08.06.2013 Views

Racconti partecipanti al concorso di scrittura creativa - Liceo Imperia

Racconti partecipanti al concorso di scrittura creativa - Liceo Imperia

Racconti partecipanti al concorso di scrittura creativa - Liceo Imperia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Liceo</strong> Scientifico Vieusseux<br />

<strong>Liceo</strong> Classico De Amicis<br />

RACCONTI PARTECIPANTI AL CONCORSO<br />

DI SCRITTURA CREATIVA<br />

ELOGIO DELLE DIVERSITÀ<br />

Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Imperia</strong><br />

Progetto finanziato d<strong>al</strong> Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri


SOMMARIO<br />

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3<br />

<strong>di</strong> Annamaria Fogliato, Dirigente Scolastico<br />

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5<br />

<strong>di</strong> Eric Minetto, Docente della Scuola <strong>di</strong> Scrittura Creativa Holden - Torino<br />

<strong>Racconti</strong> vincitori<br />

Incidente <strong>di</strong>plomatico (Primo Classificato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7<br />

<strong>di</strong> Jacopo Gandolfo, Classe 3ª A, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Semplicemente unico (Secondo Classificato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10<br />

<strong>di</strong> Marta Pirisinu, Classe 4ª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

L’uomo che voleva volare (Terzo Classificato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14<br />

<strong>di</strong> Federico Zaupa, Classe 1ª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Menzione parimerito<br />

La ra<strong>di</strong>o trasmittente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 17<br />

<strong>di</strong> Virginia Ippolito, Classe 3ª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Una <strong>di</strong>versa, strana e sincera amicizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 20<br />

<strong>di</strong> V<strong>al</strong>entina Poggio, Classe IVª B, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

Black . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 24<br />

<strong>di</strong> Virgilia Ramella, Classe IVª A, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

Gli <strong>al</strong>tri racconti<br />

La <strong>di</strong>versità veste Gucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 27<br />

<strong>di</strong> Alessia Anfossi, Classe IVª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Il pianista b<strong>al</strong>lerino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 29<br />

<strong>di</strong> Nives B<strong>al</strong>estra, Classe IIIª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”


Ugu<strong>al</strong>e a chi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 32<br />

<strong>di</strong> Mario Barbarino, Classe IIIª B, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

La cera e i biscotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 36<br />

<strong>di</strong> Giacomo Berio, Classe IIIª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

A Giacomo, futuro citta<strong>di</strong>no del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 38<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Ciccione, Classe IVª B, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

Diversità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 40<br />

<strong>di</strong> Ramona Farina, Classe IVª B, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

Unicamente unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 44<br />

<strong>di</strong> Ly<strong>di</strong>a-Alexia Ferraris, Classe IVª A, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

Simone e Dimitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 47<br />

<strong>di</strong> Veronica Miraglia, Classe Iª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

City of blin<strong>di</strong>ng lights . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 50<br />

<strong>di</strong> Karen Oscar, Classe IIIª D, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Benny e i pesciolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 52<br />

<strong>di</strong> Anna Rosati, Classe IIIª A, <strong>Liceo</strong> Scientifico “G.P. Vieusseux”<br />

Contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 55<br />

<strong>di</strong> Marianna Tacca, Classe IVª A, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”<br />

La <strong>di</strong>versità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 58<br />

<strong>di</strong> V<strong>al</strong>entina Zaccaro, Classe IVª B, <strong>Liceo</strong> Classico “E. De Amicis”


RINGRAZIAMENTI<br />

I racconti pubblicati appartengono agli studenti del <strong>Liceo</strong> Scientifico Vieusseux<br />

e del Classico De Amicis che hanno frequentato il corso <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>creativa</strong> del<br />

Prof. Eric Minetto, docente della Scuola Holden <strong>di</strong> Torino, per poi partecipare <strong>al</strong> <strong>concorso</strong><br />

indetto d<strong>al</strong> nostro istituto, avente come tema “La Diversità”.<br />

T<strong>al</strong>e iniziativa appartiene <strong>al</strong>la nutrita serie delle attività che docenti e studenti hanno<br />

prodotto nell’ambito del progetto “Per i <strong>di</strong>ritti e le pari opportunità - Elogio delle <strong>di</strong>versità”,<br />

vincitore del bando <strong>di</strong> Concorso Nazion<strong>al</strong>e del Dipartimento Pari Opportunità<br />

della Presidenza del Consiglio dei Ministri.<br />

Per questa iniziativa ringraziamo in modo particolare l’Assessorato <strong>al</strong>le Pari Opportunità<br />

della Regione Liguria, la Provincia e il Comune <strong>di</strong> <strong>Imperia</strong>, e in particolar modo:<br />

il Presidente della Provincia, Avv. Gianni Giuliano; l’Assessore <strong>al</strong>la Pubblica Istruzione<br />

Giacomo Raineri; la consigliera per le Pari Opportunità Dott.ssa Rosanna Menghetti,<br />

la Dirigente dell’Ufficio Provinci<strong>al</strong>e Competente, Dott.ssa Adele de Felice,<br />

l’Ass. Soci<strong>al</strong>e Cristina Liberati.<br />

3<br />

il Dirigente Scolastico<br />

Annamaria Fogliato


VITA UNA INDIVISIBILE<br />

Due buffi extraterrestri atterrati sul (e atterriti d<strong>al</strong>) pianeta terra nella notte<br />

<strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween, un' ape nata con <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevolissime righe vertic<strong>al</strong>i anziché orizzont<strong>al</strong>i,<br />

un sassolino suicida per amicizia e una ra<strong>di</strong>o trasmittente fucilata in guerra sono solo<br />

<strong>al</strong>cuni tra i protagonisti delle storie raccolte in questa pubblicazione, nata da un laboratorio<br />

<strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>creativa</strong> tenuto nel liceo Vieusseux <strong>di</strong> <strong>Imperia</strong>. L'obiettivo del<br />

laboratorio era duplice: fornire le tecniche <strong>di</strong> base per la <strong>scrittura</strong> <strong>di</strong> un racconto e affrontare<br />

il tema della <strong>di</strong>versità nei suoi molteplici aspetti. Dopo una breve infarinatura<br />

teorica e un'attenta an<strong>al</strong>isi struttur<strong>al</strong>e della scena <strong>di</strong> un film e <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni racconti<br />

<strong>di</strong> scrittori contemporanei, i giovani autori hanno scelto liberamente una delle tante<br />

maschere della Diversità - planetaria, razzi<strong>al</strong>e, cultur<strong>al</strong>e, sessu<strong>al</strong>e, eccetera - e ne hanno<br />

esplorato le pieghe nascoste narrandole in brevi racconti. Person<strong>al</strong>mente trovo sia sempre<br />

meglio leggere i libri e farsene un'idea propria piuttosto che sentirli commentare<br />

nelle prefazioni, ma in quanto insegnante <strong>di</strong> <strong>scrittura</strong> <strong>di</strong> questo laboratorio, una cosa<br />

vorrei <strong>di</strong>rla: i ragazzi hanno affrontato il loro compito <strong>di</strong> esploratori con impegno e<br />

coraggio. Alcuni tra loro poi, sostenuti da una buona tecnica e da un istintivo t<strong>al</strong>ento,<br />

si sono spinti fino a riconoscere sotto i polpastrelli della propria sensibilità <strong>di</strong> narratori<br />

la re<strong>al</strong>tà che si cela tra le pieghe nascoste <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>versità: quella della Vita Una<br />

In<strong>di</strong>visibile.<br />

5<br />

Eric Minetto<br />

Docente <strong>di</strong> Scrittura Creativa<br />

Scuola Holden <strong>di</strong> Torino


INCIDENTE DIPLOMATICO<br />

<strong>di</strong> Jacopo Gandolfo<br />

Primo Classificato<br />

Motivazioni<br />

Per la capacità <strong>di</strong> affrontare il <strong>di</strong>fficile tema della <strong>di</strong>versità con ironia, leggerezza e<br />

rara consapevolezza narrativa.<br />

P.S.: Complimenti, nobile cucciolo <strong>di</strong> terrestre!<br />

~<br />

Era una notte buia, e orde <strong>di</strong> bambini travestiti da vampiri e lupi mannari si<br />

aggiravano per le strade recitando a ogni porta la formula magica “Dolcetto o scherzetto?”<br />

che rimpinguava le loro tasche <strong>di</strong> meraviglie zuccherose. Da ogni finestra zucche<br />

d<strong>al</strong>lo sguardo fiammeggiante li guardavano con aria m<strong>al</strong>vagia, quasi sfidandoli<br />

a bussare. In quel tranquillo quartiere <strong>di</strong> villette a schiera, con i loro prati verdeggianti<br />

e le siepi perfettamente squadrate, la notte <strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween non avrebbe potuto essere<br />

più norm<strong>al</strong>e.<br />

Non lontano, un’improbabile navicella spazi<strong>al</strong>e arancione atterrò con uno schianto in<br />

mezzo a un prato deserto. Con un lieve sbuffo il portellone si aprì e <strong>di</strong>scesero due bizzarri<br />

in<strong>di</strong>vidui: entrambi erano vestiti con tute argentate che sembravano prese da un<br />

costume <strong>di</strong> quarta categoria, ma il particolare più inquietante è che <strong>al</strong> posto della testa<br />

avevano qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> spaventosamente somigliante a zucche <strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween. Nel<br />

complesso il loro aspetto era poco rassicurante. Quasi sincronizzati fra <strong>di</strong> loro estrassero<br />

d<strong>al</strong>le tute uno strano apparecchio e premettero dei bottoni: in pochi secon<strong>di</strong> furono<br />

in grado <strong>di</strong> parlare un fluente inglese che avrebbe potuto competere con quello<br />

<strong>di</strong> Shakespeare. Quin<strong>di</strong> il più <strong>al</strong>to, che a giu<strong>di</strong>care dai gra<strong>di</strong> sulla sua tuta doveva essere<br />

il capo, tirò fuori una specie <strong>di</strong> registratore e fece il punto della situazione. –Qui<br />

il Capitano Zirk- proclamò con voce stentorea – <strong>al</strong> comando della spe<strong>di</strong>zione sul pianeta<br />

denominato “Terra” e situato in X12-Y35-Z31. Atterraggio riuscito senza problemi.<br />

Prossimo obiettivo: stabilire un contatto pacifico con gli abitanti del pianeta<br />

sopra citato. Passo e chiudo-. Si <strong>di</strong>ressero quin<strong>di</strong> verso la più vicina forma <strong>di</strong> vita intelligente<br />

rilevata d<strong>al</strong> loro radar.<br />

-Guarda, capitano, devono vivere lì- <strong>di</strong>sse l’<strong>al</strong>tro con entusiasmo vedendo in lontananza<br />

il quartiere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nate villette –e quello è uno <strong>di</strong> loro-<br />

-D’accordo, Zurk, ma adesso fai parlare me. L’ultima volta hai creato un gravissimo<br />

incidente <strong>di</strong>plomatico con gli Orzoriani, e per poco non ci hanno <strong>di</strong>chiarato guerra-<br />

7


-Soltanto perché ho detto che gli abitanti <strong>di</strong> Tardor <strong>al</strong> confronto sono geni!-<br />

-Ti avevo avvertito che sono molto suscettibili. Ma adesso concentriamoci su questiconcluse<br />

il capitano.<br />

I due si avvicinarono <strong>al</strong>l’uomo che camminava in <strong>di</strong>rezione dell’abitato.<br />

-S<strong>al</strong>ve, nobile terrestre- proferì solennemente Zirk. L’interessato si voltò spaventato<br />

e li squadrò per un momento. Era piuttosto anziano, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a statura, con un’espressione<br />

arcigna e una folta barba bianca.<br />

-Che festa stupida!- esclamò seccato – E voi, non vi sembra <strong>di</strong> essere un po’cresciuti<br />

per certi scherzi i<strong>di</strong>oti? Se ci fosse il vecchio Geremia vi prenderebbe a bastonate, <strong>al</strong>tro<br />

che nobile terrestre!-<br />

-Temo che ci sia un m<strong>al</strong>inteso, illustre terrestre. Siamo Alti Emissari del pianeta Zukkon,<br />

e il nostro intento è stabilire un contatto tra le nostre civiltà <strong>al</strong>l’insegna dello scambio<br />

cultur<strong>al</strong>e, del rispetto, del…-<br />

-Accidenti a voi! Mi avete preso per uno <strong>di</strong> quegli smidollati che se ne stanno tutto<br />

il tempo a scrutare il cielo aspettando gli <strong>al</strong>ieni? E poi i vostri costumi, lasciatevelo<br />

<strong>di</strong>re, fanno veramente schifo! Non ci cascherebbe nemmeno il mio nipotino <strong>di</strong> tre<br />

anni!-<br />

Sconcertati da tanta veemenza gli <strong>al</strong>ieni decisero <strong>di</strong> cercare <strong>al</strong>tri terrestri più ragionevoli,<br />

con la netta sensazione che il vecchio fosse svitato. Avvicinandosi <strong>al</strong>le case<br />

incontrarono un uomo sulla quarantina che li guardò perplesso. –S<strong>al</strong>ve, nobile terrestre!<br />

Siamo Alti Emissari del pianeta Zukkones e veniamo in pace per portarvi il nostro<br />

messaggio <strong>di</strong> uguaglianza e collab…-<br />

- Ho capito, state cercando la festa! Dovete proseguire lungo la strada e in giar<strong>di</strong>no<br />

vedrete le luci e le zucche. Divertitevi!-<br />

-Visto, Zurk?- <strong>di</strong>sse il capitano – Sapevo che il nostro messaggio sarebbe stato compreso<br />

e apprezzato. I terrestri hanno ad<strong>di</strong>rittura preparato una festa in nostro onore!-<br />

Rinfrancati d<strong>al</strong>l’accoglienza gli improbabili ambasciatori proseguirono il loro cammino<br />

finché incontrarono un bambino.<br />

-S<strong>al</strong>ve, cucciolo della nobile stirpe terrestre! R<strong>al</strong>legrati, perché oggi i nostri popoli si<br />

sono fin<strong>al</strong>mente incontrati e il tuo futuro sarà migliore!-<br />

-Bei costumi!- esclamò il bambino in tutta risposta –Anch’io ne volevo uno così, ma<br />

la mamma ha detto che costava troppo e non me l’ha comprato… Voi come vi siete<br />

vestiti l’anno scorso? Io ero indeciso se vestirmi da Frankenstein o da lupo mannaro<br />

ma <strong>al</strong>la fine ho deciso Frankenstein. Trovate che sia una scelta poco origin<strong>al</strong>e? Io credo<br />

che d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista psicologico il tema dell’uomo che vuole sostituirsi a Dio sia interessante,<br />

ma anche la natura duplice del licantropo suggerisce forti spunti drammatici<br />

<strong>al</strong>quanto suggestivi! Quest’anno ho optato per il vampiro a causa del suo fascino mefistofelico,<br />

quasi <strong>di</strong>abolico, che nasconde sotto una maschera <strong>di</strong> nobiltà la vera natura<br />

besti<strong>al</strong>e e demoniaca. Cambiamo argomento: voi quante caramelle avete preso? Io le<br />

8


ho contate, sono duecentocinquantasette. Sono sod<strong>di</strong>sfatto perché il guadagno è cresciuto<br />

del 13,56% rispetto <strong>al</strong>l’anno scorso. Un bel risultato, no? Qui ho rappresentato<br />

con un istogramma la <strong>di</strong>visione dei dolci in caramelle, cioccolatini, lecca-lecca e chewing-gum.<br />

A proposito, sapete che nei chewing-gum sono presenti <strong>al</strong>cuni coloranti<br />

potenzi<strong>al</strong>mente nocivi? Credete che mi faranno m<strong>al</strong>e? Io credo <strong>di</strong> no, perché la quantità<br />

presente è <strong>di</strong> molto inferiore <strong>al</strong>la soglia teorica <strong>di</strong> nocività. Trovo interessante osservare<br />

come la fisica quantistica entri in p<strong>al</strong>ese conflitto con la re<strong>al</strong>tà che osserviamo<br />

quoti<strong>di</strong>anamente. Mai sentito parlare del “paradosso del gatto”? No? Allora permettemi<br />

<strong>di</strong> farvi un riassunto della fisica da Archimede a Einstein per poter affrontare il<br />

<strong>di</strong>scorso con basi scientifiche più solide…-<br />

-Basta!- esclamò <strong>al</strong>libito il capitano –Fai come se non ti avessi mai parlato!!!-<br />

Esasperati gli <strong>al</strong>ieni si <strong>di</strong>ressero verso la presunta festa in loro onore. A un tratto Zurk<br />

sbiancò atterrito e iniziò a farfugliare in modo incomprensibile –Ca-ca-Capitano?-<br />

-Sì, Zurk?-<br />

L’<strong>al</strong>tro si limitò a in<strong>di</strong>care con un gesto generico le finestre, i giar<strong>di</strong>ni, le siepi. Il temerario<br />

capitano Zirk <strong>al</strong>zò lo sguardo e si trovò <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>lo spettacolo più agghiacciante<br />

della sua vita. Decine e decine <strong>di</strong> teste <strong>di</strong> Zukkoniani, tagliate, li guardavano<br />

sa<strong>di</strong>camente. Il capitano lanciò un urlo e si mise a correre in <strong>di</strong>rezione della<br />

navicella, seguito a ruota da Zurk. Passarono davanti <strong>al</strong> bambino che nel frattempo<br />

stava declamando un poemetto in onore <strong>di</strong> Cornelio Nepote e davanti <strong>al</strong> vecchio scontroso<br />

che m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>sse i pirati della strada. Poi s<strong>al</strong>irono sulla navicella, decollarono, e da<br />

quella strana notte nessuno Zukkoniano mise mai più piede sulla Terra.<br />

9<br />

Jacopo Gandolfo


SEMPLICEMENTE UNICO<br />

<strong>di</strong> Marta Pirisinu<br />

Secondo Classificato<br />

Motivazioni<br />

Per aver saputo dar vita a un personaggio “semplicemente unico” nella sua <strong>di</strong>versità.<br />

P.S.: se fosse possibile vorrei anch’io uno dei mitici maglioncini <strong>di</strong> Nonna ape!<br />

~<br />

“ Non mi va, ho m<strong>al</strong> <strong>di</strong> pancia” “ Alzati subito da quel letto signorino” “No” “Ti ho<br />

detto <strong>di</strong> <strong>al</strong>zarti, subito!” “ No, ho m<strong>al</strong> <strong>di</strong> pancia e un filo <strong>di</strong> emicrania, poi la schiena<br />

negli ultimi tempi non mi fa proprio dormire tranquillo la notte, davvero, non me la<br />

sento” “ Ora basta, ti voglio in pie<strong>di</strong> in cinque minuti <strong>al</strong>trimenti ve<strong>di</strong> “.<br />

Ecco la pantomima <strong>di</strong> ogni mattina ; urla, grida e <strong>di</strong>scussioni ma <strong>al</strong>la fine la vittoria<br />

è sempre la sua, inesorabilmente. Sconfitto già d<strong>al</strong>le sette del mattino, povero Laurence,”<br />

Meno m<strong>al</strong>e che <strong>al</strong>meno se la cava nel footb<strong>al</strong>l”, pensa subito. In casa c’è già<br />

l’intenso profumo del miele; quanto o<strong>di</strong>a quell’aroma che ti entra dentro così prepotentemente.<br />

Si <strong>al</strong>za e passa velocemente davanti <strong>al</strong>lo specchio, senza farsi <strong>di</strong>strarre d<strong>al</strong> fasti<strong>di</strong>oso<br />

riverbero che il sole crea con esso. Entra in bagno e si fa la solita doccia fulminea,<br />

sfregandosi con la ruvida spugna come se volesse eliminare qu<strong>al</strong>cosa che in re<strong>al</strong>tà mai<br />

se ne andrà. Poi scende <strong>di</strong> sotto, incrociando il gelido sguardo <strong>di</strong> suo padre e stordendosi<br />

con l’acuto, ennesimo grido <strong>di</strong> sua madre, che ricordandogli il solito ritardo<br />

gli pone davanti una tazza colma <strong>di</strong> cere<strong>al</strong>i ricoperti <strong>di</strong> glassa mielata . Laurence li<br />

schiva prontamente con una ban<strong>al</strong>e scusa, “ Perdo l’autobus” urla ironico mentre sua<br />

madre scuote la testa come rassegnata, svuotando la ciotola nel bidone della spazzatura.<br />

“ Non se le merita tutte queste attenzioni,” tuona il marito “ non <strong>di</strong>venterà mai<br />

abbastanza forte con le tue quoti<strong>di</strong>ane coccole”.<br />

Evidentemente però a Laurence non bastano le coccole delle qu<strong>al</strong>i suo padre parla.<br />

Appena uscito d<strong>al</strong>la porta <strong>di</strong> casa, scende giù in cantina attraverso la sc<strong>al</strong>a esterna, silenzioso.<br />

Ormai la conosce bene e non c’è più bisogno <strong>di</strong> accendere la luce.<br />

Apre l’anta dell’arma<strong>di</strong>o a sinistra, e frugando in modo centrifugo estrae uno <strong>di</strong> quei<br />

maglioncini tutti ugu<strong>al</strong>i, a righe orizzont<strong>al</strong>i nere e gi<strong>al</strong>le, che la nonna gli ha segretamente<br />

cucito.<br />

Lo indossa e fin<strong>al</strong>mente trova il coraggio <strong>di</strong> uscire, sentendosi un po’ più norm<strong>al</strong>e.<br />

10


Il sole fuori è c<strong>al</strong>do, ustionante, e quel m<strong>al</strong>edetto pullover lo fa sudare come non mai;<br />

ecco perché voleva restare a casa, per evitare una fasti<strong>di</strong>osa e o<strong>di</strong>osa sudata inutile.<br />

Ma lui resiste, fa il brillante con chi, vedendolo bagnato sulla piccola fronte, gli lancia<br />

qu<strong>al</strong>che battuta sarcastica sulla stagione sportiva e sul suo bizzarro abbigliamento.<br />

Lui sa bene che quel maglioncino, quel travestimento così pesante e scomodo non lo<br />

può proprio levare, sarebbe la fine; sì insomma neanche a pensarci, perderebbe gli<br />

amici, la sua ragazza, il posto da capitano nella squadra <strong>di</strong> footb<strong>al</strong>l, insomma tutto ciò<br />

che si era conquistato con tanto impegno. Sarebbe stata una follia buttare tutto <strong>al</strong>l’aria<br />

per una cosa del genere, un atto masochista, soprattutto ora che il dottore sosteneva<br />

<strong>di</strong> aver trovato una nuova e illuminante cura per sua rara, se non ad<strong>di</strong>rittura unica,<br />

m<strong>al</strong>attia. No no, molto meglio soffrire il c<strong>al</strong>do.<br />

Questo era il ragionamento che si innescava ogni giorno nella testa <strong>di</strong> Laurence, che<br />

cercava continuamente nuove argomentazioni per convincersi che quella era la cosa<br />

giusta da fare.<br />

Ovviamente <strong>di</strong> nascosto a sua madre. Povera donna, se avesse scoperto per errore quel<br />

suo guardaroba segreto, sarebbe finita in terapia per non poco tempo, pensando <strong>di</strong> non<br />

avergli dato le attenzioni e le cure necessarie.<br />

Ma ora non ha tempo per tutte queste riflessioni.<br />

Deve correre a scuola, fare finta <strong>di</strong> seguire la noiosissima lezione del Professor Tinker<br />

sulla “ Storia dell’<strong>al</strong>veare” e poi correre in campo per l’<strong>al</strong>lenamento pre- partita.<br />

All’incontro del giorno dopo ci sarebbero infatti stati degli osservatori famosi, e Laurence<br />

non aveva intenzione <strong>di</strong> perdere quell’unica occasione per farsi notare e forse<br />

andarsene da quel piccolo posto <strong>di</strong> periferia per tentare la fortuna in qu<strong>al</strong>che metropoli.<br />

Ma quel giorno non va tutto bene com’ era solito andare.<br />

Per una serie <strong>di</strong> inspiegabili coincidenze, quello che fino ad <strong>al</strong>lora sembrava un piano<br />

garantito per non farsi vedere in spogliatoio svestito, f<strong>al</strong>lì miseramente. Era sempre<br />

l’ultimo ad andarsene via d<strong>al</strong> campo, con la scusa <strong>di</strong> fare qu<strong>al</strong>che tiro <strong>di</strong> preparazione,<br />

mentre i compagni <strong>di</strong> squadra si cambiavano, ma il c<strong>al</strong>do torrido rese stranamente<br />

misericor<strong>di</strong>oso l’<strong>al</strong>lenatore, che spedì tutti a casa prima del previsto.<br />

