09.06.2013 Views

COPIA DI CORTESIA - La Voce

COPIA DI CORTESIA - La Voce

COPIA DI CORTESIA - La Voce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

club Italia magazine Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale -70% DCB Milano<br />

Anno II - numero 12 - Agosto 2009<br />

Anno II - numero 12 - Agosto 2009<br />

L’onda<br />

verde<br />

di Bossi<br />

<strong>COPIA</strong><br />

<strong>DI</strong> <strong>CORTESIA</strong>


Facile attaccare la lega, diFFicile Fare meglio di Bossi<br />

Scandalo questa estate per la proposta della Lega di introdurre l’esame di<br />

dialetto per gli insegnanti. Critiche, proteste, il solito refrain già visto altre<br />

volte all’indirizzo del Carroccio.<br />

Nessuno che abbia proposto di introdurre una verifica sulla conoscenza del<br />

latino da parte degli insegnanti. Forse che l’italiano non è una lingua derivata dal<br />

latino? Forse che, alla pari dei dialetti locali, non esprima il radicamento con le<br />

proprie origini e tradizioni?<br />

Facile barricarsi dietro le critiche senza rilanciare proposte alternative. L’assenza<br />

di controproposte attesta inequivocabilmente l’incapacità di offrire, o almeno di<br />

cercare, soluzioni, dimostra sul campo che tra tanti difensori a parole le proprie<br />

radici, la propria identità, l’unica forza politica che concretamente si adoperi in<br />

tal senso è la Lega.<br />

Il successo, crescente negli anni, del movimento di Umberto Bossi, non è altro<br />

che questo: il riconoscimento, da parte degli elettori, della vicinanza del partito<br />

ai problemi della gente, della validità delle soluzioni proposte se non, addirittura,<br />

del totale disinteresse delle altre forze politiche verso certe tematiche.<br />

Pensiamo a veri e propri riti fondativi dell’identità leghista come i raduni annuali<br />

di Pontida e Ponte di Legno.<br />

Quale altra forza politica, nella seconda Repubblica, organizza momenti di<br />

incontro con l’elettorato paragonabili a questi? Qualcosa di simile era un tempo la<br />

festa dell’Unità. Un tempo però, ché oggi non si capisce più se la festa dell’Unità<br />

sia ancora la festa dell’Unità e non piuttosto dell’Unione o del Pd e, soprattutto,<br />

se non si tratti della festa dei Ds in contrapposizione ai Dl, o di una corrente dei<br />

Ds contro un’altra, o infine di un’iniziativa pro-Franceschini piuttosto che pro-<br />

Bersani.<br />

Prendiamo infine il caso del leghista Matteo Salvini, consigliere comunale a Milano,<br />

parlamentare europeo e, fino a poco fa, parlamentare nazionale della Lega. Al<br />

di là della questione formale dell’incompatibilità per legge del cumulo delle 3<br />

cariche (problema peraltro risolto dal diretto interessato), il dato sostanziale è<br />

chiaro: l’elezione dell’esponente leghista, in 3 diverse elezioni e in 3 anni diversi,<br />

attesta la fiducia che questi ha saputo riscuotere tra gli elettori.<br />

Ed è difficile pensare, con tutta la diffidenza possibile, che gli elettori si siano<br />

fatti gabbare per 3 volte di fila e che la scelta di Salvini non risponda invece alla<br />

validità delle soluzioni che la Lega ha saputo proporre in virtù del legame che<br />

coltiva con il territorio.<br />

club italia magazine agosto3


6<br />

64 70<br />

4 agosto club italia magazine<br />

40<br />

6 <strong>La</strong> storia della Lega Nord<br />

16 Pontida 2009:<br />

la carica dei 100mila<br />

22 I simboli di Pontida<br />

28 Umberto Bossi:<br />

una vita per la Lega<br />

36 Umberto, il Po e il castello<br />

di Ponte di Legno<br />

44<br />

16<br />

28<br />

40 Matteo Salvini:<br />

anima verde e spirito polemico<br />

44 Monica Rizzi:<br />

una bresciana D.O.C. in Regione<br />

48 Monica Rizzi:<br />

la passione per il territorio<br />

prima di tutto<br />

52 Le nuove sfide di Molgora<br />

80<br />

52


86<br />

54 L’avanzata del Carroccio<br />

oltre il Po<br />

64 Indipendenza, federalismo tra<br />

separatismo e indipendentismo<br />

69 Il cuore nel pallone<br />

70 Ponte di Legno:<br />

tra storia e turismo<br />

74 Riflessioni sulla comunicazione<br />

della Lega<br />

80 Media padani: il mondo<br />

dell’informazione leghista<br />

82 Telepadania: il locale<br />

per raccontare il reale<br />

85 “Rimbalza il clandestino”<br />

86 “Barbarossa”, un film sulla lotta<br />

per l’autonomia dei popoli<br />

88 Miss Padania<br />

90 Miss Padania:<br />

l’anima della bellezza<br />

94 Miss Padania:<br />

le sedi delle selezioni<br />

110 Miss Padania:<br />

le vincitrici delle selezioni<br />

88<br />

Anno II, numero 12, Agosto 2009<br />

Editore - Press Video Edizioni Srl<br />

Reg. Tribunale di Milano n. 173 del 11 - 03 - 2008<br />

Direttore Responsabile<br />

Carlo Sala<br />

Coordinatore Editoriale<br />

Marco Marsili<br />

Redazione<br />

Anna Rita Chietera, Domenico D’Alessandro,<br />

Federica Giordani, Pamela Martinoli,<br />

Giampaolo Mannu, Alessandro Uggeri<br />

(stampa@pressvideo.it)<br />

Responsabile Dipartimento Grafico<br />

Daniele Colzani (d.colzani@pressvideo.it)<br />

Grafica e impaginazione<br />

Daniele Colzani (d.colzani@pressvideo.it)<br />

Giovanni Di Gregorio (g.digregorio@pressvideo.it)<br />

Responsabile Pubblicità e Marketing<br />

Milka Kulina (m.kulina@pressvideo.it)<br />

Concessionaria pubblicità<br />

Press Video Edizioni Pubblicità<br />

Responsabile Trattamento Dati Personali (D.Lgs<br />

196/2003)<br />

Paola Cattaneo (p.cattaneo@pressvideo.it)<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza<br />

dei dati forniti e la possibilità di richiedere<br />

gratuitamente la rettifica o cancellazione ai sensi<br />

dell’art. 7 del D. Lgs 196/2003 scrivendo a:<br />

Press Video Edizioni – Via Rosellini, 5 – 20124 Milano<br />

al Responsabile del Trattamento Dati Personali.<br />

Indirizzi e contatti<br />

Press Video Edizioni Srl<br />

Via Rosellini, 5 - 20124 Milano<br />

Tel. 02 89690647 - Fax. 02 89690962<br />

info@pressvideo.it - www.pressvideo.it<br />

Fotolito e Stampa<br />

<strong>La</strong> Serigrafica Arti Grafiche srl - Buccinasco (MI)<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Prof. Claudio Bonvecchio, Prof. Gianpiero Gamaleri,<br />

Carol Chiodi, Alessio De Bernardi<br />

Fotografi<br />

Rosa Celorio, Marco Marsili, Sandro Colli Vignarelli<br />

Uffici Stampa e Agenzie Fotografiche<br />

Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,<br />

Regione Lombardia<br />

Provincia di Milano<br />

Comune di Milano<br />

Ufficio Stampa Lega Nord<br />

Ufficio Stampa Miss Padania<br />

Ufficio Stampa Martinelli Film<br />

ISSN 2035-0694<br />

club club italia italia magazine agosto5


di Domenico D’Alessandro<br />

<strong>La</strong> storia<br />

della Lega Nord<br />

Dalle prima battaglie sul federalismo al governo del paese.<br />

Un percorso complesso che ruota attorno alla figura carismatica del suo<br />

leader Umberto Bossi<br />

<strong>La</strong> Lega Nord nasce grazie ad Umberto<br />

Bossi, fondatore ma soprattutto anima del<br />

partito. Ma anche un altro personaggio<br />

ebbe un ruolo fondamentale in questa<br />

lunga storia politica: Bruno Salvadori, leader<br />

dell’Union Valdotaine, che fece nascere in<br />

Bossi una vera vocazione politica. Un incontro<br />

davvero speciale che rimase forte sino al 1980,<br />

quando Salvadori morì tragicamente in un<br />

incidente stradale.<br />

Bossi a quel punto decise di proseguire<br />

autonomamente sulla strada politica,<br />

rispettando l’impegno morale preso con<br />

l’amico. Un impegno difficile da salvaguardare<br />

che però rappresentò una grande sfida per<br />

Umberto, che decise di fondare un nuovo<br />

6 aprile club italia magazine<br />

partito, la “Lega autonomista<br />

lombarda”, che si ispirava nel<br />

simbolo e nel nome alla storica<br />

“Lega lombarda”.<br />

Il simbolo, per l’appunto, raffigura<br />

l’Alberto da Giussano che sguaina la<br />

spada verso il cielo e impugna lo scudo.<br />

Sin da subito il principale obiettivo<br />

di questo partito fu la realizzazione<br />

di un progetto di Confederazione,<br />

anche se poi questo sogno viene<br />

parzialmente tralasciato, preferendo<br />

ricorrere ad una via più sicura<br />

come il federalismo, inteso come<br />

“dottrina politica favorevole<br />

alla federazione di più stati e


ispirata a un’ideale di pacifica convivenza tra<br />

i popoli”. Nei primi anni Ottanta il progetto<br />

leghista vede pian piano la luce e assume una<br />

dimensione sempre più ragguardevole in tutta<br />

la Lombardia, con delle sedi ormai sparse in<br />

tutti i capoluoghi di provincia.<br />

I prI pr mI passI della lega<br />

Nel 1982 Bossi diffonde il primo programma<br />

politico, stilato attraverso dodici punti: lo scopo<br />

principale è sempre quello di ottenere una<br />

federazione che superi l’egemonia di Roma e<br />

dello Stato centralizzato. Il programma politico<br />

chiede che “venga data precedenza ai Lombardi<br />

nell’assegnazione di lavoro, abitazioni,<br />

assistenza, contributi finanziari” che “ogni tassazione<br />

sia eguale per tutte le regioni e non si<br />

verifichino ancora truffe come quella del ‘Condono’<br />

e dei ‘Ticket’ sui medicinali che al Sud<br />

costano la metà che in Lombardia”, che “i frut- frut<br />

ti del lavoro e le tasse dei Lombardi siano controllati<br />

e gestiti dai lombardi attraverso l’organizzazione<br />

di un sistema finanziario simile a<br />

quello in via di attuazione nel Trentino e nel<br />

Sud Tirolo”; “la giustizia in Lombardia combatta<br />

con efficacia e con adeguati strumenti<br />

delinquenza, mafie e racket” ed altro ancora.<br />

Bossi si rende conto che le mire indipendentiste<br />

della Lombardia sono argomentazione<br />

poco efficace per<br />

raggiungere i suoi<br />

obiettivi: ben più<br />

utile potrebbe rivelarsi<br />

una nuova<br />

questione, ossia<br />

quella del<br />

divario tra Nord<br />

e Sud che secondo<br />

lui originerebbe<br />

una disparità<br />

nella distribuzione<br />

dei fondi statali<br />

a netto vantaggio<br />

del Meridione<br />

d’Italia.<br />

Nel 1985 Bossi si<br />

presenta per la<br />

prima volta alle<br />

elezioni ammini-<br />

strative: complessivamente ottiene poche migliaia<br />

di voti e appena tre seggi (uno alla provincia<br />

di Varese, uno al comune di Varese e<br />

uno in quello di Gallarate). Al comune di Varese<br />

il seggio verrà occupato da Giuseppe Leoni,<br />

uno dei fondatori della “Lega autonomista<br />

lombarda”, che terrà il suo primo discorso<br />

solo in dialetto lombardo. Durante il suo intervento,<br />

più di metà dei consiglieri lascerà l’aula<br />

in segno di protesta.


8 agosto club italia magazine<br />

L’anno successivo la Lega verrà inquisita per la prima volta per “vilipendio alla<br />

Bandiera”: nel mirino dei giudici c’è un articolo, apparso su una rivista e firmato<br />

da Umberto Bossi, in cui il leader parla di “tricolore massonico”.<br />

Nelle successive elezioni politiche, nel 1987, giunge la prima grande sorpresa<br />

della sua storia: la Lega al Senato ottiene 137.276 voti e un seggio, alla Camera<br />

ne prende 186.255, con un altro seggio. Nelle elezioni europee del 18 giugno<br />

1989 i leghisti Francesco Enrico Speroni e Luigi Moretti sono eletti europarlamentari.<br />

Il 22 novembre 1989 viene sottoscritto, davanti ad un notaio di Bergamo,<br />

l’atto costitutivo e il testo dello Statuto della Lega Nord (il nuovo nome<br />

del partito) che sancisce definitivamente l’alleanza politica dei vari movimenti<br />

autonomisti settentrionali.<br />

Tra il 7 e il 9 dicembre dello stesso anno circa 500 persone partecipano al<br />

I° Congresso della Lega Nord in Lombardia. Nell’aprile del 1990 a Pontida si<br />

svolge la prima grande manifestazione di piazza del popolo leghista: lo scopo<br />

è quello di mostrare la forza del partito alla vigilia dell’appuntamento elettorale<br />

con le amministrative (e visto il successo l’evento si ripeterà ogni anno).<br />

Dalle urne il responso è sorprendente: la Lega è il secondo partito in Lombardia,<br />

e a livello nazionale incassa più del 4% delle preferenze.<br />

Dopo il voto gli eletti giurano, di nuovo a Pontida, fedeltà al partito: è il 6<br />

maggio del 1990, ottomila persone assistono alla “cerimonia”. <strong>La</strong> formula recita:<br />

“Io che ho voluto candidarmi nelle liste della Lega Lombarda - Lega Nord<br />

per diventare alfiere attivo nella lotta per l’autonomia del popolo Lombardo,<br />

Veneto, Piemontese, Ligure, Emiliano, Romagnolo e Toscano, unisco il mio<br />

giuramento a quello degli avi: giuro fedeltà alla causa dell’autonomia e della<br />

libertà dei nostri popoli che oggi, come da<br />

mille anni, s’incarnano nella Lega Lombarda<br />

e nei suoi organi dirigenti democraticamente<br />

eletti”.<br />

Il prI pr mo congresso<br />

e Il governo del paese<br />

Nel I° Congresso Federale della Lega Nord,<br />

che si svolge nel febbraio 1991 a Segrate,<br />

in provincia di Milano, viene approvato<br />

ufficialmente il progetto di Bossi che prevede<br />

l’unione dei vari movimenti autonomisti<br />

dell’Italia settentrionale: Lega Lombarda,<br />

Liga Veneta, Piemont Autonomista,<br />

Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola,<br />

Alleanza Toscana, Lega Toscana e Movimento<br />

per la Toscana, i partiti del Friuli,<br />

di Trieste e del Trentino, a cui si aggiungeranno<br />

in seguito i partiti dell’Alto Adige,<br />

della Valle d’Aosta, dell’Umbria e delle<br />

Marche.<br />

Le elezioni politiche del 1992 regalano alla<br />

Lega una performance storica: più di due<br />

milioni e settecento mila persone hanno<br />

votato per il Carroccio al Senato, equiva-


lente all’8,2%, mentre alla Camera i voti sono quasi tre milioni e quattrocento<br />

mila, ossia l’8,7%. Vengono eletti quindi 25 senatori e 55 deputati: tra i primi<br />

c’è Giuseppe Leoni, tra i secondi ci sono lo stesso Bossi, poi Mario Borghezio,<br />

Roberto Calderoli, Roberto Castelli, Roberto Maroni e Irene Pivetti. Ancora<br />

una volta gli eletti si ritrovano a Pontida per il giuramento.<br />

Nelle amministrative del 1993 per la prima volta la Lega conquista delle Province<br />

(sono Pavia, Mantova e Gorizia). Dopo un coinvolgimento in Tangentopoli,<br />

per le elezioni politiche del 1994 la Lega si accorda con il Polo delle Libertà<br />

vincendo così le elezioni. Alla Lega vanno la presidenza della Camera<br />

dei Deputati, con Irene Pivetti, e cinque ministeri importanti: agli Interni viene<br />

eletto Roberto Maroni, all’Industria Vito Gnutti, alle Politiche Comunitarie Domenico<br />

Comino, alle Riforme Costituzionali Francesco Enrico Speroni, e infine<br />

al Bilancio Giancarlo Pagliarini.<br />

Nel dicembre dello stesso anno il segretario Bossi toglie la fiducia al governo<br />

Berlusconi, che dunque non ha più i numeri per governare e scioglie il suo<br />

esecutivo. Il leader del Carroccio compie questo gesto perché convinto che<br />

il Presidente del Consiglio non abbia rispettato i patti su cui si erano basati<br />

per firmare l’accordo elettorale (prevedevano la “fine dello Stato centralista<br />

e assistenziale, riforma istituzionale in senso federale; privatizzazioni; regolamentazione<br />

del libero mercato tramite normative anti-trust; adesione convinta<br />

all’Unione Europea”).<br />

Qualche settimana più tardi il partito concede addirittura la propria fiducia,<br />

con un appoggio esterno, al governo tecnico presieduto da <strong>La</strong>mberto Dini.<br />

Il parlamento p del nord<br />

e la secessIone<br />

All’inizio del giugno 1995, a Bagnolo San<br />

Vito, vicino Mantova, si riunisce per la prima<br />

volta il Parlamento del Nord (che diventerà,<br />

l’anno successivo, il Parlamento della Padania<br />

e si doterà di un proprio regolamento).<br />

Siedono qui i membri della Lega Nord eletti<br />

nelle varie istituzioni, suddivisi in dodici diverse<br />

commissioni, con lo scopo di garantire i<br />

diritti e la libertà delle popolazioni del Nord.<br />

Dai lavori di questo Parlamento sortiranno gli<br />

schemi operativi per ottenere l’agognata autonomia<br />

del Nord. Nel corso di una riunione<br />

a Pontida Bossi parla di “secessione”: per<br />

questa parola verrà anche indagato, in quanto<br />

gli verrà contestato il reato di “attentato<br />

contro l’integrità, l’indipendenza o l’unità dello<br />

Stato, in violazione all’art. 241 del Codice<br />

Penale”.<br />

Inoltre alcuni importanti esponenti del Carroccio<br />

(tra cui l’ex Ministro Vito Gnutti e l’ex<br />

Presidente della Camera dei Deputati Irene<br />

Pivetti) abbandonano il partito dopo la cosiddetta<br />

“svolta secessionista”.<br />

club italia magazine agosto 9


Un’altra tornata elettorale storica è rappresentata<br />

dalle politiche del 1996: per la prima volta<br />

la Lega supera quota 10% sia alla Camera<br />

che al Senato, e quindi sono ben 87 i parlamentari<br />

“verdi”.<br />

Nello stesso anno viene costituito il “Governo<br />

sole”, che si contrappone al governo romano<br />

centrale e viene presieduto da Pagliarini,<br />

e inoltre la Lega non partecipa alle cerimonie<br />

per il 50° anniversario della Repubblica Italiana:<br />

la provocazione raggiunge il culmine con<br />

l’annuale raduno di Pontida fissato proprio nel<br />

giorno della ricorrenza italiana, il 2 giugno.<br />

10 agostoclub italia magazine<br />

la l padan p Ia I<br />

A metà settembre “nasce” ufficialmente<br />

la Padania con la “Festa<br />

dell’autodeterminazione dei<br />

popoli padani”.<br />

Viene raccolta, alla sorgente del<br />

Po, dell’acqua in un’ampolla<br />

e tre giorni dopo la stessa acqua<br />

viene versata alla foce del<br />

fiume, vicino a Venezia: il tutto<br />

per simboleggiare l’unità e la<br />

purezza del popolo padano.<br />

Durante i tre giorni della manifestazione<br />

decine di migliaia di<br />

persone applaudono Bossi e gli<br />

altri esponenti leghisti.<br />

Nel terzo giorno Bossi, in un<br />

comizio a Venezia, incita la folla<br />

e dice: “Poiché è giunta l’ora<br />

di avviare la grande impresa di<br />

far nascere questo nuovo Paese<br />

che noi battezziamo oggi con<br />

il nome di Padania, in nome e<br />

con l’autorità che ci deriva dal Diritto Naturale<br />

di Autodeterminazione e della nostra libera<br />

coscienza, chiamando per voce delle nostre<br />

libere Istituzioni l’insegnamento di amore<br />

per la libertà e di coraggio dei Padri Padani<br />

a testimone dell’onestà delle nostre intenzioni,<br />

noi, popoli della Padania, solennemente proclamiamo:<br />

la Padania è una repubblica federale<br />

indipendente e sovrana.<br />

A sostegno di ciò noi ci offriamo gli uni agli altri,<br />

a scambievole pegno, le nostre vite, le nostre<br />

fortune e il nostro sacro onore”.<br />

Viene dunque scritta una Costituzione transi-<br />

“la Lega è come un bambino, e’ il frutto dell’amore.<br />

del lavoro generoso di migliaia di uomini e di donne, che si vogliono bene.<br />

Che vogliono bene alla citta’ dove vivono, alla nazione cui si sentono di appartenere.<br />

Il bambino è cresciuto, ha imparato a camminare con le sue gambe.<br />

e realizzi le sue ambizioni”.<br />

Umberto Bossi<br />

da “Vento dal Nord”


toria padana e una Carta dei diritti dei cittadini<br />

padani. Pochi giorni dopo, davanti alla sede<br />

di Via Bellerio a Milano, si verificano degli<br />

scontri tra militanti leghisti e poliziotti. Le forze<br />

dell’ordine erano intervenute su ordine del<br />

Procuratore della Repubblica di Verona Guido<br />

Papalia che stava indagando su Corinto Marchini,<br />

esponente della Lega, accusato di attentato<br />

all’unità dello Stato. Alla fine della lotta si<br />

registrano diversi feriti in entrambe le fazioni:<br />

tra questi c’è anche Roberto Maroni.<br />

la l corsa della lega<br />

Nei primi giorni del 1997 nasce il quotidiano<br />

“<strong>La</strong> Padania”: il direttore è Gianluca Marchi,<br />

ma il direttore politico resta Umberto Bossi.<br />

Circa un anno e mezzo dopo inizieranno le<br />

trasmissione di TelePadania.<br />

Nel maggio del ’97 viene organizzato, nelle<br />

regioni “padane”, un referendum in cui si<br />

chiede alla popolazione se è favorevole alla<br />

secessione. Votano 4 milioni 833 mila 863 persone,<br />

e ovviamente il 97% dei voti è favorevole<br />

all’idea leghista. In ottobre si svolgono le<br />

prime elezioni del Parlamento Padano: votano<br />

poco più di sei milioni di persone.<br />

I partiti che i votanti trovano sulle schede<br />

sono: Comunisti Padani, Democratici Europei<br />

<strong>La</strong>voro Padano, Unione Padana Agricoltura<br />

Ambiente Caccia Pesca, Cattolici Padani, Leoni<br />

Padani, Padania Liberale e Libertaria, Liberaldemocratici<br />

Forza Padania, Destra Padana.<br />

Nel gennaio 1998, Umberto Bossi viene condannato<br />

dal Tribunale di Bergamo a un anno<br />

e un mese di carcere con la sospensione della<br />

pena per il reato di istigazione a delinquere: il<br />

riferimento è ad alcune frasi ritenute offensive<br />

pronunciate dal Segretario durante due comizi<br />

tenuti in provincia di Bergamo tre anni<br />

prima.<br />

Dieci giorni dopo viene organizzato per le<br />

strade di Bergamo un corteo “contro l’oppressione<br />

italiana e i suoi strumenti: magistrati, poliziotti<br />

e terroristi”: partecipano ventimila persone.<br />

Nel corso degli anni la Lega resta sempre in<br />

prima fila riguardo ad alcune scottanti vicende<br />

che coinvolgono la politica italiana e non<br />

solo: le quote latte, l’immigrazione clandestina,<br />

la guerra in Kosovo, l’Europa unita anche<br />

dal punto di vista monetario (per cui nel 2000<br />

viene proclamato un “Devolution day” a Venezia:<br />

accorrono 60 mila persone), le adozioni<br />

da parte di omosessuali, l’ingresso della Turchia<br />

in Europa, il referendum per abolire la<br />

quota proporzionale nel sistema elettorale italiano,<br />

gli attentati delle Br (che, nel maggio<br />

1999, uccidono il consulente del Ministero del<br />

<strong>La</strong>voro Massimo D’Antona).<br />

Nel giugno 1999 un vero e proprio tonfo elettorale<br />

nelle Europee: la Lega raccoglie solo<br />

il 4,5% dei voti, e manda a Strasburgo solo<br />

quattro eletti. Nelle amministrative, invece, i<br />

risultati restano molto soddisfacenti. Dopo le<br />

elezioni, Bossi annuncia che nel corso del raduno<br />

di Pontida rassegnerà le dimissioni: ma,<br />

con una votazione organizzata proprio durante<br />

il raduno, il popolo leghista le respinge con<br />

la quasi totalità dei voti, e il Senatùr resta segretario.<br />

Il 5 dicembre 1999 circa centomila elettori della<br />

Lega Nord manifestano a Roma per una<br />

marcia pacifica. Umberto Bossi dichiara che<br />

il corteo è “contro la politica governativa e romana<br />

e contro la finta opposizione del Polo”.<br />

Gli esponenti delle Camicie Verdi che tengo-<br />

club italia magazine agosto 11


no i discorsi - applauditissimi - sono Mario<br />

Borghezio, Stefano Stefani, Giancarlo Pagliarini,<br />

Roberto Castelli, Francesco Speroni e, ovviamente,<br />

Umberto Bossi.<br />

Nei giorni successivi alla manifestazione si intravedono<br />

spiragli per una futura alleanza tra<br />

il Polo delle Libertà e la Lega Nord: la proposta<br />

viene lanciata da Berlusconi, Bossi la<br />

raccoglie. L’accordo viene siglato nel gennaio<br />

2000, e vale anche per le amministrative<br />

di quell’anno, in cui il Polo - formato da Forza<br />

Italia, An, Lega, CCD e CDU - vince in buona<br />

parte del Nord Italia (e la Lega guadagna<br />

più del 27% delle preferenze nella provincia<br />

di Bergamo). D’Alema, fino ad allora Premier,<br />

rassegna il mandato e il Capo dello Stato assegna<br />

l’incarico di formare un nuovo esecutivo<br />

a Giuliano Amato.<br />

Nel maggio 2001, in occasione delle elezioni<br />

politiche, si verifica il più grave calo di voti<br />

della Lega Nord: il Polo delle Libertà vince le<br />

elezioni, ma il Carroccio ottiene solo il 3,9%<br />

dei voti. Ma grazie alla legge elettorale presente<br />

in questa occasione, su 67 candidati leghisti<br />

tra Camera e Senato ne vengono eletti<br />

47. Bossi, nei commenti del post-voto, elenca<br />

le quattro motivazioni che spiegano, secon-<br />

12 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

do lui, la debacle: “l’accordo con<br />

il Polo; l’assenza totale del Carroccio<br />

dalle televisioni nell’ultima<br />

settimana; lo scontento della<br />

base leghista che ha voluto dare<br />

un preciso messaggio ai vertici<br />

del Movimento; la mancata presenza<br />

dei simboli dei singoli partiti<br />

all’interno di quello della coalizione”.<br />

Nell’esecutivo guidato da Silvio<br />

Berlusconi sono comunque<br />

tre i ministri della Lega: Umberto<br />

Bossi (alle Riforme istituzionali<br />

e Devoluzione), Roberto Maroni<br />

(al Ministero del <strong>La</strong>voro, della<br />

Salute e delle Politiche Sociali)<br />

e Roberto Castelli (alla Giustizia).<br />

In agosto il Consiglio dei<br />

Ministri approva il ddl sulla devolution,<br />

fortemente voluto dalla<br />

Lega, mentre qualche giorno<br />

dopo viene votato anche quello<br />

sull’immigrazione, proposto congiuntamente<br />

da Umberto Bossi e Gianfranco Fini.<br />

Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli<br />

Usa, divampano le polemiche in tutto il mondo<br />

sul ruolo degli islamici in Occidente. <strong>La</strong><br />

Lega, in Italia, è tra i partiti che maggiormente<br />

fanno sentire la loro voce, soprattutto riguardo<br />

alla Moschea di Viale Jenner, a Milano.<br />

la crIsI del leader<br />

e la rInascIta delle elezIonI 2009<br />

Nel 2004, mentre in Parlamento a piccoli passi<br />

avanza la riforma della Devolution, il segretario<br />

Bossi viene ricoverato a Varese per un ictus<br />

cerebrale.<br />

Tutto il popolo leghista si stringe attorno alla<br />

sua guida. Le sue condizioni migliorano nel<br />

giro di alcune settimane, tanto che riesce a<br />

candidarsi come capolista in tutte le circoscrizioni<br />

in occasione delle elezioni europee di<br />

giugno.<br />

Oltre a lui, vengono eletti al parlamento di<br />

Strasburgo anche Speroni, Borghezio e Salvini.<br />

Nel luglio 2004, dopo le dimissioni da<br />

ministro del Senatùr per andare all’Europarlamento,<br />

il nuovo ministro delle Riforme è Roberto<br />

Calderoli. Già un paio di mesi dopo la


Camera approva la Devolution. Il testo votato<br />

recita: “Spetta alle Regioni la potestà legislativa<br />

esclusiva nelle seguenti materie: assistenza<br />

e organizzazione sanitaria; organizzazione<br />

scolastica, gestione degli istituti scolastici e di<br />

formazione, salva l’autonomia delle istituzioni<br />

scolastiche; polizia amministrativa regionale<br />

e locale; ogni altra materia non espressamente<br />

riservata alla legislazione dello Stato”.<br />

Il testo diventa legge il 16 novembre 2005:<br />

vengono previsti la Camera delle Regioni,<br />

l’autonomia regionale in materia di assistenza<br />

e organizzazione sanitaria, organizzazione<br />

scolastica, gestione degli istituti scolastici e<br />

di formazione professionale, definizione della<br />

parte dei programmi scolastici e formativi di<br />

interesse specifico della Regione, polizia am-<br />

ministrativa.<br />

Il Presidente della Repubblica, secondo la<br />

nuova legge, viene votato dal Parlamento, dai<br />

governatori delle Regioni e da due delegati<br />

per ogni Regione. Infine viene eliminato il bicameralismo<br />

perfetto.<br />

In occasione delle politiche del 2006, che a livello<br />

nazionale vedono il sostanziale pareggio<br />

tra Unione e Casa delle Libertà, la Lega elegge<br />

36 parlamentari (dodici al Senato e 24 alla<br />

Camera). Subito dopo le elezioni è prevista la<br />

scelta del nuovo Presidente della Repubblica:<br />

la Lega sceglie di candidare Umberto Bossi,<br />

ma la proposta perde valore quasi subito. Viene<br />

invece eletto Giorgio Napolitano.<br />

In seguito gli italiani sono chiamati alle urne<br />

per un referendum sul federalismo: il 61,7%<br />

dei voti rifiuta le modifiche alla Costituzione,<br />

si ritorna alla situazione precedente.<br />

Il commento del segretario è: “Fa un po’ tristezza<br />

vedere questo Nord... anche se a maggioranza<br />

la parte avanzata del Paese ha votato<br />

sì, mentre ha votato no la parte che crede<br />

nell’assistenzialismo. Il Nord ha mandato un<br />

segnale a Roma”.<br />

Nel 2008, in occasione delle politiche, la Lega<br />

si presenta alleata col Popolo delle Libertà di<br />

Berlusconi e il Movimento per l’autonomia di<br />

Raffaele Lombardo. Il partito presenta le proprie<br />

liste e il proprio simbolo solo in alcune<br />

regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto<br />

Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-<br />

Romagna, Liguria, Toscana, Marche e Umbria.<br />

I risultati sono soddisfacenti: 8,3% alla Camera<br />

e 8,1% al Senato. Ma il vero boom viene raggiunto<br />

nelle ultime elezioni tenutesi in Italia,<br />

le Europee del 2009.<br />

Approfittando del calo dei due partiti maggiori,<br />

Pdl e Partito Democratico, il risultato del<br />

Carroccio torna sopra il 10%. Per la prima volta<br />

viene eletto un europarlamentare dalla circoscrizione<br />

Centro: si tratta di Claudio Morganti.<br />

In Veneto risultato da record, superiore<br />

al 28%: questo storico dato spinge i leghisti a<br />

chiedere alla coalizione di candidare di un leghista<br />

alle Regionali venete del 2010.<br />

<strong>La</strong> partita è aperta<br />

club italia magazine agosto13


Dichiarazione di Indipendenza e sovranità’ della Padania<br />

Noi, popoli della Padania convenuti sul grande fiume Po dall’Emilia, dal Friuli, dalla Liguria,<br />

dalla Lombardia, dalle Marche, dal Piemonte, dalla Romagna, dal Sudtirol-Alto Adige,<br />

dalla Toscana, dal Trentino, dall’Umbria, dalla Valle d’Aosta, dal Veneto e dalla Venezia Giulia,<br />

riuniti oggi, 15 settembre 1996, in Assemblea Costituente affermiamo e dichiariamo:<br />

Quando nel corso degli eventi umani diventa necessario per i Popoli sciogliere i vincoli<br />

che li legano ad altri, costituirsi in Nazione indipendente e sovrana ed assumere<br />

tra le nazioni della Terra il ruolo assegnato loro dal Diritto Naturale di Autodeterminazione,<br />

il rispetto che si deve all’opinione della Società Internazionale e dell’Umanità intera<br />

richiede che essi dichiarino le ragioni che li hanno costretti alla separazione.<br />

Da tempo immemorabile abitiamo, dissodiamo, lavoriamo, proteggiamo ed amiamo queste terre,<br />

tramandateci dai nostri avi, attraversate e dissetate dalle acque dei nostri grandi fiumi;<br />

Qui abbiamo inventato un modo originale di vivere, di sviluppare le arti e di lavorare;<br />

Noi apparteniamo ad un’area storica, la Padania, che sotto il profilo socioeconomico<br />

