08.06.2013 Views

TPA 01_Caratteristiche delle acque reflue - Dipartimento di ...

TPA 01_Caratteristiche delle acque reflue - Dipartimento di ...

TPA 01_Caratteristiche delle acque reflue - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali<br />

Università <strong>di</strong> Palermo<br />

Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Corso integrato <strong>di</strong> Igiene ambientale<br />

Insegnamento “INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE”<br />

a.a. 2<strong>01</strong>0-2<strong>01</strong>1<br />

IL CICLO DELLE ACQUE E I SISTEMI FOGNARI<br />

CARATTERISTICHE DELLE ACQUE REFLUE<br />

Ing. Ing. Giorgio Giorgio Mannina Mannina<br />

mannina@idra.unipa.it<br />

mannina@idra.unipa.it<br />

1


Captazione Captazione Captazione Captazione della della della della sorgente sorgente sorgente sorgente ed ed ed ed<br />

eventuale eventuale eventuale eventuale trattamento trattamento trattamento trattamento <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> (potabilizzazione)<br />

(potabilizzazione)<br />

(potabilizzazione)<br />

(potabilizzazione)<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Ciclo Ciclo Ciclo Ciclo Ciclo Ciclo Ciclo integrato integrato integrato integrato integrato integrato integrato <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong><br />

<strong>acque</strong><br />

Adduzione Adduzione Adduzione Adduzione<br />

<strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong><br />

Distribuzione<br />

Distribuzione<br />

Distribuzione<br />

Distribuzione<br />

<strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong><br />

Fognatura Fognatura Fognatura Fognatura<br />

Depurazione<br />

Depurazione<br />

Depurazione<br />

Depurazione<br />

<strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong><br />

<strong>reflue</strong> <strong>reflue</strong> <strong>reflue</strong> <strong>reflue</strong><br />

Riuso Riuso Riuso Riuso<br />

Scarico Scarico Scarico Scarico<br />

Corpo Corpo Corpo Corpo idrico idrico idrico idrico<br />

ricettore<br />

ricettore ricettore ricettore


Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Sistemi <strong>di</strong> fognatura: (a) unitario; (b) separato<br />

(a) sistema unitario; (b) sistema separato


Acque nere<br />

Acque bianche<br />

FOGNATURA FOGNATURA FOGNATURA FOGNATURA A A A A SISTEMA SISTEMA SISTEMA SISTEMA UNITARIO<br />

UNITARIO<br />

UNITARIO<br />

UNITARIO<br />

Fognatura<br />

unitaria<br />

Scaricatore<br />

<strong>di</strong> piena (r d)<br />

Impianto <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Rispetto dei<br />

limiti imposti dal<br />

D. Lgs. 152/99<br />

Recapito Recapito


Acque nere<br />

Acque bianche<br />

FOGNATURA FOGNATURA FOGNATURA FOGNATURA A A A A SISTEMA SISTEMA SISTEMA SISTEMA SEPARATO<br />

SEPARATO<br />

SEPARATO<br />

SEPARATO<br />

Fognatura<br />

separata<br />

Impianto <strong>di</strong><br />

depurazione<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Eventuale<br />

trattamento<br />

meccanico<br />

Rispetto dei<br />

limiti imposti dal<br />

D. Lgs. 152/99<br />

Recapito Recapito


Scaricatore a salto <strong>di</strong> fondo<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Sfioratore laterale


Qualità <strong>delle</strong> <strong>acque</strong><br />

Mo<strong>di</strong>fiche nel tempo <strong>delle</strong> caratteristiche <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>delle</strong> <strong>acque</strong> in relazione agli usi<br />

Acque<br />

naturali<br />

Potabilizzazione<br />

Acque<br />

potabili<br />

Usi civili<br />

Acque <strong>reflue</strong><br />

grezze<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Depurazione<br />

Acque <strong>reflue</strong><br />

riutilizzabili<br />

Tratt. <strong>di</strong><br />

affinamento<br />

Acque <strong>reflue</strong><br />

depurate<br />

tempo


D. D. D. D. lgs. lgs. lgs. lgs.<br />

152/2006 152/2006 152/2006 152/2006<br />

D.M. D.M. D.M. D.M. Ambiente Ambiente Ambiente Ambiente<br />

185/03 185/03 185/03 185/03<br />

Il ciclo <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> e i sistemi fognari<br />

Inquadramento Inquadramento normativo<br />

normativo<br />

Fissa Fissa Fissa Fissa iiii limiti limiti limiti limiti (sulle (sulle (sulle (sulle concentrazioni) concentrazioni)<br />

concentrazioni)<br />

concentrazioni) degli degli degli degli<br />

inquinanti inquinanti inquinanti inquinanti presenti presenti presenti presenti nella nella nella nella <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>, <strong>reflue</strong>, <strong>reflue</strong>, <strong>reflue</strong>, prima prima prima prima del del del del<br />

loro loro loro loro scarico scarico scarico scarico nel nel nel nel corpi corpi corpi corpi idrico idrico idrico idrico ricettore.... ricettore ricettore ricettore<br />

IIII limiti limiti limiti limiti sono sono sono sono scelti scelti scelti scelti in in in in funzione funzione funzione funzione degli degli degli degli obiettivi obiettivi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong><br />

qualità qualità che che che che si si si si vogliono vogliono vogliono vogliono raggiungere, raggiungere,<br />

raggiungere,<br />

raggiungere, al al al al fine fine fine fine <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

garantire garantire garantire garantire garantire garantire garantire garantire un un un un un un un un determinato determinato determinato<br />

determinato<br />

determinato<br />

determinato<br />

determinato<br />

determinato ““““stato ““““stato stato stato stato stato stato stato <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> salute”””” salute”””” salute salute salute salute salute salute per per per per per per per per il il il il il il il il<br />

corpo corpo corpo corpo idrico idrico idrico idrico ricettore ricettore ricettore ricettore<br />

Norme Norme Norme Norme tecniche tecniche tecniche tecniche in in in in materia materia materia materia <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> riuso riuso (civile, (civile, (civile, (civile,<br />

irriguo irriguo irriguo irriguo eeee industriale)<br />

industriale)<br />

industriale)<br />

industriale)


<strong>Dipartimento</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Ingegneria Idraulica Idraulica<br />

ed ed Applicazioni Applicazioni Ambientali<br />

Ambientali<br />

Università Università <strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo Palermo<br />

