09.06.2013 Views

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

Quaderno Tecnico<br />

IMPERMEABILIZZAZIONI IN SOTTOQUOTA<br />

falda è sottoposta ad una pressione, superiore a quella atmosferica, grazie<br />

alla quale può risalire spontaneamente all'interno di un foro scavato nel<br />

terreno. L’acqua contenuta in entrambi i tipi di acquifero può essere estratta<br />

tramite pozzi.<br />

L’acqua contenuta in un terreno può essere classifi cata in modo diverso a<br />

seconda del legame esistente con i granuli di terreno:<br />

• acqua di ritenuta, che aderisce ai grani di terreno non prendendo<br />

parte al ciclo idrologico;<br />

• acqua libera, che è in grado di fi ltrare nel terreno per eff etto<br />

della forza di gravità.<br />

Ai fi ni della soluzione delle problematiche legate al drenaggio dei terreni,<br />

l’acqua libera è quella che riveste maggiore importanza.<br />

L’acqua sotterranea può essere ricondotta a due diff erenti zone: non satura<br />

e satura. La zona non satura si trova immediatamente al di sotto della<br />

superfi cie del suolo e i suoi vuoti contengono sia acqua che aria, mentre<br />

la zona satura costituisce la falda vera e propria.<br />

3.3 I SISTEMI <strong>DI</strong> DRENAGGIO<br />

Nel caso in cui un’area di cantiere è interessata dalla presenza di acqua<br />

di falda, sarà necessario prevedere un adeguato sistema di emungimento<br />

o di drenaggio dell’acqua, al fi ne di consentire la realizzazione di tutte<br />

le opere. La scelta di un adeguato sistema di drenaggio è strettamente<br />

legata alla piena conoscenza della natura litologica del terreno interessato<br />

e all’abbassamento della falda acquifera.<br />

Il drenaggio delle falde acquifere, attraverso il sistema wellpoint, permette<br />

di realizzare opere nel sottosuolo, anche in presenza di acqua. Il<br />

costo contenuto, rispetto al risultato conseguito, è la peculiarità di tale<br />

sistema; infatti, ad oggi, risulta il metodo più rapido ed economico, per il<br />

prosciugamento sia temporaneo sia permanente delle falde acquifere. Il<br />

sistema wellpoint, già impiegato nei settori edile e industriale, ha avuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!