è fortemente integrata al suo interno pur nella riconosciuta e rispettata diversità<br />

dei Popoli che la compongono;<br />

Queste terre sono unite da legami tanto profondi quanto quelli delle stagioni che le governano,<br />

degli elementi che le plasmano, delle Genti che le abitano;<br />

Noi quindi formiamo una comunità naturale, culturale e socioeconomica fondata<br />

su un condiviso patrimonio di valori, di cultura, di storia e su omogenee<br />

condizioni sociali, morali ed economiche;<br />

<strong>La</strong> Padania è il nostro orgoglio, la nostra grande risorsa e la nostra unica possibilità di esprimerci<br />

iberamente nella pienezza delle nostre nature individuali e del nostro sentire collettivo;<br />

<strong>La</strong> storia dello Stato italiano è diventata, al contrario, storia di oppressione coloniale,<br />

di sfruttamento economico e di violenza morale;<br />

Lo Stato italiano ha sistematicamente occupato nel tempo, attraverso<br />

il suo apparato burocratico, il sistema economico e sociale della Padania;<br />

Lo Stato italiano ha sistematicamente annullato ogni forma di autonomia e di autogoverno<br />

dei nostri Comuni, delle nostre Province e delle nostre Regioni;<br />

Lo Stato italiano ha compromesso la serenità delle generazioni future della Padania,<br />

dilapidando enormi risorse in politiche truffaldine, assistenzialiste, clientelari e criminali<br />

che hanno portato la Padania e l’Italia in una situazione fallimentare ormai irreversibile;<br />

Lo Stato italiano ha costretto con l’inganno i Popoli della Padania a soggiacere<br />

al sistematico sfruttamento delle risorse economico finanziarie prodotte dal lavoro quotidiano<br />

per sperperarle nei mille rivoli dell’assistenzialismo clientelare e mafioso del Mezzogiorno;<br />

Lo Stato italiano ha deliberatamente tentato di sopprimere le lingue e le identità dei Popoli<br />

della Padania attraverso la colonizzazione del sistema pubblico di istruzione;<br />

Lo Stato italiano ha imposto ai Popoli della Padania l’applicazione delle sue leggi inique<br />

attraverso una magistratura selezionata con criteri razzisti;<br />

14 agosto club italia magazine<br />

Lo Stato italiano ha cercato di dominare i Popoli della Padania affidando<br />

compiti e funzioni di ordine pubblico e di sicurezza a prefetti e forze di polizia<br />

garanti del più odioso centralismo coloniale;


Venezia 15 settembre 1996<br />

Lo Stato italiano ha espropriato i popoli della Padania del loro potere costituente<br />

e si mostra sordo al grido di protesta che si alza sempre più alto;<br />

Per queste ragioni<br />

Noi siamo intimamente convinti che ogni ulteriore permanenza della Padania all’interno<br />

dei confini dello Stato italiano significherebbe lasciar spegnere lentamente ogni speranza<br />

di rinascita e annientare l’identità dei Popoli che la compongono;<br />

Noi siamo consapevoli che la Padania libera ed indipendente diventerà il riferimento politico<br />

ed istituzionale per la costruzione dell’Europa delle Regioni e dei Popoli;<br />

Noi siamo convinti che la Padania libera ed indipendente saprà garantire un contributo decisivo<br />

alla cooperazione, alla tolleranza ed alla pace tra i Popoli della Terra;<br />

Noi oggi rappresentiamo, qui riuniti, l’ultima speranza che il regime coloniale romano<br />

che opprime la Padania possa presto finire;<br />

NOI, POPOLI DELLA PADANIA<br />

Poiché il coraggio e la fede di chi ci ha preceduto nella lotta per la libertà dei Popoli<br />

sono nostro retaggio e debbono indurci a farci irrevocabilmente carico del nostro destino;<br />

Poiché vogliamo che i nostri atti siano guidati dal rispetto che dobbiamo a noi stessi,<br />

ai nostri avi ed ai nostri figli;<br />

Poiché riconosciamo l’inalienabile potere sovrano di ogni Popolo a decidere liberamente<br />

con chi stare, come e da chi essere governato;<br />

Poiché affermiamo il nostro diritto e la nostra volontà di assumere i pieni poteri di uno Stato,<br />

prelevare tutte le imposte, votare tutte le leggi, firmare tutti i trattati;<br />

Poiché la Padania sarà tutti coloro, uomini e donne, che la abitano,<br />

difendono e la riconoscono, e poiché costoro siamo noi;<br />

Poiché è infine giunta l’ora di avviare la grande impresa di far nascere questo nuovo Paese<br />

che noi battezziamo oggi con il nome Padania;<br />

In nome e con l’autorità che ci deriva dal Diritto Naturale di Autodeterminazione<br />

e dalla nostra libera coscienza<br />

Chiamando per voce delle nostre libere Istituzioni l’insegnamento<br />

di amore per la libertà e di coraggio dei Padri Padani<br />

a testimone dell’onestà delle nostre intenzioni<br />

NOI, POPOLI DELLA PADANIA<br />

SOLENNEMENTE PROCLAMIAMO:<br />

LA PADANIA È UNA REPUBBLICA FEDERALE IN<strong>DI</strong>PENDENTE E SOVRANA<br />

A sostegno di ciò noi ci offriamo gli uni agli altri, a scambievole pegno, le nostre vite,<br />

le nostre fortune e il nostro sacro onore<br />

club italia magazine agosto15


16 agosto club italia magazine<br />

di Anna Rita Chietera<br />

Pontida 2009:<br />

la carica dei 100mila<br />

L’annuale raduno della Lega tra passato e futuro . Bossi: “Determinanti e<br />

fondamentali al Governo”, Salvini “Il raduno più affollato di sempre”<br />

Migliaia di partecipanti al raduno annuale della Lega a Pontida: una festa per tutti<br />

<strong>La</strong><br />

L<br />

Lega Nord si è riunita a Pontida per l’an l’an-<br />

Lnuale nuale raduno di partito il 14 giugno 2009<br />

Lper Lper Lfamoso<br />

l’edizione numero 25 dell’evento più<br />

della Padania. <strong>La</strong> località bergamasca,<br />

Pontida fra storia e Passione<br />

<strong>La</strong> scelta di questa località simbolica mira a<br />

consolidare un aspetto di continuità, tra la te-<br />

il 7 aprile del 1167, fu teatro del famoso giuranacia indipendentista degli antichi comuni<br />

mento. All’epoca, i comuni lombardi si allea- lombardi e gli obiettivi del partito. A Pontida,<br />

rono contro il Sacro Romano Impero di Fede- quel lontano 7 aprile, la Lega Lombarda costirico<br />

Barbarossa.<br />

tuì un’alleanza tra i comuni di Milano, Lodi,<br />

Secondo la tradizione, fu l’Abbazia benedetti- Ferrara, Piacenza e Parma.<br />

na dedicata a San Giorgio Maggiore, a fare da Solo otto mesi dopo, si unì a questa iniziativa<br />

teatro allo storico avvenimento. Il popolo le- anche la Liga Veneta. A questo punto, l’alleanghista<br />

da sempre si ispira, ai fasti dell’antica za contava già ben 30 comuni. Lo scopo della<br />

Lega Lombarda e per questa ragione un vasto Lega era quello di ostacolare le mire espansio-<br />

prato nei pressi dell’Abbazia ospita, dal 1990, nistiche di Federico I di Hohenstufen, meglio<br />

i raduni del partito del “Carroccio”, guidato da noto come “Il Barbarossa”. <strong>La</strong> Dieta di Ron-<br />

Umberto Bossi.<br />

caglia decretò l’acquisizione, da parte dell’im-


Statua equestre raffigurante Federico I Hohenstaufen<br />

detto il Barbarossa<br />

peratore, dell’area padana, dal 1158 al 1166.<br />

L’organizzazione dei comuni trovò l’appoggio<br />

del papa reggente, Alessandro III. Il Pontefice<br />

e l’alleanza delle città padane avevano un<br />

obiettivo comune: contrastare l’avanzata del<br />

Barbarossa in territorio italiano. In questo particolare<br />

contesto storico fu edificata una fortezza<br />

antimperiale ai confini del marchesato<br />

del Monferrato, unito da una salda alleanza a<br />

Federico I.<br />

Il “Carroccio” sfila per le vie di Legnano<br />

<strong>La</strong> nuova città piemontese fu chiamata Alessandria,<br />

in onore del Papa.<br />

Con la Battaglia di Legnano, nel 1176, le truppe<br />

dell’alleanza ebbero la meglio sul Barbarossa:<br />

fu questo il primo dei successi che<br />

piegò l’imperatore, fino alla concessione del<br />

Trattato di Costanza. Si raggiunse un compromesso<br />

accettabile da entrambe le parti: le città<br />

lombarde poterono godere del pieno controllo<br />

sul territorio, in cambio della fedeltà all’imperatore.<br />

Amos Cassioli - Battaglia di Legnano (1860-1870) - Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti<br />

club italia magazine agosto 17


Un radUno Per festeggiare<br />

e riflettere<br />

É trascorso più di un millennio, ma il popolo<br />

leghista conserva la stessa determinazione di<br />

allora. Quei valori e quell’orgoglio hanno resistito<br />

allo scorrere inesorabile del tempo. Il raduno<br />

di Pontida, quest’anno, ha acquisito un<br />

significato particolare. Il partito ha saputo raccogliere<br />

sempre maggiori consensi, riuscendo<br />

ad affermarsi con successo nella maggioranza<br />

al governo. Il popolo della Lega Nord è giunto<br />

numeroso al raduno di Pontida.<br />

“Siamo in centomila” ha affermato orgoglioso<br />

il ministro Maroni. In questi anni lo scenario<br />

politico italiano è mutato radicalmente.<br />

<strong>La</strong> Lega ha cavalcato l’onda di questi cambiamenti,<br />

imponendosi come uno dei partiti di<br />

riferimento del nostro paese. <strong>La</strong> sua influenza<br />

ed i suoi risultati sono riusciti a scavalcare<br />

miti e roccaforti, convertendo agli ideali del<br />

Carroccio anche una grossa fetta di ex militanti<br />

di sinistra delusi come testimoniano i successi<br />

registrati in Emilia, tradizionale baluardo<br />

“rosso”.<br />

Il Ministro degli Interni, On. Roberto Maroni<br />

18 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

Le ragioni di questa inarrestabile avanzata<br />

sono riscontrabili anche nel calo di credibilità<br />

accusato dagli altri partiti perché uno dei<br />

punti di forza della Lega è stato il coraggio di<br />

restare sempre fedele a se stessa. Un impianto<br />

solido che ha saputo creare un’immagine<br />

affidabile. A Pontida, quest’anno, si è discusso<br />

proprio dei successi del partito fondato dal<br />

“Senatùr”.<br />

Il raduno è stato occasione di festa ma anche<br />

di discussione riguardo gli obiettivi futuri<br />

del Carroccio. Durante la mattinata si sono<br />

susseguiti sul palco gli interventi dei dirigenti<br />

del partito.<br />

All’ordine del giorno, il dibattito sulle “ronde”,<br />

le questioni poste dall’alleanza di Governo, i<br />

ballottaggi ed il referendum del 21 giugno.<br />

Tra gli interventi più significativi, quello di Roberto<br />

Maroni. Il Ministro dell’Interno ha fatto<br />

il punto sulla soluzione delle “ronde” iniziativa<br />

proposta nel nuovo ddl sicurezza e di<br />

cui la Lega si è fatta promotrice. <strong>La</strong> questione<br />

dell’immigrazione ed i preoccupanti fatti di<br />

cronaca occorsi nel nostro Paese, hanno portato<br />

alla luce delle falle nel sistema.


L’Italia si è scoper<br />

ta vulnerabile, in<br />

trappolata nelle ma<br />

glie di una giustizia<br />

lenta e farragino<br />

sa, incapace di as<br />

sicurare la cer<br />

tezza della pena<br />

per i crimina<br />

li. <strong>La</strong> Lega Nord<br />

ha preso, come<br />

di consueto, la<br />

situazione “di<br />

petto”, con<br />

una proposta<br />

che ha sollevato<br />

molte<br />

polemiche. Istitu<br />

ire un “corpo” di cittadini volon<br />

tari per sorvegliare e rendere più sicure le stra<br />

de delle nostre città.<br />

L’iniziativa apre, come ovvio, una serie di questioni<br />

di grande rilevanza. Quali le garanzie<br />

che questi volontari non si rivelino semplicemente<br />

degli xenofobi assetati di violenza, una<br />

sorta di moderni “cacciatori di taglie”?<br />

<strong>La</strong> Lega non sembra intimorita da queste<br />

ipotesi poiché uno degli elementi<br />

che sembrano mancare alla politica<br />

italiana è proprio la capacità di risolvere<br />

i problemi alla radice.<br />

Quanto a questo, il partito della Padania,<br />

ha dimostrato una grande determinazione<br />

nel proporre soluzioni, anche<br />

complesse come le “ronde”.<br />

<strong>La</strong> posizione di Maroni, a proposito di<br />

questo argomento è netta. “Le ronde?<br />

Va bene, chiamiamole così. Non abbiamo<br />

paura di chiamare le cose con<br />

il loro nome”. Guadagnare consensi<br />

senza usare mezze misure fa parte di<br />

quello spirito che accomuna gli ottantamila<br />

di Pontida. “Ci hanno accusato<br />

di voler ritornare alle camice nere,<br />

ma vogliamo solo la sicurezza dei no-<br />

stri cittadini” ha proseguito Maroni.<br />

Il Ministro dell’Interno è determinato<br />

nella sua battaglia contro l’immigrazione<br />

clandestina e la criminalità. Il popolo<br />

della Lega si riconosce pienamente nei suoi<br />

leader e riprova ne sono stati gli interminabili<br />

applausi entusiasti della folla riunitasi sotto il<br />

sole verde della Padania.<br />

la legge elettorale? non si tocca<br />

Gli scandali di governo non turbano il saldo<br />

impianto degli alleati del Carroccio. Le rotative<br />

macinano titoli, che svelano gli scenari piccanti<br />

della vita privata del Premier, inducendo<br />

Berlusconi a sospettare un complotto eversivo<br />

nei suoi confronti. Sul palco di Pontida è salito<br />

anche Roberto Calderoli, rassicurando chi<br />

sentiva vacillare la propria poltrona, quanto<br />

alla solidità degli alleati.<br />

“Bossi è il migliore alleato del governo, il mi-<br />

gliore alleato tra gli alleati” ha dichiarato il<br />

Ministro della Semplificazione. Un’affermazione<br />

mirata anche a mettere a tacere quanti,<br />

nel Pdl, hanno riconosciuto il potere trainante<br />

della Lega sul Governo. Bossi ed i suoi hanno<br />

saputo sfruttare l’attuale legge elettorale a<br />

proprio favore.<br />

Il piccolo partito delle comunità padane, grazie<br />

al sistema delle alleanze, è riuscito a con-<br />

Il Ministro per la Semplificazione Normativa, On.<br />

Roberto Calderoli<br />

club italia magazine agosto19


quistare la sua quota nei governi di destra che<br />

si sono susseguiti negli ultimi anni. I consensi,<br />

nell’arco di questo tempo, sono cresciuti<br />

esponenzialmente. <strong>La</strong> Lega ha avuto modo<br />

di combattere in prima linea, potando avanti<br />

le proprie battaglie e i risultati acquisiti sono<br />

straordinari, fino all’obiettivo finale: il conseguimento<br />

del federalismo.<br />

Calderoli, di rivedere la legge elettorale, non<br />

ne vuole neppure sentir parlare. Comprensibile,<br />

alla luce dei risultati ottenuti. <strong>La</strong> Lega tutta,<br />

a proposito del referendum del 21 giugno, si è<br />

pronunciata all’unanimità, invitando all’astensione.<br />

Il Ministro della Semplificazione ha indicato<br />

le linee guida del popolo leghista alle<br />

urne: “Se passasse sarebbe la fine della democrazia,<br />

perché la legge elettorale che uscirebbe<br />

dal referendum sarebbe davvero la fine della<br />

democrazia”. Poi, Calderoli ha proseguito:<br />

“Noi andiamo a votare per i ballottaggi mentre<br />

ai nostri elettori chiediamo di non votare per<br />

il referendum non ritirando la scheda e non<br />

iscrivendosi quindi nella lista dei votanti. <strong>La</strong>ddove<br />

invece non ci sono i ballottaggi è evidente<br />

che invitiamo a non andare al seggio”.<br />

l’arrivo di Umberto bossi<br />

Dopo mezzogiorno l’alternarsi dei leader sul<br />

palco, lascia finalmente la scena al momento<br />

più atteso del raduno: l’arrivo di Umberto.<br />

L’immagine è quella del solito uomo tena-<br />

20 agosto club italia magazine<br />

ce che non si lascia imbrigliare neppure dalle<br />

difficoltà di salute. Il suo modo di comunicare<br />

diretto pretende solo di arrivare al cuore dei<br />

problemi e dei sostenitori e ci riesce. Nelle<br />

sue parole la sorpresa più grande è quella di<br />

scoprire che la Lega, al governo, intende curare<br />

anche gli interessi del Sud. Sono trascorsi,<br />

ormai, i tempi del celebre slogan “Roma<br />

ladrona”. Bossi ha dichiarato: “Noi non abbiamo<br />

fatto la Lega per vincere qualche elezione,<br />

l’abbiamo fatta per la nostra libertà. Il federalismo<br />

è l’unica possibilità per risolvere i<br />

problemi del Paese, del Nord come del Sud”.<br />

Poi ha aggiunto: “Per governare siamo deter- deter<br />

minanti e fondamentali, con noi la democrazia<br />

non corre rischi” anche perché “I nostri<br />

ministri sono stati bravi abbiamo preso tanti<br />

voti e possiamo contare su una classe dirigen-<br />

te preparata e determinata.” Più di tutti Bos Bos-<br />

si ha saputo spiegare al meglio le ragioni di<br />

questo successo: “<strong>La</strong> Lega non è scomponibile,<br />

non si divide, per questo non ha paura di<br />

fare gli accordi”.<br />

Infine, sul palco, per la prima volta, ha preso<br />

la parola Renzo Bossi. Qualcuno lo ha definito<br />

il “delfino del Leader”, ma<br />

suo padre non ha potuto fare<br />

a meno di rettificare: “Trota,<br />

direi”. Precisazione apprezzata:<br />

un pesce d’acqua dolce<br />

si addice meglio all’ecosistema<br />

padano. In realtà l’intervento<br />

di Renzo non è stato di<br />

natura politica. Il suo ruolo,<br />

nell’economia del raduno leghista,<br />

è stato quello di presentare<br />

la nazionale di calcio<br />

padana, di cui è stato nominato<br />

responsabile.<br />

Il bilancio della giornata è<br />

stato certamente positivo e<br />

non poteva essere altrimenti,<br />

in questo periodo di grazia<br />

per la Lega Nord.<br />

Il folklore, le birre e gli striscioni verdi hanno<br />

rappresentato la cornice goliardica e più divertente<br />

dell’evento. Il dato importante, però,<br />

è tutto politico. <strong>La</strong> sicurezza dei leader, ostentata<br />

nel corso dei comizi, ha trovato riscontro<br />

nei risultati della successiva tornata elettorale.


22 agosto club italia magazine<br />

di Claudio Bonvecchio (professore di Filosofia delle Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Varese)<br />

I simboli di Pontida<br />

“L’han giurato li ho visti in Pontida / convenuti dal<br />

monte e dal piano / L’han giurato e si strinser la mano/<br />

cittadini di venti città./<br />

O spettacol di gioia! / I Lombardi / son concordi,<br />

serrati a una Lega.”<br />

Giuseppe Diotti (1779 - 1846) - Il Giuramento di Pontida<br />

Le parole de “Il Giuramento di Pontida” di<br />

Giovanni Berchet sono note a tutti. Tuttti<br />

le conoscono perché le hanno imparate<br />

sui banchi di scuola, facilitati dalla semplicità<br />

del verso e dalla grandiosità - quasi da film<br />

- dalle immagini evocate.<br />

È stato, quindi, facile e quasi scontato utilizzarle<br />

per dare volto ed espressione ad un movimento<br />

politico. Solo che questo movimento<br />

politico non è uno dei tanti che - come meteore<br />

- è nato, è vissuto brevemente per poi<br />

confluire in altre formazioni o scomparire definitivamente.<br />

Questo movimento - che sembra dare anima<br />

e corpo politico alle parole del Berchet -<br />

non solo è diventato un grande partito popolare,<br />

ma ha cambiato l’Italia. Infatti, indipen-<br />

dentemente dalle opinioni politiche di ciascuno,<br />

è indubitabile che il messaggio della Lega<br />

Nord ha travolto vecchi schemi politici, retoriche<br />

consunte ed ideologie d’antiquariato per<br />

portare alla ribalta temi e problemi che nes-<br />

suno voleva, sapeva o aveva il coraggio di af<br />

frontare.<br />

Detto questo - ed una quasi ovvietà - spontanea<br />

sorge la domanda su come si possa collegare<br />

la poesia del Berchet con il sorgere e<br />

lo svilupparsi di un partito politico come la<br />

Lega.<br />

<strong>La</strong> risposta è, insieme, semplice e difficile.<br />

Quando un popolo vive in uno stato di radicale<br />

disagio, quando questo disagio non trova<br />

adeguata espressione nelle consuete forme<br />

sociali e politiche, quando un popolo si sen-


te minacciato nella sua identità storica - dopo<br />

un profondo smarrimento interiore - reagisce.<br />

<strong>La</strong> sua reazione - solitamente lenta ma dirom-<br />

pente - si realizza grazie ad una forza che trae<br />

dalle sue stesse radici: da quell’inconscio col-<br />

lettivo che, come quello, di ciascun individuo,<br />

è presente e radicato nell’animo umano.<br />

Come esiste una eredità genetica, così esiste<br />

una eredità psichica (spirituale, se si preferi-<br />

sce) che è inconscia, che non percepiamo, ma<br />

che si attiva allorché ce n’è bisogno: come av-<br />

viene per il sistema immunitario che reagisce<br />

ed agisce quando è necessario.<br />

Questo inconscio collettivo - come ben ci ha<br />

detto Jung - è il deposito di tutti quei model-<br />

li primordiali che formano lo stampo su cui<br />

si struttura una personalità di un individuo o<br />

quella, collettiva: quella di un popolo. Que-<br />

sti modelli non parlano tramite dottrine filoso-<br />

fiche, elucubrazioni sociologiche o retoriche<br />

politiche. Parlano per immagini e simboli: im-<br />

magini e simboli che noi non percepiamo con<br />

la ragione, ma “sentiamo” con l’intuito.<br />

E li sentiamo con maggior forza quando mag-<br />

giore è il bisogno di sentirli: come ciascuno di<br />

noi può sperimentare quando si trova in uno<br />

stato di necessità personale, affettiva ad esem-<br />

pio. Nel caso del popolo lombardo - in senso<br />

sia stretto che lato - uno dei modelli più forti<br />

e radicati nell’inconscio è proprio quello dello<br />

stringersi in lega.<br />

Per questo le parole del Berchet colpiscono<br />

nel segno.<br />

Il leader del Carroccio, Sen. Umberto Bossi<br />

Infatti, sin dall’epoca pre-romana, la forma sociale<br />

o tribale (se si preferisce) in cui si riunivano<br />

gli uomini padani (ma non solo, ovviamente)<br />

liberi, forti e coraggiosi era proprio<br />

quella di una sorta di Lega: unita da vincoli di<br />

comunanza territoriale, di identiche radici, di<br />

medesimo sentire, di reciproco aiuto e di profonda<br />

spiritualità.<br />

Allo stesso modo - e a distanza di secoli -<br />

quando la pressione imperiale metteva in discussione<br />

l’identità stessa dei lombardi, spontanea<br />

è sorta l’antica Lega Lombarda.<br />

È sorta dai recessi dell’inconscio collettivo e<br />

per questa è stata così forte da sfidare e vincere<br />

il potere imperiale. <strong>La</strong> sua non è stata<br />

una vittoria motivata dalla conquista, ma motivata<br />

dalla difesa di quelle che erano le proprie<br />

specificità: le stesse che<br />

formavano il collante politico<br />

e comunitario degli antichi<br />

galli, celti, insubri e così<br />

via.<br />

I sui simboli, potentissimi,<br />

sono stati il carroccio,<br />

la campana, il giuramento,<br />

una fede comune (ad un<br />

tempo religiosamente popolare<br />

e laicamente spirituale)<br />

ed il guerriero armato<br />

che - senza essere nobile<br />

- osava alzare la spada contro<br />

l’imperatore: con ciò af<br />

Il Ministro degli Interni,<br />

On. Roberto Maroni<br />

club italia magazine agosto 23


fermando, contro tutti, di essere l’imperatore<br />

di se stesso.<br />

Va da sé che questi simboli sono ancestrali e<br />

presenti, indipendentemente dalle contingenze<br />

storiche, nella sfera più profonda dello spirito<br />

del popolo: nel suo inconscio, appunto.<br />

E per questo, quando - in epoca presente e<br />

certo per differenti motivazioni - il popolo<br />

lombardo si è sentito vessato, non rappresentato,<br />

colpito nella sua stessa identità, spontanei<br />

si sono presentati questi simboli e ovvio il<br />

richiamo a Pontida: in cui essi si erano catalizzati.<br />

In cui avevano preso corpo.<br />

Conviene passarli, brevemente, in rassegna. Il<br />

carroccio, ossia il carro - in tutte le tradizioni<br />

simboliche - è il simbolo del sole, ossia della<br />

luce come simbolo di una totalità, di un centro,<br />

che deve guidare e motivare gli uomini<br />

nella loro vita terrena.<br />

Significa che un popolo per poter esistere<br />

deve avere un centro che gli dia significato,<br />

forza ed unione Altrimenti deperisce e scompare:<br />

come sta avvenendo per l’Occidente. <strong>La</strong><br />

campana è simbolo della armonia universale<br />

che dissolve ogni negatività.<br />

Rappresenta quella pace e prosperità - sotto<br />

l’egida della comunità - che un popolo può<br />

raggiungere: quando è saldo nella sua identità.<br />

24 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

Il giuramento è uno dei più antichi simboli<br />

presente nell’inconscio dei popoli di ogni etnia,<br />

cultura, area geografica.<br />

Simboleggia una alleanza che salda una comunità<br />

facendone il veicolo (il carro) di una<br />

armonia (la campana) che tutto deve pervadere<br />

e per il cui raggiungimento - e contro ogni<br />

opposizione - si può (e si deve) fare qualsiasi<br />

sacrificio.<br />

Il guerriero - la sintesi di tutti questi - è il simbolo<br />

della dedizione e del sacrificio per la difesa<br />

della propria famiglia, della propria comunità<br />

e delle proprie tradizioni. Ma questa<br />

significa, anche, una presa di coscienza interiore<br />

di ciò che si è.<br />

Per questo motivo, il guerriero, intrepido e<br />

coraggioso, è il simbolo dell’uomo realizzato<br />

perché - senza rinunciare alla propria individualità<br />

- è unito alla comunità, si identifica<br />

con la natura del luogo dove è nato, vive<br />

la sua famiglia, sente in sé le convinzioni religiose<br />

del suo habitat ed è pronto a ribaltare il<br />

mondo: per affermarle e difenderle.<br />

Ma anche Pontida è un simbolo.<br />

Simboleggia - in forma riassuntiva - la volontà<br />

ancestrale di un popolo che, come nel medioevo,<br />

vuole la sua libertà interiore ed esteriore.<br />

Non contro qualcuno ma solo per mantenere<br />

se stesso.<br />

Questa volontà dimostra, simbolicamente,<br />

che si può tutto se è gioco<br />

la propria identità e se essa è<br />

sostenuta da una comune volontà<br />

e da un comune sentire identitario.<br />

Non meraviglia, di conseguenza,<br />

che il colore scelto dalla Lega sia<br />

stato il verde: colore che esprime<br />

la vita e il rinnovamento, la forza<br />

vitale dei laghi e delle acque<br />

(l’elemento materno e femminile),<br />

la speranza nel futuro, la disponibilità<br />

al sacrificio. ma anche la potenza<br />

di penetrazione.<br />

Come il raggio verde che nulla<br />

può fermare. Si può, quindi,<br />

concludere che la Lega Nord ha<br />

espresso - con i simboli che ha<br />

spontaneamente adottato - la forza<br />

dell’inconscio collettivo.


Inconscio che, in un momento di grande dif- dif<br />

ficoltà, ha fatto riemergere quelle forme simboliche<br />

che sole possono ridare fiducia, forza<br />

ed identità.<br />

Come nei sogni, l’inconscio ha riattivato ciò<br />

che da sempre era ed è presente nell’animo e<br />

nella psiche dell’uomo ma che le contingenze<br />

storiche avevano fatto dimenticare: proprio<br />

come spesso accade per i sogni.<br />

<strong>La</strong> necessità di mantenere questi simboli e di<br />

renderli fattori - per ciò che esprimono - di<br />

crescita individuale e collettiva è fondamentale.<br />

Ciò non contrasta con la ragione, ma la completa,<br />

riaffermando che l’uomo - anche quello<br />

moderno - è fatto di carne, di sangue, di pomerio,<br />

di convinzioni comuni e di una comune<br />

identità.<br />

Vengono in mente le parole poetiche con cui<br />

il Manzoni esprimeva quello che era il suo<br />

concetto di patria: “Una d’arme, di lingua,<br />

d’altar, di memorie, di sangue e di cor”.<br />

Credo che possano integrarsi perfettamente<br />

con quelle iniziali del Berchet.<br />

club italia magazine agosto 25


Pontida: le immagini della festa


Umberto Bossi nasce a Cassano Magnago,<br />

nella provincia di Varese, il 19 settembre<br />

1941. Ottiene la maturità scientifica<br />

e in seguito si iscrive alla Facoltà di Medicina<br />

dell’Università di Pavia, che però tralascia<br />

ben presto per tentare la strada della politi-<br />

28 agosto club italia magazine<br />

di Domenico D’Alessandro<br />

Umberto Bossi:<br />

una vita per la Lega<br />

<strong>La</strong> storia del leader del Carroccio: .ai primi passi come politico<br />

per l’autonomia lombarda fino al successo delle elezioni politiche.<br />

<strong>La</strong> storia di un leader politico amato dai suoi elettori<br />

ca. Mai, prima di allora, il giovane Umberto<br />

avrebbe pensato che nel giro di pochi anni si<br />

sarebbe ritrovato nel bel mezzo della vita politica<br />

italiana, semmai sognava di ritrovarsi sul<br />

palco del teatro Ariston di Sanremo, nelle vesti<br />

di cantante.


