08.06.2013 Views

Marina: dalla formazione all' estero a dirigente della Rodeschini S.p.A.

Marina: dalla formazione all' estero a dirigente della Rodeschini S.p.A.

Marina: dalla formazione all' estero a dirigente della Rodeschini S.p.A.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

—<br />

Club number: 2040 12216<br />

web site: www.rotbgalta.org<br />

Numero riunione 34<br />

Soci intervenuti 18<br />

Ospiti 4<br />

Familiari 1<br />

Totale presenti 23<br />

Web site: www.rotbgalta.org<br />

<strong>Marina</strong>: <strong>dalla</strong> <strong>formazione</strong> all’ <strong>estero</strong><br />

Venerdì, 27 maggio<br />

Una positiva esperienza, vissuta da liceale,<br />

che le ha condizionato la vita, il suo modo di<br />

pensare, il suo approccio con il mondo produttivo<br />

e che ora, da giovane imprenditrice, consi-<br />

ROTARY CLUB BERGAMO CITTA' ALTA<br />

glia caldamente a tutti i liceali di oggi. <strong>Marina</strong><br />

<strong>Rodeschini</strong>, esponente di quarta generazione<br />

ai vertici dell’ omonima azienda di famiglia, ci<br />

ha proposto un motto: “portare il mondo a<br />

“casa”, portare “casa” nel mondo” che sta alla<br />

CONVIVIALE DEL 26 maggio<br />

Presiede il vicepresidente Emanuele Medolago<br />

Organico: soci eff. 73 Bonomi, Giannini, Pesenti e Tacchini a Washington.<br />

ASSIDUITA’ 18 + 4 = 22 su 44 (2 in congedo) = 50 %<br />

TEMA<br />

OSPITI<br />

FAMILIARI Chiara Angeli.<br />

Rotary International<br />

Anno rotariano XLIV<br />

2010 – 2011<br />

Bollettino n. 1853<br />

Riunione del 26/05/2011<br />

Taverna Colleoni<br />

Una <strong>formazione</strong> internazionale, da Intercultura alla<br />

Cina di <strong>Marina</strong> <strong>Rodeschini</strong>.<br />

<strong>Marina</strong> Valbonesi <strong>Rodeschini</strong> e Luigi Valbonesi, Ivan <strong>Rodeschini</strong> (RC Bergamo),<br />

Mietta Denti (RC Bergamo Ovest).<br />

Distretto 2040 Italia<br />

a <strong>dirigente</strong> <strong>della</strong> <strong>Rodeschini</strong> S.p.A.<br />

