08.06.2013 Views

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

Pagina 1 di 10 Estense Casa d'Aste - glossario 19/04/2013 http ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Se<strong>di</strong> "Sala<br />

Aste"<br />

Ferrara<br />

Mantova<br />

Cataloghi<br />

Antiquariato<br />

Aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

LOTTI AGGIUDICATI<br />

ASTA n. 39<br />

Servizi<br />

Moduli offerte<br />

Valutazioni e<br />

Affidamento alla ven<strong>di</strong>ta<br />

Glossario<br />

Calendario<br />

Aste <strong>2013</strong> Mantova<br />

Aste <strong>2013</strong> Ferrara<br />

Video<br />

Asta in <strong>di</strong>retta e filmati<br />

aste<br />

Home Area Utenti Case <strong>d'Aste</strong> Aste Ferrara Informazioni<br />

Come leggera il nostro catalogo<br />

e<br />

Glossario <strong>di</strong> antiquariato, preziosi, orologi<br />

Dipinti<br />

Att. Attribuito: è nostra opinione che l’opera sia eseguita dall’artista<br />

Cerchia: a nostro parere è un’opera eseguita da soggetto non identificato con connotati associati all’artista<br />

Bottega: a nostro parere opera eseguita da mano sconosciuta ma nell’ambito della bottega dell’artista<br />

Stile: opera <strong>di</strong> un pittore che segue lo stile dell’artista<br />

Maniera: opera eseguita nello stile dell’artista ma in perio<strong>di</strong> successivi<br />

Misure: cm. <strong>10</strong> x 20= larghezza x altezza (tela)<br />

Arre<strong>di</strong><br />

Stima eseguita da nostri esperti<br />

Misure: cm. <strong>10</strong> x 20 x 30= larghezza, profon<strong>di</strong>tà, altezza<br />

Gioielli<br />

Stima eseguita da periti specializzati, la caratura delle pietre in<strong>di</strong>cata nel catalogo è suscettibile <strong>di</strong> piccole variazioni in<br />

quanto la perizia è stata eseguita su pietre montate.<br />

Argenti<br />

Stima eseguita da nostri esperti con identificazione dei marchi, bolli e periodo<br />

Luigi XIV 1643 - 1715<br />

Luigi XV 1722 - 1774<br />

Luigi XVI 1774 - 1792<br />

Direttorio 1792 - 18<strong>04</strong><br />

Neoclassico Italiano 1774 - 1815<br />

Carlo X o restaurazione 1815 - 1830<br />

Luigi Filippo 1830 - 1848<br />

Napoleone III 1852 - 1870<br />

PERIODI<br />

Eclettismo fine secolo, neo Rinascimento, neo Gotico, chiamati anche stile Umbertino 1878 - <strong>19</strong>00<br />

Liberty, art Nouveau, 1880 - <strong>19</strong>15<br />

Decò <strong>19</strong>25 - <strong>19</strong>45<br />

Modernariato anni 50,60,70<br />

Inghilterra, Italia, America<br />

Argenti, Porcellane e Sheffield<br />

ARGENTO<br />

Il decreto legislativo N.251 del 22 Maggio <strong>19</strong>99 fissa i millesimi consentiti in Italia per la lavorazione dell’argento e sono<br />

il titolo 800/000 e il titolo 925/000, lo stesso decreto però permette <strong>di</strong> lavorare il prezioso metallo anche in millesimi<br />

superiori, e non inferiori, da quelli stabiliti, un esempio ne è la punzonatura al titolo 835<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re 800 millesimi? Significa che su <strong>10</strong>00 parti <strong>di</strong> metallo 800 sono in argento e 200 sono <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> rame<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re 925 millesimi? Significa che su <strong>10</strong>00 parti <strong>di</strong> metallo 925 sono in argento e 75 <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> rame,<br />

quest’ultimo il 925/<strong>10</strong>00 prende il nome anche <strong>di</strong> Sterling.<br />

In Italia i manufatti, soprattutto quelli antichi, sono prevalentemente al titolo 800 e più raramente al titolo 916 o 950<br />

(alcune volte utilizzati nel XIX secolo), <strong>di</strong>versamente accade in Gran Bretagna la quale non ammette millesimi inferiori al<br />

titolo 925.<br />

Perio<strong>di</strong>:<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 1 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Giorgio III, periodo Georgiano 1714 - 1830<br />

Regency dal 1811 - 1820<br />

Vittoriano 1837 – <strong>19</strong>01<br />

Edoar<strong>di</strong>ano <strong>19</strong>02 – <strong>19</strong>11<br />

Old Sheffield: dal 1750 al 1840 circa, due lingotti d’argento con un lingotto <strong>di</strong> rame portati al punto <strong>di</strong> fusione e lavorati<br />

a caldo<br />

Sheffield: dopo il 1840 argentatura per elettrolisi (E.N.P.S.) su rame o nichel, periodo Regina Vittoria<br />

Sterling America: argento con titolo 925<br />

Argento Inglese: argento con titolo 925<br />

Argento Italiano: argento con titolo 800<br />

Silver on Cooper: argento su rame per elettrolisi<br />

Silver plate: bagno argento su metallo<br />

Specchiere e Cornici lignee<br />

Mecca:Foglia argento su bolo giallo a cui viene dato un riflesso dorato utilizzando gomma lacca, pigmento giallo<br />

Foglia oro: foglia d’oro applicata a missione o a colla su fondo <strong>di</strong> gesso con bolo rosso e giallo<br />

Foglia argento: foglia argento applicata a missione o a colla su fondo <strong>di</strong> gesso con bolo nero<br />

TITOLI DELL'ORO<br />

Oro 24kt titolo 999/<strong>10</strong>00<br />

Oro 22kt titolo 916/<strong>10</strong>00<br />

Oro 18kt titolo 750/<strong>10</strong>00<br />

Oro 14kt titolo 585/<strong>10</strong>00<br />

Oro 9kt titolo 375/<strong>10</strong>00<br />

Oro 8kt titolo 333/<strong>10</strong>00<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

Preziosi<br />

DIAMANTI - BRILLANTI<br />

CARATI (ct.) UNO EQUIVALE A 0,20 GRAMMI<br />

PUREZZA COLORE<br />

Classificazione Diamanti<br />

<strong>Pagina</strong> 2 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

formula chimica C (carbonio)<br />

sistema <strong>di</strong> cristallizzazione Cubico<br />

Trasparenza Trasparente<br />

Durezza <strong>10</strong><br />

peso specifico 3,52 circa<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione 2.418<br />