CARATTERISTICHE DELLE ACQUE REFLUE


Definizioni:<br />

Unità <strong>di</strong> misura<br />

Concentrazione: rapporto massa/volume<br />

misura in mg/l , g/m 3 , parti per milione (ppm); infatti, nel caso <strong>di</strong> forti<br />

<strong>di</strong>luizioni, la densità del liquame può ritenersi pari a quella dell’acqua pura:<br />

1 mg/l = 1 mg/(1 kg) = 1/1.000.000 mg/mg = 1 ppm<br />

Carico: massa <strong>di</strong> inquinante scaricata nell’unità <strong>di</strong> tempo<br />

misura in kg/ora, kg/giorno, etc.; risulta ovviamente:<br />

carico = concentrazione x portata<br />

[M/T] = [M/L 3 ] x [L 3 /T]<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Apporto pro-capite (carico specifico): quantità <strong>di</strong> inquinante prodotta<br />

nell’unità <strong>di</strong> tempo dall’unità <strong>di</strong> popolazione<br />

misura in g/abxgiorno


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Variabilità in tempo secco <strong>di</strong> portate e concentrazioni<br />

Q e C variano tra un minimo<br />

notturno e uno o più massimi<br />

<strong>di</strong>urni<br />

Qmax/Qm = 1,5-2 = f(1/Pop)<br />

Qmin/Qm = 0,3<br />

N.B.:<br />

L’andamento <strong>delle</strong> concentrazioni segue quello <strong>delle</strong> portate:<br />

se Qmax = 2 Qm e Cmax = Cm Lmax = 4 Lm


Definizioni:<br />

Campionamento <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>di</strong> scarico<br />

Campione istantaneo: è caratteristico dell’istante in cui viene<br />

eseguita la misura (per portata e concentrazioni)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Campione Campione me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o o o composito: si ottiene per miscelazione <strong>di</strong> campioni<br />

istantanei, avanti volumi V i proporzionali alle portate Q i relative a ogni<br />

singolo campione istantaneo; consente la valutazione della concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a nell’intero periodo <strong>di</strong> campionamento.


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Differenza tra campioni istantaneo e me<strong>di</strong>o:<br />

a partire dalla concentrazione Ci <strong>di</strong> N campioni istantanei, prelevati a intervello <strong>di</strong><br />

tempo successivi, è possibile calcolare la me<strong>di</strong>a <strong>delle</strong> concentrazioni Mc per l’intero<br />

periodo <strong>di</strong> campionamento:<br />

Mc<br />

=<br />

∑<br />

Tuttavia, in un canale caratterizzato da portate e concentrazioni variabili nel tempo,<br />

la concentrazione me<strong>di</strong>a Cm del liquame nel periodo <strong>di</strong> monitoraggio è data<br />

dall’espressione:<br />

∑ Ci ⋅ ⋅Q<br />

⋅ Δ ∑ ⋅<br />

i i t Ci Q<br />

i i<br />

Cm =<br />

=<br />

Q ⋅Δt<br />

Q<br />

∑<br />

i i<br />

essa può essere valutata prelevando campioni aventi volumi proporzionali alle<br />

portate:<br />

∑ Ci ⋅V<br />

∑ ⋅ ∑ ⋅<br />

i i Ci aQ<br />

i i Ci Q<br />

i i<br />

Cm = = =<br />

V aQ Q<br />

∑<br />

i i<br />

Il problema è superato qualora si <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> misure sincrone <strong>di</strong> portata e<br />

concentrazione<br />

∑<br />

i<br />

i<br />

N<br />

Ci<br />

i<br />

∑<br />

i i<br />

∑<br />

i i


Tecniche <strong>di</strong> campionamento<br />

Nel caso <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> omogenei, si possono<br />

usare bottiglie (in vetro o in plastica):<br />

particolari accorgimenti possono<br />

adoperarsi nel caso <strong>di</strong> piccoli tiranti idrici o<br />

per evitare il gorgogliamento<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


Tecniche <strong>di</strong> campionamento:<br />

Nel caso <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> aventi caratteristiche<br />

variabili con la profon<strong>di</strong>tà (mari, laghi), possono<br />

essere usate le bottiglie <strong>di</strong> Narsen e <strong>di</strong> Van<br />

Dorn<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Organolettiche:<br />

Aspetto<br />

Colore<br />

Odore<br />

Chimiche:<br />

Sostanze organiche<br />

Composti dell’azoto e del fosforo (nutrienti)<br />

Sostanze inorganiche<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Fisiche:<br />

Temperatura<br />

Contenuto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong><br />

Biologiche:<br />

Batteri


Aspetto:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> organolettiche<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

liquido torbido; colore grigio-giallastro; in con<strong>di</strong>zioni settiche tende a iscurirsi<br />

Odore:<br />

Caratteristico (“sui (“sui generis”), ma non particolarmente sgradevole, (odore <strong>di</strong><br />

ammoniaca)<br />

Diviene sgradevole, se si instaurano con<strong>di</strong>zioni putrefattive (settiche), per la<br />

produzione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> putrefazione della componente biodegradabile (idrogeno<br />

solforato, mercaptani, etc.).<br />

Misura: MDTOC (Minimum Detectable Threshold Odor Concentration), che<br />

rappresenta la concentrazione minima a cui un gas <strong>di</strong>luito in aria pura viene<br />

rilevato da un campione scelto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui.


