08.06.2013 Views

curriculum vitae - Conservatorio di Messina

curriculum vitae - Conservatorio di Messina

curriculum vitae - Conservatorio di Messina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianfranco Nicoletti<br />

- organista -<br />

tel.: 328 9141484<br />

e-mail: gf.nicoletti@libero.it<br />

MESSINA<br />

CURRICULUM VITAE<br />

Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

• Diploma <strong>di</strong> Organo e composizione organistica;<br />

• Diploma <strong>di</strong> Pianoforte;<br />

• Diploma <strong>di</strong> Maturità scientifica.<br />

Esperienza professionale in ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento:<br />

• Negli a.a. dal 2005/2006 al 2008/2009 ha svolto attività <strong>di</strong> vice<strong>di</strong>rezione presso il<br />

<strong>Conservatorio</strong> “Corelli”; è il periodo in cui gradualmente prende corpo l’idea <strong>di</strong><br />

prestare la propria <strong>di</strong>sponibilità a servizio dell’Istituto.<br />

• Negli anni 2007 e 2008 è stato Referente del <strong>Conservatorio</strong> “Corelli” per il<br />

Progetto Nu.Ba.Di - Nuovi Bacini D’impiego, cofinanziato dal Fondo Sociale<br />

Europeo; nel ruolo <strong>di</strong> componente dell’Associazione Temporanea <strong>di</strong> Scopo<br />

appositamente stipulata, della quale è stata capofila l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Messina</strong>, il <strong>Conservatorio</strong> peloritano si è occupato <strong>di</strong> Imagineering, svolgendo un<br />

intensissimo lavoro, grazie anche alla partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse unità <strong>di</strong> docenti e<br />

collaboratori interni ed esterni, che è sfociato in un corso-laboratorio per Orientatori e<br />

studenti (60 partecipanti), nella pubblicazione del Saggio “Suono e immagine fra<br />

tecnologia e creatività”, nel seminario sul tema “Applicazioni imagineering alle arti<br />

visive e al teatro” e nello spettacolo multime<strong>di</strong>ale “L’alba del 28 <strong>di</strong>cembre” (forse la<br />

prima manifestazione <strong>di</strong> rilievo a celebrare il centesimo anniversario del terremoto<br />

del 1908 – 26/09/2008, Teatro “V. Emanuele” <strong>di</strong> <strong>Messina</strong>).<br />

Progettata già durante il 2006, grazie ad un continuo confronto del Referente<br />

(designato dal Commissario straor<strong>di</strong>nario del “Corelli” con delibera del 22 febbraio<br />

2006) con il Responsabile del Progetto, prof. Paola Colace Ra<strong>di</strong>ci dell’Università<br />

messinese, tutta l’attività è stata costantemente monitorata dagli organi preposti,<br />

Comitato Direttivo del <strong>Conservatorio</strong>, Commissione scientifica e Comitato Direttivo<br />

dell’A.T.S., al punto da ottenere da parte del MIUR il riconoscimento totale delle<br />

relative spese effettuate.<br />

Il Progetto Nu.Ba.Di. lascia un segno nell’opera <strong>di</strong> produzione artistica,<br />

testimoniando l’interesse verso nuovi orizzonti da parte del <strong>Conservatorio</strong> “Corelli” e<br />

<strong>di</strong> quanti ai vertici dello stesso Istituto lo hanno fortemente voluto.<br />

• Dal 1992 è presidente dell’Associazione Culturale “Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali<br />

per il Meri<strong>di</strong>one” <strong>di</strong> Caltagirone. Sotto la sua presidenza il Centro ha prodotto la<br />

pubblicazione <strong>di</strong> opere musicologiche, inserite nella collana Dafni dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Storia della musica dell’Università <strong>di</strong> Palermo, quali: Il Martirio <strong>di</strong> S. Bartolo meo <strong>di</strong> D.<br />

Perez, Salmi brevi <strong>di</strong> vespro <strong>di</strong> D. Perez, Mario Capuana - Bonaventura Rubino: Messe da<br />

Requiem, Il ritorno <strong>di</strong> Zorobabelle in Gerusaleme <strong>di</strong> A. Platania.<br />

Gianfranco Nicoletti - <strong>curriculum</strong> <strong>vitae</strong><br />

1


Gianfranco Nicoletti<br />

- organista -<br />

tel.: 328 9141484<br />

e-mail: gf.nicoletti@libero.it<br />

MESSINA<br />

Attività <strong>di</strong>dattica:<br />

• Dal 1989/90 docente <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> Organo complementare e Canto Gregoriano -<br />

<strong>Messina</strong>, <strong>Conservatorio</strong> “A. Corelli”.<br />

Attività professionale in ambito organario:<br />

• Nominato dall’Ass.to ai BB.CC.AA. e P.I. della Regione Sicilia nel 1991 quale<br />

esperto nel restauro <strong>di</strong> strumenti musicali antichi, al fine <strong>di</strong> collaborare con la CRAM<br />

