10.06.2013 Views

Tutte le Versioni di Latino assegnate alla Maturità ... - Controcampus

Tutte le Versioni di Latino assegnate alla Maturità ... - Controcampus

Tutte le Versioni di Latino assegnate alla Maturità ... - Controcampus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Tutte</strong> <strong>le</strong> <strong>Versioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Latino</strong> <strong>assegnate</strong> <strong>alla</strong> <strong>Maturità</strong><br />

dal 1947 al 2011: tracce e svolgimenti<br />

Anno 1947<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De <strong>le</strong>ge agraria II, 8-9<br />

Titolo Un antico programma <strong>di</strong> governo democratico<br />

Ego qua<strong>le</strong>m Ka<strong>le</strong>n<strong>di</strong>s Ianuariis acceperim rem<br />

publicam, Quirites, intel<strong>le</strong>go, p<strong>le</strong>nam<br />

sollicitu<strong>di</strong>nis, p<strong>le</strong>nam timoris; in qua nihil erat<br />

mali, nihil adversi quod non boni metuerent,<br />

improbi exspectarent; omnia turbu<strong>le</strong>nta consilia<br />

contra hunc rei publicae statum et contra vestrum<br />

otium partim iniri, partim nobis consulibus<br />

designatis inita esse <strong>di</strong>cebantur; sublata erat de<br />

foro fides non ictu aliquo novae calamitatis, sed<br />

suspicione ac perturbatione iu<strong>di</strong>ciorum,<br />

infirmatione rerum iu<strong>di</strong>catarum; novae<br />

dominationes, extraor<strong>di</strong>naria non imperia, sed<br />

regna quaeri putabantur.<br />

Quae cum ego non solum suspicarer, sed plane<br />

cernerem--neque enim obscure gerebantur--<strong>di</strong>xi<br />

in senatu in hoc magistratu me popularem<br />

consu<strong>le</strong>m futurum.<br />

Io capisco bene, o romani, in che presupposti il<br />

I° gennaio ho iniziato a condurre il nostro stato:<br />

uno stato pieno d'inquietu<strong>di</strong>ne, pieno <strong>di</strong> paura, in<br />

cui non c'era nessuna <strong>di</strong>sonestà, nessun o<strong>di</strong>o che<br />

i saggi non avessero timore e i delinquenti non<br />

aspettassero; <strong>di</strong> tutti gli stu<strong>di</strong> facinorosi contro<br />

l'attua<strong>le</strong> costituzione dello stato e contro la vostra<br />

stessa tranquillità alcuni - come si <strong>di</strong>ceva –<br />

venivano ancora tramati, altri erano stati già<br />

tramati nel periodo seguente al mio voto; dal foro<br />

era stata cacciato la reputazione, e non già per<br />

l'abbattersi <strong>di</strong> una nuova catastrofe, bensì per i<br />

dubbi e il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne che dominavano<br />

nell'amministrazione della giustizia e per<br />

l'annullamento dei decreti; e, stando a quel che si<br />

credeva, <strong>le</strong> mire si volgevano non già a nuove<br />

forme <strong>di</strong> autorità in<strong>di</strong>scutibi<strong>le</strong>, non già a coman<strong>di</strong><br />

eccezionali, ma a <strong>di</strong>spotismi propri <strong>di</strong> re.<br />

Erano trame, queste, che io non solo sospettavo<br />

ma anche scorgevo chiaramente - tanto non si<br />

lavorava nell'ombra-: perciò ho detto in senato<br />

che nell'esercizio <strong>di</strong> questa mia carica sarei stato<br />

un conso<strong>le</strong> democratico.<br />

E che c'è <strong>di</strong> tanto gra<strong>di</strong>to al popolo quanto la<br />

pace?<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Quid enim est tam populare quam pax?<br />

Qua non modo ei quibus natura sensum de<strong>di</strong>t sed<br />

etiam tecta atque agri mihi laetari videntur.<br />

Quid tam populare quam libertas?<br />

Quam non solum ab hominibus verum etiam a<br />

bestiis expeti atque omnibus rebus anteponi<br />

videtis.<br />

Quid tam populare quam otium?<br />

Quod ita iucundum est ut et vos et maiores vestri<br />

et fortissimus quisque vir maximos labores<br />

suscipiendos putet, ut aliquando in otio possit<br />

esse, praesertim in imperio ac <strong>di</strong>gnitate.<br />

Quin idcirco etiam maioribus nostris praecipuam<br />

laudem gratiamque debemus, quod eorum labore<br />

est factum uti impune in otio esse possemus.<br />

Qua re qui possum non esse popularis, cum<br />

videam haec omnia, Quirites, pacem externam,<br />

libertatem propriam generis ac nominis vestri,<br />

otium domesticum, denique omnia quae vobis<br />

cara atque ampla sunt in fidem et quodam modo<br />

in patrocinium mei consulatus esse conlata?<br />

Anno 1948<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De natura deorum, II, 22<br />

Titolo Arte e provvidenza nel<strong>le</strong> opere della natura<br />

Affinché essa dà al<strong>le</strong>gria, secondo me, non solo<br />

agli uomini, certamente dotati <strong>di</strong> sensibilità, ma<br />

anche al<strong>le</strong> case e ai poderi.<br />

Che c'è <strong>di</strong> tanto o al popolo quanto la libertà?<br />

La qua<strong>le</strong> è appassionatamente voluta - lo<br />

percepite come si deve - non solo dagli uomini<br />

ma anche dagli animali, e non c’è bene che <strong>le</strong><br />

venga prescelto.<br />

Che c'è <strong>di</strong> tanto caro al popolo quanto la pace?<br />

La qua<strong>le</strong> è un bene così desiderato che, a<br />

giu<strong>di</strong>zio e vostro e dei vostri avi e <strong>di</strong> tutti gli<br />

uomini più coraggiosi, non si deve risparmiare<br />

fatica, anche la più stancante, per poter una<br />

buona volta gioirne, soprattutto quando si è e<strong>le</strong>tti<br />

<strong>di</strong> una carica importante.<br />

Anzi, sentiamo il dovere <strong>di</strong> <strong>di</strong>re in modo<br />

persona<strong>le</strong> la nostra lode e la nostra riconoscenza<br />

anche ai nostri avi proprio perché <strong>le</strong> loro cure ci<br />

hanno data la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vivere in piena<br />

quiete senza correre nessun pericolo.<br />

Come potrei, dunque, non essere democratico,<br />

conscio che tutti questi beni, romani, cioè la pace<br />

esteriore, la libertà, che è un onore tipico della<br />

vostra origine e del vostro nome, la serenità<br />

interna e infine, tutti gli altri beni, che voi avete<br />

cari e <strong>di</strong> valore, sono stati dati <strong>alla</strong> <strong>di</strong>fesa e<br />

azzarderei <strong>di</strong>re al patrocinio del mio consolato?<br />

Zeno igitur naturam ita definit, ut eam <strong>di</strong>cat Zenone riconosce la natura come fuoco<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


ignem esse artificiosum, ad gignendum<br />

progre<strong>di</strong>entem via.<br />

Censet enim artis maxume proprium esse creare<br />

et gignere; quodque in operibus nostrarum<br />

artium manus efficiat, id multo artificiosius<br />

naturam efficere, id est, ut <strong>di</strong>xi, ignem<br />

artificiosum, magistrum artium reliquarum.<br />

Atque hac quidem ratione omnis natura<br />

artificiosa est, quod habet quasi viam quandam et<br />

sectam, quam sequatur.<br />

Ipsius vero mun<strong>di</strong>, qui omnia conp<strong>le</strong>xu suo<br />

coercet et continet, natura non artificiosa solum,<br />

sed plane artifex ab eodem Zenone <strong>di</strong>citur,<br />

consultrix et provida utilitatum oportunitatumque<br />

omnium.<br />

Atque ut ceterae naturae suis seminibus quaeque<br />

gignuntur, augescunt, continentur, sic natura<br />

mun<strong>di</strong> omnis motus habet voluntarios<br />

conatusque et adpetitiones, quas hormas Graeci<br />

vocant, et his consentaneas actiones sic adhibet,<br />

ut nosmet ipsi, qui animis movemur et sensibus.<br />

Talis igitur mens mun<strong>di</strong> cum sit ob eamque<br />

causam vel prudentia vel providentia appellari<br />

recte possit (Graece enim pronoia <strong>di</strong>citur), haec<br />

potissimum providet et in his maxime est<br />

occupata, primum ut mundus quam aptissimus<br />

sit ad permanendum, deinde ut nulla re egeat,<br />

maxume autem ut in eo eximia pulchritudo sit<br />

atque omnis ornatus<br />

artificiere che va avanti <strong>alla</strong> creazione degli<br />

esseri secondo un metodo esatto.<br />

Compito attinente e particolare dell'attività<br />

artistica è infatti, secondo il nostro filosofo,<br />

quello dì provvedere <strong>alla</strong> nascita e realizzazione<br />

del<strong>le</strong> cose e ciò che nel<strong>le</strong> nostre produzioni<br />

artistiche è opera della mano dell'uomo, con arte<br />

molto più depurata lo fa la natura, cioè, come si è<br />

proferito, quel fuoco artificiere, insegnante <strong>di</strong><br />

tutte <strong>le</strong> altre arti.<br />

E la ragione per la qua<strong>le</strong> tutta la natura è<br />

corredata <strong>di</strong> capacità artistiche è che segue <strong>le</strong><br />

<strong>di</strong>rettive sistematiche <strong>di</strong> una scuola ben<br />

delimitata.<br />

In realtà la natura del mondo che avvolge e <strong>le</strong>ga<br />

nel suo abbraccio gli esseri tutti non solo<br />

prosegue con arte ma è essa stessa, come <strong>di</strong>ce<br />

Zenone, un vero artista: sua funzione è quella <strong>di</strong><br />

badare e preparare tutto ciò che può essere <strong>di</strong><br />

efficacia e <strong>di</strong> superiorità,<br />

E come <strong>le</strong> altre creature naturali sono concepite<br />

ognuna dal proprio seme e si espandono<br />

includendosi entro i confini della propria specie,<br />

così quell' essenza che crea il mondo compie tutti<br />

i suoi spostamenti in seguito ad un vo<strong>le</strong>re ed è<br />

soggetta a <strong>di</strong>sposizioni ed a inclinazioni (<strong>le</strong><br />

hormai dei Greci) ai quali infonde <strong>le</strong> proprie<br />

gesta così come facciamo noi che ci ce<strong>di</strong>amo <strong>alla</strong><br />

concretezza e all'intel<strong>le</strong>tto.<br />

Poiché siffatta è la natura del mondo, e in<br />

conclusione <strong>di</strong> ciò, <strong>le</strong> concorrono a buon <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>le</strong> denominazioni <strong>di</strong> ‘saggezza’ e ‘assistenza<br />

<strong>di</strong>vina (i Greci <strong>di</strong>cono pronoia)’, ciò cui essa<br />

specialmente tende e per cui si occupa a fondo è<br />

che nel mondo vi siano i migliori presunti per la<br />

sua <strong>di</strong>fesa, che nulla gli venga a mancare e che,<br />

soprattutto, in esso risp<strong>le</strong>nda un assoluto<br />

sp<strong>le</strong>ndore e siano presenti tutti gli e<strong>le</strong>menti atti<br />

ad ampliarne la grazia<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Anno 1949<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De republica, I, 27s<br />

Titolo La ricchezza spiritua<strong>le</strong> del sapiente<br />

Cato <strong>di</strong>cere so<strong>le</strong>bat numquam se plus agere<br />

quam nihil cum ageret, numquam minus solum<br />

esse quam cum solus esset.<br />

Quis enim putare vere potest, plus egisse<br />

Dionysium tum cum omnia moliendo eripuerit<br />

civibus suis libertatem, quam eius civem<br />

Archimedem cum istam ipsam sphaeram, nihil<br />

cum agere videretur, de qua modo <strong>di</strong>cebatur<br />

effecerit?<br />

Quis autem non magis solos esse, qui in foro<br />

turbaque quicum conloqui libeat non habeant,<br />

quam qui nullo arbitro vel secum ipsi loquantur,<br />

vel quasi doctissimorum hominum in concilio<br />

adsint, cum eorum inventis scriptisque se<br />

ob<strong>le</strong>ctent?<br />

Quis vero <strong>di</strong>vitiorem quemquam putet quam eum<br />

cui nihil desit quod quidem natura desideret, aut<br />

potentiorem quam illum qui omnia quae expetat<br />

consequatur, aut beatiorem quam qui sit omni<br />

perturbatione animi liberatus, aut firmiore<br />

fortuna quam qui ea possideat quae secum ut<br />

aiunt vel e naufragio possit ecferre?<br />

Quod autem imperium, qui magistratus, quod<br />

regnum potest esse praestantius, quam<br />

despicientem omnia humana et inferiora<br />

sapientia ducentem nihil umquam nisi<br />

sempiternum et <strong>di</strong>vinum animo volutare?<br />

Catone era solito affermare che egli non era ma<br />

più preso come quando non faceva niente, né mai<br />

meno solo <strong>di</strong> quando era solo.<br />

Chi, infatti, potrebbe in verità essere certo che<br />

Dionisio, quando faceva tanti piani a danno della<br />

libertà della sua patria, facesse qualcosa <strong>di</strong><br />

immenso che il suo concitta<strong>di</strong>no Archimede<br />

quando, avendo l'aria <strong>di</strong> non far niente, scopriva<br />

quella sfera <strong>di</strong> cui or ora si <strong>di</strong>ceva?<br />

E chi non vede che sono ben più soli quelli che<br />

nel Foro e tra la calca non ritrovano uno con cui<br />

parlare, che colui che, senza testimoni, o parla<br />

con se stesso o ascolta la parola degli uomini<br />

colti <strong>di</strong>vertendosi del<strong>le</strong> loro ideazioni e del<strong>le</strong> loro<br />

opere?<br />

E chi potrà mai esser apprezzato più ricco <strong>di</strong><br />

colui cui non manca nulla <strong>di</strong> quel che serva ai<br />

bisogni naturali, o più potente <strong>di</strong> colui che<br />

ottiene tutto quel che si voglia, o più felice <strong>di</strong> chi<br />

sia libero da ogni confusione d'animo, o più<br />

fermamente sereno <strong>di</strong> chi non ha che quel che<br />

porta con se o che, come si <strong>di</strong>ce, abbia solo quel<br />

tanto che si possa scampare in qualsiasi rovina?<br />

Qual or<strong>di</strong>ne infatti, qua<strong>le</strong> magistratura, qua<strong>le</strong><br />

regno potrebbe essere più famoso <strong>di</strong> quello<br />

sicuro all'uomo che spregia <strong>le</strong> cose umane ed,<br />

lodando la sola cultura, non <strong>di</strong>rige l'animo che<br />

all’idea dell'infinito e dell’ultraterreno?<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Anno 1950<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De tranquillitate animi, 7<br />

Titolo Sulla scelta degli amici<br />

Nihil tamen aeque ob<strong>le</strong>ctaverit animum quam<br />

amicitia fidelis et dulcis.<br />

Quantum bonum est, ubi praeparata sunt pectora<br />

in quae tuto secretum omne descendat, quorum<br />

conscientiam minus quam tuam timeas, quorum<br />

sermo sollicitu<strong>di</strong>nem <strong>le</strong>niat, sententia consilium<br />

expe<strong>di</strong>at, hilaritas tristitiam <strong>di</strong>ssipet, conspectus<br />

ipse de<strong>le</strong>ctet!<br />

Quos scilicet vacuos, quantum fieri poterit, a<br />

cupi<strong>di</strong>tatibus eligemus: serpunt enim uitia et in<br />

proximum quemque transiliunt et contactu<br />

nocent.<br />

Itaque, ut in pesti<strong>le</strong>ntia curandum est ne correptis<br />

iam corporibus et morbo flagrantibus<br />

assideamus, quia pericula trahemus afflatuque<br />

ipso laborabimus, ita in amicorum <strong>le</strong>gen<strong>di</strong>s<br />

ingeniis dabimus operam ut quam minime<br />

inquinatos assumamus: initium morbi est aegris<br />

sana miscere.<br />

Nec hoc praeceperim tibi, ut neminem nisi<br />

sapientem sequaris aut attrahas: ubi enim istum<br />

inuenies, quem tot saeculis quaerimus?<br />

Pro optimo est minime malus.<br />

Vix tibi esset facultas <strong>di</strong><strong>le</strong>ctus felicioris, si inter<br />

Platonas et Xenophontas et illum Socratici fetus<br />

prouentum bonos quaereres, aut si tibi potestas<br />

Catonianae fieret actatis, quae p<strong>le</strong>rosque <strong>di</strong>gnos<br />

tulit qui Catonis saeculo nascerentur (sicut<br />

multos peiores quam umquam alias<br />

maximorumque molitores sce<strong>le</strong>rum; utraque<br />

enim turba opus erat, ut Cato posset intel<strong>le</strong>gi:<br />

habere debuit et bonos, quibus se approbaret, et<br />

malos, in quibus uim suam experiretur).<br />

Nulla tuttavia delizierà tanto l'animo quanto<br />

un'amicizia fede<strong>le</strong> e dolce.<br />

Che bene prezioso è l'esistenza <strong>di</strong> cuori preparati<br />

ad accogliere in sicurezza ogni segreto, la cui<br />

coscienza tu debba temere meno della tua, <strong>le</strong> cui<br />

paro<strong>le</strong> al<strong>le</strong>vino l'ansia, il cui parere renda più<br />

faci<strong>le</strong> una decisione, la cui contentezza <strong>di</strong>ssipi la<br />

tristezza, la cui stessa vista faccia piacere!<br />

Questi li sceglieremo naturalmente liberi, per<br />

quanto sarà possibi<strong>le</strong>, da passioni; infatti i vizi<br />

serpeggiano e si trasmettono a chiunque sia più<br />

vicino e nuocciono per contatto.<br />

Dunque, come in una pesti<strong>le</strong>nza occorre badare a<br />

non sedersi accanto a chi è già stato aggre<strong>di</strong>to ed<br />

è <strong>di</strong>vorato dal ma<strong>le</strong>, perché ne trarremo pericolo<br />

e lo stesso respiro ci farà ammalare, così nello<br />

scegliere gli amici faremo in modo <strong>di</strong> prendere<br />

quelli il meno possibi<strong>le</strong> contaminati: è l'inizio<br />

della malattia mescolare sano e malato.<br />

Né vorrei consigliarti <strong>di</strong> non seguire o attrarre a<br />

te nessuno che non sia saggio. Dove troverai<br />

infatti costui che cerchiamo da tante generazioni?<br />

Valga per ottimo il meno cattivo.<br />

Difficilmente avresti la possibilità <strong>di</strong> una scelta<br />

più felice, se tu cercassi i buoni tra i Platoni e i<br />

Senofonti e quella generazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong><br />

Socrate, o se tu avessi la possibilità <strong>di</strong> scegliere<br />

nell'età catoniana, che vide numerosi uomini<br />

degni <strong>di</strong> nascere nella generazione <strong>di</strong> Catone<br />

(così come molti peggiori <strong>di</strong> quelli mai nati in<br />

nessun'altra e promotori dei più gravi crimini;<br />

infatti c'era bisogno dell'una e dell'altra schiera<br />

perché potesse essere compreso Catone: egli<br />

doveva avere sia i buoni da cui farsi approvare,<br />

sia i cattivi in mezzo ai quali far prova della sua<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Nunc uero, in tanta bonorum egestate, minus<br />

fasti<strong>di</strong>osa fiat e<strong>le</strong>ctio.<br />

Praecipue tamen uitentur tristes et omnia<br />

deplorantes, quibus nulla non causa in querellas<br />

placet.<br />

Constet illi licet fides et beneuo<strong>le</strong>ntia,<br />

tranquillitati tamen inimicus est comes<br />

perturbatus et omnia gemens.<br />

Anno 1951<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De officiis, III, 25 - 26<br />

Titolo Vita socia<strong>le</strong> e vita egoistica<br />

Itemque magis est secundum naturam, pro<br />

omnibus gentibus, si fieri possit, conservan<strong>di</strong>s<br />

aut iuvan<strong>di</strong>s, maximos labores mo<strong>le</strong>stiasque<br />

suscipere imitantem Hercu<strong>le</strong>m illum, quem<br />

hominum fama beneficiorum memor in concilio<br />

cae<strong>le</strong>stium conlocavit quam vivere in solitu<strong>di</strong>ne<br />

non modo sine ullis mo<strong>le</strong>stiis sed etiam in<br />

maximis voluptatibus, abundantem omnibus<br />

copiis, ut excellas etiam pulchritu<strong>di</strong>ne et viribus.<br />

Quocirca optimo quisque et sp<strong>le</strong>n<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimo<br />

ingenio longe illam vitam huic anteponit.<br />

Ex quo efficitur, hominem naturae oboe<strong>di</strong>entem<br />

homini nocere non posse.<br />

Deinde qui alterum violat, ut ipse aliquid<br />

commo<strong>di</strong> consequatur, aut nihil existimat se<br />

facere contra naturam aut magis fugienda censet<br />

mortem, paupertatem, dolorem, amissionem<br />

forza).<br />

Ora invece in tanta povertà <strong>di</strong> buoni la scelta<br />

deve essere meno se<strong>le</strong>ttiva.<br />

Tuttavia si evitino soprattutto quanti sono<br />

malcontenti e si lagnano <strong>di</strong> tutto, per i quali non<br />

c'è un solo motivo che non sia buono per<br />

lamentarsi.<br />

Se anche abbia fedeltà e benevo<strong>le</strong>nza accertate,<br />

tuttavia è nernico della tranquillità un compagno<br />

profondamente turbato e che geme <strong>di</strong> tutto.<br />

Allo stesso modo è più secondo natura, per<br />

conservare ed aiutare se possibi<strong>le</strong> tutte <strong>le</strong> genti,<br />

sobbarcarsi <strong>le</strong> più gran<strong>di</strong> fatiche e <strong>di</strong>sagi, ed<br />

imitare il famoso Erco<strong>le</strong>, che la fama degli<br />

uomini, memore dei benefici ricevuti, collocò nel<br />

consesso degli dei; è molto meglio, dunque, tutto<br />

questo che vivere in solitu<strong>di</strong>ne non solo senza<br />

alcun affanno, ma anche tra i più raffinati piaceri,<br />

ricchi <strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> beni, sì da eccel<strong>le</strong>re anche<br />

in bel<strong>le</strong>zza ed in forza.<br />

Perciò ogni persona fornita <strong>di</strong> un'indo<strong>le</strong> assai<br />

nobi<strong>le</strong> e superiore, preferisce <strong>di</strong> gran lunga quella<br />

vita a questa.<br />

Da ciò si deduce che l'uomo che obbe<strong>di</strong>sca <strong>alla</strong><br />

natura non può nuocere ad un altro uomo.<br />

Inoltre colui che fa del ma<strong>le</strong> ad un altro per<br />

conseguire qualche vantaggio, o ritiene <strong>di</strong> non far<br />

niente contro natura o giu<strong>di</strong>ca che si debbano<br />

piuttosto tenere a <strong>di</strong>stanza la morte, la povertà, il<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


etiam liberorum, propinquorum, amicorum,<br />

quam facere cuiquam iniuriam.<br />

Si nihil existimat contra naturam fieri hominibus<br />

violan<strong>di</strong>s, quid cum eo <strong>di</strong>sseras, qui omnino<br />

hominem ex homine tollat?<br />

Sin fugiendum id quidem censet, sed multo illa<br />

peiora, mortem, paupertatem, dolorem, errat in<br />

eo, quod ullum aut corporis aut fortunae vitium<br />

vitiis animi gravius existimat.<br />

Anno 1952<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De oratore, I, 231-233<br />

