08.06.2013 Views

PK - KI FC FM SQ - SQ... BK TM Pluso - RI.MA S.R.L.

PK - KI FC FM SQ - SQ... BK TM Pluso - RI.MA S.R.L.

PK - KI FC FM SQ - SQ... BK TM Pluso - RI.MA S.R.L.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>BK</strong> involucri e prese per quadri di distribuzione<br />

Caratteristiche generali<br />

Nel presente capitolo sono illustrate le caratteristiche tecniche del sistema modulare<br />

serie <strong>BK</strong> che consente la realizzazione di quadri di distribuzione con grado di protezione<br />

IP671) , particolarmente indicati in ambienti con condizioni d’impiego gravose.<br />

Per le proprie caratteristiche costruttive il sistema <strong>BK</strong> è installabile in:<br />

- ambiente industriale<br />

- settore terziario (commerciale, fieristico-espositivo, ecc.)<br />

- ambiente agricolo e zootecnico<br />

- ambiente domestico e similare (es.: in parti comuni condominiali, cantine e garage,<br />

edifici per comunità, cucine, ecc.).<br />

Tutti i componenti hanno una struttura modulare (114 x 228 mm) e sono inseribili in<br />

apposite cassette singola o triplice. Il sistema <strong>BK</strong> presenta il vantaggio di installare inizialmente<br />

le sole cassette, che vengono attivate in fasi successive mediante una<br />

vasta gamma di apparecchiature, coperchi e accessori vari.<br />

Sono identificabili le seguenti tipologie di coperchi:<br />

- tipi BE e <strong>BK</strong> equipaggiati con prese industriali interbloccate rispettivamente senza e<br />

con portafusibili.<br />

- tipi BA equipaggiati con prese industriali interbloccate e sede per interruttore automatico<br />

magnetotermico (escluso), di varie marche costruttrici (ABB<br />

Elettrocondutture, AEG, BTicino, Hager, Merlin Gerin e Siemens).<br />

- tipi BT equipaggiati con presa a bassissima tensione e trasformatore di sicurezza<br />

SELV.<br />

- tipi BI equipaggiati con interruttori di manovra, sezionatori e portafusibili.<br />

- tipi BP e BPR equipaggiati con prese industriali semplici da 63A rispettivamente<br />

senza e con vano portamoduli e sportello di accesso.<br />

- tipi BC...Q e BC...RQ (con vano portamoduli e sportello di accesso) predisposti per<br />

prese industriali semplici (serie <strong>Pluso</strong>, tipi PEW...PQF/PQ da 16A e 32A).<br />

- tipi BC...R equipaggiati con vano portamoduli e sportello di accesso.<br />

- tipi BC...P coperchi di chiusura per vani portamoduli non utilizzati.<br />

Nei coperchi con vano portamoduli sono fissabili a scatto apparecchi modulari (modulo<br />

base da 17,5 mm x 45 mm, secondo DIN 43880) utilizzando le guide DIN EN<br />

60715 fornite in misura.<br />

I moduli <strong>BK</strong> sono montabili a parete o ad incasso (su quadri, pannelli, vani di macchinari,<br />

nicchie ecc.). I tipi singoli sono corredabili con una cornice coprifilo per<br />

installazione incassata in muri di laterizio o piastrellati.<br />

Si garantisce l'isolamento completo b, secondo le norme CEI EN 60439-1 (class.<br />

CEI 17-13/1) e CEI EN 60439-4 (class. CEI 17-13/4) mediante il fissaggio esterno,<br />

con o senza le apposite staffe metalliche.<br />

Tutti i coperchi sono corredati di guarnizioni di tenuta atta a mantenere il grado di<br />

protezione IP67, il fissaggio sulle cassette base avviene tramite viti imperdibili in<br />

acciaio inox su sedi riportate in ottone.<br />

Per poter eseguire gli adeguati allacciamenti elettrici le pareti delle cassette sono predisposte<br />

con fori filettati e corredate con kit di raccorderia adatta a soddisfare ogni<br />

esigenza installativa.<br />

Le prese da 63A (moduli BP e BPR) hanno contatti nichelati, a richiesta è possibile<br />

fornire anche le prese da 16A e 32A con i contatti nichelati assumendo, dopo il precodice,<br />

la lettera “N” (p.e. BE 1663 > BEN 1663). Contattare gli uffici commerciali per<br />

quotazioni.<br />

La quasi totalità degli involucri e le relative parti sono omologate dall’ IMQ (norma CEI<br />

23-48). La rispondenza della costruzione completa del quadro alle normative tecniche<br />

applicabili è comunque responsabilità dell’installatore del quadro e ad esse si rimanda<br />

per ogni dettaglio operativo.<br />

I componenti <strong>BK</strong> sono adatti all'impiego in ambienti a maggior rischio in caso di incendio<br />

(CEI 64-8/7).<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

- resistenza meccanica<br />

per gli involucri: verificata con la norma CEI 23-48 (IEC 60670) e la norma sperimentale<br />

CEI 23-49<br />

per le prese: verificata con le prescrizioni dell'art. 24 della norma CEI EN 60309-1 (IEC<br />

