09.06.2013 Views

Sotto il cielo di Roma - Copioniteatrali.It

Sotto il cielo di Roma - Copioniteatrali.It

Sotto il cielo di Roma - Copioniteatrali.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOTTO IL<br />

CIELO DI<br />

ROMA<br />

753 A.C.<br />

O GIÙ DI LÌ<br />

ATTO UNICO IN DIALETTO<br />

ROMANESCO DI<br />

SAVERIO SAVERIO SAVERIO SAVERIO DI DI DI DI GIORGIO<br />

GIORGIO GIORGIO GIORGIO<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

1


PERSONAGGI:<br />

AMULIO<br />

REA SILVIA<br />

NINFA<br />

MARTE<br />

ROMOLO<br />

REMO<br />

ACCA LARENZIA<br />

MASSEA<br />

FAUSTOLO<br />

ERSILIA<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

2


SCENA PRIMA<br />

(Amulio e Rea S<strong>il</strong>via)<br />

Rea sta piangendo sfarfugliando qualcosa.<br />

Amulio seguendola cerca <strong>di</strong> capire.<br />

AMULIO E basta! Me stai a fa du orecchie così!… pe non <strong>di</strong>’ artro.<br />

REA (Sfarfuglia)<br />

AMULIO Eh?<br />

REA (c.s.)<br />

AMULIO Che d’è?<br />

REA (c.s.)<br />

AMULIO Guarda che io me lavo! Ricordate che so tu zio, so re e me lavo. E<br />

ad<strong>di</strong>rittura no una ma due vorte l’anno me lavo… e in quell’occasione me improfumo<br />

pure tutto. Alla faccia tua.<br />

REA Ma chi te sta a <strong>di</strong> niente!!! (c.s.)<br />

AMULIO E mo me so stufato. Adesso te or<strong>di</strong>no rispetto! Io so er re de Alba Longa e<br />

come tale, assurgi et ufficitur, te impongo rispetto! Devi sta zitta!!!!<br />

REA (Decisa e arrabbiata) Nun me <strong>di</strong> de stamme zitta perché io parlo quanto me<br />

pare! (Con meno forza) E poi a te non te posso rispettà perché te non sei er re proprio<br />

de niente. Ringrazia quer capoccione de mi padre che non t’ha fatto tajà la testa<br />

quando doveva sennò adesso cor quasi che stavi qua a “fatte rispettà”…<br />

AMULIO Lui a me nun me l’ha fatta tajà ma se non te stai zitta a lui je la faccio tajà<br />

io… e pure a te. Perché io posso, so er re. (Piccola pausa) Come so bello…<br />

REA Sarai pure er re ma mica pe tanto. Appena me nasce er primo fio, appena che<br />

m’è cresciuto de un parmo così, te lo faccio vedè io chi sarà er re de Alba Longa.<br />

AMULIO E chi sarà?<br />

REA Sarà proprio mi fio che è er <strong>di</strong>retto <strong>di</strong>scendente de mi padre, che poi sarebbe su<br />

nonno… <strong>il</strong> grande re spodestato, Numitore! Tutto er popolo insorgerà contro de te e<br />

rimetterà a posto le carte sur tavolino della storia.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

3


AMULIO Ce famo na briscoletta così ce passa la paura. (Ci pensa) Zitta un po’!<br />

REA T’ho detto che non me devi <strong>di</strong> de stamme zitta!<br />

AMULIO (Sminuendo) Vabbè, sta un po’ n’attimo bona…<br />

REA Che poi sarebbe come <strong>di</strong>’ statte zitta.<br />

AMULIO Ma ce lo sai che mica ciavevo pensato a sta cosa qua… tu fio sarebbe er<br />

nipote de mi fratello e quin<strong>di</strong>… (si erge) Ho deciso! Te vojo fa un regalo. Farò <strong>di</strong> te<br />

una grande donna… farò <strong>di</strong> te una sarcerdotessa… sarai consacrata alla dea Vesta…<br />

sarai una vestale e dovrai sta bene attenta a nun fa spegne er sacro foco, sennò so<br />

cavoli tua.<br />

REA E no… la vestale io non la vojo fa…<br />

AMULIO E invece tu la fai…<br />

REA E no… io non la vojo fa…<br />

AMULIO E invece tu la fai…<br />

REA Non la vojo fa!<br />

AMULIO E invece la farai!!!<br />

REA E che pizza!<br />

AMULIO Sarai consacrata alla dea Vesta e dovrai mantenere vivo, ortre al fuoco<br />

sacro, anche l’onore <strong>di</strong> una Vestale… dovrai mantenere casta la voracità insita della<br />

tua specie, integro <strong>il</strong> tuo ardore, intatto <strong>il</strong> tuo corpo… insomma, devi sta bona e<br />

chiude la seranda.<br />

REA E pe quanto tempo…<br />

AMULIO Per sempre!<br />

REA E no… per sempre no…. E io come faccio…io so un tipo caloroso… se chiude<br />

me se concalla tutto. Vojo sapè come faccio.<br />

AMULIO E nun fai… ecco come fai, nun fai.<br />

REA (Piangendo) Te possino ammazzatte.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

4


AMULIO Ah, perché tu volevi fa… e d<strong>il</strong>lo che volevi fa…<br />

REA E certo che volevo fa… un pochetto mica tanto.<br />

AMULIO Basta! Io vojo sta tranqu<strong>il</strong>lo! Mi fratello Numitore incatenato e la fia, Rea<br />

S<strong>il</strong>via consacrata a Vesta… posso proprio sta tranqu<strong>il</strong>lo… Così ha deciso er più<br />

grande re de tutti i tempi. (Mossaccia) Tiè!<br />

Rea fa la linguaccia<br />

SCENA SECONDA<br />

Ninfa<br />

NINFA Chi po sta tranqu<strong>il</strong>lo più de me,<br />

<strong>di</strong>sse Amulio parlando tra se e se<br />

er trono me spettava senza dubbio<br />

pe questo ho messo mi fratello ar gabbio<br />

La fia, che è proprio tosta tale e quale<br />

l’ho messa dentro pe fa la vestale<br />

e tutti l’artri servi scocciatori<br />

l’ho imbarsamati come polli sull’allori.<br />

Nun ciò nemici, nun ciò più avversari<br />

dòmino su tutto, monti, <strong>cielo</strong> e mari<br />

so sempre ligio ar <strong>di</strong>vertimento<br />

e sto tranqu<strong>il</strong>lo, non poi capì quanto.<br />

Nun sapeva sto re spodestatore<br />

che je sarebbe tremato presto er core<br />

un grande evento se stava preparando<br />

pe pun<strong>il</strong>lo all’occhi de sto mondo.<br />

SCENA TERZA<br />

Rea S<strong>il</strong>via e Marte<br />

MARTE Aò! Ma do state tutti! Io devo litigà co quarcuno… devo litigà co quarcuno<br />

sennò me sento male… (nitrisce) Ih… come me sento male… se non litigo me sento<br />

male… la pressione me se arza, l’urcera me se sveja e er <strong>di</strong>abete nun ve <strong>di</strong>co in do<br />

m’ariva… (Si guarda intorno) Ho detto che devo litigà! Oh!!! Ma possib<strong>il</strong>e che qui<br />

non c’è nessuno! Oh!!!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

5


REA Ma te voi sta zitto! A rimbabito! Ma che te str<strong>il</strong>li!<br />

MARTE (Nitrisce) Ih…m’ha detto rimbambito a me?!? M’ha detto rimbambito a<br />

me?!? (A Rea) Ahò, ma che m’hai detto rimbambito a me?<br />

REA No, a tu nonno!<br />

MARTE Ma allora ce intigni!<br />

REA Si, er biscottino dentro ar latte. Guarda che te conviene annattene che si te<br />

trovano qua, te fanno fa la fine de don Farcuccio.<br />

MARTE Don Farcuccio? E chi è don Farcuccio? E perché dovrei fa la fine de don<br />

Farcuccio?<br />

REA Perché stai a fa lo scemo ner tempio della dea Vesta. E ogni omo che attenta<br />

alla verginità delle sacre vestali consacrate a Vesta fa na brutta fine, purtroppo.<br />

(Gesto delle forbici) Zacchete! Che voi fa na brutta fine?<br />

MARTE Io non posso fa na brutta fine perché io non so un omo normale.<br />

REA E allora rischi de fa na fine peggio. Capirai, qui semo tutte assatanate.<br />

MARTE Non hai capito niente! Io non so un omo normale perché so un <strong>di</strong>o! So er<br />

<strong>di</strong>o Marte in persona e so venuto sulla terra perché ciavevo voja de litigà. Signora<br />

mia, non po’ capì come me sento male se non litigo armeno ogni quarto d’ora co<br />

quarcuno… me se ingrossa tutto er fegato.<br />

REA Sei er <strong>di</strong>o Marte? Ma allora non sei un omo come tutti l’artri… (Tra se) Ma<br />

allora qui cambia tutto… A me m’hanno sempre detto che na vestale non po annà con<br />

un omo, percarità, guai a lei… ma con un <strong>di</strong>o… nessuno m’ha mai detto che con un<br />

