09.06.2013 Views

Lezione IV - Linguaggio e musica.pdf

Lezione IV - Linguaggio e musica.pdf

Lezione IV - Linguaggio e musica.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Musica e linguaggio<br />

Daniele Schön e Elena Flaugnacco<br />

Padova 2010


Musica e linguaggio<br />

Sono universali Coesione sociale<br />

Sono fenomeni complessi Scomposti in fattori<br />

Richiedono l’utilizzo di diverse operazioni cognitive


Livellidielaborazione...<br />

<strong>Linguaggio</strong><br />

Ortografia<br />

Fonologia<br />

Prosodia<br />

Sintassi<br />

Semantica<br />

Musica<br />

Notazione <strong>musica</strong>le<br />

Ritmo<br />

Metrica<br />

Melodia<br />

Armonia


…e livelli di elaborazione<br />

<strong>Linguaggio</strong> & Musica<br />

● Analisi de suono<br />

● Riconoscimento/identificazione di suoni<br />

● Costruire una struttura temporale<br />

● Estrarre regole<br />

● Memorizzare le regole<br />

● Costruire un lessico<br />

● Dirigere l'attenzione<br />

● Selezionare l'informazione pertinente


Grammatica generativa (Chomsky, 1957)<br />

<strong>Linguaggio</strong> = modulo indipendente da altre funzioni<br />

cognitive; il linguaggio è un sistema<br />

complesso basato su di una grammatica<br />

universale. Il submodulo della sintassi ha un<br />

ruolo dominante.<br />

Grammatiche cognitive (Langacker, 1991)<br />

<strong>Linguaggio</strong> = proprietà emergente che utilizza meccanismi<br />

generali della cognizione; il linguaggio<br />

dipende dai principi cognitivi generali e dalle<br />

esperienze percettive e sensomotorie;<br />

(attenzione, MBT, memoria episodica). La<br />

sintassi non è indipendente da fonologia,<br />

morfologia, semantica e pragmatica, ma si<br />

sviluppa con esse.


Fonemi vs Altezza<br />

Percezione categoriale : Segmentazione del continuum sonoro in unità discrete<br />

La variabilità del numero di note per ottava, between cultures è relativamente bassa<br />

Il numero dei fonemi differisce ampiamente between language (da 11 a 141)<br />

Le ottave sono percepite come equivalenti in (quasi) tutte le culture<br />

Le relazioni fra i pitches sono più semplici che quelle fra i fonemi<br />

Phonemic restoration:<br />

Due fenomeni simili & alcune differenze<br />

un rumore che rimpiazzi una nota o un fonema non viene<br />

percepito dall’ascoltatore<br />

Lexical knowledge and lexico-semantic expectations in one case, and <strong>musica</strong>l<br />

knowledge and expectancies in the other case, take over low level processing analysis,<br />

filling in the missing information


Differenze & Somiglianze<br />

La <strong>musica</strong> sottosta ad alcuni principi gestaltici della percezione grouping<br />

Ma possiede sue propie regole, spesso culturali-dipendenti e.g. cadences<br />

Le regole della struttura <strong>musica</strong>le sembrano più flessibili e ambigue delle regole sintattiche<br />

La funzione comunicativa del linguaggio favorisce una stabilità sintattica<br />

L’ambiguità è un elemento chiave della struttura ed estetica della <strong>musica</strong><br />

Armonia, dimensione verticale<br />

Sintassi<br />

Musica e linguaggio necessitano di elaborazioni integrative della struttura<br />

madrigali vs tribuna politica


Il significato delle parole è in in<br />

relazione ad uno spazio extra<br />

linguistico designato<br />

(a)Semantica<br />

La <strong>musica</strong> è auto-referenziale<br />

Il senso interno della <strong>musica</strong> può essere concepito come qualcosa che va oltre una<br />

struttura obiettiva di riferimento e le possibilità del linguaggio verbale (Piana, 1991).<br />

La <strong>musica</strong> significa se stessa. Ossia, un evento <strong>musica</strong>le (nota, frase o intera sezione) ha un<br />

significato in quanto indica e ci fa aspettare un altro evento <strong>musica</strong>le (Meyer, 1956).<br />

Qual è il significato della <strong>musica</strong> Cosa posso fare con i suoni?


