09.06.2013 Views

(Microsoft PowerPoint - 4 Storia del libro e bibliologia 2 - 2010-2011 ...

(Microsoft PowerPoint - 4 Storia del libro e bibliologia 2 - 2010-2011 ...

(Microsoft PowerPoint - 4 Storia del libro e bibliologia 2 - 2010-2011 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il <strong>libro</strong> moderno<br />

ovvero dai torchi manuali ai<br />

torchi meccanici ai procedimenti<br />

moderni<br />

Dipartimento di <strong>Storia</strong><br />

Corso di bibliografia e<br />

biblioteconomia <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong><br />

Mariella Magliani<br />

A esclusivo uso didattico per gli studenti<br />

<strong>del</strong> corso<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 1


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico<br />

Il procedimento tipografico non ebbe<br />

sostanziali mutamenti nel corso dei<br />

secoli dalla metà <strong>del</strong> Quattrocento fino ai<br />

primi anni <strong>del</strong>l’Ottocento<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 2


Continuità<br />

Testimonianza: le tavole <strong>del</strong>l'Encyclopedie sulla<br />

tipografia (1751 - 1772) che non mostrano un<br />

ambiente molto dissimile a quello <strong>del</strong><br />

Cinquecento e <strong>del</strong> Seicento<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 3


Il contesto storico: il Seicento<br />

Nel corso <strong>del</strong> ‘600:<br />

Predominio dei grandi Stati europei (assolutismo) e<br />

marginalità <strong>del</strong>l’Italia<br />

Grandi guerre di religione europee (1648 pace di<br />

Westfalia)<br />

Spostamento <strong>del</strong>l’asse economico dal Mediterraneo ai<br />

paesi <strong>del</strong> Nord <strong>del</strong>l’Europa e all’Atlantico<br />

Generale crisi politica, economica e demografica<br />

<strong>del</strong>l’Italia<br />

Pestilenze ricorrenti<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

4


La stampa nel Seicento<br />

Predominio <strong>del</strong>l’industria tipografica degli altri<br />

paesi europei, in particolare dei Paesi Bassi e in<br />

Francia<br />

Imprimerie Royal a Parigi fondata dal cardinal<br />

Richelieu nel 1640<br />

Dinastie di tipografi editori nei Paesi Bassi:<br />

Elzevier, Blaeu e Jansson<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

5


La stampa nel Seicento in Italia<br />

Crisi <strong>del</strong>l’Italia<br />

Venezia continua a mantenere posizione di<br />

preminenza sugli altri centri italiani con il 26,3%<br />

<strong>del</strong>la produzione totale, anche se i suoi torchi<br />

alla fine <strong>del</strong> ‘500 si erano contratti da 120 a 40<br />

(Santoro), ma ormai la stampa in Italia è ben<br />

avviata e si moltiplicano le località di produzione<br />

grandi e piccole<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

6


La stampa nel Seicento in Italia<br />

La crisi è evidente nel commercio con l’estero,<br />

sempre più contratto<br />

Si abbandona la stampa <strong>del</strong> <strong>libro</strong> dotto e<br />

costoso, prodotto editoriale che richiede capitali<br />

e cura intellettuale, per il <strong>libro</strong> di larga<br />

divulgazione<br />

Commercio di libri clandestini<br />

Cenni di ripresa verso la fine <strong>del</strong> secolo che<br />

culmina nel Settecento<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

7


Libro <strong>del</strong> Seicento<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> <strong>libro</strong> (frontespizio ecc.)<br />

ormai consolidate.<br />

Frontespizio anche troppo ricco (barocco)<br />

Antiporta e ritratti<br />

Ricco apparato iconografico<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 8


Periodici<br />

Nascita <strong>del</strong>la stampa periodica (circa<br />

1630):<br />

Gazzette (notizie, informazioni)<br />

Giornali (notizie erudite)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 9


Editoria popolare<br />

Lunari e almanacchi<br />

La Bibliotèque Bleu di Troyes, dall’inizio <strong>del</strong> 17.<br />

secolo: libri di piccolo formato a buon mercato<br />

Romanzi e testi di devozione<br />

Pubblico vasto, borghese e popolare<br />

Edizioni Remondini Bassano e Venezia Metà 16.<br />

– 19. secolo<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 10


Commercio: il colportage<br />

Mercanti itineranti che portano al collo la loro<br />

mercanzia e girano per i paesi<br />

Dal 16. secolo aggiungono anche libri e altro<br />

materiale stampato: immagini di santi,<br />

almanacchi, guide per l’agricoltura e la medicina<br />

pratica, libri di pietà, romanzi popolari, “canards”<br />

Contribuiscono alla diffusione <strong>del</strong> <strong>libro</strong> e <strong>del</strong>la<br />

lettura tra diversi ceti anche quelli più popolari<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 11


Il contesto storico: il Settecento<br />

Secolo di guerre e di rivoluzioni<br />

Secolo <strong>del</strong>l’Illuminismo e <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

industriale<br />

Secolo <strong>del</strong>l’erudizione<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 12


