11.07.2015 Views

Germano Perito - fareonline.it

Germano Perito - fareonline.it

Germano Perito - fareonline.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.C.E.P :Ass.ne Campana Economi eProvved<strong>it</strong>ori della San<strong>it</strong>àLa Balanced ScorecardStrumenti ed indicatori per unamaggiore efficienza edefficacia della strategiaAziendale in San<strong>it</strong>àASL SALERNO 1 - 14/11/2008Relatore: dott. <strong>Germano</strong> <strong>Per<strong>it</strong>o</strong>


BSC :Genesi ed evoluzione• All’inizio degli anni 90 il prof. Robert Kaplan dell’Univers<strong>it</strong>à di Harvard lanciò ilprogetto “Measuring performance in the Organisation of theFuture”,• Il tutto fu supportato dal presidente della “Nolan Norton”, David Norton, al fine didiffondere una nuova cultura manageriale attraverso un metodo per misurare irisultati aziendali, superando gli inconvenienti dei tradizionali sistemi tradizionali• I due studiosi proposero un approccio olistico alla misurazione delle performanceaziendali che permettesse il superamento dei lim<strong>it</strong>i della contabil<strong>it</strong>à tradizionale.• Alle esperienze concrete delle aziende “pilota” seguirono numerose pubblicazioni, ed inparticolare il documento di riferimento che si c<strong>it</strong>a a propos<strong>it</strong>o venne pubblicato nellarivista ufficiale dell’univers<strong>it</strong>à di Harvard: "The Balanced Scorecard - Measures that DrivePerformance“.• In sintesi attraverso l'impiego "bilanciato" di differenti misure si garantiva una visione piùorganica ed esaustiva delle performance in un’appos<strong>it</strong>a “SCHEDA DIVALUTAZIONE”.


BSC: Genesi ed evoluzione ù à


..Cenni (storici) sulla BSCààà


IN SINTESI IL RUOLODELLA BSC


“ Se non puoi misurarlo…non puoi gestirlo”• Nell’era della conoscenza, l’esigenza di misurare ifattori cr<strong>it</strong>ici dell’azienda, non solo quellieconomici porta a considerare tutti gli input• In particolare quelli “intangibili”, immateriali(c<strong>it</strong>iamo al riguardo una frase di De Benedetti apropos<strong>it</strong>o di TIM “non tutto il valore di un’aziendapuò essere riassunto nello SP e nel CE”).• In tal senso il performance managementperformance management,ricerca continuamente di armonizzare gliindicatori e di misurare gli obiettivi con i risultati


La nuova metodologia dellaBSCè


Costruire una prospettiva• Per ciascuna prospettiva risultano così individuati:• gli obiettivi: ciò che deve raggiungersi ed è cr<strong>it</strong>icoper il successo;• le misure: gli strumenti che verranno utilizzati perquantificare il raggiungimento di ciascun obiettivo;• i target: i valori-obiettivo delle misure;• le iniziative: le azioni chiave e i programmi cheverranno attuati al fine del raggiungimento degliobiettivi


Single Scorecard e mission aziendale• Le scorecard aziendali potranno esserepiù di una;• partendo dalla scorecard aziendale se nepotranno derivare altre per dipartimentoo struttura.• Ad esempio: la direzione risorse umanepotrà avere la propria scorecard conobiettivi coerenti e finalizzati alraggiungimento di quelli defin<strong>it</strong>i nellascorecard aziendale e quindi alraggiungimento della mission.


Prospettive, interrelazioni, ostacoli:Di segu<strong>it</strong>o esaminiamo i possibili ostacoli alla concreta realizzazione degliobiettivi strategici dell'impresa:• la strategia non è condivisa e/o il suo grado di attuazione nonmisurabile;• le risorse non sono allocate in funzione delle strategie;• i processi non sono progettati il linea con le prior<strong>it</strong>à strategiche;• l'organizzazione, la formazione e i sistemi di incentivazione non sonoallineati alla strategia.• Per superare questi problemi Kaplan e Norton vengono analizzate leinterrelazioni possibili tra le diverse prospettive e i relativi obiettivi.• Così, ad esempio, un miglioramento del processo di evasione degliordini nella business process perspective, inev<strong>it</strong>abilmente migliora ilservizio al cliente (prospettiva del consumatore) aumentando anche ilfatturato (prospettiva finanziaria).