Fluorescenza Da inerte a forte<br />

Requisiti <strong>di</strong> un buon <strong>di</strong>amante sono:<br />

un buon taglio che è in grado <strong>di</strong> valorizzare<br />

completamente le proprietà,<br />

la purezza che non deve pregiu<strong>di</strong>care la vivacità della<br />

gemma ,<br />

il colore.<br />

Per classificare e valutare un <strong>di</strong>amante sono<br />

tenuti in considerazione 4 aspetti:<br />

Peso,<br />

Purezza,<br />

Colore,<br />

Taglio<br />

Altre caratteristiche sono: finitura e simmetria, apice,<br />

fluorescenza.<br />

Classificazione della purezza<br />

La purezza ( o il grado della<br />

Le caratteristiche esterne della pietra, cioè quelle<br />

purezza) è determinata dalle<br />

imperfezioni o impurità che sono sulla superficie non<br />

caratteristiche interne del<br />

determinano la purezza<br />

<strong>di</strong>amante<br />

IF<br />

VVS<br />

VS<br />

SI<br />

P<br />

Classificazione del colore<br />

Esistono <strong>di</strong>amanti <strong>di</strong> vari colori, quelli maggiormente<br />

commercializzati hanno tinte bianco-giallognole e sono<br />

classificati con una lettera<br />

Esente da caratteristiche<br />

interne alla lente <strong>10</strong>x<br />

Caratteristiche interne<br />

piccolissime, molto <strong>di</strong>fficile<br />

da in<strong>di</strong>viduare alla lente <strong>10</strong>x<br />

Caratteristiche interne molto<br />

piccole, <strong>di</strong>fficili da in<strong>di</strong>viduare<br />

alla lente <strong>10</strong>x<br />

Caratteristiche interne<br />

piccole, in<strong>di</strong>viduabili senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà alla lente <strong>10</strong>x<br />

Caratteristiche interne<br />

in<strong>di</strong>viduabili anche ad occhio<br />

nudo<br />

D Bianco eccezionale+<br />

E Bianco eccezionale<br />

F Bianco extra+<br />

G Bianco extra<br />

H Bianco<br />

I Bianco sfumato<br />

J Bianco sfumato<br />

K Bianco leggermente colorito<br />

L Bianco leggermente colorito<br />

M Colorito 1<br />

N Colorito 1<br />

O Colorito 2<br />

P Colorito 2<br />

Q Colorito 3<br />

R Colorito 3<br />

Taglio<br />

Il fascino <strong>di</strong> un <strong>di</strong>amante è esaltato dal taglio che, se<br />

ben eseguito, avrà la massima resa in bellezza<br />

Esistono vari tipi <strong>di</strong> taglio moderno:<br />

Il taglio più pregiato è quello rotondo detto brillante<br />

Tagli detti fantasia sono: goccia, cuore, tepper,<br />

baguette, carrè<br />

Ci sono poi bellissimi <strong>di</strong>amanti con taglio vecchio detti<br />

anche taglio Vecchia Europa<br />

Ci sono infine <strong>di</strong>amanti con taglio a rosa, questi sono i<br />

più economici.<br />

Peso<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 3 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Il peso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>amante è espresso in carati (ct), con<br />

almeno due decimali.<br />

Un carato equivale a 0,20 grammi<br />

TAGLI<br />

Orologi<br />

A<br />

Acciaio: Lega <strong>di</strong> ferro e carbonio utilizzata soprattutto per la realizzazione delle casse degli orologi da polso. Negli ultimi<br />

decenni è stato preferibilmente impiegato l’acciaio inossidabile, una legga <strong>di</strong> ferro, cromo e nichel <strong>di</strong> grande resistenza.<br />

Adjusted: Termine inglese riportato sui meccanismi degli orologi ed in<strong>di</strong>cante la regolazione del movimento stesso in<br />

una o più posizioni.<br />

Alternanza: Rotazione <strong>di</strong> un bilanciere da una posizione estrema all’altra. Gli orologi vengono <strong>di</strong>stinti anche in base al<br />

numero <strong>di</strong> alternanze all’ora (A/h) che il loro organo regolatore compie. Per gli orologi da polso i numeri <strong>di</strong> A/h più<br />

frequenti sono: 18.000, <strong>19</strong>.800, 21.600, 28.800, 36.000. Da un punto <strong>di</strong> vista teorico, a parità <strong>di</strong> accuratezza <strong>di</strong><br />

costruzione, maggiore è il numero <strong>di</strong> A/h, maggiore è la precisione dell’orologio.<br />

Analogico: Orologio con in<strong>di</strong>cazione oraria a mezzo <strong>di</strong> lancette; l’altro tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione è quella <strong>di</strong>gitale.<br />

Ancora: Organo interme<strong>di</strong>o dello scappamento, in acciaio o in ottone, la cui forma ricorda quella <strong>di</strong> una ancora<br />

marinara.<br />

Anglage: Operazione che consiste nel tagliare l’angolo vivo <strong>di</strong> un ponte o nell’arrotondare il bordo <strong>di</strong> un foro; viene<br />

effettuata su movimenti <strong>di</strong> qualità.<br />

Ansa: Parte della cassa che collega la carrure dell’orologio da polso all’attacco per il cinturino.<br />

Antimagnetico: Orologio costruito con materiali insensibili al magnetismo o, più spesso, con un movimento protetto da<br />

uno schermo magnetico, costituito dal quadrante e da una capsula, che copre e circonda il movimento, realizzati in ferro<br />

purissimo (detto anche “ferro dolce”).<br />

Antiurto: Sistema particolare <strong>di</strong> pietre <strong>di</strong> controperno e <strong>di</strong> cuscinetti in rubino, nei quali ruotano i perni dell’asse del<br />

bilanciere e che possono evitarne la rottura in caso <strong>di</strong> urto. Uno dei sistemi antiurto più <strong>di</strong>ffusi è l’incabloc.<br />

Automatico: Un orologio la cui ricarica avviene grazie agli spostamenti, attivati dal polso, <strong>di</strong> una massa oscillante<br />

(rotore) che ingrana un <strong>di</strong>spositivo stu<strong>di</strong>ato per fornire energia al movimento.<br />

B<br />

Bariletto: Elemento cilindrico al cui interno è alloggiata la molla motrice. Negli orologi da polso, il bordo del bariletto<br />

riporta la dentatura della prima ruota dell’orologio (ruota <strong>di</strong> carica).<br />

Barretta: Piccola asta <strong>di</strong> metallo fissata tra le anse della cassa, che serve ad attaccare il cinturino o il bracciale. Può<br />

essere fissa, saldata quin<strong>di</strong> alle anse,oppure mobile.<br />

Bilanciere: Organo regolatore dell’orologio, costituito da una corona (liscia o a viti) e da un numero variabile <strong>di</strong> bracci<br />

(da uno a quattro). Con le sue oscillazioni, il bilanciere regola la velocità <strong>di</strong> rotazione del ruotismo. È dal suo buon<br />

funzionamento che <strong>di</strong>pende la regolarità <strong>di</strong> marcia dell’orologio stesso.<br />

Bilanciere con viti: Bilanciere che presenta una serie <strong>di</strong> viti sulla corona, la cui funzione è <strong>di</strong> consentire la variazione<br />

del momento d’inerzia, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolare a mezzo <strong>di</strong> esse l’anticipo o il ritardo.<br />