Titolo Fierezza <strong>di</strong> Socrate davanti ai giu<strong>di</strong>ci<br />

Socrates, cum omnium sapientissimus esset<br />

sanctissimeque vixisset, ita sanctissimeque<br />

vixisset, ita in iu<strong>di</strong>cio capitis pro se ipse <strong>di</strong>xit, ut<br />

non supp<strong>le</strong>x aut reus, sed magister aut dominus<br />

videretur esse iu<strong>di</strong>cum.<br />

Quin etiam, cum ei scriptam orationem<br />

<strong>di</strong>sertissimus orator Lysias attulisset, quam, si ei<br />

videretur, e<strong>di</strong>sceret, ut ea pro se in iu<strong>di</strong>cio<br />

uteretur, non invitus <strong>le</strong>git et commode scriptam<br />

esse <strong>di</strong>xit; ‘sed’ inquit ‘ut, si mihi calceos<br />

Sicyonios attulisses, non uterer, quamvis essent<br />

habi<strong>le</strong>s atque apti ad pedem, quia non essent<br />

viri<strong>le</strong>s,’ sic illam orationem <strong>di</strong>sertam sibi et<br />

oratoriam videri, fortem et viri<strong>le</strong>m non videri.<br />

Ergo il<strong>le</strong> quoque damnatus est; neque solum<br />

primis sententiis, quibus tantum statuebant<br />

iu<strong>di</strong>ces, damnarent an absolverent, sed etiam<br />

illis, quas iterum <strong>le</strong>gibus ferre debebant; erat<br />

enim Athenis reo damnato, si fraus capitalis non<br />

dolore, la per<strong>di</strong>ta anche dei figli, dei parenti,<br />

degli amici, anziché recare offesa a qualcuno.<br />

Se crede <strong>di</strong> non compiere niente contro natura<br />

col far vio<strong>le</strong>nza agli uomini, a che pro <strong>di</strong>scutere<br />

con una persona che sopprime comp<strong>le</strong>tamente<br />

l'umanità nell'uomo.<br />

Se invece pensa che si debba evitare ciò, ma che<br />

siano molto peggiori i mali, come la morte, la<br />

povertà, il dolore, sbaglia in questo, che ritiene<br />

più gravi dei <strong>di</strong>fetti dell'animo quelli riguardanti<br />

il corpo o la fortuna.<br />

Socrate, dopo essere vissuto come il più<br />

giu<strong>di</strong>zioso e il più puro degli uomini, nel<br />

processo vita<strong>le</strong> a suo carico <strong>di</strong>sse in propria<br />

protezione in modo ta<strong>le</strong> da dare l' impronta <strong>di</strong><br />

essere non un supplicante o un criminalizzato,<br />

ma un istruttore dei giu<strong>di</strong>ci, o meglio un loro<br />

capo.<br />

E anzi, quando Lisia, oratore tanto facondo, gli<br />

resse un <strong>di</strong>scorso scritto da imparare a memoria,<br />

se era certo, per sottostarsene in giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong> buon<br />

grado lo <strong>le</strong>sse e lo valutò ben scritto, ma<br />

aggiunse: ‘Come se tu mi avessi portato un paio<br />

<strong>di</strong> calzari <strong>di</strong> Sicione, non li adotterei, anche se<br />

fossero como<strong>di</strong> e si sistemassero esattamente al<br />

mio piede, perché non sono da uomo’, il <strong>di</strong>scorso<br />

gli sembrava raggiante e <strong>di</strong>gnitoso <strong>di</strong> un oratore,<br />

ma non vigoroso e maturo.<br />

Così anche lui fu condannato; e non solo <strong>alla</strong><br />

prima e<strong>le</strong>zione, con cui i giu<strong>di</strong>ci istituivano solo<br />

se punire o liberare, ma anche <strong>alla</strong> seconda, che<br />

essi erano tenuti ad in<strong>di</strong>re per <strong>le</strong>gge; ad Atene,<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


esset, quasi poenae aestimatio; et sententia cum<br />

iu<strong>di</strong>cibus daretur, interrogabatur reus, quam<br />

[quasi aestimationem] commeruisse se maxime<br />

confiteretur.<br />

Quod cum interrogatus Socrates esset, respon<strong>di</strong>t<br />

sese meruisse ut amplissimis honoribus et<br />

praemiis decoraretur et ut ei victus coti<strong>di</strong>anus in<br />

Prytaneo publice praeberetur, qui honos apud<br />

Graecos maximus habetur.<br />

Cuius responso iu<strong>di</strong>ces sic exarserunt, ut capitis<br />

hominem innocentissimum condemnarent.<br />

Anno 1953<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera Verrine, V, 180-182<br />

Titolo Vita e pericoli dell'homo novus<br />

Venit mihi in mentem M Catonis, hominis<br />

sapientissimi et vigilantissimi, qui cum se<br />

virtute, non genere, populo Romano commendari<br />

putaret, cum ipse sui generis initium ac nominis<br />

ab se gigni et propagari vel<strong>le</strong>t, hominum<br />

potentissimorum suscepit inimicitias et maximis<br />

laboribus usque ad summam senectutem summa<br />

cum gloria vixit.<br />

Postea Q Pompeius humili atque obscuro loco<br />

natus nonne plurimis inimicitiis maximisque suis<br />

periculis ac laboribus amplissimos honores est<br />

adeptus?<br />

Modo C Fimbriam, C Marium, C Caelium<br />

vi<strong>di</strong>mus non me<strong>di</strong>ocribus inimicitiis ac laboribus<br />

infatti, dopo che l'imputato era stato giu<strong>di</strong>cato<br />

reo, a meno che non si trattasse <strong>di</strong> delitto<br />

capita<strong>le</strong>, si faceva una sorta <strong>di</strong> stima dell’<br />

ammenda; al momento <strong>di</strong> passare secondo la<br />

<strong>le</strong>gge al giu<strong>di</strong>zio dei giu<strong>di</strong>ci, si domandava<br />

all'accusato qua<strong>le</strong> massima pena, per così <strong>di</strong>re,<br />

accettasse <strong>di</strong> aver ottenuto.<br />

Socrate, interrogato in proposito, ribatté che era<br />

degno <strong>di</strong> prendere i massimi riconoscimenti e i<br />

premi più immensi, e <strong>di</strong> essere mantenuto nel<br />

pritaneo a spese dello stato, cosa stimata la<br />

massima <strong>di</strong>gnità fra i Greci.<br />

Alla sua risposta, quei giu<strong>di</strong>ci si a<strong>di</strong>rarono a tal<br />

punto che punirono a morte un uomo<br />

comp<strong>le</strong>tamente innocente.<br />

Ricordo il caso <strong>di</strong> Marco Catone, personalità<br />

incre<strong>di</strong>bilmente giu<strong>di</strong>ziosa ed estremamente<br />

efficiente, che, ritenendo <strong>di</strong> doversi prendere la<br />

stima dei romani con <strong>le</strong> sue virtù personali e non<br />

per qualità <strong>di</strong> famiglia, vo<strong>le</strong>ndo che l'inizio del<br />

suo casato e la fama del suo nome iniziassero<br />

con lui e si mandassero ai <strong>di</strong>scendenti iniziando<br />

da lui, si tirò addosso <strong>le</strong> ostilità degli uomini più<br />

forti, affrontò gli sforzi più pesanti e visse fino<br />

<strong>alla</strong> vecchiaia più avanzata avvolgendosi <strong>di</strong><br />

ce<strong>le</strong>brità.<br />

Più tar<strong>di</strong> Quinto Pompeo nato da una famiglia <strong>di</strong><br />

basso ceto e <strong>di</strong> nessuna nomea, non ottenne forse<br />

<strong>le</strong> più e<strong>le</strong>vate cariche pubbliche affrontando<br />

numerose avversioni e gran<strong>di</strong>ssimi pericoli e<br />

impegni?<br />

Da poco abbiamo visto Gaio Fimbria, Gaio<br />

Mario, Gaio Celio combattere a prezzo <strong>di</strong> ostilità<br />

e sforzi pesanti per arrivare a quel<strong>le</strong> cariche che<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


contendere ut ad istos honores pervenirent ad<br />

quos vos [et] per ludum et per neg<strong>le</strong>gentiam<br />

pervenistis.<br />

Haec eadem est nostrae rationis regio et via;<br />

horum nos hominum sectam atque instituta<br />

persequimur.<br />

Videmus quanta sit in invi<strong>di</strong>a quantoque in o<strong>di</strong>o<br />

apud quosdam nobi<strong>le</strong>s homines novorum<br />

hominum virtus et industria; si tantulum oculos<br />

dejecerimus, praesto esse insi<strong>di</strong>as; si ullum<br />

locum aperuerimus suspicioni aut crimini,<br />

accipiendum statim vulnus esse; semper nobis<br />

vigilandum, semper laborandum videmus.<br />

Inimicitiae sunt, subeantur; labor, suscipiatur;<br />

etenim tacitae magis et occultae inimicitiae<br />

timendae sunt quam in<strong>di</strong>ctae atque apertae.<br />

Hominum nobilium non fere quisquam nostrae<br />

industriae favet; nullis nostris officiis<br />

benevo<strong>le</strong>ntiam illorum allicere possumus; quasi<br />

natura et genere <strong>di</strong>sjuncti sint, ita <strong>di</strong>ssident a<br />

nobis animo ac voluntate.<br />

Quare quid habent eorum inimicitiae periculi<br />

quorum animos jam ante habueris inimicos et<br />

invidos, quam ullas inimicitias susceperis<br />

Anno 1954<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera Pro Sestio, 91- 92<br />

Titolo Incivilimento umano<br />

Quis enim nostrum, iu<strong>di</strong>ces, ignorat ita naturam<br />

rerum tulisse ut quodam tempore homines<br />

nondum neque naturali neque civili iure<br />

descripto fusi per agros ac <strong>di</strong>spersi vagarentur,<br />

tantumque haberent quantum manu ac viribus<br />

voi invece avete raggiunto deridendo con<br />

negligenza.<br />

Medesimo e precisa è la parte secondo cui io mi<br />

regolo, la via che intendo fare; sono questi gli<br />

uomini <strong>di</strong> cui seguo fino in fondo <strong>le</strong> norme <strong>di</strong><br />

condotta e i principi.<br />

Noi ve<strong>di</strong>amo con quanta incertezza e con quanta<br />

ostilità siano giu<strong>di</strong>cati il pregio e l'attività degli<br />

uomini freschi da parte <strong>di</strong> certi nobili; ci<br />

ren<strong>di</strong>amo conto <strong>di</strong> questo: se <strong>di</strong>stogliamo un po’<br />

lo sguardo, è già deciso un assalto; se lasciamo<br />

esposto un fianco al<strong>le</strong> perp<strong>le</strong>ssità o al<strong>le</strong> denunce,<br />

subito ci arriva spietatamente la sferzata; noi<br />

dobbiamo rimanere sempre ben svegli, operare<br />

con dovere regolare.<br />

Ci sono ostilità, sfi<strong>di</strong>amo<strong>le</strong>; sforzi,<br />

imponiamoceli; anche perché <strong>le</strong> inimicizie<br />

si<strong>le</strong>nziose e offuscate sono più terribili <strong>di</strong> quel<strong>le</strong><br />

esposte e aperte.<br />

Fra i <strong>di</strong>stinti, quasi nessuno sostiene <strong>le</strong> nostre<br />

operosità; non c'è beneficio da parte nostra che<br />

possa attrarci la loro bontà; contrastano da noi<br />

negli animi e negli ideali proprio come se<br />

aderissimo a due mon<strong>di</strong> e a due popoli <strong>di</strong>versi.<br />

Che rischio possono dunque mostrare per te <strong>le</strong><br />

incompatibilità <strong>di</strong> chi aveva un animo già nemico<br />

e osti<strong>le</strong> nei tuoi confronti, prima ancora che tu<br />

dassi una scusa qualsiasi <strong>alla</strong> loro inimicizia<br />

Chi <strong>di</strong> noi, o giu<strong>di</strong>ci, non sa che l’universo ha<br />

fatto in modo, che una volta, quando non s'era<br />

ancor attuato né un <strong>di</strong>ritto natura<strong>le</strong> né un <strong>di</strong>ritto<br />

socia<strong>le</strong>, gli uomini andavano errando, <strong>di</strong>visi e<br />

spersi per <strong>le</strong> regioni, e tanto avevano quanto, con<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


per caedem ac vulnera aut eripere aut retinere<br />

potuissent?<br />

Qui igitur primi virtute et consilio praestanti<br />

exstiterunt, ii perspecto genere humanae<br />

docilitatis atque ingeni <strong>di</strong>ssupatos unum in<br />

locum congregarunt eosque ex feritate illa ad<br />

iustitiam atque ad mansuetu<strong>di</strong>nem transduxerunt.<br />

Tum res ad communem utilitatem, quas publicas<br />

appellamus, tum conventicula hominum, quae<br />

postea civitates nominatae sunt, tum domicilia<br />

coniuncta, quas urbis <strong>di</strong>cimus, invento et <strong>di</strong>vino<br />

iure et humano moenibus saepserunt.<br />

Aatque inter hanc vitam perpolitam humanitate<br />

et illam immanem nihil tam interest quam ius<br />

atque vis.<br />

Horum utro uti nolumus, altero est utendum.<br />

Vim volumus exstingui, ius va<strong>le</strong>at necesse est, id<br />

est iu<strong>di</strong>cia, quibus omne ius continetur; iu<strong>di</strong>cia<br />

<strong>di</strong>splicent aut nulla sunt, vis dominetur necesse<br />

est<br />

Anno 1960 (I sessione)<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera Ad Atticum, I, 18,1<br />

Titolo Cicero Attico salutem <strong>di</strong>cit<br />

Nihil mihi nunc scito tam deesse quam hominem<br />

eum quocum omnia quae me cura aliqua<br />

adficiunt una communicem, qui me amet, qui<br />

sapiat, quicum ego cum loquar nihil fingam,<br />

nihil <strong>di</strong>ssimu<strong>le</strong>m, nihil obtegam.<br />

la forza del braccio e dando morte e ferite,<br />

potevano asportare e tenere per sé?<br />

Quelli poi che si confermavano primi per merito<br />

e per giu<strong>di</strong>zio, resisi conto del<strong>le</strong> capacità della<br />

mente umana, presero quegli erranti in definiti<br />

luoghi, e li tolsero d<strong>alla</strong> nativa inciviltà <strong>alla</strong><br />

ragione e all'umanità.<br />

Sorsero da ciò quel<strong>le</strong> strutture per il bene<br />

comune, che noi definiamo pubbliche, quei<br />

raggruppamenti d'uomini che furono nominati<br />

società, quegli aggregati <strong>di</strong> case chiamate città, e<br />

che, adottate <strong>le</strong> norme della religione e del <strong>di</strong>ritto<br />

umano, furono protette da fortificazioni.<br />

Quello che più <strong>di</strong>stingue questo vivere che la<br />

civiltà ha aguzzato, dal viver bruto <strong>di</strong> un tempo,<br />

è il <strong>di</strong>ritto nell'uno, l’impeto nell'altro.<br />

Se non vogliamo usare l'una del<strong>le</strong> due cose,<br />

dobbiamo usar l'altra.<br />

Se desideriamo che la furia scompaia, deve<br />

prender forza il <strong>di</strong>ritto, e cioè la funzione<br />

giu<strong>di</strong>ziaria che il <strong>di</strong>ritto onninamente attua; non<br />

piace essa, o si annulla: dovrà per forza dominare<br />

l’aggressività<br />

Mi interessa farti sapere che, con i tempi che<br />

corrono, non mi manca niente tanto quanto un<br />

essere umano così aperto, con il qua<strong>le</strong> io possa<br />

<strong>di</strong>mezzare tutte <strong>le</strong> esperienze che mi provocano<br />

qualche pensiero, che mi voglia bene, che abbia<br />

buon senso ed al qua<strong>le</strong>, quando <strong>di</strong>alogo, non<br />

debba fingere, coprire, e tenere nascosto nulla.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Abest enim frater amantissimus.<br />

Metellus non homo sed ‘litus atque aer’ et<br />

‘solitudo mera’.<br />

Tu autem qui saepissime curam et angorem<br />

animi mei sermone et consilio <strong>le</strong>vasti tuo, qui<br />

mihi et in publica re socius et in privatis omnibus<br />

conscius et omnium meorum sermonum et<br />

consiliorum particeps esse so<strong>le</strong>s, ubinam es?<br />

Ita sum ab omnibus destitutus ut tantum requietis<br />

habeam quantum cum uxore et filiola et mellito<br />

Cicerone consumitur.<br />

Nam illae ambitiosae nostrae fucosaeque<br />

amicitiae sunt in quodam sp<strong>le</strong>ndore forensi,<br />

fructum domesticum non habent.<br />

Itaque cum bene comp<strong>le</strong>ta domus est tempore<br />

matutino, cum ad forum stipati gregibus<br />

amicorum descen<strong>di</strong>mus, reperire ex magna turba<br />

neminem possumus quocum aut iocari libere aut<br />

suspirare familiariter possimus.<br />

Qua re te exspectamus, te desideramus, te iam<br />

etiam arcessimus.<br />

Multa sunt enim quae me sollicitant anguntque,<br />

quae mihi videor auris nactus tuas unius<br />

ambulationis sermone exhaurire posse.<br />

Si dà il caso che mio fratello sia lontano, che è la<br />

<strong>le</strong>altà e l'affetto in persona.<br />

Metello non è un essere umano, ma ‘tratto <strong>di</strong><br />

spiaggia e spazio <strong>di</strong> cielo’ e ‘deserto bell'e<br />

buono’.<br />

Tu, invece, che molto spesso ti sei affannato e<br />

sol<strong>le</strong>vato l'angoscia del mio animo, parlando con<br />

me e offrendomi consigli eccel<strong>le</strong>nti, tu<br />

solitamente, come stai al mio fianco negli affari<br />

pubblici, così sei al corrente <strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> vicende<br />

della mia vita privata e <strong>di</strong>vi<strong>di</strong> con me la<br />

responsabilità <strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> paro<strong>le</strong> che pronunzio e<br />

del<strong>le</strong> decisioni che prendo, dove sei andato a<br />

finire?<br />

Mi sento così scoraggiato per l'abbandono da<br />

parte <strong>di</strong> tutti, che ho un po' <strong>di</strong> pace solo nei<br />

momenti che passo con mia moglie, con la mia<br />

figlio<strong>le</strong>tta e con il piccolo Cicerone che delizia il<br />

mio animo.<br />

E’ sicuro che <strong>le</strong> amicizie attinenti e false, che si<br />

intrecciano tra gli intoppi della politica, toccano<br />

la loro vetta nella bel<strong>le</strong>zza del Foro, ma non<br />

danno alcun frutto nella zona degli intimi affetti.<br />

Per questo motivo, quando la mia casa è<br />

stracolma <strong>di</strong> clienti la mattina, quando vengo giù<br />

dal Foro, accerchiato da gruppi <strong>di</strong> amici, anche<br />

se tra tanta gente non riesco a trovare nessuno<br />

con il qua<strong>le</strong> o possa deridere con libertà o<br />

lasciarmi scappare un gemito senza obblighi <strong>di</strong><br />

sorta.<br />

Per cui ti aspetto, sento la tua assenza, ormai<br />

subito ti mando a convocare.<br />

Sono molti effettivamente i dubbi che mi<br />

tormentano angosciandomi ed ho l'impressione<br />

che, se potessi trovare qui vicino <strong>le</strong> tue orecchie<br />

<strong>di</strong>sposte ad assistermi, mi basterebbe solo una<br />

camminata per <strong>le</strong>varmi questo peso, parlando<br />

con te.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Anno 1960 (II sessione)<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De oratore, II, 334-335<br />

Titolo La nobiltà della causa<br />

Ergo in suadendo nihil est optabilius quam<br />

<strong>di</strong>gnitas; nam qui utilitatem petit, non quid<br />

maxime velit suasor, sed quid interdum magis<br />

sequatur, videt.<br />

Nemo est enim, praesertim in tam clara civitate,<br />

quin putet expetendam maxime <strong>di</strong>gnitatem, sed<br />

vincit utilitas p<strong>le</strong>rumque, cum subest il<strong>le</strong> timor<br />

ea neg<strong>le</strong>cta ne <strong>di</strong>gnitatem quidem posse retineri.<br />

Controversia autem est inter hominum sententias<br />

aut in illo, utrum sit utilius, aut etiam, cum id<br />

convenit, certatur, utrum honestati potius an<br />

utilitati consu<strong>le</strong>ndum sit; quae quia pugnare inter<br />

se saepe videntur, qui utilitatem defendet,<br />

enumerabit commoda pacis, opum, potentiae,<br />

vectigalium, praesi<strong>di</strong> militum, ceterarum rerum,<br />

quarum fructum utilitate metimur, itemque<br />

incommoda contrariorum; qui ad <strong>di</strong>gnitatem<br />

impellit, maiorum exempla, quae erant vel cum<br />

periculo gloriosa, conliget, posteritatis<br />

immorta<strong>le</strong>m memoriam augebit, utilitatem ex<br />

laude nasci defendet semperque eam cum<br />

<strong>di</strong>gnitate esse coniunctam<br />

Anno 1961 (I sessione)<br />

Autore Cicerone<br />

Quin<strong>di</strong> nel genere deliberativo la dote primaria è<br />

la stima: infatti chi mira al profitto non vede<br />

quello che deve essere lo scopo principa<strong>le</strong> <strong>di</strong> chi<br />

persuade, ma quello che a volte segue <strong>di</strong> più.<br />

Non vi è nessun uomo, specialmente in questo<br />

nostro stato, tanto famoso, che non consideri che<br />

più che ad ogni altra cosa si debba puntare <strong>alla</strong><br />

stima; non<strong>di</strong>meno finisce per preva<strong>le</strong>re l'utilità<br />

quando sostituisce la preoccupazione che,<br />

trascurata quella, non si possa mantenere<br />

neanche la <strong>di</strong>gnità.<br />

Gli uomini manifestano pareri <strong>di</strong>scordanti su<br />

qua<strong>le</strong> del<strong>le</strong> due cose sia più uti<strong>le</strong> o anche, una<br />

volta che ci si uniforma su questo punto, si<br />

esamina però se si debba aver cura più <strong>alla</strong><br />

globalità o all’utilità; poiché queste sembrano<br />

spesso in contrasto, chi vuo<strong>le</strong> salvare l'utilità<br />

conterà i vantaggi della pace, della copiosità, del<br />

potere, del<strong>le</strong> imposizioni, dei presi<strong>di</strong> militari e <strong>di</strong><br />

tutte <strong>le</strong> altre cose il cui profitto si misura per<br />

l’utilità, e allo stesso modo noterà gli sfavori dei<br />

loro opposti; chi invece vuo<strong>le</strong> sol<strong>le</strong>citare <strong>alla</strong><br />

stima, raccoglierà gli esempi degli avi, ce<strong>le</strong>bri<br />

anche se non <strong>di</strong>suniti da rischio, e loderà il<br />

ricordo eterno che gli antenati ne mantengono;<br />

sosterrà che l'utilità nasce d<strong>alla</strong> fama ed è sempre<br />

unita con la rispettabilità<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Tratto dall’Opera Verrine, II, 5, 167-168<br />

Titolo Vantaggio <strong>di</strong> essere citta<strong>di</strong>ni romani<br />

