10.06.2013 Views

Beate voi donne che non prendete moje - Saverio Di Giorgio

Beate voi donne che non prendete moje - Saverio Di Giorgio

Beate voi donne che non prendete moje - Saverio Di Giorgio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BEATE VOI<br />

DONNE<br />

CHE NON<br />

PRENDETE<br />

MOJE<br />

SEI ATTI UNICI IN DIALETTO<br />

ROMANESCO<br />

DI<br />

SAVERIO DI<br />

GIORGIO<br />

www.saveriodigiorgio.it


PERSONAGGI<br />

3 UOMINI<br />

1 DONNA<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

2


INTERMEZZO PRIMO<br />

( Il folletto entrando comincerà a parlare dicendo le parole al rovescio.<br />

Ad un certo punto se ne accorgerà e si scuserà con il pubblico.)<br />

("Signori e signore buonasera. Siamo molto, molto, davvero<br />

molto lieti di annunciare lo spettacolo di questa sera <strong>che</strong><br />

tratterà della annosa, delicata e purtroppo ricorrentissima<br />

vicenda del genere umano intorniata sulla coppia. ( Finge di<br />

aspettarsi l'applauso <strong>che</strong> <strong>non</strong> arriva. Ripete le ultime parole.)<br />

...del genere umano, intorniata sulla coppia. (Si riaspetta<br />

l'applauso <strong>che</strong> ancora <strong>non</strong> arriva quindi finge di stizzirsi.)<br />

...intorniata sulla coppia. )<br />

Irongis e erongis aresanoub. Omais otlom, otlom, orevvad<br />

otlom iteil id eraicnunna ol olocatteps id atseuq ares ehc<br />

arettart alled asonna, ataciled e opportrup amissitnerrocir<br />

adneciv led ereneg onamu atainrotni allus aippoc...led ereneg<br />

onamu, atainrotni allus aippoc...atainrotni allus aippoc.<br />

(Si rivolge dietro le quinte per chiedere perchè <strong>non</strong> applaudono e perchè<br />

sembra <strong>che</strong> <strong>non</strong> capiscano. Alchè dopo un vociare confuso entra una<br />

specie di tecnico <strong>che</strong>, scusandosi con il pubblico, con un cacciavite gira il<br />

cappello avanti dietro. Dopodichè ripeterà l'entrata parlando bene. Dopo<br />

la frase iniziale il folleto continuerà.)<br />

E te credo, m'avevano messo a rovescio! Comunque mo sto ar<br />

dritto eh? No, dico, semo sicuri? Perchè se qui comincio a<br />

parlà <strong>non</strong> me fermo più, lo sapete com'è. Vabbè, speriamo<br />

bene.<br />

Signori e signore, permettete <strong>che</strong> me presento: sono il<br />

Folletto! (Stacco musicale) Si, si, sono proprio il folletto, er<br />

personaggio de tante favole dei giorni nostri e de quelli<br />

passati, il più richiesto sur mercato e sull'antiquariato, il più<br />

furbo tra i furbi e il più fesso tra i fessi. Io <strong>non</strong> vedo, nun<br />

sento, nun parl...be, lasciamo perde va. Comunque <strong>voi</strong> ve<br />

chiederete... "ma i folletti <strong>non</strong> appartengono alla cultura<br />

nordica? Non hanno da sempre invaso i sogni dei piccoli e dei<br />

grandi abitanti della gloriosa Bretagna? Non sono stati creati<br />

dalla fantasia popolare inglese, scozzese e irlandese e magari<br />

an<strong>che</strong> un po tedesca? E perchè allora, questo parla romano?"<br />

Che ve dovrei risponde? Che è strano? E ce lo so pure io <strong>che</strong> è<br />

strano! Ma guarda un po, co le frontiere aperte, cor mercato<br />

comune, coll'Europa unita, tutto è cambiato. Perfino<br />

Marc'Aurelio a cavallo, quello vero, nun sta più sur<br />

Campidojo...mica è vero <strong>che</strong> nun sta più li perchè è tutto<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

3


otto... oddio, forse se sarà rotto propio de sta li, da<br />

cinquecento anni... Er fatto è <strong>che</strong> nun sta più li perchè se n’è<br />

annato in villeggiatura guarda un po, proprio in Scozia.<br />

Chissà quanno torna... E si perchè, dovete sapè, <strong>che</strong> quanno li<br />

romani vanno fori se riportano a casa tutte l'usanze de li posti<br />

n'do so stati. Pure er granne Nerone, annò fori...a Parigi. E' li<br />

<strong>che</strong> sentenno come se diceva la erre moscia je venuta la voja<br />

de bruciacce: volio pvopio vedè come bvucia Voma.<br />

Pure io, eccome qua, un folletto... vero folletto senza nessuna<br />

imitazione, perchè mo parlo romano? Perchè me so messo a<br />

invade li sogni de na ragazza, na bella ragazza...come se<br />

chiamava? Ah, Lucrezia. Che po me pare <strong>che</strong> faceva Borgia<br />

de cognome. Lei pensava <strong>che</strong> fossero tutti quell'omini <strong>che</strong> je<br />

stavano appresso a daje fastidio... invece ero io... l'ammazzati<br />

tutti, ammazzela... poracci. Comunque da quer giorno, me so<br />

fermato a Roma, a sta città. E si, m'ero stufato de dovè mangia<br />

sempre le solite cose... qui ce saranno pure tanti problemi eh,<br />

<strong>non</strong> lo nego, ma armeno se magna bene! E poi er monno è<br />

cambiato, li tempi so cambiati, tutto è cambiato. Nun c'è più<br />

niente come prima. Li tempi de prima... Quelli si <strong>che</strong> erano<br />

belli. Tutti se salutavamo, nun c'era niente da magnà ma<br />

eravamo contenti, nun c'avevamo niente pe giocà ma eravamo<br />

felici... Questo armeno è quello <strong>che</strong> dicono quelli de na vorta.<br />

E se vai a sentì quelli de du vorte fa, te dicono la stessa cosa...<br />

<strong>che</strong> stavano ancora più mejo. E se vai a sentì quelli de tre<br />

vorte, de quattro vorte, de cinque...stavano sempre e ancora<br />

mejo. E er fatto strano è <strong>che</strong> c'avevano sempre de meno...<br />

vacce n'po a capì. Nun se poteva magnà perchè nun c'era, nun<br />

ce se poteva divertì perchè se doveva lavorà, nun potevi annà<br />

a <strong>donne</strong> perchè te le facevano sposà... magari dopo sposato pe<br />

un po te divertivi... però mica tanto, dopo arivavano li fiji,<br />

an<strong>che</strong> perchè facevi solo quello... due, tre, sette, otto... però<br />

dice <strong>che</strong> stavano mejo! Comunque, quello <strong>che</strong> volemo<br />

dimostrà stasera è <strong>che</strong> tra tante cose <strong>che</strong> cambiano ce n'è una,<br />

sortanto una <strong>che</strong> rimane uguale... indovina un po qual'è? La<br />

donna. E' rimasta proprio tale e quale alla prima... A quale<br />

prima, <strong>voi</strong> dite? A Eva...e a chi artra sennò? E pensà <strong>che</strong> er<br />

Padreterno, <strong>che</strong> ce vedeva, prese na costola dall'esemplare<br />

mejo riuscito, <strong>che</strong> poi sarebbe stato Adamo, <strong>che</strong> cià visto, pe<br />

fa n'antro gioiello de bellezza e virtù e nun cià visto più. E no,<br />

perchè uscì fori lei, la donna. Oddio, all'inizio pareva <strong>che</strong><br />

fosse riuscita bene... Adamo era contento... era dolce,<br />

affettuosa, magari pure bona... però era na donna. Lui,<br />

poraccio, <strong>che</strong> ne sapeva? Er Padreterno je avrà detto... “tiè,<br />

guarda <strong>che</strong> te regalo”... e lui se l'è presa. Stava tutto solo... in<br />

fonno un po de compagnia je ce voleva pure. E questa manco<br />

ariva <strong>che</strong> te combina? Se fa coje la melina... E così fa caccià<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

4


Adamo fori dar Paradiso terestre. E pe corpa sua, della donna,<br />

se semo ritrovati a dovè affrontà na vita difficile e piena<br />

d'insidie come questa. L'omo dovette lavorà pe mangià senza<br />

più potesse godè un momento de pace. E la cosa più brutta,<br />

quella <strong>che</strong> segnò pe prima er destino dell'omo a esse schiavo<br />

della donna, fu quella <strong>che</strong> ar principio l'omini erano sempre er<br />

doppio delle <strong>donne</strong> e pe questo, dovevano inventasse li peggio<br />

modi pe conquistalle. E fu dallì, <strong>che</strong> l'omo, stanco de le<br />

continue sfide, s'enventò la ritirata strategica.<br />

ATTO PRIMA<br />

(Epoca preistorica)<br />

Movimento primo<br />

L'uomo sentirà la schiena prudergli. Cer<strong>che</strong>rà prima di grattarsi in modo<br />

strambo, dopodichè scoprirà la mano. Farà movimenti sussultori per vedere<br />

la sua mano muoversi.<br />

Movimento secondo<br />

Arriva un altro uomo primitivo. Ambedue cominciano prima ad annusarsi e<br />

poi a toccarsi ormai diventati amici.<br />

Movimento terzo<br />

I due mostreranno, l'uno all'altro, le cose <strong>che</strong> hanno scoperto di avere, come<br />

ad esempio le mani, la testa, la gamba. Poi si accorgeranno an<strong>che</strong> di avere<br />

"lui". Non sapendo a cosa possa servire, emettono un grugnito dal suono<br />

simile a "boh".<br />

Movimento quarto<br />

Entra una "donna" primitiva. E' molto bella e cammina con fare da modella.<br />

I due si esalteranno quasi subito e dopo un attimo di esitazione il primo<br />

accorgendosi <strong>che</strong> "lui" si muove emetterà un grido di vittoria e nello stesso<br />

tempo di comprensione.<br />

Movimento quinto<br />

Lo scopritore si avvicina all'altro chiedendogli, sempre mimando, se an<strong>che</strong> a<br />

lui gli si "muove". L'altro, all'inizio, farà capire di no, poi ad una mossa<br />

provocante della donna, lanciando lo stesso grido del primo, gli farà forte di<br />

si con la testa.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

5


Movimento sesto<br />

La donna li provoca visibilmente. I due risponderanno cercando di farsi<br />

vedere uno meglio dell'altro. Ad esempio si batteranno il petto sempre più<br />

forte fino a tossire.<br />

Movimento settimo<br />

Alla fine, ormai stanchi e demoralizzati all'invito della donna a continuare a<br />

sfidarsi, si prendona per mano e con fare ambiguo si allontanano, lasciando<br />

esterefatta la donna.<br />

INTERMEZZO SECONDO<br />

(Trattamento speciale)<br />

Che ve stavo a di'? Sto poro omo primitivo s'è dovuto inventà<br />

la ritirata stratagica. E sennò come faceva.. Certo <strong>che</strong> questa<br />

era la soluzione <strong>che</strong> se poteva trovà a quei tempi li. Poi cor<br />

passà der tempo le cose so cambiate. L'omo s'è imparato a<br />

comunicà: prima a parlà e poi, piano, piano pure a scrive. Er<br />

monno a cominciato a avè confini sempre più larghi. La gente<br />

s'è imparata a conosce, s'è imparata a dipinge e a fa l'arte. E<br />

c'è pure chi, in mezzo a tanto disordine e scelleratezza s'è<br />

imparato a comannà. Come l'antenati vostri... quelli <strong>che</strong> <strong>voi</strong><br />

chiamati l'antichi... i Romani. Ma mica lo facevano pe esse li<br />

primi, ma <strong>che</strong> s<strong>che</strong>rzamo... lo facevano solo perchè je piaceva<br />

l'ordine, la pulizia e la giustizia. E se se po' di', er pregio più<br />

grande <strong>che</strong> cianno avuto, è stato proprio quello de sapè come<br />

se tratteno le <strong>donne</strong>. E si, perchè loro so stati li primi ar<br />

monno a sapè trattà 'na donna come davero va trattata. Poteva<br />

esse na serva o na regina loro le facevano sta tutte ferme li,<br />

bone a cuccia e stateve zitte. Oddio, nun è <strong>che</strong> na donna va<br />

trattata male pe forza... ammenochè nun se lo meriti proprio...<br />

quanno ce vo ce vo. <strong>Di</strong>fatti questa le batteva tutte, ma propio<br />

tutte. State un po' a vedè, e poi diteme <strong>voi</strong> se nun hanno fatto<br />

bene a fa quello <strong>che</strong> hanno fatto. Guarda n'po'...<br />

ATTO SECONDA<br />

(Cesare è disteso sul canapè, mentre Cleopatra è ai suoi piedi. Il tono è molto enfatico per le prime tre<br />

frasi e poi diventa spontaneo)<br />

CESARE <strong>Di</strong>mme, chi so' io pe' te?<br />

CLEOPATRA Sei l'uomo più uomo <strong>che</strong> abbia mai incontrato.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

6


CESARE Ah, ce lo sai. So' er mejo. E poi <strong>che</strong> artro?<br />

CLEOPATRA E poi... sei l'uomo più uomo <strong>che</strong> abbia mai incontrato.<br />

CESARE E questo già ce lo so. Si nun so' 'n'omo io...e poi <strong>che</strong><br />

artro?<br />

CLEOPATRA E poi... sei l'uomo più uomo <strong>che</strong> abbia mai incontrato.<br />

CESARE (<strong>Di</strong>venta superficiale) Arindranghete! E cambia frase!<br />

Non ciai proprio fantasia.<br />

CLEOPATRA (Con rabbia e stizza) Ma Cesare, come puoi dire <strong>che</strong> <strong>non</strong><br />

abbia fantasia! Ogni giorno mi devo inventarmi una frase<br />

nuova per quando ti svegli, una per quando mangi e una<br />

per quando dormi.<br />

CESARE Te sei scordata de quella pe' quando ...ehm...<br />

CLEOPATRA Già, pure quella.<br />

CESARE Ahò, a belli capelli, l'omo va provocato.<br />

CLEOPATRA Se tu fossi un vero "omo" ti provo<strong>che</strong>resti solo a<br />

guardarmi.<br />

CESARE A Cleopatra, forse diecianni fa...ma adesso...<br />

CLEOPATRA Adesso <strong>che</strong> cosa?<br />

CESARE Adesso...'a pastasciutta <strong>che</strong> te sei magnata se sta<br />

incomincia a vedè.<br />

CLEOPATRA Come?<br />

CESARE E si eh, pure que' borse <strong>che</strong> ciai sotto l'occhi...te<br />

ce manca poco <strong>che</strong> ce poi annà a fa' spesa.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

