09.06.2013 Views

San Aelredo, Sermone XLII - Nel giorno di Pentecoste

San Aelredo, Sermone XLII - Nel giorno di Pentecoste

San Aelredo, Sermone XLII - Nel giorno di Pentecoste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elredo<br />

<strong>Sermone</strong> <strong>XLII</strong><br />

<strong>Nel</strong> <strong>giorno</strong> <strong>di</strong> <strong>Pentecoste</strong><br />

CCCM II A Brepols 1989 , p 331-335.Cur. G.Raciti (1-14)<br />

Introduzione<br />

1. Ecco, io concluderò con la casa <strong>di</strong> Giacobbe una Nuova Alleanza, non come l’Alleanza<br />

che ho stipulato con i vostri Padri quando io li presi per mano per condurli fuori dalla terra d’Egitto<br />

–porrò la mia legge nel loro spirito, la scriverò nel loro cuore 1 . Sono costretto ad offrire qualcosa,<br />

almeno un po’ dalla mia povertà, per la costruzione <strong>di</strong> questa tenda spirituale. Ma considerando<br />

che questo e<strong>di</strong>ficio celeste in alcun rifulge <strong>di</strong> sapienza, in altri risplende per scienza, in altri<br />

fiammeggia con il doppio raggio della carità, in tutti è <strong>di</strong> un biancore incandescente per la castità<br />

angelica, e risplende rosseggiando come oro nelle <strong>di</strong>verse varietà delle virtù, quasi per un<br />

ornamento <strong>di</strong> pietre preziosissime, tanto che abbaglia lo sguardo <strong>di</strong> chi contempla. Considerando<br />

questo io arrossisco ad oscurare con l’utilità <strong>di</strong> questo sermone la splen<strong>di</strong>da varietà e la varia unità<br />

della tunica del nostro Giuseppe.<br />

2. Ma non sfugge alla vostra carità che spesso a molti colori preziosi e vari si è soliti<br />

sottoporre qualcosa <strong>di</strong> un po’ più oscuro così che al suo confronto gli altri appaiano più fulgi<strong>di</strong>.<br />

Forse dunque questo mio sermone servirà a questo, che quando vi avverrà <strong>di</strong> attingere alla<br />

dolcezza della coppa spirituale della scienza <strong>di</strong> qualcuno più eru<strong>di</strong>to – e chi non è più eru<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

me? – ne gustiate maggiormente la dolcezza in paragone <strong>di</strong> questa acqua torbida che vi offro da<br />

bere. Questo vi ho detto perché non vi aspettiate <strong>di</strong> ascoltare da me qualcosa <strong>di</strong> grande o profondo<br />

e mi rinfacciate quel verso del poeta:<br />

“I monti partoriranno<br />

E nascerà un ri<strong>di</strong>colo<br />

topolino 2 ”<br />

3.E dal momento che lo Spirito <strong>San</strong>to è detto amore, carità, bontà, soavità e tutto ciò che<br />

può esser detto così dolce, colui che ne è abituato a gustare con maggior frequenza la soavità,<br />

parlerà <strong>di</strong> lui con una dolcezza che gli sarà quasi familiare. Chi sono io, infatti, per descrivere<br />

1 Cfr Ger 31, 31-32, 33 cit in Eb 8, 8b-9.<br />

2 ORATIO, Ars poetica, 239.<br />

1


l’eccellenza <strong>di</strong> questi giorni, per <strong>di</strong>re quale dolcezza ci doni, quale consolazione, quale speranza,<br />

quale sicurezza?<br />

1. Il dono dello Spirito, Amore del Padre e del Figlio, compen<strong>di</strong>a e<br />

compie la Legge.<br />

4. Quale segno più grande del suo amore ci poté offrire i l Signore nostro Gesù se non<br />

l’insinuare nelle nostre menti lo Spirito <strong>San</strong>to che è amore ed unità del Padre e del Figlio? In<br />

questo modo anche noi possiamo in qualche modo <strong>di</strong>ventare una cosa sola, in quell’unità, in quella<br />

carità nella quale essi sono essenzialmente una cosa sola, noi non per identità <strong>di</strong> sostanza, ma per<br />

adesione dello spirito, secondo la parola dell’apostolo che <strong>di</strong>ce: “Chi aderisce al Signore forma un<br />

solo Spirito con Lui.”<br />

5. Come avrebbe potuto offrire ai suoi figli il più grande affetto della compassione paterna<br />

se non rendendo più leggeri, con il compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un unico precetto, i pesi della legge, che per noi e<br />

per i nostri padri erano risultati importabili? E rendendo poi perfetto in noi questo stesso precetto<br />

con l’infusione del suo Spirito <strong>San</strong>to? Poco prima per mezzo del Profeta era risuonata la sua<br />

promessa:<br />

“Ecco, - <strong>di</strong>ce – io concluderò con la casa <strong>di</strong> Giacobbe una nuova alleanza, non come<br />

l’Alleanza che ho stipulato con i vostri Padri”<br />

Qui vengono chiaramente in<strong>di</strong>cate quelle due realtà memorabili, cioè l’Antico e il Nuovo<br />

