08.06.2013 Views

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

Studio di Incidenza Ambientale - Comune di Gerola Alta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 RETE NATURA 2000 E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA<br />

2.1 La Rete Natura 2000<br />

Con la Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE) è stata istituita la rete ecologica europea "Natura 2000":<br />

un complesso <strong>di</strong> siti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> habitat e specie sia animali e vegetali, <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario (in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II della Direttiva) la cui funzione è quella <strong>di</strong> garantire la<br />

sopravvivenza a lungo termine della bio<strong>di</strong>versità presente sul continente europeo.<br />

L'insieme <strong>di</strong> tutti i siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto <strong>di</strong> vista funzionale: la rete<br />

non è quin<strong>di</strong> costituita solamente dalle aree ad elevata naturalità, ma anche da quei territori contigui ad<br />

esse, che costituiscono la connessione ed il collegamento in<strong>di</strong>spensabile per mettere in relazione ambiti<br />

naturali <strong>di</strong>stanti spazialmente ma vicini per funzionalità ecologica.<br />

La Rete Natura 2000 è costituita dall’insieme <strong>di</strong> due tipi <strong>di</strong> zone:<br />

- le Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS), definite dalla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE al fine <strong>di</strong><br />

tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono le specie ornitiche contenute nell'allegato 1 della<br />

medesima Direttiva. Le ZPS vengono istituite anche per la protezione delle specie migratrici non<br />

riportate in allegato, con particolare riferimento alle zone umide <strong>di</strong> importanza internazionale ai<br />

sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ramsar.<br />

- i Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) 1 , definiti dalla Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/42/CEE) al<br />

fine <strong>di</strong> contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat naturale (allegato 1<br />

della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE) o una specie (allegato 2 della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE) in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a sono presenti attualmente 175 Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e 18 proposti SIC<br />

(pSIC). Sono inoltre presenti 66 ZPS.<br />

1 Gli stati membri definiscono la propria lista <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria proposti (pSIC) sulla base dei criteri in<strong>di</strong>viduati<br />

nell'articolo III della Direttiva 92/43/CEE. Per l'approvazione dei pSIC la lista viene trasmessa formalmente alla Commissione<br />

Europea, Direzione Generale (DG) Ambiente, unitamente, per ogni sito in<strong>di</strong>viduato, ad una scheda standard informativa completa <strong>di</strong><br />

cartografia. Spetta poi successivamente al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, designare, con decreto adottato<br />

d'intesa con ciascuna regione interessata, i SIC elencati nella lista ufficiale come "Zone speciali <strong>di</strong> conservazione" (ZSC).<br />

<strong>Gerola</strong> <strong>Alta</strong> - STUDIO DI INCIDENZA Pagina 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!