09.06.2013 Views

ELLVIS Corso d'inglese Manuale dell'Insegnante - ELLVIS - Allvip

ELLVIS Corso d'inglese Manuale dell'Insegnante - ELLVIS - Allvip

ELLVIS Corso d'inglese Manuale dell'Insegnante - ELLVIS - Allvip

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

English Language Learning for Visually Impaired Students<br />

502249-LLP-1-2009-IT-COMENIUS-CMP<br />

<strong>ELLVIS</strong> <strong>Corso</strong> <strong>d'inglese</strong><br />

<strong>Manuale</strong> dell’Insegnante


Indice<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Introduzione............................................................................................................................4<br />

Origini e retroterra..............................................................................................................4<br />

Il concetto di <strong>ELLVIS</strong>..........................................................................................................4<br />

Struttura.............................................................................................................................5<br />

Panoramica........................................................................................................................5<br />

Lezione 1: Ciao.......................................................................................................................7<br />

Contenuto...........................................................................................................................7<br />

Descrizione delle competenze...........................................................................................7<br />

Lessico e strutture..............................................................................................................7<br />

Esercizi...............................................................................................................................7<br />

Esercizi orali supplementari...............................................................................................8<br />

Trascrizione........................................................................................................................8<br />

Lezione 2: Incontrare gente..................................................................................................12<br />

Contenuto.........................................................................................................................12<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................12<br />

Lessico e strutture............................................................................................................12<br />

Esercizi.............................................................................................................................12<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................13<br />

Trascrizione......................................................................................................................13<br />

Lezione 3: Famiglia e amici..................................................................................................18<br />

Contenuto.........................................................................................................................18<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................18<br />

Lessico e strutture............................................................................................................18<br />

Esercizi.............................................................................................................................19<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................19<br />

Trascrizione......................................................................................................................19<br />

Lezione 4: Benvenuto in classe...........................................................................................24<br />

Contenuto.........................................................................................................................24<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................24<br />

Lessico e strutture............................................................................................................24<br />

Esercizi.............................................................................................................................25<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................25<br />

Trascrizione......................................................................................................................25<br />

Lezione 5: Mangiare e bere..................................................................................................31<br />

Contenuto.........................................................................................................................31<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................31<br />

Lessico e strutture............................................................................................................31<br />

Esercizi.............................................................................................................................31<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................32<br />

Trascrizione......................................................................................................................32<br />

Lezione 6: Nel fast food........................................................................................................36<br />

Contenuto.........................................................................................................................36<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................36<br />

Lessico e strutture............................................................................................................36<br />

Esercizi.............................................................................................................................36<br />

Pagina 2


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................36<br />

Trascrizione......................................................................................................................37<br />

Lezione 7: Vita quotidiana in un appartamento....................................................................39<br />

Contenuto.........................................................................................................................39<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................39<br />

Lessico e strutture............................................................................................................39<br />

Esercizi.............................................................................................................................39<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................40<br />

Trascrizione......................................................................................................................40<br />

Lezione 8: Al supermercato..................................................................................................44<br />

Contenuto.........................................................................................................................44<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................44<br />

Lessico e strutture............................................................................................................44<br />

Esercizi.............................................................................................................................45<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................45<br />

Trascrizione......................................................................................................................45<br />

Lezione 9: Ieri.......................................................................................................................51<br />

Contenuto.........................................................................................................................51<br />

Descrizione delle competenze.........................................................................................51<br />

Lessico e strutture............................................................................................................51<br />

Esercizi.............................................................................................................................51<br />

Esercizi orali supplementari.............................................................................................52<br />

Trascrizione......................................................................................................................52<br />

Trascrizione......................................................................................................................53<br />

Lezione 10: Party.................................................................................................................57<br />

Trascrizione......................................................................................................................57<br />

<strong>ELLVIS</strong> End-User License Agreement.................................................................................59<br />

Copyright and Trademark Notices.......................................................................................61<br />

Pagina 3


Introduzione<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Il corso d’inglese <strong>ELLVIS</strong> è un software didattico per principianti senza conoscenze prece­<br />

denti della lingua inglese. È orientato a seguire le direttive del Common European Frame-<br />

work of Reference ed è focalizzato sulle situazioni quotidiane. Il corso può essere adottato<br />

nella lezione come strumento principale oppure come materiale aggiuntivo. Inoltre è stato<br />

concepito per essere usato anche da un apprendente individuale, fuori dal contesto di una<br />

classe.<br />

Origini e retroterra<br />

L’acronimo <strong>ELLVIS</strong> significa English Language Learning for Visually Impaired Students<br />

(Apprendimento dell’Inglese per Ciechi e Ipovedenti) ed è stato sviluppato nel corso di due<br />

progetti europei. Il primo gruppo target sono stati apprendenti ciechi e ipovedenti senza<br />

preconoscenze della scrittura Braille. Visto che focalizza l'attenzione esclusivamente sulla<br />

lingua parlata e sulla pronuncia, pensiamo che il corso di lingua possa essere adatto anche<br />

ad altre tipologie di utenti (es normovedenti).<br />

Per liberare l’apprendimento dalla dipendenza da stimoli visivi, si è utilizzato come ausilio<br />

pedagogico un joystick, di quelli che normalmente si usano per i giochi. Il joystick in que­<br />

stione è fornito di Force Feedback, il che significa che vibra e offre una certa resistenza<br />

quando l’utente si imbatte in un oggetto o incontra il bordo dello schermo.<br />

Con ciò <strong>ELLVIS</strong> mette l’apprendente in condizione di muoversi all’interno del corso e di im­<br />

parare lingue straniere o altre materie eventualmente implementabili. Questo implica un<br />

grande passo avanti per quanto riguarda l'innovazione e assume un particolare significato<br />

verso un apprendimento delle lingue maggiormente fruibile da tutti coloro che vogliano av­<br />

vicinarvicisi.<br />

Il concetto di <strong>ELLVIS</strong><br />

Il corso copre approssimativamente gran parte del livello A1. Nel progettare il corso si è te­<br />

nuto particolarmente conto della capacità di svolgere le attività pratiche della vita quotidia­<br />

na. Gli argomenti, il vocabolario e le strutture grammaticali coprono i bisogni linguistici A1<br />

(vedi CEFR). Il corso si concentra sulla comprensione orale e mira a stimolare la produzio­<br />

ne orale. Leggere e scrivere la lingua inglese non rientra tra gli scopi del corso.<br />

Pagina 4


Struttura<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Il corso <strong>ELLVIS</strong> si compone di 10 lezioni; quelle che vanno dalla 1 alla 9 contengono mate­<br />

riali sonori con traduzione, spiegazioni, esercizi di comprensione e succinte informazioni<br />

geografico-culturali sugli usi e costumi della Gran Bretagna.<br />

Panoramica<br />

Lezione Argomento<br />

Unit 1: Hello Nella prima lezione imparerai le frasi più importanti per fare semplici<br />

Unit 2: Meeting<br />

friends<br />

Unit 3: Family and<br />

friends<br />

Unit 4: Welcome to<br />

the class room<br />

Unit 5: Eating and<br />

drinking<br />

Unit 6: In a snack<br />

bar<br />

Unit 7: Daily life in<br />

a flat<br />

conversazioni telefoniche e i primi numeri. Inoltre ti saranno spiegate<br />

alcune particolarità dell’inglese come il raggruppamento delle parole<br />

e il suono th.<br />

La lezione 2 presenta domande con i pronomi e aggettivi interrogativi<br />

di cui avrai bisogno se vuoi approfondire la conoscenza di qualcuno.<br />

Successivamente imparerai il tempo presente, i pronomi personali<br />

he, she, it e l‘espressione have got.<br />

Nella terza lezione ti troverai dapprima di fronte alle tipiche risposte<br />

brevi dell’inglese, ad esempio yes, she is. Altri argomenti trattati<br />

sono la negazione, l‘espressione have got e le domande con l’ausi­<br />

liare to do.<br />

La lezione 4 ti spiega oltre alle parole più importanti dell’area lessica­<br />

le scuola, tutto sul nome, sull’articolo e sul plurale. Inoltre saranno<br />

introdotti i possessivi my, your e i dimostrativi this e that.<br />

Nella quinta lezione approfondiremo la struttura delle domande con<br />

l’ausiliare to do. Inoltre farai la conoscenza degli avverbi di frequen­<br />

za e del verbo like.<br />

Nella sesta lezione imparerai come si ordina il pranzo in un fast food.<br />

Inoltre ne saprai di più sull’espressione there is e i pronomi e agget­<br />

tivi some e any.<br />

La settima lezione ti presenta le parole del campo semantico abitare<br />

in un appartamento. Un altro argomento è l’espressione you can nei<br />

suoi usi più comuni.<br />

Pagina 5


Unit 8: In the su­<br />

permarket<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Nell’ottava lezione andrai a fare la spesa al supermercato e impare­<br />

rai i nomi dei prodotti che si trovano sugli scaffali. Inoltre comincerai<br />

a familiarizzare con l’imperativo, e la struttura del futuro con will ed i<br />

pronomi personali come, ad esempio, me.<br />

Unit 9: Yesterday Come si raccontano avvenimenti del passato? La nona lezione ti<br />

spiega come si costruisce il tempo verbale detto Simple Past ed il<br />

suo uso. Imparerai inoltre alcuni utili avverbi di tempo.<br />

Unit 10: Party Nella decima lezione andrai ad una festa e ti intratterrai con la gente<br />

che c’è. Ti faranno delle domande e tu dovrai dare la risposta giusta,<br />

se vuoi mantenere viva la conversazione.<br />

Adesso verranno elencati il contenuto, le competenze trasmesse, il lessico e le strutture<br />

presentate in ciascuna lezione.<br />

Nonostante il principale obiettivo di <strong>ELLVIS</strong> sia di sviluppare la comprensione del parlato, il<br />

manuale per gli insegnanti offre anche spunti e indicazioni per guidare la produzione orale,<br />

stimolata dall’ascolto dei testi proposti. Per un migliore orientamento seguirà anche la tra­<br />

scrizione di tutti i dialoghi e materiali orali delle varie lezioni.<br />

Pagina 6


Lezione 1: Ciao<br />

Contenuto<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• quattro conversazioni telefoniche<br />

• i numeri da 0 a 9<br />

• i pronomi personali I, you, she in combinazione con il verbo to be<br />

• pronuncia del suono th<br />

• Usi e costumi: Telefonare in Gran Bretagna<br />

• esercizio di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire e usare i numeri da 0 a 9<br />

