08.06.2013 Views

Moduli radianti a gas

Moduli radianti a gas

Moduli radianti a gas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Documentazione tecnica moduli <strong>radianti</strong> a <strong>gas</strong> 1. Fondamenti<br />

1.2 Funzionamento<br />

Avviamento<br />

In caso di richiesta di calore, il venti-<br />

latore per <strong>gas</strong> combusti si inserisce. Nel<br />

corpo del bruciatore si forma così una<br />

pressione negativa, che viene segnalata<br />

al controllo fiamma automatico da un<br />

pressostato differenziale per l'aria.<br />

Dopo un tempo di preventilazione di<br />

circa 25 secondi si attiva l'accensione<br />

automatica (tempo di innesco massimo<br />

5 secondi), l'elettrovalvola si apre e<br />

abilita in due stadi l'afflusso di <strong>gas</strong> al<br />

bruciatore.<br />

La fiamma del bruciatore è sorvegliata<br />

da un elettrodo di ionizzazione. Se<br />

l'elettrodo rileva una fiamma entro il<br />

tempo di sicurezza del controllo fiamma<br />

automatico, l'accensione viene disinse-<br />

rita. La spia verde sotto l'unità brucia-<br />

tore indica il corretto funzionamento.<br />

Se il tentativo di accensione fallisce, il<br />

controllo fiamma automatico ripete una<br />

volta la procedura di avviamento.<br />

Funzionamento<br />

Dopo l'accensione si forma una fiamma<br />

laminare grazie alla particolare costru-<br />

zione del bruciatore. La distribuzione<br />

della temperatura nel primo tubo ra-<br />

diante è ottimizzata da inserti speciali.<br />

I <strong>gas</strong> combusti caldi vengono aspirati<br />

dal ventilatore attraverso i tubi ra-<br />

dianti e ne riscaldano la superficie. I<br />

tubi <strong>radianti</strong> caldi emettono una radia-<br />

zione infrarossa invisibile che viene<br />

deviata in modo ottimale dalla para-<br />

bola riflettente nell'ambiente da<br />

riscaldare.<br />

Controllo dell'afflusso di aria<br />

per la combustione<br />

L'afflusso di aria per la combustione è<br />

controllato durante il funzionamento<br />

dal pressostato differenziale.<br />

Se durante la fase di accensione il pres-<br />

sostato differenziale non è in posizione<br />

di riposo, l'avviamento non ha luogo.<br />

L'apertura del contatto di lavoro du-<br />

rante la preventilazione provoca uno<br />

spegnimento per guasto.<br />

Se durante il funzionamento si mani-<br />

festano delle anomalie nell'afflusso di<br />

aria per la combustione (mancanza di<br />

aria), il pressostato differenziale chiude<br />

immediatamente l'elettrovalvola del<br />

<strong>gas</strong>. Segue un tentativo di riavvia-<br />

mento.<br />

Disfunzioni<br />

Se durante il tempo di sicurezza (in-<br />

cluso quello del riavviamento unico)<br />

non viene annunciato un segnale<br />

fiamma, il controllo fiamma automatico<br />

spegne il modulo radiante e si blocca.<br />

In questo caso, la spia rossa sotto<br />

l'unità bruciatore segnala una situa-<br />

zione di guasto.<br />

L'interdizione può essere eliminata<br />

premendo il tasto di riarmo esterno sul<br />

quadro elettrico. Segue un nuovo ten-<br />

tativo di avviamento.<br />

Se il segnale fiamma si spegne durante<br />

il funzionamento, l'elettrovalvola inter-<br />

rompe immediatamente l'afflusso di<br />

combustibile. Segue un tentativo di<br />

riaccensione.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!