario).<br />

■ COSA portare in Ospedale?<br />

Se siete stati dimessi da poco tempo (fino<br />

a un anno prima) portate la lettera di dimissione,<br />

gli accertamenti diagnostici come<br />

radiografie (lastre) ecografie, Tac,<br />

Rmn, analisi del sangue.<br />

Attenzione: informate il personale se:<br />

assumete farmaci (se sì, portateli in<br />

Ospedale);<br />

seguite una dieta alimentare particolare<br />

in caso di celiachia (intolleranza al<br />

glutine);<br />

siete allergici ad alimenti e farmaci.<br />

Portate solo gli effetti personali per l’igiene<br />

intima (rasoio, spazzolino dentifricio,<br />

carta igienica, salviettine umidificate, acqua<br />

da bere, deodorante, sapone, biancheria<br />

personale, pigiama, vestaglia, pantofole).<br />

In ogni reparto il posto letto è<br />

provvisto di presa di corrente per poter<br />

collegare in rete un carica-batterie per<br />

cellulare e spina elettrica per televisione.<br />

Ricordate che non tutti i reparti sono serviti<br />

dalla antenna centralizzata pertanto<br />

per una buona visione vi consigliamo di<br />

portare un’antenna regolabile, cioè orientabile<br />

nello spazio, in commercio per pochi<br />

euro. Comunque generalmente è sufficiente<br />

l’antenna in dotazione all’apparecchio<br />

televisivo.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 39<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

