08.06.2013 Views

Neoclassicismo all'interno di Villa Belmonte all ... - Settimopiano.it

Neoclassicismo all'interno di Villa Belmonte all ... - Settimopiano.it

Neoclassicismo all'interno di Villa Belmonte all ... - Settimopiano.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la tecnica p<strong>it</strong>torica a tempera su muro utilizzata anche per la Sala d’Ercole e l’Orto botanico e con una<br />

<strong>di</strong>sposizione dei personaggi a gruppi <strong>di</strong> figure, ciascuna ben <strong>di</strong>segnata e delineata nei suoi attributi<br />

iconografici.<br />

L’impianto neoclassico delle figure lo si trova anche nelle cornici che non sono più quadrature<br />

arch<strong>it</strong>ettoniche ma si tratta <strong>di</strong> cornici <strong>di</strong>pinte: inoltre nello sfondo è quasi assente il paesaggio e si trovano<br />

solo poco accenni <strong>di</strong> chiaroscuro che sottolineano le<br />

forme plastiche delle figure dando risalto <strong>all</strong>e masse<br />

muscolari.<br />

Nelle figure in secondo piano Velasco usa forme più<br />

rapide, quasi abbozzate con un segno più libero e<br />

moderno. Nella a<strong>di</strong>acente “camera <strong>di</strong> compagnia”<br />

Velasco <strong>di</strong>pinge la volta, con la stessa impronta<br />

neoclassica, la scena raffigurante Paride che assegna<br />

la mela d’oro a Venere.<br />

Terza personal<strong>it</strong>à che si incrocia <strong>all</strong>’interno <strong>di</strong> <strong>Villa</strong> <strong>Belmonte</strong> è Valerio <strong>Villa</strong>reale (1773- 1854) : in una<br />

nicchia dello scalone monumentale si trova il R<strong>it</strong>ratto <strong>di</strong> G. E. Ventimiglia a mezzo busto, scolp<strong>it</strong>o in marmo<br />

nel 1815 dal più apprezzato scultore siciliano del periodo neoclassico; l’artista, affermatosi soprattutto per i<br />

<strong>di</strong>versi interventi scultorei nella Reggia <strong>di</strong> Caserta, lo ha realizzato imme<strong>di</strong>atamente dopo il suo r<strong>it</strong>orno a<br />

Palermo, <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o <strong>all</strong>a caduta del regno murattiano e la restaurazione dei Borbone. Il r<strong>it</strong>ratto, ispirato <strong>all</strong>a<br />

statuaria antica, è il primo <strong>di</strong> una lunga serie <strong>di</strong> busti <strong>di</strong> siciliani illustri che il <strong>Villa</strong>reale produsse nel periodo<br />

palerm<strong>it</strong>ano. [cfr.http://www.liceogaribal<strong>di</strong>.<strong>it</strong>/<strong>di</strong>partimenti/<strong>di</strong>p_arte/<strong>Belmonte</strong>_web/villareale.htm<br />

consultato il 28/07/2011].<br />

Uno dei pannelli centrali delle volte testimonia l’interesse del Principe per le arti con la rappresentazione <strong>di</strong><br />

Apollo e le Muse: il tema è frequente nell’arte neoclassica ed ha un illustre precedente nell’affresco con il<br />

Parnaso (1760-61) realizzato da Anton Raphaël Mengs per il Car<strong>di</strong>nale Albani ma il pannello della villa è<br />

confrontabile con il rilievo in marmo che decora il Monumento funebre a Giovanni Meli realizzato nel 1828<br />

da Valerio <strong>Villa</strong>reale per la chiesa <strong>di</strong> S. Domenico a Palermo.<br />

[cfr. http://www.liceogaribal<strong>di</strong>.<strong>it</strong>/<strong>di</strong>partimenti/<strong>di</strong>p_arte/<strong>Belmonte</strong>_web/interno.htm consultato il<br />

27/07/2011].<br />

Valerio <strong>Villa</strong>reale si inserisce perfettamente in quel clima neoclassico <strong>di</strong> cui sono portavoce Marvuglia e<br />

Velasco: l’eru<strong>di</strong>to Agostino G<strong>all</strong>o attribuiva al <strong>Villa</strong>reale il mer<strong>it</strong>o <strong>di</strong> “avere introdotto in Sicilia l’eleganza<br />

delle forme e lo stu<strong>di</strong>o dell’antico nella scultura”. [cfr. Leone F., in G<strong>all</strong>eria d’Arte moderna <strong>di</strong> Palermo,<br />

Silvana e<strong>di</strong>tore, 2007, p.114].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!