Per la prima volta in do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> sport Laurence si trovava con l’intera squadra nello<br />

spogliatoio e non sapeva proprio come fare per evitare <strong>di</strong> cambiarsi e farsi un doccia<br />

come tutti gli <strong>al</strong>tri. “Forse è meglio apparire un puzzone” pensa. “Ma si perché no?<br />

Infondo che m<strong>al</strong>e c’è? Sì è vero, sono in un bagno <strong>di</strong> sudore e mi devo vedere con<br />

Casie tra mezz’ora ma <strong>di</strong>cono che quando c’è amore c’è tutto.”<br />

Le ri<strong>di</strong>cole argomentazioni <strong>di</strong> Laurence questa volta non reggono proprio .A costo <strong>di</strong><br />

sembrare uno snob decide <strong>di</strong> andarsi a cambiare nello sgabuzzino; <strong>al</strong>meno lì <strong>al</strong> sicuro,<br />

così perlomeno crede. Il caso vuole che quello sbadato <strong>di</strong> Torry abbia <strong>di</strong>menticato le<br />

scarpe in quello stesso stanzino e che decida <strong>di</strong> recuperarle nel momento<br />

11


stesso in cui Laurence si sta levando la <strong>di</strong>visa. Stack; la porta si sp<strong>al</strong>anca; come sottofondo<br />

ci sono ancora le risa per una stupida battuta <strong>di</strong> Clark. Poi scemano lentamente,<br />

e scende il silenzio. Laurence si copre istintivamente, ma è troppo tar<strong>di</strong>.<br />

“Oh mamma” sussurra un compagno <strong>di</strong> squadra. “Non può essere!” esclama un <strong>al</strong>tro.<br />

I commenti si confondono l’un con l’<strong>al</strong>tro, ma Laurence riesce a captarli tutti.<br />

“ Tu hai le righe vertic<strong>al</strong>i!”. Quante volte nelle barzellette raccontate in campo o a<br />

scuola la protagonista era un’ape con le righe vertic<strong>al</strong>i invece che orizzont<strong>al</strong>i ; e quante<br />

volte lui stesso aveva sghignazzato , nascondendosi <strong>di</strong>etro quella f<strong>al</strong>sa risata.<br />

Ora non può più nascondersi.<br />

Si riveste con il suo maglione e se ne va, senza <strong>di</strong>re una parola, sperando che sia solo<br />

un incubo.<br />

Il giorno dopo capisce che è re<strong>al</strong>tà. Tutta la scuola ride <strong>di</strong> lui; nei bagni ci sono già<br />

antipatici <strong>di</strong>segni che lo ri<strong>di</strong>colizzano e fasti<strong>di</strong>osi soprannomi sono sussurrati per i corridoi.<br />

Anche Casie gli rivolge un secco s<strong>al</strong>uto. Evidentemente è facile passare d<strong>al</strong> più famoso<br />

<strong>al</strong> più ripu<strong>di</strong>ato.<br />

Dopo la lezione va a casa, contrariamente <strong>al</strong>le sue abitu<strong>di</strong>ni, e confessa tutto a sua madre.<br />

Che si chiude in un silenzio imbarazzante ; le previsioni <strong>di</strong> Laurence erano fondate.<br />

Suo padre inaspettatamente decide <strong>di</strong> non aggre<strong>di</strong>rlo “ Nessuno ha mai detto che<br />

sarebbe stato facile” <strong>di</strong>ce. “ Ora che fin<strong>al</strong>mente tutti sanno come sei hai due scelte:<br />

stare a casa, non uscire più, aspettare un occasione per andar via o la cura tanto osannata<br />

d<strong>al</strong> dottore ; oppure muovere quelle <strong>al</strong>i e correre <strong>al</strong>la partita, e <strong>di</strong>mostrare che<br />

il tuo è un v<strong>al</strong>ore aggiunto, e non una pen<strong>al</strong>izzazione. A te la scelta.” Eccolo. Secco,<br />

telegrafico, incisivo. Almeno quanto basta per convincere Laurence ad andare <strong>al</strong>la partita.<br />

Senza travestimenti o maglioncini in lana, così com’è, con le sue righe vertic<strong>al</strong>i tanto<br />

bizzarre per un’ape.<br />

Decide <strong>di</strong> andare, provando a non sentirsi a <strong>di</strong>sagio. Certo <strong>al</strong>l’inizio è <strong>di</strong>fficile.<br />

Ma poi pian piano ci riesce. Lascia scorrere i commenti. Lui va oltre.<br />

Entra in spogliatoio e si cambia; davanti a tutta la squadra, che, vedendolo pur sempre<br />

come il capitano, evita spiacevoli commenti. Poi entra in campo, ovviamente <strong>al</strong>la<br />

testa dei compagni, per primo, da vero leader qu<strong>al</strong>e infondo è re<strong>al</strong>mente.<br />

Gli spettatori si zittiscono, e gli avversari, come preve<strong>di</strong>bile, non perdono occasione<br />

per far notare l’evidente <strong>di</strong>versità; ma lui non è <strong>di</strong>verso. Molto più semplicemente è<br />

unico.<br />

In quella partita Laurence segna un’infinità <strong>di</strong> punti, forse fin<strong>al</strong>mente libero da un peso<br />

troppo a lungo portato.<br />

Un osservatore lo vede e a fine partita, tra gli assordanti applausi, gli da il suo biglietto<br />

12


da visita definendosi “ Molto interessato a <strong>di</strong>scorrere con lui del suo futuro”. La folla<br />

lo acclama, per la prima volta per ciò che re<strong>al</strong>mente è. Una settimana dopo è su tutti<br />

i cartelloni dell’<strong>al</strong>veare, merito del contratto a tempo indeterminato con la Nike, che<br />

lo ha voluto come testimoni<strong>al</strong>. Le sue righe così unicamente vertic<strong>al</strong>i sono su tutte le<br />

riviste <strong>di</strong> moda, <strong>di</strong>cono che snelliscano e nei centri commerci<strong>al</strong>i non si vendono <strong>al</strong>tro<br />

che i maglioni simili a quelli della nonna.<br />

Ora Laurence è il giocatore <strong>di</strong> footb<strong>al</strong>l più famoso ma soprattutto unico <strong>al</strong> mondo.<br />

Hassan chiude il libro. Vede qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> lui in quell’ape d<strong>al</strong>le righe vertic<strong>al</strong>i.<br />

Prende la sacca e decide <strong>di</strong> andare <strong>al</strong>la partita. Per <strong>di</strong>mostrare a tutti quanto sappia<br />

giocare bene. E quanto sia unico.<br />

13<br />

Marta Pirisinu


L’UOMO CHE VOLEVA VOLARE<br />

<strong>di</strong> Federico Zaupa<br />

Terzo Classificato<br />

Motivazioni<br />

Per averci ricordato che, pur nella nostra <strong>di</strong>versità, la consapevolezza <strong>di</strong> vivere in una<br />

gabbia e il desiderio <strong>di</strong> evaderne ci rendono tutti ugu<strong>al</strong>i.<br />

P.S.: continua a usare le parole, sono le chiavi migliori per aprire le gabbie della vita!<br />

~<br />

Erano le sette <strong>di</strong> sera. Il sole era appena c<strong>al</strong>ato. Nella città si stava per avvicinare<br />

la notte stellata. Gli ingorghi <strong>di</strong> macchine che apparivano come affrettate cas<strong>al</strong>inghe<br />

che facevano la coda <strong>al</strong> banco del pesce stavano <strong>di</strong>minuendo. La velocità delle<br />

metropolitane cariche <strong>di</strong> pendolari stava aumentando sempre <strong>di</strong> più. Nelle vetrine i<br />

capi d’abbigliamento dai brillanti colori sbia<strong>di</strong>rono <strong>al</strong>lo spegnersi delle luci. In un negozio<br />

<strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i speci<strong>al</strong>izzato nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uccelli esotici, tutto era tacito. Non c’era<br />

più nessuno. In un ampio corridoio del magazzino si sentiva uno stri<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ruote in<br />

movimento. Ma ad un tratto questo suono si trasformò in un rumore sibilo. Una delle<br />

ruote si era sgonfiata. Il vecchio era seduto su quella se<strong>di</strong>a e improvvisamente si sentì<br />

il frastuono delle serrande che si stavano abbassando. Era l’orario <strong>di</strong> chiusura. Il poveretto<br />

cercava <strong>di</strong> spingere quel marchingegno con tutte le sue forze, ma senza nessun<br />

risultato. Ormai era troppo tar<strong>di</strong>. Le saracinesche vennero sbarrate. Gimmy si trovò<br />

ad un tratto solo nell’ampio magazzino. Il luogo era triste e buio. Non si sentiva <strong>al</strong>cun<br />

rumore. Ad un tratto si sentì un gracchiare che <strong>di</strong>ceva: “ Mi sa che dovrai rimanere<br />

qua tutta la notte, mio caro”. Il vecchio si girò e si accorse che era proprio un uccello<br />

che gli stava parlando. Da una finestra la luce della luna lasciava intravedere<br />

quella piccola gabbia nella qu<strong>al</strong>e vi era uno splen<strong>di</strong>do pappag<strong>al</strong>lo originario dell’Ecuador.<br />

Le sue piume erano <strong>di</strong> uno splen<strong>di</strong>do verde smer<strong>al</strong>do e sulla testa aveva<br />

una macchia arancione. Non sapeva cosa pensare, <strong>di</strong>sse tra sé: “ Ma sono pazzo, come<br />

può un pappag<strong>al</strong>lo parlarmi?” e il pappag<strong>al</strong>lo: “Ehi bello, sto parlando con te, dovresti<br />

rispondere a chi ti parla!” e Gimmy: “Da quando i pappag<strong>al</strong>li parlano?” e il pappag<strong>al</strong>lo:<br />

“Ti sembro così scemo <strong>al</strong> punto da non poter parlare?” e il vecchio: “ Va bene<br />

sto parlando con un uccello, meraviglioso! Ora mi sa che devo andare da uno psicologo!”.Dopo<br />

qu<strong>al</strong>che minuto <strong>di</strong> silenzio il rapace gli <strong>di</strong>sse: “Certamente domani te ne<br />

andrai da questo magazzino. Avrai davanti a te tutto il mondo e potrai fare nuove esperienze<br />

vedendo un sacco <strong>di</strong> cose. Noi stiamo sempre rinchiusi in queste gabbie su<strong>di</strong>ce<br />

e quello che possiamo osservare è la luce del giorno e le stelle durante la notte, che<br />

14


soltanto io posso guardare da quella finestrella. Ogni tanto, quando piove, posso intravedere<br />

le gocce d’acqua che scivolano sui vetri. Sai come sono finito in questa prigione<br />

<strong>di</strong> ferro? Te lo voglio raccontare. Quando ero piccolo vivevo su un enorme <strong>al</strong>bero<br />

dove c’era tanta armonia e dove mia madre mi imboccava con amore il cibo. Mi<br />

piaceva quando mi leccava le piume, adoravo quando mi metteva <strong>al</strong> c<strong>al</strong>do. Le volevo<br />

tanto bene. Ma quando arrivarono quei terribili bracconieri ci <strong>di</strong>visero per sempre. Feci<br />

un lungo viaggio rinchiuso in uno scatolone. Non riuscivo a respirare e stavo soffocando.<br />

Arrivato qui fui rinchiuso in questa gabbia. Forse tu hai avuto una vita migliore<br />

rispetto <strong>al</strong>la mia. Non è vero?”. Gimmy gli <strong>di</strong>sse: “ La mia esistenza è stata più orribile<br />

rispetto <strong>al</strong>la tua. Sai come sono finito su questa dannata se<strong>di</strong>a? Anch’io ho il desiderio<br />

<strong>di</strong> raccontartelo. Trenta anni fa, stavamo tornando a casa da una splen<strong>di</strong>da serata<br />

insieme a mia moglie per trascorrere il compleanno <strong>di</strong> nostro figlio. Mio figlio<br />

aveva sette anni. Era già abbastanza <strong>al</strong>to e gli piaceva stare seduto davanti in macchina.<br />

Mia moglie stava guidando e io ero seduto <strong>di</strong>etro. Tutti e due avevano il sorriso sulla<br />

bocca, ma non sapevo che quell’espressione felice non l’avrei vista mai più. Eravamo<br />

su una strada piena <strong>di</strong> <strong>al</strong>beri. Si vedeva soltanto la luce dei nostri fari. Ma ad un tratto<br />

sulla nostra corsia vedemmo due grosse luci abbaglianti. Mia moglie non riusciva a<br />

vedere più nulla. Si vedeva soltanto la luce bianca che appariva come un laser che ipnotizzava<br />

i suoi occhi. Nell’arco <strong>di</strong> un secondo la nostra macchina fu schiacciata dopo<br />

uno scontro con un enorme camion. Il guidatore dell’autoveicolo proveniente d<strong>al</strong>la<br />

parte opposta era un uomo che aveva bevuto. Mia moglie e mio figlio non davano più<br />

segni <strong>di</strong> vita ed erano ricoperti <strong>di</strong> sangue. I soccorsi arrivarono dopo un’ora, ma non<br />

c’erano più speranze. Ormai tutto quello che avevo era perduto. Da quell’incidente<br />

rimasi par<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>le gambe. Per quasi tutta la mia vita sono rimasto su questa se<strong>di</strong>a.<br />

Anche questo marchingegno <strong>di</strong> ferro è una gabbia per me. Adesso io non ho nessuno<br />

con cui parlare. Non credere che io faccia tante esperienze <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> qua.<br />

Quando girovago per le strade è come se non mi vedesse nessuno, per la gente è come<br />

se fossi invisibile, è come se non v<strong>al</strong>essi nulla in questa società. Le persone non ti considerano<br />

solo perché sei <strong>di</strong>verso rispetto a loro e le poche volte che ti vedono pensano:<br />

“Poverino, quell’uomo ha un han<strong>di</strong>cap”. Ma cosa me ne faccio <strong>di</strong> essere visto come<br />

un povero stupido <strong>di</strong>versamente abile! Io vorrei essere considerato <strong>al</strong> pari degli <strong>al</strong>tri.<br />

Non cammino con le gambe, ma penso, rido, piango, scherzo, sorrido ed esprimo sentimenti<br />

come le <strong>al</strong>tre persone. Cosa ho <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso? Tu mi risponderai niente, ma gli<br />

<strong>al</strong>tri non lo capiscono e per questa mia <strong>di</strong>versità vengo ad<strong>di</strong>rittura preso <strong>di</strong> mira d<strong>al</strong>le<br />

persone m<strong>al</strong>igne. Un giorno mentre tornavo da fare la spesa mi imbattei in un gruppo<br />

<strong>di</strong> ragazzi teppisti. Questi mi ass<strong>al</strong>irono d’un tratto e mi tirarono d<strong>al</strong>le mani i sacchetti.<br />

Cercai <strong>di</strong> resistere, ma non potevo <strong>di</strong>fendermi, erano più forti <strong>di</strong> me. Non potevo gridare<br />

perché uno <strong>di</strong> loro mi aveva tappato la bocca. Mi guardai attorno ma non c’era<br />

nessuno <strong>di</strong>sposto ad aiutarmi. Alla fine loro ebbero la meglio. La cosa che mi ha fatto<br />

tanta rabbia è che nessuno mi abbia aiutato nonostante vedevano quanto ero in <strong>di</strong>ffi-<br />

15


coltà. Su questa se<strong>di</strong>a io non posso più <strong>di</strong>fendermi e adesso che sono molto vecchio<br />

non ho più la forza <strong>di</strong> andare avanti ogni giorno. Per questo molte volte mi chiudo in<br />

me stesso e non parlo più con nessuno. Sai, sei uno dei pochi a cui racconto questi<br />

fatti. Tu ancora puoi volare, le <strong>al</strong>i ce le hai, invece io non prenderò mai il volo perché<br />

le <strong>al</strong>i che avevo non ce le ho più. Se qu<strong>al</strong>cuno ti libererà non dovrai stare più in<br />

questa prigione. Io <strong>al</strong> contrario vivrò per sempre su questa se<strong>di</strong>a e questa sarà la mia<br />

gabbia per sempre. Inoltre io non volerò mai, ma tu hai la possibilità. Ora capisci perché<br />

tu sei più fortunato <strong>di</strong> me?”.Il pappag<strong>al</strong>lo <strong>di</strong>sse: “Si, capisco. Ma chi sarebbe <strong>di</strong>sposto<br />

a liberarmi? Quanto vorrei spiccare il volo e tornare nel mio paese e rivedere<br />

mia madre, forse è ancora viva.”. Per un attimo ci fu un silenzio <strong>di</strong> tomba, ma il vecchio<br />

ad un tratto si ricordò che la finestrella era aperta. In quel preciso istante gli venne<br />

l’idea <strong>di</strong> liberare quella creatura e <strong>di</strong> farla passare attraverso l’infissi. Gimmy <strong>al</strong>lora,<br />

con grande decisione aprì la porta della gabbia. L’uccello sorpreso <strong>di</strong>sse: “Cosa stai<br />

facendo?”, e Gimmy “Ti sto liberando, vola e ritorna nel tuo paese, tua madre ti sta<br />

aspettando”, e il pappag<strong>al</strong>lo: “Ma io non so arrivarci”, e il vecchio: “Non importa, la<br />

strada la troverai tu. E’ giunto il momento che tu affronti la vita <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> qua. Ora<br />

va e ricordati <strong>di</strong> quello che ti ho detto”. L’uccello d<strong>al</strong>le piume color verde smer<strong>al</strong>do<br />

spiccò il volo d<strong>al</strong>la gabbietta e uscì d<strong>al</strong>la finestra. Nel cielo la luce della luna creava<br />

un’ombra con il corpo del pappag<strong>al</strong>lo in volo. Il vecchio cadde in un sonno profondo.<br />

Giunta l’<strong>al</strong>ba si sentì improvvisamente il frastuono delle serrande che si ri<strong>al</strong>zavano.<br />

All’istante si sentirono nel corridoio i passi inquieti <strong>di</strong> un uomo. Questo si presentò<br />

davanti agli occhi <strong>di</strong> Gimmy. Era un tipo che aveva il viso ricoperto da una folta barba<br />

e aveva un’espressione poco amichevole. L’uomo <strong>di</strong>sse <strong>al</strong> vecchio: “Cosa ci fa lei<br />

qua?”. Gimmy <strong>di</strong>sse: “Ieri sera sono rimasto rinchiuso qui perché non sono riuscito<br />

ad uscire. Vede, la ruota si è sgonfiata e non riesco a muovere la se<strong>di</strong>a”. Quell’uomo<br />

si <strong>al</strong>lontanò e dopo un attimo tornò con una pompa e si mise a gonfiare la ruota. Dopo<br />

che ebbe finito <strong>di</strong>sse: “Adesso se ne vada e stia attento la prossima volta!”.Il vecchio<br />

uscì e decise <strong>di</strong> andare a guardare il sole che sorgeva. Si recò sulla passeggiata in riva<br />

<strong>al</strong> mare. Tra il mare e il cielo si intravedeva una luce <strong>di</strong> un rosa denso che pian piano<br />

<strong>di</strong>ventava più scuro. Il sole appariva per un primo istante come una mezz<strong>al</strong>una <strong>di</strong> color<br />

gi<strong>al</strong>lo che lentamente si ingrossava e <strong>di</strong>ventava una p<strong>al</strong>la <strong>di</strong> fuoco. Gimmy pensò:<br />

“Forse non dovrei stare in questo mondo, ma a cosa servirebbe? Non risolverei proprio<br />

nulla e quei teppisti s<strong>al</strong>terebbero d<strong>al</strong>la gioia ricevendo la notizia <strong>di</strong> una mia morte.<br />

Il mio momento <strong>di</strong> morire non è ancora giunto. Fin quando non morirò voglio combattere<br />

e scontrarmi con le <strong>di</strong>fficoltà della vita. Devo cambiare la mia esistenza, anche<br />

se è un po’ tar<strong>di</strong> per farlo. Non so come farò, ma voglio farcela. Non serve a niente<br />

che io mi chiuda in me stesso. Quel pappag<strong>al</strong>lo ha già cambiato la mia vita. Anch’io<br />

posso spiccare il volo e trovare la strada che mi riporti <strong>al</strong>la felicità”. Con molta gioia<br />

si incamminò verso casa sua mentre il sole che si era <strong>di</strong>staccato d<strong>al</strong>la linea d’orizzonte<br />

segnava l’inizio <strong>di</strong> un nuovo giorno. Federico Zaupa<br />

16


LA RADIO TRASMITTENTE<br />

<strong>di</strong> Virginia Ippolito<br />

Menzione parimerito<br />

Motivazioni<br />

La guerra e l’amicizia sono temi complessi da affrontare anche per i più gran<strong>di</strong> scrittori.<br />

Una menzione speci<strong>al</strong>e a tre giovani narratori ricchi <strong>di</strong> cuore e t<strong>al</strong>ento che lo<br />

hanno saputo fare da punti <strong>di</strong> vista origin<strong>al</strong>issimi.<br />

P.S.: porto nel mio cuore il vostro sassolino, la vostra gatta e la vostra ra<strong>di</strong>o trasmittente!<br />

~<br />

In memoria del nonno Bruno<br />

La notte stava c<strong>al</strong>ando sulle case e l’aria fredda gelava i respiri dei soldati che<br />

in quel momento si trovavano <strong>al</strong> fronte.<br />

Il silenzio invadeva le strade e le chiese <strong>di</strong>strutte.<br />

Sembrava che non ci fosse anima viva e invece giovani ragazzi da tempo erano stati<br />

strappati <strong>al</strong>le loro famiglie per essere educati <strong>al</strong>l’arte della guerra e <strong>al</strong>l’eterna paura<br />

<strong>di</strong> poter morire o finire in trappole nemiche.<br />

Come Luigi, ad esempio.<br />

Era un bellissimo ragazzo, <strong>al</strong>to e dagli occhi <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Per molto tempo aveva fatto il giorn<strong>al</strong>ista, la sua vita stata spensierata fino <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>ita<br />

<strong>al</strong> potere <strong>di</strong> Mussolini.<br />

Prima <strong>di</strong> essere obbligato a partire per la guerra Luigi aveva subito una grave per<strong>di</strong>ta,<br />

si era visto portar via Petruska, la sua cara moglie ebrea.<br />

L’unica spiegazione che gli <strong>di</strong>edero fu che la giovane donna era <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra razza.Proprio<br />

come il nemico che quella notte doveva affrontare e vincere.<br />

Da tre giorni Luigi non dormiva.<br />

I suoi nervi erano tesi e <strong>di</strong>strutti, le braccia reggevano a fatica il fucile.<br />

Si sentiva stanco, voleva ritornare a casa.<br />

Desiderava lavarsi, potersi mettere vestiti nuovi e scarpe comode, mangiare un pasto<br />

completo.<br />

Il duro compito <strong>di</strong> stare sveglio <strong>di</strong> notte lo affaticava ulteriormente poiché <strong>di</strong> giorno<br />

doveva spostarsi da un rifugio <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

“ Non mi devo assolutamente addormentare, sono responsabile della vita dei miei compagni”,<br />

si ripeteva tutte le volte che iniziava il turno.<br />

Quel giorno la sua squadra aveva ricevuto l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> oltrepassare il confine francese<br />

17


e iniziare a prepararsi per un attacco a sorpresa.<br />

“Per qu<strong>al</strong>e motivo devono esistere le guerre? Perchè devo combattere contro una persona<br />

<strong>di</strong> nazion<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>versa, che non mi ha mai fatto nulla, che è, come <strong>di</strong>ce il buon<br />

<strong>di</strong>o, un mio fratello, un mio simile?” pensava Luigi mentre guardava da un buco del<br />

muro le camionette dei soldati francesi.<br />

Lui e la sua squadra se ne stavano nascosti <strong>di</strong>etro ad un angolo <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong>strutta<br />

dai bombardamenti che dava sulla piazza.<br />

Luigi provava rabbia nel vedere che non c’era <strong>al</strong>cuna <strong>di</strong>fferenza tra lui e quei soldati<br />

stranieri. Pensava che stava rischiando la vita per niente, se non per poter permettere<br />

ad un tiranno la sicurezza del suo potere.<br />

Disse tra sé:<br />

“Basta non ce la faccio più!”.<br />

“ Ehi Piè passami una sigaretta che il mio pacchetto vuoto” chiese a Piero.<br />