Infatti, sin dal 1961, Umberto Bossi si dedica<br />

solo alla musica. Il suo nome d’arte era “Do-<br />

nato” e aveva inciso addirittura un paio di sin-<br />

goli, "Ebbro (boogie woogie)" e "Sconforto<br />

(rock-slow)", per le edizioni Caruso. I testi li<br />

scriveva lui in persona mentre per le musiche<br />

si faceva accompagnare dall’orchestra Maz-<br />

zucchelli. Riuscì persino a partecipare al Festi-<br />

Umberto Bossi in versione “Donato” nel 1961<br />

val di Castrocaro, ma fu proprio la bocciatura<br />

durante le selezioni che lo spinse ad abban-<br />

donare questa strada. Scelse perciò di dedi-<br />

carsi interamente alla politica: determinante,<br />

in questo senso, fu l’incontro con Bruno Sal-<br />

vadori, l’allora leader dell'Union Valdôtaine, il<br />

movimento autonomista valdostano. <strong>La</strong> parte-<br />

cipazione attiva a questo partito fa nascere in<br />

Umberto Bossi un’idea autonomista che, so-<br />

stanzialmente, non abbandonerà mai più.<br />

I prImI passI del “senatùr”<br />

Siamo nel pieno degli anni Settanta: Salva-<br />

dori morirà pochi anni dopo in un incidente<br />

stradale, Bossi invece prosegue la sua carrie-<br />

ra politica fondando l’Unione Nord Occiden-<br />

tale Lombarda per l'Autonomia. Il nuovo parti-<br />

to vede la luce nel 1980. Due anni dopo nasce<br />

la Lega autonomista lombarda, di cui presto<br />

Bossi diventerà segretario nazionale. Insieme<br />

a lui in questa avventura ci sono Roberto Maroni<br />

e Giuseppe Leoni. Si tratta di una grande<br />

avventura per un piccolo gruppo di uomini<br />

che vuole rappresentare le istanze dei lombardi,<br />

anche se nel 1983 la presenza del nuovo<br />

partito alle elezioni politiche non porta nessun<br />

risultato ragguardevole.<br />

Personalmente, infatti, Bossi ottiene, nella circoscrizione<br />

Varese-Como-Sondrio, appena<br />

157 preferenze. <strong>La</strong> prima “sconfitta” concreta<br />

rappresenta, però, un solido punto di partenza<br />

per i “leghisti”: meno di un anno dopo,<br />

il 12 aprile 1984, Bossi fonda la Lega Lombarda<br />

che nelle elezioni amministrative nel 1985<br />

eleggerà i suoi primi rappresentanti nei comuni<br />

di Varese e Gallarate e nella provincia di<br />

Varese.<br />

Da quel momento il fenomeno della Lega<br />

Lombarda rappresenta una realtà solida, e tra<br />

tutti i partiti che sostengono le varie identità<br />

regionali nel nord Italia, costituisce l’esempio<br />

più vincente. <strong>La</strong> proposta di Bossi di unire<br />

tutti i partiti autonomisti porta alla nascita<br />

dell’Alleanza del Nord, che nel giro di poche<br />

settimane diventerà Lega Nord. A formare il<br />

nuovo gruppo politico, quindi, ci sono, oltre<br />

alla Lega Lombarda, anche la Liga Veneta,<br />

l’Arnassita Piemonteisa, il Partito del Popolo<br />

Trentino-tirolese, l’Union Ligure, la Lega Padana<br />

Emilia e l’Alleanza Toscana.<br />

Durante uno dei “Giuramenti di Pontida”, Umberto<br />

Bossi sarà eletto segretario federale. Nel<br />

1987 la Lega si presenta, a livello nazionale,<br />

alle elezioni politiche. Umberto Bossi, a sorpresa,<br />

viene eletto al Senato della Repubblica.<br />

Da questo momento, per tutti diventerà il “Senatùr”,<br />

sebbene questa rappresenterà la sua<br />

prima e ultima elezione a Palazzo Madama.<br />

Alle elezioni europee del 1989 arriva la vera<br />

sorpresa: la Lega ottiene un seggio per Strasburgo<br />

per il suo leader.<br />

Agli inizi degli anni Novanta la scena politica<br />

italiana viene sconvolta da Tangentopoli. E’<br />

proprio la Lega Nord con il suo leader a sostenere<br />

vivacemente il pool di magistrati che indaga<br />

sui dilaganti fenomeni di corruzione che<br />

avvolgono la politica italiana.<br />

club italia magazine agosto 29


Nel 1993 proprio Bossi viene coinvolto in una<br />

vicenda di finanziamenti illeciti - per un valore<br />

di circa duecento milioni di lire - ricevuti dai<br />

dirigenti Montedison. Il 5 gennaio 1994, durante<br />

un’udienza del processo Enimont, Bossi<br />

ammette le sue colpe e racconta tutti i dettagli<br />

del finanziamento illecito. <strong>La</strong> Cassazione<br />

lo condanna in via definitiva a otto mesi per<br />

violazione della legge sul finanziamento pubblico<br />

ai partiti.<br />

nasce la padanIa<br />

Sempre nel 1994 nasce un altro partito, Forza<br />

Italia, il suo leader è l’imprenditore milanese<br />

Silvio Berlusconi. Insieme a Bossi e ad Alleanza<br />

Nazionale viene creato nel settentrione italiano<br />

il Polo delle Libertà, e la coalizione riceve<br />

la maggioranza dei voti.<br />

Nel governo Berlusconi sono ben cinque i ministri<br />

leghisti: Roberto Maroni, Giancarlo Pagliarini,<br />

Francesco Speroni, Emilio Gnutti e<br />

Domenico Comino. Bossi invece decide di rimanere<br />

ad occuparsi del movimento. Qualche<br />

giorno prima del Natale 1994, però, il “ribaltone”<br />

di Bossi, con la votazione della mozione<br />

di sfiducia, fa cadere il<br />

governo.<br />

Da questo momento il<br />

Senatùr preferisce con-<br />

30 agosto club italia magazine<br />

centrarsi sulle varie dimensioni regionali, per<br />

raggiungere il suo più grande obiettivo: la secessione<br />

della Padania. Forte dell’ottimo successo<br />

nelle ultime elezioni in cui la Lega Nord<br />

arriva, da sola, al 10,8% a livello nazionale e<br />

ai record nelle singole regioni (30% in Veneto,<br />

25% in Lombardia, 20% in Piemonte), il partito<br />

di Umberto Bossi ora rappresenta una realtà<br />

nazionale, una realtà temibile per tutti gli<br />

avversari politici e una fetta di elettorato appetibile.<br />

Il leader, per celebrare i grandi risultati ottenuti,<br />

organizza per il 15 settembre 1996 una<br />

grande manifestazione sulle rive del Po a cui<br />

partecipano migliaia di persone. Grazie ad<br />

una staffetta durata tre giorni, prima raccoglie<br />

in un’ampolla dell’acqua alla sorgente del fiume<br />

sul Monviso, in Piemonte, e poi la trasporta<br />

fino a Venezia dove la versa nella <strong>La</strong>guna,<br />

in Riva degli Schiavoni: il tutto per rappresentare<br />

la purezza, l’unità e la libertà del Nord.<br />

In seguito fa ammainare il tricolore italiano e<br />

fa issare quello col Sole delle Alpi, verde in<br />

campo bianco, il simbolo della Lega. Con un<br />

caloroso e storico discorso Umberto Bossi, a<br />

Venezia, proclama l'indipendenza<br />

della Repubblica<br />

Federale della Padania<br />

(e da allora, ogni anno,


viene organizzato un raduno<br />

proprio a Venezia<br />

che simboleggia e rinnova<br />

l’unione del popolo<br />

leghista).<br />

Le sue parole passanoimmediatamente<br />

alla storia, si avverte<br />

che nessuno meglio di<br />

lui riesce ad interpretare<br />

i pensieri del popolo<br />

padano. Nel discorso<br />

urla e incita la folla:<br />

“Noi - dice Bossi ai microfoni<br />

- formiamo una<br />

comunità naturale, culturale<br />

e socioeconomica<br />

fondata su un condiviso patrimonio di valori,<br />

di cultura, di storia e su omogenee condizio-<br />

ni sociali, morali ed economiche; la Padania<br />

è il nostro orgoglio, la nostra grande risorsa e<br />

la nostra unica possibilità di esprimerci libera-<br />

mente nella pienezza delle nostre nature indi-<br />

viduali e del nostro sentire collettivo; la storia<br />

dello Stato italiano - continua Bossi - è diven-<br />

tata, al contrario, storia di oppressione colo-<br />

niale, di sfruttamento economico e di violenza<br />

morale; lo Stato italiano ha sistematicamente<br />

occupato nel tempo, attraverso il suo appara-<br />

to burocratico, il sistema economico e sociale<br />

della Padania”.<br />

E, in conclusione, la dichiarazione tanto attesa:<br />

“Poiché il coraggio e la fede di chi ci ha<br />

preceduto nella lotta per la libertà dei popoli<br />

sono nostro retaggio e debbono indurci a far<br />

ci irrevocabilmente carico del nostro destino;<br />

poiché vogliamo che i nostri atti siano guida-<br />

ti dal rispetto che dobbiamo a noi stessi, ai no-<br />

stri avi ed ai nostri figli; poiché riconosciamo<br />

l'inalienabile potere sovrano di ogni popolo a<br />

decidere liberamente con chi stare, come e da<br />

chi essere governato; poiché affermiamo il no-<br />

stro diritto e la nostra volontà di assumere i<br />

pieni poteri di uno stato, prelevare tutte le imposte,<br />

votare tutte le leggi, firmare tutti i trat<br />

tati; poiché la Padania sarà tutti coloro, uo-<br />

mini e donne, che la abitano, difendono e la<br />

riconoscono, e poiché costoro siamo noi; poi-<br />

ché è infine giunta l'ora di avviare la gran-<br />

de impresa di far nascere questo nuovo paese<br />

che noi battezziamo oggi con il nome Padania;<br />

in nome e con l'autorità che ci deriva dal<br />

diritto naturale di autodeterminazione e dalla<br />

nostra libera coscienza chiamando per voce<br />

delle nostre libere istituzioni l'insegnamento di<br />

amore per la libertà e di coraggio dei padri padani<br />

a testimone dell'onestà delle nostre intenzioni<br />

noi, popoli della Padania solennemente<br />

proclamiamo: la Padania è una repubblica federale<br />

indipendente e sovrana”.<br />

club italia magazine agosto 31


la lega al governo<br />

<strong>La</strong> Lega Nord, a questo punto, non rappresenta<br />

più un particolare fenomeno a livello regionale.<br />

Ora è una certezza nazionale che non<br />

ha nulla da invidiare agli altri partiti presenti<br />

sulla scena politica nazionale. Bossi prosegue<br />

con il suo progetto: affermare l’indipendenza<br />

e sovranità della Padania. A Bagnolo San<br />

Vito, vicino Mantova, qualche settimana dopo<br />

la grande manifestazione di Venezia, il leader<br />

del Carroccio provocatoriamente crea il Parlamento<br />

del Nord, che in seguito verrà battezzato<br />

“Parlamento della Padania”.<br />

Nei mesi successivi si dedicherà alla creazione<br />

di veri e propri organi di informazione del<br />

partito: nasceranno quindi, nel giro di poco<br />

tempo, il quotidiano “<strong>La</strong> Padania” - di cui ricopre<br />

la carica di direttore politico -, RadioPadania<br />

e TelePadania.<br />

Nel frattempo la Lega si situa comunque nel<br />

centrodestra pur non avendo ristabilito l’accordo<br />

con Berlusconi e il suo partito.<br />

32 agosto club italia magazine<br />

Tra il 1996 e il 2001, dunque, Bossi viene rieletto<br />

alla Camera e si siede tra i banchi dell’opposizione<br />

del governo in carica di centro sinistra.<br />

In occasione delle regionali del 2000 la<br />

svolta: viene ristabilita l’alleanza con Berlusconi,<br />

che porta la destra italiana alla vittoria delle<br />

elezioni.<br />

Per le politiche del 2001 sono numerosi i comizi<br />

con il nuovo alleato: la vittoria alle urne<br />

della Casa delle Libertà, consegna a Bossi le<br />

chiavi del Ministero per le Riforme Istituzionali<br />

e la Devoluzione.<br />

L’accordo con il Cavaliere, infatti, prevedeva<br />

l’approvazione<br />

di una serie di riforme,<br />

tra le quali<br />

quella della giustizia, del lavoro, della scuola<br />

e, soprattutto, l’approvazione della tanto agognata<br />

riforma costituzionale che deve trasformare<br />

il Paese in uno Stato Federale.<br />

Dopo quasi cinque anni di governo verrà approvata<br />

la riforma costituzionale, che verrà<br />

però bocciata da un referendum popolare nel<br />

2006.<br />

la malattIa e la rInascIta<br />

Nelle elezioni del 2004 valevoli per il rinnovo<br />

del Parlamento europeo, il leader della Lega<br />

viene nuovamente eletto. A causa della norma<br />

che dichiara incompatibili le contemporanee<br />

cariche di parlamentare europeo e parlamentare<br />

nazionale o componente del Governo, il<br />

18 luglio del 2004 Bossi rassegna le sue dimissioni<br />

dalla carica di Ministro e da quella di<br />

deputato per poter occupare il seggio di Bruxelles.<br />

Alcuni mesi dopo, l’11 marzo 2004, Umberto<br />

Bossi viene colpito da un ictus cerebrale. Viene<br />

ricoverato in gravissime condizioni. L’intero<br />

popolo leghista si ferma terrorizzato: tutti<br />

temono di perdere la loro guida, il loro leader.<br />

Tutti i quotidiani italiani del giorno dopo riservano<br />

numerose pagine alla malattia del leader<br />

del Carroccio, nonostante in quello stesso<br />

giorno ci siano stati i terribili attentati di Al<br />

Qaeda a Madrid. Resta in ospedale per diverse<br />

settimane, le sue condizioni però migliorano<br />

giorno dopo giorno grazia alla sua tempra<br />

forte.


Inizia per Umberto Bossi la sfida più difficile:<br />

una lunghissima riabilitazione in un ospedale<br />

svizzero. Ovviamente la sua esperienza politi-<br />

ca si interrompe. Il ritorno sulla scena politi-<br />

ca avviene 306 giorni dopo quell’11 marzo. È<br />

l’11 gennaio 2005.<br />

Come location Bossi sceglie la Svizzera, per<br />

l’esattezza Lugano. Si ritrova a presiedere una<br />

manifestazione da lui stessa voluta: migliaia di<br />

persone accorrono presso l'ultima dimora del<br />

federalista lombardo Carlo Cattaneo.<br />

Alla manifestazione prendono parte numero-<br />

si esponenti politici del centrodestra e tutti i<br />

grandi nomi della Lega: tra gli altri, il ministro<br />

dell'Economia Giulio Tremonti, il ministro Ro-<br />

berto Calderoli, il Ministro della Giustizia Ro-<br />

berto Castelli e il Ministro del <strong>La</strong>voro e politiche<br />

sociali Roberto Maroni.<br />

Nelle elezioni politiche del 2006, Umberto<br />

Bossi si ripresenta come capolista del Carroc-<br />

cio alla Camera: viene eletto, e anche questa<br />

volta sceglie il Parlamento europeo.<br />

Umberto Bossi (al centro) nel 2005 al rientro dopo la<br />

malattia, parla a un incontro del Movimento Giovani<br />

Padani con lui Giancarlo Giorgetti e Rosi Mauro<br />

le provocazIonI<br />

del “senatùr”<br />

Negli ultimi anni Bossi<br />

ha spesso fatto parlare<br />

di sé per alcune<br />

dichiarazioni-shock.<br />

Vivaci polemiche maturaronosoprattutto<br />

quando, durante<br />

il periodo della protesta<br />

fiscale da lui<br />

stesso ideata per far<br />

cadere il governo Prodi nell’agosto 2007, il Senatùr<br />

dichiarò: “C'è sempre una prima volta<br />

per prendere in mano i fucili”.<br />

<strong>La</strong> Lega, con Bossi in prima fila, ha spesso alzato<br />

la voce anche durante la querelle sul rapporto<br />

tra la nuova Alitalia e Malpensa: nel momento<br />

in cui la compagnia di bandiera italiana<br />

ha scelto, come hub principale, l’aeroporto romano<br />

di Fiumicino, Bossi, al pari di numerosi<br />

esponenti del Carroccio, ha rilasciato dichiarazioni<br />

durissime. Ma le dichiarazioni “al limite”<br />

di Bossi gli sono costate anche una condanna<br />

per vilipendio alla bandiera italiana.<br />

club italia magazine agosto33


In più di un’occasione, infatti,<br />

ha espresso il proprio giudizio<br />

negativo verso il Tricolore.<br />

Per queste dichiarazioni Bossi<br />

è stato condannato nel<br />

2001 ad un anno e quattro<br />

mesi di reclusione, con la sospensione<br />

condizionale della<br />

pena (la condanna gli è stata<br />

confermata anche dalla Prima<br />

sezione penale della Cassazione).<br />

Nel 2002 mentre era Ministro,<br />

la Camera non ha concesso<br />

l'autorizzazione a procedere<br />

nei suoi confronti ma poi la<br />

Consulta ha annullato la delibera<br />

di insindacabilità parlamentare e lo ha<br />

quindi condannato, secondo la legge, al pagamento<br />

di una multa di 3000 euro.<br />

Il partIto e la leadershIp<br />

Non vi è dubbio che la figura si Umberto<br />

Bossi ha rappresentato, e continua a farlo, un<br />

cardine essenziale dell’identità politica della<br />

Lega. <strong>La</strong> sua figura è inscindibile da quella del<br />

34 agosto club italia magazine<br />

partito e spesso il suo carisma è stato risolutivo<br />

per molte situazioni di stallo e difficoltà<br />

del suo gruppo.<br />

Negli ultimi anni, nonostante le condizioni di<br />

salute delicate Bossi ha saputo tornare sulla<br />

breccia dell’attualità politica mostrandosi<br />

sempre più combattivo e convinto dei principi<br />

cardine dai quali ha fatto emergere il suo<br />

partito.


di Carlo Sala<br />

Umberto, o, il Po<br />

e il castello<br />

di Ponte di Legno<br />

Il varo del movimento, il rilancio, il buen ritiro dopo il malore. Bruno<br />

Caparini racconta 20 anni di iniziative del Senatur messe a punto nel<br />

suo maniero<br />

Dalle celebrazioni sul Po al buen ritiro dopo il malore dell’11 marzo, Ponte di legno ha sempre<br />

offerto a Umberto Bossi la possibilità di riposarsi e meditare. Al sicuro, nel castello di<br />

uno dei fondatori del movimento, Bruno Caparini (padre del parlamentare padano Davide),<br />

il leader del Carroccio ha potuto trovare forza per sé e per il movimento tutto, come ci racconta<br />

in quest’intervista il padrone di casa.<br />

Lei è stato tra i fondatori della Lega, come andò?<br />

Praticamente era la prima tessera, intestata Nasiùn lùmbard Còm-Vàres. Eravamo nel 1984 se ricordo<br />

bene. Eravamo io, Paini di Sondrio, ed eravamo in collegamento diretto con Bossi. Il nostro<br />

gruppo era ancora precedente quello di Brescia.<br />

36 agosto club italia magazine


Cosa vi ha ispirato?<br />

Il profondo amore per quelle che noi identifichiamo<br />

come le nostre origini. Noi non siamo<br />

per le differenze razziali, qualifichiamo meridionali<br />

anche persone a Nord di Ponte di Legno,<br />

in base ai comportamenti.<br />

Noi qui, in Val Camonica, Val Seriana, fino<br />

a parte dell’Alto Adige Sud-Tirolo e del Veronese<br />

parliamo una nostra lingua, addirittura<br />

Mussolini intorno al 1920 fece un dizionario<br />

per tradurla in italiano, e mi ricordo che da<br />

piccolo quando facevo il birichino mia madre<br />

mi rimproverava nella nostra lingua.<br />

<strong>La</strong> nostra iniziativa è nata da questo motivo,<br />

che possiamo definire etnico, e in contrapposizione<br />

con le cose nefaste prodotte sotto<br />

l’ombrello romano.<br />

Ponte di Legno è uno dei luoghi “mitici” della<br />

Lega, che ci dice in proposito?<br />

Nel 1990, 19 anni fa, abbiamo fatto qui la prima<br />

Festa della Nev. Arrivò Umberto Bossi con<br />

la moglie Manuela, che noi amiamo moltissi-<br />

mo e riteniamo un dono del Padre Eterno per<br />

Umberto e per il nostro movimento perché è<br />

intelligentissima e svolge una grande azione<br />

stabilizzatrice, e col piccolo Renzo.<br />

Bossi era ospite nel suo castello...<br />

Mi ricordo un mattina, nella Sala dell’Aquila,<br />

la sala nobile del castello, lui stava mangiando<br />

un panino e mi disse: “Spostami in un ambiente<br />

più piccolo”, ma io non lo feci perché<br />

l’ho sempre ritenuto un uomo carismatico, con<br />

una grandissima capacità di capire e prevedere<br />

la politica, e ci tenevo che restasse protetto.<br />

Per questo l’abbiamo praticamente blindato,<br />

al riparo da occhi con cui magari all’epoca<br />

non era il caso che avesse contatti.<br />

Poi però le cose sono cambiate in meglio...<br />

Nel ‘94, alla fatidica festa della Lega di Ferragosto,<br />

tutta Ponte di Legno era invasa da migliaia<br />

di persone. Una cosa incredibile.. Anche<br />

alla stazione dei Carabinieri del paese se lo ricordano<br />

ancora.<br />

c l u b italia magazine a g o s t o 37


Bruno Caparini (appoggiato al piano) in compagnia<br />

di Umberto Bossi<br />

Bossi è ormai un ospite fisso del suo castello,<br />

ci racconta qualche anedotto?<br />

E’ stato qui, mangiando un panino davanti al<br />

caminetto, che è stata studiata la cerimonia del<br />

Po. Non voglio millantare credito, ma sono<br />

stato tra gli ispiratori: parlando con Umberto<br />

qui siamo riusciti a creare qualcosa di importante<br />

per il nostro movimento.<br />

Aria buona, cibo buono, quiete, l’ideale per<br />

elaborare strategie.<br />

Una volta c’erano 50-60 persone, giornalisti<br />

e tv, che premevano qui fuori per entrare.<br />

Un’altra volta volevano venire su per protestare<br />

contro di noi, era gente di destra anche di<br />

Trento, ma hanno trovato pane per i loro denti:<br />

sulla neve abbiamo scritto con le torce “W<br />

Bossi” e tutte le tv hanno ripreso lo spot. Certo,<br />

questo è il posto giusto per incontri riservati,<br />

meditazione, anche se a volte la riservatezza<br />

è un po’ scemata.<br />

Una volta siamo andati a mangiare con un nostro<br />

candidato dalle parti di Bolzano, abbiamo<br />

parflato delle divise degli Schuetzen e i giornali<br />

hanno scritto che volevamo armarci come<br />

loro. Evidentemente c’erano delle intercettazioni.<br />

D’altro lato, quando Umberto era solo<br />

per via dello stronzate di Di Pietro, noi e solo<br />

noi gli siamo rimasti intorno.<br />

E dopo il suo malore dell’11 marzo, alla fine<br />

dell’anno gli abbiamo inviato l’elicottero e lui<br />

è salito per una notte. Penso che gli abbiamo<br />

portato fortuna, che le sue cellule si siano rivitalizzate<br />

tra questi graniti, mentre la sua testa è<br />

sempre rimasta perfettamente lucida.<br />

38 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

Insomma, possimo dire che è da qui<br />

che è partita la marcia padana...<br />

Dall’84 a oggi il movimento ha avuto<br />

uno sviluppo bellissimo, improntato<br />

a fattori etnografici. Nessun disprezzo<br />

verso il Sud, non voglio sparare contro<br />

le persone eccezionali che vengono<br />

da lì e siamo stati i primi a riconoscere<br />

l’entità sudista speculare alla nostra, ma<br />

abbiamo scongiurato il pericolo che le<br />

nostre tradizioni, la nostra etnia venissero<br />

fagocitate.<br />

In questa valle, lunga oltre 100 chilometri,<br />

vinciamo anche col doppio dei voti del<br />

Pdl (e dove andiamo male siamo 5 punti sotto<br />

il Pdl), perché la gente qui crede nel messaggio<br />

di Bossi e alle grandi opportunità che ci<br />

ha dato con la sua presenza, la quale è, inutile<br />

dirlo, alla base dei successi della Lega.<br />

Poi c’è Pontida, altro appuntamento altrettanto<br />

significativo per la Lega...<br />

Pontida è il massimo emblema dell’evoluzione<br />

della Lega, per noi è il nostro Vaticano. Nel<br />

1990, alla mia prima volta insieme a Bossi con<br />

mio figlio Davide è stata un’emozione incredibile.<br />

Arrivavano da Est Brescia e Bergamo, da<br />

Ovest Lecco, si sono incrociati, si sono uniti e<br />

hanno iniziato a gridare “Li-Ber-tà, li-ber-tà”.<br />

Non potrò mai dimenticarlo.


di Federica Giordani<br />

Matteo Salvini:<br />

anima verde e<br />

spirito polemico<br />

Intervista al neo europarlamentare che con i suoi proclami infuoca il popolo<br />

padano. Passione, entusiasmo e amore per il territorio.<br />

Salvini è pronto a portare in Europa temi e problemi della sua Lombardia<br />

Matteo Salvini, una carriera politica iniziata<br />

tra i banchi di scuola.<br />

Verissimo, la mia carriera politica è iniziata al<br />

liceo classico Manzoni a Milano insieme agli<br />

altri studenti leghisti, e da allora ho iniziato a<br />

frequentare la sezione, allora, negli anni ’90,<br />

l’unica sede in città era quella di via Vespri Siciliani,<br />

è qui che ho conosciuto tanti altri ragazzi<br />

della Lega di licei milanesi, come il Parini,<br />

il Carducci.<br />

40 agosto club italia magazine<br />

Poi all’università la mia passione politica si è<br />

sviluppata. Insomma il tutto è partito per una<br />

grande curiosità negli anni in cui si ha più spirito<br />

di iniziativa e passione pronta ad affrontare<br />

tutte le opportunità della vita...<br />

Come mai proprio la Lega?<br />

Per curiosità. In realtà nessuno della mia famiglia<br />

ha mai fatto politica attiva e tanto meno<br />

hanno mai votato Lega, erano liberali, alcuni


votavano anche a sinistra, quindi per me non<br />

si può parlare di una passione “ereditaria”. Ma<br />

girando per la città da ragazzino e vendendo i<br />

manifesti “Io sono lombardo e voto lombardo”<br />

mi sono incuriosito, in più avevo già una passione<br />

per le questioni legate al territorio, quindi<br />

è stato un incontro decisamente fortunato…<br />

Un ricordo degli esordi politici?<br />

Ho dei ricordi molto belli del mio primo periodo<br />

politico al liceo. Il Manzoni era una delle<br />

scuole più “rosse” negli anni 90 , molti collettivi,<br />

gruppi. Ricordo che alle elezioni del consiglio<br />

di istituto ci furono ottanta giovani coraggiosi<br />

che decisero di votare Lega, nonostante<br />

le difficoltà: non era facile fare il leghista al<br />

Manzoni negli anni ’90, anzi, c’erano continue<br />

discussione con i professori, con il preside.<br />

Stare lì è stata certamente un’ottima palestra<br />

politica. Ricordo molto bene le pedalata in bicicletta<br />

per seguire gli eventi del partito. Ricordo<br />

molto bene anche i primi discorsi in<br />

pubblico, i primi piccoli comizi. Già allora i<br />

temi di discussione erano legati al federalismo,<br />

all’autonomia, all’idea che la Lombardia<br />

doveva tenersi in casa più soldi di quelli che<br />

spendeva.<br />

Tutte le nostre idee, i nostri progetti confluivano<br />

nel giornalino della scuola, si chiamava<br />

“Scuola autonomista”e ricordo che in copertina<br />

c’era Carlo Cattaneo. Si parlava di autonomia,<br />

federalismo, dei finanziamenti alle scuole<br />

lombarde, della storia della Lombardia, del<br />

territorio, della cultura. Adesso rispetto ad<br />

allora abbiamo certamente fatto molti passi<br />

avanti. Si è tornati a parlare della cultura del<br />

proprio territorio, anche a scuola gli insegnanti<br />

tendono sempre di più a insegnare anche la<br />

storia locale.<br />

E poi non sottovalutiamo il potere della cultura<br />

e dello svago. Pensiamo a quanto gruppi<br />

musicali sono nati e cresciuti sfruttando l’identità<br />

del territorio, mi viene in mente Van De<br />

Sfroos.<br />

<strong>La</strong> Lega però non è la tua unica passione<br />

No, certo, anche se un’altra mia grande passione<br />

è intrecciata a quella per la Lega: la conduzione<br />

radiofonica. Io sono un giornalista<br />

professionista e da dodici anni, tutte le mattine<br />

lavoro a Radio Padania. E’ fondamentale<br />

questa esperienza, lavoro con il microfono<br />

aperto: ascoltare la gente, i suggerimenti è<br />

importante. Sia quando va bene che quando<br />

club italia magazine agosto 41


va male, la radio è un aiuto indispensabile. Io<br />

amo la radio, non tornerei mai alla carta stampata,<br />

anche se mi piace molto anche quella.<br />

Arriviamo alla polemica sulle tue dimissioni<br />

da Roma a seguito dei “cori” contro i napoletani.<br />

Le mie dimissioni da parlamentare a Roma non<br />

hanno avuto niente a che vedere con la questione<br />

dei “cori”. Mi sono dimesso per semplici<br />

questioni burocratiche e legali, perché si riuniva<br />

il lunedì l’Europarlamento a Strasburgo<br />

e entro la settimana precedente dovevo dimettermi<br />

dal Parlamento nazionale perché le due<br />

cariche sono incompatibili.<br />

Erano dimissioni già depositate, non c’è nessun<br />

collegamento. Ho scelto di andare in Europa<br />

perché ho chiesto voti ai miei elettori per<br />

obiettivi precisi come dire di no alla Turchia in<br />

Europa, per difendere Malpensa e le sue rotte.<br />

Mi hanno votato e io adesso devo fare il<br />

mio dovere.<br />

Che cosa farà la Lega a Strasburgo?<br />

Avvicinare l’Europa ai cittadini sarà lo scopo<br />

principale della rappresentanza Leghista all’interno<br />

del Parlamento Europeo e non siamo<br />

soli, perché esiste già una vasta rappresentanza<br />

di culture territoriali.<br />

Entreremo a far parte di un gruppo in cui ci<br />

42 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

sono i bretoni, i fiamminghi, i catalani, i baschi<br />

gruppi che si rifanno alle autonomie e<br />

alle autorità locali. Siamo assolutamente a nostro<br />

agio. In Europa valorizzeremo le ricchezze<br />

produttive della Lombardia. Primo giorno<br />

di lavoro europeo 14 settembre, sono pronto.<br />

Torniamo alle polemiche. Una fra tutte quella<br />

dei posti riservati ai milanesi sui messi pubblici.<br />

Com’è nata?<br />

Il tutto nasceva dalla proposta concreta e ancora<br />

valida di riservare i posti alle donne, straniere<br />

o italiane che siano, un vagone, il “vagone<br />

rosa”, come quello che già esiste a Tokio,<br />

per evitare qualsiasi tipo di problema o molestia.<br />

Poi scattò una considerazione amara che rifarei<br />

ancora: non vorrei che, di questo passo fra<br />

vent’anni, debbano essere i milanesi a chiedere<br />

permesso sui mezzi pubblici e riservare<br />

loro dei posti, è evidente che non è una proposta<br />

attuabile, ma un modo per mettere in<br />

evidenza un problema. Arrestare i flussi immigratori<br />

è una necessità.<br />

Matteo Salvini ha un ruolo predefinito<br />

nel partito? è “quello delle polemiche”?<br />

Le polemiche non vado a cercarle, ma è vero<br />

che non sono uno da mezze misure. E’ altrettanto<br />

vero che facciamo tante cose politicamente<br />

parlando che non suscitano tutto<br />

questo clamore, passano sotto silenzio, ma si<br />

fanno, si lavora.<br />

Poi a volte è necessario anche lavorare su proclami<br />

forti, Milano è spesso una città addormentata,<br />

in altre realtà come Bargamo, Cuneo,<br />

Verona è più facile smuovere gli animi, mentre<br />

qui la situazione è diversa, la comunità è<br />

enorme, la città lo è , e quindi a Milano è necessario,<br />

a volte, alzare un po’ la voce, parlare<br />

anche attraverso i media.<br />

Quali sono i suoi progetti ora?<br />

Progetto ora è lavorare per cinque anni in Europa,<br />

lavorare per portare a casa risultati concreti,<br />

dato che siamo abituati a realizzare ciò<br />

che promettiamo in campagna elettorale. Su<br />

tutto il no all’ingresso della Turchia in Europa,<br />

la tutela del lavoro e dei prodotti lombardi<br />

e Malpensa.