Testamento. L’Antico Testamento ha ancora un suo ruolo, il Nuovo invece viene annunciato per<br />

mezzo <strong>di</strong> una profezia.<br />

E con molta prudente attenzione non <strong>di</strong>ce: “Manderò”, non <strong>di</strong>ce “Darò”, ma “consumerò,<br />

porterò a perfezione 3 .<br />

6. La legge infatti è stata data per mezzo <strong>di</strong> Mosé, non portata a compimento, la legge<br />

infatti non ha portato mai nulla alla perfezione 4 (Eb 7, 9). La grazia e la verità invece che sono<br />

contenute nella Nuova Alleanza, sono state non soltanto date per mezzo <strong>di</strong> Gesù Cristo ma anche<br />

portate alla perfezione. La perfezione della legge infatti è la carità. La carità <strong>di</strong> Dio è stata <strong>di</strong>ffusa<br />

3 Cfr Ger 31 in Eb 8,9.<br />

4 Eb 7, 9.<br />

2


nei nostri cuori per mezzo dello Spirito <strong>San</strong>to che ci è stato dato 5 (Rom 5, 5). La carità viene<br />

osservata grazie all’infusione dello Spirito <strong>San</strong>to. L’osservanza della carità porta a perfezione la<br />

Nuova Alleanza<br />

“Ecco . <strong>di</strong>ce porterò a compimento con la casa <strong>di</strong> Giacobbe una Nuova Alleanza “ – cioè la<br />

vita perfetta che non era nell’Antica Alleanza la mostrerò nella Nuova e vi renderò perfetti e<br />

compiuti nella Nuova Alleanza.<br />

2. Il Nuovo Patto perfeziona l’Antico: la vita <strong>di</strong> Cristo si compie nel<br />

dono dello Spirito<br />

7. Poco dopo ci renderemo conto <strong>di</strong> che cosa ha dato il Nuovo Testamento in paragone<br />

dell’Antico 6 . Consideriamo ora con maggiore attenzione e vigilanza la parola “Concluderò”<br />

(consummo).<br />

<strong>Nel</strong>la nascita <strong>di</strong> Cristo infatti, nella sua Passione e Risurrezione è avvenuta la nostra<br />

redenzione; i questa missione dello Spirito <strong>San</strong>to è stata portata a compimento insieme in una<br />

sintesi conclusiva (con-summo).<br />

In ciò che ha sofferto come uomo per noi egli ci ha ricreato (RE-FECIT)<br />

In questa missione dello Spirito <strong>San</strong>to ci ha portato a perfezione (PER-FECIT).<br />

La sua vita sulla terra era un insegnamento per la nostra vita. Questa missione dello Spirito<br />

<strong>San</strong>to è la consumazione e il compimento della vita umana.<br />

8. <strong>Nel</strong>l’infanzia ha insegnato l’umiltà, nella prima giovinezza la religiosità, nell’adolescenza<br />

la scienza, nella giovinezza la fortezza. Con questa fortezza ha combattuto fino alla morte, e con la<br />

sua morte ha vinto la morte. E’ seguita la sua risurrezione, nella quale ci ha <strong>di</strong>schiuso il segreto o<br />

del suo <strong>di</strong>segno, ed è asceso al cielo innalzando la nostra intelligenza alle realtà celesti, ed oggi<br />

per mezzo dell’infusione dello Spirito <strong>San</strong>to ci ha donato la conoscenza della sapienza 7 , il<br />

compimento della carità, il perfetto adempimento della Legge .<br />

5 Rom 5, 5<br />

6 Eb 8,8.<br />

7 Is 11, 2-3<br />

3


3. L’infanzia <strong>di</strong> Cristo, beati i poveri<br />

9. <strong>Nel</strong>l’infanzia ci ha insegnato l’umiltà, che nasce per noi dal timore del Signore e dalla<br />

confessione dei peccati. Se, con amorosa attenzione lo u<strong>di</strong>amo gridare : “Convertitevi, si è<br />

avvicinato infatti il regno dei cieli 8 , è quasi come se l ascoltassimo <strong>di</strong>re, all’inizio della nostra ri-<br />

creazione: “Sia la luce!” 9 .<br />

Per prima cosa <strong>di</strong>ce: “Sia la luce!” fino a che nei nostri cuori sorga la stella del mattino (1 Pt<br />