Questo era un ragazzino ossuto, portava un elmo che gli cadeva in avanti ad ogni movimento,<br />

impedendogli <strong>di</strong> vedere bene.<br />

“Comandante le ho finite e l’ultima l’ho appena spenta”gli rispose avvicinandosi zoppicando.<br />

E continuò parlare: “Signore, sono mesi che an<strong>di</strong>amo in giro per montagne<br />

o per città a combattere i nemici e ad uccidere. Quand’è che arriva la pace? Quand’è<br />

che potrò ritornare e starmene in campagna o a far pascolare il gregge. Quei francesi<br />

fino a qu<strong>al</strong>che mese fa erano semplicemente miei vicini <strong>di</strong> confine, persone gentili ed<br />

educate.<br />

Perché siamo qua?Da mesi questa m<strong>al</strong>edetta ra<strong>di</strong>olina ci <strong>di</strong>ce cosa dobbiamo fare e<br />

quando.<br />

Io sono stufo, me ne voglio andare.Stasera lo farò”, continuò con voce tremante.<br />

Aveva ragione, lui e gli <strong>al</strong>tri ragazzi eseguivano or<strong>di</strong>ni senza batter ciglio rischiando<br />

la vita ogni istante.Luigi lo sapeva ma non poteva lasciarlo muovere, era troppo pericoloso.<br />

Sarebbe morto subito.<br />

“Torna a dormire, invece <strong>di</strong> raccontare tante fregnacce”gli or<strong>di</strong>nò .<br />

Passarono le ore, s’iniziarono ad intravedere le prime luci del mattino, il sospiro del<br />

vento riportava la vita nel mondo.<br />

Al risveglio, i soldati sia francesi che it<strong>al</strong>iani facevano rumore, creavano tensione.<br />

Ci fu uno sparo.<br />

Luigi che si era appisolato, si <strong>al</strong>zò <strong>di</strong> scatto per vedere bene quel che era successo.<br />

Avevano ucciso Piero.<br />

Nessuno si era accorto della sua fuga tranne il francese, che lo aveva colpito.<br />

Erano stati scoperti.<br />

Furono accerchiati da chi aveva visto scappare quel povero soldato.<br />

Poi vennero condotti <strong>di</strong> fronte ad un muro.<br />

18


Dovevano essere giustiziati verso l’ora <strong>di</strong> pranzo.<br />

“Signore, desiderate qu<strong>al</strong>cosa prima <strong>di</strong> essere giustiziato?”<br />

Gli chiese in perfetto it<strong>al</strong>iano Eric un soldato francese.<br />

“Si, una sigaretta per favore”<br />

Il “nemico”, il “<strong>di</strong>verso”, gliela <strong>di</strong>ede e se ne andò subito..<br />

Era una bellissima giornata <strong>di</strong> sole. Quelli intorno ripresero le proprie attività camminando<br />

sotto l’occhio scrutatore dei soldati.<br />

Alle un<strong>di</strong>ci sul piazz<strong>al</strong>e della chiesa quei poveri <strong>di</strong>sgraziati furono messi in fila: <strong>di</strong><br />

fronte ad essi ce ne erano <strong>al</strong>tri armati <strong>di</strong> fucili, pronti a spargere ancora una volta sangue<br />

lungo i muri.<br />

Luigi senza timore accese la sigaretta e si mise a guardare la croce della chiesa.<br />

“La guerra…la più grande cazzata inventata d<strong>al</strong>l’ uomo” pensava.<br />

Ricordava la sua vita.<br />

Era la sua ultima visione del mondo e delle sue <strong>di</strong>fferenze.<br />

Scoccato mezzogiorno, l’ultimo colpo <strong>di</strong> campana <strong>di</strong>ede inizio <strong>al</strong>la sparatoria.<br />

Caddero uno dopo l’<strong>al</strong>tro come delle mele marce.<br />

Fu il soldato francese Eric,pieno <strong>di</strong> sconforto, a dare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> farli sparire.<br />

Mentre ritornava nel suo accampamento vide per terra la ra<strong>di</strong>olina <strong>di</strong> Luigi, era rimasta<br />

accesa e qu<strong>al</strong>cuno stava <strong>di</strong>chiarando: ” La guerra è finita. Tra l’It<strong>al</strong>ia e la Francia<br />

è stato stipulato un accordo <strong>di</strong> pace. Cessate il fuoco!Non sparate!Le due nazioni<br />

non sono più nemiche.”<br />

Allora Eric si voltò ed eslose un colpo che prese la ra<strong>di</strong>o in pieno e la frantumò.<br />

Se quel comunicato fosse stato annunciato prima Luigi e quei soldati ingiustamente<br />

uccisi sarebbero stati ancora vivi.<br />

La guerra era il gioco della paura che constringe a vedere negli <strong>al</strong>tri degli in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>versi da sè.<br />

Erano <strong>di</strong>versi perché parlavano un’ <strong>al</strong>tra lingua, perché erano <strong>al</strong><strong>di</strong>là del confine, perché<br />

avevano un’<strong>al</strong>tra religione? O forse erano <strong>di</strong>versi solo perché lo avevano deciso<br />

degli <strong>al</strong>tri.<br />

19<br />

Virginia Ippolito


UNA DIVERSA, STRANA E SINCERA AMICIZIA<br />

<strong>di</strong> V<strong>al</strong>entina Poggio<br />

Menzione parimerito<br />

Motivazioni<br />

La guerra e l’amicizia sono temi complessi da affrontare anche per i più gran<strong>di</strong> scrittori.<br />

Una menzione speci<strong>al</strong>e a tre giovani narratori ricchi <strong>di</strong> cuore e t<strong>al</strong>ento che lo<br />

hanno saputo fare da punti <strong>di</strong> vista origin<strong>al</strong>issimi.<br />

P.S.: porto nel mio cuore il vostro sassolino, la vostra gatta e la vostra ra<strong>di</strong>o trasmittente!<br />

~<br />

Dopo tre giorni <strong>di</strong> bombardamenti su Lurroa nessuno poteva immaginare che<br />

in quel luogo <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione potesse esserci ancora qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> vivo e meno<br />

che mai ci si sarebbe aspettati <strong>di</strong> trovare una grossa grassa gattona.<br />

Era molto carina, <strong>di</strong> pelo nerissimo e lucido come il velluto, con enormi occhioni verde<br />

smer<strong>al</strong>do. Era lì seduta, davanti a quello che una volta era stato un porticato, appollaiata<br />

sui resti <strong>di</strong> un vecchio tappeto. Si leccava le zampe tranquillamente, come se<br />

quel luogo pieno <strong>di</strong> lugubri silenzi, fosse stato invece un tranquillo praticello. Lo stupore<br />

degli uomini della IV Compagnia fu enorme, ma lei non se ne curò e continuò<br />

a leccarsi. Ad un certo punto la gattona scorse il sergente Paolo Paoli, e per qu<strong>al</strong>che<br />

strana ragione, nota a lei sola, corse verso <strong>di</strong> lui come fosse stato il padrone da lungo<br />

tempo perduto. Con un ronfare sod<strong>di</strong>sfatto, cominciò a strofinarsi dentro e fuori le<br />

gambe fangose. Quando Paolo la prese in braccio e schiacciò quella sua brutta faccia<br />

nel pelo morbido e lucido della gattona, tutti scoppiarono in una risata fragorosa.<br />

Era strano e <strong>di</strong>vertente vedere un qu<strong>al</strong>siasi essere vivente mostrare interesse per il tenebroso<br />

e solitario Paolo. Un secondo sergente propose <strong>di</strong> adottare la micia e promuoverla<br />

a mascotte della compagnia, ma lei sembrò sorridere con fare sontuoso, guardandoli<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to in basso e non si lasciò neanche per un attimo <strong>di</strong>stogliere d<strong>al</strong>la propria<br />

fedeltà.<br />

Viveva con Paolo, mangiava solo ciò che lui le offriva e dormiva con lui. Quasi tutti<br />

gli uomini della compagnia cercavano <strong>di</strong> sedurla con carezze o bocconcini <strong>di</strong> carne,<br />

ma lei non si faceva corrompere e respingeva tutto con uno sba<strong>di</strong>glio <strong>al</strong>tezzoso. Per<br />

Paolo invece quel nuovo strano e <strong>di</strong>verso affetto era pura beatitu<strong>di</strong>ne. L’accu<strong>di</strong>va con<br />

la possessiva dolcezza <strong>di</strong> una madre. Le pettinava il morbido e lucido pelo, quasi moriva<br />

<strong>di</strong> fame perché la micia potesse mantenere quel suo aspetto vigoroso. E continuamente<br />

provava un insolito senso <strong>di</strong> meraviglia. Lui che era nato in una famiglia<br />

20


<strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni, era il più sgraziato e impacciato <strong>di</strong> tutti i suoi numerosi fratelli, e non<br />

aveva mai suscitato il minimo sentimento in nessuno, uomo o donna che fossero. Nessuno<br />

aveva mai rappresentato qu<strong>al</strong>cosa per lui, fino a quella micia grassa.<br />

In quello stato <strong>di</strong> felicità però Paolo vi rimase ben poco. Dopo <strong>al</strong>cuni giorni la sua compagnia<br />

fu scelta per compiere una manovra <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> cogliere <strong>di</strong> sorpresa il quartier<br />

gener<strong>al</strong>e nemico. Secondo le informazioni ricevute avrebbero dovuto marciare per<br />

una quarantina <strong>di</strong> chilometri sotto il tiro <strong>di</strong> impietosi cecchini. Sarebbe stata una marcia<br />

durissima. Avrebbero dovuto portarsi <strong>di</strong>etro cibo e acqua, e per tutta la durata della<br />

missione avrebbero anche dovuto dormire <strong>al</strong>l’aperto, il più delle volte in buche scavate<br />

sul momento.<br />

Al comando furono inflessibili: a Paolo fu comunicato che la presenza <strong>di</strong> un gatto<br />

avrebbe esposto a grave pericolo l’intera compagnia, pertanto se la povera gattona<br />

fosse stata sorpresa a seguirlo, le avrebbero sparato. Qu<strong>al</strong>che ora prima della partenza,<br />

Paolo portò la sua nuova amica da un cuoco molto grasso <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra compagnia,<br />

l’uomo l’accolse con grande entusiasmo. Paolo andandosene però non ebbe il coraggio<br />

<strong>di</strong> voltarsi sapeva benissimo che gli occhi smer<strong>al</strong><strong>di</strong>ni della gatta impietosi lo avrebbero<br />

fissato con un severo sguardo <strong>di</strong> rimprovero.<br />

Per tutto quel giorno <strong>di</strong> pericolosa marcia il nostro sergente fu ossessionato d<strong>al</strong> pensiero<br />

<strong>di</strong> quello sguardo, non riusciva ad accettare la separazione d<strong>al</strong>la sua unica grande<br />

amica: con lei, si era lasciato <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le moglie, madre e figli.<br />

Durante quella notte, Paolo dormì profondamente, essendo stremato d<strong>al</strong>la lunga marcia,<br />

ma ad un certo punto nel sonno qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> c<strong>al</strong>do e morbido gli si strofinò sul viso;<br />

e la sua buca sembrò come pervasa d<strong>al</strong> ronzio <strong>di</strong> un frigorifero. No non poteva crederci,<br />

<strong>al</strong>lungò una mano, non era un sogno. La gatta era lì acciambellata ai suoi pie<strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> aver ritrovato il suo amico. Al primo impeto <strong>di</strong> felicità seguì ben presto<br />

una profonda tristezza nel rammentare le parole del comandante. Paolo non sapeva<br />

cosa fare, se avessero scoperto la gatta, l’avrebbero ammazzata e se lui l’avesse riportata<br />

<strong>al</strong> comando sarebbe stato considerato un <strong>di</strong>sertore. Avrebbe potuto picchiarla<br />

per mandarla via, ma questo gesto il suo animo semplice non poteva neanche pensarlo.<br />

La gatta gli si strofinò nuovamente sulla guancia e miagolò, quasi in modo lamentoso.<br />

Aveva fame, dopo un intero giorno <strong>di</strong> marcia <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sperata ricerca del suo padrone,<br />

si poteva anche capire.<br />

Improvvisamente Paolo ebbe chiara in testa la soluzione. Se fosse riuscito a resistere<br />

e a non darle da mangiare, la gatta se ne sarebbe andata. Dopo un po’, infatti, con piacere<br />

ma anche provando una grande delusione, Paolo vide la gatta s<strong>al</strong>tare silenziosamente<br />

fuori d<strong>al</strong>la buca. All’<strong>al</strong>ba non c’era traccia <strong>di</strong> lei. Si misero nuovamente in marcia<br />

e mentre i soldati procedevano, Paolo ebbe come la sensazione che la visita della<br />

gatta quella sera fosse stato un sogno. Ma la terza notte tornò <strong>di</strong> nuovo. Gli si strofinò<br />

contro il viso, e gli morsicò delicatamente un orecchio. Miagolava silenziosa-<br />

21


mente, ma ora quel suo miagolio era <strong>di</strong>ventato quasi una pietosa supplica. La prima<br />

notte Paolo non aveva visto la gatta, era buio pesto, ma stavolta prese la torcia elettrica<br />

in mano e, prudentemente l’accese. Un gemito gli uscì d<strong>al</strong>la bocca, la gattona<br />

grassa era <strong>di</strong>ventata magrissima. La pelle le pendeva da tutte le parti; il pelo era arruffato<br />

e sporco <strong>di</strong> fango; le zampe ferite e sanguinanti per la lunga marcia. Gli occhi<br />

poi, lo guardavano con un’espressione supplicante e <strong>di</strong> enorme fiducia.<br />

Paolo a quella dolorosa visione, non riuscì più a resistere, decise <strong>di</strong> prendere il suo<br />

zaino e <strong>di</strong> tirare fuori una scatoletta <strong>di</strong> carne. Mentre stava per aprirla, però si rese conto<br />

che così facendo avrebbe condannato a morte il povero anim<strong>al</strong>e. “Vattene” <strong>di</strong>sse, ma<br />

l’anim<strong>al</strong>e non si mosse e <strong>al</strong>lora tutte quelle sue emozioni represse si trasformarono<br />

in una rabbia irrazion<strong>al</strong>e contro la gatta. “Ti ho detto vattene” e così <strong>di</strong>cendo le sferrò<br />

un colpo con la torcia elettrica. Per un attimo lei rimase come stor<strong>di</strong>ta, poi con un debole<br />

gemito s<strong>al</strong>tò via d<strong>al</strong>la buca. Passarono <strong>al</strong>tri due giorni e della gatta si erano perse<br />

le tracce, ma Paolo non riuscì comunque a chiudere occhio. Il sesto giorno la compagnia<br />

arrivò nella zona <strong>di</strong> vero pericolo dove vi erano due baracche, tutt’intorno un<br />

profondo silenzio. Avanzarono guar<strong>di</strong>nghi, si affacciarono per guardare <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong> queste costruzioni, pareva loro come se qu<strong>al</strong>cuno avesse abbandonato improvvisamente<br />

la postazione. Dentro ad una delle baracche un tavolo costruito in maniera<br />

rozza troneggiava <strong>al</strong> centro dell’angusto loc<strong>al</strong>e. Paolo avanzò lentamente, si avvicinò<br />

<strong>al</strong>la porta, ma vide qu<strong>al</strong>cosa muoversi <strong>al</strong>l’interno……si arrestò<br />

improvvisamente, ed ecco che la gatta, una volta grassa, uscì fuori zoppicando vistosamente.<br />

Anche se il pericolo sembrava essere imminente Paolo si sentì fiero <strong>di</strong> scoprire che<br />

lei non lo avesse abbandonato. Con i nervi a fior <strong>di</strong> pelle per la tensione vide la micia<br />

nuovamente sparire <strong>al</strong>l’interno della baracca, il silenzio era tot<strong>al</strong>e, si sentiva solo<br />

il fruscio che le zampette facevano c<strong>al</strong>pestando l’erba ormai rinsecchita. Si rassicurò<br />

che dentro non doveva esserci proprio nessuno e così entrò. Sul tavolo rozzo si trovava<br />

ancora un cosciotto <strong>di</strong> agnello bello cotto. L’amico <strong>di</strong> Paolo, Enrico, tirò un urlo<br />

<strong>di</strong> gioia, fin<strong>al</strong>mente, dopo giorni <strong>di</strong> schifose scatolette, potevano mangiare qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso. Enrico fece per avvicinarsi, ma la gatta con un b<strong>al</strong>zo improvviso si mise<br />

davanti <strong>al</strong> cosciotto soffiando come un mantice. Enrico si chinò per prendere un sasso<br />

e scacciarla, ma Paolo si in<strong>di</strong>gnò. Nei giorni scorsi aveva mandato via brut<strong>al</strong>mente<br />

la povera gatta, l’aveva fatta quasi morire <strong>di</strong> fame, eppure lei lo aveva seguito con fedeltà<br />

cieca ed assoluta. Quel cosciotto avrebbe dovuto essere la ricompensa per la sua<br />

micia. Lento <strong>di</strong> cervello e <strong>di</strong> animo semplice com’era sempre stato, gli sembrava che<br />

la cosa più importante <strong>al</strong> mondo adesso fosse assicurare a quella povera creatura in<strong>di</strong>fesa<br />

la giusta parte <strong>di</strong> bottino.<br />

Ma mentre Paolo stava facendo tutti questi ragionamenti, la gatta con la zampa fece<br />

volare in aria il cosciotto, Paolo si lanciò nella radura. Un istante dopo, un’esplosione<br />

22


assordante lo costrinse a gettarsi a terra. Qu<strong>al</strong>che secondo più tar<strong>di</strong>, quando si ri<strong>al</strong>zò,<br />

il tavolo e la baracca erano scomparsi, e <strong>al</strong> loro posto c’era un cumulo <strong>di</strong> rovine i<br />

fiamme. Nel suo stor<strong>di</strong>mento udì la voce <strong>di</strong> Enrico “Era una trappola, sotto quel cosciotto<br />

c’era una bomba. Accidenti, se la gatta non lo avesse fatto volare in aria e noi<br />

fossimo andati a prenderlo…adesso saremmo in para<strong>di</strong>so”. La voce gli mancò <strong>di</strong><br />

colpo, trasformandosi in un mormorio. “La gatta! Penso sia s<strong>al</strong>tata in aria…ma ci ha<br />

s<strong>al</strong>vato la vita”. Paolo non riusciva ad emettere <strong>al</strong>cun suono, un nodo gli stringeva la<br />

gola. Si lasciò nuovamente cadere a terra, sentendosi più triste e solo <strong>di</strong> quanto non<br />

si fosse mai sentito in vita sua.<br />

Poi ad un tratto <strong>di</strong>etro le sue sp<strong>al</strong>le udì un ronfare sod<strong>di</strong>sfatto, si girò <strong>di</strong> scatto e sopra<br />

una rozza stuoia, che l’esplosione aveva fatto volare fuori d<strong>al</strong>la baracca, là in<br />

mezzo <strong>al</strong>l’erba, tranquillamente seduta, la gatta gli sorrideva.<br />

23<br />

V<strong>al</strong>entina Poggio


BLACK<br />

<strong>di</strong> Virgilia Ramella<br />

Menzione parimerito<br />

Motivazioni<br />

La guerra e l’amicizia sono temi complessi da affrontare anche per i più gran<strong>di</strong> scrittori.<br />

Una menzione speci<strong>al</strong>e a tre giovani narratori ricchi <strong>di</strong> cuore e t<strong>al</strong>ento che lo<br />

hanno saputo fare da punti <strong>di</strong> vista origin<strong>al</strong>issimi.<br />

P.S.: porto nel mio cuore il vostro sassolino, la vostra gatta e la vostra ra<strong>di</strong>o trasmittente!<br />

~<br />

C'era una volta una pecora nera. Un brutto anatroccolo. Uno che era solo<br />

in mezzo a tanti. Uno che voleva vivere in pace e che era umiliato da tutti. In<br />

un luogo lontano ed abbandonato viveva un piccolo sassolino. La sua storia vi<br />

può sembrare noiosa, una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo, una fiaba per bambini, un <strong>al</strong>tro insulso<br />

modo per farvi capire che cosa è la <strong>di</strong>versità. Vi sbagliate. Perchè la vita <strong>di</strong><br />

questo piccolo frammento <strong>di</strong> pietra è così meravigliosa e sincera che v<strong>al</strong>e la pena <strong>di</strong><br />

essere ascoltata. Lui non era come gli <strong>al</strong>tri. Immaginate la scena. Cielo terso e accarezzato<br />

da piccoli germogli <strong>di</strong> seta bianca della stessa consistenza dello zucchero<br />

filato, aria fresca ed aromatizzata d<strong>al</strong>la s<strong>al</strong>se<strong>di</strong>ne e poi loro. Una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> ghiaia<br />

bianca.- Che posto -meraviglioso- -luminoso- -bianco-.....La gente spesso dava <strong>al</strong>la<br />

ghiaia il merito <strong>di</strong> ogni cosa. Gli abitanti dell'isola credevano che ogni singola pietruzza<br />

fosse un dente <strong>di</strong> squ<strong>al</strong>o, tante sacre bene<strong>di</strong>zioni,dato che i pescecani erano la<br />

loro unica fonte <strong>di</strong> sostentamento. Bhè Black era nero. Pareva bas<strong>al</strong>to. Lucido e scuro<br />

come una notte d'inverno. Nessuno si era ancora accorto <strong>di</strong> lui. Tranne la ghiaia natur<strong>al</strong>mente.<br />

Black aveva tutto ciò che un sassolino potesse mai desiderare: era in cima<br />

a tutti gli <strong>al</strong>tri suoi coetanei a livello del mare limpido e turchese, era in un’ottima posizione<br />

da dove poteva godersi una meravigliosa vista sulla <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> acqua e un tiepido<br />

sole luminoso risc<strong>al</strong>dava le sue viscere anche nei giorni più ombrosi. Un giorno<br />

sull'isola arrivò una giovane famiglia, in vacanza probabilmente per esplorare il posto<br />

e rilassarsi, non che quello fosse un para<strong>di</strong>so turistico, inten<strong>di</strong>amoci. Sbarcò su<br />

una piccola barca e c<strong>al</strong>pestò la sabbia con occhi sognanti. C'era un uomo <strong>al</strong>to con<br />

una camicia leggera, una donna che trascinava una piccola v<strong>al</strong>igia e un bambino che<br />

avrà avuto <strong>al</strong>l'incirca otto anni. Si chiamava Alì, un nome misterioso che i suoi genitori<br />

gli avevano dato dopo un lungo viaggio in Egitto. Il giovane avventuriero<br />

24


stava ammirando la fantastica vegetazione dell'isola quando vide un piccolo puntino<br />

nero. Si avvicinò c<strong>al</strong>pestando la can<strong>di</strong>da ghiaia, si accucciò e guardò Black.<br />

E Black guardò lui. -Alì forza vieni ad aiutarci!- urlò il padre. Lui <strong>al</strong>zò la testa, tese<br />

la mano e prese il sassolino. Black era sorpreso <strong>di</strong> venir trascinato via d<strong>al</strong>la sua spiaggia,<br />

ma tutto sommato non gli <strong>di</strong>spiaceva così tanto: non aveva amici. Quando Alì<br />

andò via d<strong>al</strong>l'isola <strong>di</strong>venne amico del sassolino. La mattina prima <strong>di</strong> andar a scuola<br />

lo lasciava davanti <strong>al</strong>la finestra della sua camera in modo che potesse guardare fuori<br />

ed esplorare il mondo. Quando il bambino tornava si avvicinava a Black con i suoi<br />

gran<strong>di</strong> occhi blu e gli <strong>di</strong>ceva -Sei il mio unico amico- Diventava tutto rosso e le sue<br />

guance paffute venivano accarezzate da piccole lacrime. -Perchè i miei amici non mi<br />

vogliono bene?..sai, loro mi prendono in giro. Ma la mamma mi <strong>di</strong>ce sempre che non<br />

conta il tuo aspetto,ma come sei dentro ...Secondo te sono cattivo?...-Black a quel<br />

punto avrebbe voluto <strong>di</strong>rgli che non aveva mai conosciuto una persona buona come<br />

lui, tendergli le braccia e stringerlo forte a sé, ma essendo solo un piccolo frammento<br />

nero <strong>di</strong> ghiaia non poteva fare nulla. Alì la domenica se lo metteva in tasca ed andava<br />

a comprare il giorn<strong>al</strong>e nell'e<strong>di</strong>cola <strong>di</strong>etro casa, lo apriva per un attimo e poi lo richiudeva,<br />

perchè non voleva leggere le brutte notizie sul bullismo che brulicavano<br />

ovunque tra le pagine dei quoti<strong>di</strong>ani. Aveva estremamente paura che gli potesse accadere<br />

qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> brutto prima o poi. E successe. Quel giorno era tutto tranquillo,<br />

il vento era cessato gia' da qu<strong>al</strong>che ora, la rugiada macchiava le strade e Alì camminava.<br />