Perché la Turchia non deve entrare in Europa?<br />

Perché la Turchia non è europea: sono ottanta<br />

milioni di musulmani che scombinerebbero<br />

qualsiasi equilibrio culturale , sociale e religioso.<br />

<strong>La</strong> Turchia diventerebbe lo stato più popoloso,<br />

più giovane ma anche più economicamente<br />

arretrato e questo significherebbe uno<br />

spostamento dei fondi europei per l’agricoltura,<br />

per esempio, che verrebbero sottratti ad altre<br />

realtà, come la stessa Lombardia.<br />

E’ un ingresso non difficile, ma impossibile,<br />

almeno ad oggi, potremo riparlarne tra molti<br />

anni, almeno trenta. L’Europa ora ha aperto un<br />

dialogo con questo paese per l’adeguamento<br />

di alcuni standard economici e sociali per<br />

l’ingresso, ma la nostra contrarietà è assoluta,<br />

nell’arco dei prossimi cinque anni saremo chiamati<br />

ad esprimerci e ci saremo con il nostro no.<br />

Cosa farà la Lega per Malpensa in Europa?<br />

Vogliamo lavorare anche perché venga finalmente<br />

valorizzata Malpensa che deve tornare<br />

ad essere una porta per l’Europa. <strong>La</strong> Milano<br />

dell’Expo non può permettersi una falla<br />

del genere, non possiamo far arrivare i nostri<br />

ospiti in carrozza o in dirigibile.<br />

Che cosa ne pensa dello stato dei lavori per<br />

l’Expo?<br />

Questo appena trascorso per l’Expo è stato un<br />

“anno napoletano” più che milanese, si è perso<br />

tempo, litigando sulla sede, sul presidente,<br />

sugli stipendi. Ora pare che il tutto si sia riat-<br />

tivato e che si sia pronti a partire, ma si è già<br />

perso tempo. Expo è una grandissima opportunità,<br />

non solo per Milano, ma anche.<br />

Ci si potrebbe muovere, e certamente lo si<br />

farà, anche sul fronte culturale per la riscoperta<br />

di alcuni elementi del patrimonio archeologico<br />

e culturale della città. Io spero che l’Expo<br />

lasci a Milano, oltre che le infrastrutture fondamentali,<br />

la consapevolezza della produttività<br />

lombarda, perché la Lombardia è la prima<br />

regione agricola d’Italia e qualcuno spesso<br />

lo dimentica. Sarebbe bello che Expo lasciasse<br />

dietro di sé anche un bel po’ di verde e cascine<br />

recuperate.<br />

Quale è la prossima grande sfida della Lega?<br />

Senza subbio le elezioni Regionali, perché il<br />

federalismo è lì che si porta a casa. <strong>La</strong> Lega<br />

punta a diventare il primo partito al Nord. Per<br />

il federalismo stiamo lavorando, il parlamento<br />

ha già votato affinchè l’Italia diventi uno stato<br />

federale, ora però tocca ai ministri scrivere<br />

i numeri: quanto rimarrà nelle tasche dei cittadini<br />

di tutte le tasse pagate? E’ un momento<br />

delicato.<br />

Le ultime elezioni hanno sancito un netto<br />

trionfo della Lega. Quali scenari si aprono<br />

sulla leadership ora?<br />

Gli scenari di leadership nel partito sono chiare:<br />

Umberto Bossi per i prossimi cinquant’anni.<br />

Non ci sono dubbi. Come per il Milan: c’è<br />

un solo capitano nel cuore, Franco Baresi.<br />

c l u b italia magazine a g o s t o 43


di Federica Giordani<br />

Monica<br />

Rizzi:<br />

una<br />

bresciana<br />

D.O.C.<br />

in Regione<br />

Giovane e determinata ha portato con sé la voglia di lottare per<br />

il miglioramento del territorio padano. Valorizzazione del territorio,<br />

attenzione ai giovani e alle loro problematiche e soluzioni contro<br />

il fenomeno del randagismo: la politica della consigliera del Carroccio<br />

tra impegno e passione<br />

ho paura di difendere<br />

i lombardi”. Questa è la frase<br />

non<br />

“Io<br />

che campeggia in prima<br />

pagina sul sito internet di Monica Rizzi,<br />

consigliera regionale della Lega Nord<br />

eletta nella circoscrizione di Brescia.<br />

Tanta passione e molta tenacia hanno<br />

da sempre contraddistinto il suo lavoro<br />

politico nato e cresciuto sul territorio,<br />

nella sua amata Brescia.<br />

<strong>La</strong> poLitica come passione<br />

Monica Rizzi nasce a Brescia il 15 dicembre<br />

1969 e vive a Darfo Boario Ter-<br />

44 agosto club italia magazine


me. Per i suoi studi la Rizzi sceglie la strada<br />

della psicologia dedicando una particolare attenzione<br />

ai bambini e alle loro condizioni. In<br />

Svizzera si laurea, infatti, in psicologia infantile<br />

con specializzazione sull'abuso dei minori<br />

e lavora in questo campo per circa dieci anni<br />

mettendo a frutto le proprie doti umane e le<br />

proprie competenze. L’esperienza politica con<br />

la Lega Nord inizia nel 1986 e diventa un impegno<br />

attivo e partecipato dal 1990.<br />

Solo un anno dopo essere scesa in campo viene<br />

eletta nel 1991 consigliere di minoranza nel<br />

comune di Darfo Boario Terme, dove risiede,<br />

per la Lega Lombarda e nello stesso Comune<br />

ricopre poi la carica di consigliere Assessore<br />

ai Servizi Sociali, Pubblica Istruzione ed Edilizia<br />

Privata dal 2002. Monica Rizzi riesce anche<br />

ad ottenere importanti incarichi all’interno<br />

del partito.<br />

Negli anni, grazie alla sua competenza, ottiene,<br />

infatti, la carica interna di Segretario di Sezione,<br />

Segretario di Circoscrizione e dal Novembre<br />

1999 è stata per sei anni Segretario<br />

Provinciale della Provincia di Valle Camonica<br />

nonché Membro della Segreteria Nazionale<br />

della Lega Lombarda e della Commissione<br />

Disciplinare oltre che per 8 mesi Commissario<br />

della Provincia di Brescia.<br />

<strong>La</strong> sua carriera politica, però, non si limita<br />

solo al territorio Lombardo. Monica Rizzi, infatti,<br />

collabora al Senato nel gruppo della Lega<br />

Nord-Padania e nel Ministero della Giustizia<br />

per quanto riguarda i temi dell'infanzia. Oltre<br />

all’attività politica la Rizzi collabora con varie<br />

associazioni di volontariato, onlus, istituzioni<br />

di ogni livello come specialista dell'assistenza<br />

all'infanzia.<br />

Dopo essersi candidata alle elezioni europee<br />

del 2004 ed alle regionali del 2005, è stata eletta<br />

consigliere regionale per la Lega Nord nella<br />

circoscrizione di Brescia ottenendo un grande<br />

risultato elettorale, risultando la più votata<br />

fra tutti i consiglieri Lombardi della Lega Nord.<br />

Dall'ottobre del 2006 è anche vicepresidente<br />

dell'Associazione Regionale Sociologi.<br />

<strong>La</strong> poLitica<br />

e Le iniziative suL L territorio<br />

Sono davvero innumerevoli le tematiche che<br />

la consigliera bresciana ha affrontato durante<br />

la sua carriera politica. Certamente molti di<br />

questi sono legati profondamente al suo territorio<br />

e alla suo forte senso di appartenenza<br />

alla cultura padana.<br />

Il rinnovamento e la valorizzazione del territorio<br />

sono stati al centro dell’intervento in Regione<br />

della Rizzi nel caso, per esempio,<br />

dello stanziamento di un finanziamento<br />

di 721.500 euro per la realizzazione<br />

di un nuovo percorso ciclopedonale<br />

nel territorio dei Comuni<br />

dell’Alta Valle Camonica nell’ambito<br />

del programma di sviluppo turistico<br />

“Adamello”.<br />

“Il progetto - ha spiegato la consigliere<br />

regionale della Lega Nord -<br />

prevede la realizzazione di una pista<br />

ciclopedonale per la complessiva<br />

lunghezza di 15 km lungo il corso<br />

del fiume Oglio. Un itinerario che<br />

rappresenta un ulteriore e prezioso<br />

recupero dell’antica via Valeriana.”<br />

Sempre riguardo la valorizzazione<br />

del territorio non va dimenticato<br />

l’impegno della Rizzi nell’avanzamento<br />

di una legge regionale,<br />

approvata nel novembre del 2008,<br />

sulla “Promozione e valorizzazio-<br />

club italia magazine agosto 45


Monica Rizzi in compagnia del Presidente della Provincia di Bresca Daniele Molgora, al raduno di Pontida<br />

ne del patrimonio storico della Prima Guerra<br />

Mondiale in Lombardia”. <strong>La</strong> Rizzi confermò il<br />

suo entusiasmo a riguardo: “Tengo particolar- particolar<br />

mente a questo provvedimento e ho predisposto<br />

il primo progetto di legge presentato su questo<br />

tema, anche perché coinvolge in maniera molto<br />

significativa la Val Camonica e tutta la par<br />

te settentrionale della Provincia di Brescia”.<br />

L’attenzione al territorio e al benessere dei cittadini<br />

è stato al centro dell’azione della Rizzi<br />

anche nel caso di cronaca recente circa il presunto<br />

inquinamento delle acque di San Felice<br />

del Benaco, comune della provincia di Brescia.<br />

Iscritta alla Lega Nord di Bossi dal 1987<br />

Consigliere Regionale Lombardo dal 2005<br />

(3°Comm.ne Sanità e Sociale<br />

e 4°Comm.ne Attività Produttive)<br />

46 agosto club italia magazine<br />

Monica Rizzi<br />

ha le idee chiare:<br />

sta con Bossi<br />

vota e<br />

fa votare<br />

LEGA NORD<br />

Qui alcuni batteri avevano intaccato l’acquedotto<br />

provocando una serie di malori negli<br />

abitanti. Quasi tremila le persone coinvolte.<br />

Monica Rizzi si era fatta mediatrice tra il Comune<br />

e la Regione rilanciando l’attenzione su<br />

un problema molto più vasto: “Gli impianti di<br />

tutta la provincia - ha detto la Rizzi - hanno<br />

si e no tutti almeno cinquant’anni, speriamo<br />

che il federalismo fiscale ci permetta anche di<br />

intervenire con un’adeguata manutenzione”.<br />

iL mondo de deLL’infanzia<br />

e <strong>La</strong> L sua tute <strong>La</strong> L<br />

Certamente legata alla sua grande attenzione<br />

al mondo dell’infanzia e della sua salvaguardia<br />

Monica Rizzi è stata la relatrice<br />

di un provvedimento importante in Regione<br />

Lombardia: l’Istituzione del Garante<br />

per l’Infanzia e l’Adolescenza nel marzo di<br />

quest’anno.<br />

<strong>La</strong> Rizzi in questa occasione ha commentato<br />

:“Sono convinta che le istituzioni debbano<br />

impegnarsi con tutti i mezzi a disposizione<br />

per favorire ogni azione di contrasto<br />

e prevenzione al triste fenomeno degli abusi<br />

sui minori”.


Il Garante per l’infanzia, istituzione già pre-<br />

sente in altre regioni italiane, non si occu-<br />

pa esclusivamente delle situazioni di disagio,<br />

ma svolge un compito di rilievo sul fronte<br />

della prevenzione e della promozione dei<br />

diritti dei minori. L’operato del Garante non<br />

si sovrappone a quello di altri enti ma è pre-<br />

posto ad ascoltare, accogliere le istanze ma-<br />

nifestate dai soggetti interessati (minori, famiglie<br />

o istituzioni).<br />

“<strong>La</strong> figura del Garante” - ha aggiunto la<br />

Rizzi - costituisce una opportunità concre-<br />

ta per l’aumento della qualità dei servizi ai<br />

minori in Regione Lombardia. Una risposta<br />

al crescente disagio minorile e alle nuove<br />

povertà”. . <strong>La</strong> Rizzi, infatti ha constatato a<br />

riguardo “l’assenza di effettività nell’eser- nell’eser<br />

cizio dei diritti riconosciuti in capo ai minori.<br />

Una mancanza che è fra le cause di<br />

fenomeni quali l’esclusione sociale e la di-<br />

scriminazione, l’evasione dell’obbligo scolastico,<br />

lo sfruttamento del lavoro minorile, la prostituzione<br />

e l’abbandono dei minori”.<br />

A propositi di giovani e soprattutto di minori,<br />

la consigliera della Lega è intervenuta fermamente<br />

anche riguardo la possibilità che i<br />

ragazzi, a partire dai 16 anni di età, possano<br />

imbracciare il fucile per cacciare: “Armi ai ra-<br />

gazzi? - si è domandata la Rizzi - mammoni<br />

come sono, altro che maturi, sarebbe un grosso<br />

rischio, in Italia i cacciatori sono criminalizzati,<br />

è vero, ma non è questo un buon modo<br />

per migliorare la situazione”.<br />

<strong>La</strong> battagLia contro iL L randagismo<br />

Altro argomento che la consigliera bresciana<br />

del carroccio ha seguito con grande attenzione<br />

è quello della lotta al randagismo. Fu<br />

proprio la Rizzi, nella primavera scorsa a farsi<br />

promotrice delle istanze della LAV (Lega Anti<br />

Vivisezione) in Regione circa questo fenomeno<br />

dilagante.<br />

Uno degli elementi di novità, dopo l’approvazione<br />

della modifica alla Legge Regionale,<br />

è stata l’istituzione dell’anagrafe canina regionale:<br />

“Questa è fra le novità definite dal regolamento<br />

- ha dichiarato la Rizzi - e prevede<br />

l’identificazione, per mezzo di un microchip,<br />

di tutti i cani presenti sul territorio regionale.<br />

Auspico che parte delle risorse messe a dispo-<br />

sizione possano essere utilizzate per la formazione,<br />

penso soprattutto in ambito scolastico, e<br />

per la diffusione di una cultura di rispetto per<br />

gli animali”. Un’educazione che passa anche<br />

attraverso un altro provvedimento molto importante<br />

il divieto di esporre animali di affezione<br />

nelle vetrine dei negozi e l’impossibilità<br />

per i minorenni di acquistare animali senza la<br />

presenza di un adulto.<br />

Con un unico emendamento approvato all’unanimità,<br />

proposto sempre dalla LAV e presentato<br />

in Aula dalla Consigliera Rizzi. In Lombardia<br />

il divieto è attivo. Altra intervento che ha<br />

modificato radicalmente la gestione del “randagismo”<br />

in Lombardia è la definitiva esclusione<br />

di imprenditori privati come possibili soggetti<br />

gestori di canili: molte di queste strutture<br />

gestite appunto da alcuni privati senza scrupoli,<br />

sono state in passato oggetto di attenzione<br />

dell’autorità giudiziaria per le discutibili<br />

modalità con cui svolgevano il servizio di ricovero<br />

degli animali, con anche forti indisponibilità<br />

nel promuovere le adozioni dei cani.<br />

Un importante risultato che ha visto la Rizzi<br />

farsi promotrice di un’istanza molto sentita nel<br />

paese: la lotta al fenomeno del randagismo<br />

come conseguenza di una mancata educazione<br />

all’amore e all’impegno verso gli animali<br />

soprattutto tra i bambini.<br />

club italia magazine agosto 47


di Federica Giordani<br />

Monica Rizzi:<br />

la passione<br />

per il territorio<br />

prima di tutto<br />

Il consigliere regionale della Lega<br />

Nord ci spiega progetti e obiettivi<br />

della sua carriera politica: tutela<br />

dei minori, sostegno all’agricoltura<br />

e norme sulla tutela degli animali:<br />

ecco i punti cardine dell’esponente<br />

del Carroccio in Regione<br />

Come è nata la sua passione politica?<br />

Una sera ero fuori con due amici “camuni”<br />

come me in macchina e abbiamo visto alcuni<br />

piccoli manifesti nei quali si pubblicizzava un<br />

comizio politico tra Seriate e Bargamo di un<br />

signore che si chiamava Umberto Bossi. Siamo<br />

entrati ed eravamo in tutto in 15, un piccolo<br />

gruppo. Ma dopo averlo sentito parlare<br />

ho avuto una vera rivelazione.<br />

Forse è stato qualcosa che mi ha colpito più<br />

a livello emotivo che razionale: sentir parlare<br />

del mio territorio, della sue difesa e valorizzazione,<br />

di sentimenti di appartenenza, mi ha<br />

aperto una visuale che non avevo, mi sono riconosciuta<br />

nei temi e nelle ideologie.<br />

Non mi ero mai occupata di politica, i miei<br />

interessi erano legati ad altre tematiche: allo<br />

studio della psicologia, dell’infanzia, delle sue<br />

problematiche.<br />

E’ successo che sono tornata a casa con il numero<br />

di telefono dei Bossi e qualche giorno<br />

dopo ci siamo sentiti e da lì è partita la mia<br />

carriera politica.<br />

Quali sono stati i primi obiettivi raggiunti?<br />

Per prima cosa ho creato la sezione di Darfo,<br />

dove risiedo, che non esisteva, è diventata nel<br />

giro di due anni la sezione che tesserava più<br />

48 agosto club italia magazine<br />

di tutte le altre della provincia di Brescia, un<br />

grande successo. Nel 1991 sono stata eletta in<br />

Comune nell’opposizione e nel frattempo ero<br />

segretario della mia sezione.<br />

Sono poi diventata segretario di circoscrizione<br />

della bassa Val Camonica che era la mia area,<br />

poi per 6 anni, dal 1999, segretario provinciale<br />

sempre in Val Camonica, e segretario della<br />

provincia di Brescia e da lì è iniziato tutto.<br />

Ora il mio impegno pieno è in Regione come<br />

consigliera della Lega.<br />

Da qualche mese Regione Lombardia ha<br />

dato il via all’istituzione del Garante per l’Infanzia<br />

e l’adolescenza, un obiettivo a cui lei<br />

era molto legata<br />

Grazie alle mie esperienze pregresse e alla<br />

mia formazione, ho iniziato a ragionare sul<br />

fatto che in Regione Lombardia, all’interno di<br />

un paese che è comunque in ritardo di anni<br />

sulla legislazione in materia di tutela dei mi-


nori, già tre regioni, Marche, Friuli e Veneto,<br />

avevano creato un’istituzione che si occupasse<br />

di queste tematiche e noi ci siamo aggiunti<br />

necessariamente.<br />

<strong>La</strong> realtà è che i minori in Lombardia vivono<br />

in un limbo, la società attorno a loro cambia<br />

e di modifica con ritmi vertiginosi e i ragazzi<br />

sono spesso in balia di tutti questi eventi<br />

e, al di là dei genitori o degli assistenti sociali<br />

che spesso incappano in errori e mancanze,<br />

anche in buona fede, la verità è che ci sono<br />

dei grossi problemi come la dispersione scolastica,<br />

la difficoltà ad integrarsi nella società<br />

scolastica dei bambini stranieri e, a questo<br />

proposito, vorrei sottolineare il mio appoggio<br />

all’idea delle “classi ponte”che servirebbero<br />

a permettere un miglior inserimento di questi<br />

ragazzi nelle classi.<br />

Per non parlare della violenza e degli abusi<br />

sui minori. Insomma c’è una situazione che<br />

non mi piace e davanti alla quale era necessario<br />

intervenire con l’istituzione del Garante.<br />

Quando inizierà a lavorare questa istituzione<br />

e quali saranno i suoi obiettivi?<br />

Stiamo lavorando al regolamento, alle basi di<br />

lavoro, ma mi auguro che le prima attività partano<br />

entro la fine di questa legislatura, nella<br />

primavera del 2010.<br />

L’obiettivo del Garante sarà di collegare fra<br />

loro tutti gli attori che ruotano attorno alla fi-<br />

gura del bambino<br />

e del suo<br />

mondo: dagli<br />

assistenti sociali<br />

ai magistrati,<br />

fino alla<br />

scuole. Il suo<br />

compito sarà Il vessillo della Val Camonica<br />

di svolgere segnalazioni, coordinare e vigilare<br />

sull’applicazione delle convenzioni internazionali<br />

sui diritti per i minori che spesso anche<br />

in Italia sono disattese.<br />

Anche sul tema della caccia lei si è spesa politicamente<br />

Spesso il ruolo del cacciatore è criminalizzato<br />

in Italia mentre in Europa il suo ruolo è molto<br />

diverso, spesso è all’avanguardia in molte<br />

situazioni.<br />

Nel caso dell’epidemia di aviaria in Italia si era<br />

proposto di bloccare la caccia, in Europa invece<br />

i cacciatori erano una sentinella sul territorio<br />

per la segnalazione dei casi. <strong>La</strong> caccia è<br />

qualcosa di legato alla tradizione, alla cultura<br />

lombarda e non solo. Scardinare un sistema di<br />

questo tipo non è corretto.<br />

Limitare la caccia, inoltre, significa far aumentare<br />

esponenzialmente il bracconaggio.<br />

Regolamentare nella maniera giusta e<br />

usare la caccia anche come strumento utile<br />

in casi particolari come quello delle epidemie<br />

o l’aumento di specie pericolose<br />

per l’agricoltura, è necessario.<br />

A proposito delle nuove elezioni regionali<br />

del 2010: come si sta preparando?<br />

Io continuo a lavorare sul territorio,<br />

sempre, a prescindere dalla carica. Io<br />

sono a disposizione del partito, come<br />

sempre, che valuterà l’opportunità di<br />

una seconda candidatura alla regione.<br />

Sarebbe felice di rimanere in Regione?<br />

Io dico sempre, anche a chi mi prospetta<br />

la possibilità di lavorare a Roma, che<br />

a me Roma non interessa.<br />

Secondo il mio parere non c’è posto<br />

migliore della Regione per fare<br />

la politica per il territorio, per cui<br />

a me piacerebbe molto rimanere.<br />

club italia magazine agosto49


Quale il tema su cui puntare per una eventuale<br />

prossime legislatura in Regione?<br />

Sicuramente un punto fondamentale dovrà essere<br />

il sostegno all’agricoltura, che è un settore<br />

primario che serve da base per far funzionare<br />

anche il settore secondario e terziario.<br />

Primo punto sarebbe quello di far ritirare la<br />

legge sui nitrati, presente a livello Europeo<br />

che penalizza in modo fortissimo l’agricoltura<br />

lombarda mettendola in ginocchio.<br />

Serve una direttiva che tenga conto delle particolarità<br />

del territorio, così come ha chiesto<br />

anche il ministro delle Politiche Agricole Luca<br />

Zaia, cosa che non ha fatto la comunità europea.<br />

Altri punti sono quelli legati al prezzo del latte,<br />

che ora come ora è troppo basso e il problema<br />

della tracciabilità dei prodotti.<br />

E’ fondamentale che il consumatore sappia<br />

che cosa acquista: non come ora che importano<br />

latte, carne e tante altri prodotti dall’estero<br />

spacciandoli per italiani.<br />

Noi abbiamo un agricoltura di altissimo livello<br />

qualitativo, abbiamo prodotti che nessuno<br />

riesce a copiarci per bontà e modalità di lavorazione,<br />

dobbiamo tutelarci. Sull’agricoltura il<br />

lavoro da fare è ancora grande.<br />

Quali sono i prossimi progetti sui cui intende<br />

lavorare?<br />

Il primo è fare il bando regionale per bloccare<br />

50 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali,<br />

On. Luca Zaia<br />

le risorse per i canili e mettere a norma quelli<br />

che abbiamo sul territorio: secondo me la<br />

consulta è in ritardo su questo<br />

Noi abbiamo fatto la legge sul randagismo nel<br />

2006, anche se a livello nazionale era già presente<br />

dal 1999.<br />

Ci siamo ritrovati dei fondi importanti per lavorare<br />

su questo tema ed in particolare, una<br />

parte dei fondi, deve essere usata per la ristrutturazione<br />

dei canili, per la loro messa a<br />

norma. Mi auguro che entro fine anno ci sia il<br />

bando, è importante.


<strong>La</strong> realtà del canile di Orzinuovi<br />

L’associazione S.O.S RANDAGI (Bs), fondata nell’Ottobre<br />

2000 si avvale della collaborazione di volontari,<br />

persone che con il loro impegno danno vita ad una<br />

struttura che ha come obiettivo primario l’affido coscienzioso<br />

dei cani abbandonati.<br />

L’attività svolta dai volontari dell’Associazione è completamente<br />

gratuita e la stessa non ha scopi di lucro.<br />

Dal 2004 il Canile di Orzinuovi è divenuto il canile rifugio<br />

dell’Asl di Brescia che attualmente è l’ente preposto<br />

all’accalappio sul territorio bresciano.<br />

I cani accalappiati trascorrono 10 giorni al canile sanitario<br />

di Brescia dopo la cattura e vengono vaccinati, sverminati<br />

e microcippati, dopodichè vengono trasferiti nel<br />

maggior numero da noi.<br />

Diversamente i cani accalappiati in comuni convenzionati<br />

con altre strutture verranno trasferiti nelle suddette<br />

strutture.<br />

Il ruolo della nostra Associazione sul territorio è dunque<br />

importante e il servizio dato alla popolazione e dimostrato<br />

anche dalla massima disponibilità sia di orario<br />

che di giorni d’apertura.<br />

L’Associazione si impegna sempre di più a fare campagne<br />

di sensibilizzazione ed informazione nei confronti<br />

della popolazione, attraverso annunci ed articoli su<br />

quotidiani e con punti propagandistici (banchetti) presenti sul territorio della provincia<br />

di Brescia<br />

Dove siamo<br />

Associazione Sos Randagi<br />

Via Convento Aguzzano, 57<br />

- 25034 Orzinuovi (BS)<br />

Numeri telefonici di riferimento<br />

335 1027273<br />

338 4361409<br />

335 1022138<br />

Email: info@canilediorzinuovi.it<br />

club italia magazine agosto 51


52 agosto club italia magazine<br />

di Domenico D’Alessandro<br />

Le nuove sfide<br />

di Molgora<br />

Intervista al presidente della provincia di Brescia sui temi politici<br />

più attuali emersi dalle ultime elezioni. “Alcuni enti sono inutili,<br />

prima li togliamo e meglio è”<br />

Daniele Molgora è uno dei maggiori<br />

esponenti della Lega Nord in Lombardia.<br />

<strong>La</strong>urea in Economia e Commercio,<br />

è commercialista e revisore dei conti, nonché<br />

presidente della Provincia di Brescia.<br />

Molgora ci parla del ruolo e dell’importanza<br />

sempre maggiore acquisita dal Carroccio a livello<br />

nazionale e regionale, soprattutto nella<br />

sua Lombardia.<br />

Lei è stato eletto quest’anno presidente della<br />

provincia di Brescia: continuerà la battaglia<br />

della Lega per la provincia autonoma della<br />

Val Camonica?<br />

Il problema è complicato perché oggi le province<br />

sono nell’occhio del ciclone, c’è anche<br />

chi ne chiede la soppressione. Io prima<br />

cercherei di costituire un territorio completamente<br />

autonomo attraverso il federalismo, poi<br />

si potrebbe pensare all’organismo della provincia.<br />

Fare oggi un ente con gli stessi soldi,<br />

poteri e competenze dell’attuale provincia di<br />

Brescia è un obiettivo di scarsa importanza dal<br />

punto di vista identitario e che porterebbe pochi<br />

risultati concreti.<br />

Dobbiamo prima applicare in maniera compiuta<br />

il federalismo e poi discuteremo tutto il<br />

resto. Abbiamo già problemi ad ottenere l’autonomia,<br />

questo è il nostro problema principale.<br />

Lei è anche Sottosegretario all’Economia. <strong>La</strong><br />

Svizzera, che ha sentito molto la crisi economica,<br />

ha un pacchetto di proposte e sgravi<br />

per le imprese che sono in difficoltà. Ciò costituisce<br />

un problema per le imprese che si<br />

trovano al di qua del confine italiano e che<br />

potrebbero decidere di trasferirsi in Svizzera?<br />

Sì, questo è un problema grosso: riguarda anche<br />

tutte le attività che sono al di qua del confine<br />

con le province autonome o le regioni a<br />

statuto speciale.<br />

Tutte queste realtà vicine ad altre che hanno<br />

un andamento e una struttura privilegiata, sia<br />

per dal punto di vista dei servizi sia dal punto<br />

di vista fiscale, instaurano una concorrenza<br />

sleale o comunque difficile da sostenere da<br />

parte delle nostre imprese.<br />

Avevamo fatto degli interventi che riguardavano<br />

i comuni confinanti con gli stati esteri e<br />

con le regioni a statuto speciale, e dobbiamo<br />

proseguire su questa strada: siamo riusciti ad<br />

ottenere fondi e dobbiamo utilizzarli in modo<br />

tale che i nostri comuni possano dare dei ser-


vizi perlomeno uguali a quelli che ci sono<br />

dall’altra parte.<br />

Il problema maggiore è l’aspetto fiscale perché<br />

a livello statale, finché dovremo dipendere<br />

da Roma, questa situazione ce la porteremo<br />

dietro. Quando riusciremo ad applicare il<br />

federalismo anche questo problema potrebbe<br />

essere risolto più facilmente.<br />

Il modello che proponete, dunque, resta<br />

quello della Confederazione elvetica, con i<br />

cantoni e con le loro autonomie?<br />

È fondamentale che ci sia autonomia territoriale:<br />

ognuno punterebbe sulle norme, sulle leggi,<br />

sulle organizzazioni che più ritiene adatte<br />

al territorio. È lì che scattano tutte le differenze<br />

e ognuno può organizzarsi come vuole.<br />

<strong>La</strong> Lega ormai governa metà delle province<br />

della Lombardia, l’anno prossimo si voterà<br />

per le Regionali. Farete valere questo radicamento<br />

a livello amministrativo locale?<br />

Direi proprio di sì. Avere i voti e poi non andare<br />

a governare in una regione importante<br />

come la Lombardia sarebbe una situazione<br />

molto difficile da digerire. Teniamo poi presente<br />

che, nell’ottica del federalismo, dopo<br />

aver fatto una norma c’è chi deve applicarla. Il<br />

fatto che oggi noi abbiamo così tanti enti locali<br />

fa sì che diventi necessaria l’applicazione del<br />

federalismo proprio da parte nostra, perché<br />

se lo lasciamo fare agli altri sarebbe applicato<br />

in maniera talmente distorta da non farlo funzionare<br />

correttamente. Noi vogliamo essere<br />

protagonisti, vorremmo essere noi a portare le<br />

risorse sul nostro territorio, e far vedere che il<br />

federalismo ottenuto a Roma non è un punto<br />

d’arrivo ma un punto di partenza, perché possiamo<br />

cercare di avere ancora maggiori competenze<br />

e maggiore autonomia fiscale.<br />

Durante lo scorso governo si è parlato tanto<br />

di “enti inutili”. Si citano spesso le Comunità<br />

Montane, di cui il territorio di Brescia è pieno.<br />

Vanno valorizzate o soppresse?<br />

Sono sorte molte discussioni a riguardo. Io ritengo<br />

che molte funzioni svolte attualmente<br />

dalle Comunità Montane potrebbero essere<br />

svolte o dai Comuni o dalle Province. Questi<br />

enti non sono reattivi, sono diventati una<br />

camera in cui buttare tutti quelli che hanno<br />

perso le elezioni. Spesso sono anche il nido<br />

di clientele pazzesche che sono al di là delle<br />

volontà popolari.<br />

Quindi, a mio avviso, prima le togliamo e meglio<br />

è, e per di più prima diamo le loro risorse<br />

e le loro competenze ai Comuni e meglio è. I<br />

Comuni non devono essere costretti ad avere<br />

una rappresentanza territoriale a cui associarsi,<br />

ma devono essere liberi di poter condividere<br />

tra di loro i servizi che vogliono con i Comuni<br />

che vogliono.<br />

club italia magazine agosto 53


54 agosto club italia magazine<br />

di Marco Marsili (Professore di giornalismo dell’Università degli Studi dell’Insubria -Varese<br />

Esperto di comunicazione politica e multimediale)<br />

L’avanzata del<br />

Carroccio oltre il Po<br />

Il partito di Bossi afferma<br />

la leadership al Nord, sfondando<br />

in Emilia Romagna. <strong>La</strong> Lega è<br />

indispensabile per il centrodestra<br />

Le elezioni amministrative di giugno, che<br />

hanno chiamato al voto circa 35 milioni<br />

di elettori per il rinnovo di 62 province e<br />

4281 comuni, di cui 30 capoluoghi di provincia,<br />

hanno definitivamente consacrato la Lega<br />

come il “partito del Nord”. Ma non solo.<br />

Il partito del premier sembrava trainato da un<br />

Berlusconi apparentemente inarrestabile. Invece,<br />

i risultati delle amministrative in Lombardia,<br />

Veneto ed Emilia Romagna - tanto per<br />

citare i casi più clamorosi - uniti ai dati delle<br />

europee, dimostrano che al Nord il partito del<br />

premier viene scavalcato dalla Lega, che punta<br />

a rafforzarsi sul territorio in vista delle regionali<br />

dell’anno prossimo.<br />

A Milano - città da sempre “ostica” per il Carroccio<br />

- la Lega guadagna il consenso del 15%<br />

degli elettori, grazie al lavoro del segretario<br />

provinciale Massimiliano Orsatti, e del cittadino<br />

Matteo Salvini, fresco di elezione al Parlamento<br />

europeo con 70 mila preferenze (secondo<br />

solo a Bossi), e contribuisce in maniera<br />

determinante all’elezione di Guido Podestà<br />

(solo 4.600 voti di differenza rispetto all’inquilino<br />

uscente di Palazzo Isimbardi).<br />

Stesso discorso per la neonata provincia di<br />

Monza e Brianza, dove il candidato del Pdl,<br />

il vicesindaco del capoluogo Dario Allevi, è<br />

stato eletto grazie al contributo determinante<br />

della Lega, cresciuta al 21% (contro il 33% del<br />

Pdl). Nei capoluoghi dove la Lega ha schierato<br />

un proprio candidato legato al territorio,<br />

l’affermazione del centrodestra al primo turno<br />

è risultato più netto ed evidente.<br />

A Bergamo il parlamentare del Carroccio Ettore<br />

Pirovano ha strappato la provincia al cen-<br />

trosinistra con il 59% dei consensi, trainato da<br />

una Lega al 35% (con il Pdl fermo al 22%).<br />

A Brescia, il sottosegretario all’Economia Daniele<br />

Molgora ha conquistato la provincia, in<br />

precedenza amministrata dal centrosinistra,<br />

con il 55% dei voti, sostenuto da Pdl e Lega<br />

appaiati al 27%.<br />

Il candidato della Lega trionfa anche a Sondrio,<br />

dove Massimo Sertori si è aggiudicato<br />

la vittoria con il 61% delle preferenze, con il<br />

Carroccio che ha raccolto il 33% dei consensi,<br />

contro il 28% del Pdl. A conferma del risultato<br />

delle elezioni europee, la Lega insidia il Pdl<br />

proprio al Nord, dove ottiene risultati straordinari<br />

in città come Milano (15%) e Monza.<br />

A Lecco il candidato del Carroccio Daniele<br />

Nava ha superato di poco il 54%, spinto da<br />

una Lega che, con il 25% dei voti, ha preso<br />

solo due consiglieri in meno del Pdl, fermo<br />

al 28%.<br />

A Cremona il candidato del centrodestra, Massimiliano<br />

Salini, ha evitato il ballottaggio con<br />

un risicato 51%, nonostante il 22% dei suffragi<br />

a favore della Lega ed il 28% dei voti per il Pdl<br />

28%, mentre a Lodi Pietro Foroni ha ottenuto


il 54% dei consensi, grazie al 20% della Lega,<br />

che si somma al 27% del Pdl. Entrambe le province<br />

sono passate comunque all’amministrazione<br />

di centrodestra con il contributo determinante<br />

del Carroccio.<br />

<strong>La</strong> Lega è stata determinante anche nelle altre<br />

regioni del Nord, dove il centrodestra ha avuto<br />

la meglio grazie all’apporto determinante<br />

del movimento fondato da Umberto Bossi.<br />

In realtà amministrate dal centrosinistra, come<br />

Venezia, dove Massimo Cacciari è stato sindaco<br />

per due mandati, la Lega ha conquistato il<br />

21% dei voti, fermandosi a soli due punti dal<br />

sorpasso ai danni degli alleati del Pdl, la cui<br />

candidata, Francesca Zaccariotto, non ce l’ha<br />

fatta al primo turno per un soffio.<br />

<strong>La</strong> “Thatcher padana” si è comunque imposta<br />

al secondo turno sul candidato del centrosinistra.<br />

A Belluno la Lega è pari con il 20% dei<br />

consensi con il Pdl, mentre a Padova, con il<br />

25%, è seconda a soli due punti dagli alleati.<br />

A Rovigo il movimento guidato da Umberto<br />

Bossi si attesta al 19%, e a Verona surclassa<br />

addirittura il Pdl: 33,6% contro il 25,4% dei<br />

consensi, contribuendo in maniere determinante<br />

all’affermazione di Giovanni Mozzi.<br />

In Piemonte il Carroccio ha ottenuto “solo”<br />

l’11% dei suffragi a Torino, dove al ballottaggio,<br />

si è imposto il candidato di centrosinistra,<br />

mentre ha registrato percentuali doppie in altre<br />

province (il 20% a Novara, il 22,4% a Cuneo,<br />

il 13% ad Alessandria, il 17,7% a Verbano-Cusio-Ossola,<br />

e il 17% a Biella).<br />

<strong>La</strong> Lega conferma l’avanzata a sud del Po, ottenendo<br />

risultati a due cifre in una regione<br />

storicamente di sinistra come l’Emilia Romagna.<br />

Il Carroccio ottiene il 17% a Piacenza, il 15%<br />

a Reggio Emilia, il 14% a Modena e a Parma,<br />

l’11% a Forlì e Cesena, il 10% a Ferrara, il 9%<br />

a Rimini, e l’8,50% a Bologna.<br />

<strong>La</strong> Lega avanza anche in Toscana, unica regione<br />

a mantenere la propria inclinazione al<br />

voto di sinistra: 6,6% a Prato, 5% a Siena, 5,6%<br />

ad Arezzo, 5,4% a Pistoia, 4% a Pisa, 3,3%<br />

a Firenze, 3,2% a Livorno, 2,6% a Grosseto.<br />

Buona affermazione anche nelle Marche, sebbene<br />

con risultati non omogenei (4% a Macerata,<br />

2,3% ad Ascoli, e 2,5% a Fermo).<br />

Straordinario il risultato ottenuto dal movi-<br />

mento di Bossi a Pesaro e Urbino, dove ha<br />

ottenuto il 9% dei suffragi, contro il 4% di Perugia,<br />

ed il 2,4% di Terni. Umbria e Toscana<br />

sono le uniche due regioni del centro-nord,<br />

che, insieme alla Liguria (la Lega ha ottenuto<br />

l’11% a Savona) non hanno voltato le spalle<br />

al centrosinistra.<br />

Il risultato della tornata elettorale di giugno è<br />

stato di 34 province a 28 per il centrodestra (il<br />

centrosinistra partiva da 50-12).<br />

Al primo turno il centrodestra ha prevalso con<br />

26 province a 14, alle quali si sono aggiunti<br />

altri 14 successi al ballottaggio. In tutte le province<br />

dove il centrodestra ha ottenuto un’affermazione,<br />

il contributo della Lega si è rivelato<br />

determinante, dimostrando l’insufficienza<br />

del Pdl, non solo al Nord, ma anche in altre<br />

regioni oltre il Po.<br />

Le argomentazioni vincenti della Lega Nord<br />

Con le elezioni del 6 e 7 giugno il Carroccio<br />

ha messo una seria ipoteca sul governo di<br />

una regione del Nord, che difficilmente potrà<br />

essere negata dagli alleati. Le elezioni dell’anno<br />

prossimo, dovrebbero vedere finalmente<br />

la candidatura di un esponente della Lega alla<br />

guida di Lombardia, Veneto o Piemonte.<br />

club italia magazine agosto 55


<strong>La</strong> Lega Nord alle elezioni: i numeri della crescita<br />

56 agosto club italia magazine


club italia magazine agosto 57


Risultati Elezioni Regionali Lombardia 1990 - 2005<br />

58 agosto club italia magazine


club italia magazine agosto 59


Risluati Elezioni Europee 1989 - 2004<br />

60 agosto club italia magazine


club italia magazine agosto 61


62 agosto club italia magazine


64 agosto club italia magazine<br />

di Pamela Martinoli<br />

Indipendenza,<br />

federalismo tra<br />

separatismo e<br />

secessionismo<br />

Viaggio tra i movimenti separatisti ed indipendentisti d’Europa<br />

L’indipendentismo<br />

L<br />

è un fenomeno politico<br />

Lcaratterizzato dalla rivendicazione del l’in l’in-<br />

Ldipendenza dipendenza di un territorio dalla sovrani<br />

tà di uno Stato. Spesso, con questo significato,<br />

si usa anche il termine “separatismo” o “secessionismo”,<br />

che ha caratterizzato la politica della<br />

Lega Nord per l’indipendenza della Padania<br />

a metà degli anni ’90.<br />

Un fenomeno analogo, da tenere distinto, in<br />

quanto meno radicale negli scopi, e in genere<br />

fondato su considerazioni di diversa natura,<br />

è l’autonomismo, che si prefigge come scopo<br />

l’ottenimento di maggiori poteri nell’amministrazione<br />

di una località che rimane comunque<br />

sottoposta alla sovranità dello Stato.<br />

I movimenti indipendentisti spesso si basano<br />

sulla rivendicazione del diritto di autodeterminazione<br />

dei popoli, così com’è riconosciuto<br />

nel diritto internazionale, e fondano la le-<br />

L -<br />

gittimità di simili rivendicazioni sulla storicità<br />

di una passata indipendenza del territorio<br />

medesimo e sulla tipicità culturale del popolo<br />

che lo abita.<br />

In sostanza essi rivendicano una diversa nazionalità<br />

dello Stato sovrano sul territorio rispetto<br />

al popolo che lo abita<br />

Il Carroccio, pur non mancando nella sua<br />

ideologia tratti indipendentisti, soprattutto<br />

alle origini, è ora appartenente al fenomeno<br />

dell’autonomismo in quanto sostenitrice ormai<br />

da tempo del federalismo e non più della secessione.<br />

<strong>La</strong> politica della Lega, infatti, si è concentrata<br />

sul trasferimento di parte significativa delle<br />

competenze legislative ed amministrative dallo<br />

Stato centrale alle Regioni (devolution) secondo<br />

un modello federalista simile a quello<br />

dei land tedeschi.


