09.06.2013 Views

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE C

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

Quaderno Tecnico<br />

IMPERMEABILIZZAZIONI IN SOTTOQUOTA<br />

MAPEPROOF e MAPEPROOF LW sono composti da due tessuti<br />

geotessili in polipropilene, di cui uno non-tessuto superiore ed uno tessuto<br />

inferiore, interagugliati, che racchiudono uno strato uniforme di bentonite<br />

sodica naturale. Il processo produttivo di interagugliatura (Fig. 5.2) si basa<br />

sull’impiego di migliaia di speciali aghi uncinati che fanno passare una<br />

parte delle fi bre del non tessuto superiore attraverso lo strato centrale di<br />

bentonite e le ancorano al geotessile tessuto dello strato inferiore. Grazie<br />

a questo particolare sistema produttivo, la bentonite sodica naturale<br />

contenuta in MAPEPROOF resta stabilmente confi nata anche dopo<br />

l’idratazione. La speciale granulometria della bentonite, unitamente al<br />

tipo di geotessile non-tessuto, assicurano la saturazione del non-tessuto<br />

stesso che viene a contatto con il getto del calcestruzzo, fornendo a questi<br />

prodotti un vantaggio tecnico notevole che è la possibilità di essere<br />

posati in post-getto (Fig. 5.3). I due teli si diff erenziano per il quantitativo<br />

di bentonite sodica naturale contenuta: nel MAPEPROOF vi sono<br />

5,1 g/m 2 , mentre nel MAPEPROOF LW vi sono 4,1 g/m 2 .<br />

Per tale motivo MAPEPROOF LW è consigliato solo per<br />

impermeabilizzazioni di opere in calcestruzzo in sottoquota con battente<br />

idraulico inferiore a 5 m. I teli bentonitici MAPEI hanno un coeffi ciente di<br />

permeabilità k (secondo ASTM D 5887) < 1E-11 m/s. Quindi, in base alla<br />

relazione v=ki (Par. 3.2), la velocità v con cui l’acqua attraversa il telo è<br />

così bassa da essere praticamente nulla.<br />

Alla base della capacità impermeabilizzante dei teli MAPEPROOF vi è<br />

la bentonite, minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite<br />

e sodio. La bentonite ha origine dall'alterazione di ceneri vulcaniche: si<br />

tratta di una devetrifi cazione in ambiente acquoso con allontanamento di<br />

una parte della silice, seguita della cristallizzazione della montmorillonite,<br />

la cui composizione chimica dipende da quella dell'acqua nella quale le<br />

ceneri vulcaniche sono cadute.<br />

La bentonite è generalmente suddivisa in due tipologie: bentonite sodica e<br />

calcica. La bentonite sodica espande a contatto con l’umidità e per questo<br />

è impiegata per sigillare e creare barriere impermeabilizzanti.<br />

Fig. 5.2 - Illustrazione del processo produttivo<br />

di interagugliatura<br />

Fig. 5.3 - Esempio di applicazione di MAPEPROOF<br />

in post-getto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!