• capire e usare numeri di telefono<br />

• capire semplici saluti di arrivo e di commiato e ricambiare<br />

• pronunciare il suono th<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• i numeri da 0 a 9<br />

• saluti di arrivo: Hello! Good morning!<br />

• saluti di commiato: Bye!<br />

• richieste di informazioni sullo stato di qualcuno e risposte conseguenti: How are<br />

you? Fine, very well, ok, not too well ecc.<br />

• ringraziare: Thank you<br />

• come rivolgersi a qualcuno:il pronome you<br />

• esercizi vero / falso sul lessico inglese e la corrispondente traduzione italiana<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Pagina 7


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Lavoro a coppie: salutarsi reciprocamente usando le strutture apprese: Hello,<br />

I'm…<br />

• Esercizio in cerchio: il primo partecipante propone una somma o sottrazione (da<br />

0 a 9) che il secondo partecipante deve risolvere, proponendone a sua volta<br />

un’altra e così via fino a coprire tutti i presenti.<br />

• Role-play: chiedersi reciprocamente informazioni sulla salute e scambiarsi i nu­<br />

Trascrizione<br />

meri di telefono<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Conversazione telefonica 1<br />

(...2....3....5...0...7 ring)<br />

- Hello?<br />

* Hello, Tim. This is Alisha.<br />

- Hello, Alisha! How are you?<br />

* I’m fine, thank you. And you?<br />

- I’m fine, too. Thank you.<br />

Conversazione telefonica 2<br />

(...0....7..1...9...6 ring)<br />

- Hello?<br />

* Caitlen?<br />

- Yes, this is Caitlen.<br />

* Oh hi, Caitlen! It’s Jeff.<br />

- Hello, Jeff! How are you?<br />

* I’m o.k. And you?<br />

- I’m fine, thanks. How is your sister?<br />

* Melissa? She’s very well, thanks.<br />

- Bye<br />

* Bye<br />

Pagina 8


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Conversazione telefonica 3<br />

(8...6...1...2..4 ring)<br />

* Hello?<br />

- Hello Tom! It’s me, Laura.<br />

* Oh, hello Laura! How are you?<br />

- I’m fine. And you?<br />

* Ehm, not too well.<br />

- Oh. What a pity.<br />

Conversazione telefonica 4<br />

(...9...4...8..3...5...ring!)<br />

- Hello?<br />

* Good morning, Mrs Grant, this is Harbir Singh.<br />

- Good morning, Mr Singh! How are you?<br />

* I’m fine, thank you. And you?<br />

- Very well, thank you.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazione 1: come rivolgersi a qualcuno e come si pronuncia<br />

Una cosa che in inglese non ti darà problemi è rivolgersi a qualcuno. Non importa chi è la<br />

persona a cui ti rivolgi, c'è soltanto un pronome da usare, tu, con la forma verbale<br />

corrispondente. Quindi “you” può significare “tu, voi, ti (a te)” oppure “Lei, Le (a Lei)”<br />

Pronuncia<br />

Alisha - you - tu<br />

Alisha and Tim - you - voi<br />

Mrs Grant - you - Lei<br />

Mr Singh and Mrs Grant - you - voi<br />

How are you, Alisha? - Come stai, Alisha?<br />

How are you, Mrs Grant? - Come sta, signora Grant?<br />

Pagina 9


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

L'inglese suona molto diverso dall'italiano, vero? Una particolarità sta nel fatto che in<br />

inglese le parole si contraggono: qualche volta ci si mangia un pezzo di una parola per<br />

parlare più velocemente e fare meno fatica.<br />

Per esempio:<br />

“I” significa “io” e “am” significa “sono, io sono”<br />

Forse la differenza più significativa tra l'italiano e l'inglese è il suono “th”: si scrivono due<br />

lettere, "ti" e "acca", anche se la pronuncia ha poco a che vedere con entrambe. Devi<br />

premere la lingua sulla parte inferiore degli incisivi superiori per formare un suono simile a<br />

una "effe" o a una "vu": Un po' come "avere la lisca". Non è facilissimo e ci vuole un po' di<br />

pratica ma possiamo farcela!<br />

Dai, proviamo:<br />

the, the, the...<br />

this, this, this<br />

thank you, thank you, thank you<br />

three, three, three<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che…<br />

nel Regno Unito è possibile rispondere al telefono sia con il nome che con Hello! o perfino<br />

con il numero e l’indirizzo?<br />

Per esempio: This is Jake oppure 0131 226 7198 14 Edinburgh. Ci sono anche termini<br />

specifici per indicare tasti particolari del telefono: asterisco si dice star e cancelletto si dice<br />

Hache oppure Pound Sign.<br />

Telefonini:<br />

Negli Stati Uniti i telefonini si chiamano cell phones mentre in Europa il termine più<br />

comune è mobiles. Può capitare di imbattersi anche nel termine handphone.<br />

Il telefono fisso si chiama landline.<br />

Ogni regione del Regno Unito ha un prefisso. Quello della gran Bretagna è 0044 o +44. Se<br />

non componi il prefisso giusto, il collegamento e quindi la conversazione sarà impossibile.<br />

Scuola e telefonini:<br />

Pagina 10


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Alcune scuole proibiscono l’uso dei telefonini all’interno dell’edificio scolastico. Questo<br />

accade perché gli studenti usano i telefonini per copiare. Si pensa anche che i telefonini<br />

abbiano un influsso negativo sulla concentrazione e che diffondano i pettegolezzi.<br />

Pagina 11


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 2: Incontrare gente<br />

Contenuto<br />

• un dialogo in tre parti<br />

• un testo in due parti<br />

• espressioni per presentarsi: domande e risposte in quattro parti<br />

• pronomi personali<br />

• La coniugazione regolare del presente indicativo e il presente del verbo to be<br />

• i numeri da 10 a 100<br />

• Usi e costumi: Informazioni sul regno Unito di Gran Bretagna<br />

• esercizio di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire nome, provenienza geografica, luogo di residenza ed età delle persone<br />

• presentarsi con nome, provenienza ed età<br />

• capire semplici domande (che cosa...?, chi..?) e rispondere in modo appropriato<br />

• usare pronomi personali nella coniugazione del presente indicativo<br />

• coniugare il verbo to be al presente<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• i numeri da 10 a 100<br />

• presentarsi: My name is…, I come from.., I live in…, I am .. years old.<br />

• presentare un’altra persona: His/her name is…, He/she comes from….etc.<br />

• coniugazione del presente indicativo dei verbi regolari<br />

• coniugazione del presente indicativo del verbo to be<br />

• pronomi personali<br />

• esercizi vero / falso sul lessico<br />

• esercizio di collegamento tra lessico inglese e la sua traduzione<br />

Pagina 12


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• esercizi di completamento<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Esercizio in cerchio: il primo partecipante propone un’operazione matemati ca<br />

(somma o sottrazione da 0 a 9) che il secondo partecipante deve risolvere, pro­<br />

ponendone a sua volta un’altra e così via fino a coprire tutti i presenti. Si può<br />

proporre anche un esercizio che includa le moltiplicazioni.<br />

• Role-play: farsi domande reciprocamente (provenienza, abitazione ed età) e pre­<br />

sentarsi<br />

• Assumere un’identità fittizia e presentarsi<br />

Trascrizione<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Dialogo1, parte 1<br />

- Hello!<br />

- Hello! What’s your name?<br />

- My name is Lisa. And what’s your name?<br />

- My name is Paul.<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

- How old are you?<br />

- I’m thirteen, and you? How old are you?<br />

- I’m thirteen, too.<br />

Dialogo 1, parte 3<br />

- Where are you from?<br />

- I’m from London. And you?<br />

- I’m from Ireland. I come from Cork.<br />

Testo 2, parte 1<br />

This is Lisa Jones. She’s thirteen. She’s from London. She speaks English.<br />

This is Paul McClary. He’s thirteen, too. He speaks English, too. He lives in Cork.<br />

Pagina 13


Testo 2, parte 2<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

This is Sarah and this is Jenny. They’re sisters. Their family name is Price. Sarah is twelve<br />

and Jenny is seventeen. They live in Glasgow.<br />

This is Parag Khan. He’s fourteen. This is his brother Shankar. He is twenty-three. They’re<br />

from Liverpool.<br />

Questions et réponses, parte 1<br />

Who’s this? - This is Lisa.<br />

What’s her name? - Her name is Lisa.<br />

How old is she? - She’s thirteen.<br />

Where’s she from? - She’s from London.<br />

Questions et réponses, parte 2<br />

Who’s this? - This is Paul.<br />

What’s his name? - His name is Paul.<br />

How old is he?- He is thirteen, too.<br />

Where’s he from? - He’s from Cork.<br />

Questions et réponses, parte 3<br />

Who’s this? - This is Sarah and Jenny Price.<br />

How old are they? - Sarah is twelve and her sister is seventeen.<br />

Where are they from? - They are from Glasgow.<br />

Questions et réponses, parte 4<br />

Who’s this? - This is Parag.<br />

What’s his brother’s name? - His brother’s name’s Shankar.<br />

How old is Parag’s brother? - Shankar is twenty-three.<br />

Where are they from? - They are from Liverpool.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Pagina 14


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Spiegazione 1: particolarità<br />

In molte frasi inglesi troverai una struttura simile a quella italiana, ma purtroppo non in<br />

tutte. Per esempio non si chiede in inglese “Come ti chiami?” ma si dice "Qual è il tuo<br />

nome?" quindi “what’s your name?”.<br />

“Anche” in inglese si dice “too” e si trova proprio in fondo alla frase.<br />

“I’m thirteen, too.”, anch'io ho tredici anni.<br />

Spiegazione 2: nuove forme verbali<br />

Hai appena imparato due nuove forme verbali. Per la terza persona hai bisogno dei<br />

pronomi personali corrispondenti, "lui", "lei" oppure nessun pronome soggetto nel caso di<br />

oggetti inanimati e animali. In inglese i pronomi sono: he (lui), she (lei) it (pronome soggetto<br />

per animali, oggetti e cose inanimate). Alle forme verbali si aggiunge una "s". Questo<br />

succede però soltanto con la terza persona singolare.<br />

Esempio:<br />

I live in Cork. - Vivo a Cork<br />

He lives in Cork. - (lui) Vive a Cork<br />

You come from London. - Vieni da Londra<br />

She comes from London.- (lei) Viene da Londra<br />

Per la terza persona plurale, si usa il pronome „they“ - loro.<br />

Adesso ascolta tutte le forme verbali al presente!<br />

I live (io) vivo, abito<br />

you live (tu) vivi, lei vive, Lei (formale) vive<br />

he, she, it lives (lui, lei, un animale) vive<br />

we live (noi) viviamo<br />

they live (loro) vivono<br />

I speak (io) parlo<br />

you speak (tu) parli, (voi) parlate, Lei (formale) parla<br />

he, she, it speaks (lui, lei) parla<br />

we speak (noi) parliamo<br />

they speak (loro) parlano<br />

E naturalmente anche le forme irregolari di „to be”- “essere”<br />

Pagina 15


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

I am / I’m (io) sono<br />

you are / you’re (tu) sei, (voi) siete (manca in italiano il formale plurale)<br />

he, she, it is / he’s, she’s, it’s (lui, lei) è<br />

we are / we’re (noi) siamo<br />

they are (loro) sono<br />

Pensa a quanti significati può avere “I’m”:<br />

I’m Lisa sono Lisa<br />

I’m fine sto bene<br />

I’m thirteen ho tredici anni<br />

I’m from London sono di londra / vengo da Londra<br />

I’m British sono britannica<br />

Spiegazione 3: parole interrogative<br />

Questi erano tre esempi di domande. Ti sei accorto che la melodia della frase è molto<br />

speciale in inglese? Comincia in alto e si abbassa gradualmente<br />

What’s your name?<br />

Cerca di imitare la melodia!<br />

What’s your name?<br />

Tutte le frasi che abbiamo appena ascoltato cominciano con parole interrogative<br />

who? chi?<br />

what? cosa / che cosa?<br />

how? come?<br />

where? dove?<br />

where from? da dove?<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che…<br />