Angeli E Angeli G. Bertuzzi Brambilla Briolini Cavalli<br />

Cortinovis Donati Ferraris Giani Haessig Mandolesi<br />

Marino Medolago Mirandola Perego Rizzi PLG Solari<br />

I PROSSIMI INCONTRI<br />

Giovedì<br />

2 giugno<br />

Giovedì<br />

9 giugno<br />

Giovedì<br />

16 giugno<br />

Riunione sospesa per festività<br />

Ore 20,00, in Sala Piatti, avrà luogo la consegna<br />

dei premi <strong>della</strong> XVII edizione del Premio al miglior<br />

allievo dell’ Istituto Donizetti ed al suo<br />

insegnante. Dopo il concerto di premiazione seguirà<br />

una mini conviviale a buffet. Con familiari<br />

Ore 20,00 alla Taverna serata dedicata al passaggio<br />

delle consegne, interno, fra il presidente uscente<br />

Ettore Tacchini e l’entrante Roberto Terranova.<br />

Si tireranno le somme di un anno ormai in finale<br />

e si parlerà dei programmi per il futuro. Un appuntamento<br />

importante per tutti i soci.<br />

base del concetto di Intercultura e del suo<br />

impegno per aiutare i giovani di tutto il mondo<br />

a conoscere gli altri, ad imparare ad apprezzarli,<br />

a scambiare esperienze, ad arricchire la<br />

propria cultura.<br />

In perfetta sincronia con il tema <strong>della</strong> serata, il<br />

nostro presidente è all’ <strong>estero</strong>, in quel di Washington.<br />

Il suo è un soggiorno breve, dalle<br />

finalità amicali e culturali, ma attraverso lo<br />

spazio ha telefonato al segretario mandandoci<br />

un diretto saluto nel corso<br />

<strong>della</strong> nostra conviviale.<br />

Presiede il nostro bravo<br />

vice, Emanuele, che ci<br />

presenta gli ospiti, buona<br />

parte possiamo dire, <strong>della</strong><br />

famiglia <strong>Rodeschini</strong>; con<br />

<strong>Marina</strong> c’è il marito Luigi, il<br />

padre Ivan e la madre<br />

Mietta, entrambi rotariani.<br />

Una famiglia aperta al<br />

mondo ed al concetto di<br />

servire: la stessa <strong>Marina</strong> ha presieduto il<br />

rotaract Bergamo e ricoperto incarichi rotaractiani<br />

in ambito distrettuale.<br />

Ma andiamo con ordine: come lei ci racconta<br />

sia il padre Ivan che la madre Mietta, in gioventù,<br />

hanno vissuto un anno negli USA grazie<br />

agli scambi gestiti da Intercultura. Cos’ è? Una<br />

associazione, con sedi in quasi tutto il mondo<br />

nata da volontari che organizza soggiorni<br />

scambio in quasi tutte le nazioni del mondo,<br />

come, ben sappiamo, fa anche il Rotary.<br />

<strong>Marina</strong> visse la sua esperienza a Chicago. Un<br />

anno che ha definito interessante e coinvolgente<br />

nel corso del quale ha vissuto in una famiglia<br />

di immigrati ed ha frequentato con profitto<br />

la famosa Lab School.<br />

Tornata a casa, ha superato la maturità, si è<br />

iscritta a Giurisprudenza; si è laureata ma le è<br />

rimasta la voglia di viaggiare ed un forte legame<br />

con la sua famiglia adottiva di Chicago.<br />

Poi, coglie al volo una possibilità offertagli <strong>dalla</strong><br />

Banca Popolare di Bergamo, in considerazione<br />

anche delle attività dell’ azienda di famiglia, fra<br />

le prime a commerciare con la Cina, e va ad<br />

Hong Kong. Approfondisce quanto può interessarle<br />

nell’ ambito dell’ attività bancaria e comin-<br />

(Continua a pagina 3)<br />

Da liceale a<br />

Chicago, da<br />

laureata in<br />

Cina - Un’ esperienza<br />

di<br />

vita, di conoscenze<br />

e di lavoro.<br />

Presidente: avv. Ettore Tacchini - (A) viale Zavaritt,20 - 24020 Gorle (BG) - tel. 035 362114 - (U) via Pradello,11 - 24121 Bergamo - tel. 035 242613, fax 035 225221<br />

Email: tac@mediacom.it - Segretario: ing. Gaetano Briolini – viale V. Emanuele, 43 – 24121 Bergamo – tel 035 242554 – - Email: gbriolini@alice.it - cell:+39 338- 6193-<br />

571 - Ufficio segreteria: Barbara Nappi - Pass. S. Bartolomeo,7 –24121 Bergamo - email: info@rotbgalta.org - tel e fax +39 035 223020 - cell. +39 347 7473022<br />

Riunioni rotariane: al giovedì, ore 20,00, Taverna Colleoni - Piazza Vecchia – Bergamo (tel.035 232596). In luglio sede itinerante nel territorio. Agosto riunioni sospese.