Bracciale: Elemento realizzato in metallo, che serve per agganciare l’orologio al polso.<br />

Breguet: Il nome del grande orologiaio è usato come aggettivo per definire parti degli orologi le cui caratteristiche<br />

furono da lui introdotte: lancette Breguet, cifre Breguet, spirale Breguet.<br />

C<br />

Cabochon: Pietra preziosa o semipreziosa <strong>di</strong> forma arrotondata, utilizzata per decorare la corona <strong>di</strong> carica.<br />

Calendario: Orologio il cui quadrante, oltre all’ora, riporta le in<strong>di</strong>cazioni del calendario con finestrelle ad affissione<br />

<strong>di</strong>gitale o con contatori a sistema analogico.<br />

Calendario annuale: Orologio che “legge” i mesi <strong>di</strong> 30 e 31 giorni, richiedendo quin<strong>di</strong> la correzione del datario solo per<br />

il mese <strong>di</strong> Febbraio.<br />

Calendario completo: Orologio che in<strong>di</strong>ca il giorno del mese, della settimana e il mese dell’anno; l’aggiornamento del<br />

datario deve essere effettuato in tutti i mesi <strong>di</strong> durata inferiore ai 31 giorni. Spesso al calendario completo viene<br />

aggiunta l’in<strong>di</strong>cazione delle fasi lunari.<br />

Calendario perpetuo: Orologio che, oltre alle in<strong>di</strong>cazioni del calendario completo, calcola automaticamente i mesi con<br />

30 giorni e il mese <strong>di</strong> Febbraio anche negli anni bisestili. Di notevole complessità meccanica, in<strong>di</strong>ca anche, <strong>di</strong> solito, le<br />

fasi lunari.<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 4 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Calibro: Temine usato in orologeria per designare la forma del movimento, dei ponti, il loro numero, l’origine del<br />

movimento, il nome del costruttore.<br />

Calibro a 3/4 <strong>di</strong> platina: Si <strong>di</strong>stingue in quanto il treno del tempo, ad eccezione della ruota <strong>di</strong> scappamento, ruota in<br />

un ponte che ricopre tre quarti della platina.<br />

Calibro <strong>di</strong> forma: In<strong>di</strong>ca tutte le forme ad eccezione <strong>di</strong> quella rotonda: ovale, quadrata, rettangolare.<br />

Calibro rotondo: Forma più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> calibro. Viene designato con il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> incassatura espresso in linee o in<br />

millimetri.<br />

Carrè: Termine usato per in<strong>di</strong>care una cassa <strong>di</strong> forma quadrata.<br />

Carrousel: Dispositivo inventato da danese Bonniksen nel 1892 per eliminare le irregolarità <strong>di</strong> marcia che mostra<br />

l’orologio nelle <strong>di</strong>verse posizioni verticali. Analogo al tourbillon, ha costruzione più semplice.<br />

Carrure: Parola francese che descrive la parte me<strong>di</strong>ana della cassa dell’orologio.<br />

<strong>Casa</strong>blanca: Un nome che in orologeria ha tenuto a battesimo la collezione con cui ha esor<strong>di</strong>to, nel <strong>19</strong>92, trovando un<br />

imme<strong>di</strong>ato successo, Franck Muller. Particolare la forma della cassa allungata (gli addetti ai lavori l’hanno definita Cintrèe<br />

Curvex) e il quadrante con le gran<strong>di</strong> cifre arabe stilizzate.<br />

Cassa: Elemento che contiene e protegge il movimento <strong>di</strong> un orologio da polvere, umi<strong>di</strong>tà ed urti, conferendo anche<br />

all’orologio un aspetto il più attraente possibile. La cassa può essere costituita da due o tre parti separabili (lunetta,<br />

carrure, fondello) e prodotta con materiali e forme <strong>di</strong>fferenti. Nella maggior parte dei casi gli orologi sportivi hanno casse<br />

in acciaio, mentre quelli eleganti sono in oro o in platino.<br />

Certificato <strong>di</strong> cronometro: Certificato rilasciato ad una manifattura, riguardante tutti gli orologi prodotti dalla casa<br />

medesima ed aventi le stesse caratteristiche degli orologi campione sottoposti ad una serie <strong>di</strong> test.<br />

Cifre: Caratteri che rappresentano i numeri all’interno <strong>di</strong> un quadrante.<br />

Cinturino: Elemento realizzato in pelle, stoffa, plastica, caucciù o altri materiali; ha il compito <strong>di</strong> allacciare l’orologio al<br />

polso.<br />

Complicazione: La presenza in un orologio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni supplementari rispetto alle ore, minuti e secon<strong>di</strong>.<br />

<strong>Pagina</strong> 5 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

Contaminuti: Piccolo quadrante del cronografo sul quale ruota una lancetta che in<strong>di</strong>ca il numero dei giri (e <strong>di</strong><br />

conseguenza dei minuti) compiuti dalla grande lancetta. Il contaminati può essere: 1 – continuo: la piccola lancetta si<br />

muove in continuazione <strong>di</strong> moto uniforme; 2 – istantaneo: la lancetta del contaminuti scatta improvvisamente sulla<br />

sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> competenza esattamente al sessantesimo secondo; 3 – semi-istantaneo: la lancetta comincia a muoversi<br />

attorno al cinquantottesimo secondo, per poi scattare sulla <strong>di</strong>visione successiva al sessantesimo secondo. Quest’ultimo è<br />

anche il più <strong>di</strong>ffuso.<br />

Contaore: Quadrante sussi<strong>di</strong>ario sul quale vengono in<strong>di</strong>cate le ore trascorse a partire dall’inizio della misurazione<br />

cronografia.<br />

Contatore: Parte apposita e ben delineata del quadrante, solitamente <strong>di</strong> forma circolare, che visualizza in<strong>di</strong>cazioni<br />

supplementari rispetto a quelle <strong>di</strong> ore e <strong>di</strong> minuti.<br />

Contatori Sportivi: Cronografi che consentono la misurazione <strong>di</strong> fenomeni temporali, con le lancette che sono azionate<br />

da pulsanti per le funzioni <strong>di</strong> start, stop e rimessa a zero: non forniscono alcuna in<strong>di</strong>cazione oraria. I contatori vengono<br />

costruiti per <strong>di</strong>fferenti impieghi e, in base all’uso, sono dotati <strong>di</strong> scale graduate o in<strong>di</strong>cazioni tipo supplementare.<br />

Corona <strong>di</strong> carica: Elemento cilindrico che consente <strong>di</strong> caricare l’orologio e <strong>di</strong> regolare data e ora. Per questa funzione<br />

occorre estrarre leggermente la corona <strong>di</strong> carica dalla sua sede.<br />