L’Inghilterra non è la stessa cosa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda - United<br />

Kingdom of Great Britain and Northern Ireland?<br />

L’Inghilterra non è che una parte del Regno Unito (in inglese abbreviato con UK). Il Regno<br />

Pagina 16


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Unito comprende quattro paesi l’Inghilterra: England, la Scozia: Scotland, Galles: Wales e<br />

Irlanda del Nord: Northern Ireland e da molti territori come per esempio le Isole Bermuda,<br />

l’arcipelago delle Sandwich, le isole del Canale ecc.<br />

La capitale del Regno Unito è Londra. La Gran Bretagna viene spesso confusa con il<br />

Regno Unito, ma in realtà la Gran Bretagna comprende solo l’Inghilterra, la Scozia e il<br />

Galles. Si confonde anche il Regno Unito sia con l’Inghilterra che con la Gran Bretagna.<br />

La lingua ufficiale del Regno Unito è l’inglese. Nelle regioni sono anche riconosciuti il<br />

gallese, lo scozzese-gaelico e l’irlandese.<br />

Il Regno Unito è una monarchia, questo significa che sulla punta della piramide dello stato<br />

si trova la famiglia reale Di conseguenza nel Regno Unito ci sono famiglie e titoli nobiliari,<br />

come conte, barone, principe, principessa, ecc.<br />

Pagina 17


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 3: Famiglia e amici<br />

Contenuto<br />

• un dialogo in tre parti<br />

• un testo in due parti<br />

• l’espressione inglese: Yes, she is<br />

• l’espressione have got anche al negativo<br />

• le espressioni I'd like e I want to<br />

• domande con il verbo ausiliare to do<br />

• Usi e costumi: La famiglia reale inglese<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire relazioni di parentela in inglese<br />

• dare informazioni sulla propria famiglia e sui propri amici<br />

• capire e usare l’espressione Yes, she is<br />

• capire e usare l’espressione have got<br />

• distinguere l’espressione I'd like dall’espressione I want to<br />

• distinguere fra le domande con il verbo ausiliare to do dalle domande con inver­<br />

sione verbo - soggetto<br />

Lessico e strutture<br />

• lessico afferente al campo semantico relazioni familiari: parents, mother, fa­<br />

ther, brother, sister, children<br />

• lessico afferente al campo semantico amicizia: a boy, a girl in your class<br />

• mestieri: I'm a pilot, I'm a student<br />

• Is she? - Yes, she is con la coniugazione e la negazione<br />

• Have got con la coniugazione e la negazione<br />

• I'd like e I want to<br />

• domande con il verbo ausiliare to do<br />

Pagina 18


Esercizi<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• esercizi vero / falso sul lessico<br />

• esercizi di completamento<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Esercizio a coppie: discutere e descrivere la propria famiglia<br />

• Conversazione: porre semplici domande con to do e rispondere<br />

• Esercizio a coppie: porsi reciprocamente domande con have got, anche ri feri­<br />

te a terze persone: Has he got a computer? Yes, he has got a computer.<br />

Trascrizione<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

- Hello! Look, we’ve got new neighbours! There’s a girl.<br />

* Oh, yes! That’s Emma. She’s at my school.<br />

- Really? Is she in your class?<br />

* Yes, she is.<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

- Who’s that woman over there?<br />

* That’s Mrs Patterson, Emma’s mother.<br />

- Is the man there Emma’s father?<br />

* Yes, that’s Mr Patterson. Emma’s parents are nice.<br />

Dialogo 1, parte 3<br />

- And the boy? Is he Emma’s brother?<br />

* Yes, he is.<br />

- What’s his name?<br />

* His name’s Jamie.<br />

- Aha. Is he nice, too?<br />

* I don’t know.<br />

Pagina 19


Testo 2, parte 1<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

My name is Anna and I’m a pilot. I’m married and I’ve got two children. I live in a flat in Ma­<br />

drid in Spain. I want to learn German for my job.<br />

Testo 2, parte 2<br />

My name is Eric and I’m a student. I’m not married. I haven’t got any children. I live with<br />

two friends in a house in Toulouse in France. I want to learn English because I have<br />

friends in Great Britain.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1: le risposte brevi<br />

Per le domande alle quali si può rispondere "Sì" o "no" ci sono, in inglese, risposte brevi<br />

molto pratiche. Si risponde "Sì" o "no", si ripete il pronome o il verbo e si aggiunge, se<br />

necessario, la particella della negazione. In italiano non c'è niente di esattamente uguale,<br />

anche se qualche volta si potrebbe aggiungere un "è vero" e, nella negazione, "non è (per<br />

niente) vero"<br />

Is Emma a girl? - yes, she is.<br />

Emma è una ragazza? Sì, (lo è)<br />

Is Emma a boy? - No, she isn't.<br />

Emma è un ragazzo? No, (non lo è)<br />

con la parola “not” (non) si fa la negazione del verbo:<br />

“is” diventa “is not” oppure “isn’t”; “are” diventa are not oppure “aren’t”<br />

Esempi:<br />

Is Emma in your class? yes, she is.<br />

Is Mrs Patterson in your class? No, she isn't-<br />

Is Jamie Emma’s brother? Yes, he is.<br />

Is Mr Patterson in your class? No, he isn't.<br />

Are Emma’s parents nice? Yes, they are.<br />

Are Emma’s parents from Cork? No, they aren't.<br />

Spiegazioni 2: l'espressione have got<br />

L’espressione “have got” significa “avere”. Anche in questo caso si tende a unire il<br />

Pagina 20


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

pronome personale soggetto e il verbo<br />

I have got oppure I’ve got<br />

significano entrambi “(io) ho”.<br />

Per la negazione si contrae “n’t” come forma breve di “not” (non) e lo si aggiunge dopo il<br />

verbo. Ascolta di nuovo le forme:<br />

I have got, I’ve got<br />

I have got, I've got (io) ho<br />

I haven’t got (io) non ho<br />

you have got, you’ve got (tu) hai<br />

you haven’t got (tu) non hai<br />

we have got, we’ve got (noi) abbiamo<br />

we haven’t got (noi) non abbiamo<br />

they have got, they’ve got (loro) hanno<br />

they haven’t got (loro) non hanno<br />

è semplice, no? Ascolta un paio di esempi!<br />

I’ve got children. (io) ho figli.<br />

You’ve got a computer. (tu) hai il computer.<br />

Have you got a problem? (tu) hai un problema?<br />

We have got a question. (noi) abbiamo una domanda<br />

We haven’t got a question. (noi) non abbiamo domande.<br />

Have they got friends in Scotland? Avete amici in Scozia?<br />

They haven’t got a house. (loro) non hanno casa.<br />

Come in quasi tutti i verbi inglesi, anche in questo caso la terza persona singolare ha una<br />

forma speciale: have diventa has oppure abbreviato; se suona così:<br />

he has got, he’s got (lui) ha<br />

he hasn’t got (lui) non ha<br />

she has got, she’s got (lei) ha<br />

she hasn’t got (lei) non ha<br />

Eccone ancora un paio<br />

He has got a question. (lui) ha una domanda<br />

She has got a computer. (lei) ha il computer.<br />

Pagina 21


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Has he got new Jeans? (lui) ha i jeans nuovi?<br />

She hasn’t got a dog. (lei) non ha un cane / cani.<br />

He hasn’t got children. (lui) non ha figli<br />

Un'altra struttura molto utile è:<br />

I want to (io) voglio<br />

I want to learn English. (io) voglio imparare l'inglese.<br />

They want to speak English. (loro) vogliono parlare inglese.<br />

He wants to ask a question. (lui) vuole fare una domanda.<br />

Come variante più cortese, per esempio, al bar si preferisce dire<br />

I’d like to (io) vorrei<br />

I’d like to have a coke. (io) vorrei una Coca-Cola.<br />

I’d like to ask you a question. (io) vorrei far Le una domanda.<br />

Spiegazione 3: domande con to do<br />

Quasi tutte le domande a cui puoi rispondere Sì o No hanno bisogno del verbo ausiliare “to<br />

do”. Useremo questi verbi ausiliari anche nelle risposte brevi. Nella negazione a do si<br />

aggiunge n’t come forma contratta di not (non) e suona così<br />

Do you speak English?- Yes, I do.<br />

Parli inglese? Sì.<br />

Do you speak German? - No, I don’t.<br />

Parli tedesco? No<br />

Do they live in London? - No, they don’t.<br />

Vivono a Londra. No.<br />

Un'eccezione sono le domande che cominciano con "essere"<br />

Is she a student? No, she’s a pilot.<br />

Ist sie Studentin? Nein, sie ist Pilotin.<br />

Alla terza persona "do" diventa "does" (attenzione!): do does<br />

In questo caso il verbo principale non ha più una “s”<br />

alla fine delle frase. Per la negazione si usa doesn’t:<br />

Pagina 22


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Does he live in Glasgow? Yes, he does.<br />