Colore:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> organolettiche<br />

La colorazione dei liquami è dovuta alla presenza <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> sospesi e <strong>di</strong>sciolti.<br />

In con<strong>di</strong>zioni settiche (anaerobiche) il liquame tende ad inscurirsi.<br />

Misura:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

• per <strong>di</strong>luizioni successive <strong>di</strong> un campione fino a renderlo non più percettibile su<br />

uno spessore d'acqua prefissato <strong>di</strong> 10 cm; si misura in numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizioni<br />

(V finale/V campione) (metodo adoperabile per le soluzioni ricche <strong>di</strong> sostanze sospese,<br />

liquami);<br />

• per confronto con soluzioni a concentrazione nota <strong>di</strong> cloroplatinato <strong>di</strong> potassio<br />

(K 2PtCl 6); si misura in Hazen (1 mg/l <strong>di</strong> platino) (per soluzioni povere <strong>di</strong> sostanze<br />

sospese, <strong>acque</strong> naturali)


Temperatura:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

Ha effetti sia sulle reazioni chimiche sia sulla velocità dei processi biologici;<br />

inoltre da essa <strong>di</strong>pende la quantità <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto all’interno del liquame.<br />

in <strong>acque</strong>dotto 10 ÷ 15 °C<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

in fognatura 13 ÷ 18 °C (in pratica 3 °C in più, da attribuire all’uso <strong>di</strong><br />

acqua calda)<br />

estate: 18 -<br />

20°C<br />

inverno: 14 -<br />

15°C<br />

Fanno eccezione i liquami prodotti in centri montani, che a causa della<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>acque</strong> primarie fredde in fognatura possono scendere, in perio<strong>di</strong><br />

invernali, a temperature <strong>di</strong> 5 ÷ 8 °C


Contenuto solido:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

I soli<strong>di</strong> contenuti all’interno <strong>di</strong> un liquame<br />

(soli<strong>di</strong> totali ST) si <strong>di</strong>vidono in :<br />

soli<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciolti: attraversano un filtro <strong>di</strong><br />

passante 0,45 μm;<br />

soli<strong>di</strong> sospesi: sono trattenuti dal filtro; a<br />

loro volta si <strong>di</strong>vidono in:<br />

• soli<strong>di</strong> sospesi se<strong>di</strong>mentabili:<br />

se<strong>di</strong>mentano in 2 ore in cono Imhoff<br />

• soli<strong>di</strong> sospesi non se<strong>di</strong>mentabili:<br />

colloi<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> che se<strong>di</strong>mentano in > 2<br />

ore in cono Imhoff<br />

cono Imhoff<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

1 1 - Apparecchio Apparecchio per per la la filtrazione<br />

filtrazione<br />

2 2 - Pompa Pompa per per il il vuoto<br />

vuoto


<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

Ciascuna frazione <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> si <strong>di</strong>stingue in:<br />

SOLIDI VOLATILI<br />

SOLIDI NON VOLATILI<br />

Soli<strong>di</strong> volatili ⇒ FRAZIONE ORGANICA<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Costituiscono la frazione che <strong>di</strong>venta volatile se sottoposta a<br />

calcinazione, ovvero riscaldamento in muffola a 550 °C, rappresenta<br />

con buona approssimazione la porzione <strong>di</strong> sostanza organica presente.<br />

Soli<strong>di</strong> non volatili (residuo fisso) ⇒ FRAZIONE INORGANICA<br />

Costituiscono i residui soli<strong>di</strong> della calcinazione e quin<strong>di</strong> rappresentano,<br />

con la medesima approssimazione, la porzione inorganica del campione.<br />

Nota: in effetti a 350 °C il carbonato <strong>di</strong> magnesio si decompone in MgO e CO2


ST<br />

<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI SOLIDI:<br />

Evaporazione SSS Incenerimento<br />

Cono<br />

Imhoff<br />

Evaporazione<br />

SNS<br />

Evaporazione<br />

Filtrazione<br />

(0,45 μm)<br />

Evaporazione<br />

SSNS<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

SD<br />

SSSV<br />

SSSNV<br />

Incenerimento<br />

Incenerimento<br />

SSNSV<br />

SSNSNV<br />

SDV<br />

SDNV


<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

CONTENUTO DI SOLIDI: APPORTI PRO-CAPITE IN REFLUI URBANI<br />

Soli<strong>di</strong> Non Volatili Volatili Totali<br />

Sospesi<br />

Se<strong>di</strong>mentabili<br />

Sospesi Non<br />

Se<strong>di</strong>mentabili<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

20 40 60<br />

10 20 30<br />

Disciolti 50 50 100<br />

Totali 80 110 190<br />

NOTA: l’unità <strong>di</strong> misura utilizzata è [g/ab·giorno]


<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

LEGAME TRA SOLIDI, STATO FISICO E TRATTAMENTI<br />

0,45 0,45 0,45 μ<br />

μ<br />

μ


Torbi<strong>di</strong>tà:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> fisiche<br />

è una misura in<strong>di</strong>retta del contenuto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> <strong>di</strong> una sospensione.<br />

Misura della torbi<strong>di</strong>tà:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

a) torbi<strong>di</strong>metro: Misura della quantità <strong>di</strong> luce assorbita o <strong>di</strong>spersa dal materiale in<br />

sospensione nell’acqua:<br />

•si irra<strong>di</strong>a il campione con un fascio <strong>di</strong> raggi luminosi<br />

•si misura la frazione riflessa e rifratta a 90° rispetto al fascio incidente<br />

b) Per confronto con sospensione <strong>di</strong> farina fossile a base <strong>di</strong> silice (SiO2)<br />

Unità <strong>di</strong> misura misura: Unità <strong>di</strong> torbi<strong>di</strong>tà NTU<br />

mg/l <strong>di</strong> silice (SiO (SiO2) ) (1 mg/l = 1 unità NTU)


pH:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> chimiche<br />

Definizione: pH = - log (H + )<br />

• Acqua pura pH = 7<br />

• Soluzione acida pH < 7<br />

• Soluzione alcalina o basica pH > 7<br />

Liquame urbano pH = 7,2 – 7,3<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Il pH influenza fortemente lo sviluppo <strong>di</strong> numerose reazioni chimico-biologiche<br />

Altre caratteristiche chimiche (alcalinità, etc.):<br />

ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>spensa e testi <strong>di</strong> chimica e chimica applicata


<strong>Caratteristiche</strong> chimiche<br />

LA MISURA DEL CONTENUTO ORGANICO<br />

a) Misura con analisi elementare dei vari composti presenti in acqua.<br />

b) Misura globale dell’intero contenuto <strong>di</strong> sostanza organica.<br />

• misura <strong>di</strong>retta della sostanza organica<br />

• misura in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> sostanze in<strong>di</strong>ci della presenza <strong>di</strong> sostanza organica<br />

Esempio: schema del metabolismo aerobico <strong>di</strong> degradazione del glucosio<br />

C 6H 12O 6 + 6 O 2<br />

Misura Misura <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>retta della della s.o. s.o.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