COSC: Sigla <strong>di</strong> Controle Officiel Suisse des Chronomètres, autorità federale Svizzera con Sede a La Chaux-de-Fonds, che<br />

procede a eseguire i test necessari per ottenere il Certificato <strong>di</strong> Cronometro.<br />

Croce <strong>di</strong> Malta: Dispositivo, applicato sul coperchio del bariletto <strong>di</strong> alcuni orologi da polso prodotti in passato, che<br />

regola lo svolgimento della molla all’interno del bariletto, limitandone il numero <strong>di</strong> giri utilizzabili.<br />

Cronografo: Meccanismo in grado <strong>di</strong> misurare la durata <strong>di</strong> un fenomeno a mezzo <strong>di</strong> un’apposita lancetta, che può<br />

essere fatta partire esercitando una pressione su un pulsante quando il fenomeno stesso inizia a verificarsi e che si può<br />

arrestare quando il fenomeno ha termine; questa lancetta deve, infine, essere riportata a zero. Viene fatta risalire al<br />

1822 l’invenzione, da parte <strong>di</strong> Rieussec, del cronografo propriamente detto. Era un orologio che scriveva, me<strong>di</strong>ante la<br />

lancetta dei secon<strong>di</strong>, il tempo su un quadrante, giustificando così il nome attribuito alla nuova invenzione: “Chronos”=<br />

tempo, “Grapho”= scrivo. Strumenti <strong>di</strong> questo tipo sono stati prodotti per un lungo lasso <strong>di</strong> tempo, consentendo alla<br />

definizione <strong>di</strong> “cronografo” <strong>di</strong> rimanere nell’uso, anche se, per gli apparecchi <strong>di</strong> costruzione successiva, non più dotati <strong>di</strong><br />

apparato scrivente, sarebbe maggiormente appropriata la definizione <strong>di</strong> “cronoscopio”. La successiva fase <strong>di</strong> evoluzione<br />

del cronografo è da attribuire allo Svizzero A. Nicole, che prima completò il cronografo dotandolo <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong><br />

azzeramento (1844) e successivamente applicò il primo meccanismo <strong>di</strong> questo a un orologio da tasca (1862). La<br />

comparsa del cronografo da polso risale al <strong>19</strong><strong>10</strong>, commercializzato da Moeris. Una classificazione che è possibile fare tra<br />

i cronografi in produzione è quella relativa al sistema <strong>di</strong> innesto dei coman<strong>di</strong> del cronografo. In base a questa<br />

caratteristica si possono <strong>di</strong>stinguere: cronografi con ruta a colonne, cronografi a leve, cronografi a navetta o a camme,<br />

cronografi con pignone oscillante.<br />

Cronografo con Calendario: Orologio dotato <strong>di</strong> cronografo, cui viene applicato il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> calendario, completo o<br />

perpetuo.<br />

Cronografo rattrapante o sdoppiante: Cronografo caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> una seconda lancetta cronografica,<br />

che è denominata “lancetta rattrapante”. Gli orologi che presentano questa complicazione hanno tre pulsanti, due dei<br />

quali sono posti sulla cassa, mentre il terzo, per la funzione della lancetta rattrapante, è coassiale alla corona <strong>di</strong> carica e<br />

posizionato in un altro punto della cassa.<br />

Cronometro: Orologio la cui elevata precisione è garantita da un certificato <strong>di</strong> cronometro o da un bollettino ufficiale <strong>di</strong><br />

marcia rilasciato dagli appositi osservatori svizzeri.<br />

Cronometro da Marina: In uso sulle navi prima dell’avvento dei sistemi elettronici <strong>di</strong> navigazione, i cronometri da<br />

marina devono la loro forma alle esigenze <strong>di</strong> precisione e affidabilità che devono sod<strong>di</strong>sfare. La cassa in legno protegge<br />

dagli urti e si può chiudere ermeticamente in caso <strong>di</strong> trasporto. La cassa in ottone è <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e alloggia un<br />

movimento altrettanto grande e quin<strong>di</strong> con una meccanica che lavora più agevolmente rispetto a quelle miniaturizzate<br />

dei modelli da polso. Un sistema cardanico mantiene l’orologio sempre in asse, anche in caso <strong>di</strong> forti oscillazioni della<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

nave su cui è imbarcato. Il quadrante è <strong>di</strong> chiara e imme<strong>di</strong>ata leggibilità e <strong>di</strong> recente ha ispirato una produzione d’orologi<br />

da polso, con il nome <strong>di</strong> Marine Chronometre, da Ulysse Nar<strong>di</strong>n.<br />

D<br />

Datario: Funzione supplementare che in<strong>di</strong>ca il numero car<strong>di</strong>nale corrispondente al giorno del mese. Può essere in<strong>di</strong>cata<br />

con un sistema <strong>di</strong>gitale a finestrella oppure tramite un contatore analogico.<br />

Decorazione: Insieme <strong>di</strong> elementi artistici impiegati per abbellire una o più parti <strong>di</strong> un orologio. Per ciò che riguarda i<br />

movimenti, l’impiego <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti meccanici consente <strong>di</strong> ottenere molteplici tipi <strong>di</strong> decorazione: perlage, grenage,<br />

colimaçonnage, cotes de Géneve e fausses cotes. La decorazione dei quadranti viene realizzata con proce<strong>di</strong>menti che<br />

consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare linee o cerchi più o meno spessi.<br />

Diapason: Movimento elettronico nel quale l’organo regolatore è costituito da un piccolo <strong>di</strong>apason. Le vibrazioni del<br />

<strong>di</strong>apason sono molto stabili e garantiscono quin<strong>di</strong> una buona precisione all’orologio.<br />

Digitale: Orologio con in<strong>di</strong>cazione oraria a mezzo <strong>di</strong> numeri al posto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali lancette.<br />

E<br />

Ebauche: Movimento d’orologio incompleto, in quanto mancante <strong>di</strong> bilanciere, scappamento, molla motrice, quadrante e<br />

lancette, ma con il ruotismo del tempo. Il movimento viene poi completato dall’azienda che lo acquista.<br />

Equazione del tempo: Computo della <strong>di</strong>fferenza, positiva o negativa, tra il mezzogiorno solare e quello me<strong>di</strong>o. Solo in<br />

quattro giorni dell’anno vi è coincidenza, mentre il sole può anticipare fino a 14’ (l’11 febbraio) o tardare fino a 16’ (il 23<br />

novembre). La <strong>di</strong>fferenza deriva dall’eccentricità dell’orbita della Terra e dell’inclinazione del suo asse rispetto al piano<br />

dell’orbita stessa.<br />

F<br />

Fasi <strong>di</strong> Luna: In<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong> norma ben curata anche dal punto <strong>di</strong> vista grafico, che raffigura, sul quadrante degli<br />

orologi muniti <strong>di</strong> calendario, i vari cicli (detti “lunazioni”) del nostro satellite. Della durata <strong>di</strong> 29 giorni, 12 ore, 44 minuti<br />

e 2,8 secon<strong>di</strong>, negli orologi da polso la lunazione viene ridotta a 29 giorni e 12 ore.<br />

