07.06.2013 Views

Interazioni non covalenti - Structural Biology

Interazioni non covalenti - Structural Biology

Interazioni non covalenti - Structural Biology

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Interazioni</strong> <strong>non</strong> <strong>covalenti</strong><br />

Idrogeno alifatico - C - H· · ·H - C - -0.03 kcal/mol<br />

Ponte salino - COO - · · · + H3N - -5<br />

Dipolo-dipolo C=O · · · O=C +0.3<br />

Ghiaccio - O - H· · ·O - -4<br />

Backbone delle prot. N - H· · ·O= -3<br />

Catena laterale della Phe<br />

Energia<br />

di legame<br />

Cambio di<br />

energia libera<br />

Acqua etanolo<br />

-1<br />

-2.4


• L’IMPORTANZA DELLE CARICHE


Legge di Coulomb<br />

ΔE =<br />

1<br />

ε<br />

q 1 · q 2<br />

R 12<br />

µ = d · z<br />

E = -1.32 kcal/mol<br />

E = +1.32 kcal/mol<br />

E = +0.66 kcal/mol<br />

E = -0.66 kcal/mol


HCl completamente ionizzato<br />

d = 1.27 Å<br />

µ = 6.1 Debye<br />

µ exp = 1.03 D 17%


Preferenziali: Ala Glu Leu Met<br />

Sfavoriti: Pro Gly Tyr Ser


µ = 3.5 D


Interazione elettrostatica tra NH 3 + e COO - in Ala che<br />

diminuisce all’aumentare della distanza (Ala) 4<br />

Ala + + Ala - Ala -<br />

NH 3 + -CH(CH3)-COOH NH 3 + -CH(CH3)-COO -<br />

Ala + + Ala - Ala -<br />

NH 2 -CH(CH3)-COO -<br />

pK 1 pK 2<br />

2.34 9.69<br />

+ Ala-Ala + Ala-Ala - Ala-Ala - 3.12 8.30<br />

+ Ala-Ala-Ala + Ala-Ala-Ala - Ala-Ala-Ala - 3.39 8.03<br />

+ Ala-Ala-Ala-Ala + Ala-Ala-Ala-Ala - Ala-Ala-Ala-Ala - 3.42 7.94


In un sistema <strong>non</strong> perturbato<br />

pK α = ΔG o /2.303 RT<br />

ΔG c = 2.303 RT (pK’ α - pK α )<br />

i.e. Alanina<br />

pK α imperturbato COO - (Ala) 4 3.42<br />

pK’ α perturbato COO - Ala 2.34<br />

=> ΔG c = 2.303 · 0.6 (2.34-3.42) = -2.5 kcal/mole<br />

Interazione elettrostatica abbassa l’energia libera della<br />

molecola di 2.5 kcal/mole =><br />

dissociazione piu’ facile pK α piu’ basso


Effetto dell’ambiente su alcuni gruppi di alcune proteine<br />

Lys Acetato-decarbossilasi 6.0 10.4<br />

Glu Carbossi-peptidasi<br />

Cys Papaina<br />

7.0 4.5<br />

3.3 9.5


Subtilisina<br />

Proteasi a serina<br />

His 64 Agisce da base durante la catalisi accettando un protone da Ser 221<br />

Enzima attivo a pH alcalino quando His 64 <strong>non</strong> e’ protonata<br />

=> Attivita’ catalitica varia con il grado di ionizzazione di questo residuo<br />

Strategia:<br />

Mutagenesi sito-diretta su residui carichi<br />

Osservare influenza su pk di His 64<br />

Puo’ questo essere previsto da un modello elettrostatico?<br />

Elimino<br />

Asp Ser 99<br />

Glu Ser156<br />

Abbassano il pK


Dipendenza di k cat /k M dal pH<br />

Asp Ser99<br />

Subtilisina<br />

Calcolo il potenziale dell’His in presenza di Asp; Calcolo il potenziale dell’His in<br />

presenza di Ser: La differenza mi permette di conoscere il ΔpK


Nature - 1985 - 314 - p.235


-le interazioni elettrostatiche sono interazioni deboli e quindi<br />

dell’ordine di qualche kcal/mol;<br />

-le interazioni elettrostatiche possono essere utili nel<br />

riconoscimento molecolare: infatti una definita distribuzione<br />

delle cariche sulla proteina crea un potenziale elettrostatico<br />

utile all’interazione con il suo partner molecolare;<br />

-introduzione o eliminazione di cariche possono essere<br />

utilizzate per modulare i pK di singole catene laterali;<br />

la misura di un parametro in funzione della forza ionica<br />

permette di comprendere la sua dipendenza da fattori<br />

elettrostatici.


