08.06.2013 Views

Versione scaricabile in PDF - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti ...

Versione scaricabile in PDF - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti ...

Versione scaricabile in PDF - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice generale<br />

Carta dei servizi<br />

Indice generale<br />

Presentazione<br />

Pr<strong>in</strong>cipi fondamentali<br />

Impegni di qualità<br />

Diritti e doveri degli Utenti<br />

Erogazione dei servizi<br />

Attività ambulatoriale<br />

Prestazioni P.O. Papardo<br />

Prestazioni P.O. Piemonte<br />

Prestazioni ambulatoriali a pagamento<br />

Come si raggiunge il P.O. Papardo<br />

Planimetria P.O. Papardo<br />

Parcheggio Disabili<br />

Come si raggiunge il P.O. Piemonte<br />

Planimetria P.O. Piemonte<br />

Direzione aziendale<br />

U.R.P.<br />

Unità Operative P.O. Papardo<br />

Unità Operative P.O. Piemonte<br />

Comitato consultivo aziendale<br />

Associazioni di Volontariato<br />

Lista di distribuzione<br />

Sede legale C/da Papardo - 98158 - Faro Superiore - Mess<strong>in</strong>a<br />

www.aorpapardopiemonte.it<br />

CARTA DEI SERVIZI 2012<br />

a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

Presentazione<br />

L'aggiornamento della Carta dei Servizi dell'<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong> <strong>Ospedali</strong> <strong>Riuniti</strong> Papardo Piemonte si <strong>in</strong>serisce nel quadro delle <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong>traprese per garantire<br />

un'esauriente <strong>in</strong>formazione ai Cittad<strong>in</strong>i.<br />

La Carta dei Servizi rappresenta un'importante e significativa occasione per def<strong>in</strong>ire lo stato di avanzamento del processo riorganizzativo dell'<strong>Azienda</strong>, avviato dal<br />

Settembre 2009, data <strong>in</strong> cui a seguito della Legge n° 5 vengono accorpati i due ospedali cittad<strong>in</strong>i Papardo e Piemonte, creando la nuova "<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong> <strong>Ospedali</strong><br />

<strong>Riuniti</strong> Papardo Piemonte.<br />

Tale riorganizzazione è il frutto di azioni concrete quali l'istituzione di nuove Unità Operative, l'ammodernamento del parco delle alte tecnologie e l'attivazione di nuove<br />

forme di gestione, tutte orientate a garantire percorsi di cura più sicuri, più appropriati e di qualità.<br />

Inoltre, la Direzione Strategica dell'<strong>Azienda</strong>, che ha come obiettivo primario la centralità della Persona e la soddisfazione dei suoi bisogni di salute, ha <strong>in</strong>trapreso,<br />

<strong>in</strong>sieme al Comitato Consultivo <strong>Azienda</strong>le, un percorso di miglioramento della comunicazione e dell'<strong>in</strong>formazione, per far conoscere le prestazioni offerte, gli standard,<br />

le procedure per facilitare l'accesso ai servizi erogati e garantire forme di tutela dei diritti del Cittad<strong>in</strong>o.<br />

Nella conv<strong>in</strong>zione che l'<strong>in</strong>formazione è la via per favorire la partecipazione civica, si auspica che gli Operatori dell'<strong>Azienda</strong> e gli Utenti collabor<strong>in</strong>o a migliorare i contenuti<br />

e le modalità di <strong>in</strong>formazioni espresse nella Carta dei Servizi.<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Il Commissario Straord<strong>in</strong>ario<br />

Dr Armando Caruso<br />

Pr<strong>in</strong>cipi fondamentali<br />

L'erogazione delle prestazioni da parte dell'<strong>Azienda</strong> è <strong>in</strong>formata ai pr<strong>in</strong>cipi fondamentali di ispirazione costituzionale.<br />

In particolare, i riferimenti sono i pr<strong>in</strong>cipi sanciti dagli artt. 3, 33, e 34 della Costituzione italiana e dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri 27 gennaio<br />

1994.<br />

1. Eguaglianza


<strong>in</strong>dice<br />

L'erogazione del servizio pubblico deve essere ispirata al pr<strong>in</strong>cipio di eguaglianza dei diritti degli utenti. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici<br />

e l'accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti. Nessuna dist<strong>in</strong>zione nell'erogazione del servizio può essere compiuta per motivi riguardanti sesso,<br />

razza, religione ed op<strong>in</strong>ioni politiche. Va garantita la parità di trattamento,a parità di condizioni del servizio prestato, sia fra le diverse aree geografiche di utenza,<br />

anche quando le stesse non siano agevolmente raggiungibili, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti. L'eguaglianza va <strong>in</strong>tesa come divieto di ogni<br />

<strong>in</strong>giustificata discrim<strong>in</strong>azione e non, <strong>in</strong>vece, quale uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali. In particolare, i soggetti erogatori<br />

dei servizi sono tenuti ad adottare le <strong>in</strong>iziative necessarie per adeguare le modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti portatori di handicap.<br />

2. Imparzialità<br />

I soggetti erogatori hanno l'obbligo di ispirare i propri comportamenti, nei confronti degli utenti, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. In funzione di tale<br />

obbligo si <strong>in</strong>terpretano le s<strong>in</strong>gole clausole delle condizioni generali e specifiche di erogazione del servizio e le norme regolatrici di settore.<br />

3. Cont<strong>in</strong>uità<br />

L'erogazione dei servizi pubblici, nell'ambito delle modalità stabilite dalla normativa regolatrice di settore, deve essere cont<strong>in</strong>ua, regolare e senza <strong>in</strong>terruzioni. I<br />

casi di funzionamento irregolare o di <strong>in</strong>terruzione del servizio devono essere espressamente regolati dalla normativa di settore. In tali casi, i soggetti erogatori<br />

devono adottare misure volte ad arrecare agli utenti il m<strong>in</strong>or disagio possibile.<br />

4. Diritto di scelta<br />

Ove sia consentito dalla legislazione vigente, l'utente ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio. Il diritto di scelta riguarda, <strong>in</strong> particolare, i servizi<br />

distribuiti sul territorio.<br />

5. Partecipazione<br />

La partecipazione del cittad<strong>in</strong>o alla prestazione del servizio pubblico deve essere sempre garantita, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio,<br />

sia per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori.<br />

L'utente ha diritto di accesso alle <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> possesso del soggetto erogatore che lo riguardano. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità<br />

discipl<strong>in</strong>ate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241. L'utente può produrre memorie e documenti; prospettare osservazioni; formulare suggerimenti per il<br />

miglioramento del servizio. I soggetti erogatori danno immediato riscontro all'utente circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate. I soggetti erogatori<br />

acquisiscono periodicamente la valutazione dell'utente circa la qualità del servizio reso, secondo le modalità <strong>in</strong>dicate nel titolo successivo.<br />

6. Efficienza ed efficacia<br />

Il servizio pubblico deve essere erogato <strong>in</strong> modo da garantire l'efficienza e l'efficacia. I soggetti erogatori adottano le misure idonee al raggiungimento di tali<br />

obiettivi.<br />

Impegni di qualita'<br />

Aspetti relazionali<br />

Obiettivi<br />

Garantire la riconoscibilità del personale che svolge servizio al pubblico<br />

Indicatore<br />

N.° di operatori dotati di cartell<strong>in</strong>o di riconoscimento/N.° totale del personale (70%)<br />

Standard<br />

100% del personale con elementi di riconoscimento (cartell<strong>in</strong>i /divisa propria per funzione)<br />

Strumenti di verifica<br />

Verifiche a campione mediante controlli periodici. Segnalazioni URP<br />

Umanizzazione<br />

Obiettivi<br />

Garantire il mantenimento dello spazio gioco attrezzato per i bamb<strong>in</strong>i ricoverati <strong>in</strong> pediatria<br />

Garantire la mediazione l<strong>in</strong>guistica e culturale per le persone straniere<br />

Garantire le cure necessarie per il contenimento del dolore<br />

Indicatore<br />

Presenza nella SC di pediatria di spazio dedicato al gioco<br />

Disponibilità di mediatori l<strong>in</strong>guistico culturali <strong>in</strong> azienda<br />

N.° terapie del dolore e palliative effettuate/N.° terapie del dolore e palliative richieste<br />

Standard<br />

Presenza nella SC di pediatria di spazio dedicato al gioco<br />

Presenza di mediatori l<strong>in</strong>guistico culturali <strong>in</strong> azienda<br />

Presenza progetto "ospedale senza dolore"<br />

Presenza Comitato ospedale senza dolore.<br />

Utilizzo delle schede di rilevazione del dolore<br />

Strumenti di verifica<br />

Verifica sulla possibilità di fruizione dell'area di gioco (orari e modalità di fruizione)<br />

Numero di <strong>in</strong>terventi richiesti dai reparti ed <strong>in</strong>terventi effettuati<br />

Verifica delle schede di valutazione del dolore <strong>in</strong> cartella cl<strong>in</strong>ica<br />

Informazione e comunicazione<br />

Obiettivi<br />

Garantire la presenza di materiale contenente <strong>in</strong>formazioni utili sulle prestazioni e servizi ospedalieri<br />

Garantire e sostenere la partecipazione di volontari, associazioni di cittad<strong>in</strong>i, Comitato Consultivo aziendale ecc. per la formulazione di proposte,<br />

suggerimenti e pareri (ove previsto dalla normativa) su programmi aziendali<br />

Garantire la comunicazione delle notizie cl<strong>in</strong>iche al ricoverato nel rispetto della privacy<br />

Indicatore


Presenza di opuscoli <strong>in</strong>formativi <strong>in</strong> tutti i reparti e nei punti di maggiore afflusso<br />

Aggiornamento della carta dei servizi<br />

Presenza delle <strong>in</strong>formazioni sul sito web aziendale N.° accessi sito/mese<br />

Presenza di pareri, e documenti propositivi sulle attività aziendali di particolare <strong>in</strong>teresse per i pazienti.<br />

Presenza di spazi/stanze dedicati per attività di accoglienza ed ascolto.<br />

Presenza di protocolli d'<strong>in</strong>tesa con associazioni di volontariato<br />

100% delle strutture <strong>in</strong> cui è affisso un poster con l'<strong>in</strong>dicazione degli orari, dei giorni e del luogo <strong>in</strong> cui si possono ricevere <strong>in</strong>formazioni<br />

Standard<br />

Disponibilità degli opuscoli <strong>in</strong> tutti i reparti e nei punti di maggiore afflusso<br />

Aggiornamento delle <strong>in</strong>formazioni pubblicate sul sito web aziendale<br />

Presenza e partecipazione di Associazioni/volontari/Comitato Consultivo ecc.<br />

nella <strong>in</strong>dividuazione di soluzioni migliorative degli standard assistenziali/alberghieri ecc.<br />

Presenza <strong>in</strong> tutte le strutture di ricovero del poster <strong>in</strong>formativo<br />

Strumenti di verifica<br />

Controllo della presenza nei reparti della disponibilità di materiale <strong>in</strong>formativo<br />

Controllo sul sito del numero di accessi<br />

Verifica della presenza del poster nelle strutture<br />

Tempi e accessibilità<br />

Obiettivi<br />

Garantire il rilascio della copia della cartella cl<strong>in</strong>ica entro 15 giorni dalla richiesta<br />

Indicatore<br />

N.° giorni entro i quali viene consegnata la CC al paziente dal giorno della richiesta<br />

Standard<br />

15 giorni lavorativi<br />

Strumenti di verifica<br />

Monitoraggio tempi di consegna<br />

N.° reclami per mancato rispetto dei tempi<br />

Aspetti alberghieri e confort<br />

Obiettivi<br />

Garantire la pulizia delle stanze di degenza almeno una volta al giorno<br />

Garantire la possibilità per chi segue una dieta libera, di scegliere tra due menù<br />

Indicatore<br />

Pulizia nel 100% delle stanze di degenza<br />

Distribuzione del menù giornaliero a tutti i pazienti che possono seguire una dieta libera<br />

Standard<br />

100% delle stanze di degenza pulite almeno una volta al giorno<br />

100%<br />

Strumenti di verifica<br />

Verifiche random nelle stanze di degenza Segnalazioni e reclami<br />

Verifiche random Segnalazioni e reclami<br />

Tutela ascolto e verifica<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Obiettivi<br />

Garantire ai cittad<strong>in</strong>i che hanno presentato un esposto la risposta <strong>in</strong> un tempo non superiore a 30 giorni, salvo casi che presentano caratteristiche di<br />

complessità<br />

Indicatore<br />

Esistenza di una procedura per la gestione dei reclami<br />

Standard<br />

Risposta del 100% degli utenti che hanno presentato esposti con le modalità previste dalla procedura<br />

Strumenti di verifica<br />

Monitoraggio tempi di risposta<br />

Diritti e doveri degli Utenti<br />

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DOVERI DEL MALATO<br />

La diretta partecipazione all’adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei<br />

propri diritti. L’impegno personale ai doveri è un rispetto verso la comunità sociale e i servizi sanitari<br />

usufruiti da tutti i cittad<strong>in</strong>i. Ottemperare ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualità delle<br />

prestazioni erogate da parte dei servizi sanitari dell’<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong> <strong>Ospedali</strong> <strong>Riuniti</strong> Papardo-<br />

Piemonte.


1. Diritto a misure preventive<br />

2. Diritto all'accesso<br />

3. Diritto all'<strong>in</strong>formazione<br />

4. Diritto al consenso<br />

5. Diritto alla libera scelta<br />

6. Diritto alla privacy ed alla confidenzialità<br />

7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti<br />

8. Diritto al rispetto di standard di qualità<br />

9. Diritto alla sicurezza<br />

10. Diritto all'<strong>in</strong>novazione<br />

11. Diritto ad evitare le sofferenze e il dolore non necessari<br />

12. Diritto ad un trattamento personalizzato<br />

13. Diritto al reclamo<br />

14. Diritto al risarcimento<br />

la donna partoriente ha diritto a:<br />

DIRITTI … DOVERI ….<br />

Riservatezza e riconoscimento della propria dignità<br />

Vivere il parto come evento fisiologico<br />

Fruire della presenza di una persona di sua fiducia al momento del parto<br />

Sostegno all’ allattamento al seno<br />

il bamb<strong>in</strong>o ha il diritto a:<br />

DIRITTI DI CHI VIVE UNA PARTICOLARE CONDIZIONE:<br />

Presenza di almeno un familiare e a mantenere, per quanto sia possibile, la sua vita di relazione;<br />

Assistenza di personale adeguatamente formato;<br />

A spazi per attività ludiche ed <strong>in</strong>iziative atte soddisfare il suo diritto al gioco ed allo studio<br />

la persona con disabilità ha diritto a:<br />

Essere considerata nella specificità della sua persona, con il rispetto della sua dignità;<br />

Usufruire di dispositivi adeguati al proprio handicap;<br />

Fruire del la presenza di un familiare e/o persona di sua fiducia;<br />

Avere strutture sanitarie prive di barriere architettoniche<br />

1. Comportamento responsabile<br />

2. Collaborare con il presonale sanitario per un corretto programma<br />

assistenziale<br />

3. Rispettare le date di prenotazione<br />

4. Rispettare gli orari di accesso stabiliti dall'organizzazione<br />

5. Rispettare l'ord<strong>in</strong>e, mantenere puliti gli ambienti ed evitare l'affollamento<br />

<strong>in</strong>torno al letto<br />

6. Richiedere l'autorizzazione per la permanenza di altre persone<br />

7. Segnalare eventuale allontanamento dal reparto<br />

8. Rispettare la quiete ed il riposo dei pazienti<br />

9. Rispettare il divieto di fumo<br />

10. Rospettare le norme organizzative e di comportamento<br />

11. Rispettare il limite di età (anni 12) per l'accesso ai reparti di degenza<br />

12. Utilizzare i percorsi necessari per raggiungere le sedi di stretto <strong>in</strong>teresse<br />

13. Esercitare i propri diritti nelle previste sedi (Direzione sanitaria)<br />

Il personale sanitario, è <strong>in</strong>vitato a rispettare e fare rispettare le norme enunciate, per il buon andamento del reparto ed il benessere del paziente.<br />

<strong>Versione</strong> <strong>scaricabile</strong> <strong>in</strong> <strong>PDF</strong><br />

<strong>in</strong>dice<br />

Erogazione dei servizi<br />

L'<strong>Azienda</strong> mette a disposizione degli Utenti, presso tutti i reparti e nei punti di maggiore affluenza, opuscoli <strong>in</strong>formativi che contengono <strong>in</strong>dicazioni utili sui servizi forniti<br />

dall'<strong>Azienda</strong> durante il soggiorno ospedaliero.<br />

L'opuscolo "Guida al Ricovero" contiene alcune <strong>in</strong>formazioni sull'organizzazione all'<strong>in</strong>terno del reparto: i documenti necessari al ricovero, gli orari di erogazione dei pasti,<br />

gli orari d'<strong>in</strong>gresso per i visitatori, gli orari e le l<strong>in</strong>ee dei mezzi pubblici per raggiungere i due Presidi <strong>Ospedali</strong>eri Papardo e Piemonte, gli Uffici presenti all'<strong>in</strong>terno dei<br />

due ospedali, ed alcune semplici regole comportamentali per la tutela ed il rispetto dei pazienti.<br />

L'opuscolo, "Tornando a casa" viene consegnato ai pazienti <strong>in</strong> dimissione e contiene <strong>in</strong>formazioni relative a necessità che potrebbero presentarsi al rientro a casa dopo<br />

la dimissione. Le modalità di richiesta, rilascio e ritiro della Cartella Cl<strong>in</strong>ica, le modalità ed i numeri per prenotare eventuali, successive visite specialistiche, le modalità<br />

per richiedere prestazioni socio-sanitarie presso il proprio domicilio o presso strutture residenziali, dove e come ritirare il primo ciclo di terapia prescritta dalla struttura<br />

ospedaliera all'atto della dimissione.<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Attività ambulatoriale<br />

Gli opuscoli :<br />

Guida alla prestazioni ambulatoriali PO Piemonte


Guida alle prestazioni ambulatoriali PO Papardo<br />

illustrano e descrivono le notizie di maggior utilità per poter accedere ai servizi ambulatoriali; il pagamento del ticket, le classi di priorità per potere accedere alle<br />

prestazioni specialistiche <strong>in</strong> base al grado di urgenza, i numeri e gli orari per prenotare gli esami tramite il Centro Unico di Prenotazione (CUP).All'<strong>in</strong>terno di tutti gli<br />

opuscoli è dedicato uno spazio <strong>in</strong> cui viene chiesto di esprimere un'op<strong>in</strong>ione sul gradimento dei servizi ricevuti dall'<strong>Azienda</strong>, attraverso un questionario fornito all'<strong>in</strong>terno<br />

dei reparti, presso gli ambulatori e nei punti di maggiore affluenza del pubblico.<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Prestazioni P.O. Papardo<br />

Anatomia patologica<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Cardiochirurgia<br />

Cardiologia UTIC ed emod.<br />

Chirurgia generale<br />

Chirurgia plastica<br />

Chirurgia toracica<br />

Chir. vascolare-Angiologia<br />

Dermatologia<br />

Diagnostica ad alta tecnologia<br />

Dietologia<br />

Ematologia<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia<br />

Endoscopia digestiva<br />

Geriatria<br />

Laboratorio analisi<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

Malattie <strong>in</strong>fettive<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Nefrologia<br />

Neurochirurgia<br />

Neurologia e stroke<br />

Oftalmologia<br />

Oncologia medica<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

Pediatria<br />

Radiologia<br />

Riabilitazione<br />

Urologia<br />

Anatomia patologica<br />

BATTERI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA NAS<br />

CHLAMYDIE DA COLTURA IDENTIFICAZIONE (I.F.)<br />

CONSERVAZIONE DI CAMPIONI DI DNA O DI RNA<br />

ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]<br />

ES. CITOLOGICO DA AGOASPIRAZIONE NAS<br />

ES. CITOLOGICO DI VERSAMENTI (FINO A 5 VETRINI E/O COLORAZIONI)<br />

ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: BIOPSIA ENDOSCOPICA (SEDE UNICA)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: BIOPSIA ENDOSCOPICA (SEDI MULTIPLE)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA (SEDI MULTIPLE)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA (SINGOLA)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. MUSCOLO SCHELETRICO: BIOPSIA INCISIONALE O PUNCH<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA CERVICALE E ENDOMETRIALE (CON RASCHIAMENTO DEL CANALE)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA CERVICE UTERINA<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: POLIPECTOMIA ENDOCERVICALE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO CUTE (SHAVE O PUNCH)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO CUTE E/O TESSUTI MOLLI: BIOPSIA ESCISSIONALE<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI APPARATO GENITOURINARIO<br />

ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (NUCLEARE O MITOCONDRIALE)<br />

MICETI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

TRICHOMONAS VAGINALIS NEL SECRETO VAGINALE ESAME COLTURALE<br />

VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA)<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Anestesia e rianimazione


EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA<br />

PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO<br />

ELETTROTERAPIA ANTALGICA (TENS ALTO VOLTAGGIO)PER SEDUTA (93.39.5)<br />

INIEZIONE DI ANESTETICO IN NERVO PERIFERICO PER ANALGESIA (04.81.1)<br />

INIEZIONE DI ANESTETICO NEI NERVI SIMPATICI PER ANALGESIA (05.31)<br />

INIEZIONE DI ANESTETICO NEL CANALE VERTEBRALE PER ANALGESIA (03.91)<br />

LASER TERAPIA ANTALGICA PER SEDUTA (99.99.1)<br />

VISITA ANESTESIOLOGICA (89.7)<br />

Camera iperbarica<br />

VISITA SPECIALISTICA<br />

OSSIGENAZIONE IPERBARICA<br />

RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE<br />

RIMOZIONE NON ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (PER SEDUTA)<br />

Cardiochirurgia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

ALTRA IRRIGAZIONE DI FERITA PULIZIA DI FERITA NAS<br />

ELETTROCARDIOGRAMMA<br />

VISITA CARDIOCHIRURGICA<br />

VISITA CARDIOCHIRURGICA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Cardiologia UTIC ed emod.<br />

CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE PACE-MAKER<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA<br />

ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA<br />

ECOGRAFIA CARDIACA<br />

ELETTROCARDIOGRAMMA<br />

ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER)<br />

TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE<br />

TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO<br />

ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI (88.73.5)<br />

VISITA CARDIOLOGICA<br />

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO<br />

Chirurgia generale<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA CHIRURGIA GENERALE (89.7)<br />