Bergamo Città Alta<br />

La Carrara ed il Citta’ Alta a Washington<br />

ricevuti dall’ Ambasciatore Giulio Terzi<br />

Sono partiti. Anzi, stanno tornando. Sono pochi, pochissimi,<br />

ma ben rappresentativi del club. Parliamo<br />

dei nostri che si sono recati a Washington, invitati e<br />

ricevuti dall’ amico Giulio Terzi di Sant’ Agata. L’ occasione<br />

è quella di una piccola, ma significativa, mostra<br />

di dipinti <strong>della</strong> Carrara che, allestita nei locali<br />

<strong>della</strong> sede diplomatica italiana nella capitale USA, è<br />

anche l’ occasione per ricordare agli americani il 150º<br />

anniversario dell’ unità d’ Italia.<br />

Il nostro AdG Pietro Giannini con Sissi, il nostro presidente<br />

Ettore Tacchini, Ignazio e Maria Vittoria Bonomi<br />

e Susanna Pesenti sono il ristretto numero di soci del<br />

Città Alta che ha aderito alla iniziativa. Con loro vi<br />

sono degli amici come Giovanni ed Isabella Marieni<br />

Saredo. Per quanto riguarda l’ ufficialità, Pietro mi ha<br />

segnalat, da Londra credo, la presenza dell’ assessore<br />

alla cultura del Comune di Bergamo Claudia Sartirani<br />

e la direttrice <strong>della</strong> Accademia Carrara e <strong>della</strong><br />