Si muoveva con tenera goffaggine sul vi<strong>al</strong>etto poco <strong>di</strong>stante da casa. Black<br />

giaceva davanti <strong>al</strong>la finestra ancora addormentato. Il bambino arrivò davanti a scuola<br />

stretto nel suo cappotto. Ma qu<strong>al</strong>cosa urtò la sua sp<strong>al</strong>la destra. Si voltò. Davanti a<br />

lui c'era un ragazzo. Lo guardava. -Ho sentito quello che hai detto a mio fratello sai.<br />

Non mettergli strane idee in testa-... -Ma la mamma mi <strong>di</strong>ce che è così. - Alle 8.30<br />

Black si svegliò <strong>di</strong> soprass<strong>al</strong>to. La mamma <strong>di</strong> Alì si avvicinò. Piangeva. -E' morto.bisbigliò.<br />

-L'ennesima vittima della <strong>di</strong>versità. Solo perchè era buono e voleva far<br />

capire a un suo compagno cos'è che conta veramente. Ricorderò per sempre i suoi occhi<br />

meravigliosi. Mi <strong>di</strong>spiace piccolo Black. Mio figlio ti considerava come un<br />

amico. Ti terrò con me. Non preoccuparti....- E fu così. L'estate stessa i genitori desolati<br />

decisero <strong>di</strong> partire per una vacanza. Magari per ricordare il loro bambino e il<br />

suo amore per i viaggi. La donna quando l'aereo fu <strong>al</strong>to nel cielo prese il sassolino e<br />

lo posò sul se<strong>di</strong>le vuoto accanto a lei. E' incre<strong>di</strong>bile con quanta cura lo teneva. Black<br />

intanto tramava un piano. Aveva preso una decisione importante. Improvvisamente<br />

incontrarono una perturbazione. Il ciottolo cadde vicino <strong>al</strong>la portiera <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vataggio,<br />

incontrò un piccolo foro e cadde. Il suo piano era andato per il meglio. L'aria lo avvolgeva<br />

durante la caduta lasciandolo senza fiato. Improvvisamente si adagiò su qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> morbido e c<strong>al</strong>do. Era piombato su una soffice <strong>al</strong>a <strong>di</strong> uccello. Era lì sotto le nuvole<br />

avvolto da piume bianche. Ma sperava <strong>di</strong> continuare la sua <strong>di</strong>scesa verso il basso.<br />

25


Voleva raggiungere il suo scopo. Come se il volatile avesse ascoltato i suoi pensieri<br />

sbattè le <strong>al</strong>i con forza. E Black si ritrovò sospeso nel vuoto. E poi. -Plik.- Ce l'aveva<br />

fatta. Era caduto nel mare. Secondo una leggenda della sua isola se uno <strong>di</strong> quei tanti<br />

denti <strong>di</strong> squ<strong>al</strong>o fosse caduto in mare avrebbe smesso <strong>di</strong> vivere. Sarebbe andato in Para<strong>di</strong>so.<br />

E Black voleva andarci. Voleva stare con Alì. Senza preoccuparsi <strong>di</strong> essere<br />

bianco o nero, piccolo o grande, magro o grasso, ricco o povero, <strong>al</strong>to o basso, ma solo<br />

se stesso. E quando sarete in Para<strong>di</strong>so anche voi vedrete un bambino con due gran<strong>di</strong><br />

occhi azzurri, un po' grassottello, che tiene tra le mani un piccolo sassolino nero che<br />

ridono insieme. Per sempre.<br />

“ Un amico è un'ottima scusa per lasciare ogni <strong>al</strong>tra cosa “ Charlotte Gray<br />

26<br />

Virgilia Ramella


LA DIVERSITÀ VESTE GUCCI<br />

<strong>di</strong> Alessia Anfossi<br />

~<br />

È lì sul letto. Di quel rosa che aveva colpito il suo cuore imme<strong>di</strong>atamente. È<br />

così innocuo che nessuno ci farebbe caso. Sta lì senza <strong>di</strong>sturbare, avvolto da un profumo<br />

dolce e seducente, l’ultimo <strong>di</strong> Bulgari, “rose essentielle”. Così, indossando le<br />

ultime cose, Fabio lo prende e lo mette intorno <strong>al</strong> collo per coronare il suo abbigliamento<br />

fashion, impeccabile come <strong>al</strong> solito. Ovviamente il suo foulard preferito non<br />

poteva mancare. Un’ultima occhiata <strong>al</strong>lo specchio: perfetto.<br />

Scende le sc<strong>al</strong>e con la c<strong>al</strong>ma e la classe <strong>di</strong> un gatto, come se avesse il passo vellutato.<br />

Forse sono le sue nuove Gucci laccate. O forse è proprio il suo modo <strong>di</strong> fare. Apre il<br />

portone e si trova un mondo <strong>di</strong> fronte. L’aria fresca che gli scompiglia i capelli, il vigile<br />

che si agita col suo fischietto in bocca in mezzo <strong>al</strong>la strada, una vecchietta con<br />

il nipotino, lo spazzino che svuota i bidoni, una bella ragazza con tacco 12 che cammina<br />

sul marciapie<strong>di</strong> sicura come una modella. E tutto a pochi passi da lui. Questi particolari<br />

Fabio li riesce a cogliere ogni volta che mette il naso fuori d<strong>al</strong> suo appartamento.<br />

Quel giorno aveva deciso <strong>di</strong> fare ciò che voleva del suo pomeriggio, visto che<br />

non doveva lavorare, quin<strong>di</strong> optò per un giro in centro, ad assaporare la vita. Pochi<br />

passi e scorge già le occhiate strane della gente: la vecchietta <strong>di</strong> prima ammonisce il<br />

nipotino <strong>al</strong> guardarsi bene d<strong>al</strong> <strong>di</strong>ventare come Fabio, lo spazzino gli tira un’occhiataccia<br />

preferendo i suoi rifiuti a lui, la “modella” nemmeno lo degna <strong>di</strong> uno sguardo<br />

sapendo che tanto non ne varrebbe la pena…l’unico a non interessarsi <strong>di</strong> Fabio è solo<br />

il vigile.<br />

Nella sua vita è ormai abituato <strong>al</strong>le cattiverie delle persone nei suoi confronti e non<br />

reagisce neanche più. All’inizio si sentiva ferito profondamente, ogni giorno piangeva,<br />

solo con se stesso in un appartamento buio e lontano d<strong>al</strong> mondo, che lo escludeva da<br />

farne parte. Ora, sebbene ancora molta gente non lo capisse, si sentiva parte <strong>di</strong> quel<br />

mondo che in re<strong>al</strong>tà era anche suo e gli aveva dato la vita. Appena saputa la notizia,<br />

era stato <strong>di</strong>fficile farsi accettare anche dai suoi genitori, ma dopo un po’ avevano capito<br />

che un figlio è la cosa più bella che possa esistere e gli si deve sempre stare accanto,<br />

nel bene e nel m<strong>al</strong>e. Così per dargli prova del loro amore gli avevano reg<strong>al</strong>ato<br />

quel bellissimo foulard rosa.<br />

Convinto dei suoi atteggiamenti e delle sue azioni cammina per strada a passo sicuro,<br />

in mezzo ad una folla che spesso non lo <strong>di</strong>scrimina con i fatti, ma con le parole, che<br />

è peggio. Sente il vociferare cattivo delle persone che lo sentono “<strong>di</strong>verso”, che lo considerano<br />

uno scherzo della natura, qu<strong>al</strong>cosa che non deriva da Dio, ma una creatura<br />

27


a parte, appunto DIVERSA. E ogni volta Fabio si pone la domanda: “Ma <strong>di</strong>verso da<br />

chi?”. Chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? E la sua risposta è sempre la stessa:<br />

nessuno. Finché non sarà contraddetto da una risposta <strong>di</strong>versa egli continuerà ad essere<br />

se stesso, a <strong>di</strong>stanziarsi d<strong>al</strong>l’ipocrisia <strong>di</strong> cui è piena il mondo. Ormai non si fa più<br />

intimorire, sente <strong>di</strong> farcela e sa per certo che un Fabio è molto meglio <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre mille<br />

uomini che stanno là fuori, in quel mondo popolato da esseri m<strong>al</strong>vagi, violenti, cinici<br />

ed in<strong>di</strong>fferenti ai m<strong>al</strong>i che esistono. Perché lui è buono, intelligente, comprensivo, <strong>al</strong>truista,<br />

carismatico e nutre molto rispetto verso le donne, oltre a tutto ciò che lo circonda.<br />

Tuttavia i commenti dei ragazzi <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui, le risatine fasti<strong>di</strong>ose <strong>di</strong> quelli che vede<br />

arrivargli incontro lo rimandano <strong>al</strong> suo <strong>di</strong>fficile passato <strong>di</strong> adolescente. Si <strong>di</strong>ce che<br />

l’adolescenza sia l’età più bella, carica <strong>di</strong> emozioni e nuove esperienze. Per lui non<br />

era stato così. È stata l’età della presa <strong>di</strong> coscienza, in particolare del proprio corpo,<br />

l’età delle <strong>di</strong>scriminazioni a scuola (e si sa, i bambini e gli adolescenti sanno essere<br />

molto cattivi a causa della loro ingenuità e immaturità), l’età dei litigi in famiglia. E<br />

ogni volta si trovava a fare i conti sempre e solo con se stesso. Ricorda ancora quelle<br />

stesse risatine che gli rimbombavano nella testa anche la sera, quando si trovava da<br />

solo nel letto a navigare nei suoi pensieri, ad immaginare un futuro migliore, se non<br />

una vita <strong>di</strong>versa d<strong>al</strong>la sua. Si sentiva un errore, quando provava piacere nel scegliere<br />

i rossetti con le sue amiche, preferendo un pomeriggio tra femmine, rispetto ad una<br />

partita a c<strong>al</strong>cetto con i compagni. Provava vergogna nell’ammettere quello che re<strong>al</strong>mente<br />

era, sentendosi trattato <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> un anim<strong>al</strong>e, privato della <strong>di</strong>gnità e dei <strong>di</strong>ritti<br />

che spettano ad ogni uomo. Pensava sempre <strong>al</strong>la libertà <strong>di</strong> opinione, <strong>al</strong>la libertà <strong>di</strong><br />

espressione, presenti ad<strong>di</strong>rittura nella Dichiarazione dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo americana<br />

ed era convinto che quel pezzo <strong>di</strong> carta così prezioso nel suo caso non v<strong>al</strong>esse niente<br />

e che Jefferson avesse compiuto i suoi sforzi invano, o perlomeno solo per una cerchia<br />

ristretta <strong>di</strong> “scelti”. Cercava <strong>di</strong> reprimere le farf<strong>al</strong>le <strong>al</strong>lo stomaco quando era vicino<br />

<strong>al</strong> “più bello della classe”, cercava <strong>di</strong> soffocare i suoi sentimenti e le sue emozioni.<br />

Ma ovviamente la sua spiccata person<strong>al</strong>ità era già venuta fuori da tempo, in tutta<br />

la sua rara completezza.<br />

Ora il profumo <strong>di</strong> Bulgari lo riporta <strong>al</strong> presente. Quando si accorge <strong>di</strong> aver viaggiato<br />

con la mente nei suoi ricor<strong>di</strong>, ormai lontani, si forma una lieve piega sulla sua bocca.<br />

Sa <strong>di</strong> poter affrontare tutto ciò e sa che un giorno queste ingiustizie finiranno. Quin<strong>di</strong>,<br />

con la positività che lo fortifica da sempre, oltrepassa le cattiverie della gente e torna<br />

a casa, contento <strong>di</strong> un nuovo giorno passato a vivere ed assaporare il mondo. Scioglie<br />

d<strong>al</strong> collo il foulard, che sinuosamente si lascia cadere sul letto. E per tutta la casa<br />

riecheggiano le fiere parole <strong>di</strong> Fabio, pronunciate senza paura né vergogna <strong>di</strong> fronte<br />

<strong>al</strong>lo specchio: io sono gay!<br />

Alessia Anfossi<br />

28


IL PIANISTA BALLERINO<br />

<strong>di</strong> Nives B<strong>al</strong>estra<br />

~<br />

Ecco, come <strong>al</strong> solito sono in ritardo! Sono già le cinque e <strong>di</strong>eci e mi mancano<br />

ancora tre rampe <strong>di</strong> sc<strong>al</strong>e, s<strong>al</strong>go i gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> corsa due <strong>al</strong>la volta con la borsa pesante<br />

dei libri che mi sbatte contro il polpaccio; se non amassi così tanto suonare, non farei<br />

mai nulla <strong>di</strong> tutto questo. Mi immagino già la faccia <strong>di</strong> Daniela, la mia insegnante<br />

<strong>di</strong> pianoforte, an<strong>di</strong>amo molto d’accordo sulla musica, ma lei o<strong>di</strong>a chi arriva in ritardo<br />

e io o<strong>di</strong>o arrivare in anticipo. “Scusami!” sbotto ansimando appena apro la porta dell’aula<br />

“in ritardo <strong>di</strong> esattamente un<strong>di</strong>ci minuti e quaranta” risponde una voce seria e<br />

pacata che non è affatto quella <strong>di</strong> Daniela; mi accorgo infatti che seduto <strong>di</strong>etro <strong>al</strong> pianoforte<br />

a coda c’è un uomo, la testa bion<strong>di</strong>ssima china, mi avvicino<br />

“dov’è Daniela?”<br />

“Daniela non ci sarà per un bel po’” risponde senza guardarmi con lo stesso tono c<strong>al</strong>mo<br />

<strong>di</strong> prima “è stata chiamata con urgenza per organizzare un <strong>concorso</strong> a New York. Per<br />

<strong>al</strong>meno due mesi sarò io il tuo insegnante”.<br />

Resto indecisa sulla soglia ascoltando il mio respiro, lui <strong>al</strong>za la testa: i capelli lunghi<br />

fino oltre le sp<strong>al</strong>le e la pelle bianchissima “<strong>al</strong>lora, vogliamo suonare?”.<br />

E’ lui! Non lo conosco, l’ho visto solo <strong>di</strong> rado qui <strong>al</strong> conservatorio, ma ne ho sentito<br />

parlare molto, so che ha già un <strong>di</strong>ploma in pianoforte e uno in composizione e ha solo<br />

venticinque anni; in un attimo ricordo la voce <strong>di</strong> Daniela: “E’ un pazzo! Non pensa<br />

ad <strong>al</strong>tro che <strong>al</strong>la sua musica”. Ecco cosa so davvero <strong>di</strong> lui: è un pazzo. Quasi me ne<br />

andrei. Ma lui è lì, serio, che mi guarda con i suoi occhi <strong>di</strong> ghiaccio. Allora mi sblocco,<br />

mi siedo <strong>al</strong> piano e inizio a suonare un v<strong>al</strong>zer <strong>di</strong> Chopin, il mio preferito, ma sono agitata,<br />

le mani mi tremano, glisso una nota, due, accidenti sto facendo uno schifo! Sono<br />

troppo arrabbiata con Daniela per riuscire a concentrarmi, e mentre cerco <strong>di</strong> riprendere<br />

il tempo, il matto mi blocca senza guardarmi con un gesto appena percettibile<br />

della mano “abbiamo torturato Chopin abbastanza” si volta verso <strong>di</strong> me, i suoi occhi<br />

son davvero chiarissimi, poi mi accorgo che anche le pupille sono bianche: è cieco.<br />

“Dove avevi l’anima mentre suonavi, o meglio, schiacciavi dei tasti?”<br />

Stavolta non riesco a trattenermi “Perché non provi tu e non mi insegni qu<strong>al</strong>cosa, invece<br />

<strong>di</strong> insultarmi?”.<br />

Cade il silenzio, sento l’eco del violino c<strong>al</strong>ante dell’aula accanto. Ho quasi paura <strong>di</strong><br />

averlo offeso, la sua espressione è indecifrabile, ma ad un tratto si <strong>al</strong>za e io gli lascio<br />

il posto sulla panca. Appena seduto le sue mani lunghe, secche e bianche cercano subito<br />

la tastiera, poi inizia a suonare, e <strong>al</strong>lora capisco cos’aveva voluto <strong>di</strong>re con “dove<br />

29


avevi l’anima?”. E’ come se Chopin avesse scritto quel pezzo apposta per lui. La musica<br />

sembra uscirgli <strong>di</strong>rettamente dai polpastrelli delle mani, che <strong>al</strong> contrario <strong>di</strong> lui ci<br />

vedono benissimo. Ogni singola nota prende vita nell’attimo del suo tocco. Lui non<br />

suona musica, ci vola dentro e b<strong>al</strong>la con lei: un b<strong>al</strong>lerino pazzo e cieco, ma perfetto.<br />

Il pezzo è finito e io non ho più parole, so solo <strong>di</strong> essermi completamente <strong>di</strong>menticata<br />

del mio risentimento <strong>di</strong> prima, <strong>di</strong> Daniela, <strong>di</strong> tutto. Effettivamente ora tutto ciò<br />

che provo è solo tot<strong>al</strong>e ammirazione verso quel pazzo b<strong>al</strong>lerino, che ora in pie<strong>di</strong> cerca<br />

incerto la se<strong>di</strong>a con la mano.<br />

Ad un tratto si apre la porta: è la segretaria che come <strong>al</strong> solito non bussa mai. Senza<br />

s<strong>al</strong>utare va spe<strong>di</strong>ta verso il mio b<strong>al</strong>lerino con quell’espressione insod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> sempre<br />

sulla faccia da rospo. Lui si <strong>al</strong>za.<br />

“Firma qua...” sbotta infasti<strong>di</strong>ta lei sbattendogli un foglio e una lettera sotto il naso.<br />

Lui le si mette <strong>di</strong> fronte, insieme sembrano quasi una contrad<strong>di</strong>zione: lei bassa e tarchiata,<br />

lui <strong>al</strong>to e magrissimo.<br />

“Cos’è?” chiede lui, lei sbuffa con quella bocca larga <strong>di</strong> rospo “qua c’è scritto un certo<br />

John Suppleton” <strong>di</strong>ce rigirando la lettera “arriva da Oxford”<br />

“Da Oxford?”<br />

“Sì... immagino sia un <strong>al</strong>tro <strong>di</strong>rettore d’orchestra che si rifiuta <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere qu<strong>al</strong>che tuo<br />

nuovo pezzo, vero Maestro?” <strong>di</strong>ce accentuando quest’ultima parola con <strong>di</strong>sprezzo “ora<br />

non ho tempo da perdere, firma qua per favore” e così <strong>di</strong>cendo poggia seccata il foglio<br />

sulla coda del piano. Lui prende una penna d<strong>al</strong>la scrivania accanto e titubante la<br />

appoggia sul foglio “...dove?” chiede poi imbarazzato<br />

“Ma come ‘dove’? Lì davanti a te!” Io le tiro un’occhiataccia<br />

“Sì ma <strong>di</strong> preciso?” chiede ancora lui, il rospo <strong>al</strong>lora gli prende la mano sbuffando e<br />

la sposta m<strong>al</strong>amente sul posto esatto della firma “cre<strong>di</strong> <strong>di</strong> riuscire a firmarlo da<br />

solo?” <strong>di</strong>ce infasti<strong>di</strong>ta “E’cieco non scemo” mi intrometto io.<br />

Il rospo lascia la busta sul pianoforte, gli strappa il foglio d<strong>al</strong>le mani non appena quello<br />

ha firmato e biascica un misero s<strong>al</strong>uto prima <strong>di</strong> sbattersi la porta <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le.<br />

Mi volto verso <strong>di</strong> lui: è ancora più cupo <strong>di</strong> prima. Quel b<strong>al</strong>lerino prima così sicuro <strong>di</strong><br />

sé mentre accarezzava i tasti bianchi e neri, era appena stato umiliato da quell’orribile<br />

donna. Vorrei <strong>di</strong>re qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> conforto, ma non trovo le parole.<br />

“Forza” <strong>di</strong>ce quello “fammi sentire qu<strong>al</strong>cos’<strong>al</strong>tro”<br />

“Non vuoi aprire la busta?”<br />

“La apriamo a fine lezione”.<br />

Allora tiro fuori un improvviso <strong>di</strong> Shubert e inizio a suonare. Questa volta mi concentro<br />

e cerco <strong>di</strong> dare il meglio <strong>di</strong> me, sono più rilassata e cerco <strong>di</strong> suonare con l’anima.<br />

Quando finisco mi volto verso <strong>di</strong> lui: per la prima volta lo vedo sorridere “non c’è<br />

m<strong>al</strong>e” mi <strong>di</strong>ce poi sod<strong>di</strong>sfatto, sorrido anch’io, che sollievo!<br />

Le due ore della lezione passano in fretta, suoniamo, parliamo e scherziamo, ma io<br />

30


non riesco a trovare <strong>al</strong>cuna ‘pazzia’ in Tommaso (mi ha appena detto <strong>di</strong> chiamarsi così)<br />

tranne forse il modo in cui parla della musica, come fosse assorto, e mi sorprende che<br />

Daniela, musicista anche lei, non riesca a capire questo strano personaggio.<br />

Usciamo d<strong>al</strong>l’aula e per le sc<strong>al</strong>e lui si tiene <strong>al</strong>la ringhiera e <strong>al</strong> mio braccio.<br />

“Ah, la lettera!” <strong>di</strong>ce ad un tratto. Si ferma, prende la busta d<strong>al</strong>la tasca del cappotto<br />

e me la tende con quelle sue mani sottili “potresti leggermela?”. Io <strong>al</strong>lora la apro: dentro<br />

c’è un foglio ripiegato scritto a mano in inglese, io provo a tradurre meglio che<br />

posso<br />

“Egregio sig. T.Belilacqua, ho apprezzato molto l’armonia del pezzo per orchestra che<br />

mi ha spe<strong>di</strong>to, credo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> inserirlo come suo primo esor<strong>di</strong>o nel prossimo concerto<br />

qui ad Oxford” la lettera continua con la data del concerto e le proposte per il pagamento,<br />

ma io entusiasta mi fermo per guardare Tommaso: sta <strong>di</strong> nuovo sorridendo, le<br />

pupille bianche perse nel vuoto, <strong>al</strong>lora finisco <strong>di</strong> leggere per lui. Poi gli ridò la lettera<br />

e continuiamo a scendere le sc<strong>al</strong>e, <strong>al</strong> piano terra incrociamo la maestra Luciana che<br />

ci guarda con un misto <strong>di</strong> stupore e m<strong>al</strong>izia, ma non le presto <strong>al</strong>cuna attenzione. Davanti<br />

<strong>al</strong> portone lui si ferma<br />

“Qua <strong>di</strong>etro l’angolo c’è un bar, ti offro qu<strong>al</strong>cosa per festeggiare”<br />

Io lo guardo: i capelli lunghi sembrano ancora più chiari <strong>al</strong>la luce del sole, sta ancora<br />

sorridendo, non c’è più niente dell’espressione cupa <strong>di</strong> due ore fa.<br />

“D’accordo” <strong>di</strong>co io contenta, e mentre ci incamminiamo vorrei solo che quel rospo<br />

della segretaria fosse qui ad assistere <strong>al</strong>la vittoria del mio pianista b<strong>al</strong>lerino.<br />

31<br />

Nives B<strong>al</strong>estra


UGUALE A CHI?<br />

<strong>di</strong> Mario Barbarino<br />

~<br />

- Brian! Brian! Che stai facendo? –<br />

- Hey, a Sua Maestà serve la doccia: fate spazio; ti sto prendendo in giro. -<br />

- Non ci posso credere che tu sia in queste con<strong>di</strong>zioni! -<br />

- Ero appena tornato da Serena e Marco e ho pensato <strong>di</strong> darmi una rinfrescata.<br />

-<br />

- Ok chiariamo una cosa, il bagno è in comune, ma non per questo puoi andartene<br />

in giro nudo e bagnato gocciolando su tutta la moquette. Ora devo lavarmi<br />

per forza: POTRESTI andare fuori? Sai che ti <strong>di</strong>co? Lascia perdere, sono già in ritardo<br />

per la lezione <strong>di</strong> Biologia. - In re<strong>al</strong>tà non sapevo neppure che ore fossero; d<strong>al</strong>l’accecante<br />

luce sulle piastrelle appannate potevano essere le 8,30. - Tieni! - Gli<br />

lanciai un asciugamano in faccia, - <strong>al</strong>meno mettiti questo attorno! –<br />