VISITA CHIRURGIA MININVASIVA (89.7)<br />

VISITA CHIRURGIA ONCOLOGICA (89.7)<br />

VISITA PROCTOLOGICA CHIRURGIA COLON E RETTO (89.7)<br />

VISITA SENOLOGICA (89.7)<br />

VISITA CHIRURGIA GENERALE<br />

VISITA CHIRURGIA GENERALE DI CONTROLLO<br />

DRG 270 - ALTRI INTERVENTI SU PELLE, TESSUTO SOTTOCUTANEO<br />

DRG162-RIPRAZIONE MONOLATERALE DI ERNIA<br />

ALTRA ASPORTAZIONE DI LESIONE DELLA BOCCA (27.49.1)<br />

ALTRA ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO DELL'ANO (49.39)<br />

ALTRA INCISIONE DI TESSUTI PERIANALI (49.02)<br />

ALTRA IRRIGAZIONE DI FERITA PULIZIA DI FERITA NAS (96.59)<br />

ALTRA SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO (86.59.3)<br />

ANOSCOPIA (49.21)<br />

ASPIRAZIONE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.01)<br />

ASPIRAZIONE PERCUTANEA DI CISTI DELLA MAMMELLA (85.21.1)<br />

ASPORTAZ. E DEMOLIZIONE LOCALE DI TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO CON CRIOTERAPIA CON AZOTO LIQUIDO (86.30.1)<br />

ASPORTAZ. O DEMOLIZ. LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO SOTTOCUTANEO CON CRIOTERAPIA CON NEVE CARB. (86.30.2)<br />

ASPORTAZ.O DEMOLIZ. LOCALE DI LESIONE O TESSUTO CUTANEO E SOTTOCUTANEO MED. CAUTERIZ. O FOLGORAZ. (86.30.3)<br />

ASPORTAZIONE CONDILOMI VULVARI E PERINEALI (71.30.1)<br />

ASPORTAZIONE LOCALE DI LESIONE DELLA MAMMELLA (85.21)<br />

ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI TESSUTO DELLA MAMMELLA NAS (85.20)<br />

ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE (86.4)


BIOPSIA [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DEL TESTICOLO (62.11)<br />

BIOPSIA [PERCUTANEA][AGOBIOPSIA] DELLA MAMMELLA (85.11)<br />

BIOPSIA DELL' ANO (49.23)<br />

BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.11)<br />

BIOPSIA ECO-GUIDATA DELLA MAMMELLA (85.11.1)<br />

CATETERISMO VESCICALE (57.94)<br />

CATETERIZZAZIONE URETERALE (59.8)<br />

CISTOSTOMIA PERCUTANEA (57.17)<br />

CURETTAGE DI UNGHIA MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE (86.27)<br />

DEROTAZIONE DEL FUNICOLO E DEL TESTICOLO (ECO FUNIC) (63.52)<br />

DILATAZIONE DEL RETTO (96.22)<br />

DILATAZIONE DELLO SFINTERE ANALE (96.23)<br />

DILATAZIONE URETRALE (58.60.1)<br />

DRENAGGIO PERCUTANEO ADDOMINALE (54.91)<br />

FISTULOTOMIA ANALE EXTRASFINTERICA (49.11)<br />

FRENULECTOMIA LABIALE (27.41)<br />

FRENULOTOMIA (64.92.1)<br />

FRENULOTOMIA LABIALE (27.91)<br />

INCISIONE CON DRENAGGIO DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.04)<br />

INCISIONE CON RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.05.1)<br />

INCISIONE DI ASCESSO DELLA GHIANDOLA DEL BARTOLINO (71.22)<br />

INCISIONE DI ASCESSO PERIANALE (49.01)<br />

INCISIONE DI CISTI O SENO PILONIDALE (86.03)<br />

INCISIONE E DRENAGGIO DELLO SCROTO E DELLA TUNICA VAGINALE (61.0)<br />

INFILTRAZIONE DI CHELOIDE (86.02.2)<br />

INNESTO CUTANEO NAS (86.60)<br />

LIBERAZIONE DI SINECHIE PENIENE (64.93)<br />

MASSAGGIO PROSTATICO (99.94)<br />

MASTOTOMIA (85.0)<br />

PUNTURA EVACUATIVA DI IDROCELE DELLA TUNICA VAGINALE (61.91)<br />

RIDUZIONE MANUALE DI ERNIA (96.27)<br />

RIDUZIONE MANUALE DI PROLASSO RETTALE (96.26)<br />

RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (86.22)<br />

RIMOZIONE DI UNGHIA MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE (86.23)<br />

RIMOZIONE NON ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (PER SEDUTA) (86.28)<br />

SCLEROSI DI FISTOLA PILONIDALE (86.02.1)<br />

SUTURA DI LACERAZIONE DEL LABBRO (27.51)<br />

SUTURA DI LACERAZIONE DI ALTRA PARTE DELLA BOCCA (27.52)<br />

SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO (86.59.1)<br />

SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO (86.59.2)<br />

Chirurgia plastica<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

ALTRA IRRIGAZIONE DI FERITA PULIZIA DI FERITA NAS<br />

ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE<br />

DIATERMO COAGULAZIONE<br />

INCISIONE CON DRENAGGIO DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO<br />

MEDICAZIONE DI USTIONI<br />

VISITA CENTRO MELANOMA<br />

VISITA CHIRURGIA PLASTICA<br />

VISITA ULCERA - PIEDE DIABETICO (89.7)<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

DRG 266 - TRAPIANTI DI PELLE E/O SBRIGLIAMENTI<br />

Chirurgia toracica<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA CHIRURGIA TORACICA<br />

VISITA CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Chir. vascolare-Angiologia<br />

Chirurgia vascolare<br />

BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO<br />

ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI


ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI O DISTRETTUALE ARTERIOSA O VENOSA STUDIO BILATERALE ANCHE DISTRETTUALE<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSA E VENOSA<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O DISTRETTUALE ARTERIOSA O VENOSA STUDIO BILATERALE ANCHE DISTRETTUALE<br />

VISITA ANGIOLOGICA<br />

VISITA CHIRURGIA VASCOLARE<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Angiologia<br />

ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI<br />

ECO(COLOR)DOPPLER DELL'ADDOME INFERIORE<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI ARTERIOSA E VENOSA<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI INFERIORI O DISTRETTUALE ARTERIOSA O VENOSA STUDIO BILATERALE ANCHE DISTRETTUALE<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI ARTERIOSA E VENOSA<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O DISTRETTUALE ARTERIOSA O VENOSA STUDIO BILATERALE ANCHE DISTRETTUALE<br />

ECO-COLOR-DOPPLER AORTA ADDOMINALE<br />

ECO-COLOR-DOPPLER AORTO ILIACO<br />

ECODOPPLER AORTA ADDOMINALE<br />

ECODOPPLER ARTERIE RENALI<br />

FOTOPLETISMOGRAFIA DEGLI ARTI SUPERIORI O INFERIORI<br />

VISITA ANGIOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Dermatologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

TEST EPICUTANEI A LETTURA RITARDATA [PATCH TEST] (FINO A 20 ALLERGENI) (91.90.5)<br />

VISITA ALLERGOLOGICA (89.7)<br />

CAPILLAROSCOPIA CON VIDEOREGISTRAZIONE (38.22.1)<br />

VISITA DERMATOLOGICA (89.7)<br />

VISITA DI CONTROLLO (89.01)<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Diagnostica ad alta tecnologia<br />

Medic<strong>in</strong>a nucleare<br />

SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE SEGMENTARIA POLIFASICA<br />

SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE<br />

SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE RENALE<br />

SCINTIGRAFIA TIROIDEA<br />

TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDICA (SPET) DI PERFUSIONE A RIPOSO O DOPO STIMOLO<br />

SCINTIGRAFIA EPATICA PER RICERCA DI LESIONI ANGIOMATOSE<br />

SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON TRACCIANTI IMMUNOLOGICI E RECETTORIALI<br />

SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DI PERFUSIONE A RIPOSO E DOPO STIMOLO (FISICO O FARMACOLOGICO) STUDIO QUANTITATIVO<br />

SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE<br />

Radioterapia oncologica<br />

ANAMNESI E VALUTAZIONE DEFINITE BREVI(VISITA SUCCESSIVA ALLA 1^ ENTRO 45 GIORNI<br />

ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE COMPLESSIVE<br />

CONTORNAMENTO ORGANI DI INTERESSE PER RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE IMRT O BRACHITERAPIA<br />

CONTROLLO POSIZIONAMENTO PAZIENTE MEDIANTE PELLICOLA, EPID, ULTRASUONI O TRACKING OTTICO<br />

INDIVIDUAZIONE DEL VOLUME BERSAGLIO E SIMULAZIONE<br />

SCHERMATURA PERSONALIZZATA (INTERO TRATTAMENTO)<br />

SISTEMA DI IMMOBILIZZAZIONE PERSONALIZZATO (INTERO TRATTAMENTO<br />

STUDIO FISICO DOSIMETRICO CON ELABORATORE SU SCANSIONE TC IN MODALITA' 3D CONFORMAZIONALE PER INTERO CICLO<br />

STUDIO FISICO-DOSIMETRICO<br />

STUDIO FISICO-DOSIMETRICO CON ELABORATORE SU SCANSIONI TC<br />

TELETERAPIA CON ACC.RE LINEARE CON CAMPI FISSI MULTIPLI O TEC 3D PER SEDUTA E FOCOLAI TRATTATO<br />

TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE<br />

VISITA RADIOTERAPICA


Dietologia<br />

VISITA DIETOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Ematologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

EMOCROMO: HB GR-GB-HCT-PLT-IND.DERIV-F.L. (90.62.2)<br />

LEUCOCITI (CONTEGGIO E FORMULA LEUCOCITARIA MICROSCOPICA) [(SG)] (90.70.4)<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO (91.49.2)<br />

RETICOLOCITI (CONTEGGIO) [(SG)] (90.74.5)<br />

TEMPO DI SANGUINAMENTO - VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) (90.82.5)<br />

VISITA SPECIALISTICA (89.7)<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA DIABETOLOGICA DI CONTROLLO<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Endoscopia digestiva<br />

VISITA GASTROENTEROLOGICA/MAL.APP.DIGERENTE<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DEL RETTO (48.24)<br />

BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' ESOFAGO (42.24)<br />

BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO CRASSO<br />

BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELL' INTESTINO TENUE<br />

BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELLO STOMACO<br />

COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA<br />

COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE<br />

ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO<br />

EGDS+PRELIEVO - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: BIOPSIA ENDOSCOPICA (SEDE UNICA)<br />

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD]<br />

ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA<br />

INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE NON CLASSIFICATE ALTROVE<br />

POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA DELL' INTESTINO CRASSO<br />

RETTOSCOPIA (45.23)<br />

RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE (45.24)<br />

ANORETTOSCOPIA (45.23)<br />

ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE ENDOSCOPICA DI LESIONE O TESSUTO ESOFAGEO (42.33.1)<br />

ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE O TESSUTO DELLO STOMACO PER VIA ENDOSCOPICA (43.41.1)<br />

Geriatria<br />

VISITA GERIATRICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Laboratorio analisi<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

AUTOANTICORPI ANTI ERITROCITI (TEST DI COOMBS INDIRETTO)<br />

GLUCOSIO (CURVA DA CARICO 3 DETERMINAZIONI)<br />

GLUCOSIO (CURVA DA CARICO 6 DETERMINAZIONI)<br />

IGE SPECIFICHE PER SINGOLO ALLERGENE SINO AD UN MAX DI 7 ALLERGENI PER RICETTA


TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A) IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

VIRUS HERPES SIMPLEX (TIPO 1 O 2) ANTICORPI IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P)<br />

17 CHETOSTEROIDI [DU]<br />

ACIDO LATTICO<br />

ALBUMINA [S/U/DU]<br />

ALFA 1 FETOPROTEINA [S/LA/ALB]<br />

ALFA 1 GLICOPROTEINA ACIDA [S]<br />

ALFA 1 MICROGLOBULINA [S/U]<br />

ALFA AMILASI [S/U]<br />

ALFA AMILASI ISOENZIMI (FRAZIONE PANCREATICA)<br />

AMMONIO [P]<br />

ANFETAMINE<br />

ANTI TIREOPEROSSIDASI (ABTPO)<br />

ANTICOAGULANTE LUPUS-LIKE (LAC)<br />

ANTICORPI ANTI A/B<br />

ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)<br />

ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IGG IGA - IGM)<br />

ANTICORPI ANTI CELLULE PARIETALI GASTRICHE (PCA)<br />

ANTICORPI ANTI CITOPLASMA DEI NEUTROFILI (ANCA)<br />

ANTICORPI ANTI DNA NATIVO<br />

ANTICORPI ANTI ERITROCITI [TEST DI COOMBS INDIRETTO]<br />

ANTICORPI ANTI GLIADINA (IGG IGA)<br />

ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)<br />

ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)<br />

ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)<br />

ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)<br />

ANTICORPI ANTI ORGANO (ANCHE TRANSGLUTAMINASI)<br />

ANTICORPI ANTI RECETTORI DEL TSH<br />

ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (ABTG)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9)<br />

ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA)<br />

ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)<br />

ANTITROMBINA III FUNZIONALE<br />

ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]<br />

BATTERI ANAEROBI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C.ALMENO 10 ANTIBIOTICI)<br />

BATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (ATTIVITÀ BATTERICIDA C.M.B.)<br />

BATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (KIRBY BAUER ALMENO 10 ANTIBIOTICI)<br />

BATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C. ALMENO 10 ANTIBIOTICI)<br />

BATTERI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA NAS<br />

BETA2 MICROGLOBULINA [S/U]<br />

BHCG GONADOTROPINA CORIONICA (SUBUNITÀ BETA MOLECOLA INTERA)<br />

BILIRUBINA TOTALE<br />

BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA<br />

BORRELIA BURGDORFERI ANTICORPI (E.I.A.)<br />

BRUCELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLUTINAZIONE) [WRIGHT]<br />

C PEPTIDE<br />

CALCIO TOTALE [S/U/DU]<br />

CALCITONINA<br />

CARBAMAZEPINA (METODO I.E.)<br />

CHLAMYDIE ANTICORPI (E.I.A.)<br />

CHLAMYDIE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE F.C.)<br />

CHLAMYDIE DA COLTURA IDENTIFICAZIONE (I.F.)<br />

CHLAMYDIE ESAME COLTURALE<br />

CHLAMYDIE RICERCA DIRETTA (E.I.A.)<br />

CLORURO [S/U/DU]<br />

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINA NELLE FECI RICERCA DIRETTA (E.I.A.)<br />

COBALAMINA (VIT. B12) [S]<br />

COLESTEROLO HDL<br />

COLESTEROLO LDL<br />

COLESTEROLO TOTALE<br />

COLINESTERASI (PSEUDO-CHE)<br />

COMPLEMENTO C3<br />

COMPLEMENTO C4<br />

CONSERVAZIONE DI CAMPIONI DI DNA O DI RNA<br />

CREATINCHINASI (CPK O CK)<br />

CREATINCHINASI ISOENZIMA MB (CK-MB)<br />

CREATININA [S]<br />

CREATININA CLEARANCE<br />

CRIOGLOBULINE RICERCA<br />

CRIOGLOBULINE TIPIZZAZIONE<br />

D-DIMERO (EIA)


D-DIMERO (TEST AL LATICE)<br />

DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO (DEA-S)<br />

DELTA 4 ANDROSTENEDIONE<br />

DROGHE D'ABUSO (ANFETAMINE,CANNABINOIDI,COCAINA,EROINA)<br />

ECHINOCOCCO [IDATIDOSI] ANTICORPI (E.I.A.)<br />

ECOGRAFIA CARDIACA<br />

EMOCROMO: HB GR-GB-HCT-PLT-IND.DERIV-F.L.<br />

ERITROPOIETINA<br />

ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI APPARATO GENITOURINARIO<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI CAVITA' ORO-FARINGO-NASALE<br />

ESAME COLTURALE DEL SANGUE [EMOCOLTURA]<br />

ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]<br />

ESAME COLTURALE DELLE FECI [COPROCOLTURA]<br />

ESTRADIOLO (E2) [S/U]<br />

ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (NUCLEARE O MITOCONDRIALE)<br />

ESTRIOLO (E3) [S/U]<br />

ETANOLO<br />

FARMACI ANTIEPILETTICI (NON ELENCATI NEL PRESENTE NOMENCLATORE METODO HPLC)<br />

FARMACI DIGITALICI<br />

FATTORE REUMATOIDE<br />

FATTORI DELLA COAGULAZIONE (II V-VII-VIII-IX-X-XI-XII-XIII (CIASCUNO)<br />

FECI ESAME CHIMICO E MICROSCOPICO (GRASSI PROD. DI DIGESTIONE PARASSITI)<br />

FECI SANGUE OCCULTO<br />

FENILANINA NEO<br />

FERRITINA [P/(SG)ER]<br />

FERRO [S]<br />

FIBRINA / FIBRINOGENO: PROD. DEGRADAZIONE (FDP/FSP) [S/U]<br />

FIBRINOGENO<br />

FOLATO [S/(SG)ER]<br />

FOLLITROPINA (FSH) [S/U]<br />

FOSFATASI ACIDA<br />

FOSFATASI ALCALINA<br />

FOSFATO INORGANICO [S/U/DU]<br />

FOSFORO<br />

GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U]<br />

GLUCOSIO [S/P/U/DU/LA]<br />

GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI (G6PDH) [(SG)ER]<br />

GOT/AST ASPARTATO AMINOTRANSFERASI<br />

GPT/AST - ALANINA AMINOTRANSFERASI [S/U]<br />

GRUPPO SANGUIGNO ABO E RH (D)<br />

HB - BIOSINTESI IN VITRO<br />

HB - EMOGLOBINA A2<br />

HB - EMOGLOBINA FETALE (DOSAGGIO)<br />

HB - EMOGLOBINA GLICATA<br />

HB - EMOGLOBINE ANOMALE (HBS HBD-HBH ECC.)<br />

HELICOBACTER PYLORI ANTICORPI (E.I.A.)<br />

HELICOBACTER PYLORI IN MATERIALI BIOLOGICI ESAME COLTURALE<br />

IGE TOTALI<br />

IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI<br />

IMMUNOFISSAZIONE<br />

IMMUNOGLOBULINE IGA IGG O IGM (CIASCUNA)<br />

IMMUNOGLOBULINE: CATENE KAPPA E LAMBDA [S/U]<br />

INSULINA (CURVA DA CARICO O DOPO TEST FARMACOLOGICI MAX 5 ESCLUSO FARMACO)<br />

INSULINA [S]<br />

LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]<br />

LEGIONELLE ANTICORPI (E.I.A.)<br />

LEGIONELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE I.F.)<br />

LIPASI [S]<br />

LIPOPROTEINA (A)<br />

LIQUIDO SINOVIALE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO<br />

LUTEOTROPINA (LH) [S/U]<br />

MAGNESIO TOTALE [S/U/DU/(SG)ER]<br />

MICETI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

MICOBATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI RICERCA MICROSCOPICA (ZIEHL-NEELSEN KINYIUN)<br />

MICOPLASMA PNEUMONIAE ANTICORPI (E.I.A.)<br />

MICOPLASMA PNEUMONIAE DA COLTURA IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA<br />

MICOPLASMA PNEUMONIAE IN MATERIALI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

MICROALBUMINURIA<br />

MIOGLOBINA [S/U]<br />

OSTEOCALCINA (BGP)<br />

PARASSITI IN MATERIALI BIOLOGICI RICERCA MACRO E MICROSCOPICA<br />

PARASSITI INTESTINALI [ELMINTI PROTOZOI] RICERCA MICROSCOPICA (COL. TRICROMICA)<br />

PARATORMONE (PTH) [S]


PIASTRINE (CONTEGGIO) [(SG)]<br />

POTASSIO [S/U/DU/(SG)ER]<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

PROGESTERONE [S]<br />

PROLATTINA (PRL) [S]<br />

PROTEINA C ANTICOAGULANTE ANTIGENE [P]<br />

PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZIONALE [P]<br />

PROTEINA C REATTIVA (QUANTITATIVA)<br />

PROTEINA S LIBERA [P]<br />

PROTEINA S TOTALE [P]<br />

PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S]<br />

PROTEINE TOTALI [S/U/DU/LA]<br />

PROVA CROCIATA DI COMPATIBILITA' TRASFUSIONALE<br />

RAME [S/U]<br />

REAZIONE DI WAALER ROSE<br />

RESISTENZA OSMOTICA ERITROCITARIA (TEST DI SIMMEL)<br />

SALMONELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLUTINAZIONE) [WIDAL]<br />

SALMONELLE E BRUCELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLUTIN.) [WIDAL-WRIGHT]<br />

SODIO [S/U/DU/(SG)ER]<br />

SOTT. LINF. CD3<br />

STREPTOCOCCO AGALACTIAE NEL TAMPONE VAGINALE ESAME COLTURALE<br />

STREPTOCOCCO ANTICORPI ANTI ANTISTREPTOLISINA-O [T.A.S.]<br />

STREPTOCOCCUS PYOGENES NEL TAMPONE OROFARINGEO ESAME COLTURALE<br />

TEMPO DI PROTROMBINA (PT)<br />

TEMPO DI SANGUINAMENTO - VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)<br />

TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)<br />

TEOFILLINA (METODO I.E.)<br />

TEST DI AGGREGAZIONE PIASTRINICA SECONDO BORN<br />

TESTOSTERONE [P/U]<br />

TESTOSTERONE LIBERO<br />

TIREOGLOBULINA (TG)<br />

TIREOTROPINA (TSH)<br />

TIROXINA LIBERA (FT4)<br />

TOXOCARA ANTICORPI (E.I.A.)<br />

TRANSFERRINA (CAPACITÀ FERROLEGANTE)<br />

TRANSFERRINA [S]<br />

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (E.I.A.)<br />

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (RICERCA QUALITAT. MEDIANTE EMOAGGLUTIN. PASSIVA) [TPHA]<br />

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (RICERCA QUANTIT. MEDIANTE EMOAGGLUTIN. PASSIVA) [TPHA]<br />

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (FLOCCULAZIONE) [VDRL] [RPR]<br />

TRI TEST: ALFA 1 FETO GONADOTROPINA CORIONICA ED ESTRIOLO LIBERO<br />

TRICHOMONAS VAGINALIS NEL SECRETO VAGINALE ESAME COLTURALE<br />

TRIGLICERIDI<br />

TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)<br />

TRIPSINA NEO<br />

TROMBINA - ANTITROMBINA III COMPLESSO (TAT)<br />

TSH NEO<br />

URATO [S/U/DU]<br />

UREA [S/P/U/DU]<br />

URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO<br />

VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA)<br />

VIRUS CITOMEGALOVIRUS ANTICORPI IGG (E.I.A.)<br />

VIRUS CITOMEGALOVIRUS ANTICORPI IGM (E.I.A.)<br />

VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI IGM<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA)<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBCAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBCAB IGM<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBEAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBSAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBEAG<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBSAG<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBSAG (SAGGIO DI CONFERMA)<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] DNA-POLIMERASI<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] IMMUNOBLOTTING (SAGGIO DI CONFERMA)<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] TIPIZZAZIONE GENOMICA<br />

VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPSTEIN BARR (EBVM - VGM)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR [EBV EBNA)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTICORPI (EA O EBNA O VCA) (E.I.A.)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR IGM<br />

VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI


VIRUS RETROVIRUS ANTICORPI ANTI HTLV1-HTLV2<br />

VIRUS VARICELLA ZOSTER ANTICORPI (E.I.A.)<br />

VISITA SPECIALISTICA<br />

VITAMINA D<br />

VITAMINE IDROSOLUBILI: DOSAGGIO PLASMATICO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

VISITA PNEUMOLOGICA<br />

VISITA PNEUMOLOGICA DI CONTROLLO<br />

VISITA ALLERGOLOGICA<br />

MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

SPIROMETRIA SEMPLICE<br />

SPIROMETRIA GLOBALE<br />

DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE DEL CO (DLCO)<br />

EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA<br />

POLISONNOGRAMMA<br />

PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA<br />

TEST DEL CAMMINO<br />

PROVA DA SFORZO CARDIORESPIRATORIO (89.44.1)<br />

TINE TEST (REAZIONE CUTANEA ALLA TURBECOLINA)<br />

Malattie <strong>in</strong>fettive<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE<br />

VISITA MALATTIE INFETTIVE<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA DI MEDICINA INTERNA<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA INTERNISTICA PER OBESITA'<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

VISITA ALLERGOLOGICA<br />

ESAME ALLERGOLOGICO STRUMENTALE PER ORTICARIE FISICHE (91.90.1)<br />

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (1 PUNTURA) - IMMUNIZZAZIONE PER ALLERGIA (99.12)<br />

TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (FINO A 12 ALLERGENI) (91.90.6)<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

SPIROMETRIA SEMPLICE<br />

TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (FINO A 12 ALLERGENI)<br />

Nefrologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA NEFROLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

ANAMNESI E VALUT. DEFINITE COMPLESSIVE (STESURA DEL PIANO DI EMODIALISI)<br />

EMODIAFILTRAZIONE<br />

EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE MOLTO BIOCOMPATIBILI<br />

ALTRA EMODIAFILTRAZIONE<br />

Neurochirurgia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

VISITA NEUROCHIRURGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO


Neurologia e stroke<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO<br />

ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI<br />

ELETTROENCEFALOGRAMMA<br />

ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] ANALISI QUALITATIVA O QUANTITATIVA PER MUSCOLO<br />

POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI<br />

POTENZIALI EVOCATI SOMATO-SENSORIALI<br />

POTENZIALI EVOCATI STIMOLO ED EVENTO CORRELATI<br />

POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP)<br />

RISPOSTE RIFLESSE INCLUSO: EMG<br />

STUDIO DOPPLER TRANSCRANICO<br />

VELOCITA' DI CONDUZIONE NERVOSA SENSITIVA<br />

VELOCITA' DI CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA<br />

VISITA ALZHEIMER (DEMENZA)<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

VISITA NEUROLOGICA<br />

VISITA SCLEROSI MULTIPLA<br />

VISITE MORBO DI PARKINSON<br />

ESAME DELL' AFASIA (94.08.4)<br />

PSICOTERAPIA FAMILIARE PER SEDUTA (94.42)<br />

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE (94.3)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA (94.02.1)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DELLE ABILITA' VISUO SPAZIALI (94.08.2)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE (94.08.1)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO (94.01.2)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DI INTELLIGENZA (94.01.1)<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITA' (94.08.3)<br />

TEST DELLA SCALA DI MEMORIA DI WECHSLER [WMS] (94.02.2)<br />

TEST DI VALUTAZIONE DEL CARICO FAMILIARE E DELLE STRATEGIE DI COPING (94.08.6)<br />

TEST DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' SOCIALE (94.08.5)<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Oftalmologia<br />

CAPSULOTOMIA YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA<br />

ESAME DEL FUNDUS OCULI<br />

STUDIO DEL CAMPO VISIVO<br />

STUDIO DELLA MOTILITA' OCULARE<br />

STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL COLORE<br />

STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL CONTRASTO<br />

VALUTAZIONE ORTOTTICA<br />

VISITA OCULISTICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

ANGIOGRAFIA CON FLUORESCEINA O ANGIOSCOPIA OCULARE<br />

ECOGRAFIA OCULARE<br />

RIPARAZIONE DI LACERAZIONE DELLA RETINA MEDIANTE FOTOCOAGULAZIONE<br />

TEST FUNZIONALI OBIETTIVI DELL'OCCHIO TEST DI HESS - LANCASTER<br />

TONOMETRIA<br />

ELETTROOCULOGRAFIA (EOG)<br />

ELETTRORETINOGRAFIA (ERG FLASH - PERG PATTERN)<br />

POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP)<br />

Oncologia medica<br />

VISITA ONCOLOGICA<br />

VISITA SENOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

VISITA ORTOPEDICA


VISITA ORTOPEDICA DI CONTROLLO<br />

VISITA CONTROLLO PODIATRICA (89.01)<br />

VISITA PODOIATRICA (89.7)<br />

BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO<br />

FASCIATURA SEMPLICE<br />

INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL'ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTO<br />

APPARECCHIO GESSATO: AVAMBRACCIO-MANO (93.54.5)<br />

APPARECCHIO GESSATO: GINOCCHIO (93.54.6)<br />

APPARECCHIO GESSATO: OMERO-MANO STIVALE (93.54.4)<br />

APPARECCHIO GESSATO: POLSO MANO PIEDE (93.54.7)<br />

APPARECCHIO GESSATO: TORACO-BRACHIALE COSCIA-PIEDE (93.54.3)<br />

APPLICAZIONE DI ALTRO CORSETTO GESSATO (93.53)<br />

INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL'ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTO (81.92)<br />

ARTROCENTESI<br />

INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE AD AZIONE LOCALE ALL' INTERNO DI ALTRI TESSUTI MOLLI<br />

INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE NON CLASSIFICATE ALTROVE<br />

RIMOZIONE DI DISPOSITIVO ESTERNO DI IMMOBILIZZAZIONE<br />

DRG 232 - ARTROSCOPIA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

CARDIOTOCOGRAFIA<br />

COLPOSCOPIA (CON EVENTUALE PRELIEVO PER CITOLOGIA)<br />

ECOGRAFIA GINECOLOGICA<br />

ECOGRAFIA OSTETRICA<br />

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE<br />

ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]<br />

PRELIEVO CITOLOGICO<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

TRAINING PRENATALE INTERO CICLO<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

VISITA GINECOLOGICA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

VISITA OTORINO<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

ACUFENOMETRIA - VALUTAZIONE AUDIOLOGICA<br />

ALTRI TEST AUDIOMETRICI (SOPRALIMINARE)<br />

ESAME AUDIOMETRICO TONALE<br />

ESAME AUDIOMETRICO VOCALE<br />

ESAME CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE<br />

ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI SEDUTA INDIVIDUALE PER SEDUTA<br />

ESERCIZI RESPIRATORI PER SEDUTA INDIVIDUALE<br />

FIBROSCOPIA (FIBROLARINGOSCOPIA E/O FIBRORINOSCOPIA)<br />

IMPEDENZOMETRIA<br />

IRRIGAZIONE DELL'ORECCHIO (TAPPO CERUME)<br />

LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA<br />

LARINGOSTROBOSCOPIA<br />

OTOEMISSIONI ACUSTICHE<br />

POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI<br />

POTENZIALI EVOCATI UDITIVI X RICERCA SOGLIA (ABR - PEU)<br />

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE (RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA) PER SEDUTA<br />

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE STRUMENTALE COMPLESSA PER SEDUTA<br />

RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE (RIEDUCAZIONE FUNZIONALE O KINESITERAPIA) PER SEDUTA<br />

STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO SPONTANEO O POSIZ. (USARE 25-1770)<br />

STUDIO DELLA FUNZIONE NASALE (RINOMANOMETRIA)<br />

TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE (CON PROVE CALORICHE)<br />

TEST CON PROVE CALORICHE - STUDIO DEL NISTAGMO REG. PROVOCATO (USARE 25-1770)<br />

TEST STABILOMETRICO STATICO E DINAMICO<br />

TRAINING PER DISLESSIA PER SEDUTA INDIVIDUALE<br />

VALUTAZIONE FUNZIONALE GLOBALE CON SCALA PSICO-COMPORTAMENTALE<br />

VALUTAZIONE FUNZIONALE SEGMENTARIA CON SCALA PSICO-COMPORTAMENTALE<br />

VALUTAZIONE LOGOPEDICA MONOFUNZIONALE CON SCALA PSICO-COMPORTAMENTALE<br />

AUDIOMETRIA PROTESICA - MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO (95.48.1)<br />

CONTROLLO PROTESICO ELETTROACUSTICO (95.48.2)<br />

ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE (95.41.4)<br />

FIBROSCOPIA (FIBROLARINGOSCOPIA E/O FIBRORINOSCOPIA) (31.42)<br />

VALUTAZIONE LOGOPEDICA MONOFUNZIONALE CON SCALA PSICO-COMPORTAMENTALE (93.01.3)<br />

STUDIO DELLA FUNZIONE NASALE (RINOMANOMETRIA) (89.12)


Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Pediatria<br />

ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE PLURIDISTRETTUALE<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

VISITA PEDIATRICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Radiologia<br />

ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO (88.76.1)<br />

ECOGRAFIA APPARATO URINARIO (88.76.1)<br />

ECOGRAFIA DEI TESTICOLI (88.79.6)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (88.75.1)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE (88.74.1)<br />

ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA BILATERALE (ECO SENO) (88.73.1)<br />

ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA MONOLATERALE (ECO SENO) (88.73.2)<br />

ECOGRAFIA DI: COLLO PER LINFONODI (88.71.42)<br />

ECOGRAFIA DI: GHIANDOLE SALIVARI (88.71.41)<br />

ECOGRAFIA DI: TIROIDE-PARATIROIDI (88.71.43)<br />

ECOGRAFIA GINECOLOGICA (88.78.2)<br />

ECOGRAFIA OVARICA (88.78.1)<br />

ECOGRAFIA RENALE (88.74.1)<br />

ANGIO RM DELL'ADDOME SUPERIORE (88.95.3)<br />

ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO (88.92.2)<br />

ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO (88.91.5)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (CINE-RM) DEL CUORE (88.92.5)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO SENZA E CON CONTRASTO (88.91.2)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL COLLO (88.91.6)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CUORE (88.92.3)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CUORE SENZA E CON CONTRASTO (88.92.4)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON CONTRASTO (88.91.4)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL TORACE (88.92)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL'ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO (88.95.4)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL'ADDOME INFERIORE E SCAVO PELVICO SENZA E CON CONTRASTO (88.95.5)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL'ADDOME SUPERIORE (88.95.1)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELL'ADDOME SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.95.2)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA MAMMELLA BILATERALE (88.92.8)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA MAMMELLA MONOLATERALE (88.92.6)<br />

RM (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE (SENZA CONTRASTO) - (SELLA TURCICA, ORBITE, ROCCHE PETROSE, ARTICOLAZ.MANDIBOL.) (88.91.3)<br />

RM ARTICOLAZIONI TEMPOROMANDIBOLARI (88.91.34)<br />

RM CERVICALE (88.93.01)<br />

RM CERVICALE SENZA E CON CONTRASTO INCLUSO: ARTICOLAZIONE, PARTI MOLLI, DISTRETTO VASCOLARE (88.93.11)<br />

RM LOMBOSACRALE (88.93.03)<br />

RM LOMBOSACRALE SENZA E CON CONTRASTO INCLUSO ARTICOLAZIONE PARTI MOLLI E DISTR.VASCOLARE (88.93.13)<br />

RM ORBITE (88.91.32)<br />

RM ROCCHE PETROSE (88.91.33)<br />

RM SELLA TURCICA (88.91.31)<br />

RM TORACICA (DORSALE) (88.93.02)<br />

RM TORACICA SENZA E CON CONTRASTO (88.93.12)<br />

RMN COLONNA SENZA CONTRASTO 1 SEGMENTO (CERVICALE, TORACICA LOMBOSACRALE) (88.93)<br />

RMN COLONNA SENZA E CON CONTRASTO - CERVICALE, TORACICA, LOMBOSACRALE (88.93.1)<br />

RMN DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO (SENZA CONTRASTO) (88.91.1)<br />

ALTRA RADIOGRAFIA DI COSTE STERNO E CLAVICOLA (87.43.2)<br />

ALTRA RADIOGRAFIA DI OSSA DELLA FACCIA (87.16.11)<br />

CISTOGRAFIA (87.77)<br />

CISTOGRAFIA CON DOPPIO CONTRASTO (87.77.1)<br />

CISTOURETROGRAFIA MINZIONALE (87.76.1)<br />

CISTOURETROGRAFIA RETROGRADA (87.76)<br />

CLISMA CON DOPPIO CONTRASTO (87.65.2)<br />

CLISMA OPACO SEMPLICE (87.65.1)<br />

DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X LOMBARE O FEMORALE O ULTRADISTALE (88.99.2)<br />

ESAME DIRETTO (2 PROIEZIONI) DI RINOFARINGE (87.09.12)<br />

MAMMOGRAFIA BILATERALE (87.37.1)<br />

MAMMOGRAFIA MONOLATERALE (87.37.2)<br />

RADIOGRAFIA ASSIALE DELLA ROTULA (88.29.2)<br />

RADIOGRAFIA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE INFERIORE (COLON X OS) (87.64)<br />

RADIOGRAFIA DELLO STOMACO E DEL DUODENO CON DOPPIO CONTRASTO (87.62.3)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI OSSA NASALI (87.16.12)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: AVAMBRACCIO (88.22.12)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: BRACCIO (88.21.12)


RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: CAVIGLIA E/O TIBIO TARSICA (88.28.1)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: FEMORE (88.27.1)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GAMBA (88.27.3)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GINOCCHIO (88.27.2)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GOMITO (88.22.11)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: MANO E/O DITO DELLA MANO (88.23.02)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: PIEDE E/O CALCAGNO E/O DITO DEL PIEDE (88.28.2)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: POLSO (88.23.01)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: SPALLA E/O TORACO-BRACHIALE (88.21.11)<br />

RADIOGRAFIA COMPLETA DEL TUBO DIGERENTE (87.61.02)<br />

RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (87.29)<br />

RADIOGRAFIA CON CONTRASTO DELLE GHIANDOLE SALIVARI DX (87.06.11)<br />

RADIOGRAFIA CON CONTRASTO DELLE GHIANDOLE SALIVARI SX (87.06.12)<br />

RADIOGRAFIA DEL BACINO (88.26.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL CRANIO E DEI SENI PARANASALI (87.17.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL FEMORE GINOCCHIO E GAMBA (88.27)<br />

RADIOGRAFIA DEL GOMITO E DELL' AVAMBRACCIO (88.22.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA (88.28)<br />

RADIOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO (88.23)<br />

RADIOGRAFIA DEL RACHIDE LOMBOSACRALE (87.24.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL RACHIDE SACROCOCCIGEO (87.24.2)<br />

RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE NAS (87.44.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL TRATTO FARINGO-CRICO-ESOFAGEO-CARDIALE (87.09.2)<br />

RADIOGRAFIA DELL' ADDOME (88.19)<br />

RADIOGRAFIA DELL' ANCA (88.26.2)<br />

RADIOGRAFIA DELL' APPARATO URINARIO (87.79)<br />

RADIOGRAFIA DELL'ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO (87.62.2)<br />

RADIOGRAFIA DELLA TRACHEA (87.49.1)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE (87.22)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE (87.24)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE) (87.23)<br />

RADIOGRAFIA DELLA SPALLA E DELL' ARTO SUPERIORE (88.21.1)<br />

RADIOGRAFIA DI COSTE STERNO E CLAVICOLA (87.43.1)<br />

STUDIO DELL' ETA' OSSEA (88.33.1)<br />

STUDIO SERIATO DELL' INTESTINO TENUE (87.63)<br />

TELECUORE CON ESOFAGO BARITATO (87.44.2)<br />

TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] DEL MEDIASTINO IN UNA PROIEZIONE (87.42.3)<br />

TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] RENALE (87.72)<br />

TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] TORACICA BILATERALE IN UNA PROIEZIONE (87.42.1)<br />

TOMOGRAFIA [STRATIGRAFIA] TORACICA MONOLATERALE IN UNA PROIEZIONE (87.42.2)<br />

URETROGRAFIA (87.79.1)<br />

UROGRAFIA ENDOVENOSA (87.73)<br />

TC (TAC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE SENZA E CON CONTRASTO (88.38.2)<br />

TC (TAC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE (SENZA CONTRASTO) (88.38.1)<br />

TC ARTICOLAZIONI TEMPORO-MANDIBOLARI (87.03.24)<br />

TC DEL CRANIO (CON MDC) (87.03.11)<br />

TC DELL' ENCEFALO (87.03.04)<br />

TC ORBITE (87.03.03)<br />

TC SENI PARANASALI (87.03.22)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ARTO SUPERIORE (88.38.3)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ARTO SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.38.4)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL BACINO (88.38.5)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO (87.03)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO SENZA E CON CONTRASTO (87.03.1)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO (87.03.7)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL COLLO SENZA E CON CONTRASTO (87.03.8)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIALE (87.03.2)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON CONTRASTO (87.03.3)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE (87.41)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE CON CONTRASTO (87.41.1)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO (SENZA MDC) (88.01.5)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO SENZA E CON CONTRASTO (88.01.6)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME INFERIORE (SENZA MDC) (88.01.3)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME INFERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.01.4)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE (SENZA MDC) (88.01.1)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.01.2)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ARTO INFERIORE (88.38.6)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ARTO INFERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.38.7)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELLE GHIANDOLE SALIVARI DX (87.03.91)<br />

Riabilitazione<br />

VISITA FISIATRICA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Urologia<br />

VISITA ANDROLOGICA<br />

VISITA CALCOLOSI<br />

VISITA CONTINENZA<br />

VISITA UROLOGICA<br />

VISITA UROLOGICA ONCOLOGICA<br />

VISITA CONTROLLO<br />

ECODOPPLER PENIENO - FLUSSIMETRIA DOPPLER (88.75.2)<br />

ECODOPPLER SCROTALE<br />

ECOGRAFIA APPARATO URINARIO (88.76.1)<br />

ECOGRAFIA DEI TESTICOLI (88.79.6)<br />

ECOGRAFIA DEL PENE (88.79.5)<br />

ECOGRAFIA RENALE (88.74.1)<br />

ECOGRAFIA VESCICA E PROSTATA (88.75.1)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE<br />

ECOGRAFIA RENALE<br />

BIOPSIA TRANSPERINEALE [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DELLA PROSTATA<br />

CISTOMETROGRAFIA<br />

CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]<br />

DRG 323 - CALCOLOSI URINARIA, CON CC E/O LITOTRIPSIA<br />

URETROSCOPIA<br />

UROFLUSSOMETRIA<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Prestazioni P.O. Piemonte<br />

Anatomia patologica<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Cardiologia UTIC<br />

Chirurgia generale<br />

Dermatologia<br />

Dietologia<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia e diabetologia<br />

Laboratorio analisi<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Neurologia e stroke<br />

Odontostomatologia<br />

Oftalmologia<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

Radiologia<br />

Riabilitazione<br />

Anatomia patologica<br />

ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]<br />

ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. DIGERENTE: BIOPSIA ENDOSCOPICA (SEDI MULTIPLE)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA CERVICE UTERINA<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA VAGINALE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA VULVARE (SEDE UNICA)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: BIOPSIA VULVARE (SEDI MULTIPLE)<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO APP. UROGENITALE: POLIPECTOMIA ENDOCERVICALE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO CAVO ORALE: BIOPSIA SEMPLICE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO CUTE E/O TESSUTI MOLLI: BIOPSIA ESCISSIONALE<br />

ES. ISTOCITOPATOLOGICO CUTE E/O TESSUTI MOLLI: BIOPSIA INCISIONALE<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI<br />

FOSFATO INORGANICO [S/U/DU]<br />

MICETI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

PARASSITI IN MATERIALI BIOLOGICI RICERCA MACRO E MICROSCOPICA


Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Anestesia e rianimazione<br />

EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA<br />

PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Cardiologia UTIC<br />

CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE PACE-MAKER<br />

ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA TRANSESOFAGEA<br />

ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA<br />

ECOGRAFIA CARDIACA<br />

ELETTROCARDIOGRAMMA<br />

ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER)<br />

TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON PEDANA MOBILE<br />

TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO<br />

VISITA CARDIOLOGICA<br />

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Chirurgia generale<br />

ASPORTAZIONE CONDILOMI VULVARI E PERINEALI (71.30.1)<br />

ASPORTAZIONE LOCALE DI LESIONE DELLA MAMMELLA (85.21)<br />

ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI TESSUTO DELLA MAMMELLA NAS (85.20)<br />

ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE (86.4)<br />

BIOPSIA [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DEL TESTICOLO (62.11)<br />

BIOPSIA [PERCUTANEA][AGOBIOPSIA] DELLA MAMMELLA (85.11)<br />

BIOPSIA DELL' ANO (49.23)<br />

BIOPSIA DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.11)<br />

BIOPSIA ECO-GUIDATA DELLA MAMMELLA (85.11.1)<br />

CATETERISMO VESCICALE (57.94)<br />

CATETERIZZAZIONE URETERALE (59.8)<br />

CISTOSTOMIA PERCUTANEA (57.17)<br />

CURETTAGE DI UNGHIA MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE (86.27)<br />

DEROTAZIONE DEL FUNICOLO E DEL TESTICOLO (ECO FUNIC) (63.52)<br />

DILATAZIONE DEL RETTO (96.22)<br />

DILATAZIONE DELLO SFINTERE ANALE (96.23)<br />

DILATAZIONE URETRALE (58.60.1)<br />

DRENAGGIO PERCUTANEO ADDOMINALE (54.91)<br />

FISTULOTOMIA ANALE EXTRASFINTERICA (49.11)<br />

FRENULECTOMIA LABIALE (27.41)<br />

FRENULOTOMIA (64.92.1)<br />

FRENULOTOMIA LABIALE (27.91)<br />

INCISIONE CON DRENAGGIO DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.04)<br />

INCISIONE CON RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO DA CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO (86.05.1)<br />

