08.06.2013 Views

Infiammazione (Flogosi)

Infiammazione (Flogosi)

Infiammazione (Flogosi)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Infiammazione</strong> (<strong>Flogosi</strong>)<br />

Processo Processo dinamico dinamico comprendente comprendente l’’insieme l insieme delle delle modificazioni<br />

modificazioni<br />

reattive reattive che che compaiono compaiono nelle nelle strutture strutture vascolari vascolari e e connettivali connettivali di di un un<br />

distretto distretto organico, organico, per per arginare arginare e e riparare riparare i i danni danni prodotti prodotti da da<br />

agenti agenti lesivi lesivi di di diversa diversa natura natura<br />

((Robbins Robbins and and Cotran Cotran Pathologic Pathologic Basis Basis of of Diseases, Diseases,<br />

7th 7th edition, edition,<br />

2005, 2005, Saunders) Saunders)


Mira a :<br />

<strong>Infiammazione</strong><br />

distruggere, diluire o confinare l’agente l agente lesivo<br />

riparare il tessuto danneggiato<br />

Risposta Risposta con con significato significato difensivo difensivo<br />

Mediata da fattori chimici esercitati<br />

direttamente dalla causa patogena (effetto diretto) diretto)<br />

o<br />

derivanti dai tessuti su cui essa ha agito (effetto indiretto) indiretto)<br />

Tuttavia Tuttavia se la reazione supera le necessità necessit locali di risposta agli insulti<br />

danno tissutale


Cause flogogene: flogogene:<br />

1. Agenti fisici<br />

2. Agenti chimici<br />

3. Agenti infettivi e tossine microbiche<br />

4. Necrosi tissutale (da qualsiasi causa)<br />

5. Corpi estranei<br />

6. Reazioni immunitarie


<strong>Infiammazione</strong><br />

Componenti principali:<br />

Reazione vascolare vascolare – Reazione cellulare cellulare<br />

Sequenza ordinata e regolata di eventi:<br />

1. Turbe circolatorie<br />

2. Fenomeni essudativi<br />

essudazione liquida<br />

essudazione cellulare<br />

3. Fenomeni proliferativi<br />

delle cellule essudate<br />

delle cellule tissutali<br />

www.inflammationreliefguide.com<br />

Associati in modo variabile a modificazioni regressive delle cellule<br />

essudate e del tessuto colpito


Segni cardinali dell’infiammazione<br />

dell infiammazione<br />

1. Rubor Rubor<br />

2. Tumor Tumor<br />

3. Calor Calor<br />

4. Dolor Dolor<br />

(Celso, I secolo d.C.) d.C.)<br />

5. Functio Functio laesa laesa (Virchow Virchow) )


<strong>Infiammazione</strong> Acuta<br />

Risposta immediata, aspecifica dei tessuti<br />

all’azione all azione delle cause flogogene<br />

Basata sulla Reazione vascolare:<br />

1. Aumento del flusso ematico e<br />

del calibro vascolare vasodilatazione<br />

2. Aumento della permeabilità vascolare<br />

Essudazione di liquido plasmatico<br />

Essudato Essudato liquido infiammatorio<br />

extracellulare caratterizzato da elevata<br />

concentrazione di proteine, detriti cellulari<br />

e peso specifico > 1.020<br />

((Robbins Robbins and and Cotran Cotran Pathologic Pathologic Basis Basis of of<br />

Diseases, Diseases,<br />

7th 7th edition, edition,<br />

2005) 2005)


