07.06.2013 Views

Teoria delle perturbazioni indipendente dal tempo - infm udr padova

Teoria delle perturbazioni indipendente dal tempo - infm udr padova

Teoria delle perturbazioni indipendente dal tempo - infm udr padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

<strong>Teoria</strong> <strong>delle</strong> <strong>perturbazioni</strong><br />

indipendenti <strong>dal</strong> <strong>tempo</strong><br />

2.1 Perturbazioni di un livello non degenere<br />

(Rayleigh-Schrödinger)<br />

Supponiamo che l’ hamiltoniana <strong>indipendente</strong> <strong>dal</strong> <strong>tempo</strong> H di un sistema possa essere<br />

espressa come<br />

H = H + ! H' (2.1.1)<br />

0<br />

dove l’ “hamiltoniana imperturbata” H0 sia sufficientemente semplice che la corrispondente<br />

equazione di Schrödinger<br />

H0 ! (0) (0) (0)<br />

= En ! (2.1.2)<br />

n<br />

n<br />

possa essere risolta esattamente e che il temine !H' costituisca una piccola perturbazione.<br />

Supponiamo che le soluzioni dell’ equazione di Schrödinger imperturbata (2.1.2) costituiscano<br />

un set completo di funzioni di base ortonormali, che valgano cioè le<br />

(0) (0)<br />

! ! = "l<br />

l j j<br />

# #<br />

l<br />

j<br />

(0)<br />

! l<br />

(0) (2.1.3)<br />

! = 1 j<br />

Noi vogliamo risolvere il problema agli autovalori perturbato definito <strong>dal</strong>l’ equazione di<br />

Schrödinger<br />

H! n = E n ! n<br />

Ci aspettiamo che al tendere a zero del parametro ! si abbia (per un livello non degenere)<br />

(0)<br />

limE<br />

= E<br />

!"0<br />

n n<br />

(0)<br />

lim#<br />

= #<br />

!"0<br />

n n<br />

(2.1.4)<br />

(2.1.5)<br />

L’ assunzione di base della teoria <strong>delle</strong> <strong>perturbazioni</strong> consiste nell’ assumere che sia le<br />

autoenergie perturbate E n che le autofunzioni perturbate ! n possano essere espresse in<br />

serie di potenze del parametro ! . Cioè<br />

E = ! n j "<br />

( j)<br />

# En j=0<br />

"<br />

#<br />

$ n = ! j $ n<br />

j=0<br />

( j)<br />

Sostituendo le (2.1.6) nella (2.1.1) si ha<br />

H ( + ! H'<br />

0 ) " n<br />

(0) (1) 2 (2) (0) (1) 2 (2) (0) ( + !" + ! " +!<br />

n<br />

n ) = ( E + ! En + ! En +!<br />

n<br />

) " + !" n<br />

n<br />

(2.1.6).<br />

(1) 2 (2) ( + ! " +! n )<br />

(2.1.7)<br />

1


Per soddisfare la (2.1.7) è necessario che valgano simultaneamente le<br />

(0) (0) (0)<br />

H ! = En ! 0 n<br />

n<br />

(1) (0) (0) (1) (1) (0)<br />

H ! + H'! = En ! + En ! 0 n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

(2) (1) (0) (2) (1) (1) (2) (0)<br />

H ! + H'! = En ! + En ! + En ! 0 n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

!<br />

( j) ( j"1) (0) ( j) (1) ( j"1) ( j) (0)<br />

H ! + H'! = En ! + En ! +!+ En ! 0 n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

(2.1.8)<br />

Per ricavare la correzione al primo ordine nell’ energia, moltiplichiamo scalarmente a sinistra<br />

(0)<br />

per ! n<br />

che diventa<br />

la seconda <strong>delle</strong> (2.1.8), ottenendo<br />

! (0) (0) (1) (0) (1) (0)<br />

Ho " E ! + ! H'" En ! = 0 (2.1.9)<br />

n<br />

n n<br />

n<br />

n<br />

! (0) (1) (0) (0) (1) (0) (0) (1) (0) (0)<br />

Ho ! " En ! ! + ! H' ! " En ! ! = 0 (2.1.10)<br />

n<br />

n<br />

n n<br />

n<br />

n<br />

n n<br />

Tenendo conto che<br />

e che<br />

! (0) (1) (1) (0)<br />

Ho ! = ! Ho ! n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

*<br />

(0) (1) (0)<br />

= E ! ! n n n<br />

*<br />

(0) (0) (1)<br />

= E ! ! n n n<br />

(2.1.11)<br />

! (0) (0)<br />

! = 1 (2.1.12)<br />

n n<br />

la (2.1.10) diventa<br />

E (1) (0) (0)<br />

= ! H' ! n n<br />

n<br />

(2.1.13).<br />

La correzione perturbativa al primo ordine dell’ energia è data <strong>dal</strong> valore di aspettazione del<br />

termine perturbativo dell’ hamiltoniana sui corrispondenti stati imperturbati del sistema.<br />