I movimenti che si battono per il diritto all’autodeterminazione<br />

dei popoli sono di diversa<br />

ispirazione ideologica. In Europa gran parte<br />

di questi si rifanno al cattolicesimo (Irlanda<br />

del Nord, Scozia, Galles e Sud Tirolo/Südtirol),<br />

o sono di ispirazione laico-progressista<br />

(Sardegna, Sicilia, Veneto), con frange estreme<br />

socialiste e marxiste (Irlanda del Nord, Paesi<br />

Baschi, Catalogna, Corsica e Sardegna) e<br />

nazionaliste (Fiandre, Bretagna Borgogna).<br />

Il Italia i principali movimenti ispirati da tesi<br />

indipendentiste sono l’Union für Südtirol e<br />

Süd-Tiroler Freiheit in Alto Adige/Südtirol, il<br />

Movimento Indipendentista Ligure, a Manca<br />

pro s’Indipendentzia, Sardigna<br />

Natzione, iRS Indipendèntzia<br />

Repùbrica de Sardigna e il Partito<br />

Sardo d’Azione, il Movimento<br />

per l’Indipendenza della Sicilia<br />

e Frunti Nazziunali Sicilianu,<br />

l’Union Valdôtaine, il Partito Nazionale<br />

Veneto, e il movimento<br />

d’opinione Domà Nunch, di stampo econazionalista,<br />

nell’area insubrica, oltre al Front Furlan<br />

in Friuli.<br />

Nell’accezione intesa dalla Lega Nord di Umberto<br />

Bossi, la Padania è un’entità politico-amministrativa<br />

astratta comprendente tutte le otto<br />

regioni dell’Italia settentrionale (anche se suddivise<br />

in modo diverso in 10 stati federati):<br />

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia,<br />

Trentino, Südtirol, Veneto, Friuli Venezia Giulia,<br />

Emilia e Romagna più tre regioni centrali<br />

(Toscana, Umbria e Marche per la quale questo<br />

movimento politico chiese inizialmente<br />

una condizione di maggiore autonomia, nella<br />

forma di unione federativa della macro-regione<br />

Padania con le restanti parti dello Stato<br />

Italiano).<br />

L’Indipendenza della Padania venne annunciata<br />

a Venezia il 15 settembre 1996 da Umberto<br />

Bossi. L’annuncio aveva un significato<br />

esclusivamente propagandistico e non ebbe<br />

conseguenze pratiche: non venne<br />

mai costituito nessuno Stato indipendente<br />

denominato Padania,<br />

semplicemente la Lega Nord organizzò<br />

una serie di articolazioni<br />

delle organizzazioni di partito con<br />

l’obiettivo di configurare una sor-<br />

ta di “governo ombra” contrapposto<br />

a quello ufficiale con sede a<br />

Roma.<br />

Il Parlamento del Nord, ex Parlamento<br />

della Padania e Parlamento<br />

di Mantova, è un organismo creato<br />

dalla Lega Nord con rappresentanza<br />

pressoché interna al proprio<br />

ambito politico, attraverso la consultazione<br />

degli iscritti e dei simpatizzanti del movimento<br />

ogni cinque anni. <strong>La</strong> prima sede ufficiale delle<br />

riunioni plenarie del neonato Parlamento padano<br />

ebbe luogo a Villa Riva Berni a Bagnolo<br />

San Vito, nel mantovano. <strong>La</strong> sede delle riunioni<br />

è attualmente situata a Vicenza, nella villa<br />

Bonin Maistrello, in via dell’Oreficeria 21.<br />

Durante le consultazioni quinquennali ai gazebo<br />

vengono eletti i rappresentanti dei partiti<br />

e il Primo ministro della Padania. I primi ministri,<br />

in ordine cronologico, dal 1996 sono:<br />

Giancarlo Pagliarini (1996-97), Roberto Maroni<br />

(1997-98), Manuela Dal <strong>La</strong>go (1998-99), Mario<br />

Borghezio (dal 1999). Il 10 febbraio 2007,<br />

su richiesta del Segretario federale della Lega<br />

Nord Bossi, il Parlamento della Padania ha riaperto<br />

ufficialmente i battenti con sede a Vicenza,<br />

nella villa Bonin Maistrello. Attualmente il<br />

presidente del Parlamento del Nord è Roberto<br />

Maroni.<br />

Nell’esecutivo presieduto da Pagliarini,<br />

Fabrizio Comencini era<br />

ministro degli Esteri, Giovanni Fabris<br />

della Giustizia, Alberto Brambilla<br />

del Bilancio e Giovanni Robusti<br />

(leader dei Cobas del latte)<br />

dell’Agricoltura. Del governo pre-<br />

sieduto da Maroni, il cui vice era Vito Gnut<br />

ti, c’era pure un ministro dell’immigrazione,<br />

nella persona di Farouk Ramadan, che lascerà<br />

poi la Lega per fondare Libertà Emiliana.<br />

L’esecutivo guidato da Manuela Dal <strong>La</strong>go probabilmente<br />

rappresenta l’apice dell’indipendentismo<br />

padano e comprendeva Giancarlo<br />

Pagliarini come vice presidente e ministro<br />

dell’Economia, Giovanni Fabris alla Giustizia,<br />

Alessandra Guerra agli Esteri, Flavio Rodeghiero<br />

alla Cultura e istruzione, Giovanni<br />

Robusti all’Agricoltura, Roberto Castelli ai Trasporti,<br />

Francesco Formenti all’Ambiente, Sonia<br />

Viale agli Affari sociali e famiglia, Alfredo Pol-<br />

club italia magazine agosto 65


lini (presidente della Guardia nazionale<br />

padana) alla Protezione civile,<br />

Francesco Tirelli (presidente<br />

dell’attuale Ente sportivo riconosciuto<br />

CONI Sport Padania) allo<br />

Sport e Roberto Faustinelli (presidente<br />

di Eridiana Records) allo<br />

Spettacolo.<br />

<strong>La</strong> linea secessionista è andata successivamente<br />

scemando, ed è stata infine accantonata<br />

col congresso di Varese e la nuova alleanza<br />

di Bossi con Silvio Berlusconi, che<br />

ha sancito l’ingresso della Lega<br />

nella Casa delle Libertà, anche se<br />

il Parlamento del Nord, dopo aver<br />

cambiato nome in Assemblea padana,<br />

sotto la presidenza di Francesco<br />

Speroni, ha continuato comunque<br />

a riunirsi.<br />

Il Parlamento Padano è diviso al suo interno<br />

in forze politiche concorrenti, che adottano,<br />

pur facendo riferimento sempre<br />

e comunque al pensiero politico<br />

della Lega Nord, denominazioni<br />

ispirate in modo variamente creativo<br />

a ideologie politiche che comunque,<br />

nell’accezione comune,<br />

nulla condividono con il pensiero<br />

leghista.<br />

Queste componenti sono: Comunisti padani,<br />

Socialisti padani - <strong>La</strong>voro e società padana, Leoni<br />

padani, Lombardia Nazione, Cattolici Padani,<br />

Liberal-democratici - Forza<br />

Padania e Destra padana - Alleanza<br />

europea.<br />

Il 26 ottobre 1997, la Lega Nord<br />

organizzò le cosiddette “prime<br />

elezioni del Parlamento Padano”<br />

(successivamente Parlamento del<br />

Nord). Circa 4 milioni di Italiani<br />

del Nord (6 milioni secondo il Partito) si recarono<br />

ai seggi e scelsero tra diversi partiti padani:<br />

Matteo Salvini era candidato<br />

per i Comunisti Padani (5 seggi<br />

su 210); Roberto Maroni, Marco<br />

Formentini, Giovanni Meo Zilio<br />

(ex-Socialista e partigiano durante<br />

la Resistenza), Franco Colleoni<br />

e Mariella Mazzetto lanciarono<br />

il socialdemocratico Democratici<br />

66 agosto club italia magazine<br />

Europei-<strong>La</strong>voro Padano (52 seggi); un gruppo<br />

di leghisti veneti formò il venetista Leoni<br />

Padani (14 seggi); Giuseppe Leoni e Roberto<br />

Ronchi fondarono il cristiano-democratico<br />

Cattolici Padani (20 seggi); Giancarlo Pagliarini,<br />

Vito Gnutti, Roberto Cota, Massimo Zanello<br />

e Corrado della Torre (allora capogruppo<br />

leghista in Regione Lombardia), guidarono il<br />

liberal-conservatore Liberaldemocratici-Forza<br />

Padania, che propugnava<br />

un’alleanza con il partito<br />

di Silvio Berlusconi richiamato<br />

nel nome (50 seggi);<br />

Marco Pottino lanciò Padania<br />

liberale e libertaria<br />

(12 seggi); Erminio Boso<br />

guidava il conservatoreagrario<br />

Unione padana<br />

agricoltura, ambiente, caccia, pesca (5 seggi);<br />

Enzo Flego e Walter Gherardini formarono la<br />

nazional-conservatrice Destra padana (27 seggi);<br />

Benedetto Della Vedova, un politico radicale<br />

(attualmente deputato del Pdl), fu eletto a<br />

capo di una lista libertaria antiproibizionista e<br />

liberista, mentre il parlamentare verde Nando<br />

Dalla Chiesa si candidò senza successo a Milano<br />

per la lista antisecessionista Cittadini del<br />

Nord per un’Italia democratica.<br />

Batasuna<br />

Diversa la storia degli altri<br />

partiti indipendentisti<br />

europei. Batasuna è attivo<br />

nelle regioni spagnole<br />

di Navarra e dei Paesi<br />

Baschi e nel dipartimento<br />

francese dei Pirenei atlantici<br />

(territori noti come<br />

Euskal Herria). Si denomina indipendentista,<br />

socialista, femminista e ambientalista.<br />

Tra i suoi obiettivi prioritari c’è la creazione di<br />

uno stato socialista che porti prima all’autodeterminazione<br />

e poi all’indipendenza dei paesi<br />

baschi dallo Stato spagnolo e da quello francese.<br />

Dalla magistratura spagnola è considerato<br />

il braccio politico dell’organizzazione armata<br />

Eta. Ha goduto, fin quando non è stato<br />

dichiarato illegale, di circa il 10% dei voti nelle<br />

aree basche spagnole. Nel corso degli anni ha<br />

cambiato più volte il suo nome (Herri Batasu


na, Euskal Herritarrok, Batasuna), per aggirare<br />

i divieti posti dallo Stato spagnolo.<br />

Nelle elezioni regionali del 2005 Batasuna ha<br />

invitato i propri elettori a votare per il Partido<br />

Comunista de las Tierras Vascas (EHAK, la sua<br />

sigla in lingua basca o euskera vuol dire Euskal<br />

Herrialdeetako Alderdi Komunista), che<br />

molti considerano un mero prestanome dello<br />

stesso Batasuna. Il suo status politico è sempre<br />

stato molto controverso.<br />

Il parlamento spagnolo aveva iniziato nell’agosto<br />

2002, sia pure in assenza di un totale<br />

consenso, un processo per giungere alla dichiarazione<br />

di illegalità del Batasuna. Contestualmente,<br />

in un procedimento parallelo, il<br />

giudice Baltasar Garzón ne aveva disposto la<br />

sospensione dopo che l’attività di intelligence<br />

aveva accertato gli stretti rapporti intercorrenti<br />

fra il partito stesso e l’Eta.<br />

Infine, il Tribunal Constitucional - in virtù degli<br />

accertati legami<br />

con almeno una parte<br />

dell’Eta - ha dichiarato<br />

Batasuna illegale<br />

il 18 marzo 2003. In<br />

Francia, invece, Bata-<br />

suna è ancora un partito legale, e in tale Pae<br />

se, l’Eta avrebbe spostato la sua sede.<br />

Gli Stati Uniti considerano Batasuna a tutti gli<br />

effetti una organizzazione terroristica dal maggio<br />

dello stesso 2003 e a questa risoluzione<br />

sono giunti anche un mese dopo i paesi della<br />

Ue. In Spagna a tutti i membri del parlamento<br />

non appartenenti a partiti politici indipendentisti<br />

sono richieste particolari misure cautelative<br />

in ogni spostamento per il timore che possano<br />

essere oggetto di attentati.<br />

I membri di Batasuna, o comunque gli aderenti<br />

a movimenti o partiti politici nazionalisti<br />

baschi, sogliono definirsi col termine abertzale.<br />

sinn Féin<br />

Lo Sinn Féin (letteralmente noi stessi in lingua<br />

irlandese, ma spesso reso in inglese come<br />

“ourselves alone” o “noi altri soli” in italiano) è<br />

il movimento indipendentista irlandese fondato<br />

nel 1905 da Arthur Griffith. Nell’Irlanda del<br />

Nord è dal 2005 il più forte partito fra i cittadini<br />

cattolici e per questo viene sovente indi-<br />

cato, in modo errato, come<br />

il partito cattolico nord-irlandese.<br />

Nella Repubblica di Irlanda<br />

è, dal 1997, presente in<br />

Parlamento, votato soprattutto<br />

nelle regioni di confine<br />

con l’ Irlanda del Nord.<br />

Il Sinn Féin inizia la sua attività politica occupandosi<br />

principalmente di propaganda, promuovendo<br />

la causa dell’indipendenza irlandese<br />

e la nascita di due monarchie: una in<br />

Inghilterra e una in Irlanda. Anche se non uf- uf<br />

ficialmente, nel 1916 partecipa all’insurrezione<br />

di Pasqua sposando la causa repubblicana.<br />

Nel 1918 ottiene 73 dei 105 seggi da assegnare<br />

alla rappresentanza irlandese a Londra, e si<br />

riunisce in un parlamento autonomo. Alla presidenza<br />

del governo provvisorio viene eletto<br />

Eamon De Valera. Il movimento si smembrò<br />

in seguito alla firma del “patto di Londra”, che<br />

comportava grosse limitazioni territoriali e di<br />

sovranità per la neonata repubblica, in quanto<br />

l’Ulster rimaneva sotto la completa giurisdizione<br />

britannica, mentre la sovranità formale<br />

del resto dell’isola restava nelle mani della corona<br />

inglese.<br />

De Valera si staccò quindi dal Sinn Féin, dando<br />

inizio alla tragica guerra civile irlandese, in<br />

cui morì lo stesso Michael Collins, che allora<br />

presiedeva il Sinn Féin. Nelle elezioni del 1922<br />

il Sinn Féin ottenne la maggioranza, che perse<br />

però, a causa della crisi economica, nel 1934.<br />

Dalle ceneri<br />

del Sinn<br />

Féin sono<br />

nati i partiti<br />

Fianna Fàil<br />

di De Valera e il Fine Gael di Michael Collins.<br />

Nella Repubblica d’Irlanda lo SF ha visto, dal<br />

1989, lentamente crescere i propri consensi.<br />

Nel 1997, lo Sinn Féin è riuscito, dal 1957, ad<br />

eleggere per la prima volta un deputato, grazie<br />

al 2,6% dei consensi. I voti per il partito<br />

sono più che raddoppiati nelle elezioni del<br />

2002, quando i socialisti nazionalisti hanno ottenuto<br />

il 6,5% dei consensi ed hanno eletto 5<br />

deputati.<br />

Alle politiche del 2007, i seggi sono scesi a 4,<br />

pur avendo avuto un incremento in termini di<br />

club italia magazine agosto 67


consensi, 6,9% (+0,4%). Il Sinn Féin odierno<br />

è invece un partito indipendentista molto attivo<br />

soprattutto nell’Irlanda del Nord, dove proclama<br />

la necessità dell’unità irlandese. Organo<br />

politico dell’Ira, nel 1998 partecipa alla stesura<br />

degli “Accordi di Stormont”. Nel suo programma<br />

politico sono presenti spunti e argomentazioni<br />

di stampo socialista.<br />

Attuale leader del movimento è Gerry Adams.<br />

Altro personaggio chiave del partito è Martin<br />

McGuinness che attualmente ricopre la carica<br />

di vicepremier nel governo di coalizione nordirlandese.<br />

Non ufficialmente, ma secondo molte fonti,i<br />

due sarebbero stati membri del consiglio direttivo<br />

della Pira, braccio armato del partito<br />

durante gli anni della guerra.<br />

Alle elezioni del 2007 per il Parlamento dell’Irlanda<br />

del Nord, il Sinn Féin ha conquistato il<br />

26,2% dei consensi ed ha eletto 28 deputati,<br />

incrementando i propri consensi: 10% (1982);<br />

15,5% (1996); 17,7%(1998); 23,5% (2003).<br />

scottish national n Party<br />

Il Partito nazionale scozzese (In inglese Scottish<br />

National Party; in gaelico scozzese Pàrtaidh<br />

Nàiseanta na h-Alba) rivendica l’indipendenza<br />

della Scozia dal<br />

Regno Unito di Gran Bretagna<br />

e Irlanda del Nord che<br />

contribuì a costituire nel<br />

1707.<br />

Il Partito nazionale scozzese<br />

si formò nel 1934 dalla<br />

fusione del National Party of Scotland e dello<br />

Scottish Party. Nel 1945 ottenne uno scanno al<br />

parlamento del Regno Unito, ma lo perse solo<br />

tre mesi dopo alle elezioni generali. Riuscì a<br />

riconquistare un seggio solo nel 1967, quando<br />

a sorpresa Winnie Ewing riuscì a battere, nelle<br />

elezioni suppletive, il candidato laburista.<br />

Il maggior successo elettorale dello Scottish<br />

National Party fu nel 1974, quando prese un<br />

quarto dei voti scozzesi. È attualmente alla<br />

guida di un governo di minoranza in seguito<br />

alle elezioni del 2007 in cui ha ottenuto 47<br />

seggi su 129 nel Parlamento scozzese.<br />

<strong>La</strong> politica economica si<br />

basa sui valori della socialdemocrazia<br />

europea<br />

68 agosto club italia magazine<br />

(disarmamento nucleare, tassazione progressiva,<br />

redistribuzione del reddito, sradicamento<br />

della povertà, sussidi agli studi superiori). Si<br />

impegna inoltre per una Scozia indipendente<br />

all’interno dell’Unione europea, ed è favorevole<br />

all’adozione dell’euro, mentre è contrario<br />

all’adesione alla Nato.<br />

È nel programma la realizzazione di un referendum<br />

sull’indipendenza entro il 2010. Il Partito<br />

nazionale scozzese attualmente è riconosciuto<br />

come forza politica di centrosinistra, ma<br />

non lo è stato in passato.<br />

Dall’epoca della fondazione del partito ci furono<br />

tensioni ideologiche tra le due ali del partito,<br />

quella proveniente dal National Party of<br />

Scotland, di centrosinistra, e quella dello Scottish<br />

Party, di posizioni conservatrici.<br />

Tuttavia le<br />

questioni<br />

ideologiche,<br />

sono state in<br />

seguito, superate,<br />

ed il<br />

partito si è<br />

assestato su<br />

una linea socialdemocratica,<br />

in concorrenza<br />

con<br />

il <strong>La</strong>bour<br />

Party, negli<br />

anni Sessanta,quando<br />

ci furono Sean Connery con il tradizionale kilt<br />

tensioni con alcuni membri che conquistarono<br />

il loro seggio in circoscrizioni conservatrici.<br />

Ulteriori tensioni si ebbero nel 1979, stavolta<br />

da un gruppo proveniente da sinistra che voleva<br />

spostare il partito, da socialdemocratico<br />

a socialista.<br />

Attualmente ci sono due fazioni, i “gradualisti”<br />

e i “fondamentalisti”, sul metodo per raggiungere<br />

l’indipendenza della Scozia.<br />

Ricordiamo che lo Scottish National Party, annovera<br />

tra i suoi principali fondatori e finanziatori<br />

l’attore Sean Connery, indimenticato interprete<br />

dell’Agente 007 James Bond.


di Giampaolo Mannu<br />

Il cuore nel pallone<br />

Renzo Bossi: “quando la libertà dei popoli passa attraverso il calcio”<br />

Il figlio del Senatùr alla guida della nazionale padana per i<br />

campionati del mondo delle nazioni non riconosciute. Passa<br />

anche attraverso il calcio la lunga marcia della Lega verso il<br />

federalismo.<br />

E a tenere alta la bandiera del Carroccio questa volta è il figlio del<br />

senatùr, Renzo Bossi, che dal 22 al 27 giugno, in occasione dei<br />

Campionati del mondo delle nazioni non riconosciute, ha portato<br />

la sua nazionale Padana per i campi della Lombardia.<br />

"Dopo i campionati dell'anno scorso in <strong>La</strong>pponia, dai quali siamo<br />

tornati vincitori abbiamo organizzato le finali di quest'anno in<br />

Padania - spiega soddisfatto Renzo Bossi - Abbiamo giocato a<br />

Novara, Varese, Brescia e Verona, e con la squadra siamo andati<br />

anche a Pontida per invitare tutto il popolo padano a sostenere<br />

questa iniziativa".<br />

Un modo, insomma, per riunire le<br />

diverse anime di quei popoli che pur<br />

non essendo ufficialmente riconosciuti<br />

come stati, lottano quotidianamente<br />

per affermare la propria identità.<br />

"Il messaggio che lancia il mondiale<br />

- continua Renzo - rispecchia un po'<br />

quel manifesto della Lega che abbiamo<br />

usato in campagna elettorale: quando<br />

il popolo padano cammina piega la<br />

storia.Tutti i popoli che incontriamo<br />

grazie al calcio portano avanti questo<br />

nostro stesso discorso, combattere<br />

per la libertà della propria terra, per<br />

l'indipendenza del proprio popolo".<br />

Viva Worldcup 2009<br />

Finale<br />

1° e 2°<br />

posto:<br />

Finale<br />

3° e 4°<br />

posto:<br />

(dopo i calci<br />

di rigore)<br />

Padania - Kurdistan 2-0<br />

<strong>La</strong>pponia - Provenza 5-3<br />

club italia magazine agosto 69


Ponte di Legno:<br />

tra storia e turismo<br />

All’estremità della Val Camonica, in provincia<br />

di Brescia, sorge il paese più grande,<br />

per estensione, della stessa Valle: è<br />

Ponte di Legno, importante località sciistica<br />

che conta circa 1800 abitanti. Ponte di Legno<br />

è, sempre per estensione, il paese più grande,<br />

dopo Bagolino, della provincia di Brescia, rag-<br />

70 agosto club italia magazine<br />

di Domenico D’Alessandro<br />

Fiore all’occhiello del turismo lombardo. Tradizione, cultura, sport<br />

e tanto divertimento nel cuore delle montagne padane<br />

giungendo i 100 km2. Per la sua posizione geografica<br />

rappresenta il confine tra la Lombardia<br />

e il Trentino Alto Adige tramite il Passo del<br />

Tonale, e il confine tra le province di Brescia<br />

e Sondrio tramite il Passo di Gavia. A Ponte di<br />

Legno il torrente Narcanello, scendendo dal<br />

ghiacciaio del Pisgana, ed il torrente Frigidolfo,<br />

che invece scende da<br />

Val Malza e dal <strong>La</strong>go Nero,<br />

si incontrano e danno vita<br />

all’Oglio, uno dei principali<br />

affluenti del Po.<br />

Anticamente il territorio era<br />

occupato da una palude,<br />

dunque il fondovalle - in<br />

cui il paese è completamente<br />

immerso - è stato più<br />

volte bonificato per agevolare<br />

sia la costruzione degli<br />

edifici sia le coltivazioni e la<br />

pastorizia.<br />

la storia<br />

Il nome del paese deriva dal<br />

ponte di Dalegno, un antico<br />

comune facente parte del<br />

territorio chiamato Dalaunia<br />

e comprendente quelli che<br />

oggi sono i paesi di Ponte<br />

di Legno e Temù. Le prime<br />

notizie storiche sulla località<br />

le troviamo un documento<br />

nel 774: un diploma, datato<br />

16 luglio con cui Carlo Magno<br />

affida al monastero di<br />

San Martino di Tours la Val<br />

Camonica.


Con molta probabilità però questo territorio<br />

era abitato anche anteriormente a questa data:<br />

secondo alcuni reperti sarebbe stato prescelto<br />

persino dai Celti e riprova ne sarebbe il fatto<br />

che la lingua celtica presenterebbe diversi<br />

punti di contatto col dialetto di Ponte di Legno.<br />

Stando ad alcune fonti, dopo i Celti sarebbe<br />

arrivata la civiltà di Halstatt, che conosceva i<br />

metalli e le armi e proveniva dalla piana di<br />

Strasburgo; in seguito sarebbero arrivati anche<br />

i Romani che vollero favorire i commerci tramite<br />

i passi di Gavia e di Tonale e sopprimere<br />

rapidamente le varie ribellioni dei popoli valtellinesi.<br />

ponte di legno oggi<br />

Se i dati sulla storia più remota del paese sono<br />

scarsi, c’è invece certezza su quanto accaduto<br />

nel secolo scorso. Ponte di Legno è stata<br />

scenario sanguinoso di entrambe le Guerre<br />

Mondiali, e data la sua posizione geografica


particolare che lo rendeva un avamposto tra<br />

Italia e Austria, questo territorio ha avuto un<br />

ruolo di grande importanza strategica nella<br />

primo dei due conflitti mondiali.<br />

Infatti Ponte di Legno il 27 settembre 1917<br />

venne pesantemente bombardata dai cannoni<br />

austriaci e rasa in breve tempo al suolo. <strong>La</strong><br />

piazza principale del Paese, da allora, vuole<br />

proprio ricordare questo drammatico avvenimento<br />

che segnò profondamente la storia<br />

del territorio. Al termine della Grande Guerra<br />

partì immediatamente la ricostruzione, che si<br />

concluse meno di cinque anni più tardi: alla<br />

cerimonia che sanciva la conclusione dei lavori<br />

partecipò anche Vittorio Emanuele III a<br />

dimostrazione della grande<br />

importanza che la città<br />

aveva assunto durante il<br />

conflitto.<br />

turismo e non solo<br />

Il paese, nella stagione<br />

estiva, si riempie di turisti<br />

che accorrono da tutta Italia<br />

e anche dall’estero: gli<br />

alberghi e i ristoranti fanno<br />

segnare puntualmente<br />

il tutto esaurito.<br />

Ponte di Legno rappresenta<br />

inoltre, una splendida<br />

meta per tutti gli appassionati<br />

di montagna grazie<br />

alle centinaia di chilometri<br />

72 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

di piste, dotate anche di<br />

impianti per la neve artificiale,<br />

e alle decine di moderni<br />

impianti di risalita.<br />

Solo nel 2006 è stata inaugurata<br />

una nuova e tecnologica<br />

cabinovia che collega<br />

in meno di un quarto<br />

d’ora Ponte di Legno con<br />

la sua frazione del Passo<br />

del Tonale.<br />

Da non dimenticare poi<br />

che proprio qui si trova la<br />

pista da sci più lunga d’Europa,<br />

che raggiunge i 1700<br />

metri di dislivello collegando<br />

il ghiacciaio Presna alla<br />

località Sozzine. Ma a Ponte di Legno sono<br />

moltissime le attività sportive da praticare oltre<br />

allo sci: per esempio il calcio, il ciclismo e il<br />

golf con strutture ed impianti all’avanguardia<br />

e pronti a soddisfare le esigenze dei turisti più<br />

esigenti.<br />

Il sindaco di Ponte di Legno in carica è Mario<br />

Giuseppe Bezzi, espressione della lista civica<br />

“Dalignesi a Favore”, giunto al suo secondo<br />

mandato con grande successo e soddisfazione.<br />

Nelle ultime elezioni, svoltesi nell’aprile<br />

2008, ha ricevuto quasi l’80% dei voti: un vero<br />

plebiscito, riconoscimento tributato dagli elettori<br />

a chi ha saputo fare di questa località un<br />

vero fiore all’occhiello della Padania.