Homines tenues, obscuro loco nati, navigant, Uomini <strong>di</strong> requisito debo<strong>le</strong> e <strong>di</strong> origini molto<br />

adeunt ad ea loca quae numquam antea viderunt, modeste viaggiano in mari, arrivano in posti mai<br />

ubi neque noti esse iis quo venerunt, neque visti prima, dove non possono essere compresi<br />

semper cum cognitoribus esse possunt. dagli abitanti del paese visitato e non sempre<br />

riescono a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sostegni che ribattano della<br />

loro identità.<br />

Hac una tamen fiducia civitatis non modo apud<br />

nostros magistratus, qui et <strong>le</strong>gum et<br />

existimationis periculo continentur, neque apud<br />

civis solum Romanos, qui et sermonis et iuris et<br />

multarum rerum societate iuncti sunt, fore se<br />

tutos arbitrantur, sed, quocumque venerint, hanc<br />

sibi rem praesi<strong>di</strong>o sperant futuram.<br />

Tol<strong>le</strong> hanc spem, tol<strong>le</strong> hoc praesi<strong>di</strong>um civibus<br />

Romanis, constitue nihil esse opis in hac voce,<br />

'Civis Romanus sum,' posse impune praetorem<br />

aut alium quempiam supplicium quod velit in<br />

eum constituere qui se civem Romanum esse<br />

<strong>di</strong>cat, quod qui sit ignoret: iam omnis provincias,<br />

iam omnia regna, iam omnis liberas civitates,<br />

iam omnem orbem terrarum, qui semper nostris<br />

hominibus maxime patuit, civibus Romanis ista<br />

defensione praecluseris.<br />

Anno 1961 (II sessione)<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De <strong>di</strong>vinatione, II, 15-16<br />

Titolo Impossibi<strong>le</strong> il presentimento del futuro<br />

Potestne igitur earum rerum, quae nihil habent<br />

rationis, quare futurae sint, esse ulla praesensio?<br />

Eppure, ridando solo nel possesso della loro<br />

citta<strong>di</strong>nanza, ritengono che si ritroveranno al<br />

sicuro non solo davanti ai nostri giu<strong>di</strong>ci, che<br />

sono frenati d<strong>alla</strong> sanzione del<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi e<br />

dell’opinione pubblica, e non solo presso gli altri<br />

citta<strong>di</strong>ni romani, che sono loro <strong>le</strong>gati d<strong>alla</strong><br />

comunanza della lingua e del <strong>di</strong>ritto e da molti<br />

altri <strong>le</strong>gami, ma in ogni paese arrivino attendono<br />

con speranza che questo vincolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni crei<br />

per loro un supporto certo.<br />

Rimuovi questa aspettazione, togli questo<br />

appoggio ai citta<strong>di</strong>ni romani; fissi che l'urlo: ‘lo<br />

sono un citta<strong>di</strong>no romano’ non si aspetti alcuna<br />

forma <strong>di</strong> assistenza, e che un capo o chi possa<br />

fissare impunemente una pena a capriccio contro<br />

uno che si <strong>di</strong>chiara citta<strong>di</strong>no romano, con la<br />

<strong>di</strong>fesa che non sa chi sia: per questo tutte <strong>le</strong><br />

province, allora tutti i governi, quin<strong>di</strong> tutte <strong>le</strong><br />

città libere, tutto il mondo, che ha sempre accolto<br />

con la massima libertà i nostri conterranei, tu li<br />

avrai preclusi, con una scusa come questo, ai<br />

citta<strong>di</strong>ni romani.<br />

Può dunque esservi una previsione <strong>di</strong> quegli<br />

eventi riguardo ai quali non c'è nessuna ragione<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Quid est enim aliud fors, quid fortuna, quid<br />

casus, quid eventus, nisi cum sic aliquid ceci<strong>di</strong>t,<br />

sic evenit, ut vel aliter cadere atque evenire<br />

potuerit?<br />

Quo modo ergo id, quod temere fit caeco casu et<br />

volubilitate fortunae, praesentiri et prae<strong>di</strong>ci<br />

potest?<br />

Me<strong>di</strong>cus morbum ingravescentem ratione<br />

providet, insi<strong>di</strong>as imperator, tempestates<br />

gubernator; et tamen ii ipsi saepe falluntur, qui<br />

nihil sine certa ratione opinantur; ut agricola,<br />

cum florem o<strong>le</strong>ae videt, bacam quoque se<br />

visurum putat, non sine ratione il<strong>le</strong> quidem; sed<br />

non numquam tamen fallitur.<br />

Quodsi falluntur ii, qui nihil sine aliqua probabili<br />

coniectura ac ratione <strong>di</strong>cunt, quid existimandum<br />

est de coniectura eorum, qui extis aut avibus aut<br />

ostentis aut oraclis aut somniis futura<br />

praesentiunt?<br />

Anno 1962 (I sessione)<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De brevitate vitae, X, 16,1-3<br />

Titolo Brevissima è la vita degli uomini<br />

Illorum brevissima ac sollicitissima aetas est qui<br />

praeteritorum obliviscuntur, praesentia<br />

neg<strong>le</strong>gunt, de futuro timent: cum ad extrema<br />

venerunt, sero intel<strong>le</strong>gunt miseri tam <strong>di</strong>u se, dum<br />

nihil agunt, occupatos fuisse.<br />

Nec est quod hoc argumento probari putes<br />

per cui debbano accadere.<br />

Che altro è, in realtà, la sorte, la fortuna, il caso,<br />

l'acca<strong>di</strong>mento, se non il capitare, l'accadere <strong>di</strong><br />

qualcosa che avrebbe anche potuto capitare e<br />

accadere altrimenti?<br />

Ma in che modo, dunque, si può presentire e<br />

pre<strong>di</strong>re quel che avviene <strong>alla</strong> ventura, per cieco<br />

caso e per volubilità della sorte?<br />

Il me<strong>di</strong>co prevede l'aggravarsi <strong>di</strong> una malattia<br />

seguendo il filo <strong>di</strong> un ragionamento; e allo stesso<br />

modo il comandante prevede un agguato, il<br />

navigatore <strong>le</strong> tempeste; eppure anch'essi, non <strong>di</strong><br />

rado, si sbagliano, pur non formandosi alcuna<br />

opinione senza una ragione ben precisa; così<br />

come il conta<strong>di</strong>no, quando vede un olivo in fiore,<br />

ritiene che vedrà anche i frutti, non senza<br />

ragione; e tuttavia qualche volta si sbaglia.<br />

E se si sbagliano coloro che nulla <strong>di</strong>cono senza<br />

aver fatto qualche ipotesi e qualche<br />

ragionamento probabi<strong>le</strong>, che cosa dobbiamo<br />

pensare del<strong>le</strong> profezie <strong>di</strong> quelli che pre<strong>di</strong>cono il<br />

futuro in base al<strong>le</strong> viscere, agli uccelli, ai pro<strong>di</strong>gi,<br />

agli oracoli, ai sogni?<br />

Molto breve e travagliata è la vita <strong>di</strong> coloro che<br />

sono <strong>di</strong>mentichi del passato, trascurano il<br />

presente, hanno timori sul futuro: quando<br />

saranno giunti all'ultima ora, tar<strong>di</strong> comprendono,<br />

infelici, <strong>di</strong> essere stati a lungo affaccendati, pur<br />

non avendo combinato nulla.<br />

E non vi è motivo <strong>di</strong> credere che si possa provare<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


longam illos agere vitam, quia interdum mortem<br />

invocant.<br />

Vexat illos inprudentia incertis adfectibus et<br />

incurrentibus in ipsa quae metuunt; mortem<br />

saepe ideo optant quia timent.<br />

Illud quoque argumentum non est quod putes <strong>di</strong>u<br />

viventium, quod saepe illis longus videtur <strong>di</strong>es,<br />

quod, dum veniat con<strong>di</strong>ctum tempus cenae, tarde<br />

ire horas queruntur; nam si quando illos<br />

deseruerunt occupationes, in otio relicti aestuant,<br />

nec quomodo id <strong>di</strong>sponant aut extrahant sciunt.<br />

Itaque ad occupationem aliquam tendunt et quod<br />

interiacet omne tempus grave est, tam<br />

mehercu<strong>le</strong>s quam cum <strong>di</strong>es muneris gla<strong>di</strong>atorii<br />

e<strong>di</strong>ctus est, aut cum alicuius alterius vel<br />

spectaculi vel voluptatis expectatur constitutum,<br />

transilire me<strong>di</strong>os <strong>di</strong>es volunt.<br />

Anno 1962 (II sessione)<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De finibus, III, 65-66<br />

Titolo Gli uomini sono nati per la vita socia<strong>le</strong><br />

Quod nemo in summa solitu<strong>di</strong>ne vitam agere<br />

velit ne cum infinita quidem voluptatum<br />

abundantia, faci<strong>le</strong> intel<strong>le</strong>gitur nos ad<br />

coniunctionem congregationemque hominum et<br />

ad natura<strong>le</strong>m communitatem esse natos.<br />

Inpellimur autem natura, ut prodesse velimus<br />

quam plurimis in primisque docendo<br />

rationibusque prudentiae traden<strong>di</strong>s.<br />

Itaque non faci<strong>le</strong> est invenire qui quod sciat ipse<br />

non tradat alteri; ita non solum ad <strong>di</strong>scendum<br />

che essi abbiano una lunga vita col fatto che<br />

invochino spesso la morte.<br />

Li tormenta l'ignoranza in sentimenti incerti, che<br />

incorrono in quel<strong>le</strong> stesse cose che temono;<br />

perciò invocano spesso la morte, perché (la)<br />

temono.<br />

Non è neppure prova credere che vivano a lungo<br />

il fatto che spesso il giorno sembri ad essi eterno,<br />

che mentre arriva l'ora convenuta per la cena si<br />

lamentino che <strong>le</strong> ore scorrano <strong>le</strong>ntamente; <strong>di</strong>fatti,<br />

se talora <strong>le</strong> occupazioni li abbandonano, ardono<br />

abbandonati nel tempo libero e non sanno come<br />

<strong>di</strong>sporne e come impiegarlo.<br />

E così si rivolgono a qualsiasi occupazione e<br />

tutto il tempo che intercorre è per essi gravoso,<br />

proprio così come, quando è stato fissato un<br />

giorno per uno spettacolo <strong>di</strong> gla<strong>di</strong>atori, o quando<br />

si attende il momento stabilito <strong>di</strong> qualche altro<br />

spettacolo o piacere, vogliono saltare i giorni <strong>di</strong><br />

mezzo.<br />

E poiché nessuno vorrebbe passar la vita in tota<strong>le</strong><br />

isolamento, neanche con illimitata quantità <strong>di</strong><br />

gusti, è semplice comprendere che noi siamo nati<br />

per una compagnia e unione <strong>di</strong> uomini e per una<br />

col<strong>le</strong>ttività natura<strong>le</strong>.<br />

Ed è la natura che incita a vo<strong>le</strong>r renderci positivi<br />

al maggior numero possibi<strong>le</strong> <strong>di</strong> persone, prima <strong>di</strong><br />

tutto con l' istruzione e dando rego<strong>le</strong> <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio.<br />

Perciò non è faci<strong>le</strong> trovare uno che non trasmetta<br />

ad un altro ciò che sa egli stesso: così siamo<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


propensi sumus, verum etiam ad docendum.<br />

Atque ut tauris natura datum est ut pro vitulis<br />

contra <strong>le</strong>ones summa vi impetuque contendant,<br />

sic ii, qui va<strong>le</strong>nt opibus atque id facere possunt,<br />

ut de Hercu<strong>le</strong> et de Libero accepimus, ad<br />

servandum genus hominum natura incitantur.<br />

Atque etiam Iovem cum Optimum et Maximum<br />

<strong>di</strong>cimus cumque eundem Salutarem, Hospita<strong>le</strong>m,<br />

Statorem, hoc intel<strong>le</strong>gi volumus, salutem<br />

hominum in eius esse tutela.<br />

Minime autem convenit, cum ipsi inter nos vi<strong>le</strong>s<br />

neg<strong>le</strong>ctique simus, postulare ut <strong>di</strong>is inmortalibus<br />

cari simus et ab iis <strong>di</strong>ligamur.<br />

Quem ad modum igitur membris utimur prius,<br />

quam <strong>di</strong><strong>di</strong>cimus, cuius ea causa utilitatis<br />

habeamus, sic inter nos natura ad civi<strong>le</strong>m<br />

communitatem coniuncti et consociati sumus<br />

portati non solo ad imparare ma anche ad<br />

istruire.<br />

E come per i tori è una virtù natura<strong>le</strong> lottare con<br />

estremo vigore e lancio contro i <strong>le</strong>oni a<br />

protezione dei vitelli, così coloro che ne hanno i<br />

mezzi e possono farlo, come la tra<strong>di</strong>zione ci<br />

narra <strong>di</strong> Erco<strong>le</strong> e <strong>di</strong> Libero, sono incitati da<br />

natura a mettere in salvo il genere umano.<br />

Ed anche quando <strong>di</strong>amo a Giove gli appellativi <strong>di</strong><br />

Ottimo e Massimo, e pure <strong>di</strong> Salvatore, Ospita<strong>le</strong>,<br />

Statore, vogliamo sapere che nella sua copertura<br />

sta il vigore umano.<br />

D'altra parte non è del tutto logico essere fra <strong>di</strong><br />

noi irritati e noncuranti, e richiedere poi <strong>di</strong> essere<br />

cari agli dèi immortali e da loro amati.<br />

Come dunque ci serviamo del<strong>le</strong> membra prima <strong>di</strong><br />

aver imparato per qua<strong>le</strong> utilità <strong>le</strong> abbiamo, così<br />

siamo fra noi congiunti ed uniti per natura ad una<br />

comunità <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

Anno 1963 (II sessione)<br />

Autore Vel<strong>le</strong>io Patercolo<br />

Tratto dall’Opera Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Catone decide la condanna dei Catilinari<br />

Titolo Storia romana, II, 35,3-5<br />

M Cato, tribunus p<strong>le</strong>bis designatus et adhuc<br />

admodum adu<strong>le</strong>scens, cum alii suaderent ut per<br />

municipia Lentulus coniuratique custo<strong>di</strong>rentur,<br />

paene inter ultimos interrogatus sententiam, tanta<br />

vi animi atque ingenii invectus est in<br />

coniurationem, eo ardore oris orationem omnium<br />

<strong>le</strong>nitatem suadentium societate consilii<br />

suspectam fecit, sic impendentia ex ruinis<br />

incen<strong>di</strong>isque urbis et commutatione status<br />

publici pericula exposuit, ita consulis virtutem<br />

amplificavit ut universus senatus in eius<br />

sententiam transiret animadvertendumque in<br />

coniuratos censeret maiorque pars or<strong>di</strong>nis eius<br />

M Catone, chiamato tribuno della p<strong>le</strong>be e ancora<br />

molto giovane, mentre gli altri erano del parere<br />

che Lentulo e i cospiratori fossero tenuti sotto<br />

controllo nei vari comuni d'Italia, richiesto del<br />

proprio parere quasi tra gli ultimi, con tanta<br />

irruenza e sentimento si gettò contro i congiurati,<br />

con tanto impeto oratorio rese dubbi <strong>di</strong> essere<br />

partecipi della cospirazione tutti coloro che con<br />

<strong>le</strong> proprie conversazioni consigliavano la<br />

tol<strong>le</strong>ranza, così espose i rischi che incombevano<br />

in coerenza della <strong>di</strong>sfatta e dei <strong>di</strong>sastri della città<br />

e dello sconvolgimento della cosa pubblica, tanto<br />

lodò la saldezza del conso<strong>le</strong>, che tutto il senato si<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Ciceronem prosequerentur domum.<br />

At Catilina non segnius conata obiit quam<br />

sce<strong>le</strong>ris conan<strong>di</strong> consilia inierat: quippe,<br />

fortissime <strong>di</strong>micans, quem spiritum supplicio<br />

debuerat, red<strong>di</strong><strong>di</strong>t.<br />

Anno 1964 (II sessione)<br />

Autore Vel<strong>le</strong>io Patercolo<br />

Tratto dall’Opera Storia romana, II, 108-109 passim<br />

Titolo Marobòduo, re dei Marcomanni<br />

Maroboduus, genere nobilis, corpore praeva<strong>le</strong>ns,<br />

animo ferox, natione magis quam ratione<br />

barbarus, non tumultuarium neque fortuitum<br />

neque mobi<strong>le</strong>m et ex voluntate parentium<br />

constantem inter suos occupavit principatum,<br />

sed, certum imperium vimque regiam comp<strong>le</strong>xus<br />

animo, statuit, avocata procul a Romanis gente<br />

sua, eo progre<strong>di</strong> ubi, cum propter potentiora<br />

arma refugisset, sua faceret potentissima.<br />

Occupatis igitur quos prae<strong>di</strong>ximus locis,<br />

finitimos omnes aut bello domuit aut<br />

con<strong>di</strong>cionibus iuris sui fecit.<br />

Corpus suum custo<strong>di</strong>entium imperium perpetuis<br />

exercitiis paene ad Romanae <strong>di</strong>sciplinae formam<br />

redactum, brevi in eminens et nostro quoque<br />

imperio timendum perduxit fastigium gerebatque<br />

se ita adversus Romanos ut neque bello nos<br />

lacesseret et, tamen satis ostenderet, si<br />

lacesseretur, superesse sibi vim ac voluntatem<br />

associò <strong>alla</strong> sua offerta, espresse il parere che si<br />

condannassero con la morte coloro <strong>di</strong> cui<br />

abbiamo detto prima, e buona parte <strong>di</strong> esso seguì<br />

Catone fino a casa.<br />

Catilina invece lasciò la vita con risoluzione non<br />

inferiore a quella con la qua<strong>le</strong> aveva fissato <strong>di</strong><br />

mettere in atto la sua prova crimina<strong>le</strong>: lottando<br />

infatti con gran<strong>di</strong>ssimo animo, rese in guerra<br />

l'ultimo sospiro che avrebbe dovuto ridare<br />

nell'estremo tormento.<br />

Maroboduo, <strong>di</strong> origine patrizio, dal fisico<br />

straor<strong>di</strong>nario, dall'animo fiero, selvaggio più per<br />

nascita che per impostazione, prese tra i suoi una<br />

collocazione stabi<strong>le</strong> <strong>di</strong> potere non in seguito a<br />

confusioni o grazie al caso, né dubbia o<br />

subor<strong>di</strong>nato al capriccio <strong>di</strong> quanti gli<br />

sottostavano, ma, concepito in cuor suo il piano<br />

<strong>di</strong> ottenere un forte e maestoso potere, decise <strong>di</strong><br />

sostenere la sua gente lontano dai Romani e <strong>di</strong><br />

ritrarsi in una regione dove, lui che era scappato<br />

per schivare forze più forti, potesse ridare <strong>le</strong> sue<br />

potentissime.<br />

Prese allora <strong>le</strong> regioni che abbiamo <strong>di</strong>chiarato,<br />

sottomise con <strong>le</strong> armi tutte <strong>le</strong> genti vicine o <strong>le</strong><br />

convertì all'obbe<strong>di</strong>enza con patti.<br />

Maroboduo, organizzato con l’assiduo<br />

ammaestramento in modo quasi fede<strong>le</strong> <strong>alla</strong><br />

dottrina romana la massa dei soldati che<br />

tutelavano il suo regno, l'aveva portata<br />

brevemente ad un livello <strong>di</strong> superiorità e<strong>le</strong>vata e<br />

minaccioso anche per il nostro impero, si<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


esisten<strong>di</strong> comportava con i Romani in modo che non ci<br />

attaccava e in<strong>di</strong>cava che, se venisse fissato,<br />

aveva forze e intenzione più che adeguati per<br />

opporsi<br />

Anno 1964 (II sessione)<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Lettere, XXIV, 6-8 passim<br />

Titolo La morte <strong>di</strong> catone Uticense<br />

Quidni ego narrem Catonem ultima illa nocte<br />

Platonis librum <strong>le</strong>gentem posito ad caput gla<strong>di</strong>o?<br />

Duo haec in rebus extremis instrumenta<br />

prospexerat, alterum ut vel<strong>le</strong>t mori, alterum ut<br />

posset.<br />

Compositis ergo rebus, utcumque componi<br />

fractae atque ultimae poterant, id agendum<br />

existimavit ne cui Catonem aut occidere liceret<br />

aut servare contingeret; et stricto gla<strong>di</strong>o quem<br />

usque in illum <strong>di</strong>em ab omni caede purum<br />

servaverat: “Nihil” inquit “egisti, fortuna,<br />

omnibus conatibus meis obstando.<br />

Non pro mea adhuc sed pro patriae libertate<br />

pugnavi, nec agebam tanta pertinacia ut liber,<br />

sed ut inter liberos, viverem: nunc quoniam<br />

deploratae sunt res generis humani, Cato<br />

deducatur in tutum.”<br />

Inpressit deinde mortiferum corpori vulnus.<br />

Anno 1965 (I sessione)<br />

Autore Plinio il Giovane<br />

Tratto dall’Opera Epistolario, VIII, 16 passim<br />

E perché non dovrei raccontarti che in quella<br />

famosa ultima notte <strong>le</strong>ggeva un libro <strong>di</strong> Platone<br />

con la spada posata vicino <strong>alla</strong> testa?<br />

Si era procurato in quel momento supremo questi<br />

due strumenti: uno che rafforzasse la sua<br />

decisione <strong>di</strong> morire, l'altro che la rendesse<br />

possibi<strong>le</strong>.<br />

Disposte <strong>le</strong> sue cose come meglio poteva in<br />

quel<strong>le</strong> circostanze terribili ed estreme, decise <strong>di</strong><br />

agire in modo che nessuno potesse uccidere<br />

Catone, o gli toccasse <strong>di</strong> salvarlo; e afferrata la<br />

spada che fino a quel giorno non aveva mai<br />

macchiato <strong>di</strong> sangue, <strong>di</strong>sse: “Fortuna, non hai<br />

ottenuto nulla contrastando i miei tentativi”.<br />

Fino ad oggi non ho lottato per la mia libertà, ma<br />

per quella della patria e non agivo con tanta<br />

determinazione per vivere libero, ma per vivere<br />

tra uomini liberi: ora, poiché la con<strong>di</strong>zione del<br />

genere umano è <strong>di</strong>sperata, possa Catone mettersi<br />

al sicuro.<br />

Poi si inferse la ferita morta<strong>le</strong>.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Titolo Sensibilità socia<strong>le</strong> <strong>di</strong> un romano<br />

Confecerunt me infirmitates meorum, mortes<br />

etiam, et quidem iuvenum.<br />

Solacia duo nequaquam paria tanto dolori,<br />

solacia tamen: unum facilitas manumitten<strong>di</strong> -<br />

videor enim non omnino immaturos per<strong>di</strong><strong>di</strong>sse,<br />

quos iam liberos per<strong>di</strong><strong>di</strong> -, alterum quod permitto<br />

servis quoque quasi testamenta facere, eaque ut<br />

<strong>le</strong>gitima custo<strong>di</strong>o.<br />

Mandant rogantque quod visum; pareo ut iussus.<br />

Dividunt donant relinquunt, dumtaxat intra<br />

domum; nam servis res publica quaedam et quasi<br />

civitas domus est.<br />

Sed quamquam his solaciis adquiescam, debilitor<br />

et frangor eadem illa humanitate, quae me ut hoc<br />

ipsum permitterem induxit.<br />

Non ideo tamen velim durior fieri.<br />

Nec ignoro alios eius mo<strong>di</strong> casus nihil amplius<br />

vocare quam damnum, eoque sibi magnos<br />

homines et sapientes videri.<br />

Qui an magni sapientesque sint, nescio; homines<br />

non sunt.<br />

Hominis est enim adfici dolore sentire, resistere<br />

tamen et solacia admittere, non solaciis non<br />

egere.<br />

Anno 1965 (II sessione)<br />

Autore Apu<strong>le</strong>io<br />

Tratto dall’Opera Apologia, 15<br />

Mi rendono tristi <strong>le</strong> malattie della mia gente,<br />

anche <strong>le</strong> morti, e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> persone giovani.<br />

