09.06.2013 Views

Studio completo - Unione Pesca Sondrio - Provincia di Sondrio

Studio completo - Unione Pesca Sondrio - Provincia di Sondrio

Studio completo - Unione Pesca Sondrio - Provincia di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3. STUDIO DELLA FAUNA ITTICA<br />

La raccolta dei dati <strong>di</strong> campo sulla fauna ittica è stata svolta me<strong>di</strong>ante pesca elettrica. Si tratta del<br />

metodo più efficace nei corsi d’acqua <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, oltre ad essere innocuo per i<br />

pesci, che possono così essere rimessi in libertà una volta effettuate le analisi necessarie. Questo<br />

sistema <strong>di</strong> pesca si basa sull’effetto che un campo elettrico produce sul pesce: me<strong>di</strong>ante un<br />

elettrostor<strong>di</strong>tore alimentato da un motore a scoppio viene, infatti, generato un campo elettrico tra<br />

due elettro<strong>di</strong>, lancia (anodo) e massa (catodo), tra i quali si stabilisce una corrente elettrica<br />

nell’acqua.<br />

L’efficienza della pesca elettrica è influenzata da alcuni fattori ambientali, primo dei quali la<br />

conducibilità elettrica dell’acqua: valori troppo bassi (come accade per esempio in acque <strong>di</strong> bacini<br />

cristallini, povere <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>sciolti, dove si registrano valori inferiori a 20 μS/cm) fanno sì che l’acqua<br />

non conduca adeguatamente la corrente elettrica e l’elettropesca risulti inefficace. Di contro, valori<br />

<strong>di</strong> conducibilità troppo alti (per esempio nelle acque salmastre o comunque ricche <strong>di</strong> soluti) danno<br />

luogo ad una <strong>di</strong>spersione eccessiva <strong>di</strong> corrente, cosicché, anche in questo caso, l’elettropesca<br />

<strong>di</strong>venta inefficace. Un altro fattore che con<strong>di</strong>ziona il successo della pesca elettrica è la natura del<br />

substrato <strong>di</strong> fondo: maggiore è la sua conducibilità, come nel caso <strong>di</strong> fondali fangosi, e più il<br />

campo elettrico si <strong>di</strong>sperde, risultandone una minore efficienza <strong>di</strong> cattura; fondali rocciosi, poco<br />

conduttivi, sono invece ottimali. È importante anche la profon<strong>di</strong>tà dell’acqua, al crescere della<br />

quale <strong>di</strong>minuiscono le possibilità <strong>di</strong> cattura sia per una maggiore <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> corrente<br />

conseguente alla cresciuta <strong>di</strong>stanza tra gli elettro<strong>di</strong>, sia per le <strong>di</strong>fficoltà insite quando si opera nelle<br />

acque profonde. Il campionamento tramite elettropesca è stato condotto da un gruppo <strong>di</strong> sei<br />

persone: una che portava e azionava lo stor<strong>di</strong>tore, una che utilizzava la lancia, tre che<br />

raccoglievano i pesci stor<strong>di</strong>ti con una guada e una che trasportava i pesci catturati nei contenitori<br />

per lo stoccaggio provvisorio in attesa degli esami. È stato utilizzato un elettrostor<strong>di</strong>tore spallabile<br />

con motore a scoppio modello “Ittiosanitaria ELT-IIE” da 1300 Watt.<br />

I pesci catturati sono sottoposti alle seguenti determinazioni:<br />

• Identificazione della specie <strong>di</strong> appartenenza.<br />

• Misura della lunghezza totale - cioè dall’apice del muso all’estremità della coda tenuta <strong>di</strong>stesa -<br />

me<strong>di</strong>ante un apposito strumento, l’ittiometro, con un’approssimazione <strong>di</strong> ±1 mm.<br />

• Peso, me<strong>di</strong>ante bilancia elettronica, con un’approssimazione <strong>di</strong> ±0.1 g (±1g per le specie <strong>di</strong><br />

peso maggiore <strong>di</strong> 0.5 kg).<br />

• I dati così ricavati sono stati utilizzati per ottenere i seguenti parametri:<br />

• Composizione della comunità ittica, espressa come percentuale <strong>di</strong> abbondanza degli<br />

in<strong>di</strong>vidui delle <strong>di</strong>verse specie ittiche rilevate.<br />

GRAIA Srl (Varano Borghi, VA) – www.graia.eu - e-mail: info@graia.eu 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!