Vive a Glasgow? Sì.<br />

Does she speak German?- Yes, she does.<br />

(lei) parla tedesco? Sì.<br />

Does she speak Spanish?- No, she doesn’t.<br />

(lei) parla spagnolo?No.<br />

Un'altra variante è la combinazione di una parola interrogativa e un verbo modale. Per<br />

questo l'ausiliare do seguirà la parola interrogativa.<br />

Where do they live? - They live in Cardiff.<br />

Dove vivono? Vivono a Cardiff.<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che…<br />

la famiglia reale gioca un ruolo importante nella vita dei cittadini del Regno Unito?<br />

La famiglia reale comprende anche i parenti stretti del re e della regina. Oggi i membri della<br />

famiglia reale coloro che vi sono nati o che ne hanno sposato un membro.<br />

Windsor è il nome odierno della casa reale.<br />

In realtà non c’è una definizione chiara su chi appartiene alla famiglia reale. Succede che ci<br />

siano diverse liste che elencano nomi diversi.<br />

Appellativi:<br />

Ci si rivolge al re e alla regina con l’appellativo di Sua Maestà. Esistono anche altri<br />

appellativi come per esempio Sua Altezza Reale per i principi e le principesse.<br />

Il ruolo della famiglia reale nella vita pubblica.<br />

La famiglia reale prende parte ogni anno a molti avvenimenti pubblici in tutto il Regno<br />

Unito. Gli eventi a cui partecipano vengono seguiti sia dalla stampa che dalla Tv.<br />

Pagina 23


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 4: Benvenuto in classe<br />

Contenuto<br />

• stanza virtuale 1 con traduzione del lessico<br />

• stanza virtuale 2: Tavolo 1, Tavolo 2, Tavolo 3<br />

• un dialogo in tre parti<br />

• lessico sul tema scuola<br />

• nomi, articoli, forme del plurale<br />

• Possessivi: my, your, his, her, its, our, their<br />

• Aggettivi dimostrativi: this, t-hat, these, those<br />

• Usi e costumi: La scuola in Gran Bretagna<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire la situazione comunicativa in una classe<br />

• nominare gli oggetti nella classe<br />

• chiedere per avere oggetti della classe e capire quando questi oggetti ci vengo­<br />

no richiesti<br />

• capire l’uso dell’articolo e la differenza tra articolo determinativo e articolo inde­<br />

terminativo<br />

• capire la differenza tra il singolare e il plurale per quanto riguarda il nome<br />

• riuscire a usare aggettivi possessivi con oggetti propri e di altri<br />

• riuscire a sostituire sostantivi con pronomi dimostrativi<br />

Lessico e strutture<br />

• lessico afferente al campo semantico classe: desk, table, book, computer, te­<br />

lescope, braille display etc.<br />

• uso e pronuncia dell’articolo determinativo e indeterminativo: the door, a door;<br />

the evening - an evening …<br />

• forme regolari e irregolari del plural, pronuncia: door - doors, orange - oran­<br />

Pagina 24


Esercizi<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

ges, child - children, man – men…<br />

• possessivi<br />

• pronomi dimostrativi: this / that, these / those<br />

• esercizi vero / falso sul lessico<br />

• esercizi di completamento<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Esercizio a coppie o in cerchio: porsi reciprocamente domande sulla struttu ra<br />

Is this your/his/her…? Yes, it is / No, it isn't.<br />

• Giochi sul plurale: data la forma singolare, i partecipanti danno il plurale o vice­<br />

Trascrizione<br />

versa: I say one door, you say two doors…<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Stanza virtuale 1<br />

the teacher: Good morning! Homework was...<br />

the male pupil: I don’t understand that<br />

the female pupil: Once again, please<br />

the door, the desk, the chair, the window, the dustbin<br />

Stanza virtuale 2<br />

Tavolo 1<br />

Hello! My name is Changyu. I’m fifteen. I’m blind. This is my desk with my things. Do you<br />

want to look for them?<br />

the cd-player, the brailler, the braille paper, the filing box, the mobile phone<br />

Tavolo 2<br />

Hello! My name is Ryan. I’m visually impaired. This is my telescope. It’s very useful. I have<br />

more things on my desk...<br />

Pagina 25


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

the felt tip, the CCTV, the angle-poised lamp, the book in large print, the sloping board<br />

Tavolo 3<br />

Hello! I‘m Holly. I like mathematics. I’m blind. This is my computer. It’s new. Can you find<br />

the computer and the other things on my desk?<br />

the computer, the braille display, the headphones, the braille embosser, the mineral water<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

Good morning! My name is Taylor, Mr Taylor. I’m the teacher. I can see.<br />

Changyu, is this your brailler? - Yes, of course.<br />

And is that your mobile phone on the table? - No, it’s Ryan‘s.<br />

Mr Taylor, are those your glasses and your book over there? - Yes, these are my glasses<br />

and my book.<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

This is Holly‘s computer. This is her computer. It’s new.<br />

That‘s Ryan’s telescope. That‘s his telescope. It’s very useful.<br />

This is Changyu‘s, Ryan‘s, Holly‘s and my school. This is our school. I think, it’s beautiful.<br />

And this is our class room.<br />

It’s big.<br />

Dialogo 1, parte 3<br />

Ryan and Holly, is this your paper? - Yes.<br />

Please put it in the dustbin! - Ok, we’ll do it.<br />

This is Changyu‘s, Holly‘s and Ryan‘s homework. This is their homework. It’s not difficult,<br />

is it? - Uuugh<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazione 1, prima parte di due, Nome e Articolo<br />

L'articolo determinativo italiano “il, la, lo, l’” è in inglese the. Ti ricordi? Si tratta del suono<br />

con la lingua tra i denti. Anche al plurale l'articolo determinativo non cambia. Esempi:<br />

Pagina 26


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

the desk la scrivania<br />

the window la finestra<br />

the door la porta<br />

the doors le porte<br />

l'articolo indeterminativo uno, una in inglese è a. Al plurale l'articolo indeterminativo non si<br />

usa<br />

a chair una sedia<br />

chairs sedie<br />

a window una finestra<br />

windows finestre<br />

Se il nome comincia con una vocale oppure a, ae, e,i, o, au, ou, ei la pronuncia cambia, si<br />

lega l'articolo al nome, cioè articolo e nome diventano un'unica parola. L'articolo<br />

determinativo the diventa thi e l'articolo indeterminativo da a diventa an<br />

the thee<br />

a an<br />

Ecco la pronuncia:<br />

the apple la mela<br />

an apple una mela<br />

the underground la metropolitana<br />

an underground una metropolitana<br />

the evening la sera<br />

an evening una sera<br />

the internet Internet<br />

an internetsite una pagina internet<br />

the end la fine<br />

an end una fine<br />

the orange l'arancia<br />

an orange un'arancia<br />

the outside l'esterno<br />

an outside un esterno<br />

the oven il forno<br />

Pagina 27


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

an oven un forno<br />

the angel l'angelo<br />

an angel un angelo<br />

Spiegazione 1, seconda parte di due, Plurale<br />

Per formare il plurale normalmente, si aggiunge soltanto una “z” oppure una “s” al nome<br />

corrispondente.<br />

a door una porta<br />

doors porte<br />

the door la porta<br />

the doors le porte<br />

desks scrivania<br />

the desks le scrivanie<br />

Se la parola al singolare finisce con esse, zeta, esseacca, ciacca oppure x per rendere la<br />

pronuncia più agevole si aggiunge anche una e<br />

an orange un'arancia<br />

oranges arance<br />

the bus l'autobus<br />

the buses gli autobus<br />

Alcuni nomi fanno eccezione<br />

man uomo<br />

men uomini<br />

woman donna, signora<br />

women donne, signore<br />

child bambino, bambina<br />

children bambini, bambine<br />

Spiegazione 2, aggettivo possessivo e this, that<br />

Pagina 28


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Il signor Tyler ci ha spiegato gli aggettivi possessivi. Eccone la lista:<br />

my table il mio banco<br />

your table il tuo banco, il Suo banco, il vostro banco<br />

his table il suo banco, ……. (attenzione)<br />

her table la sua tavola<br />

its table<br />

our table il nostro banco<br />

their table il loro banco<br />

this , that, these, those<br />

Il pronome (ed aggettivo) this significa questo e si usa per nominare un oggetto o un<br />

concetto vicino a chi parla. Invece si usa that (quello) per nominare oggetti lontani.<br />

This is my brailler here, that is your computer over there.<br />

Questo è il mio apparecchio Braille, quello là è il mio computer.<br />

Al plurale this diventa these e that diventa those.<br />

These are my books, those are your books.<br />

Questi sono i miei libri, quelli sono i tuoi libri.<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che…<br />

la scuola in Gran Bretagna comincia a 5 anni? Ma la scuola elementare (primary school)<br />

comincia solo all’età di 7 anni. La scuola è obbligatoria fino all’età di 16 anni. A partire dalla<br />

quinta classe gli alunni frequentano la Secondary School, che finisce a 15 anni. L’esame<br />

finale del liceo si chiama Sixth Form College o A-Level.<br />

In molte scuole del Regno Unito è obbligatorio portare un’uniforme. L’uso di portare<br />

l’uniforme fu introdotto per la prima volta sotto Enrico VIII (ottavo) nel XVI (sedicesimo)<br />

secolo, quindi quasi 500 anni fa. A quei tempi si chiamava “Bluecoat” (Mantello Blu) perché<br />

in effetti si trattava di un lungo mantello blu. Allora il blu era il colore più economico e<br />

l’uniforme testimoniava della povertà dei bambini.<br />

Pagina 29


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Solo alla fine del XIX (diciannovesimo) secolo fu assicurato il libero accesso<br />

all’educazione, così che si sviluppò una tradizione delle uniformi. Un numero sempre<br />

maggiore di scuole adottò l’uniforme uguale per tutti gli istituti. I più giovani indossavano<br />

pantaloni corti e giacca, pantaloni lunghi. Le ragazze portavano un grembiule scolastico e<br />

una camicetta.<br />

Negli anni 50 l’obbligo scolastico fu esteso fino ai 15 anni e questo stimolò molte scuole a<br />

crearsi una propria uniforme. Le uniformi scolastiche giocano anche oggi un ruolo<br />

importante nel Regno Unito. È un segno di orgoglio. Le uniformi devono avere un taglio<br />

adatto ai bambini che non metta a disagio né i ragazzi né le ragazze. Le uniformi<br />

dovrebbero permettere anche le libertà di natura religiosa, per esempio il turbante o il velo<br />

musulmano.<br />

Pagina 30


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 5: Mangiare e bere<br />

Contenuto<br />

• un dialogo in due parti sul tema colazione<br />

• domande con to do al presente, How often...?, avverbi di frequenza<br />

• un testo in quattro parti<br />

• il verbo like: I like pizza<br />

• Usi e costumi: La colazione in Gran Bretagna<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire e descrivere quello che mangia e beve per colazione<br />