(Commissione Regionale Attività Musicali), e per il periodo 2000-2003 Ispettore<br />

onorario in materia <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> interesse storico-artistico nel Comune <strong>di</strong> Caltagirone,<br />

ha collaborato con Soprintendenze e organari siciliani in materia <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> organi<br />

antichi. Si occupa della progettazione <strong>di</strong> nuovi strumenti.<br />

Schedature <strong>di</strong> organi antichi e pubblicazioni:<br />

• 1997, Pubblicazione del catalogo degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Piazza<br />

Armerina nell’Annuario Musicale Siciliano a cura del CIMS (in collaborazione);<br />

• 1995, Schedatura degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Catania a cura del Centro <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Musicali per il Meri<strong>di</strong>one (in collaborazione);<br />

• 1995, Schedatura degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Piazza Armerina a cura del<br />

Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali per il Meri<strong>di</strong>one (in collaborazione);<br />

• 1994, Schedatura degli organi storici della provincia <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> a cura della<br />

Soprintendenza ai BB. CC. AA. <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> (in collaborazione);<br />

• 1991, Pubblicazione <strong>di</strong> un saggio del catalogo degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Acireale a cura del Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la<br />

Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali (in collaborazione);<br />

• 1989, Schedatura degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acireale a cura della Società<br />

Meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali (in collaborazione);<br />

• 1987, Pubblicazione del catalogo degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Caltagirone a<br />

cura del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali per il Meri<strong>di</strong>one (in collaborazione);<br />

• 1987, Schedatura degli organi storici della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Caltagirone a cura del<br />

Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Musicali per il Meri<strong>di</strong>one (in collaborazione).<br />

Altre pubblicazioni:<br />

• 2010, articolo “I suoni ritrovati” (Karta, anno 4 n. 2);<br />

• 2008, “Suono e immagine fra tecnologia e creatività” – <strong>Conservatorio</strong> “Corelli” e<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Messina</strong> (insieme ad altri autori);<br />

• 2008, Appunti per il corso <strong>di</strong> Cultura Musicale Generale (ine<strong>di</strong>to a supporto degli<br />

studenti del <strong>Conservatorio</strong> “A. Corelli”);<br />

• 1999, “Messe da Requiem <strong>di</strong> Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino<br />

(1653)” - Istituto <strong>di</strong> Storia della Musica dell’Università <strong>di</strong> Palermo (in collaborazione).<br />

Gianfranco Nicoletti - <strong>curriculum</strong> <strong>vitae</strong><br />

2


Gianfranco Nicoletti<br />

- organista -<br />

tel.: 328 9141484<br />

e-mail: gf.nicoletti@libero.it<br />

MESSINA<br />

Attività artistica principale:<br />

• Dal 1978 ad oggi oltre 400 concerti effettuati principalmente in qualità <strong>di</strong><br />

organista, sia solista che in varie formazioni vocali e strumentali, oltre che <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

del Complesso Polifonico Calatino-<br />

Incisioni CD:<br />

• “Le concert dans la Cathédrale – Messine” (live) – organista;<br />

• “P. Mandanici – Messa da Requiem” - maestro del coro;<br />

• “Antichi organi e nuovi musici in Sicilia” in occasione della III Settimana del Beni<br />

Musicali a cura del CIMS – organista; “In memoriam” – organista e accompagnatore.<br />

Altra attività artistica:<br />

• Più volte componente <strong>di</strong> giuria in concorsi, ha fatto parte della Giunta regionale<br />

A.R.S.Cori (Associazione Regionale Siciliana Cori); già componente della<br />

Commissione <strong>di</strong> Musica Sacra della Diocesi <strong>di</strong> Caltagirone (CT), dal 1993 è organista<br />

presso il Santuario <strong>di</strong> S. Filippo Apostolo in Aidone (EN).<br />

Seminari tenuti dallo scrivente:<br />

• 1991, II Settimana dei Beni Musicali a cura del CIMS (Centro Iniziative Musicali<br />

Siciliano): partecipazione alla tavola rotonda sul tema Organi storici: criteri <strong>di</strong> restauro e<br />

tecniche d’intervento – Palermo;<br />

• 1988, “Organo e strumenti musicali a servizio della Liturgia”: comunicazione sul<br />

tema L’organo e organi Serassi a Ragusa – Ragusa;<br />

• 1987, “Arte organaria in Sicilia e a Malta”: seminario sul tema L’organo: tecnica e<br />

costruzione - M<strong>di</strong>na (Malta), Museo della Cattedrale.<br />

Varie:<br />

• Conoscenze informatiche <strong>di</strong> base ed utilizzo dei principali softwares.<br />

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le <strong>di</strong>chiarazioni mendaci, la falsità negli<br />

atti e l’uso <strong>di</strong> atti falsi sono puniti ai sensi del co<strong>di</strong>ce penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza<br />

al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 <strong>di</strong>cembre 1996.<br />

<strong>Messina</strong>, 18/09/2010 FIRMA<br />

Gianfranco Nicoletti - <strong>curriculum</strong> <strong>vitae</strong><br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!