Nello stesso modo <strong>dal</strong>la terza <strong>delle</strong> (2.1.8) si ottiene<br />

! (0) (0) (2) (0) (1) (1) (2)<br />

H0 " E ! + ! H'" En ! " En = 0 (2.1.14)<br />

n<br />

n n<br />

n<br />

n<br />

Di nuovo il primo termine si annulla, e la correzione al secondo ordine dell’ energia è data<br />

<strong>dal</strong>la<br />

E (2) (0) (1) (1)<br />

= ! H'" En ! n n<br />

n<br />

e così via per le correzioni di ordine superiore.<br />

2.1.1 Il metodo di Rayleigh-Schrödinger<br />

(2.1.15)<br />

Si sviluppano le autofunzioni perturbate al primo ordine nella base <strong>delle</strong> autofunzioni<br />

dell’ hamiltoniana imperturbata<br />

(1) (1) (0)<br />

! = ank!<br />

n " (2.1.16)<br />

k<br />

k<br />

Sostituendo la (2.1.16) nella seconda <strong>delle</strong> (2.1.8) si ottiene<br />

2


(0) ( H ! E 0 n ) # ank k<br />

(1) (0)<br />

" k<br />

(0)<br />

e, moltiplicando scalarmente a sinistra per ! l<br />

( ) # ank (0) (0)<br />

! H0 " E l<br />

n<br />

k<br />

(1) (0)<br />

+ ( H'! En )" = 0 (2.1.17)<br />

n<br />

(1) (0)<br />

! k<br />

(1)<br />

" ank (0) (0)<br />

! H0 ! l<br />

k # " ank k<br />

k<br />

, si ottiene<br />

(0) (1) (0)<br />

+ ! H'" En<br />

l ( ) ! = 0 n<br />

(1) (0) (0) (0)<br />

! En ! l<br />

k<br />

(0) (0) (0) (1) (0)<br />

+ ! H' ! # ! En ! = 0<br />

l<br />

n<br />

l<br />

n<br />

a (1) (0) (0) (0) (0) (1)<br />

El ! En<br />

nl ( ) + " H' " ! En #nl = 0 (2.1.18)<br />

l<br />

n<br />

Per n=l la (2.1.18) diventa<br />

E (1) (0) (0)<br />

= ! H' ! n n<br />

n<br />

che non è altro che la (2.1.13), mentre per n ! l si ha<br />

(0) (0)<br />

! H' !<br />

(1) l<br />

n<br />

a = (2.1.19).<br />

nl<br />

(0) (0)<br />

E " El<br />

n<br />

(1)<br />

Dalla (2.1.19) parrebbe che rimanesse indeterminato il coefficiente a . In realtà l’ equazione<br />

nn<br />

(2.1.4) determina le ! n a meno della normalizzazione e della fase. Si può quindi senz’ altro<br />

(1) (0) (1)<br />

imporre che la ! sia ortogonale alla ! e che quindi sia a = 0 .<br />

n<br />

n<br />

nn<br />

Per ottenere i termini di ordine più elevato si procede analogamente: si espandono i termini<br />