• chiedere a qualcuno cosa mangia e beve per colazione<br />

• parlare dei propri e altrui gusti: I like pizza. - Do you like...?<br />

• capire gli avverbi di frequenza e usarli: How often...?<br />

• porre domande, anche con il verbo to do<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• lessico afferente al campo semantico mangiare<br />

• avverbi di frequenza: always, often, sometimes, never<br />

• il verbo like: I like, I don’t like, Do you like … ?, I would like, I’d like<br />

• il verbo prefer<br />

• struttura della domanda con l’ausiliare to do al presente<br />

• esercizi sul lessico e sulla sua traduzione<br />

• esercizi di ordinamento<br />

Pagina 31


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Esercizio a coppie: porsi reciprocamente domande su quello che si mangia a<br />

colazione, poi confrontare le risposte con il resto della classe (Plenum).<br />

• Esercizio a coppie: ogni coppia cerca gusti in comune Do you like coffee? Do<br />

Trascrizione<br />

you like toast? etc.<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

- Paul, what do you drink in the morning?<br />

* Hm? Excuse me?<br />

- Well, what do you drink at breakfast? Cocoa or coffee or tea or..?<br />

* I see. Uh, I drink tea for breakfast, black tea. And you?<br />

- I always drink Cappuccino in the morning!<br />

* Cappuccino? yuck.<br />

- Hey come on, it‘s delicious! It tastes really good with a lot of sugar.<br />

* Well, I don’t know.<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

- And what do you eat in the morning?<br />

* Well, I eat bacon and eggs with bread, sometimes with fried tomato. And you?<br />

- It’s different - sometimes I eat cornflakes, sometimes I eat toast and jam. Do you always<br />

eat bacon?<br />

* No, sometimes I eat porridge. That’s delicious. Or baked beans on toast with sausages,<br />

of course.<br />

- Do you like cake for breakfast?<br />

* Well, that’s not bad either.<br />

Testo 2, parte 1<br />

For lunch, I like eating Chicken Tikka Masala with rice. I drink a glass of beer or an orange<br />

juice. For dessert, I eat an ice cream.<br />

Pagina 32


Testo 2, parte 2<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

I prefer eating Yorkshire pudding with roast beef for lunch. With it, I eat a salad and drink<br />

a glass of mineral water. After lunch, I drink a cup of coffee with milk or I eat a piece of<br />

apple pie.<br />

Testo 2, parte 3<br />

I’m not really hungry at noon. I often only eat soup, maybe tomato soup, sushi or salad.<br />

Testo 2, parte 4<br />

I often eat something from a snack bar at noon: pizza, fish and chips or a cheese<br />

sandwich. That’s quick.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1: domande e parole di tempo<br />

Nei dialoghi sul tema "Colazione" abbiamo incontrato diverse domande. Ritorna col<br />

pensiero alla struttura della domanda. Ci serve l'ausiliare do:<br />

What do you drink?- I drink tea. -<br />

Cosa bevi? Bevo (il) tè.<br />

What do you eat?- I eat toast. -<br />

Cosa mangi? Mangio pane tostato.<br />

Do you always eat bacon? - No, not always.<br />

Mangi sempre (il) bacon? No, non sempre.<br />

Do you like cake? - Yes.<br />

Ti piace la torta? Sì.<br />

In questi dialoghi appaiono anche degli avverbi che indicano una frequenza. Alla domanda<br />

How often? (Quanto spesso?)<br />

si può rispondere con le parole seguenti:<br />

always - sempre<br />

often - spesso<br />

sometimes - qualche volta, a volte<br />

Pagina 33


Esempio:<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

never - (non …) mai<br />

How often do you eat cornflakes? - Sometimes. -<br />

Mangi spesso cornflakes? Qualche volta.<br />

How often do you eat sausages?- I never eat sausages.<br />

Mangi spesso wurstel? Non mangio mai wurstel.<br />

Nelle frasi inglesi questo tipo di avverbi si trova immediatamente prima del verbo<br />

principale.<br />

Spiegazioni 2: il verbo like<br />

Il verbo like significa piacere; ha usi diversi. Rimanendo sul tema del cibo:<br />

I like pizza. Mi piace la pizza.<br />

I like eating pizza Mi piace mangiare la pizza.<br />

In modo simile si usa il verbo to prefer (preferire)<br />

Attenzione!<br />

Do you like coffee? - No, I prefer tea. -<br />

Ti piace il caffè? No, preferisco il tè.<br />

Do you like eating soup? - No, I prefer eating chips. -<br />

Ti piace la zuppa? No, preferisco le patatine fritte.<br />

Esiste una frase simile, che però non va confusa con le precedenti: I would like oppure I’d<br />

like significa vorrei e viene usata per esempio quando si vuole ordinare qualcosa:<br />

I’d like a pizza, please! - Vorrei una pizza, perfavore.<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che...<br />

la mattina in Gran Bretagna si fa un pasto vero e proprio? In una tipica colazione inglese,<br />

detta Full English breakfast, non mancherà il tè o il caffè o il cacao, accompagnati da un<br />

toast con burro, miele o marmellata. A questo si aggiungono cornflakes con latte o<br />

Porridge, una specie di pappa d’avena. Spesso, se vogliono saziarsi veramente gli inglesi<br />

aggiungono anche Scrambled eggs che nient’altro sono che uova strapazzate, fagioli in<br />

Pagina 34


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

salsa di pomodoro, sempre senza dimenticare i wurstel o, in alternativa il prosciutto o la<br />

pancetta.<br />

È l’ora del tè.<br />

Probabilmente in nessun altro paese dell’Europa settentrionale il tè è apprezzato come in<br />

Gran Bretagna. Questa bevanda è arrivata in Europa per la prima volta nel 1600,<br />

percorrendo le vie marittime che venivano dalla Cina.<br />

I britannici bevono di regola tè nero, lo preferiscono forte, spesso aggiungendoci del latte.<br />

In particolare il rito del tè del pomeriggio viene celebrato dagli inglesi non più giovanissimi.<br />

Le ore delegate per questo sono fra le quattro e le cinque del pomeriggio, alla bevanda si<br />

accompagna anche un panino o un pezzo di torta.<br />

Pagina 35


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 6: Nel fast food<br />

Contenuto<br />

• un dialogo in due parti<br />

• le espressioni some, any; there’s, there are<br />

• lessico sul mangiare e bere: piatti e preparazioni<br />

• il verbo like: I like pizza<br />

• Usi e costumi: Le buone maniere in Gran Bretagna<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire un menu e ordinare in un fast food o un ristorante<br />

• capire e porre domande in modo educato: How can I help you?<br />

• chiedere quanto costa un oggetto o una merce<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• ulteriori parole riferite al campo semantico mangiare e bere<br />

• le espressioni some e any<br />

• l’espressione there is<br />

• domande con l’ausiliare to do: How can I help you? Can you please read me<br />

the menu?<br />

• esercizi sul lessico e sulla sua traduzione<br />

• esercizi di scelta e ordinamento<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Role-play: la classe viene divisa in gruppi di tre o quattro persone ciascuno. Una<br />

o più persone interpretano il ruolo del cameriere: si comportano esattamente<br />

come se lavorassero in un ristorante che non abbia un menù scritto. Il cameriere<br />

Pagina 36


Trascrizione<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

deve elencare oralmente tutti i piatti e le bevande che possono essere ordinate<br />

(eventualmente leggendo da una lista preparata dall’insegnante, nel caso il par­<br />

tecipante non si senta in grado di improvvisare) e prendere le ordinazioni, anno­<br />

tandole su un foglietto. I clienti possono alla fine del pranzo fare commenti sui<br />

piatti mangiati.<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

- Good afternoon! How can I help you?<br />

* Good afternoon! Can you please read me the menu to me?<br />

- O.k., so: To eat we have fish and chips, hamburgers, fried chicken, sausages, cheese<br />

sandwiches, salami sandwiches or ham sandwiches, pizza with tomato and cheese, pizza<br />

with mushrooms, pizza with ham, a small mixed salad, tomato salad or tuna salad.<br />

To drink there is: orange juice, coke, mineral water, coffee, tea and beer.<br />

Dialogo1, parte 2<br />

* Thank you very much! How much is a pizza with mushrooms?<br />

- 3,50 pounds.<br />

* Good, then I’ll take a pizza with mushrooms and a tomato salad as well.<br />

- Fine. Anything else? Would you like something to drink?<br />

*Yes, a mineral water, please.<br />

- Good. Here’s your mineral water. Do you want to eat your pizza here or take it with you?<br />

* I’ll take it away.<br />

- O.k. One moment, please. I pack it for you.<br />

* Thank you.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1 L'espressione there is e gli aggettivi / pronomi di quantità some e any<br />

L'espressione there is oppure there‘s significa in italiano c'è. Al plurale si dice there are:<br />

Is there mineral water? Yes, there’s mineral water.<br />

C'è dell'acqua minerale? Sì, l'acqua minerale c'è.<br />

Pagina 37


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Are there any pizzas left? Yes, there are.<br />

Ci sono ancora pizze? Sono rimaste delle pizze? Sì.<br />

Per definire una quantità si usa some oppure any. Entrambi possono essere tradotti con<br />

un po', qualche, alcuni, alcune, oppure nessun aggettivo.<br />

I have some chocolate<br />

ho della / un po' di cioccolata<br />

She meets some friends<br />

Lei incontra degli amici /qualche amico<br />

Nelle domande, nella negazione o nel significato di qualcuno, si usa any.<br />

Do you have any brothers and sisters?<br />

Hai fratelli o sorelle?<br />

Are there any questions left?<br />

Ci sono ancora domande? Avete ancora domande?<br />

I don’t have any time.<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che...<br />

in Gran Bretagna si dà molta importanza all’educazione? I britannici sono generalmente<br />

persone molto educate ed usano spesso please (che significa “per favore”) e thank you<br />

(che significa “grazie”). Anche sorry (che significa “scusi”, “mi dispiace”) è una parola che<br />

si sente spesso, per esempio quando si urta inavvertitamente qualcuno in autobus.<br />

Molti inglesi aprono la porta a qualcuno e gli cedono educatamente il passo. È inoltre<br />

comune, aspettando un autobus, mettersi ordinatamente in fila, evitando di spingere.<br />

Gli inglesi sono anche conosciuti per il loro senso dell’umorismo.<br />

Soldi:<br />

La moneta in Gran Bretagna si chiama Pound Sterling ed è composta di 100 Pence, detti<br />

anche Pennies.<br />

Pagina 38


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 7: Vita quotidiana in un appartamento<br />