Flyback: Meccanismo cronografico in cui, premendo il pulsante <strong>di</strong> azzeramento mentre la grande lancetta del cronografo<br />

è in funzione, questa può essere riportata <strong>di</strong>rettamente sullo zero, senza essere precedentemente arrestata. Lasciando il<br />

pulsante <strong>di</strong> azzeramento, la lancetta del cronografo ricomincia a girare.<br />

Fondello: Parte posteriore della cassa <strong>di</strong> un orologio da polso, fissata a pressione, con vite, a cerniera o avvitata alla<br />

carrure.<br />

Forma: Si <strong>di</strong>cono “<strong>di</strong> forma” le linee <strong>di</strong> cassa che escludono la classica fisionomia rotonda.<br />

Frequenza: Numero <strong>di</strong> oscillazioni compiute da un organo <strong>di</strong> tempo nell’unità <strong>di</strong> tempo (1 secondo). In un orologio la<br />

frequenza può essere espressa in alternanze/ora o in hertz (perio<strong>di</strong> al secondo). In un movimento che compie 18.000<br />

alternanze/ora, la frequenza è pari 2,5 Hz. In orologeria, la frequenza <strong>di</strong> oscillazione degli organi regolatori viene definita<br />

in alternanze/ora per il sistema bilanciere/spirale, in hertz per gli orologi al quarzo. Un’oscillazione è pari a due<br />

alternanze. Un’alternanza corrisponde al passaggio <strong>di</strong> un dente della ruota scappamento. Le frequenze più comuni in<br />

orologeria sono 18.000 A/h (corrispondenti a 2,5 Hz), 21.600, 28.800 e 36.000. Gli orologi a 28.800 e a 36.000 A/h<br />

vengono definiti orologi ad alta frequenza. Per gli orologi al quarzo, la frequenza dell’oscillatore è <strong>di</strong> 32.768 Hz.<br />

Fuso orario: Ciascuno dei 24 spicchi, delimitati dai meri<strong>di</strong>ani, in cui è stato sud<strong>di</strong>viso il globo terrestre per consentire<br />

che tutti i Paesi avessero un’ora convenzionale, facilitando <strong>di</strong> conseguenza i rapporti internazionali.<br />

G<br />

Galbè: Aggettivo mutuato dal francese per in<strong>di</strong>care la curvatura concava o convessa <strong>di</strong> un quadrante o <strong>di</strong> una cassa.<br />

Ghiera: Elemento rotante, generalmente applicato sulla carrure, sul quale vengono riportate in<strong>di</strong>cazioni che qualificano<br />

l’uso dell’orologio (es. ghiera graduata per misurare i tempi d’immersione per orologi subacquei).<br />

Glucydur: Lega <strong>di</strong> rame e berillio con buone caratteristiche meccaniche (elasticità, durezza, amagneticità). Il glucydur<br />

viene spesso impiegato per costruire bilancieri.<br />

G.M.T. (Greenwich Mean Time): Sigla che in<strong>di</strong>ca il tempo me<strong>di</strong>o per il Meri<strong>di</strong>ano Zero, passante per l’Osservatorio <strong>di</strong><br />

Greenwich.<br />

Guillochè: Incisione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno geometrico composto da linee che si incrociano e formano piccoli rombi, utilizzata per<br />

decorare quadranti.<br />

Gyromax: Raffinato tipo <strong>di</strong> bilanciere sulla cui corona sono infilati alcuni piccoli cilindri forati e tagliati. Ruotando il taglio<br />

verso l’interno si provoca ritardo, l’azione contraria provoca anticipo.<br />

H<br />

Hertz: Unità <strong>di</strong> frequenza, <strong>di</strong> simbolo Hz. E’ la frequenza <strong>di</strong> un fenomeno perio<strong>di</strong>co il cui periodo è <strong>di</strong> un secondo.<br />

I<br />

Impermeabilità: Espressa in atmosfere, è la capacità <strong>di</strong> una cassa <strong>di</strong> resistere alle infiltrazioni <strong>di</strong> acqua.<br />

Incursori: Per questo corpo speciale della Marina Militare Italiana le Officine Panerai <strong>di</strong> Firenze stu<strong>di</strong>arono – negli anni<br />

imme<strong>di</strong>atamente precedenti e successivi al Secondo Conflitto Mon<strong>di</strong>ale – un orologio subacqueo <strong>di</strong> nuova concezione.<br />

Questo modello è oggi replicato da Panerai, marchio del gruppo Richemont, con le stesse caratteristiche dell’epoca:<br />

cassa <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in acciaio, quadrante <strong>di</strong> grande leggibilità, tenuta stagna garantita dal ponte – brevettato – <strong>di</strong><br />

protezione ed impermeabilità della corona.<br />

In<strong>di</strong>ci: Elementi stilizzati, pietre preziose o numeri (arabi o romani), che in<strong>di</strong>cano ore e minuti sul quadrante.<br />

<strong>Pagina</strong> 6 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

K<br />

Kinetic: Con la sua messa a punto all’inizio del 2000, qualcuno ha parlato ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> movimenti del futuro: il Kinetic,<br />

adottato dal Marchio giapponese Seiko su sue molte produzioni e, in particolare, sulla Serie Sportura, è un modulo<br />

elettronico animato da un <strong>di</strong>spositivo automatico: come <strong>di</strong>re, un rotore mosso dal polso che alimenta la ricarica <strong>di</strong> un<br />

generatore <strong>di</strong> corrente, cosa che ha permesso l’eliminazione delle batterie. Una soluzione tecnologica, peraltro rivestita<br />

da un design avveniristico, che è molto piaciuta anche a chi giustamente ama la tecnologia, ma non <strong>di</strong>mentica perciò la<br />

necessità <strong>di</strong> proteggere l’ambiente.<br />

L<br />

Lancette: Elementi allungati <strong>di</strong> varia foggia e solitamente realizzati in metallo, visualizzano le in<strong>di</strong>cazioni analogiche<br />

fornite dall’orologio.<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

LCD: Acronimo <strong>di</strong> Liquid Crystal Display, si riferisce al quadrante a cristalli liqui<strong>di</strong> che caratterizza gli orologi al quarzo<br />

tipici della produzione giapponese.<br />

LED: Acronimo <strong>di</strong> Light Emitting Diode, in<strong>di</strong>ca il quadrante a gran<strong>di</strong> numeri dei primi orologi al quarzo <strong>di</strong>gitali.<br />