Feci un paio <strong>di</strong> passi frenetici; decisi <strong>di</strong> sbollire la rabbia restando in completo<br />

relax sul letto ancora <strong>di</strong>sfatto: lenzuola e coperte erano tutte aggrovigliate e incastrate<br />

tra il muro e il materasso. Guardai l’orologio: erano solo le 7,30. Con meno preoccupazione<br />

per l’ora posai lo sguardo su delle scritte arancioni stampate lungo le cuciture<br />

<strong>di</strong>agon<strong>al</strong>i della coperta. Mai viste, mi erano rimaste nascoste per più <strong>di</strong> un anno,<br />

da quando avevo preso quell’appartamento. Iniziai <strong>al</strong>lora a leggerne <strong>al</strong>cune: “…….”.<br />

Cosa voleva <strong>di</strong>re?; a caso leggevo qua e là: “… ood moorning”, “… wake up”, “…<br />

what’s wrong with me”. Mi stavo per <strong>al</strong>zare quando mi ripassarono davanti agli occhi<br />

come le sagome delle luci che continui a vedere chiudendo e aprendo gli occhi come<br />

bagliori, le parole “cosa c’è in me che non va”.<br />

Era vero? C’era davvero qu<strong>al</strong>cosa che non andava in me? Ero sbagliato/a o<br />

semplicemente: <strong>di</strong>verso/a?<br />

Sicuramente la mia vita non era come quella condotta da Brian. Se la sregolatezza e<br />

la pazzia avessero cercato <strong>di</strong> prendere corpo, quello p<strong>al</strong>estrato <strong>di</strong> Brian non si sarebbe<br />

certamente opposto. Perché era giovane e irresponsabile, pensai. Perché aveva quel<br />

tocco <strong>di</strong> follia che lo rendeva invi<strong>di</strong>abile. Sì, un po’ lo invi<strong>di</strong>avo per quelle piccole trasgressioni<br />

che lo rendevano <strong>al</strong>lo stesso tempo stravagante e affascinante, la combi<br />

per cui i giovani venderebbero l’anima se non l’avessero già spesa per il vestito <strong>di</strong><br />

paillettes rosse da abbinare con la borsa <strong>di</strong> Gucci o l’i-phone invi<strong>di</strong>abile da tutti, nella<br />

32


vetrina <strong>al</strong>l’angolo.<br />

A proposito <strong>di</strong> vestiti, mi ricordai che dovevo passare a ritirare nella sartoria<br />

della mamma <strong>di</strong> Serena il vestito per quella sera.<br />

“Cazzo! È tar<strong>di</strong>! “ Guardai l’ora, fra venti minuti avevo lezione. In quel momento<br />

provai il grande desiderio <strong>di</strong> conoscere l’inventore del quarto d’ora accademico<br />

per stringergli la mano e complimentarmi come avrebbe fatto Brian <strong>di</strong> fronte ad Abramovich.<br />

- Ciao Brian! Ci ve<strong>di</strong>amo questa sera <strong>al</strong>la festa in facoltà? – Urlai mentre infilavo<br />

gli ultimi libri nella borsa che da un paio <strong>di</strong> giorni erano rimasti sul davanz<strong>al</strong>e<br />

in attesa che li degnassi <strong>di</strong> uno sguardo. Brian non rispose: era un sì.<br />

Corsi giù d<strong>al</strong>le sc<strong>al</strong>e. Ero in perfetto orario quando varcai la soglia dell’immensa<br />

aula. Era mezza vuota, ma vi<strong>di</strong> una ragazza che si <strong>al</strong>zava e sventolava in aria<br />

mani e fogli facendomi segno <strong>di</strong> andare da lei. Era Serena, mi aveva tenuto un posto.<br />

– Allora è andata bene la serata con Brian e Marco? – Esor<strong>di</strong>i con l’aria <strong>di</strong><br />

chi conosce già la risposta e lo chiede quasi per consolare l’<strong>al</strong>tro. – Fantasticamente!<br />

Sono stati due stelle. – Mi sentii rispondere. Era estasiata d<strong>al</strong>la serata passata con<br />

Brian. Chi l’avrebbe detto che Brian avesse un cuore. Serena fece un sorriso da scema<br />

e prese la penna e scrisse la data in cima <strong>al</strong>la pagina. Si sentiva desiderata e questo<br />

le bastava.<br />

Dopo cinque minuti <strong>di</strong> lezione su Darwin non sopportavo già più il professore<br />

che parlava come se dovesse spiegare la lezione <strong>al</strong> “mozzicone” <strong>di</strong> gesso posato sulla<br />

cattedra, il c<strong>al</strong>do soffocante e il libro <strong>di</strong>ventato inopportuno fin d<strong>al</strong>le prime <strong>di</strong>eci righe<br />

che avevano l’aria <strong>di</strong> essere lì solo per riempire uno spazio <strong>di</strong> fondo pagina rimasto<br />

senza immagine.<br />

- La seconda conclusione a cui arrivò Darwin é la variabilità intraspecifica.<br />

Gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una stessa specie sono <strong>di</strong>versi gli uni dagli <strong>al</strong>tri. – Fin<strong>al</strong>mente qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> interessante.<br />

– Lei sostiene davvero che ognuno <strong>di</strong> noi sia <strong>di</strong>verso da chiunque <strong>al</strong>tro? – Non<br />

era possibile. Ero in pie<strong>di</strong>, avevo interrotto la lezione e avevo pronunciato <strong>di</strong> riflesso<br />

quelle ar<strong>di</strong>te parole. Stavo per <strong>di</strong>re “Scusi, continui la lezione”, ma quella testa dai capelli<br />

sempre scompigliati che mai si era rivolta verso noi, si voltò osservandomi con<br />

un’espressione ambigua sulle sottili labbra, che in quell’istante irre<strong>al</strong>e non avrei saputo<br />

definire sorriso piuttosto che ghigno, mentre io ero ancora in pie<strong>di</strong>, come pietra,<br />

in preda ad un’improvvisa sfrontatezza del tutto nuova ed eccitante per me.<br />

- I suoi problemi se li risolva da sé, magari senza rimanere qui a sc<strong>al</strong>dare la<br />

se<strong>di</strong>a. –<br />

33


Non ricevevo una lavata <strong>di</strong> capo del genere da quando <strong>al</strong> <strong>Liceo</strong> in gita scambiai<br />

l’acqua della bottiglietta della professoressa <strong>di</strong> Scienze con quella del gabinetto.<br />

- Grazie professore, è il consiglio più importante che abbia mai ricevuto. Grazie,<br />

grazie! – Dissi. Sì, aveva ragione non potevo rimanere nell’eterna attesa che qu<strong>al</strong>cosa<br />

cambiasse. Fosse il mondo a dover cambiare oppure io.<br />

Presi libri e borsa ed uscii correndo d<strong>al</strong>l’aula. Mai avevo provato tanta felicità,<br />

<strong>di</strong>sorientamento e certezza in quello che stavo facendo.<br />

“C’è qu<strong>al</strong>cosa in me che non va…” Dovevo dar retta ad una coperta? Così sembrava.<br />

Avevo ventun’anni e non mi conoscevo bene e due cose sole sul da farsi mi<br />

erano chiare: una, dovevo andare a ritirare il vestito, due avevo terribilmente bisogno<br />

<strong>di</strong> quella coperta, sentivo che aveva un ascendente magico su <strong>di</strong> me. Ma <strong>al</strong>la festa non<br />

mi sarei presentato, sarebbe stata l’ennesima occasione per scappare dai miei problemi.<br />

- Hey, vengo anch’io! – Era Serena. Due ore dopo mi trovavo in riva <strong>al</strong> mare:<br />

io, Serena, il mio vestito elegantissimo indosso e una coperta gi<strong>al</strong>la d<strong>al</strong>le scritte arancioni<br />

sottobraccio.<br />

Qu<strong>al</strong>cuno passando avrà sicuramente pensato che avessi qu<strong>al</strong>che problema. Sì,<br />

forse qu<strong>al</strong>che rotella l’avevo persa, ma avevo fin<strong>al</strong>mente deciso <strong>di</strong> andarne <strong>al</strong>la ricerca.<br />

Quando avevo cinque anni su quella stessa sabbia chiara e fine appena vicina<br />

<strong>al</strong>l’acqua cercavo le conchiglie, ma in quel momento, a ventun’anni vi cercavo quello<br />

che nessuno mi poteva dare, quello che non avevo ancora trovato: la mia identità.<br />

Stendemmo la coperta su quello scoglio, un angolo <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so, c<strong>al</strong>mo, isolato,<br />

racchiuso nella stessa pace in cui era stato immerso il mare quella sera d’estate passata<br />

a bordo <strong>di</strong> un ped<strong>al</strong>ò con il mio primo amore. Chiudemmo gli occhi senza <strong>di</strong>rci<br />

niente. Questo mi piaceva in Serena, non mi faceva domande: sapeva che non ne possedevo<br />

le risposte. Nulla si muoveva, vedevamo il sole basso, ormai <strong>al</strong>l’orizzonte illuminarci<br />

le p<strong>al</strong>pebre <strong>di</strong> un c<strong>al</strong>do arancione ed io mi tuffai in una profonda riflessione,<br />

un lungo sogno tappezzato da milioni <strong>di</strong> domande come stanze chiuse in sotterranei<br />

o libri scritti in una lingua sconosciuta.<br />

Non dovevo cercare le risposte rinchiudendomi, non era quella la soluzione,<br />

non era quella la via per la mia felicità. Il vero punto era vivere ogni cosa. Vivere le<br />

domande.<br />

Aprii gli occhi. Capii: il destino mi aveva portato fin là e magari sarebbe arrivato il<br />

giorno in cui mi sarebbe stata data, senza che me ne accorgessi, la chiave della risposta.<br />

E capii che non dovevo aspettare oltre per vivere il mio sogno. Allora mi sentii<br />

grato della mia <strong>di</strong>versità, o meglio della mia Unicità che mi era stata donata e<br />

34


nonostante non conoscessi le gioie e i dolori che la vita mi serbava, ringraziai il Signore<br />

per la mia esistenza.<br />

- Sono fiera <strong>di</strong> te – Serena aveva colto ogni più piccolo passo della mia mente<br />

osservandomi gli occhi, specchio dell’anima. Sì, erano chiusi, ma Serena aveva poteri<br />

speci<strong>al</strong>i, così come lo erano le sue parole - Ti voglio bene. Chi ti vuole bene ti sarà<br />

sempre vicino -<br />

- Penso che passerò <strong>al</strong>la festa <strong>al</strong>l’università, sai? C’è una persona con cui devo<br />

parlare. –<br />

Arrivai <strong>al</strong>la festa appena prima dell’apertura. Fuori d<strong>al</strong>la s<strong>al</strong>a vi erano radunati<br />

i miei compagni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Non ci s<strong>al</strong>utavamo tutti, ma ognuno era conosciuto, ognuno<br />

etichettato, ognuno era quello che doveva essere.<br />

“Non essere triste” mi <strong>di</strong>ssi, “questa sera ti ha già mostrato il suo tramonto” ma<br />

sentivo che non avrei dovuto aspettare tutta la notte per rivedere il sole.<br />

Gli corsi incontro.<br />

Nulla mi avrebbe più fermato.<br />

Guardava me ed io lui.<br />

Rivi<strong>di</strong> la mia vita, come <strong>al</strong> r<strong>al</strong>lentatore. Immagini e suoni si susseguivano: la<br />

mattina che scoprii la mia <strong>di</strong>versità in una piazza affollata, la prima comunione, il mio<br />

primo amore, le lacrime versate e quelle ingoiate, il primo giorno delle superiori, il<br />

pomeriggio passato <strong>al</strong> mare a riflettere sotto <strong>al</strong> sole e una felicità immensa due bocche<br />

che si univano a d uno splen<strong>di</strong>do sorriso <strong>di</strong> gioia.<br />

Brian mi baciò.<br />

Non importa chi io sia;<br />

se uomo o donna,<br />

nero o bianco,<br />

omosessu<strong>al</strong>e o etero,<br />

<strong>di</strong>versamente abile o no,<br />

amore o errore,<br />

angioletto o peste,<br />

sono ciò che rende ognuno unico in un mare <strong>di</strong> uomini ugu<strong>al</strong>i.<br />

Mi chiamano “Diverso”, ma preferisco: “Speci<strong>al</strong>e”.<br />

Mario Barbarino<br />

35


LA CERA E I BISCOTTI<br />

<strong>di</strong> Giacomo Berio<br />

~<br />

Era uno dei soliti sabati pomeriggio: umido, cupo e piovoso. La pioggia;<br />

quando la chiami non arriva mai e quando non la vorresti eccola puntu<strong>al</strong>e e ti rovina<br />

i programmi del fine settimana. -Ma <strong>al</strong>lora lo fa apposta – <strong>di</strong>sse Pietro tra sé e sé.<br />

Aveva organizzato una bella gita in bicicletta con i suoi amici, niente <strong>di</strong> speci<strong>al</strong>e. Ciò<br />

che lo innervosiva era il fatto <strong>di</strong> non poter staccare la testa da quella m<strong>al</strong>edetta routine<br />

ma soprattutto sapeva benissimo cosa lo aspettava quel pomeriggio.<br />

-Tesoro sei pronto?- Esclamò una voce femminile d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra stanza. – Si eccomi arrivo<br />

subito-. Eccola tutta in tiro, truccata come se dovesse andare <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> Milano,<br />

che p<strong>al</strong>le- Pensò Pietro.-<br />

S<strong>al</strong>irono in macchina, fecero un breve tragitto parlando delle loro giornate lavorative<br />

che ovviamente era sempre ugu<strong>al</strong>i. -Sono contento che tu sia venuto, ci vuole la pioggia<br />

perché tu trascorra un po’ <strong>di</strong> tempo con me!- Disse Anita ricevendo in risposta un<br />

mugolio.<br />

Arrivati a destinazione Pietro pensò a che bel pomeriggio lo aspettava: un pomeriggio<br />

trascorso tra gli scaff<strong>al</strong>i pieni <strong>di</strong> prodotti in offerta a scegliere qu<strong>al</strong>e tra le cere<br />

avrebbe dato più luce ai pavimenti della loro casa o qu<strong>al</strong>e marca <strong>di</strong> biscotti aveva il<br />

miglior rapporto qu<strong>al</strong>ità-prezzo.<br />

Parcheggiarono, presero il carrello ed entrarono nel maestoso e<strong>di</strong>ficio davanti a loro:<br />

il più bel centro commerci<strong>al</strong>e della città.<br />

Anita continuava a girare tra gli scaff<strong>al</strong>i e metteva ininterrottamente roba nel carrello.<br />

Pietro invece la seguiva rassegnato e ad ogni cosa che lei prendeva, lui le chiedeva a<br />

cosa le sarebbe servita. Vedeva passare davanti ai suoi occhi montagne <strong>di</strong> roba: generi<br />

<strong>al</strong>imentari, detersivi, cosmetici ed era convinto che tutto quello sarebbe loro bastato<br />

per <strong>al</strong>meno un anno. Ma il brutto era quello perché questo sforzo l’avrebbe anche<br />

fatto una volta <strong>al</strong>l’anno ma in re<strong>al</strong>tà Anita si recava lì circa una volta ogni 2 mesi,<br />

considerato che chiamava la spesa “semestr<strong>al</strong>e”e lei gli chiedeva: - Tesoro mi accompagni<br />

<strong>al</strong> centro commerci<strong>al</strong>e?- e lui le rispondeva sempre nello stesso modo:-<br />

Amore questo fine settimana sono occupato mi <strong>di</strong>spiace. Ciononostante lei non si perdeva<br />

d’animo e chiamava Elena oppure V<strong>al</strong>entina e così via. Ovviamente Pietro cercava<br />

ogni scusa per evitare la spesa “semestr<strong>al</strong>e” ma quando pioveva non aveva<br />

scampo.<br />

Passarono così circa 3 orette <strong>al</strong>la fine delle qu<strong>al</strong>i il carrello si era magicamente raddoppiato.<br />

36


-Tesoro cerca la cassa in cui c’è meno coda che io ti seguo- esclamò Anita. Pietro che<br />

fremeva d<strong>al</strong>la voglia <strong>di</strong> andare via sapeva che il peggio non era ancora passato infatti<br />

c’erano molte <strong>al</strong>tre cose da fare: Aspettare che si liberasse una cassa(e questo richiedeva<br />

già un quarto d’ora), Passare tutti i prodotti sul bancone, infilare il tutto nei sacchetti,<br />

ricaricare il carrello, trasportarlo fino <strong>al</strong>la macchina, caricarla, arrivare a casa<br />

e infine aiutare Anita a METTERE TUTTO A POSTO!.<br />

Dopo che ebbero pagato e caricato la spesa s<strong>al</strong>irono in macchina: si leggeva sul viso<br />

<strong>di</strong> Pietro una sorta <strong>di</strong> sollievo interiore come se fosse ad un passo d<strong>al</strong>la meta ambita:<br />

il <strong>di</strong>vano <strong>di</strong> casa. Poco dopo il cellulare <strong>di</strong> Anita squillò, sul <strong>di</strong>splay compariva il nome<br />

<strong>di</strong> Elena; la sua migliore amica. La telefonata cominciava ad essere troppo lunga e<br />

l’espressione <strong>di</strong> Pietro sempre più preoccupata.- È per caso successo qu<strong>al</strong>cosa? Non<br />

credo che dopo la spesa sopporterei <strong>al</strong>tro per oggi. Lei con fare <strong>di</strong> scuse gli annunciò<br />

la notizia: Povera…come faccio a lasciarla sola? Ha appena litigato con Alberto e le<br />

ho detto che saremmo subito andati a prenderla. Non ti <strong>di</strong>spiace vero?- Il tono della<br />

voce <strong>di</strong> Anita era un misto <strong>di</strong> sarcasmo e <strong>di</strong> scuse. Pietro associò la sua giornata <strong>al</strong>la<br />

classica scena <strong>di</strong> un film in cui tutto sembra andare storto.<br />

Arrivati da Elena, ella s<strong>al</strong>ì in macchina e si <strong>di</strong>ressero verso casa.<br />

Erano a tavola e lei raccontò che il princip<strong>al</strong>e motivo della litigata con Alberto era il<br />

fatto che non volesse con<strong>di</strong>videre con i suoi problemi con lei. Elena con dolcezza cercava<br />

<strong>di</strong> farlo parlare e lui si isolava sempre <strong>di</strong> più… <strong>al</strong>la fine lo scontro e l’assoluta<br />

impossibilità <strong>di</strong> una comprensione reciproca sfociò in una frustrazione.<br />

Anita provava a consolarla elencando magistr<strong>al</strong>mente in un’unica frase tutti i possibili<br />

clichè del conforto femminile.<br />

Pietro d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro canto non capendo re<strong>al</strong>mente qu<strong>al</strong>e fosse il problema contribuiva <strong>al</strong>la<br />

conversazione con s<strong>al</strong>tuarie parole solo per far piacere ad Anita.<br />

La serata non portò <strong>al</strong>cun miglioramento ma in compenso si protrasse t<strong>al</strong>mente a lungo<br />

da suscitare in Pietro la voglia <strong>di</strong> cacciare Elena fuori <strong>di</strong> casa.<br />

Dopo che Elena se ne fu andata, Anita e Pietro nonostante l’ingente numero <strong>di</strong> sacchetti<br />

dominasse il pavimento della cucina, decisero che sarebbero andati a dormire.<br />

Pietro che non puntava a nessun <strong>al</strong>tro obiettivo se non quello <strong>di</strong> dormire in pace, si<br />

sdraiò nel letto e <strong>al</strong> tentativo speranzoso da parte <strong>di</strong> Anita <strong>di</strong> eliminare con un bacio<br />

questo desiderio le rispose:- Tesoro stasera ho tanto m<strong>al</strong> <strong>di</strong> testa!-.<br />

37<br />

Giacomo Berio


A GIACOMO, FUTURO CITTADINO DEL MONDO<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Ciccione<br />

~<br />

Caro Giacomo,<br />

avrei da <strong>di</strong>rti molte cose su ciò che ti aspetta: un mondo immenso, una moltitu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> gente, esperienze incre<strong>di</strong>bili.<br />

Probabilmente vivrai con la convinzione che la felicità, la bellezza, il denaro saranno<br />

le cose <strong>di</strong> cui avrai più bisogno; non voglio <strong>al</strong>lontanare <strong>al</strong>cun tuo desiderio, <strong>al</strong>cuna<br />

aspirazione cui tu possa anelare: hai il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cercare e <strong>di</strong> desiderare <strong>di</strong> possedere<br />

qu<strong>al</strong>siasi cosa.<br />

E’ presto per <strong>di</strong>rtelo ma, quando crescerai, ti renderai conto <strong>di</strong> sentire sempre più necessità<br />

<strong>di</strong> quelle cose che tu stesso – ma soprattutto gli <strong>al</strong>tri – reputeranno in<strong>di</strong>spensabili.<br />

Verrà il giorno in cui ti renderai conto <strong>di</strong> avere tutto: arriverà il momento in<br />

cui ti chiederai cosa ancora desiderare e capirai <strong>di</strong> non avere nulla …<br />

Se tu potessi parlarmi, mi chiederesti “Come puoi <strong>di</strong>re che non avrò nulla? Se potrò<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tutto ciò <strong>di</strong> cui avrò bisogno, come potrò essere scontento?”<br />

Non lo sarai affatto, poiché crederai <strong>di</strong> essere felice per ciò che <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e possiederai.<br />

Ti interesseranno le moto, le ragazze, i sol<strong>di</strong>, i viaggi e la bella vita. Probabilmente<br />

riuscirai anche ad ottenere tutto questo; penserai <strong>di</strong> essere felice ed appagato.<br />

Crederai che tutti quelli <strong>di</strong>versi da te, d<strong>al</strong> tuo gruppo, possano vivere m<strong>al</strong>e, siano infelici<br />

per le rinunce che devono affrontare.<br />

Ma nella vita ti insegneranno a non <strong>di</strong>scriminare nessuno, ad accettare le “<strong>di</strong>versità”.<br />

I <strong>di</strong>versi, loro, così strani… d<strong>al</strong>la pelle scura, <strong>di</strong>versi nel fisico, negli odori, nel parlare,<br />

nella fede, venuti da chissà qu<strong>al</strong>e lontano paese, persino capaci <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> vita<br />

assurde… “Poverini” ti <strong>di</strong>ranno “aiutiamoli, considerandoli come ugu<strong>al</strong>i a noi” E tu<br />

li accetterai, perché te l’hanno quasi imposto.<br />

Forse, un giorno, nella tua scuola arriverà un ragazzo straniero: verrà osservato, stu<strong>di</strong>ato,<br />

guardato con <strong>di</strong>ffidenza; poi sarà oggetto <strong>di</strong> ironie, stupi<strong>di</strong> scherzi ed infine sarà<br />

m<strong>al</strong>trattato. In fondo è stato inutile tutto quello che ti hanno insegnato in modo superfici<strong>al</strong>e:<br />

perché <strong>di</strong>rti che il <strong>di</strong>verso va accettato significa affermare che non è<br />

ugu<strong>al</strong>e a te, che è strano, lontano.<br />

Tu <strong>al</strong>lora ti domanderai se è utile fidarsi <strong>di</strong> quegli insegnamenti ed inizierai ad isolare<br />

“lui”, il <strong>di</strong>verso, a <strong>di</strong>scriminarlo e considerarlo inferiore a te.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> ciò che ti mancherà: la consapevolezza e la conoscenza <strong>di</strong> te stesso. Avrai<br />

pur avuto tutto il desiderabile, tranne la certezza <strong>di</strong> esserti <strong>di</strong>stinto dagli <strong>al</strong>tri: moto,<br />

ragazze, <strong>di</strong>scoteca, denaro – stop! –<br />

Ti sarai comportato come tutti, avrai vissuto la tua vita come chiunque, avrai scelto<br />

38


<strong>di</strong> non essere <strong>di</strong>verso, perché così è stato più facile: non avrai rischiato <strong>di</strong> essere anche<br />

tu emarginato solo per cercare <strong>di</strong> non vedere <strong>di</strong>versità.<br />

Se tu fossi qui cercherei <strong>di</strong> spiegarti, caro amico, che tu puoi e devi scegliere <strong>di</strong> comportarti<br />

autonomamente e con la coscienza <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no del mondo capace <strong>di</strong><br />

scelte person<strong>al</strong>i.<br />

Il dono più grande <strong>di</strong> cui potrai <strong>di</strong>sporre fin d<strong>al</strong>la nascita sarà proprio la facoltà <strong>di</strong> scegliere.<br />