1, 19) e ci sia separazione tra la luce della nostra nuova vita e le tenebre dalla passata iniquità, e<br />

sarà sera, per la considerazione della nostra debolezza, e mattina, per l’inizio della nostra<br />

illuminazione.<br />

E così per lo Spirito <strong>di</strong> timore del Signore sarà per noi il primo <strong>giorno</strong>, quasi la nostra prima<br />

beatitu<strong>di</strong>ne, quella che i l Signore mostra dapprima con i l suo esempio nell’infanzia e poi con le<br />

parole nella pre<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong>cendo : «Beati i poveri <strong>di</strong> spirito – cioè gli umili, i timorati <strong>di</strong> Dio –<br />

perché è vostro i l regno dei cieli 10 ».<br />

4. Prima giovinezza, beati i miti<br />

10. <strong>Nel</strong>la prima giovinezza ci ha educato alla pietà. Ciò che noi chiamiamo “pietà” i greci<br />

chiamano cioè culto <strong>di</strong> Dio. Per questo è conveniente e adatto chiamare gli empi<br />

infedeli ed estranei al culto <strong>di</strong> Dio.<br />

A questo modo <strong>di</strong> render culto a Dio veniamo istruiti dall’indagine nelle Sacre Scritture. A<br />

questa ricerca ci ha elevato Gesù, fanciullo ancora do<strong>di</strong>cenne, sedendo nel tempio in mezzo agli<br />

anziani, ascoltandoli ed interrogandoli 11 .<br />

Ci sia dunque il firmamento per noi, secondo il comando <strong>di</strong> quella voce <strong>di</strong>vina, e si chiami<br />

cielo 12 , quel cielo <strong>di</strong> cui il salmista parla <strong>di</strong>cendo «Distende il cielo come una pelle » 13 , intendendo<br />

così la Sacra Scrittura, e stia in mezzo alle acque, operando una separazione tra le acque<br />

8<br />

Mt 2, 3.<br />

9<br />

Gn 1,1<br />

10<br />

Cfr Mc 5, 3; Lc 6, 20.<br />

11<br />

Lc 2, 46.<br />

12<br />

Gv 1, 6,8.<br />

13<br />

SL 103, 2.<br />

4


superiori e quelle inferiori, cioè tra la conoscenza degli angeli e quella degli uomini, così da essere<br />

inferiore al loro intelletto e superiore al nostro.<br />

11. E tuttavia non dobbiamo insuperbirci per questa possibilità <strong>di</strong> intelligenza, ma secondo<br />

l’esempio del Signore dobbiamo lasciare che la Parola <strong>di</strong> Dio ci renda miti, (Mitescamus: ci<br />

lasciamo ammansire, addomesticare dalle parole <strong>di</strong>vine) così che siamo mansueti, ascoltando e<br />

interrogando piuttosto che <strong>di</strong>scutendo.<br />

E sia sera per noi quando riflettiamo sulla nostra ignoranza, e sia mattina per l’illuminazione<br />

della grazia <strong>di</strong> Dio 14 , E così per lo spirito <strong>di</strong> pietà siamo vigilanti nel secondo <strong>giorno</strong> che è quasi la<br />

seconda beatitu<strong>di</strong>ne, come i l Signore ha detto: «Beati i miti perché possederanno la terra 15 ».<br />

5. Adolescenza: beati gli afflitti<br />

12. <strong>Nel</strong>l’adolescenza ci ha innalzato alla scienza. <strong>Nel</strong>l’adolescenza infatti ha ricevuto i<br />

battesimo e Lui che non aveva alcun peccato ha ricevuto il rime<strong>di</strong>o del peccato. Non ne aveva<br />

davvero bisogno, ma ci mostrava così la scienza che ci è necessaria. L’uomo infatti non ha<br />

bisogno <strong>di</strong> conoscere la natura delle erbe o il corso delle stelle: ha piuttosto bisogno <strong>di</strong> sapere chi<br />

sia, a che punto sia, dove ogni <strong>giorno</strong> manchi, quanto progre<strong>di</strong>sca e quanto regre<strong>di</strong>sca. E<br />

aumentando questa scienza aumenta anche il dolore 16 , cioè il dolore del suo pellegrinaggio, per la<br />

considerazione della sua superbia e i desiderio della sua patria, ed è un conforto per lui piangere<br />