6 CO 2 + 6 H 2O<br />

Misura in<strong>di</strong>retta della s.o.<br />

Microrganismi<br />

Si preferisce la misura in<strong>di</strong>retta del contenuto organico perché:<br />

• più semplice<br />

• da informazione dell’effetto della sostanza sul bersaglio (corpo ricettore)


Misure <strong>di</strong>rette:<br />

MISURE DEL CONTENUTO ORGANICO<br />

• analisi elementare dei composti<br />

• TOC (Total Organic Carbon)<br />

Misure in<strong>di</strong>rette:<br />

• BOD (Biochemical Oxigen Demand)<br />

• COD (Chemical Oxigen demand)<br />

• ThOD (Theoretical Oxigen Demand)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


BOD (Biochemical Oxigen Demand)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Definizione: la domanda biochimica <strong>di</strong> ossigeno (BOD BOD) è la quantità <strong>di</strong><br />

ossigeno consumata dai microrganismi [biomassa], in con<strong>di</strong>zioni aerobiche,<br />

per poter procedere all’assimilazione e alla degradazione <strong>delle</strong> sostanze<br />

organiche biodegradabili [substrato] presenti nei liquami liquami.<br />

Osservazione<br />

Osservazione: <strong>di</strong>re che un liquame ha un BOD <strong>di</strong> 500 mg/l significa che, per<br />

ottenere la<br />

la degradazione per via via aerobica <strong>delle</strong> sostanze organiche<br />

biodegradabili contenute in un litro <strong>di</strong> tale liquame, è necessario che siano<br />

consumati dalla popolazione batterica 500 mg <strong>di</strong> ossigeno ossigeno.<br />

1a conclusione<br />

conclusione: non vuol <strong>di</strong>re che ci sono 500 mg <strong>di</strong> sostanze organiche in un<br />

litro del liquame !!<br />

2a conclusione<br />

conclusione: in tal modo si misurano solo le sostanze organiche<br />

biodegradabili<br />

biodegradabili.<br />

3a conclusione<br />

conclusione: se naturalmente non sono <strong>di</strong>sponibili 500 mg <strong>di</strong> O2, occorre<br />

fornirli artificialmente<br />

artificialmente.


Dipendenza del BOD dal tempo<br />

Ammettendo una cinetica <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne per la rimozione del substrato S da<br />

parte della biomassa, si può scrivere:<br />

dS<br />

dt<br />

= − K ⋅ S<br />

con K = costante <strong>di</strong> biodegradazione del substrato (tempo -1 ).<br />

Integrando si ottiene:<br />

S<br />

t<br />

=<br />

S<br />

o<br />

⋅10<br />

−Kt<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

(1)


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Dipendenza del BOD dal tempo<br />

Sostituiamo ad S la quantità <strong>di</strong> ossigeno equivalente (BOD) , necessario per<br />

ossidare tale sostanza.<br />

Definisco BOD tot la quantità <strong>di</strong> ossigeno per biodegradare l’intero substrato<br />

presente. Quin<strong>di</strong> il substrato al tempo “t” è proporzionale a (BOD tot-BOD),<br />

dove BOD è il consumo <strong>di</strong> ossigeno verificatosi al tempo t.<br />

Infatti: pet t = 0 S = So e BOD = 0<br />

per t S 0 e BOD BOD tot<br />

Sostituendo in (1) ottengo:<br />

da cui:<br />

d<br />

( BOD − BOD)<br />

tot = −K<br />

⋅(<br />

BODtot<br />

−<br />

dt<br />

BOD =<br />

BOD<br />

tot<br />

( −Kt<br />

) 1−<br />

10<br />

BOD)


S t<br />

S o<br />

St BOD tot - BOD t<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Dipendenza del BOD dal tempo<br />

t<br />

BOD<br />

BOD consumato<br />

S<br />

BOD tot<br />

BOD t<br />

tempo<br />

St = S o 10 –Kt<br />

BODt = BOD tot (1-10 -Kt )<br />

Normalmente le misure <strong>di</strong><br />

BOD sono limitate ad un<br />

periodo <strong>di</strong> 5 giorni (BOD 5)<br />

Per reflui domestici<br />

K=0,1g-1 K=0,1g a 20 °C, quin<strong>di</strong>:<br />

-1 a 20 °C, quin<strong>di</strong>:<br />

BOD 5 = 0,684 BOD tot


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura del BOD (1)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Principio generale: la richiesta <strong>di</strong> ossigeno è molto più elevata della<br />

quantità <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto; <strong>di</strong>sciolto occorre pertanto fornire ossigeno per<br />

mantenere le con<strong>di</strong>zioni aerobiche<br />

La misura va eseguita su campione fresco o conservato a 4 °C<br />

La misura va fatta a temperatura = 20 °C (in frigotermostato)<br />

1) Metodo per <strong>di</strong>luizione:<br />

si <strong>di</strong>luisce il campione in modo che la richiesta <strong>di</strong> ossigeno sia inferiore<br />

alla quantità <strong>di</strong>sciolta a saturazione (9,2 mg/l) per acqua pulita a 20°C; 20<br />

si pone il campione in un contenitore a tenuta a 20°C; 20<br />

si misura la quantità <strong>di</strong> ossigeno <strong>di</strong>sciolto all'inizio e dopo 5 giorni,<br />

quin<strong>di</strong> si moltiplica il valore ottenuto per il rapporto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione <strong>di</strong>luizione.<br />

<strong>di</strong>fetto del metodo metodo: si misurano solo i valori iniziali e finali dell'O dell'O.D. e<br />

non quelli interme<strong>di</strong> (in pratica non si può calcolare K)


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura del BOD (2)<br />

2) Metodo manometrico o respirometrico:<br />

si pone il campione in una cella ermetica a 20°C;<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

il consumo <strong>di</strong> ossigeno è valutato in<strong>di</strong>rettamente a partire dalla<br />

misura della:<br />

a) depressione prodotta nella cella, con resp. <strong>di</strong> Warburg (metodo<br />

manometrico)<br />

b) quantità <strong>di</strong> O 2 che deve essere fornita per ristabilire la pressione<br />

iniziale, con resp. <strong>di</strong> Sierp (metodo respirometrico).<br />

Nel primo metodo, più usato, la<br />

CO 2 prodotta nella reazione viene<br />

eliminata tramite idrato <strong>di</strong> potassio<br />

(KOH).


