10.06.2013 Views

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

Clicca QUI per aprire il Programma dei Viaggi!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASTELLI ROMANI mercoledì 1 maggio<br />

Terra amena di borghi, di laghi, di colli. E di vini<br />

I Colli Albani, sia <strong>per</strong> la loro vicinanza a Roma, sia <strong>per</strong> l’amenità del<br />

paesaggio collinare, l’eccellenza del clima e la famosa qualità <strong>dei</strong> vini, sono<br />

stati fin dall’antichità i luoghi eletti dai <strong>per</strong>sonaggi più <strong>il</strong>lustri dell’Urbe, <strong>per</strong><br />

l’insediamento delle loro sontuose dimore. Nel Medioevo poi, attorno alle<br />

v<strong>il</strong>le fortificate ivi erette da nob<strong>il</strong>i e cardinali, erano sorti quei piccoli borghi<br />

che man mano sv<strong>il</strong>uppandosi avevano acquistato la comune denominazione di<br />

“Castelli Romani”. Ma fu quando Urbano VIII scelse Castel Gandolfo come<br />

residenza estiva del Papa, che questi colli incominciarono ad assumere nuovi<br />

aspetti e risonanza. Ancora oggi i Castelli sono meta tradizionale delle gite<br />

fuori porta <strong>dei</strong> romani, che accorrono numerosi e gaudenti alle feste paesane.<br />

Queste scampagnate sanno, ancora, di vino e porchetta, di canti e “saltarelli”.<br />

Il nostro itinerario toccherà alcuni borghi <strong>dei</strong> Colli Albani, che si affacciano<br />

sulle acque di due piccoli laghi di origine vulcanica: <strong>il</strong> Lago di Albano e <strong>il</strong><br />

Lago di Nemi. Grottaferrata è celebre <strong>per</strong> l’Abbazia di Santa Maria,<br />

la m<strong>il</strong>lenaria culla del monachesimo bizantino in terra italica, l’unica<br />

sopravvissuta fino a oggi. Fu fondata da San N<strong>il</strong>o di Rossano, che giunse qui ed insieme ai suoi discepoli edificò <strong>il</strong><br />

primo nucleo del monastero sui resti di una v<strong>il</strong>la romana. Frascati deve <strong>il</strong> nome alla freschezza delle sue acque, anche<br />

se oggi è rinomata <strong>per</strong> i suoi vini. Castel Gandolfo, grazie al Palazzo Pontificio, è forse la località più conosciuta. Il<br />

borgo, racchiuso da alte mura, ha un interessante impianto urbanistico: davanti alla facciata del palazzo si apre piazza<br />

della Libertà, sistemata da Gian Lorenzo Bernini alla fine del ‘600, e subito dopo lo scenografico corso della Repubblica.<br />

Nemi sorge su un poggio che domina l’omonimo lago, sulle cui sponde sorgeva <strong>il</strong> Tempio di Diana, frequentatissimo<br />

santuario in cui nell’antichità si recavano le donne infeconde. E poi Genzano, nota <strong>per</strong> l’antica tradizione dell’Infiorata;<br />

Ariccia, dove <strong>il</strong> Bernini realizzò Palazzo Chigi e la Chiesa di Santa Maria Assunta; e Marino, antico feudo <strong>dei</strong><br />

Colonna, celebre <strong>per</strong> la F ontana <strong>dei</strong> M ori dalla quale, in occas ione della S agra dell’U va, s gorga dell’ottimo vino!<br />

Quota di partecipazione € 65,00<br />

La quota comprende: • <strong>Viaggi</strong>o in bus G.T. • Servizio guida <strong>per</strong> l’intera giornata • Assicurazione Europ Assistance<br />

• Accompagnatore Gulliver<br />

La quota non comprende: • Pranzo in ristorante (€ 25,00 circa) • Quanto non citato nella voce “la quota comprende”<br />

ROMA domenica 1 2<br />

maggio<br />

Tiziano, <strong>il</strong> pittore dal tratto divino<br />

Tiziano esordisce a Venezia all’inizio del Cinquecento con una pittura straordinaria, incurante delle norme già scritte. È la saturazione<br />

del colore a suggerire la profondità e le distanze che si ricostruiscono come un mosaico, a piccole macchie o <strong>per</strong> tocchi e sfregature<br />

di pennellate, im<strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>i segni in grado di riverberare le emozioni <strong>dei</strong> <strong>per</strong>sonaggi. Indifferente alle mode e ai movimenti artistici,<br />

<strong>il</strong> grande artista sarà consacrato agli occhi del mondo come <strong>il</strong> pittore sommo del suo tempo e <strong>il</strong> ritrattista di tutti i potenti del mondo.<br />

PROGRAMMA<br />

Arrivo a Roma ed ingresso alle Scuderie del Quirinale, dove è allestita la grande<br />

mostra antologica dedicata a Tiziano. Grazie a 40 o<strong>per</strong>e, provenienti dai più importanti<br />

musei del mondo, viene ri<strong>per</strong>corso l’intero arco di attività di quello che è universalmente<br />

riconosciuto come uno <strong>dei</strong> massimi interpreti del Cinquecento europeo. Al termine<br />

passeggiata fino a Santa Maria Maggiore, l’unica delle bas<strong>il</strong>iche patriarcali ad aver<br />

mantenuto un aspetto sim<strong>il</strong>e a quello originario. Dopo un restauro di sette anni curato<br />

dai Musei Vaticani, è tornata a splendere la Cappella Sistina, disegnata da Domenico<br />

Fontana <strong>per</strong> Sisto V: vertiginosa costruzione alta 47 metri, impreziosita da affreschi,<br />

stucchi, sculture ed intarsi marmorei. Nel tardo pomeriggio partenza <strong>per</strong> <strong>il</strong> rientro.<br />

Quota di partecipazione € 70,00<br />

La quota comprende: • <strong>Viaggi</strong>o in bus G.T. • Pedaggio bus <strong>per</strong> ingresso a Roma<br />

• Prenotazione ed ingresso alle Scuderie • Servizio guida <strong>per</strong> le visite in programma<br />

• Assicurazione Europ Assistance • Accompagnatore Gulliver<br />

La quota non comprende: • Quanto non citato nella voce “la quota comprende”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!