09.06.2013 Views

la salute e l'aspetto estetico durante chemioterapia - ASL n. 1 ...

la salute e l'aspetto estetico durante chemioterapia - ASL n. 1 ...

la salute e l'aspetto estetico durante chemioterapia - ASL n. 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CALO DEGLI ELEMENTI DEL SANGUE<br />

Verranno programmati controlli periodici di emocromo con piastrine<br />

per contrastare eventuali diminuzioni di globuli bianchi (leucopenia),<br />

globuli rossi (anemia) e delle piastrine (piastrinopenia). Eseguire<br />

rego<strong>la</strong>rmente i controlli tra cicli di <strong>chemioterapia</strong> riduce <strong>la</strong> possibilità di<br />

incorrere in problemi legati ad eventuale calo di elementi del sangue.<br />

Infatti l’emocromo con piastrine permette l’identificazione di eventuali<br />

condizioni cliniche ove sono necessarie terapie specifiche. Queste<br />

terapie verranno prescritte dal Medico Oncologo del Day Hospital.<br />

Mangiare di più non aiuta a fare “salire” gli elementi del sangue.<br />

DIARREA<br />

Per diarrea si intende l’aumento anomalo del<strong>la</strong> frequenza delle<br />

scariche dell’alvo. Nel<strong>la</strong> maggioranza dei pazienti <strong>la</strong> diarrea è di<br />

intensità lieve o moderata e di breve durata, e può essere trattata con<br />

farmaci prescritti preventivamente dall’Oncologo Medico. Quindi, in<br />

caso di diverse scariche di feci liquide, il farmaco indicato sarà già in<br />

possesso del paziente insieme alle “istruzioni per l’uso”. Se <strong>la</strong> diarrea<br />

persiste, contattare o accedere al Day Hospital, dove l’Oncologo<br />

provvederà ad un adeguata modifica del trattamento.<br />

STIPSI<br />

La stipsi è definita come <strong>la</strong> ridotta frequenza delle evacuazioni<br />

rispetto alle abitudini normali o <strong>la</strong> difficoltà di evacuazione con feci<br />

dure e secche, a volte associata a distensione addominale e malessere.<br />

La stipsi può essere causata sia da alcuni farmaci chemioterapici sia dai<br />

farmaci antiemetici, assunti per nausea e vomito <strong>durante</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>chemioterapia</strong>. I farmaci antiemetici non vanno sospesi per stipsi senza<br />

consultare l’Oncologo Medico, dato che <strong>la</strong> loro sospensione potrebbe<br />

compromettere il controllo del vomito. Come primi provvedimenti si<br />

consiglia di aumentare il consumo di acqua, cibi liquidi (minestre) e di<br />

fibre (cereali, frutta e verdura). Può essere utile, se piace, l’assunzione<br />

di yogurt.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!