<strong>di</strong>o non ce se po annà… e se nessuno m’ha mai detto che nun ce se po annà, vordì<br />

che poesse pure che ce se po pure annà…<br />

MARTE Ma ce se po pure annà indove? A fare una passeggiata?<br />

REA Certo che a ripensacce n’attimino… Marte me l’aspettavo un pochetto<br />

<strong>di</strong>verso… alto, muscolo, bello… questo è bassetto, tutto flaccido e bruttino… ma<br />

come <strong>di</strong>ceva quella? Sempre omo è!<br />

MARTE Ma perché me guardì così… Ma che nun te piace er <strong>di</strong>o Marte?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

6


REA Nun poi capì quanto.<br />

Si sente Marte che cerca <strong>di</strong> svincolarsi ma Rea S<strong>il</strong>via non<br />

glielo permette. Dopo un urlo secco <strong>di</strong> lei, si vede lui che barcolla.<br />

Apparizione della Ninfa che subito esce.<br />

NINFA Cinque ore dopo…<br />

MARTE Ammazza che battaja…<br />

REA (Grida sorde) Ah! Eh! Ih!<br />

MARTE (La guarda compiaciuto) E mo basta! Ma pe chi m’hai preso!<br />

REA Aiuto! Aiuto! Er <strong>di</strong>o Marte m’ha preso e m’ha voluto… ho cercato de resiste<br />

ma non ce so riuscita… lui me strigneva tarmente forte che m’ha lasciato senza<br />

fiato… Aiuto!!!<br />

MARTE Ahò, ma te voi sta zitta! Ma che me voi fa arestà!<br />

REA Ma te sei o non sei er <strong>di</strong>o Marte?<br />

MARTE E certo che so er <strong>di</strong>o Marte.<br />

REA E allora mica te possono arestà.<br />

MARTE Ciai ragione…<br />

REA E ve<strong>di</strong> de non <strong>di</strong>mme più de stamme zitta che sennò annamo a finì a litigà.<br />

MARTE E daje! (Facendo i gesti sim<strong>il</strong>i all’entrata)<br />

SCENA QUARTA<br />

Rea S<strong>il</strong>via, Marte e Amulio<br />

AMULIO Ma che è successo! Ahò, ma che te str<strong>il</strong>li! Che fai aricominci!?!<br />

REA (In<strong>di</strong>ca Marte) E’ stato lui!<br />

AMULIO (Guarda Marte) A che fa?<br />

MARTE E che ne so! (A Rea S<strong>il</strong>via) A che fa?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

7


REA A impossessarsi <strong>di</strong> me!<br />

AMULIO (A Marte) Te sei impossessato de lei?!?<br />

MARTE Me so impossessato de lei?!?<br />

REA Si è impossessato <strong>di</strong> me.<br />

AMULIO Ti sei impossessato <strong>di</strong> lei.<br />

MARTE E quando me so impossessato <strong>di</strong> lei?<br />

AMULIO Quando si è impossessato <strong>di</strong> te?<br />

REA Or ora si è impossessato <strong>di</strong> me.<br />

MARTE A che ora mi so impossessato <strong>di</strong> lei?<br />

AMULIO Uora, uora ti sei impossessato <strong>di</strong> lei. (Grigno poi) Sarai giustiziato sul<br />

momento! Boia, pia un po’ le forbici…<br />

REA Fermo che non poi! (Compiaciuta) Questo non è un omo normale…<br />

AMULIO (Al boia) Pia quelle pe potà l’arberi.<br />

REA T’ho detto che non è un omo normale!!!<br />

AMULIO (Al boia) Pia n’accetta che famo prima.<br />

REA Ahà! (Eccitata) Questo è er <strong>di</strong>o Marte in persona!<br />

AMULIO Er <strong>di</strong>o Marte in persona?<br />

REA (Cenno <strong>di</strong> si con la testa)<br />

AMULIO Ma che sei er <strong>di</strong>o Marte in persona?<br />

MARTE E certo che so io! Che nun se vede?<br />

AMULIO Insomma… io er <strong>di</strong>o Marte me l’aspettavo un pochetto <strong>di</strong>verso… alto,<br />

muscolo, bello… questo è bassetto, tutto flaccido e bruttino…<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

8


REA E’ quello che j’ho detto pure io… però, Amù… l’apparenza inganna.<br />

MARTE (Piccola pausa e poi) Ve la posso dì na cosa? Ma annate a moriammazzati<br />

tutti e due! Fiorin fiorello l’amore è bello, ma ammazza quanto te fa sudà…<br />

Marte esce.<br />

AMULIO A lui non je posso fa niente ma a te si! Hai tra<strong>di</strong>to la tua consacrazione<br />

alla dea Vesta e quin<strong>di</strong> sarai gettata in pasto ai lupi! Tiè.<br />

REA A chi! A mezzo scemo! Chi va co n’omo va gettata in pasto ai lupi ma chi va<br />

con un <strong>di</strong>o no… anche se io me lo credevo alto, musoloso e bello<br />

AMULIO E già! Lo possino ammazzallo!<br />

REA Lo possino ammazzallo a lui?!? Te possino ammazzatte a te! Nun me poi fa<br />

niente. Nun me poi toccà… e poi me sa che ciò l’erede…<br />

AMULIO Ciai l’erede?<br />

REA Si… ciò l’erede… anzi, da come se move… me sa tanto che ce n’ho pure più<br />

de uno de erede… (li conta) so due!!! Che carini… belli de mamma….<br />

AMULIO A te non te posso toccà ma a loro… Io, Amulio, re <strong>di</strong> Alba Longa decido<br />

che appena saranno nati, sti du fii de na… vestale… siano presi, messi dentro un<br />

cesto e mandati pe corente. E speriamo bene…<br />

REA Ma che sei scemo?!?<br />

AMULIO Così ho <strong>di</strong>sposto e così sarà fatto. La seduta è tolta!<br />

SCENA QUINTA<br />

Ninfa con un cesto e poi Marte muto<br />

NINFA E così Amulio fece mettere i due gemellini dentro un cesto e or<strong>di</strong>nò ai suoi<br />

servi <strong>di</strong> gettarli nel fiume. E così giustizia sia fatta. Ma Amulio <strong>di</strong>menticò una cosa…<br />

avrebbe mai potuto <strong>il</strong> <strong>di</strong>o Marte, permettere che ai suoi due figlioletti fosse potuto<br />

accadere qualcosa? La sua ombra li segue, li accompagna, li protegge fino a quando <strong>il</strong><br />

cesto non si ferma, molto lontano da dove era partito, tra canneti alti e fitti. Sembra<br />

che <strong>il</strong> peggio sia passato, <strong>il</strong> fiume è stato vinto.. ma ecco che dal canneto un ululato<br />

sinistro squarcia l’aria salubre e zanzarosa della riva… una lupa ha sentito <strong>il</strong> profumo<br />

<strong>di</strong> carne tenera e appetitosa… e adesso che farà? Se è affamata li mangerà in un sol<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

9


occone… allora speriamo che abbia già mangiato… Ma ecco che la lupa avanza, si<br />

avvicina ai due… li annusa ben benino… non voglio guardare!!! Con <strong>il</strong> fare della più<br />

tenera delle madri li allatta come fossero due suoi cuccioli…E così, <strong>il</strong> <strong>di</strong>o Marte,<br />

visto <strong>il</strong> pericolo passare, lasciò per sempre questa terra infausta e litigiosa. E tornò, da<br />

li… da dove era venuto. (Guarda Marte) E tornò da li… da dove era venuto….<br />

(Marte non se ne va. Rude) Ahç! Tornò da dove era venuto… Te ne devi annà!<br />

(Narratrice) E Marte se ne andò. E i due pargoletti, crebbero sani e forti e liberi… e<br />

crebbero, e crebbero… e crebbero…<br />

SCENA SESTA<br />

Romolo e Remo<br />

ROMOLO A Remo! A Remo!!! E daje che mamma ce sta a aspettà! Ce lo sai che se<br />

la famo arabbià quella ce mozzica.<br />

REMO Un momentino!<br />

ROMOLO Ma poi io vorei tanto sapè perché ce stai a mette così tanto. E sbrighete!<br />

REMO Un minutino solo.<br />

ROMOLO Io lo potrei capì se fossi stata na femminuccia… e si, perché se fossi stata<br />

na femminuccia allora te ce vorebbe tempo pe truccatte, pe sistematte i capelli, pe<br />

vestitte… ma tu ce dovresti mette n’attimo a preparatte… sei n’omo…<br />

REMO So pronto.<br />

ROMOLO Ritiro quello che ho detto.<br />

REMO Perché, che hai detto?<br />

ROMOLO Che ho capito perché ciai messo tanto… annamo va. (Chiama) A ma!<br />

Mamma! Ahò! Semo noi, a ma! Semo aritornati…<br />

ACCA LARENZIA Belli de mamma vostra, coccoloni, cipolloni, cetriolini, ciccini,<br />

cincialletti de mamma vostra. Allora? L’avete trovata sta città?<br />

ROMOLO Macchè! Nun avemo trovato proprio niente de niente. E’ tutto voto.<br />

Manco na cittadella che è na cittadella.<br />

REMO Giusto quarche pecoraro tutto rozzo… (eccitato) a mà, no spettacolo.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