Espande quando congela<br />

espansione = 1.6 cm 3 mole -1<br />

Contrae quando si scioglie<br />

fino a 4 o C, poi espande<br />

nuovamente<br />

H-bond in ghiaccio<br />

~ -7 kcal/mole<br />

O O<br />

2.76 Å<br />

µ = 1.8 D


Paragone tra melting e boiling points<br />

per molecole di grandezza simile<br />

Composto Melting point (K) Boiling point (K)<br />

H 2 O 273 373<br />

H 2 S 190 211<br />

Acido acetico 290 391<br />

Propa<strong>non</strong>e 178 330<br />

Etanolo 156 351<br />

Propano 63 231<br />

Metanammina 181 267<br />

Etano 101 185


L’acqua forma legami idrogeno anche nello stato liquido


Affinche’ due molecole in soluzione interagiscano favorevolmente, esse<br />

devono superare una perdita di entropia e devono interagire l’una con<br />

l’altra in maniera piu’ forte di quello che fanno individualmente con l’acqua.<br />

Come esempio, piccole molecole che interagiscono tra esse parimenti che<br />

con l’acqua, hanno un K AB = 1/55 M = 0.02 M-1, dove 55 M e’ la<br />

concentrazione delle molecole d’acqua, nell’acqua in fase liquida.


• K AB = [AB] / [A ] [ B] M -1<br />

• Piccole molecole che interagiscono<br />

tra esse parimenti che con l’acqua,<br />

hanno un K AB = 1/55 M = 0.02<br />

M-1, dove 55 M e’ la<br />

concentrazione delle molecole<br />

d’acqua, nell’acqua in fase liquida.


CH 3<br />

C = O HN<br />

NMA N-MethylAcetamide<br />

HN<br />

C = O<br />

CH3<br />

CH 3<br />

CH3


Cambiamenti di energia libera per il trasferimento di vari<br />

composti dall’etanolo all’acqua a 25 O C<br />

COMPOSTO ΔG (kcal/mole) ΔG 1 (kcal/mole)<br />

Glicina -4.63 0<br />

Alanina -3.90 +0.73<br />

Valina -2.94 +1.69<br />

Leucina -2.21 +2.42<br />

Isoleucina -1.69 +2.97<br />

Fenilalanina -1.98 +2.65<br />

Prolina -2.06 +2.60<br />

Contributo di un gruppo CH 2<br />

Etano +3.02 -<br />

Metano +2.26 -<br />

Etano-Metano - +0.76<br />

Alanina-Glicina - +0.73<br />

Leucina-Valina - +0.73<br />

ΔG O TR = -RT ln SH 2 O / S etan


ΔG O TR = -RT ln SH 2 O<br />

CH 4 benzene CH 4 acqua<br />

CH 4 etere CH 4 acqua<br />

C 2 H 6 benzene C 2 H 6 acqua<br />

S benz<br />

transferimento di metano da benzene ad acqua<br />

ΔH ΔS ΔG<br />

-2.8 -18 +2.6<br />

-2.4 -19 +3.3<br />

-2.2 -20 +3.8<br />

Queste molecole <strong>non</strong> vogliono essere trasferite verso l’ambiente<br />

Idrofilico per un motivo entropico


Relazione inversa tra solubilita’ e area richiesta per<br />

accomodare il soluto<br />

20 cal mol -1 Å -2<br />

I residui apolari tendono ad aggregare per minimizzare<br />

dimensioni clatrato


Creazione di cavita’<br />

T4 Lisozima Leu Ala<br />

ΔΔG=a+b Δsurf<br />

b=20 cal mol -1 Å -2<br />

SCIENCE 1992 - 255 - p.178


processo:<br />

Soluto idrofobico in<br />

solvente idrofilico1.<br />

l1. creazione di una cavità<br />

nel solvente;<br />

2. introduzione del soluto<br />

nella cavità;<br />

3. riarrangiamento del soluto<br />

per ottimizzare interazione e<br />

del solvente in modo da<br />

ottimizzare l’interazione.


