08.06.2013 Views

ERICACEAE Erica

ERICACEAE Erica

ERICACEAE Erica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>ERICACEAE</strong><br />

Divisione: Spermatophyta<br />

Sottodivisione:Angiospermae<br />

Classe: Dicotyledones<br />

Famiglia: <strong>Erica</strong>ceae<br />

Generi: <strong>Erica</strong>, Rododendro, Mirtillo, ecc.<br />

<strong>Erica</strong> (Foto da<br />

http://it.wikipedia.org)<br />

La famiglia delle <strong>Erica</strong>ceae rappresenta un importante gruppo che riunisce circa 1500<br />

specie diffuse in tutte le latitudini in Europa, Asia e Africa. La maggior parte di queste<br />

specie sono arbusti e suffrutici, con foglie generalmente coriacee e sempreverdi,<br />

squamosi, aghiformi o con lamina ben sviluppata, spiralate, opposte o verticillate.<br />

<strong>Erica</strong> è un genere della famiglia delle <strong>Erica</strong>ceae, comprendente circa 700 specie<br />

sempreverdi a portamento arbustivo. L'erica comune o brugo, dai fiori rosa pallido, è la<br />

pianta più diffusa nelle brughiere e nelle lande<br />

d'Europa. Ama l'umidità e i suoli acidi. L'<strong>Erica</strong> è una<br />

pianta magica, tipica delle Fate della Luce e per<br />

questo viene usata come nome.<br />

Polline: Il polline delle <strong>Erica</strong>ceae, di 30-35μ di<br />

diametro, è formato da granuli pollinici riuniti in<br />

tetradi che appaiono al microscopio con un profilo<br />

trilobato (in genere tre dei quattro granuli giacciono<br />

sullo stesso piano). Ciascuna monade è tricolpata<br />

con solchi marcati, lunghi e stretti.<br />

L’esina è sottile con superficie verrucata; l’intina è<br />

anch’essa sottile.<br />

Allergie da polline: sono note alcune forme<br />

allergiche verso alcuni generi di questa famiglia che<br />

causano dermatiti<br />

Polline di <strong>Erica</strong> sp.<br />

ERICA<br />

Foglie: coriacee e sempreverdi, con lembo normalmente sviluppato o con tipica<br />

struttura xeromorfa, aghiformi (dette di tipo ericoide) o addirittura trasformate in<br />

squame, disposte variamente, a spirale, opposte o in verticilli.<br />

Fiori: isolati o raccolti in spighe, corimbi o grappoli, sono ermafroditi e attinomorfi ma<br />

con una debole tendenza verso forme zigomorfe in alcune specie del genere<br />

Rhododendron.<br />

ARPAC – Laboratorio Biomonitoraggio Aria – Dipartimento Provinciale di Napoli<br />

Rododendro (Foto da<br />

www.bellquel.bo.cnr.it/scuole/serpieri/erbario)


Frutti: Il frutto è una capsula loculicida o una bacca. L'impollinazione avviene per<br />

entomogamia (imenotteri) o anemofila per regressione.<br />

Portamento: la maggior parte di queste specie sono arbusti e suffrutici<br />

Usi: tra le <strong>Erica</strong>ceae vi sono alcune specie abbastanza note per i frutti commestibili, quali<br />

il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) e il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea), specie<br />

entrambe di alta montagna diffuse, in Italia, sulle Alpi e sull'Appennino centrosettentrionale,<br />

e il corbezzolo, (Arbutus unedo), tipica fanerofita sempreverde a<br />

distribuzione mediterranea, presente soprattutto nelle regioni meridionali e centrali. Molte<br />

specie e cultivar del genere Rhododendron, sono conosciute con il nome di azalea o<br />

rododendro, e largamente coltivate come piante ornamentali per la bellezza delle<br />

ricchissime fioriture. Piuttosto diffuse nelle regioni a clima mediterraneo sono le specie<br />

del genere <strong>Erica</strong>, tra le quali si annovera E. arborea, arbusto calcifugo assai diffuso nel<br />

nostro paese, le cui parti basali, caratterizzate da un legno durissimo, sono utilizzate nella<br />

costruzione di pipe.<br />

Calendario pollinico delle <strong>Erica</strong>ceae: medie mensili biennio 2007-2008<br />

n° pollini/mc aria<br />

n° pollini/mc aria<br />

0,70<br />

0,60<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

0,70<br />

0,60<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

gen<br />

gen<br />

feb<br />

feb<br />

mar<br />

STAZ. NAPOLI<br />

apr<br />

mag<br />

giu<br />

lug<br />

ago<br />

STAZ. CASTELVOLTURNO<br />

mar<br />

apr<br />

mag<br />

giu<br />

lug<br />

ago<br />

ARPAC – Laboratorio Biomonitoraggio Aria – Dipartimento Provinciale di Napoli<br />

set<br />

set<br />

ott<br />

ott<br />

nov<br />

nov<br />

dic<br />

dic<br />

n° pollini/mc aria<br />

0,70<br />

0,60<br />

0,50<br />

0,40<br />

0,30<br />

0,20<br />

0,10<br />

0,00<br />

gen<br />

feb<br />

mar<br />

STAZ. PORTICI<br />

apr<br />

mag<br />

giu<br />

lug<br />

STAZ. POLICASTRO<br />

N.B. Nel grafico relativo alla stazione di Policastroi la concentrazione delle <strong>Erica</strong>ceae<br />

risulta molto più elevata: la scala delle ordinate raggiunge valore di “3,5” rispetto allo<br />

“0,7” valevole per le altre stazioni.<br />

n° pollini/mc aria<br />

3,50<br />

3,00<br />

2,50<br />

2,00<br />

1,50<br />

1,00<br />

0,50<br />

0,00<br />

gen<br />

feb<br />

mar<br />

apr<br />

mag<br />

giu<br />

lug<br />

ago<br />

ago<br />

set<br />

set<br />

ott<br />

ott<br />

nov<br />

nov<br />

dic<br />

dic

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!