10


ACCA Ma che artro voi trovà da ste parti. Qui ce stanno solo pecore, pecorari, lupe e<br />

quarche pupacchiotto. (Li scapija) Belli de mamma vostra!<br />

ROMOLO Aridaje…<br />

REMO Uffà! Ciavevo messo un’ora pe sistemme tutta.<br />

ROMOLO Ma come tutta…?<br />

REMO (Ci ripensa) Ho detto tutta? Ta… to! Volevo <strong>di</strong> tutto.<br />

ACCA Che poi io non ho ancora capito perché ve ne volete annà de casa. Ma perché,<br />

non state bene co mamma vostra?<br />

ROMOLO Pe sta bene stamo bene… solo che ce so un po troppi peli pe casa.<br />

ACCA Embè, so na lupa.<br />

ROMOLO Er fatto è che non so solo quelli tua … e poi io me vojo trovà na bella<br />

lupacchiotta pure io e mette su famija…<br />

ACCA Bello de mamma tua. Embè, ma se te voi trovà na lupacchiotta basta che te<br />

guar<strong>di</strong> un po intorno che ne trovi subito una. Da ste parti è pieno de lupacchiotte.<br />

ROMOLO Si, ma io ne vojo una de quelle che non adescano i clienti. Voio na brava<br />

regazzetta.<br />

REMO Io te l’ho sempre detto Romoletto… tu sei troppo schifertoso… devi fa<br />

come me che me va bene tutto.<br />

ROMOLO E certo. Chi se contenta gode.<br />

REMO Nun poi capì quanto.<br />

ACCA Che fate, ricominciate a litigà? Vedete de sta boni che sennò ve do un<br />

mozzico per uno. Romolo, entra dentro casa e va a vedè se l’acqua bolle.<br />

ROMOLO Ma io non posso sta attento perché ho deciso che me devo fa un<br />

corre<strong>di</strong>no.<br />

ACCA Te lo farai dopo er cortellino.<br />

ROMOLO Ma quale cortellino, corre<strong>di</strong>no. Così sarà più fac<strong>il</strong>e trovamme moje.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

11


ACCA Ma cammina avanti a me e sbrigate pure! Sto zozzone! Invece de pensà a<br />

trovasse davero na bella lupacchiotta pure pe lui ma guarda questo a che va a pensà,<br />

ar corre<strong>di</strong>no… Zozzone! Va a vedè se bolle l’acqua!<br />

ROMOLO Ma perché non ce manni mi fratello!<br />

ACCA Perché lui si che è n’omo. No come te! Entra dentro, zozzone!<br />

SCENA SETTIMA<br />

Amulio<br />

AMULIO E insomma, invece de morì, che t’hanno fatto? So <strong>di</strong>ventati gran<strong>di</strong>, forti…<br />

insomma du omini veri… (ci ripensa) Beh, uno si… l’artro un po’ de meno.<br />

Comunque, so ritornati a Arba Longa dove io facevo er re da quasi vent’anni, hanno<br />

preso e hanno liberato sia Numitore che Rea S<strong>il</strong>via, hanno levato er trono a me e<br />

l’hanno ridato a lui. A Numitore l’hanno mannato agli altari della gloria a me nei<br />

vicoli pe stracci. Allora io adesso sai che faccio? Me ven<strong>di</strong>co. Si, te pare fac<strong>il</strong>e<br />

ven<strong>di</strong>casse… <strong>di</strong>ce… je potrei da un cazzotto in testa ma se c’è uno schiaffo che vola<br />

quello viene proprio da me. E no! Je potrei fa beve er veleno… ma se poi me <strong>di</strong>cono<br />

assaggia prima te, poi m’avveleno io. E no. Ho deciso… la mia vendetta sarà molto<br />

più fine, più delicata, più gajarda… li metterò uno contro n’antro e me godrò la sfida.<br />

Si, ho deciso, farò proprio così. Gajardo!!!<br />

SCENA OTTAVA<br />

Remo e Massea<br />

MASSEA E daje a Remo… e damme un bacetto.<br />

REMO Ahò, ma che sei scema!<br />

MASSEA E daje! Uno solo… ma che te costa…<br />

REMO Che schifo.<br />

MASSEA Ma allora voio sapè perché me stai a portà co te.<br />

REMO Ciò paura che me scappa.<br />

MASSEA E se ciai paura falla qua.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

12


REMO Ciò paura che me scappa prima de arivà sull’Aventino.<br />

MASSEA Apposta te sto a <strong>di</strong> de falla qua.<br />

REMO Non capisci niente. Sto a fa na gara co mi fratello. Chi vince darà er nome<br />

alla città che fonderemo. Pensa che lui je vole mette nome come lui…<br />

MASSEA La vole chiama Romoletta?<br />

REMO Ma che Romoletta… la vole chiamà <strong>Roma</strong>. (S<strong>il</strong>laba) <strong>Roma</strong>… Ma te ren<strong>di</strong><br />

conto… che obbrobbio!<br />

MASSEA Mica è tanto brutto come nome… e poi se lo <strong>di</strong>ci ar contrario viene fori<br />

amor come Remo mio…<br />

REMO Aridaje co sto Remo tuo! Ma come te lo devo <strong>di</strong> che nun sei er tipo mio? E<br />

poi voi mette se invece je do er nome mio… pensa… invece de <strong>Roma</strong>…Rema.<br />

MASSEA Vabbè che stamo proprio sur fiume ma me pare un po troppo da pescatore<br />

Rema…<br />

REMA (Da checca isterica) Guarda, io proprio non so più che <strong>di</strong>re, è inut<strong>il</strong>e che<br />

parlo con te perché sei proprio totalmente e inut<strong>il</strong>mente de coccio…<br />

MASSEA A Remo, ma lo sai che te <strong>di</strong>co? Ma v a moriammazzato.<br />

Escono<br />

SCENA NONA<br />

Faustolo e Acca Larenzia<br />

FAUSTOLO A Larenzia! So Faustolo! Larenzia! Acca Larenzia! Ahò, quanno la<br />

cerchi e quando la trovi… Acca Larenzia… Accà, Accà Larenzia… Accà…<br />

ACCA Ahò, ma se po sapè che te str<strong>il</strong>li…<br />

FAUSTOLO Te devo parlà.<br />

ACCA E proprio adesso che sto a servì un cliente. (Dietro <strong>di</strong> se) Ciccio, arivestete,<br />

va…vorà <strong>di</strong> che la prossima vorta famo no sconto. (A Faustolo) Che me devi <strong>di</strong>?<br />

FAUSTOLO (Allupato) Ma a me quanno me tocca?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

13


ACCA Ma a te mica te posso fa pagà, sei mi marito.<br />

FAUSTOLO Allora famo a gratise…<br />

ACCA Ma quale gratise, io so na professionista seria, sa. Nun potemo fa niente.<br />

FAUSTOLO Ho capito la solfa… devo continuà a fa da solo. Indovina che se so<br />

messi in testa quei capoccioni dei tu fii?<br />

ACCA Nun me <strong>di</strong> la stessa cosa che ciai in testa te?!?<br />

FAUSTOLO Se so messi in testa de fondà na città.<br />

ACCA Belli de mamma.<br />

FAUSTOLO Ma come belli de mamma…<br />

ACCA E mica je se po <strong>di</strong> belli de papà.<br />

FAUSTOLO Quelli stanno a fa na gara pe decide come se dovrà chiama sta città<br />

nova. Uno la vole chiamà <strong>Roma</strong> e l’artro Rema.<br />

ACCA Io se fossi in loro, la chiamerei come me, così er gioco è fatto.<br />

Accalarenziuccia.<br />

FAUSTOLO E sai che bello! Poi invece de romani ce chiamerebbero<br />

accalarenciucciani. Non sarebbe tanto pe accalarèn, ma è quel ciucciani lì che nun è<br />

proprio…<br />

ACCA Tutta invi<strong>di</strong>a.<br />

FAUSTOLO Insomma Remo è annato sull’Aventino e Romolo sur Palatino. A chi<br />

vede più ucelli volà vince.<br />

ACCA E allora annamo pure noi, che stamo a aspettà.<br />

FAUSTOLO Indove?<br />

ACCA Da loro.<br />

FAUSTOLO E perché?<br />

ACCA (Verso <strong>il</strong> pubblico eccitata) Pure io vojo vedè l’ucelli volà!!!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

14


FAUSTOLO Deformazione professionale.<br />

SCENA DECIMA<br />

Romolo e Massea<br />

MASSEA Ahò! Ma voi annà più piano! Ma proprio sul Palatino dovevi venì…<br />

ROMOLO E che voi fa! Remo ha scerto l’Aventino e a me m’è toccato er Palatino.<br />