Probabilmente tutto ciò che ti sto scrivendo si rivelerà inutile; il mondo ti abituerà ad<br />

essere come la maggior parte della società impone. E ti reputerai felice, perché la tua<br />

vita sarà omologata <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre.<br />

Sii te stesso, mio caro Giacomo, sii chi sceglierai <strong>di</strong> essere: non pensare <strong>al</strong>le opinioni<br />

<strong>al</strong>trui, non indugiare sulle apparenze e non fermarti <strong>di</strong> fronte agli ostacoli che, <strong>al</strong>trimenti,<br />

non supererai mai.<br />

Non aver paura <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>verso, preoccupati <strong>di</strong> non essere ugu<strong>al</strong>e agli <strong>al</strong>tri, a coloro<br />

che magari ti hanno influenzato in maniera negativa sui tuoi giu<strong>di</strong>zi.<br />

E’ strano averti scritto tutto questo; forse lo crederai stupido, magari potrai sorridere<br />

e gettare questa mia lettera nel cestino; tornerai <strong>al</strong> tuo gruppo e continuerai a ri<strong>di</strong>colizzare<br />

quello strano ragazzo straniero che non è consigliabile frequentare o cercare<br />

<strong>di</strong> capire.<br />

Ricordati però dell’enorme potere che hai: tu puoi scegliere <strong>di</strong> essere unico. Puoi scegliere<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>verso.<br />

39<br />

Lorenzo Ciccione


DIVERSITÀ<br />

<strong>di</strong> Ramona Farina<br />

~<br />

Seduto su questa panchina ad ascoltare le voci <strong>di</strong> bambini che ridono , parlano<br />

, gridano.<br />

Il sole lampeggia su questo telo blu sopra <strong>di</strong> me come se volesse deridermi , deridere<br />

della mia vita, contrastare su ciò che sto provando.<br />

La leggera brezza mi sfiora la pelle , ormai sbia<strong>di</strong>ta d<strong>al</strong> tempo.d<strong>al</strong> tempo?ho solo 14<br />

anni..o forse 20 o 67?..non sono cosciente della mia età..ma è come se la mia <strong>di</strong>versità<br />

influisca sul tempo..non mi rendo conto <strong>di</strong> quanto passi lentamente ..mi sembra<br />

<strong>di</strong> vivere dentro un mondo tutto mio, desertico, cupo, e io <strong>al</strong> centro..a fissare l’oscurità<br />

che mi circonda..che mi avvolge come un telo, e io sotto a soffocare mentre sono<br />

consapevole che <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> questo mio piccolo, ma terribile mondo vivono esseri<br />

in grado <strong>di</strong> ritenere la propria vita fantastica, meravigliosa e piena <strong>di</strong> spirito.<br />

Io lo spirito non ce l’ho..forse solo coloro che non possiedono nessun <strong>di</strong>fetto, sia fisico,sia<br />

mor<strong>al</strong>e , possano avere un’anima .<br />

Ogni qu<strong>al</strong>volta che passo attraverso una strada affollata tutti mi guardano con un ‘<br />

espressione <strong>di</strong> scherno..o forse è semplicemente pena nei miei confronti.<br />

Non voglio che tutto questo accada.<br />

E mi arrabbio, mi irrito, a volte grido così forte che coloro che mi stanno accanto, costantemente<br />

,<br />

si agitano ,e io ,<strong>di</strong> conseguenza, urlo ancora <strong>di</strong> più.<br />

Alla fine, escono, da dove non lo so, probabilmente d<strong>al</strong> mio minuscolo ed insignificante<br />

pianeta, e io mi ritrovo <strong>di</strong> nuovo solo..con gli occhi umi<strong>di</strong>..a pensare..come faccio<br />

spesso.<br />

Penso , perché non ho <strong>al</strong>tro da fare. E poi..cosa potrei fare?qu<strong>al</strong>i sono le azioni che<br />

io sono in grado <strong>di</strong> svolgere?forse <strong>al</strong>zarmi da questo aggeggio e provare ad andare<br />

avanti?ad attraversare vie..strade..marciapie<strong>di</strong>..strisce pedon<strong>al</strong>i senza mai cadere una<br />

volta?è inutile.non sono in grado.<br />

E ora mi ritrovo qui..su questa panchina..accanto <strong>al</strong> mio aggeggio purtroppo inseparabile..che<br />

piano piano sta logorando la mia vita.<br />

Vorrei esprimere tutto questo a parole, ma ogni qu<strong>al</strong>volta che provo a parlare, tutti mi<br />

guardano esterefatti, quasi schifati.<br />

Quando mi rivolgono un sorriso , io reagisco.<br />

Non so se reagisco in modo cruento, oppure no, ma so che quelle stesse persone, artefici<br />

della mia reazione, si <strong>al</strong>lontanano verso un orizzonte, un puntino bianco e io ri-<br />

40


mango solo.<br />

Il telo dentro cui vivo si inscurisce sempre più.<br />

Non so definire se ne sono felice o meno..sento la mancanza <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cuno..vorrei avere<br />

un amico con cui parlare, ma quando una persona mi si avvicina..<strong>al</strong>l’improvviso il mio<br />

desiderio svanisce e,<br />

<strong>di</strong> impulso, gli faccio del m<strong>al</strong>e.<br />

Non sono io a volerlo.<br />

L’intenzione è quello <strong>di</strong> accarezzarlo..invece..ogni qu<strong>al</strong>volta che compio questo gesto<br />

, mi ritrovo davanti un viso..o forse cento..sdegnati, angosciati, sopraffatti d<strong>al</strong>la<br />

paura.<br />

Il motivo?non riesco a giungere ad esso, anche se rimugino circa le cause.<br />

Una volta..l’anno scorso se non vado errato, no ieri! O forse due giorni fa?una persona<br />

mi fissò a lungo.<br />

I suoi occhi, iniettati <strong>di</strong> buone intenzioni nei miei confronti e le sue sopracciglia inarcate,<br />

quasi ad assomigliare un cartone animato, proiettarono in me una sensazione <strong>di</strong><br />

c<strong>al</strong>ma, tranquillità e io agii, <strong>al</strong>lungando la mano, sperando che me la toccasse e continuasse<br />

a fissarmi e muovere la bocca.<br />

In quel momento percepii una parola, che evase maggiormente rispetto <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre, la<br />

evidenziò particolarmente.<br />

Sorrisi. O forse urlai?mi <strong>di</strong>menai?ricordo che la mia reazione non fu gra<strong>di</strong>ta.Quella<br />

stessa persona si rabbuiò ..il mio cartone animato svanì, forse arrivò la pubblicità, ma<br />

quell’immagine non cambiava mai.<br />

Diverso.<br />

…<br />

L’aria incomincia ad irritarmi, a darmi fasti<strong>di</strong>o..<br />

Mi sento circondato da migliaia <strong>di</strong> visi sfocati..e io, guardandoli, sento che devo agire,<br />

devo fare in modo che la finiscano <strong>di</strong> squadrarmi..<br />

Mi ritrovo seduto su un <strong>al</strong>tro luogo, con le gambe a penzoloni e <strong>al</strong>tre facce che mi an<strong>al</strong>izzano<br />

repellentemente..un viso paonazzo che apre la bocca verso <strong>di</strong> me, ma non capisco.<br />

Non voglio capire.Così urlo, grido, mi <strong>di</strong>meno..tanto ormai vengo trattato come<br />

un essere invisibile..platonico..e <strong>al</strong>lora aumento le mie grida e ne sono felice..son fiero<br />

<strong>di</strong> me stesso.<br />

Mi sento orgoglioso, importante.<br />

Ma una mano mi si avvicina pesantemente..per darmi uno schiaffo?<strong>al</strong>la fine non mi<br />

fa del m<strong>al</strong>e..ma io capisco e <strong>al</strong>lora , anziché continuare con le urla mi <strong>di</strong>meno e basta.<br />

Di nuovo solo.<br />

Questa volta però attraverso il mio telo, che varia da un nero pece ad un grigio cenere,<br />

riesco a percepire maggiormente gli schiamazzi dei bambini.<br />

41


Stanno giocando e io resto qui, seduto a guardarli.<br />

Un p<strong>al</strong>lone blu ,che vortica in <strong>al</strong>to, che volteggia <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra delle teste <strong>di</strong> quei ragazzi..spesso<br />

mi sento come quell’oggetto..<strong>di</strong>verso..come potrà mai unirsi un p<strong>al</strong>lone<br />

da c<strong>al</strong>cio con degli umani?quello stesso oggetto mi si avvicina e prende a rotolare.<br />

Me lo ritrovo sotto i miei pie<strong>di</strong>, e io lo fisso attentamente.<br />

Non è interamente blu.Sono presenti striscioline <strong>di</strong> colore bianco e rosso e io provo<br />

a toccarle.<br />

Ma il mio gesto viene deviato da una mano, rosea e colorita.<br />

Alzo gli occhi verso l’<strong>al</strong>to e quegli stessi bambini incominciano ad emettere grida<br />

molto più intensamente.<br />

Vogliono giocare con me.<br />

Sicuro.<br />

Provo ad <strong>al</strong>zarmi, ma sento un vortice sotto <strong>di</strong> me che mi risucchia..le mie gambe si<br />

piegano e io mi ritrovo <strong>di</strong>steso in terra.<br />

La sensazione che provo è strana: un velo <strong>di</strong> nervosismo mi sfiora, <strong>di</strong> rabbia, <strong>di</strong> irritazione.<br />

Dolore.<br />

Alle gambe?o forse dentro <strong>di</strong> me?coloro che mi stanno accanto emettono grida eccessive,<br />

i loro visi esprimono sherno..derisione..prese in giro.<br />

Non riesco a sostenermi.reagisco..esageratamente.Me ne rendo conto perché subito<br />

dopo,davanti a me,delle persone mi squadrano d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to in basso con un’espressione<br />

non più <strong>di</strong> sherno,ma <strong>di</strong> paura e timore.<br />

Si par<strong>al</strong>izzano e successivamente mi afferrano i fianchi.<br />

I miei fianchi.<br />

Non riesco..ad..essere ..toccato.. dagli <strong>al</strong>tri.<br />

La mia mano,racchiusa in un pugno, si va a schiantare contro il viso stirato dell’uomo<br />

che mi sta accanto.Due braccia mi sollevano e io non mi rendo più conto <strong>di</strong> niente.Le<br />

immagini,offuscate e fioche, passano velocemente.<br />

…<br />

Intorno a me un’infinita <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> cose gi<strong>al</strong>le..rosse..o viola??ricoprono il mio panorama.<br />

Una persona <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me,mi parla e io ne sono davvero lieto.<br />

Mi sento c<strong>al</strong>mo, armonioso, tranquillo.<br />

I fiori.<br />

Ecco cosa sono.<br />

Gi<strong>al</strong>li.<br />

Non so re<strong>al</strong>mente che colore sia il gi<strong>al</strong>lo..però penso che sia luminoso,straor<strong>di</strong>nario<br />

come la giornata <strong>di</strong> oggi.<br />

Il mio sguardo è rivolto verso l’orizzonte, ma sotto le mie gambe a penzoloni noto<br />

42


un piccolo fiorellino <strong>di</strong> un colore strano.<br />

Forse nero.<br />

La mia felicità si trasforma in una tristezza paradoss<strong>al</strong>e.<br />

Ecco re<strong>al</strong>mente chi sono.<br />

Un piccolo,minuscolo,insignificante,DIVERSO fiore immerso da <strong>al</strong>tri incre<strong>di</strong>bilmente<br />

meravigliosi.<br />

O forse sono essi a far sentire quel fiorellino <strong>di</strong>verso.<br />

Io penso che se questo paesaggio fosse coperto interamente da fiori neri,non esisterrebbero<br />

fiorellini infelici,e tutti potremmo vivere senza aver paura <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>verso<br />

in qu<strong>al</strong>che cosa.<br />

Ma <strong>di</strong> conseguenza ci sarebbe sempre,in ogni caso,un fiorellino gi<strong>al</strong>lo immerso da tutti<br />

gli <strong>al</strong>tri fiorellini neri.<br />

Dunque la <strong>di</strong>versità non riguarda <strong>di</strong> che colore sei,<strong>di</strong> come sei fatto fisicamente,<strong>di</strong> che<br />

aspetto caratterizza il tuo corpo, bensì da come ti vedono gli <strong>al</strong>tri.<br />

Se mi <strong>al</strong>zassi da questo aggeggio, <strong>di</strong>venterei come tutti.<br />

Di conseguenza inizierei a schernire coloro che si trovano nel mio stato in questo momento..e<br />

forse per tutta la vita.<br />

Preferisco non umiliare i <strong>di</strong>versi, ma esserlo.<br />

43<br />

Ramona Farina


UNICAMENTE UNICO<br />

<strong>di</strong> Ly<strong>di</strong>a-Alexia Ferraris<br />

~<br />

E' strano quel meccanismo che ogni mattina ti fa aprire gli occhi, ti fa svegliare<br />

e ti devi <strong>al</strong>zare. Questo era ciò che stavo pensando solo cinque minuti fa, mentre<br />

la prof <strong>di</strong> geografia stava spiegando. Ho questa mania, mi metto a riflettere su cose<br />

apparentemente norm<strong>al</strong>i e, la cosa strana è che non ne so manco io il motivo. Fuori<br />

il sole splende, sarà una bella giornata penso. Chissà le lucertole fuori come si <strong>di</strong>vertono!<br />

Guardo l'orologio. Cavoli son solo le otto e <strong>di</strong>eci! Uscirò tra solo cinque ore<br />

e non ho già più voglia <strong>di</strong> starci qui dentro. Che novità vero?Chi ha voglia ormai la<br />

mattina<br />

<strong>di</strong> svegliarsi e chiudersi entro quattro mura con le solito persone?Ormai è tutto monotono,<br />

entrare qui dentro, vedere le stesse identiche facce, non c'è più niente che si<br />

possa imparare oltre <strong>al</strong>le frasi scritte sui libri. Mi guardo intorno; Daniel sta <strong>di</strong>segnando.<br />

E' bellissimo poter vedere cosa la mente trasmetta attraverso poche linee su<br />

un foglio <strong>di</strong> carta bianco, sono tante le idee e le forme che ne s<strong>al</strong>tano fuori. A volte<br />

mi chiedo come una persona così fantastica nel riuscire ad esprimersi con solo una<br />

matita e un foglio, possa essere mia amica. Daniel ormai lo conosco da tanti anni e<br />

per i nostri compagni <strong>di</strong> classe siamo degli estranei, ci definiscono "<strong>di</strong>versi". Vorrei<br />

capire il perchè visto che io mi sento molto norm<strong>al</strong>e invece. Non seguo la moda, non<br />

cerco <strong>di</strong> assomigliare a qu<strong>al</strong>che star <strong>di</strong> Hollywood, ho una mia identità e mi va bene<br />

così. Non capisco gli <strong>al</strong>tri però. L'entrata della professoressa <strong>di</strong> matematica interrompe<br />

il mio arco <strong>di</strong> pensieri. Adoro la matematica. Daniel mi paragona ad una c<strong>al</strong>colatrice.<br />

Dice che si <strong>di</strong>verte ad osservare le mie espressioni quando tento <strong>di</strong> risolvere un'equazione.<br />

Oggi è giovedì.<br />

Tutti i giovedì io e Daniel an<strong>di</strong>amo <strong>al</strong> mare, in una spiaggetta a pochi chilometri da<br />

qui. Camminiamo sulla spiaggia, ci se<strong>di</strong>amo sugli scogli e guar<strong>di</strong>amo le onde. Solo<br />

questo. Dopo ciò <strong>di</strong> solito facciamo una passeggiata per le strade, ci pren<strong>di</strong>amo un gelato<br />

spesso e, credetemi, è troppo <strong>di</strong>vertente vedere la gente a gennaio che ti vede mentre<br />

mangi un gelato crema e fragola, è stranita, non se lo aspetta, in fondo siamo ancora<br />

in inverno.<br />

Io e Daniel non parliamo tanto, siamo fatti così, la nostra non è un'amicizia che si basa<br />

sul <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo, ci trasmettiamo tutto con degli sguar<strong>di</strong> e dei gesti o sensazioni. Ricordo<br />

ancora quando morì la madre <strong>di</strong> Daniel, solo quattro anni fa, Daniel aveva solamente<br />

13 anni <strong>al</strong>lora. Tre giorni prima del decesso venne a casa mia a dormire, suo padre era<br />

in osped<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>la moglie, m<strong>al</strong>ata da tempo <strong>di</strong> cancro; Daniel quella sera mi <strong>di</strong>sse in<br />

44


un momento <strong>di</strong> tot<strong>al</strong>e silenzio: "Morirà vero?", non si aspettava una risposta. Gli strinsi<br />

la mano con forza, mentre le lacrime scendevano dai suoi occhi. Non volevo che piangesse,<br />

se doveva piangere preferivo lo facesse per la pressione delle mie <strong>di</strong>ta e del mio<br />

p<strong>al</strong>mo sulla sua, non per tristezza. Ma non ci riuscì. Continuò a piangere in silenzio,<br />

senza <strong>di</strong>re niente, senza emettere neanche un suono o un lamento. Quanto mi son sentita<br />

inutile in quel momento!<br />

Da <strong>al</strong>lora ho cercato <strong>di</strong> evitare i momenti tristi con lui, anche se non son certa che dentro<br />

<strong>di</strong> sè lui non continuasse a soffrire.<br />

Strizzai gli occhi, quel pomeriggio il sole era particolamente potente e quando, dopo<br />

aver chiuso gli occhi con forza, li riaprii vi<strong>di</strong> tante piccole macchie color verde e gi<strong>al</strong>lo.<br />

E' uno strano fenomeno questo.<br />

Mi volto e vedo Daniel: "Cos'è?"<br />

-Non lo so neanche io- risponde Daniel<br />

E lascio stare. So che qu<strong>al</strong>siasi cosa lui stia facendo con quel mozzicone <strong>di</strong> matita HB<br />

in mano, sarà sempre qu<strong>al</strong>cosa che mi lascerà a bocca aperta.<br />

"Tuo padre torna stasera giusto?" gli domando<br />

-Sì<br />

"S<strong>al</strong>utamelo. E' da tanto tempo che non lo vedo"<br />

-Certo<br />

Ed è arrivata l'ora <strong>di</strong> andare. L'orologio <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e <strong>al</strong> mio polso segna le 17.04, abbiamo<br />

ancora quaranta minuti prima <strong>di</strong> dover riprendere il treno per tornare a casa. Come <strong>al</strong><br />

solito ci separiamo <strong>al</strong>le 18.25. Mia madre non è ancora arrivata, dovrò preparare la<br />

cena, penso.<br />

Il tempo passa e son già le 22. Mi giro e rigiro nel letto. Non riesco a dormire. Chissà<br />

Daniel come sta?!<br />

Mi <strong>al</strong>zo, prendo l'mp3 e le cuffie, mi rimetto sotto le coperte.<br />

Brrr, fa freddo. Mi raggomitolo sotto il piumone rosso. Mi sento come un bambino<br />

dentro la pancia della mamma. Domani non voglio andare a scuola.<br />

Non ho mai voglia <strong>di</strong> andarci, ma devo.<br />

"Don't ya think that you need somebody?<br />

Don't ya think that you need someone?<br />

Everybody needs somebody<br />

You're not the only one<br />

You're not the only one "<br />

Questa canzone rimbomba nella mia testa.<br />

Mi sveglio <strong>di</strong> notte, <strong>al</strong>l'1. Di nuovo quel sogno. E' un incubo, non ne posso più. E' da<br />

un mese che mi capita <strong>di</strong> svegliarmi in piena notte con quest'immagine in testa, una<br />

goccia d'acqua arancione ferma tra cielo e mare. Non capisco cosa voglia <strong>di</strong>re. Mi risveglio<br />

con la nausea. Corro in bagno e poi torno a letto, come se non me ne fossi <strong>al</strong>-<br />

45


zata solo 15 minuti prima.<br />

E' l'<strong>al</strong>ba quando mi sveglio nuovamente. Mi <strong>al</strong>zo, colazione veloce, mi preparo, ed eccomi<br />

pronta per un <strong>al</strong>tro dannato giorno, ugu<strong>al</strong>e a tutti gli <strong>al</strong>tri. Finirà mai?<br />

Prima ora: it<strong>al</strong>iano, Daniel non ha in mano la matita. E' molto strano ciò.<br />

La mattinata passa lentamente, mi sento crollare durante l'ora <strong>di</strong> storia, Daniel mi sembra<br />

assente, lo noto d<strong>al</strong> suo sguardo. Pare sussultare quando poggio l'in<strong>di</strong>ce destro sulla<br />

sua mano, si volta verso <strong>di</strong> me. C'è tanta tristezza nei suoi occhi, me ne chiedo il perchè.<br />

Dopo le lezioni camminiamo a fianco fianco, mi sembra <strong>di</strong>stante sempre <strong>di</strong> più, ma<br />

perchè? Arriviamo <strong>al</strong> semaforo, io devo andare avanti fino <strong>al</strong>la seconda svolta a destra,<br />

Daniel deve attraversare. Lo s<strong>al</strong>uto e lo vedo <strong>al</strong>lontanarsi pian piano. Mah! Cosa<br />

sta facendo? Si è fermato in mezzo <strong>al</strong>la strada. Tic tac. Due secon<strong>di</strong> e mi vedo il buio<br />

davanti. Daniel investito da un camion guidato da un uomo <strong>di</strong>stratto, Daniel per terra.<br />

"Daniel!!!!"<br />

I minuti passano veloci. La chiamata dell'ambulanza e della polizia, quella <strong>al</strong> padre<br />

<strong>di</strong> Daniel, quella ai miei. L'arrivo in osped<strong>al</strong>e. Mi sento un'ameba. Nella mia testa gira<br />

solo una domanda: "Perchè?" e non vi trova risposta.<br />

Nel giro <strong>di</strong> due giorni, Daniel se ne va. Su questo pianeta è rimasto solo il suo corpo,<br />

la sua anima non c'è più. Voglio andarmene da qui. Non c'è più nessun motivo che mi<br />

tenga legata in questo posto.<br />

Sento sempre <strong>di</strong> più staccarsi i fili <strong>di</strong> questa vita da quando è morto lui, i giorni si susseguono<br />

interminabili e sempre ugu<strong>al</strong>i, come tante pietre grigie <strong>di</strong> una spiaggia rocciosa.<br />

Non ho ancora pianto, non ci riesco. La mia faccia è rimasta la stessa per questi<br />

quattro giorni.<br />

E' quando rivedo una vecchia foto, mia e <strong>di</strong> Daniel, quella <strong>di</strong> noi due seduti su uno<br />

scivolo del vecchio parco vicino <strong>al</strong>la stazione, che decido <strong>di</strong> andare <strong>al</strong> mare. Prendo<br />

il treno <strong>di</strong> sabato pomeriggio; arrivo <strong>al</strong>la nostra spiaggia. Guardo le onde e le lacrime<br />

iniziano a scendere, in silenzio. Si sente solo il rumore dell'acqua contro gli scogli ed<br />

io intanto piango. Gocciola, gocciola, gocciola...Sembra non terminare mai il mio<br />

pianto senza fine, continuo a rigarmi le guance. Cosa mi è rimasto? Perchè? Mi sento<br />

sola, ora non c'è più nessuno come me. Mare.<br />

Splash!<br />

-Che strano- pensa un pescatore-mi sembra <strong>di</strong> aver sentito un tonfo come <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cosa<br />

gettato o buttato in acqua.<br />

Si avvicina agli scogli e lì vede tutto. Dei vestiti e un <strong>di</strong>ario verde. Lo apre e legge:<br />

"Forse è il caso che ti <strong>di</strong>ca ad<strong>di</strong>o mio caro amico. La tua Rose"<br />

46<br />

Ly<strong>di</strong>a-Alexia Ferraris


SIMONE E DIMITRI<br />

<strong>di</strong> Veronica Miraglia<br />

~<br />

-No!-Un bambino si lamentò. Per sbaglio, mentre stava giocando tutto solo<br />

in un campetto da basket, la p<strong>al</strong>la era finita <strong>di</strong>etro ad un muretto. Era un mite pomeriggio<br />

autunn<strong>al</strong>e ed il sole stava tramontando. Tutt’intorno era silenzio. –Che sfortuna!<strong>di</strong>sse<br />

il ragazzino con aria imbronciata. Guardò il muro, che per lui era decisamente<br />

troppo <strong>al</strong>to e si sentì sprofondare nella tristezza : quel p<strong>al</strong>lone era il suo reg<strong>al</strong>o <strong>di</strong> compleanno<br />

ed era nuovo. Una lacrima gli scese lungo la guancia e strinse forte i pugni;<br />