INCISIONE DI ASCESSO DELLA GHIANDOLA DEL BARTOLINO (71.22)<br />

INCISIONE DI ASCESSO PERIANALE (49.01)<br />

INCISIONE DI CISTI O SENO PILONIDALE (86.03)<br />

INCISIONE E DRENAGGIO DELLO SCROTO E DELLA TUNICA VAGINALE (61.0)<br />

INFILTRAZIONE DI CHELOIDE (86.02.2)<br />

INNESTO CUTANEO NAS (86.60)<br />

LIBERAZIONE DI SINECHIE PENIENE (64.93)<br />

MASSAGGIO PROSTATICO (99.94)<br />

MASTOTOMIA (85.0)<br />

PUNTURA EVACUATIVA DI IDROCELE DELLA TUNICA VAGINALE (61.91)<br />

RIDUZIONE MANUALE DI ERNIA (96.27)<br />

RIDUZIONE MANUALE DI PROLASSO RETTALE (96.26)<br />

RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (86.22)<br />

RIMOZIONE DI UNGHIA MATRICE UNGUEALE O PLICA UNGUEALE (86.23)<br />

RIMOZIONE NON ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (PER SEDUTA) (86.28)<br />

SCLEROSI DI FISTOLA PILONIDALE (86.02.1)<br />

SUTURA DI LACERAZIONE DEL LABBRO (27.51)<br />

SUTURA DI LACERAZIONE DI ALTRA PARTE DELLA BOCCA (27.52)<br />

SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO (86.59.1)<br />

SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO (86.59.2)<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Dermatologia<br />

DERMATOLOGIA TROPICALE - MORBO DI HANSEN (VISITA)<br />

INFILTRAZIONE DI CHELOIDE<br />

INIEZIONE O INFUSIONE DI SOSTANZE CHEMIOTERAPICHE PER TUMORE NON CLASSIFICATE ALTROVE<br />

MEDICAZIONE DI USTIONI<br />

RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE<br />

RIMOZIONE NON ASPORTATIVA DI FERITA INFEZIONE O USTIONE (PER SEDUTA)<br />

VISITA DERMATOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Dietologia<br />

VISITA DIETOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia e diabetologia<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA DIABETOLOGICA DI CONTROLLO<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Laboratorio analisi<br />

AUTOANTICORPI ANTI ERITROCITI (TEST DI COOMBS INDIRETTO)<br />

GLUCOSIO (CURVA DA CARICO 3 DETERMINAZIONI)<br />

GLUCOSIO (CURVA DA CARICO 6 DETERMINAZIONI)<br />

IGE SPECIFICHE PER SINGOLO ALLERGENE SINO AD UN MAX DI 7 ALLERGENI PER RICETTA<br />

TOXOPLASMA ANTICORPI (E.I.A) IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

VIRUS HERPES SIMPLEX (TIPO 1 O 2) ANTICORPI IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

VIRUS ROSOLIA ANTICORPI IGA IGG IGM CIASCUNO<br />

17 ALFA IDROSSIPROGESTERONE (17 OH-P)<br />

ACIDO LATTICO<br />

ACIDO VALPROICO (METODO I.E.)<br />

ALBUMINA [S/U/DU]<br />

ALDOLASI [S]<br />

ALDOSTERONE [S/U]<br />

ALFA 1 FETOPROTEINA [S/LA/ALB]<br />

ALFA 1 GLICOPROTEINA ACIDA [S]<br />

ALFA AMILASI [S/U]<br />

ALFA AMILASI ISOENZIMI (FRAZIONE PANCREATICA)<br />

ANALISI DI MUTAZIONE DEL DNA CON REAZIONE POLIMERASICA A CATENA E ELETTROFORESI<br />

ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI (VISITA SUCCESSIVA ALLA 1^, ENTRO 45 GIORNI)<br />

ANFETAMINE<br />

ANTI TIREOPEROSSIDASI (ABTPO)<br />

ANTICORPI ANTI ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)<br />

ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (IGG IGA - IGM)<br />

ANTICORPI ANTI CITOPLASMA DEI NEUTROFILI (ANCA)<br />

ANTICORPI ANTI DNA NATIVO<br />

ANTICORPI ANTI ERITROCITI [TEST DI COOMBS INDIRETTO]<br />

ANTICORPI ANTI MICROSOMI EPATICI E RENALI (LKMA)<br />

ANTICORPI ANTI MITOCONDRI (AMA)<br />

ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO (ASMA)<br />

ANTICORPI ANTI NUCLEO (ANA)<br />

ANTICORPI ANTI ORGANO (ANCHE TRANSGLUTAMINASI)<br />

ANTICORPI ANTI RECETTORI DEL TSH<br />

ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA (ABTG)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 125 (CA 125)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 15.3 (CA 15.3)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 19.9 (CA 19.9)<br />

ANTIGENE CARBOIDRATICO 50 (CA 50)<br />

ANTIGENE CARCINO EMBRIONARIO (CEA)<br />

ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA)<br />

ANTITROMBINA III FUNZIONALE<br />

ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S]<br />

BARBITURICI<br />

BATTERI ANAEROBI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA


BATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (KIRBY BAUER ALMENO 10 ANTIBIOTICI)<br />

BATTERI ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA (M.I.C. ALMENO 10 ANTIBIOTICI)<br />

BATTERI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA NAS<br />

BATTERI DETERMINAZIONE CARICA MICROBICA IN LIQUIDI BIOLOGICI DIVERSI<br />

BATTERI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI RICERCA MICROSCOPICA<br />

BETA2 MICROGLOBULINA [S/U]<br />

BHCG GONADOTROPINA CORIONICA (SUBUNITÀ BETA MOLECOLA INTERA)<br />

BILIRUBINA FRAZIONATA<br />

BILIRUBINA TOTALE<br />

BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA<br />

BORDETELLA ANTICORPI (E.I.A.)<br />

BORRELIA BURGDORFERI ANTICORPI (E.I.A.)<br />

BRUCELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLUTINAZIONE) [WRIGHT]<br />

C PEPTIDE<br />

CALCIO TOTALE [S/U/DU]<br />

CALCITONINA<br />

CARBAMAZEPINA (METODO CROMATOGRAFICOHPLC)<br />

CARBAMAZEPINA (METODO I.E.)<br />

CHLAMYDIE ANTICORPI (E.I.A.)<br />

CHLAMYDIE RICERCA DIRETTA (E.I.A.)<br />

CLORURO [S/U/DU]<br />

COBALAMINA (VIT. B12) [S]<br />

COLESTEROLO HDL<br />

COLESTEROLO LDL<br />

COLESTEROLO TOTALE<br />

COLINESTERASI (PSEUDO-CHE)<br />

COMPLEMENTO C3<br />

COMPLEMENTO C4<br />

COMPLEMENTO: C1Q C3 - C3 ATT.C4 (CIASCUNO)<br />

CONSERVAZIONE DI CAMPIONI DI DNA O DI RNA<br />

CORTISOLO [S/U]<br />

CREATINCHINASI (CPK O CK)<br />

CREATINCHINASI ISOENZIMA MB (CK-MB)<br />

CREATININA [S]<br />

CREATININA CLEARANCE<br />

CREATININA URINARIA<br />

D-DIMERO (EIA)<br />

DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO (DEA-S)<br />

DELTA 4 ANDROSTENEDIONE<br />

DROGHE D'ABUSO (ANFETAMINE,CANNABINOIDI,COCAINA,EROINA)<br />

EMOCROMO: HB GR-GB-HCT-PLT-IND.DERIV-F.L.<br />

ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]<br />

ES. CITOLOGICO URINE PER RICERCA CELLULE NEOPLASTICHE<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI APPARATO GENITOURINARIO<br />

ESAME COLTURALE CAMPIONI CAVITA' ORO-FARINGO-NASALE<br />

ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]<br />

ESAME COLTURALE DELLE FECI [COPROCOLTURA]<br />

ESTRADIOLO (E2) [S/U]<br />

ESTRAZIONE DI DNA O DI RNA (NUCLEARE O MITOCONDRIALE)<br />

ETANOLO<br />

FARMACI DIGITALICI<br />

FATTORE REUMATOIDE<br />

FECI SANGUE OCCULTO<br />

FERRITINA [P/(SG)ER]<br />

FERRO [S]<br />

FIBRINA / FIBRINOGENO: PROD. DEGRADAZIONE (FDP/FSP) [S/U]<br />

FIBRINOGENO<br />

FOLATO [S/(SG)ER]<br />

FOLLITROPINA (FSH) [S/U]<br />

FOSFATASI ALCALINA<br />

FOSFATO INORGANICO [S/U/DU]<br />

FOSFORO<br />

GAMMA GLUTAMIL TRANSPEPTIDASI (GAMMA GT) [S/U]<br />

GLUCOSIO [S/P/U/DU/LA]<br />

GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI (G6PDH) [(SG)ER]<br />

GPT/AST - ALANINA AMINOTRANSFERASI [S/U]<br />

GRUPPO SANGUIGNO ABO E RH (D)<br />

HB - EMOGLOBINA [SG/LA]<br />

HB - EMOGLOBINA A2<br />

HB - EMOGLOBINA FETALE (DOSAGGIO)<br />

HB - EMOGLOBINA GLICATA<br />

HB - EMOGLOBINE ANOMALE (HBS HBD-HBH ECC.)<br />

HELICOBACTER PYLORI ANTICORPI (E.I.A.)<br />

IBRIDAZIONE CON SONDA MOLECOLARE


IGE TOTALI<br />

IMMUNOFISSAZIONE<br />

IMMUNOGLOBULINE IGA IGG O IGM (CIASCUNA)<br />

IMMUNOGLOBULINE: CATENE KAPPA E LAMBDA [S/U]<br />

INSULINA (CURVA DA CARICO O DOPO TEST FARMACOLOGICI MAX 5 ESCLUSO FARMACO)<br />

INSULINA [S]<br />

LATTATO DEIDROGENASI (LDH) [S/F]<br />

LEISHMANIA ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE I.F.)<br />

LIPASI [S]<br />

LIQUIDO SEMINALE ESAME MORFOLOGICO E INDICE DI FERTILITA'<br />

LIQUIDO SEMINALE PROVE DI VALUTAZIONE DELLA FERTILITA'<br />

LUTEOTROPINA (LH) [S/U]<br />

MAGNESIO TOTALE [S/U/DU/(SG)ER]<br />

MICETI ANTICORPI (D.I.D.)<br />

MICETI DA COLTURA IDENTIFICAZIONE MICROSCOPICA (OSSERVAZIONE MORFOLOGICA)<br />

MICETI IN CAMPIONI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

MICOPLASMA PNEUMONIAE ANTICORPI (E.I.A.)<br />

MICOPLASMA PNEUMONIAE IN MATERIALI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

MICROALBUMINURIA<br />

MIOGLOBINA [S/U]<br />

ORMONE SOMATOTROPO (GH) [P/U]<br />

OSTEOCALCINA (BGP)<br />

PARASSITI IN MATERIALI BIOLOGICI RICERCA MACRO E MICROSCOPICA<br />

PARASSITI INTESTINALI RICERCA MICROSCOPICA (PREVIA CONCENTRAZ. O ARRICCHIM.)<br />

PARATORMONE (PTH) [S]<br />

PARATORMONE RELATED PEPTIDE [S]<br />

PIANO RIAB.8 - DISABILITÀ CONSEGUENTI A PATOLOGIE INTERNISTICHE - RESPIRATORIO<br />

POTASSIO [S/U/DU/(SG)ER]<br />

PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

PROGESTERONE [S]<br />

PROLATTINA (PRL) [S]<br />

PROTEINA C REATTIVA (QUANTITATIVA)<br />

PROTEINA S TOTALE [P]<br />

PROTEINE (ELETTROFORESI DELLE) [S]<br />

PROTEINE TOTALI [S/U/DU/LA]<br />

PROTEINE URINARIE (ELETTROFORESI DELLE)<br />

PROTOZOI IN MATERIALI BIOLOGICI DIVERSI ESAME COLTURALE<br />

REAZIONE DI WAALER ROSE<br />

RESISTENZE OSMOTICO GLOBULARI (CURVA)<br />

SALMONELLE ANTICORPI (TITOLAZIONE MEDIANTE AGGLUTINAZIONE) [WIDAL]<br />

SODIO [S/U/DU/(SG)ER]<br />

STREPTOCOCCO AGALACTIAE NEL TAMPONE VAGINALE ESAME COLTURALE<br />

STREPTOCOCCO ANTICORPI ANTI ANTISTREPTOLISINA-O [T.A.S.]<br />

STREPTOCOCCUS PYOGENES NEL TAMPONE OROFARINGEO ESAME COLTURALE<br />

TEMPO DI PROTROMBINA (PT)<br />

TEMPO DI SANGUINAMENTO - VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES)<br />

TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE (PTT)<br />

TESTOSTERONE [P/U]<br />

TESTOSTERONE LIBERO<br />

TIREOGLOBULINA (TG)<br />

TIREOTROPINA (TSH)<br />

TIROXINA LIBERA (FT4)<br />

TRANSFERRINA [S]<br />

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI (RICERCA QUANTIT. MEDIANTE EMOAGGLUTIN. PASSIVA) [TPHA]<br />

TRIGLICERIDI<br />

TRIODOTIRONINA LIBERA (FT3)<br />

TROPONINA I<br />

URATO [S/U/DU]<br />

UREA [S/P/U/DU]<br />

URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO<br />

VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI IBRIDAZIONE NAS (PREVIA REAZIONE<br />

POLIMERASICA A CATENA)<br />

VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI IBRIDAZIONE DIRETTA NAS<br />

VIRUS CITOMEGALOVIRUS ANTICORPI IGM (E.I.A.)<br />

VIRUS CITOMEGALOVIRUS NEL SANGUE ACIDI NUCLEICI IDENTIFICAZIONE MEDIANTE IBRIDAZIONE<br />

VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPATITE A [HAV] ANTICORPI IGM<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ACIDI NUCLEICI IBRIDAZIONE (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA)<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBCAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBCAB IGM<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBEAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTICORPI HBSAB<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBEAG<br />

VIRUS EPATITE B [HBV] ANTIGENE HBSAG


VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUALITATIVA DI HCV RNA<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] ANALISI QUANTITATIVA DI HCV RNA<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPATITE C [HCV] TIPIZZAZIONE GENOMICA<br />

VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI<br />

VIRUS EPATITE DELTA [HDV] ANTICORPI IGM<br />

VIRUS EPSTEIN BARR (EBVM - VGM)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTICORPI (EA O EBNA O VCA) (E.I.A.)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR [EBV] ANTICORPI ETEROFILI (TEST RAPIDO)<br />

VIRUS EPSTEIN BARR EARLY IGG<br />

VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV ] ANALISI QUALITATIVA DI RNA (PREVIA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA)<br />

VIRUS IMMUNODEF. ACQUISITA [HIV 1-2] ANTICORPI<br />

VIRUS RETROVIRUS ANTICORPI ANTI HTLV1-HTLV2<br />

VISCOSITA' PLASMATICA<br />

VISITA SPECIALISTICA<br />

VITAMINA D<br />

ZINCOPROTOPORFIRINA [(SG)ER]<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

SPIROMETRIA SEMPLICE<br />

VISITA PNEUMOLOGICA<br />

VISITA PNEUMOLOGICA DI CONTROLLO<br />

MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

SPIROMETRIA SEMPLICE<br />

TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

VISITA DI MEDICINA INTERNA<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA<br />

VISITA INTERNISTICA PER OBESITA'<br />

VISITA REUMATOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Neurologia e stroke<br />

VISITA ALZHEIMER (DEMENZA)<br />

VISITA DI CONTROLLO ALZHEIMER<br />

VISITA NEUROLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO NEUROLOGICA<br />

COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO<br />

ELETTROENCEFALOGRAMMA<br />

ESAME DELL' AFASIA<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DELLA MEMORIA<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DELLE FUNZIONI ESECUTIVE<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST DI DETERIORAMENTO O SVILUPPO INTELLETTIVO<br />

SOMMINISTRAZIONE DI TEST PROIETTIVI E DELLA PERSONALITA'<br />

TEST DELLA SCALA DI MEMORIA DI WECHSLER [WMS]<br />

TEST DI VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' SOCIALE<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Odontostomatologia<br />

ABLAZIONE TARTARO<br />

ASPORTAZIONE DI LESIONE O TESSUTO DELLA GENGIVA<br />

ESTRAZIONE DI DENTE PERMANENTE INCLUSO: ANESTESIA<br />

LEVIGATURA DELLE RADICI<br />

RICOSTRUZIONE DI DENTE MEDIANTE OTTURAZIONE A TRE O PIÙ SUPERFICI<br />

RICOSTRUZIONE DI DENTE MEDIANTE OTTURAZIONE FINO A DUE SUPERFICI<br />

VISITA SPECIALISTICA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Oftalmologia<br />

CAPSULOTOMIA YAG-LASER PER CATARATTA SECONDARIA<br />

ESAME DEL FUNDUS OCULI<br />

STUDIO DEL CAMPO VISIVO<br />

STUDIO DELLA MOTILITA' OCULARE<br />

STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL COLORE<br />

STUDIO DELLA SENSIBILITA' AL CONTRASTO<br />

VALUTAZIONE ORTOTTICA<br />

VISITA OCULISTICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

VISITA ORTOPEDICA<br />

VISITA ORTOPEDICA DI CONTROLLO<br />

ARTROCENTESI<br />

BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO<br />

FASCIATURA SEMPLICE<br />

INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL'ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTO<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

CARDIOTOCOGRAFIA<br />

COLPOSCOPIA (CON EVENTUALE PRELIEVO PER CITOLOGIA)<br />

INSERZIONE DI DISPOSITIVO CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO (I.U.D.)<br />

PRELIEVO CITOLOGICO<br />

PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

STREPTOCOCCUS PYOGENES NEL TAMPONE OROFARINGEO ESAME COLTURALE<br />

VISITA GINECOLOGICA<br />

COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO<br />

TRAINING PRENATALE INTERO CICLO<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE<br />

ECOGRAFIA GINECOLOGICA<br />

ECOGRAFIA OSTETRICA<br />

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE<br />

VISITA DI CONTROLLO GINECOLOGICA<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

ACUFENOMETRIA - VALUTAZIONE AUDIOLOGICA<br />

ESAME AUDIOMETRICO TONALE<br />

ESAME AUDIOMETRICO VOCALE<br />

IMPEDENZOMETRIA<br />

LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA<br />

VISITA DI CONTROLLO IMPEDENZIOMETRIA<br />

VISITA OTORINO<br />

VISITA OTORINO DI CONTROLLO<br />

ALTRI TEST AUDIOMETRICI (SOPRALIMINARE)<br />

AUDIOMETRIA PROTESICA - MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO<br />

OTOEMISSIONI ACUSTICHE<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Radiologia<br />

ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO (88.76.1)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (88.75.1)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE (88.74.1)<br />

ECOGRAFIA DI: COLLO PER LINFONODI (88.71.42)<br />

ECOGRAFIA DI: TIROIDE-PARATIROIDI (88.71.43)<br />

CLISMA CON DOPPIO CONTRASTO (87.65.2)<br />

RADIOGRAFIA ASSIALE DELLA ROTULA (88.29.2)<br />

RADIOGRAFIA DELLO STOMACO E DEL DUODENO CON DOPPIO CONTRASTO (87.62.3)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI OSSA NASALI (87.16.12)


RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: AVAMBRACCIO (88.22.12)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: BRACCIO (88.21.12)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: CAVIGLIA E/O TIBIO TARSICA (88.28.1)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: FEMORE (88.27.1)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GAMBA (88.27.3)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GINOCCHIO (88.27.2)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: GOMITO (88.22.11)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: MANO E/O DITO DELLA MANO (88.23.02)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: PIEDE E/O CALCAGNO E/O DITO DEL PIEDE (88.28.2)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: POLSO (88.23.01)<br />

RADIOGRAFIA (2 PROIEZIONI) DI: SPALLA E/O TORACO-BRACHIALE (88.21.11)<br />

RADIOGRAFIA COMPLETA DEL TUBO DIGERENTE (87.61.02)<br />

RADIOGRAFIA COMPLETA DELLA COLONNA (87.29)<br />

RADIOGRAFIA DEL BACINO (88.26.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL CRANIO E DEI SENI PARANASALI (87.17.1)<br />

RADIOGRAFIA DEL FEMORE GINOCCHIO E GAMBA (88.27)<br />

RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE NAS (87.44.1)<br />

RADIOGRAFIA DELL' ADDOME (88.19)<br />

RADIOGRAFIA DELL' ANCA (88.26.2)<br />

RADIOGRAFIA DELL' APPARATO URINARIO (87.79)<br />

RADIOGRAFIA DELL'ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO (87.62.2)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA CERVICALE (87.22)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE (87.24)<br />

RADIOGRAFIA DELLA COLONNA TORACICA (DORSALE) (87.23)<br />

RADIOGRAFIA DELLA SELLA TURCICA (87.17.2)<br />

RADIOGRAFIA DI COSTE STERNO E CLAVICOLA (87.43.1)<br />

RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA (88.26)<br />

STUDIO DELL' ETA' OSSEA (88.33.1)<br />

TELECUORE CON ESOFAGO BARITATO (87.44.2)<br />

TC (TAC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE SENZA E CON CONTRASTO (88.38.2)<br />

TC (TAC) DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE (SENZA CONTRASTO) (88.38.1)<br />

TC DEL COLLO [TIROIDE-PARATIROIDI E/O FARINGE E/O LARINGE E/O ESOFAGO CERVICALE] (87.03.81)<br />

TC DEL CRANIO (87.03.01)<br />

TC DEL CRANIO (CON MDC) (87.03.11)<br />

TC DELL'ORECCHIO [ROCCHE E MASTOIDI] (87.03.52)<br />

TC DI: SPALLA (88.38.31)<br />

TC SENI PARANASALI (87.03.22)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL BACINO (88.38.5)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE (87.41)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE CON CONTRASTO (87.41.1)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO SENZA E CON CONTRASTO (88.01.6)<br />

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME INFERIORE SENZA E CON CONTRASTO (88.01.4)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO SENZA E CON CONTRASTO (88.91.2)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL COLLO (88.91.6)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE SENZA E CON CONTRASTO (88.91.4)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA CON CONTRASTO (88.94.2)<br />

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA SMDC (88.94.1)<br />

RM (RM) DEL MASSICCIO FACCIALE (SENZA CONTRASTO) - (SELLA TURCICA, ORBITE, ROCCHE PETROSE, ARTICOLAZ.MANDIBOL.) (88.91.3)<br />

RM CERVICALE (88.93.01)<br />

RM DI ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE E/O FEMORE CON CONTRASTO (88.94.25)<br />

RM DI ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE E/O FEMORE SMDC (88.94.15)<br />