MASSEA E perché hai fatto sceje a lui?<br />

ROMOLO Perché <strong>di</strong>ce che è lui er più grande de casa.<br />

MASSEA Ma nun sete gemelli? E allora come fa a esse er più grande?<br />

ROMOLO E’ uscito fori pe secondo e io pe primo. Ecco perché è er più grande. Che<br />

poi io vorebbe proprio sapè chi cavolo a deciso che er gemello che esce pe secondo è<br />

er più grande. Pe giustizia dovrebbe esse più grande er primo che esce e no er<br />

secondo. Qui famo tutto a capocchia de pecora. Ma quando ce sarà <strong>Roma</strong> mia, tutto<br />

dovrà esse moderno. Niente più macchine ma metropolitane, niente più parchimetri<br />

ma biglietti dell’auto gratise e niente più chi nasce dopo è primo ma bensì, chi nasce<br />

primo è primo.<br />

MASSEA Ancora nun fonda la città e già se mette a fa politica.<br />

ROMOLO Ahò, <strong>di</strong>mme un po’… vorrei tanto sapè perché hai lasciato mi fratello e<br />

te sei messa co me…<br />

MASSEA E perché… perché tu paghi bene. Sicuramente mejo de lui.<br />

ROMOLO Ahà… ma allora sei na lupa pure te!<br />

MASSEA A da sentì che mozzichi.<br />

ROMOLO Ammazza come se semo ridotti… ciavemo fatto lo zoo. E io che me<br />

credevo d’avè fatto corpo.<br />

MASSEA Zitto un po’… zitto un po’… zitto un po’…<br />

ROMOLO Ma chi sta a fiatà!<br />

MASSEA Guarda là… so ucelli.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

15


ROMOLO Ma quali ucelli…<br />

MASSEA Te <strong>di</strong>co de si… quelli so ucelli… guarda che io me ne intendo… quelli so<br />

ucelli.<br />

ROMOLO Se lo <strong>di</strong>ci te… però nun me pare… mannaggia a me! Quelli so proprio<br />

ucelli! So avvoltoi! Mo appena arivano vicino devo contà quanti so… Daje che vinco<br />

io! (Conta velocemente fino a do<strong>di</strong>ci) So do<strong>di</strong>ci! Ammazza ahò! Do<strong>di</strong>ci!<br />

MASSEA E vai che hai vinto!<br />

ROMOLO (Cercando <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionarsi) Vinto… tocca vedè quanti ne ha visti<br />

Remo… capirai, quello è fortunato.<br />

MASSEA E perché è fortunato?<br />

ROMOLO (Sta per <strong>di</strong>re ma poi si trattiene) Pechè cià un buc… cia <strong>di</strong> mela sempre<br />

appresso che lo aiuta. Solo che… chissà quanti ne avrà visti…<br />

SCENA UNDECIMA<br />

Romolo, Massea, Remo e Amulio mascherato)<br />

REMO Ne ho visti sei, perché?<br />

AMULIO (A Romolo) Ne ha visti sei, perché?<br />

ROMOLO Che te sei fatto er fidanzato?<br />

REMO A spiritoso! Lui è solo n’amico. Un caro amico…<br />

ROMOLO Comunque, amico o non amico sta a camminà sur suolo de <strong>Roma</strong>. Io<br />

n’ho visti do<strong>di</strong>ci.<br />

AMULIO (A Remo) Me sa che t’ha fregato.<br />

REMO E m’ha fregato si.<br />

ROMOLO E allora? Nun <strong>di</strong>ci più niente?<br />

REMO E n’attimo! (Ad Amulio) Che je <strong>di</strong>co?<br />

AMULIO Che tu ne hai visti solo sei però l’hai visti pe primo.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

16


REMO E già! N’ho visti solo sei però l’ho visti pe primo. Sei tu che sta a camminà<br />

sur suolo de Rema.<br />

ROMOLO (Serio e poi faceto) Sur suolo de Rema non se camminà ma se rèma.<br />

(Ride per la battuta) Queste so le mura de <strong>Roma</strong> e er primo che l’attraversa lo faccio<br />

nero!<br />

AMULIO Se io fossi in te l’attraverserei.<br />

REMO E se poi quello me fa nero davero?<br />

AMULIO L’abbronzatura va de moda.<br />

REMO Allora quasi, quasi l’attraverso…<br />

ROMOLO E io te <strong>di</strong>co che è mejo de nun fallo…<br />

REMO Ma io l’attraverso…<br />

MASSEA Ahò, e decideteve un po’!<br />

AMULIO E pure lei cià ragione, eh?<br />

REMO Io le passo.<br />

ROMOLO E io te ammazzo!<br />

Si fermano in posa plastica tutti tranne Massea<br />

MASSEA E senza avere nemmeno finito <strong>di</strong> parlare… zacchete! Con un secco colpo<br />

<strong>di</strong> vanga smisero imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong> litigare. E se prima c’era <strong>il</strong> dubbio su chi avesse<br />

potuto avere ragione, <strong>di</strong> colpo <strong>il</strong> <strong>di</strong>verbio cessò… da quel momento fu Romolo ad<br />

avere ragione anche perché fu lui quello che vinse. E chi vince ha sempre ragione…e<br />

pure n’antra cosa… com’è che si <strong>di</strong>ce? Chi more giace e chi vive se da pace.<br />

SCENA DODECIMA<br />

Romolo e poi Remo<br />

ROMOLO (Piange) Ho ammazzato mi fratello… ho ammazzato mi fratello… (lo<br />

vede) Ahò, ma tu chi sei…<br />

REMO Io so l’anima…<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

17


ROMOLO Ma l’anima de chi?<br />

REMO De tu fratello.<br />

ROMOLO Mortacci mia!<br />

REMO Ahò, e così me danneggi.<br />

ROMOLO So tanto triste…<br />

REMO Sei triste perché hai ammazzato tu fratello…<br />

ROMOLO So triste perché da quando ho fondato <strong>Roma</strong> ancora non s’è fatta vede<br />

mezza donna, manco na lupacchiotta.<br />

REMO Ma che sete tutti omini?<br />

ROMOLO Proprio tutti, tutti, no… ma comunque non ce so le donne.<br />

REMO (Con rimpianto) Come me sarebbe piaciuto sta li…Comunque qui tocca fa<br />

quarcosa fio, perché io non posso esse morto invano. E io te voio aiutà fio… anche se<br />

sei un fio de nà… io te voio aiutà. Ecco l’idea… un bel ratto.<br />

ROMOLO Nun ancora mangiato.<br />

REMO Ho detto ratto! Te rapisci un ber po’ de donne straniere, te le porti a <strong>Roma</strong>, te<br />

ce sposi e metti su famija.<br />

ROMOLO Quasi, quasi…<br />

SCENA TREIGESIMA<br />

Ninfa e balletto <strong>di</strong> Ninfo<br />

NINFEI Romolo è er re de <strong>Roma</strong><br />

la più grande città der monno<br />

che destinata fu mai doma<br />

a durà poi fino in fonno<br />

Ma le donne nun ce so<br />

ciamancheno le dame<br />

e allora fu così<br />

che a re je viene fame<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

18


E pe fassela passà<br />

lui che se inventa?<br />

de portà le donne a <strong>Roma</strong><br />

pe fa festa.<br />

E così,<br />

tra giochi e canti<br />

tra coscette d’abbacchio e bei polletti<br />

tra inganni sorisetti e risatine<br />

de botto che te fa? T’acchiappà le sabine!<br />

SCENA QUADRIGESIMA<br />

(Romolo e Ers<strong>il</strong>ia)<br />

ERSILIA (Gridando) Me devi da riportà da mi padre! Capito! Da mi<br />

padre. Vojo ritornà da mi padre!<br />

ROMOLO Oh... ma voi str<strong>il</strong>là più piano.<br />

ERSILIA E invece io vojo str<strong>il</strong>là forte, vabbè? Vojo str<strong>il</strong>la forte!<br />

ROMOLO Te possino ammazzatte! Zitta! Che fai svejà tutti. Ma che<br />

figura me fai fa! La prima notte de rapimento è come la prima notte de<br />

nozze... Nun posso annà in bianco!<br />

ERSILIA E sai quanto me ne frega della figura tua.<br />

ROMOLO Ma chi me l’ha fatto fa’ de rapitte! E si sapevo che eri così, e<br />

chi te se piava!<br />

ERSILIA E’ arivato tenerello.<br />

ROMOLO Ce ne stava una, caruccia... stava li, zitta... bona... pareva<br />

n’angelo... ma nun me potevo prende quella!<br />

ERSILIA E perchè nun te la sei presa?<br />

ROMOLO E’ quello che <strong>di</strong>co pure io. Perché nun me la so presa a lei! Qui<br />

me la so proprio presa… e non approfon<strong>di</strong>mo.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

19


ERSILIA Bravo! Sei proprio bravo. Guarda che bel re che se semo fatte.<br />

Manco sa quello che vole... poro cicio de mamma sua...<br />

ROMOLO Lascia sta in pace mamma! Era na brava lupacchiotta… Io lo<br />

so quello che vojo!<br />

ERSILIA (Urlando) E allora d<strong>il</strong>lo... D<strong>il</strong>lo!<br />

ROMOLO A Ers<strong>il</strong>ia! E famme sta zitto.<br />

ERSILIA E no! Adesso parli! E si nun ciai coraggio de parlà, perchè nun<br />

m’ariporti da mi padre!<br />

ROMOLO M’hai stufato!!! E certo che te ce riporto da tu padre! E de<br />

corsa pure! Ma chi me l’ha fatto fa... m’ha fatto <strong>di</strong>ventà sordo...<br />