7


CLEOPATRA I miei occhi sono i più belli dell'intero Egitto. I<br />

re più potenti della terra si sono inchinati davanti<br />

a me elemosinando per avere solo un sorriso.<br />

CESARE Non lo metto in dubbio. Quando uno diventa re è<br />

sempre un po cecato. <strong>Di</strong>fatti io so' dittatore.<br />

CLEOPATRA Nessuno mi ha mai trattata così! Nean<strong>che</strong> Giove, il<br />

più grande tra gli dei, si potrebbe permettere<br />

di dire quello <strong>che</strong> hai detto tu senza essere punito.<br />

CESARE (Facendo il gesto dell'inesistenza di Giove) Ah<br />

Giove....<br />

CLEOPATRA Non ho bisogno di te! Ho ammiratori dovunque vada.<br />

Anzi ce n'è uno an<strong>che</strong> nel tuo impero.<br />

CESARE Tanto semo così pochi...solo ducento mijoni.<br />

Quar<strong>che</strong> poveraccio poesse <strong>che</strong> se trova.<br />

CLEOPATRA A si? Adesso te lo presento. (Esce)<br />

CESARE (Rimasto solo prende qual<strong>che</strong> chicco d'uva con molta<br />

tranquillità) Fa sempre così... te vole fa' ingelosì<br />

e poi torna come 'na gattina... come 'na gattina...<br />

Eccola <strong>che</strong> torna. 'Sta gattina, 'sta gattina...<br />

(entra Cleopatra abbracciata ad un uomo lui si alza<br />

di scatto) ...'sta mignotta!<br />

CLEOPATRA Cesare, permetti <strong>che</strong> ti presenti il mio nuovo<br />

fidanzato?<br />

CESARE A Marcantò, tu <strong>che</strong> stai a fa qua? Non t'avevo detto<br />

de annà a conquistà 'a Grecia, 'a Siria e 'a Turchia?<br />

MARCANTONIO (Non sapeva <strong>che</strong> avrebbe incontrato Cesare) E'....<br />

CESARE E allora? Osi disubbidì ar dittatore tuo?<br />

MARCANTONIO Me possino cecamme!<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

8


CESARE E allora?<br />

MARCANTONIO (In tono marziale) Non ce so' andato per niente a<br />

conquistalle... (cambia tono)... perchè già so' nostre.<br />

CESARE Ma davero? E allora vai a prenne la Gallia e<br />

l'Egitto.<br />

MARCANTONIO (Marziale) Pure quelle sono già nostre.<br />

CESARE E Marocco e Arbania?<br />

MARCANTONIO (Marziale) Aripure.<br />

CESARE Ammazza come semo forti! Ma chi ciavemo in porta?<br />

MARCANTONIO (Si scioglie cominciando a mangiare degli acini<br />

d'uva) Tiggellino.<br />

CESARE E a centrocampo?<br />

MARCANTONIO Tiggellino.<br />

CESARE E in attacco?<br />

MARCANTONIO Tiggellino.<br />

CESARE Ma <strong>che</strong> gioca solo Tiggellino?<br />

MARCANTONIO No, è <strong>che</strong> so' una famiglia numerosa. So' nati ar<br />

tempo da' conquista della penisola Iberica.<br />

CESARE 'Na guera lunga quindicianni.<br />

MARCANTONIO Appunto.<br />

CESARE Perchè appunto? Se Tiggellino padre è stato via così<br />

tanto tempo come ha fatto a' avecce tutti 'sti fiji?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

9


MARCANTONIO E infatti mica ce l'ha avuti lui... (ridendo) ce l'ha<br />

avuti la <strong>moje</strong>.<br />

CESARE (Ridendo insieme) Chissà le capocciate <strong>che</strong> avrà dato<br />

in guera...<br />

MARCANTONIO E infatti dice <strong>che</strong> quando cascava, cascava sempre de<br />

capoccia.<br />

CESARE Capirai, con quel peso <strong>che</strong> se ritrovava...<br />

CLEOPATRA (Urlante e sbalordita) Ma allora! Ti faccio conoscere<br />

il mio amante e tu lo tratti come fosse il tuo più<br />

vecchio amico?<br />

CESARE (Riprendendosi dalle risate) Ma noi siamo vecchi<br />

amici, vero Marcantò?<br />

MARCANTONIO Eh...<br />

CESARE Vero, Marcantò?<br />

MARCANTONIO Eh...<br />

CESARE (Duro) Vero Marcantò ?!?<br />

MARCANTONIO Si, è vero.<br />

CESARE Lo vedi? Che ti avevo detto?<br />

CLEOPATRA Ma come... <strong>non</strong> reagisci? Lui insidia la tua donna<br />

e tu <strong>non</strong> reagisci?<br />

CESARE (Facendo finta di <strong>non</strong> capire) Che m'ha fatto?<br />

CLEOPATRA Insidia la tua donna.<br />

CESARE Chi è <strong>che</strong> sta a insidià?<br />

CLEOPATRA La tua donna.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

10


CESARE E chi sarebbe?<br />

CLEOPATRA Come chi sarebbe... sarebbi io!<br />

CESARE (Spostandola per un braccio facendola cadere in modo<br />

buffo) Ma vedi d'annattene.<br />

CLEOPATRA (Fa la gattina piangente) Ah, è così? Allora <strong>non</strong> ti<br />

importa niente di me...<br />

CESARE Così è la vita.<br />

CLEOPATRA Tutte quelle promesse... tutte quelle parole... tutte<br />

le frasi <strong>che</strong> ho dovuto inventare per te... <strong>non</strong> ti<br />

sono mai importate niente...<br />

CESARE Ma nun fa' così <strong>che</strong> ce perdi de dignità.<br />

CLEOPATRA Allora ho fatto bene.<br />

CESARE A <strong>che</strong> fa?<br />

CLEOPATRA Ho fatto proprio bene...<br />

CESARE Se po' sapè a <strong>che</strong> fa'?<br />

CLEOPATRA A scegliere Marcantonio come mio nuovo fidanzato.<br />

CESARE (Sorride) Che sarebbe lui?<br />

CLEOPATRA Il mio nuovo fidanzato.<br />

CESARE Che saresti tu?<br />

MARCANTONIO Er fidanzato suo... quello novo.<br />

CESARE E da quant'è <strong>che</strong> sete fidanzati?<br />

CLEOPATRA Da due mesi.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

11


CESARE Da quanto?<br />

CLEOPATRA Da due mesi.<br />

CESARE Da quanto sete fidanzati?<br />

CLEOPATRA Forse i dittatori <strong>non</strong> saranno cecati ma sordi<br />

sicuramente.<br />

MARCANTONIO Da due mesi.<br />

CESARE Da due mesi? (Cambia tono) Ma allora... io so'<br />

cornuto!<br />

MARCANTONIO E si.<br />

CESARE Ecco perchè da du' mesi me sento sempre un cerchio<br />

alla testa.<br />

MARCANTONIO Sarà l'aureola der comanno.<br />

CESARE Ma <strong>che</strong> aureola der comanno... queste so' le cornaccia mie.<br />

CLEOPATRA Come sei venale mio signore. Che sarà mai... <strong>non</strong> sei<br />

il primo e <strong>non</strong> sarai nean<strong>che</strong> l'ultimo.<br />

MARCANTONIO E si... pure questo è vero.<br />

CESARE E si, pure questo è vero... ma vero de <strong>che</strong>! Io,<br />

Cesare, er primo cittadino de Roma, la prima città<br />

dell'Impero, er primo stato del monno...<br />

MARCANTONIO E taglia!<br />

CESARE C'hai ragione. Io, Cesare... dittatore de Roma e<br />

..... romanista da sempre, me dovrei fa fregà da un<br />

laziale come te?<br />

MARCANTONIO Come "da un laziale come me"... ma perchè, esse<br />

laziali è un'offesa?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

12


CESARE E <strong>che</strong> è 'na cosa nova...<br />

MARCANTONIO (Sembra prepararsi alla lotta) E no, Cesarè, questa<br />

<strong>non</strong> me 'a dovevi di’... er core <strong>non</strong> me lo dovevi<br />

toccà...<br />

CESARE (Arrabbiato peggio) Tu dici a me <strong>che</strong> er core <strong>non</strong> te<br />

lo devo toccà? Ma perchè tu <strong>che</strong> m'hai fatto?<br />

MARCANTONIO (<strong>Di</strong>minuisce la bellicosità) Ma <strong>che</strong> centra... questa è<br />

n'altra cosa.<br />

CESARE E' un affronto <strong>che</strong> dovrai lavà cor sangue.<br />

CLEOPATRA Questo è il Cesare <strong>che</strong> volevo vedere! Pronto a<br />

combattere e a morire per la sua donna.<br />

CESARE Ahò, ma te <strong>voi</strong> sta' zitta! Mi sa <strong>che</strong> te oltre a<br />

essere 'gnotta porti pure jella!<br />

MARCANTONIO An<strong>che</strong> se sei dittatore <strong>non</strong> je poi mica di' così!<br />

Pure questo è un'affronto <strong>che</strong> dovrai lavà cor<br />

sangue... (rispettoso)... sempre se nun ciai quar<strong>che</strong><br />

cos'artro da fa'.<br />

CESARE E così, osi sfidà er dittatore tuo, er sommo capo<br />

de tutto l'impero, colui <strong>che</strong> cià er potere de<br />

condannà a morte pure er vento e de liberà 'li<br />

schiavi... quello <strong>che</strong> ha detto a Ercole "va' a faticà<br />

ar posto mio <strong>che</strong> io so' stanco"...<br />

MARCANTONIO Ma davero?<br />

CESARE Mica tanto, però fa effetto.<br />

CLEOPATRA Allora?! Che state aspettando?! Sfidatevi all'ultimo<br />

sangue per la dea dell'Egitto!<br />

MARCANTONIO Pe' quale dea?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

13


CLEOPATRA Come per quale dea... per la regina dell'alto e del<br />

basso Egitto!<br />

MARCANTONIO Ah... e chi è?<br />

CLEOPATRA Come chi è... sono io!<br />

MARCANTONIO Oddio, mica mi ricordavo.<br />

CLEOPATRA Bella considerazione <strong>che</strong> hai di me...<br />

MARCANTONIO Ma <strong>che</strong> s<strong>che</strong>rzi...io ciò 'na bona considerazione de<br />

te...'na bonissima considerazione de te... ammazza<br />

<strong>che</strong> considerazione bona <strong>che</strong> ciò!<br />

CESARE Ah Marcantò, allora me <strong>voi</strong> proprio dichiarà<br />

guerra...<br />

MARCANTONIO Ah Cesarè, ma <strong>che</strong> s<strong>che</strong>rzamo...<br />

CLEOPATRA Come... rimangi la tua parola... e an<strong>che</strong> tu Cesare,<br />

<strong>non</strong> avevi detto <strong>che</strong> avrebbe dovuto lavarti<br />

quest'affronto con il sangue?<br />

CESARE Veramente l'avevo detto eh...<br />

MARCANTONIO Vabbè, ma uno dice tante cose...<br />

CLEOPATRA Ma... Marcantonio, an<strong>che</strong> tu l'avevi detto.<br />

MARCANTONIO Ma davero?<br />

CLEOPATRA Non vorrete farmi credere <strong>che</strong> la parola di due<br />

potenti come <strong>voi</strong>, <strong>che</strong> fanno solo il bene del popolo,<br />

<strong>che</strong> fanno pagare le tasse ai ricchi per dare ai<br />

poveri, <strong>che</strong> <strong>non</strong> hanno mai tenuto niente per se ma<br />

dato tutto per gli altri, <strong>non</strong> sanno rispettare la<br />

propria parola...<br />

CESARE Pure questo è vero...<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

14


MARCANTONIO Ma tu l'hai mai visti du' politici <strong>che</strong> fanno 'na cosa<br />

diversa?<br />

CESARE Tipo?<br />

MARCANTONIO Che se prendono le cose degli altri, <strong>che</strong> se fanno<br />

da le bustarelle, <strong>che</strong> rubano dappertutto?<br />

CESARE Io no, e te?<br />

MARCANTONIO Mai!<br />

CESARE E allora?<br />

MARCANTONIO E allora penso <strong>che</strong> dovremo fare come dice Cleopatrona<br />

la bo<strong>non</strong>a.<br />

CESARE <strong>Di</strong>ci?<br />

CLEOPATRA Si, si, è l'unico modo per tenere alto il tuo<br />

nome Cesare... è an<strong>che</strong> quello tuo Marcantonio.<br />

CESARE Allora è proprio deciso... dovemo sfidacce a<br />

duello... quale famo?<br />

MARCANTONIO Beh, dato <strong>che</strong> è un duello <strong>che</strong> passerà alla storia ...<br />

direi di fare quello <strong>che</strong> si fa sempre a Roma quando se deve<br />

decide tra du' persone quello <strong>che</strong> resta e quello <strong>che</strong> se ne va.<br />

CESARE Quello?<br />

MARCANTONIO Chi perde soffre meno.<br />

CESARE Su questo <strong>non</strong> c'è dubbio. Ma <strong>che</strong> effetto potrà fare<br />

su lei?<br />

MARCANTONIO Secondo me è mejo <strong>che</strong> <strong>non</strong> assiste.<br />

CESARE Pure secondo me... è troppo crudele. Cleopà, tu <strong>che</strong><br />

dici?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

15


CLEOPATRA Come potrei mancare al duello del secolo anzi, del<br />

millennio! Marcantonio e Cesare <strong>che</strong> si sfidano a<br />

duello per me! Questo è degno di una vera regina.<br />

Assisterò impassibbile alla tragedia e sarò del<br />

vincitore!<br />

CESARE Ah Marcantò, tu sei pronto?<br />

MARCANTONIO Io so pronto.<br />

CESARE Manca niente?<br />

MARCANTONIO No, direi <strong>che</strong> ci sta tutto.<br />

CESARE Allora potemo comincià.<br />

MARCANTONIO Chi lo da er via?<br />

CESARE A Cleopà, dallo te.<br />

CLEOPATRA Miei prodi eroi dell'antica Roma siete pronti a<br />

combattere per la vostra regina fino a <strong>che</strong> uno di <strong>voi</strong><br />

cadrà in terra esausto?<br />

CESARE e<br />

MARCANTONIO ............Si!!!!<br />

CLEOPATRA E allora cominciate per la<br />

gloria della storia!<br />

(I due cominceranno a giocare a morra sotto lo<br />

sguardo incredulo e sconfitto di Cleopatra)<br />

INTERMEZZO TERZO<br />

Me viè da ride... come me viè da ride... e come faccio a nun<br />

ride. Ma avete visto <strong>che</strong> duello?!?... quelli si <strong>che</strong> erano eroi.<br />

Ahò, come ve stavo a di’ prima, sti romani so stati i primi a<br />

sapè come va trattata na donna <strong>che</strong> pretenne... diciamo un<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