■ COSA non portare in Ospedale?<br />

Il denaro non serve: non vi consigliamo di<br />

portare grandi somme, piuttosto munitevi<br />

di piccole somme possibilmente in monete<br />

(utilizzabili per comprare acqua ai distributori<br />

automatici presenti in Ospedale<br />

ma anche le ricariche telefoniche per i<br />

cellulari) e tagli piccoli, per esempio da 5<br />

euro.<br />

Non si consiglia di portare oggetti preziosi;<br />

la fede nuziale vi sarà tolta al momento<br />

di interventi chirurgici e restituita al<br />

termine dell’intervento.<br />

Consigli<br />

e informazioni utili<br />

È assolutamente vietato fumare in tutto<br />

l’Ospedale per disposizione di legge e soprattutto<br />

per il rispetto della propria salute<br />

e degli altri pazienti.<br />

È vietato l’uso dei telefonini all’interno di<br />

aree dove sono in funzione apparecchiature<br />

elettro-medicali.<br />

Per l’uso del cellulare si consiglia di chiedere<br />

sempre al personale del reparto.<br />

Visita di parenti e amici<br />

Parenti e amici possono venire a trovarvi<br />

mentre siete ricoverati.<br />

Si consiglia di ricevere poche persone per<br />

volta e negli orari indicati all’ingresso di<br />

ogni reparto.<br />

Per motivi igienici e per ragioni psicologiche<br />

è preferibile non portare i bambini al<br />

di sotto dei 12 anni in Ospedale.<br />

Per qualunque necessità dovete rivolgervi<br />

al caposala, che sarà disponibile a fornirvi<br />

tutte le informazioni necessarie.<br />

39<br />

Assistenza integrativa<br />

non sanitaria<br />

L’Ospedale garantisce con il proprio personale<br />

l’assistenza diretta ai pazienti ricoverati,<br />

ma in casi particolari il medico o<br />

il caposala possono autorizzare la presenza,<br />

oltre gli orari di visita consentititi,<br />

di personale che assista continuativamente<br />

un paziente, per esempio dopo un<br />

importante intervento chirurgico o in condizioni<br />

terminali.<br />

Allontanarsi dal letto<br />

■ QUANDO è possibile per il paziente<br />

allontanarsi dal proprio letto<br />

di degenza?<br />

Se le condizioni fisiche lo consentono è<br />

possibile dopo la visita del personale medico<br />

o dopo le medicazione del personale<br />

infermieristico e solo dopo aver richiesto<br />

il permesso al personale di “fare<br />

quattro passi” ma sempre dentro l’Ospedale.<br />

È necessario rimanere nel proprio<br />

letto mentre il personale medico passa in<br />

visita.<br />

La vita in Ospedale<br />

LE VISITE MEDICHE<br />

E LE INDAGINI DIAGNOSTICHE<br />

Di norma si svolgono al mattino e durante<br />

la visita possono essere presenti medici<br />

specializzandi e studenti.<br />

L’attività didattica dovrà essere svolta<br />

sempre nel pieno rispetto della persona<br />

del paziente.<br />

Il medico deve informare il paziente in<br />

modo comprensibile sugli esami e sulle<br />

Ricovero ospedaliero


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 40<br />

Ricovero ospedaliero<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

cure prescritte e sugli interventi proposti:<br />

questi possono richiedere il consenso<br />

scritto. È sempre possibile per i familiari<br />

chiedere informazioni sullo stato di salute<br />

del paziente o al medico-referente o prenotando<br />

un colloquio con il Dirigente Medico-responsabile,<br />

tramite il caposala, secondo<br />

gli orari prestabiliti affissi in ogni<br />

reparto, nel rispetto delle modalità stabilite<br />

dalla legge sulla privacy.<br />

Qualora il paziente non desideri comparire<br />

nell’elenco dei ricoverati, dovrà<br />

far presente questa esigenza al momento<br />

40<br />

del ricovero. Inoltre il paziente può indicare<br />

le persone (parenti o amici) cui desidera<br />

siano date le informazioni sul suo<br />

stato clinico.<br />

Le partorienti possono farsi assistere da<br />

un familiare sia durante il travaglio sia<br />

durante il parto e chiedere il parto indolore.<br />

È inoltre attivo 24 ore su 24 il Servizio<br />

“Salvabebè” contro l’abbandono<br />

dei neonati e a tutela delle mamme in difficoltà<br />

e che vogliono mantenere l’anonimato<br />

Numero Verde “Salvabebè”<br />

800 283110.<br />

Apparecchiature in dotazione al DAI di Pediatria del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 41<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