ERSILIA Ahò, ma che me ce riporti davero?<br />

ROMOLO No, pe finta.<br />

ERSILIA Sei proprio un re de ricotta.<br />

ROMOLO E te na sabina pecorina. Annamo.<br />

ERSILIA Ma annamo indove! Io da qui nun me movo.<br />

ROMOLO Come nun te movi... ma nun volevi ritornà da tu padre?<br />

ERSILIA Ma chi t’ha detto niente.<br />

ROMOLO (Urlando) Io ce <strong>di</strong>vento matto!!!!<br />

ERSILIA (Piano) Ma perchè str<strong>il</strong>li?<br />

ROMOLO Perchè, sto a str<strong>il</strong>là? Manco me ne sto a accorge! M’hai fatto<br />

<strong>di</strong>ventà sordo!!!<br />

ERSILIA E daje che sei stato bravo... Hai fatto proprio tutto come se<br />

deve... hai preso l’omini nostri e che jai fatto? L’hai giocati... imbriacati,<br />

insomma in du parole.. cojonati.<br />

ROMOLO E era la prima vorta... La prossima vedrai che te combino.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

20


ERSILIA La prossima de che! N’hai fatta una e te basta. Però sei stato<br />

bravo lo stesso... soprattutto perchè hai saputo sceje bene...<br />

ROMOLO Embè.... perchè je l’ammollo. Allora, che devi fa? Ce devi<br />

tornà da tu padre?<br />

ERSILIA Certo che ce devo tornà… però non per forza subito... magari tra<br />

un par d’anni... famo quattro... ahò, ciò n’idea... ma perchè nun famo venì<br />

lui?<br />

FINE<br />

FINE<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

21


NATALE DI ROMA 2°<br />

SCENA PRIMA<br />

(Romolo sta dormendo. Entra gridando Crippa)<br />

CRIPPA (Entra in scena correndo e chiamando) Romoletto! A Romoletto!<br />

Romoletto!<br />

ROMOLO (Svegliandosi) Ahò, ma che sei scema! M’ero appena<br />

appennicato... me stavo a sognà che facevo er conta<strong>di</strong>no e aravo...<br />

CRIPPA Lascia perde l’aratri e ve<strong>di</strong> de svejatte, Romolè che te stanno a<br />

cercà. M’hanno detto da <strong>di</strong>tte che sei prenotato pe un duello. Tra du ore<br />

starai a fa da concime pe li fiori.<br />

ROMOLO Che t’hanno detto da <strong>di</strong>mme...?<br />

CRIPPA (Pronta) Che te vonno ammazza!<br />

ROMOLO E aspetta! Famme finì de parlà! Che t’hanno detto da <strong>di</strong>mme,<br />

de fa un duello? Ma ce lo sanno chi so io?<br />

CRIPPA E ce lo sanno si. Me cianno mannato apposta.<br />

ROMOLO Te cianno mannato e tu ce sei ita...?<br />

CRIPPA Hanno detto che se nun te fai vède vordì che sei na carogna e un<br />

cacasotto.<br />

ROMOLO (Si stupisce) Hi...! M’hanno detto che so un cacasotto? (Si tocca<br />

<strong>di</strong>etro) E qui quarcuno l’ha da pagà. Er più de san Giovanni nun se po’ fa<br />

trattà male da nessuno. Chi ha sbajato tocca che sconta. Sor delegato mio...<br />

io nun so un bojaccia. Fateme scioje... v’aricconto tutto... quann’ho finito<br />

poi me r<strong>il</strong>egate... ma adesso per piacere, nun me date st’um<strong>il</strong>iazione dopo<br />

tanto strazio... v’aringrazio... Quello che ha pubbricato er messaggero sur<br />

vicolo del Moro...<br />

SCENA SECONDA<br />

(Acca Larenzia e Romolo)<br />

ACCA LARENZIA A ‘mbec<strong>il</strong>le!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

22


ROMOLO Ahò, embè? Come te permetti?!<br />

ACCA LARENZIA Me permetto perchè sei n’imbec<strong>il</strong>le e poi pure perchè<br />

so tu madre. Ma nun lo senti che stai a <strong>di</strong>’ er fattaccio!<br />

ROMOLO (Stupito) Ma va? E mica me n’ero accorto (Prima si guarda intorno<br />

e poi) A ma’! Anve<strong>di</strong> come te sei fatta bella.<br />

ACCA LARENZIA E’ inut<strong>il</strong>e che me t’aruffiani. La devi piantà de sta a fa<br />

er puzzone.<br />

ROMOLO A ma’, ma io sto a <strong>di</strong> sur serio. Sei pettinata... l’unghie rifatte...<br />

te sei fatta pure la ceretta...<br />

ACCA LARENZIA E pare che nun mai visto mai.<br />

ROMOLO A vedette t’ho vista ma solo che me te ricordavo <strong>di</strong>versa. Un<br />

po più allupata.<br />

ACCA LARENZIA In che senso...?<br />

ROMOLO Allupata ner senzo che camminavi a quattro zampe proprio<br />

come na lupa... annusavi sempre e puzzavi come na capra.<br />

ACCA LARENZIA (Sformando) Al vostro bon core. (Cambiando tono) Ma va<br />

a moriammazzato, te e quell’altro rimbambito de tu padre.<br />

ROMOLO Ma perchè me tratti sempre male papetto mio...<br />

ACCA LARENZIA Papetto mio de chi?<br />

ROMOLO Papetto se fa pe <strong>di</strong>’.<br />

ACCA LARENZIA Va a vedè se l’acqua bolle, sbrigate.<br />

ROMOLO A ma! Ma io nun vojo sta attento all’acqua, perchè ciò da fa.<br />

ACCA LARENZIA E che ciai da fa?<br />

ROMOLO Devo fa na cosa.<br />

ACCA LARENZIA E che d’è sta cosa che devi fa?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

23


ROMOLO Na cosetta.<br />

ACCA LARENZIA E su bello de mamma... d<strong>il</strong>lo a mamma tua... che è sta<br />

cosetta che devi da fa...<br />

ROMOLO (Timidamente) Me vojo fa na cittadella.<br />

ACCA LARENZIA Te voi fa na pennichella?<br />

ROMOLO Me sa che i peli se l’è levati da per tutto meno che dentro<br />

l’orecchie. (Urlante) Me devo fa ‘na cittadella!<br />

ACCA LARENZIA Ma cammina avanti a me! E sbrigate pure! Sto<br />

zozzone! Invece de pensa a trovasse na bella lupacchiotta pure lui guarda a<br />

che va a pensà! Alle cittadelle! Zozzone! Va a vedè l’acqua!<br />

ROMOLO (In tono bambinesco) Ma perchè nun ce manni mi fratello....!<br />

ACCA LARENZIA Perchè lui si che è n’omo. No come te. Lui sta a<br />

pensà alle cose importanti. No come te che pensi alle “cittadelle”... Lui<br />

pensa proprio....<br />

SCENA TERZA<br />

(Entrano tre pastori con l’aria <strong>di</strong> cercare qualcuno)<br />

PROCOPIO Ma se po’ sapè quello che stamo a cercà?<br />

ELENA Arifacce!<br />

SILVIA (A Elena) Je l’avremo detto armeno ducento vorte.<br />

ELENA (A S<strong>il</strong>via) E’ proprio... (batte la mano) ....de coccio!<br />

SILVIA (Guardandolo) Più che de coccio de ricotta.<br />

PROCOPIO Nient’artro? No, <strong>di</strong>co... se volete continuà, senza<br />

complimenti... Ammazza che coppia de cornacchie!<br />

SILVIA Je lo ri<strong>di</strong>mo?<br />

ELENA E ri<strong>di</strong>mojelo.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

24


SILVIA Te lo ricor<strong>di</strong> Numitore?<br />

PROCOPIO Ma chi, er re de Alba longa?<br />

SILVIA Quello. Cia na fia, rea S<strong>il</strong>via, che è proprio gajarda...<br />

PROCOPIO Bella?<br />

SILVIA Più che bella.<br />

PROCOPIO Bona?<br />

ELENA Ancora più che bona.<br />

PROCOPIO (Verso <strong>il</strong> pubblico) Ahò, e più che bona che c’è... bonissima.<br />

SILVIA Statte zitto e sta a sentì!<br />

PROCOPIO E chi parla.<br />

SILVIA Vent’anni fa, er padre, che poi sarebbe Numitore, la voleva fa<br />

sposà pe fasse fa un ber nipotino...<br />

ELENA ...a cui avrebbe lasciato lo scettro da re, la portrona da re, li vestiti<br />

da re...<br />

PROCOPIO Tutto da re!<br />

SILVIA E che te fa, Amulio, er fratello de Numitore e zio de rea S<strong>il</strong>via?<br />