GAMeC, Cristina <strong>Rodeschini</strong>.<br />

Se, per quanto riguarda il nostro club, l’ iniziativa non<br />

ha avuto il successo sperato, val la pena invece ricordare<br />

come si sia trattato di una occasione unica, ben<br />

difficilmente ripetibile, di un particolare significato per<br />

il nostro club che ha, in questo momento, come socio<br />

onorario l’ Ambasciatore d’ Italia in USA, la sede al<br />

vertice <strong>della</strong> carriera diplomatica.<br />

Non è da trascurare anche il rafforzamento del legame<br />

che unisce la nostra “piccola” Carrara con la colossale<br />

pinacoteca <strong>della</strong> National Gallery of Art. Un<br />

rapporto di collaborazione e di fiducia, come quello<br />

del prestito di opere d’ arte, nato nel 1998 quando<br />

queste due istituzioni museali, con una terza, presti-<br />

Dal Governatore Giulio Koch riceviamo<br />

quanto segue:<br />

Cari Presidenti,<br />

il Consiglio di Legislazione, che può<br />

essere definito il “Parlamento” del<br />

Rotary International, si riunisce ogni<br />

tre anni; esso delibera sulle proposte<br />

di modifica dello Statuto o del Regolamento<br />

del Rotary International o dello<br />

Statuto tipo dei Rotary Club<br />

(Emendamenti) e su ogni altra proposta<br />

legislativa (Risoluzione) che non<br />

modifica i sopracitati documenti.<br />

Termini e modalità di presentazione di<br />

eventuali proposte sono dettati dal<br />

Regolamento del Rotary International<br />

ai comma 7 e 8.<br />

Il prossimo Consiglio di Legislazione<br />

si terrà a Chicago nel 2013.<br />

Siamo richiesti di nominare un Delegato<br />

ed un Sostituto: in base al Regolamento<br />

del Rotary International comma<br />

8.020.2. il requisito è che sia un<br />

PDG.<br />

Il Consiglio Consultivo dei PDG in<br />

riunione apposita il 3 di maggio ha<br />

indicato come candidato Delegato il<br />

PDG Cesare Cardani e come candidato<br />

sostituto il PDG Osvaldo Campari.<br />

In base al comma 8.060.4 del Regolamento<br />

del Rotary International, ho il<br />

piacere di informarvi quindi che i due<br />

candidati sono formalmente nominati<br />

Delegato e Sostituto al prossimo Consiglio<br />

di Legislazione.<br />

Eventuali proposte per il Consiglio di<br />

Legislazione (Emendamenti e Risoluzioni)<br />

indicate dal nostro Distretto<br />

devono essere trasmesse dal Governa-<br />

Seconda 4 3<br />

Un invito da conservare: questo l’ esemplare inviato al nostro<br />

presidente dall’ Ambasciata d’ Italia a Washington per<br />

un incontro a Villa Firenze, scenografica residenza ufficiale<br />

dell’ Ambasciatore Giulio e Antonella Terzi di Sant’ Agata.<br />

giosa, pinacoteca come quella del Louvre, diedero<br />

vita ad una mostra dedicata a Lorenzo Lotto che pose<br />

Bergamo al centro dell’ attenzione mondiale del<br />

mondo artistico.<br />

In attesa che la nostra Susanna Pesenti ci racconti<br />

come sono andate le cose in quel di Washington, che<br />

lei ha vissuto in diretta, leggiamoci la presentazione<br />

dell’ iniziativa legata all’ esposizione <strong>della</strong> Carrara<br />

nell’ ambasciata di Washington come l’ ha presentata<br />

l’ amico Giulio Terzi nella sua veste di responsabile<br />

<strong>della</strong> manifestazione:<br />

“Quando l’ arte incontra i luoghi delle istituzioni<br />

(Continua a pagina 4)<br />

Come proporre modifiche allo Statuto o al Regolamento del Rotary International<br />

Cesare Cardani delegato dal distretto 2040<br />

al Consiglio di Legislazione del 2013<br />

tore alla sede del Rotary International<br />

entro il 31 dicembre 2011.<br />

Vi prego quindi di far pervenire le<br />

proposte dei vostri Club entro il 30<br />

ottobre 2011 alla Segreteria Distrettuale,<br />

perché il Governatore in carica<br />

ne possa fare un attento esame sui<br />

contenuti e sulle loro rilevanze, visto<br />

che il Consiglio di Legislazione ha<br />

imposto il limite di 5 per ogni Distretto.<br />

Per aiutare i Club nel corretto assolvimento<br />

di questo compito il Governatore<br />

in carica con il PDG Alessandra<br />

Faraone Lanza (immediate past delegate)<br />

e il PDG Cesare Cardani sono a<br />

vostra disposizione.<br />

Cordialmente.


Bergamo Città Alta<br />

Unità d'Italia: Carlo Saffioti<br />

presidente del Comitato lombardo<br />

L’ amico Carlo Saffioti, attuale presidente<br />

<strong>della</strong> Commissione regionale Agricoltura, è<br />

stato eletto presidente <strong>della</strong> Commissione<br />

regionale che si occuperà delle celebrazioni<br />

del 150º anniversario dell’ Unità d’ Italia nell’<br />

ambito <strong>della</strong> regione Lombardia.<br />

Il Comitato è previsto da una legge regionale<br />

che lo ha dotato di 1 milione e 300mila Euro.<br />

«Questo comitato – ha detto Saffioti - avrà un<br />

ruolo e una funzione che andranno al di là<br />

<strong>della</strong> scadenza naturale di quest' anno. Obiet-<br />

Martedì<br />

31 maggio<br />

Venerdì<br />

3 giugno<br />

Lunedì<br />

6 giugno<br />

Martedì<br />

31 maggio<br />

Giovedì<br />

9 giugno<br />

Sabato<br />

25 giugno<br />

Martedì<br />

28 giugno<br />

appuntamenti rotariani<br />

13 giugno Bergamo Ovest<br />

22 giugno Treviglio e P.B.<br />

NEI CLUB DEL GRUPPO OROBICO<br />

Ore 20,00, al club di Romano di L., per l’ occasione al ristorante il Tram di<br />

Sarnico, riunione dedicata all’ “Incontro con Renato Buelli”.<br />

Ore 20,00, al club di Bergamo Ovest, NH Hoteles, ricevimento degli<br />

“Amici del Rotary Club di Stuttgart Solitude”. Seguirà un ampio programa<br />

per il week end.<br />

Ore 20,00, al club di Bergamo, ristorante Colonna , serata con amici e<br />

familiari per l’ intervento del prof. Fabio Amaya che parlerà di “Letteratura<br />

