09.06.2013 Views

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze - Il Saturatore

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze - Il Saturatore

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze - Il Saturatore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) <strong>Carte</strong> <strong>nautiche</strong> e <strong>misurazione</strong> <strong>delle</strong> <strong>distanze</strong><br />

LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE<br />

CARTE GENERALI:<br />

rappresentano grandi estensioni<br />

sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore<br />

grande)<br />

vi si tracciano rotte su grandi <strong>distanze</strong><br />

CARTE COSTIERE:<br />

PIANI:<br />

rappresentano zone costiere<br />

sono in media scala (da 1:250.000 a 1:100.000 – denominatore<br />

medio)<br />

vi si tracciano rotte su piccole e medie <strong>distanze</strong><br />

rappresentano zone come porti e rade<br />

sono in grande scala (da 1:60.000 a 1:2.000 – denominatore<br />

piccolo)<br />

servono per l’atterraggio e l’ingresso in rade o porti<br />

Ogni CARTA NAUTICA ha un TITOLO che contiene:<br />

date dei rilievi che sono serviti per compilare la carta<br />

fonti per la topografia interna<br />

tipo di proiezione<br />

scala della carta con il suo parallelo di riferimento<br />

abbreviazioni per la natura del fondo<br />

unità di misura per scandagli ed elevazioni<br />

altezza del livello medio del mare sul livello di riferimento degli<br />

scandagli<br />

annotazioni importanti


AGGIORNAMENTI DELLE CARTE<br />

Le CARTE NAUTICHE vanno aggiornate quindicinalmente con gli AVVISI<br />

AI NAVIGANTI (se ne parla nel capitolo riguardante le PUBBLICAZIONI<br />

NAUTICHE). Per conoscere l’attendibilità di una carta è necessario controllare<br />

in basso a sinistra sulla carta stessa la data dell’aggiornamento.<br />

Gli aggiornamenti sono trascritti uno di seguito all’altro con la forma indicata<br />

in figura.<br />

Anno cui si riferisce<br />

l’aggiornamento<br />

2001<br />

Numero del fascicolo<br />

degli Avvisi ai Naviganti<br />

15 - 21<br />

83<br />

Numero dell’aggiornamento<br />

che subisce la carta<br />

Numero<br />

dell’Avviso


VALUTAZIONE DELLA FIDUCIA CHE MERITA UNA CARTA<br />

DATA DEI RILIEVI:<br />

quanto più i rilievi sono vecchi tanto più è probabile che siano imprecisi<br />

perché eseguiti con vecchi sistemi<br />

nelle vicinanze <strong>delle</strong> foci dei fiumi i fondali possono essersi modificati<br />

zone di costa sabbiosa possono essersi alterate<br />

zone di barriera corallina possono subire variazioni anche di anno<br />

in anno (navigare a vista, di giorno e con il sole alle spalle)<br />

DISTRIBUZIONE DEGLI SCANDAGLI:<br />

quanto più densi sono i rilievi tanto più sono precisi<br />

evitare zone con rilievi irregolari<br />

evitare zone di vuoto<br />

NORMA GENERALE DA RISPETTARE SEMPRE:<br />

SI DEVE SEMPRE RITENERE CHE VICINO ALLA COSTA POSSANO<br />

ESSERCI PERICOLI SE NON SI E’ ASSOLUTAMENTE CERTI DEL<br />

CONTRARIO.


MISURA DELLE DISTANZE SULLA CARTA DI MERCATORE<br />

Le LATITUDINI (φ) si misurano in VERTICALE<br />

Le LONGITUDINI (λ) si misurano in ORIZZONTALE<br />

Le DISTANZE si misurano sulla SCALA VERTICALE DELLE<br />

LATITUDINI in corrispondenza della latitudine media dei punti<br />

considerati<br />

UN PRIMO di φ = 1 MIGLIO<br />

10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17°<br />

45°<br />

45°<br />

44°<br />

43°<br />

42°<br />

Scala <strong>delle</strong> longitudini<br />

distanza<br />

41°<br />

41°<br />

10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17°<br />

ATTENZIONE : MAI MISURARE LE DISTANZE SULLA SCALA<br />

ORIZZONTALE DELLE LONGITUDINI !!!!!!<br />

LA CARTA DI MERCATORE NON SI PUO’ USARE OLTRE I 65°/70° DI<br />

LATITUDINE.<br />

44°<br />

43°<br />

42°<br />

Scala <strong>delle</strong> Latitudini e <strong>delle</strong> <strong>distanze</strong>


ORIZZONTALMENTE abbiamo esempi di scale di LONGITUDINE<br />

VERTICALMENTE alcuni esempi di scale di LATITUDINE<br />

Sia le scale di LATITUDINE che le scale di LONGITUDINE hanno “passo”<br />

diverso secondo le diverse “scale di riduzione”.<br />

Quindi quando misuriamo la distanza di 1 MIGLIO, cioè 1’ di<br />

LATITUDINE, essa varia sia in lunghezza che in rappresentazione grafica.


COME UTILIZZARE LE CARTE NAUTICHE<br />

Riportare sulle carte a matita tutte le informazioni temporanee segnalate<br />

con gli Avvisi ai Naviganti.<br />

Conservare le carte <strong>nautiche</strong> nel loro ripostiglio ed estrarle solo 24 ore<br />

prima della loro utilizzazione.<br />

<strong>Carte</strong>ggiare segnando leggermente con matita tenera e ben temperata.<br />

Non fare sulla carta operazioni aritmetiche e annotazioni accessorie.<br />

Cancellare con una buona gomma tutte le annotazioni che diventano<br />

inutili.<br />

Evitare macchie che possano diminuire la chiarezza della carta.<br />

Far asciugare le carte bagnate o inumidite ben distese e con dei pesi<br />

(mai al sole). Non stenderle! (per evitare rotture e deformazioni).<br />

Piegare in due solo le carte formato doppia cassetta (cm. 75x114). Le<br />

carte formato cassetta (cm. 57x75) vanno riposte senza pieghe.<br />

Controllare periodicamente la deformazione <strong>delle</strong> carte con le dimensioni<br />

teoriche riportate in un angolo della graduazione.


ESEMPI DI SIMBOLOGIA USATA SULLE CARTE NAUTICHE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!