Studiare le basi neurali del linguaggio e<br />

della <strong>musica</strong> attraverso il canto<br />

Comportamento universale<br />

Combinazione complessa d'informazione<br />

linguistica e <strong>musica</strong>le<br />

?<br />

linguaggio <strong>musica</strong>


Metodologia<br />

Potenziali evocati


s s s s s<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 ms<br />

s<br />

100 µV


s s s s s<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 ms<br />

s<br />

100 µV


s s s s s<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 ms<br />

s<br />

20 à 30 essais<br />

5 µV


EG<br />

Potentiels<br />

Évoqués<br />

(PEs)<br />

s s s s s<br />

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 ms<br />

s<br />

Technique de sommation et moyennage<br />

20 à 30 essais<br />

5 µV


(Besson & Macar, 1987)<br />

SEMANTICA vs MELODIA<br />

Scopo : Valutare il significato funzionale della N400<br />

Metodo :<br />

Presentazione di frasi terminanti con una parola<br />

semanticamente congruente o incongruente<br />

Presentazione di stimoli non linguistici egualmente terminanti<br />

in modo congruente o incongruente.


Significato e melodia, Besson & Macar, 1987<br />

Da un esperimento con gli ERPs condotto da Kutas e Hillyard, risulta che, in un<br />

compito in cui ai soggetti viene presentata una frase in cui la parola finale è<br />

semanticamente inaspettata e incongruente, si verifica una brusca diminuzione<br />

del voltaggio del potenziale cerebrale, circa 400 ms dopo la presentazione della<br />

suddetta parola.<br />

Questo ed altri studi indicano la componente N400 come indice dei processi di<br />

integrazione della parola con il contesto linguistico in cui viene presentata.<br />

Lo stesso esperimento è stato fatto per valutare gli effetti di una nota<br />

incongruente e fuori tonalità, o di una nota in tonalità ma meno aspettata della<br />

tonica e la tonica, con musiche famigliari e non.<br />

I risultati evidenziano un picco di aumento del voltaggio dopo 600ms. Quindi<br />

esiste una similitudine di fondo tra semantica nel linguaggio e nella <strong>musica</strong>, ma<br />

con una differenza qualitativa, forse esplicabile proprio con la mancanza di un<br />

significato intrinseco e l’autoreferenzialità del sistema <strong>musica</strong>le.


Besson et al. 1998 Semantica e armonia nell’opera<br />

Un interrogativo che sin dal 1600 interessò sia i<br />

musicisti che i compositori è se nell’opera siano più<br />

importanti le parole o la <strong>musica</strong>.<br />

Secondo Stendhal, in Life of Rossini, la <strong>musica</strong> èpiù<br />

importante ed anima le parole.<br />

Più tardi, gli etnomusicologi, evidenziarono che nei<br />

canti tribali e nei rituali le liriche sono subordinate<br />

alla <strong>musica</strong>.<br />

Al contrario Richard Wagner, Pierre Bouleze e<br />

Richard Strauss considerano entrambi gli aspetti<br />

intrinsecamente legati.


Besson et al. 1998 Semantica e armonia nell’opera<br />

Verifica<br />

Besson et al. hanno messo in atto un esperimento basandosi sulle<br />

componenti P600 e N400.<br />

Hanno selezionato 200 estratti dall’opera francese dell’800 e del ‘900 e<br />

li hanno fatti cantare ad una cantante.<br />

Soggetti: ascoltatori, 16 musicisti d’opera, sottoposti alla registrazione<br />

degli ERPs in 4 condizioni diverse:<br />

a) ultima parola dell’estratto semanticamente congruente e cantata<br />

nella giusta tonalità;<br />

b) semanticamente incongruente, ma nella giusta tonalità;<br />

c) semanticamente congruente, ma fuori tonalità;<br />

d) semanticamente incongruente e fuori tonalità.


Risultati<br />

Nelle condizioni a singola incongruenza:<br />

• le parole incongruenti elicitano la componente N400<br />

• le note incongruenti elicitano la P600<br />

Nella condizione di doppia incongruenza vengono attivate entrambe le<br />

componenti.<br />

• i tempi di attivazione anche in questo esperimento sono diversi: la N400<br />

viene prima della P600, a dimostrazione del fatto che le parole siano<br />

processate più velocemente della <strong>musica</strong>.<br />

• Gli effetti della condizione di doppia incongruenza non sono<br />

significativamente diversi dalla somma degli effetti delle condizioni di<br />

singola incongruenza.<br />

• Indipendenza dell’elaborazione degli aspetti semantico-linguistici da quelli<br />

armonico-<strong>musica</strong>li.<br />

Probabilmente quando ascoltiamo l’opera elaboriamo le parole e la melodia<br />

in modo indipendente e il linguaggio sembra essere processato più<br />

velocemente.


Besson et al. 1998<br />

Ipotizzano che se liriche e melodie vengono processate separatamente<br />

allora gli ascoltatori possono focalizzare l’attenzione in modo separato<br />

sull’uno o sull’altro aspetto, in base alle istruzioni.<br />

• Il risultato interessante evidenzia che la componente N400 per le<br />

parole incongruenti sparisce completamente quando i partecipanti<br />

focalizzano l’attenzione sulla <strong>musica</strong>.<br />

• Allo stesso modo la P600 viene drasticamente ridotta quando<br />

l’attenzione è sul linguaggio.<br />

• Tuttavia c’è un limite a questa indipendenza: i risultati nella doppia<br />

incongruenza mostrano che la presenza di un tipo di incongruenza<br />

influenza il processamento dell’altra.<br />

• Nella condizione di doppia incongruenza i musicisti non sono in grado di<br />

ignorare completamente l’incongruenza melodica.