Solo due sostegni non certo ugua<strong>le</strong> a un ma<strong>le</strong><br />

così grande, ma anche sollievi: per prima cosa la<br />

probabilità <strong>di</strong> fare mo<strong>di</strong>ficazioni - mi sembra<br />

<strong>di</strong>fatti <strong>di</strong> non aver perso troppo presto chi persi<br />

da liberi -, poi l’autorizzazione concordata anche<br />

agli schiavi <strong>di</strong> fare una sorta <strong>di</strong> testamento e che<br />

io stimo come avessero valor <strong>le</strong>ga<strong>le</strong>.<br />

Dispongono e implorano, come pare a loro;<br />

ubbi<strong>di</strong>sco come a degli or<strong>di</strong>ni.<br />

Essi fanno <strong>di</strong>visioni, doni, <strong>le</strong>gati, a con<strong>di</strong>zione<br />

che tutto avvenga nella cerchia familiare, poiché<br />

la casa per gli schiavi è per così <strong>di</strong>re lo Stato e<br />

quasi la loro città.<br />

Ma sebbene io sia confortato da queste<br />

consolazioni, mi <strong>di</strong>strugge e mi invigorisce la<br />

stessa tenerezza che mi ha spinto a tol<strong>le</strong>rare tali<br />

movimenti.<br />

Non per questo voglio <strong>di</strong>ventare meno sensibi<strong>le</strong>.<br />

Né sono all'oscuro che altri valutano null'altro<br />

che una rovina dei casi <strong>di</strong> siffatto gruppo, pur<br />

apprezzando se stessi e dei gran<strong>di</strong> uomini e dei<br />

saggi.<br />

Avveduti non so se lo sono, uomini no <strong>di</strong> certo.<br />

È in realtà dell'uomo essere agitato dal ma<strong>le</strong>,<br />

percepirlo, sapervi comunque resistere e<br />

accettare conforti, non già non aver necessità <strong>di</strong><br />

sostegno.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Titolo Lo specchio e l'uomo<br />

An turpe arbitraris formam suam spectaculo<br />

assiduo explorare?<br />

An non Socrates philosophus ultro etiam suasisse<br />

fertur <strong>di</strong>scipulis suis, crebro ut semet in speculo<br />

contemplarentur, ut qui eorum foret<br />

pulchritu<strong>di</strong>ne sibi complacitus impen<strong>di</strong>o<br />

procuraret, ne <strong>di</strong>gnitatem corporis malis moribus<br />

dedecoraret, qui vero minus se commendabi<strong>le</strong>m<br />

forma putaret sedulo operam daret, ut virtutis<br />

laude turpitu<strong>di</strong>nem tegeret?<br />

Adeo vir omnium sapientissimus speculo etiam<br />

ad <strong>di</strong>sciplinam morum utebatur.<br />

Demosthenen vero, primarium <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> artificem,<br />

quis est qui non sciat semper ante speculum<br />

quasi ante magistrum causas me<strong>di</strong>tatum: ita il<strong>le</strong><br />

summus orator cum a Platone philosopho<br />

facun<strong>di</strong>am hausisset, ab Eubulide <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ctico<br />

argumentationes e<strong>di</strong><strong>di</strong>cisset, novissimam<br />

pronuntian<strong>di</strong> congruentiam ab speculo petivit<br />

Anno 1965 (II sessione)<br />

Autore Apu<strong>le</strong>io<br />

Tratto dall’Opera Apologia, 15<br />

Titolo Lo specchio e l'uomo<br />

An turpe arbitraris formam suam spectaculo<br />

assiduo explorare?<br />

An non Socrates philosophus ultro etiam suasisse<br />

fertur <strong>di</strong>scipulis suis, crebro ut semet in speculo<br />

contemplarentur, ut qui eorum foret<br />

pulchritu<strong>di</strong>ne sibi complacitus impen<strong>di</strong>o<br />

procuraret, ne <strong>di</strong>gnitatem corporis malis moribus<br />

dedecoraret, qui vero minus se commendabi<strong>le</strong>m<br />

forma putaret sedulo operam daret, ut virtutis<br />

laude turpitu<strong>di</strong>nem tegeret?<br />

Adeo vir omnium sapientissimus speculo etiam<br />

Ritieni forse un ritegno analizzare la propria<br />

figura ammirandola <strong>di</strong> continuo?<br />

Non si <strong>di</strong>ce che proprio Socrate filosofo<br />

suggerisse ai suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> osservarsi spesso<br />

allo specchio, chi <strong>di</strong> loro si fosse compiaciuto<br />

della propria grazia s’impegnava così a non<br />

scre<strong>di</strong>tare il decoro del fisico con costumi<br />

indecenti, chi invece si ravvisava un aspetto<br />

meno gradevo<strong>le</strong> si impiegava per far trascurare la<br />

goffaggine facendosi notare per <strong>le</strong> doti morali?<br />

Così quell’uomo, il più colto <strong>di</strong> tutti, usava lo<br />

specchio per la dottrina mora<strong>le</strong>.<br />

E chi non sa che Demostene, principe della<br />

dottrina del <strong>di</strong>re, preparava <strong>le</strong> sue cause davanti<br />

allo specchio come davanti a un maestro: fu così<br />

che quel sublime oratore, preso l’eloquenza dal<br />

filosofo Platone e imparato l’arte del parlare dal<br />

<strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttico Eubulide, terminò la sua<br />

organizzazione cercando nello specchio la<br />

<strong>di</strong>gnità nell’interpretare<br />

Ritieni forse un ritegno analizzare la propria<br />

figura ammirandola <strong>di</strong> continuo?<br />

Non si <strong>di</strong>ce che proprio Socrate filosofo<br />

suggerisse ai suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> osservarsi spesso<br />

allo specchio, chi <strong>di</strong> loro si fosse compiaciuto<br />

della propria grazia s’impegnava così a non<br />

scre<strong>di</strong>tare il decoro del fisico con costumi<br />

indecenti, chi invece si ravvisava un aspetto<br />

meno gradevo<strong>le</strong> si impiegava per far trascurare la<br />

goffaggine facendosi notare per <strong>le</strong> doti morali?<br />

Così quell’uomo, il più colto <strong>di</strong> tutti, usava lo<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


ad <strong>di</strong>sciplinam morum utebatur.<br />

Demosthenen vero, primarium <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> artificem,<br />

quis est qui non sciat semper ante speculum<br />

quasi ante magistrum causas me<strong>di</strong>tatum: ita il<strong>le</strong><br />

summus orator cum a Platone philosopho<br />

facun<strong>di</strong>am hausisset, ab Eubulide <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ctico<br />

argumentationes e<strong>di</strong><strong>di</strong>cisset, novissimam<br />

pronuntian<strong>di</strong> congruentiam ab speculo petivit<br />

Anno 1966 (II sessione)<br />

Autore Clau<strong>di</strong>o Mamertino<br />

Tratto dall’Opera Non Reperibi<strong>le</strong><br />

Titolo Le benemerenze <strong>di</strong> Giuliano l'Apostata<br />

Faciam igitur compen<strong>di</strong>o orationis meae, sed<br />

damno voluntatis, quod huic tempori maxime<br />

congruit: omittam cetera et potissimum illud<br />

adripiam quod multis fortasse mirum videbitur et<br />

tamen re ipsa verissimum est: te, cum ad<br />

restituendam rem publicam a cognato tibi<br />

Dioc<strong>le</strong>tiani numine fueris invocatus, plus<br />

tribuisse beneficii quam acceperis.<br />

Neque enim specie tenus ac nomine fortuna<br />

imperii consideranda est.<br />

Trabeae vestrae triumpha<strong>le</strong>s et fasces consulares<br />

et sellae curu<strong>le</strong>s et haec obsequiorum obstipatio<br />

et fulgor et illa lux <strong>di</strong>vinam verticem claro orbe<br />

comp<strong>le</strong>ctens, vestrorum sunt ornamenta<br />

meritorum pulcherrima quidem et augustissima;<br />

sed longe illa maiora sunt quae tu, impartito tibi<br />

imperio, vice gratiae rettulisti<br />

specchio per la dottrina mora<strong>le</strong>.<br />

E chi non sa che Demostene, principe della<br />

dottrina del <strong>di</strong>re, preparava <strong>le</strong> sue cause davanti<br />

allo specchio come davanti a un maestro: fu così<br />

che quel sublime oratore, preso l’eloquenza dal<br />

filosofo Platone e imparato l’arte del parlare dal<br />

<strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttico Eubulide, terminò la sua<br />

organizzazione cercando nello specchio la<br />

<strong>di</strong>gnità nell’interpretare<br />

Farò, tuttavia ciò che più si accorda con questa<br />

situazione, con un'abbreviazione della mia<br />

conversazione, (ma) con rovina del mio<br />

proposito; interromperò <strong>le</strong> altre cose ed farò<br />

fronte principalmente a ciò che a molti sembrerà<br />

inusitato e che non<strong>di</strong>meno in realtà è verissimo;<br />

che, cioè, tu, avvertito dal potere <strong>di</strong> Dioc<strong>le</strong>ziano,<br />

a te unito, a curare lo Stato, riportasti aiuti più <strong>di</strong><br />

quanti ne avessi ricevuti.<br />

Né in realtà la sorte dell'impero deve essere<br />

stimata solo all' esteriorità e a paro<strong>le</strong>.<br />

Le vostre vesti trionfali e i fasci consolari e <strong>le</strong><br />

se<strong>di</strong>e curuli e questa sp<strong>le</strong>ndente folla che onora e<br />

quella luce che cinge il capo <strong>di</strong>vino con <strong>di</strong>sco<br />

sfavillante sono bellissime decorazioni, invero,<br />

ed venerabilissimi del<strong>le</strong> vostre virtù; ma molto<br />

più gran<strong>di</strong> sono <strong>le</strong> cose che tu hai restituito come<br />

ringraziamento all'impero concessoti<br />

Anno 1967 (I sessione)<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Lettere, 39, 5-6<br />

Titolo Nullus hostis tam contumeliosus est quam voluptates<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Qui hostis in quemquam tam contumeliosus fuit<br />

quam in quosdam voluptates suae sunt?<br />

Quorum inpotentiae atque insanae libi<strong>di</strong>ni ob hoc<br />

unum possis ignoscere, quod quae fecere<br />

patiuntur.<br />

Nec inmerito hic illos furor vexat; necesse est<br />

enim in immensum exeat cupi<strong>di</strong>tas quae<br />

natura<strong>le</strong>m modum transilit.<br />

Il<strong>le</strong> enim habet suum finem, inania et ex libi<strong>di</strong>ne<br />

orta sine termino sunt.<br />

Necessaria metitur utilitas: supervacua quo<br />

re<strong>di</strong>gis?<br />

Voluptatibus itaque se mergunt quibus in<br />

consuetu<strong>di</strong>nem adductis carere non possunt, et<br />

ob hoc miserrimi sunt, quod eo pervenerunt ut<br />

illis quae supervacua fuerant facta sint<br />

necessaria.<br />

Serviunt itaque voluptatibus, non fruuntur, et<br />

mala sua, quod malorum ultimum est, amant.<br />

Nessuno è stato oltraggiato tanto da un nemico<br />

quanto certi uomini dai propri piaceri?<br />

La loro sfrenatezza e la loro insana libi<strong>di</strong>ne può<br />

essere perdonabi<strong>le</strong> solo perché quello che hanno<br />

fatto ricade su <strong>di</strong> loro.<br />

E questa follia li tortura a ragione; i desideri che<br />

superano i confini naturali sfociano<br />

inevitabilmente nella <strong>di</strong>smisura.<br />

La natura ha un suo limite, mentre i desideri vani<br />

e scaturiti d<strong>alla</strong> libi<strong>di</strong>ne non ne hanno.<br />

L'utilità dà la misura del necessario: ma il<br />

superfluo in che modo si può misurarlo?<br />

Alcuni, perciò si immergono nei piaceri e,<br />

abituatisi, non ne possono più fare a meno e sono<br />

davvero infelici perché arrivano al punto che per<br />

loro il superfluo <strong>di</strong>venta necessario.<br />

Non godono dei piaceri, ne sono schiavi e per<br />

giunta, e questo è il ma<strong>le</strong> estremo, i propri mali li<br />

amano.<br />

Anno 1967 (II sessione)<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De providentia, I, 4,4-5<br />

Titolo Le <strong>di</strong>fficoltà offrono occasione <strong>di</strong> azioni animose<br />

Militares viri gloriantur vulneribus, laeti<br />

fluentem e lorica suum sanguinem ostentant:<br />

idem licet fecerint qui integri revertuntur ex acie,<br />

magis spectatur qui saucius re<strong>di</strong>t.<br />

Ipsis, inquam, deus consulit quos esse quam<br />

honestissimos cupit, quotiens illis materiam<br />

praebet aliquid animose fortiterque facien<strong>di</strong>, ad<br />

quam rem opus est aliqua rerum <strong>di</strong>fficultate:<br />

gubernatorem in tempestate, in acie militem<br />

intel<strong>le</strong>gas.<br />

I soldati <strong>di</strong> valore sono fieri del<strong>le</strong> loro ferite e<br />

mostrano con orgoglio felice il sangue che<br />

sgorga d<strong>alla</strong> corazza: anche se chi esce il<strong>le</strong>so da<br />

una guerra ha compiuto <strong>le</strong> stesse imprese, la<br />

nostra ammirazione è maggiore per chi ne torna<br />

ferito.<br />

Dio, ripeto, si prende cura <strong>di</strong> quegli uomini che<br />

vuo<strong>le</strong> perfetti, offrendo loro l'opportunità <strong>di</strong> agire<br />

con coraggio e con decisione, ma ciò comporta<br />

del<strong>le</strong> <strong>di</strong>fficoltà: un buon timoniere lo si vede<br />

nella tempesta, come un buon soldato nel<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Unde possum scire quantum adversus<br />

paupertatem tibi animi sit, si <strong>di</strong>vitiis <strong>di</strong>ffluis?<br />

Unde possum scire quantum adversus<br />

ignominiam et infamiam o<strong>di</strong>umque populare<br />

constantiae habeas, si inter plausus senescis, si te<br />

inexpugnabilis et inclinatione quadam mentium<br />

pronus favor sequitur?<br />

Anno 1968 (I sess.)<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Lettere, 43, 2-5<br />

Titolo Chi è onesto non ha mai nulla da nascondere<br />

Quidquid inter vicina eminet magnum est illic<br />

ubi eminet; nam magnitudo non habet modum<br />

certum: comparatio illam aut tollit aut deprimit.<br />

Navis quae in flumine magna est in mari parvula<br />

est; gubernaculum quod alteri navi magnum<br />

alteri exiguum est.<br />

Tu nunc in provincia, licet contemnas ipse te,<br />

magnus es.<br />

Quid agas, quemadmodum cenes,<br />

quemadmodum dormias, quaeritur, scitur: eo tibi<br />

<strong>di</strong>ligentius vivendum est.<br />

Tunc autem felicem esse te iu<strong>di</strong>ca, cum poteris<br />

in publico vivere, cum te parietes tui tegent, non<br />

abscondent, quos p<strong>le</strong>rumque circumdatos nobis<br />

iu<strong>di</strong>camus non ut tutius vivamus, sed ut<br />

peccemus occultius.<br />

Rem <strong>di</strong>cam ex qua mores aestimes nostros: vix<br />

quemquam invenies qui possit aperto ostio<br />

vivere.<br />

Ianitores conscientia nostra, non superbia<br />

opposuit: sic vivimus ut depren<strong>di</strong> sit subito<br />

aspici.<br />

combattimento.<br />

Se nuoti nella ricchezza non posso sapere quanta<br />

forza d'animo tu abbia per far fronte <strong>alla</strong><br />

povertà?<br />

Allo stesso modo come posso sapere della la tua<br />

fermezza <strong>di</strong> fronte all'infamia, al <strong>di</strong>sonore e<br />

all'o<strong>di</strong>o popolare, se invecchi fra gli applausi, se<br />

ti accompagna sempre un consenso genera<strong>le</strong> che<br />

non conosce crolli e oscillazioni perché dovuto a<br />

un moto <strong>di</strong> simpatia spontanea verso <strong>di</strong> te?<br />

Tutto quello che si <strong>di</strong>fferenzia da ciò che lo<br />

circonda, in quell'ambito è grande; la grandezza<br />

non ha una misura definita: il confronto la<br />

innalza o la sminuisce.<br />

Un'imbarcazione che sul fiume sembra grande,<br />

<strong>di</strong>venta piccola in mare; un timone, grande per<br />

una nave, è piccolo per un'altra.<br />

Ora tu in provincia, anche se ti sminuisci, sei<br />

grande.<br />

La gente vuol informarsi, e sa, che cosa fai, come<br />

mangi, come dormi: devi perciò vivere con più<br />

cautela.<br />

Considerati felice solo quando potrai vivere in<br />

pubblico, quando <strong>le</strong> pareti serviranno a ripararti,<br />

non a nasconderti; <strong>di</strong> solito, invece, pensiamo <strong>di</strong><br />

aver<strong>le</strong> intorno non per una nostra maggiore<br />

sicurezza, ma per nascondere meglio i nostri<br />

peccati. Ti <strong>di</strong>rò una cosa d<strong>alla</strong> qua<strong>le</strong> potrai<br />

giu<strong>di</strong>care la nostra moralità: non ti sarà faci<strong>le</strong><br />

trovare uno in grado <strong>di</strong> vivere con la porta aperta.<br />

I guar<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> fronte al<strong>le</strong> porte <strong>di</strong> casa non ce li<br />

ha fatti mettere la superbia, ma la nostra cattiva<br />

coscienza: viviamo in modo ta<strong>le</strong> che essere visti<br />

all'improvviso significa essere colti in fallo. Ma a<br />

che serve nascondersi ed evitare gli occhi e <strong>le</strong><br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Quid autem prodest recondere se et oculos<br />

hominum auresque vitare?<br />

Bona conscientia turbam advocat, mala etiam in<br />

solitu<strong>di</strong>ne anxia atque sollicita est.<br />

Si honesta sunt quae facis, omnes sciant; si<br />

turpia, quid refert neminem scire cum tu scias?<br />

O te miserum si contemnis hunc testem!<br />

Anno 1968 (II sess.)<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De inventione, I, 1 passim<br />

Titolo Contributo dell'eloquenza <strong>alla</strong> civiltà umana<br />

Quidquid inter vicina eminet magnum est illic<br />

ubi eminet; nam magnitudo non habet modum<br />

certum: comparatio illam aut tollit aut deprimit.<br />

Navis quae in flumine magna est in mari parvula<br />

est; gubernaculum quod alteri navi magnum<br />

alteri exiguum est.<br />

Tu nunc in provincia, licet contemnas ipse te,<br />

magnus es.<br />

Quid agas, quemadmodum cenes,<br />

quemadmodum dormias, quaeritur, scitur: eo tibi<br />

<strong>di</strong>ligentius vivendum est.<br />

Tunc autem felicem esse te iu<strong>di</strong>ca, cum poteris<br />

in publico vivere, cum te parietes tui tegent, non<br />

abscondent, quos p<strong>le</strong>rumque circumdatos nobis<br />

iu<strong>di</strong>camus non ut tutius vivamus, sed ut<br />

peccemus occultius.<br />

Rem <strong>di</strong>cam ex qua mores aestimes nostros: vix<br />

quemquam invenies qui possit aperto ostio<br />

vivere.<br />

Ianitores conscientia nostra, non superbia<br />

opposuit: sic vivimus ut depren<strong>di</strong> sit subito<br />

orecchie del prossimo? La buona coscienza<br />

chiama a sé la gente, quella cattiva è ansiosa e<br />

preoccupata anche in solitu<strong>di</strong>ne. Se <strong>le</strong> tue azioni<br />

sono oneste, <strong>le</strong> sappiano tutti; se vergognose, che<br />

importa che nessuno <strong>le</strong> conosca, se tu <strong>le</strong> conosci?<br />

Povero te, se non tieni conto <strong>di</strong> questo testimone!<br />

Tutto quello che si <strong>di</strong>fferenzia da ciò che lo<br />

circonda, in quell'ambito è grande; la grandezza<br />

non ha una misura definita: il confronto la<br />

innalza o la sminuisce.<br />

Un'imbarcazione che sul fiume sembra grande,<br />

<strong>di</strong>venta piccola in mare; un timone, grande per<br />

una nave, è piccolo per un'altra.<br />

Ora tu in provincia, anche se ti sminuisci, sei<br />

grande.<br />

La gente vuol informarsi, e sa, che cosa fai, come<br />

mangi, come dormi: devi perciò vivere con più<br />

cautela.<br />

Considerati felice solo quando potrai vivere in<br />

pubblico, quando <strong>le</strong> pareti serviranno a ripararti,<br />

non a nasconderti; <strong>di</strong> solito, invece, pensiamo <strong>di</strong><br />

aver<strong>le</strong> intorno non per una nostra maggiore<br />

sicurezza, ma per nascondere meglio i nostri<br />

peccati. Ti <strong>di</strong>rò una cosa d<strong>alla</strong> qua<strong>le</strong> potrai<br />

giu<strong>di</strong>care la nostra moralità: non ti sarà faci<strong>le</strong><br />

trovare uno in grado <strong>di</strong> vivere con la porta aperta.<br />

I guar<strong>di</strong>ani <strong>di</strong> fronte al<strong>le</strong> porte <strong>di</strong> casa non ce li<br />

ha fatti mettere la superbia, ma la nostra cattiva<br />

coscienza: viviamo in modo ta<strong>le</strong> che essere visti<br />

all'improvviso significa essere colti in fallo. Ma a<br />

che serve nascondersi ed evitare gli occhi e <strong>le</strong><br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


aspici.<br />

Quid autem prodest recondere se et oculos<br />

hominum auresque vitare?<br />

Bona conscientia turbam advocat, mala etiam in<br />

solitu<strong>di</strong>ne anxia atque sollicita est.<br />

Si honesta sunt quae facis, omnes sciant; si<br />

turpia, quid refert neminem scire cum tu scias?<br />

O te miserum si contemnis hunc testem!<br />

Anno 1969<br />

Autore Petronio<br />

Tratto dall’Opera Satyricon, 118, 1-6 passim<br />

Titolo Caratteri della vera poesia<br />

Multos iuvenes carmen decepit.<br />

Nam ut quisque versum pe<strong>di</strong>bus instruxit<br />

sensumque teneriore verborum ambitu intexuit,<br />

putavit se continuo in Heliconem venisse.<br />

Ceterum neque generosior spiritus vanitatem<br />

amat, neque concipere aut edere partum mens<br />

potest nisi ingenti flumine litterarum inundata.<br />

Refugiendum est ab omni verborum, ut ita<br />

<strong>di</strong>cam, vilitate et sumendae voces a p<strong>le</strong>be<br />

semotae, ut fiat "o<strong>di</strong> profanum vulgus et arceo".<br />

Praeterea curandum est ne sententiae emineant<br />

extra corpus orationis expressae, sed intexto<br />

vestibus colore niteant.<br />

Homerus testis et lyrici Romanusque Vergilius et<br />

Horatii curiosa felicitas.<br />

orecchie del prossimo? La buona coscienza<br />

chiama a sé la gente, quella cattiva è ansiosa e<br />

preoccupata anche in solitu<strong>di</strong>ne. Se <strong>le</strong> tue azioni<br />

sono oneste, <strong>le</strong> sappiano tutti; se vergognose, che<br />

importa che nessuno <strong>le</strong> conosca, se tu <strong>le</strong> conosci?<br />