COLAZIONE, PRANZO E CENA<br />

I pasti vengono distribuiti nei seguenti<br />

orari:<br />

8,30 colazione<br />

12,30-13 pranzo<br />

19-19,30 cena.<br />

Il paziente ha la possibilità di scegliere il<br />

giorno stesso i piatti tra quelli del menù<br />

che sono di suo gradimento, ferme restando<br />

le eventuali prescrizioni dietetiche<br />

(per esempio dieta proteica, iposodica,<br />

ipocalorica). Vi consigliamo di non integrare<br />

l’alimentazione con cibi e bevande<br />

provenienti dall’esterno. Se lo desiderate,<br />

le dietiste dell’Azienda sono a disposizione<br />

per i necessari chiarimenti al riguardo.<br />

GLI ORARI DI VISITA<br />

Le visite ai pazienti sono ammesse negli<br />

orari seguenti:<br />

invernale: tutti i giorni 15-16; giovedì<br />

e domenica 10,30-11,30<br />

estivo: tutti i giorni 16-17; giovedì e<br />

domenica 10,30-11,30.<br />

Gli orari di visita possono subire cambiamenti<br />

a seconda delle organizzazioni specifiche<br />

dei reparti.<br />

Dimissioni<br />

All’atto delle dimissioni, verrà rilasciata al<br />

paziente una breve relazione clinica da<br />

far vedere al medico curante e da conservare<br />

per eventuali controlli successivi.<br />

La copia della cartella clinica potrà essere<br />

richiesta successivamente alle dimissioni,<br />

41<br />

secondo le procedure previste, presso<br />

l’archivio cartelle cliniche.<br />

Pronto Soccorso<br />

È attivo il Triage: i cittadini che giungono<br />

in Pronto Soccorso vengono accolti da un<br />

infermiere professionale esperto che effettua<br />

una selezione (Triage) assegnando<br />

un codice colore che esprime la gravità<br />

clinica e determina i tempi di accesso alle<br />

prestazioni diagnostico-terapeutiche.<br />

Questa organizzazione consente un rapidissimo<br />

trattamento dei casi più gravi. I<br />

casi meno impegnativi vengono trattati<br />

successivamente.<br />

Il codice:<br />

rosso rappresenta l’emergenza<br />

giallo rappresenta l’urgenza indifferibile<br />

verde rappresenta l’urgenza differibile<br />

bianco rappresenta la patologia che<br />

non necessita di intervento di Pronto<br />

Soccorso.<br />

COLLEGAMENTO<br />

PRONTO SOCCORSO-TERRITORIO<br />

È attiva la Centrale Operativa dell’Emergenza<br />

118.<br />

Il servizio coordina tutte le ambulanze di<br />

emergenza sul territorio della Regione<br />

Lazio, che sono collegate telefonicamente<br />

e via radio con un centralino presidiato<br />

24 ore su 24 da infermieri professionali<br />

specializzati nel settore dell’emergenza<br />

coordinati da un medico.<br />

Ricovero ospedaliero


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 42<br />

Tutela<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

Informazione<br />

e consenso informato<br />

La legittimazione giuridica a ogni trattamento<br />

medico chirurgico si fonda sulla<br />

informazione del paziente e sull’acquisizione<br />

del relativo consenso al trattamento<br />

stesso, come disposto dall’art. 32 della<br />

Costituzione della Repubblica Italiana. Il<br />

principio del consenso costituisce il punto<br />

centrale del rapporto medico-paziente,<br />

nel rispetto dei diritti del primo e dei doveri<br />

del secondo.<br />

Una decisione libera, autonoma e consapevole<br />

del paziente, data la natura tecnica<br />

delle procedure cui sarà sottoposto, da<br />

un’ampia informazione che comprenda<br />

non solo lo scopo degli atti medico chirurgici<br />

proposti, i rischi a essi correlati e i<br />

risultati attesi, ma anche la diagnosi, la<br />

prognosi e le eventuali altre possibilità<br />

diagnostico-terapeutiche. L’informazione<br />

è obbligo inderogabile del medico; oltre a<br />

essere completa deve essere chiara e<br />

comprensibile all’utente. Il consenso valido<br />

al trattamento medico-chirurgico è<br />

quello informato (secondo le modalità sopra<br />

illustrate), personale (cioè espresso<br />

dalla persona maggiorenne e capace di<br />

intendere e di volere che sarà sottoposta<br />

al trattamento), esplicito (in forma scritta),<br />

specifico (riguardante solo le procedure<br />

diagnostico-terapeutiche oggetto<br />

della informazione preliminare).<br />

Nel caso che il soggetto interessato sia<br />

minorenne, il consenso deve essere<br />

TUTELA<br />

42<br />

espresso da chi esercita la potestà genitoriale;<br />

per il soggetto incapace di intendere<br />

e di volere da chi esercita la tutela.<br />

Il paziente deve esprimere la propria volontà<br />

di scegliere, acconsentire o rifiutare<br />

un trattamento medico-chirurgico sulla<br />

sua persona. Il consenso va sempre richiesto<br />

nei casi in cui il trattamento comporti<br />

dei rischi mentre non è necessario<br />

richiederlo nel caso in cui il trattamento<br />

sia di routine o non comporti rischi.<br />

Il paziente deve essere informato dal medico<br />

sulla patologia, sul trattamento sui<br />

rischi sui risultati prevedibili di ogni scelta,<br />

sugli effetti collaterali e sulle percentuali<br />

di riuscita dell’intervento stesso.<br />

Questo al fine di permettere al paziente<br />

stesso di decidere in piena serenità.<br />

Ufficio relazioni con il pubblico<br />

Presso l’Azienda sono funzionanti da<br />

tempo i principali organismi attraverso i<br />

quali il cittadino può vedere tutelati i propri<br />

diritti a esprimere eventuali opinioni<br />

nei confronti delle strutture ospedaliere.<br />

L’Ufficio si prefigge lo scopo di promuovere<br />

condizioni di chiarezza, rispetto e<br />

dialogo nel rapporto tra il personale dipendente<br />

e gli utenti.<br />

L’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) ha<br />

l’incarico di ricevere, analizzare e dare risposta<br />

ai reclami e alle richieste degli<br />

utenti, pertanto deve garantire i seguenti<br />

punti: 1. informazione; 2. accoglienza; 3.<br />

tutela; 4. partecipazione.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 43<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