Punti interessanti<br />

Diverse aree mostrano un'interazione (= non indipendenza)<br />

delle dimensioni linguistica e <strong>musica</strong>le<br />

Queste aree non possono essere considerate come modulari<br />

Potrebbe essere il caso che, a seconda di come le dimensioni<br />

linguistica e <strong>musica</strong>le sono combinate, l'elaborazione potrebbe<br />

risultarne facilitata o deficitaria


Apprendimento statistico<br />

I confini fra le parole possono essere scoperte attraverso un<br />

calcolo delle proprietà statistiche dei suoni<br />

Quali statistiche? Probabilità condizionali<br />

Se X è vero, qual è la probabilità che Y sia vero?<br />

BELLABIMBA<br />

La probabilità condizionale fra BEL e LA<br />

è più grande di quella fra LA e BI


Bupadadutabapatubi…<br />

Saffran, Newport & Aslin (1996)<br />

Concatenazione casuale di 6 parole trisillabiche (11 sallabe)<br />

…28 minuti di ascolto passivo<br />

Compito di valutazione<br />

36 item two-alternative forced choice test (Una parola/Una non-parola)<br />

Qual è la più familiare?<br />

Saffran, Johnson, Aslin & Newport. (1999)<br />

Parole tradotte in sequenze di suoni, senza contenuto<br />

fonetico ma con la stessa struttura statistica<br />

11 sillabe 11 note


Risultati<br />

'apprendimento ha luogo con entrambi i materiali linguistico e non<br />

a performance è migliore con le « parole » che hanno delle<br />

robabilità condizionali più elevate<br />

Conclusione<br />

a facilità con la quale una particolare sequenza è appresa<br />

ipende dalla struttura statistica delle sequence piuttosto che dal<br />

ominio nelle quali sono esemplificate<br />

Domanda<br />

E la combinazione di informazione linguistica e <strong>musica</strong>le?


<strong>Linguaggio</strong> & Musica<br />

Canto<br />

s i p y g y g i m y s y p y m i s o p o g y s i s y s i p i m i m o s i<br />

<strong>Linguaggio</strong> cantato: ogni sillaba è cantata sulla stesa nota<br />

L'informazione <strong>musica</strong>le porterà beneficio<br />

all'apprendimento del linguaggio


<strong>Linguaggio</strong> cantato<br />

<strong>Linguaggio</strong> parlato<br />

%<br />

c<br />

o<br />

r<br />

r<br />

e<br />

t<br />

t<br />

e<br />

7 minuti di ascolto passivo<br />

prendimento testato di coppia di parole o pseudo parole parlate<br />

100<br />

50<br />

0<br />

100<br />

50<br />

0


Combinare l'informazione linguistica e <strong>musica</strong>le facilita la<br />

egmentazione delle parole e l'emergenza delle rappresentazion<br />

lessicali<br />

Come spiegare un tale beneficio?<br />

•Diversi livelli di arousal/attenzione?<br />

•Informazione statistica ridondante alle frontiere delle parole?


Nuovo linguaggio cantato<br />

Frontiere linguistiche e <strong>musica</strong>le non sono più in fase<br />

s i p y g y g i m y s y p y m i s o p o g y s i s y s i p i m i m o s i<br />

s i p y g y g i m y s y p y m i s o p o g y s i s y s i p i m i m o s i g i m y s y<br />

Rispetto al linguaggio precedente il livello di arousal/attenzione è controllato


100<br />

50<br />

0<br />

Parlato Cantato in fase Cantato “sfasato”<br />

100<br />

50<br />

*** p


Riassunto<br />

ovrapposizione delle regioni che elaborano stimoli linguistici,<br />

usicali e cantati<br />

laborazione lessico/fonologica e melodica non sono indipendent<br />

ella percezione del canto<br />

terazione ha luogo in regioni temporali e frontali<br />

’apprendimento di un nuovo linguaggio, soprattutto nelle prime<br />

si, durante le quali bisogna segmentare le parole, trae beneficio<br />

alle proprietà motivanti e strutturanti della <strong>musica</strong>


Prosodia e melodia<br />

Prosodia: la <strong>musica</strong> del linguaggio, accentuazione,<br />

metrica intonazione …<br />

Melodia : successione di note in una frase <strong>musica</strong>le<br />

Parametrici acustici interessati:<br />

F0, intensità durata, timbro


Quanti studi? 1<br />

Patel, Peretz, Tramo et al. (Music Perception, 1998): studio neuropsicologico<br />