Povero te, se non tieni conto <strong>di</strong> questo testimone!<br />

Cari ragazzi miei, non sapete quanti la poesia ne<br />

ha imbrogliati.<br />

Infatti basta che uno metta insieme un verso e<br />

rammen<strong>di</strong> qualche idea<strong>le</strong> in una frase fine, che<br />

subito si crede d'essere arrivato in cima<br />

all'Elicona.<br />

Uno spirito scelto spregia la genericità, e la<br />

mente non sa provare o creare nulla <strong>di</strong> buono, se<br />

non è per così <strong>di</strong>re invasa dal grande fiume del<br />

sapere.<br />

È obbligatorio evitare <strong>le</strong> volgarità del <strong>le</strong>ssico, e<br />

usare paro<strong>le</strong> oscure <strong>alla</strong> massa, così da mettere in<br />

pratica il famoso principio "o<strong>di</strong>o il popolo laico e<br />

ne giro <strong>alla</strong> larga".<br />

Bisogna poi eludere che i concetti si allontanino<br />

troppo dal contesto genera<strong>le</strong>: devono invece<br />

venir immessi armonicamente, in modo da<br />

sp<strong>le</strong>ndere come i colori <strong>di</strong> un tessuto.<br />

Prova ne siano Omero e i lirici, o il romano<br />

Virgilio e Orazio che è così al<strong>le</strong>gro nella<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Ceteri enim aut non viderunt viam qua iretur ad<br />

carmen, aut visam timuerunt calcare.<br />

Ecce belli civilis ingens opus quisquis attigerit<br />

nisi p<strong>le</strong>nus litteris, sub onere labetur.<br />

Non enim res gestae versibus comprehendendae<br />

sunt, quod longe melius historici faciunt, sed per<br />

ambages deorumque ministeria et fabulosum<br />

sententiarum tormentum praecipitandus est liber<br />

spiritus, ut potius furentis animi vaticinatio<br />

appareat quam religiosae orationis sub testibus<br />

fides.<br />

Anno 1971<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Notti attiche, 13, 2,2-6<br />

Titolo L'incontro <strong>di</strong> due poeti tragici<br />

Cum Pacuvius, gran<strong>di</strong> iam aetate et <strong>di</strong>utino<br />

corporis morbo adfectus Tarentum ex urbe Roma<br />

concessisset, Accius tunc haud parvo iunior<br />

proficiscens in Asiam, cum in oppidum venisset,<br />

devertit ad Pacuvium, comiterque invitatus<br />

plusculisque ab eo <strong>di</strong>ebus retentus, tragoe<strong>di</strong>am<br />

suam, cui Atreus nomen est, desideranti <strong>le</strong>git.<br />

Tum Pacuvium <strong>di</strong>xisse aiunt sonora quidem esse,<br />

quae scripsisset, et gran<strong>di</strong>a, sed videri tamen ea<br />

sibi duriora paulum et acerbiora.<br />

“Ita est, inquit Accius, uti <strong>di</strong>cis; neque id me<br />

sane paenitet; meliora enim fore spero, quae<br />

deinceps scribam.<br />

enunciazione dei dettagli.<br />

Quanto agli altri, o non sono riusciti ad<br />

imboccare la strada giusta che porta <strong>alla</strong> poesia<br />

o, se l'hanno imboccata, non hanno avuto la forza<br />

<strong>di</strong> transitarla fino in fondo.<br />

Per esempio, prendete un po' un soggetto<br />

bellissimo come la guerra civi<strong>le</strong>: se qualcuno<br />

vo<strong>le</strong>sse sfidarlo senza però essere sorretto da<br />

un'adeguata mo<strong>le</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, resterebbe compresso<br />

dal peso.<br />

Il prob<strong>le</strong>ma infatti non è tanto quello <strong>di</strong> agire in<br />

versi una successione <strong>di</strong> eventi (campo questo in<br />

cui gli storici riescono <strong>di</strong> gran lunga meglio),<br />

quanto più vo<strong>le</strong>ntieri quello <strong>di</strong> esporsi con la<br />

creatività attraverso peripezie e comparse <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vinità, vicende vere e ideate, in modo che il<br />

risultato fina<strong>le</strong> sembri più la passione <strong>di</strong> una<br />

mente in verità ispirata che non il racconto<br />

onesto basato su <strong>di</strong>chiarazioni certe.<br />

Quando Pacuvio, già indebolito dall'età avanzata<br />

e da una malattia incurabi<strong>le</strong>, si allontanò da<br />

Roma a Taranto, Accio, <strong>di</strong> molto più piccolo, in<br />

partenza per l'Asia, essendo arrivato in quella<br />

città, lo visitò e, invitato cortesemente e<br />

trattenuto per tanti giorni, <strong>le</strong>sse a Pacuvio che lo<br />

desiderava il proprio dramma intitolato Atreo.<br />

Narrano che Pacuvio confermasse che i versi <strong>di</strong><br />

Accio erano <strong>di</strong>gnitosi e potenti, ma che gli<br />

parevano un poco compatti e immaturi.<br />

Al che Accio: ‘È proprio come tu <strong>di</strong>ci, ma non<br />

mi <strong>di</strong>spiace; spero però che saranno migliori i<br />

versi che ancora scriverò.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Nam quod in pomis est, itidem, inquit, esse aiunt<br />

in ingeniis; quae dura et acerba nascuntur, post<br />

fiunt mitia et iucunda; sed quae gignuntur statim<br />

vieta et mollia atque in principio sunt uvida, non<br />

matura mox fiunt, sed putria.<br />

Relinquendum igitur visum est in ingenio, quod<br />

<strong>di</strong>es atque aetas mitificet.”<br />

Anno 1974<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De inventione, I,2 passim<br />

Titolo Gli inizi della civiltà<br />

Fuit quoddam tempus, cum in agris homines<br />

passim bestiarum modo vagabantur et sibi victu<br />

fero vitam propagabant nec ratione animi<br />

quicquam, sed p<strong>le</strong>raque viribus corporis<br />

administrabant; nondum <strong>di</strong>vinae religionis, non<br />

humani officii ratio co<strong>le</strong>batur, nemo nuptias<br />

viderat <strong>le</strong>gitimas; non certos quisquam<br />

aspexerat liberos; non, ius aequabi<strong>le</strong> quid<br />

utilitatis haberet, acceperat.<br />

Ita propter errorem atque inscientiam caeca ac<br />

temeraria dominatrix animi cupi<strong>di</strong>tas ad se<br />

exp<strong>le</strong>ndam viribus corporis abutebatur,<br />

perniciosissimis satellitibus.<br />

Quo tempore quidam videlicet vir et sapiens<br />

cognovit, quae materia et quanta ad maximas<br />

res opportunitas in animis inesset hominum, si<br />

quis eam posset elicere et praecipiendo,<br />

meliorem reddere; qui <strong>di</strong>spersos homines in<br />

agros et in tectis silvestribus ab<strong>di</strong>tos, ratione<br />

quadam conpulit unum in locum et congregavit<br />

et eos in unam quamque rem inducens uti<strong>le</strong>m<br />

Infatti succede ai ta<strong>le</strong>nti come ai frutti: quelli che<br />

nascono soli<strong>di</strong> e forti, poi <strong>di</strong>vengono teneri e<br />

gradevoli; ma quelli che nascono già teneri, molli<br />

e fin dal principio abbondanti, non maturano poi,<br />

ma marciscono.<br />

Mi sembra dunque che per <strong>le</strong> cose dell'ingegno<br />

bisogni aspettare che il tempo e l'età li facciano<br />

cambiare’.<br />

Infatti ci fu un periodo in cui gli uomini<br />

girovagavano nei campi qua e in quel luogo al<br />

modo del<strong>le</strong> belve e vivevano in maniera<br />

selvatica e non curavano nulla con la mente, ma<br />

la maggior parte del<strong>le</strong> cose con la forza fisica,<br />

non ancora era attuato il rispetto verso la<br />

religione <strong>di</strong>vina, né verso i doveri umani,<br />

nessuno aveva visto nozze regolari, nessuno<br />

aveva visto figli indubbiamente propri, nessuno<br />

aveva inteso che bene avesse una giustizia<br />

neutra<strong>le</strong>.<br />

Così a causa del possibi<strong>le</strong> e dell'ignoranza la<br />

smania, fol<strong>le</strong> e coraggiosa vincitrice dell'animo,<br />

sfruttava per sod<strong>di</strong>sfarsi <strong>le</strong> forze del corpo,<br />

complici molto pericolosi.<br />

In questo tempo, dunque un uomo senza dubbio<br />

grande e colto, venne a sapere qua<strong>le</strong> materia ci<br />

fosse a <strong>di</strong>sposizione e <strong>di</strong> quanto gran<strong>di</strong> fossero<br />

<strong>le</strong> possibilità negli animi degli uomini per<br />

raggiungere conclusioni molto gran<strong>di</strong>, se<br />

qualcuno avesse potuto tirar<strong>le</strong> fuori e con<br />

l'insegnamento render<strong>le</strong> superiori: costui riunì e<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


atque honestam, primo propter inso<strong>le</strong>ntiam<br />

reclamantes, deinde propter rationem atque<br />

orationem stu<strong>di</strong>osius au<strong>di</strong>entes ex feris et<br />

inmanibus mites red<strong>di</strong><strong>di</strong>t et mansuetos.<br />

Anno 1975<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De ira, IV, 28,1-4<br />

Titolo Nessuno <strong>di</strong> noi è senza colpa<br />

Si volumus aequi rerum omnium iu<strong>di</strong>ces esse,<br />

hoc primum nobis persuadeamus, neminem<br />

nostrum esse sine culpa; hinc enim maxima<br />

in<strong>di</strong>gnatio oritur ‘Nihil peccavi’ et ‘Nihil feci’.<br />

Immo nihil fateris.<br />

In<strong>di</strong>gnamur aliqua admonitione aut coercitione<br />

nos castigatos, cum illo ipso tempore peccemus,<br />

quod a<strong>di</strong>cimus ma<strong>le</strong>factis adrogantiam et<br />

contumaciam.<br />

Quis est iste qui se profitetur omnibus <strong>le</strong>gibus<br />

innocentem?<br />

Ut hoc ita sit, quam angusta innocentia est ad<br />

<strong>le</strong>gem bonum esse!<br />

Quanto latius officiorum patet quam iuris regula!<br />

Quam multa pietas humanitas liberalitas iustitia<br />

fides exigunt, quae omnia extra publicas tabulas<br />

sunt!<br />

Sed ne ad illam quidem artissimam innocentiae<br />

formulam praestare nos possumus: alia fecimus,<br />

congiunse con un certo progetto in un unico<br />

luogo gli uomini <strong>di</strong>spersi per i campi e nascosti<br />

in ricoveri forestali e consigliando a ciascuna<br />

attività buona e <strong>di</strong>gnitosa quelli che prima<br />

reclamavano per la mancanza <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione, poi<br />

ascoltavano con maggiore interesse per<br />

l'intelligenza del ragionamento, li rese miti e<br />

innocui da inospitali e vio<strong>le</strong>nti che erano.<br />

Se vogliamo essere arbitri imparziali <strong>di</strong> ogni<br />

contesto, in primo luogo dobbiamo <strong>di</strong>ssuaderci<br />

che nessuno <strong>di</strong> noi è senza peccato;<br />

l’in<strong>di</strong>gnazione maggiore nasce da questa visione:<br />

‘Non ho commesso colpa’ e: ‘Non ho fatto<br />

niente’.<br />

No: è che non confessi nulla!<br />

Ci sdegniamo se ci è stata inflitta un avviso o una<br />

ammenda e, nello stesso tempo, trasgre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

nuovo, aggiungendo al ma<strong>le</strong> fatto la superbia e la<br />

rivoluzione.<br />

Chi è costui, che si professa privo <strong>di</strong> colpa<br />

davanti a tutte <strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi?<br />

Ed accettato che sia così, che piccola ingenuità è<br />

l’essere buoni a <strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge!<br />

Quanto è più estesa la regola del dovere <strong>di</strong> quella<br />

della <strong>le</strong>gge!<br />

Quanti obblighi ripongono la carità, l’umanità, la<br />

generosità, la ragione, la sincerità, tutti valori che<br />

non sono esprimibili in <strong>le</strong>ggi dello Stato!<br />

Ma non riusciamo neanche ad esser <strong>le</strong>ali a quella<br />

normativa striminzita: alcune cose abbiamo fatto,<br />

altre ragionato, altre bramato, altre favorito; <strong>di</strong><br />

certe azioni, siamo ingenui perché non ci sono<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


alia cogitavimus, alia optavimus, aliis favimus;<br />

in quibusdam innocentes sumus, quia non<br />

successit.<br />

riuscite.<br />

Anno 1976<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De officiis, III, 21-23 passim<br />

Titolo La base della convivenza e della società umana<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Detrahere igitur alteri aliquid et hominem<br />

hominis incommodo suum commodum augere<br />

magis est contra naturam quam mors, quam<br />

paupertas, quam dolor, quam cetera, quae<br />

possunt aut corpori accidere aut rebus externis.<br />

Nam principio tollit convictum humanum et<br />

societatem.<br />

Si enim sic erimus adfecti, ut propter suum<br />

quisque emolumentum spoliet aut vio<strong>le</strong>t alterum,<br />

<strong>di</strong>srumpi necesse est eam, quae maxime est<br />

secundum naturam, humani generis societatem.<br />

Ut, si unum quodque membrum sensum hunc<br />

haberet, ut posse putaret se va<strong>le</strong>re, si proximi<br />

membri valitu<strong>di</strong>nem ad se traduxisset, debilitari<br />

et interire totum corpus necesse esset, sic, si unus<br />

quisque nostrum ad se rapiat commoda aliorum<br />

detrahatque quod cuique possit, emolumenti sui<br />

gratia, societas hominum et communitas<br />

evertatur necesse est.<br />

Neque vero hoc solum natura, id est iure<br />

gentium, sed etiam <strong>le</strong>gibus populorum, quibus in<br />

singulis civitatibus res publica continetur, eodem<br />

modo constitutum est, ut non liceat sui commo<strong>di</strong><br />

causa nocere alteri.<br />

Anno 1977<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De ira, V, 13,1-4<br />

Dunque, che un uomo tolga qualcosa ad un altro<br />

ed accresca il proprio beneficio con il danno <strong>di</strong><br />

un altro è contro natura più della morte, della<br />

miseria, del dolore e <strong>di</strong> tutti gli altri mali che<br />

possono succedere al corpo o ai beni esterni.<br />

Ciò infatti mina al<strong>le</strong> basi la società umana e la<br />

società.<br />

Se infatti saremo così or<strong>di</strong>nati da svestire o<br />

eludere un altro a causa del suo ricavo, <strong>di</strong><br />

bisogno si frantuma quella che è specialmente<br />

secondo natura, cioè l’unionetra gli uomini.<br />

Come se ogni in<strong>di</strong>viduo (umano) avesse una ta<strong>le</strong><br />

percettibilità, da pensare <strong>di</strong> poter star bene, per<br />

aver tratto a sé il benessere dell’in<strong>di</strong>viduo più<br />

vicino, sarebbe per forza indebolito e morirebbe<br />

l'intero corpo, così, se ciascuno <strong>di</strong> noi si<br />

appropriasse dei profitti degli altri e tirasse<br />

quanto gli fosse possibi<strong>le</strong> a ciascuno per il<br />

proprio profitto, la società umana e la società<br />

inevitabilmente sarebbero rivoluzionate.<br />

E d'altra parte questo non è stato fissato solo<br />

d<strong>alla</strong> natura, cioè dal <strong>di</strong>ritto del<strong>le</strong> genti, ma anche<br />

dal<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi dei popoli, sul<strong>le</strong> quali si fonda lo<br />

Stato nel<strong>le</strong> uniche città, perché non sia ammesso<br />

offendere altri per il proprio privi<strong>le</strong>gio.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Titolo Se vuoi vincere l'ira, soffoca <strong>le</strong> sue manifestazioni<br />

Pugna tecum ipse, si vis vincere iram, non potest<br />

te illa.<br />

Incipis vincere, si abscon<strong>di</strong>tur, si illi exitus non<br />

datur.<br />

Signa eius obruamus et illam quantum fieri<br />

potest occultam secretamque teneamus.<br />

Cum magna id nostra mo<strong>le</strong>stia fiet, cupit enim<br />

exilire et incendere oculos et mutare faciem, sed<br />

si eminere illi extra nos licuit, supra nos est.<br />

In imo pectoris secessu recondatur, feraturque,<br />

non ferat.<br />

Immo in contrarium omnia eius in<strong>di</strong>cia<br />

f<strong>le</strong>ctamus: vultus remittatur, vox <strong>le</strong>nior sit,<br />

gradus <strong>le</strong>ntior; paulatim cum exterioribus<br />

interiora formantur.<br />

In Socrate irae signum erat vocem summittere,<br />

loqui parcius; apparebat tunc illum sibi obstare.<br />

Deprendebatur itaque a familiaribus et<br />

coarguebatur, nec erat illi exprobratio latitantis<br />

irae ingrata.<br />

Quidni gauderet quod iram suam multi<br />

intel<strong>le</strong>gerent, nemo sentiret?<br />

Sensissent autem, nisi ius amicis obiurgan<strong>di</strong> se<br />

de<strong>di</strong>sset, sicut ipse sibi in amicos sumpserat.<br />

Quanto magis hoc nobis faciendum est!<br />

Rogemus amicissimum quemque ut tunc maxime<br />

libertate adversus nos utatur cum minime illam<br />

pati poterimus, nec adsentiatur irae nostrae;<br />

contra potens malum et apud nos gratiosum, dum<br />

Combatti con te stesso, se non sei capace <strong>di</strong><br />

vincere l'ira.<br />

Inizi a vincerla, se resta nascosta, se l'uscita non<br />

<strong>le</strong> è data.<br />

I suoi segnali sopprimiamoli, e quella, per quanto<br />

è realizzabi<strong>le</strong>, teniamola nascosta e isolata.<br />

Con nostro grande fasti<strong>di</strong>o avverrà ciò: desidera<br />

infatti saltare fuori ed dar fuoco agli occhi e<br />

mutare la faccia, ma se <strong>le</strong> è stato possibi<strong>le</strong><br />

protendere fuori <strong>di</strong> noi, è sopra <strong>di</strong> noi.<br />

Nel basso ritiro del petto la si copra, e sia essa<br />

portata, non porti.<br />

Anzi, volgiamo contrariamente tutti i suoi in<strong>di</strong>zi:<br />

il volto sia liscio, la voce sia più tenue, il passo<br />

più calmo; poco a poco l'atteggiamento interiore<br />

si adatti a quello esteriore.<br />

In Socrate era segno d'ira abbassare la voce,<br />

parlare più con calma;era chiaro, in quell’<br />

istante, che si collocava a sé stesso.<br />

Veniva pertanto colto in errore dai suoi familiari<br />

e mostrato colpevo<strong>le</strong>; né gli era sgra<strong>di</strong>to il<br />

biasimo dell'ira, che cercava <strong>di</strong> rimanere coperta.<br />

Perché non avrebbe dovuto gioirne, dato che la<br />

sua ira la conoscevano in molti e nessuno la<br />

apprendeva?<br />

E l'avrebbero percepita, se non avesse dato agli<br />

amici il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> biasimarlo, così come lui, <strong>alla</strong><br />

sua volta, se l'era preso verso gli amici.<br />

Quanto più dobbiamo farlo noi! Chie<strong>di</strong>amo agli<br />

amici più stretti, <strong>di</strong> usare, nei nostri confronti,<br />

libertà <strong>di</strong> parola, specialmente quando non<br />

saremo per niente in grado <strong>di</strong> reggerla, e che non<br />

lo<strong>di</strong>no la nostra rabbia: contro un forte ma<strong>le</strong> e<br />

che presso <strong>di</strong> noi riscuote accordo, finché siamo<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


consipimus, dum nostri sumus, advocemus in giu<strong>di</strong>zio, finché siamo in nostro potere,<br />

esigiamo soccorso<br />

Anno 1977<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De ira, V, 13,1-4<br />

Titolo Se vuoi vincere l'ira, soffoca <strong>le</strong> sue manifestazioni<br />

Pugna tecum ipse, si vis vincere iram, non potest<br />

te illa.<br />

Incipis vincere, si abscon<strong>di</strong>tur, si illi exitus non<br />

datur.<br />

Signa eius obruamus et illam quantum fieri<br />

potest occultam secretamque teneamus.<br />

Cum magna id nostra mo<strong>le</strong>stia fiet, cupit enim<br />

exilire et incendere oculos et mutare faciem, sed<br />

si eminere illi extra nos licuit, supra nos est.<br />

In imo pectoris secessu recondatur, feraturque,<br />

non ferat.<br />

Immo in contrarium omnia eius in<strong>di</strong>cia<br />

f<strong>le</strong>ctamus: vultus remittatur, vox <strong>le</strong>nior sit,<br />

gradus <strong>le</strong>ntior; paulatim cum exterioribus<br />

interiora formantur.<br />

In Socrate irae signum erat vocem summittere,<br />

loqui parcius; apparebat tunc illum sibi obstare.<br />

Deprendebatur itaque a familiaribus et<br />

coarguebatur, nec erat illi exprobratio latitantis<br />

irae ingrata.<br />

Quidni gauderet quod iram suam multi<br />

intel<strong>le</strong>gerent, nemo sentiret?<br />

Sensissent autem, nisi ius amicis obiurgan<strong>di</strong> se<br />

Combatti con te stesso, se non sei capace <strong>di</strong><br />

vincere l'ira.<br />

Inizi a vincerla, se resta nascosta, se l'uscita non<br />

<strong>le</strong> è data.<br />

I suoi segnali sopprimiamoli, e quella, per quanto<br />

è realizzabi<strong>le</strong>, teniamola nascosta e isolata.<br />

Con nostro grande fasti<strong>di</strong>o avverrà ciò: desidera<br />

infatti saltare fuori ed dar fuoco agli occhi e<br />

mutare la faccia, ma se <strong>le</strong> è stato possibi<strong>le</strong><br />

protendere fuori <strong>di</strong> noi, è sopra <strong>di</strong> noi.<br />

Nel basso ritiro del petto la si copra, e sia essa<br />

portata, non porti.<br />

Anzi, volgiamo contrariamente tutti i suoi in<strong>di</strong>zi:<br />

il volto sia liscio, la voce sia più tenue, il passo<br />

più calmo; poco a poco l'atteggiamento interiore<br />

si adatti a quello esteriore.<br />

In Socrate era segno d'ira abbassare la voce,<br />

parlare più con calma;era chiaro, in quell’<br />

istante, che si collocava a sé stesso.<br />

Veniva pertanto colto in errore dai suoi familiari<br />

e mostrato colpevo<strong>le</strong>; né gli era sgra<strong>di</strong>to il<br />

biasimo dell'ira, che cercava <strong>di</strong> rimanere coperta.<br />

Perché non avrebbe dovuto gioirne, dato che la<br />

sua ira la conoscevano in molti e nessuno la<br />

apprendeva?<br />

E l'avrebbero percepita, se non avesse dato agli<br />

amici il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> biasimarlo, così come lui, <strong>alla</strong><br />

sua volta, se l'era preso verso gli amici.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


de<strong>di</strong>sset, sicut ipse sibi in amicos sumpserat.<br />

Quanto magis hoc nobis faciendum est!<br />

Rogemus amicissimum quemque ut tunc maxime<br />

libertate adversus nos utatur cum minime illam<br />

pati poterimus, nec adsentiatur irae nostrae;<br />

contra potens malum et apud nos gratiosum, dum<br />

consipimus, dum nostri sumus, advocemus<br />

Anno 1981<br />

Autore Quintiliano<br />

Tratto dall’Opera Institutio oratoria, X, 1,93-95<br />

Titolo L'e<strong>le</strong>gia e la satira presso i Romani<br />

E<strong>le</strong>gia quoque Graecos provocamus, cuius mihi<br />

tersus atque e<strong>le</strong>gans maxime videtur auctor<br />

Tibullus.<br />

Sunt qui Propertium malint.<br />

Ovi<strong>di</strong>us utroque lascivior, sicut durior Gallus.<br />

Satura quidem tota nostra est, in qua primus<br />

insignem laudem adeptus Lucilius quosdam ita<br />

de<strong>di</strong>tos sibi adhuc habet amatores ut eum non<br />

eiusdem modo operis auctoribus sed omnibus<br />

poetis praeferre non dubitent.<br />

Ego quantum ab illis, tantum ab Horatio<br />

<strong>di</strong>ssentio, qui Lucilium 'fluere lutu<strong>le</strong>ntum' et esse<br />

aliquid quod tol<strong>le</strong>re possis putat.<br />

Nam et eru<strong>di</strong>tio in eo mira et libertas atque inde<br />

acerbitas et abunde salis.<br />

Multum est tersior ac purus magis Horatius et,<br />

nisi labor eius amore, praecipuus.<br />

Multum et verae gloriae quamvis uno libro<br />

Quanto più dobbiamo farlo noi! Chie<strong>di</strong>amo agli<br />

amici più stretti, <strong>di</strong> usare, nei nostri confronti,<br />

libertà <strong>di</strong> parola, specialmente quando non<br />

saremo per niente in grado <strong>di</strong> reggerla, e che non<br />

lo<strong>di</strong>no la nostra rabbia: contro un forte ma<strong>le</strong> e<br />

che presso <strong>di</strong> noi riscuote accordo, finché siamo<br />

in giu<strong>di</strong>zio, finché siamo in nostro potere,<br />

esigiamo soccorso<br />

Anche nel componimento poetico possiamo<br />

concorrere allo stesso livello dei Greci: il poeta<br />

più sano e grazioso della categoria mi sembra<br />

Tibullo.<br />

C'è chi pre<strong>di</strong>lige Properzio.<br />

Ovi<strong>di</strong>o è più artificioso dell'uno e dell'altro, cosi<br />

come meno spigliato è Gallo.<br />

Sicuramente tutta nostra è l’ironia, in cui Lucilio,<br />

che ottenne fama per primo, ha ancora degli<br />

ammiratori cosi affezionati, che lo preferiscono<br />

non solo agli scrittori <strong>di</strong> paro<strong>di</strong>e, ma a tutti i<br />

poeti.<br />

Secondo me, quanto da costoro, tanto <strong>di</strong>scordo<br />

da Orazio, il qua<strong>le</strong> crede che Lucilio scorra<br />

‘oscuro’ e che ‘c'è qualcosa che si potrebbe<br />

<strong>le</strong>varne’.<br />

In realtà egli è straor<strong>di</strong>nariamente colto, ricco <strong>di</strong><br />

anime libere e per questo provocatorio e molto<br />

perspicace.<br />

Molto più chiaro e pulito è Orazio e – non credo<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>rmi per troppa simpatia - senz'altro il più<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Persius meruit.<br />