L’informazione è ovviamente un punto<br />

cruciale, è necessaria per facilitare l’accesso<br />

alle prestazioni, per favorire lo svolgimento<br />

di questa funzione l’Azienda<br />

prevede l’apertura oramai prossima di<br />

“punti informativi” dislocati nei punti di<br />

maggiore affluenza dell’utenza, facilmente<br />

individuabili e ben accessibili.<br />

L’accoglienza e l’accompagnamento sono<br />

due funzioni che si prevede vengano svolti<br />

da personale infermieristico dedicato<br />

della Direzione Sanitaria e in collaborazione<br />

con l’Urp.<br />

La tutela degli utenti del Servizio Sanitario<br />

viene svolta con il supporto dell’Urp,<br />

della Commissione Mista Conciliativa.<br />

I compiti specifici sono i seguenti:<br />

43<br />

dare attuazione al principio della trasparenza<br />

dell’attività amministrativa e<br />

di una corretta informazione;<br />

proporre adeguamenti e correttivi per<br />

favorire l’ammodernamento delle<br />

strutture, la semplificazione dei linguaggi<br />

e l’aggiornamento delle modalità<br />

con cui l’Azienda si propone all’utenza.<br />

In particolare l’Urp:<br />

eroga tutte le informazioni necessarie a<br />

utilizzare l’Ospedale, comprese le informazioni<br />

inerenti il sistema unico di prenotazione<br />

telefonica per le prestazioni<br />

ambulatoriali Recup;<br />

gestisce l’accoglienza agli utenti e il<br />

Centro per l’accoglienza del progetto<br />

Il Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I.<br />

Tutela


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 44<br />

Tutela<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

“Casa Amico”, che ospita i pazienti ricoverati<br />

in regime di Day Hospital e i<br />

loro familiari;<br />

accoglie e riceve le osservazioni, le opposizioni<br />

o i reclami dei cittadini;<br />

provvede a dare risposta immediata all’utente<br />

o, nei casi particolarmente<br />

complessi, predispone l’attività istruttoria<br />

ai fini della risposta stessa;<br />

convoca la Commissione Mista Conciliativa<br />

per le segnalazioni di disservizio<br />

effettuate dalle associazioni di volontariato<br />

e dagli organismi di tutela;<br />

attiva le procedure di riesame dei reclami<br />

davanti al Difensore Civico o presso<br />

44<br />

altra figura “super partes”, qualora l’utente<br />

sia insoddisfatto della risposta ricevuta<br />

in prima istanza;<br />

orienta i pazienti stranieri indirizzandoli<br />

ai servizi e in particolare si avvale dell’Ufficio<br />

Stranieri.<br />

■ DOVE<br />

Urp - tel. 06 49977050/06 49977054<br />

fax 06 4441255 - da lunedì a sabato<br />

7,30-14.<br />

Ufficio Reclami - VI Padiglione (piano<br />

terra) - tel. 06 4453664<br />

fax 06 49977673<br />

e-mail: urp@policlinicoumberto1.it


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 45<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