2. Aumento della permeabilità permeabilit vascolare<br />

• Formazione Formazione di di aperture aperture dovute dovute a a contrazione contrazione delle delle cellule cellule<br />

endoteliali endoteliali e e separazione separazione delle delle giunzioni giunzioni intercellulari<br />

intercellulari<br />

(istamina, leucotrieni, leucotrieni,<br />

ecc.)<br />

• Lesione Lesione endoteliale endoteliale diretta diretta (es. tossine, ustioni, agenti<br />

chimici) e/o e/o mediata mediata dai dai leucociti leucociti<br />

• Aumento Aumento della della transcitosi transcitosi<br />

• Fuoriuscita Fuoriuscita di di liquidi liquidi e e proteine proteine<br />

da da vasi vasi neoformati<br />

neoformati


3. Fuoriuscita dei leucociti dai vasi, accumulo nella sede di<br />

lesione e attivazione per l’eliminazione l eliminazione dell’agente dell agente lesivo<br />

Marginazione Rotolamento Adesione Diapedesi<br />

Chemiotassi<br />

Attivazione<br />

leucocitaria


Molecole di adesione endotelio/leucociti<br />

1. Selectine (E-selectina, P-selectina) ++ rotolamento<br />

2. Famiglia delle immunoglobuline: ICAM-1 e VCAM-1 ligandi<br />

per le integrine leucocitarie adesione<br />

PECAM-1 (CD31) diapedesi<br />

3. Integrine: β 1 VCAM-1; β 2 ICAM-1<br />

4. Glicoproteine mucina-simili<br />

(matrice extracellulare,<br />

es. eparansolfato)<br />

legame a molecola di<br />

adesione leucocitaria CD44


Passaggio attraverso l’endotelio<br />

Diapedesi<br />

(++ azione di chemochine)<br />

Chemiotassi:<br />

Migrazione dei leucociti nei<br />

tessuti verso la sede di lesione<br />

(movimento orientato lungo un<br />

gradiente chimico)<br />

Stimoli chemiotattici:<br />

• Esogeni es. prodotti di origine<br />

batterica<br />

• Endogeni (++ chemochine; componenti del<br />

sistema del complemento; prodotti della<br />

via della lipossigenasi)


Attivazione leucocitaria:<br />

• Produzione di metaboliti dell’acido dell acido arachidonico<br />

• Degranulazione e secrezione di enzimi lisosomiali -<br />

Attivazione della cascata ossidativa<br />

• Secrezione di citochine (++ macrofagi) macrofagi)<br />

• Modulazione delle molecole di adesione leucocitaria<br />

Indotta da:<br />

agenti microbici, prodotti di cellule necrotiche,<br />

complessi antigene-anticorpo, citochine<br />

Mediata da recettori


Fagocitosi:<br />

rimozione di agenti patogeni e/o<br />

detriti cellulari ad opera di fagociti<br />

professionali (granulociti neutrofili, neutrofili,<br />

macrofagi) macrofagi)<br />

1. Captazione adesione delle<br />

particelle alla superficie<br />

del fagocita<br />

(contatto e riconoscimento riconoscimento recettori)<br />

Opsonine Opsonine fattori fattori sierici sierici ((IgG IgG, , fattore fattore C3b C3b<br />

del del complemento complemento attivato) attivato) che che promuovono promuovono la la<br />

fagocitosi fagocitosi attraverso attraverso la la fissazione fissazione alla alla<br />

superficie superficie della della particella particella da da fagocitare fagocitare<br />

((opsonizzazione<br />

opsonizzazione) )<br />

2. Inglobamento del materiale da parte del<br />

fagocita pseudopodi fagosoma


Fagocitosi:<br />

3. Demolizione del materiale fagocitato fusione<br />

fagosoma – lisosoma<br />

Meccanismi degradativi:<br />

Ossigeno-indipendenti<br />

Ossigeno indipendenti<br />

- pH acido<br />

- lisozima, lisozima,<br />

lattoferrina<br />

- proteine cationiche (fagocitina fagocitina, ,<br />

leuchina) leuchina)<br />

- idrolasi acide lisosomiali<br />

(proteasi proteasi, , fosfatasi, nucleasi, nucleasi,<br />

glucuronidasi,<br />

glucuronidasi,<br />

solfatasi, solfatasi,<br />

lipasi)<br />

Ossigeno-dipendenti<br />

Ossigeno dipendenti<br />

“scoppio scoppio respiratorio”<br />

respiratorio<br />

Aumento notevole del metabolismo<br />

ossidativo con formazione di anione<br />

superossido (O - (O2<br />

) e perossido di<br />

idrogeno (H 2O2) )