Sunt clari ho<strong>di</strong>eque et qui olim nominabuntur.<br />

Alterum illud etiam prius saturae genus, sed non<br />

sola carminum varietate mixtum con<strong>di</strong><strong>di</strong>t<br />

Terentius Varro, vir Romanorum eru<strong>di</strong>tissimus.<br />

Plurimos hic libros et doctissimos composuit,<br />

peritissimus linguae Latinae et omnis antiquitatis<br />

et rerum Graecarum nostrarumque, plus tamen<br />

scientiae conlaturus quam eloquentiae.<br />

importante dei poeti <strong>di</strong> satira.<br />

Persio ha ottenuto una grande e meritata<br />

notorietà, anche se solo con un libro <strong>di</strong> satire.<br />

E ce ne sono altri oggi famosi e che saranno<br />

rammentati in futuro.<br />

Dell'altra categoria <strong>di</strong> satira, più arcaico, ma<br />

<strong>di</strong>stinto d<strong>alla</strong> varietà non solo dei metri, fu<br />

scrittore Terenzio Varrone, l'uomo più colto dei<br />

Romani.<br />

Egli compose tantissime opere molto va<strong>le</strong>nti e fu<br />

esperto profondo della lingua latina e, in ogni<br />

senso, <strong>di</strong> antiquariato, relativo sia al mondo<br />

greco che a quello romano: ma il suo contributo<br />

era destinato più <strong>alla</strong> cultura che all’oratoria.<br />

Anno 1983<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Ad Helviam matrem de consolatione, 5,1-4<br />

Titolo I sapienti prevedono <strong>le</strong> azioni impetuose della fortuna, prima che<br />

accadano<br />

Bona con<strong>di</strong>cione geniti sumus, si eam non<br />

deseruerimus.<br />

Id egit rerum natura ut ad bene vivendum non<br />

magno apparatu opus esset: unusquisque facere<br />

se beatum potest.<br />

Leve momentum in adventiciis rebus est et quod<br />

in neutram partem magnas vires habeat: nec<br />

secunda sapientem evehunt nec adversa<br />

demittunt; laboravit enim semper ut in se<br />

plurimum poneret, ut a se omne gau<strong>di</strong>um peteret.<br />

Quid ergo?<br />

Sapientem esse me <strong>di</strong>co?<br />

Secondo un trattato onesto noi siamo stati<br />

concepiti, se non lo lasceremo.<br />

La natura ha agito in modo che per vivere<br />

onestamente non ci fosse necessità <strong>di</strong> un grande<br />

equipaggiamento; ognuno sa <strong>di</strong> rendersi<br />

contento.<br />

Un interesse <strong>le</strong>ggero c'è nel<strong>le</strong> cose che ci<br />

giungono dall'esterno e ta<strong>le</strong> da non avere grande<br />

forza in nessuna dei due sensi: né la buona sorte<br />

porta in alto il saggio né quella opposta lo butta<br />

giù; si è infatti sempre costretto <strong>di</strong> porre il più in<br />

sé, a sé <strong>di</strong> domandare ogni felicità.<br />

E che dunque?<br />

Di essere avveduto io confermo?<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Minime; nam id quidem si profiteri possem, non<br />

tantum negarem miserum esse me, sed omnium<br />

fortunatissimum et in vicinum deo perductum<br />

prae<strong>di</strong>carem: nunc, quod satis est ad omnis<br />

miserias <strong>le</strong>niendas, sapientibus me viris de<strong>di</strong> et<br />

nondum in auxilium mei validus in aliena castra<br />

confugi, eorum scilicet qui faci<strong>le</strong> se ac suos<br />

tuentur.<br />

Illi me iusserunt stare adsidue velut in praesi<strong>di</strong>o<br />

positum et omnis conatus fortunae, omnis<br />

impetus prospicere multo ante quam incurrant.<br />

Illis gravis est quibus repentina est: faci<strong>le</strong> eam<br />

sustinet qui semper expectat.<br />

Nam et hostium adventus eos prosternit quos<br />

inopinantis occupavit: at qui futuro se bello ante<br />

bellum paraverunt, compositi et aptati primum<br />

qui tumultuosissimus est ictum faci<strong>le</strong> excipiunt.<br />

Numquam ego fortunae cre<strong>di</strong><strong>di</strong>, etiam cum<br />

videretur pacem agere; omnia illa quae in me<br />

indulgentissime conferebat, pecuniam honores<br />

gratiam, eo loco posui unde posset sine motu<br />

meo repetere.<br />

Intervallum inter illa et me magnum habui;<br />

itaque abstulit illa, non avulsit.<br />

Neminem adversa fortuna comminuit nisi quem<br />

secunda decepit<br />

Anno 1984<br />

Autore Tacito<br />

Tratto dall’Opera Annali, I, 50-51<br />

Titolo L'invasione del paese dei Marsi<br />

Niente affatto; se fossi capace <strong>di</strong> fare questa<br />

rivelazione, non solo <strong>di</strong>rei infatti <strong>di</strong> non essere<br />

triste, ma confermerei, lodandomene, <strong>di</strong> essere il<br />

più felice <strong>di</strong> tutti e <strong>di</strong> essere stato condotto<br />

proprio nel<strong>le</strong> a<strong>di</strong>acenze della natura <strong>di</strong>vina: per<br />

ora, cosa che è adeguato a <strong>di</strong>minuire ogni dolore,<br />

mi <strong>di</strong>e<strong>di</strong> ai giu<strong>di</strong>ziosi, e non ancora tanto forte da<br />

soccorrere me stesso, mi rifugiai in campi altrui,<br />

e esattamente <strong>di</strong> chi con <strong>le</strong>ggerezza salva se<br />

stesso ed i propri fautori.<br />

Quelli mi or<strong>di</strong>narono <strong>di</strong> restarmene sempre<br />

all'erta, come posto a <strong>di</strong>fesa, ed ogni prova della<br />

sorte, ogni suo attacco vederlo, molto prima che<br />

si faccia visita.<br />

E’ arduo per chi è imprevista: la sostiene con<br />

prontezza, chi sempre se l'aspetta.<br />

Infatti, anche l'attacco riva<strong>le</strong> abbatte chi ha<br />

prevenuto senza che se lo attendessero; ma<br />

coloro che ad una guerra prossima, prima della<br />

guerra stessa, si sono organizzati, ben regolati ed<br />

in pieno or<strong>di</strong>ne mantengono facilmente il primo<br />

attacco, che provoca il maggior <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

Mai io ho avuto fiducia nella sorte, anche quando<br />

pareva rimanere in pace: tutte quel<strong>le</strong> cose che in<br />

me adunava con comprensione molto grande,<br />

moneta, gra<strong>di</strong>, influenza politica, <strong>le</strong> ho messe là<br />

da dove <strong>le</strong> fosse probabi<strong>le</strong> recuperarse<strong>le</strong> senza<br />

causarmi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne.<br />

Un grosso intervallo ho istituito fra quei doni e<br />

me: perciò, se li è portati via, non li ha <strong>le</strong>vati a<br />

forza.<br />

Neanche uno, se non chi ha deluso quando era<br />

<strong>di</strong>sponibi<strong>le</strong>, ha rovinato la sorte nemica<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Laeti neque procul Germani agitabant, dum<br />

iustitio ob amissum Augustum, post <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>is<br />

attinemur.<br />

At Romanus agmine propero silvam Caesiam<br />

limitemque a Tiberio coeptum scin<strong>di</strong>t, castra in<br />

limite locat, frontem ac tergum vallo, latera<br />

concae<strong>di</strong>bus munitus.<br />

Inde saltus obscuros permeat consultatque ex<br />

duobus itineribus breve et solitum sequatur an<br />

inpe<strong>di</strong>tius et intemptatum eoque hostibus<br />

incautum.<br />

De<strong>le</strong>cta longiore via cetera adce<strong>le</strong>rantur: etenim<br />

attu<strong>le</strong>rant exploratores festam eam Germanis<br />

noctem ac sol<strong>le</strong>mnibus epulis lu<strong>di</strong>cram.<br />

Caecina cum expe<strong>di</strong>tis cohortibus praeire et<br />

obstantia silvarum amoliri iubetur: <strong>le</strong>giones<br />

mo<strong>di</strong>co intervallo sequuntur.<br />

Iuvit nox sideribus inlustris, ventumque ad vicos<br />

Marsorum et circumdatae stationes stratis etiam<br />

tum per cubilia propterque mensas, nullo metu,<br />

non antepositis vigiliis: adeo cuncta incuria<br />

<strong>di</strong>siecta erant neque belli timor, ac ne pax<br />

quidem nisi languida et soluta inter temu<strong>le</strong>ntos.<br />

Caesar avidas <strong>le</strong>giones quo latior populatio foret<br />

quattuor in cuneos <strong>di</strong>spertit; quinquaginta<br />

milium spatium ferro flammisque pervastat.<br />

Non sexus, non aetas miserationem attulit:<br />

profana simul et sacra et ce<strong>le</strong>berrimum illis<br />

gentibus templum quod Tanfanae vocabant solo<br />

aequantur.<br />

A breve <strong>di</strong>stanza se ne stavano i Germani, ben<br />

contenti della con<strong>di</strong>zione, mentre noi eravamo in<br />

pieno dolore per la morte <strong>di</strong> Augusto e al<strong>le</strong> prese<br />

con ostilità interne.<br />

Ma i Romani, con rapida marcia, tagliarono per<br />

la selva Cesia e la linea blindata iniziata da<br />

Tiberio, mettono il campo proprio su quella<br />

linea, coprendo la fronte e <strong>le</strong> spal<strong>le</strong> con un argine<br />

e i fianchi con mucchi <strong>di</strong> tronchi.<br />

Da lì passarono attraverso foreste buie, valutando<br />

se seguire, tra due vie, la strada breve e regolare<br />

o una <strong>di</strong>fficilmente possibi<strong>le</strong> e mai provata, e<br />

perciò aperta dai nemici.<br />

Scelta la via più lunga, acce<strong>le</strong>rano <strong>le</strong> azioni <strong>di</strong><br />

marcia: <strong>le</strong> spie infatti avevano riportato che per i<br />

Germani quella notte era <strong>di</strong> festa, ral<strong>le</strong>grata da<br />

straor<strong>di</strong>nari banchetti.<br />

Cecina riceve l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> precedere la colonna<br />

con schiere armate <strong>alla</strong> <strong>le</strong>ggera, per aprire un<br />

varco nella foresta; <strong>le</strong> <strong>le</strong>gioni seguono a breve<br />

<strong>di</strong>stanza.<br />

Ebbero il beneficio <strong>di</strong> una notte chiara e stellata e<br />

vennero ai villaggi dei Marsi, dove collocarono<br />

posti avanzati tutti intorno, mentre i barbari<br />

erano ancora stesi sui <strong>le</strong>tti o vicini al<strong>le</strong> mense,<br />

senza paura, senza vedetta alcuna: per pigrizia,<br />

c'erano confusione e scompiglio totali; e non<br />

esisteva timore <strong>di</strong> guerra ma non v'era nemmeno<br />

la pace, se non lo stato <strong>di</strong> torpida rilassatezza<br />

degli ubriachi.<br />

Cesare, perché la rovina fosse più estesa, <strong>di</strong>vide<br />

<strong>le</strong> <strong>le</strong>gioni, impazienti, su quattro colonne e mette<br />

così a ferro e fuoco una zona <strong>di</strong> cinquanta miglia.<br />

Né il sesso né l'età poterono indurre a pietà<br />

alcuna. Distruggono il laico e il sacro <strong>alla</strong><br />

rinfusa, rasano al suolo il tempio più famoso per<br />

quei popoli, denominato <strong>di</strong> Tanfana.<br />

Il<strong>le</strong>si i nostri soldati, che avevano sterminato<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Sine vulnere milites, qui semisomnos, inermos<br />

aut palantis ceciderant.<br />

Anno 1985<br />

Autore Plinio il Giovane<br />

Tratto dall’Opera Epistolario, 4, 25<br />

Titolo Inconvenienti del<strong>le</strong> votazioni segrete<br />

Scripseram tibi verendum esse, ne ex tacitis<br />

suffragiis vitium aliquod exsisteret. Factum est.<br />

Proximis comitiis in quibusdam tabellis multa<br />

iocularia atque etiam foeda <strong>di</strong>ctu, in una vero pro<br />

can<strong>di</strong>datorum nominibus suffragatorum nomina<br />

inventa sunt.<br />

Excanduit senatus magnoque clamore ei qui<br />

scripsisset iratum principem est comprecatus.<br />

Il<strong>le</strong> tamen fefellit et latuit, fortasse etiam inter<br />

in<strong>di</strong>gnantes fuit.<br />

Quid hunc putamus domi facere, qui in tanta re<br />

tam serio tempore tam scurriliter ludat, qui<br />

denique omnino in senatu <strong>di</strong>cax et urbanus et<br />

bellus est?<br />

Tantum licentiae pravis ingeniis a<strong>di</strong>cit illa<br />

fiducia: ‘Quis enim sciet?’<br />

Poposcit tabellas, stilum accepit, demisit caput,<br />

neminem veretur, se contemnit.<br />

Inde ista lu<strong>di</strong>bria scaena et pulpito <strong>di</strong>gna.<br />

Quo te vertas?<br />

Quae reme<strong>di</strong>a conquiras?<br />

Ubique vitia reme<strong>di</strong>is fortiora<br />

gente calmata, debo<strong>le</strong> o <strong>di</strong>sseminata in rotta.<br />

Ti avevo scritto che c’era da riverire qualche<br />

il<strong>le</strong>galità dal<strong>le</strong> e<strong>le</strong>zioni segrete.<br />

E’ successo.<br />

Negli ultimi Comizi in alcune schede si<br />

trovarono del<strong>le</strong> frasi scherzevoli e ad<strong>di</strong>rittura<br />

vergogna se a riportarsi; in una, poi, invece dei<br />

nomi dei can<strong>di</strong>dati c’erano quelli <strong>di</strong> chi li<br />

raccomandavano.<br />

Si <strong>di</strong>sprezzò il Senato, e a voce alta tirò a sé l’ira<br />

dell'Imperatore su chi aveva scritto simili cose.<br />

Questi però rimase nascosto e ignorato, e forse<br />

era fra chi si irritava.<br />

Come consideriamo possa convenirsi nella vita<br />

privata, chi in un affare così tanto importante e<br />

una con<strong>di</strong>zione così seria deride in modo tanto<br />

impu<strong>di</strong>co, chi infine in Senato non è altro che un<br />

impertinente, uno spudorato, un burlone?<br />

Tanta concessione è ingenerata quin<strong>di</strong> negli<br />

animi alterati d<strong>alla</strong> fiducia nel: ‘E chi lo<br />

conoscerà’?<br />

Chiede <strong>le</strong> tavo<strong>le</strong>tte, prende lo stilo, china la testa,<br />

non ha timore <strong>di</strong> nessuno, <strong>di</strong>spregia se stesso.<br />

Di qua giungono questi infelici piaceri, <strong>di</strong>gnitosi<br />

del teatro e del palcoscenico.<br />

Cosa fare?<br />

A quali rime<strong>di</strong> far ricorso?<br />

In ogni luogo il ma<strong>le</strong> è più forte dei<br />

provve<strong>di</strong>menti<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Anno 1986<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera Pro Roscio Amerino, 5 passim, 53 passim<br />

Titolo Un processo importante<br />

Quanta multitudo hominum convenerit ad hoc<br />

iu<strong>di</strong>cium vides; quae sit omnium mortalium<br />

exspectatio, quae cupi<strong>di</strong>tas ut acria ac severa<br />

iu<strong>di</strong>cia fiant intel<strong>le</strong>gis.<br />

Longo intervallo iu<strong>di</strong>cium inter sicarios hoc<br />

primum committitur, cum interea caedes<br />

in<strong>di</strong>gnissimae maximaeque factae sunt.<br />

Petimus a vobis, iu<strong>di</strong>ces, ut quam acerrime<br />

ma<strong>le</strong>ficia vin<strong>di</strong>cetis, ut quam fortissime<br />

hominibus audacissimis resistatis, ut hoc<br />

cogitetis, nisi in hac causa qui vester animus sit<br />

ostendetis, eo prorumpere hominum cupi<strong>di</strong>tatem<br />

et scelus et audaciam ut non modo clam verum<br />

etiam hic in foro, ante pedes vestros, iu<strong>di</strong>ces,<br />

inter ipsa subsellia caedes futurae sint.<br />

Vestrum nemo est quin intel<strong>le</strong>gat populum<br />

Romanum hoc tempore domestica crudelitate<br />

laborare; quae non modo id habet in se mali<br />

quod tot civis atrocissime sustulit verum etiam<br />

hominibus <strong>le</strong>nissimis ademit misericor<strong>di</strong>am<br />

consuetu<strong>di</strong>ne incommodorum.<br />

Nam cum omnibus horis aliquid atrociter fieri<br />

videmus, adsiduitate mo<strong>le</strong>stiarum sensum<br />

omnem humanitatis ex animis amittimus<br />

Anno 1988<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Lettere, 5, 1-4 passim<br />

Titolo Stravaganza <strong>di</strong> vita non giova <strong>alla</strong> filosofia<br />

Tu ve<strong>di</strong> la grande moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> gente venuta ad<br />

assistere a questo processo; ti ren<strong>di</strong> ben conto<br />

dell' aspettativa e della voglia genera<strong>le</strong> <strong>di</strong> un<br />

giu<strong>di</strong>zio immutato e duro.<br />

Dopo tanto tempo è questo il primo processo per<br />

omici<strong>di</strong>o che viene decantato, e intanto quanti<br />

reati ripugnanti.<br />

Ecco la preghiera che vi de<strong>di</strong>co, giu<strong>di</strong>ci:<br />

condannate con la massima resistenza i crimini,<br />

opponetevi con la massima forza a chi è pronto<br />

ad azzardare tutto, esaminando che, se non<br />

mostrerete in questo processo <strong>le</strong> vostre intenzioni<br />

ben chiare, l’avi<strong>di</strong>tà, la crudeltà e la temerarietà<br />

si svinco<strong>le</strong>ranno tanto che il sangue sgorgherà<br />

non solo nell'ombra, ma senz’ altro qui nel foro,<br />

davanti ai vostri pie<strong>di</strong>, signori giurati, tra questi<br />

stessi scanni.<br />

Tutti voi vi rendete conto <strong>di</strong> questa crude<strong>le</strong><br />

realtà: il popolo romano oggi esercita la sua<br />

durezza contro i suoi stessi concitta<strong>di</strong>ni; la morte<br />

molto atroce <strong>di</strong> tanti citta<strong>di</strong>ni non è il solo danno<br />

<strong>di</strong> cui essa sia consapevo<strong>le</strong>, poiché con lo<br />

spettacolo quoti<strong>di</strong>ano del<strong>le</strong> vio<strong>le</strong>nze ha tuttavia<br />

svestito gli uomini più dolci <strong>di</strong> ogni senso <strong>di</strong><br />

pietà.<br />

Quando in realtà non passa ora senza avvistare o<br />

sentire qualche crudeltà, <strong>di</strong> fronte al<strong>le</strong> tristi<br />

vicende che si conseguono ininterrottamente, ci<br />

sentiamo liberati <strong>di</strong> ogni sentimento d'umanità<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Quod pertinaciter studes et omnibus omissis hoc<br />

unum agis, ut te meliorem coti<strong>di</strong>e facias, et<br />

probo et gaudeo, nec tantum hortor ut perseveres<br />

sed etiam rogo.<br />

Illud autem te admoneo, ne eorum more qui non<br />

proficere sed conspici cupiunt facias aliqua quae<br />

in habitu tuo aut genere vitae notabilia sint.<br />

Asperum cultum et intonsum caput et<br />

neg<strong>le</strong>gentiorem barbam et in<strong>di</strong>ctum argento<br />

o<strong>di</strong>um et cubi<strong>le</strong> humi positum et quidquid aliud<br />

ambitionem perversa via sequitur evita.<br />

Satis ipsum nomen philosophiae, etiam si<br />

modeste tractetur, invi<strong>di</strong>osum est: quid si nos<br />

hominum consuetu<strong>di</strong>ni coeperimus excerpere?<br />

Intus omnia <strong>di</strong>ssimilia sint, frons populo nostra<br />

conveniat.<br />

Id agamus ut meliorem vitam sequamur quam<br />

vulgus, non ut contrariam: alioquin quos<br />

emendari volumus fugamus a nobis et avertimus.<br />

Illud quoque efficimus, ut nihil imitari velint<br />

nostri, dum timent ne imitanda sint omnia.<br />

Videamus ne ista per quae admirationem parare<br />

volumus ri<strong>di</strong>cula et o<strong>di</strong>osa sint.<br />

Anno 1989<br />

Autore Tacito<br />

Tratto dall’Opera Dialogo sugli oratori, 36, 1-4<br />

Titolo Non vi è eloquenza senza libertà<br />

Tu ti applichi con tenacia e hai accantonato tutto<br />

il resto per renderti ogni giorno superiore: stimo<br />

e ne sono felice; quin<strong>di</strong> non solo ti incito, ma<br />

anche ti prego <strong>di</strong> continuare.<br />

Un consiglio solo: non adornarti e non vivere in<br />

maniera bizzarra, come <strong>le</strong> persone che non<br />

vogliono progre<strong>di</strong>re, ma esibirsi.<br />

Evita gli abiti trascurati, i capelli lunghi e la<br />

barba incolta, il <strong>di</strong>sprezzo manifesto per i<br />

preziosi, il <strong>le</strong>tto definito a terra e in genera<strong>le</strong> tutto<br />

ciò che per vie traverse corre <strong>di</strong>etro <strong>alla</strong> volontà<br />