Difetti del BOD:<br />

richiede tempi lunghi lunghi;<br />

è poco significativo per la misura <strong>delle</strong> sostanze organiche poco<br />

biodegradabili<br />

biodegradabili;<br />

il valore del BOD BOD5 <strong>di</strong>pende da quello <strong>di</strong> K;<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

il il valore del BOD BOD5 è falsato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong> sostanze tossiche tossiche; tossiche tossiche;<br />

misura falsata per carenza <strong>di</strong> sostanze nutritive<br />

Apporto pro-capite <strong>di</strong> BOD:<br />

Per i reflui domestici l’apporto pro pro-capite capite è <strong>di</strong> 54 54-60 60 g/(ab giorno)


Apporti pro-capite in reflui urbani (in gr/abxgiorno):<br />

Soli<strong>di</strong> Non vol. Volatili Totali<br />

S.S. sed.<br />

S.S. non sed.<br />

20<br />

10<br />

40<br />

20<br />

60<br />

30<br />

S.D. 50 50 50 50 100<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Legami fra BOD e contenuto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>:<br />

S.T. 80 110 190<br />

BOD frazione % trattamenti <strong>di</strong> rimozione<br />

BOD sed.<br />

BOD non sed.<br />

40/110<br />

20/110<br />

36<br />

18<br />

chiarificazione<br />

tratt.biologici o fis. fis.-chim. chim.<br />

BOD <strong>di</strong>sc. 50/110 46 tratt.biologici o fis. fis.-chim. chim.<br />

BOD tot. 110/110 100 -


La domanda chimica <strong>di</strong> ossigeno (COD COD) rappresenta la quantità <strong>di</strong> ossigeno<br />

richiesta per ossidare per via chimica le sostanze organiche presenti nei<br />

liquami liquami.<br />

Dunque misura sia le sostanze organiche biodegradabili, sia quelle non<br />

biodegradabili (COD > BOD) BOD).<br />

Misura del COD COD:<br />

COD (Chemical Oxigen Demand)<br />

• Refluo deve essere aci<strong>di</strong>ficato con acido solforico (H (H2SO SO 4) )<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

• Si aggiunge bicromato <strong>di</strong> potassio (K 2Cr 2O 7) potente ossidante, in presenza <strong>di</strong><br />

catalizzatore (Ag 2SO 4)<br />

materia organica (C aH bO c) + Cr 2O 7 -2 + H + ⇒ Cr +3 + CO 2 + H 2O<br />

• Si porta ad ebollizione per circa due ore<br />

• Si titola il restante bicromato e vieni quin<strong>di</strong> espresso in termini <strong>di</strong><br />

equivalente <strong>di</strong> ossigeno consumato<br />

• La prova richiede circa cinque ore <strong>di</strong> tempo (molto più rapida <strong>di</strong> quella del<br />

BOD)


Il carbonio organico totale (TOC TOC) rappresenta la quantità <strong>di</strong> CO CO2 che si<br />

produce nella combustione della sostanza organica presente nel liquame liquame.<br />

E’ quin<strong>di</strong> una misura <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> carbonio e non <strong>di</strong> ossigeno ossigeno.<br />

Misura del TOC:<br />

• si tratta il campione (filtrazione)<br />

TOC (Total Organic Carbon)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

• si ossida il campione in una cella <strong>di</strong> combustione ad elevata temperatura<br />

• si misura l’anidride carbonica prodotta (CO 2) tramite un analizzatore a<br />

infrarossi<br />

• si calcola la quantità <strong>di</strong> carbonio presente nel campione<br />

• È una prova molto rapida (15 minuti circa), eseguibile con strumenti<br />

automatici


ThOD (Theoretical Oxigen Demand)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

La domanda teorica <strong>di</strong> ossigeno (ThOD ThOD) rappresenta la quantità <strong>di</strong> O2 stechiometricamente necessaria per l’ossidazione dei composti<br />

organici organici. con formazione <strong>di</strong> prodotti finali come CO2, H2O, NO3, etc.<br />

Difetto : richiede la conoscenza conoscenza <strong>di</strong> tutti i composti presenti nel<br />

liquame, liquame, per per cui cui è è praticamente praticamente inutilizzabile inutilizzabile per per le <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


Il rapporto tra COD e BOD fornisce importanti in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere<br />

qualitativo:<br />

Reflui civili COD/BOD 5 = 1,8 ÷ 2,2<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Confronti tra BOD, COD, TOC, ThOD<br />

Rapporti maggiori (4÷6 volte) sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scarichi industriali;<br />

Rapporti estremamente maggiori (anche 100 volte) sono in<strong>di</strong>ce della<br />

presenza <strong>di</strong> sostanze tossiche per i microrganismi<br />

COD = 0,8 ThOD<br />

TOC = 0,5 ThOD<br />

COD = 1,5 TOC


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Abitante equivalente (AE)<br />

Per i reflui <strong>di</strong> origine produttiva (“reflui industriali”) si utilizza il concetto <strong>di</strong><br />

“popolazione equivalente”, definita come il numero <strong>di</strong> abitanti che determina<br />

gli stessi carichi inquinanti (in termini <strong>di</strong> BOD).<br />

Esempio: un’industria che produce un carico organico B pari a 300 kg<br />

BOD/giorno<br />

g/abxgiorno):<br />

corrisponde ad un numero <strong>di</strong> abitanti equivalenti (Apc=60<br />

B<br />

=<br />

300<br />

( 60<br />

/ 1000 ) 0 , 06<br />

=<br />

5.<br />

000<br />

La valutazione dell’equivalenza può essere condotta anche su base<br />

parametrica, facendo cioè riferimento alle <strong>di</strong>mensioni dell’azienda<br />

(manodopera impiegata, produzione, etc.); se nell’esempio precedente<br />

l’industria avesse un impiego <strong>di</strong> 750 unità, si avrebbe una popolazione<br />

equivalente <strong>di</strong> 5000/750=6,67 AE/addetto.<br />

Il concetto <strong>di</strong> AE è utile per esprimere il carico <strong>di</strong> una particolare utenza<br />

civile o industriale, in termini omogenei e confrontabili con le utenze civili.<br />