PROCOPIO E che te fa?<br />

ELENA E che te fa?<br />

PROCOPIO E che te fa? (Al pubblico) Ma che è un gioco...<br />

SILVIA Pia e mette sta fia, che poi sarebbe la nipote, co le vestali.<br />

PROCOPIO Ma le vestali non so votate alla sacra verginità vita natural<br />

durante?<br />

ELENA (Affermazione) E no!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

25


PROCOPIO Che peccato. Ce fossi stata condannata te, era tutta n’antra<br />

cosa... na sarvezza.<br />

ELENA Ma va a moriammazzato.<br />

SILVIA Ma che te fa er <strong>di</strong>o Marte?<br />

PROCOPIO Aricominciamo er gioco. E che te fa?<br />

SILVIA Na notte, pia, va da rea S<strong>il</strong>via e nel bosco a lui consacrato...<br />

combina er fattaccio.<br />

PROCOPIO Je ha dato na cortellata?<br />

ELENA Ma che fattaccio ai capito! Pia e la mette in cinta.<br />

PROCOPIO Ai capito, er <strong>di</strong>o Marte... sto zozzone!<br />

SILVIA E mica je ne fa fa uno de fio.<br />

PROCOPIO Pure!<br />

ELENA Due. Du’ gemellini.... carini, carini, carini...<br />

SILVIA Amulio, sapendo che i due gemellini arivati ad un certo punto<br />

sarebbero <strong>di</strong>ventati re... che te fa?<br />

PROCOPIO Aricominciamo a giocà.<br />

ELENA Li fa mette dalli servi sua dentro a ‘na cesta e li fa buttà ner fiume<br />

in piena.<br />

PROCOPIO Pori regazzini...<br />

SILVIA Ma mica è finita qui.<br />

PROCOPIO Ma quanno finisce.<br />

ELENA Sta cesta, invece de annà a finì a fonno... nun se va a fermà vicino<br />

a na pianta de fico!<br />

SILVIA Na lupa che passava dellà, pia, vede li regazzini che piagnevano<br />

perchè ciavevano fame... <strong>di</strong>cevo, pia e se mette a allattalli.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

26


ELENA E così li sarvò.<br />

PROCOPIO Invece de magnasseli l’ha sfamati? Lo <strong>di</strong>co sempre io che ce<br />

se po’ fidà più delle bestie che delli cristiani. E mo sti regazzini che fanno?<br />

Mozzicano?<br />

SILVIA Ma che mozzicano. So <strong>di</strong>ventati du bei giovanottoni, artro che.<br />

ELENA Na mattina, una de quelle...<br />

PROCOPIO Una de quelle quali?<br />

ELENA Na lupa.<br />

PROCOPIO N’antra?<br />

SILVIA Si, ma de quelle a du zampe che adescano li clienti. (A Elena)<br />

Come se chiama?<br />

ELENA Acca Larenzia. Che poi sarebbe la moglie de Faustolo...<br />

PROCOPIO Na lupa maritata... e sto Faustolo chi è? N’alano o un pastore<br />

tedesco?<br />

SILVIA Insomma, Acca Larenzia che te fa? Pia sti du regazzini e se li<br />

porta a casa. Li tirà su come la più brava delle madri...<br />

ELENA ...e adesso se li vai a vedè, i du regazzini so’ <strong>di</strong>ventati omini...<br />

forti... inteliggenti... e furbi.<br />

PROCOPIO Pe d<strong>il</strong>la in breve... du fiji de na bonadonna!<br />

(Escono parlottando)<br />

SCENA QUARTA<br />

(Remo e Massea)<br />

MASSEA E daje a Remo... e damme bacetto...<br />

REMO E basta.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

27


MASSEA E daje... un bacetto.<br />

REMO Te n’ho dati pure troppi.<br />

MASSEA Uno solo...<br />

REMO Ahà!<br />

MASSEA Tu nun me voi più bene. Ecco.<br />

REMO Ma che stai a <strong>di</strong>.<br />

MASSEA Uno che nun vo bacià la regazza vordì che nun je vole più bene.<br />

REMO Me se me se sò addormetati pure i denti a forza de baciatte. Famo<br />

quarc’artra cosa.<br />

MASSEA T’ho detto de no.<br />

REMO (Cerca <strong>di</strong> fare <strong>il</strong> duro) E a me che me frega. Peggio pe te che nun sai<br />

quello che te per<strong>di</strong>.<br />

MASSEA E damme un bacetto...<br />

REMO Arifacce. Nun posso.<br />

MASSEA E perchè nun poi?<br />

REMO Ciò da fa na cosa.<br />

MASSEA Nun t’azzardà a avvicinatte a n’antra donna che t’ammazzo.<br />

REMO (La guarda con sguardo languido) A chi ammazzi te...<br />

MASSEA (Credendo che lui la voglia baciare si appassiona, ma lui la scanza) Remo<br />

mio....<br />

REMO Mica pe arto... è che n’do la trovi n’antra donna. Purtroppo<br />

scarseggiamo...<br />

MASSEA Grazie tante.<br />

REMO Devo annà sull’Aventino pe nun famme scappà na cosa.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

28


MASSEA E che cavolo ce vai a fa fino all’aventino. Falla qua.<br />

REMO A Massea! Ma che cavolo de scappo ai capito! Devo annà<br />

sull’Aventino a vedè se passano l’ucelli.<br />

MASSEA (Tremante) A Remo... e perchè vai a guardà se passano l’ucelli...?<br />

Che nun te piacio più?<br />

REMO Guarda che mo me comincio a preoccupà, eh? Sto a fa na gara co<br />

mi fratello. S’è messo in testa de chiamà la città che fonderemo come lui,<br />

Romoletta o <strong>Roma</strong>, boh... mo nun ricordo. Ma te ren<strong>di</strong> conto che vordì<br />

chiamà na città <strong>Roma</strong>?<br />

MASSEA Me pare bello come nome. E poi, se lo <strong>di</strong>ci ar contrario viene<br />

fori amor... come Remo mio.<br />

REMO Ma amore de che! Ma è centom<strong>il</strong>a vorte più bello chiamalla cor<br />

nome mio... Rema.<br />

MASSEA Vabbè che ciavemo er fiume che ce verebbe a score dentro ma<br />

me pare un po’ troppo da pescatore... Rema. (Fa <strong>il</strong> gesto)<br />

REMO Ma che voi capì te... sei na donna.<br />

MASSEA (Sexi) Remo... che ne <strong>di</strong>ci de fa quarchecosetta?<br />

REMO (Credendo che lei ci stia) Mo cominci a capicce quarcheccosetta...<br />

MASSEA (Fredda) A già... me scordavo. Io so donna.<br />

REMO Un po’ stronza magari... però donna.<br />

(Escono)<br />

SCENA QUINTA<br />

(Faustolo poi Acca Larenzia)<br />

FAUSTOLO (Ad alta voce) Larenzia! A Larenzia so Faustolo! Ahò, quanno<br />

la cerchi... e quanno la trovi! Larenzia! (Ci ripensa) Acca! Acca Larenzia!<br />

ACCA LARENZIA (Entra sistemandosi) Ma se po’ sapè che voi!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

29


FAUSTOLO Come che vojo... te vojo parlà.<br />

ACCA LARENZIA E proprio adesso che sto a servì un cliente.<br />

FAUSTOLO Si proprio adesso. Ahò, guarda che so tu marito, eh?<br />

ACCA LARENZIA Vabbè, vabbè. (Parlando a qualcuno fuori scena)<br />

Arivestete, và. La prossima vorta che torni te faccio lo sconto. (A Faustolo)<br />

Allora? Che me devi <strong>di</strong>?<br />

FAUSTOLO (Un po’ allupato) Ma a me quanno me tocca?<br />

ACCA LARENZIA Ce l’hai li sor<strong>di</strong>?<br />

FAUSTOLO Ma che me fai pagà pure a me?<br />

ACCA LARENZIA E certo. A te doppio.<br />

FAUSTOLO Continuerò a fa’ da solo.<br />

ACCA LARENZIA Che me dovevi dì?<br />

FAUSTOLO Indovina che se so messi in testa quei capoccioni dei tu fii?<br />

ACCA LARENZIA Nun me <strong>di</strong> la stessa cosa che ciai in testa te...?<br />

FAUSTOLO De che parli, der cappello?<br />

ACCA LARENZIA (Facendo <strong>il</strong> gesto delle corna verso <strong>il</strong> pubblico) Non<br />

proprio...<br />

FAUSTOLO Se so messi in testa de fondà na città.<br />

ACCA LARENZIA (Contenta) Belli de mamma!<br />

FAUSTOLO Ma come belli de mamma...<br />

ACCA LARENZIA Mica je se po’ <strong>di</strong> belli de papà.<br />

FAUSTOLO Ma no! Nun hai capito! Quelli stanno a fa na gara pe decide<br />

come se dovrà chiama sta città. Uno la vo’ chiamà <strong>Roma</strong> e l’altro Rema.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