<strong>di</strong> notarsi.<br />

Il nome stesso <strong>di</strong> filosofia, pur se la si pratica con<br />

criterio, è già alquanto <strong>di</strong>sprezzato: figurati poi<br />

se cominceremo a <strong>le</strong>varci al<strong>le</strong> abituali rego<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

condotta?<br />

Bisogna essere nell'intimo comp<strong>le</strong>tamente<br />

<strong>di</strong>versi dagli altri, ma simili al resto della gente<br />

nell'aspetto esteriore.<br />

Sforziamoci <strong>di</strong> vivere meglio della massa, non in<br />

maniera contraria: altrimenti mettiamo in fuga e<br />

man<strong>di</strong>amo via da noi quelli che vorremmo<br />

mo<strong>di</strong>ficare.<br />

E per giunta facciamo sì che non ci vogliano<br />

rifarsi in niente, per paura.<br />

Ba<strong>di</strong>amo che non sia buffo e noioso quel<br />

contegno con cui vogliamo sol<strong>le</strong>vare stima.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Magna eloquentia, sicut flamma, materia alitur et<br />

motibus excitatur et urendo clarescit.<br />

Eadem ratio in nostra quoque civitate<br />

antiquorum eloquentiam provexit.<br />

Nam etsi horum quoque temporum oratores ea<br />

consecuti sunt, quae composita et quieta et beata<br />

re publica tribui fas erat, tamen illa perturbatione<br />

ac licentia plura sibi adsequi videbantur, cum<br />

mixtis omnibus et moderatore uno carentibus<br />

tantum quisque orator saperet, quantum erranti<br />

populo persuaderi poterat.<br />

Hinc <strong>le</strong>ges assiduae et populare nomen, hinc<br />

contiones magistratuum paene pernoctantium in<br />

rostris, hinc accusationes potentium reorum et<br />

adsignatae etiam domibus inimicitiae, hinc<br />

procerum factiones et assidua senatus adversus<br />

p<strong>le</strong>bem certamina.<br />

Quae singula etsi <strong>di</strong>strahebant rem publicam,<br />

exercebant tamen illorum temporum eloquentiam<br />

et magnis cumulare praemiis videbantur, quia<br />

quanto quisque plus <strong>di</strong>cendo poterat, tanto<br />

facilius honores adsequebatur, tanto magis in<br />

ipsis honoribus col<strong>le</strong>gas suos anteibat, tanto plus<br />

apud principes gratiae, plus auctoritatis apud<br />

patres, plus notitiae ac nominis apud p<strong>le</strong>bem<br />

parabat.<br />

La grande <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttica è come il fuoco: ha bisogno<br />

<strong>di</strong> <strong>le</strong>gna che la alimenti, <strong>di</strong> movimento che la<br />

rianimi, e allora brilla mentre arde.<br />

Anche nella nostra città la <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttica dei nostri<br />

padri ha colto il suo sviluppo negli stessi casi.<br />

Infatti, benché certi oratori dello stesso tempo<br />

siano riusciti a conseguire i successi che è <strong>le</strong>cito<br />

attendersi in uno stato strutturato bene, in pace e<br />

in sviluppo, eppure ai loro avi, in quei giorni <strong>di</strong><br />

caotico subbuglio, pareva <strong>di</strong> poter raggiungere<br />

mete più alte, quando, nella scioltezza della<br />

situazione genera<strong>le</strong> e nell'assenza <strong>di</strong> un unico<br />

comando, ciascun oratore trovava la misura della<br />

sua forza nella capacità <strong>di</strong> agire sul popolo<br />

confuso.<br />

Da qui proposte <strong>di</strong> <strong>le</strong>gge ininterrotte e il peso<br />

esercitato dal popolo; da qui <strong>le</strong> orazioni dei<br />

magistrati che quasi passavano la notte sui rostri;<br />

da qui la messa in stato d'accusa <strong>di</strong> personaggi<br />

potenti e <strong>le</strong> antipatie implicanti intere famiglie;<br />

da qui la pratica ribel<strong>le</strong> della nobiltà e i continui<br />

appigli del senato contro la massa.<br />

Tutti questi comportamenti laceravano lo stato,<br />

ma costituivano uno stimolo per l'eloquenza <strong>di</strong><br />

quel tempo e la facevano apparire come la<br />

destinataria <strong>di</strong> una massa <strong>di</strong> sfarzose gratifiche,<br />

perché quanto più uno si affermava con la parola,<br />

tanto più facilmente conseguiva alte cariche e<br />

superava in esse i propri col<strong>le</strong>ghi, tanto più<br />

favore gioiva presso i potenti e tanta più autorità<br />

nel senato, e tanto più si proteggeva fama e<br />

cre<strong>di</strong>to agli occhi della massa.<br />

Anno 1992<br />

Autore Petronio<br />

Tratto dall’Opera Satyricon, 4, 1-4<br />

Titolo Serietà <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e oculatezza <strong>di</strong> scelte <strong>alla</strong> base del successo<br />

Quodsi liber populus deliget quibus se<br />

committat, deligetque si modo salvus esse vult<br />

optimum quemque, certe in optimorum conciliis<br />

Un popolo libero pre<strong>di</strong>ligerà chi intende affidarsi<br />

e, se ci tiene davvero <strong>alla</strong> propria grazia,<br />

preferirà i migliori, poiché non c'é dubbio che la<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


posita est civitatium salus, praesertim cum hoc<br />

natura tu<strong>le</strong>rit, non solum ut summi virtute et<br />

animo praeesse inbecillioribus, sed ut hi etiam<br />

parere summis velint.<br />

Verum hunc optimum statum pravis hominum<br />

opinionibus eversum esse <strong>di</strong>cunt, qui ignoratione<br />

virtutis, quae cum in paucis est tum a paucis<br />

iu<strong>di</strong>catur et cernitur, opu<strong>le</strong>ntos homines et<br />

copiosos, tum genere nobili natos esse optimos<br />

putant.<br />

Hoc errore vulgi cum rem publicam opes<br />

paucorum, non virtutes tenere coeperunt, nomen<br />

illi principes optimatium mor<strong>di</strong>cus tenent, re<br />

autem carent eo nomine.<br />

Nam <strong>di</strong>vitiae, nomen, opes vacuae consilio et<br />

viven<strong>di</strong> atque aliis imperan<strong>di</strong> modo dedecoris<br />

p<strong>le</strong>nae sunt et inso<strong>le</strong>ntis superbiae, nec ulla<br />

deformior species est civitatis quam illa in qua<br />

opu<strong>le</strong>ntissimi optimi putantur.<br />

Virtute vero gubernante rem publicam, quid<br />

potest esse praeclarius?<br />

Cum is qui imperat aliis servit ipse nulli<br />

cupi<strong>di</strong>tati, cum quas ad res civis instituit et vocat,<br />

eas omnis comp<strong>le</strong>xus est ipse, nec <strong>le</strong>ges inponit<br />

populo quibus ipse non pareat, sed suam vitam ut<br />

<strong>le</strong>gem praefert suis civibus.<br />

grazia dei popoli sia tutta riposta nel giu<strong>di</strong>zio dei<br />

citta<strong>di</strong>ni migliori, e questo sopratutto, perché la<br />

natura ha voluto che non solo i più dotati <strong>di</strong><br />

temperanza e <strong>di</strong> valore scortassero i deboli ma<br />

che questi, <strong>alla</strong> loro volta, amassero ubbi<strong>di</strong>re a<br />

quei sommi.<br />

Si vuo<strong>le</strong> che questa ottima forma <strong>di</strong> governo sia<br />

rovinata dal<strong>le</strong> anomalie del giu<strong>di</strong>zio popolare<br />

che, non ravvisando la vera virtù, che é tanto rara<br />

in realtà quanto pesante ad esser ravvisata,<br />

considera il primo ricco sprecone che capiti, o il<br />

primo nobi<strong>le</strong> che abbia a portata <strong>di</strong> mano, come<br />

il migliore degli uomini.<br />

E - a quando quest'errore della gente ha fatto in<br />

modo che la repubblica fosse retta non dal<strong>le</strong> virtù<br />

ma dal<strong>le</strong> ricchezze dei pochi, quei dominatori<br />

tengono assai forte al loro nome <strong>di</strong> ottimati pur<br />

senza avere nulla <strong>di</strong> ottimo.<br />

Le ricchezze infatti, il nome e il prestigio, privi<br />

<strong>di</strong> quella esperienza ch'é la miglior maestra della<br />

vita e dell'arte <strong>di</strong> comandare agli altri, non son<br />

più che cose piene <strong>di</strong> turpitu<strong>di</strong>ni e d'inso<strong>le</strong>nte<br />

alterigia; né c'é forma <strong>di</strong> governo più brutto <strong>di</strong><br />

quello in cui i più ricchi paesano per migliori.<br />

E che ci potrebbe essere, invece, <strong>di</strong> più illustre <strong>di</strong><br />

uno Stato governato d<strong>alla</strong> virtù?<br />

Quello che comanda agli altri non é servo egli<br />

stesso d'alcuna passione, ed ha per il primo fatto<br />

<strong>le</strong> cose cui invita ed esorta i citta<strong>di</strong>ni, e non<br />

impone al popolo <strong>le</strong>ggi cui egli stesso non <strong>di</strong>a<br />

retta; ma ripone come <strong>le</strong>gge la propria vita ai<br />

compaesani.<br />

Anno 1994<br />

Autore Macrobio<br />

Tratto dall’Opera Saturnali, 7, 3-5<br />

Titolo Nella conversazione non si deve mai mettere in imbarazzo<br />

l'interlocutore<br />

Qui vult amoenus esse consultor ea interrogat Chi vuol essere consultatore apprezzato fa quesiti<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


quae sunt interrogato facilia responsu, et quae<br />

scit illum sedula exercitatione <strong>di</strong><strong>di</strong>cisse.<br />

Gaudet enim quisquis provocatur ad doctrinam<br />

suam in me<strong>di</strong>um proferendam, quia nemo vult<br />

latere quod <strong>di</strong><strong>di</strong>cit, maxime si scientia quam<br />

labore quaesivit cum paucis illi familiaris et<br />

plurimis sit incognita, ut de astronomia vel<br />

<strong>di</strong>a<strong>le</strong>ctica ceterisque similibus.<br />

Tunc enim videntur consequi fructum laboris,<br />

cum a<strong>di</strong>piscuntur occasionem publican<strong>di</strong> quae<br />

<strong>di</strong><strong>di</strong>cerant sine ostentationis nota, qua caret qui<br />

non ingerit sed invitatur ut proferat.<br />

Contra magnae amaritu<strong>di</strong>nis est, si coram multis<br />

aliquem interroges quod non opima scientia<br />

quaesivit.<br />

Cogitur enim aut negare se scire, quod extremum<br />

verecun<strong>di</strong>ae damnum putant, aut respondere<br />

temere et fortuito se eventui veri falsive<br />

committere, unde saepe nascitur inscitiae<br />

pro<strong>di</strong>tio, et omne hoc infortunium pudoris sui<br />

imputat consu<strong>le</strong>nti<br />

a cui è semplice per l'interrogato dare risposta,<br />

attinenti ad argomenti <strong>di</strong> cui sa che l'altro è al<br />

corrente per avervi rivolto un costante stu<strong>di</strong>o.<br />

In verità chiunque è felice <strong>di</strong> essere spinto a<br />

mostrare la propria cultura, perché nessuno vuol<br />

tener nascosto ciò che ha imparato soprattutto se<br />

i concetti da lui acquisiti sono familiari a pochi<br />

oltre che a lui e ignorate ai più, come per<br />

esempio se concerne materie come l’astronomia,<br />

la <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttica e altre <strong>di</strong>scipline simili.<br />

Simili persone hanno per questo l'impressione <strong>di</strong><br />

cogliere il frutto dei loro sforzi, poichè li si da<br />

l'occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere ciò che hanno appreso<br />

senza essere accusati <strong>di</strong> ostentazione:<br />

chiaramente ne è escluso chi non avanza, ma è<br />

chiamato a mostrare.<br />

Al contrario è molto triste essere interpellati<br />

davanti a molte persone su un argomento che non<br />

si conosce a fondo.<br />

Si è obbligati ad ammettere <strong>di</strong> non avere appreso,<br />

che è considerato il colmo del ritegno, o a<br />

replicare imprudentemente e cercare <strong>di</strong><br />

prevedere, osando <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità o il falso, il<br />

che spesso denunzia apertamente l'ignoranza, e<br />

<strong>di</strong> questa avversità che produce turbamento si dà<br />

ogni colpa all'interrogante<br />

Anno 1995<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De republica, I, 34 passim<br />

Titolo Chi propone <strong>le</strong>ggi e rego<strong>le</strong> <strong>di</strong> vita deve essere il primo ad osservar<strong>le</strong><br />

Qui vult amoenus esse consultor ea interrogat<br />

quae sunt interrogato facilia responsu, et quae<br />

scit illum sedula exercitatione <strong>di</strong><strong>di</strong>cisse.<br />

Gaudet enim quisquis provocatur ad doctrinam<br />

suam in me<strong>di</strong>um proferendam, quia nemo vult<br />

latere quod <strong>di</strong><strong>di</strong>cit, maxime si scientia quam<br />

Chi vuol essere consultatore apprezzato fa quesiti<br />

a cui è semplice per l'interrogato dare risposta,<br />

attinenti ad argomenti <strong>di</strong> cui sa che l'altro è al<br />

corrente per avervi rivolto un costante stu<strong>di</strong>o.<br />

In verità chiunque è felice <strong>di</strong> essere spinto a<br />

mostrare la propria cultura, perché nessuno vuol<br />

tener nascosto ciò che ha imparato soprattutto se<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


labore quaesivit cum paucis illi familiaris et<br />

plurimis sit incognita, ut de astronomia vel<br />

<strong>di</strong>a<strong>le</strong>ctica ceterisque similibus.<br />

Tunc enim videntur consequi fructum laboris,<br />

cum a<strong>di</strong>piscuntur occasionem publican<strong>di</strong> quae<br />

<strong>di</strong><strong>di</strong>cerant sine ostentationis nota, qua caret qui<br />

non ingerit sed invitatur ut proferat.<br />

Contra magnae amaritu<strong>di</strong>nis est, si coram multis<br />

aliquem interroges quod non opima scientia<br />

quaesivit.<br />

Cogitur enim aut negare se scire, quod extremum<br />

verecun<strong>di</strong>ae damnum putant, aut respondere<br />

temere et fortuito se eventui veri falsive<br />

committere, unde saepe nascitur inscitiae<br />

pro<strong>di</strong>tio, et omne hoc infortunium pudoris sui<br />

imputat consu<strong>le</strong>nti<br />

i concetti da lui acquisiti sono familiari a pochi<br />

oltre che a lui e ignorate ai più, come per<br />

esempio se concerne materie come l’astronomia,<br />

la <strong>di</strong>a<strong>le</strong>ttica e altre <strong>di</strong>scipline simili.<br />

Simili persone hanno per questo l'impressione <strong>di</strong><br />

cogliere il frutto dei loro sforzi, poichè li si da<br />

l'occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere ciò che hanno appreso<br />

senza essere accusati <strong>di</strong> ostentazione:<br />

chiaramente ne è escluso chi non avanza, ma è<br />

chiamato a mostrare.<br />

Al contrario è molto triste essere interpellati<br />

davanti a molte persone su un argomento che non<br />

si conosce a fondo.<br />

Si è obbligati ad ammettere <strong>di</strong> non avere appreso,<br />

che è considerato il colmo del ritegno, o a<br />

replicare imprudentemente e cercare <strong>di</strong><br />

prevedere, osando <strong>di</strong> <strong>di</strong>re la verità o il falso, il<br />

che spesso denunzia apertamente l'ignoranza, e<br />

<strong>di</strong> questa avversità che produce turbamento si dà<br />

ogni colpa all'interrogante<br />

Anno 1997<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De otio, 5 passim<br />

Titolo L'uomo è per sua natura assetato <strong>di</strong> conoscenza<br />

So<strong>le</strong>mus <strong>di</strong>cere summum bonum esse secundum<br />

naturam vivere: natura nos ad utrumque genuit,<br />

et contemplationi rerum et actioni.<br />

Nunc id probemus quod prius <strong>di</strong>ximus.<br />

Quid porro?<br />

Hoc non erit probatum, si se unusquisque<br />

consuluerit quantam cupi<strong>di</strong>nem habeat ignota<br />

noscen<strong>di</strong>, quam ad omnes fabulas excitetur?<br />

Navigant quidam et labores peregrinationis<br />

longissimae una mercede perpetiuntur<br />

cognoscen<strong>di</strong> aliquid ab<strong>di</strong>tum remotumque.<br />

Siamo abituali nel proferire che il bene supremo<br />

è vivere secondo natura: la vita ci ha originato<br />

per ambedue i fini, per l’ammirazione e per il<br />

comportamento.<br />

Ora <strong>di</strong>mostriamo lo scopo che abbiamo detto per<br />

primo.<br />

Che allora?<br />

Non sarà ciò svelato, se ciascuno si interrogherà<br />

su quanto grande sia la voglia <strong>di</strong> comprendere l'<br />

incognito, quanto sia tormentato a tutti <strong>le</strong><br />

informazioni?<br />

Alcuni navigano e reggono gli sforzi <strong>di</strong> un<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Haec res ad spectacula populos contrahit, haec<br />

cogit praeclusa rimari, secretiora exquirere,<br />

antiquitates evolvere, mores barbararum au<strong>di</strong>re<br />

gentium.<br />

Curiosum nobis natura ingenium de<strong>di</strong>t et, artis<br />

sibi ac pulchritu<strong>di</strong>nis suae conscia, spectatores<br />

nos tantis rerum spectaculis genuit, per<strong>di</strong>tura<br />

fructum sui, si tam magna, tam clara, tam<br />

subtiliter ducta, tam nitida et non uno genere<br />

formosa solitu<strong>di</strong>ni ostenderet.<br />

Ut scias illam spectari voluisse, non tantum<br />

aspici, vide quem nobis locum dederit.<br />

In me<strong>di</strong>a nos sui parte constituit et<br />

circumspectum omnium nobis de<strong>di</strong>t; nec erexit<br />

tantummodo hominem, sed etiam, habi<strong>le</strong>m<br />

contemplationi factura, ut ab ortu sidera in<br />

occasum labentia prosequi posset et vultum<br />

suum circumferre cum toto, sublime fecit illi<br />

caput et collo f<strong>le</strong>xili inposuit; deinde sena per<br />

<strong>di</strong>em, sena per noctem signa perducens nullam<br />

non partem sui explicuit, ut per haec quae<br />

obtu<strong>le</strong>rat oculis eius, cupi<strong>di</strong>tatem faceret etiam<br />

ceterorum<br />

Anno 2000<br />

Autore Vitruvio<br />

Tratto dall’Opera Architettura, I, 11-13<br />

Titolo La formazione dell'architetto<br />

Cum ergo tanta haec <strong>di</strong>sciplina sit, condecorata<br />

et abundans eru<strong>di</strong>tionibus variis ac pluribus, non<br />

puto posse se iuste repente profiteri architectos,<br />

nisi qui ab aetate puerili his gra<strong>di</strong>bus<br />

<strong>di</strong>sciplinarum scandendo scientia p<strong>le</strong>rarumque<br />

viaggio molto lontano per la sola remunerazione<br />

<strong>di</strong> sapere qualcosa <strong>di</strong> occultato e <strong>di</strong> antico.<br />

Questo desiderio riunisce gente agli spettacoli,<br />

questa obbliga a cercare svuotando ciò che è<br />

stato chiuso e coperto, ad cercare su ciò che è<br />

separato, a spiegare <strong>le</strong> bobine dei creati remoti,<br />

ad informarsi sul<strong>le</strong> abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> gente primitiva.<br />

La natura ci ha dato un carattere desideroso <strong>di</strong><br />

sapere e, conscio della propria cultura tecnica e<br />

della propria grazia, ci ha generato come u<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong> spettacoli tanto gran<strong>di</strong>, perché lascerebbe il<br />

frutto <strong>di</strong> sé, se fatti tanto immensi, tanto lucenti,<br />

preparati con tanta attenzione, tanto sp<strong>le</strong>ndenti e<br />

non per un solo aspetto belli, li esibisse ad un<br />

deserto.<br />

A ché tu sappia come la natura ha voluto si<br />

partecipasse al suo spettacolo, non solo fosse<br />

guardata, ve<strong>di</strong> che posto ci ha riservato.<br />

Ci ha messi nella parte centra<strong>le</strong> <strong>di</strong> sé e ci ha dato<br />

l’opportunità <strong>di</strong> guardare intorno ogni cosa; e<br />

non solo ha fatto <strong>di</strong>ritto l'uomo, ma desiderando,<br />

come me<strong>di</strong>to, renderlo adatto anche<br />

all’ammirazione, affinché fosse in grado <strong>di</strong><br />

seguire <strong>le</strong> stel<strong>le</strong> che scorrono da oriente ad<br />

occidente e <strong>di</strong> girare intorno il suo volto con<br />

tutto, gli ha fatto la testa volta verso l'alto e la ha<br />

collocata su <strong>di</strong> un collo elastico; poi, conducendo<br />

il corso <strong>di</strong> sei costellazioni durante il giorno, <strong>di</strong><br />

sei durante la notte, ogni sua parte ha <strong>di</strong>steso<br />

affinché, con queste vedute che aveva offerto ai<br />

suoi occhi, procurasse la volontà anche <strong>di</strong> altre.<br />

Considerando questa dottrina così vasta, ornata e<br />

fornita <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e vari argomenti, non reputo<br />

che possano a buon <strong>di</strong>ritto chiamarsi<br />

improvvisamente architetti se non chi sin<br />

dall’infanzia, sa<strong>le</strong>ndo per questi livelli <strong>di</strong><br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


litterarum et artium nutriti pervenerint ad<br />

summum templum architecturae.<br />

At fortasse mirum videbitur imperitis, hominis<br />

posse naturam tantum numerum doctrinarum<br />

per<strong>di</strong>scere et memoria continere.<br />

Cum autem animadverterint omnes <strong>di</strong>sciplinas<br />

inter se coniunctionem rerum et<br />

communicationem habere, fieri posse faciliter<br />

credent; encyclios enim <strong>di</strong>sciplina uti corpus<br />

unum ex his membris est composita.<br />

Itaque qui a teneris aetatibus eru<strong>di</strong>tionibus variis<br />

instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem<br />

notas communicationemque omnium<br />

<strong>di</strong>sciplinarum, et ea re facilius omnia<br />

cognoscunt.<br />

Ideoque de veteribus architectis Pytheos, qui<br />

Prieni aedem Minervae nobiliter est<br />

architectatus, ait in suis commentariis<br />

architectum omnibus artibus et doctrinis plus<br />

oportere posse facere, quam qui singulas res suis<br />

industriis et exercitationibus ad summam<br />

claritatem perduxerunt.<br />

Id autem re non expe<strong>di</strong>tur.<br />

Non enim debet nec potest esse architectus<br />

grammaticus, uti fuerat Aristarchus, sed non<br />

agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed<br />

non amusos, nec pictor ut Apel<strong>le</strong>s, sed graphidos<br />

non imperitus, nec plastes quemadmodum<br />

Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non<br />

ignarus, nec denuo me<strong>di</strong>cus ut Hippocrates, sed<br />

non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis<br />

singulariter excel<strong>le</strong>ns, sed in is non imperitus<br />

insegnamento sfamati del sapere della maggior<br />

parte degli insegnamenti artistici e <strong>le</strong>tterari, siano<br />

arrivati al supremo tempio dell’architettura.<br />

Ma forse sembrerà ecceziona<strong>le</strong> ai principianti<br />

che la natura umana possa capire precisamente e<br />

rammentare un così ampio numero <strong>di</strong> idee.<br />

Una volta però che avranno inteso che tutte <strong>le</strong><br />

dottrine hanno tra loro una analogia e un’unione,<br />

reputeranno che (ciò) si possa facilmente<br />

realizzare; infatti tutto quanto il sapere è formato<br />

da queste parti come un unico corpo.<br />

Perciò chi fin da piccolo viene istruito con<br />

<strong>di</strong>versi principi, <strong>di</strong>stinguono in ogni ambito<br />