Latino - americana”.<br />

Ore 20,00, al club di Sarnico e VC, ristorante Al vigneto di Grumello del<br />

Monte, Giovanni Castellini e Cara Stella parleranno del “Circolo Culturale<br />

Artistico <strong>della</strong> Franciacorta e Sebino”.<br />

26 giugno Rotaract Bergamo Ore 20,30 Roof Garden—Bergamo<br />

27 giugno Bergamo Ore 20,00 Roof Garden - Bergamo<br />

28 giugno Bergamo Nord<br />

e GOVERNATORI<br />

Considerazioni finali<br />

del Governatore di Banca Italia<br />

Serata di gala<br />

per Acqua Plus<br />

Conclusioni dell’ anno 2010 - 2011<br />

Ore 19.00 Passaggio delle consegne<br />

tra il Governatore Koch e<br />

il Governatore Roche (a inviti).<br />

Ore 19,00, Museo ALT - Alzano L.<br />

29 giugno Bergamo Città Alta Ore 20,00, Agritur Medolago - Trescore B.<br />

30 giugno Dalmine Centenario<br />

4 luglio Sarnico e V.C.<br />

7 luglio Bergamo Sud<br />

tivo prioritario sarà quello di suscitare un interesse<br />

sempre maggiore verso le vicende risorgimentali<br />

soprattutto nei giovani, che non a<br />

caso di quelle vicende furono i principali protagonisti».<br />

Oltre al compito di ideare e coordinare<br />

il programma delle iniziative celebrative,<br />

proporre attività scientifiche, didattiche e divulgative,<br />

il Comitato raccoglierà fondi e sponsorizzazioni<br />

e potrà formulare proposte su particolari<br />

interventi di valorizzazione del patrimonio<br />

storico e <strong>della</strong> memoria risorgimentale.<br />

FESTE DI FINE ANNO E PASSAGGI CONSEGNE<br />

NEL distretto 2040<br />

Università degli Studi<br />

Via Festa del Perdono,7<br />

Milano<br />

Palazzo Reale<br />

Piazza del Duomo<br />

Milano<br />

Ore 9,00<br />

Università IULM<br />

Via Carlo Bo - Milano<br />

Museo ALT<br />

Alzano Lombardo<br />

3<br />

cia a conoscere i cinesi, la loro cultura, la loro<br />

mentalità. Tre mesi, ma una esperienza formativa<br />

che poi approfondisce in una trading che<br />

opera anche nel campo dei giocattoli e così<br />

realizza una preparazione importante per quella<br />

che sarà la sua attività nell’ ambito del suo<br />

ambiente di lavoro.<br />

Azienda, ha ricordato nata ben 75 anni fa, che<br />

oggi, da un lato svolge una grossa attività<br />

Giovedì<br />

9 giugno<br />

Il premio Rotary<br />

all’ Istituto Donizetti<br />

Dopo la festa del 2 giugno, riprenderemo<br />

l’ attività con una<br />

occasione particolare: la<br />

17º edizione del premio che<br />

il nostro club riserva al miglior<br />

allievo dell’ Istituto Donizetti<br />

ed al suo insegnante.<br />

Quest’ anno avremo anche una<br />

sorpresa in merito. Come<br />

è tradizione, dopo il concerto<br />

e la premiazione, sempre in<br />

Sala Piatti, ci sarà una festicciola<br />

con mini conviviale a<br />

buffet per festeggiare i premiati.<br />

Sarebbe giusto e bello<br />

essere in molti ad applaudirli.<br />

commerciale e dall’ altro industriale nel settore<br />

<strong>della</strong> produzione di calore e proprio recentemente<br />

si sta lanciando nelle nuove tecnologie<br />

legate all’ utilizzo di energia alternativa come il<br />

grande impianto fotovoltaico, che ha realizzato<br />

a Gorle, in grado di produrre fino ad 1 megawatt<br />

di energia elettrica attraverso pannelli al<br />

silicio. Impianto che alimenta la gestione tecnologicamente<br />

molto avanzata di un grande e<br />

complesso magazzino.<br />

Ora <strong>Marina</strong> si occupa, in particolare, del settore<br />

casalinghi, ma le sue esperienze, oltre che<br />

formative e di aiuto pratico come la conoscenza<br />

delle lingue e la capacità di capire e adeguarsi<br />