èù


Esperienze di BSC nel settore pubblico• Nel settore pubblico occorre tenere presente che leorganizzazioni sono orientate esclusivamente dalla loromission e non dalla produzione di prof<strong>it</strong>to. Pertanto è stataideata una versione di Balanced Scorecard che tiene contodi questa diversa impostazione. Questa versione del BSCviene usata per rappresentare il piano strategico e permisurarne i relativi risultati in ospedali, ministeri,organizzazioni non governative ed enti locali.• In Italia, lo strumento è stato spesso interpretato nella suaaccezione originale di strumento di misurazione, il cheha contribu<strong>it</strong>o a sminuirne la portata e a rallentarne ladiffusione.• Tuttavia, lo strumento riscuote un’attenzione crescente nelsettore pubblico come metodo per meglio rappresentare gliobiettivi strategici, articolarli all’interno della strutturaorganizzativa, misurarne l’attuazione e sperimentare unanuova forma di democrazia partecipata


La balanced scorecard in San<strong>it</strong>à• I continui tagli a cui la San<strong>it</strong>à è sottopostapongono l’attenzione necessariamente suirisultati di gestione, in funzione dei bisogni disalute della popolazione• I metodi tradizionali di valutazioneeconomico finanziario di per sé mostrano deilim<strong>it</strong>i a fronte della compless<strong>it</strong>à dei processirichiesti e pertanto a supporto del controllostrategico e dei processi direzionali occorre farleva su ulteriori strumenti di misurazione


Bsc In San<strong>it</strong>à:• La compless<strong>it</strong>à richiede prestazioni efficaci edappropriate e prove effettive delraggiungimento degli obiettivi


Il budget ed i suoi lim<strong>it</strong>i• Il budget cost<strong>it</strong>uisce principalmente unostrumento che utilizza le informazioni rilevate dalsistema contabile;• Ma non fornisce un riferimento per valutare irisultati• Se aggiungiamo per in un’azienda san<strong>it</strong>aria ilprof<strong>it</strong>to non è contemplato va da sé che occorreintegrare dati monetari/contabili con altri nonmonetari


Interrelazione tra le prospettiveper una efficace strategia• I risultati possono essereconsegu<strong>it</strong>i soddisfacendo iclienti• I clienti sono soddisfatti daprocessi interni eccellenti• I processi interni eccellentisono realizzati agendodall’interno motivando ilpersonale, agendo sulle lorocompetenze e sullaformazione degli stessi


Customer Perspective:Ovvero il servizio attesodai pazienti• All'interno della prospettivadel paziente/cliente la BSCintroduce misure essenzialicome la soddisfazione, lafidelizzazione, l'acquisizionedi nuovi pazienti/clienti, laredd<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à e la quota dimercato dei pazienti/clientinei segmenti prescelti.• Attualmente si presta attenzionein azienda alla “CustomerResource Management”, ossiaobiettivo puntato sul cliente daparte del gruppo strategico.Esempi possono essere individuati in :• Nr pazienti presi in carico nelpercorso oncologico socio-san<strong>it</strong>ario;• Nr interventi di prevenzione(vaccini)• Nr di ore e di utenti raggiuntidall’educazione san<strong>it</strong>aria• Grado di soddisfazione raggiuntodai pazienti attraverso sondaggi edinterviste


Prospettiva Finanziaria (Financial)• Gli indicatori finanziari presenti in questaprospettiva hanno, per loro natura, lo scopo dievidenziare le conseguenze economiche delleazioni intraprese nel passato e nel presente.Le misure dei profili finanziari mostrano quindise le azioni messe in atto per perseguire lastrategia di impresa stanno contribuendo adun reale miglioramento del risultatoeconomico.• in amb<strong>it</strong>o san<strong>it</strong>ario si traduce nell'obiettivo dipareggio di bilancio• Questo equilibrio diviene quindi la sintesi ed altempo stesso la condizione indispensabile, perla dimostrazione del livello di organizzazionedi una struttura san<strong>it</strong>aria in grado di offrire unservizio efficace ed a costi compatibili