30


ACCA LARENZIA Ma che litigano a fa. La chiamassero come me e er<br />

gioco è fatto... (sdolcinata) Accalarenziuccia.<br />

FAUSTOLO E sai che bello! Invece che romani ce chiamerebbero<br />

accalarenziucciani. Na cosa de quelle...<br />

ACCA LARENZIA Tutta invi<strong>di</strong>a!<br />

FAUSTOLA Tu ce scherzi, intanto Remo è annato sull’Aventino e<br />

Romolo sur Palatino. A chi vede più ucelli volà, vince.<br />

ACCA LARENZIA E allora annamo pure noi, che stamo a aspettà.<br />

FAUSTOLO Indove.<br />

ACCA LARENZIA Da loro.<br />

FAUSTOLO A che fa?<br />

ACCA LARENZIA Pur io vojo vedè l’ucelli volà!<br />

FAUSTOLO (Verso <strong>il</strong> pubblico) Deformazione professionale.<br />

SCENA SESTA<br />

(Romolo e Lucrezia)<br />

LUCREZIA E annamo Romolè... e forza...<br />

ROMOLO No... nun ce vojo annà sur Palatino...<br />

LUCREZIA Ma perchè no!<br />

ROMOLO Perchè vojo rimanè qui... qui co te... e rimanemo qui...<br />

LUCREZIA Ma nun voi vince la scommessa co tu fratello?<br />

ROMOLO Co quer barbarozzaro de Remo? E certo che vojo vince la<br />

scommessa. Ma sur Palatino no... Ce volevo sta io sull’Aventino.<br />

LUCREZIA Si, ma Remo ha deciso de stacce lui. E così a te, te tocca er<br />

Palatino. E’ lui er più grosso de casa... je devi portà rispetto.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

31


ROMOLO Ma se po’ sapè chi cavolo ha deciso che er gemello che esce<br />

dalla panza pe secondo è er più grande? Pe regola dovrebbe esse... er primo<br />

che esce è er più grande e er secondo che esce er più piccolo. Qui famo<br />

tutto a capocchia de pecora... boh!<br />

LUCREZIA Ma se è sempre stato così da sempre.<br />

ROMOLO Da sempre quando?<br />

LUCREZIA Da sempre.<br />

ROMOLO E allora mo tocca che cambiamo. Quanno ce sarà <strong>Roma</strong> mia...<br />

tutto dovrà esse moderno. Niente più caretti ma metropolitane! Niente più<br />

parchimetri ma parcheggi sotteranei! ... (Piccola pausa) E niente più chi nasce<br />

dopo è primo ma bensì chi nasce primo è primo.<br />

LUCREZIA Ma <strong>di</strong>mme un po’... ma se fosse stato che lui nasceva prima e<br />

che tu nascevi dopo... te stava bene la regola oppure no?<br />

ROMOLO Me stava bene si! Anve<strong>di</strong> questa. Ma pe chi m’hai preso, ahò!<br />

LUCREZIA Forza, mettemose a vedè l’ucelli.<br />

ROMOLO Dici che qui va bene?<br />

LUCREZIA Io <strong>di</strong>cevo a quelli per’aria.<br />

ROMOLO Guarda che io so bono pure a metteme su n’arbero, sa?<br />

LUCREZIA E si, mo ciavemo pure er Romoletto rampicante. Ma<br />

cammina.<br />

(Si siedono a guardare <strong>il</strong> <strong>cielo</strong>)<br />

SCENA SETTIMA<br />

(Remo e Settimia poi in parallelo Romolo e Lucrezia)<br />

REMO Te va bene qua... sull’Aventino?<br />

SETTIMIA Pe me. Un posto vale l’artro.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

32


REMO E allora cominciamo. Però prima <strong>di</strong>mme na cosa... che te piace de<br />

me?<br />

SETTIMIA (Stancamente) Ciarifamo co le smielature....<br />

REMO Pare chissà che t’ho chiesto...<br />

SETTIMIA (Convinta) Me piace er fisico.<br />

REMO E poi che artro.<br />

SETTIMIA Nun basta?<br />

REMO Potrebbe, ma se <strong>di</strong>ci pure quarc’artra cosa è mejo.<br />

SETTIMIA Stamo in crisi, eh?<br />

REMO E nun infierì! Di’...<br />

SETTIMIA Me piaceno l’occhi....<br />

REMO E vabbè, ma quelli fanno parte der fisico.<br />

SETTIMIA E me piace come te pettini...<br />

REMO E pure quello fa parte der fisico.<br />

SETTIMIA Ahò, ma che te sei messo in testa!<br />

REMO Vojo sapè! Vojo sapè tutto... perchè stai co me...?<br />

SETTIMIA Perchè sto co te... sto co te perchè paghi bene.<br />

REMO Ma che sei na lupa pure te?<br />

SETTIMIA A da sentì che mozzichi.<br />

REMO Ahà.... ammazza come se semo ridotti. Ciavemo fatto lo zoo. E io<br />

che pensavo dav’è fatto corpo.<br />

SETTIMIA Nun te preoccupà che ce pensano i sor<strong>di</strong> che ciai a fa corpo.<br />

REMO Già te l’ho detto... ancora nun ciò na lira. Prima devo fondà Rema.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

33


SETTIMIA E allora aspetteremo.<br />

REMO Mejo. (Sente qualcosa) Zitta un po’... zitta... zitta n’attimo... zitta,<br />

zitta...<br />

SETTIMIA Ma chi sta a fiatà!<br />

REMO Ma li senti l’ucelli?<br />

SETTIMIA Se me pagheno...<br />

REMO (Li vede nel <strong>cielo</strong>) E quelli che so...? So ucelli! So avvoltoi... Anve<strong>di</strong><br />

quanti! Mo appena ariveno vicino devo contà quanti so. Daje che vinco io!<br />

Preparate a famme cre<strong>di</strong>to che poi te pago pure coll’interessi!<br />

(Scena i parallelo)<br />

LUCREZIA A Romolo! Ma che te sei addormentato?<br />

ROMOLO Ma che stai a scherzà... ero svejo.<br />

LUCREZIA (Gli in<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> <strong>cielo</strong>) Guarda un po’...<br />

ROMOLO (Gli guarda <strong>il</strong> seno) Dove...<br />

LUCREZIA Per’aria! Guarda che c’è....<br />

ROMOLO Ma che so ucelli?<br />

LUCREZIA Me sa de si.<br />

ROMOLO A me me sa de no.<br />

LUCREZIA Invece a me me sa de si.<br />

ROMOLO T’ho detto che a me me sa de no.<br />

LUCREZIA Guarda! Stanno a volà proprio sopra de noi.<br />

ROMOLO Ma nun so ucelli.<br />

LUCREZIA Te <strong>di</strong>co de si!<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

34


ROMOLO E io invece <strong>di</strong>co che nun so ucelli! Se te <strong>di</strong>co che nun so vordì<br />

che nun so, no! Ma che te cre<strong>di</strong> che lo faccio apposta! Guarda che io ce<br />

capisco! ... Te <strong>di</strong>co che... (Un uccello lo sporca) ... che so proprio ucelli, li<br />

possino ammazzalli.<br />

LUCREZIA E contali!<br />

ROMOLO (Conta le sporcature ricevute) Una, due, tre...<br />

LUCREZIA Devi contà per aria!<br />

ROMOLO Ah già... (Li conta fino ad arrivare a do<strong>di</strong>ci) So do<strong>di</strong>ci! Do<strong>di</strong>ci!<br />

LUCREZIA Evviva!<br />

ROMOLO Ma evviva de che! Tocca vede quanti ne ha visti Remo.<br />

(Le due scene si fondono)<br />

REMO N’ho visti sei, perchè?<br />

ROMOLO Perchè allora stai a camminà sur sòlo de <strong>Roma</strong>.<br />

REMO N’avresti visti più de me?<br />

ROMOLO (Rivolto a Lucrezia) Quarcuno de più me pare che l’ho visto, no?<br />

LUCREZIA E me pare pure a me. N’hai visti do<strong>di</strong>ci!<br />

ROMOLO Hai capito, Rè? Do<strong>di</strong>ci! (Alzando la voce) Giusto er doppio de<br />

quelli che hai visto te.<br />

SETTIMIA Ma che te str<strong>il</strong>li!<br />

ROMOLO (Calmandosi) Nun str<strong>il</strong>lo più! Tanto ho vinto. N’ho visti de più!<br />

SETTIMIA Anche se ne hai visti de più, l’hai visti dopo. E’ esse primi<br />

quello che conta.<br />

REMA Settimia cià ragione. N’ho visti solo sei ma l’ho visti prima de te.<br />

Sei tu che stai a Rema.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

35


ROMOLO No, no, no, no... sei tu che stai a <strong>Roma</strong>.<br />

REMO Te <strong>di</strong>co che sei tu che stai a Rema.<br />

ROMOLO Ma a me nun me va de remà... anche perchè qui stamo a <strong>Roma</strong><br />

e no a Ostia... e nemmanco a Fiumicino.<br />

REMO E <strong>di</strong> un po’...n’do starebbero le mura de sta <strong>Roma</strong>?<br />

ROMOLO Le segno coll’aratro e poi ce farò un ber muretto.<br />

REMO Hai capito che ce vole a attraversalle.<br />

ROMOLO Io te <strong>di</strong>co che è mejo nun fallo... inteso?<br />

REMO E io lo faccio.<br />

ROMOLO E io te castigo<br />

(I due si azzuffano)<br />

SCENA OTTAVA<br />

(S<strong>il</strong>via, Elena e Procopio<br />

SILVIA E manco a finito de parlà che... zacchete!<br />

ELENA J’ha dato na vangata qui che l’ha aperto fino a de qua!<br />

PROCOPIO Insomma è come <strong>di</strong>’ che se so fatti na litigata tra fratelli...<br />