a culture e tradizioni diverse non le ha<br />

fatto perdere perdere ila passione al servire.<br />

Dopo l’ esperienza al Rotaract , conclusa per<br />

raggiunti limiti di età, ha proseguito impegnando<br />

in prima persona con il centro locale di<br />

Intercoltura per aiutare sempre più giovani ad<br />

affrontare con entusiasmo l’ opportunità di<br />

portare, momentaneamente, la propria “casa” in<br />

un diverso angolo del mondo.<br />

Diversi interventi da parte dei soci: Cavalli,<br />

Ferraris, Rizzi e Mandolesi. Un rapido flash di<br />

ricordi anche da parte di Ivan <strong>Rodeschini</strong> che<br />

visse la sua avventura americana nel lontano<br />

‘59 e la chiusura di Emanuele che ha ringraziato<br />

l’ intera “famiglia <strong>Rodeschini</strong>” per questa<br />

interessante serata.<br />

Il nostro segretario ci ha ricordato che giovedì<br />

prossimo è festa e che il 9 saremo in Sala Piatti<br />

per il tradizionale concerto di premiazione. C’è<br />

anche un invito, valido per tutti noi, a partecipare<br />

alla festa dell’ istituto Pesenti per sabato<br />

mattina 4 giugno. Un caro saluto.


Bergamo Città Alta<br />

Master di IIº livello in Diritto<br />

e gestione delle Biotecnologie crea identità e senso di appartenenza.<br />

E’ certamente il caso di<br />

Un aiuto concreto,<br />

sponsorizzato dal<br />

nostro distretto Rotary<br />

oltre che da Farmindustria,Federmeccanica<br />

e Assobiotec<br />

per dare a giovani<br />

laureati maggiori<br />

possibilità di occupazione.<br />

Lo sostiene,<br />

con enfasi, ai presidenti<br />

di club il nostro<br />

governatore entrante,<br />

Ettore Roche, che a<br />

due settimane, ormai,<br />

<strong>dalla</strong> prima lezione ci<br />

invia quanto segue:<br />

Carissimi,<br />

La presentazione del Master a Palazzo di Giustizia di Milano.<br />

il Distretto 2040 del R.I., sensibile ai problemi dell’occupazione e <strong>della</strong> crescita economica<br />

del Paese, ha condiviso e sostiene il Master qui descritto quale possibile fonte di lavoro per<br />

i giovani. Vi allego:<br />

- un documento esplicativo sul Master,<br />

- l'elenco delle lauree magistrali propedeutiche <strong>all'</strong>iscrizione,<br />

- la descrizione degli 8 moduli di cui il Master si compone.<br />

Il Bando ed altre informazioni inerenti il Master sono visionabili sul sito dell’ Università<br />

LIUC (www.liuc.it) ) e su quello del CIRGIS (www.cirgis.it).<br />

Vi informo che il Distretto 2040 del R.I. ha messo a disposizione una borsa di studio da €<br />

10.000 e una da € 5.000 da essere assegnate, secondo merito, a soci rotaractiani, a figli di<br />

rotariani e loro amici e/o conoscenze che parteciperanno al Master, nello spirito del<br />

“servizio”.<br />

Vi chiedo di voler gentilmente divulgare quanto sopra ai soci del vostro club e di parlarne<br />

al Rotaract Club di cui il vostro club è padrino.<br />

Un caro saluto<br />

DGE Ettore Roche<br />

COME E’ STRUTTURATO IL MASTER<br />

Le lezioni si svolgeranno il venerdì ed il sabato presso la sede <strong>della</strong> fondazione CIR-<br />

GIS in Milano, via Manzoni 45.<br />

1. Pensato per offrire una preparazione mirata ai futuri dirigenti del comparto industriale<br />

biotecnologico, italiano ed internazionale, nonché a coloro che svolgeranno<br />

professioni legali o scientifiche legate al’ innovazione tecnologica.<br />

2. Possono accedervi dottori in possesso di laurea magistrale o specialistica quali,<br />

ad esempio, : Giurisprudenza, Economia, Biotecnologie, Ingegneria, Chimica,<br />

Medicina, Chimica Biologia, Scienze politiche, Farmacia, Agraria, Tecnologie,<br />