16


po’ troppo. Sti romani... nessuno cià insegnato mejo de loro<br />

a sopravvive alla donna. Ma poi li tempi loro so passati e ne<br />

so venuti artri. Ce so stati tempi oscuri in cui, nun stannoce<br />

più i romani c’è stato er pericolo <strong>che</strong> la razza der maschio se<br />

estinguesse sotto le continue minacce della razza delle<br />

femmine. So stati tempi cupi in cui li pochi omini scampati<br />

alla donna s’erano rifugiati nelli peggio posti der monno.<br />

Eppure la donna riusciva sempre a scoprì do stavano. Ma li<br />

tempi continuavano a passà e ar comanno, ar posto delli<br />

romani ciandò na razza strana, <strong>che</strong> nun sapeva ne legge e ne<br />

scrive. E così, ar contrario de come la storia riporta le cose,<br />

ar comanno ce stavano li re ma chi comandava veramente<br />

erano i servi, i cortigiani e l’aiutanti vari. E sti poracci, se<br />

volevano vive dovevano fa funzionà la capoccia e pure<br />

bene. Ortre a questo tocca pure dì <strong>che</strong> questi venivano fori<br />

dar popolo, ciavevano esperienze... sapevano tutto o quasi<br />

de quello <strong>che</strong> ponno volè le nemi<strong>che</strong> nostre. Invece sti re,<br />

tutto ar contrario. Nascevano dentro a grandi castelli, in<br />

mezzo ai cuscini e alle piume, pieni d’attenzioni e sempre<br />

serviti e riveriti. Quarcuno dice... “beati loro” ... e mica<br />

tanto! E no, an<strong>che</strong> perchè pure loro a un certo punto se<br />

dovevano sposà, poracci. E dato <strong>che</strong> nun sapevano niente se<br />

dovevano affidà ai paggi pe fasse insegnà quarcosa. Questi<br />

ce provavano pure a faje capì come funziona la vita... ma<br />

mica sempre ce riuscivano.<br />

ATTO TERZO<br />

(Epoca medievale)<br />

RE Ma possibile <strong>che</strong> a un re<br />

serve un servo come te.<br />

PAGGIO Io se vuoi rimango zitto<br />

an<strong>che</strong> se son furbo e dritto.<br />

RE Brutto servo impertinente<br />

hai la lingua d'un serpente.<br />

Se <strong>non</strong> fosse per bisogno<br />

tutto ciò sarebbe un sogno.<br />

Non saresti qui servito<br />

come un ospite gradito.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

17


PAGGIO Ma <strong>che</strong> stiamo qui a parlare<br />

lei fra un po dovrà arrivare.<br />

RE E' da un ora <strong>che</strong> l'ho detto<br />

sciocco paggio benedetto.<br />

E se qui <strong>non</strong> ci sbrighiamo<br />

<strong>non</strong> potrò dirle ti amo.<br />

PAGGIO Corro, corro mio signore<br />

sono il meglio servitore.<br />

RE E' arrivato già il momento<br />

e or mi sento un gran tormento.<br />

E' possibile <strong>che</strong> il core<br />

deve batte a mille all'ore?<br />

PAGGIO Su mio re <strong>non</strong> ci pensare<br />

<strong>che</strong> il più bel deve arrivare.<br />

Questa notte nella stanza<br />

per un po' terrai pazienza.<br />

Ma poi quando <strong>non</strong> sia detto<br />

te la troverai nel letto.<br />

RE Quando a letto lei starà<br />

vorrà forse riposar?<br />

PAGGIO Ma <strong>che</strong> vuole riposare<br />

lei qui a letto vuol scopa...stare.<br />

RE Ho capito <strong>che</strong> qui stà<br />

ma però, <strong>che</strong> devo fa'?<br />

PAGGIO Devi fa' con bone o brutte<br />

quello <strong>che</strong> se fa di notte.<br />

RE Io di notte se nun sai<br />

m'addormento e dormo assai.<br />

PAGGIO Ma se tu la notte sogni<br />

sto boccone <strong>non</strong> lo magni.<br />

RE Ma di <strong>che</strong> boccone parli<br />

paggio scemo e senza denti<br />

PAGGIO Ma messere mio lo re<br />

qui la rima mica c'è.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

18


RE Se <strong>non</strong> c'è la troveremo<br />

tu comunque resti scemo.<br />

<strong>Di</strong>mmi or dunque scudier mio<br />

<strong>che</strong> dovrò qui fare io?<br />

PAGGIO Ti consiglio di sedere<br />

e mangiare cacio e pere.<br />

RE Ma io odo sopra i sassi<br />

il rumore dei suoi passi.<br />

<strong>Di</strong> sicuro lei sarà<br />

prendi e portamela qua.<br />

PAGGIO Vado e torno mio buon re<br />

lei tra un po' sarà da te. (Esce)<br />

RE O mio cuore innamorato<br />

manca un po' e sarai sposato.<br />

An<strong>che</strong> se, mo <strong>che</strong> ci penso<br />

io <strong>non</strong> so in un certo senso<br />

quel <strong>che</strong> deve far lo sposo<br />

tranne al sonno ed al riposo.<br />

Beh, tra un po' verrà lo paggio<br />

certo lui mi farà un saggio.<br />

PAGGIO O messere mio lo re<br />

guarda <strong>che</strong> te fo vedè.<br />

A di belle tra le belle<br />

è <strong>non</strong> aver detto niente.<br />

RE Beh, se vai proprio a vedè<br />

manco qua la rima c'è.<br />

PAGGIO An<strong>che</strong> se <strong>non</strong> c'è la rima<br />

questa è bona più de prima.<br />

RE Io di certo <strong>non</strong> la scambio<br />

an<strong>che</strong> se ciò qual<strong>che</strong> dubbio<br />

Come faccio io a sapere<br />

quel <strong>che</strong> poi gli dovrò fare?<br />

PAGGIO <strong>Di</strong>co tutto signor mio<br />

quando vuoi <strong>che</strong> inizii io?<br />

RE Pure subito mio caro<br />

prima inizi prima imparo.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

19


PAGGIO Sta sicuro <strong>che</strong> il tuo paggio<br />

ti conduce all'arrembaggio.<br />

RE Ma <strong>che</strong> fa, perchè si spoglia<br />

sarà forse un poco svoglia?<br />

PAGGIO Forse vuole <strong>che</strong> l'aiuti<br />

a levarsi li vestuti.<br />

RE Ma perchè <strong>non</strong> fa da sola<br />

forse sta stretto alla gola?<br />

PAGGIO Ma <strong>che</strong> gola mio bon re<br />

questa vuole proprio te.<br />

RE Ma <strong>che</strong> cosa posso fare<br />

per poterla io aiutare?<br />

PAGGIO Stare zitto e avvicinarti<br />

così lei potrà toccarti.<br />

RE Ma perchè deve toccarmi<br />

forse paggio vuoi fregarmi?<br />

PAGGIO Lei ti tocca per sentire<br />

se la stoffa ciai del sire.<br />

RE Voglio proprio sta a vedè<br />

faccio tutto di un po te.<br />

PAGGIO Ecco mettiti seduto<br />

guarda molto e resta muto.<br />

Dopo un po tu ti alzerai<br />

e il suo collo bacierai.<br />

Sarà un brivido profondo<br />

grande e forte più del mondo.<br />

E poi <strong>che</strong> succederà?<br />

lei ti si concederà.<br />

RE Tutto questo in quattro mosse<br />

ma se questo poi nun fosse?<br />

Che figura io ci faccio<br />

mica posso andà a casaccio.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

20


PAGGIO A casaccio <strong>non</strong> ci andrai<br />

se lo paggio ascolterai.<br />

RE Orsù dunque paggio mio<br />

<strong>che</strong> dovrò poi fare io?<br />

PAGGIO Proprio perchè sei lo re<br />

una soluzione c'è.<br />

Forse qual<strong>che</strong> regalino<br />

un anello per un dito<br />

o magari una collana<br />

o una splendida sottana.<br />

RE Se son questi li regali<br />

li farò io senza uguali.<br />

PAGGIO Questo è proprio lo parlare<br />

d'un gran re senza collare.<br />

An<strong>che</strong> se <strong>non</strong> sarai sveglio<br />

<strong>non</strong> sarai nemmanco tirchio.<br />

RE Le farò a tutte l'ore<br />

quelle cose da signore.<br />

An<strong>che</strong> se mi costerà<br />

gran fatica e volontà.<br />

Bravo paggio senti un po'<br />

cosa le regalerò.<br />

PAGGIO Meno male si è svegliato<br />

ero molto preoccupato.<br />

Mo staremo un po' a sentì<br />

quello <strong>che</strong> ci devi dì.<br />

RE Un bel secchio sotto al letto<br />

<strong>che</strong> le fa da gabbinetto.<br />

Un bel tavolo di rame<br />

per giocare con le dame.<br />

Una bella parannanza<br />

per tenerla sulla panza.<br />

Quando poi cucinerà<br />

lei pulita resterà.<br />

Una pentola a pressione<br />

sol per fare il minestrone.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

21


Con un ferro circolare<br />

lei li panni può lavare.<br />

Per la sera e la mattina<br />

una bella lavatina.<br />

Per li panni da cucire...<br />

PAGGIO Te ne prego mio buon re<br />

lascia perde segui me.<br />

Se tu te la vuoi sposare<br />

<strong>non</strong> potrà lei lavorare.<br />

Dove mai si è visto si<br />

na regina far così.<br />

RE <strong>Di</strong>mmi tu mio buon lo paggio<br />

cosa fa un re se è saggio.<br />

PAGGIO <strong>Di</strong> sicuro lo fa spesso<br />

e sennò sarebbe un fesso.<br />

RE Ma di regola <strong>che</strong> cosa<br />

devo fare senza posa?<br />

PAGGIO Quel <strong>che</strong> in gener fanno tutti<br />

siano belli oppure brutti.<br />

RE Non riesco a immagginare<br />

cosa a lei potrà piacere.<br />

PAGGIO Se tu sveglio <strong>non</strong> rimani<br />

<strong>che</strong> diran di te domani?<br />

Forse è meglio ritirarsi<br />

fin<strong>che</strong> questo si può farsi.<br />

RE Che <strong>non</strong> sia più questo detto<br />

paggio scemo e benedètto.<br />

Un gran re come io dico<br />

<strong>non</strong> si fa scappà un nemico<br />

PAGGIO Ma messere mio lo re<br />

<strong>non</strong> so più <strong>che</strong> vuoi da me.<br />

RE <strong>Di</strong>mmi solo come faccio<br />

a creare un bel reuccio.<br />

PAGGIO Non è semplice la posa<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

22


ci vorrà qualc'altra cosa.<br />

RE <strong>Di</strong>mmi puro quasi tutto<br />

<strong>che</strong> poi qui fo n'quarantotto.<br />

PAGGIO Ti ricordi mio buon sire<br />

del formaggio con le pire?<br />

RE Veramente se <strong>non</strong> sbaglio<br />

eran pere col fermaglio.<br />

PAGGIO Ma messere mio lo re<br />

statte zitto e senti a me.<br />

Te lo stavo a dir da maggio<br />

son le pere col formaggio<br />

<strong>che</strong> ha mangiar nello stanzino<br />

fanno nascere un bambino.<br />

RE Ma perchè <strong>non</strong> me l'hai detto<br />

quando te lo avevo chiesto?<br />

PAGGIO Se ti avessi detto tutto<br />

<strong>non</strong> potresti più aver gusto.<br />

RE E tu dici <strong>che</strong> è così<br />

<strong>che</strong> poi nascono i bambì?<br />

PAGGIO Certamente mio buon re<br />

dammi retta e sta a vedè.<br />

Ora vai nello stanzino<br />

con un po' di pecorino.<br />

E poi prendi quelle pere<br />

mangia tutto <strong>non</strong> temere.<br />

E se a un tratto avrai finito<br />

<strong>non</strong> ti muover nean<strong>che</strong> un dito.<br />

Il tuo paggio pregherà<br />

e un reuccio nascerà.<br />

RE Allor vado mio buon paggio<br />

grazie ancora per il saggio.<br />

Son curioso di sapere<br />

quanto è buono cacio e pere.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

23


PAGGIO Or <strong>che</strong> il re è andato la<br />

<strong>che</strong> vogliamo noi due far?<br />

Non possiamo certamente<br />

farlo stare senza niente.<br />

Quanto è duro fare il paggio<br />

se <strong>non</strong> sei per niente saggio.<br />

An<strong>che</strong> se la vita è dura<br />

gira sempre la fortuna.<br />

E an<strong>che</strong> se sto re è de coccio<br />

io c'avrò presto un figlioccio.<br />

Paggio se nun <strong>voi</strong> perde er treno<br />

daje sotto e leva er freno.<br />

(Si butta sul letto dove era<br />

seduta la donna.<br />

La luce si spenge.)<br />

INTERMEZZO QUARTO<br />

Che se doveva fa pe sopravvive... Che poi, a di er vero, così<br />

mica se sopravviveva tanto male. Certo <strong>che</strong> adesso li tempi so<br />

cambiati, nun ce stanno più li re e nemmanco più li paggi, nun<br />

se parla più in rima... an<strong>che</strong> se nun ce se parlava manco<br />

prima... Comunque dicevamo, <strong>che</strong> li tempi d'adesso so tutta<br />

n'antra cosa. Noi semo gente sveja <strong>che</strong> sa quello <strong>che</strong> c'è da fa<br />

e quello <strong>che</strong> nun c'è da fa. Figuramese, se nel dumila meno<br />

quar<strong>che</strong>ccosa nun sapemo come trattà na donna. Quello <strong>che</strong> te<br />

fa rabbia de quei tempi là e pure de questi è <strong>che</strong> spesso loro,<br />

le <strong>donne</strong>, nun fanno niente, nun smovono na paja perchè tanto<br />

poi famo tutto noi. An<strong>che</strong> a quei tempi, <strong>che</strong> facevano? Con<br />

grande fatica e vera ammirazione... niente de niente! <strong>Di</strong>ce<br />

"vabbè, forse prima... ma oggi..." Ma oggi <strong>che</strong>! Le <strong>donne</strong><br />

continuano a nun fa niente e a guardà quello <strong>che</strong> l'omini<br />

combinano pe loro. <strong>Di</strong>ce "però lo stai a di pure tu <strong>che</strong> quelli<br />

erano li tempi de na vorta e <strong>che</strong> noi omini der dumila... meno<br />

quar<strong>che</strong>ccosa <strong>non</strong> semo come quelli de prima" Tu dichi? Ah,<br />

vabbè... se lo dichi te. Ahò svejete <strong>che</strong> la guera... co le<br />

