10.06.2013 Views

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non solo di domenica<br />

ROMA Aventino e Gianicolo giovedì 11 apr<strong>il</strong>e<br />

Templari, Crociati e Gran Maestri<br />

Una leggenda medievale descrive metaforicamente <strong>il</strong> colle Aventino come un’immensa nave, sacra ai Cavalieri Templari,<br />

pronta a salpare verso la Terra Santa. Il celebre architetto Piranesi fu incaricato di costruire la Sede del Cavalierato e edificò<br />

splendidamente tutto <strong>il</strong> colle, inserendovi simboli, riferimenti, architetture, cifre e motti che al visitatore in possesso delle<br />

giuste chiavi di lettura svelano <strong>il</strong> significato profondo dell’o<strong>per</strong>a. Il Complesso del Priorato di Malta è famoso <strong>per</strong>ché<br />

dalla serratura del portone principale l’occhio inquadra la celeberrima immagine del Cupolone di San Pietro. Vero gioiello<br />

di questo mirab<strong>il</strong>e assemblaggio architettonico è la chiesa di Santa Maria del Priorato, <strong>il</strong> cui interno è interamente rivestito<br />

di candidi stucchi. E grazie alla speciale autorizzazione dell’Ambasciata di Finlandia, coroneremo la giornata con la visita<br />

di un altro straordinario edificio, anch’esso posto in un luogo da cui si può ammirare uno splendido panorama della città:<br />

V<strong>il</strong>la Lante al Gianicolo.<br />

Quota di partecipazione € 80,00<br />

BOLOGNA Tesori Nascosti mercoledì 8 maggio<br />

Palazzo Grassi e Archiginnasio<br />

Tutti conoscono i simboli di Bologna: i portici, compagni fedeli di lunghe passeggiate; le Torri<br />

gent<strong>il</strong>izie, che regalano alla città inedite prospettive; e poi piazza Maggiore con i palazzi del potere<br />

civ<strong>il</strong>e e religioso. Ma c’è un’altra Bologna, più def<strong>il</strong>ata e nascosta, fatta di chiese e palazzi storici fra i più<br />

preziosi della città, che nemmeno i bolognesi conoscono.<br />

Avremo modo, nel nostro <strong>per</strong>corso, di scoprire scorci insoliti e tipiche viuzze medievali che<br />

ospitano <strong>il</strong> mercato alimentare, ma anche palazzi storici considerati veri e propri gioielli<br />

della città. Palazzo Grassi, su<strong>per</strong>ba residenza della nob<strong>il</strong>e famiglia, è oggi sede del<br />

Circolo Ufficiali e conserva ancora importanti testimonianze artistiche degne del<br />

nome dell’<strong>il</strong>lustre casato. Palazzo dell’Archiginnasio fu fatto costruire dal Cardinale<br />

Borromeo nel Cinquecento come sede <strong>per</strong> le scuole dello Studio Universitario ed ospita al suo<br />

interno <strong>il</strong> suggestivo Teatro Anatomico. E la Chiesa di San Domenico, dove si trova <strong>il</strong> prezioso<br />

sarcofago che custodisce le spoglie del Santo: Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio e <strong>il</strong> giovane<br />

Michelangelo hanno lavorato insieme, in epoche diverse, allo straordinario monumento funebre.<br />

Quota di partecipazione € 70,00<br />

ROMA Palazzo Doria Pamph<strong>il</strong>j<br />

mercoledì 22 maggio<br />

Dialoghi dell’Arte: Caravaggio incontra Vasari.<br />

La Scienza e <strong>il</strong> Restauro a Porte a<strong>per</strong>te<br />

Il progetto, dedicato a due sommi Maestri della pittura italiana, riguarda l’intervento<br />

conservativo e lo studio di tre importantissime o<strong>per</strong>e d’arte ospitate all’interno della Galleria:<br />

la Maddalena Penitente e <strong>il</strong> San Giovanni Battista di Caravaggio e la Deposizione della<br />

Croce di Giorgio Vasari. L’iniziativa <strong>per</strong>mette anche al grande pubblico, solitamente escluso<br />

da questi delicati interventi, di avvicinarsi ed osservare i lavori di restauro in corso: si<br />

potranno ammirare attraverso un vetro appositamente installato, le o<strong>per</strong>e “sotto la lente”.<br />

Inoltre sarà possib<strong>il</strong>e partecipare ad un incontro promosso dal team <strong>dei</strong> restauratori e <strong>dei</strong><br />

tecnici impegnati nel recu<strong>per</strong>o delle o<strong>per</strong>e, che ci aggiorneranno sull’esito delle ricerche e<br />

sull’andamento <strong>dei</strong> lavori.<br />

Quota di partecipazione € 75,00<br />

Le quote comprendono: • <strong>Viaggi</strong>o in bus G.T. • Pedaggio bus • Servizio guida <strong>per</strong> le visite in programma<br />

• Prenotazioni ed ingressi <strong>per</strong> tutte le visite • Assicurazione Europ Assistance • Accompagnatore Gulliver<br />

Le quote non comprendono: • Quanto non citato nella voce “le quote comprendono”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!