Contenuto<br />

• stanza virtuale 1: appartamento con diversi ambienti e oggetti<br />

• lessico per definire ambienti e mobilio<br />

• preposizioni di luogo: in the kitchen, at the desk<br />

• stanza virtuale 2: appartamento con attività e dettagli<br />

• lessico: verbi della quotidianità e oggetti<br />

• cose che si possono fare: l’espressione you can<br />

• Usi e costumi: Abitare in Gran Bretagna<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• descrivere un appartamento e porre domande in proposito<br />

• capire e usare le preposizioni di luogo in casi semplici<br />

• esprimere una possibilità o una capacità (I can, you can usw.)<br />

• chiedere il permesso di fare qualcosa con il verbo can (Where can he sleep?)<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• preposizioni di luogo in, on, at<br />

• lessico sul tema abitare e vita quotidiana<br />

• domande: where’s?<br />

• il verbo can al presente<br />

• esercizi di combinazione<br />

• esercizi di scelta<br />

• esercizi cloze<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Pagina 39


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Esercizio a coppie: raccogliere il maggior numero possibile di oggetti che normal­<br />

mente si trovano in cucina<br />

• domande:<br />

Where do you sleep?<br />

Where is the milk?<br />

Where is the phone?<br />

• Role-play: A è un agente immobiliare vedente e si informa da B che è cieco (/a)<br />

che tipo di appartamento vorrebbe prendere in affitto. B chiede informa z ioni sul­<br />

l’appartamento (posizione, grandezza del bagno, posizione del la vadino ecc). A<br />

deve fornire tutte le informazioni richieste.<br />

Trascrizione<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Stanza virtuale 1<br />

* corridor: phone, wall<br />

* living room: sofa, armchair, table, chair, television set, shelf, hi-fi systeme, plant<br />

* kitchen: refrigerator, table, stove, shelf, chair, sink<br />

* Lisa’s room: bed, desk, cupboard, dustbin, heating<br />

* bathroom: toilet, sink, bathtub, shower, cupboard<br />

* bedroom: bed, wardrobe, lamp, window<br />

* balcony<br />

Stanza virtuale 2<br />

* the corridor<br />

You can phone in the corridor.<br />

* the living room:<br />

You can sit and watch television in the arm chair.<br />

You can listen to music in the living room.<br />

You can relax on the sofa.<br />

Pagina 40


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

There’s a bottle on the table.<br />

You can watch and listen to a film on the television set.<br />

There’s a magazine and a CD on the table.<br />

There are books in the shelf.<br />

* the kitchen:<br />

You can cook a soup on the stove.<br />

You can eat a sandwich at the table.<br />

You can sit on the chair.<br />

You can wash up glasses and dishes in the sink.<br />

There’s milk, cheese, sausage and butter in the refrigerator.<br />

* Lisa’s room:<br />

You can play with the computer at the desk.<br />

You can sleep in the bed.<br />

There’s rubbish in the dustbin.<br />

You can turn the heating on or off.<br />

There are many CD’s in the cupboard.<br />

* the bathroom:<br />

You can shower in the shower.<br />

You can clean your teeth in the bathroom.<br />

You can wash your hands in the sink.<br />

You can take a bath in the bathtub.<br />

* the bedroom:<br />

You can sleep in the bed.<br />

You can open or close the window.<br />

You can turn on or turn off the lamp.<br />

There are trousers, T-shirts, pullovers and socks in the wardrobe.<br />

Pagina 41


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1: preposizioni<br />

E' venuto il momento di occuparsi di luoghi e di preposizioni. La preposizione italiana in o<br />

nel, nella, nello, ecc. ecc corrisponde all’inglese in.<br />

Ascolta tre esempi:<br />

Where’s the phone? - It‘s in the corridor.<br />

Dov'è il telefono? È nel corrodoio.<br />

Where’s the stove? - It‘s in the kitchen.<br />

Dove sono i fornelli? In cucina.<br />

Where’s the sofa? - It‘s in the living room.<br />

Dov'è il divano? È in soggiorno.<br />

A differenza dell'italiano, tutti gli oggetti in inglese sono neutri e quindi useremo il pronome<br />

neutro it.<br />

Spiegazioni 2: si può<br />

Il verbo modale potere si dice in inglese can. Esprime la possibilità o la capacità e come in<br />

italiano è seguito da un secondo verbo all'infinito. In inglese il secondo verbo non si puo<br />

omettere. Il pronome you accanto a tu, voi, Lei formale può avere anche un significato<br />

simile a quello del pronome impersonale si<br />

You can shower in the bathroom.<br />

Puoi fare la doccia in bagno / La doccia si può fare in bagno.<br />

inoltre nelle prossime frasi due nuove preposizioni: on qui con significato simile a su<br />

on the chair sulla sedia<br />

on the table sul tavolo, sulla tavola<br />

He sits on the chair. è seduto sulla sedia<br />

e at, qui di significato simile a a<br />

at the desk alla scrivania<br />

I work at the desk (io) lavoro alla scrivania<br />

Pagina 42


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che...<br />

in un lavandino inglese ci sono due rubinetti? Da uno viene l’acqua fredda e dall’altro<br />

quella calda. Perché è così? Nessuno lo sa.<br />

Cosa c’è di particolare negli appartamenti inglesi?<br />

Per rendere l’atmosfera più accogliente, in molti soggiorni inglesi possiamo trovare un<br />

camino, davanti al quale si trova spesso un comodo divano. Le spine e le prese sono<br />

decisamente differenti; hanno addirittura tre fori e anche il voltaggio è diverso dal nostro.<br />

Specialmente nei paesini o nelle città satellite ci sono moltissime villette a schiera, dietro<br />

alle quali si trova un giardinetto, nel quale ci si prende cura dei famosi prati all’inglese.<br />

Pagina 43


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 8: Al supermercato<br />

Contenuto<br />

• un supermercato virtuale con reparti e prodotti<br />

• primo dialogo sul tema orientarsi in due parti<br />

• il tempo futuro con will e le unità di misura britanniche yard e pound<br />

• secondo dialogo sul tema orientarsi<br />

• la forma imperativa go! e la forma progressiva con to be e -ing<br />

• comprensione orale con esercizio di controllo del tipo vero / falso<br />

• un dialogo alla cassa del supermercato<br />

• pronomi personali I, me<br />

• Usi e costumi: Bizzarrie britanniche<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire quali merci sono esposte in un supermercato e nominarle<br />

• capire la descrizione di un percorso e le indicazioni per raggiungere un determi­<br />

nato luogo<br />

• chiedere educatamente informazioni o aiuto: : Excuse me...? Could you...?<br />

• chiedere educatamente come raggiungere un posto: Where can I find...? How<br />

can I get there?<br />

• capire la struttura del futuro con will e con questa formulare semplici frasi<br />

• capire e usare i pronomi personali<br />

• capire le unità di misura britanniche: 1 inch, 5 yards<br />

• capire il tempo in cui si colloca un’azione: I'm looking for milk<br />

Lessico e strutture<br />

• Lessico del campo semantico supermercato<br />

• verbi di movimento e imperativo: go straight ahead! turn left!<br />

• indicazioni di direzione: on your right, on top<br />

Pagina 44


Esercizi<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• pronomi personali I, me<br />

• il tempo futuro con will: I'll find, I won't buy that<br />

• esercizi di assortimento del lessico<br />

• esercizi di approfondimento del dialogo<br />

• esercizio vero / falso ai fini di accertamento della comprensione<br />

• esercizi di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Approfondimento del lessico:<br />

Which products of the virtual supermarket are new for you?<br />

Which things do you buy in the supermarket every week?<br />

• esercizio a coppie sul tema indicazioni stradali: una persona chiede educata<br />

mente informazioni su come raggiungere il bagno oppure il cortile della scuola. Il<br />

partner descrive il percorso.<br />

• lavoro di gruppo:<br />

Trascrizione<br />

What do you buy for<br />

- a party with your friends?<br />

- a nice breakfast on a Sunday?<br />

- a picknick in the park?<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Stanza virtuale<br />

- vegetables: tomatoes, potatoes, carrots, onions, salad<br />

- fruit: bananas, apples, oranges, grapes, melons<br />

- organic products: soya milk, tofu<br />

- meat and cheese: salami, ham, sausages, cheese<br />

- dairy products and eggs: milk, yoghurt, eggs<br />

- frozen food: pizza, ice-cream, frozen vegetables<br />

- household goods: washing-up liquid, cleaning agent, toilet paper<br />

Pagina 45


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

- drinks: apple juice, orange juice, mineral water, wine, beer<br />

- newspapers: newspapers, magazines<br />

- pasta and rice: rice, spaghetti, noodles, couscous<br />

- bread and bakery products: bread, rolls, toast, cake<br />

- spices and herbs: salt, pepper, curry, herbs<br />

- tea and coffee: coffee, black tea, herbal tea<br />

- spreads: jam, honey, peanut butter<br />

- health and beauty products: shampoo, toothpaste, lipstick, cream<br />

- basic food: flour, sugar, oats<br />

- ready to eat meals and tinned food: tins, ketchup, oil, vinegar, baked beans<br />

- specialities: olives, pesto, soy sauce<br />

- toys: ball, cards, games, colours<br />

- sweets: chocolate, biscuits, sweets<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

* Excuse me, please, I have a question.<br />

- Yes?<br />

* Where can I find spaghetti?<br />

- The Spaghetti is in the pasta aisle. There, straight ahead, on your left!<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

* Could you please describe me how to get there?<br />

- Yes, of course. Walk straight ahead for about 10 yards, then you’ll find the pasta and the<br />

rice on your left hand side. The rice is on the bottom shelf and the spaghetti is on the top<br />

shelf, on top on the right, I think.<br />

* Thank you very much!<br />

Dialogo 2:<br />

* Can I help you?<br />

- Yes, I’m looking for milk.<br />

* You’ll find milk in the dairy products aisle, in the big refrigerator.<br />

Pagina 46


- How can I get there?<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

* Please follow this aisle and then turn left.<br />

- When exactly must I turn left?<br />

* Turn left after about 20 yards. After another - I would say - 8 yards you’ll find the refrige­<br />

rator with the dairy products on your right. The milk is in the back, in the middle.<br />

Testo 3:<br />

Attention all customers, our special offer this week!<br />

In our vegetable department: freshly picked tomatoes, 1 pound for 2,45 pounds.<br />

New potatoes, healthy and delicious, four pounds for 1,99 pounds.<br />

Organic carrots, quality to meet the highest expectations, 1 pound for 1,29 pounds.<br />

