08.06.2013 Views

gara per l'aggiudicazione dei contratti e servizi assicurativi - Fare

gara per l'aggiudicazione dei contratti e servizi assicurativi - Fare

gara per l'aggiudicazione dei contratti e servizi assicurativi - Fare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolato di polizza “Responsabilità civile verso terzi e prestatori d’o<strong>per</strong>a”<br />

provvede al rilascio del mandato alla lite in favore del legale designato dalla Società tra quelli precedentemente<br />

concordati tra Società e Contraente stessa.<br />

E’ fatta salva tuttavia la facoltà, di costituirsi in proprio nella vertenza a proprie spese, riservandosi la<br />

successiva chiamata in <strong>gara</strong>nzia della Società.<br />

La Società – La Società assume a nome dell'Assicurato la gestione delle vertenze, tanto in sede stragiudiziale<br />

che giudiziale, sia civile che penale od amministrativa, avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti allo stesso,<br />

designando ove occorra legali e\o tecnici, e\o medici individuati di concerto con l’ente assicurato, fino a quando<br />

ne ha interesse al momento della completa tacitazione del danneggiato.<br />

All’incardinarsi del giudizio, provvede alla costituzione <strong>per</strong> conto dell’Azienda convenuta a mezzo di uno <strong>dei</strong><br />

predetti legali. Nel prosieguo processuale, <strong>per</strong> mezzo del legale costituito, intrattiene <strong>per</strong>iodicamente il Broker e<br />

la contraente sugli sviluppi della vertenza, fornendo copia della documentazione processuale più rilevante<br />

(comparsa di costituzione, verbali di causa, CTU, memorie etc.) e valutando con essi ogni più utile iniziativa di<br />

definizione anticipata sopravveniente in corso di causa.<br />

Il Broker - Assiste la Contraente e la Società in ogni fase della vertenza.<br />

Sono a carico della Società le spese sostenute <strong>per</strong> resistere all'azione promossa contro assicurato, entro il<br />

limite stabilito dall'art. 1917 Cod. Civ.<br />

La Società non riconosce spese incontrate dalla Azienda <strong>per</strong> legali o tecnici che non siano da essa designati e<br />

non risponde di multe od ammende né delle spese di giustizia penale.<br />

Art. 12 (Costituzione e calcolo del premio)<br />

Il premio di polizza, <strong>per</strong> tutta la sua durata e nei termini previsti al successivo Art.13, è costituito da un premio<br />

annuo in acconto da pagare in forma anticipata, determinato moltiplicando il tasso pro-mille convenuto in sede<br />

di <strong>gara</strong> <strong>per</strong> l’ammontare delle retribuzioni lorde erogate nel <strong>per</strong>iodo annuo di assicurazione, indicate nella<br />

scheda d’offerta; limitatamente al primo <strong>per</strong>iodo di assicurazione, che decorre dalle ore 24 del 20 novembre<br />

2009 e termina alle ore 24 del 31.12.2010, il premio in acconto sarà determinato considerando la somma delle<br />

retribuzioni annue preventivate con le retribuzioni presunte erogate nel <strong>per</strong>iodo 20.11.2009 – 31.12.2009 pari,<br />

complessivamente, ad Euro 144.000.000,00. Al solo fine di determinare il premio di assicurazione delle<br />

<strong>gara</strong>nzie RCT ed RCO di cui all’art.9 lett. a) 2. 3. 4. e 5, e lett.b) 2. 3. 4. e 5 riconducibili agli attuali Distretti<br />

insistenti su ciascuna delle ex AASSLL n.1 Alto Molise, n.2 Pentria, n.3 Centro Molise e n.4 4 Basso Molise, si<br />

terrà conto delle retribuzioni lorde erogate in favore del <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ante nel territorio di ciascun distretto;<br />

relativamente al premio di assicurazione delle <strong>gara</strong>nzie RCT ed RCO di cui all’art.9 lett. a) 1. e lett.b) 1. di<br />

competenza dell’A.S.Re.M. si terrà conto del preventivo retribuzioni lorde erogate in forma aggregata.<br />

Ciascun premio di assicurazione, utilizzando l’apposita scheda d’offerta unita al presente schema di polizza,<br />

sarà così determinato :<br />

· Preventivo delle retribuzioni lorde erogate <strong>per</strong> il <strong>per</strong>iodo di assicurazione (in funzione della ASL di<br />

competenza): 130.000,000,00<br />

· Aliquota netta convenuta (in funzione degli esiti della relativa procedura concorsuale):…..,…%°<br />

· Premio netto annuo:€.<br />

· Aliquota imponibile convenuta (in funzione degli esiti della relativa procedura concorsuale):…..,…%°<br />

· Premio imponibile annuo:€.<br />

Al termine del <strong>per</strong>iodo di assicurazione si provvederà ad effettuare la regolazione premio che potrà essere<br />

attiva, passiva o nulla. Questa verrà calcolata sui rispettivi dati consuntivi, in particolare le retribuzioni lorde<br />

effettivamente erogate, e sulla medesima aliquota imponibile convenuta utilizzata <strong>per</strong> il calcolo del premio in<br />

acconto.<br />

L’Azienda, ai fini della regolazione del premio del <strong>per</strong>iodo di assicurazione, fornirà alla Società entro i 90<br />

(novanta) giorni successivi alla scadenza del <strong>per</strong>iodo assicurativo l’ammontare delle retribuzioni riferite a tale<br />

<strong>per</strong>iodo.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!