No, non poteva permettersi <strong>di</strong> perderlo! Si tirò su le maniche e cercò <strong>di</strong> scav<strong>al</strong>care il<br />

muro, cadde un paio <strong>di</strong> volte, ma si ri<strong>al</strong>zò sempre più determinato <strong>di</strong> prima. Dopo vari<br />

tentativi riuscì ad arrivare in cima e a c<strong>al</strong>arsi d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra parte, atterrando sull’erba fresca.<br />

Poco <strong>di</strong>stante c’era l’amato giocattolo. Lo prese, molto felice, <strong>al</strong>zò lo sguardo e<br />

vide delle luci in lontananza. Preso d<strong>al</strong>la curiosità, decise <strong>di</strong> andare a controllare; si<br />

avvicinò <strong>di</strong> soppiatto, attento a non fare rumore. All’improvviso udì delle voci in una<br />

lingua che non riuscì a comprendere. Spaventato, si rifugiò <strong>di</strong>etro ad un cespuglio, con<br />

il cuore in gola. Ormai era <strong>di</strong>ventato buio; il ragazzino aspettò che non vi fosse più<br />

<strong>al</strong>cun suono e poi uscì d<strong>al</strong> suo nascon<strong>di</strong>glio.-Ciao– Disse una voce proveniente d<strong>al</strong>l’oscurità.<br />

Il bambino si girò con occhi <strong>di</strong>latati d<strong>al</strong> terrore. Davanti a lui c’era un suo<br />

coetaneo che lo fissava con interesse. –Ciao –Ripetè- Io sono Dimitri, tu come ti<br />

chiami?- Aveva un forte accento straniero. Tenendo ancora in mano il suo p<strong>al</strong>lone, l’<strong>al</strong>tro<br />

rispose, un po’ titubante –Sono Simone- Dimitri sorrise:<br />

-Quanti anni hai?-<br />

-Otto, e tu?-<br />

-Anche io- Disse Dimitri. Simone si rilassò e chiese: -tu vivi qui?-<br />

-Si, si. Non da tanto però- Silenzio. Poi Dimitri vide l’oggetto nelle<br />

mani <strong>di</strong> Simone. –E’ tuo quello?- Disse, in<strong>di</strong>cando il p<strong>al</strong>lone. -Sì-<br />

Dimitri aveva un’aria sb<strong>al</strong>or<strong>di</strong>ta ed esclamò: -Giochiamo insieme!- Simone era <strong>al</strong>quanto<br />

contrariato: -Scusa, ma è tar<strong>di</strong> e mia mamma sarà molto preoccupata per me.<br />

Devo proprio andare, ma se vuoi torno domani pomeriggio!-. –Ok!- Disse l’<strong>al</strong>tro. I<br />

due bambini si s<strong>al</strong>utarono: Dimitri scomparve nella notte e Simone scav<strong>al</strong>cò <strong>di</strong><br />

nuovo il muretto, questa volta strappandosi i jeans, e corse verso casa. Una volta arrivato<br />

i suoi genitori si arrabbiarono enormemente con lui, poiché a causa del suo ritardo<br />

erano stati in pensiero. La madre vide i pant<strong>al</strong>oni lacerati e chiese, sospettosa:<br />

-Che cosa hai fatto?- Simone rispose, fingendo in<strong>di</strong>fferenza: -Io… sono inciampato-<br />

Non la guardò negli occhi, perché se lo avesse fatto sicuramente si sarebbe accorta<br />

47


che le stava <strong>di</strong>cendo una bugia. Simone non capiva il motivo, ma una parte <strong>di</strong> lui non<br />

voleva raccontare dell’incontro con Dimitri, <strong>al</strong>lora decise <strong>di</strong> omettere l’avventura nel<br />

resoconto della giornata che fece a suo padre.<br />

Il giorno seguente, subito dopo la scuola, Simone si precipitò nel campo da Basket e,<br />

ancora con il fiatone per la corsa, superò il muro, in preda ad una forte voglia <strong>di</strong> rivedere<br />

il misterioso amico. Dimitri lo aspettava d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra parte con il sorriso sul volto.<br />

Alla luce del Sole Simone ebbe modo <strong>di</strong> osservarlo meglio: aveva degli occhi molto<br />

scuri, pelle bianca come il latte, capelli castani scompigliati e lineamenti spigolosi.<br />

Poi lo sguardo <strong>di</strong> Simone, che si era soffermato un momento sul viso, passò <strong>al</strong> resto<br />

del corpo. Notò che Dimitri era troppo magro e che i suoi vestiti erano logori e m<strong>al</strong>conci:<br />

la maglia aveva un vistoso strappo <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza del petto e i pant<strong>al</strong>oni erano macchiati<br />

e bucati. Ma una cosa fece rimanere Simone a bocca aperta: il fatto che Dimitri<br />

non indossasse le scarpe. –Ma tu non hai le<br />

scarpe!- Escamò, sbigottito. Dimitri sembrò <strong>di</strong>vertito: -Sì, mi<br />

danno fasti<strong>di</strong>o, secondo mè è meglio lasciare i pie<strong>di</strong> liberi <strong>di</strong> respirare e …. anche se<br />

volessi- Si interruppe un attimo, un po’ imbarazzato –Io non ho le scarpe- Per qu<strong>al</strong>che<br />

secondo nessuno proferì parola. Simone era sconvolto; non aveva mai conosciuto<br />

nessuno che fosse povero. Inoltre iniziava a nutrire una specie <strong>di</strong> affetto fraterno per<br />

quel bambino quasi sconosciuto. Così interruppe il silenzio: -Sai, a mè non interessa<br />

la tua con<strong>di</strong>zione economica. La cosa più importante è come si è dentro- e si portò<br />

una mano sul cuore. Dimitri lo guardò ammirato e gli <strong>di</strong>sse –Senti, an<strong>di</strong>amo a giocare,<br />

sono sicuro che ci <strong>di</strong>vertiremo tantissimo! Però dobbiamo restare nascosti d<strong>al</strong>le case,<br />

mia mamma non sarebbe contenta se mi vedesse giocare con te…- Simone non fece<br />

domande e rimase zitto. Dimitri lo portò fra gli <strong>al</strong>beri in un luogo poco in vista. Mentre<br />

camminavano, Simone si rese conto che quelle che la sera prima aveva creduto fossero<br />

abitazioni in re<strong>al</strong>tà erano baracche, povere, sporche e decadenti. Il bambino provò<br />

un moto <strong>di</strong> compassione nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dimitri.<br />

I due stettero insieme tutto il pomeriggio, ridendo e scherzando. A <strong>di</strong>scapito delle apparenze,<br />

Dimitri si rivelò un ragazzino veramente gentile e dai pensieri molto profon<strong>di</strong>.<br />

Ad un certo punto Simone gli chiese. –Ma tu dove vai a scuola?- La risposta <strong>di</strong> Dimitri<br />

lo stupì ancora una volta: -Io non vado a scuola, anche se vorrei-<br />

-Come non vai a scuola?! E cosa fai durante la mattina?-<br />

-Faccio dei lavori con i miei fratelli- Disse vago. L’<strong>al</strong>tro insistette:-Che genere <strong>di</strong> lavori?- <br />

- Vado a chiedere l’elemosina in centro città, dove c’è più gente- Dimitri aveva la voce<br />

ridotta ad un sussurro e la testa china per<br />

la vergogna. Simone gli sorrise dolcemente: -Non ti preoccupare,<br />

qu<strong>al</strong>siasi cosa tu faccia, per me resti un amico spen<strong>di</strong>do- Detto<br />

ciò ricominciarono a giocare più spensierati <strong>di</strong> prima. Continuarono a vedersi <strong>di</strong> na-<br />

48


scosto per <strong>al</strong>cuni mesi. Si sentivano felicissimi <strong>di</strong> stare l’uno con l’<strong>al</strong>tro e si <strong>di</strong>vertivano<br />

da morire. Simone fu sempre particolarmente <strong>di</strong>screto con l’<strong>al</strong>tro e a volte gli<br />

portò anche del cibo per farlo mangiare <strong>di</strong> più.<br />

Ma tutto ciò era troppo bello per poter durare. Era una fredda giornata <strong>di</strong> inverno e<br />

Simone, come <strong>al</strong> solito, andò d<strong>al</strong>l’amico. Però si rese subito conto che qu<strong>al</strong>cosa era<br />

<strong>di</strong>verso: l’espressione <strong>di</strong> Dimitri era dura e triste <strong>al</strong>lo stesso tempo ed una lacrima gli<br />

colava lungo la guancia. Simone si preoccupò e <strong>di</strong>venne ansioso:-Che succede?- La<br />

voce gli uscì strozzata e guardò Dimitri dritto negli occhi. Un brutto presentimento<br />

si era inse<strong>di</strong>ato nella sua mente. Dimitri <strong>di</strong>sse, cupo: -I miei genitori sono stati arrestati<br />

ed io ….io….devo andare in un orfanotrofio!- Simone sbiancò: -Cosa significa?-<br />

-Che non ci vedremo mai più! Domani non venire qui, perché non mi troverai- Un soffio<br />

<strong>di</strong> aria gelida scompigliò i capelli ai due bambini. Il rumore del vento tra le fronde<br />

degli <strong>al</strong>beri scan<strong>di</strong>va i battiti dei loro cuori. Simone si mise a piangere: -Per me sei il<br />

migliore amico che si possa desiderare!-<br />

-Anche tu per me!- e si abbracciarono. E così Dimitri sparì per sempre, come svanisce<br />

l’<strong>al</strong>one del fiato sullo specchio.<br />

49<br />

Veronica Miraglia


CITY OF BLINDING LIGHTS<br />

<strong>di</strong> Karen Oscar<br />

~<br />

Ogni volta prima <strong>di</strong> entrare in metropolitana dovrei sottopormi a una seduta<br />

<strong>di</strong> Yoga infinita. Oggi non fa eccezione, poichè anche oggi puntu<strong>al</strong>e il solito ragazzino<br />

mi urla <strong>di</strong>etro qu<strong>al</strong>cosa che capisco solo a metà, nella qu<strong>al</strong>e sono sicura <strong>di</strong> aver<br />

sentito un aggettivo spregevole riferito a mia madre. Mentre s<strong>al</strong>go spazientita le sc<strong>al</strong>e<br />

mobili, un poster mi informa entusiasticamente <strong>di</strong> un music<strong>al</strong> sugli ABBA che sarà<br />

messo in scena <strong>al</strong>l’Empire per circa un decennio <strong>di</strong> fila, e mi consolo sentendo che il<br />

ragazzino rifila lo stesso trattamento a tutti gli <strong>al</strong>tri passanti. Dopo un’ attesa <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni<br />

frammenti <strong>di</strong> secondo s<strong>al</strong>go sulla navetta e mi godo il mio giorn<strong>al</strong>iero viaggio in compagnia<br />

<strong>di</strong> signore oltremodo profumate e stanche, il simpatico ragazzino <strong>di</strong> prima, e<br />

ovviamente <strong>al</strong>cuni influenti membri dell’AAPP (Associazione Ascella Perennemente<br />

Pezzata). Al culmine della frustrazione, sentire il vocione met<strong>al</strong>lico annunciare la fermata<br />

<strong>di</strong> Earl’s Court, la mia fermata, sembra <strong>di</strong>vino quanto un assolo <strong>di</strong> Noel G<strong>al</strong>lagher.<br />

Uscita d<strong>al</strong>la metropolitana e tornata <strong>al</strong>la terraferma, le luci mi aggre<strong>di</strong>scono e ne sono<br />

tot<strong>al</strong>mente rapita. Spero <strong>di</strong> non abituarmi mai a queste cose. E’ come essere usciti d<strong>al</strong><br />

viaggio nell’Ade orfeico ed essere tornati <strong>al</strong>la vita.<br />

Mi viene quasi voglia <strong>di</strong> camminare ad occhi chiusi, per non correre il rischio <strong>di</strong> esaurire<br />

tutti gli infiniti dettagli, i chilometrici colori in un solo sguardo. Camminare verso<br />

casa è come fare il giro del mondo in ottanta respiri.<br />

Faccio le sc<strong>al</strong>e del mio p<strong>al</strong>azzo a due a due, un po’ <strong>al</strong>la bambina-che-ha-appenaricevuto-una-cestinata-<strong>di</strong>-caramelle,<br />

ma non abbastanza svampitamente da non notare,<br />

ai pie<strong>di</strong> della mia porta, una busta.<br />

E’ una lettera <strong>di</strong> mia sorella. Non so per qu<strong>al</strong>e motivo abbia preso l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> scrivere<br />

lettere, invece delle mail, o del messaggio via Pet Society su Facebook, o della<br />

moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> possibilità portateci d<strong>al</strong> Santo Bill Gates. Comunque sia, dopo qu<strong>al</strong>che<br />

velata <strong>al</strong>lusione a qu<strong>al</strong>che suo problema che evidentemente vuole lasciare misterioso<br />

perché io gliene ponga domande nella mia lettera <strong>di</strong> risposta, mi chiede dei<br />

corsi, delle mostre, ma soprattutto dei concerti, e scrive qu<strong>al</strong>che parola in inglese deliberatamente<br />

sbagliata, con lo scopo <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> farmi innervosire. Il solito insomma.<br />

Rispon<strong>di</strong> presto, baci e abbracci da me e Bear.<br />

Credo che anche lei adorerebbe questo mio fantastico vestito <strong>di</strong> sfumature. Io e lei andavamo,<br />

s<strong>al</strong>tellando, a bere d<strong>al</strong>le pozzanghere. Con un ombrello solo ci proteggevamo<br />

d<strong>al</strong>lo scrosciare delle piogge acide. Da piccole, d<strong>al</strong> naso ci colavano le sere, e da<br />

50


gran<strong>di</strong>, tentavamo <strong>di</strong> risucchiarle. Mi manca il suo rimboccarmi le p<strong>al</strong>pebre ogni<br />

notte (1) , e il sapere che anche a lei il grigio stava stretto. Ora non ne sono più cosi’ sicura.<br />

Lei ora pretende ogni giorno <strong>di</strong> vestire il grigio con classe, e <strong>di</strong> andarci a letto<br />

ogni notte. E non me ne ha mai nemmeno voluto spiegare il perché. Come dai miei<br />

insegnamenti, lei sorvolava leggiadra sulle mie domande, e con innegabile maestria<br />

cambiava argomento. Si è accontentata; questo è quanto. E non posso sopportarlo. E’<br />

inaccettabile quanto una cintura marrone su un paio <strong>di</strong> pant<strong>al</strong>oni neri.<br />

E vorrei raccontarle <strong>di</strong> come le prime conversazioni con le forme <strong>di</strong> vita anni luce più<br />

avanzate <strong>di</strong> me che ora mi circondano procedano a passi t<strong>al</strong>mente incerti che crollano<br />

<strong>al</strong> primo silenzio. Di come le mie mura pitturate a nuovo puzzino <strong>di</strong> vuoto. Degli insulti<br />

gratuiti dei ragazzini in metropolitana. Di come le code spuntino come funghi<br />

per la città, per qu<strong>al</strong>siasi cosa. Di come i t<strong>al</strong>ent show inglesi siano ancora peggio <strong>di</strong><br />

quelli it<strong>al</strong>iani, e dei terribili commessi con la puzza sotto il naso della Starbucks. Dei<br />

pensieri che a volte, dopo aver abbassato le tapparelle sulla città che ancora vive senza<br />

<strong>di</strong> me, assassinano la mia notte. E <strong>di</strong>rle <strong>di</strong> come tutto questo non mi faccia per niente<br />

paura…<br />

Le racconterei <strong>al</strong>lora delle mie maratone attorno <strong>al</strong>l’equatore corse a Picca<strong>di</strong>lly, del<br />

take-away più veloce del mondo che ho provato la sera in cui sono arrivata, delle<br />

enormi strade sconosciute in cui perdersi è come ritrovarsi, e <strong>di</strong> come il grigio sembri<br />

un’idea semplicemente ri<strong>di</strong>cola, adesso e per sempre. Le parlerei attraverso le nostre<br />

amate fotografie, se necessario. Le farei vedere le luci, che non sono più degli imperson<strong>al</strong>i<br />

neon, o delle lampa<strong>di</strong>ne appese in modo pericolante dai b<strong>al</strong>coni nel periodo<br />

nat<strong>al</strong>izio. Le vorrei far sentire i giganteschi rullanti dei tuoni, i fantastici assoli lunari<br />

e le rapide e profonde sviolinature dei raggi solari, dato che sono sicura sia questo il<br />

“Great Gig in the Sky” a cui si riferivano i Pink Floyd.<br />

Perchè tutte queste cose non solo rendono sopportabili tutte le metropolitane i silenzi<br />

e le mancanze e le pizze surgelate, ma fanno del mio essere straniera in terra straniera<br />

la cosa più eccitante che mi sia mai capitata. Ma come faccio adesso a scriverle tutto<br />

questo in una dannata lettera?!<br />

Karen Oscar<br />

(1) Io e lei…ogni notte: Citazioni tratte d<strong>al</strong> <strong>di</strong>sco “Canzoni da Spiaggia Deturpata” <strong>di</strong> Le Luci Della Centr<strong>al</strong>e<br />

Elettrica (La Tempesta Dischi, 2008)<br />

51


BENNY E I PESCIOLINI<br />

<strong>di</strong> Anna Rosati<br />

~<br />

Sfogliando il giorn<strong>al</strong>etto che teneva sotto mano vide quel giochetto da piccoli<br />

investigatori, quello in cui dovevi trovare le <strong>di</strong>fferenze tra le due figure <strong>al</strong>l'apparenza<br />

identiche, ma che, osservate con cura, presentavano re<strong>al</strong>mente qu<strong>al</strong>che <strong>di</strong>versità.<br />

Si mise a pensare come tutto <strong>al</strong>l'apparenza può essere visto come identico, ma<br />

come in re<strong>al</strong>tà tutto era <strong>di</strong>verso da tutto.<br />

Si perse tra quelle piccole <strong>di</strong>fferenze: il fiore con cinque pet<strong>al</strong>i anziché quattro, la lumachina<br />

in più e la goccia <strong>di</strong> rugiada in meno.<br />

Intanto, sulla strada accanto a quel piccolo bar, molto carino e da un aspetto <strong>al</strong>legro,<br />

passavano avanti ed in<strong>di</strong>etro tante persone, tutte indaffarate nelle loro mille commissioni.<br />

Nessuna si fermava ad osservare quella piccola e nuova fontana che avevano<br />

appena finito <strong>di</strong> costruire. Nessuno tranne un piccolo bimbo che, sfuggito <strong>al</strong>la presa<br />

della mamma, si era avvicinato ed aveva scoperto che in quella fontanella c'erano dei<br />

pesci rossi.<br />

Affascinato si era messo a chiamarli, ma loro spaventati cercavano <strong>di</strong> nascondersi dovunque<br />

ci fosse posto. Il bambino triste si mise a piangere: voleva avere un pesce come<br />

amico! Ma non c'era verso, i pesci non si decidevano ad uscire quando lui li chiamava.<br />

Ormai era passato un po' <strong>di</strong> tempo e la mamma cercò <strong>di</strong> convincerlo ad andarsene, gli<br />

<strong>di</strong>sse che sarebbero tornati il giorno seguente a vedere se per caso i pesciolini avessero<br />

deciso <strong>di</strong> essergli amico. Un po' contro voglia il bimbo accettò.<br />

Lungo il tragitto verso casa iniziò a fantasticare su lui e i pesci, si immaginava mille<br />

avventure con loro, non li avrebbe mai abbandonati.<br />

D<strong>al</strong> bar quella vecchia signora che svogliava il giorn<strong>al</strong>etto aveva visto tutta la scena<br />

e sorridendo pensò che un desiderio del genere poteva anche essere esau<strong>di</strong>to per reg<strong>al</strong>are<br />

una gioia ad una piccola stella scesa sul cielo.<br />

Prese il giorn<strong>al</strong>e, andò a pagare il Tè e si incamminò lungo quella strada lastricata verso<br />

la casa <strong>di</strong> quel bimbo.<br />

52


Era una tiepida giornata <strong>di</strong> fine primavera, il cielo era nitido e tutti si stavano preparando<br />

per la festa del paese, per quattro giorni ci sarebbero feste, b<strong>al</strong>li e tanta <strong>al</strong>legria,<br />

ormai mancavano pochi giorni.<br />

Con il suo vestitone da b<strong>al</strong>ia e la borsa, nella qu<strong>al</strong>e aveva infilato il giorn<strong>al</strong>etto, si<br />

giunse davanti <strong>al</strong> portone <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> quella piccola famiglia. Era una famiglia abbastanza<br />

benestante, lei aveva un piccolo negozietto <strong>di</strong> sartoria e lui lavorava in banca.<br />

Pensò che probabilmente nessuno si prendeva cura <strong>di</strong> quel monello. Bussò. Venne ad<br />

aprire la giovane signora che aveva visto prima. Si presentò, le <strong>di</strong>sse che cercava lavoro<br />

come b<strong>al</strong>ia e che aveva visto che lei aveva un bimbetto <strong>al</strong>legro. La signora considerò<br />

l'idea e decise <strong>di</strong> accettare, quella signora le dava un senso <strong>di</strong> tranquillità e comunque<br />

l'avrebbe messa qu<strong>al</strong>che giorno <strong>al</strong>la prova.<br />

Entrarono in casa e la giovane signora chiamò il piccolo Benny. Li presentò e tutti insieme<br />

si accomodarono nella s<strong>al</strong>a. A Benny quella signora paffutella andò subito a genio,<br />

si mise a raccontarle <strong>di</strong> varie storie che aveva sentito, <strong>di</strong> sogni che aveva fatto e<br />

<strong>di</strong> cosa avrebbe fatto da grande. Lui sarebbe stato un pilota <strong>di</strong> un treno. Avrebbe portato<br />

a zonzo tanta gente sul suo treno arancione e tutti sarebbero stati felici.<br />

Quella sera la vecchia b<strong>al</strong>ia, prima <strong>di</strong> andarsene, rimbocco le coperte <strong>al</strong> Benny e gli<br />

raccontò una storia per farlo addormentare. Parlava <strong>di</strong> due pesciolini che si incontravano<br />

nel grande oceano, uno era rosso e l'<strong>al</strong>tro gi<strong>al</strong>lo. La prima volta che si videro si<br />

trovarono uno <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro. Il primo cercò <strong>di</strong> far passare il secondo e viceversa,<br />

tanto che continuarono come a danzare per lasciare passare. E da lì nacquero le loro<br />

gran<strong>di</strong> avventure.<br />

Tra pesci, mare e giochi il piccolo Benny si addormentò ed iniziò a sognare. Era d<strong>al</strong>la<br />

fontanella che aveva visto quel mattino. Stava chiamando i pesciolini e quella volta<br />

non scappavano. Anzi sembrava lo chiamassero loro. Benny piano piano si avvicinò<br />

<strong>al</strong>l'acqua, sentiva come una c<strong>al</strong>amita che lo tirava verso quella superficie liquida e..<br />

due secon<strong>di</strong> dopo si trovò a nuotare insieme a quei pesciolini.<br />

Era felicissimo <strong>di</strong> poter stare tra quei nuovi amici. Si <strong>di</strong>vertirono nuotare, ma in tutto<br />

quello che facevano Benny a poco a poco ci rimase sempre più m<strong>al</strong>e notando che nessuno<br />

lo considerava uno <strong>di</strong> loro. Tutti erano più bravi <strong>di</strong> lui, in qu<strong>al</strong>unque cosa, pure<br />

il vecchio Monny che era rimasto ferito ad una pinna in seguito ad un litigio per un<br />

pezzo <strong>di</strong> cibo. Cominciò a rimanere deluso, ma non <strong>di</strong>sse niente, in fondo era quello<br />

che aveva voluto lui e che aveva sperato. Il suo trenino arancione avrebbe aspettato.<br />

53


Provò a scherzare con gli <strong>al</strong>tri e gli parlò <strong>di</strong> una volta che era andato a pescare col padre<br />

e del fatto che un pescione l'aveva trascinato in acqua. Lui lo fece per farli ridere,<br />

ma loro spaventati se ne andarono e lo guardarono m<strong>al</strong>e. Benny si sentì <strong>di</strong>verso, fuori<br />

posto. Riprovò e riprovò ancora a fare amicizia con loro, ma più ci provava più si rendeva<br />

conto che erano <strong>di</strong>versi. Lui aveva ricor<strong>di</strong> da umano e loro paure da pesce. Erano<br />

lontani.<br />

Ormai erano passati parecchi giorni da quando si era ritrovato pesce, <strong>al</strong>meno così gli<br />

pareva, e aveva perso tutte le speranze <strong>di</strong> poter giocare con loro serenamente. Tuttavia<br />

a poco a poco uno degli <strong>al</strong>tri pesciolini gli si avvicinò e iniziò a chiedergli una marea<br />