Effetti benefici:<br />

Intracellulari<br />

potente azione<br />

microbicida<br />

Extracellulari<br />

modulazione ed<br />

amplificazione<br />

della reazione<br />

infiammatoria<br />

“scoppio scoppio respiratorio”<br />

respiratorio<br />

Effetti dannosi:<br />

Intracellulari<br />

Effetto citotossico sul<br />

fagocita distruzione <br />

liberazione componenti tossiche<br />

per i tessuti<br />

Extracellulari<br />

Diffusione di radicale<br />

superossido al di fuori della<br />

cellula fagocitaria<br />

effetto tossico sui tessuti


Mediatori chimici dell’infiammazione:<br />

dell infiammazione:<br />

Derivanti Derivanti da da sangue sangue e e linfa linfa (m. (m. umorali), umorali),<br />

dalla dalla sostanza sostanza fondamentale fondamentale del del connettivo,<br />

connettivo,<br />

e e dalle dalle cellule cellule (m. (m. cellulari) cellulari)<br />

Modulazione del processo infiammatorio<br />

M. Umorali presenti nel plasma in forma di precursori<br />

inattivi<br />

M. Cellulari preformati (in granuli intracellulari, es.<br />

istamina) o sintetizzati ex novo (es. prostaglandine)


Proprietàà Propriet generali generali dei dei mediatori mediatori chimici chimici dell’’infiammazione:<br />

dell infiammazione:<br />

• maggior parte azione mediante legame a recettori<br />

cellulari specifici; alcuni attività attivit enzimatica diretta<br />

(es. enzimi lisosomiali), lisosomiali),<br />

o induzione di danno ossidativo<br />

(es. ROS)<br />

• possono stimolare il rilascio di altri mediatori, con<br />

effetti di amplificazione o di controllo e modulazione<br />

della risposta<br />

• una o più pi cellule bersaglio (effetti variabili a seconda<br />

del tipo di cellula)<br />

• breve emivita (es. inattivazione ad opera di enzimi)<br />

• effetti potenzialmente dannosi


AMINE VASOATTIVE<br />

• Istamina mediatore più pi importante prime fasi della flogosi<br />

mastociti, mastociti,<br />

granulociti granulociti basofili, basofili,<br />

piastrine piastrine<br />

Stimoli di rilascio:<br />

- traumi, caldo, freddo<br />

- reazioni di ipersensibilità (I tipo, IgE)<br />

- frazioni del complemento C3a, C5a: “anafilatossine”<br />

- proteine rilascianti istamina prodotte da leucociti<br />

- citochine IL-1, IL-8<br />

Effetti Effetti vasodilatazione vasodilatazione arteriolare, arteriolare,<br />

vasocostrizione vasocostrizione venulare, venulare,<br />

aumento aumento permeabilitàà permeabilit capillare capillare<br />

azione limitata nel tempo inattivazione ad opera di istaminasi


AMINE VASOATTIVE<br />

• Serotonina<br />

derivante da decarbossilazione del triptofano<br />

accumulo in: granuli densi delle piastrine: piastrine:<br />

rilascio in<br />

seguito ad aggregazione; mastociti<br />

effetti simili ad istamina


Sistemi di proteasi plasmatiche interdipendenti:<br />

• Sistema della coagulazione<br />

• Sistema delle chinine<br />

• Sistema del complemento<br />

innescati innescati dall’’attivazione dall attivazione del del<br />

fattore fattore di di Hageman Hageman (fattore (fattore XII)<br />

XII)