La stampa nel Settecento<br />

Gazzette e giornali<br />

Caffè e circoli di lettura: si<br />

allarga la percentuale dei<br />

lettori<br />

L’impresa <strong>del</strong>l’Encyclopèdie di<br />

Diderot e D’Alembert<br />

1751-1772<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 13


La stampa nel Settecento in Italia<br />

Grande espansione in Italia <strong>del</strong>l’editoria<br />

veneziana nella prima metà <strong>del</strong> ‘700<br />

Numero dei torchi: 20 alla fine <strong>del</strong> ‘600, 94 nel<br />

1735<br />

Rapido arricchimento degli imprenditori<br />

Fiorire di botteghe di librai<br />

Aumenta l’importanza <strong>del</strong> finanziatore<br />

(“capitalista”)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

14


La stampa nel Settecento in Italia<br />

Censura e tolleranza<br />

Verso il 1760 crisi, che prende alla sprovvista il<br />

mondo <strong>del</strong> <strong>libro</strong> veneziano<br />

Contrazione o chiusura dei mercati tradizionali e<br />

concorrenza <strong>del</strong>le altre città italiane (Napoli,<br />

Lucca, Parma) e <strong>del</strong>le città <strong>del</strong>la Terraferma<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

15


Libro <strong>del</strong> Settecento<br />

Aspetto sobrio e rigoroso<br />

Edizioni bodoniane<br />

Pubblicazioni d’occasione<br />

Libro illustrato veneziano<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 16


La rivoluzione <strong>del</strong>la lettura<br />

Tra il 1750 e il 1800 passaggio dalla lettura<br />

intensiva alla lettura estensiva<br />

Sviluppo <strong>del</strong>l’opinione pubblica<br />

Caffè, circoli di lettura, salotti, società letterarie<br />

Letture pubbliche<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 17


Il commercio<br />

Libraio<br />

Commercio all’ingrosso <strong>del</strong> <strong>libro</strong><br />

Fiere (Francoforte, Lione)<br />

Sottoscrizione, a partire dal ‘700: si lancia la<br />

pubblicazione a prezzo favorevole per chi<br />

sottoscrive<br />

Pubblicazioni a dispense<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 18


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico<br />

I caratteri<br />

Nuove tecniche di produzione <strong>del</strong>la carta<br />

Carta di pasta di legno<br />

Nuove tecniche di stampa<br />

Nuovo pubblico di lettori<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 19


Classificazione dei caratteri di<br />

Maximilien Vox<br />

Maximilien Vox, incisore ed editore francese, 1894-<br />

1974<br />

Classificazione concepita nel 1954<br />

Adottata come standard nel 1962<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 20


Classificazione di Maximilien Vox<br />

Umanistici: 15. secolo<br />

Grande occhio, base tozza, non molto<br />

contrasto tra corpi e grazie<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 21


Classificazione di Maximilien Vox<br />

Garaldi: 16.-17. secolo<br />

Occhio più piccolo, aste più lunghe,<br />

maggior contrasto tra corpi e grazie<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 22


Classificazione di Maximilien Vox<br />

Reali: 18. secolo<br />

Più stretti, corpi e grazie distribuiti su assi<br />

verticali<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 23


Classificazione di Maximilien Vox<br />

Didoni: fine 18.- 19. secolo<br />

Disegno severo, regolare, verticalizzanti,<br />

contrasto netto tra corpi e grazie<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 24


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico:<br />

La grande svolta tra la fine <strong>del</strong><br />

Settecento e l’Ottocento<br />

Nuove tecniche di produzione <strong>del</strong>la carta<br />

Carta di pasta di legno<br />

Nuove tecniche di stampa<br />

Nuovo pubblico di lettori<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 25


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: la carta<br />

Un grande cambiamento fu introdotto alla<br />

fine <strong>del</strong> Settecento con la produzione <strong>del</strong>la<br />

carta con la "macchina continua", che<br />

produceva un nastro continuo (macchina di<br />

Louis-Nicolas Robert, 1798-99)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 26


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: la carta<br />

Altra grande innovazione fu l'utilizzo a metà<br />

<strong>del</strong>l'Ottocento come materia prima per la<br />

fabbricazione <strong>del</strong>la carta di pasta di legno,<br />

meno costosa degli stracci ma più deperibile e<br />

molto acida<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 27


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: nuove tecniche di<br />

stampa<br />

Stereotipia<br />

Torchi meccanici<br />

Torchio Stanhope<br />

Torchio meccanico di Koenig e Bauer<br />

La rotativa<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 28


Stereotipia<br />

Tecnica messa a punto nel corso <strong>del</strong> 18. secolo<br />

ma utilizzata nell’Ottocento<br />

Consente di realizzare e utilizzare per<br />

successive ristampe l’impronta <strong>del</strong>le forme<br />

tipografiche già composte<br />

Si prende l’impronta <strong>del</strong>la composizione su un<br />

cartone molle o matrice stereotipa (flano) a<br />

partire dalla quale si fonde una lastra di metallo<br />

(clichè)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 29


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: nuove macchine per<br />

stampare<br />

Nell'Ottocento furono rivoluzionati i metodi di<br />

produzione <strong>del</strong> <strong>libro</strong>, a cominciare dal giornale,<br />

