10.06.2013 Views

le subculture politiche in italia: epilogo o mutamento - SISP

le subculture politiche in italia: epilogo o mutamento - SISP

le subculture politiche in italia: epilogo o mutamento - SISP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In queste regioni, f<strong>in</strong>o ad oggi, la parola-chiave è stata ben precisa: la coesione socia<strong>le</strong>.<br />

Com’è noto, lo sviluppo e la trasformazione di queste regioni è avvenuto anche grazie ad una<br />

“formula” di regolazione dello sviluppo che ha saputo coniugare crescita economica, ruolo del<strong>le</strong><br />

istituzioni pubbliche nel produrre beni pubblici e servizi col<strong>le</strong>ttivi, ricchezza del tessuto<br />

associativo e della partecipazione democratica, equità socia<strong>le</strong>, tenuta e sostenibilità ambienta<strong>le</strong><br />

(non sempre, ma certo <strong>in</strong> una misura <strong>in</strong>comparabi<strong>le</strong> con quanto accaduto altrove). Una formula<br />

che ha saputo coniugare sviluppo e coesione socia<strong>le</strong>, con la politica, <strong>le</strong> istituzioni locali e <strong>le</strong><br />

forme della rappresentanza col<strong>le</strong>ttiva degli <strong>in</strong>teressi, chiamate a svolgere un ruolo di s<strong>in</strong>tesi e di<br />

mediazione tra gli <strong>in</strong>teressi. Preservare questa coesione socia<strong>le</strong>, - “un raro caso di equilibrio<br />

virtuoso fra quantità e qualità della crescita”, come ha scritto Ilvo Diamanti (2008) -, questa<br />

comp<strong>le</strong>ssiva capacità di non lacerare il tessuto socia<strong>le</strong> e di guidarne <strong>le</strong> trasformazioni, tuttavia,<br />

non è stato e non è un compito faci<strong>le</strong> e scontato, ha dovuto e deve affrontare sfide e<br />

contraddizioni. Proprio la qualità dello sviluppo f<strong>in</strong> qui garantito rende oggi ancor più<br />

impegnativo e diffici<strong>le</strong> il governo di queste regioni: “uno sviluppo esigente”, appunto, è il titolo<br />

di una <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sulla società toscana, che sottol<strong>in</strong>ea <strong>le</strong> <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>i, <strong>le</strong> <strong>in</strong>certezze, il disagio che<br />

<strong>in</strong>vestono oggi anche una regione come la Toscana (Demos, 2008). Si potrebbe anche dire:<br />

proprio perché qui la qualità della vita è e<strong>le</strong>vata, proprio per questo <strong>le</strong> domande sociali sono più<br />

esigenti, più mature. E dunque, non è sostenibi<strong>le</strong> una <strong>le</strong>ttura riduttiva, che attribuisca la stessa<br />

cont<strong>in</strong>uità e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong> solo ad una saggia gestione del capita<strong>le</strong> accumulato.<br />

4. Interessi, poteri e organizzazione della società civi<strong>le</strong><br />

Abbiamo f<strong>in</strong> qui affrontato solo alcuni dei tasselli che costituiscono la def<strong>in</strong>izione di una<br />

“subcultura politica territoria<strong>le</strong>”: il ruolo del “partito dom<strong>in</strong>ante”, la cultura politica che agisce da<br />

“collante”. Rimangono molti altri e<strong>le</strong>menti da considerare e, <strong>in</strong> primo luogo, il grado e la<br />

robustezza dell’organizzazione della società civi<strong>le</strong>, la capacità di mediazione tra gli <strong>in</strong>teressi, e,<br />

più <strong>in</strong> genera<strong>le</strong>, quella “fitta trama istituziona<strong>le</strong> (partiti, chiesa, gruppi di <strong>in</strong>teresse, strutture<br />

assistenziali, culturali, ricreative)” che, <strong>in</strong> una “subcultura politica territoria<strong>le</strong>”, è coord<strong>in</strong>ata dal<br />

partito dom<strong>in</strong>ante.<br />

Su questo piano, alcuni fatti sono certi: come mostrano anche recenti ricerche, <strong>le</strong> aree del<strong>le</strong><br />

“vecchie” <strong>subculture</strong> cont<strong>in</strong>uano ad essere quel<strong>le</strong> con la più alta dotazione di “capita<strong>le</strong> socia<strong>le</strong>”;<br />

il tessuto associativo di queste regioni è robusto, la trama di associazioni che “organizzano” la<br />

vita socia<strong>le</strong> rimane fitta e strutturata.<br />

Ma che rapporto ha, questo tessuto associativo, con la politica e <strong>le</strong> istituzioni? Vedremo, più<br />

avanti, <strong>le</strong> possibili risposte che ci suggerisce la ricerca CISE. Possiamo qui avanzare un’ipotesi,<br />

che comunque ci permette di cont<strong>in</strong>uare a parlare, propriamente, di una fenomenologia tipica di<br />

aree “subculturali”.<br />

Nel<strong>le</strong> aree “rosse”, come abbiamo ricordato, il partito, come organizzazione, ha perso il suo<br />

primato e sono caduti o fortemente <strong>in</strong>deboliti tutti i vecchi collateralismi. Ma, nello stesso tempo,<br />

è entrata <strong>in</strong> gioco quella cont<strong>in</strong>uità di cultura politica democratica – sopra richiamata - che<br />

rappresenta un tratto profondo dell’ identità di queste regioni. Il tessuto partecipativo e<br />

associativo, che rimane robusto e strutturato, si è autonomizzato, rimane certo segnato dal<strong>le</strong><br />

proprie orig<strong>in</strong>i culturali e <strong>politiche</strong>, ma si è come disancorato dalla cornice politica e ideologica<br />

entro cui era stato a lungo <strong>in</strong>castonato. Anche se, poi, su un piano più strettamente e<strong>le</strong>ttora<strong>le</strong>, è<br />

rimasto largamente <strong>le</strong>gato ai partiti del centros<strong>in</strong>istra e certamente esprime valori solidaristici<br />

tutt’altro che estranei alla più genu<strong>in</strong>a tradizione subcultura<strong>le</strong>. Venuta meno quella sorta di<br />

“<strong>in</strong>capsulamento” della cultura civica nel<strong>le</strong> forme e nei canali della partecipazione politica che<br />

era tipica di una dimensione subcultura<strong>le</strong> (Ramella, 2005), la “società civi<strong>le</strong>” cerca e trova nuove<br />

forme e nuovi canali di espressione, pur restando <strong>in</strong>trisa di una cultura politica che, naturaliter, --<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!