09.06.2013 Views

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10<br />

Quaderno Tecnico<br />

IMPERMEABILIZZAZIONI IN SOTTOQUOTA<br />

da realizzare dei veri e propri piloni murari su cui poggiare la costruzione<br />

mediante travi di collegamento o archi di scarico.<br />

Le fondazioni profonde vengono utilizzate quando, a causa delle<br />

scadenti caratteristiche meccaniche degli strati di terra superfi ciali, è<br />

necessario raggiungere in profondità strati di terreno con una portanza<br />

suffi ciente a sopportare il carico della struttura. Le fondazioni profonde<br />

si realizzano mediante i pali di fondazione, elementi monodimensionali<br />

a sezione circolare. La capacità portante dei pali (Fig. 2.6) è data da due<br />

contributi distinti:<br />

• capacità portante di punta,<br />

• capacità portante laterale.<br />

Il primo dipende dalla sezione del palo e dallo strato raggiunto dalla punta<br />

(e per tale motivo si cerca di far arrivare la punta dei pali fi no agli strati più<br />

resistenti); il secondo invece è dovuto a fenomeni attritivi tra la superfi cie<br />

laterale del palo e il terreno circostante e dipende pertanto dal tipo di<br />

palo e dal tipo di terreno. Molto spesso è proprio il termine attritivo quello<br />

predominante nella capacità portante dei pali; esiste infatti una particolare<br />

categoria, i pali sospesi, nei quali la punta non raggiunge strati resistenti e<br />

l'intera capacità portante è data dall'attrito laterale.<br />

In funzione della tecnica esecutiva, i pali si suddividono in:<br />

• pali trivellati (Fig. 2.7): si procede dapprima all’asportazione del terreno<br />

e successivamente si esegue in opera il getto di conglomerato cementizio<br />

di norma armato. La formazione del cavo può avvenire mediante<br />

perforazione (utilizzando attrezzature a rotazione o rotopercussione)<br />

o mediante scavo (utilizzando attrezzature equipaggiate con benna<br />

mordente a sezione circolare). Durante la formazione del cavo la stabilità<br />

delle pareti può essere ottenuta, ove necessario, mediante l'ausilio di un<br />

fl uido stabilizzante o tramite l'installazione di un rivestimento metallico<br />

provvisorio (detto camicia). Completata la perforazione si procede<br />

Fig. 2.6 - Rappresentazione schematica delle tensioni<br />

agenti su un palo di fondazione<br />

Fig. 2.7 - Fasi del procedimento realizzativo dei pali<br />

trivellati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!