Sistema delle chinine<br />

Ad opera di:<br />

formazione di bradichinina bradichinina a partire da un<br />

precursore inattivo ad alto peso molecolare<br />

presente nel plasma ( (chininogeno<br />

chininogeno)<br />

- callicreina plasmatica e tissutale<br />

- plasmina<br />

- proteasi lisosomiali<br />

Effetti Effetti Vasodilatazione arteriolare,<br />

arteriolare,<br />

aumento aumento della della permeabilitàà permeabilit vasale, vasale,<br />

contrazione contrazione della della muscolatura muscolatura liscia liscia bronchiale,<br />

bronchiale,<br />

dolore dolore (sensibilizzazione delle delle terminazioni terminazioni nervose nervose alla alla<br />

compressione compressione esercitata esercitata dall’’essudato)<br />

dall essudato)<br />

azione breve inattivazione ad opera di chininasi


Sistema del complemento<br />

serie serie numerosa numerosa di di proteine proteine plasmatiche plasmatiche che che svolgono svolgono un un ruolo ruolo fondamentale<br />

fondamentale<br />

nella nella risposta risposta immunitaria immunitaria e e nell’’infiammazione<br />

nell infiammazione<br />

Presenti Presenti nel nel siero siero come come precursori precursori inattivi inattivi<br />

attivazione attivazione proteolitica proteolitica a a cascata<br />

cascata


Sistema del complemento<br />

Funzioni Funzioni biologiche: biologiche:<br />

• lisi cellulare / distruzione batteri, virus con envelope<br />

membrane--attack<br />

membrane attack complex complex (MAC) (MAC)<br />

• frammenti frammenti proteolitici proteolitici mediatori mediatori<br />

della della flogosi: flogosi:<br />

- C3a, C5a: “anafilatossine<br />

anafilatossine” vasodilatazione<br />

e aumento della permeabilità permeabilit vasale, mediante induzione del rilascio<br />

di istamina dai mastociti<br />

- C5a attivazione dei leucociti, adesione (aumento avidità avidit delle<br />

integrine), integrine),<br />

chemiotassi (neutrofili neutrofili, , monociti, monociti,<br />

eosinofili, eosinofili,<br />

basofili) basofili)<br />

- C3b opsonina


Sistema del complemento


Metaboliti dell’acido dell acido arachidonico<br />

acido grasso poli-insaturo poli insaturo presente nell’organismo<br />

nell organismo<br />

come componente dei fosfolipidi di membrana<br />

Attivazione fosfolipasi A2<br />

Via della ciclossigenasi<br />

(COX)<br />

Prostaglandine Trombossani<br />

Via della lipossigenasi<br />

(LOX)<br />

Leucotrieni


CITOCHINE<br />

polipeptidi prodotti da diversi tipi cellulari<br />

(soprattutto linfociti e macrofagi, macrofagi,<br />

ma anche cellule endoteliali, endoteliali,<br />

epiteliali<br />

e del tessuto connettivo)<br />

ed in grado di modulare l’attivit l attività di altre cellule<br />

(meccanismo autocrino, autocrino,<br />

paracrino, paracrino,<br />

endocrino)<br />

Ruolo importante nella risposta immunitaria<br />

principali citochine che mediano l’infiammazione:<br />

l infiammazione:<br />

- IL-1, IL , TNFα TNF prodotte dai macrofagi attivati<br />

- TNFβ, TNF , IFN-γ IFN prodotte dai linfociti T attivati<br />

chemochine capacità capacit di attrarre molecole e cellule proinfiammatorie<br />

IL-8: IL : potente fattore chemiotattico ed attivante i neutrofili, neutrofili,<br />

prodotto da macrofagi, macrofagi,<br />

endotelio, fibroblasti (in risposta a IL-1 IL 1 e TNFα) TNF )