1) Creare cavita’ nel solvente. 2) Introdurre il soluto nella cavita’.<br />

3) Riarrangiamento soluto e solvente per massimizzare interazioni.<br />

Il’effetto idrofobico diminuisce al diminuire della temperatura


Hydrophobic Effect – causes <strong>non</strong>-polar compounds to minimize<br />

their interaction with water – this is the MAJOR driving force in<br />

folding a protein into its native structure


Hydrogen Bonds


Hydrogen Bond determina specificità<br />

E’ importante l’energetica totale<br />

--------<br />

“Hydrogen Effect”<br />

Differente dall’energia di dissociazione del legame<br />

idrogeno di un singolo legame, che è equivalente<br />

all’entalpia di quel legame<br />

L’energetica dipende dall’entalpia di formazione di<br />

ognuno dei legami e dai cambi di entropia nel solvente<br />

e nei reagenti


Analisi di proteine mutanti<br />

K s Costante di dissociazione<br />

ΔΔG B negativo => Proteina mutante lega il ligando meno<br />

fortemente del wild-type => Ks(mut)>Ks(wt)


E+S---ES---E+P<br />

ΔG T # = = RT ln ( kB T/h) – RT ln ( k cat /K M )<br />

• ΔG T # = ΔGB + ΔG #<br />

ΔG T # è costituito da un termine energetico favorevole ΔGB , associato<br />

con il legame del substrato e da un termine sfavorevole ΔG # , associato<br />

con l’attivazione chimica.<br />

K M può essere usato per calcolare ΔG B , mentre k cat può essere utilizzato<br />

per determinare ΔG #


ΔG T # = ΔGB + ΔG #<br />

Cinetica enzimatica


• ΔΔG T = = ΔGT = ( WT) - ΔGT = ( mut)<br />

• ΔΔG T = = RT ln ( k cat /K M )mut/( k cat /K M )WT<br />

ΔΔG T = sarà negativo per mutazioni che hanno<br />

diminuito ( k cat /K M ) sia per aumento di K M che per<br />

Mutazioni che portano ad una riduzione di k cat


Tirosil-tRNA sintasi - aminoacilazione del tRNAtyr con tirosina<br />

E + Tyr + ATP [E·TyrAMP] + PPi<br />

ETyr-AMP + tRNA tyr E + Tyr-tRNA tyr + AMP<br />

Strategia:<br />

• Eliminare legame idrogeno con mutazione<br />

• Verificare struttura<br />

• Misura catalitica Ks ≈ 10 -9 M<br />

ΔΔG=-RTln[(k cat /K M ) MUT /(k cat /K M ) WT ]<br />

Fersht et al Nature 1985, 314, 235-238


La delezione di una catena che interagisce con un gruppo <strong>non</strong><br />

carico del substrato porta ad una perdita di 0.5-1.5 Kcal/mol<br />

indipendentemente dalla catena usata.<br />

In specificità variazioni da 2-12 volte<br />

Elimanata la catena che faceva legame idrogeno<br />

Stessa situazione se elimino la catena carica<br />

Carica-dipolo Carica-dipolo<br />

La elimino da ambedue le parti


Delezione di un gruppo che forma un legame idrogeno con un<br />

gruppo carico del substrato<br />

Interazione<br />

carica-dipolo<br />

ΔΔG T<br />

≠ ≈ 4 kcal/mol<br />

Variazione specificita’ ≈ 10 3<br />

Interazione<br />

dipolo-dipolo


Stretching


Alcune caratteristiche delle catene laterali<br />

δ<br />

ε<br />

• Studi NMR mostrano che H<br />

normalmente su Nε<br />

• pK di protonazione ≈ 7<br />

• La carica risuona tra i due N atomi<br />

• Deprotonazione pK ≈ 14.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!