LA QUALITÀ AZIENDALE<br />

Indicatori di qualità percepita<br />

L’Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I ha iniziato<br />

l’implementazione e dunque la verifica<br />

periodica dei propri livelli di qualità dell’assistenza,<br />

della qualità percepita dagli<br />

utenti e dagli operatori, del benessere<br />

aziendale e del clima organizzativo. La<br />

verifica viene condotta con la somministrazione<br />

di questionari che vengono<br />

analizzati dalla Direzione Aziendale e<br />

successivamente comunicati all’utenza e<br />

agli operatori.<br />

La qualità tecnico-professionale sarà monitorata<br />

da un sistema di indicatori clinici,<br />

a cui parteciperanno tutte le Unità<br />

Operative dell’Azienda.<br />

L’obiettivo che l’Azienda si prefigge entro<br />

il prossimo anno è di aderire al progetto<br />

internazionale di misurazione della<br />

performance, l’International Quality Indicator<br />

Project, che coinvolge circa 1000<br />

ospedali nel mondo.<br />

Viene analizzata inoltre la sicurezza dei<br />

pazienti nelle sale operatorie e in sala<br />

parto, la presenza delle “lesioni da pressione”<br />

(decubito) in tutti i reparti a rischio<br />

e la diffusione di infezioni tipiche degli<br />

ospedali.<br />

La qualità dal lato degli utenti è valutata<br />

tramite periodiche indagini di soddisfazione<br />

(Customer Satisfaction), l’analisi<br />

delle segnalazioni e dei reclami, tramite<br />

l’Audit Civico, al quale l’Ospedale ha partecipato<br />

per la prima volta nel 2005-<br />

2006.<br />

45<br />

Informazione chiara<br />

e tempestiva sui reparti<br />

di degenza<br />

L’Azienda sta predisponendo degli opuscoli<br />

informativi per ogni singolo Dipartimento<br />

Assistenziale Integrato (DAI) e per<br />

ogni Unità Operativa.<br />

L’indicatore che verrà utilizzato per la verifica<br />

di qualità è il numero di U.O. di degenza<br />

che consegnano i fogli informativi<br />

(contenenti orari distribuzione pasti,<br />

schema della giornata, nominativi del<br />

personale, orari di ricevimento, regolamenti<br />

e diritti del paziente) a ogni ricoverato/numero<br />

di U.O. di degenza.<br />

Informazione chiara<br />

sulle modalità operative<br />

dei reparti di degenza<br />

Indicatore: numero di U.O. di degenza che<br />

espongono all’ingresso gli orari di visita<br />

nei giorni feriali e festivi per i visitatori, di<br />

ricevimento dei parenti da parte dei medici,<br />

delle visite mediche, dei pasti/numero<br />

di U.O. di degenza.<br />

TEMPESTIVITÀ NELLA FORNITURA DELLA<br />

DOCUMENTAZIONE CLINICA AL PAZIENTE<br />

Indicatore: disponibilità al ritiro di copia<br />

della cartella clinica entro 30 giorni dalla<br />

richiesta.<br />

COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI MEDICHE<br />

Indicatore: percentuale di lettere di dimis-<br />

La qualità aziendale


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 46<br />

La qualità aziendale<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

sione chiare e complete (contiene diagnosi<br />

principale, interventi praticati durante<br />

il ricovero, istruzioni – informazioni<br />

terapeutiche a domicilio, eventuale regime<br />

alimentare, appuntamento di controllo<br />

– per il paziente, firma leggibile).<br />

TUTELA DEI DIRITTI DEL CITTADINO,<br />

TEMPESTIVITÀ NELLE RISPOSTE A RECLAMI,<br />

OSSERVAZIONI<br />

Indicatore: tempo di risposta ai reclami<br />

(misurato in giorni fra la data di protocollo<br />

di entrata e protocollo di risposta).<br />

TRASPARENZA<br />

Indicatore: percentuale di dipendenti a<br />

contatto con l’utenza che porta il cartellino<br />

di riconoscimento.<br />

INFORMAZIONI PRATICHE<br />

AGGIORNATE E DISPONIBILI<br />

Indicatore: accessibilità 24 ore su 24 di<br />

Uno dei reparti di degenza del <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I.<br />

46<br />

informazioni pratiche aggiornate tramite<br />

sito web aziendale Internet.<br />

UMANIZZAZIONE DELLE PRATICHE<br />

TERAPEUTICHE: INFORMAZIONE<br />

SUL DOLORE POST-OPERATORIO<br />

Indicatore: numero di pazienti operati cui<br />

è stato consegnato il fascicolo “Ospedale<br />

senza dolore”/numero di pazienti operati.<br />

COMFORT ALBERGHIERO: POSSIBILITÀ<br />

DI COMUNICARE CON L’ESTERNO DELL’OSPEDALE<br />

Indagini mirate dalla Direzione Aziendale.<br />

COMFORT ALBERGHIERO: SCELTA DEL MENU<br />

Indicatore: numero di U.O. che presentano<br />

i fascicoli, contenenti i vari menu, in<br />

ogni stanza di degenza/numero di U.O.<br />

totali.<br />

Standard: 95% delle Unità Operative di<br />

degenza.


