08.06.2013 Views

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ZPS IT2040401 Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi<br />

Descrizione del sito<br />

L'ambito è situato sul versante valtellinese delle Orobie, con rilievi tra i 2000 e i 3000 m. La vegetazione<br />

va dalle latifoglie delle quote inferiori ai boschi <strong>di</strong> Abete rosso più in alto, per terminare nelle praterie<br />

alpine ricche della flora tipica delle quote elevate.<br />

La Fauna è tipica dell'ambiente alpino, con buone popolazioni <strong>di</strong> Camoscio e Capriolo, cui si è<br />

recentemente aggiunto lo Stambecco reintrodotto. Tra gli uccelli presenze rilevanti sono costituite dai<br />

Tetraoni<strong>di</strong> e rapaci quali Aquila reale, Gufo reale e Civetta nana e capogrosso. Nel Parco sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate 14 specie <strong>di</strong> coleotteri endemici italiani appartenenti per lo più al gruppo dei carabi<strong>di</strong>.<br />

Un elemento <strong>di</strong> preoccupazione potrebbe essere costituito dagli escursionisti che spesso abbandonano i<br />

sentieri costituendo fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo per la fauna selvatica (in particolare per alcune specie quale per<br />

esempio il Gallo Cedrone), <strong>di</strong>sturbo che potrebbe aumentare per l'apertura <strong>di</strong> nuove piste forestali. Per<br />

quanto riguarda gli Anfibi, due sono gli elementi critici: da un lato l'abbandono delle attività agricole<br />

pastorali ha portato alla riduzione dei siti idonei alla riproduzione ed all'isolamento genetico delle<br />

popolazioni, dall'altro il ripopolamento dell'ittiofauna ha costituito una vera e propria introduzione <strong>di</strong><br />

predatori in grado <strong>di</strong> costituire forte <strong>di</strong>sturbo, se non motivo <strong>di</strong> scomparsa. La presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi bacini<br />

artificiali e <strong>di</strong>ghe possono influire negativamente sulla funzionalità degli ecosistemi e sulla valenza<br />

paesaggistica complessiva dell'aria. Si ritiene utile il monitoraggio degli habitat per verificare eventuali<br />

cambiamenti correlabili a tali cause. La captazione e la regimazione delle acque hanno infatti mo<strong>di</strong>ficato,<br />

in alcune aree, la situazione idrologica complessiva, con l’alterazione delle portate dei torrenti e locali<br />

fenomeni <strong>di</strong> asciutta totale.<br />

Figura 4.16: Veduta della Valgerola – Fonte: www.turismo.regione.lombar<strong>di</strong>a.it<br />

Gli habitat presenti nel SIC sono elencati <strong>di</strong> seguito e rappresentati figura seguente.<br />

<strong>Gerola</strong> <strong>Alta</strong> - STUDIO DI INCIDENZA Pagina 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!