RM DI BACINO SMDC (88.94.14)<br />

RM DI GINOCCHIO E/O GAMBA CON CONTRASTO (88.94.26)<br />

RM DI GINOCCHIO E/O GAMBA SMDC (88.94.16)<br />

RM DI SPALLA E/O BRACCIO CON CONTRASTO (88.94.21)<br />

RM DI SPALLA E/O BRACCIO SMDC (88.94.11)<br />

RM LOMBOSACRALE (88.93.03)<br />

RM SELLA TURCICA (88.91.31)<br />

RM TORACICA (DORSALE) (88.93.02)<br />

RMN COLONNA SENZA CONTRASTO 1 SEGMENTO (CERVICALE, TORACICA LOMBOSACRALE) (88.93)<br />

RMN COLONNA SENZA E CON CONTRASTO - CERVICALE, TORACICA, LOMBOSACRALE (88.93.1)<br />

RMN DEL CERVELLO E DEL TRONCO ENCEFALICO (SENZA CONTRASTO) (88.91.1)<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Riabilitazione<br />

PIANO RIAB.8<br />

DISABILITÀ CONSEGUENTI A PATOLOGIE INTERNISTICHE<br />

RESPIRATORIO<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Prest. ambulatoriali a pagamento<br />

L'<strong>Azienda</strong> offre la possibilità di prenotare prestazioni ambulatoriali a pagamento attraverso<br />

l'Attività Libero Professionale (ALPI).<br />

Per prenotare telefonare al numero verde 800.489.999 o da cellulare al numero 0941.855.093<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Dal lunedì al venerdì dalla ore 7.00 alle 19,00<br />

Il sabato dalle ore 7,00 alle ore 14,00<br />

Come si raggiunge il PO Papardo<br />

L'ospedale Papardo è ubicato a circa 6 chilometri, dal centro urbano cittad<strong>in</strong>o è agevolmente raggiungibile seguendo il lungomare (bivio Sperone) o la<br />

Panoramica.Provenendo dall'autostrada si consiglia l'uscita Mess<strong>in</strong>a Boccetta e l'immissione, alla f<strong>in</strong>e della strada, sul lungomare di Mess<strong>in</strong>a procedendo <strong>in</strong><br />

direzione Nord.<br />

Il Presidio è collegato al centro cittad<strong>in</strong>o tramite gli automezzi dell' A.T.M.MEZZI PUBBLICI<br />

La l<strong>in</strong>ea urbana fornita dall'<strong>Azienda</strong> municipalizzata ATM per raggiungere l'Ospedale Papardo è la seguente: La l<strong>in</strong>ea 78<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Planimetria P.O. Papardo


"Corpo A"<br />

L E G E N D A<br />

Piano secondo<br />

Anatomia patologica - Diagnostica per immag<strong>in</strong>i- - Medic<strong>in</strong>a nucleare - Patologia cl<strong>in</strong>ica e virologia - Poliambulatorio - Radioterapia oncologica -Ticket - Ufficio<br />

Relazioni con il Pubblico.<br />

Piano terzo<br />

Anestesia e rianimazione - Cardiologia con UTIC ed emod<strong>in</strong>amica - Farmacia- Medic<strong>in</strong>a e chirurgia d'accettazione ed urgenza - Medic<strong>in</strong>a trasfusionale<br />

Piano quarto<br />

Direzione generale - Direzione amm<strong>in</strong>istrativa - Direzione sanitaria -Direzione Medica di Presidio - Oncologia Day hospital<br />

Piano qu<strong>in</strong>to<br />

Cardiochirurgia - Chirurgia generale - Chirurgia toracica - Chirurgia Vascolare e Angiologia - Endoscopia digestiva -Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria.<br />

Hospice - Neurochirurgia - Urologia.<br />

Dermatologia - Medic<strong>in</strong>a - Neurologia - Oftalmologia<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia - Malattie Apparato Respiratorio - Ortopedia - Riabilitazione.<br />

Piano sesto<br />

Piano settimo<br />

Piano ottavo<br />

Piano nono<br />

Chirurgia plastica - Ematologia - Lungodegenza e Geriatria -Oncologia Piano terra Dietologia - Nefrologia ed emodialisi Piano primo Malattie <strong>in</strong>fettive -<br />

Psichiatria Piano secondo Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia - Pediatria e Patologia neonatale<br />

"Corpo B"<br />

Piano terra


Dietologia - Nefrologia ed emodialisi<br />

Malattie <strong>in</strong>fettive - Psichiatria<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia - Pediatria e Patologia neonatale<br />

"Corpo D"<br />

Piano terra<br />

Anatomia Patologica 2 - Cappella - Morgue<br />

"Eliporto"<br />

Eliporto<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Parcheggio Disabili<br />

Piano primo<br />

Piano secondo<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo nella piazzola antistante il Pronto soccorso ed al Poliambulatorio ubicati nel "Corpo A"<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Come si raggiunge il PO Piemonte


Per raggiungere il Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte sito sul Viale Europa si possono usare i mezzi pubblici.<br />

Le l<strong>in</strong>ee urbane dell'<strong>Azienda</strong> Municipalizzata (ATM) che raggiungono agevolmente la struttura, passano da Piazza Stazione e sono: l<strong>in</strong>ea 38-39-42-43. Per chi<br />

proviene dall'autostrada si consiglia di uscire allo sv<strong>in</strong>colo Mess<strong>in</strong>a Centro percorrendo lo sv<strong>in</strong>colo arriverete sul Viale Europa.<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Planimetria P.O. Piemonte<br />

PARCHEGGIO DISABILI<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte nell'area antistante la rampa di accesso sul Viale Europa.<br />

Padiglione 4:<br />

Semicant<strong>in</strong>ato:<br />

Centro Prelievi<br />

Piano terra:<br />

Patologia cl<strong>in</strong>ica<br />

1° piano:<br />

Patologia neonatale con UTIN<br />

Medic<strong>in</strong>a<br />

Padiglione 7:<br />

PIASTRA:<br />

Piano terra:<br />

Accettazione - CUP - Ticket<br />

1° Piano:<br />

Direzione Medica di presidio<br />

Ufficio Cartelle Cl<strong>in</strong>iche<br />

Ufficio Relazioni con il Pubblico<br />

Farmacia<br />

Semicant<strong>in</strong>ato:<br />

Radiodiagnostica<br />

Sale Operatorie<br />

Anestesia e Rianimazione<br />

Ambulatorio cardiologia<br />

1° piano:<br />

Cardiologia con U.T.I.C.<br />

Chirurgia Generale e ambulatorio<br />

Ortopedia e ambulatorio<br />

2° piano:<br />

G<strong>in</strong>ecologia ed Ostetricia<br />

Nido<br />

Pediatria<br />

Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia d' accettazione ed Urgenza<br />

POLIAMBULATORIO: Salita Villa Cont<strong>in</strong>o<br />

L E G E N D A


Ambulatorio di:<br />

Diabetologia<br />

Dietologia<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia<br />

Malattie Apparato Respiratorio<br />

Neurologia<br />

Odontoiatria<br />

Oftalmologia<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

Psicologia<br />

Reumatologia<br />

Ambulatorio di Dermatologia c/o il centro di riferimento per il morbo di Hansen.<br />

COME RAGGIUNGERE IL POLIAMBULATORIO<br />

Seguire il percorso evidenziato <strong>in</strong> giallo<br />

L'<strong>Azienda</strong> mette a disposizione un servizio pullman da Lunedì a Venerdì dalle ore 08,00 alle ore 12,45<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Direzione aziendale<br />

Ubicazione: 4° piano Corpo A<br />

Commissario Straord<strong>in</strong>ario: Dott. Armando Caruso<br />

Segreteria Direzione Generale Tel. 090 3992916 fax 0903992914<br />

e-mail: direzionegenerale@aorpapardopiemonte.it<br />

DIREZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Direttore Amm<strong>in</strong>istrativo: Dr.ssa Elvira Amata<br />

Segreteria Direzione Amm<strong>in</strong>istrativa<br />

Tel. 0903992947 fax 090 3992914<br />

e-mail: direzioneamm<strong>in</strong>istrativa@aorpapardopiemonte.it<br />

DIREZIONE SANITARIA<br />

Direttore Sanitario: Dr.ssa Francesca Parr<strong>in</strong>ello<br />

Segreteria Direzione Sanitaria<br />

Tel. 0903992863 - Fax: 0903992926<br />

e-mail: direzionesanitaria@aorpapardopiemonte.it<br />

<strong>in</strong>dice<br />

U.R.P.<br />

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO<br />

Ubicazione: Presidio Papardo 2° piano Corpo A<br />

E mail - urp@aorpapardopiemonte.it<br />

Tel n° 0903992855 - Fax n° 0903992871<br />

Presidio Piemonte Padiglione 7 - Primo piano<br />

Tel. n° 0902224343 - Fax n° 0902937201


Responsabile Dr.ssa Antonia Mangano<br />

Componente Dr.ssa Crist<strong>in</strong>a Longo (Presidio Papardo)<br />

Componente Sig. ra Cater<strong>in</strong>a Mangano (Presidio Piemonte)<br />

Componente Dr.ssa Militta Pedicone (Presidio Papardo)<br />

Componente Dr.ssa Adriana Pergolizzi (Presidio Piemonte)<br />

Attività:<br />

Orientamento all' Utenza - Raccolta e gestione reclami alf<strong>in</strong>e di tutelare gli utenti attivando tutte le<br />

<strong>in</strong>iziative dirette al superamento dei disservizi segnalati - Monitoraggio della soddisfazione - Rapporti<br />

con le Associazioni di Volontariato - Elaborazione e aggiornamento della Carta dei servizi -<br />

Comunicazione <strong>in</strong>terna ed esterna .<br />

Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00<br />

Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Unità Operative P.O. Papardo<br />

Anatomia patologica<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Cardiochirurgia<br />

Cardiologia UTIC ed emod.<br />

Chirurgia generale<br />

Chirurgia plastica<br />

Chirurgia toracica<br />

Chir. vascolare-Angiologia<br />

Dermatologia<br />

Diagnostica ad alta tecnologia<br />

Direzione medica di presidio<br />

Ematologia<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia e diabetologia<br />

Endoscopia digestiva<br />

Farmacia<br />

Hospice<br />

Lungodegenza e geriatria<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

Malattie <strong>in</strong>fettive<br />

M.C.A.U.<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Medic<strong>in</strong>a trasfusionale<br />

Nefrologia e dialisi<br />

Neurochirurgia<br />

Neurologia e stroke<br />

Oncologia medica<br />

Oftalmologia<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

Patologia cl<strong>in</strong>ica<br />

Pediatria e patol. neonatale<br />

Psichiatria<br />

Radiologia<br />

Riabilitazione<br />

Urologia<br />

Anatomia patologica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 2° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr.ssa Grazia Calarco Tel. 0903993493<br />

Dirigenti Medici: Dr. F. Arena - Dr.ssa M. Falduto<br />

Dirigenti Sanitari : Dr.ssa M. Pace<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Determ<strong>in</strong>azione immunoistochimica di fattori prognostici e di fattori predittivi di risposta terapeutica <strong>in</strong> patologia tumorale.


Il Direttore della Struttura Complessa o ONU Estensione estensione suo delegato riceve i Familiari, preventivamente autorizzati Dai Pazienti, nei Giorni lunedì -<br />

venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00<br />

Ubicazione: piano terra Corpo D<br />

Direttore: Dott.ssa Patrizia Napoli Tel.090-3993913<br />

Attività Oltre Quella Tradizionale:<br />

Citologia e Istologia, Con colorazioni speciali istochimiche (Ricerca HP-pylori, etc)<br />

Diagnostica <strong>in</strong> estemporanea<br />

Sala settoria<br />

Consulenza cito-istologica do Preparati allestiti Altrove<br />

Accettazione nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 09.00 alle ore 13.00<br />

Consegna referti nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa riceve Gli Utenti da Lunedì a Venerdì dalle ore 11,00 Alle ore 12.30<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 3° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr. Tan<strong>in</strong>o Sutera - Tel. 090 3993347/ 3714/ 3717 / 3696<br />

Dirigenti Medici: Dr. G. Indelicato - Dr.ssa . S. Lazzaro - Dr.ssa. S. Niosi - Dr. S Pirrotta - Dr.ssa A. Ripepi -<br />

Dr. C. Signor<strong>in</strong>o - Dr.ssa L. Violato<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: L. Andronico<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 18.00<br />

Ritiro Referti : Giorni feriali orario 09.30 - 12.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente<br />

autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 19.00<br />

QUARTIERE OPERATORIO GENERALE - DAY SURGERY<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 6° piano Corpo ACoord<strong>in</strong>atore Medico: Dr. T. Ceraolo - tel. 090-3992660 /3359 /6028<br />

Dirigenti Medici: Dr. M. Aricò - Dr. O. Bonanno - Dr. S. Caristi - Dr. S. D'Amico - Dr.ssa I. De Lieto Vollaro - Dr. G. Faranda - Dr. M. Irrera - Dr. A. La Malfa - Dr. G.<br />

Lamberti - Dr. G. Leto - Dr. G. Rao - Dr.ssa M. Rossello - Dr. A. Zampaglione<br />

Coord<strong>in</strong>atori Infermieristici: Dr.ssa M. Rizzo - Dr. M. Zona<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Visite Pre-Anestesiologiche<br />

Terapia del Dolore:<br />

Trattamento del dolore acuto e cronico sciatalgie<br />

nevralgie postherpetiche<br />

artropatie croniche<br />

dolori neuropatici<br />

<strong>in</strong>filtrazione delle faccette articolari peridurali antalgiche<br />

tens<br />

titolazione oppioidi.<br />

Cardiochirurgia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 5° Piano corpo A<br />

Direttore: Dr. Francesco Patanè - Tel. 090/3993309; 090/3993438 / 3519<br />

Dirigenti Medici: Dr. F. Castor<strong>in</strong>o - Dr. F. Ceresa - Dr. G. Franciò - Dr. A. Intili - Dr. A. Morgante Dr. G. Salamone - Dr. F. Sansone - Dr. G. Zagarella<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico : C. Tripodo<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

rivascolarizzazione miocardica (con o senza l'ausilio della circolazione extracorporea, con utilizzo prevalente dei condotti arteriosi)<br />

chirurgia valvolare conservativa (plastica valvolare mitralica semplice e complessa, tricuspidalica ed aortica)<br />

chirurgia valvolare sostitutiva (con protesi meccaniche o biologiche)<br />

chirurgia m<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>vasiva (m<strong>in</strong>itoracotomia per la chirurgica della valvola mitrale, della tricuspide, del setto <strong>in</strong>teratriale e della valvola aortica;<br />

m<strong>in</strong>isternotomia)<br />

chirurgia della fibrillazione atriale e res<strong>in</strong>cronizzazione ventricolare<br />

aneurismectomia ventricolare (con ricostruzione geometrica del ventricolo s<strong>in</strong>istro)<br />

sostituzione protesica dei grossi vasi (aorta ascendente, arco aortico, aorta toracica discendente)<br />

malattie del pericardio (versamenti pericardici tamponanti trattati sia con pericardiocentesi che con f<strong>in</strong>estre pericardiche, anche per via m<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>vasiva <strong>in</strong><br />

toracoscopia s<strong>in</strong>istra)<br />

emergenze cardiochirurgiche 24 h su 24 h 365 giorni l’anno: dissecazione aortica acuta, complicanze meccaniche dell’<strong>in</strong>farto miocardico acuto -rottura di<br />

cuore, <strong>in</strong>sufficienza mitralica acuta, difetti del setto <strong>in</strong>terventricolare<br />

Orari di visita ai degenti : tutti i giorni dalle ore 13.30 alle ore 14.30 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, durante gli orari di visita previsti<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Cardiologia UTIC ed emod.<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : 3° piano Corpo A<br />

Direttore : Dr. Giovanni Consolo - Tel. 090.3994284 / 2725<br />

Dirigenti Medici: Dr. Cerrito F. - Dr. Currò A. - Dr. Donato A. - Dr. Fazio F. - Dr.ssa Gurgone L. - Dr. Iannello P. - Dr. La Rosa A. - Dr.ssa La Rosa I. - Dr. Mobilia G. -<br />

Dr. Paleologo G. - Dr.ssa Patanè S. - Dr. Satullo G. - Dr. Scimone F. - Dr. Sorrenti S. - Dr. Tortora G. - Dr.ssa Trifirò M. P.<br />

Coord<strong>in</strong>atori <strong>in</strong>fermieristici: L. Cotugno - M. Ardiri<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Test Ergometrici<br />

Holter d<strong>in</strong>amico<br />

Ecocardiografie Color Doppler Transtoraciche<br />

Doppler Tronchi Sovraaortici<br />

Cateterismi Cardiaci<br />

Coronarografie<br />

Angioplastiche Coronariche<br />

Trattamento con Angioplastica dell’Infarto Acuto 24/24h<br />

Angiografie Periferiche<br />

Angioplastiche Carotidee, Renali e degli Arti Inferiori e Superiori<br />

Studi Elettrofisiologici - Impianto Pacemaker Mono e Biventricolari<br />

Impianto ICD<br />

Orari visite ai degenti : tutti i giorni UTIC dalle ore 13.15 alle ore 14.00 e dalle 18.30 alle 19.30<br />

Degenza dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle 18.30 alle 20.00<br />

Chirurgia generale<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 5° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Prof. N<strong>in</strong>o Gullà - Tel 090-3993474 - 3422 - 3431 - 3423 - E-mail: n<strong>in</strong>ogulla@alice.it


Dirigenti Medici: Dr. B. Bronzetti - Dr. F. Catania - Dr G. Di Cara - Dr. S. Incardona - Dr. A. Foti - Dr. V. Lombardo - Dr. P. Meo - Dr.ssa E. Papalia - Dr. G. Pavone -<br />

Dr. D. Oliva - Dr. M. Pett<strong>in</strong>ato - Dr. M. Turrisi<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: G. Guttarolo<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

La struttura complessa di Chirurgia Generale svolge attività di Chirurgia generale e specialistica <strong>in</strong> regime di ricovero programmato e d’urgenza.<br />

E’ attiva una accettazione chirurgica cont<strong>in</strong>uativa <strong>in</strong> urgenza, garantita dalla presenza, nell’arco delle 24 ore, da un medico di guardia e da due medici<br />

reperibili per <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> urgenza.<br />

E’ un centro di eccellenza per la chirurgia addom<strong>in</strong>ale eseguita con tecnica open e m<strong>in</strong>i<strong>in</strong>vasiva.<br />

L’attività chirurgica si base essenzialmente sul trattamento delle patologie benigne e neoplastiche addom<strong>in</strong>ali ed endocr<strong>in</strong>e sia con tecnica open che<br />

videolaparoscopica e si articola essenzialmente nei seguenti campi di applicazione:<br />

Trattamento chirurgico delle patologie benigne gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali, epato-bilio-pancreatiche<br />

Chirurgia oncologica<br />

Chirurgia videolaparoscopica addom<strong>in</strong>ale avanzata sia per patologie benigne che neoplastiche<br />

Chirurgia endocr<strong>in</strong>a<br />

Chirurgia <strong>in</strong> Day Surgery<br />

Chirurgia <strong>in</strong> Day-Service<br />

Orari visite ai degenti : tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato è disponibile a dare <strong>in</strong>formazioni ai familiari dei pazienti, previa autorizzazione, tutti i giorni dalle ore 8.00<br />

alle ore 9.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00<br />

Chirurgia plastica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 9° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Antonio Monforte - Tel. 090 3993534 - 3532<br />

Dirigenti Medici: Dr. Biviano A. - Dr. Cannavò F. - Dr.ssa Carbone C. - Dr. Cardile A. - Dr. Cauteruccio G. - Dr. Clemente L. - Dr. D’Angelo G. - Dr. Genovese E. -<br />

Dr.ssa La Rosa M. - Dr. Marano M. - Dr. Romeo F.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: Scaffidi Raffaele<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Tumori cutanei e melanoma, traumatologia ed oncologia facciale, chirurgia della mano, microchirurgia <strong>in</strong> chirurgia traumatologica e ricostruttiva , piede<br />

diabetico ed ulcere , malformazioni, ustioni ed esiti cicatriziali, chirurgia estetica<br />

Attività ambulatoriale 2° piano corpo A<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, il martedì e giovedì dalle ore 12.30<br />

alle ore 13.30<br />

Chirurgia toracica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : 5° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore : Dr. Giuseppe Casablanca - Tel 0903993219 (lunedì -giovedì -venerdì ore 13.00-14.00; martedì e mercoledì ore 14.00-15.00)<br />

Dirigenti Medici:Dr.ssa Calabrò B. - Dr. De Marco A. -Dr. Micali V.- Dr. Prochilo G.-Dr. Scaravilli O.<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermierstico : Guttarolo G.<br />

Attività oltre quella tradizionale :


Chirurgia oncologica dell’apparato respiratorio, del mediast<strong>in</strong>o e della parete toracica<br />

Chirurgia delle malattie della pleura<br />

Diagnostica <strong>in</strong>vasiva malattie apparato respiratorio<br />

Diagnostica <strong>in</strong>vasiva malattie del mediast<strong>in</strong>o e della parete toracica<br />

Chirurgia del pneumotorace con tecnica m<strong>in</strong>i-<strong>in</strong>vasiva<br />

Fibrobroncoscopia diagnostica<br />

Videotoracoscopia diagnostica ed operativa<br />

Mediast<strong>in</strong>oscopia videoassistita<br />

Traumatologia del torace<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore<br />

14.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Chir. vascolare-Angiologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 5° Piano corpo A<br />

Direttore: Dr. Francesco Patanè - Tel .090/3993438 -3919 - 3750 - 3827 - 6097 - 3562<br />

Dirigenti Medici: Dr. Brunetto D. - Dr. Luca A. - Dr.ssa Macrì I. - Dr. Mattace Raso V. - Dr. Mirabello D. - Dr. Quartuccio S. - Dr. Simola M. - Dr. Valente G.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico : Infermiera Professionale Impollonia B.<br />

Attività:<br />

Chirurgia venosa: safenectomie, flebectomie, EVLT<br />

Chirurgia arteriosa: traumatologia d’urgenza, programmata di tutti i distretti arteriosi, accessi per emodialisi<br />

Chirurgia endovascolare:<br />

endoprotesi aortiche<br />

toraciche ed addom<strong>in</strong>ali per aneurisma<br />

PTA<br />

STENTING iliaco femoro popliteo tibiale<br />

cateterismo venoso centrale per emodialisi<br />

Attività di day - hospital e day service<br />

Cura e medicazioni delle ulcere arteriopatiche e flebostasiche<br />

terapia <strong>in</strong>fusionale vasoattiva con prostanoidi<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni martedì e giovedì dalle ore<br />