60309-1)<br />

- resistenza agli agenti chimici<br />

(vedere tabella a pag. 8)<br />

- grado di protezione<br />

IP67 1) secondo CEI EN 60529 (vedere nota informativa a pag. 7)<br />

- potenza massima dissipabile dagli involucri<br />

secondo Tabella 1 (vedere pag. 147)<br />

- resistenza al filo incandescente (glow-wire)<br />

secondo IEC 60695 -1 -2: per gli involucri e per i frutti 960 °C<br />

- temperature<br />

ambiente: -25 °C ÷ +40 °C; limite dei materiali: -40 °C ÷ +100 °C<br />

- autoestinguenza<br />

classificazione UL 94: per gli involucri 5VA e V-0; per i frutti V2<br />

- interruttori di manovra-sezionatori<br />

ILME tipo ZG32 (su prese BE) ed interruttori di manovra-sezionatori combinati con<br />

fusibili ILME tipo ZF32 (su prese <strong>BK</strong>), predisposizione per apparecchio interruttore<br />

automatico di primarie marche secondo CEI EN 60898 (su prese BA).<br />

1) Le prese serie <strong>BK</strong> superano anche la prova ai getti del grado di protezione IP66, in<br />

installazione sia su cassetta singola che su cassetta triplice. Sono quindi classificabili<br />

IP66/IP67 e saranno marcate di conseguenza dopo la pubblicazione della futura<br />

Variante alle norme CEI EN 60309-1 e CEI EN 60309-2.<br />

Caratteristiche elettriche delle prese<br />

frequenza nominale:<br />

0 Hz (corrente continua), e da 50 fino a 500 Hz<br />

tensione nominale di impiego:<br />

la norma distingue due principali tipologie di impiego;<br />

- prese (e spine) a bassissima tensione (di sicurezza SELV, secondo la norma di<br />

installazione CEI 64-8), per valori efficaci di tensione sino a 50V incluso<br />

- prese (e spine) a bassa tensione, per valori efficaci di tensione oltre 50V fino a 690V<br />

polarità:<br />

sono contemplate esecuzioni a;<br />

- 2 poli (bassissima tensione, 2P)<br />

- 3, 4 e 5 poli (bassa tensione, 2P+m, 3P+m, 3P+N+m)<br />

corrente nominale:<br />

16A (bassissima tensione)<br />

16A, 20A, 25A, 32A e 63A (bassa tensione)<br />

tensione nominale di isolamento:<br />

- 690V per prese a bassa tensione senza dispositivo di blocco (tipi PEW...PQF/PQ e<br />

BP) e per prese con dispositivo di blocco (tipi BE).<br />

- 500V per prese a bassa tensione con dispositivo di blocco e portafusibili (tipi <strong>BK</strong>),<br />

limitata dalle cartucce fusibili e dall’interruttore.<br />

- 440V per prese a bassa tensione con dispositivo di blocco e interruttore automatico<br />

magnetotermico (tipi BA), limitata da quest'ultimo.<br />

- 50V per presa a bassissima tensione (tipi BT), limitata dal trasformatore di sicurezza.<br />

minima distanza di isolamento superficiale: 10 mm (CEI EN 60309-1)<br />

minima distanza di isolamento in aria: 8 mm (per tensioni nominali di funzionamento<br />

superiori a 500V)<br />

potere di interruzione:<br />

le prese sono equipaggiate di dispositivo di blocco meccanico, quindi non è possibile<br />

estrarre la spina mentre circola corrente né inserirla nella presa sotto tensione. Non è<br />

quindi necessario un potere di interruzione. Le parti presa (frutti e alveoli) sono<br />

comunque comuni a quelle della certificata serie <strong>Pluso</strong>, con potere di interruzione<br />

1,25 volte la corrente nominale ed 1,1 volte la tensione nominale di impiego.<br />

Materiali<br />

- involucri realizzati in poliestere termoplastico rinforzato con fibre di vetro (PBTP)<br />

autoestinguente colore grigio RAL 7035<br />

- guarnizioni in elastomero antinvecchiamento<br />

- frutti in materiale isolante termoplastico autoestinguente<br />

- alveoli autocentranti in ottone (disponibili nichelati, a richiesta) con molla di pressione<br />

in acciaio zincato<br />

- morsetti dei contatti con viti in acciaio zincato imperdibili allo svitamento mediante<br />

ritenzione nella sede<br />

- prese da 63A con contatti nichelati a richiesta per prese 16A e 32A<br />

- viti di assemblaggio imperdibili in acciaio zincato<br />

Estensione fornitura<br />

Le cassette e i coperchi sono forniti completi di:<br />

- guarnizioni antiolio e antinvecchiamento<br />

- tappi, pressacavi, canotti di riduzione e setti di separazione (cassetta triplice)<br />

- setti di separazione e staffe per il fissaggio a parete dall’esterno per cassetta triplice<br />

- viti imperdibili di fissaggio in acciaio inox<br />

- guida DIN EN 60715 in misura con viti di fissaggio e placchette frazionabili per la<br />

chiusura delle aperture modulari non utilizzate, per i coperchi portamoduli<br />

A richiesta sono fornibili:<br />

- tipi con alveoli nichelati, per usi particolarmente gravosi (si aggiunge la lettera N nel<br />

prefisso del codice articolo, es.: BEN 1664 è la versione con alveoli nichelati dell’articolo<br />

BE 1664)<br />

- cornice per montaggio da incasso, per cassette singole<br />

- staffe per il fissaggio a parete dall’esterno, per cassette singole<br />

- dispositivi di sicurezza per manopole e coperchio con ribaltina<br />

- piastra di montaggio per cassetta singola o triplice<br />

145<br />

generalità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!