Prospettiva dei processi interni(Internal Business Perspective)• In quali processi eccellere per essere compet<strong>it</strong>ivi?• Occorre raffrontare dunque i processi interni con leazioni rivolte al paziente• l'approccio della BSC prevedel'identificazione di processi nuovi in cuil'organizzazione san<strong>it</strong>aria debba cercaredi raggiungere l'eccellenza attraverso unmiglioramento dei servizi allocando lerisorse in maniera efficiente econtrollando i livello dei costi


Prospettiva della cresc<strong>it</strong>adell’apprendimento(innovation and learning)• L’abil<strong>it</strong>à di innovare, apprendere, migliorare è fonte a cuil’Azienda deve far attingere per competere nell’ambiente inevoluzione.• Ciò si ottiene puntando l’occhio alle nov<strong>it</strong>à e/o migliorandoprocessi e prodotti già in essere.• investire nell'aggiornamento e nella qualificazione del personale,nel potenziamento dei sistemi informativi e nel grado dipenetrazione degli strumenti di information technology everificare che le procedure organizzative siano in linea con gliobiettivi individuati con le altre tre prospettive.


Diagramma delle interrelazion<strong>it</strong>ra le prospettive nel metodoBSC


BSC =• Un metodo per descrivere unastrategia• Uno strumento di gestione econtrollo della strategia inmodo da offrire unavalutazione delle performanceaziendali rimpiazzando in taleruolo il budget• Uno strumento che consenteall’imprend<strong>it</strong>ore di mon<strong>it</strong>orareil raggiungimento degliobiettivi• Uno strumento utileall’invest<strong>it</strong>ore di valutare conattenzione se l’imprend<strong>it</strong>ore èsupportato da una strutturaorganizzativa in grado diattuare la strategia e quindi lachiarezza della strategia


Obiettivi e misurazioni• Ad ogni obiettivo strategicosaranno associate una o più"misure" con le quali valutare ilraggiungimento degli obiettivi.• Tale valutazione viene fattaconfrontandosi con un valoretarget determinato;• il grado di raggiungimento deltarget è rappresentato con lacolorazione dell'indicatore infunzione di soglie defin<strong>it</strong>e.• Ad esempio la misura "numerodi ricoveri in day hosp<strong>it</strong>al" avràun valore target e l'indicatore sicolorerà di verde se l'obiettivo èraggiunto (>= 100%), di giallose si è vicini al raggiungimento(tra il 95% ed il 100%) o dirosso se inferiore (< 95%).• Una misura sarà inoltre quellache determina la colorazionedell'obiettivo strategico; spessoè una formula costru<strong>it</strong>a pesandole altre misure dell'obiettivo.


BSC: Step by step• Definizione delprogetto• Costruzione delconsenso• Scelta e progettazionedelle misure• Elaborazione del pianodi attuazione


Programmare un sistemaBSC Based• Occorre innanz<strong>it</strong>utto il consenso, a tutti i livelli a cui siintende applicare la BSC• Focalizzarsi sugli indicatori oggetto della misurazione (le areechiave di interesse): ogni obiettivo dovrà essere quindil’anello di una catena di relazioni “causa-effetto”• Alimentazione della BSC:il sistema informativo (in senso lato)assume un ruolo fondamentale per raccogliere,omogeneizzare i dati dal momento che gli stessi sarannorelativi a diverse “dimensioni”• A questo punto l’idea trasfusa nell’arch<strong>it</strong>ettura informativa èa disposizione del management….• ..Che dovrà utilizzare quanto elaborato e cogliere i segnali


Esempi di BSC in San<strong>it</strong>à:L’ospedale pediatrico Bambin Gesù• L’obiettivo è stato quello di introdurre la Bsc inmaniera graduale (processo di diffusione acascata come indicato da Kaplan e Norton)• La scelta di operare in questo modo è statadettata sia dalle forti innovazioni presenti nelBSC sia dalla compless<strong>it</strong>à delle strutturesan<strong>it</strong>arie.• La prima fase di sviluppo è stata avviataattraverso un progetto pilota che ha coinvoltosolo le Direzioni dell’Ospedale (Amministrativa,Personale, San<strong>it</strong>aria, Sistemi Informativi).