14.00 alle ore 15.00<br />

Dermatologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 7° Piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore Dr. Michele Lo Re - Tel .0903993284<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa Malara G. - Dr.ssa Moretti G. - Dr. Sciarrone C.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: Filippone M. F.<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

visite dermatologiche<br />

visite dermatologiche pediatriche


psoriasi<br />

videocapillaroscopia<br />

allergologia<br />

Si eseguono <strong>in</strong>terventi laser e piccola chirurgia con prenotazione <strong>in</strong>terna previo visita<br />

Si pratica PUVA terapia e PDT terapia fotod<strong>in</strong>amica previo visita<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 - pomeridiane dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni lavorativi dalle ore 13.00<br />

alle ore 14.00<br />

Ubicazione: Salita Villa Cont<strong>in</strong>o Tel .090 3994228 ore 12.30 - 14.00<br />

Dirigenti Medici : Dr.ssa Palazzo R. - Dr.ssa Giofrè C.<br />

CENTRO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER IL MORBO DI HANSEN<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Il Centro di Riferimento Nazionale per il Morbo di Hansen si occupa della diagnosi, terapia e del controllo post-terapia dei pazienti affetti da Morbo di<br />

Hansen. Il Centro qu<strong>in</strong>di effettua: Ricovero per Morbo di Hansen.<br />

Ambulatorio per Dermatologia Tropicale e/o Morbo di Hansen : Sabato ore 8:30 - 1030 con prenotazione obbligatoria<br />

Ambulatorio di Dermatologia<br />

Si effettuano Visite Ambulatoriali di Dermatologia e Venereologia con prenotazione obbligatoria dal lunedì al venerdì con liste di prenotazione differenziate a<br />

seconda della priorità segnalata sull’impegnativa.<br />

Orari visite ai degenti : senza limiti<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, senza limiti<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Diagnostica ad alta tecnologia<br />

Medic<strong>in</strong>a nucleare<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 2° piano Corpo A Tel. 090/3993773<br />

Direttore: Tel. 090/3993773<br />

Dirigenti Medici: Dr. R. Lipari - Dr.ssa A. Herberg<br />

Attività : <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i morfo-funzionali previa somm<strong>in</strong>istrazione di Radio farmaci per:<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia tiroidea<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia ossea Whole Body<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia sequenziale renale<br />

Tomosc<strong>in</strong>tigrafia miocardica (SPET)<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia delle ghiandole salivari<br />

Tomosc<strong>in</strong>tigrafia cerebrale SPECT recettoriale Datscan<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia polmonare perfusiva<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia delle paratiroidi<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia epatica per ricerca di lesioni angiomatose<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia con emazie marcate per la valutazione di gastroenterorragie<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia per ricerca del Diverticolo di Meckel<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia l<strong>in</strong>fatica l<strong>in</strong>foghiandolare (ricerca del l<strong>in</strong>fonodo sent<strong>in</strong>ella)<br />

Sc<strong>in</strong>tigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali Leukoscan<br />

Tomosc<strong>in</strong>tigrafia cerebrale SPECT di perfusione<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Radioterapia oncologica


Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : 2° Piano corpo A<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa G. Acquaviva - Dr.ssa D. Cespuglio - Dr.ssa C. Palazzolo Dr.ssa A. Santacater<strong>in</strong>a<br />

Dirigente Fisico: Dr. N. Sett<strong>in</strong>eri<br />

Le prenotazioni per le visite si effettuano attraverso il numero 090 3996009 /6008 dalle ore 8.30 alle ore 14.30<br />

Attività: Radioterapia conformata 3D.IGRT Radioterapia Guidata Dalle Immag<strong>in</strong>i. Tale tecnica di avanguardia utilizzando Cone Beam CT Radioterapia ad<br />

<strong>in</strong>tensità modulata IMRT TC-PET e simulazione virtuale con fusione di immag<strong>in</strong>i per Radioterapia Prestazioni offerte:Visite specialistiche ambulatoriali di<br />

oncologia radioterapia -Visite di controllo pre-trattamento -Consulenze specialistiche per le altre UU.OO. dell’<strong>Azienda</strong> (degenti <strong>in</strong>terni) -Visite di controllo <strong>in</strong> corso<br />

di terapia -Visite ambulatoriali di follow-up -Ambulatorio congiunto radioterapia-chemioterapia (<strong>in</strong> collaborazione con l’Oncologia Medica) -TC di preparazione<br />

alla radioterapia (TC di centratura) con eventuale RM per fusione immag<strong>in</strong>i -TC/PET di preparazione alla radioterapia (TC/PET di centratura) -Simulazione virtuale<br />

<strong>in</strong> TC e TC/PET -Elaborazione 3D dei volumi di trattamento -Calcolo fisico-dosimetrico <strong>in</strong> 3D -Trattamenti giornalieri -Verifiche portali <strong>in</strong> trattamento<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direzione medica di presidio<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 4° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr.ssa Francesca Parr<strong>in</strong>ello - Tel. 090 3992624 - 2648<br />

Dirigente Medico: Dr. C. Villone<br />

Dietista : Dr.ssa P. Oteri Tel.090 3996048<br />

Attività per esterni:<br />

Richiesta copia cartella cl<strong>in</strong>ica - c/o Ufficio Ticket 2° piano Corpo A<br />

da lunedi a venerdi AM: 07.45-12.45 - PM: 14.15-16.15<br />

Rilascio copie cartelle cl<strong>in</strong>iche - c/o Ufficio cartelle cl<strong>in</strong>iche 2° piano Corpo A<br />

da lunedi a sabato AM: 09.00-12 .00<br />

Per <strong>in</strong>formazioni rivolgersi al numero 090.3992648<br />

Dietologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : Piano Terra Corpo B<br />

Responsabile : Dr. Morabito Santo - Tel 090 3992213 090 3995369<br />

Dietiste:<br />

Dr.ssa G. Gatto Tel. 090 3995393<br />

Dr.ssa R. Abramo Tel. 090 3992609<br />

Attività per <strong>in</strong>terni:<br />

Visita medica specialistica<br />

Dieta ricettata<br />

Prescrizione dietetica alla dimissione<br />

Impedenzometria


Monitoraggio nutrizionale<br />

Nutrizione artificiale<br />

Predisposizione e verifica dietetico ospedaliero<br />

Educazione alimentare<br />

Attività Ambulatoriale per Esterni:<br />

Visita Medica Specialistica Dietologica<br />

Martedì e Venerdì ore 8.00 - 11.00 - Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 8.00 - 11.00 - Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte - Salita Villa Cont<strong>in</strong>o<br />

Ematologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 9° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr.ssa Maura Brugiatelli - Tel 090 3992246 (Pomeriggio) 2247 /38/36 (matt<strong>in</strong>a)<br />

Dirigenti Medici: Dr. ssa V. Di Giacomo - Dr.ssa F. Li Gioi - Dr. D. Mann<strong>in</strong>a - Dr.ssa G. Marabello - Dr. S. Neri - Dr.ssa L. Nocilli - Dr. P. Terrizzi<br />

Dirigenti Sanitari : Dr.ssa L. Lemmo<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: G. C<strong>in</strong>gari<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

EMOCROMO: HB GR-GB-HCT-PLT-IND.DERIV-F.L. (90.62.2)<br />

LEUCOCITI (CONTEGGIO E FORMULA LEUCOCITARIA MICROSCOPICA) (SG) (90.70.4)<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO (91.49.2)<br />

RETICOLOCITI (CONTEGGIO) (SG) (90.74.5)<br />

TEMPO DI SANGUINAMENTO - VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DELLE EMAZIE (VES) (90.82.5)<br />

VISITA SPECIALISTICA (89.7)<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

La struttura segue tutte le patologie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche seguendo protocolli diagnostici e terapeutici a carattere nazionale e<br />

<strong>in</strong>ternazionale.<br />

In questa ottica aderisce ed opera nell'ambito delle pr<strong>in</strong>cipali società scientifiche qualificate quali <strong>in</strong> particolare: GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche<br />

dell'Adulto) per Leucemie Acute e Croniche e Mieloma, FIL (Fondazione Italiana L<strong>in</strong>fomi), IELSG (International Lymphoma Study Group), EORTC (European<br />

Organization for Research and Treatment of Cancer).<br />

Presso la struttura opera il Centro di Tipizzazione HLA, che gode di accreditamento Internazionale EFI ed è l'unico riconosciuto della prov<strong>in</strong>cia di Mess<strong>in</strong>a con<br />

annesso Centro Donatori di Midollo ME01, che conta più di 2000 donatori<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni feriali dalle ore 14 .00alle<br />

ore 15.00, salvo motivate eccezioni o situazioni di urgenza<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia e diabetologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 8° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr. Francesco Ragonese - Tel. 0903992667 (orario 9/10 - 12/14)<br />

Dirigenti Medici: Dr. A. Coppol<strong>in</strong>o - Dr. C. De Francesco - Dr. G. Lett<strong>in</strong>a - Dr.ssa T. Mancuso - Dr. A. Miceli - Dr. P. Pata - Dr. G. Peditto - Dr.ssa M. D. Petrone - Dr.<br />

G. Smedile - Dr. G. Turiano<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: R. Santoro


Elenco Attività Erogate<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA DIABETOLOGICA DI CONTROLLO<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA<br />

VISITA ENDOCRINOLOGICA DI CONTROLLO<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Diabetologia e Prevenzione e Cura delle Complicanze Malattie della Tiroide e Agoaspirato ecoassistito Obesità e Nutrizione Cl<strong>in</strong>ica<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni dispari dalle ore 12.00 alle<br />

ore 14.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Endoscopia digestiva<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 5° Piano Corpo A<br />

Responsabile: Dr. Paolo Bonardelli - Tel 090 3993413 endoscopiadigestiva@aorpapardopiemonte.it<br />

Dirigenti Medici: Dr. C. Bertolami -Dr. G. Calogero- Dr. G. Previti - Dr. M. Provenzano - Dr.ssa A.P. Quartarone<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Prestazione di endoscopia diagnostica ed operativa del tratto digestivo superiore:<br />

Egds - Egds + Biopsie - Egds per posizionamento protesi e/o ricanalizzazione, Egds per rimozione corpi estranei, Egds per terapia dilatativa, Egds<br />

per emostasi non varicose, Egds per emostasi e/o legatura e trattamento di varici esofagee, Egds per trattamento mediante coagulazione con<br />

APC, Egds per trattamento/asportazione di lesioni proliferative della mucosa: Polipectomie, mucosectomia endoscopica (EMR), dissezione<br />

sottomucosa endoscopica (ESD).<br />

Prestazione di endoscopia diagnostica ed operativa del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore:<br />

Colonscopia, Colonscopia + ileo scopia, Biopsie a livello del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore (ano, retto, sigma colon, ileo-distale), Posizionamento<br />

protesi, ricanalizzazione del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore, trattamento dilatativo del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore, emostasi del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore,<br />

trattamento/asportazione di lesioni proliferative della mucosa del tratto digestivo <strong>in</strong>feriore: Polipectomie, mucosectomia endoscopica (EMR),<br />

dissezione sottomucosa endoscopica (ESD).<br />

Colangio-Pancreatografia retrograda endoscopica:<br />

Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP):<br />

Istologia della papilla di Vater, dilatazione dell’ampolla del dotto biliare, sf<strong>in</strong>terotomia biliare, sf<strong>in</strong>terotomia pancreatica,<br />

Posizionamento/sostituzione protesi biliari<br />

Posizionamento/sostituzione protesi pancreatiche, bonifica vie biliari, bonifica vie pancreatiche, drenaggio <strong>in</strong>terno cisti-biliari.<br />

Gastrostomia e digiunostomia percutanea endoscopica:<br />

Gastrostomia (PEG) e digiunostomia (PJG) percutanea endoscopica, rimozione e sostituzione PEG.<br />

Videocapsula endoscopica:<br />

per lo studio dell’<strong>in</strong>test<strong>in</strong>o tenue e crasso.<br />

Il Responsabile della Struttura o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti <strong>in</strong> trattamento o <strong>in</strong> attesa di <strong>in</strong>terventi di endoscopia<br />

operativa, tutti i giorni feriali dalle ore 13.30 alle ore 15.00<br />

Farmacia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 3° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr.ssa Anna Silvestro - Tel . 0903992744- 0903992891<br />

Dirigenti Farmacisti : Dr.ssa R. Barbera - Dr.ssa M. Belfiore - Dr.ssa R. Genovese - Dr.ssa A. Napoli - Dr.ssa A. Romeo - Dr.ssa F. Rossano - Dr.ssa R. Valenti<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Distribuzione Farmaci primo ciclo di terapia ai pazienti <strong>in</strong> dimissione (Legge 405)<br />

Distribuzione Farmaci utenza esterna (File F)<br />

Manipolazione Farmaci antiblastici<br />

Orario di consegna farmaci: tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 13.30


Hospice<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 6° piano Corpo A<br />

Responsabile: Dr.ssa Patrizia Giard<strong>in</strong>a - Tel: 0903993847/Fax 0903993851<br />

Dirigente Medico:Dr.ssa S. Paratore<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico:P. D’Angelo<br />

Attività: ricovero per pazienti, <strong>in</strong> fase term<strong>in</strong>ale, che necessitano di cure palliative e terapia del dolore che non possono essere trattati a domicilio. Vengono<br />

accolti anche pazienti che necessitano di cure palliative <strong>in</strong> corso di malattia <strong>in</strong>guaribile<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 08,00 alle ore 21,00<br />

MODALITA' DI RICOVERO Soloricoveri programmati ,dopo colloquio con l’equipe e presentazione della documentazione sanitaria. Questa può pervenire anche<br />

tramite fax. N.B. Non è possibile accedere tramite Pronto Soccorso.<br />

PER CONTATTI: Telefono 0903993852 - 0903993847 - Fax 0903993851<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Lungodegenza e geriatria<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 9° piano Corpo A<br />

Tel 090 3996128<br />

Dirigenti Medici: Dr. V. Isola - Dr. Catanese S. - Dr. Denaro B.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: C<strong>in</strong>gari G.<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA GERIATRICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Responsabile della Struttura Complessa o un suo Delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni martedì e giovedì<br />

dalle ore 11.30 alle ore 12.30<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Malattie app. respiratorio UTIR<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 8° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr. Giovanni Passalacqua - Tel. 090-3992661<br />

Dirigenti Medici:Dr.ssa C. Bonasera - Dr. D. Cannuli - Dr. P. Caracciolo - Dr. G. Condorellli - Dr. R. D'Anneo - Dr.ssa R. Merl<strong>in</strong>o - Dr. S. Nunnari - Dr.ssa G.<br />

Picciolo - Dr. N. Zanghì<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: G. Musicò<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Valutazione ventilazione gas espirati (FENO)<br />

Ecografia polmonare<br />

Diagnosi e cura dei disturbi del sonno<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 19.30


Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni Lunedì e Venerdì dalle ore<br />

12.00 alle ore 13.00<br />

Malattie <strong>in</strong>fettive<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 1° Piano Corpo B<br />

Tel 090/3996056<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Dirigenti Medici: Dr. M. Allegra - Dr S. D'Andrea - Dr C. Iaria - Dr L. Mondello - Dr. V. Smedile - Dr. G. Strano - Dr N. Tripodi - Dr S. Venuti<br />

Coord<strong>in</strong>atori <strong>in</strong>fermieristici: Ragusa P. - Trovato A.T.<br />

Elenco Attività Erogate<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE<br />

VISITA MALATTIE INFETTIVE<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Ecografie Addome Superiore<br />

Centro di riferimento regionale di III° livello per ricovero e cura dei pazienti HIV +<br />

Ambulatorio per le malattie del viaggiatore e per le malattie del migrante<br />

Orari visite ai degenti : tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati dal lunedì al sabato dalle ore 12.30<br />

alle ore 13.30<br />

M.C.A.U.<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 3° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr. Gustavo Rizzo -Tel 0903992603-2454<br />

Dirigenti Medici: Dr. S. Albano - Dr. G. Allegra - Dr. E. Bivona - Dr.ssa P. Composto -Dr.ssa F. Costa - Dr. C. Lamanna - Dr.ssa C. Lamanna - Dr.ssa F.<br />

Paratore - Dr. F Parducci Dr. F. Pollic<strong>in</strong>o - Dr.ssa M.L. Raimondo - Dr. G. Signoriello - Dr.ssa F. Vita<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: G. Scigliano<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati <strong>in</strong> qualunque ora del giorno<br />

Mission: La nostra U.O. riconosce valore primario ai seguenti obiettivi:<br />

Assicurare qualità e sistematicità delle cure erogate<br />

Garantire tempestività d’<strong>in</strong>tervento compatibilmente con le struttura e le emergenze <strong>in</strong> atto<br />

Soddisfare i bisogni primari degli utenti e rispettarne i diritti<br />

Garantire la sicurezza dei propri operatori e l’uso appropriato delle risorse assegnate dell’<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong><br />

REGISTRAZIONE<br />

ACCOGLIENZA E TRIAGE<br />

DIAGNOSI<br />

TERAPIA<br />

STABILIZZAZIONE<br />

PERCORSO DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO


RICOVERO<br />

DIMISSIONE<br />

Il paziente che si presenta al nostro pronto soccorso viene accolto da <strong>in</strong>fermieri esperti <strong>in</strong> triage, che sanno riconoscere la gravità della s<strong>in</strong>tomatologia e<br />

assegnano a ciascuno degli utenti un codice colorato che codifica la gravità della loro patologia.<br />

Questo significa che i pazienti vengono visitati <strong>in</strong> base all'urgenza e non <strong>in</strong> base all'ord<strong>in</strong>e d'arrivo.<br />

Gli stessi <strong>in</strong>fermieri che accolgono il paziente compilano una scheda di accettazione <strong>in</strong>formatizzata che oltre a riportare le notizie anagrafiche contiene una<br />

sommaria anamnesi e l'attribuzione del codice colorato.<br />

Vengono utilizzati i seguenti codici colorati:<br />

Il CODICE ROSSO che viene attribuito a pazienti <strong>in</strong> immediato pericolo di vita per cui tutto il personale e tutte le risorse del servizio sono impegnate per<br />

fronteggiare questa emergenza, viene sospesa momentaneamente ogni altro tipo di prestazione.<br />

Il CODICE GIALLO che viene attribuito a pazienti gravi che hanno bisogno di trattamento urgente perchè almeno una funzione vitale primaria è<br />

compromessa.<br />

Il CODICE VERDE che viene attribuito a quei pazienti che non versano <strong>in</strong> condizioni critiche e che possono attendere, può essere attuato ticket secondo<br />

legge.<br />

Il CODICE BIANCO che viene attribuito quando non si tratta di patologie urgenti ma di prestazioni che possono essere gestite <strong>in</strong> ambulatorio specialistico<br />

o meno, a questi viene attuato ticket secondo legge.<br />

I pazienti vengono seguiti <strong>in</strong> base alle loro patologie, ed essere sottoposti ad ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI CODIFICATI PER L'URGENZA;<br />

possono essere trattenuti <strong>in</strong> OSSERVAZIONE onde accertare <strong>in</strong> maniera esaustiva la loro patologia.<br />

Quelli per cui è sufficiente il solo trattamento di pronto soccorso vengono dimessi, gli altri vengono ricoverati nei reparti specialistici, o <strong>in</strong> O.B.<br />

Alla dimissione una copia della scheda compilata <strong>in</strong> accettazione viene consegnata al paziente con le <strong>in</strong>formazioni sulla terapia eseguita, con la diagnosi di<br />

dimissione e con una serie di notizie cl<strong>in</strong>iche raccolte <strong>in</strong> pronto soccorso.<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 7° Piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr.ssa Rosa Girasella - Tel 0903993554 ore 11.00 - 13.00<br />

Dirigenti Medici: Dr. D. Aloi Dr. G. Calandruccio - Dr. R. Crescenti - Dr.ssa N. La Malfa - Dr. C. Levanti Dr. P. Sposito Dr.ssa M. Swat<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: Infermiera Professionale P. De Francesco<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA DI MEDICINA INTERNA<br />

VISITA DIABETOLOGICA<br />

VISITA INTERNISTICA PER OBESITA'<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

VISITA ALLERGOLOGICA<br />

ESAME ALLERGOLOGICO STRUMENTALE PER ORTICARIE FISICHE (91.90.1)<br />

IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (1 PUNTURA) - IMMUNIZZAZIONE PER ALLERGIA (99.12)<br />

TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (FINO A 12 ALLERGENI) (91.90.6)<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

SPIROMETRIA SEMPLICE<br />

TEST PERCUTANEI E INTRACUTANEI A LETTURA IMMEDIATA (FINO A 12 ALLERGENI)<br />

Attività oltre quella tradizionale: Ambulatorio: Malattia Infiammatoria Cronica Intest<strong>in</strong>ale (MICI)<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni feriali dalle ore 13.00 alle<br />

ore 14.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Medic<strong>in</strong>a trasfusionale


Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 3° piano Corpo A<br />

Tel.: 090/3993798 - 2437<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa A. M. Gambadauro - Dr. G Mazza - Dr. D. Mess<strong>in</strong>ò - Dr. G. Papalia - Dr.ssa F. Tr<strong>in</strong>gali<br />

Dirigenti Sanitari :Dr.ssa G. Mollica - Dr.ssa C. Muscol<strong>in</strong>o<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Gestione donazione sangue ed emocomponenti.<br />

Esami di Immunoematologia.<br />

Preparazione e produzione emocomponenti specifici compresa attività produttiva aferetica.<br />

Terapia aferetica.<br />

Assegnazione emocomponenti.<br />

Produzione di Gel piastr<strong>in</strong>ica e colla di fibr<strong>in</strong>a.<br />

Orario dei prelievi : da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 10.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 12.00<br />

alle ore 13.00<br />

Nefrologia e dialisi<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: piano terra Corpo B<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Prof. V<strong>in</strong>cenzo Savica - Tel 090 3992335/36<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa T. Casuscelli di Tocco - Dr. F. Ciol<strong>in</strong>o - Dr.ssa A. Magistro - Dr. P. Monardo - Dr. S. Pagano Dritto<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: L. Cambria<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA NEFROLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