Attenzione: l’equivalenza espressa in termini <strong>di</strong> BOD può non sussistere per<br />

altri inquinanti !!<br />

AE


AZOTO<br />

Forme <strong>di</strong> azoto nelle <strong>acque</strong> naturali e <strong>reflue</strong>:<br />

• Azoto organico<br />

• Azoto ammoniacale<br />

• Azoto nitroso (NO 2)<br />

• Azoto nitrico (NO 3)<br />

L’azoto totale è la somma <strong>delle</strong> 4 forme.<br />

L’azoto gas è poco presente, perchè poco solubile<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


AZOTO<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Per l’assenza in fognatura <strong>di</strong> reazioni <strong>di</strong> ossidazione, nei liquami urbani<br />

t.q. l’azoto è presente sotto forma organica ed ammoniacale, come:<br />

composti proteici presenti nelle deiezioni e negli altri rifiuti rifiuti;<br />

ammoniaca derivante dall’idrolisi dell’ dell’urea urea.<br />

TKN (Total Kjeldahl Nitrogen): misura complessiva <strong>di</strong> azoto organico e<br />

ammoniacale; determinazione:<br />

• <strong>di</strong>gestione acida del campione campione;<br />

• trasformazione <strong>di</strong> tutto l’azoto nella forma ammoniacale<br />

ammoniacale;<br />

• misura dell’ammoniaca complessiva presente nel campione campione.<br />

Apporto pro-capite <strong>di</strong> azoto totale in fognatura per reflui domestici:<br />

12 g /ab·giorno, per il 40% organico e per il resto ammoniacale.


Origine del fosforo nelle <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong> <strong>di</strong> origine domestica:<br />

• deiezioni umane (circa 1,5 g/abxgiorno)<br />

• detersivi (circa 0,5 g/abxgiorno)<br />

FOSFORO<br />

Quin<strong>di</strong> l’apporto pro-capite è pari a 2 g/abxgiorno<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Il fosforo è presente in forma solubile e particellata, organica e inorganica:<br />

• Fosforo organico (che per decomposizione batterica si trasforma in<br />

ortofosfati), solitamente particellato, pari a circa il 10% del fosforo<br />

totale; tale forma tende a idrolizzarsi a ortofosfato (H 3PO 4).<br />

• Polifosfati (polimeri formati per condensazione <strong>di</strong> due o più molecole <strong>di</strong><br />

ortofosfati, con eliminazione dell’acqua), che tendono comunque a<br />

idrolizzarsi in ortofosfati.<br />

• Ortofosfati (sali dell’acido ortofosforico H 3PO 4),in forma solubile, sono<br />

la forma più facilmente assimilabile ( eutrofia)


GRASSI E OLI<br />

Composti organici prodotti dalle attività domestiche, dal traffico<br />

motorizzato (superfici stradali, autorimesse, stazioni <strong>di</strong> servizio)<br />

e da molte attività industriali.<br />

Sono in forma liquida (oli) e solida (grassi), tutti più leggeri<br />

dell’acqua e in essa insolubili.<br />

Composti lentamente biodegradabili.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Sono insolubili in acqua e tendono ad accumularsi sulla superficie<br />

liquida ostacolando la riossigenazione.<br />

In presenza <strong>di</strong> tensioattivi, formano nell’acqua sospensioni stabili<br />

(emulsioni emulsioni) ) non separabili per flottazione.


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

TENSIOATTIVI<br />

Composti organici <strong>di</strong> sintesi, che riducono la tensione superficiale del<br />

solvente (acqua). Hanno sostituito i saponi naturali.<br />

La loro presenza nelle <strong>acque</strong> provoca problemi <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

schiume, rallentamento del trasferimento d’ossigeno per il loro<br />

accumulo superficiale, emulsioni con gli oli.<br />

Modeste concentrazioni nei reflui <strong>di</strong> origine domestica.<br />

In funzione della carica assunta dalla parte organica, si <strong>di</strong>stinguono<br />

in:<br />

• anionici: sali <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o a catena ramificata (ABS =<br />

alchilbenzensolfonati), lentamente biodegradabili, e a catena<br />

lineare (LAS = alchilsolfonati lineari), rapidamente biodegradabili;<br />

• cationici: sali <strong>di</strong> ammonio, usati più come ammorbidenti e<br />

<strong>di</strong>sinfettanti che come detergenti;<br />

• non ionici: non si <strong>di</strong>ssociano in acqua; poco usati come detergenti.<br />

Misura: per gli anionici si esegue per reazione con il blu <strong>di</strong> metilene (MBAS =<br />

sostanze attive al blu <strong>di</strong> metilene);


Numerosi composti, rilevabili in forma singola o globale:<br />

a) Misure globali:<br />

soli<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciolti non volatili;<br />

misura della conducibilità (funzione della concentrazione e della<br />

natura degli ioni in soluzione; misura falsata dalla presenza <strong>di</strong> colloi<strong>di</strong><br />

e sostanze organiche; più veritiera per le <strong>acque</strong> <strong>di</strong><br />

approvvigionamento.<br />

b) Misure singole:<br />

analisi <strong>di</strong> singoli ioni<br />

COMPOSTI INORGANICI<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Sono i metalli ad elevato peso atomico: nichel, manganese, piombo,<br />

cromo, rame, zinco, cadmio, ferro e mercurio.<br />

In un liquame urbano (pH neutro o debolmente alcalino) essi precipitano in<br />

forma <strong>di</strong> idrossi<strong>di</strong> e carbonati, risultano tossici per la popolazione<br />

batterica.<br />

Pericolo per fenomeni <strong>di</strong> accumulo<br />

METALLI PESANTI


CLORURI<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Sono composti persistenti (non si degradano); adatti come traccianti<br />

conservativi <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Il metabolismo umano provoca lo scarico <strong>di</strong> circa 6 g/ab·giorno<br />

(principalmente contenuti nelle urine), che si aggiungono a quelli<br />

presenti all’origine nelle <strong>acque</strong> <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

La concentrazione <strong>di</strong> cloruri in un liquame urbano è <strong>di</strong> circa 20 mg/l.<br />

Anomale concentrazioni possono essere determinate da infiltrazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>acque</strong> salmastre in fognatura;<br />

Comportano problemi (metabolismo biomasse, solubilità ossigeno) per<br />

concentrazioni superiori ai <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> mg/l.