ed esser lavato dalle proprie stesse lacrime quasi per un certo battesimo.<br />

13. Affinché così dalla Parola <strong>di</strong> Dio si raccolgano in un solo luogo le acque che sono<br />

sotto i cielo, 17 cioè i pensieri terreni e mutevoli, ed appaia l’asciutto, la terra del nostro cuore 18 ,<br />

assetata del suo Dio e che riceve la pioggia della compunzione che viene dal cielo 19 . «La terra<br />

produca germogli verdeggianti, erbe che producono seme, e alberi da frutto che facciano sulla<br />

terra frutto con i l seme 20 », che dal seme del pensiero producano i l frutto della buona azione 21 , e<br />

14 Gn 1, 8; Is 11, 2.<br />

15 Mt 5,4.<br />

16 Qo 1, 18.<br />

17 Gn 1,9; Sl 142,6.<br />

18 Sl 62, 3.<br />

19 Gn 1, 11, 12.<br />

20 Gn 1, 11, 12.<br />

5


sia in noi sera per il timore della nostra fragilità e sia mattina per la speranza della consolazione<br />

<strong>di</strong>vina.<br />

E così per lo Spirito <strong>di</strong> Scienza si illumini per noi il terzo <strong>giorno</strong>, cioè la terza beatitu<strong>di</strong>ne,<br />

nella quale i l Signore <strong>di</strong>ce: «Beati quelli che piangono, perché proprio loro saranno consolati».<br />

6. Giovinezza. Beati gli affamati <strong>di</strong> giustizia<br />

14. <strong>Nel</strong>la giovinezza ci ha mostrato la fortezza, insegnandoci così ad aver fame e sete della<br />

giustizia, così che per la giustizia non temiamo né <strong>di</strong> sopportare la persecuzione né la morte.<br />

Ma perché non ci inorgogliamo per l’osservanza della giustizia e non siamo spezzati per la<br />

grandezza della persecuzione appaiono nel firmamento della Sacra Scrittura le due luci maggiori:<br />

la lice maggiore per regolare i <strong>giorno</strong>, cioè l’esempio del Salvatore stesso, perché non ci faccia<br />

insuperbire il <strong>giorno</strong> umano, e la luce minore per regolare la notte e le stelle, cioè l’esempio della<br />

pazienza della chiesa perché la notte dell’avversità non ci abbatta.<br />

E per quanto per la considerazione che ci viene dagli uomini sia sera, per la memoria della<br />

ricompensa <strong>di</strong>vina viene mattino, e così dallo spirito <strong>di</strong> fortezza appare per noi il quarto <strong>giorno</strong>, cioè<br />

la quarta beatitu<strong>di</strong>ne, in cui i l Signore <strong>di</strong>ce «Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia<br />

perché saranno saziati».<br />

(Il sermone è incompiuto)<br />

Da Gesù <strong>di</strong> Nazareth, <strong>di</strong> Joseph Ratzinger<br />

pag 122-1255<br />

Le Beatitu<strong>di</strong>ni<br />

Ma ora si pone la questione fondamentale: è giusta la <strong>di</strong>rezione che ci in<strong>di</strong>ca il Signore<br />

nelle Beatitu<strong>di</strong>ni e nei moniti a esse contrapposti? E davvero male essere ricchi, sazi, ridere,<br />

essere apprezzati? Per la sua rabbiosa critica del cristianesimo Friedrich Nietzsche ha fatto leva<br />

proprio su questo punto. Non sarebbe la dottrina cristiana che si dovrebbe criticare: sarebbe la<br />

21 Gn 1, 19.<br />

6


morale del cristianesimo che bisognerebbe attaccare come «crimine capitale contro la vita». E con<br />

«morale del cristianesimo» egli intende esattamente la <strong>di</strong>rezione che ci in<strong>di</strong>ca il Discorso della<br />

montagna.<br />

«Quale è stato fino ad oggi sulla terra il più grande peccato? Non forse la parola <strong>di</strong> colui<br />

che <strong>di</strong>sse: "Guai a coloro che ridono!"?». E contro le promesse <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong>ce: noi non vogliamo<br />

assolutamente il regno dei cieli. «Siamo <strong>di</strong>ventati uomini - vogliamo il regno della terra».<br />

La visione del Discorso della montagna appare come una religione del risentimento, come<br />

l'invi<strong>di</strong>a dei codar<strong>di</strong> e degli incapaci, che non sono all'altezza della vita e allora vogliono ven<strong>di</strong>carsi<br />

esaltando il loro fallimento e oltraggiando i forti, coloro che hanno successo, che sono fortunati.<br />