Linea <strong>di</strong> Parigi: Antica unità <strong>di</strong> misura ancora oggi usata in orologeria per in<strong>di</strong>care le <strong>di</strong>mensioni del movimento: una<br />

linea vale 2,255 mm.<br />

Logomania: Il Marchio, innanzitutto: l’orologeria non fa nessuna concessione alle teorie del “No Logo” <strong>di</strong> Naomi Klein. Il<br />

nome <strong>di</strong> un oggetto è evocativo, rassicurante, in<strong>di</strong>cativo e fa status-symbol: appare sempre e comunque sul quadrante,<br />

in certi casi viene enfatizzato sulla lunetta, come è il caso della produzione Bulgari.<br />

Lunetta: Anello che incornicia il vetro dell’orologio fissato sulla parte anteriore della carrure.<br />

M<br />

Manutenzione: Sistema per mantenere invariate nel tempo le qualità <strong>di</strong> un orologio, con interventi <strong>di</strong> riparazione o<br />

revisione perio<strong>di</strong>ca programmata.<br />

Messa all’ora: Operazione che consente <strong>di</strong> correggere la posizione delle lancette sull’orologio.<br />

Microrotore: Rotore che, invece <strong>di</strong> essere sovrapposto al movimento (come nella maggior parte degli orologi<br />

automatici), è incorporato nel movimento per <strong>di</strong>minuire lo spessore.<br />

Minuteria: Ruotismo che trasforma il movimento della ruota dei minuti dell’orologio, che compie un giro in un’ora, nel<br />

movimento della ruota delle ore che compie un giro in 12 ore.<br />

Molla: E’ l’elemento che una volta “armato” all’interno del bariletto tramite la corona (negli orologi a carica manuale) o<br />

gli impulsi del rotore (in quelli a carica automatica), fornisce l’energia necessaria al funzionamento dell’orologio. Le sue<br />

caratteristiche rispondono a calcoli piuttosto complicati, che ne definiscono con precisione le <strong>di</strong>mensioni, il peso,<br />

l’ingombro all’interno del bariletto e il numero <strong>di</strong> giri del nastro avvolto su se stesso attorno all’albero (carica massima).<br />

In genere la molla ha una lunghezza compresa fra i 200 ed i 600 millimetri ed uno spessore che può variare da 0,05 a<br />

0,20 millimetri; è calcolata per poter assicurare all’orologio una marcia regolare per circa 36 ore.<br />

Moto perpetuo: E’ il sogno degli scienziati e, quasi inutile <strong>di</strong>rlo, anche dei tecnici dell’orologeria che ogni giorno hanno a<br />

che fare con motori – sia meccanici sia elettronici – sempre in movimento, ma con una costante bisogno <strong>di</strong> fonti<br />

ricaricabili <strong>di</strong> energia. Molto vicini alla realizzazione del moto perpetuo sono comunque arrivati gli ingegneri <strong>di</strong> Jaeger-<br />

LeCoultre con la pendola Atmos, un orologio d’appartamento che funziona in virtù delle variazioni <strong>di</strong> temperatura<br />

dell’ambiente circostante. Se non ci fossero problemi d’usura, ridotti al minimo, ma pur sempre esistenti, questa<br />

macchina del tempo funzionerebbe all’infinito, dal momento che la ricarica si basa su con<strong>di</strong>zioni sempre attive.<br />

Movimento: Denominazione che sta ad in<strong>di</strong>care l’insieme degli elementi che compongono la parte funzionale <strong>di</strong> un<br />

orologio, sia meccanico sia elettronico al quarzo.<br />

O<br />

Oblò: Una ben precisa forma utilizzata in marineria, che ha dato fisionomia e nome ad una Marca Svizzera d’Orologeria<br />

(Hublot, appunto, oblò in francese), nata una ventina d’anni fa e caratterizzata dall’innovativo accostamento dei<br />

materiali e delle casse degli orologi a forma <strong>di</strong> oblò.<br />

Ore del Mondo: Orologio in grado d’in<strong>di</strong>care più fusi orari su una ghiera riportante le città <strong>di</strong> riferimento dei 24 fusi<br />

orari.<br />

Oro: In orologeria, questo prezioso metallo con caratteristiche <strong>di</strong> duttilità ed incorruttibilità viene utilizzato per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> casse, bracciali, lunette, corone <strong>di</strong> carica e per alcuni elementi del movimento.<br />

Oscillazione: Percorso del bilanciere da una posizione estrema all’altra e ritorno a quella <strong>di</strong> partenza. Una oscillazione è<br />

la somma <strong>di</strong> due alternanze.<br />

Ottone: Lega <strong>di</strong> rame e zinco. Viene impiegata in orologeria per costruire ruote, platine, ponti.<br />

P<br />

Platìna: Piastra metallica che serve da base ai ponti; porta i fori nei quali ruotano i perni inferiori dei <strong>di</strong>versi organi<br />

rotanti dell’orologio.<br />

Platino: In orologeria, il più prezioso dei metalli. Caratterizzato da grande resistenza agli urti ed agli agenti esterni,<br />

viene utilizzato per la realizzazione <strong>di</strong> casse e bracciali.<br />

Ponte: Parte metallica nella quale gira, in un cuscinetto fissato in esso, il perno superiore degli organi rotanti<br />

dell’orologio. Per <strong>di</strong>stinguere i ponti, viene associato a ciascuno <strong>di</strong> essi il nome del mobile che vi gira sotto: si ha così il<br />

ponte del bariletto, il ponte dell’ancora, il ponte del bilanciere.<br />

Pulsante: Elemento <strong>di</strong> varia forma inserito nella carrure dell’orologio. Serve per l’avvio e per l’arresto delle funzioni<br />

cronografiche.<br />

Pulsanti correttori: Piccoli pulsanti posti sulla carrure dell’orologio che consentono <strong>di</strong> regolare la data, il giorno della<br />

settimana, il mese, le fasi <strong>di</strong> luna, ecc. Per questa operazione vengono utilizzati appositi strumenti appuntiti, che non<br />

rovinano il delicato profilo del pulsantino.<br />

Punzone: Punzonatura presente sul movimento degli orologi che rispondono a precise caratteristiche stabile<br />

ufficialmente: notissimo quello <strong>di</strong> Ginevra, riservato ai soli orologi <strong>di</strong> alta qualità costruiti in quella zona.<br />

Q<br />

Quadrante: Parte dell’orologio sulla quale appaiono le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ore, minuti, secon<strong>di</strong> ed altre ancora, come quelle<br />

astronomiche, <strong>di</strong> calendario, <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> carica.<br />

Quadrante a Guichet o a finestrella: Munito <strong>di</strong> una o più aperture attraverso le quali appaiono in<strong>di</strong>cazioni quali data,<br />

mese, giorno della settimana, ecc.<br />

Quadrante a regolatore: Tipo <strong>di</strong> quadrante in cui il cerchio delle ore e quello dei secon<strong>di</strong> sono posizionati uno sopra<br />

l’altro, collocati all’interno <strong>di</strong> un ampio cerchio dei minuti.<br />