La presenza <strong>di</strong> solfati negli scarichi deriva sia dalla qualità <strong>delle</strong><br />

<strong>acque</strong> <strong>di</strong> approvvigionamento, sia dagli apporti industriali.<br />

Possono causare problemi <strong>di</strong>:<br />

COMPOSTI DELLO ZOLFO<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

• cattivi odori connessi alla produzione batterica <strong>di</strong> solfuri, che si<br />

liberano in atmosfera sotto forma <strong>di</strong> idrogeno solforato (H 2S);<br />

• corrosione dei manufatti per ossidazione batterica con produzione <strong>di</strong><br />

acido solforico, aggressivo per il calcestruzzo:<br />

H 2S + 2O 2 ↔ H 2SO 4


• Batteri<br />

• Funghi<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

<strong>Caratteristiche</strong> microbiologiche<br />

• Alghe<br />

Organismi viventi presenti<br />

• Protozoi<br />

nelle <strong>acque</strong> primarie e <strong>reflue</strong><br />

• Piante e animali<br />

• Virus


MICRORGANISMI<br />

La presenza <strong>di</strong> microrganismi negli scarichi va attribuita alle deiezioni<br />

umane ed animali (10 11 – 10 12 micr./abxgiorno).<br />

La maggior parte è costituita da batteri saprofiti banali, non<br />

patogeni, demolitori della sostanza organica (coliformi fecali,<br />

streptococchi fecali).<br />

Presenza anche <strong>di</strong> microrganismi patogeni:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

<strong>Caratteristiche</strong> microbiologiche<br />

batteri (tifo, <strong>di</strong>ssenteria, colera), virus (epatite), uova <strong>di</strong> vermi<br />

(tenie, ascari<strong>di</strong>).<br />

MISURA DEI MICRORGANISMI PATOGENI<br />

La misura <strong>di</strong>retta è in pratica impossibile, a causa <strong>di</strong>:<br />

elevatissimo numero <strong>di</strong> specie patogene<br />

complicate e costose procedure per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ogni singola<br />

specie<br />

Si preferisce quin<strong>di</strong> una misura in<strong>di</strong>retta, facendo uso <strong>di</strong><br />

ORGANISMI INDICATORI, anche se non patogeni


MICRORGANISMI INDICATORI (M.I.)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

<strong>Caratteristiche</strong> microbiologiche<br />

Si ricorre alla valutazione <strong>di</strong> batteri saprofiti banali la cui presenza<br />

viene assunta come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> inquinamento fecale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

potenziale presenza <strong>di</strong> microrganismi patogeni.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati, per <strong>acque</strong> primarie e <strong>reflue</strong>, sono:<br />

Coliformi totali Coliformi fecali Streptococchi fecali<br />

Sono organismi <strong>di</strong>rettamente collegati alla presenza <strong>di</strong> organismi patogeni:<br />

• rapporto quasi costante tra la loro presenza e quella <strong>delle</strong> singole<br />

specie patogene (virus, batteri, etc.);<br />

• presenti in gran numero;<br />

• facilmente misurabili<br />

• estremamente resistenti alle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

L’elevata presenza <strong>di</strong> M.I. non <strong>di</strong>mostra rende certa l’esistenza <strong>di</strong><br />

organismi patogeni nell’acqua, ma solo la loro elevata probabilità <strong>di</strong><br />

presenza.


BATTERI COLIFORMI TOTALI<br />

Escherichia, Aerobacter: Aerobacter non sono significativi <strong>di</strong> inquinamento<br />

antropico, dato che tali batteri si sviluppano anche nel suolo.<br />

BATTERI COLIFORMI FECALI<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

<strong>Caratteristiche</strong> microbiologiche<br />

Escherichia Coli: Coli batteri caratteristici <strong>delle</strong> feci umane, la cui<br />

produzione ammonta a 100 ÷ 400 miliar<strong>di</strong>/ab·giorno.<br />

STREPTOCOCCHI FECALI<br />

Caratteristici degli scarichi zootecnici; utili per <strong>di</strong>stinguere un inquinamento<br />

<strong>di</strong> origine fecale umana da quello <strong>di</strong> origine animale.<br />

• Colitotali/streptococchi fecali ≤ 1 ⇒ contaminazione <strong>di</strong> origine animale.<br />

• Colitotali/streptococchi fecali ≥ 4 ⇒ contaminazione <strong>di</strong> origine umana.<br />

• 1 ≤ colitotali/streptococchi fecali ≤ 4 ⇒ interpretazione incerta.


Misure della carica batterica:<br />

• MPN (Most Probable Number)<br />

• UFC (Unità Formanti Colonia)<br />

Concentrazioni tipiche:<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

<strong>Caratteristiche</strong> microbiologiche<br />

coliformi totali: 10 8 – 10 9 MPN /100ml<br />

coliformi fecali: 10 7 – 10 8 MPN/100ml<br />

streptococchi fecali: 10 7 – 10 8 MPN/100ml


RAPPORTO TRA PORTATA E<br />

CONCENTRAZIONE DI UNO SCARICO<br />

Portata in <strong>acque</strong>dotto<br />

<strong>acque</strong>dotto:<br />

Portata nera in fognatura fognatura:<br />

Qa = Dot x Pop litri/giorno<br />

Qn = K . Qa con K = 0,7- 0,8 (coeff (coeff. (coeff (coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sper<strong>di</strong>mento)<br />

Concentrazione <strong>di</strong> un inquinante in fognatura fognatura:<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

C = (a pc x Pop x 1000)/Q 1000)/Qn mg/litro<br />

C = a pc x 1000 / (K x Dot) mg/litro<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

Osservazione<br />

Osservazione: : quin<strong>di</strong> la concentrazione non <strong>di</strong>pende dal numero <strong>di</strong><br />

abitanti (Pop), ma solo dalla dotazione


<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong><br />

RAPPORTO TRA CAMPIONI ISTANTANEI E MEDI<br />

ora 0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 20,00 22,00 24,00<br />

Q (m 3 /ora) 50 20 24 48 120 149 160 150 125 110 99 80 50<br />

BOD 5 (mg/l) 70 65 75 84 165 245 290 260 190 145 110 92 70<br />

L (g/ora) 3500 1300 1800 4032 19800 36505 46400 39000 23750 15950 10890 7360 3500<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