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 47<br />

Guida pratica del cittadino <strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

IL CONSENSO INFORMATO<br />

■ COSA è?<br />

Il consenso va inteso come un processo<br />

educativo che esiti nella decisione concordata<br />

di perseguire uno specifico piano<br />

di trattamento proposto dal medico e<br />

condiviso dal paziente. Il paziente ha il diritto<br />

di ottenere dal sanitario che lo cura<br />

informazioni complete e comprensibili in<br />

merito alla diagnosi della malattia, alla<br />

terapia proposta e alla prognosi.<br />

Il consenso è indispensabile per ogni atto<br />

medico e non può ritenersi implicito all’accettazione<br />

della cura quando si tratti<br />

di procedure diagnostico-terapeutiche<br />

che possono causare una diminuzione<br />

dell’integrità fisica, fatto salvo il caso<br />

di imminente pericolo di vita.<br />

Il consenso è personale e non delegabile<br />

ad altri. Se il soggetto è incapace per età,<br />

infermità psichica o è reso inabile dalla<br />

malattia stessa a esprimersi il proprio libero<br />

intendimento, il consenso deve essere<br />

espresso dal tutore o dall’esercente la<br />

potestà.<br />

Il consenso espresso non solleva gli operatori<br />

da eventuale imperizia, imprudenza,<br />

negligenza o colpa.<br />

Il consenso deve avvenire non oltre le 24<br />

ore precedenti il trattamento proposto.<br />

Il paziente ha diritto di poter recedere in<br />

qualunque momento dal consenso espresso.<br />

■ QUANDO è necessario?<br />

Intervento chirurgico<br />

anestesia<br />

indagine diagnostica<br />

terapia trasfusionale<br />

terapia trasfusionale minori.<br />

Vedi fac-simile nella pagina seguente.<br />

47<br />

Il consenso informato


SEAT_umberto_07 22-10-2007 10:34 Pagina 48<br />

Il consenso informato<br />

<strong>Umberto</strong> I – <strong>Policlinico</strong> di Roma Guida pratica del cittadino<br />

FAC-SIMILE<br />

Io sottoscritto/a _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

nato/a a ____________________________________________________________________________________________________________________ il __________ / __________ / __________<br />

in qualità di esercente la potestà sul minore ________________________________________________________________________________<br />

in qualità di tutore del/la degente ______________________________________________________________________________________________________<br />

dichiaro di essere ricoverato presso questo reparto in quanto la patologia riscontrata (o sospettata)<br />

di cui sono affetto/a necessita di trattamento chirurgico che potrà consistere in:<br />

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

La scelta del tipo di intervento dipende da molteplici fattori che mi sono stati illustrati dal<br />

dr./prof. _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

Dichiaro di essere stato informato che tale tecnica concordata potrà essere modificata<br />

dall’operatore qualora egli lo ritenesse necessario. Dichiaro inoltre di essere stato informato<br />

dei rischi che possono conseguire all’esame diagnostico-invasivo e precisamente:<br />

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________<br />

Ho compreso che durante la procedura proposta si possono determinare situazioni che<br />

richiedono l’esecuzione di procedure straordinarie e autorizzo fin d’ora l’esecuzione di<br />

queste eventuali procedure qualora se ne presentasse necessità e le mie condizioni psicofisiche<br />

non mi consentissero di esprimere nuovo consenso. Infine dichiaro di aver compreso<br />

tutte le informazioni che mi sono state date e di essere stato messo in condizione<br />

di ricevere risposta a tutti i dubbi, pertanto tutto ciò premesso:<br />

Acconsento al trattamento proposto Non acconsento al trattamento proposto<br />

Data dell’informazione __________ / __________ / __________<br />

Data del consenso __________ / __________ / __________<br />

Firma del medico che ha dato l’informazione ________________________________________________________________________________________<br />

Firma paziente/Tutore/Es. potestà ________________________________________________________________________________________________________________<br />

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del d.lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati<br />

personali” recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali,<br />

si informa che i dati personali forniti dal paziente o comunque raccolti in dipendenza della richiesta di<br />

ricovero verranno trattati nel rispetto assoluto della riservatezza personale per comunicazioni interdivisionali e<br />

con i servizi interni/esterni alla struttura sanitaria esclusivamente per scopi diagnostici e terapeutici.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!