<strong>donne</strong>... nun è ancora finita. A te po' pure sembrà strano ma te<br />

posso assicurà <strong>che</strong> de casi come questo ce ne stanno an<strong>che</strong><br />

adesso. Comunque, se po di co sicurezza <strong>che</strong> ner tempo s'è<br />

sviluppata n'antra cosa <strong>che</strong> a unito l'omini nella eterna lotta pe<br />

la sopravvivenza... lo spirito de corpo. E' quello <strong>che</strong> ha aiutato<br />

l'omo a sopravvive a sta vita de continue angherie... è stato<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

24


quello <strong>che</strong> ha permesso a l'omo de unisse e de esse più forte.<br />

E si, perchè l'omo ha cominciato a aiutà er prossimo suo<br />

"omo" come se stesso da quer momento. Se c'era<br />

quar<strong>che</strong>ccosa <strong>che</strong> nun annava tu basta <strong>che</strong> chiamavi e quello<br />

più vicino te veniva a aiutà, magari a incoraggià, pe continuà<br />

a combatte. Ma poi, come in tutte le guere ce stanno le<br />

fregature, an<strong>che</strong> in questa ce stavano... piccole magari, ma ce<br />

stavano. Lo spirito de corpo... <strong>che</strong> bella invenzione.<br />

Parte QUARTA<br />

(Epoca moderna)<br />

(La scena è l'esterno di un osteria. Un uomo si sta chiaramente ubriacando.<br />

Un suo amico cerca di consolarlo.)<br />

GIUSEPPE Giuvà, ma <strong>che</strong> si fatto? Perchè te stai a imbriacà? Ahò,<br />

Giuvà, sto a parlà a te...<strong>che</strong> accidenti si fatto?<br />

GIOVANNI Giusè... Giusè... Giusè...<br />

GIUSEPPE <strong>Di</strong>mme Giuvà, sto qua. Che si fatto <strong>che</strong> te stai a<br />

imbriacà?<br />

GIOVANNI Giusè... Giusè... Giusè...<br />

GIUSEPPE A Giuvà, io sto qua....dimme tutto.<br />

GIOVANNI Giusè... Giusè... Giusè...<br />

GIUSEPPE E' Giuvà... so io Giusè. Ma me lo <strong>voi</strong> di o no quello<br />

<strong>che</strong> si fatto? E' mezz'ora <strong>che</strong> stai a di Giusè!<br />

GIOVANNI Giusè, mi <strong>moje</strong>...Giusè, mi <strong>moje</strong>... Giusè, mi <strong>moje</strong>...<br />

GIUSEPPE A Giuvà, ma <strong>che</strong> te sei incantato? Forse sarà sto vino<br />

<strong>che</strong> te fa incantà.<br />

GIOVANNI A Giusè, ma <strong>che</strong> centra lo vino! E' un'altra cosa <strong>che</strong><br />

nun me va ne su e ne giù.<br />

GIUSEPPE Te sarai preso quar<strong>che</strong> cosa <strong>che</strong> t'ha fatto male. Forse<br />

è sto vino...<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

25


GIOVANNI No, Giusè... <strong>che</strong> centra lo vino! E' un'altra cosa <strong>che</strong><br />

nun riesco a digerì... me sta qua!<br />

GIUSEPPE E allora bevi n'antro po' de vino. Hai visto mai <strong>che</strong>...<br />

GIOVANNI Ma se t'ho detto <strong>che</strong> nun centra niente lo vino!<br />

GIUSEPPE Nun centra cor fatto <strong>che</strong> te sarai imbriacato, ma pe<br />

mannà giù i bocconi amari, nun c'è de mejo dello vino<br />

pe falli scenne.<br />

GIOVANNI E' proprio quello <strong>che</strong> sto a cercà de fa.<br />

GIUSEPPE De fallo scende?<br />

GIOVANNI De fallo scende <strong>che</strong>?<br />

GIUSEPPE Come <strong>che</strong>... lu goccetto, no?<br />

GIOVANNI Ma mo <strong>che</strong> centra lu goccetto!<br />

GIUSEPPE Come <strong>che</strong> centra lu goccetto! Come fai sennò a fallo<br />

scende? Te ce vole pe forza lu goccetto.<br />

GIOVANNI A Giusè, tu te stavi a preoccupà se m'ero imbriacato<br />

io... ma nun è <strong>che</strong> te sei imbriacato te?<br />

GIUSEPPE Ah, mo so imbriaco io...A Giuvà, ma <strong>che</strong> ciai in<br />

capoccia!<br />

GIOVANNI Come <strong>che</strong> ciò...perchè, <strong>che</strong> ciò? Che se vede? Io<br />

lo sapevo! Giusè... Giusè... dimme la verità... <strong>che</strong><br />

ciò in capoccia?<br />

GIUSEPPE Come <strong>che</strong> ciai?!... Ciai li capelli, no.<br />

GIOVANNI Giusè, guarda bene e dimme <strong>che</strong> vedi.<br />

GIUSEPPE Che vedo... vedo li capelli.<br />

GIOVANNI E nient'artro?<br />

GIUSEPPE Me pare de no.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

26


GIOVANNI Guarda bene.<br />

GIUSEPPE Sto a guardà bene.<br />

GIOVANNI E allora <strong>che</strong> vedi?<br />

GIUSEPPE Vedo li capelli.<br />

GIOVANNI E basta?<br />

GIUSEPPE Beh, veramente vedo pure n'antra cosa...<br />

GIOVANNI <strong>Di</strong>mme Giusè, dimme tutto.<br />

GIUSEPPE Poesse <strong>che</strong> ce rimani male...<br />

GIOVANNI <strong>Di</strong>mme tutto uguale, tanto ormai...<br />

GIUSEPPE Beh, ortre alli capelli... vedo pure un po' de<br />

pidocchietti.<br />

GIOVANNI E poi?<br />

GIUSEPPE E poi <strong>che</strong>? Nun te basteno pe rimanecce male?<br />

GIOVANNI Ortre alli pidocchietti <strong>che</strong> artro vedi?<br />

GIUSEPPE Le corna!<br />

GIOVANNI Allora lo vedi <strong>che</strong> è vero! C'ho le corna.<br />

GIUSEPPE A Giuvà, io s<strong>che</strong>rzavo.<br />

GIOVANNI No, tu nun s<strong>che</strong>rzavi... Cell'ho proprio. Come me stanno?<br />

GIUSEPPE Nun te se conosce pe niente. Ma come poi pensà ste cose!<br />

Ma tu stai a dubitane de tu <strong>moje</strong>... ma <strong>che</strong> s<strong>che</strong>rzamu?<br />

GIOVANNI No, Giusè, è proprio vero. Nun ce so più dubbi. Mi <strong>moje</strong><br />

me tradisce.<br />

GIUSEPPE E co chi è <strong>che</strong> te tradirebbe?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

27


GIOVANNI E <strong>che</strong> ne so. So solo <strong>che</strong> me tradisce. Giusè, so solo<br />

<strong>che</strong> so cornuto.<br />

GIUSEPPE A Giuvà, ma come fai a fatte venì sti pensieri. Tu <strong>moje</strong><br />

te tradisce...la mejo donna dello paese, la più onesta,<br />

la più bella, la più bona... de core. Tu stai dentro na<br />

zinna de vacca, da retta a me.<br />

GIOVANNI Tu dici, Giusè?<br />

GIUSEPPE Ma certo <strong>che</strong> lo dico, Giuvà. So sicuro e so convito.<br />

GIOVANNI E allora perchè li sordi me spariscono sempre?<br />

GIUSEPPE Te spariscono li sordi?<br />

GIOVANNI E' Giusè, me spariscono li sordi.<br />

GIUSEPPE E sarà... e sarà... e sarà perchè li usa pe compratte<br />

lo magnà, no?<br />

GIOVANNI Tu dici Giusè?<br />

GIUSEPPE Lo dico si, lo dico. So sicuro e so convinto. Ma<br />

perchè, tu nun magni? Nun ce l'hai pure te sto<br />

vizietto?<br />

GIOVANNI Certo <strong>che</strong> magno pure io, ma...<br />

GIUSEPPE E allora lo vedi? Fatte n'antro goccetto de vino.<br />

GIOVANNI Nun lo vojo beve lo vino. E poi perchè li sordi me<br />

spariscono... je ne do già tanti.<br />

GIUSEPPE Je ne dai già tanti pe <strong>che</strong> fa?<br />

GIOVANNI Pe comprà lo magnà!<br />

GIUSEPPE Ma se ce lo sa tutto lo paese <strong>che</strong> pe sfamatte a te ce<br />

vorebbero, da <strong>che</strong> se rizza lo sole a quanno scende, du<br />

vac<strong>che</strong> e no vitello, n'abbacchietto e minimo na<br />

damigiana de lo vino più bono <strong>che</strong> c'è. E appena viè la<br />

sera, se nun te ritrovi un par de chili de sarcicce<br />

tutte pe te nun t'addormi!<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

28


GIOVANNI E <strong>che</strong> faccio male, Giusè?<br />

GIUSEPPE Beato a te, artro <strong>che</strong> male. Però pe comprà tutta sta<br />

robba li sordi ce vonno. E ce ne vonno pure tanti.<br />

GIOVANNI Tu dici Giusè?<br />

GIUSEPPE So sicuro e so convinto.<br />

GIOVANNI E allora <strong>che</strong> devo fa?<br />

GIUSEPPE Niente, <strong>che</strong> devi fa. Anzi mo approfitta pe...<br />

GIOVANNI Ah...c'è pure quest'artra!<br />

GIUSEPPE M'hai fatto pia nu curpo, Giuvà. Stavi zitto e bono,<br />

sei zompato all'improvviso...Che artro c'è?<br />

GIOVANNI C'è <strong>che</strong> da un po' de tempo nun je va più tanto de...<br />

GIUSEPPE De?<br />

GIOVANNI De...<br />

GIUSEPPE De?<br />

GIOVANNI De...<br />

GIUSEPPE De beve lo vino?<br />

GIOVANNI Ma tu sei proprio fissato co lo vino, sa! Ma <strong>che</strong> centra<br />

lo vino! Io dicevo <strong>che</strong> nun je va più tanto de...fa<br />

quello <strong>che</strong> se fa tra marito e <strong>moje</strong>, ecco.<br />

GIUSEPPE Lo vedi <strong>che</strong> centrava lo vino?<br />

GIOVANNI E perchè centrava?<br />

GIUSEPPE Perchè tra <strong>moje</strong> e marito se beve lo vino.<br />

GIOVANNI Ma sei sicuro?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

29


GIUSEPPE So sicuro e so con...<br />

GIOVANNI ...nvinto. E tu si <strong>che</strong> sei n'omo santo. Tu sti problemi<br />

nun ce l'hai. Beato te <strong>che</strong> nun c'hai da soffrì.<br />

GIUSEPPE E mo? Come te metti? Che hai deciso?<br />

GIOVANNI Deciso de <strong>che</strong>?<br />

GIUSEPPE De tu <strong>moje</strong>. Te le mette o no ste corna?<br />

GIOVANNI C'avevi ragione te, Giusè. Ma quali corna! Lei è na<br />

santa. Er fatto è <strong>che</strong> lo volè troppo bene a na donna<br />

ecco quello <strong>che</strong> te succede. E' la vita.<br />

GIUSEPPE Oh.... Mo si <strong>che</strong> si capitu tutto... ce l'ho famo sto<br />

goccetto de vino?<br />

GIOVANNI E famoselo, va. Alla salute.<br />

GIUSEPPE Alla tua. E adesso <strong>che</strong> fai? Te riporti via la bottija?<br />

GIOVANNI Sta sempre tutta sola a bottega... E' giusto <strong>che</strong> mo je<br />

vado a da na mano. Grazie Giusè, sei sempre n'amico.<br />

GIUSEPPE Te pare, Giuvà. Quanno c'è da fa un favore a n'amico io<br />

so sempre pronto.<br />

(Dalla porta dell'osteria sece una donna <strong>che</strong> si appresta a pulire<br />

i tavoli. Giovanni gli passerà accanto dicendogli qual<strong>che</strong> parola.)<br />

GIOVANNI Oggi ce sto io all'osteria. Tu vatte a riposà. Pure<br />

oggi te fa male la testa, eh?<br />

DONNA Un dolore... Vado subito a mettermi a letto.<br />

GIOVANNI A dormire...<br />

DONNA E'...<br />

GIOVANNI E così, manco oggi. Ma sei na santa. Mah! Bonanotte<br />

<strong>moje</strong>ma. (Entra nell’osteria)<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

30


(Giuseppe si avvicina alla donna<br />

sussurrandole qualcosa)<br />

GIUSEPPE Stavorta però, famo un po' de meno...<br />

DONNA Perchè? Nun me di <strong>che</strong> nun te va de mangià sto ber pollo<br />

perchè hai già mangiato...<br />

GIUSEPPE Si è per quello c'ho na fame... Ma io so bono... Lascia<strong>moje</strong><br />

quar<strong>che</strong> coscetta pure a lui.<br />

DONNA Sei sicuro?<br />

GIUSEPPE So sicuro e so conv...Mica tanto però. Ma<br />

magnamose tutto noi!<br />

(La luce si spenge)<br />

INTERMEZZO QUINTO<br />

Lo spirito de corpo... <strong>che</strong> bella invenzione... proprio na bella<br />

invenzione... solo <strong>che</strong> a me me pare tanto <strong>che</strong> qui c'è tutto de<br />

corpo meno <strong>che</strong> lo spirito. Che <strong>voi</strong> fa! E così, l'epopea<br />

dell'omo attraverso la storia nun s'è fermata nean<strong>che</strong> davanti<br />

ar dumila meno quar<strong>che</strong>ccosa. Vabbè, <strong>voi</strong> direte pure <strong>che</strong> in<br />

fonno nun tutto s'è evoluto ner corso della storia, infatti ce<br />

stanno tanti posti come quello de prima <strong>che</strong> è rimasto tale e<br />

quale a trent'anni fa. E io ve risponno "solo trenta? Quaranta,<br />

cinquanta se nun de più!" Ma mica basta pe di <strong>che</strong> nun è vera<br />

sta storia. A parte er fatto <strong>che</strong> da noi un po tutto s'è fermato a<br />

cinquant’anni fa, o mejo ancora qui nun se move niente da<br />

armeno cinquant’anni. Oddio, pe un po' de mesi ciavemo<br />

provato a cambià quar<strong>che</strong> cosa, ma poi <strong>che</strong> <strong>voi</strong> fa... se semo<br />

voluti rimetti li panni sporchi... Ma se annamo bene a vedè,<br />

de chi è la corpa? Der fatto <strong>che</strong> semo solo boni a parlà ma poi<br />

sur più bello se sciojemo come candele... Che semo pronti a<br />

falle rigà dritte solo a parole ma poi nun semo boni a fa niente<br />

coi fatti... E questo senza mette in conto er fatto <strong>che</strong> dimo<br />

sempre <strong>che</strong> stamo peggio de tutti, in fatto de nemi<strong>che</strong>, <strong>che</strong><br />

basta vedè li paesi <strong>che</strong> c'avemo intorno pe capì come se deve<br />

tene a bada na donna perchè loro ce so boni. Ma n'dove! Ma<br />

quanno la volemo capì <strong>che</strong> l'antri nun stanno pe niente mejo<br />

de noi? Che è solo na finta. E poi, loro staranno mejo an<strong>che</strong><br />

perchè nun c'hanno li problemi <strong>che</strong> c'avemo noi. E poi, co<br />

tutto e rispetto <strong>che</strong> ce potemo avè pe li stranieri, è mejo<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