<strong>di</strong> cose. Benny ne fu sorpreso, fin<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>meno un pesciolino lo considerava suo<br />

amico! Felicissimo iniziò a giocare con lui e si accorse che non erano poi così <strong>di</strong>versi<br />

gli uni dagli <strong>al</strong>tri se non volevano esserli loro.<br />

Al mattino quando si svegliò era felicissimo e corse subito d<strong>al</strong>la mamma a raccontarle<br />

il sogno. Lo raccontò anche <strong>al</strong>la vecchia b<strong>al</strong>ia che sorrise <strong>di</strong> gusto. Sembrava<br />

quasi ne sapesse qu<strong>al</strong>cosa.<br />

54<br />

Nyenils


CONTATTO<br />

<strong>di</strong> Marianna Tacca<br />

~<br />

Ruben era abituato a sognare ad occhi aperti e si sdoppiava in <strong>al</strong>tre re<strong>al</strong>tà<br />

che non gli appartenevano. In verità i suoi non erano propriamente “sogni”…Quando<br />

era piccolo e inconsapevole li chiamava sì perché non sapeva cos’<strong>al</strong>tro potessero essere<br />

le visioni che il suo cervello produceva, e le emozioni che il suo cuore sentiva<br />

quando qu<strong>al</strong>cuno lo toccava e il contatto si protraeva per un po’ <strong>di</strong> tempo. Negli anni<br />

della sua prima infanzia aveva “sentito” molte persone: adulti che lo stringevano tra<br />

le braccia e gli trasmettevano colori abbaglianti: ver<strong>di</strong>, blu, e poi freddo, brivi<strong>di</strong>, oppure<br />

rossi, gi<strong>al</strong>li, e poi c<strong>al</strong>do, senso <strong>di</strong> afa e soffocamento…Si era abituato anche ai<br />

contatti con gli <strong>al</strong>tri bambini: a volte durante le lotte più animate arrivava a sentire<br />

una scossa e doveva ritrarsi velocemente per non farla arrivare <strong>al</strong> cuore..All’ inizio Ruben<br />

aveva pensato che tutti dovessero convivere con quelle sensazioni, ma ben presto<br />

l’esperienza gli aveva insegnato che gli <strong>al</strong>tri potevano toccarsi, accarezzarsi,<br />

per fino m<strong>al</strong>menarsi, ma non succedeva nulla: tutto si esauriva in una sensazione cutanea,<br />

il resto era una percezione sua, solo sua; inspiegabile,irrazion<strong>al</strong>e, ma incre<strong>di</strong>bilmente<br />

re<strong>al</strong>e. Fu così con la percezione della sua <strong>di</strong>versità, che Ruben decise <strong>di</strong> non<br />

voler essere <strong>di</strong>verso. Sarebbe stato troppo <strong>di</strong>fficile vivere con quella continua tensione<br />

e c’era un unico modo per poter evitare spiacevoli inconvenienti: sarebbe stato attento<br />

a non toccare più nessuno. D’inverno c’erano maglioni pesanti, pant<strong>al</strong>oni lunghi, cappelli<br />

e guanti, che aiutavano in quella sua folle e <strong>di</strong>sperata impresa; d’estate non aveva<br />

mai c<strong>al</strong>do e tutti pensavano semplicemente che fosse un ragazzino d<strong>al</strong>la s<strong>al</strong>ute delicata<br />

e d<strong>al</strong>la pelle troppo sensibile. Così era cresciuto Ruben con quei suoi gran<strong>di</strong> occhi<br />

grigi sp<strong>al</strong>ancati sul mondo, con le orecchie tese e mani che aveva impegnato in<br />

tante cose, ma che avevano smesso <strong>di</strong> toccare <strong>al</strong>tri corpi. Non era stato facile sottrarsi<br />

<strong>al</strong>la “fame <strong>di</strong> pelle” che avevano i suoi famigliari, ma Ruben con mille astuzie sgattaiolava,<br />

si nascondeva, si negava, e suo m<strong>al</strong>grado conviveva con una fama <strong>di</strong> ragazzo<br />

ombroso e scostante che gli era stata incollata addosso, Musica e film riempivano gran<br />

parte del tempo che trascorreva da solo, amici virtu<strong>al</strong>i stavano prendendo il posto <strong>di</strong><br />

persone re<strong>al</strong>i che tendeva sempre più ad escludere d<strong>al</strong>la sua esistenza. Un meraviglioso<br />

pianoforte a mezza coda che aveva ricevuto in reg<strong>al</strong>o d<strong>al</strong> suo nonno materno gli faceva<br />

compagnia, e nonostante gli adulti insistessero sulla musica classica, lui si <strong>di</strong>vertiva<br />

a comporre la sua musica in cui riservava tutte le sue emozioni. A parte le ore<br />

mattutine impegnate a scuola e qu<strong>al</strong>che partita <strong>di</strong> tennis, sport da lui scelto in modo<br />

oculato, v<strong>al</strong>utando il contatto fisico pressoché nullo, le sue uscite pomeri<strong>di</strong>ane erano<br />

55


assolutamente spora<strong>di</strong>che. Ciò che lo attirava maggiormente in quell’inverno dei suoi<br />

se<strong>di</strong>ci anni era la programmazione del cineforum loc<strong>al</strong>e: da sempre Ruben era appassionato<br />

<strong>di</strong> cinema, affittava continuamente dvd nella sua videoteca preferita, <strong>al</strong>cuni<br />

film vecchi e introvabili li scaricava da internet, però, vedere un film nel silenzio<br />

della sua stanza in uno schermo relativamente piccolo e con un sonoro che<br />

lasciava un po’ a desiderare, non era certo il massimo per un cinefilo come lui. Così<br />

aveva deciso <strong>di</strong> acquistare la tessera del cineforum: ogni lunedì avrebbe avuto l’impegno<br />

<strong>di</strong> trascorrere un paio <strong>di</strong> ore <strong>al</strong> cinema e <strong>di</strong> gustarsi pienamente un film sul<br />

grande schermo. Il cinema centr<strong>al</strong>e non era lontano da casa sua, poteva raggiungerlo<br />

agevolmente a pie<strong>di</strong>, inoltre <strong>al</strong>lo spettacolo delle 16:15, non ci sarebbe stata gran ressa<br />

<strong>di</strong> gente…Quel giorno c’era in programmazione “Parigi”, un film con “Juliette Binoche”<br />

e Ruben era arrivato in anticipo, aveva potuto scegliere un posto centr<strong>al</strong>e da<br />

cui la visione sarebbe stata perfetta. Brusio <strong>di</strong> gente. Luci spente. La magia aveva inizio.<br />

Dopo 5 minuti, l’attenzione <strong>di</strong> Ruben era stata catturata da qu<strong>al</strong>cuno che, in ritardo,<br />

stava cercando a tentoni un posto decente. Una voce sottile nel silenzio si faceva<br />

strada tra “permesso” e “mi scusi” verso <strong>di</strong> lui. Poi fu solo c<strong>al</strong>ore ed un sogno<br />

ad occhi aperti che non c’entrava nulla col film in proiezione, ciò che vedeva Ruben<br />

in quel momento era una bambina esile e felice tra le braccia <strong>di</strong> sua madre, poi la stessa<br />

bambina cresciuta ad una gita scolastica <strong>di</strong>vertita mentre urlava a squarcia gola canzoni<br />

stonate con i suoi compagni <strong>di</strong> classe, infine sempre quella bambina o <strong>al</strong>meno<br />

doveva essere lei perché gli occhi avevano la stessa espressione sognante, ma il volto<br />

era cambiato: era quello <strong>di</strong> un’adolescente e con lei lui stava provando paura per un’interrogazione<br />

<strong>di</strong> latino, poi meraviglia, per un reg<strong>al</strong>o inaspettato, infine gioia per l’arrivo<br />

imprevisto <strong>di</strong> suo padre da un lungo viaggio. Tutto questo quanto poteva essere<br />

durato?; pochi secon<strong>di</strong>, ma a Ruben erano sembrati lo spazio <strong>di</strong> una breve vita..Lea<br />

si era inciampata nel buio e gli era letter<strong>al</strong>mente precipitata in braccio –Scusa..scusa..-<br />

Lea non la smetteva più t<strong>al</strong>mente era stato l’imbarazzo <strong>di</strong> quella situazione, e Ruben,<br />

ripresosi d<strong>al</strong>la sua person<strong>al</strong>e visione, le aveva detto che non era nulla e che comunque<br />

c’era un posto vicino <strong>al</strong> suo. Per lui invece non era stato nulla, era stato <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cosa<br />

<strong>di</strong> assolutamente unico e sconvolgente. Era così tanto tempo che nessuno più lo<br />

toccava che era per lui una sensazione sepolta nel tempo, inoltre ad una prima an<strong>al</strong>isi<br />

si era reso conto che le sensazioni intense che aveva avuto nella sua infanzia erano<br />

comunque sfocate rispetto a quei “flash” così niti<strong>di</strong> che aveva appena percepito. Dolore?<br />

Nessuno, piuttosto sorpresa, ma non sgradevole, qu<strong>al</strong>cosa che partiva da dentro<br />

e che gli dava a livello visivo le stesse sensazioni i quando ascoltava la musica ad<br />

<strong>al</strong>to volume nel suo i-pod..Erano sensazioni che erano prodotte d<strong>al</strong> suo cervello..In<br />

re<strong>al</strong>tà come la musica era intrappolata nel suo i-pod così le visioni erano prodotte da<br />

un’<strong>al</strong>tra esistenza che non era la sua, era così strano eppure per la prima volta avrebbe<br />

voluto “vedere” ancora…Tra il primo e il secondo tempo a luci accese Ruben e Lea<br />

56


si erano guardati per un attimo in silenzio, poi Lea gli aveva sorriso e Ruben, con le<br />

mani conserte, per consuetu<strong>di</strong>ne, aveva accennato ad una specie <strong>di</strong> presentazione, ma<br />

Lea, contemporaneamente aveva iniziato ad inondarlo <strong>di</strong> parole, così entrambi scoppiarono<br />

a ridere. Poi solite domande <strong>di</strong> rito: quanti anni hai?, che scuola fai?, anche<br />

tu appassionato <strong>di</strong> cinema infine: ci ve<strong>di</strong>amo lunedì prossimo. A Lea era piaciuto quel<br />

ragazzo timido e un po’ strano, ma così gentile; e in cuor suo non vedeva l’ora che<br />

fosse già lunedì prossima. Ruben provava <strong>al</strong>tre cose, ben più forti, era convinto che<br />

sarebbero <strong>di</strong>ventati amici, in quel breve ma intenso contatto con Lea aveva percepito<br />

tutta la sua essenza:in quello stesso istante aveva re<strong>al</strong>izzato che non avrebbe voluto<br />

più separarsi ad lei e soprattutto che avrebbe voluto toccarla ancora…..ancora e ancora.<br />

Questo pensava Ruben mentre per la prima volta volava leggero verso casa.<br />

57<br />

Marianna Tacca


LA DIVERSITÀ<br />

<strong>di</strong> V<strong>al</strong>entina Zaccaro<br />

~<br />

“Ehi sgu<strong>al</strong>drina”urla Max d<strong>al</strong> fondo del corridoio. Ogni giorno è la stessa storia:<br />

entro a scuola e vengo presa <strong>di</strong> mira da insulti <strong>di</strong> ogni genere. Perchè? Non chiedetemelo,<br />

non saprei rispondervi. So solo che da quando io e la mia famiglia ci siamo<br />

trasferiti d<strong>al</strong>la Romania qui in It<strong>al</strong>ia va tutto così: le persone si tengono <strong>al</strong>la larga, come<br />

fossimo bestie feroci pronte a sbranare chi ci capita fra i pie<strong>di</strong>.”Cosa vuoi?”gli chiedo<br />

con tono pacato,ma prossimo a un attacco d’ira.”Oh,niente,niente..” risponde Max avvicinandosi<br />

insieme a un paio <strong>di</strong> amici.”Io e gli <strong>al</strong>tri ci chiedevamo come riesci a mettere<br />

piede in questa scuola tutti i santi giorni..non ti vergogni neanche un po’?”Guarda<br />

i suoi amici e scoppiano a ridere. Resto immobile a fissarli, la loro stupi<strong>di</strong>tà è ripugnante.<br />

”Sai,” continua Max fra le risate ”questa non è una scuola per immigrati,soprattutto<br />

della tua razza:romeni sfigati.”Le loro risate sono insopportabili e non riesco<br />

più a trattenere la mia ira:io,Viktoria Petruvska,sarò anche immigrata in questo<br />

Paese,ma nessuno ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> insultarmi.Prendo la prima cosa che mi capita sottomano,il<br />

libro <strong>di</strong> fisica,e lo scaglio con forza contro il mio aggressore verb<strong>al</strong>e.Riesco<br />

a centrarlo in pieno stomaco.Quello comincia a urlare:”..Pazza!Aiutatemi,la Petruvska<br />

vuole farmi del m<strong>al</strong>e!”.è impressionante come <strong>al</strong>cune persone si rivelino capre<br />

nei momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.Ma ecco che arriva la preside:la signora Angelini,una donna<br />

d<strong>al</strong>l’aspetto tetro e <strong>al</strong> contempo elegante,non amante del”<strong>di</strong>verso”,come il resto della<br />

scuola.Mi squadra con quel suo solito sguardo ironico,quasi <strong>di</strong> sfida.”Che sta succedendo<br />

qui?”chiede con voce gelida.”Mi ha picchiato!”piagnucola Max in<strong>di</strong>candomi.”Ma<br />

signora preside,non era mia intenz..” ”Silenzio!”tuona lei.”Mi hai stufata,Viktoria!Questa<br />

settimana è già la terza volta che fai del m<strong>al</strong>e <strong>al</strong> tuo compagno<br />

Max!Non tollero simili atti <strong>di</strong> violenza:ti sospendo per quattro giorni,partendo da<br />

ora!”Pronunciate quelle parole,si <strong>di</strong>rige in presidenza a chiamare i miei genitori.”Ben<br />

ti sta,romena del ca…”sussurra sghignazzando Max:per questa volta ha vinto lui.<br />

“Viktoria..quando imparerai a comportarti come si deve?”mi chiede papà mentre richiude<br />

la porta <strong>di</strong> casa.”A comportarmi come si deve?Oh papà,lo sai anche tu che in<br />

quella scuola mi o<strong>di</strong>ano tutti,non mentire..” “Figliola,”mi <strong>di</strong>ce”ti credo e lo sai.Ti<br />

chiedo solo <strong>di</strong> avere pazienza:la gente non ci vede <strong>di</strong> buon occhio,per tutti noi siamo<br />

crimin<strong>al</strong>i..non sanno che esistono romeni <strong>di</strong>versi,venuti in It<strong>al</strong>ia per costruirsi un futuro..”Gli<br />

occhi <strong>di</strong> papà luccicano <strong>di</strong> una strana luce:non saprei <strong>di</strong>re se si tratta <strong>di</strong> tristezza<br />

o commozione.Lo abbraccio forte:papà è l’unica persona che mi capisce,oltre<br />

<strong>al</strong> mio ragazzo,è ovvio.Non vi ho ancora parlato <strong>di</strong> lui:si chiama Danny Rajivko-<br />

58


ski,anche lui romeno. Abita in It<strong>al</strong>ia da più tempo;è <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sperata ricerca <strong>di</strong> un lavoro,ma<br />

per ora non ha avuto fortuna. Il nostro punto <strong>di</strong> ritrovo è sempre stato il terrazzo<br />

<strong>di</strong> camera mia:lui abita <strong>di</strong> fronte e la sera si arrampica per una ringhiera fino a<br />

raggiungere la mia stanza. è bellissimo guardare le stelle in sua compagnia:insieme<br />

a lui è più facile sopportare il peso <strong>di</strong> tanti dolori e <strong>di</strong>scriminazioni. Anche questa sera<br />

siamo quassù a contemplare l’immensità del cielo stellato. Gli ho raccontato <strong>di</strong> quel<br />

che è successo a scuola.”Non lasciare che i pregiu<strong>di</strong>zi delle persone <strong>di</strong>struggano la tua<br />

felicità,Viky”sussurra Danny sorridendo.”Anch’io sono <strong>di</strong>scriminato,sai...non sei la<br />

sola.”Improvvisamente il suo viso ha cambiato espressione: un velo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione<br />

è sceso sui suoi occhi.”Danny,è successo qu<strong>al</strong>cosa?”gli chiedo preoccupata.”No,tranquilla.Anzi,sii<br />

felice:sto per trovare un lavoro.”risponde lui,ma i suoi occhi non<br />

hanno cambiato quell’espressione.”Un.. lavoro?Davvero?Oh Danny! Sono così felice!”lo<br />

abbraccio: non avrei mai immaginato che quella sarebbe stata l’ultima<br />

volta…Alla fine,lui si separa da me e fissa per qu<strong>al</strong>che momento il cielo.”La ve<strong>di</strong><br />

quella stella?”<strong>di</strong>ce in<strong>di</strong>cando un puntino luminoso nell’oscurità.”Ogni volta che la<br />

guarderai,pensa a me e a quanto ti voglio bene..non <strong>di</strong>menticarlo.”Non capisco perché<br />

mi abbia parlato in questo modo,così mentre si <strong>al</strong>lontana scendendo per la ringhiera<br />

<strong>di</strong>chiaro:”Danny,noi staremo sempre insieme,nel bene e nel m<strong>al</strong>e:tu ricordati<br />

<strong>di</strong> questo.”Si ferma e mi sorride:un sorriso triste e commuovente,ma pieno <strong>di</strong> amore<br />

nei miei confronti.<br />

È la mattina del secondo giorno <strong>di</strong> sospensione e delle urla <strong>di</strong>sperate provenienti d<strong>al</strong>la<br />

casa vicina mi svegliano. Quella voce mi sembra <strong>di</strong> conoscerla…mi vesto <strong>di</strong> corsa e<br />

scendo in cucina:papà e mamma non ci sono,la porta <strong>di</strong> casa è semiaperta.Non perdo<br />

tempo e mi tuffo <strong>al</strong>l’esterno:le urla provengono d<strong>al</strong>la casa <strong>di</strong> Danny.Volo su per le<br />

sc<strong>al</strong>e,ho capito che c’è qu<strong>al</strong>cosa che non va.Giungo davanti <strong>al</strong>l’ingresso:la porta è sp<strong>al</strong>ancata<br />

e i genitori <strong>di</strong> Danny piangono e si stringono ai miei.”Signore,signora Rajivkoski!”grido<br />

per farmi sentire”Ma..cosa è successo?Dov’è Danny?” Comincio a tremare:dev’essere<br />

accaduto qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> molto grave.”Oh Viky…vieni via con<br />

me,tesoro..”è papà a parlarmi così:i suoi occhi sono pieni <strong>di</strong> lacrime.”No papà..lo leggo<br />

d<strong>al</strong> tuo viso: Danny…..” “Danny è morto,Viktoria: si è suicidato.” conclude papà.La<br />

notizia mi par<strong>al</strong>izza:il mondo intorno a me sembra essersi fermato.”Non è possibile..non<br />

è possibile…”sto per sentirmi m<strong>al</strong>e: tremo e piango,la testa sta per scoppiarmi.Papà<br />

e mamma mi abbracciano,ma io non sento niente,se non il vuoto che opprime<br />

il mio cuore.Perché lo ha fatto? ”Vieni con me,Viky..an<strong>di</strong>amo ad avvisare la<br />

polizia.”Papà mi trascina fuori, mamma resta a consolare i signori Rajivkoski. ”Danny<br />

ha lasciato questa per te:era appoggiata sul como<strong>di</strong>no.”Papà tira fuori una lettera e me<br />

la porge,dopo<strong>di</strong>chè si <strong>al</strong>lontana verso il commissariato. Corro verso casa con la lettera<br />

stretta <strong>al</strong> cuore.Giungo in camera e mi chiudo a chiave. Con la manica della felpa<br />

tento <strong>di</strong> asciugarmi le lacrime che continuano a sgorgare come acqua da una sor-<br />

59


gente.Non ho la forza <strong>di</strong> aprire adesso la lettera <strong>di</strong> Danny,mi stendo sul letto e rimango<br />

così per il resto della giornata. Diverse volte i miei sono venuti a bussare d<strong>al</strong>la<br />

porta,a chiedermi come stavo,ma io non voglio vedere nessuno.<br />

Ora è l’una e ventitre <strong>di</strong> mattina,ma il mio dolore cresce a ogni ora che passa.Mi <strong>al</strong>zo<br />

d<strong>al</strong> letto e accendo la luce:ho deciso <strong>di</strong> leggere la lettera <strong>di</strong> Danny. Apro la busta e le<br />

mani mi tremano per l’emozione.Tiro fuori il foglio <strong>di</strong> carta.Comincio a leggere:<br />

“Cara Viky,<br />

Ti prego,leggi fino in fondo questa lettera. Il gesto estremo che ho compiuto l’ho fatto<br />

per <strong>di</strong>sperazione:ti ho mentito,non stavo per trovare un lavoro.In tutti questi anni passati<br />

in It<strong>al</strong>ia sono sempre andato <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>cosa che non ho mai trovato.Gli<br />

unici sol<strong>di</strong> che avevo li ho spesi per venire qui,per costruirmi un futuro..ma inutilmente.Tutti<br />

mi han sempre scambiato per un crimin<strong>al</strong>e,sono stato preso <strong>di</strong> mira da atti<br />

<strong>di</strong> violenza per il semplice fatto che sono straniero.Ho sopportato tutto questo perché<br />

speravo che un giorno gli uomini,poveri e ricchi,giovani e vecchi,uomini e donne potessero<br />

vivere in pace…ma mi sbagliavo.Viky,non meritavi <strong>di</strong> avere <strong>al</strong> tuo fianco un<br />

perdente:da questa vita non ho ricevuto niente <strong>di</strong> buono se non il tuo amore.Ti ho sempre<br />

amata e ti amerò per sempre,in questa vita e nell’<strong>al</strong>tra.<br />

Danny”<br />

La lettera mi scivola d<strong>al</strong>le mani:rimango impietrita ripensando <strong>al</strong>le motivazioni del<br />

suo suici<strong>di</strong>o.”Tu non sei un perdente,Danny..”Invoco il suo nome,quasi aspettandomi<br />

<strong>di</strong> ricevere una risposta:la mia mente non riesce ancora a re<strong>al</strong>izzare il dramma accaduto.Ripenso<br />

<strong>al</strong>la mia vita: le <strong>di</strong>scriminazioni, le ingiustizie a scuola,gli sguar<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenti<br />

delle persone..tutto questo per il fatto che sono”<strong>di</strong>versa”.Nella mia testa risuona<br />

l’ultima frase che ho detto a Danny:”Noi staremo sempre insieme,nel bene e nel<br />

m<strong>al</strong>e.”Sono uscita sul terrazzo e fisso quella stella lassù nel cielo oscuro. La mia vita<br />

ha perso la sua unica ancora <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vezza e la sola luce che vedo è la stella <strong>di</strong><br />

Danny.Troppo lontana….voglio poterla raggiungere ora,subito,per non separarmi<br />

mai più da lei…e d<strong>al</strong> mio ragazzo. Guardo verso la porta della mia stanza.”Ad<strong>di</strong>o,caro<br />

papà…ad<strong>di</strong>o,cara mamma…fin<strong>al</strong>mente mi libererò <strong>di</strong> tutte queste sofferenze.Vi voglio<br />

bene.” Scav<strong>al</strong>co la ringhiera del mio b<strong>al</strong>concino.Una voce dentro me <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non<br />

darla vinta a chi mi ha fatto del m<strong>al</strong>e,ma non voglio tornare in<strong>di</strong>etro.Non riuscirei a<br />

vivere senza la presenza <strong>di</strong> colui che mi è sempre stato vicino. Mollo la presa e chiudo<br />

gli occhi.Quando li riapro,tutto ciò che mi circonda splende e scaturisce gioia.Danny<br />

è accanto a me e mi sorride ra<strong>di</strong>oso.Fin<strong>al</strong>mente siamo <strong>di</strong> nuovo insieme,per sempre<br />

felici,sulla nostra stella.<br />

60<br />

V<strong>al</strong>entina Zaccaro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!