ANAMNESI E VALUT. DEFINITE COMPLESSIVE (STESURA DEL PIANO DI EMODIALISI)<br />

EMODIAFILTRAZIONE<br />

EMODIALISI IN BICARBONATO E MEMBRANE MOLTO BIOCOMPATIBILI<br />

ALTRA EMODIAFILTRAZIONE<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Degenza nefrologica - Emodialisi extracorporea - Trattamenti extracorporei <strong>in</strong> area critica<br />

day hospital<br />

Ambulatorio di Nefrologia e della Calcolosi Renale<br />

Ambulatorio Trapiantati Renali (follow-up pre e post)<br />

Ambulatorio Pre-dialisi<br />

Ambulatorio studio ipertensione con Holter pressorio<br />

Ecografia ed ecocolordoppler renale<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.00<br />

alle ore 13.00<br />

Neurochirurgia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 6° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Direttore: Prof. Francesco M. Salpietro Tel: 090 399-2879 - 3786 - 3787 Fax 090 399-3796<br />

Dirigenti Medici: Dr. A. Adorno - Dr. D.A Collufio - Dr. D. Matalone - Dr. A. Morabito - Dr. A Turrisi.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: R. Cannavò<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA NEUROCHIRURGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

La Cl<strong>in</strong>ica Neurochirurgica, oltre agli <strong>in</strong>terventi di neurochirurgia “generale”, si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> particolare per: Interventi di neurochirurgia oncologica sia a<br />

livello cerebrale (sopra e sottotentoriali, del tronco encefalico, del basicranio, adenomi ipofisari) con eventuale ausilio del neuronavigatore, del laser notouch,<br />

dell'aspiratore ultrasonico e dell'endoscopia tridimensionale, che sp<strong>in</strong>ale (<strong>in</strong> particolare i tumori <strong>in</strong>tramidollari) con ausilio del monitoraggio<br />

neurofisiologico.<br />

Interventi di neurochirurgia vascolare cerebrale e sp<strong>in</strong>ale (aneurismi endocranici, malformazioni artero-venose, angiomi cavernosi).<br />

Interventi di neurochirurgia sp<strong>in</strong>ale sia per patologia discale cervicale e lombare, patologia degenerativa della colonna vertebrale, patologie su base<br />

malformativa e degenerativa della cerniera cranio sp<strong>in</strong>ale, tumori <strong>in</strong>tramidollari.<br />

Punti di d'eccellenza sono: il trattamento chirurgico degli adenomi ipofisari, tumori <strong>in</strong> fossa cranica posteriore, men<strong>in</strong>giomi del basicranio, tumori<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci del tronco e dell'encefalo, neur<strong>in</strong>omi dell'acustico; trattamento chirurgico di ernia discale cervicale e lombare, stabilizzazioni vertebrali anche con<br />

approccio percutaneo, trattamento delle patologie su base malformativa e degenerativa della cerniera cranio sp<strong>in</strong>ale, tumori <strong>in</strong>tramidollari.<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, dal Lunedì al sabato dalle ore 12.30<br />

alle ore 13.30<br />

Neurologia e stroke<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 7° Piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Giuseppe Sottile - Tel. 090/3992348-2347-2349 Fax 090/3992367<br />

Dirigenti Medici: Dr. Arena A. - Dr. Ciapp<strong>in</strong>a F. - Dr.ssa Conte T. - Dr.ssa Coraci M. A. - Dr. Crisafulli A. - Dr. Lo Presti F. - Dr. Marano R. - Dr.ssa Milone S. - Dr.ssa<br />

Santoro M. - Dr. Turrisi G.<br />

Dirigente Psicologo : G. F<strong>in</strong>zi<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: M. Cosent<strong>in</strong>o<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

UVA (Unità Valutazione Alzheimer) Neurofisiopatologia Centro Sclerosi Multipla Ambulatorio di Neuropsicologia<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore<br />

13.00 alle ore 14.00<br />

Oncologia medica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 9° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Direttore: Prof. V<strong>in</strong>cenzo Adamo - Tel: 0903996138 (ore 09.00 - 12.00<br />

Dirigenti Medici:Dr. C. Buda - Dr. G. Chiofalo - Dr.ssa G. Ferraro - Dr.ssa M. Picciotto - Dr. A. Scimone - Dr. G. Toscano - Dr.ssa M. Zanghì<br />

Ambulatorio prime visite/follow-up Neoplasie Tratto Gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale<br />

Ambulatorio prime visite/follow-up Tumori Cerebrali primitivi e secondari<br />

Ambulatorio prime visite/follow-up Neoplasie Urogenitali Femm<strong>in</strong>ili e Melanomi<br />

Ambulatorio prime visite/follow-up Neoplasie Urogenitali Maschili<br />

Ambulatorio per le Terapia Complementari e di Supporto <strong>in</strong> Oncologia<br />

Ambulatorio Multidiscipl<strong>in</strong>are <strong>in</strong> collaborazione con le Chirurgie d'Organo, la Radioterapia, la Radiodiagnostica e l'Anatomia Patologica<br />

La UOC di Oncologia Medica <strong>in</strong>oltre nell'ambito delle sue attività collabora con vari Centri Nazionali ed Internazionali per l'attuazione di protocolli cl<strong>in</strong>icosperimentali<br />

su farmaci <strong>in</strong>novativi <strong>in</strong> ambito oncologico<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA ONCOLOGICA<br />

VISITA SENOLOGICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Orari visite ai degenti:tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo Delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni di Lunedì - Mercoledì -<br />

Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00<br />

Oftalmologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 7° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Nunzio Bonanno - Tel .090 3993386<br />

Dirigenti Medici: Dr. F. Abramo - Dr.ssa R. Buceti - Dr. M. Cacopardi - Dr.ssa E. Catanese - Dr. F. Ciccolo -Dr. R. Currò - Dr. N. Di Mart<strong>in</strong>o - Dr. G. Giordano -<br />

Dr.ssa M. Patermo - Dr.ssa C. Tomasello.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: R. Cristaldi<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Terapia chirurgica delle alte miopie con impianto di lenti <strong>in</strong>traoculari<br />

Centro di chirurgia vitreo-ret<strong>in</strong>ica -Centro di chirurgia dello strabismo<br />

Chirurgia della cataratta con facoemulsificazione <strong>in</strong> anestesia locale o topica, (<strong>in</strong> ricovero ord<strong>in</strong>ario o <strong>in</strong> day surgery)<br />

Chirurgia del glaucoma<br />

Chirurgia degli annessi. Centro di riferimento Regionale per la diagnosi ed il trattamento chirurgico delle maculopatie con terapia fotod<strong>in</strong>amica e/o<br />

endovitreale con farmaci on label Centro per il trattamento delle occlusioni vascolari ret<strong>in</strong>iche con farmaci endovitreali on label<br />

Orari visite ai degenti:tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni di lunedì, mercoledì e<br />

venerdì dalle ore 13.00<br />

alle ore 14.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 8° piano Corpo A<br />

Direttore: Dr. Massimo Calamoneri - Tel.090 3992355 /Fax 090 3996110 - 090 3992404 - 2400 - 3343<br />

email: ortopedia@aorpapardopiemonte.it<br />

Dirigenti Medici: Dr. C. Aliberti - Dr. R. Di Carlo - Dr. R. Cafarella - Dr. G. Gitto - Dr. G. Moscheo - Dr. D. Pontoriero - D.ssa C. Siclari - Dr. A. Trovato


Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: A.Caprì<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Chirurgia protesica<br />

Chirurgia artroscopia<br />

Correzione deformità congenite ed acquisite degli arti<br />

Chirurgia vertebrale<br />

Chirurgia del piede<br />

Trattamento delle lesioni traumatiche dell’apparato locomotore<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni: martedì e giovedì dalle ore<br />

13.00 alle ore 14.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : 2° piano Corpo B<br />

Direttore: Dr. Francesco G. Abate - Tel 090/3992646<br />

Dirigenti Medici: Dr. Bottari M. - Dr. Camuri G. - Dr. Certo D. - Dr. Cordopatri A. - Dr. Fiorent<strong>in</strong>o G. - Dr. Mobilia G. - Dr. Orlando S. - Dr. P<strong>in</strong>o R. - Dr.ssa Ricciardi C.<br />

- Dr. Sfameni F. - Dr.ssa Spadaro I.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico : D'Arrigo T.<br />

Coord<strong>in</strong>atore ostetrico : Calì A.<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

CARDIOTOCOGRAFIA<br />

COLPOSCOPIA (CON EVENTUALE PRELIEVO PER CITOLOGIA)<br />

ECOGRAFIA GINECOLOGICA<br />

ECOGRAFIA OSTETRICA<br />

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE<br />

ES. CITOLOGICO CERVICO VAGINALE [PAP TEST]<br />

PRELIEVO CITOLOGICO<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

TRAINING PRENATALE INTERO CICLO<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

VISITA GINECOLOGICA<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Isteroscopie<br />

Chirurgia G<strong>in</strong>ecologica <strong>in</strong> Laparoscopia<br />

Diadermo-Coagulazione<br />

Biopsie del collo dell'utero<br />

Corsi Pre-parto<br />

Orari visite ai degenti Tutti i giorni feriali e festivi dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni da lunedì a sabato dalle ore<br />

13.00 alle ore 14.00<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 5° piano Corpo<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Direttore: Prof. Felice Cascio - tel. 0903993323 - 3392 - 3301 - 3457<br />

Dirigenti Medici: Dr. A. Antonuccio - Dr. S. Bartolomeo - Dr. S. Fazio - Dr. R. Formento - Dr. G. Mess<strong>in</strong>a - Dr.ssa M. Radici - Dr. B. Rubuano - Dr. A. Salv<strong>in</strong>i<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Chirurgia funzionale ed estetico-ricostruttiva della piramide e delle fosse nasali<br />

Chirurgia endoscopica nasos<strong>in</strong>usale<br />

Chirurgia orofar<strong>in</strong>gea<br />

Microchirurgia lar<strong>in</strong>gea<br />

Chirurgia oncologica della testa e del collo<br />

Otomicrochirurgia<br />

Roncochirurgia<br />

Chirurgia del sacco e delle vie lacrimali<br />

Ambulatorio per visite specialistiche otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatriche, fibroscopie delle vie aree superiori, lar<strong>in</strong>gostroboscopia, r<strong>in</strong>omanometria e r<strong>in</strong>ometria<br />

acustica, esame audiometrico tonale, vocale e sopralim<strong>in</strong>are, esame impedenzometrico, messa a punto di mezzi per l'udito (collaudo protesi), controllo<br />

protesico elettroacustico, audiometria <strong>in</strong>fantile, otoemissioni acustiche, potenziali evocati uditivi, esame cl<strong>in</strong>ico della funzione vestibolare, test calorico<br />

della funzione vestibolare, stabilometria.<br />

Attività <strong>in</strong>tramuraria attivata come da <strong>in</strong>dicazioni legislative per l'erogazione di assistenza sanitaria a pagamento, ambulatoriale e chirurgica. Ambulatori:<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo 2° piano Corpo A Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte 1° piano salita Villa Cont<strong>in</strong>o tel. 0903995116<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle 18.30 alle 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, dalle ore 13.00 alle ore 14.00 tutti i<br />

giorni esclusi i festivi e prefestivi.<br />

Patologia cl<strong>in</strong>ica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 2° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Giuseppe Falliti - Tel 090-3993505<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa L. Bald<strong>in</strong>i - Dr.ssa M.P. Cicciò - Dr.ssa E. Giunta - Dr. S. Nastasi - Dr.ssa R. Prestip<strong>in</strong>o - Dr.ssa C. Sicuro<br />

Dirigenti Sanitari: Dr.ssa M. Barbalace - Dr.ssa A. Barrile - Dr.ssa M. Bertolami -,Dr.ssa M. G. Briguglio - Dr.ssa M. G. Busà - Dr.ssa A. Cavalieri - Dr.ssa L. Costa<br />

- Dr.ssa V. Livoti - Dr.ssa C. Nania - Dr.ssa M. L. Natoli - Dr.ssa C. Russo - Dr.ssa G. Sauta - Dr.ssa G. Siracusa - Dr. G. Sippelli<br />

Coord<strong>in</strong>atore tecnico: Dott.ssa A. Barbera<br />

Attività oltre quella tradizionale: Il laboratorio esegue <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per pazienti ospedalizzati ed ambulatoriali su materiali biologici umani allo scopo di fornire<br />

<strong>in</strong>formazioni per la diagnosi, la terapia, la prevenzione ed il monitoraggio delle malattie.<br />

Il laboratorio, <strong>in</strong>oltre, fornisce consulenze su quesiti cl<strong>in</strong>ici ed epidemiologici.<br />

E’ dotato di alte tecnologie automatizzate ed effettua diagnostica di laboratorio <strong>in</strong> campi che riguardano <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di: biochimica cl<strong>in</strong>ica, ematologia,<br />

immunochimica, coagulazione, marcatori tumorali e cardiaci, endocr<strong>in</strong>ologia, farmacologia e dosaggio droghe d’abuso, autoimmunità sistemica e d’organo,<br />

allergologia, screen<strong>in</strong>g prenatale e neonatale, microbiologia e virologia per diagnostica <strong>in</strong>fettivologica, citofluorimetria, protidologia. Parte rilevante dell’attività è<br />

dedicata alla collaborazione con le UU.OO. per l’applicazione di L<strong>in</strong>ee-guida, Procedure e Protocolli. Il laboratorio è centro di riferimento prov<strong>in</strong>ciale per gli<br />

Screen<strong>in</strong>g neonatali, centro regionale di riferimento di II livello per la diagnostica dell’HIV ed ha attivato settori ad alta specializzazione quali: monitoraggio della<br />

terapia anti-aggregante ed anti-coagulante, diagnosi precoce della sepsi, diagnostica delle emoglob<strong>in</strong>opatie, screen<strong>in</strong>g e tipizzazione HPV, biologia molecolare<br />

<strong>in</strong>fettivologica, immunofenotipizzazione per oncoematologia<br />

Orari ambulatorio prelievi esterni nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.30<br />

Orario ritiro referti nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve l’Utenza esterna o i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti, nei giorni da Lunedì a<br />

Sabato dalle ore 12.00 alle ore 13.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Pediatria e patol. neonatale


Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 2° piano Corpo B<br />

Direttore: Dr.ssa Angela Silvestro - Tel 0903992647<br />

Dirigenti Medici: Dr. Catalioto G. - Dr. Colomban R. - Dr.Crosca G. - Dr.ssa Puglisi G. - Dr.ssa Santoro S. - Dr.ssa Scimone D. - Dr. Scimone G. - Dr. Soraci S.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: De Grazia G.<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

ECOGRAFIA OSTEOARTICOLARE PLURIDISTRETTUALE<br />

PRICK TEST - PROVE ALLERGICHE - SCREENING ALLERGOLOGICO PER INALANTI (FINO A 7 ALLERGENI)<br />

VISITA PEDIATRICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 12.30-13.30 alle ore 18.30-19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore<br />

13.00<br />

Psichiatria<br />

Ubicazione: 1° Piano Corpo B<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Responsabile: Dr. Francesco Chimenz - Tel . 0903993231 - Fax 0903993932<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa M. Ancione - Dr.ssa L. Della Villa - Dr.ssa E. Garnier -Dr.ssa R. Ingegneri<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: F. Arena<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Attività occupazionale psico - motoria: g<strong>in</strong>nastica dolce, monitorata e gestita <strong>in</strong>dividualmente secondo le specifiche potenzialità dei soggetti<br />

Incontri f<strong>in</strong>alizzati a scopo educazionale con i parenti - Incontri assistiti dal gruppo di volontari dell' AVULSS, preventivamente autorizzati e coord<strong>in</strong>ati<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 20.00<br />

Radiologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : 2° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Salvatore Stroscio - Tel. 090/3993873 ore 10.00/11.00<br />

Dirigenti Medici: Dr. Anfuso C. - Dr. Arceri F. - Dr. Barca G. - Dr. Cacopardi L. - Dr. Di Pietro B. - Dr. Galletta F. - Dr. Luciani A.G. - Dr. Mastroeni G. - Dr.ssa Sacca’<br />

F. - Dr. Scilipoti S. - Dr.ssa Torre M. - Dr. Zumbo S.<br />

Coord<strong>in</strong>atore Tecnici: Di Stefano L<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Studio cardio toraco vascolare con T.C. ed R.M.- R.M. body (entero R.M., caratterizzazione lesioni epatiche, stadiazioni neoplasie pelviche)<br />

Diagnostica <strong>in</strong>teg rata per localizzazioni flogistiche articolari.<br />

Procedure <strong>in</strong>terventistiche extra vascolari (biopsie, drenaggi per cutanei, <strong>in</strong>terventistica biliare ed ur<strong>in</strong>aria, terapie locoregionali transcatetere,<br />

posizionamento porth).<br />

Diagnostica senologica <strong>in</strong>tegrata (mammografica , ecografica e tomografica per R.M.N).<br />

Procedure <strong>in</strong>terventistiche senologiche ecoguidate con prelievi citologici ed istologici.<br />

Procedure bioptiche stereotassiche mammarie con Mammotome<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Riabilitazione<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 8° piano corpo A<br />

Direttore: Dr. Enrico Montagnese - Tel. 090.3996013<br />

Dirigenti Medici: Dr. P. D’Alessandro -Dr. C. Dispenzieri -Dr. P. Grioli -Dr. F. Petralito - Dr. A. Terranova -Dr. G. Vermiglio<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: F. Bonasera<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA FISIATRICA<br />

VISITA DI CONTROLLO<br />

Attività oltre quella tradizionale: Ambulatorio di Riabilitazione nella Cardiopatia Ischemica.<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni lunedì-mercoledì-venerdì<br />

dalle ore 12.00 alle ore13.00<br />

Urologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione: 6° piano Corpo A<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Diego Celi - Tel 090/3992491--3996040<br />

Dirigenti Medici: Dr. C. Basilicò - Dr. G. Caldarella - Dr. A. Isgro' - Dr. D. .Maggio - Dr. F. Mastroeni - Dr. P. Pappa - Dr. S. Rotondo<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: Infermiere Professionale M. Saccà<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

VISITA ANDROLOGICA<br />

VISITA CALCOLOSI<br />

VISITA CONTINENZA<br />

VISITA UROLOGICA<br />

VISITA UROLOGICA ONCOLOGICA<br />

VISITA CONTROLLO<br />

ECODOPPLER PENIENO - FLUSSIMETRIA DOPPLER (88.75.2)<br />

ECODOPPLER SCROTALE<br />

ECOGRAFIA APPARATO URINARIO (88.76.1)<br />

ECOGRAFIA DEI TESTICOLI (88.79.6)<br />

ECOGRAFIA DEL PENE (88.79.5)<br />

ECOGRAFIA RENALE (88.74.1)<br />

ECOGRAFIA VESCICA E PROSTATA (88.75.1)<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE<br />

ECOGRAFIA RENALE<br />

BIOPSIA TRANSPERINEALE [PERCUTANEA] [AGOBIOPSIA] DELLA PROSTATA<br />

CISTOMETROGRAFIA<br />

CISTOSCOPIA [TRANSURETRALE]<br />

DRG 323 - CALCOLOSI URINARIA, CON CC E/O LITOTRIPSIA<br />

URETROSCOPIA<br />

UROFLUSSOMETRIA<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Ambulatorio Divisionale<br />

Ambulatorio della prevenzione e cura della calcolosi<br />

Ambulatorio di Andrologia<br />

Ambulatorio della Cont<strong>in</strong>enza<br />

Ambulatorio Ecografico e doppler scrotali e penieni d<strong>in</strong>amici<br />

Neuromodulazione Sacrale<br />

Chirurgia percutanea renale complessa<br />

Chirurgia Andrologica


Trattamento della <strong>in</strong>fertilità maschile<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 20.00 Sabato e festivi 12.00 - 14.00 e 18.00 - 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni Lunedì e Venerdì dalle ore<br />

13.00 .alle ore 14.00<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Unità Operative P.O. Piemonte<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Cardiologia UTIC<br />

Chirurgia generale<br />

Direzione medica di presidio<br />

Farmacia<br />

M.C.A.U.<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Odontostomatologia<br />

Ortopedia e traumatologia<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Patologia cl<strong>in</strong>ica<br />

Pediatria e patol. neonatale UTIN<br />

Radiologia<br />

Anestesia e rianimazione<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Semicant<strong>in</strong>ato Piastra<br />

Direttore: Dr. Giuseppe Lupp<strong>in</strong>o - Tel : 090.3994118<br />

Dirigenti Medici: Dr. G. Cam<strong>in</strong>iti - Dr. G. Federico - Dr. G. D'Amico - Dr. V. La Torre - Dr. A. Mondelli - Dr. G. Nania - Dr. A. Panasiti - Dr.ssa M. Spavara - Dr. S.<br />

Spartà - Dr. R. Trifilò<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: M. Donia<br />

Attività oltre quella tradizionale<br />

Emogasanalisi per esterni<br />

Coord<strong>in</strong>amento attività donazione e Prelievo Organi<br />

Partoanalgesia<br />

Ambulatorio Terapia Antalgica<br />

Orari visite ai degenti nei giorni dalle ore 17.30 alle ore 18.00<br />

Ritiro Referti: Tutti i giorni escluso la Domenica (orario: 09.00 - 12.00)<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente<br />

autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni dalle ore 12,00 alle 13,00 e dalle ore 17.30 alle 18.00<br />

Cardiologia UTIC<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Piano terra Piastra Chirurgica<br />

Direttore : Dr. Giovanni Consolo - Tel. 090/3994283<br />

Dirigenti Medici: Dr . ssa Buttafarro MR - Dr.Cannavà G. - Dr. Cogode R. - Dr. Cordiani A. - Dr. Lo Giudice S. - Dott. G. Lo Presti - Dr.ssa Magazu A. - Dr.ssa<br />

Mangano AM - Merr<strong>in</strong>o Dr.ssa A. - Dr. L. Pavia<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: D'Angelo S<br />

Attività Oltre Quella Tradizionale:<br />

Attività di Cardiostimolazione (Impianto pacemaker)<br />

Ecocardiografia fetale e neonatale<br />

Ambulatorio Dedicato allo scompenso


Orari visite ai degenti Tutti I giorni dalle ore 13,30 Alle ore 14.00 e dalle ore 18,00 alle ore 18,30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o ONU estensione suo delegato riceve i Familiari, preventivamente autorizzati Dai Pazienti ricoverati, nia Giorni da lunedì a<br />

venerdì dalle ore 13,00 Alle ore 14.00<br />

Chirurgia generale<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: 1° piano Piastra Chirurgica<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Responsabile: Dr. Diego Celi - Tel. 0903994818 - 4813 - 4831<br />

Dirigenti Medici: Dr. Cuc<strong>in</strong>otta A. - Dr. Epifanio E. - Dr. Galeano A. - Dr. Giordano T.A. - Dr. Lucibello L. - Dr.ssa Mel<strong>in</strong>a D. - Dr. Russo S.M<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: Barreca C.<br />