31


avecce nemi<strong>che</strong> come le nostre <strong>che</strong> come le loro. Ma nun hai<br />

visto <strong>che</strong> so! Pareno tutte omini... nun perchè io c'abbia<br />

quar<strong>che</strong>ccosa contro l'omini eh, percarità. Me danneggerei. E'<br />

solo <strong>che</strong> le nostre so femmine, le più belle <strong>che</strong> ce stanno ar<br />

monno... peccato <strong>che</strong> so <strong>donne</strong>. Embè, nessuno è perfetto.<br />

Pure noi, <strong>che</strong> se credemo tanto bravi e perfetti c'avemo<br />

quar<strong>che</strong> difetto e senza <strong>che</strong> se lo nasconnemo. E poi ce ne sta<br />

uno così grande, ma così grande <strong>che</strong> solo noi ce lo potevamo<br />

avè. Ce lo sapete già qual'è... Er matrimonio. E così, quer<br />

por'omo <strong>che</strong> è riuscito a vive in pace fino pe un ber po de<br />

tempo, da quer momento deve di addio a na vita <strong>che</strong> poi nun è<br />

manco tanto brutta. Che volete fa, c'è ancora chi ce casca.<br />

<strong>Beate</strong> <strong>voi</strong> <strong>donne</strong>... <strong>che</strong> nun prennete <strong>moje</strong>.<br />

ATTO QUINTA<br />

(Epoca nuziale)<br />

(La scena si apre con i due <strong>che</strong> hanno aperto la porta di casa.<br />

Entrano di fronte al pubblico)<br />

MARITO Eccoci arrivati.<br />

MOGLIE (In timida attesa) Allora?<br />

MARITO Allora <strong>che</strong> cosa?<br />

MOGLIE Non mi prendi in braccio?<br />

MARITO E perchè?<br />

MOGLIE E' l'usanza. (In modo romantico) Lo sposo deve prendere<br />

in braccio la sposa in segno di protezione e di amore.<br />

MARITO Se se deve fa'...(La prende in braccio ma <strong>non</strong> riesce a<br />

resistere e cadono tutti e due sul divano)<br />

MOGLIE Attento! (Ridacchiando) Non pensavo <strong>che</strong> fossi così<br />

deboluccio.<br />

MARITO Non è <strong>che</strong> so io <strong>che</strong> so deboluccio... sei tu <strong>che</strong> sei...<br />

MOGLIE (Sulle sue) Non vorrai dirmi <strong>che</strong> sono grassa?!?<br />

MARITO No, proprio grassa no.... tostarella. E adesso?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

32


MOGLIE Adesso <strong>che</strong> cosa?<br />

MARITO Che vogliamo fare?<br />

MOGLIE (Con ovvietà) Accendere la luce.<br />

MARITO Come accendere la luce... siamo appena sposati...<br />

MOGLIE E allora? Chi è appena sposato <strong>non</strong> può accendere la luce?<br />

MARITO No... cioè, si... cioè... (in tono di complicità) <strong>non</strong><br />

sarebbe meglio lasciarla spenta?<br />

MOGLIE Ma poi <strong>non</strong> si vede niente...<br />

MARITO Ma <strong>che</strong> vuoi vedè pensa a sentì.... (la moglie<br />

lancia urletto) Dove sei? Che c'è?<br />

MOGLIE Non so... devo aver sbattuto da qual<strong>che</strong> parte... accendi<br />

un po' la luce...<br />

MARITO (Accende la luce) Ma <strong>che</strong> hai fatto?<br />

MOGLIE (Cercando delle scuse) Niente, era solo <strong>che</strong>...<br />

MARITO Che?<br />

MOGLIE Niente, era <strong>che</strong>...<br />

MARITO Che?<br />

MOGLIE (Sta per rispondere ma poi con durezza) Ma <strong>che</strong> devo di<br />

tutto a te?<br />

MARITO (Impaurito dallo scatto) Obbligata <strong>non</strong> sei... ma visto o<br />

<strong>che</strong> siamo marito e moglie... io avrei pensato <strong>che</strong> sarebbe<br />

stato bello... dopo tanta attesa... consumà un<br />

po<strong>che</strong>ttino, eh?<br />

MOGLIE Che cosa? Io mi farò toccare solo dopo <strong>che</strong> saremo<br />

sposati.<br />

MARITO (Ripensandoci) E infatti noi siamo sposati.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

33


MOGLIE E'... Allora mi puoi toccare. (Cambia tono cercando di<br />

togliersi il vestito ma <strong>non</strong> riesce ad aprire la lampo)<br />

Non vedevo l'ora di togliermi quest'armatura. Meno male<br />

<strong>che</strong> ci si sposa una volta sola... (rispondendo alla<br />

faccia dubbiosa del marito) in genere... per noi si!<br />

(Riferendosi alla lampo) Mi sa <strong>che</strong> è difettosa...<br />

MARITO (Fa per avvicinarsi) Ti aiuto io.<br />

MOGLIE (Si scanza dandogli la schiena Lui si avvicina<br />

lentamente) No!... No, <strong>non</strong> ti preoccupare... faccio<br />

sola... per così poco... una scioc<strong>che</strong>zza... queste lampo<br />

sono sempre difettose... pensa <strong>che</strong> an<strong>che</strong> mia <strong>non</strong>na mi<br />

raccontava <strong>che</strong> nella prima notte di nozze <strong>non</strong> riuscì a<br />

levarsi il vestito, e così mio <strong>non</strong>no ha dovuto aspettare<br />

...il giorno dopo per consumare. (Tutto raccontato come<br />

scusa)<br />

MARITO (Si avvicina e con un tocco da maestro gli apre la lampo)<br />

Perchè tuo <strong>non</strong>no <strong>non</strong> l'avrà aiutata.<br />

MOGLIE (Tremolante) Forse.... E adesso?<br />

MARITO (Si è intanto seduto sul letto) Adesso vieni qui, vicino<br />

a me.<br />

MOGLIE (Finta tonta) Sul letto? Vieni tu...<br />

MARITO Li? Ma qui stiamo più comodi... Dai aiutami a togliermi<br />

la camicia.<br />

MOGLIE Siamo sposati da qual<strong>che</strong> ora e già ti dovrei fare da<br />

serva...<br />

MARITO Ma <strong>che</strong> serva... era così, per gentilezza... E poi ho un<br />

male alla schiena...<br />

MOGLIE Allora aspetta <strong>che</strong> ti aiuto. (Fa per avvicinarsi ma lui<br />

alzandosi l'abbraccia. Lei cerca di scansarsi) Ma <strong>che</strong> fai?<br />

MARITO Ti abbraccio. Perchè <strong>non</strong> posso?<br />

MOGLIE Certo <strong>che</strong> puoi...<br />

MARITO Allora posso an<strong>che</strong> spegnere la luce...<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

34


MOGLIE No...cioè, si... <strong>non</strong> tutta.<br />

MARITO (Un po' spazientito) O la spengo tutta o niente. Mica<br />

posso fa un po<strong>che</strong>tto.<br />

MOGLIE Allora lascia acceso.<br />

MARITO No, è meglio spengere. (Rimane la penombra) Vieni qui.<br />

MOGLIE Dove? (Inciampa a qualcosa e lancia un piccolo urletto)<br />

MARITO Qui, vicino a me.<br />

MOGLIE Stiamo stretti...<br />

MARITO Embè è meglio, no?<br />

MOGLIE Perchè?<br />

MARITO (Tenero) Perchè così potremo consumare meglio... (Lei si<br />

alza di scatto mentre lui sta per baciarla sul collo) Ahò, n'do vai?<br />

MOGLIE Devo andare un attimino in bagno.<br />

MARITO Ma se ci sei stata adesso.<br />

MOGLIE Ci devo riandare... (Toccandosi la pancia) ho dimenticato di<br />

fare una cosa... di truccarmi.<br />

MARITO (Sminuendo) E a <strong>che</strong> ti serve truccarti... poi, a luce<br />

spenta...<br />

MOGLIE Appunto...così la riaccendiamo.<br />

MARITO Aridaje! Ce l'hai in testa. Ma si può sapere perchè la<br />

dobbiamo tenere accesa?<br />

MOGLIE (Cerca di fare la tenera) Sei molto bello. Mi piace<br />

guardarti.<br />

MARITO 'Mbè, grazie. Però con la luce accesa <strong>non</strong> mi riesce di<br />

consumare...<br />

MOGLIE E perchè vuoi consumarti?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

35


MARITO E si, mo so no diventato un cero. Ho detto consumare, no<br />

consumarmi... (perdendo un po' la pazienza) Io voglio<br />

consumà... m'hai fatto aspettà tre anni e io nun ce la<br />

faccio più... io devo consumà... (si guarda le mani<br />

tremolanti) tiè, guarda come sto... voglio consumare ...<br />

con la mia bella consorte...<br />

MOGLIE E' proprio una fissazione la tua! Ma possibile <strong>che</strong> <strong>non</strong><br />

riesci a pensare ad altro? Ci sono i fiori, le rondini, i<br />

piccoli animaletti del bosco...la luna...le stelle...<br />

(Su queste ultime parole la voce della moglie si fa sempre più sensuale. Sta<br />

per cedere. La luce si spenge. Dopo qual<strong>che</strong> secondo si sente un urlo del<br />

marito <strong>che</strong> la riaccende)<br />

MARITO (Tenendosi un orecchio) Ma <strong>che</strong> fai me mozzichi?<br />

MOGLIE Scusa... ma io volevo fare come te....<br />

MARITO E meno male... sai se facevi un po' più forte...<br />

MOGLIE (Cambiando discorso) Ecco lo sapevo... <strong>non</strong> ti piaccio...<br />

MARITO Ma <strong>che</strong> dici...certo <strong>che</strong> mi piacci, sei la più bella donna<br />

<strong>che</strong> abbia mai visto...<br />

MOGLIE E allora <strong>che</strong> cos'è <strong>che</strong> <strong>non</strong> va?<br />

MARITO E' <strong>che</strong>... è <strong>che</strong> se si pottese consumà sarebbe meglio.<br />

Ecco tutto.<br />

MOGLIE Lo so... è solo <strong>che</strong> sono un po' nervosa...<br />

MARITO (Ironico) Ma va? Mica me n’ero accorto.<br />

MOGLIE (Indifesa) Non ti piaccio più?<br />

MARITO (Sta per rispondere ma poi guardandola parte con più<br />

fuoco) Ammazza se mi piaci. Mi piaci così tanto <strong>che</strong> ti<br />

salterei addosso. (Si butta verso lei <strong>che</strong> si sposta e lui<br />

cade in terra) Ajo!<br />

MOGLIE Ma ti sei impazzito! Perchè ti sei buttato...?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

36


MARITO (Si tocca la frante indolenzita. Poi dice prima una<br />

battuta tra se) Cominciamo già con i bozzi in fronte...<br />

Sognavo <strong>che</strong> stavo in mezzo al mare. (Lui si mette comodo<br />

sul letto e poi con un po' di malizia) Allora, quanto<br />

devo aspettare?<br />

MOGLIE Per <strong>che</strong> cosa?<br />

MARITO Che ti decida a venire a letto.<br />

MOGLIE Ma perchè, dormiamo insieme... qui?<br />

MARITO (In tono di ovvietà) Eh... siamo marito e moglie, eh?<br />

MOGLIE (Cercando la scusa) Si, però... <strong>non</strong> sei moderno. Oggi gli<br />

americani dormono in letti separati... è la moda... si è<br />

più liberi, più comodi e...<br />

MARITO Più stupidi. Noi siamo italiani, <strong>che</strong> ce frega degli<br />

americani...(In modo gattesco. Lei, convinta si siede.<br />

Lui comincia a fare il micione) Vieni qui...vedrai <strong>che</strong><br />

solo all'inizio starai scomoda ma poi, <strong>non</strong> ti vorrai più<br />

alzare.<br />

MOGLIE (Come lui si avvicina con la mano per accarezzarla lei<br />

sente solletico) ...Non resisto... piano, no li no...<br />

fermo ti prego... mi fai il solletico...<br />

MARITO (Incollerito) Ma come ti faccio il solletico...Ti sto<br />

accarezzando con tutta la passione... e dici <strong>che</strong> ti<br />

faccio il solletico?<br />

MOGLIE (Tenera) Su, <strong>non</strong> ti arrabiare, sei cosi carino quando<br />

ridi...<br />

MARITO (Piagnucoloso) Ma chi ride...io sto a piagne...<br />

MOGLIE E' l'emozione... devi inventarti qualcosa... così forse<br />

mi passerà.<br />

MARITO (Lui si guarda intorno pensoso. Poi con fare intrigante<br />

prende un coperchio, da scudo, una pentola da elmetto e<br />

uno spolverino da spada e comincia a raccontare) Tu sei<br />

stata rapita dal grande orco, <strong>che</strong> ti a portata nel suo<br />

castello nero, ai piedi della grande montagna. Draghi e<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

37


folletti difendono la tua prigione fatta di ferro<br />

incrostato di bronzo. Ma io, il cavaliere senza macchia e<br />

senza paura (prende la scopa)... sopra al mio bianco<br />

destriero verrò a liberarti (La vede tremare) ...Ma <strong>che</strong><br />

d’è?<br />

MOGLIE Ho paura, ho paura. Zitto ti prego.<br />

MARITO Ma me lo avevi detto tu d'inventarmi qualcosa...<br />

MOGLIE (Turandosi le orecchie) Si, te lo avevo detto io... ma<br />

adesso ho paura! E poi...<br />

MARITO E poi <strong>che</strong> cosa?<br />

MOGLIE Come finisce?<br />

MARITO Che?<br />

MOGLIE Sei riuscito a liberarla?<br />

MARITO Chi?<br />

MOGLIE Come chi... la principessa... quella rapita dall'orco...<br />

MARITO Ah, la principessa... eh! Quella si <strong>che</strong> l'ho liberata.<br />