BSC perle Innovazioni Assistenziali• Le ragioni di tale opzione debbono ricercarsinella volontà di testare il raggiungimento dialcuni obiettivi legati all’introduzione del BSCprima di diffondere il suo utilizzo all’interno del“core business” dell’Ist<strong>it</strong>uto.• Obiettivo principale per l’Ist<strong>it</strong>uto di Ricovero ecura a carattere scientifico è stato quello dimon<strong>it</strong>orare uno dei principali obiettivi strategici“LE INNOVAZIONI ASSISTENZIALI”


“tradurre le strategie in azioni”• Le Innovazioni Assistenziali rappresentano un elementodistintivo degli IRCCS; esse cost<strong>it</strong>uiscono, infatti, l’amb<strong>it</strong>oprivilegiato per attuare la funzione chiave richiesta all’IRCCScentrodi eccellenza, ossia il trasferimento dei risultati dellaricerca in pratiche assistenziali efficaci da diffondereall’interno del Servizio San<strong>it</strong>ario Nazionale• All’interno del “core-business” dell’Ospedale, acquistaimportanza la categoria delle innovazioni a caratterescientifico/organizzativo; nella fattispecie l’ist<strong>it</strong>uzione diun’attiv<strong>it</strong>à ambulatoriale specifica per la DermatologiaNeonatale.• La sfida lanciata alla classe medica ha susc<strong>it</strong>ato come speratol’effetto curios<strong>it</strong>à di confrontarsi con una metodologia dinatura squis<strong>it</strong>amente gestionale


Coinvolgere perriuscire• si è sviluppata, in tutti iprofessionisti coinvolti,la consapevolezza che laperformance clinicanon può rimanere'sganciata' dai processigestionali, bensì deveessere opportunamentevalorizzata in sede didefinizione degliobiettivi da raggiungere(goal setting),allocazione delle risorsedisponibili (budgeting),valutazione dei risultatiraggiunti (reporting),assegnazione degliincentivi(compensation),


BSC in San<strong>it</strong>à: L’ASL di Biella.Funzionamento, lim<strong>it</strong>i e vantaggi della BSC• L’esperienza dell’Azienda parte dalbilancio sociale, per analizzare i fattoricr<strong>it</strong>ici della gestione


Fattori di cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à• l’indagine ha analizzato la carenza di figureprofessionali con conseguente aggravio di lavoroper quelle esistenti (clima aziendale peggiorato)• Peggioramento dell’immagine esterna a causaanche della pol<strong>it</strong>ica regionale di tagli• Problemi di liquid<strong>it</strong>à e peggioramento dei rapporticon i forn<strong>it</strong>ori• Tensione nei rapporti con alcune ist<strong>it</strong>uzioni locali


StrategiePer ciascun problema e progettodi miglioramento che si intendeattivare in azienda vengonostabil<strong>it</strong>i precisi obiettivi chedevono tener conto dei seguenticr<strong>it</strong>eri:- rilevanza epidemiologica esan<strong>it</strong>aria in termini di possibilebeneficio per la popolazione;- rilevanza in termini di risparmiodi risorse da destinare ad altreiniziative;- misurabil<strong>it</strong>à della realizzazione;- fattibil<strong>it</strong>à del progetto.


Considerazioni conclusive• La BSC fornisce all’Azienda:• una mappa per definire la direzione che si sta seguendo• Illustra come non solo il pareggio di bilancio, ma la salutedella popolazione, il miglioramento della qual<strong>it</strong>à deiservizi, del clima aziendale, della trasparenza edell’equ<strong>it</strong>à siano indice della performance• Il tutto trova ovviamente delle forti lim<strong>it</strong>azioni a causa di:• scarsa flessibil<strong>it</strong>à spesso radicata in questa tipologia diAziende• Influenza ed ingerenza pol<strong>it</strong>ica nelle scelte aziendali• Forte dipendenza dagli obiettivi e risorse imposte dallaRegione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!