Quadrante in smalto: Piastra <strong>di</strong> rame, argento o oro rivestita <strong>di</strong> smalto, spesso decorato.<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 7 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Quadrante luminescente: Quadrante in cui le ore o gli in<strong>di</strong>ci (ma anche le lancette) sono ricoperti da sali luminescenti,<br />

visibili al buio. Fino agli anni Sessanta veniva impiegato a questo scopo il ra<strong>di</strong>o ma, una volta accertatane la pericolosità<br />

dovuta alle ra<strong>di</strong>azioni che emette, è stato sostituito da altri sali innocui.<br />

Quarzo: Organo regolatore degli orologi elettronici. Il quarzo è costituito da ossido <strong>di</strong> silicio e le sue oscillazioni sono<br />

molto elevate (32.768 Hz negli orologi da polso, contro i 2,5/5 Hz degli orologi meccanici) e stabili. Il quarzo sfrutta il<br />

fenomeno piezoelettrico per il quale, sottoposto ad una tensione elettrica, si mette ad oscillare con vere e proprie<br />

oscillazioni meccaniche. Il quarzo è soggetto ad invecchiamento: invecchiando tende ad anticipare. E’ inoltre sensibile<br />

alle variazioni <strong>di</strong> temperatura: sia che questa aumenti o <strong>di</strong>minuisca, l’orologio ritarda. Il numero <strong>di</strong> oscillazioni è<br />

determinato dalle <strong>di</strong>mensioni e dalla forma in cui viene tagliato.<br />

R<br />

Racchetta: Organo la cui posizione è regolabile in modo da mo<strong>di</strong>ficare la marcia dell’orologio variando la lunghezza<br />

attiva della spirale, ottenendone anticipo o ritardo. Una racchetta particolarmente raffinata è quella “a collo <strong>di</strong> cigno”,<br />

che permette una regolazione micrometrica per mezzo <strong>di</strong> una vite.<br />

Rattrapante: Un termine tecnico <strong>di</strong>rettamente ere<strong>di</strong>tato dal vocabolario francese, che in<strong>di</strong>ca la possibilità “sdoppiante”<br />

<strong>di</strong> un cronografo. In pratica la lancetta dei contasecon<strong>di</strong> è doppia e sovrapposta, quando si avvia il cronografo viaggia da<br />

sola, ma se si attiva la possibilità <strong>di</strong> misurare un altro tempo in contemporanea con quello che si sta già misurando, la<br />

lancetta si sdoppia ed ognuna delle due prende il suo percorso autonomo.<br />

Ripetizione: Complicazione dell’orologeria, permette <strong>di</strong> segnalare acusticamente ed a comando (agendo su un apposito<br />

cursore o pulsante della carrure) varie scansioni del tempo quali ore, quarti e minuti.<br />

Riserva <strong>di</strong> marcia: Lancetta che in<strong>di</strong>ca, su un apposito settore del quadrante, le ore <strong>di</strong> autonomia <strong>di</strong> funzionamento<br />

dell’orologio.<br />

Ro<strong>di</strong>atura: Proce<strong>di</strong>mento chimico che consente <strong>di</strong> proteggere gli oggetti metallici rivestendoli con una sottile pellicola <strong>di</strong><br />

ro<strong>di</strong>o.<br />

Rotore: Organo pesante, <strong>di</strong> forma semicircolare, che oscillando, grazie ai movimenti del braccio, carica per mezzo <strong>di</strong> un<br />

ruotismo la molla del bariletto negli orologi a carica automatica.<br />

Rubini: Cuscinetti in pietre preziose (rubino, <strong>di</strong>amante, zaffiro) o in pietre artificiali (rubino sintetico) utilizzati nei<br />

movimenti <strong>di</strong> orologi per <strong>di</strong>minuire gli attriti, ridurre l’usura e meglio conservare l’olio <strong>di</strong> lubrificazione.<br />

Ruota: In orologeria vengono definiti ruote gli organi dentati che servono a trasmettere un movimento. Fanno parte <strong>di</strong><br />

ruotismi, <strong>di</strong> treni, <strong>di</strong> ingranaggi e si <strong>di</strong>stinguono per forma, posizione o funzione.<br />

Ruota a colonne: Ruota costituita da due parti: quella inferiore ha denti <strong>di</strong> sega, mentre la sua parte superiore è<br />

caratterizzata da colonnine verticali <strong>di</strong> forma trapezoidale. Questa ruota svolge la funzione, nel tipo omonimo <strong>di</strong><br />

cronografo, <strong>di</strong> “centrale <strong>di</strong> comando” delle varie funzioni cronografiche.<br />

Ruotismo: Organo trasmettitore dell’orologio meccanico, è costituito da una serie <strong>di</strong> ruote dentate ingrananti fra loro in<br />

modo che ogni ruota giri con velocità esattamente proporzionale a quella delle ruote che la precedono e che la seguono.<br />

S<br />

Saltarello: Orologio sul cui quadrante appaiono, in apposite finestrelle, le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> ore e minuti.<br />

Savonnette: Tipo <strong>di</strong> orologio da persona che ha un coperchio metallico per proteggere il vetro del quadrante.<br />

Scale: Misurazioni <strong>di</strong> vario genere, solitamente posizionate lungo la fascia esterna del quadrante <strong>di</strong> un cronografo. Le più<br />

usate sono quelle tachimetriche per il calcolo della velocità <strong>di</strong> un mezzo, quelle pulsometriche per la misurazione dei<br />

battiti car<strong>di</strong>aci, quelle telemetriche per calcolare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un evento luminoso qualora sia seguito da un rumore (è il<br />

caso dei tuoni o dei colpi d’artiglieria) ed i regoli calcolatori per operazioni <strong>di</strong> tipo aeronautico.<br />

Scappamento: Organo <strong>di</strong>stributore dell’orologio, è interposto tra il ruotismo e l’organo regolatore. Ha il compito <strong>di</strong><br />

mantenere in moto il bilanciere tramite l’impulso e <strong>di</strong> contarne contemporaneamente il numero <strong>di</strong> oscillazioni. Questo<br />

viene poi trasformato dal ruotismo in in<strong>di</strong>cazioni orarie. Dalle origini dell’orologio meccanico sono stati progettati circa<br />

duecento tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> scappamento, molti dei quali sono rimasti nella fase <strong>di</strong> progetto e non sono mai stati prodotti.<br />

Nella quasi totalità degli orologi da polso è impiegato lo scappamento ad ancora svizzera.<br />

Scheletrato o squelette: Orologio in cui <strong>di</strong>verse parti del movimento (platine, ponti, ecc..) vengono svuotate a<br />

seghetto; il quadrante ed il fondello sono in vetro. Ne risulta una certa trasparenza dell’orologio. Le operazioni <strong>di</strong><br />

scheletratura sono quasi sempre realizzate, ancora oggi, a mano.<br />

Secon<strong>di</strong> morti: Dispositivo che consente alla lancetta dei secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> compiere un salto ogni secondo. Grazie all’impiego<br />