MOGLIE Meno male. Allora si è salvata.<br />

MARITO Lei si, sono io <strong>che</strong> 'sto in mezzo a una tragedia. (Senza<br />

più speranze) Non c'è proprio niente da fare...<br />

MOGLIE Mi dispiace, ma è più forte di me... <strong>non</strong> riesco... forse<br />

domani...<br />

MARITO Me sa <strong>che</strong> domani sarà come oggi...anzi forse pure<br />

peggio.<br />

MOGLIE Non mi vuoi più bene?<br />

MARITO Si.<br />

MOGLIE Davvero?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

38


MARITO (Lui si avvicina e la accarezza con amaore e lei gli si<br />

raggomitola vicino) Certo, gattina mia... certo <strong>che</strong> ti<br />

voglio bene. Non importa sai? Non m'importa se la prima<br />

notte di nozze <strong>non</strong> abbiamo fatto altro <strong>che</strong> stare<br />

vicini... va bene an<strong>che</strong> così.<br />

MOGLIE Davvero lo pensi? Non lo stai dicendo solo per farmi<br />

contenta?<br />

MARITO Certo, <strong>che</strong> lo penso. Non ti preoccupare gattina...a me<br />

importa solo <strong>che</strong> tu stia serena e tranquilla vicino a<br />

me... il resto arriverà.<br />

MOGLIE E se <strong>non</strong> dovesse arrivare?<br />

MARITO Vuol di' <strong>che</strong> ce farò 'na croce. Su, <strong>non</strong> ti preoccupare<br />

gattina, stai tranquilla.<br />

MOGLIE (Lei comincia a togliersi delle cose e a toglierle an<strong>che</strong><br />

a lui) Sai gattino? Forse saranno le tue parole dolci ...<br />

il fatto <strong>che</strong> <strong>non</strong> ho più paura... forse il fatto <strong>che</strong> <strong>non</strong> me<br />

lo stai chiedendo più... ma io sento un calore fortissimo<br />

nel cuore, una cosa <strong>che</strong> somiglia ad un incendio... una<br />

voglia incredibile di stringerti... di starti vicino...<br />

di abbracciarti... gattino... e vieni qui. Senti <strong>che</strong> bel<br />

letto morbido.<br />

MARITO Ma <strong>non</strong> avevi detto <strong>che</strong> ti piacciono le cose moderne?<br />

MOGLIE Forse... ma una donna cambia spesso idea.... E vieni<br />

micione.<br />

( La luce si spenge. Dopo qual<strong>che</strong> attimo il marito si alzerà con il busto e<br />

dirà rivolto al pubblico, illuminato solo con l'occhio di bue.)<br />

MARITO Ma va a capì le <strong>donne</strong>!<br />

INTERMEZZO SESTO<br />

Se crede d'avè trovato la pace ma invece...Adesso tutto andrà<br />

bene, sicuro. Lei je dirà tesoro...lui le dirà tesoro...tutti e due<br />

se diranno tesoro...all'inizio. Dopo un po però je<br />

cominceranno le prime crisi isteri<strong>che</strong>, i primi mal di testa <strong>che</strong><br />

nun je passeranno nemmeno co le paroline dorci, ma solo co<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

39


qualcosa de più convincente tipo anelli, collane, bracciali.<br />

Questa è la donna: profumata come una rosa, bella come la<br />

luna, dolce come il miele e rompiscatole come... la donna.<br />

<strong>Beate</strong> <strong>voi</strong> <strong>donne</strong> <strong>che</strong> nun prennete <strong>moje</strong>. Che poi è tutto vero,<br />

sa', proprio documentato. E poi, <strong>che</strong> nun se sa <strong>che</strong> la vita,<br />

l'allegria e la spensieratezza de n'omo ce stanno solo quanno<br />

è scapolo? Perchè nun è così? Voi <strong>che</strong> dite? Te nun poi parlà,<br />

eh... capirai, co tu <strong>moje</strong> a fianco, mesà <strong>che</strong> stasera nun hai<br />

potuto manco ride. E si perchè se ridevi, zac<strong>che</strong>te, avevi<br />

chiuso. Tu <strong>che</strong> dici? Che nun è vero niente? Che tu sei felice<br />

solo vicino a tu <strong>moje</strong>? Poraccio, chissà se ce crede pure lui.<br />

Lasciamo perde sto discorso e pijamo quello de prima... <strong>che</strong><br />

poi sarebbe lo stesso. <strong>Di</strong>co... ma ce rendemo conto? No,<br />

dico... allora? Omini de tutto er monno, canalizzamosi,<br />

ca<strong>non</strong>izzamosi, coalinamosi...ahò, mica me viene...<br />

coalizziamoci! Solo uniti riusciremo a vincere il nostro<br />

eterno nemico! Ma, dico, avete mai assistito a un<br />

fidanzamento fra due giovani innamorati? Avete mai assistito<br />

a tutto quello <strong>che</strong> succede la prima volta <strong>che</strong> lei porta lui a<br />

casa dei suoi genitori? A tutto quello <strong>che</strong> combina la, dimo<br />

pure, "madre della futura sposa"...a tutto quello <strong>che</strong> deve<br />

sopportà quer poro marito... <strong>che</strong> poi sarebbe er padre della<br />

futura sposa... No? Beh, me sa <strong>che</strong> quarcuno de <strong>voi</strong> già ce lo<br />

sa... purtroppo. Che poi ce sta chi sta ancora in tempo pe<br />

evitallo... er fidanzamento e tutto er resto è solo <strong>che</strong>, chi lo sa<br />

perchè, giranno, giranno ce cascano tutti.<br />

Dopo questa, chi nun ha ancora capito e è ancora deciso de<br />

pià <strong>moje</strong>... l'unica cosa <strong>che</strong> potemo fa pe lui... è faje di un po'<br />

de messe in chiesa!<br />

ATTO SESTA<br />

(Epoca funesta)<br />

(Il padre della "futura sposa" rientra a casa dopo una dura giornata di<br />

lavoro. E' visibilmente stanco. Sereno, dopo essersi tolto la giacca, si<br />

accinge a sedersi su una comoda poltrona. Ma proprio in quel momento<br />

entra la moglie tutta indaffarata.)<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

40


Scena prima<br />

(Padre e Madre)<br />

PADRE Ammazzalo <strong>che</strong> freddo. Certo <strong>che</strong> lavorà tutto er<br />

giorno fori casa è proprio dura. Non me so riuscito<br />

a riposà un attimo. Sempre a core de qua e dellà.<br />

Poi oggi c'è stato un cliente <strong>che</strong> m'ha fatto diventà<br />

matto. Civeva una paura de sbajà quello <strong>che</strong> comprava<br />

... diceva <strong>che</strong> se <strong>non</strong> riportava tutto quello <strong>che</strong> je<br />

aveva detto la <strong>moje</strong> sarebbe successo un macello. Mah,<br />

poraccio. Ognuno cià le rogne sue. Non vedo l'ora de<br />

mettemi a sede sur divano.<br />

MADRE Che fai! Fermo!<br />

PADRE Oddio, <strong>che</strong> c'è! Che ho fatto!<br />

MADRE Per fortuna ancora niente, ma c'è mancato poco. Ma nun<br />

hai visto <strong>che</strong> è tutto pulito?<br />

PADRE Ah, è pulito... embè?<br />

MADRE Come embè...<br />

PADRE <strong>Di</strong>co, embè me stavo a mette a sede.<br />

MADRE Ah, e tu me lo chiami embè.<br />

PADRE Ahò, ma <strong>che</strong> ti sei imbriacata de prima mattina.<br />

MADRE Fermo! Ma <strong>che</strong> stai a fa'!<br />

PADRE Aridaje! Me sto a mette a sede... ma <strong>che</strong> <strong>non</strong> capisci?<br />

Se <strong>voi</strong> te lo scrivo.<br />

MADRE Ce fai pure lo spiritoso. Non te ce poi mette a<br />

sede qui, perchè lo sporchi tutto e io ho finito<br />

adesso de pulillo.<br />

PADRE Ma guarda <strong>che</strong> mica me ce metto co le scarpe.<br />

MADRE Nean<strong>che</strong> sei entrato <strong>che</strong> già s'è ombrato tutto...<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

41


PADRE Che è <strong>che</strong> s'è ombrato?<br />

MADRE Er divano. Guarda! Ciò messo du' ore per mettelo<br />

bene. Non ciai rispetto pe niente, sei proprio un<br />

buzzuro.<br />

PADRE Che so io?<br />

MADRE Un buzzuro... un buzzuro... uno <strong>che</strong> sporca e basta,<br />

ecco.<br />

PADRE Tu me cominci a preoccupà, sa. Se pò sapè <strong>che</strong><br />

cavolo t'ha preso?<br />

MADRE M'ha preso <strong>che</strong> je vojo fa fa' na bella figura a<br />

tu figlia... perchè io ci penso a tua figlia...<br />

PADRE Ma perchè io <strong>non</strong> ce penso a "tua figlia"? E poi perchè<br />

ce devo pensà proprio adesso? Cioè, vorebbe dire <strong>che</strong><br />

se me metto seduto sul divano la trascuro, ve'?<br />

MADRE Certo <strong>che</strong> la trascuri.<br />

PADRE Allora qui la faccenda è proprio grave. Chi è <strong>che</strong> deve<br />

arivà?<br />

MADRE E <strong>che</strong> ne sai <strong>che</strong> deve arrivare qualcuno...?<br />

PADRE Perchè ogni vorta <strong>che</strong> arriva qualcuno sembra <strong>che</strong> deve<br />

scoppià na guerra dentro a sta casa.<br />

MADRE Deve arrivare Giggetto.<br />

PADRE E mo chi è Giggetto?<br />

MADRE Come chi è... è er fidanzato de tu' fia.<br />

PADRE Allora qua la cosa <strong>non</strong> è grave, è gravissima.<br />

MADRE Invece de sta' a chiacchierà, aiutame a mette a<br />

posto sta robba.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

42


PADRE Ma guarda <strong>che</strong> io so' stanco... so' ritornato adesso<br />

dal lavoro... oggi nun me so fermato n'attimo... ciavrò<br />

pure diritto de metteme a sede', no?<br />

MADRE No. E adesso vedi de sta' zitto e aiutame a piegà<br />

'sta robba. Io vado un momento dellà a finì de<br />

cucinà. Guarda <strong>che</strong> adesso viene pure <strong>non</strong>no. (Esce)<br />

PADRE Pure! E me dovrei sta' zitto. Do' andremo a finì de<br />

'sto passo.<br />

Scena seconda<br />

(Padre e Madre)<br />

MADRE Ahò, ma te <strong>voi</strong> sbrigà!<br />

PADRE E damme tempo! E mica è na rivorverata.<br />

MADRE Sbrigate <strong>che</strong> è quasi ora.<br />

PADRE De <strong>che</strong>...?<br />

MADRE Come de <strong>che</strong>... di andare a cena, no. Pe stasera ho<br />

fatto l'involtini ar sugo.<br />

PADRE Buoni! L'hai fatti pe' me, vero?<br />

MADRE No, li ho fatti pe tu fia. E guarda <strong>che</strong> so'<br />

pochi. Bastano solo per loro. Noi ce mangiamo er pesce.<br />

PADRE Come er pesce... lo sai <strong>che</strong> <strong>non</strong> me piace e me prepari<br />

er pesce?<br />

MADRE E' quello dell'altro ieri. Je<br />

damo na scallata e oggi è ancora più buono.<br />

PADRE Momenti moro l'altro ieri con quer pesce.<br />

MADRE Che vorresti di' <strong>che</strong> te do la robba cattiva?<br />

PADRE No, percarità. Però quer pesce è più forte di me, <strong>non</strong><br />

me va ne su e ne giù. E' na cosa de pelle.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

43


MADRE Je la levi la pelle. E poi ho fatto pure due bistec<strong>che</strong>.<br />

PADRE Meno male, va.<br />

MADRE Ma me raccomando, lasciamole per loro. Hai visto mai<br />

<strong>che</strong> <strong>non</strong> je piaceno l'invortini e preferiscono le<br />

bistec<strong>che</strong>?<br />

PADRE Allora l'invortini, in caso, se li potemo mangià<br />

noi.<br />

MADRE No, perchè dopo sembra <strong>che</strong> ce morimo di fame.<br />

Per contorno ho fatto le patatine fritte.<br />

PADRE Quelle rosolate <strong>che</strong> te vengono tanto bone?<br />

MADRE Si, quelle... <strong>che</strong> però noi <strong>non</strong> ce mangiamo perchè le<br />

lasciamo a loro. Noi ce finimo la cicoria ripassata<br />

in padella... quella <strong>che</strong> je fa tanto bene a mi padre.<br />

PADRE Embè se la mangia tu padre.<br />

MADRE Lo sai com'è fatto... se <strong>non</strong> la mangiamo pure noi se<br />

crede <strong>che</strong> è avvelenata e <strong>non</strong> se la mangia più.<br />

PADRE Ma lo sai <strong>che</strong> ha me la cicoria in padella me smuove lo<br />

stomaco e poi ce sto male una settimana.<br />

MADRE Embè, ne farai a meno. Con tutte le cose <strong>che</strong> ce<br />

stanno da mangià, mica te morirai di fame.<br />

PADRE E' quello <strong>che</strong> pensavo pure io. Vabbè, faremo un<br />

fioretto.<br />

Scena terza<br />

(Madre, Padre e Nonno)<br />

NONNO (Entrando) E si per caso ci dicono qualcosa,<br />

(fischia)... noi jè famo er botto. (ride)<br />

PADRE Ahò, ma tu sempre co 'sto fischiabotto.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

44


MADRE E piantala! Lo sai <strong>che</strong> er povero mi padre ha fatto la<br />

guera... sono i ricordi de' bombe <strong>che</strong> cadevano.<br />

PADRE Je so rimasti impresso li botti <strong>che</strong> ha fatto lui <strong>non</strong><br />

quelli delle bombe.<br />

MADRE Pensala n'po' come te pare. Guarda <strong>che</strong> stanno pe<br />

arivà, mettite un po' a posto. E <strong>non</strong> fumà, <strong>che</strong> sennò<br />

impuzzonisci tutta casa. E <strong>non</strong> te mette a sede sul<br />

divano, <strong>che</strong> sennò lo scomponi tutto. E nun te<br />

sbottonare la camicia <strong>che</strong> sennò mi pari peggio der<br />

compare cornacchia.<br />

PADRE Ma ci sarà pure quar<strong>che</strong>ccosa <strong>che</strong> posso fa pure io o<br />

proprio niente?<br />

MADRE Fai compagnia a mi padre, così stamo sicuri <strong>che</strong> <strong>non</strong><br />

farete danni.<br />

PADRE Ma chi, io o lui<br />

MADRE Tutti e due.<br />

Scena quarta<br />

(Padre e Nonno)<br />

PADRE Ma guarda te <strong>che</strong> robba. Hai<br />

sentito, nò?<br />

NONNO Tanto, se ce di<strong>che</strong>no quarcosa, (fischia)...noi je famo<br />

er botto.<br />

PADRE Qui i botti li sto a fa' solo io. Lo sai <strong>che</strong> te dico?<br />