74 agosto club italia magazine<br />

di Gianpiero Gamaleri (Professore Ordinario di Sociologia dei processi culturali<br />

e comunicativi Università degli Studi Roma Tre)<br />

Riflessioni<br />

sulla comunicazione<br />

della Lega<br />

Credo che sia impossibile riflettere sull’immagine<br />

che un partito dà di sé senza fare<br />

riferimento anche alla sua linea politica.<br />

I partiti, come le persone, nella loro rappresentazione<br />

esterna non possono muoversi secondo<br />

criteri astratti, ma valorizzando la propria<br />

fisionomia, le proprie qualità e i propri<br />

difetti.<br />

Analizzando quindi il rapporto tra la linea politica<br />

ed l’immagine, si viene a rilevare che la<br />

comunicazione della Lega presenta tratti di<br />

marcata originalità rispetto a quella di tutti gli<br />

altri partiti. Manifesta anzi una controtendenza<br />

unica nel panorama politico italiano.<br />

L’estraneità deL<strong>La</strong> L<strong>La</strong> LL Lega<br />

ai rituaLi teLevisivi nazionaLi<br />

Questa originalità e questa controtendenza<br />

sono riferite innanzi tutto a un dato ormai<br />

consolidato: quanto più la Lega risulta estranea<br />

ai grandi circuiti della comunicazione di<br />

massa - a cominciare dalla televisione nazionale<br />

- tanto più il consenso degli elettori<br />

cresce.<br />

Questa tendenza non è più un’eccezione<br />

riguardante questa o quella consultazione,<br />

ma un dato ripetuto, costante, ricorrente,<br />

che aiuta a cogliere la “cifra” politica<br />

di questa formazione. <strong>La</strong> parziale<br />

estraneità della Lega ai rituali televisivi si<br />

configura così in una duplice chiave.<br />

Da una parte essa subisce una certa emarginazione<br />

dai circuiti dei media dovuta<br />

all’applicazione di regolamenti e all’attuazione<br />

di prassi non favorevoli sostenute<br />

sia dagli avversari, sia dagli stessi alleati,<br />

come nel caso della posizione “ingom-<br />

brante” del Partito delle Libertà che tende a<br />

schiacciarne la presenza proprio nelle regioni,<br />

come la Lombardia, in cui la Lega raccoglie<br />

notevoli consensi. Come scriveva Davide Caparini,<br />

segretario di presidenza della Commissione<br />

parlamentare di indirizzo e vigilanza dei<br />

servizi radiotelevisivi il 30 marzo 2009, “tra<br />

maggio e dicembre 2008 il Tg Regionale Rai<br />

della Lombardia ha violato il pluralismo politico<br />

discriminando la Lega Nord”. A dimostrarlo<br />

- aggiungeva - sono i dati dell’Osservatorio<br />

di Pavia, secondo i quali “ai rappresentanti<br />

del governo della Regione, cioè a Forza Italia e<br />

An è andato il 67,76 per cento del tempo complessivo,<br />

contro il 18,13 per cento del Pd e soltanto<br />

il 7,26 per cento della Lega Nord.”<br />

Dall’altra parte sembra essere la Lega stessa a<br />

volersi distinguere attraverso una certa emarginazione<br />

dal circuito dei media, manifestando<br />

una misura di estraneità come controprova<br />

del suo radicamento territoriale e di un contat-<br />

Gianpiero Gamaleri


to più diretto con gli elettori, che si dimostrano<br />

ormai indifferenti o infastiditi dal “teatrino<br />

della politica” che si svolge sui grandi organi<br />

d’informazione. Questa rarefazione di presenza<br />

viene quindi ampiamente riequilibrata in<br />

termini di consenso politico dalla fitta trama<br />

di relazioni umane che il partito tesse sul territorio<br />

con una rete che si allarga gradualmente<br />

senza metodologie sofisticate, ma con quella<br />

tecnica del passaparola che vincola i cittadini<br />

a un rapporto non episodico ma più fedele<br />

e duraturo.<br />

L’efficacia deL L passaparo <strong>La</strong> L<br />

neL<strong>La</strong> L<strong>La</strong> LL comunicazione po poLitica<br />

Questo atteggiamento della Lega, coevo alla<br />

sua origine, è stato anticipatore degli orientamenti<br />

più recenti dei professionisti stessi del<br />

messaggio pubblicitario. Essi hanno capito<br />

che le grandi campagne giornalistiche, televisive<br />

e sui nuovi media digitali non danno più<br />

risultati proporzionati ai costi. Il rimedio, allora,<br />

è tornare al passato.<br />

Come ha scritto Paolo Mastrolilli su “<strong>La</strong> Stampa”<br />

in una interessante corrispondenza da<br />

New York, non solo le aziende, ma anche i<br />

partiti politici degli Stati Uniti hanno riscoperto<br />

l’efficacia del passaparola. Alcune compagnie<br />

“assumono migliaia di volontari e li mandano<br />

in giro a parlare dei prodotti con gli amici.<br />

In cambio, nella maggior parte dei casi, non<br />

offrono soldi, ma campioni gratuiti della mer<br />

ce prima che arrivi sul mercato. I volontari diventano<br />

“agenti segreti delle multinazionali”,<br />

e mentre sorseggiano un cocktail ad una<br />

festa accennano distrattamente al fantastico<br />

pantalone appena comprato, al nuovo programma<br />

di computer, al libro da non perde-<br />

re, e magari anche alle salsicce sal di pollo, sa sa-<br />

porite come quelle quel di maiale ma più sane. Gli<br />

amici ignari ascoltano, prendono nota mentale<br />

del consiglio, e alla prima occasione com-<br />

prano. I risultati ri di vendita sono strepitosi e<br />

i costi minimi, per<br />

ché spesso i volontari<br />

non ritirano neppure<br />

i premi promessi:<br />

si accontentano di essere<br />

«trendsetters», e<br />

la vera scarica adrenalinica<br />

gliela dà il<br />

gusto di conoscere i<br />

prodotti in anticipo e<br />

stabilire le tendenze.<br />

Poi magari scrivono<br />

anche rapporti, rap per<br />

raccontare le reazioni<br />

del pubblico”.<br />

Tutto ciò vale a maggior<br />

ragione in politica,<br />

dove il consenso<br />

del cittadino non<br />

si conquista con una<br />

battuta riuscita, ma spostando l ‘asse delle sue<br />

convinzioni.<br />

E ciò avviene soltanto attraverso un rapporto<br />

dialogico e partecipativo. Sempre con riferimento<br />

agli Stati Uniti, Karl Rove, principale<br />

consigliere di Bush, si vantava di avere il telefono<br />

e l’indirizzo di tutti gli elettori repubblicani,<br />

ma per portarli alle urne puntava sugli<br />

amici volontari almeno quanto sugli spot televisivi.<br />

E la campagna presidenziale di Obama, con<br />

il successo che ne è conseguito, è stato un<br />

mix esemplare di passaparola personale e di<br />

passaparola digitale attraverso la fitta trama di<br />

mail individualizzate indirizzate ai singoli elettori.<br />

Tutto ciò è oggetto di studi e ricerche in corso<br />

anche in Italia, ad esempio presso la mia cat-<br />

club italia magazine agosto 75


tedra di sociologia dei processi culturali e comunicativi,<br />

puntando l’attenzione proprio sul<br />

livello di relazione personale conseguibile anche<br />

attraverso la rete.<br />

In questo, l’esperienza della Lega costituisce<br />

un terreno di studio estremamente pertinente<br />

e interessante. Ci si deve infatti interrogare<br />

su quali siano i canali del suo allargamento da<br />

Nord verso il Centro, in regioni come l’Emilia<br />

e Romagna, le Marche, la Toscana, ecc.<br />

Questa progressione per contiguità territoriale<br />

è la migliore riprova del “consenso gomito<br />

a gomito” che caratterizza il partito, attraverso<br />

forme di proselitismo politico che, coinvolgendo<br />

sempre più soggetti in un progetto di<br />

federalismo politico allargato, stempera anche<br />

le minacce secessionistiche che erano tipiche<br />

di una formazione più circoscritta.<br />

Resta da vedere se la “lezione di Obama” può<br />

portare anche da noi a forme di passaparola<br />

digitale che non venga ascritto surrettiziamente<br />

a tecniche di comunicazioni di massa illusoriamente<br />

“personalizzate”, ma a modelli di<br />

relazione che consentano un sufficiente grado<br />

di partecipazione critica ed attiva.<br />

iL progetto federaLista<br />

e <strong>La</strong> tenacia deLL’azione poLitica<br />

Abbiamo già detto come la forza della Lega<br />

poggi, a nostro avviso, sull’elementarità dei<br />

valori fondamentali che stanno alla base della<br />

sua proposta politica. Questa essenzialità<br />

di impostazione ha avuto ed ha come conseguenza<br />

un linea riformista forte di una notevo-<br />

76 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

le chiarezza di impostazione.<br />

Essa si riassume nel progetto federalista, che<br />

non si ferma al rafforzamento dei poteri territoriali,<br />

ma ridisegna l’intero assetto degli equilibri<br />

costituzionali.<br />

Non si può trascurare il fatto che la riforma costituzionale<br />

che ha caratterizzato i due Governi<br />

Berlusconi della penultima legislatura e che<br />

ha riguardato anche la redistribuzione di poteri<br />

centrali con l’istituzione del Senato delle regioni<br />

è nata su iniziativa e sulla spinta determinante<br />

della Lega.<br />

A ciò si collega la constatazione della costanza<br />

espressa dal partito nel perseguimento del<br />

progetto, manifestatasi all’indomani dell’abrogazione<br />

della riforma a seguito del referendum<br />

costituzionale e la ripresa del progetto<br />

stesso nell’attuale legislatura, con l’approvazione<br />

di un federalismo fiscale che sembra ormai<br />

raccogliere, seppure<br />

con vari distinguo, il<br />

consenso di gran parte<br />

dei partiti, anche di opposizione.<br />

Anche questo percorso<br />

ha a che fare con il modello<br />

di comunicazione<br />

politica della Lega.<br />

Un programma politico<br />

che nasce a tavolino<br />

e che si esprima occasionalmente<br />

con interventi<br />

a “Porta a porta” non<br />

ha la forza di permanere,<br />

svilupparsi e vincere<br />

sull’arco di due legislature di maggioranza<br />

intervallate da un’altra di minoranza. Soltanto<br />

un radicamento forte, come quello di un robusto<br />

sostegno popolare, può alimentare la tenacia<br />

di un tale disegno politico.<br />

Di conseguenza, occorre ragionare sul modello<br />

di comunicazione politica della Lega non<br />

già in termini di propaganda di un’ideologia<br />

precostituita, ma in termini di formazione della<br />

linea riformista attraverso una trama molto<br />

fitta di comunicazioni e di consultazioni con<br />

una base attiva che fa da sostegno al progetto<br />

politico in tutte le sue fasi, anche e soprattutto<br />

nei passaggi più difficili, com’è certamente<br />

stata la cancellazione di anni di lavoro politico


dovuta all’esito del referendum.<br />

Occorre anche aggiungere che, al di là della<br />

riforma istituzionale del federalismo fiscale,<br />

le ipotesi di assetto costituzionale di cui oggi<br />

le diverse formazioni politiche sono disposte<br />

a discutere - come ad esempio il superamento<br />

del bicameralismo perfetto - sono molto vicine<br />

proprio alla riforma allora approvata.<br />

<strong>La</strong> conciLiazione degLi opposti<br />

Abbiamo precedentemente usato per la parola<br />

“ideologia”, ma siamo coscienti dell’improprietà<br />

di questo termine nel caso della Lega.<br />

Essa infatti si manifesta, fin dalla sua fondazione,<br />

come un movimento composito che riassume<br />

al suo interno posizioni diversificate che<br />

nella tradizionale geografia politica coprono<br />

tutto l’arco che va da destra a sinistra e dalle<br />

posizione “cattoliche” a quelle laiche.<br />

Il tutto unificato intorno al valore, come abbiamo<br />

detto, del radicamento territoriale e popolare.<br />

<strong>La</strong> Lega Nord vuole unire, partendo dalle regioni<br />

settentrionali, tutti quei cittadini i quali<br />

domandano l’autonomia e il federalismo. Più<br />

recentemente, poi, si interroga sui rapporti da<br />

intrattenere con forme di autonomia territoriale,<br />

come quella siciliana, che riemergono da<br />

una tradizione a lungo sopita.<br />

Per tutte queste ragioni, la Lega tende ad essere<br />

un partito pragmatico e non ideologico, al<br />

cui interno si possono individuare fin dall’origine<br />

diverse sensibilità, che tuttavia non frantumano<br />

l’insieme in quanto non si esprimono<br />

in correnti organizzate.<br />

I politologi hanno individuato, a grandi linee,<br />

le seguenti posizioni, spesso retaggio della<br />

formazione pregressa dei dirigenti e degli<br />

iscritti.<br />

sociaLdemocratici e sinistra popuLista.<br />

Questo gruppo è molto forte in Lombardia<br />

e rappresenta l’originale gruppo fondatore,<br />

che concepiva la Lega Nord come una forza<br />

politica di centro-sinistra (e, per certi aspetti,<br />

socialdemocratica). Quest’area è più attenta<br />

alla giustizia sociale e alla difesa di salari e<br />

pensioni, ed è anche sostenitrice della piccola<br />

e media impresa.<br />

LiberaL-centristi.<br />

L-centristi.<br />

L È talvolta difficile distinguere<br />

questo gruppo dal primo; risulta co-<br />

munque formato da quanti propugnano una<br />

linea politica maggiormente centrista. È particolarmente<br />

forte in Veneto.<br />

Libertari e LiberaLi. Rappresentano l’area<br />

più liberale e riformista del Partito, inclusi alcuni<br />

libertari intransigenti.<br />

cristiano-democratici. Rappresentano<br />

gli iscritti più vicini al cristianesimo democratico,<br />

alla dottrina sociale della Chiesa<br />

e all’economia sociale di mercato: per tali ragioni,<br />

possono essere considerati un ponte<br />

tra l’area più a sinistra e l’area liberale.<br />

conservatori. È l’area di centro-destra<br />

del partito. Il gruppo è più forte in Veneto e<br />

Piemonte che in Lombardia e i suoi membri<br />

sono generalmente forti sostenitori dell’alleanza<br />

con il Popolo della Libertà, nonché delle<br />

posizioni della Chiesa cattolica nelle tematiche<br />

etico-sociali. Inoltre sono istintivamente<br />

filo-americani: alcuni di loro hanno sostenuto<br />

la guerra d’Iraq del 2003.<br />

naziona n Listi. È l’area più a destra del par-<br />

tito. Essi hanno una posizione molto marcata<br />

riguardo le questioni dell’immigrazione. A<br />

differenza della maggioranza del partito essi<br />

si distinguono talora per qualche venatura di<br />

antiamericanismo.<br />

indipendentisti. Ponendosi in una posizione<br />

trasversale, propongono fondamentalmente<br />

l’indipendenza della Padania.<br />

Naturalmente queste “componenti” trovano<br />

in Umberto Bossi una sintesi e una composizione<br />

di tale efficacia da renderle poco distinguibili<br />

all’esterno.<br />

In termini di comunicazione politica la loro<br />

presenza viene però avvertita attraverso posizioni<br />

talora molto radicali che via via vengono<br />

portate all’attenzione della pubblica opinione.<br />

Tutto questo, in termini di comunicazione, è<br />

molto importante perché spiega di volta in<br />

volta l’emergere di una posizione più o meno<br />

marcata e la successiva “mediazione” di essa<br />

nell’ambito della politica generale del partito.<br />

In altre parole, non si tratta di una “marcia indietro”,<br />

e neppure di una resa agli argomenti<br />

del maggiore alleato, ma la maturazione di<br />

una posizione più equilibrata nell’ambito delle<br />

diverse sensibilità del partito stesso.<br />

club italia magazine agosto 77


<strong>La</strong> ma<strong>La</strong>ttia di bossi<br />

e <strong>La</strong> comunicazione ieratica<br />

<strong>La</strong> malattia del capo della Lega ha avuto un<br />

riflesso molto importante sulla comunicazione<br />

di tutto il partito.<br />

In un periodo di personalizzazione della politica,<br />

il venir meno, anche temporaneo, della<br />

presenza del leader può avere conseguenze<br />

molto gravi, fino a compromettere la sopravvivenza<br />

della formazione. Ciò a maggior ragione<br />

per un partito che tanto a lungo si era<br />

identificato con il suo capo, a tal punto che<br />

per una legislatura Bossi fu l’unico a rappresentarla<br />

nel Senato della Repubblica, tanto da<br />

meritare ‘appellativo dialettale “el senatùr”.<br />

Questo rischio, però, nel caso della Lega è<br />

stato efficacemente superato.<br />

In termini di comunicazione bisogna rilevare<br />

che il pericolo di un collasso, di un’implosione<br />

del partito non avvenne durante la lunga<br />

parentesi costituita dall’assenza del capo.<br />

Bisogna subito dire che anche nei momenti<br />

più difficili della sua malattia, quella che<br />

78 a g o s t o c l u b italia magazine<br />

è venuta meno è stata la “voce” del capo,<br />

non la sua guida, saggiamente mediata da<br />

chi gli era più vicino: la moglie innanzi tutto<br />

e alcuni suoi stretti collaboratori da lui stesso<br />

scelti.<br />

Una situazione del genere era stata ben<br />

rappresentata nel film di Akiro Kurosawa<br />

“L’ombra del guerriero”, in cui veniva presentata<br />

una situazione, d’ambientazione medievale,<br />

in cui il venir meno del capo, lungi<br />

dall’indebolire, aveva irrobustito il suo popolo<br />

assediato dal nemico, almeno per un<br />

certo tempo.<br />

Tornando alla Lega, in quello stesso periodo<br />

il partito dimostra di saper far maturare una<br />

classe dirigente forte e coesa, capace di sopperire<br />

alla presenza e all’immagine del leader<br />

e nel contempo mantenendo intatta il suo carisma.<br />

Umberto Bossi viene sempre avvertito presente<br />

come primo anello della catena decisionale,<br />

specie per le scelte strategiche più<br />

impegnative, accrescendo in questo modo il<br />

suo ruolo e preparando il suo ritorno.<br />

<strong>La</strong>sciamo ai politologi di studiare la genesi di<br />

questa classe dirigente. Da punto di vista del<br />

processi di comunicazione non può sfuggire<br />

il rapporto tra radicamento popolare del<br />

partito ed emersione di personalità rappresentative.<br />

I partiti d’opinione e i partiti di plastica devono<br />

mutuare la loro classe dirigente da ambiti<br />

estranei alla politica, come le università, le<br />

aziende, i giornali, ecc.<br />

I partiti che invece alimentano i vivai e sono<br />

comunque collegati alla gente comune mutuano<br />

i leader dal base, per selezione naturale.<br />

Ciò ci induce a riflettere sul “doppio percorso”<br />

della comunicazione della Lega.<br />

<strong>La</strong> sua proposta politica nasce perché stimolata<br />

da un vertice dotato di forte carisma, ma<br />

permane e si irrobustisce per un consenso<br />

molto convinto di una popolazione, capace<br />

di creare nuovi aderenti dotati di convinzioni<br />

profonde che creano nei soggetti una vera<br />

e propria “weltanschauung”, cioè una visione<br />

sociale dotata di una persuasione profonda<br />

della necessità di una crescita civile.<br />

Affiorano così nuovi leader con storie, profili<br />

e sensibilità - diverse corrispondenti del resto


alle diverse “anime” sopra ricordate del partito<br />

- che arricchiscono anche il registro comunicativo<br />

della Lega. E’ in questa fase che<br />

si assiste a una rivalutazione del mezzo televisivo,<br />

ad esempio con diverse presenze di<br />

Roberto Castelli a Porta a porta o con le performance<br />

di Calderoli tra rozzezza di espressione<br />

e finezza intellettuale e istituzionale.<br />

Il rientro di Bossi dà un ulteriore spinta alla<br />

presenza politica della Lega, culminata nel risultato<br />

elettorale alle Europee.<br />

Bisognerebbe condurre uno studio particolare<br />

su quella che oggi si potrebbe chiamare<br />

la “comunicazione oracolare” del leader della<br />

Lega. I postumi della malattia hanno essenzializzato<br />

i suoi interventi.<br />

Ma lungi dal depauperarli, li hanno resi più<br />

incisivi, creando una combinazione tra autorevolezza<br />

ed equilibrio.<br />

<strong>La</strong> Lega, come e più degli altri partiti, ha una<br />

manifestazione di posizioni che potremmo<br />

chiamare “stop and go”: si enuncia un obiettivo<br />

di grande impatto per poi operare una<br />

ragionevole mediazione sui passaggi che lo<br />

possono avvicinare.<br />

L’attuale registro comunicativo di Bossi consente<br />

di mantenere la coerenza rispetto agli<br />

obiettivi politici del partito e insieme di recuperare<br />

sul piano delle relazioni umane i collanti<br />

che rendono salda un’alleanza, com’è<br />

nel caso della conclamata “amicizia” con Silvio<br />

Berlusconi, in nome della quale sono<br />

state composte tante difficoltà, senza che la<br />

cosa venisse avvertita come una mediazione<br />

di convenienza.<br />

In questo senso si avverte anche una capacità<br />

di moderazione progressiva che, al di là di<br />

certi toni, investe l’intero partito sull’esempio<br />

del suo leader e lo rende più vicino alla nostra<br />

tradizione cristiana, anche in momenti di<br />

più aspro contrasto.<br />

un pensiero finaLe<br />

<strong>La</strong> lettura di queste note potrebbe far pensare<br />

a un’interpretazione benevola da parte<br />

dell’estensore di questo articolo.<br />

Debbo subito precisare che qualsiasi compiacenza<br />

sarebbe dannosa sia all’ambizione, da<br />

parte di chi scrive, di analizzare i fatti con suf<br />

ficiente distacco scientifico, sia all’importanza<br />

dell’oggetto stesso del discorso - la comuni<br />

dell’oggetto stesso del discorso - la comunicazione<br />

della Lega - che non si avvantaggerebbe<br />

di un discorso che non fosse basato su<br />

riflessioni autorevoli e dati oggettivi.<br />

Resta però la necessità, quando si affronta un<br />

tema così complesso e delicato e che mobilita<br />

profonde passioni umane e sensi di appartenenza<br />

e, nel contempo, registra profonde<br />

forme di dissenso, di cogliere “le ragioni<br />

dell’interlocutore” e soprattutto di rispondere<br />

alla domanda: come mai la Lega sta raccogliendo<br />

un così largo consenso popolare<br />

proprio nel momento in cui le critiche si fanno<br />

più aspre?<br />

<strong>La</strong> risposta è una sola: vi deve essere una<br />

corrispondenza ideale e pragmatica tra la sua<br />

base e l’azione del partito e vi deve essere<br />

anche una rete di comunicazione in gran<br />

parte alternativa rispetto agli strumenti e ai<br />

modelli tradizionali che alimentano il dialogo<br />

vertice-base nelle tradizionali formazioni<br />

politiche.<br />

Le riflessioni suesposte hanno l’unica ambizione<br />

di esplorare senza pregiudizi forme e<br />

canali di comunicazioni e di relazioni umane<br />

che spieghino un fenomeno politico che merita<br />

la nostra attenzione.<br />

club italia magazine agosto 79


80 agosto club italia magazine<br />

di Anna Rita Chietera<br />

Media Padani:<br />

il mondo dell’informazione leghista<br />

Il Carroccio ed i mezzi di comunicazione. Una rete completa<br />

ed articolata per diffondere le idee e le notizie inerenti al partito<br />

Da piccolo partito padano a grande realtà politica nazionale. <strong>La</strong> Lega ha consolidato la propria<br />

posizione attraverso il carisma dei leader, le sue idee e la concretezza. Fondamentale<br />

nella diffusione dei suoi principi è stato un uso sapiente e sinergico dei mezzi di comunicazione.<br />

Il sito internet della Lega Nord costituisce un organo di raccordo della rete mediatica<br />

creata dal partito.<br />

Questa finestra sull'universo leghista informa i lettori<br />

a proposito dell'impegno politico, delle idee e delle<br />

iniziative, con indicazioni e contatti, volti ad orientare<br />

i visitatori. Cittadini interessati a conoscere meglio la<br />

Lega o curiosi disorientati dal linguaggio politico, accedendo<br />

al sito www.leganord.org, potranno trovare<br />

delucidazioni riguardo al federalismo, alla questione<br />

della sicurezza, della scuola e dell'ambiente. Un'altra<br />

ampia sezione è dedicata alle imprese, al lavoro, alla<br />

famiglia ed allo sport.<br />

Il mondo della<br />

Lega illustrato con chiarezza in tutte le sue declinazioni,<br />

insomma. Il sito internet rappresenta anche un importante<br />

punto di riferimento per il popolo padano. Facilmente<br />

accessibile all'utente, campeggiano sulla “home page”<br />

notizie ed informazioni a proposito delle prossime iniziative<br />

del popolo del Carroccio. Attraverso il sito si può accedere<br />

anche agli altri strumenti di cui si avvale la comunicazione<br />

del partito.<br />

Telepadania, il quotidiano <strong>La</strong> Padania e Radio Padania Libera, sono tutti comodamente fruibili attraverso<br />

link legati la mondo del Carroccio.<br />

Telepadania è la tv della Lega.<br />

Quando è nata, nel 1997, si è proposta<br />

come associazione Etere Padano. L'obiettivo<br />

di questo progetto era di costituire<br />

una nuova realtà televisiva indipendente. A<br />

capo dell'associazione, all'epoca, c'era Marco Formentini. Il suo progetto era quello di contra-<br />

stare il monopolio dell'informazione, diviso tra Rai e Mediaset. Nel 1998, il proprietario di Telecampione,<br />

Raimondo <strong>La</strong>gostena Bassi, propose all'associazione Etere Padano di diffonderne<br />

i contenuti.<br />

Il progetto prese il via definitivamente<br />

nell'ottobre del 1998. <strong>La</strong> nuova iniziativa<br />

si impose subito all'attenzione dei<br />

media.


Anche il canale televisivo si occupa principalmente<br />

di informazione politica. I programmi<br />

proposti riguardano panoramiche sugli interventi<br />

più significativi dei leghisti in Parlamento,<br />

focus sulle iniziative di maggior rilievo,<br />

manifestazioni ed anche aspetti più ludici,<br />

come il concorso di bellezza Miss Padania.<br />

<strong>La</strong> tv della Lega Nord è accessibile attraver-<br />

so il satellite. Per<br />

gli utenti interessati<br />

a sintonizzarsi<br />

su Telepadania,<br />

il sito ha<br />

disposto anche<br />

una pagina con<br />

tutte le informazioni<br />

necessarie.<br />

L'organo d'informazione<br />

per eccellenza<br />

dei leghisti è il quotidiano <strong>La</strong> Padania,<br />

diretto e fondato dal leader del Carroccio<br />

Umberto Bossi.<br />

Il quotidiano di via Bellerio è nato nel 1996,<br />

anche se l'uscita effettiva e regolare nelle edicole<br />

è partita l'8 gennaio del 1997. <strong>La</strong> casa<br />

editrice che pubblica il giornale della Lega<br />

si chiama Editoriale Nord. <strong>La</strong> Padania è anche<br />

un sito internet, attraverso il quale i lettori<br />

possono restare aggiornati costantemente sulle<br />

notizie più importanti della giornata. In seguito<br />

alla fondazione del quotidiano, la Lega<br />

ha avviato un progetto radiofonico, Radio Padania<br />

Libera.<br />

A Milano, sulla frequenza 103. 500 gli ascoltatori<br />

possono ascoltare musica, ma anche programmi<br />

di attualità politica. Gli utenti, inoltre,<br />

hanno la anche la possibilità di intervenire<br />

nel corso di alcune trasmissioni radiofo-<br />

niche. Il rapporto diretto e partecipativo con<br />

niche. Il rapporto diretto e partecipativo con<br />

il pubblico è uno degli aspetti più interessanti<br />

dell'informazione leghista. Proprio per questo,<br />

un partito così attento alle dinamiche della<br />

comunicazione, non poteva certo trascurare<br />

la risorsa dei social<br />

forum.<br />

<strong>La</strong> Lega è su Flickr,<br />

Twitter, Myspace<br />

e, Facebook, rendendosiaccessibile,<br />

anche al mondo<br />

dei più giovani<br />

e di tutti i fruitori<br />

assidui del<br />

web. L'aspetto comunicativo,<br />

oltre<br />

a fornire ottimi risultati sul piano della divulgazione<br />

delle idee e dei progetti, ha anche registrato<br />

numeri molto significativi. Certamente,<br />

l'aspetto della comunicazione ha costituito<br />

uno dei punti di forza di questo partito che,<br />

nel corso degli anni, ha saputo guadagnare<br />

sostegno e consensi.<br />

club italia magazine agosto 81


di Federica Giordani<br />

Telepadania:<br />

il locale per raccontare<br />

il reale<br />

Un progetto nato da una passione e<br />

da un’esigenza, trovare uno spazio<br />

per raccontare la Padania e il suo<br />

partito<br />

Il 12 ottobre 1998, alle otto di sera, nelle<br />

case di molti italiani apparve per la prima<br />

volta sui teleschermi il simbolo di Telepadania.<br />

Nasceva così l’emittente locale legata<br />

al partito della Lega Nord. Obiettivo principale<br />

del progetto, fortemente voluto e sostenuto<br />

dallo stesso Umberto Bossi, quello di contrastare<br />

Rai e Mediaset nella formulazione di<br />

contenuti ed informazione politica.<br />

Ora Telepadania la potete trovare sulla frequenza<br />

11.199 MHz, sul satellite Eutelsat Hotbird<br />

6 Symbol Rate 27500, e su Sky al canale<br />

833. Dal maggio nel 2006 alla guida dell’emittente<br />

c’è Roberto Fiorentini, 45 anni cremasco.<br />

Lo abbiamo incontrato per capire meglio che<br />

cosa è Telepadania e quali saranno i suoi sviluppi<br />

futuri.<br />

Che cosa c’è alla base del progetto di Telepadania?<br />

<strong>La</strong> filosofia di fondo di Telepadania è quella<br />

di dare un’informazione di carattere politico<br />

su molti livelli sull’attività della Lega Nord nel<br />

paese. Un’informazione a tutto campo su ciò<br />

che questo movimento politico fa attivamente.<br />

Per noi l’informazione politica viene prima<br />

di tutto perché siamo in un contesto mediatico<br />

nel quale esistono già i gruppi editoriali spesso<br />

continui ai grandi partiti, mentre è sempre<br />

stato difficile trovare lo spazio giusto per realtà<br />

politiche importanti come la Lega.<br />

82 agosto club italia magazine<br />

Il direttore dell’emittente Roberto Fiorentini<br />

Vogliamo mostrare che cosa fa il partito al di<br />

là delle strumentalizzazioni che spesso vengono<br />

create attorno ad esso e che rischiano, a<br />

volte, di distrarre l’attenzione dall’azione politica<br />

vera.<br />

Qual è il punto di forza dell’emittente?<br />

Il nostro punto di forza è quello certamente<br />

quello di far vedere ed ascoltare quello che<br />

succede nelle aule parlamentari. Ci si dimentica<br />

forse che l’80% dell’azione politica si svolge<br />

proprio lì e spesso nelle grandi televisioni,<br />

al di là di alcuni sporadici casi, non c’è posto<br />

per la presa diretta, per ascoltare interamente<br />

le attività politiche in aula. Il lavoro sulle


agenzie di stampa e le brevi dichiarazioni non<br />

rendono l’idea dell’azione politica.<br />

Quello che dici in aula è ciò che conta, che rimane<br />

nei verbali, ciò su cui ci si basa per realizzare<br />

le leggi del nostro paese. Seguiamo in<br />

particolare il Ministero delle Riforme con Umberto<br />

Bossi almeno una volta alla settimana<br />

per fare il punto politico della situazione.<br />

Quali gli altri temi che Telepadania affronta<br />

ogni giorno?<br />

Senza dubbio quello dell’identità, delle tradizioni<br />

e del servizio ai cittadini. Abbiamo programmi<br />

dedicati al dialetto, per esempio.<br />

Questo inverno abbiamo realizzato una trasmissione<br />

sulle compagnie di teatro dialettali,<br />

una rassegna attraverso la quale abbiamo<br />

ascoltato le voci egli attori, degli organizzatori<br />

sull’importanza della conservazione e valorizzazione<br />

delle proprie tradizioni, della cultura<br />

territoriale.<br />

Abbiamo anche girato alcune puntate all’interno<br />

della casa del Manzoni a Milano con attori<br />

che recitavano le poesie di Porta e Grossi. Un<br />

modo per non dimenticare l’importanza della<br />

poesia milanese nel panorama letterario italia-<br />

Roberto Fiorentini (a destra) ed Andrea Rognoni nella trasmissione Fiori di carta<br />

no e non solo. Ci sono poi molte trasmissioni<br />

che si occupano del territorio.<br />

A breve partirà un format intitolato “Blu Padania”:<br />

ventitré puntate nelle quali ci occuperemo<br />

dei mari che circondano la Padania.<br />

Racconteremo ventitré località che non sono<br />

quelle del turismo di massa, ma grazie alle<br />

quali si potrà meglio conosce il territorio.<br />

Ci saranno ospiti che racconteranno le tradizioni,<br />

le storie che rendono il locale unico e irripetibile.<br />

Un altro aspetto molto importante è<br />

quello dell’identificazione territoriale attraverso<br />

i prodotti tipici: il cibo da sempre è motivo<br />

aggregante e di grande passione. Telepadania<br />

racconta anche il mondo agroalimentare del<br />

territorio, ne andiamo molto fieri.<br />

L’attenzione alle tradizioni e al territorio con<br />

la sua storia e le sua iniziative è una costante<br />

italiana o, a tuo avviso, ha avuto un incremento<br />

negli ultimi anni?<br />

L’attenzione alle tradizioni, alla propria storia,<br />

alla cultura c’è sempre stata, anche se si è assistito<br />

ad un oscuramento di questo aspetto fino<br />

a qualche tempo fa, ma sotto le ceneri tutto rimaneva<br />

in grande fermento.<br />

club italia magazine agosto 83


Marco De Luca conduttore del TG sport<br />

L’Italia è il paese dei Comuni non del grande<br />

Stato e quindi questo tipo di discorso rimane<br />

fondamentale, appena si esce dalla metropoli<br />

questo sentimento è vivissimo.<br />

L’impostazione ideologica secondo la quale il<br />

locale è meno importante del “nazionale”, anche<br />

a livello intellettuale, non è affatto sostenibile.<br />

Anzi, vivere e tradizioni rappresenta in<br />

molti casi un aspetto aggregante, fondamentale<br />

proprio per il diffondersi della cultura stessa.<br />

Come è iniziata la carriera del direttore di<br />

Telepadania?<br />

Io ho iniziato a 17 anni, ero alle scuole superiori,<br />

lavoravo nei giornali locali, poi nel<br />

1990 sono approdato ad una televisione interprovinciale<br />

che lavorava sulla valle Padana<br />

e sono rimasto lì fino al 2000, poi ho lavorato<br />

all’agenzia Agr, come corrispondente sempre<br />

dal territorio padano per il Giorno, per Libero,<br />

e per l’Adnkronos.<br />

All’inizio del 2006 sono arrivato alla Padania<br />

dopo essermi occupato per anni del fenomeno<br />

del terrorismo islamico nelle nostre province<br />

e mi chiamarono proprio per questo.<br />

E nel maggio del 2006 sono stato nominato direttore<br />

di Telepadania. E ora la mia avventura<br />

continua qui.<br />

Quali i tuoi obiettivi e priorità per l’emittente?<br />

<strong>La</strong> mie priorità qui è far parlare i protagonisti<br />

della politica, creando più spazio più alla presa<br />

diretta che al commento, agli editoriali.<br />

Io non amo i “comizi” in video dei direttori,<br />

anzi meno appaio meglio è (sorride sorride ndr). ndr<br />

Ho voluto puntare molto sull’aspetto identitario.<br />

Una trasmissione importante per noi, per<br />

esempio, è “Da nord a nord” nella quale intervistiamo<br />

un protagonista del territorio padano<br />

84 agosto club italia magazine<br />

nei campi più disparati. Poi le innovazioni tecnologiche<br />

sono state importanti. Il nostro sito<br />

web è attivo da due anni e da tre mesi andiamo<br />

in streaming. Forniamo contenuti web sia<br />

per le pagine del sito ufficiale della Lega Nord<br />

sia per il canale ufficiale di You Tube.<br />

Abbiamo molte collaborazione attive con altre<br />

televisioni che vengono a cercare materiale.<br />

Siamo radicati sul territorio e questo fa di noi<br />

una fonte attendibile e ben strutturata.<br />

Come si lavora a Telapadania?<br />

L’ambiente è sereno e poi la redazione di Telepadania<br />

è giovane, l’età media è molto bassa,<br />

io che ho 45 anni sono il più vecchio (ride<br />

ndr). ndr Abbiamo molti ragazzi che lavorano qui,<br />

nella sede di Milano, Torino, Venezia nonché<br />

a Roma per seguire i lavori parlamentari.<br />

Nuovi progetti per il prossimo anni televisivo?<br />

Progetti nuovi ce ne sono molti. Uno fra tutti<br />

a partire da settembre sarà il digitale terrestre<br />

per il quale siamo pronti a livello di contenuti,<br />

perché la produzione della nostra redazione<br />

è ingente.<br />

Sicuramente un obiettivo importante sarà quello<br />

di preparare un format che potrà essere utile<br />

per seguire le elezioni Regionali nella primavera<br />

del 2010. Inoltre stiamo pensando ad<br />

un progetto per raccontare le eccellenze delle<br />

aziende del nord, vorremmo raccontare chi e<br />

come ha fatto grande questa parte d’Italia.<br />

Come sono i telespettatori di Telepadania?<br />

I nostri telespettatori sono tanti e affezionati.<br />

Ogni sera tocchiamo le 600mila unità. Fino<br />

a qualche tempo fa avevamo uno “zoccolo<br />

duro” di ascolto che ora si è allargato molto<br />

grazie ai nostri programmi che per la prima<br />

volta arrivano anche al di là del confine<br />

padano. Abbiamo un ottimo riscontro dal nostro<br />

pubblico.<br />

Ci telefonano, mandano e mail, ma anche lettere<br />

“vecchio stampo” per darci suggerimenti,<br />

o per segnalarci eventi e problematiche. Sono<br />

capitate occasioni in cui le nostre trasmissioni<br />

iniziavano con qualche minuto di ritardo per<br />

problemi puramente tecnici e subito i centralini<br />

venivano presi d’assalto per capire che cosa<br />

succedeva. C’è molto affetto attorno alla nostra<br />

emittente, né sono orgoglioso.