del secondo ordine ottenendo<br />

(2) (2) (0)<br />

! = ank!<br />

n " (2.1.20)<br />

k<br />

k<br />

e si sostituiscono nella terza <strong>delle</strong> (2.1.8) e otteniamo<br />

(0) ( H ! E 0 n ) # ank k<br />

(2) (0)<br />

" k<br />

( ) # ank (1)<br />

+ H'! En k<br />

(1) (0)<br />

" k<br />

(0)<br />

moltiplicando scalarmente a sinistra per la ! l<br />

( ) + # " l<br />

(2) (0) (0)<br />

a El ! En<br />

nl<br />

Per l=n si ottiene<br />

(2) (0) (0)<br />

E = ! H' ! n " n<br />

k<br />

k<br />

"<br />

(0) (0)<br />

= ! H' ! n<br />

k<br />

k$n<br />

k<br />

(0) (0)<br />

H' " k<br />

(2) (0)<br />

! E " = 0 (2.1.21)<br />

n n<br />

si ottiene<br />

(1) (1) (1) (2)<br />

a ! En anl ! En $nl = 0 (2.1.22)<br />

nk<br />

(1) (1) (1) (0) (0)<br />

a # En anl = ! H' ! nk " n<br />

k<br />

k<br />

(1)<br />

ank e, utilizzando la (2.1.19) si ottiene<br />

(2) (0) (0)<br />

E = ! H' ! n # n<br />

k<br />

k"n<br />

(0) (0)<br />

! H' ! k<br />

n<br />

(0) (0)<br />

E $ Ek<br />

n<br />

Tenendo conto della (2.1.13) si ottiene infine<br />

(0) (0) (0)<br />

E = E + ! H' ! +<br />

n n n<br />

n<br />

(1) (0) (0) (1)<br />

a # ! H' ! ann =<br />

nk n<br />

n<br />

2<br />

(2.1.23)<br />

(0) (0)<br />

! H' ! k<br />

n<br />

= # (2.1.24)<br />

(0)<br />

k"n<br />

(0) (0)<br />

! H' ! k<br />

n<br />

(0) (0)<br />

E " Ek<br />

n<br />

2<br />

(0)<br />

E $ Ek<br />

n<br />

$ (2.1.25).<br />

k#n<br />

3


2.2 Caso degenere<br />

Qualora il livello imperturbato E k sia ! volte degenere, a priori non possiamo sapere a quale<br />

<strong>delle</strong> autofunzioni imperturbate tenda la soluzione quando ! " 0 .<br />

Supponiamo che si sia costruito un set di ! autofunzioni imperturbate mutuamente<br />

ortogonali.<br />

! kr ! ks = " r,s = 1,2,!#<br />

rs ( ) (2.1.26)<br />

Supponiamo sia ! kr la autofunzione di ordine zero corretta e di scrivere l’ autofunzione<br />

perturbata esatta in serie di potenze di !<br />

! kr = " kr + #$ (1) 2 (2)<br />

+ # $ +! (2.1.27)<br />

kr<br />

kr<br />

E le autoenergie in maniera analoga<br />

Ekr = E (0) (1) 2 (2)<br />

+ !Ekr + ! Ekr +! (2.1.28)<br />

k<br />

Avremo quindi l’ equazione di Schrödinger<br />

H ( + ! H'<br />

0 )" = E " (2.1.29)<br />

kr kr kr<br />

e sostituendovi le (2.1.27) e (2.1.28) ed imponendo l’ uguaglianza dei termini nella stessa<br />

potenza in ! si hanno le<br />

H0 ! (1) (0) (1) (1)<br />

+ H' "kr = E ! + Ekr "kr (2.1.30)<br />

kr<br />

k kr<br />

possiamo scrivere la ! kr come<br />

#<br />

(0)<br />

! = c " kr ks ks<br />

s=1<br />

e nello stesso modo<br />

$ (2.1.31)<br />

" "<br />

(2.1.32)<br />

(1) (1) (0)<br />

! = akr,ms!<br />

kr<br />

ms<br />

m s<br />

con queste espansioni la (2.1.30) diventa<br />

(1) (0) (0) (0)<br />

# # a Em ! Ek<br />

kr,ms ( )" + ms<br />

$<br />

(1) (0)<br />

c H'! E rs ( kr )" ks<br />

m s<br />

s=1<br />

dove si è tenuto conto che<br />

# = 0 (2.1.33)<br />

Ho ! (0) (0) (0)<br />

= Em ! (2.1.34)<br />

ms<br />

ms<br />

(0)<br />

moltiplicando scalarmente a sinistra per ! ku<br />

( ) " ku<br />

, si ha<br />

)<br />

(1) (0) (0) (0) (0)<br />

# # a Em ! Ek " + c % (0) (0) (1)<br />

" H' " ! Ekr $us<br />

kr,ms<br />

ms<br />

rs & ku ks<br />

m s<br />

s=1<br />

# ' = 0 (2.1.35)<br />

(<br />

(0) (0)<br />

la prima sommatoria si annulla perché ! ! = 0 se k ! m e E = E se k=m. Quindi la<br />

ku ms<br />

k m<br />

(2.1.35) si riduce alla<br />

(<br />

(0) (0) (1)<br />

) c $ ! H' ! " Ekr #us & = 0 u = 1,2,!(<br />

rs % ku ks '<br />

s=1<br />

( ) (2.1.36)<br />

4


che costituisce un set di ! equazioni lineari nelle incognite cr1 ,cr 2 ,!c che ha soluzione non<br />

r!<br />

banale purché il determinante <strong>delle</strong> quantità fra parentesi quadre si annulli<br />

det ! (0) (0) (1)<br />

H' ! " Ekr #us = 0 s,u = 1,2,!$<br />

ku ks<br />

( ) (2.1.37)<br />

La (2.1.37) costituisce il sistema di equazioni nelle incognite E k1<br />

(1) ,Ek2<br />

(1) !Ek!<br />

(1) .<br />

Se queste soluzioni sono distinte la perturbazione H’ ha completamente rimosso la<br />

degenerazione.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!