Proteine di fase acuta<br />

proteine plasmatiche la cui concentrazione subisce in genere un<br />

aumento in corso di infiammazione (reazione di fase acuta)<br />

cellule infiammatorie produzione di citochine aumento della<br />

sintesi epatica di proteine di fase acuta<br />

- Proteina C reattiva si lega alla fosforilcolina su superfici<br />

microbiche, contribuisce al legame del complemento, opsonina<br />

- MBP: MBP:<br />

proteina legante il mannosio<br />

- α1-antitripsina<br />

antitripsina: : inibitore di proteasi<br />

- α2-macroglobulina<br />

macroglobulina: : inibitore di proteasi<br />

- Fattori della coagulazione<br />

- Fattori del complemento<br />

- Ferritina<br />

- ecc.


Caratteristiche Morfologiche<br />

dell’infiammazione dell infiammazione (1)<br />

Dipendenti da intensità intensit della risposta, agente causale,<br />

tessuti coinvolti<br />

SIEROSA SIEROSA prevalgono i fenomeni vascolari: essudato “acquoso acquoso”, ,<br />

relativamente povero di proteine e cellule, derivante dal siero o dalle<br />

secrezioni delle cellule mesoteliali che rivestono le sierose (pleura,<br />

pericardio, peritoneo)<br />

CATARRALE CATARRALE essudato ricco in mucopolisaccaridi e cellule (es. app. app.<br />

respiratorio, app. digerente)<br />

FIBRINOSA FIBRINOSA aumento maggiore della permeabilità permeabilit vasale passaggio<br />

di molecole di maggiori dimensioni (fibrinogeno)<br />

Evoluzione: risoluzione completa (fibrinolisi ( fibrinolisi e rimozione da parte di<br />

macrofagi) macrofagi)<br />

o organizzazione e fibrosi (c.d. aderenze)


Caratteristiche Morfologiche<br />

dell’infiammazione dell infiammazione (2)<br />

PURULENTA PURULENTA caratterizzata dall’accumulo dall accumulo di “pus pus” formato da<br />

granulociti neutrofili, neutrofili,<br />

detriti cellulari e fluido;<br />

origine batterica (germi “piogeni piogeni”): ):<br />

ascesso (raccolta in cavità cavit neoformata),<br />

neoformata),<br />

empiema (raccolta in cavità cavit preformata),<br />

flemmone<br />

EMORRAGICA EMORRAGICA danno vascolare particolarmente grave


Esito del processo infiammatorio:<br />

- Risoluzione completa (restitutio ( restitutio ad integrum) integrum)<br />

- Cicatrizzazione<br />

- Progressione verso l’infiammazione l infiammazione cronica<br />

persistenza dell’agente dell agente flogogeno e/o<br />

presenza di interferenze coi normali processi di guarigione


<strong>Infiammazione</strong> cronica<br />

infiammazione di lunga durata (settimane o mesi), costituita da:<br />

- fase attiva<br />

- fase di distruzione tissutale<br />

- riparazione<br />

1) Infezioni sostenute da microorganismi persistenti<br />

(es. micobatteri, micobatteri,<br />

Leishmania, agenti fungini)<br />

risposta immune di ipersensibilità ipersensibilit ritardata<br />

infiammazione granulomatosa<br />

2) Esposizione prolungata ad agenti potenzialmente tossici<br />

(esogeni o endogeni)<br />

3) Autoimmunità<br />

Autoimmunit


http://journals.cambridge.org/fulltext_content/ERM/ERM7_08/S146239940500921Xsup007.htm


Caratteristiche della flogosi cronica:<br />

- reazione persistente verso l’agente l agente flogogeno <br />

macrofagi, macrofagi,<br />

linfociti, plasmacellule<br />

- distruzione tissutale mediata dalle cellule<br />

infiammatorie (++ macrofagi) macrofagi)<br />

- sostituzione del tessuto danneggiato fibrosi e<br />

angiogenesi


(Robbins and Cotran Pathologic Basis of Diseases, 7th edition, 2005, Saunders)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!