<strong>di</strong> questo meccanismo, l’orologio sembra in apparenza comandato da un movimento al quarzo, ma in realtà è azionato<br />

da un calibro <strong>di</strong> tipo completamente meccanico.<br />

Smaltatura: In orologeria, questa pregiata tecnica decorativa policroma proveniente dall’antica Cina viene utilizzata per<br />

valorizzare casse, quadranti o fondelli. Le tecniche più <strong>di</strong>ffuse sono la smaltatura a cloisonnè e la smaltatura a<br />

champlevè.<br />

Spirale: Sottilissima lamina metallica avvolta in forma <strong>di</strong> spirale <strong>di</strong> Archimede il cui compito è quello <strong>di</strong> rendere uniforme<br />

il periodo del bilanciere.<br />

Spirale Breguet: Spirale ideata da Breguet, con l’ultima spira esterna sopraelevata.<br />

Sveglia: Meccanismo ausiliario in<strong>di</strong>pendente dall’orologio; me<strong>di</strong>ante una lancetta, il <strong>di</strong>spositivo viene puntato all’ora<br />

desiderata. Quando l’orologio in<strong>di</strong>ca l’ora prescelta, la sveglia entra in funzione ed il martelletto inizia a battere sulla<br />

cassa o su un apposito timbro.<br />

Swatch: Il Marchio creato componendo le parole Swiss e Watch lancia, nel <strong>19</strong>83, orologi colorati ed a buon mercato,<br />

caratterizzati da una raffinata tecnologia nella costruzione e da grande creatività nel design. Grazie a Swatch l’orologio<br />

<strong>di</strong>venta per la prima volta un vero e proprio accessorio moda, <strong>di</strong>vertente ed intercambiabile, che a partire da quel<br />

momento influenzerà mercato e produzione.<br />

Swiss Made: In base all’Articolo 2 dell’Or<strong>di</strong>nanza 232.1<strong>19</strong> del Consiglio Federale Svizzero del 23 Dicembre <strong>19</strong>71,<br />

concernente l’utilizzo della denominazione “Svizzera” per gli orologi, è considerato svizzero il movimento che è stato<br />

assemblato in Svizzera, che è stato controllato dal fabbricante in Svizzera e che è <strong>di</strong> fabbricazione Svizzera per il 50 per<br />

cento almeno del valore <strong>di</strong> tutti i pezzi costitutivi, ma senza il costo <strong>di</strong> assemblaggio.<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

T<br />

<strong>Pagina</strong> 8 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

Tempo Me<strong>di</strong>o Europa Centrale: Tempo del fuso orario, in anticipo <strong>di</strong> un’ora rispetto all’ora del Meri<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Greenwich,<br />

adottato da numerosi Stati Europei.<br />

Tic Tac: Sembra un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re popolare, invece queste due parole sono entrate nel Dizionario d’orologeria del Berner,<br />

la bibbia del settore, che le definisce come “il suono regolare prodotto da un oggetto il cui movimento viene in qualche<br />

modo regolato”.<br />

Titanio: In orologeria, le particolari caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e leggerezza <strong>di</strong> questo metallo vengono sfruttate per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> casse e <strong>di</strong> bracciali.<br />

Titolo: Rapporto tra il peso del metallo prezioso (oro, platino) ed il peso totale in una lega. Il titolo viene espresso in<br />

millesimi o in carati. L’oro puro è rappresentato da 24 carati o da <strong>10</strong>00 millesimi.<br />

Tonneau: Particolare foggia “a botte”, è la più caratteristica configurazione degli orologi “<strong>di</strong> forma”.<br />

Tortue: Evoluzione della forma tonneau, da cui si <strong>di</strong>fferenzia per la svasatura delle anse che assumono una curvatura<br />

opposta all’altezza dei bor<strong>di</strong> del quadrante e conferiscono un andamento sinusoidale ai fianchi della cassa.<br />

Tourbillon: Dispositivo inventato da Abraham Louis Breguet alla fine del Settecento e poi Brevettato dallo stesso nel<br />

1801. Ha la funzione <strong>di</strong> annullare le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> marcia dovute all’effetto della gravità sul bilanciere. E’ costituito da una<br />

gabbia mobile che supporta la ruota <strong>di</strong> scappamento, l’ancora ed il bilanciere. Questa gabbia compie un giro completo su<br />

se stessa in un periodo variabile, avendo lo stesso centro <strong>di</strong> rotazione del bilanciere. Si può quin<strong>di</strong> osservare come il<br />

bilanciere cambi continuamente posizione, come se l’intero orologio girasse su se stesso: i ritar<strong>di</strong> che l’orologio accusa in<br />

una posizione, vengono annullati dagli anticipi che registra nella posizione opposta. Il meccanismo è estremamente<br />

delicato ed è ritenuto uno dei più ingegnosi <strong>di</strong> tutta la storia dell’orologeria.<br />

Trizio: Sostanza fosforescente che, applicata ad in<strong>di</strong>ci e lancette, rende possibile la lettura dell’orario anche al buio.<br />

Trotteuse: Parola Francese che designa internazionalmente la grande lancetta del cronografo.<br />

U<br />

Ultrapiatto od Extra-Plat: Cassa o movimento <strong>di</strong> spessore estremamente ridotto.<br />

V<br />

Vanderbilt Cup: E’ una Storica competizione dell’epoca d’oro dell’automobilismo, che si svolgeva negli Stati Uniti e che<br />

è stata vinta anche dal grande pilota Mantovano Tazio Nuvolari. A questo trionfo Eberhard ha de<strong>di</strong>cato il suo Tazio<br />

Nuvolari Vanderbild Cup, un cronografo automatico in acciaio con pulsante d’avvio del contasecon<strong>di</strong> coassiale alla corona<br />

ed in<strong>di</strong>cazioni colorate in verde.<br />

Vetro: Materiale trasparente usato, una volta incassato nella lunetta, per proteggere il quadrante degli orologi, o al<br />

posto del fondello per consentire la vista del movimento. In orologeria sono stati usati vetri <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipologie: in<br />

vetro plexiglas (materiale plastico infrangibile), in vetro minerale (vetro normale temperato <strong>di</strong> buona resistenza) ed in<br />

vetro zaffiro (costituito da corindone sintetico e <strong>di</strong>fficilmente scalfibile).<br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> 9 <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>


<strong>Estense</strong> <strong>Casa</strong> <strong>d'Aste</strong> - <strong>glossario</strong><br />

© Copyright 2011 Istituto Ven<strong>di</strong>te Giu<strong>di</strong>ziarie <strong>glossario</strong><br />

<strong>http</strong>://www.estenseaste.it/SitePages/<strong>glossario</strong>.aspx<br />

<strong>Pagina</strong> <strong>10</strong> <strong>di</strong> <strong>10</strong><br />

<strong>19</strong>/<strong>04</strong>/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!