All'ampia prospettiva <strong>di</strong> Gesù viene contrapposta un'angusta concentrazione sulle realtà <strong>di</strong><br />

quaggiù: la volontà <strong>di</strong> sfruttare adesso il mondo e tutte le offerte della vita, <strong>di</strong> cercare il cielo<br />

quaggiù e in tutto ciò non farsi inibire da nessun tipo <strong>di</strong> scrupolo.<br />

Molto <strong>di</strong> tutto questo è passato nella coscienza moderna e determina in gran parte il modo<br />

in cui oggi si percepisce la vita. Così il Discorso della montagna pone la questione dell'opzione<br />

fondamentale del cristianesimo e, da figli del nostro tempo, avvertiamo la resistenza interiore<br />

contro quest'opzione - anche se non siamo insensibili <strong>di</strong> fronte all'elogio dei miti, dei misericor<strong>di</strong>osi,<br />

degli operatori <strong>di</strong> pace, degli uomini sinceri. Dopo le esperienze dei regimi totalitari, dopo il modo<br />

brutale con cui essi hanno calpestato gli uomini, schernito, asservito, picchiato i deboli,<br />

compren<strong>di</strong>amo pure <strong>di</strong> nuovo coloro che hanno fame e sete <strong>di</strong> giustizia; riscopriamo l'anima degli<br />

afflitti e il loro <strong>di</strong>ritto a essere consolati. Di fronte all'abuso del potere economico, <strong>di</strong> fronte alla<br />

crudeltà del capitalismo che degrada l'uomo a merce, abbiamo cominciato a vedere più<br />

chiaramente i pericoli della ricchezza e compren<strong>di</strong>amo in modo nuovo che cosa Gesù intendeva<br />

nel metterci in guar<strong>di</strong>a dalla ricchezza, dal <strong>di</strong>o Mammona che <strong>di</strong>strugge l'uomo prendendo alla gola<br />

con la sua mano spietata gran parte del mondo. Sì, le Beatitu<strong>di</strong>ni si contrappongono al nostro<br />

gusto spontaneo per la vita, alla nostra fame e sete <strong>di</strong> vita. Esigono «conversione» - un'inversione<br />

<strong>di</strong> marcia interiore rispetto alla <strong>di</strong>rezione che prenderemmo spontaneamente. Ma questa<br />

conversione fa venire alla luce ciò che è puro, ciò che è più elevato, la nostra esistenza si <strong>di</strong>spone<br />

nel modo giusto.<br />

Il mondo greco, la cui gioia <strong>di</strong> vivere si rivela in modo meraviglioso nell'epopea omerica, era<br />

tuttavia profondamente consapevole del fatto che il vero peccato dell'uomo, la sua minaccia più<br />

intima è la hybris: l'autosufficienza presuntuosa, in cui l'uomo eleva se stesso a <strong>di</strong>vinità, vuole<br />

essere lui stesso il suo <strong>di</strong>o, per essere completamente padrone della propria vita e sfruttare fino in<br />

fondo tutto ciò che essa ha da offrire. Questa consapevolezza che la vera minaccia per l'uomo<br />

consiste nell'autosufficienza ostentata, a prima vista così convincente, viene sviluppata nel<br />

Discorso della montagna in tutta la sua profon<strong>di</strong>tà a partire dalla figura <strong>di</strong> Cristo.<br />

7


Abbiamo visto che il Discorso della montagna è una cristologia nascosta. Dietro <strong>di</strong> essa c'è<br />

la figura <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> quell'uomo che è Dio, ma che proprio per questo <strong>di</strong>scende, si spoglia, fino alla<br />

morte sulla croce. I santi, da Paolo a Francesco d'Assisi fino a madre Teresa, hanno vissuto<br />

questa opzione mostrandoci così la giusta immagine dell'uomo e della sua felicità. In una parola:<br />

la vera «morale» del cristianesimo è l'amore. E questo, ovviamente, si oppone all'egoismo - è un<br />

esodo da se stessi, ma è proprio in questo modo che l'uomo trova se stesso. Nei confronti<br />

dell'allettante splendore dell'uomo <strong>di</strong> Nietzsche, questa via, a prima vista, sembra misera,<br />

ad<strong>di</strong>rittura improponibile. Ma è il vero «sentiero <strong>di</strong> alta montagna» della vita; solo sulla via<br />

dell'amore, i cui percorsi sono descritti nel Discorso della montagna, si <strong>di</strong>schiude la ricchezza della<br />

vita, la grandezza della vocazione dell'uomo.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!