Veterinaria.<br />

3. Ai più meritevoli verranno consegnate 14 borse di studio quali esenzioni ai più<br />

meritevoli.<br />

4. La durata è di un anno con 1.500 ore così suddivise: 450/500 ore di lezioni frontali<br />

(diritto, economia, scienze), circa 150 ore a Lucca per la stesura delle tesi,<br />

ore residue per per studio individuale e visite.<br />

5. La prima lezione (10 giugno 2011), l’ ultima (3 dicembre 2011) e la discussione<br />

delle tesi si terranno presso la sede dell’ università Carlo Cattaneo - LIUC.<br />

6. Previsti stages in aziende del settore e banche e testimonianze di imprenditori<br />

spin-off.<br />

7. Docenti provenienti da università italiane e straniere.<br />

8. Otto moduli inerenti le scienze giuridiche, economiche, finanziarie, biotecnologiche<br />

e biologiche.<br />

Per i giovani avvocati, l’ Ordine concederà 24 crediti formativi ed analogamente ciò<br />

avverrà per i commercialisti.<br />

Per informazioni e contatti rivolgersi alla Segreteria scientifica: telefono 02/6552368;<br />

e-mail giusppe@aglialoro, info@liuc.it .<br />

4<br />

(Continua da pagina 2<br />

La Carrara ed il Città Alta<br />

a Washington<br />

questa preziosa mostra di dipinti<br />

dell’ Accademia Carrara presso<br />

l’ Ambasciata d’ Italia negli<br />

Stati Uniti.<br />

“Una esposizione in cui possono<br />

essere ammirati alcuni esempi<br />

dei due temi più trattati dagli<br />

artisti lombardi tra il Seicento e<br />

l’ Ottocento: il paesaggio ed il<br />

ritratto. Un modo per valorizzare<br />

il genio italiano e proseguire il<br />

dialogo fra l’ accademia Carrara<br />

di Bergamo e la National Gallery<br />

of Art di Washington. Due istituzioni<br />

che possiedono collezioni<br />

di opere di eccezionali rilievo,<br />

soprattutto per il periodo che va<br />

dal Quattrocento al Settecento.<br />

Mi auguro che da questo evento<br />

prendano punto progetti di cooperazione<br />

ancora più ambiziosi,<br />

basati su riferimenti culturali<br />

illuminati dall’ opera di mecenati<br />

illustri, quali il Conte Giacomo<br />

Carrara.<br />

“Sono certo che la mostra, per la<br />

sua importanza e per la sede<br />

che la ospita contribuirà a rafforzare<br />

ulteriormente il profilo<br />

dell’ Accademia Carrara negli<br />

Stati Uniti, dove le sue collezioni<br />

e la sua missione di cultura sono<br />

già molto apprezzati.<br />

Se da Ambasciatore d’ Italia a<br />

Washington non posso che rallegrarmi<br />

per una iniziativa che<br />

segna in’ altra tappa <strong>della</strong> cooperazione<br />

culturale tra Italia e<br />

Sati Uniti, da bergamasco ne<br />

sono ancora più lieto.<br />

Questa mostra si inserisce nel<br />

programma di celebrazioni per i<br />

150 anni dell’ Unità d’ Italia e<br />

aggiunge spunti di riflessione<br />

sui contenuti nazionali e locali<br />

<strong>della</strong> nostra cultura”.<br />

Fra le opere esposte segnaliamo<br />

“Ritratto di donna” di Antonio Mancini<br />

(Roma1852-1930; “Autoritratto” di<br />

Francesco Paglia, attribuito (Brescia<br />

1635 -1714; “Paesaggio con fontana”<br />

e “Paesaggio con ponte” di Luigi<br />

Deleidi (San Giovanni Bianco,<br />

Bergamo (1759 -1839); “Costantino<br />

Beltrami alle fonti del Mississippi) di<br />

Enrico Scuri (Bergamo 1805 -1884),<br />

“Ritratto di Bice Presti Tasca di Giacomo<br />

Trecourt (Bergamo1812 - Pavia<br />

1882); “Ritratto dell’ avvocato<br />

Giacomo Bertami dè Bazini di Vittore<br />

Ghislandi detto Frà Galgario<br />

(Bergamo 1655-1743)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!