Attività oltre quella tradizionale: La Struttura Complessa di Chirurgia Generale, con un servizio di guardia attiva 24/24 ore, esegue attività chirurgica <strong>in</strong> elezione<br />

ed emergenza/urgenza.<br />

Si <strong>in</strong>teressa prevalentemente della patologia neoplastica, <strong>in</strong>fiammatoria e traumatica dell’addome <strong>in</strong> toto e delle ghiandole endocr<strong>in</strong>e.<br />

In regime di Day Service effettua tutta la chirurgia ambulatoriale (dalla patologia dei tegumenti alle ernioplastiche non complicate da comorbilità)<br />

Orari visite ai degenti tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, dal lunedì al venerdì dalle ore 12.00<br />

alle ore 13.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direzione medica di presidio<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: 1° piano Pad. 7 Tel. 090 3994393 - 4224<br />

Direttore: Dr.ssa Francesca Parr<strong>in</strong>ello - Tel. 090 3992624 - 2648<br />

Dirigente Medico: Dr.ssa Mangano A.<br />

Attività per esterni:<br />

Richiesta e rilascio copie cartelle cl<strong>in</strong>iche, lastre radiologiche - c/o pad.7 piano 1°<br />

da lunedi a venerdi AM: 09..00-11.00 - martedi 15.00-16.00<br />

Rilascio certificazione sanitaria - c/o pad.7 piano 1°<br />

da lunedi a venerdi AM: 09..00-11.00 - martedi 15.00-16.00<br />

Per <strong>in</strong>formazioni rivolgersi al numero 090.3994224<br />

Dietologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Ubicazione : Piano Terra Corpo B<br />

Responsabile : Dr. Morabito Santo - Tel 090 3992213 090 3995369<br />

Dietiste:<br />

Dr.ssa G. Gatto Tel. 090 3995393<br />

Dr.ssa R. Abramo Tel. 090 3992609


Attività per <strong>in</strong>terni:<br />

Visita medica specialistica<br />

Dieta ricettata<br />

Prescrizione dietetica alla dimissione<br />

Impedenzometria<br />

Monitoraggio nutrizionale<br />

Nutrizione artificiale<br />

Predisposizione e verifica dietetico ospedaliero<br />

Educazione alimentare<br />

Attività Ambulatoriale per Esterni:<br />

Visita Medica Specialistica Dietologica<br />

Martedì e Venerdì ore 8.00 - 11.00 - Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Papardo<br />

Lunedì - Mercoledì - Venerdì ore 8.00 - 11.00 - Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte - Salita Villa Cont<strong>in</strong>o<br />

Farmacia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Piano terra Pad. 7 Tel . 0903994353- 0903994405<br />

Dirigenti Farmacisti : Dr.ssa E. Zahami<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Distribuzione Farmaci primo ciclo di terapia ai pazienti <strong>in</strong> dimissione (Legge 405)<br />

Distribuzione Farmaci utenza esterna (File F);<br />

Orario di consegna farmaci: tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 13.30<br />

M.C.A.U.<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Medic<strong>in</strong>a e Chirurgia d'Accettazione e d'Urgenza<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Semicant<strong>in</strong>ato piastra<br />

Direttore: Dr. Clemente Giuffrida - Tel. 090.3994330<br />

Dirigenti Medici: Dr. Calandra S. - Dr.ssa D’Arrigo C. - Dr.ssa D’Arrigo P. - Dr. De Stefano G. - Dr.ssa Fichera D. - Dr.ssa Giunta P. - Dr.ssa Nella A. - Dr. Pronesti<br />

P. - Dr.ssa Sciuto R.<br />

- Dr. Torre G. - Dr.ssa Trimarchi T.<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: E.Taroni<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati <strong>in</strong> qualunque ora del giorno<br />

Mission: La nostra U.O. riconosce valore primario ai seguenti obiettivi:<br />

Assicurare qualità e sistematicità delle cure erogate<br />

Garantire tempestività d’<strong>in</strong>tervento compatibilmente con le struttura e le emergenze <strong>in</strong> atto<br />

Soddisfare i bisogni primari degli utenti e rispettarne i diritti<br />

Garantire la sicurezza dei propri operatori e l’uso appropriato delle risorse assegnate dell’<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong><br />

REGISTRAZIONE<br />

ACCOGLIENZA E TRIAGE<br />

DIAGNOSI<br />

TERAPIA<br />

PERCORSO DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO


STABILIZZAZIONE<br />

RICOVERO<br />

DIMISSIONE<br />

Il paziente che si presenta al nostro pronto soccorso viene accolto da <strong>in</strong>fermieri esperti <strong>in</strong> triage, che sanno riconoscere la gravità della s<strong>in</strong>tomatologia e<br />

assegnano a ciascuno degli utenti un codice colorato che codifica la gravità della loro patologia.<br />

Questo significa che i pazienti vengono visitati <strong>in</strong> base all'urgenza e non <strong>in</strong> base all'ord<strong>in</strong>e d'arrivo.<br />

Gli stessi <strong>in</strong>fermieri che accolgono il paziente compilano una scheda di accettazione <strong>in</strong>formatizzata che oltre a riportare le notizie anagrafiche contiene una<br />

sommaria anamnesi e l'attribuzione del codice colorato.<br />

Vengono utilizzati i seguenti codici colorati:<br />

Il CODICE ROSSO che viene attribuito a pazienti <strong>in</strong> immediato pericolo di vita per cui tutto il personale e tutte le risorse del servizio sono impegnate per<br />

fronteggiare questa emergenza, viene sospesa momentaneamente ogni altro tipo di prestazione.<br />

Il CODICE GIALLO che viene attribuito a pazienti gravi che hanno bisogno di trattamento urgente perchè almeno una funzione vitale primaria è<br />

compromessa.<br />

Il CODICE VERDE che viene attribuito a quei pazienti che non versano <strong>in</strong> condizioni critiche e che possono attendere, può essere attuato ticket secondo<br />

legge.<br />

Il CODICE BIANCO che viene attribuito quando non si tratta di patologie urgenti ma di prestazioni che possono essere gestite <strong>in</strong> ambulatorio specialistico<br />

o meno, a questi viene attuato ticket secondo legge.<br />

I pazienti vengono seguiti <strong>in</strong> base alle loro patologie, ed essere sottoposti ad ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI CODIFICATI PER L'URGENZA;<br />

possono essere trattenuti <strong>in</strong> OSSERVAZIONE onde accertare <strong>in</strong> maniera esaustiva la loro patologia.<br />

Quelli per cui è sufficiente il solo trattamento di pronto soccorso vengono dimessi, gli altri vengono ricoverati nei reparti specialistici, o <strong>in</strong> O.B.<br />

Alla dimissione una copia della scheda compilata <strong>in</strong> accettazione viene consegnata al paziente con le <strong>in</strong>formazioni sulla terapia eseguita, con la diagnosi di<br />

dimissione e con una serie di notizie cl<strong>in</strong>iche raccolte <strong>in</strong> pronto soccorso.<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione:1° piano Padiglione 4<br />

Tel 0903994245 ore 11.00 - 13.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Dirigenti Medici: Dr. F. Calimeri Dr. C. Casile - Dr. A. Cassone Dr.ssa M.G. Freni - Dr. L. Gugliandolo Dr. A. Lembo Dr. F. Malara Dr. A. Molica Colella<br />

Coord<strong>in</strong>atore Infermieristico: D. Costant<strong>in</strong>o<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Attività ambulatoriale di :<br />

Medic<strong>in</strong>a <strong>in</strong>terna ed ipertensione arteriosa<br />

Reumatologia<br />

Diabetologia, Endocr<strong>in</strong>ologia e Malattie Metaboliche<br />

Orari visite ai degenti: tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore<br />

13.00<br />

Odontostomatologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Poliambulatorio Salita Villa Cont<strong>in</strong>o<br />

Responsabile: Dr. Giuseppe Lafronte - Tel . 0903995212<br />

Dirigenti Sanitari : Dr.ssa Recupero Annunziata<br />

Attività oltre la rout<strong>in</strong>e :<br />

Diagnosi e cura per pazienti affetti da patologie di ord<strong>in</strong>e generali , quali: malattie del ricambio- malattie cardiocircolatorie - malattie respiratorie e del<br />

sistema n<br />

Consulenza per pazienti ricoverati<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte


Ortopedia e traumatologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Piano Terra - Piastra Chirurgica<br />

Direttore: Dr. Enrico Montagnese - Tel. 090 399 4830 - 4821 - 4823 - Fax 090 399 4831<br />

Dirigenti Medici: Dr. S. Brigandì - Dr. R. Calvo - Dr. P. Morrò - Dr. L. Rizzo - Dr. A. V<strong>in</strong>ci<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico : A. Venuti<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Chirurgia della spalla:<br />

Protesi<br />

fratture e lussazioni<br />

patologia degenerativa e traumatica (cuffia dei rotatori e <strong>in</strong>stabilità)<br />

artroscopia.<br />

Chirurgia dell’anca:<br />

Artroprotesi ed endoprotesi (primo impianto e revisioni)<br />

fratture e lussazioni (trattamento chirurgico)<br />

patologia degenerativa (terapia <strong>in</strong>filtrativa)<br />

Chirurgia del g<strong>in</strong>occhio:<br />

Artroprotesi totale e monocompartimentale (primo impianto e revisioni)<br />

artroscopia<br />

traumatologia sportiva e no (lesioni meniscali, legamentose, apparato estensore, lesioni cartilag<strong>in</strong>ee)<br />

deformità (correzione chirurgica varismo-valgismo)<br />

Chirurgia del piede:<br />

fratture e lussazioni<br />

patologie dell’età evolutiva (piede piatto, cavo, deforme)<br />

patologie dell’avampiede (alluce valgo, deformità delle dita, 61 eta tarsalgie).<br />

Chirurgia della mano e del polso:<br />

fratture e lussazioni<br />

patologia acquisita (tunnel carpale e cubitale, Dupuytren, De Querva<strong>in</strong>).<br />

Chirurgia della colonna:<br />

fratture (cifoplastica)<br />

patologie degenerative (ernia del disco, spaziatori, terapia <strong>in</strong>filtrativa).<br />

Traumatologia:<br />

trattamento chirurgico di tutte le fratture e le lussazioni.<br />

Orari visite ai degenti : Tutti i giorni, dalle 12.30 alle 14.00 e dalle 18,30 alle 20.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, il martedì e il giovedì, dalle 8.30 alle<br />

9.30<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Ostetricia e G<strong>in</strong>ecologia<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione : Primo Piano Piastra<br />

Direttore: Dr. Francesco G. Abate - Tel .0903994846 - 4851<br />

Dirigenti Medici: Dr. Arbuse S. - Dr. Cocivera G. - Dr. Cordiano R. - Esposito S. - Dr.ssa Leonardi I. - Dr. Lo Iacono M. G. - Dr. Migliora C. - Dr. Mondello P. - Dr.ssa<br />

Palermo R. - Dr. Raffone C. - Dr.ssa Sodo G.<br />

Dirigente Psicologo : Dr.ssa L. Palella<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico : D. Ferraro<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Corsi di preparazione al parto<br />

Interruzione volontaria della gravidanza<br />

Ambulatorio gravidanza basso rischio a conduzione ostetrica<br />

Colposcopia<br />

Isteroscopia


Ecografia 2° livello<br />

Elenco Prestazioni Erogate<br />

CARDIOTOCOGRAFIA<br />

COLPOSCOPIA (CON EVENTUALE PRELIEVO PER CITOLOGIA)<br />

INSERZIONE DI DISPOSITIVO CONTRACCETTIVO INTRAUTERINO (I.U.D.)<br />

PRELIEVO CITOLOGICO<br />

PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE<br />

PRELIEVO DI SANGUE VENOSO<br />

STREPTOCOCCUS PYOGENES NEL TAMPONE OROFARINGEO ESAME COLTURALE<br />

VISITA GINECOLOGICA<br />

COLLOQUIO PSICOLOGICO CLINICO<br />

TRAINING PRENATALE INTERO CICLO<br />

ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE<br />

ECOGRAFIA GINECOLOGICA<br />

ECOGRAFIA OSTETRICA<br />

ECOGRAFIA TRANSVAGINALE<br />

VISITA DI CONTROLLO GINECOLOGICA<br />

Orari visite ai degenti tutti giorni dalle ore 12.30 alle ore 13.30 dalle ore 18.30 alle ore 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti ricoverati, nei giorni da lunedì a sabato dalle ore<br />

13.00 alle ore 14.00<br />

Patologia cl<strong>in</strong>ica<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione: Semicant<strong>in</strong>ato Padiglione 4<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Direttore: Dr. Giuseppe Falliti - Tel 090-3993505<br />

Dirigenti Medici: Dr.ssa M. Isaja - Dr. V. Impallomeni<br />

Dirigenti Sanitari: Responsabile Dr. G. Brucc<strong>in</strong>i - Dr.ssa A. Caruso - Dr.ssa M. Mancuso - Dr.ssa O. Marullo - Dr.ssa F. Morabito - Dr.ssa E. Saja<br />

Coord<strong>in</strong>atore tecnico: Dott.ssa A. Barbera<br />

Attività oltre quella tradizionale: Il laboratorio esegue <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i per pazienti ospedalizzati ed ambulatoriali su materiali biologici umani allo scopo di fornire<br />

<strong>in</strong>formazioni per la diagnosi, la terapia, la prevenzione ed il monitoraggio delle malattie.<br />

Il laboratorio, <strong>in</strong>oltre, fornisce consulenze su quesiti cl<strong>in</strong>ici ed epidemiologici.<br />

E’ dotato di alte tecnologie automatizzate ed effettua diagnostica di laboratorio <strong>in</strong> campi che riguardano <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di: biochimica cl<strong>in</strong>ica, ematologia,<br />

immunochimica, coagulazione, marcatori tumorali e cardiaci, endocr<strong>in</strong>ologia, farmacologia e dosaggio droghe d’abuso, autoimmunità sistemica e d’organo,<br />

allergologia, screen<strong>in</strong>g prenatale e neonatale, microbiologia e virologia per diagnostica <strong>in</strong>fettivologica, citofluorimetria, protidologia. Parte rilevante dell’attività è<br />

dedicata alla collaborazione con le UU.OO. per l’applicazione di L<strong>in</strong>ee-guida, Procedure e Protocolli. Il laboratorio è centro di riferimento prov<strong>in</strong>ciale per gli<br />

Screen<strong>in</strong>g neonatali, centro regionale di riferimento di II livello per la diagnostica dell’HIV ed ha attivato settori ad alta specializzazione quali: monitoraggio della<br />

terapia anti-aggregante ed anti-coagulante, diagnosi precoce della sepsi, diagnostica delle emoglob<strong>in</strong>opatie, screen<strong>in</strong>g e tipizzazione HPV, biologia molecolare<br />

<strong>in</strong>fettivologica, immunofenotipizzazione per oncoematologia<br />

Orari ambulatorio prelievi esterni nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.30 Orario ritiro referti nei giorni da Lunedì a Sabato dalle ore 11.30<br />

alle ore 13.00<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve l’Utenza esterna o i familiari, preventivamente autorizzati dai pazienti, nei giorni da Lunedì a<br />

Sabato dalle ore 12.00 alle ore 13.00<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Pediatria e patol. neonatale UTIN<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione : Pad. 4 - 1° piano


Direttore : Dr. Melchiorre Aversa - Tel 090/3994244 (h 9 - 14)<br />

Dirigenti Medici: Dr. A. D’Anieri - Dr.ssa E. Costant<strong>in</strong>o - Dr. G. Isaja - Dr.ssa G. La Fauci - Dr.ssa I. Lupp<strong>in</strong>o - Dr. G. Piccolo - Dr.ssa R. P<strong>in</strong>o - Dr.ssa D. Prudente -<br />

Dr.ssa G.Ragusa - Dr.ssa M. Rosano<br />

Coord<strong>in</strong>atore <strong>in</strong>fermieristico: D. Fiume<br />

Attività oltre quella tradizionale :<br />

Tutti i neonati vengono sottoposti allo “screen<strong>in</strong>g uditivo neonatale” attraverso l’esecuzione del test delle otoemissioni acustiche.<br />

Un “Ambulatorio Pediatrico d’urgenza” ad accesso libero h 24/24 fornisce assistenza e cura ai pazienti di età compresa fra 0 e 14 anni.<br />

Nella degenza di Pediatria è disponibile per i piccoli pazienti ricoverati una postazione <strong>in</strong>formatica<br />

Orari visite ai degenti:<br />

Pediatria : tutti i giorni dalle ore 12.30 alle 14.30 e dalle ore 18.30 alle 19.30<br />

Nido, Patologia Neon. ed Ut<strong>in</strong> : tutti i giorni dalle ore 13.15 alle 14.00 e dalle ore 19.00 alle 19.30<br />

Il Direttore della Struttura Complessa o un suo delegato riceve i genitori o familiari preventivamente autorizzati nei giorni feriali dalle ore 12.30 alle ore 13.30, per<br />

fornire <strong>in</strong>formazioni relative allo stato di salute del figlio<br />

Radiologia<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Presidio <strong>Ospedali</strong>ero Piemonte<br />

Ubicazione : Semicant<strong>in</strong>ato Piastra Tel. 0903994804<br />

Dirigenti Medici: Dr. Abramo S. - Dr. Bartiromo G. - Dr.ssa Longo E. - Dr. Mant<strong>in</strong>eo G. - Dr. Merl<strong>in</strong>o A. - Dr.ssa Rizza M.<br />

Attività oltre quella tradizionale:<br />

Ecotransfontanellare - pediatriche, displasie dell’anca<br />

Ortopantomografie<br />

Valutazioni scheletriche (età ossea, studio morfofunzionale - colonna <strong>in</strong> toto <strong>in</strong> orto per scoliosi, ecc..).<br />

Ecografie osteoarticolari<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Prestazioni ambulatoriali P.O. Papardo - - - U.O. Papardo - - - Prestazioni ambulatoriali P.O. Piemonte - - - U.O. Piemonte<br />

Comitato consultivo aziendale<br />

In ottemperanza a quanto disposto dall’art.9 comma 8 della Legge Regionale n. 5 del 2009 e dal Decreto Regionale dell’Assessorato alla Salute n°01019 del<br />

15/04/2010, l’<strong>Azienda</strong> <strong><strong>Ospedali</strong>era</strong> <strong>Ospedali</strong> <strong>Riuniti</strong> “Papardo - Piemonte” ha Costituito il Comitato Consultivo <strong>Azienda</strong>le con deliberazioni n °1765/2010 e s.m. n°<br />

852/2011.<br />

Il Comitato Consultivo ha il compito di garantire la partecipazione e la consultazione dei cittad<strong>in</strong>i sulle attività e sulle funzioni dell'<strong>Azienda</strong>, f<strong>in</strong>alizzata migliorare la<br />

qualità dei servizi e dell’<strong>in</strong>formazione all’utente.<br />

A tal f<strong>in</strong>e esprime pareri non v<strong>in</strong>colanti e formula proposte al Direttore Generale <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e agli atti di programmazione dell’<strong>Azienda</strong>, all’elaborazione dei piani di<br />

educazione sanitaria, alla verifica della funzionalità dei Servizi <strong>Azienda</strong>li nonché alla loro rispondenza alle f<strong>in</strong>alità del Servizio Sanitario Regionale e agli obiettivi<br />

previsti dai piani Sanitari Nazionale e Regionale. Il Comitato Consultivo <strong>Azienda</strong>le è composto:<br />

Presidente: V<strong>in</strong>cenzo Terzi Cittad<strong>in</strong>anza attiva<br />

Vice Presidente: Girolamo Calsabianca A.N.I.O. Onls<br />

Componenti : Altadonna Olga AMOV<br />

Altamore Francesca SUNAS<br />

Arena Maria Rosaria A.I.L.<br />

Cacciola Francesca Amici del Cuore<br />

Cardillo Lucia Senza Barriere<br />

Costa Giusepp<strong>in</strong>a Io Persona<br />

Feliciotto Salvatore IPASVI<br />

Filocamo Maria VIP<br />

Frazzica Giovanni Umanesimo e Solidarietà<br />

Greco Gianvito Ord<strong>in</strong>e Prof. Ass. Sociali<br />

Interdonato Domenico Ass. Movimento Azzurro<br />

Lo Presti Paola Ass. Diabetici Nebriodea "FAND"


<strong>in</strong>dice<br />

Mobilia Giuseppe F. U.G.L. Medici<br />

Mondia Pietro A.M.A.R.S.I.<br />

Pannuccio Salvatore C.G.I.L.<br />

Papalia Grazia ONAPSA<br />

Papisca Sergio Ord<strong>in</strong>e dei Farmacisti ME<br />

Parr<strong>in</strong>o Salvatore ADMO<br />

Perrelli Giovanni ONMIC<br />

Privitera Eufemia Ass. Salute Mess<strong>in</strong>a<br />

Ristagno Angela Città Solidale<br />

Russo Armando Pegaso<br />

Associazioni di volontariato Accreditate<br />

AVULSS<br />

VIP<br />

CEPAS<br />

AMICI DEL CUORE<br />

COMUNITA’ FRATERNA<br />

AIL<br />

ADMO<br />

<strong>in</strong>dice<br />

Lista distribuzione C.d.S. 2012<br />

PRESIDENTE DELLA REGIONE<br />

ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’<br />

PREFETTO<br />

SINDACO<br />

PRESIDENTE DELLA PROVINCIA<br />

ARCIVESCOVO<br />

CURIA ARCIVESCOVILE<br />

ASSESSORE COMUNALE ALLA SANITA’<br />

ASSESSORE COMUNALE AI SERVIZI SOCIALI<br />

ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI<br />

ASSESSORE PROVINCIALE ALLA SANITA’<br />

ASSESSORE PROVINCIALE AI SERVIZI SOCIALI<br />

PROTEZIONE CIVILE<br />

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI DI MESSINA<br />

ORDINE DEI FARMACISTI DI MESSINA<br />

DIRETTORE GENERALE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE<br />

DIRETTORE GENERALE AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO<br />

DIRETTORE GENERALE IRCCS - CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA CARMONA<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA CRISTO RE<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA VILLA SALUS<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA SAN CAMILLO<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA GIOMI - F. SCALABRINO<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA GIOMI - CAPPELLANI<br />

DIRETTORE SANITARIO CASA DI CURA VILLA IGEA<br />

DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI OSPEDALIERI<br />

DIRETTORI DELLE STRUTTURE COMPLESSE AZIENDALI<br />

ORGANIZZAZIONI SINDACALI<br />

PRESIDENTE COMITATO CONSULTIVO AZIENDALE<br />

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ACCREDITATE<br />

<strong>in</strong>dice<br />

programmazione Gabriele Mar<strong>in</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!