che aveva grande diffusione<br />

Nel 1814 fu brevetta la macchina pianocilindrica<br />

da stampa che sfrutta il vapore (F.<br />

Koenig e A. Bauer, 1811)<br />

Il giornale Times fu il primo ad essere stampato<br />

con i nuovi metodi<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 30


Macchina pianocilindrica Koenig<br />

La prima pressa piano-cilindrica a vapore è<br />

realizzata nel 1814 da Friedrich Koenig e<br />

utilizzata nella stamperia <strong>del</strong> "Times" di Londra;<br />

questa tecnica permette di aumentare la<br />

capacità di stampa da 300 a 1100 copie all'ora<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 31


Rotativa<br />

Sempre al "Times", viene introdotta pochi anni<br />

dopo, nel 1828, la macchina "a quattro cilindri"<br />

verticali realizzata da Augustus Applegath e<br />

Cowper, in grado di produrre oltre 5000 copie<br />

all'ora<br />

<br />

Richard March Hoe inventò nel 1846 la macchina<br />

da stampa tipografica a rotativa<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 32


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: le macchine<br />

compositrici-fondatrici<br />

Alla fine <strong>del</strong> secolo XIX cambiarono i sistemi di<br />

composizione grazie all'invenzione di nuove<br />

macchine per comporre, la linotype e la<br />

monotype<br />

Addio al torchio e alla cassa tipografica<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 33


Linotype<br />

Macchina per la composizione tipografica meccanica, inventata negli<br />

Stati Uniti dal tecnico tedesco Ottmar Mergenthaler nel 1881,<br />

perfezionata e posta in uso nel 1884<br />

<br />

Costituita da una tastiera su cui il linotipista compone le parole<br />

comandando per ogni singolo tasto una leva che libera la<br />

corrispondente matrice situata nel magazzino; le matrici vanno a<br />

disporsi nel compositoio fino a completamento <strong>del</strong>la riga, quindi con<br />

un primo elevatore passano alla forma dove, da un crogiolo, è<br />

immesso il metallo fuso a 285°C - piombo (85%), antimonio (12%) in<br />

lega con stagno (3%) - che fonde tutta intera la riga; un secondo<br />

elevatore affida poi le matrici al meccanismo <strong>del</strong>la distribuzione dove<br />

un sistema di prisma e di tre viti elicoidali s'incarica di riporre le<br />

matrici nei rispettivi canali <strong>del</strong> magazzino<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 34


Monotype<br />

Compositrice fonditrice che fonde i caratteri<br />

uno per uno<br />

1892<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 35


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico: il <strong>libro</strong> d’artista<br />

Libri futuristi (Marinetti, Depero, Soffici)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 36


L’evoluzione <strong>del</strong> procedimento<br />

tipografico<br />

Offset<br />

Computer<br />

Editoria elettronica<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 37


Stampa offset<br />

La stampa offset è il metodo più utilizzato per<br />

produrre tirature elevate e di qualità; questo<br />

tipo di stampa si ottiene creando <strong>del</strong>le lastre<br />

di alluminio (plate), che vengono avvolte<br />

attorno a un cilindro di materiale gommoso (in<br />

genere caucciù) e, attraverso altri cilindri,<br />

portano l'inchiostro sul foglio che viene<br />

caricato in macchina automaticamente<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani<br />

38


Stampa digitale<br />

La stampa digitale è un sistema di stampa utilizzato per<br />

la riproduzione di immagini digitali su supporti come<br />

carta, PVC, stoffa e vinile<br />

Le immagini digitali sono immagini elaborate al<br />

computer cioè trasformate in una rappresentazione<br />

numerica<br />

La stampa digitale si è sviluppata per rispondere<br />

all’esigenza sempre più sentita <strong>del</strong> mercato di una<br />

stampa di piccole tirature e di alta qualità<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 39


Quando si passa dal <strong>libro</strong> antico<br />

al <strong>libro</strong> moderno ?<br />

Manifattura<br />

1801 o 1830 (convenzione)<br />

Bibliografia<br />

Quando nascono le bibliografie nazionali (in Italia<br />

dal 1886)<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 40


Il <strong>libro</strong> moderno<br />

Frontespizio<br />

Numerazione <strong>del</strong>le pagine<br />

Indici<br />

Testo di solito a piena pagina<br />

Copertina editoriale<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 41


Il <strong>libro</strong> elettronico<br />

Libro digitalizzato: stesse<br />

caratteristiche <strong>del</strong> <strong>libro</strong> di provenienza<br />

Libro digitale: ipertesto che permette la<br />

navigazione<br />

Audio<strong>libro</strong>, <strong>libro</strong> parlato<br />

B&B <strong>2010</strong>-<strong>2011</strong> Magliani 42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!