Fresh mushrooms, 1 pound for 3,19 pounds.<br />

Dialogo 4<br />

Jamie, Emma and Mr Patterson are waiting at the check-out in the supermarket.<br />

J: Dad, will you give me a car for my birthday?<br />

MP: No, I won‘t. I can’t buy you that. It’s too expensive.<br />

J+E: Dad, will you buy us some ice-cream?<br />

MP: Maybe later. Emma, do you want to help me?<br />

E: Yes! Tell me, what I have to do.<br />

MP: Please give the money to the cashier.<br />

Mr Patterson gives the money to his daughter. Emma gives 20 pounds to the cashier. And<br />

the cashier gives the change to her.<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1: il futuro con will e le unità di misura britanniche.<br />

Mentre in italiano non ci sono problemi a parlare di avvenimenti futuri usando il tempo<br />

presente, in inglese si usa più frequentemente il tempo futuro. A questo scopo metto la<br />

parola will tra il nome del soggetto (o il pronome soggetto) e il verbo:<br />

I will find.<br />

anche se il più delle volte sentiremo solo:<br />

Pagina 47


I’ll find<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Questa forma si usa per tutte le persone:<br />

I will buy, I’ll buy (io) comprerò<br />

you will understand (tu) capirai<br />

he will dance, he’ll dance (lui) ballerà<br />

she will write, she’ll write (lei) scriverà<br />

it will rain, it’ll rain pioverà<br />

we willl go, we’ll go (noi) andremo<br />

they will sleep, they’ll sleep (loro) dormiranno<br />

La forma negativa si costruisce con la forma will not oppure won’t<br />

I will not buy that. ( I won’t buy that.)<br />

(lei) non lo comprerò<br />

She will not call you. (She won’t call you.)<br />

(lei) non ti telefonerà<br />

Unità di misura britanniche<br />

Quanto misurano 10 Yard? Quante sono 10 Yard?<br />

Una yard è un po' meno di un metro. Anche per quanto riguarda le unità di peso, l'unità di<br />

peso britannica, detta Pound corrisponde a qualcosa di meno di 500 grammi<br />

Spiegazioni 2: imperativo e forme continue<br />

Vai! Andate! Vada!Queste tre possibilità ci sono in italiano perché posso ordinare,<br />

invitare una o più persone a fare qualcosa. In inglese esiste praticamente solo una forma,<br />

che è uguale all'infinito: go!<br />

Nel nostro dialogo c'erano anche altri esempi:<br />

walk straight ahead vada a dritto!<br />

follow segua<br />

turn left svolti a sinistra<br />

La forma continua<br />

I’m looking for milk dice il signor Pattersen al supermercato<br />

((io) cerco il latte)<br />

Pagina 48


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Per esprimere il fatto che lo sta facendo proprio in quel momento, esiste in inglese una<br />

forma speciale: la forma continua del presente ovvero la forma ing. La forma continua è<br />

facile da costruire: si aggiunge ing all'infinito e la si unisce alla forma adatta del verbo to<br />

be:<br />

I’m eating sto mangiando<br />

you’re dancing stai ballando<br />

he’s sleeping (lui) sta dormendo<br />

she’s phoning (lei) sta telefonando<br />

we’re waiting (noi) stiamo aspettando<br />

they’re working (loro) stanno lavorando<br />

Spiegazioni 3: i pronomi personali<br />

I pronomi personali I, you, he ecc cambiano quando non sono al caso nominativo, per<br />

esempio quando hanno la funzione di oggetto o di altri complementi. I diventa me.<br />

Eccone degli esempi nelle seguenti frasi:<br />

Tell me your name! Dimmi il tuo nome!<br />

I give you a book. Ti/ vi do un libro.<br />

I sometimes help him. Qualche volta lo aiuto<br />

I‘ll give her a CD as a present. Le regalo un CD.<br />

I get it. Lo capisco.<br />

Please show us around the city. Per favore, facci vedere la città.<br />

I‘ll explain the example to you. Vi spiego l'esempio.<br />

He buys a book for them. Gli compro un libro.<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che...<br />

in Gran Bretagna le unità di misura sono completamente diverse?<br />

Per questo si misura sempre in inches e feet invece che in centimetri o metri. Le distenze<br />

vengono misurate in miles invece che in chilometri. In un bar o un pub si ordina una bibita<br />

in pints dove due pinte corrispondono più o meno a un litro.<br />

Una bilancia britannica non pesa i chili ma piuttosto le stones se parliamo di persone,<br />

Pagina 49


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

pounds e ounces se parliamo di verdura, pane e alimenti in generale.<br />

Anche quando facciamo benzina dobbiamo prepararci a nuove unità di misura: la benzina<br />

si vende a gallons.<br />

A proposito, non ci dimentichiamo che le macchine viaggiano tenendo la sinistra.<br />

Pagina 50


Lezione 9: Ieri<br />

Contenuto<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• un dialogo sul tema tempo libero (prima parte)<br />

• introduzione alla tempo del passato detto Simple Past: I listened, I learned<br />

• un dialogo sul tema tempo libero (seconda parte)<br />

• spiegazione della forma del passato detta Simple Past: I did, I was e suo utilizzo<br />

• avverbi di tempo yesterday, last week<br />

• lista di verbi irregolari al tempo Simple Past: I went<br />

• un dialogo alla cassa del supermercato<br />

• Usi e costumi: Una band britannica: i Beatles<br />

• esercizi di pronuncia<br />

Descrizione delle competenze<br />

L’apprendente è in grado di:<br />

• capire la funzione della forma del passato Simple Past ed il suo uso con verbi<br />

importanti<br />

• capire semplici racconti di esperienze avute nel del passato, come, ad esempio,<br />

vacanze e formulare proprie brevi e semplici frasi.<br />

• capire avverbi di tempo e farne uso<br />

Lessico e strutture<br />

Esercizi<br />

• Lessico del campo semantico tempo libero: es dancing<br />

• Lessico del campo semantico vacanze estive : holiday, beach, hotel<br />

• l e forme regolari del tempo verbale del passato Simple Past: I listened, I lear­<br />

ned e le forme irregolari: I did, I was, I went<br />

• avverbi di tempo: last summer<br />

• esercizio cloze sulle forme regolari del tempo passato Simple Past<br />

• esercizio cloze sul verbo to be nel passato<br />

Pagina 51


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

• esercizio di ordinamento sulle forme irregolari del tempo passato Simple Past<br />

• esercizio cloze sulle forme irregolari del tempo passato Simple Past<br />

• esercizio di pronuncia alla fine della lezione<br />

Esercizi orali supplementari<br />

• Approfondimento del lessico: quali nuove parole sul tema hobby e vacanze hai<br />

imparato? Costrusci con ogni parola nuova una frase<br />

• esercizio a coppie sul tema forme verbali del passato: una persona nomina l’infi<br />

nito uno dei verbi della Lezione 9, il partner dice il passato del succitato verbo.<br />

Dopodiché si possono scambiare le parti o usare il verbo per costruire una bre<br />

ve frase.<br />

• Dialogo:<br />

Trascrizione<br />

Tell me, what did you do yesterday afternoon?<br />

What did you do last Saturday?<br />

What did you do last summer?<br />

Trascrizione di domande inglese<br />

Dialogo 1, parte 1<br />

- Hey July, what did you do last Friday?<br />

* Well, on Friday I worked till noon. Then I cooked pasta for my family and cleaned our flat.<br />

Dialogo 1, parte 2<br />

* Friday evening, I wanted to meet a friend but she was ill, so I stayed at home and wat­<br />

ched television.<br />

- And did you go out on Saturday night?<br />

* Yes, Jennifer and I were in a small club in town and listened to a really good concert. We<br />

liked it a lot and we danced a lot.<br />

Testo 2, parte 1<br />

Last year we were in France for summer holiday. We stayed there for two weeks.Our hotel<br />

was nice, really close to the sea, and the weather was perfect. We had a really relaxing<br />

time.<br />

Pagina 52


Testo 2, parte 2<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

We slept till ten o’clock every day. At half past ten, we had breakfast together. After that,<br />

my father left the hotel and went swimming till 3 o‘clock in the afternoon. My mother read<br />

one entire book each day. My brother played computer games all afternoon. And me, I li­<br />

stened to my favourite songs as long as I wanted.<br />

Trascrizione<br />

Trascrizione della grammatica<br />

Spiegazioni 1: il passato<br />

Si usa il tempo Simple past per raccontare avvenimenti conclusi nel passato. Questo<br />

tempo corrisponde principalmente al passato prossimo italiano ad esempio: io ho fatto, io<br />

sono andato /a ma l'uso in inglese è un po' più complicato.<br />

Per questo il tempo verbale inglese Simple Past nella traduzione italiana diventa spesso il<br />

tempo passato prossimo o l’imperfetto.<br />

La coniugazione regolare è molto semplice: si aggiunge all'infinito la desinenza "d" se la<br />

consonante finale è sonora e "t" se la consonante finale è sorda<br />

listen, listened - ascoltare<br />

help, helped - aiutare<br />

Questa forma è uguale per tutte le persone:<br />

I listened - e corrisponde all'italiano: (io) ho ascoltato, ascoltai<br />

I listened - (io) ho ascoltato, ascolatavo, ascoltai<br />

you listened<br />

he, she, it listened<br />

we listened<br />

they listened<br />

I helped - e corrisponde all'italiano: (io) ho aiutato, aiutavo, aiutai<br />

I helped<br />

you helped<br />

he, she, it helped<br />

we helped,<br />

they helped<br />

Pagina 53


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Nei verbi che finiscono con una “t” aggiungeremo una “e” (in italiano il suono è come una<br />

“i” molto breve) prima della desinenza del passato “d”<br />

want, I wanted volere<br />

taste, I tasted regalare<br />

wait, I waited aspettare<br />

Spiegazioni 2: altre informazioni sul passato<br />

Esempi di altri verbi regolari sono:<br />

learn I learned imparare<br />

relax I relaxed rilassarsi<br />

wash I washed lavare<br />

open I opened aprire<br />

close I closed chiudere<br />

turn I turned girare<br />

look I looked vedere<br />

describe I described descrivere<br />

phone I phoned telefonare<br />

follow I followed seguire<br />

shower I showered fare la doccia<br />

live I lived abitare, vivere<br />

Il verbo to be è come sempre irregolare. Inoltre è l'unico verbo che possiede due forme<br />

diverse all'interno della coniugazione.<br />

I was,<br />

you were,<br />

he, she, it was,<br />

we were,<br />

they were<br />

L'ausiliare to do con cui si fanno le domande, diventa al passato did e nella negazione did<br />

not oppure didn’t.<br />

Did you go out? - No, I didn’t.<br />

Sei uscito / sei uscita? - No.<br />

Pagina 54


Uso<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Did you watch television? Yes, I did.<br />