Due pazienti amusici (lesione bilaterale) test di discriminazione prosodica e <strong>musica</strong>le<br />

Discriminazione Prosodica : coppie di frasi con differenze ritmiche o intonative<br />

Discriminazione Musicale: frasi <strong>musica</strong>li derivate dalle frasi linguistiche (filtraggio)<br />

Risultati: un paziente con buona performance in entrambi i compiti<br />

un paziente con pessima performance in entrambi<br />

Conclusione: risorse neurali condivise<br />

Problemi<br />

Gli stimoli <strong>musica</strong>li non sono <strong>musica</strong>li<br />

Conclusioni un po’ premature …


Obiettivi dello studio<br />

1. Elaborazione prosodica e melodica: simile o diversa?<br />

F0, intensity and duration<br />

Manipolazione della F0<br />

2. L’apprendimento della <strong>musica</strong> influisce<br />

sull’elaborazione del contorno intonatico del linguaggio<br />

3. Processi cognitivi generali o dominio specifici?<br />

Musicians vs non-musicians


Besson e Faita 1995<br />

Musicisti vs Non musicisti:<br />

Nei musicisti la componente positiva ha un’ampiezza<br />

maggiore e un tempo di latenza minore


Metodi<br />

Soggetti: 18 destrimani (31 aa) di madrelingua francese<br />

(9 musicisti e 9 non- musicisti) (pagati)<br />

Stimoli<br />

120 frasi estratte da libri per bambini, terminantisi con parole<br />

bisillabiche<br />

120 frasi <strong>musica</strong>le: - metà estratte dal repertorio infantile<br />

-metà composte ex-novo<br />

3 condizioni: congruenza, debole incongruenza, forte<br />

incongruenza


Un loup se faufile entre les troncs de la grande<br />

solitaire<br />

F0 + 35%<br />

F0 + 120%<br />

forêt


Compito: congruente o incongruente?<br />

premi veloce il bottone 1 o 2<br />

+ 1/5 di tono +<br />

+ 1/2 tono


Dati comportamentali<br />

Errori (%)<br />

Tempi di Reazione<br />

(msec)<br />

%<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Musica <strong>Linguaggio</strong><br />

congruity weak incongruity strong incongruity<br />

congruity weak incongruity strong incongruity<br />

%<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

congruity weak incongruity strong incongruity<br />

congruity weak incongruity strong incongruity


Electrophysiological data (Pz electrode)<br />

y=ampiezza, x=t<br />

Musica<br />

<strong>Linguaggio</strong><br />

Non-musicisti<br />

-5<br />

10<br />

0<br />

2000 ms<br />

z z<br />

Musicisti<br />

Congruente<br />

Poco incongruente<br />

Molto incongruente


Evoluzione dell’effetto di congruenza nel linguaggio<br />

** = p


Prosodia congruente (50-150 ms). Musicisti<br />

componente negativa distribuita bilateralmente, nei<br />

non musicisti lateralizzata a sx.<br />

Musicisti<br />

50 75 100 125 150 ms<br />

Non-musicisti<br />

50 75 100 125 150 ms


Conclusioni<br />

•I musicisti hanno una prestazione migliore in entrambi i compiti:<br />

accurata rilevazione della violazione del pitch sia nella <strong>musica</strong> che<br />

nel linguaggio.<br />

•Nei non musicisti l’incongruenza lieve non ha effetto.<br />

•Il materiale linguistico incongruente nei musicisti elicita prima la<br />

componente positiva.<br />

•Corrispondenza tra risultati comportamentali ed elettrofiosologici.<br />

•Il training <strong>musica</strong>le facilita la detezione della violazione del pitch<br />

sia nella <strong>musica</strong> che nel linguaggio.


Postludium I<br />

Cultural artifacts Brain functions<br />

Language<br />

rthography<br />

Phonology<br />

Prosody<br />

Syntax<br />

Semantics<br />

Pragmatics<br />

Music<br />

Musical notation<br />

Rhythm<br />

Metre<br />

Melody<br />

Harmony<br />

Semiotics<br />

● Sound analysis<br />

● Sound Recognition/identification<br />

● Building a temporal structure to “hold<br />

on” sounds<br />

● Extracting rules<br />

● Memorizing rules<br />

● Storing in a lexicon<br />

● Directing attention<br />

● Selecting relevant information<br />

●…


Postludium II<br />

Language and music as modular?<br />

We have shown that «phonological» and «melodic»<br />

processing are far from being processed independently<br />

by the brain<br />

Even early language learning steps (segmentation)<br />

seem to rely on non-domain specific and nonencapsulated<br />

mechanisms

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!