SILVIA Ahò, Romolo ciaveva ragione.<br />

ELENA Pure pe me ciaveva ragione Romolo.<br />

PROCOPIO Ma prima nun <strong>di</strong>cevate che ciaveva ragione Remo?<br />

SILVIA A regazzì... è chi vince quello che cià ragione, no chi perde.<br />

ELENA Come se <strong>di</strong>ce? Chi more giace...<br />

ELENA e SILVIA ... e chi vive se da pace.<br />

PROCOPIO Zitte un po’... Ma che è?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

36


SILVIA E’ Romolo.<br />

PROCOPIO E che sta a fa?<br />

ELENA E che sta a fa? Sta a piagne.<br />

PROCOPIO Hai capito... prima l’ammazza e poi je <strong>di</strong>spiace... Sto<br />

coccodr<strong>il</strong>lo...<br />

SILVIA Bisogna cap<strong>il</strong>lo.<br />

PROCOPIO Certo che se uno se mette dalla parte de Remo sarebbe stato<br />

mejo che a Romolo prima je fosse <strong>di</strong>spiaciuto e poi non l’avesso<br />

ammazzato.<br />

ELENA Sta a guardà er capello.<br />

PROCOPIO Ma lo sai che ve <strong>di</strong>co? Ma che ce ne frega a noi!<br />

SCENA NONA<br />

(Romolo e Celestina)<br />

ROMOLO (Entra piangendo in modo buffo) Hi... ho ammazzato mi fratello...<br />

Ho ammazzato mi fratello.... Ho ammazzato mi fratello...<br />

CELESTINA Chi è che hai ammazzato?<br />

ROMOLO (Gridandogli all’orecchio) Ho ammazzato mi fratello!<br />

CELESTINA E te la stai a più pe’ così poco...<br />

ROMOLO Ah... perchè a te te pare poco...<br />

CELSTINA E allora quanno te sposerai che farai...?<br />

ROMOLO Perchè, sposasse è peggio de ammazzà un fratello?<br />

CELESTINA Veramente nun ce lo so. Io ho ammazzato solo mi marito...<br />

è tutta n’antra cosa.<br />

(Celestina esce)<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

37


SCENA DECIMA<br />

(Romolo e Remo poi Ninfa)<br />

ROMOLO Ho ammazzato mi fratello.... ho ammazzato mi fratello... Me sa<br />

che ho pianto abbastanza, no? A fratello! Te saluto.<br />

REMO (In versione <strong>di</strong> Spirito) A chi è che saluti?<br />

ROMOLO Saluto a mi fratello... (Si accorge del fantasma) E tu chi sei...<br />

REMO So l’anima...<br />

ROMOLO L’anima de chi?<br />

REMO De tu fratello.<br />

ROMOLO De mi fratello?<br />

REMO Proprio de tu fratello.<br />

ROMOLO (Battendosi le mani) Mortacci mia.<br />

REMO Ahò, e così me danneggi.<br />

ROMOLO Ma che sei venuto a fa?<br />

REMO Te so venuto a consolà.<br />

ROMOLO Hai visto come piagnevo...?<br />

REMO Si fio...<br />

ROMOLO So tanto triste... so tanto triste... (acuto <strong>di</strong> pianto) So triste....<br />

REMO Sei triste perchè m’hai ammazzato?<br />

ROMOLO Ma che me frega de te... no, volevo <strong>di</strong> che de te me frega però<br />

me frega ancora de più de n’antra cosa.<br />

REMO E de che?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

38


ROMOLO Der fatto che da quanno ho fondato sta città nun s’è fatta vede<br />

ancora na donna. Ahò, manco una.<br />

REMO E che sete tutti omini?<br />

ROMOLO (Ci pensa) Beh, proprio tutti, tutti, no... per nun ce so le<br />

donne... Mannaggia la miseriaccia zozza...<br />

REMO Qui tocca da fa quarcosa, fio... anche se sei un fio de na... nun te<br />

posso lascià così. Te la do io n’idea... fa un bel ratto.<br />

ROMOLO Io ce posso pure provà ma ancora nun ho magnato... esce fori<br />

piccolo.<br />

REMO Nun ho detto rotto ma ratto.<br />

ROMOLO Ah... un ratto....<br />

REMO Te rapisci un po’ de belle donne straniere, te fai bravo e metti su<br />

famija.<br />

ROMOLO Lo sai che te <strong>di</strong>co, Remù? Che ciai proprio ragione. Ammazza<br />

che idea!<br />

(Escono Romolo e Remo. Resta la Ninfa)<br />

NINFA Romolo è er re de <strong>Roma</strong><br />

la più grande città der monno<br />

che destinata fu mai doma<br />

a durà poi fino in fonno<br />

Ma le donne nun ce so<br />

ciamancheno le dame<br />

e allora fu così<br />

che a re je viene fame<br />

E pe fassela passà<br />

lui che se inventa?<br />

de portà le donne a <strong>Roma</strong><br />

pe fa festa.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

39


SCENA UNDICESIMA<br />

(Romolo e Ers<strong>il</strong>ia)<br />

E così,<br />

tra giochi e canti<br />

tra coscette d’abbacchio e bei polletti<br />

tra inganni sorisetti e risatine<br />

de botto che te fa? Acchiappà le sabine!<br />

ERSILIA (Gridando) Me devi da riportà da mi padre! Capito! Da mi padre.<br />

Vojo ritornà da mi padre!<br />

ROMOLO Oh... ma voi str<strong>il</strong>là più piano.<br />

ERSILIA E invece io vojo str<strong>il</strong>là forte, vabbè? Vojo str<strong>il</strong>la forte!<br />

ROMOLO Te possino ammazzatte! Zitta! Che fai svejà tutti. Ma che<br />

figura me fai fa! La prima notte de rapimento è come la prima notte de<br />

nozze... Nun posso annà in bianco!<br />

ERSILIA E sai quanto me ne frega della figura tua.<br />

ROMOLO Ma chi me l’ha fatto fa’ de rapitte! E si sapevo che eri così, e<br />

chi te se piava!<br />

ERSILIA E’ arivato tenerello.<br />

ROMOLO Ce ne stava una, caruccia... stava li, zitta... bona... pareva na<br />

creatura... ma nun me potevo prende quella!<br />

ERSILIA E perchè nun te la sei presa?<br />

ROMOLO E’ quello che <strong>di</strong>co pure io. Me la dovevo pià!<br />

ERSILIA Bravo! Sei proprio bravo. Guarda che bel re che se semo fatte.<br />

Manco sa quello che vole... poro cicio de mamma sua...<br />

ROMOLO Lascia sta in pace mamma! Io lo so quello che vojo!<br />

ERSILIA (Urlando) E allora d<strong>il</strong>lo... D<strong>il</strong>lo!<br />

ROMOLO A Ers<strong>il</strong>ia! E famme sta zitto.<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

40


ERSILIA E no! Adesso parli! E si nun ciai coraggio de parlà, perchè nun<br />

m’ariporti da mi padre!<br />

ROMOLO M’hai stufato!!! E certo che te ce riporto da tu padre! E de<br />

corsa pure! Ma chi me l’ha fatto fa... m’ha fatto <strong>di</strong>ventà sordo...<br />

ERSILIA Ahò, ma che me ce riporti davero?<br />

ROMOLO No, pe finta.<br />

ERSILIA Sei proprio un re de ricotta.<br />

ROMOLO E te na sabina pecorina. Annamo.<br />

ERSILIA Ma annamo indove! Io da qui nun me movo.<br />

ROMOLO Come nun te movi... ma nun volevi ritornà da tu padre?<br />

ERSILIA Ma chi t’ha detto niente.<br />

ROMOLO Io ce <strong>di</strong>vento matto!!!!<br />

ERSILIA (Piano) Ma perchè str<strong>il</strong>li?<br />

ROMOLO Perchè, sto a str<strong>il</strong>là? Manco me ne sto a accorge! M’ahi fatto<br />

<strong>di</strong>ventà sordo davero!!!<br />

ERSILIA E daje che sei stato bravo... Hai fatto proprio tutto come se<br />

deve... hai preso l’omini nostri e che jai fatto? L’hai giocati... imbriacati,<br />

insomma in du parole.. cojonati.<br />

ROMOLO (Come prima vorta) Come prima vorta... La prossima vedrai che<br />

te combino.<br />

ERSILIA La prossima de che! N’hai fatta una e te basta. Però sei stato<br />

bravo lo stesso... soprattutto perchè hai saputo sceje bene...<br />

ROMOLO Embè.... perchè je l’ammollo. Allora, che devi fa? Ce devi<br />

tornà da tu padre?<br />

ERSILIA Embè, prima o poi... magari tra un par d’anni... famo quattro...<br />

ahò, ciò n’idea... ma perchè nun famo venì lui?<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

41


FINE FINE<br />

FINE<br />

www.saverio<strong>di</strong>giorgio.it<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!