Hai guardato la TV? - Sì.<br />

Il tempo Simple Past si usa in inglese per raccontare avvenimenti conclusi nel passato. In<br />

italiano corrisponde, a seconda dei casi, al passato prossimo, al passato remoto (usato<br />

soprattutto nella lingua scritta) e all'imperfetto.<br />

Parole che accompagnano il Simple Past sono per esempio:<br />

yesterday ieri<br />

last Sunday domenica scorsa<br />

last week la scorsa settimana<br />

last year l'anno scorso<br />

in 2007 nel 2007<br />

Spiegazioni 3: verbi irregolari<br />

Come in italiano, anche in inglese ci sono molti verbi irregolari. Ascolta la seguente lista,<br />

meglio se più di una volta:<br />

go went andare<br />

give gave dare<br />

sleep slept dormire<br />

find found trovare<br />

leave left lasciare<br />

write wrote scrivere<br />

make made fare<br />

put put mettere<br />

speak spoke parlare<br />

take took prendere<br />

drink drank bere<br />

drive drove guidare<br />

say said dire, parlare<br />

eat ate mangiare<br />

have had avere<br />

Pagina 55


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

buy bought comprare<br />

read read leggere<br />

swim swam nuotare<br />

bring brought portare<br />

think thought pensare<br />

come came venire<br />

Trascrizione della cultura e civilizzazione<br />

Lo sapevi che...<br />

... che Yesterday è una canzone dei Beatles?<br />

I Beatles erano un gruppo rock originario di Liverpool, composto da John Lennon, Paul<br />

McCartney, George Harrison e Ringo Starr. Il gruppo è stato uno di quelli che hanno<br />

avuto più successo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta e la loro musica ha lasciato<br />

una traccia e un'influenza profonda nel pop-rock. Forse anche tu hai sentito qualcuno dei<br />

loro successi, come per esempio Help, Ticket to ride o Get back?<br />

Quali sono le band inglesi che conosci? E quelle americane, australiane o canadesi? E, di<br />

questi gruppi, quali sono le canzoni che preferisci?<br />

Lo sai che vuole dire questo? Che se impari l’inglese con le canzoni ti diverti un sacco!<br />

Pagina 56


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Lezione 10: Party<br />

La lezione 10 è quella chiude il livello A1 non ci sono argomenti nuovi né vengono introdotti<br />

nuovi vocaboli. Il contenuto della lezione si mantiene però sul piano del divertimento, ripe­<br />

tendo i contenuti delle lezioni precedenti all’interno di un party virtuale. Nella lezione non<br />

troverete né la parte sugli usi e costumi britannici né gli esercizi di pronuncia.<br />

Alla fine del corso può rendersi necessaria una ripetizione e un approfondimento delle no­<br />

zioni apprese nel corso. L’apprendente dovrebbe essere sollecitato alla riflessione attraver­<br />

so domande<br />

Quali lezioni o parti delle lezioni ti sono piaciute?<br />

Quale parte non ti è sembrata molto interessante?<br />

Era troppo facile?<br />

Era troppo difficile?<br />

Hai delle domande che vorresti fare?<br />

Cosa vorresti ripetere?<br />

Su cosa vorresti esercitarti ancora?<br />

Trascrizione<br />

Trascrizione di dialoghi inglese<br />

Stanza virtuale:<br />

What would you like to drink?<br />

Do you like an orange juice?<br />

Is someone sitting here?<br />

Anything to eat?<br />

Is that your coke?<br />

What’s your name?<br />

Have you got new trousers?<br />

Do you want to dance?<br />

Do you like Hip Hop?<br />

The music is too loud, isn’t it?<br />

Pagina 57


Ouch!<br />

Where’s the toilette?<br />

Who’s that?<br />

Is this your school?<br />

How are you?<br />

Are you tired?<br />

Can I shower here?<br />

How old are you?<br />

<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Do you speak German?<br />

What did you do yesterday?<br />

Did you go to the supermarket?<br />

Have you got any brothers and sisters?<br />

Have you got a computer?<br />

How was your holiday?<br />

Pagina 58


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

<strong>ELLVIS</strong> End-User License Agreement<br />

Except where otherwise noted, all of the documentation, software and media files included<br />

in the <strong>ELLVIS</strong> Seminar Concept is copyrighted by the <strong>ELLVIS</strong> Project.<br />

This project has been funded with support from the European Commission. This publication<br />

reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible<br />

for any use which may be made of the information contained therein.<br />

The <strong>ELLVIS</strong> project partners are:<br />

Centro Machiavelli Tandem Florence (IT) http://www.centromachiavelli.it<br />

Coordinator: Mario Paiano mario@centromachiavelli.it<br />

UICI, Italian Union of Blind Florence (IT) http://www.uiciechi.it<br />

Deutsche Angestellten-Akademie Berlin (DE) http://www.daa-berlin.de<br />

Tandem Hamburg horizont dialogo e.V. (DE) http://www.tandem-hamburg.de<br />

Institut Montéclair Angers (FR) http:/mfam.deficience-sensorielle.org<br />

Centrul Cultural German Brásov (RO) http://www.kulturzentrum-kronstadt.ro<br />

Asociatia Nevazatorilor Brásov (RO) http://www.nevazatoribrasov.ro<br />

ATTENTION - READ CAREFULLY: This License Agreement is a legal agreement between<br />

you (either an individual or a single entity) and the <strong>ELLVIS</strong> Project for the <strong>ELLVIS</strong> Course<br />

Concept identified above, which may include associated software components, media,<br />

printed materials, and "online" or electronic documentation (defined as "<strong>ELLVIS</strong><br />

COURSE"). By installing, copying, or otherwise using the <strong>ELLVIS</strong> COURSE, you agree to<br />

be bound by the terms of this Agreement. If you do not agree to the terms of this Agreement,<br />

do not install or use the <strong>ELLVIS</strong> COURSE.<br />

The <strong>ELLVIS</strong> COURSE is based on the results of the ALLVIP Project (www.allvip.org). The<br />

ALLVIP project partners were:<br />

Deutsche Angestellten-Akademie (DE) http://www.daa-ffo.de<br />

Bildungszentrum für Blinde u. Sehbehinderte (DE) http://www.bfw-wuerzburg.de<br />

Bundes-Blindenerziehungsinstitut (AU) http://www.bbi.at<br />

GedonSoft (DE) http://www.gedonsoft.de<br />

Odilien-Institut (AU) http://www.odilien.at<br />

Royal Blind School (UK) http://www.royalblind.org<br />

Scottish Sensory Centre (UK) http://www.ssc.education.ed.ac.uk<br />

Tandem Hamburg horizont dialogo e.V. (DE) http://www.tandem-hamburg.de<br />

1. FREEWARE LICENSE<br />

This <strong>ELLVIS</strong> COURSE is being distributed as Freeware. It may be freely used, copied and<br />

distributed as long as it is not sold, and ALL original files are included, including this license.<br />

You may also:<br />

I. use the <strong>ELLVIS</strong> COURSE on any computer in your possession.<br />

II. make copies of the <strong>ELLVIS</strong> COURSE.<br />

III. distribute the <strong>ELLVIS</strong> COURSE.<br />

IV. make a charge for distributing this <strong>ELLVIS</strong> COURSE merely to recover your media and<br />

distribution cost.<br />

Pagina 59


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

V. create translations and transfers of the <strong>ELLVIS</strong> COURSE into other languages. Please<br />

contact the <strong>ELLVIS</strong> project under tdeharde@allvip.org for further details.<br />

2. LIMITATIONS ON LICENSE.<br />

I. The origin of this <strong>ELLVIS</strong> COURSE must not be misrepresented; you must not claim that<br />

you wrote the original <strong>ELLVIS</strong> COURSE.<br />

II. Distribution, selling, licensing or renting of altered versions of the <strong>ELLVIS</strong> COURSE,<br />

whether as a stand-alone product, or as part of a compilation or anthology, are forbidden<br />

without explicit prior written permission.<br />

III. Any translations and transfers of the <strong>ELLVIS</strong> COURSE into other languages must include<br />

the whole <strong>ELLVIS</strong> COURSE and must be made available to the <strong>ELLVIS</strong> project as<br />

Freeware bound by the terms of this Agreement.<br />

IV. This notice may not be removed or altered from any source distribution.<br />

By using this <strong>ELLVIS</strong> COURSE, you agree to these terms and the terms of the Disclaimer<br />

below:<br />

3. DISCLAIMER<br />

BECAUSE THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO<br />

WARRANTY FOR THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLIC­<br />

ABLE LAW. EXCEPT WHEN OTHERWISE STATED IN WRITING. THE COPYRIGHT<br />

HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE "AS IS"<br />

WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUD­<br />

ING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY<br />

AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUAL­<br />

ITY AND PERFORMANCE OF THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE IS WITH YOU. SHOULD THE<br />

<strong>ELLVIS</strong> COURSE PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECES­<br />

SARY SERVICING, REPAIR OR CORRECTION.<br />

IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRIT­<br />

ING WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY<br />

AND/OR REDISTRIBUTE THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE<br />

TO YOU FOR DAMAGES, INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR<br />

CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE<br />

<strong>ELLVIS</strong> COURSE (INCLUDING BUT NOT LIMITED TO LOSS OF DATA OR DATA BE­<br />

ING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY YOU OR THIRD<br />

PARTIES OR A FAILURE OF THE <strong>ELLVIS</strong> COURSE TO OPERATE WITH ANY OTHER<br />

SOFTWARE), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF<br />

THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.<br />

Pagina 60


<strong>ELLVIS</strong> - Apprendimento dell’Inglese per studenti con disabilità visive<br />

Copyright and Trademark Notices<br />

The <strong>ELLVIS</strong> COURSE is Copyright (c) the <strong>ELLVIS</strong> Project 2009-2011. All rights reserved.<br />

The documentation and all computer files are also Copyright (c) <strong>ELLVIS</strong> Project 2009-<br />

2011. All rights reserved.<br />

These rights include but are not limited to any foreign language translations of the documentation<br />

or the software, and all derivative works of both.<br />

Saitek, and the Mad Catz logo are trademarks or registered trademarks of Mad Catz, Inc.,<br />

and/or its affiliated companies.<br />

The trademark Microsoft is the Copyright of Microsoft Corporation.<br />

Other trademarks are the property of their respective owners.<br />

Pagina 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!