09.06.2013 Views

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Quaderno Tecnico<br />

IMPERMEABILIZZAZIONI IN SOTTOQUOTA<br />

quantità consentita dallo spazio disponibile. L’incremento dimensionale,<br />

come è facilmente intuibile, consente di bloccare il passaggio dell'acqua<br />

attraverso la struttura impedendone anche la trasmigrazione laterale.<br />

La bentonite espansa occlude eventuali cavità e satura fessure ampie sino<br />

a 3 mm, dovute al ritiro igrometrico o all’assestamento in fase iniziale del<br />

getto di calcestruzzo.<br />

6. PRESCRIZIONE DEL CALCESTRUZZO<br />

<strong>DI</strong> FONDAZIONE<br />

Prima di procedere con l’analisi di alcune situazioni e problematiche<br />

tipiche di cantiere, illustrando le opportune soluzioni tecniche da adottare,<br />

riteniamo utile eff ettuare una breve ma signifi cativa rifl essione sulla struttura<br />

di fondazione ed il calcestruzzo in essa impiegato. Come già accennato<br />

in precedenza, nel caso di costruzioni interrate in presenza di falda, sia<br />

essa costante o infl uenzata da eventi temporanei, l’unica struttura in grado<br />

di opporsi alla spinta idrostatica è una struttura di fondazione continua.<br />

Ai fi ni della durabilità, il calcestruzzo deve essere progettato secondo la<br />

normativa UNI 11104:2004 (applicazione italiana della UNI EN 206-1:2001),<br />

che defi nisce le classi di esposizione ambientale (Tab. 1a-b) in base alle<br />

quali vengono prescritti i valori limite (Tab. 2) per la composizione e le<br />

proprietà del calcestruzzo: il massimo rapporto a/c, la classe di resistenza<br />

minima ed il minimo contenuto in cemento.<br />

Il calcestruzzo andrà ben vibrato per evitare eventuali nidi di ghiaia e<br />

opportunamente additivato, in modo da consentire il riempimento di tutti<br />

gli spazi e di poter scorrere agevolmente attraverso le armature. In questo<br />

caso si consiglia l’utilizzo di additivi superfl uidifi canti della linea DYNAMON<br />

della MAPEI S.p.A. Il sistema DYNAMON è basato sulla tecnologia DPP<br />

(Designed Performance Polymer), una nuova chimica di processo che<br />

permette, attraverso la completa progettazione dei monomeri (know-how<br />

esclusivo di MAPEI), di modulare le caratteristiche dell’additivo in relazione<br />

Fig. 5.4 - Processo di idratazione della bentonite sodica<br />

contenuta in MAPEPROOF e MAPEPROOF LW.<br />

La bentonite, se confi nata, rigonfi ando occlude<br />

le porosità impedendo il passaggio d’acqua

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!