Che adesso vado in cantina. Se <strong>non</strong> posso mangià<br />

niente a casa, mangerò qualcosa li. Non te andà,<br />

capito, nò?<br />

NONNO Tanto se ce dovessero di quarcosa, (fischia)... noi je<br />

famo er botto.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

45


Scena quinta<br />

(Madre e Claretta)<br />

(Si sentono delle voci fuori campo. Sono della ragazza e della madre. La<br />

scena rimane con luce soffusa.)<br />

CLARETTA Ciao, mà. Do' sta papà?<br />

MADRE Lascialo sta' tu padre <strong>che</strong> stasera <strong>non</strong> è<br />

aria.<br />

CLARETTA Ma... je volevo fa' conosce Giggetto.<br />

MADRE Che?! E' arrivato Giggetto? Ma perchè <strong>non</strong> me lo hai<br />

detto subito...<br />

CLARETTA Non m'hai fatto parlà.<br />

MADRE Tu padre sta dellà, in salotto. Fallo andà là, così se<br />

conoscono da soli.<br />

Scena sesta<br />

(Nonno e Giggetto)<br />

GIGGETTO Che è permesso ...?<br />

NONNO Chi è?<br />

GIGGETTO Buongiorno. Sono Giggetto. Tanto piacere.<br />

NONNO Che niente, niente, ce devi di quarcosa?<br />

GIGGETTO Perchè?<br />

NONNO Perchè se ce dovessi da di quarcosa, noi... (fischia)<br />

...te famo er botto.<br />

GIGGETTO Ah... simpatico. Lasciate <strong>che</strong> mi presenti... sono<br />

Giggetto.<br />

NONNO Chi sei te?<br />

GIGGETTO Sono Giggetto.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

46


NONNO E... <strong>che</strong> vole Giggetto?<br />

GIGGETTO Niente. Voi ancora <strong>non</strong> mi conoscete, ma io<br />

sono il fidanzato di vostra figlia.<br />

NONNO Il fidanzato di chi?<br />

GIGGETTO <strong>Di</strong> vostra figlia.<br />

NONNO Aridimmelo un po' all'orecchio bono... chi sei tu?<br />

GIGGETTO Sono il fidanzato di vostra figlia. Mi sembrate<br />

sorpreso.<br />

NONNO Embè... a di la verità... un po<strong>che</strong>tto...<br />

GIGGETTO Forse <strong>non</strong> vi aspettavate di vedere un... fidanzato<br />

bello come me? Non vado bene? Sono laureato in<br />

ingegneria aerospaziale e corsi di sopravvivenza<br />

all'Università di Bomampac e senza aver il gusto di<br />

vantarmene, sono discendente dei grandi di Spagna, e...<br />

NONNO E a... (fa il gesto dei sordi) ... come stai?<br />

GIGGETTO Beh, an<strong>che</strong> a quelli <strong>non</strong> mi posso lamentare. La mia<br />

famiglia è la più ricca dell'Andalusia. Abbiamo<br />

possedimenti in tutto il Sudamerica, piantagioni di<br />

riso in Cina e la nostra fattoria del Texas è la più<br />

ricca in fatto di allevamento di cavalli di pura razza,<br />

senza contare le varie agenzie sparse in Europa <strong>che</strong> ci<br />

fruttano alcuni miliardi l'anno, più o meno... Se può<br />

bastare...<br />

NONNO Può bastà. Ma senti un po', Giggè, come farai pe<br />

sposatte mi fia?<br />

GIGGETTO Perchè, c'è forse qual<strong>che</strong> impedimento?<br />

NONNO Eh... possinoammazzallo ce sta si. Però mica è<br />

difficile superallo... basta daje na bella bastonata<br />

qua.<br />

GIGGETTO Come una bella bastonata qua...<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

47


NONNO Se jela dai de qua <strong>non</strong> je fai niente. Cià la<br />

capoccia dura. Solo <strong>che</strong>... tu sei giovane... com'è <strong>che</strong><br />

hai scelto proprio mi fia? No, percarità, nun è <strong>che</strong> ti<br />

ci voglio fare ripensare, capirai, co tutti i sordi <strong>che</strong><br />

ciai... ma possinoammazzalla... racconta.<br />

GIGGETTO A dire la verità sono stato io il primo a vederla. Era<br />

cosi bella con le sue gialle trecce e...<br />

NONNO Gialle? Bian<strong>che</strong> vorrai di...?<br />

GIGGETTO Ma <strong>che</strong> bian<strong>che</strong>! Gialle!<br />

NONNO (Tra sè) Sarà un po' daltonico! Però cià li sordi. Si,<br />

si, gialle.<br />

GIGGETTO E con quell'abito scollato <strong>che</strong> le faceva vedere quelle<br />

splendide gambe, snelle e belle...<br />

NONNO Gambe snelle? Ma sei sicuro <strong>che</strong> hai visto propio mi<br />

fia?<br />

GIGGETTO Certissimo!<br />

NONNO Mah! Va n'po' avanti.<br />

GIGGETTO Niente, alllora io mi sono fatto vicino e le ho detto<br />

<strong>che</strong> mi ero innamorato di lei.<br />

NONNO Così, subito subito? Possinoammazzatte. E poi?<br />

GIGGETTO E poi, lei mi ha detto <strong>che</strong> era innamorata di me e <strong>che</strong><br />

aveva una gran voglia di... (dice al'orecchio qualcosa).<br />

NONNO Se? Possinoammazzalla. E pensà <strong>che</strong> vent'anni fa era<br />

così timida <strong>che</strong>...<br />

GIGGETTO Come venti anni fa...Non ne ha compiuti adesso<br />

vent'uno...?<br />

NONNO Embè? Quanno ce n'aveva uno era timida.( Guardando il<br />

pubblico) Tosto, eh...? E poi?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

48


GIGGETTO E poi abbiamo deciso di sposarci.<br />

NONNO Ma come... così senza pensacce du vorte... subito,<br />

subito...<br />

GIGGETTO Subito, subito.<br />

NONNO Possinoammazzavve! E' solo <strong>che</strong>... ma lui lo sa?<br />

GIGGETTO Ma lui chi?<br />

NONNO Come, lui chi? Lui...quell'artro...<br />

GIGGETTO Ma perchè, ce ne è un altro?<br />

NONNO Ahò, io sto co te, eh!<br />

GIGGETTO Eppure mi aveva detto <strong>che</strong> <strong>non</strong> c'era nessuno... <strong>che</strong><br />

ero il primo uomo della sua vita...<br />

NONNO Beh, questo po' pure esse... co quell'artro cià fatto<br />

giusto una figlia ma come omo, insomma ...<br />

GIGGETTO Come una figlia... Ma <strong>che</strong> ha an<strong>che</strong> una figlia?<br />

NONNO Eh... è pure bona! Se <strong>non</strong> fosse mi nipote, je farebe<br />

vedè io, je farebbe vedè, possinoammazzamme. A Giggè,<br />

ce l'hai già il tortore?<br />

GIGGETTO Per <strong>che</strong> fare?<br />

NONNO Pe dallo in testa all'impedimento. Comunque <strong>non</strong> te<br />

preoccupà, <strong>che</strong> adesso ce penso io. Te ne vado a<br />

prende uno, <strong>che</strong> vedrai te! (Esce)<br />

Scena settima<br />

(Giggetto e Clara)<br />

GIGGETTO Ma...come è possibile...una ragazza così dolce <strong>che</strong> a<br />

vederla sembra uscita adesso dal collegio...un'anima<br />

raffinata e gentile...E così, mi ha ingannato! Ci sono<br />

cascato proprio come un pollo...anzi, come un<br />

abbacchio!<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

49


CLARETTA (Chiama da fuori, poi entra) Giggetto...Giggetto...<br />

GIGGETTO Eccola <strong>che</strong> arriva! Lupus in fabula. Voglio proprio<br />

vedere dove può arrivare la sua falsità. Le chiederò se<br />

mi ha mai nascosto qualcosa e... se mi ha sempre detto<br />

la verità.<br />

CLARETTA Giggetto... ma <strong>che</strong> hai?<br />

GIGGETTO Niente...<br />

CLARETTA Come niente... hai l'aria triste.<br />

GIGGETTO Ma se ti ho detto <strong>che</strong> <strong>non</strong> ho niente.<br />

CLARETTA Giggetto... tu mi nascondi qualcosa.<br />

GIGGETTO Io?<br />

CLARETTA Si tu... te lo leggo negli occhi... dimmi, mi hai<br />

sempre detto la verità?<br />

GIGGETTO Veramente questo lo dovevo dire io a te!<br />

CLARETTA Che modo vile di difenderti...<br />

GIGGETTO E di <strong>che</strong> cosa mi devo difendere?<br />

CLARETTA Ti devi difendere del fatto <strong>che</strong> <strong>non</strong> mi dici tutta la<br />

verità.<br />

GIGGETTO Io <strong>non</strong> ti dico la verità? Io te l'ho sempre detta. Tu<br />

piuttosto...<br />

CLARETTA Io, <strong>che</strong> cosa? Vuoi forse dire <strong>che</strong> <strong>non</strong> ti dico la<br />

verità?<br />

GIGGETTO In un certo senso... Si, è così! Non mi dici la<br />

verità!<br />

CLARETTA Non mi dovevi dire questa cosa... mi fa male... <strong>non</strong><br />

te ne accorgi di quello <strong>che</strong> dici ...Io <strong>non</strong> dirti la<br />

verità... ma come puoi solo immagginare una cosa del<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

50


genere! Tu <strong>non</strong> mi ami!<br />

GIGGETTO Ma come? Io <strong>non</strong> ti amo perchè ti ho detto <strong>che</strong> forse <strong>non</strong><br />

mi dici la verità... ma perchè tu <strong>che</strong> cosa mi hai detto<br />

prima?<br />

CLARETTA Non sai come trattare una donna... una donna <strong>non</strong> si<br />

tocca nean<strong>che</strong> con un fiore...<br />

GIGGETTA Ma se <strong>non</strong> ti ho nean<strong>che</strong> sfiorato...<br />

CLARETTA Tu! Dubiti di me! Forse pensi <strong>che</strong> io ti abbia potuto<br />

nascondere qualcosa... magari del mio passato... E'<br />

troppo! E' troppo! (Esce)<br />

Scena ottava<br />

(Nonno e Giggetto)<br />

NONNO Tiè, guarda <strong>che</strong> bel tortore t'ho trovato. Sai le tortorate<br />

<strong>che</strong> ciò dato co questo. Eh...A li tempi de li tempi, nun<br />

c'era nessuno <strong>che</strong> osava avvicinasse a me pe famme quarcosa<br />

...tranne la tu futura suocera bon'anima... <strong>che</strong> poi<br />

sarebbe mi <strong>moje</strong>. Ahò, nun c'era niente da fa. Più la<br />

bastonavo, più lei me voleva bene. Più io la ribastonavo,<br />

più lei me rivoleva bene. Più io la ribastonavo ancora,<br />

più... m'ha ribastonato pure lei. Che tempi! Nun erano<br />

tempi cupi ma de bastoni. Era na cosa assurda. Nun potevi<br />

da na bastonata a tu <strong>moje</strong> <strong>che</strong> lei te la ridava. E <strong>che</strong> è!<br />

Manco fossi no sconosciuto. Te l'avesse data no<br />

sconosciuto, posso pure capì <strong>che</strong> je la ridai ma se te la<br />

da tu marito... <strong>che</strong> sarà mai! Io so sicuro <strong>che</strong> ar tempo<br />

d'adesso, <strong>voi</strong> mariti si <strong>che</strong> ve sapete fa rispetta dalle<br />

mogli... Ve? Ve? Ve... Me sa de no, eh? Che volete fa. La<br />

donna...tutto passa, er tempo, le guere, li re, ma l'unica<br />

cosa <strong>che</strong> rimane uguale è lei... la donna. E poi lo sai <strong>che</strong><br />

te dico? Che se te fanno quar<strong>che</strong>ccosa <strong>che</strong> nun va tu lo sai<br />

<strong>che</strong> je devi fa?<br />

GIGGETTO Che gli dovrei fare?<br />

NONNO (Fischia) Er botto! (Ride mentre Giggetto esce)<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

51


Scena <strong>non</strong>a<br />

(Nonno e Madre)<br />

MADRE A papà, <strong>che</strong> sta a fa' qui?<br />

NONNO Niente... sto pensando...<br />

MADRE E <strong>che</strong> pensi a arta voce?<br />

NONNO Perchè <strong>non</strong> posso?<br />

MADRE Certo <strong>che</strong> puoi.<br />

NONNO Se mi avesse detto di no... (fa il gesto di darle una<br />

"tortorata" e fischia) sentivi <strong>che</strong> botto!<br />

MADRE (Prendedogli il mattarello) A grazie. Era da stamattina<br />

<strong>che</strong> lo cercavo.<br />

NONNO Che?<br />

MADRE Come <strong>che</strong>... lo stendarello.<br />

NONNO Come lo stendarello... ma perchè questo è no stendarello?<br />

MADRE Ma perchè <strong>non</strong> lo sai vedè da solo?<br />

NONNO Io pensavo <strong>che</strong> fosse un tortore... (tra se) allora tua<br />

madre m'ha sempre dato uno stendarello in testa... no un<br />

tortore... Allora è tutta n'antra cosa.<br />

MADRE Beh, volendo lo puoi usare pure come un tortore. L'effetto<br />

è quello.<br />

NONNO A perchè tu... lo vorresti usà pure co quest'artro, ve'?<br />

MADRE Co quest'artro chi?<br />

NONNO Dai <strong>che</strong> so tutto.<br />

MADRE Sai già tutto? E io <strong>che</strong> gli volevo fare una sorpresa...<br />

NONNO A me <strong>non</strong> me se po' nascondere niente, ce lo sai.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

52


MADRE E chi è stato a dittelo?<br />

NONNO Se dice er peccato ma no er peccatore.<br />

MADRE E lui, già lo sa?<br />

NONNO Me sa de no.<br />

MADRE E come faccio a dijelo?<br />

NONNO Io un consiglio già ve l'ho dato... na bella botta con<br />

questo...<br />

MADRE Ma <strong>che</strong> dici...<br />

NONNO <strong>Di</strong>co <strong>che</strong> si <strong>non</strong> fai così, te saluto er botto. (Esce)<br />