0,00<br />

2,00<br />

4,00<br />

6,00<br />

8,00<br />

10,00<br />

Q (m3/ora)<br />

BOD5 (mg/l)<br />

ora min me<strong>di</strong>a max CAMP.MEDIO<br />

Q (m 3 /ora) 20 91 160<br />

BOD 5 (mg/l) 65 143 290 180<br />

L (g/ora) 1300 16445 46400<br />

12,00<br />

14,00<br />

16,00<br />

18,00<br />

20,00<br />

22,00<br />

24,00


<strong>Dipartimento</strong> <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> Ingegneria Ingegneria Idraulica Idraulica<br />

ed ed Applicazioni Applicazioni Ambientali<br />

Ambientali<br />

Università Università <strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo Palermo<br />

IMPOSTAZIONE DEL CICLO DI<br />

TRATTAMENTO<br />

57


Schema generale <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

Scopo <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione è quello <strong>di</strong> rimuovere le sostanze<br />

inquinanti presenti nei liquami urbani, nel rispetto dei limiti imposti<br />

allo scarico dalla normativa vigente.<br />

refluo<br />

surnatante<br />

trattamento<br />

fanghi<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

refluo depurato al<br />

corpo ricettore<br />

linea<br />

fanghi<br />

<strong>di</strong>scarica<br />

compost


Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

Schema generale <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

LINEA ACQUE: rimozione degli inquinanti dalla fase liquida con<br />

produzione nella maggior parte dei casi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti ad elevato<br />

contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, costituiti dalla componente già presente in forma<br />

se<strong>di</strong>mentabile nello scarico, o resa se<strong>di</strong>mentabile a seguito <strong>di</strong><br />

trasformazioni <strong>di</strong> natura chimico-fisica, chimica o biologica.<br />

LINEA FANGHI: trattamento dei se<strong>di</strong>menti prodotti nella linea <strong>acque</strong><br />

per renderli compatibili con lo smaltimento finale. Comprende una fase<br />

<strong>di</strong> stabilizzazione, quando sia presente una componente putrescibile,<br />

seguita da una <strong>di</strong>sidratazione per ridurre l’umi<strong>di</strong>tà.


Impianto <strong>di</strong> potenzialità me<strong>di</strong>o-grande<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

Linea <strong>acque</strong><br />

Linea fanghi


Impianto <strong>di</strong> potenzialità me<strong>di</strong>o-piccola<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

Linea <strong>acque</strong><br />

Linea fanghi


Confronto tra schemi con <strong>di</strong>gestione dei<br />

fanghi aerobica e anaerobica<br />

costo [€/(AExanno)]<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

impianti con <strong>di</strong>gestione aerobica<br />

impianti con <strong>di</strong>gestione anaerobica<br />

0<br />

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000 500.000<br />

[A.E.]


Riepilogo dei trattamenti della linea <strong>acque</strong><br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

TRATTAMENTI PRIMARI:<br />

- grigliatura<br />

- stacciatura<br />

- <strong>di</strong>ssabbiatura<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

- se<strong>di</strong>mentazione primaria (facoltativa, nel caso <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> potenzialità me<strong>di</strong>o/piccola)<br />

TRATTAMENTI SECONDARI:<br />

- trattamento biologico e/o fisico-chimico<br />

- se<strong>di</strong>mentazione secondaria<br />

TRATTAMENTI TERZIARI:<br />

- <strong>di</strong>sinfezione<br />

- rimozione dei nutrienti


Riepilogo dei trattamenti della linea fanghi<br />

<strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

IMPIANTI DI PICCOLA POTENZIALITÀ:<br />

uso <strong>di</strong> trattamenti biologici in linea <strong>acque</strong> in grado <strong>di</strong> produrre fango <strong>di</strong><br />

supero già stabilizzato (impianti ad aerazione prolungata - ossidazione<br />

totale); necessaria solo la <strong>di</strong>sidratazione del fango (naturale).<br />

IMPIANTI DI POTENZIALITÀ MEDIO-BASSA:<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

si prevede la <strong>di</strong>gestione aerobica del fango, il post-ispessimento e la<br />

<strong>di</strong>sidratazione (naturale o meccanica).<br />

IMPIANTI DI POTENZIALITÀ MEDIO-ALTA (> 100.000 AE):<br />

si prevede il pre-ispessimento del fango, la <strong>di</strong>gestione anaerobica e la<br />

<strong>di</strong>sidratazione meccanica.


Fisici<br />

Classificazione dei trattamenti<br />

Grigliatura<br />

Dissabiatura<br />

Se<strong>di</strong>mentazione<br />

Flottazione<br />

Chimici<br />

Disinfezione<br />

Stabilizzazione<br />

Flocculazione<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

Biologici<br />

A biomassa<br />

sospesa<br />

adesa<br />

Rimozione dei nutrienti<br />

Digestione aerobica o<br />

anaerobica<br />

Termici<br />

Essiccamento<br />

Incenerimento


NORME SULLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE<br />

a) D.lgs. 152/2006<br />

Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

b) Legge R.S. 27/1986 limiti per lo scarico <strong>delle</strong> a.r.<br />

c) Delibera C.I.T.A.I. 4/2/77<br />

d) D.M. 185/2003 riuso <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong>


Impostazione del ciclo <strong>di</strong> trattamento<br />

Limiti sulle <strong>acque</strong> <strong>reflue</strong> depurate (Tab.1 All.5 D.lgs. 152/2006)<br />

Potenzialità impianto in A.E. 2.000 – 10.000 >10.000<br />

Parametri (me<strong>di</strong>a giornaliera) Concentrazione % <strong>di</strong><br />

riduzione<br />

Concentrazione % <strong>di</strong> riduzione<br />

BOD5 (mg/l) ≤25 70-90 ≤25 80<br />

COD (mg/l) ≤125 75 ≤125 75<br />

Soli<strong>di</strong> Sospesi (mg/l) ≤35 90 ≤35 90<br />

Limiti per lo scarico in “aree sensibili” (Tab.2 All.5 D.lgs. 152/2006)<br />

Parametri<br />

Potenzialità impianto in AE<br />

(conc. me<strong>di</strong>a annua) da 10.000 a 100.000 > 100.000<br />

concentrazione % <strong>di</strong> riduzione concentrazione % <strong>di</strong> riduzione<br />

Fosforo totale (mgP/l)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!