di Pamela Martinoli<br />

“Rimbalza<br />

il clandestino”<br />

<strong>La</strong> strategia in rete del Carroccio passa anche per i videogiochi<br />

è<br />

uno dei giochi di rete sui quali la Lega Nord punta per<br />

coinvolgere gli elettori più giovani. Il giocatore “leghista”<br />

deve difendere l’Italia, evitando agli extracomunitari di<br />

sbarcare sulle coste del nostro Paese.<br />

L’obiettivo del gioco è di mantenere il controllo dei clandestini<br />

che arrivano in Italia.<br />

Durante i vari livelli, delle imbarcazioni toccano a sorpresa il<br />

suolo italiano, e il compito del giocatore è rimandarle indietro.<br />

Allo scadere del tempo, il leghista che avrà respinto tutti i<br />

tentativi di “invasione” potrà proseguire passando al livello<br />

successivo, dove l’intensità dei tentativi di sbarco è più imponente e difficile da arginare.<br />

“Abbiamo deciso di puntare molto sull’interattività e sulla Rete - dichiara l’ideatore del gioco Fa Fa-<br />

bio Betti - cercando di coinvolgere, scherzosamente, i giovani, e di sensibilizzarli su quello che,<br />

in reatà, è un fenomeno reale che affligge le nostre coste”.<br />

“Converti il comunista” ha invece lo scopo di convertire il “triste e logoro comunista in un felice<br />

leghista”, come promette ottimisticamente il gioco. Per far diventare un comunista un elettore<br />

del Carroccio, bisogna stargli il più addosso possibile con il Sole delle Alpi, il simbolo racchiuso<br />

nel contrassegno della Lega Nord, stando attenti ai pomodori che Veltroni e Franceschini tirano<br />

ai “compagni” pentiti.<br />

I due giochi di rete - realizzati dalla Beta Studios - sono scaricabili dalla pagina di Facebook della<br />

Lega Nord Padania - Umberto Bossi, fondata dal figlio del leader leghista, Renzo Bossi.<br />

Due screenshot relativi ai giochi “Rimbalza il clandestino” (a sinistra) e “Converti il comunista”<br />

club italia magazine agosto 85


86 agosto club italia magazine<br />

di Pamela Martinoli<br />

“Barbarossa”,<br />

un film sulla lotta per<br />

l’autonomia dei popoli<br />

Renzo Martinelli narra le gesta epiche<br />

del condottiero Alberto da Giussano<br />

Il triplo dei 300 dei <strong>La</strong>cedemoni che, guidati<br />

da Leonida, si sacrificarono nel 480 a.c. alle<br />

Termopili per difendere Sparta dall’invasione<br />

del re persiano Serse<br />

L’impresa della Compagnia della morte, 900<br />

giovani guidati da Alberto da Giussano, pronti<br />

a immolarsi per difendere il Carroccio, simbolo<br />

dell’unione tra i comuni lombardi contro<br />

l’imperatore Federico I di Svevia, detto “Barbarossa”,<br />

è raccontata dal regista Renzo Martinelli<br />

(foto soto) in un kolossal storico da 30<br />

milioni di dollari, coprodotto da Rai Fiction e<br />

Rai Cinema.<br />

Cast internazionale per la pellicola che narra<br />

le gesta epiche di questi valorosi difensori<br />

dell’autonomia lombarda: Rutger Hauer (l’imperatore<br />

germanico), Raz Degan (Alberto da<br />

Giussano), Kasia Smutniak (Eleonora), Cecile<br />

Cassel (Beatrice di Borgogna), Angela Molina<br />

(Ildegard Von Bilden) e Murray Abraham (nel<br />

film l’infido siniscalco Barozzi).<br />

Un epic-movie realizzato in duplice versione<br />

(una per il grande<br />

schermo e un’altra<br />

per la tv), e fortemente<br />

sostenuto<br />

dalla Lega.<br />

Il film di Martinelli<br />

(la sceneggiatura<br />

è stata scritta con<br />

Giorgio Schottler<br />

e Anna Samueli)<br />

è ambientato<br />

nella Milano del<br />

1158, ricostruita<br />

nei dettagli<br />

in sei mesi<br />

dalla scenografa<br />

Rossella<br />

Guarna per<br />

un costo di<br />

2 milioni di<br />

euro.<br />

I bellissimi costumi<br />

(almeno<br />

un migliaio)<br />

sono stati disegnati<br />

con cura maniacale da Massimo Cantini<br />

Parrini, mentre le musiche sono di Aldo De<br />

Scalzi, fratello di Vittorio, fondatore dei New<br />

Trolls. Per realizzare l’opera sul “Braveheart”<br />

lombardo, Martinelli (che ha esordito alla regia<br />

nel 1993 con “Sarahsarà”, e diretto film<br />

come “Porzûs”, “Vajont”, “Piazza delle cinque<br />

lune” e “Carnera”) ha guidato una troupe di<br />

130 persone, utilizzando 2.500 cavalli arabi e<br />

frisoni e ventimila comparse.<br />

Il cast durante in una pausa durante le riprese


Rutger Hauer interpreta Federico Barbarossa<br />

IL FILM<br />

<strong>La</strong> pellicola narra l’epopea di Alberto da Giussano,<br />

che, alla guida della Lega lombarda costituita<br />

con il giuramento di Pontida del 7 aprile<br />

1167, sconfisse le truppe germaniche il 22<br />

maggio 1176 nella battaglia di Legnano, frustrando<br />

così il sogno di Federico Hohenstaufen<br />

di conquistare le terre del Centro e del<br />

Sud, facendo rivivere l’Impero che fu di Carlo<br />

Magno.<br />

Le gesta dei lùmbard del XII secolo si sovrappongono<br />

a quelle del movimento fondato da<br />

Umberto Bossi, che, non a caso, ha dichiarato:<br />

“Il nuovo Alberto da Giussano sono io”.<br />

Oggi, le “truppe” della Lega Nord combattono<br />

contro “lo Stato dell’Italia centralista”, per guadagnare<br />

quella libertà “che oggi, se necessario,<br />

si conquista anche con la forza”. Perché “è<br />

meglio morire che vivere come schiavi”.<br />

Il leader della Lega ha spiegato che “il Barbarossa<br />

di oggi non è una persona ma uno Stato”,<br />

e che “il valore attuale di una storia come<br />

quella che racconta la fiction su Barbarossa, è<br />

quello della libertà”.<br />

Il film sull’epica vittoria dei comuni lombardi<br />

coalizzati contro l’Impero è attualmente il<br />

fase di postproduzione a Cinecittà. Francesco<br />

Pannofino (il doppiatore di George Clooney,<br />

Denzel Washington, Daniel Day-Lewis e Clive<br />

Owen) darà la voce a Federico Barbarossa,<br />

mentre Adriano Giannini (Heath Ledger, Hugh<br />

Jackman, Joseph Fiennes) doppierà l’israeliano<br />

Raz Degan che interpreta Alberto da Giussano.<br />

Oltre 1000 gli effetti speciali che i maghi<br />

del digitale introdurranno nella pellicola montata<br />

da Osvaldo Bargero, in uscita nelle sale<br />

cinematografiche il 9 ottobre.<br />

Ora restiamo in attesa di vedere se qualcuno<br />

- probabilmente lo stesso Martinelli (che<br />

sta già lavorando al prossimo film sul mistero<br />

del Dc 9 dell’Itavia diretto da Bologna a Palermo,<br />

precipitato misteriosamente la sera del 27<br />

giugno 1980) - raccoglierà l’invito di Bossi di<br />

“portare in tivù anche la storia di San Carlo<br />

Borromeo, e quella del Medeghino, il grande<br />

condottiero milanese del sedicesimo secolo,<br />

fratello di Papa Pio IV”.<br />

Murray Abraham (sopra) è il siniscalco Barozzi, mentre<br />

Raz Degan (sotto) incarnerà l’epica figura di Alberto<br />

da Giussano<br />

club italia magazine agosto 87


88 agosto club italia magazine<br />

di Alessio De Bernardi<br />

Miss Padania


Anche quest’anno l’appuntamento con l’elezione di miss Padania<br />

ha coinciso con l’arrivo della bella stagione, che nell’immaginario<br />

collettivo è vista come una soave fanciulla dispensatrice di armonia.<br />

Dal 1998 nell’Italia Settentrionale si svolge<br />

questa manifestazione patrocinata dalla<br />

Lega Nord e che si affianca ormai, per risonanza<br />

mediatica e importanza comunicativa,<br />

alle grandi selezioni di Miss Italia a Salsomaggiore<br />

e di Miss muretto ad Alassio.<br />

Vincitrice dell’edizione 2009 è stata <strong>La</strong>ura Dora<br />

Mazzei ventiduenne di Seto San Giovanni che<br />

si è aggiudicata anche la fascia di Miss Quotidiano<br />

<strong>La</strong> Padania.<br />

<strong>La</strong> giovane studentessa in Economia, alterna<br />

lo studio all’impegno nell’agenzia di viaggi dei<br />

genitori.<br />

Ma i suoi interessi spaziano in diversi ambiti<br />

ed evidenziano la sua sensibilità e la sua<br />

struttura umana e morale. Ama molto gli animali<br />

e soprattutto i cavalli, infatti è un’ottima<br />

amazzone e pratica l’equitazione a livello agonistico.<br />

Il viso pulito e l’immagine rassicurante di <strong>La</strong>ura<br />

Dora ci riportano ai concorsi di bellezza degli<br />

anni cinquanta e sessanta, quando si puntava<br />

su caratteristiche reali e autentiche, senza<br />

le false correzioni estetiche di oggi.<br />

E’ importante un ritorno ai valori fondamentali<br />

della vita e se consideriamo la bellezza<br />

un valore e non solo una fortuna passeggera,<br />

ben vengano i concorsi di bellezza che fanno<br />

emergere nuove personalità e nuovi talenti.<br />

<strong>La</strong> presenza di Umberto Bossi, che presiede<br />

sempre la giuria, è sinonimo di serietà e correttezza,<br />

due caratteristiche essenziali in un<br />

concorso di bellezza, dove sarebbe troppo facile<br />

puntare sulla raccomandazione o sull’intrallazzo.<br />

Auguriamo a <strong>La</strong>ura Dora un luminoso futuro,<br />

sicuri che saprà percorrere il sentiero della<br />

vita con serietà e consapevolezza.<br />

Da sinistra: Giorgia Moriondo (Miss Sole delle Alpi), <strong>La</strong>ura Dora Mazzei (Miss Padania 2009)<br />

e Jessica Gaia (Miss Camicia Verde)<br />

club italia magazine agosto 89


Miss Padania: l’anima della bellezza di Anna Rita Chietera<br />

<strong>La</strong> parola alle prime due classificate dell’edizione 2009<br />

Bellissime e con una valigia piena di sogni. Ce le immaginiamo così le giovani donne che<br />

scelgono di partecipare ad un concorso di bellezza. D’altra parte, il fascino delle “miss”,<br />

costituisce parte integrante della storia italiana post bellica.<br />

I nostri nonni ed i nostri padri sognavano le curve mozzafiato di Sofia Loren e Gina Lollobrigida.<br />

Oggi, nonostante i canoni estetici siano molto cambiati, i concorsi di bellezza continuano a<br />

solleticare l’immaginazione e a costituire un trampolino di lancio per molte ragazze. Non solo<br />

Miss Italia. Manifestazioni di questo tipo, nel corso degli anni, sono andate moltiplicandosi, dando<br />

vita ad un coacervo di fasce, scettri e corone.<br />

Una novità degli ultimi anni è il concorso ideato dalla Lega Nord, Miss Padania.<br />

Il concetto è semplice: eleggere una reginetta che incarni l’ideale femminile dell’Italia settentrionale.<br />

Che sia un’algida bionda o una procace mora, poco importa.<br />

<strong>La</strong> bellezza della miss sarà giudicata in base alle sue gambe chilometriche, al portamento leggiadro,<br />

alla sua simpatia, ma soprattutto alla capacità di interpretare le caratteristiche salienti della<br />

sua terra d’origine.<br />

Parola di Miss Padania<br />

Per arrivare a cogliere il vero cuore della manifestazione<br />

è senz'altro più opportuno dare<br />

la parola a chi ha partecipato in prima persona<br />

all'emozionante gara di bellezza. Nessuno<br />

meglio della vincitrice in carica può testimoniare<br />

il valore della fascia che indossa.<br />

<strong>La</strong>ura Dora Mazzei è una ragazza con i piedi<br />

per terra. Con la freschezza dei suoi 22 anni<br />

ha affrontato la partecipazione al concorso<br />

come un “gioco”.<br />

Una scelta importante per il suo futuro l'ha<br />

già fatta qualche anno fa, quando ha deciso di<br />

iscriversi all'università dove studia economia e<br />

gestione d'impresa.<br />

<strong>La</strong>ura è una ragazza vitale e sicura e ha ben<br />

chiari i suoi obiettivi<br />

Perché una studentessa di economia sceglie<br />

di partecipare ad un concorso di bellezza?<br />

Per crearsi un'opportunità in più, nessuna strada<br />

deve essere lasciata intentata.<br />

Hai scelto un corso di laurea impegnativo,<br />

quali sono i tuoi obiettivi futuri?<br />

<strong>La</strong> mia famiglia gestisce un'attività e nel mio<br />

futuro ho sempre considerato concreta la possibilità<br />

di lavorare con i miei, per me sarebbe<br />

una grande opportunità.<br />

Quindi, per te è importante diventare una<br />

donna realizzata nella sua carriera...<br />

Al giorno d'oggi la donna porta i pantaloni.<br />

90 agosto club italia magazine<br />

Però è ovvio,<br />

è difficile conciliare<br />

questa<br />

aspirazione<br />

con l'impegno<br />

della famiglie<br />

e delle<br />

faccende<br />

domestiche.<br />

Il rischio è<br />

di non avere<br />

tempo a sufficienza<br />

per se<br />

stessi. è difficile,<br />

ma credo<br />

che sia una<br />

condizione<br />

comune alla<br />

maggior parte<br />

delle donne.<br />

<strong>La</strong>ura Dora Mazzei<br />

A proposito di famiglia: Miss Padania vuole<br />

una sua famiglia o per ora di gode il successo?<br />

Chiaramente non si tratta di una decisione da<br />

prendere a cuor leggero, perché non ci si può<br />

sposare con il primo che capita. Il mio ideale<br />

è quello di una famiglia solida, di quelle in<br />

cui le coppie sono unite da un legame inossidabile.<br />

D'altronde sono cresciuta con l'esempio dei<br />

mie nonni, che hanno trascorso una vita intera<br />

insieme.


Adesso mio nonno non c'è più, ma il loro è stato<br />

un rapporto solido e duraturo, come quello<br />

dei miei genitori. Sono questi i miei modelli.<br />

Perciò è ovvio che io pensi al matrimonio, ma<br />

comunque “vado con i piedi di piombo”.<br />

Tra le ragazze che partecipano ai concorsi c’è<br />

rivalità, oppure solo una sana competizione?<br />

Direi una sana competizione. Poi, è ovvio, siamo<br />

donne e, volendo essere obiettivi, credo<br />

che tra noi ci sia sempre una forma di rivalità.<br />

Non è che ci si prenda per capelli, anche perché<br />

siamo persone abbastanza mature. Però<br />

la competizione è inevitabile in un concorso<br />

di questo tipo.<br />

Esistono legami di amicizia tra le aspiranti<br />

Miss?<br />

Sì, in realtà con la seconda classificata al concorso,<br />

capita che ci si veda. Ed anche con un<br />

altro paio di ragazze. Quello che mi ha sorpreso<br />

è che queste amicizie si siano consolidate<br />

dopo il concorso.<br />

Parola di Miss TelePadania<br />

Benedetta Pastore Falghera, invece, è stata<br />

eletta “Miss Telepadania” 2009. Questa splendida<br />

ragazza ha già acquisito una certa notorietà<br />

perché subito dopo il concorso è stata<br />

scelta come inviata per il programma di Rai 2<br />

“Grazie dei Fiori”.<br />

Benedetta è spigliata, parla con tutti senza problemi<br />

ed è un autentico vulcano. Non solo. è<br />

anche una ragazza piena di sorprese. Se la sua<br />

esperienza di Miss non avesse dato risultati altrettanto<br />

folgoranti – ci ha confidato – avrebbe<br />

voluto diventare criminologa. Andiamo a<br />

conoscerla.<br />

Benedetta, quali sono i pro ed i contro della<br />

notorietà?<br />

Sto vivendo un momento meraviglioso e guardo<br />

con molta curiosità al mondo dello spettacolo.<br />

Quello che vedo mi affascina, ma cerco<br />

di tenere sempre bene gli occhi aperti.<br />

Soprattutto, non mi butto a capofitto in qualsiasi<br />

proposta mi venga fatta. Credo sia giusto<br />

scegliere con attenzione, soprattutto perché<br />

alcune situazioni mi infastidiscono.<br />

Prima non c'era stato modo di parlarsi, pro<br />

babilmente. Successivamente, invece abbiamo<br />

approfondito i nostri rapporti e ci siamo trovate<br />

bene insieme.<br />

In che modo senti di incarnare gli ideali del<br />

“popolo padano”?<br />

Lo scopo del concorso è quello di individuare,<br />

non solo una bella ragazza, ma anche una<br />

persona dotata di una certa personalità. <strong>La</strong> mia<br />

impressione è che si cerchi un tipo di bellezza<br />

semplice, la classica ragazza della porta accanto.<br />

Da questo punto di vista è un po' riduttivo<br />

definire questa manifestazione un semplice<br />

concorso di bellezza.<br />

Nel corso della rassegna si cerca anche di fare<br />

emergere altre qualità. Per esempio, il colloquio<br />

di selezione è fortemente improntato sul<br />

dialogo. Questo mi ha fatto pensare di essere<br />

stata scelta anche perché sono una persona<br />

aperta, socievole e disinvolta.<br />

Credo che abbiano valutato il mio carattere,<br />

oltre all'aspetto fisico.<br />

Per esempio?<br />

Concederei dif- dif<br />

ficilmente un’intervista<br />

ad un<br />

giornale specializzato<br />

in gossip<br />

e cronaca rosa.<br />

Non capisco che<br />

interesse abbia<br />

la gente a curare<br />

gli affari degli<br />

altri. Non ho<br />

mai acquistato<br />

riviste patinate.<br />

Davvero, sono<br />

cose che non mi<br />

interessano. Benedetta Pastore Falghera<br />

Eppure la maggior parte della gente non disdegna<br />

il gossip...<br />

è davvero una cosa che non riesco a capire.<br />

Ci sono tante cose importanti di cui occuparsi,<br />

non solo nella propria vita privata, ma anche<br />

per quanto riguarda la cronaca e l’attuali-<br />

club italia magazine agosto91


tà. Non ci si può perdere in questi argomenti<br />

inutili...<br />

Il lavoro, in effetti, ti impegna abbastanza. Sei<br />

anche co-conduttrice della trasmissione che<br />

segue le selezioni di Miss Padania 2010...<br />

Sì, è un’esperienza bellissima e poi, non posso<br />

fare a meno di rivedermi nelle aspiranti miss.<br />

Provo per loro un forte sentimento di tenerezza.<br />

Le ragazze mi chiedono consigli ed io cerco di<br />

dare ad ognuna il giusto suggerimento. Quello<br />

che però cerco di far capire a tutte è che sia<br />

sbagliato prendersi troppo sul serio. Il concorso<br />

di bellezza è un gioco e come tale deve essere<br />

affrontato.<br />

Solo così si può trarre davvero il massimo da<br />

questa esperienza. Se la competizione dovesse<br />

prendere il sopravvento, non penso che le<br />

Tante fasce per premiare la bellezza<br />

92 agosto club italia magazine<br />

ragazze conserverebbero un bel ricordo della<br />

manifestazione. L’ansia e la tensione la farebbero<br />

da padrone ed è un atteggiamento che<br />

reputo sbagliato.<br />

Dietro l’aspetto attraente di queste ragazze, ci<br />

sono solidi ideali ed i sogni e le aspirazioni<br />

comuni a tutte le giovani donne. Queste ragazze<br />

non lasciano nulla alla regola generale<br />

che vorrebbe le Miss “belle, ma un po’ stupidine”.<br />

Al contrario, l’impressione è che queste<br />

ragazze siamo piene di spirito e padrone<br />

di se stesse.<br />

Una dimostrazione del fatto che è soprattutto<br />

la personalità a rendere una donna interessante.<br />

In questo, non c’è dubbio, gli organizzatori<br />

di Miss Padania hanno centrato in pieno<br />

l’obiettivo.<br />

Il concorso patrocinato dalla Lega Nord, riconosce in Umberto Bossi il vero promotore della<br />

manifestazione. Nel 2009 la “kermesse” è giunta alla sua undicesima edizione. In realtà, però,<br />

l’esordio non ufficiale dell’evento risale al 1997.<br />

A vincere l’ambita fascia, quell’anno, fu la 27 enne Paola Cantamessa. Oltre al titolo di Miss Padania,<br />

sono molte la fasce che gli organizzatori hanno istituito negli anni.<br />

Tra le bellezze del Nord Italia vengono elette ogni anno anche “Miss Sole delle Alpi” e “Miss Camicia<br />

Verde”. Altra ambitissima fascia è quella de “<strong>La</strong> Mia Miss”, ossia la reginetta scelta dai lettori<br />

del quotidiano “<strong>La</strong> Padania”. Ma non è finita qui.<br />

Abbiamo ancora, “Miss Informazione Libera” per colei che<br />

incarna attraverso la propria curiosità intellettuale, l’ideale di<br />

un’informazione lontana da condizionamenti e pressioni.<br />

Il giudice designato per eleggere la reginetta di questa categoria<br />

è il direttore del Tg 4, Emilio Fede.<br />

Un altro premio legato al mondo dell’informazione è quelli<br />

di Miss Telepadania.<br />

<strong>La</strong> vincitrice di questo titolo deve avere come requisito una<br />

spiccata telegenia, ma anche un volto che possa risultare familiare<br />

e rassicurante per i telespettatori della nota emittente<br />

locale.<br />

Oltre al mondo dei media, il concorso guarda con interesse<br />

anche al benessere psicofisico.<br />

Per questa ragione la manifestazione premia anche “Miss<br />

Sport Padania”.<br />

Tra le altre fasce, ricordiamo anche quella di “Miss Radio Padania”,<br />

“Miss Quotidiano <strong>La</strong> Padania”, “Miss Pascal”, riconoscimento<br />

attribuito alla bellezza dell’anima,” Miss Innovazione”,<br />

“Miss Linea Sprint” e “Miss Odeon”.<br />

Emilio Fede e Iva Zanicchi


Miss Padania: le sedi delle Selezioni<br />

ALBENGA (SV)<br />

Nel cuore della Riviera di Ponente troviamo<br />

Albenga, piccola cittadina rivierasca con circa<br />

23.588 abitanti.<br />

Il nucleo antico della città di Albenga occupa<br />

la parte estrema della piana formata dal fiume<br />

Centa. Albenga è uno scrigno da aprire e scoprire<br />

in tutte le sue bellezze; è una città d’arte<br />

destinata ad avere un ruolo da protagonista<br />

sul palcoscenico della cultura mondiale.<br />

Si nascondono tesori ovunque, dal passato<br />

emergono le antiche torri, le mura medievali,<br />

i monumenti, il Battistero, la Cattedrale, i<br />

palazzi nobiliari e diversi<br />

edifici religiosi.<br />

Anche il freddo cuore<br />

sotterraneo custodisce<br />

reperti archeologici<br />

unici al<br />

mondo.<br />

I fondali del mare di<br />

Albenga conservano<br />

ricordi importanti<br />

per ricostruire i traffici<br />

commerciali di un<br />

tempo.<br />

Dall’Isola Gallinara,<br />

che interrompe lo<br />

sguardo di chi ricerca<br />

l’orizzonte, fa capolino<br />

una torre del cinquecento<br />

eretta sui<br />

resti di un antico monastero<br />

benedettino.<br />

94 dicembre club italia magazine<br />

di Carol Chiodi<br />

Tutte queste ricchezze sono l’onore e l’onere<br />

dei tempi moderni, dove è necessario conservare<br />

al meglio e valorizzare quanto ricevuto<br />

in eredità da un generoso passato.<br />

Durante l’anno Alberga offre due manifestazioni<br />

tematiche ormai radicate nella tradizione:<br />

“Fior d’Albenga”, dove sono previste iniziative<br />

floreali che coinvolgono tutto il centro<br />

storico e “C.I.P. & V.I.P. - Verdure in Piazza<br />

e Cuochi in Piazza” due eventi che han-<br />

no come tema principale la promozione dei<br />

quattro prodotti tipici di Albenga (carciofo<br />

spinoso, asparago violetto, zucchina trombetta<br />

e pomodoro cuore di bue).<br />

Il centro storico diventa ogni anno una vetrina<br />

espositiva, dove si possono apprezzare i<br />

prodotti ortofrutticoli tipici della terra ligure<br />

come ad esempio il carciofo violetto.<br />

Come da tradizione i prodotti locali vengono<br />

esaltati e cucinati dai migliori chef nei ristoranti<br />

e piazze della città.


ANDORA (SV)<br />

Andora è l’ultima cittadina nell’estremo ponente<br />

della provincia di Savona e si trova sulla<br />

costa tra Capo Mele e Capo Cervo.<br />

Da un’economia basata principalmente<br />

sull’agricoltura sviluppata nel suo ampio entroterra,<br />

la città ha assunto una sua identità turistica<br />

negli ultimi 30 anni, creando una nuova<br />

economia. Di grande interesse storico il nucleo<br />

medievale di frazione Castello, che comprende<br />

il castello-fortezza fatto costruire dai<br />

Marchesi di Clavesana nel XII secolo e la chiesa<br />

dei Santi Giacomo e Filippo in stile tardo<br />

romanico-gotico.<br />

l sito è uno dei più importanti, suggestivi e<br />

meglio conservati complessi monumentali di<br />

tutta la Liguria.<br />

E’ dotata di un porto turistico all’avanguardia,<br />

situato a levante, all’ingresso della città, e di<br />

numerose strutture sportive. <strong>La</strong> nuova frontiera<br />

del turismo per Andora, tra mare e collina,<br />

promuove soprattutto l’ambiente.<br />

Essa si sviluppa tra l’ “Oasi del Merula”, una<br />

zona protetta e ricca di fauna alla foce del torrente<br />

Merula, che divide in due il paese, ed il<br />

“Santuario dei cetacei”. Andora, e più in generale<br />

la Riviera ligure, sono territori da “esplorare”<br />

ben oltre i soliti, collaudati itinerari turistici.<br />

Andora è infatti molto di più delle sue stupende<br />

spiagge di sabbia dorata dolcemente degradanti<br />

verso un mare limpido e pulito, del<br />

suo golfo incantevole tra Capo Mele e Capo<br />

Mimosa, del suo bellissimo porto turistico. E’<br />

tradizione, storia, ma anche evasione, cibo,<br />

sport, natura in un atmosfera ricca di forti profumo<br />

e sapori.<br />

Nel cuore della Riviera, diventa meta ideale per<br />

una vacanza balneare in estate o per una vacanza<br />

sportiva e contemporaneamente rilassante<br />

nell’altra stagione: ciclismo, diving, vela, wind<br />

surf, trekking, passeggiate nell’entroterra.<br />

Qui si possono gustare i piatti tipici della tradizione<br />

ligure dove olio, olive, basilico, erbe<br />

aromatiche, carciofi, pomodori e vini locali si<br />

trasformano in menù profumati e saporiti da<br />

gustare dopo una giornata all’aria aperta.<br />

club italia magazine agosto 95


APPIANO GENTILE (CO)<br />

Appiano Gentile è un antico borgo che sorge<br />

a cavallo tra la Provincia di Como e quella<br />

di Varese, ai margini del Parco della Pineta<br />

e Tradate.<br />

Il borgo fece parte della regione del Seprio, di<br />

cui rappresentò la pieve più orientale.<br />

Alla fine del XIII secolo fu conquistato dai Visconti,<br />

entrando così a far parte del Ducato di<br />

Milano fino all'epoca napoleonica, e successivamente<br />

dopo essere stato annesso al Regno<br />

d'Italia, fu accorpato alla Provincia di Como.<br />

Sul territorio comunale sono stati rinvenuti alcuni<br />

reperti di epoca golasecchiana, ora esposti<br />

al Museo Civico di Como, mentre sono<br />

attualmente presenti diverse opere di particolare<br />

interesse storico-artistico come la Chiesa<br />

di Santo Stefano con opere del Nuvolose e di<br />

Isidoro Bianchi, la Chiesa della Fontana con<br />

affreschi seicenteschi, la Chiesa di San Bartolomeo<br />

al Bosco in stile romanico e il Santuario<br />

della Madonna del Montecarmelo.<br />

Appiano Gentile è altresì rinomata per il Parco<br />

Pineta, una foresta di pianura radicata nel<br />

territorio, viva e ricca di naturalità, di attività<br />

forestali agricole e sociali.<br />

E' questo il principale contenuto ambientale e<br />

l'orizzonte di attività del Parco che agisce nella<br />

tutela e gestione di un patrimonio naturale,<br />

eredità e risorsa allo stesso tempo.<br />

96 agosto club italia magazine<br />

Molte specie animali e vegetali hanno qui la<br />

loro residenza.<br />

I boschi del parco sono un’importante traccia<br />

verde dell’antica selva padana e costituiscono<br />

una penisola naturale, un cuore silvestre<br />

che si incunea nel tessuto più urbanizzato<br />

della pianura.<br />

Un punto sorgente fondamentale della rete<br />

ecologica lombarda in cui l'attività di amministratori,<br />

dipendenti e volontari, giornalmente<br />

cerca di tessere un complesso arazzo umano<br />

e naturale che conservi e migliori il territorio.<br />

Per gli amanti dello sport Appiano Gentile offre<br />

la possibilità di trascorrere indimenticabili<br />

ore giocando a golf, immersi nel verde del<br />

Parco Pineta, lontani da strade, rumori e dallo<br />

stress quotidiano.<br />

Il paese comasco è celebre in Italia perché<br />

sede del centro di allenamento della squadra<br />

di calcio F.C. Internazionale (Inter) "Angelo<br />

Moratti", detto anche "Pinetina", che si trova<br />

sul confine tra Appiano e Veniano.