MADRE Ma come avrà fatto a sapè <strong>che</strong> ho fatto l'invortini<br />

pure pe lui? Mah! (Escono)<br />

Scena decima<br />

(Padre e Giggetto)<br />

PADRE Ma davvero?<br />

GIGGETTO Davvero si, davvero.<br />

PADRE Ma come hai fatto a sapello... chi è <strong>che</strong> te l'ha detto?<br />

GIGGETTO Una persona di fiducia. Ma <strong>voi</strong> piuttosto, chi sareste?<br />

PADRE E tu dici <strong>che</strong> lei è già sposata?<br />

GIGGETTO Lo dico si. Quando le ho chiesto se mi avesse detto<br />

tutta la verità, è quasi scoppiata a piangere.<br />

PADRE Ma come hai fatto a sapello, quando io invece <strong>non</strong> so<br />

niente?<br />

GIGGETTO Ve l'ho detto. E' stata una persona di fiducia. Ma, per<br />

grazia, <strong>voi</strong> chi sareste?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

53


PADRE E questa persona di fiducia v'ha pure detto <strong>che</strong> cià un<br />

fio?<br />

GIGGETTO Ahimè, si.<br />

PADRE E brava Claretta. E io <strong>che</strong> <strong>non</strong> sapevo niente.<br />

GIGGETTO Ma nemmeno io. Sennò vi figurate <strong>che</strong> io, sarei venuto<br />

fin qua per sposarla?<br />

PADRE Quindi sareste <strong>voi</strong> il... diciamo, presunto corpevole.<br />

GIGGETTO Colpevole di <strong>che</strong>?<br />

PADRE Come de <strong>che</strong>, de...<br />

GIGGETTO Io <strong>non</strong> mi permetterei mai!<br />

PADRE Come <strong>non</strong> me permetterei mai... se te la <strong>voi</strong> sposà te<br />

devi permette e sennò <strong>che</strong> famo...<br />

GIGGETTO Ma si può sapere <strong>voi</strong> chi diavolo siete?<br />

PADRE Se proprio lo <strong>voi</strong> sapè, io so' un parente stretto de sta<br />

fia...<br />

GIGGETTO Ah, <strong>voi</strong> siete un parente... E nean<strong>che</strong> <strong>voi</strong> sapevate lo<br />

sapevate...<br />

PADRE Li parenti stretti come me so sempre l'urtimi a sapè...<br />

GIGGETTO E an<strong>che</strong> i fidanzati.<br />

PADRE Comunque, tutto sommato, è mejo <strong>che</strong> l'hai scoperto mo <strong>che</strong><br />

dopo...<br />

GIGETTO <strong>Di</strong>te?<br />

PADRE <strong>Di</strong>co si. Lo sai <strong>che</strong> avresti fatto se già te l'eri<br />

sposata?<br />

GIGGETTO Avrai fatto tanto di quel baccano <strong>che</strong> mi avrebbero<br />

sentito fino a Napoli.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

54


PADRE Si, facile... all'inizio... ma poi l'avresti perdonata.<br />

GIGGETTO Io perdonata... penso di si.<br />

PADRE E poi sai <strong>che</strong> saresti stato pe tutta la vita? Er padre de<br />

un gran fio de na... gran fia. E poi le <strong>donne</strong> così so'<br />

quelle <strong>che</strong> nun te fanno più annà a ubriacatte co l'amici<br />

all'osteria.<br />

GIGGETTO E' vero. E adesso <strong>che</strong> devo fare?<br />

PADRE E <strong>che</strong> devi fa... io <strong>non</strong> posso fa niente perchè so un<br />

parente stretto... ma tu, come poi trovà l'occasione pe<br />

datte...<br />

GIGGETTO Pe darmi <strong>che</strong>?<br />

PADRE (Facendo il gesto di andarsene) Pe datte. (Esce)<br />

GIGGETTO (Risoluto) Farò proprio così.<br />

Scena undecima<br />

(Giggetto e Claretta)<br />

CLARETTA Giggetto! Giggetto! A sei qui...come va?<br />

GIGGETTO Che cosa?<br />

CLARETTA Mi dispiace per prima...<strong>non</strong> avrei voluto trattarti male<br />

ma sono così nervosa... mi perdoni?<br />

GIGGETTO Per così poco... <strong>non</strong> ti preocc...<strong>non</strong> ricordo.<br />

CLARETTA Come <strong>non</strong> ricordi... per quello <strong>che</strong> ti ho detto prima...<br />

GIGGETTO Ah, si... Tutto dimenticato.<br />

CLARETTA Sono contenta. Avevo paura <strong>che</strong> ti fossi arrabiato<br />

molto...<br />

GIGGETTO Figurati.<br />

CLARETTA Allora mi perdoni?<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

55


GIGGETTO Si...<br />

CLARETTA Me lo dai un bacio?<br />

GIGGETTO Perchè?<br />

CLARETTA Per fare pace.<br />

GIGGETTO Adesso <strong>non</strong> posso...sai, si è fatto molto tardi...forse è<br />

meglio <strong>che</strong> vada...<br />

CLARETTA Come è meglio <strong>che</strong> vai... <strong>non</strong> ti fermi con noi?<br />

GIGGETTO Sarà per un altra volta.<br />

CLARETTA Perchè stai facendo così... <strong>non</strong> ti ho fatto niente di<br />

male...<br />

GIGGETTO Ah, no, eh? Tutti quegli altarini segreti... ti vuoi far<br />

perdonare solo per nascondermene altri.<br />

CLARETTA Cosa stai dicendo... forse è meglio se ti siedi e bevi<br />

qualcosa.<br />

GIGGETTO Adesso si, ma poi? Sono sicuro <strong>che</strong> <strong>non</strong> mi farai più<br />

andare all'osteria per potermi ubriacare con gli amici.<br />

CLARETTA Ma... se tu <strong>non</strong> vai mai all'osteria... e poi sei pure<br />

astemio.<br />

GIGGETTO Comunque è il concetto <strong>che</strong> conta. Cosa fai?<br />

Perchè piangi? Sei pentita?<br />

CLARETTA Piango perchè ho capito <strong>che</strong> mi vuoi lasciare... <strong>non</strong> mi<br />

ami più. Se è così sii sincero e nun ti inventare scuse<br />

così assurde...<br />

GIGGETTO No, bambolina, io ti amo ancora... se c'è qualcuno <strong>che</strong><br />

ha fatto qualcosa <strong>che</strong> <strong>non</strong> andava quella sei tu.<br />

CLARETTA Ma insomma, si può sapere cos'è <strong>che</strong> ti avrei fatto?<br />

GIGGETTO Non ho la forza di dirlo.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

56


CLARETTA Tu adesso lo dici!<br />

GIGGETTO Sei sposata e quello <strong>che</strong> è peggio hai an<strong>che</strong> un bambino.<br />

CLARETTA Io?<br />

GIGGETTO Si, tu.<br />

CLARETTA E chi ti ha detto una fesseria del genere?<br />

GIGGETTO Me l'ha detto tuo padre.<br />

CLARETTA Mio padre? Sei sicuro <strong>che</strong> mio padre ti avrebbe detto una<br />

cosa del genere? Lo so <strong>che</strong> è un po' matto ma <strong>non</strong> pensavo<br />

fino a questo punto!<br />

(Entra il <strong>non</strong>no <strong>che</strong> indaffarato<br />

<strong>non</strong> si accorge dei due. Poi esce)<br />

GIGGETTO Eccolo, lupus in fabula.<br />

CLARETTA Quello? Ma quello <strong>non</strong> è mio padre...<br />

GIGGETTO E chi è allora? Perchè ridi?<br />

CLARETTA Perchè immagino <strong>che</strong> tu gli avrai detto <strong>che</strong> volevi<br />

sposare sua figlia...<br />

GIGGETTO Certo...<br />

CLARETTA Che era giovane e bella...e magari pure bionda...<br />

GIGGETTO E'! Ma perchè ridi?<br />

CLARETTA Perchè lui è mio <strong>non</strong>no. Avrà pensato<br />

<strong>che</strong> ti volessi sposare mia madre... ecco perchè t'ha<br />

detto <strong>che</strong> ero sposata e aveva un figlio... anzi una<br />

figlia.<br />

GIGGETTO Mi ha pure detto <strong>che</strong> questa figlia era "bona" ...Ma<br />

allora se <strong>non</strong> è tuo padre ma è tuo <strong>non</strong>no tu <strong>non</strong> hai un<br />

figlio fio de na... (Si abbracciano e escono)<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

57


Scena dodegima<br />

(Padre poi madre)<br />

PADRE Che me tocca vede! Ma come, ce so' stato mezz'ora a<br />

dije de <strong>non</strong> fallo e quando pareva <strong>che</strong> s'era convinto c'è<br />

cascato proprio come un pollo. E così nean<strong>che</strong> lui è<br />

riuscito a tenè arto er nome dell'omini... (A denti<br />

stretti) Ma quarcuno ce deve pure riuscì. Mo je fo da<br />

esempio... je faccio vedè io...<br />

(Entra la madre. Lo vede seduto sul divano<br />

e senza dirgli niente gli si avvicina.)<br />

MADRE Tutto bene?<br />

PADRE Mejo de così.<br />

MADRE So' contenta. Stai comodo?<br />

PADRE Si, sto comodo. Perchè <strong>non</strong> posso sta' comodo?<br />

MADRE Certo <strong>che</strong> poi sta' comodo.<br />

PADRE Ah no, me credevo. Me dispiace <strong>che</strong> 'sto divano se sarà<br />

sporcato tutto pe 'r fatto <strong>che</strong> me ce so' messo sopra...<br />

Vorà di' <strong>che</strong> poi lo buttamo.<br />

MADRE Non fa niente. E poi adesso <strong>non</strong> serve più tenello pulito.<br />

PADRE E già. Ormai er pollo è spennato.<br />

MADRE Quale pollo?<br />

PADRE Non ci capiamo proprio io e te, eh.<br />

MADRE Beh, forse qual<strong>che</strong> vorta...<br />

PADRE Quasi sempre.<br />

MADRE <strong>Di</strong>ci?<br />

PADRE <strong>Di</strong>co. <strong>Di</strong>cevo <strong>che</strong> ormai è fatta... se so' fidanzati.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

58


MADRE Se li guardi si vede proprio <strong>che</strong> se<br />

vonno bene. Me sembra de rivede io e te quando ce<br />

semo fidanzati. Te ricordi?<br />

PADRE Poco...<br />

MADRE Non te ricordi de com'eri impacciato e<br />

preoccupato...<br />

PADRE L'unica cosa <strong>che</strong> mi ricordo è la tortorata de tuo padre.<br />

MADRE Ah, già la tortorata... te l'ha mai detto perchè te l'ha<br />

data?<br />

PADRE Pe salvamme ha detto... peccato <strong>che</strong> nun je è riuscito.<br />

MADRE Ti sei proprio tanto pentito de avemme sposato?<br />

PADRE Embè...<br />

MADRE E a pensà <strong>che</strong> eri così innamorato...<br />

PADRE Altri tempi.<br />

MADRE Bei tempi.<br />

PADRE Senti forse è meglio se me ne vado.<br />

MADRE Dove?<br />

PADRE Via... da qual<strong>che</strong> parte... dove quando torno dar lavoro<br />

me posso mette a sede dove me pare senza er rischio de<br />

fa scoppià na guera.<br />

MADRE Hai proprio deciso?<br />

PADRE Si, ho deciso. Anzi fammi sbrigare <strong>che</strong> sennò faccio tardi.<br />

MADRE Penso <strong>che</strong> sia inutile cercà de fermarte...?<br />

PADRE L'hai detto. E' inutile.<br />

MADRE Ogni tanto scrivimi... mi farebbe piacere.<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

59


PADRE Ogni tanto.<br />

MADRE Portate le maglie di lana <strong>che</strong> sennò senti freddo.<br />

Prima dandare via... assaggia 'sti invortini... l'ho<br />

fatti per te... so <strong>che</strong> te piaceno tanto...<br />

PADRE L'invortini? L'hai fatti per me?<br />

MADRE Ma come, <strong>non</strong> lo sapevi? Prima mi padre m'ha detto <strong>che</strong><br />

sapevi tutto...<br />

PADRE Ma io sapevo tutto del fatto de tu fia... <strong>che</strong> già era<br />

sposata e <strong>che</strong> ciaveva pure un fio.<br />

MADRE Ma quale fio de mi fia... quello è stato <strong>non</strong>no, cioè mio<br />

padre <strong>che</strong> pensava <strong>che</strong> Giggetto se dovesse sposà co me.<br />

PADRE Ma allora... 'sta storia <strong>non</strong> è vera per niente...meglio<br />

così.<br />

MADRE Allora li assaggi 'sti involtini?<br />

PADRE (Ne assaggia uno) Ammappete come so’ buoni.<br />

Scena trigesima<br />

(Padre, Madre, Giggetto e Nonno)<br />

(I due si guardano e poi si abbracciano teneramente. Entra Giggetto per<br />

prendere una cosa. Entra an<strong>che</strong> Nonno <strong>che</strong> deciso, va verso i due e da una<br />

"tortorata" in testa a il padre.)<br />

MADRE A papà, ma <strong>che</strong> stai a fa! Me lo ammazzi proprio adesso<br />

<strong>che</strong> me l'ero ripreso?<br />

GIGGETTO Ma <strong>che</strong> fate...<br />

NONNO (Si abbraccia i due e dice serenamente) L'ho fatto per<br />

<strong>voi</strong>!<br />

(Si spengono le luci e si accende<br />

solo sul padre <strong>che</strong> si rialzerà a<br />

fatica. Poi venendo verso il<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

60


pubblico parlerà.)<br />

FINALE<br />

(Il Padre illuminato con l'occhio di bue)<br />

PADRE - FOLLETTTO : Avete visto <strong>che</strong> succede a volessi sposà? E<br />

questo è niente. Pensate <strong>che</strong> la realtà è<br />

tutta morto peggio, morto più difficile. E<br />

allora ce conviene proprio continuà a volesse<br />

fidanzà, a volesse sposà? Voi <strong>che</strong> dite? E <strong>che</strong><br />

potete di... Io, comunque dico <strong>che</strong>, <strong>non</strong>ostante<br />

tutto, an<strong>che</strong> se spesso è na rottura, <strong>che</strong> nun<br />

te fa fà tutto quello <strong>che</strong> <strong>voi</strong>... an<strong>che</strong> se<br />

stasera ce semo impegnati pe sottolineà i<br />

difetti <strong>che</strong> c'ha e manco tutti... la donna<br />

resta sempre... la cosa più bella <strong>che</strong> er<br />

Padreterno avesse mai potuto creà. E poi... me<br />

sa <strong>che</strong> quar<strong>che</strong> difettuccio ce l'avremo pure<br />

noi, no?!<br />

(Si spegne la luce e cala il sipario)<br />

FINE<br />

www.saveriodigiorgio.it<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!