09.06.2013 Views

RELAZIONE PER L'ANNO 2010 - Covip

RELAZIONE PER L'ANNO 2010 - Covip

RELAZIONE PER L'ANNO 2010 - Covip

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relazione per l’anno <strong>2010</strong><br />

l’ISC è dell’1 per cento per periodi di partecipazione di 2 anni e scende allo 0,2 per<br />

periodi di 35 anni; per i fondi aperti passa dal 2 all’1,1 per cento; per i PIP 22 dal 3,6<br />

all’1,5 per cento (per il significato e la metodologia di calcolo dell’ISC, cfr. Glossario<br />

voce “ISC”).<br />

Su orizzonti temporali di lungo periodo, differenze anche piccole nei costi<br />

producono effetti di rilievo sulla prestazione finale. Ad esempio, sulla scadenza dei 35<br />

anni e a parità delle altre condizioni – in particolare, i rendimenti lordi – la maggiore<br />

onerosità media rispetto ai fondi pensione negoziali si traduce in una prestazione finale<br />

più bassa del 17 per cento nel caso dei fondi pensione aperti e del 23 per cento per i PIP.<br />

Tav. 2.8<br />

Forme pensionistiche complementari. Indicatore sintetico dei costi. (1)<br />

(dati di fine <strong>2010</strong>; valori percentuali)<br />

Indicatore sintetico dei costi (ISC)<br />

51<br />

2 anni 5 anni 10 anni 35 anni<br />

Fondi pensione negoziali<br />

1,0 0,5 0,4 0,2<br />

Minimo 0,5 0,3 0,2 0,1<br />

Massimo 3,2 1,6 1,0 0,4<br />

Fondi pensione aperti 2,0 1,3 1,2 1,1<br />

Minimo 0,6 0,6 0,6 0,5<br />

Massimo 4,5 2,8 2,1 1,7<br />

PIP 3,6 2,4 1,9 1,5<br />

Minimo 0,9 0,9 0,9 0,7<br />

Massimo 5,4 3,8 3,0 2,5<br />

(1) L’indicatore sintetico dei costi a livello di forma previdenziale è ottenuto aggregando, con media semplice, gli indicatori dei<br />

singoli comparti.<br />

Oltre alle differenze nei valori medi dell’ISC per diverse categorie di forme<br />

pensionistiche complementari, si registra un’ampia dispersione dei costi applicati da<br />

ciascuna di esse. Tale caratteristica rende necessario ricorrere a un’analisi più articolata<br />

che tenga conto, da un lato, dell’intera distribuzione dei costi, dall’altro, dei diversi<br />

segmenti di mercato nei quali le forme operano in concorrenza fra loro (adesioni su base<br />

collettiva e adesioni su base individuale).<br />

Si ricorda che le forme presentano caratteristiche strutturali differenti, le quali si<br />

ripercuotono anche sulla natura e sulle modalità di incidenza dei rispettivi costi.<br />

I fondi pensione negoziali sono organizzazioni senza scopo di lucro: solo i costi<br />

effettivamente sostenuti dal fondo (amministrativi e finanziari) si riflettono sul valore<br />

della posizione individuale dei singoli iscritti, la quale costituisce una porzione del<br />

22 Nel paragrafo, laddove non diversamente specificato, si fa riferimento ai PIP “nuovi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!