ARENZANO (GE)<br />

Arenzano, situata sulla costa<br />

della Riviera ligure di ponente,<br />

con il suo mare blu è il primo<br />

benvenuto a chi si affaccia sulla<br />

Liguria provenendo dal Passo<br />

del Turchino.<br />

Per la sua posizione è facilmente<br />

raggiungibile in poco tempo<br />

dai principali centri del Nord -<br />

Ovest e dista solo 24 km da Genova.<br />

Secondo le fonti storiche le origini<br />

di Arenzano sono legate ad<br />

uno stanziamento romano dei<br />

primi secoli dopo Cristo, in epoca<br />

tardo imperiale. Intorno al medio evo il piccolo<br />

borgo era diviso in due parti: Arenzano<br />

“sottana”, fra il mare e la collina, e Arenzano<br />

“soprana”, rappresentata dalla zona di Terra-<br />

Alba (terra bianca) da cui la località prendeva<br />

il nome a causa della presenza di giacimenti di<br />

tufo affioranti a poca profondità.<br />

Dal punto di vista turistico Arenzano offre ai<br />

suoi visitatori diversi itinerari da esplorare a<br />

piedi o in bicicletta, come la passeggiata dotata<br />

di pista ciclabile che collega la cittadina con<br />

il comune di Cogoleto, mentre nell’entroterra<br />

gli appassionati possono godere di vari percorsi<br />

di trekking.<br />

Per chi ama invece le immersioni, ad un miglio<br />

e mezzo dal porto di Arenzano si trova il<br />

relitto della superpetroliera Haven, affondata<br />

nel 1991 ed oggetto di numerose escursioni<br />

subacquee.<br />

Nel 2008 nel comune ligure è stata inaugurata<br />

la prima palestra subaquea, ad oggi l’unica<br />

in Italia, a 15 metri di profondità e per un’area<br />

complessiva di 1.200 metri, utile per chiunque<br />

volesse esercitarsi.<br />

Ogni anno nel suggestivo borgo vengono organizzate<br />

feste ed eventi che attirano visitatori<br />

e turisti da ogni parte del mondo;<br />

la più rinomata è sicuramente la Marcia<br />

Internazionale Mare&Monti, che richiama<br />

marciatori di ogni nazionalità, e proprio<br />

in questa occasione vengono proposte<br />

parate, incontri culturali e feste in<br />

piazza mentre durante le feste patronali<br />

dei santi Nazario e Celso le strade vengono<br />

invase da bancarelle di tutti i generi;<br />

le tradizionali sfilate processuali si<br />

snodano per le vie del paese e la sera<br />

i fuochi artificiali illuminano la cittadina<br />

a giorno.<br />

club italia magazine agosto 97


BESOZZO (VA)<br />

Besozzo è situato tra le colline che si estendono<br />

tra il lago di Varese e il lago Maggiore.<br />

Il suo nucleo antico, situato nella parte alta<br />

del borgo, presenta notevoli punti di interesse<br />

storico e artistico.<br />

In particolare le diverse case patrizie dei secoli<br />

XVI-XIX che si scorgono lungo le vie centrali<br />

di Besozzo superiore conservano interessanti<br />

elementi architettonici: portali, cortili, colonnati,<br />

decorazioni, scaloni, giardini.<br />

Davanti al nucleo denominato<br />

Castello, che si contraddistingue<br />

per l’elegante torre d’ingresso<br />

tardo rinascimentale,<br />

sorge Palazzo Adiamoli, caratterizzato<br />

dall’elegante cortile<br />

con decorazioni e balconcini<br />

settecenteschi.<br />

Tra i due edifici, nel parco,<br />

sussiste l’antica torre medievele<br />

del primitivo castello,<br />

in muratura a vista, che<br />

domina la sottostante vallata.<br />

Sulla collina di fronte al castello<br />

sorge il nucleo religioso di<br />

Besozzo, formato dalla seicentesca<br />

chiesa dei SS.Alessandro<br />

e Tiburzio, un notevole documento<br />

storico e artistico.<br />

98 agosto club italia magazine<br />

Il restauro attuale ha evidenziato e reso più<br />

leggibili le sue caratteristiche seicentesche<br />

che, con gli adiacenti edifici canonicali e il sovrastante<br />

oratorio di S.Nicone, al quale si accede<br />

per una salita affiancata dalle edicole<br />

della Via Crucis, creano un indissolubile nucleo<br />

religioso.<br />

<strong>La</strong> chiesa prepositurale, dalle eleganti forme<br />

del barocco lombardo, presenta un’unica navata<br />

con cappelle laterali poco profonde e un<br />

vasto presbiterio.<br />

Notevoli gli elementi artistici; da quello della<br />

Madonna del Rosario con esuberanti decorazioni<br />

a stucco, al marmoreo altare maggiore,<br />

opera settecentesca della bottega dei Buzzi<br />

di Viggiù.<br />

Nell’oratorio di S.Nicone, si venera il corpo<br />

del Beato, conservato in una pregevole urna<br />

sull’altare maggiore.<br />

Due cappelle laterali ornano la navata e le pareti<br />

presentano decorazioni prospettiche settecentesche<br />

dei Baroffio. Nella contrada di<br />

S.Antonio, tra gli angoli più suggestivi di Besozzo<br />

superiore si conserva l’antica chiesa di<br />

S.Antonio, attualmente in condizioni precarie<br />

e quindi chiusa al pubblico.<br />

L’abitato di Besozzo inferiore, più moderno e<br />

centro della vita commerciale, è sorto attorno<br />

agli antichi mulini, folle e segherie sul Bardello,<br />

il torrente che attraversa Besozzo.


CARAVAGGIO (BG)<br />

Caravaggio, piccolo centro della provincia di<br />

Bergamo, conta circa 11.928 abitanti; nel Medioevo<br />

fu centro fortificato nella lotta contro<br />

Milano, come possesso veneziano.<br />

Dopo il 1448, sotto Francesco Sforza, passò<br />

nel dominio milanese. Fu saccheggiata nel<br />

1524 dalle truppe di Giovanni dalle Bande<br />

Nere e nel 1629 dalle truppe imperiali. Nel<br />

1532 fu eretta in marchesato da Francesco II<br />

per il figlio illegittimo di Ludovico il Moro,<br />

Giampaolo.<br />

Caravaggio non ha visitatori occasionali; le<br />

visite turistiche, se così possiamo chiamarle,<br />

sono per la quasi totalità visite di pellegrini<br />

che al Santuario portano il loro tributo devozionale.<br />

Caravaggio è sempre stata identificata<br />

agli occhi del ‘forestiero’ come la città del<br />

Santuario; o, in aggiunta, come la città natale<br />

di Michelangelo Merisi, il quale peraltro non<br />

ha lasciato in questa stessa sua città segni della<br />

sua opera.<br />

Ma è anche vero che Caravaggio ha qualche<br />

cosa di più da offrire allo sguardo del pellegrino,<br />

del visitatore.<br />

Basta muoversi un poco verso la città e già sul<br />

viale si potrà incontrare un complesso monastico<br />

ricco di storia e bellezza.<br />

Tra i vari monumenti, il più noto è il Santuario<br />

Mariano, eretto nel sec. XV e ampliato nel<br />

1575 su progetto di B. Tibaldi in una mole<br />

grandiosa, che fu compiuta nel sec. XVIII.<br />

Sono inoltre notevoli la chiesa di S. Fermo e<br />

Rustico (1429), che possiede una bella cappella<br />

rinascimentale, affrescata da B. Campi<br />

(1522-1591), e la chiesa di S. Bernardino, af- af<br />

frescata da F. Prata (1531), con portico del Rinascimento.<br />

Caravaggio fu patria, fra l’altro, di Polidoro,<br />

allievo di Raffaello e di Michelangelo Merisi<br />

detto il Caravaggio e di numerosi architetti e<br />

scultori.<br />

A Caravaggio è inoltre possibile gustare gli ottimi<br />

oiatti tipici della tradizione bergamasca,<br />

semplici e genuini come il riso bollito nel latte,<br />

le uova sode con cicorino e il salame nostrano.<br />

Tra i dolci più caratteristici non si può dimenticare<br />

il biciulàt de la nóna, un buccellato<br />

(ciambella dolce) realizzato con farina, uova<br />

fresche, burro, zucchero e scorza di limone.<br />

club italia magazine agosto 99


CORTEMILIA (CN)<br />

Cortemilia, situata nella provincia di Cuneo,<br />

è una città con una storia millenaria. Anticamente<br />

nominata Cohors Aemilia, questa zona<br />

è sempre stata un punto di forte interesse, ed<br />

è oggi una delle mete più visitate delle <strong>La</strong>nghe.<br />

Il suo antico centro storico, ricco di abitazioni<br />

e di porticati medievali, è diviso in due borghi<br />

dal passaggio del fiume Bormida. Il borgo<br />

di San Pantaleo, sulla sponda destra, e il borgo<br />

di San Michele, su quella sinistra, sono uniti<br />

da una passerella in ferro, localmente denominata<br />

la pontina.<br />

L’antico centro storico contiene alcuni elementi<br />

importanti: colonne e capitelli di tipologia<br />

romanica nella prima parte dei portici di via<br />

Dante Alighieri, seguiti da archi ogivali; l’edificio<br />

della Pretura, del XIV secolo, restaurato<br />

dopo l’alluvione del 1994, che ospita la Biblioteca<br />

Civica e il centro direzionale dell’Ecomuseo<br />

dei Terrazzamenti e della Vite.<br />

Cortemilia è sicuramente famosa per il suo<br />

prodotto tipico: la nocciola, a cui è dedicata<br />

una manifestazione l’ultima settimana di agosto.<br />

Dei quasi settemila ettari coltivati a nocciola<br />

in provincia di Cuneo, più di un terzo si trova<br />

100 agosto club italia magazine<br />

nelle <strong>La</strong>nghe, con punte record nel cortemiliese,<br />

per una produzione complessiva di quasi<br />

80 mila quintali l’anno.<br />

<strong>La</strong> varietà presente sul territorio è la Tonda<br />

Gentile delle <strong>La</strong>nghe, apprezzata per la delicatezza<br />

del suo sapore.<br />

In effetti già nel secolo scorso i pasticceri<br />

torinesi avevano scoperto i pregi<br />

organolettici della nocciola e l’avevano<br />

inserita come ingrediente essenziale in<br />

quel particolare tipo di cioccolato noto<br />

con il nome di gianduia.<br />

Da allora è stato un crescendo di consensi<br />

e la richiesta di materia prima ha<br />

spinto gli agricoltori, negli anni Trenta,<br />

a piantare i primi alberi da noci di una<br />

certa estensione. Dalla nocciola l’industria<br />

dolciaria ricava cioccolato, gelati e<br />

dolci.<br />

In pasticceria si sfornano le famose torte<br />

di nocciole, dolci sublimi che chiudono<br />

ogni pranzo nelle <strong>La</strong>nghe e nel<br />

Roero, abbinati ad una coppa di Asti<br />

o di Moscato d’Asti. Senza dimenticare<br />

che la nocciola è il prodotto base di<br />

dolci simbolo del Piemonte come il torrone<br />

ed il gianduiotto.


FUBINE (AL)<br />

Fubine è un piccolo paese del Basso Monferrato,<br />

situato in provincia di Alessandria a 17<br />

Km dal capoluogo piemontese. <strong>La</strong> sua popolazione<br />

attuale è di circa 1700 abitanti e aveva<br />

raggiunto il massimo (quasi 4000 abitanti),<br />

all’inizio del Novecento.<br />

Il comune fino al secondo dopoguerra era articolato<br />

solo attorno al centro storico arroccato<br />

sulle prime colline del Monferrato, che si af<br />

facciano sulla pianura del Tanaro e solo in seguito<br />

si è allargato a valle.<br />

L’abitato principale è tuttavia disposto intorno<br />

ad un’altura al culmine della quale è collocata<br />

la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta,<br />

affiancata dall’alto campanile simbolo della<br />

cittadina.<br />

Passeggiando fra i vicoli che costituiscono il<br />

cuore del centro storico fubinese ci si trova<br />

nella piazza della Chiesa dietro al monumento<br />

ai Caduti sia della prima che della seconda<br />

guerra mondiale, dove sorge il Palazzo comunale<br />

ed a lato la Casa Pane, dimora settecentesca.<br />

Proseguendo lungo la via collinare intitolata<br />

a Michele Pavaranza, si giunge al Palazzo Bricherasio<br />

un castello con parco appartenuto ai<br />

conti Cacherano di Bricherasio, antichi signori<br />

del luogo.<br />

Il maniero, che è stato in tempi successivi ristrutturato,<br />

è ora adibito a casa di riposo per<br />

anziani.<br />

Di particolare rilievo storico-artistico è anche<br />

il monumento sepolcrale di Emanuele Cacherano<br />

di Bricherasio, realizzato dallo scultore<br />

Leonardo Bistolfi e situato nella Cappella Bricherasio,<br />

in località Cappuccini.<br />

Durante il periodo estivo Fubine è sicuramente<br />

considerata meta d’interesse ma anche in<br />

altre stagioni dell’anno non mancano le occasioni<br />

per partecipare a fiere e sagre enogastronomiche,<br />

come quella famosa degli asparagi<br />

nella metà di maggio.<br />

Fubine vanta un gruppo musicale particolare,<br />

I Sunador dal Ravi la cui particolarità è quel quel-<br />

la di suonare zucche svuotate al loro interno<br />

(ravi, nella lingua locale) per accompagnare<br />

canzoni in dialetto.<br />

club italia magazine agosto 101


LEZZENO (CO)<br />

Lezzeno è un piccolo borgo che si trova sulla<br />

riva del <strong>La</strong>rio, sulla strada che da Como si snoda<br />

verso Bellagio.<br />

Nonostante il centro urbano conti solo 2.071<br />

abitanti, Lezzeno si sviluppa lungo la costa<br />

per 7 km rendendolo così il paese più esteso<br />

del lago di Como.<br />

102 agosto club italia magazine<br />

Dopo la frazione villa, nell’ultimo tratto di<br />

strada prima di Bellagio, si possono vedere<br />

i Sassi Grosgalli, suggestive scogliere con pareti<br />

a strapiombo sul lago e fenditure create<br />

dall’erosione delle acque.<br />

Di notevole interesse è anche la visita, da ef- ef<br />

fettuarsi in barca, alla Grotta dei Bulberi o<br />

Grotta Azzurra, famosa per gli effetti di colore<br />

che vi suscita la luce solare.<br />

Lezzeno è anche un importante centro artigianale<br />

per la produzione di filo, ferro e reti metalliche,<br />

nonché sede di cantieri nautici tra i<br />

quali troviamo i cantieri Mostes considerati tra<br />

i migliori del panorama cantieristico del lago<br />

di Como.<br />

Da un frammento di lastra tombale, con iscrizione<br />

del I-II sec. d.C., murata nel campanile<br />

della parrocchiale, sappiamo che la zona era<br />

già abitata in epoca romana. Con le sue numerose<br />

frazioni, dislocate sulle rive del lago e<br />

sulle pendici dei monti, Lezzeno è nota anche<br />

come centro residenziale. Passeggiando per i vicoli di Lezzeno si arriva<br />

alla chiesa di Chiesa dei SS.<br />

Quirico e Giulitta, edificata nel<br />

XVI secolo ed in seguito rimaneggiata.<br />

<strong>La</strong> parrocchia possiede<br />

un grande affresco del pittore<br />

G. Quaglio mentre l’oratorio<br />

della Madonna del Ceppo, nota<br />

anche come la Visitazione, è di<br />

origine quattrocentesca.<br />

Tra le varie curiosità si dice che<br />

Palazzo Silva, situato in frazione<br />

Morbia, sarebbe, secondo alcuni<br />

studiosi, la casa natale dell’architetto<br />

Silva (1560-1641), erroneamente<br />

considerato ticinese<br />

di Morbio. Da alcuni anni Lezzeno<br />

ospita l’ultima tappa del<br />

Wake Board Tour, che coinvolge<br />

di atleti di livello nazionale<br />

e internazionale, pronti a sfidarsi<br />

in acrobazie spettacolari nelle<br />

acque antistanti al paese.


MARCALLO CON CASONE (MI)<br />

Marcallo con Casone è un piccolo paese della<br />

campagna milanese che si trova a 30 km dal<br />

capoluogo lombardo e conta circa 5.756 abitanti<br />

(marcallesi o casonesi).<br />

Tra le testimonianze storiche su Marcallo troviamo<br />

un diploma di Enrico III risalente al 1054<br />

e il “Liber Notitiae Sanctorum Mediolanensis”<br />

di Goffredo da Bussero del 1280 dove è citata<br />

la chiesa di Marcallo. Il territorio comunale è<br />

ricco di bellezze architettoniche come la Villa<br />

Ghiotti, ora Palazzo Comunale, e il suo parco,<br />

in cui si trovano strutture sportive ed un’area<br />

attrezzata per il gioco dei bambini.<br />

Nel Parco Ghiotti vi è inoltre un’ampia area<br />

di ritrovo in cui vengono organizzate numerose<br />

iniziative culturali e ricreative. Numerose<br />

sono le ville private come Villa Maggioni,<br />

Villa Duchi Valentini, Villa Mazzetti, Villa Magnaghi<br />

e Villa Visconti - Maineri, che sono testimonianza<br />

della bellezza del paese e della<br />

campagna circostante che ha portato numerosi<br />

nobili a costruire le residenze di vacanza<br />

proprio a Marcallo.<br />

<strong>La</strong> chiesa, edificata nella prima metà dell’Otto<br />

<strong>La</strong> chiesa, edificata nella prima metà dell’Ottocento,<br />

è indubbiamente sorta su un precedente<br />

luogo di culto, probabilmente la vecchia<br />

parrocchia del paese, che al suo interno presenta<br />

un interessantissimo organo della bottega<br />

dei fratelli Prestinari.<br />

Il centro storico di Marcallo è ricco di suggestivi<br />

scorci di antiche case, che si aprono su vasti<br />

cortili dove vivevano più famiglie legate da<br />

vincoli di parentela, dove le notizie liete e tristi,<br />

le nascite e le morti, erano trasmesse dal<br />

balcone delle stanze del primo piano al piano<br />

terra. Lì si trovavano le vaste cucine e le stalle,<br />

che si intravedono ancora attraverso i tipici<br />

portoni in legno, luogo di passaggio, un tempo,<br />

di carri e uomini che andavano e tornavano<br />

dal lavoro nella vigna.<br />

Durante l’anno il parco del Palazzo Comunale<br />

ospita numerose manifestazioni come il Festival<br />

dell’Insubria presso il Parco Ghiotti e la<br />

Fiera di San Marco.


PRATURLONE <strong>DI</strong> FIUME VENETO (PN)<br />

Il Comune di Fiume Veneto,<br />

situato in provincia di Pordenone,<br />

è caratterizzato da un<br />

territorio pianeggiante, ricco<br />

d’acqua di risorgiva e attraversato<br />

dai fiumi Fiume e Sile.<br />

Le sue origini sono antichissime,<br />

come testimoniano i numerosi<br />

reperti archeologici risalenti<br />

al Neolitico e all’età del<br />

Bronzo.<br />

<strong>La</strong> presenza più documentata<br />

rimane quella romana, grazie<br />

alle ricerche e ai ritrovamenti<br />

di vasi, anfore, mattoni, ceramiche<br />

e statue decorative<br />

ritrovati su tutto il territorio comunale.<br />

Numerose furono le popolazioni<br />

che nel corso della storia<br />

dominarono questo territorio, come testimoniano<br />

i termini usati nella lingua locale, un misto<br />

di friulano e veneto, con termini di chiara<br />

origine latina e greca, slava ed ostrogota, longobarda<br />

ed ungarica.<br />

Agli inizi dell’800, durante il periodo napoleonico,<br />

Fiume prese l’attuale configurazione territoriale,<br />

a seguito della riforma dei Municipi<br />

voluta da Napoleone.<br />

104 agosto club italia magazine<br />

Nel 1866, al termine della Seconda Guerra<br />

d’Indipendenza, anche Fiume entra a far parte<br />

del Regno d’Italia.<br />

Nel 1911, con decreto regio del Re Vittorio<br />

Emanuele III, a Fiume venne aggiunto l’attributo<br />

Veneto, per non creare confusione con<br />

la più nota Fiume d’Istria. Particolare importanza<br />

storico - culturale rivestono le chiese<br />

di Santa Maria della Tavella, di San Girolamo<br />

in località Marzinis e la Pieve di Pescincanna,<br />

l’antica chiesa di Praturlone<br />

adiacente la chiesa<br />

parrocchiale.<br />

Il territorio comunale of- of<br />

fre inoltre sentieri e percorsi<br />

interessanti dal<br />

punto di vista naturalistico<br />

e facilmente percorribili<br />

a piedi ed in bicicletta,<br />

grazie alla presenza<br />

del fiume e di aree dalla<br />

natura incontaminata.<br />

Ogni anno ad agosto si<br />

celebra la tradizionale<br />

festa dell’Assunta e in<br />

questa occasione si possono<br />

degustare le trippe<br />

e i menù tipici delle sagre<br />

friulane.


SAN MAURO TORINESE (TO)<br />

San Mauro, piccolo comune del Piemonte, si<br />

trova a pochi chilometri dal capoluogo ed è situato<br />

ai piedi delle pendici settentrionali della<br />

collina torinese, dominata dalla Basilica di<br />

Superga. In un primo documento scritto il comune<br />

di San Mauro riporta il nome di Pulchra<br />

Rada letteralmente “bella spiaggia”, probabilmente<br />

una denominazione che traeva origine<br />

dalle bellezze del luogo che anticamente era<br />

il letto del Po.<br />

Proprio grazie alla presenza del fiume, che alimenta<br />

la centrale elettrica nei pressi di Chivasso<br />

e le testimonianze storico-artistiche di<br />

pregio quali l’abbazia millenaria, il castello di<br />

Sambuy e la Torre di Moncanino, si è riusciti<br />

a mantenere questa località interessante ed<br />

attraente nel tempo. Oltre che per le bellezze<br />

paesaggistiche la città di San Mauro Torinese è<br />

nota a tutti come il “paese delle fragole”.<br />

<strong>La</strong> tradizione fa risalire la prima piantagione di<br />

fragole a S. Mauro al 1706, anno dell’assedio<br />

di Torino da parte dei Francesi. In quell’anno<br />

la cavalleria del Duca Vittorio Amedeo II conseguì<br />

un’importante vittoria, ma il grande esito<br />

comportò la distruzione delle campagne e<br />

di tutti i raccolti.<br />

L’Abate benedettino, che in quegli anni governava<br />

la comunità di San Mauro, ebbe un’idea<br />

geniale: chiese ai Duca di Casa Savoia, quale<br />

risarcimento per i danni di guerra, di poter<br />

estirpare dagli umidi e freschi boschi che cir-<br />

condavano le sontuose residenze di Racconigi<br />

e di Stupinigi un certo numero di piantine di<br />

fragole per trapiantarle nelle terre di S. Mauro.<br />

Ebbe inizio così la produzione di questo delizioso<br />

frutto primaverile che ben presto divenne<br />

celebre per la sua bontà ed in seguito simbolo<br />

di S. Mauro.<br />

Oggi la Festa delle Fragole, che si tiene l’ultima<br />

domenica di maggio, seguendo una tradizione<br />

di sagre che si tramanda dal 1933, è<br />

una bella occasione per gustare il famoso frutto,<br />

ma anche per assistere a manifestazioni di<br />

ogni genere: esposizioni floreali ed agricole,<br />

sfilate di costumi tradizionali, performance artistiche.<br />

Una festa dai colori accesi e dai sapori<br />

vivaci ... come quelli delle fragole.<br />

Colori e sapori, tradizione e folklore ritornano<br />

anche la terza domenica di settembre quando<br />

si celebra la Festa Patronale dei Corpi Santi.<br />

Questo nome sta ad identificare le reliquie dei<br />

Santi martiri che nel 1662 furono traslate dalle<br />

catacombe di Roma nella Chiesa di S. Maria di<br />

Pulcherada, su richiesta dell’abate Aghemio.<br />

club italia magazine agosto 105


SANTO STEFANO BELBO (AL)<br />

S. Stefano Belbo misura poco più di 23 Km<br />

quadrati e si sviluppa ai margini delle <strong>La</strong>nghe,<br />

in un’area in gran parte collinosa costituita da<br />

marne calcaree ed arenarie, eccezion fatta per<br />

la piana alluvionale formata dal torrente Belbo.<br />

Sulla collina si erige un castello di epoca medievale<br />

e un convento benedettino edificato<br />

probabilmente sui resti di un più antico tempio<br />

dedicato a Giove. Santo Stefano Belbo<br />

è un mondo che conduce immancabilmente<br />

al suo passato storico, che si perde agli inizi<br />

dell’anno 1000, così come nella storia più recente,<br />

quella raccontata anche da Cesare Pavese,<br />

illustre scrittore del novecento che nacque<br />

a Santo Stefano Belbo nel 1908 e che<br />

dedicò molti dei suoi scritti autobiografici al<br />

paese di origine.<br />

Il comune di S. Stefano Belbo ha trasformato<br />

la casa natale di Cesare Pavese in un museo<br />

dedicato alle opere e alla gioventù dello<br />

scrittore Qui tutto ricorda il grande poeta ed i<br />

suoi romanzi: dalle vie del centro alla casa natale,<br />

dai nomi delle località (il Salto, la Mora, il<br />

Nido, i Robini), alla casa di Nuto.<br />

In questa zona è anche bello passeggiare, e<br />

106 agosto club italia magazine<br />

trovandosi in un luogo prettamente collinare,<br />

i percorsi sono di media difficoltà; percorrendo<br />

il crinale delle colline si possono osservare<br />

suggestivi panorami sulla Valle Belbo e, nelle<br />

giornate senza foschia, si può vedere l’ampia<br />

cerchia delle Alpi. Il comune di Santo Stefano<br />

Belbo fa parte del “Distretto del Benessere”<br />

nato per valorizzare e promuovere le risorse<br />

turistiche che fanno riferimento all’idea<br />

di benessere.<br />

Dall’enogastronomia alla cura del corpo, dalla<br />

vita all’aria aperta alle attività ludiche e sportive,<br />

dal paesaggio al patrimonio storico culturale<br />

ed artistico. I diversi aspetti dello star<br />

bene, in un territorio a misura d’uomo.<br />

Dal 26 giugno al 28 agosto il CE.PA.M, associazione<br />

culturale con sede nella casa natale dello<br />

scrittore Cesare Pavese, indice ed organizza<br />

la 8a edizione del Premio Letterario dedicato<br />

al vino: il vino nella letteratura, nell’arte,nella<br />

musica e nel cinema.<br />

L’iniziativa si affianca a quella ormai consolidata<br />

del “Premio Cesare Pavese: letterario, di<br />

pittura e di scultura” e, si avvale del Patrocinio<br />

di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune<br />

di Santo Stefano Belbo e della collaborazione<br />

della Cantina Sociale “VALLEBELBO”<br />

di Santo Stefano Belbo.


TORRE BOLDONE (BG)<br />

Torre Boldone è un comune della provincia di<br />

Bergamo collocato all’imbocco della Valle Seriana,<br />

con una popolazione di circa 7.750 abitanti<br />

(Torreboldonesi).<br />

<strong>La</strong> nascita del piccolo borgo ha origini antichissime,<br />

si pensa infatti che i primi insediamenti<br />

sul territorio potrebbero risalire al neolitico<br />

e proprio a questo periodo appartengono<br />

le tracce di palafitte trovate nei paesi vicini.<br />

Le prime notizie riconducibili a questo paese<br />

sono piuttosto scarse, e si riferiscono principalmente<br />

al periodo delle lotte tra guelfi e<br />

ghibellini, che nel 1407 sfociarono nell’incendio<br />

del centro abitato da parte delle truppe di<br />

Facino Cane.<br />

Torre Boldone offre numerosi itinerari storico-artistici<br />

tra i quali è possibile visitare le numerose<br />

ville storiche: Villa Pesenti, che ancora<br />

dispone di un grande giardino, Villa Regazzoni-Camozzi-Maffeis,<br />

caratterizzata dalla sezione<br />

composta da due corpi ortogonali tra loro,<br />

e Villa Reich.<br />

Di particolare interesse anche la visita agli<br />

edifici religiosi presenti sul territorio come la<br />

chiesa di San Martino progettata da Gian Battista<br />

Canina.<br />

L’edificio costruito a partire dal 1739 e benedetto<br />

solennemente il 14 novembre 1745, è<br />

caratterizzato da decorazioni interne in stile<br />

“barocchetto lombardo”, che richiama la tecnica<br />

barocca ma con una sorta di leggerezza<br />

e moderazione più consoni alla cultura lombarda.<br />

<strong>La</strong> chiesa è ricca di affreschi e tele, di cui molte<br />

provengono dall’antica chiesa parrocchiale.<br />

Il campanile, staccato dall’edificio della chiesa,<br />

fu costruito entro il 1802 e in anni successivi<br />

vennero posizionati l’orologio e il concerto<br />

di campane.<br />

Il Comune di Torre Boldone organizza durante<br />

tutto l’anno iniziative e manifestazioni turistiche<br />

proponendo spettacoli musicali, feste e<br />

sagre come ad esempio la sagra della castagna<br />

che si tiene nel mese di ottobre.<br />

club italia magazine agosto 107


TRESCORE CREMASCO (CR)<br />

Trescore Cremasco è piccolo comune immerso<br />

nella pianura padana in provincia di Cremona<br />

e la sua popolazione è stimata intorno<br />

ai 2.888 abitanti.<br />

Un’antica tradizione, risalente probabilmente<br />

al tardo Medioevo, collegava l’origine del territorio<br />

cremasco alla formazione del lago Gerundo<br />

dal quale sarebbe emersa l’Insula Fulcheria,<br />

centro di continui insediamenti.<br />

Fin dai tempi più antichi, tutta la zona fu percorsa<br />

dalle acque incontrollate dei fiumi, mentre<br />

il lago Gerundo, ricordato dalla tradizione,<br />

fu in realtà un insieme di aree paludose e di<br />

acquitrini interrotte da luoghi più elevati quali,<br />

appunto, l’Insula Fulcheria.<br />

<strong>La</strong> modificazione del corso dei fiumi e le opere<br />

di bonifica determinarono la scomparsa di<br />

questa area paludosa, che lasciò banchi di<br />

ghiaia (la «Gera d’Adda») e i Mosi.<br />

Dal punto di vista storico nel corso degli anni i<br />

ritrovamenti archeologici provenienti dal cremasco<br />

fanno pensare ad insediamenti risalenti<br />

a tempi remoti, in un’area in cui si alternavano<br />

boschi misti a paludi.<br />

Da quanto ci perviene le opere di bonifica,<br />

che modificarono l’assetto del territorio, iniziarono<br />

già al tempo dei Galli, continuarono in<br />

108 agosto club italia magazine<br />

epoca romana e si intensificarono a partire dal<br />

IX secolo per opera dei monaci benedettini.<br />

Fino al XVIII secolo le vie del paese erano costituite<br />

da «foppe», cioè fossati ampi e poco<br />

profondi, che durante le piogge erano invasi<br />

dall’acqua, a causa della posizione del luogo<br />

situato vicino al Moso.<br />

Il nome di Trescore comparve per la prima volta<br />

nel diploma censuario di Enrico VI (1192)<br />

in cui si nominava la regione Vafra, citando i<br />

villaggi di Cremosanum, Casaletum, Trescore,<br />

Bordenacium, Quintanus.<br />

Successivamente, a seguito di alcune ricerche<br />

storiche, si spiegò l’etimologia del nome Trescore,<br />

facendolo risalire a “tres curiae” o “ tres<br />

curtes”, cioè tre corti o cascinali, intorno ai<br />

quali si sarebbe poi sviluppato un villaggio rurale.


ZIBELLO (PR)<br />

Il comune di Zibello è situato nella bassa pianura<br />

padana ad una distanza di circa 35 km da<br />

Parma, da cui amministrativamente dipende, a<br />

27 km da Cremona e a 30 da Piacenza. <strong>La</strong> sua<br />

vera e propria storia ha però inizio nel Medioevo,<br />

per tutta la durata del quale rimase legato<br />

a Cremona.<br />

Sul territorio, totalmente pianeggiante, vive<br />

una popolazione di poco più di 2.000 abitanti e<br />

come tutti i paesi posti lungo il grande<br />

fiume è caratterizzato da un fìtto reticolo<br />

di canali e strade che ha assunto<br />

l’aspetto attuale attraverso un processo<br />

di lunghissima, ma imprecisabile durata.<br />

Su di esso hanno profondamente inciso sia la<br />

colonizzazione romana sia l’opera degli agenti<br />

naturali, primo fra tutti il Po, lungo i cui paleoalvei<br />

corrono numerose strade e canali.<br />

I paesaggi più gradevoli, ricchi di fascino e<br />

coinvolgenti per chi vi si avventura, sono<br />

quelli del Grande Fiume, dei suoi argini, delle<br />

sue anse e lanche, dove flora e fauna tipiche<br />

ancora sopravvivono pressoché indisturbate.<br />

Tra i luoghi d’interesse vi è sicuramente la<br />

chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Gervasio<br />

e Protasio mentre nel Palazzo Pallavicino si<br />

trova l’omonimo teatro e il chiostro, ex convento<br />

dei domenicani.<br />

Sicuramente, oltre i monumenti locali, il piccolo<br />

borgo deve la sua notorietà al tipico insaccato<br />

denominato Culatello di Zibello, che è<br />

uno dei prodotti D.O.P. più famosi dell’Emilia-<br />

Romagna. Questo prodotto, caratterizzato da<br />

una preparazione naturale, lenta e accurata,<br />

ha reso la cittadina famosa in tutto il mondo .<br />

Proprio per questo ogni anno Zibello, che si<br />

fregia dei titoli di “Città Slow”, “Città dei Sapo-<br />

ri” e “Città d’Arte”, celebra il suo prodotto tipico<br />

d’eccellenza, il Culatello, con cinque straordinarie<br />

giornate di festa.<br />

Gastronomia, musica, cultura, folclore ed ef- ef<br />

fetti speciali sono al centro della manifestazione.<br />

Molte le iniziative collaterali come il mercatino<br />

dei prodotti alimentari tipici e di nicchia,<br />

esposizioni di pittura, manifestazioni folkloristiche,<br />

mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato<br />

artistico, raduno di macchine storiche.<br />

A novembre si tiene la manifestazione<br />

del November Porc sui prodotti enogastronomici,<br />

con particolare attenzione agli insaccati<br />

di maiale. Al celebre prodotto è inoltre dedicato<br />

un museo sulle principali tradizioni contadine.<br />

club italia magazine agosto 109


Miss Padania: le vincitrici delle Selezioni<br />

Andora (SV)<br />

Emily Caddeo<br />

110 agosto club italia magazine<br />

Torre Boldone (BG)<br />

Elena Elena Morali<br />

Besozzo (VA) (VA)<br />

Elena Anna Maria Ravizza


San Mauro Torinese (TO)<br />

Amanda De Mar<br />

S. Stefano Belbo (AL)<br />

Cristina Franzoso<br />

Fubine (AL)<br />

Chantal Di Capello Capello<br />

club italia magazine agosto 111


Miss Padania: le vincitrici delle Selezioni<br />

Trescore Cremasco (CR)<br />

Arianna Manenti<br />

112 agosto club italia magazine<br />

Caravaggio (BG)<br />

Giulia Di <strong>La</strong>ndro<br />

Cortemilia (CN)<br />

Flavia Caruso


Appiano Gentile (CO)<br />

Elisa Corio<br />

Praturlone di<br />

Fiume Veneto (PN)<br />

Alessia Facca<br />

Zibello (PR)<br />

Eleonora Rossi<br />

club italia magazine agosto 113


Miss Padania: le vincitrici delle Selezioni<br />

Lezzeno (CO)<br />

Ginevra Leggeri<br />

114 agosto club italia magazine<br />

Borgo Val di Taro (PR)<br />

Angela Veroni<br />

Bagni di Lucca (LU)<br />

Sara Bertoni<br />

Castagnole delle <strong>La</strong>nze (AT)<br />

Eva Bellino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!