<strong>le</strong>tterario <strong>le</strong> stesse peculiarità e la congiunzione<br />

<strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> <strong>di</strong>scipline, e per questa ragione<br />

apprendono tutto più perfettamente.<br />

Allora tra gli antichi architetti Pythius, che ideò<br />

benissimo il tempio <strong>di</strong> Minerva a Priene, <strong>di</strong>ce<br />

nel<strong>le</strong> sue annotazioni che è adeguato che<br />

l’architetto, in tutte <strong>le</strong> arti e <strong>le</strong> <strong>di</strong>scipline, possa<br />

fare <strong>di</strong> più <strong>di</strong> chi sostenne al sommo sp<strong>le</strong>ndore <strong>le</strong><br />

cose una per una grazie <strong>alla</strong> loro applicazione e<br />

al loro esercizio pratico.<br />

Ma ciò in realtà non è conveniente.<br />

Infatti l’architetto non deve né può essere un<br />

retore, come era stato Aristarco, ma non (deve<br />

essere) impreparato nella grammatica, né un<br />

suonatore, come Aristosseno, ma non ignaro <strong>di</strong><br />

musica, né un pittore, come Apel<strong>le</strong>, ma non<br />

principiante <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, né uno scultore, allo<br />

stesso modo <strong>di</strong> Mirone o Polic<strong>le</strong>to, ma non<br />

inconscio <strong>di</strong> rego<strong>le</strong> della scultura, né, ancora, un<br />

me<strong>di</strong>co come Ippocrate, ma non a <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina, né illustre in particolar modo nel<strong>le</strong><br />

altre dottrine, ma in queste non inetto<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Anno 2002<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera Laelius de amicitia, 18<br />

Titolo Non c'è amicizia senza <strong>le</strong>altà<br />

Firmamentum autem stabilitatis constantiaeque<br />

est eius, quam in amicitia quaerimus, fides; nihil<br />

est enim stabi<strong>le</strong> quod infidum est.<br />

Simplicem praeterea et communem et<br />

consentientem, id est qui rebus iisdem moveatur,<br />

eligi par est.<br />

Quae omnia pertinent ad fidelitatem; neque enim<br />

fidum potest esse multip<strong>le</strong>x ingenium et<br />

tortuosum, neque vero qui non isdem rebus<br />

movetur naturaque consentit, aut fidus aut<br />

stabilis potest esse.<br />

Addendum eodem est, ut ne criminibus aut<br />

inferen<strong>di</strong>s de<strong>le</strong>ctetur aut credat oblatis.<br />

Quae pertinent omnia ad eam, quam iam dudum<br />

tracto, constantiam.<br />

Ita fit verum illud quod initio <strong>di</strong>xi, amicitiam nisi<br />

inter bonos esse non posse.<br />

Est enim boni viri, quem eundem sapientem licet<br />

<strong>di</strong>cere, haec duo tenere in amicitia: primum ne<br />

quid fictum sit neve simulatum; aperte enim vel<br />

o<strong>di</strong>sse magis ingenui est quam fronte occultare<br />

sententiam; deinde non solum ab aliquo <strong>alla</strong>tas<br />

criminationes repel<strong>le</strong>re, sed ne ipsum quidem<br />

esse suspiciosum, semper aliquid existimantem<br />

ab amico esse violatum.<br />

Accedat huc suavitas quaedam oportet<br />

sermonum atque morum, haudquaquam<br />

me<strong>di</strong>ocre con<strong>di</strong>mentum amicitiae.<br />

Tristitia autem et in omni re severitas habet illa<br />

quidem gravitatem, sed amicitia remissior esse<br />

Base della stabilità e della costanza, che<br />

cerchiamo nell'amicizia, è la sincerità; nulla è<br />

saldo senza onestà.<br />

Conviene inoltre preferire una persona semplice,<br />

affabi<strong>le</strong> e <strong>di</strong> percettibilità simi<strong>le</strong>, cioè che<br />

reagisca al<strong>le</strong> situazioni come noi.<br />

Tutto ciò dà un apporto <strong>alla</strong> fedeltà; non può<br />

essere sincero un carattere complicato e intricato,<br />

e neanche chi non reagisce come noi e ha una<br />

tangibilità <strong>di</strong>versa può essere giusto e saldo.<br />

Bisogna poi associare che l'amico non deve<br />

provar gusto nel denigrare o nel prestar fede a<br />

menzogne mosse da altri.<br />

Tutto ciò contribuisce all’unione, <strong>di</strong> cui sto<br />

accogliendo già da un po'.<br />

Ed ecco realizzarsi la premessa del mio<br />

ragionamento: l'amicizia può esistere solo tra gli<br />

onesti.<br />

Solo l'uomo <strong>le</strong>a<strong>le</strong>, che si può chiamare anche<br />

avveduto, sa osservare due norme dell'amicizia:<br />

prima schivare tutto ciò che è falso o finto;<br />

persino l'o<strong>di</strong>o detto è più nobi<strong>le</strong> che celare il<br />

proprio pensiero <strong>di</strong>etro un'espressione del volto;<br />

seconda: non solo rimandare <strong>le</strong> accuse lanciate<br />

da altri, ma neanche nutrire dubbi, pensando che<br />

l'amico si sia sopportato ma<strong>le</strong>.<br />

Conviene ad<strong>di</strong>zionare, infine, la grazia <strong>di</strong> parola<br />

e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>, ornamento per niente irrisorio<br />

dell'amicizia.<br />

Il cattivo umore e la incessante serietà<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


debet et liberior et dulcior et ad omnem<br />

comitatem facilitatemque proclivior.<br />

Anno 2003<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Questioni Naturali, 7, 25<br />

Titolo Il <strong>le</strong>nto cammino della conoscenza<br />

Multa sunt quae esse conce<strong>di</strong>mus; qualia sunt?<br />

Ignoramus.<br />

Habere nos animum, cuius imperio et impellimur<br />

et revocamur, omnes fatebuntur; quid tamen sit<br />

animus il<strong>le</strong> rector dominusque nostri, non magis<br />

tibi quisquam expe<strong>di</strong>et quam ubi sit.<br />

Alius illum <strong>di</strong>cet spiritum esse, alius concentum<br />

quendam, alius vim <strong>di</strong>vinam et dei partem, alius<br />

tenuissimum animae, alius incorpora<strong>le</strong>m<br />

potentiam; non deerit qui sanguinem <strong>di</strong>cat, qui<br />

calorem.<br />

Adeo animo non potest liquere de ceteris rebus<br />

ut adhuc ipse se quaerat.<br />

Quid ergo miramur cometas, tam rarum mun<strong>di</strong><br />

spectaculum, nondum teneri <strong>le</strong>gibus certis nec<br />

initia illorum finesque notescere, quorum ex<br />

ingentibus intervallis recursus est?<br />

Nondum sunt anni mil<strong>le</strong> quingenti ex quo<br />

Graecia stellis numeros et nomina fecit,<br />

multaeque ho<strong>di</strong>e sunt gentes quae facie tantum<br />

noverunt caelum, quae nondum sciunt cur luna<br />

deficiat, quare obumbretur.<br />

Haec apud nos quoque nuper ratio ad certum<br />

perduxit.<br />

permettono sì un tono <strong>di</strong> severità, ma l'amicizia<br />

deve essere più riposata, più sciolta, più mielata,<br />

più favorevo<strong>le</strong> a ogni forma <strong>di</strong> grazia e <strong>di</strong><br />

genti<strong>le</strong>zza.<br />

Molte sono <strong>le</strong> cose <strong>di</strong> cui accettiamo la realtà; <strong>di</strong><br />

qua<strong>le</strong> origine sono?<br />

Non ne abbiamo notizia.<br />

Che siamo provvisti <strong>di</strong> spirito, i cui or<strong>di</strong>ni ora ci<br />

esortano, ora ci contengono dall’ operare, tutti lo<br />

approveranno, ma che cosa sia quella vita, nostro<br />

comando assoluto, è un prob<strong>le</strong>ma che nessuno<br />

sarà in grado <strong>di</strong> spiegarti, quanto quello della sua<br />

<strong>di</strong>mora.<br />

L’uno <strong>di</strong>rà che è la forza vigorosa; l’altro, una<br />

sorta <strong>di</strong> concordanza; l’altro, <strong>di</strong>vina forza e parte<br />

della natura <strong>di</strong>vina; l’altro, la parte più chiara del<br />

respiro vita<strong>le</strong>; l’altro, una potenza incorporea; e<br />

non mancherà chi lo assimili con il sangue, o con<br />

l’energia.<br />

A tal punto il nostro spirito non può avere<br />

sicurezze su altre cose, che ricerca ancora se<br />

stesso.<br />

E allora perché ci meravigliamo che <strong>le</strong> comete,<br />

una rappresentazione cosmica così insolita, non<br />

siano ancora spiegate su base <strong>di</strong> giuste <strong>le</strong>ggi, e<br />

che non si apprenda l’inizio e la fine <strong>di</strong> quei fatti<br />

che ricorrono a ri<strong>le</strong>vanti spazi <strong>di</strong> tempo?<br />

Non sono ancora mil<strong>le</strong> e cinquecento anni da<br />

quando la Grecia ‘<strong>di</strong>ede un numero e un nome<br />

al<strong>le</strong> stel<strong>le</strong>’ e ancor oggi ci sono tanti popoli che<br />

conoscono il cielo solo nella sua parte nitida, e<br />

che ancora non sanno perché la Luna si eclissi,<br />

perché si oscuri.<br />

Questi fenomeni hanno trovato una<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


Veniet tempus quo ista quae nunc latent in lucem<br />

<strong>di</strong>es extrahat et longioris aevi <strong>di</strong>ligentia.<br />

Ad inquisitionem tantorum aetas una non<br />

sufficit, ut tota caelo vacet; quid quod tam<br />

paucos annos inter stu<strong>di</strong>a ac vitia non aequa<br />

portione <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>mus?<br />

Itaque per successiones ista longas<br />

explicabuntur.<br />

Veniet tempus quo posteri nostri tam aperta nos<br />

nescisse mirentur<br />

Anno 2005<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Anna<strong>le</strong>s, VI, 22<br />

Titolo Caso e necessità<br />

Sed mihi haec ac talia au<strong>di</strong>enti in incerto<br />

iu<strong>di</strong>cium est fatone res mortalium et necessitate<br />

immutabili an forte volvantur.<br />

Quippe sapientissimos veterum quique sectam<br />

eorum aemulatur <strong>di</strong>versos reperies, ac multis<br />

insitam opinionem non initia nostri, non finem,<br />

non denique homines <strong>di</strong>s curae; ideo creberrime<br />

tristia in bonos, laeta apud deteriores esse.<br />

Contra alii fatum quidem congruere rebus putant,<br />

sed non e vagis stellis, verum apud principia et<br />

nexus naturalium causarum; ac tamen e<strong>le</strong>ctionem<br />

vitae nobis relinquunt, quam ubi e<strong>le</strong>geris, certum<br />

interpretazione raziona<strong>le</strong> anche presso <strong>di</strong> noi solo<br />

in tempi attuali.<br />

Verrà un giorno in cui ciò che ora manca sarà<br />

scoperto nel tempo e d<strong>alla</strong> ricerca <strong>di</strong> tante<br />

generazioni.<br />

Per l’indagine su casi così gran<strong>di</strong> non basta una<br />

vita sola, anche accettando che la si rivolga<br />

comp<strong>le</strong>tamente allo stu<strong>di</strong>o del firmamento; che<br />

proferire <strong>di</strong> più del fatto che questi pochi anni li<br />

separiamo, non ugualmente, fra <strong>le</strong> attività<br />

razionali e <strong>le</strong> nostre debilitazioni?<br />

Perciò questi fenomeni saranno spiegati nel<br />

lungo tempo che viene.<br />

Ci sarà un giorno in cui i nostri <strong>di</strong>scendenti si<br />

sorprenderanno che noi non conoscessimo cose<br />

così chiare<br />

Ma è indubbio il parer mio, quando considero<br />

questi e altri simili casi, se gli eventi umani siano<br />

governati dal destino<br />

e da necessità immutabi<strong>le</strong> oppure dal caso.<br />

Infatti troverai <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> i più sapienti degli<br />

antichi e quelli che sono i conti nuatori del<strong>le</strong> loro<br />

dottrine, e in molti ra<strong>di</strong>cata la convinzione che<br />

non (sono) a cuore<br />

agli dei il principio nostro, non la fine non, in<br />

una parola, gli uomini;<br />

e perciò molto spesso ai buoni toccano <strong>le</strong><br />

sventure, ai cattivi <strong>le</strong> gioie.<br />

Al contrario altri credono in verità che il destino<br />

incomba sugli eventi, ma non (<strong>di</strong>pendono) dal<br />

corso del<strong>le</strong> stel<strong>le</strong>, bensì dal<strong>le</strong> cause prime e dal<strong>le</strong><br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


imminentium or<strong>di</strong>nem.<br />

Neque mala vel bona quae vulgus putet: multos<br />

qui conflictari adversis videantur beatos, at<br />

p<strong>le</strong>rosque quamquam magnas per opes<br />

miserrimos, si illi gravem fortunam constanter<br />

to<strong>le</strong>rent, hi prospera inconsulte utantur.<br />

Ceterum plurimis mortalium non eximitur quin<br />

primo cuiusque ortu ventura destinentur, sed<br />

quaedam secus quam <strong>di</strong>cta sint cadere f<strong>alla</strong>ciis<br />

ignara <strong>di</strong>centium: ita corrumpi fidem artis cuius<br />

clara documenta et antiqua aetas et nostra tu<strong>le</strong>rit.<br />

Anno 2007<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera De beneficiis<br />

Egregie mihi videtur M. Antonius apud<br />

Rabirium poetam, cum fortunam suam<br />

transeuntem alio videat et sibi nihil relictum<br />

praeter ius mortis, id quoque, si cito<br />

occupaverit, exclamare: “Hoc habeo,<br />

quodcumque de<strong>di</strong>”.<br />

O quantum habere potuit, si voluisset! Hae sunt<br />

<strong>di</strong>vitiae certae in quacumque sortis<br />

humanae <strong>le</strong>vitate uno loco permansurae; quae<br />

cum maiores fuerint, hoc minorem<br />

habebunt invi<strong>di</strong>am. Quid tamquam tuo parcis?<br />

procurator es. Omnia ista, quae vos<br />

tumidos et supra humana elatos oblivisci cogunt<br />

vestrae fragilitatis, quae ferreis<br />

claustris custo<strong>di</strong>tis armati, quae ex alieno<br />

sanguine rapta vestro defen<strong>di</strong>tis, propter<br />

quae classes cruentaturas maria deducitis,<br />

conseguenze <strong>di</strong> cause naturali; tuttavia ci<br />

lasciano la scelta della vita, ma quando tu abbia<br />

compiuto questa scelta è stabilito l'or<strong>di</strong>ne del<strong>le</strong><br />

cose che sovrastano.<br />

Né il ma<strong>le</strong> o il bene (è) ciò che pensa il volgo:<br />

molti, che sembrano lottare con <strong>le</strong> avversità,<br />

(sono) felici, ma moltissimi, sebbene fra gran<strong>di</strong><br />

ricchezze, assai infelici, se quelli sopportano con<br />

costanza l'avversa fortuna questi si servono senza<br />

criterio della buona.<br />

Del resto a molti degli uomini non si toglie la<br />

convinzione che <strong>alla</strong> nascita <strong>di</strong> ciascuno sia<br />

stabilito il futuro, ma (che) alcune cose accadono<br />

<strong>di</strong>versamente da quanto è stato predetto per<br />

l'impostura <strong>di</strong> chi pre<strong>di</strong>ce ciò che non sa: così si<br />

perde la fiducia in un'arte <strong>di</strong> cui sia l'età antica<br />

sia la nostra ha prodotto illustri esempi.<br />

Mi sembra che Marco Antonio , mentre vedeva<br />

la sua fortuna passare ad un altro e che a lui non<br />

rimaneva niente eccetto che la facoltà <strong>di</strong> morire,<br />

ciò solo se se ne fosse occupato rapidamente,<br />

abbia declamato egregiamente il poeta Rabirio:<br />

"Ho dato ciò che ho dato! "O quanto avrebbe<br />

potuto avere se avesse voluto! Queste sono <strong>le</strong><br />

richezze certe, destinate a rimanere dovunque in<br />

un solo luogo nell'instabilità della con<strong>di</strong>zione<br />

umana: e queste quanto maggiori saranno , tanta<br />

minore invi<strong>di</strong>a susciteranno.<br />

Perchè risparmi come se fossero tue?Sei un<br />

amministratore. <strong>Tutte</strong> queste cose che a voi<br />

,presuntuosi e superbi al <strong>di</strong> sopra del<strong>le</strong> cose<br />

umane, costringono a <strong>di</strong>menticare la vostra<br />

fragilità, che preservate armati <strong>di</strong>etro sbarre <strong>di</strong><br />

ferro, che , avendo strappato a prezzo del sangue<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


propter quae quassatis urbes ignari, quantum<br />

telorum in aversos fortuna conparet, propter quae<br />

ruptis totiens adfinitatis, amicitiae,<br />

con<strong>le</strong>gii foederibus inter contendentes duos<br />

terrarum orbis elisus est, non sunt vestra;<br />

in depositi causa sunt iam iamque ad alium<br />

dominum spectantia; aut hostis illa aut<br />

hostilis animi successor invadet. Quaeris,<br />

quomodo illa tua facias? dona dando.<br />

Consu<strong>le</strong> igitur rebus tuis et certam tibi earum<br />

atque inexpugnabi<strong>le</strong>m possessionem<br />

para honestiores illas, non solum tutiores<br />

facturus. Istud, quod suspicis, quo te <strong>di</strong>vitem<br />

ac potentem putas, quam <strong>di</strong>u possides, sub<br />

nomine sor<strong>di</strong>do iacet: domus est, servus est,<br />

nummi sunt; cum donasti, beneficium est.<br />

Anno 2009<br />

Autore Cicerone<br />

Tratto dall’Opera De Officiis - Libro I - par. 88 e 89<br />

Nec vero au<strong>di</strong>en<strong>di</strong> qui graviter inimicis<br />

irascendum putabunt idque magnanimi et fortis<br />

viri esse censebunt; nihil enim laudabilius nihil<br />

magno et praeclaro viro <strong>di</strong>gnius placabilitate<br />

atque c<strong>le</strong>mentia. In liberis vero populis et in iuris<br />

aequabilitate exercenda etiam est facilitas et<br />

altitudo animi quae <strong>di</strong>citur ne si irascamur aut<br />

intempestive accedentibus aut impudenter<br />

rogantibus in morositatem inuti<strong>le</strong>m et o<strong>di</strong>osam<br />

incidamus et tamen ita probanda est mansuetudo<br />

atque c<strong>le</strong>mentia ut adhibeatur rei publicae causa<br />

severitas sine qua administrari civitas non potest.<br />

omnis autem et animadversio et castigatio<br />

contumelia vacare debet neque ad eius qui<br />

punitur aliquem aut verbis castigat sed ad rei<br />

publicae utilitatem referri.<br />

Cavendum est etiam ne maior poena quam culpa<br />

altrui, <strong>di</strong>fendete col vostro(sangue), per <strong>le</strong> quali<br />

portate <strong>le</strong> flotte destinate a bagnarsi <strong>di</strong> sangue per<br />

i mari, per queste cose saccheggiate <strong>le</strong> città,<br />

ignari <strong>di</strong> quanti colpi la fortuna vi preparerà al<strong>le</strong><br />

spal<strong>le</strong>, per <strong>le</strong> quali, infranti tante volte i <strong>le</strong>gami <strong>di</strong><br />

parentela <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> società, tra i due<br />

contendenti il globo fu <strong>di</strong>viso, (tutte queste cose)<br />

non sono vostre: sono nello stato <strong>di</strong> deposito, e<br />

poi già nella considerazione <strong>di</strong> un altro padrone;<br />

oppure il nemico o un erede <strong>di</strong> animo avverso si<br />

impossesserà <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> cose. Chie<strong>di</strong> in che modo<br />

farai tue quel<strong>le</strong> ricchezze? Dando<strong>le</strong> come doni.<br />

Bada perciò al<strong>le</strong> tue cose e prepara un sicuro e<br />

inespugnabi<strong>le</strong> possesso <strong>di</strong> queste cose, renderai<br />

quel<strong>le</strong> non solo più <strong>di</strong>gnitose ma anche più<br />

sicure; ciò che ammiri per il fatto che ritieni che<br />

ti renda ricco e potente, finchè lo possiederai ,<br />

giacerà sotto un nome volgare; (il nome) è<br />

casa,è servo è denaro:quando <strong>le</strong> hai donate sono<br />

un beneficio.<br />

Non bisogna dare ascolto a coloro i quali<br />

credono che dobbiamo a<strong>di</strong>rarci fieramente coi<br />

nostri nemici, e anzi vedono appunto nell'a<strong>di</strong>rarsi<br />

il carattere <strong>di</strong>stintivo dell'uomo magnanimo e<br />

forte: no, la virtù più bella, la virtù più degna <strong>di</strong><br />

un uomo grande e nobi<strong>le</strong> è la mitezza e la<br />

c<strong>le</strong>menza. Negli Stati liberi, ove regna<br />

l'eguaglianza del <strong>di</strong>ritto, bisogna anche dare<br />

prova <strong>di</strong> una certa arrendevo<strong>le</strong>zza, e <strong>di</strong> quella che<br />

è solita chiamarsi padronanza <strong>di</strong> sé, per non<br />

incorrere nella taccia <strong>di</strong> inuti<strong>le</strong> e o<strong>di</strong>osa<br />

scontrosità, se ci accada <strong>di</strong> a<strong>di</strong>rarci con ímportuni<br />

visitatori o con sfrontati sol<strong>le</strong>citatori. E tuttavia<br />

la mite e mansueta c<strong>le</strong>menza merita lode solo a<br />

patto che, per il bene superiore dello Stato, si<br />

adoperi anche la severità, senza la qua<strong>le</strong>nessun<br />

governo è possibi<strong>le</strong>. Ogni punizione e ogni<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


sit et ne isdem de causis alii p<strong>le</strong>ctantur alii ne<br />

appel<strong>le</strong>ntur quidem. prohibenda autem maxime<br />

est ira puniendo; numquam enim iratus qui<br />

accedet ad poenam me<strong>di</strong>ocritatem illam tenebit<br />

quae est inter nimium et parum quae placet<br />

Peripateticis et recte placet modo ne laudarent<br />

iracun<strong>di</strong>am et <strong>di</strong>cerent utiliter a natura datam.<br />

Illa vero omnibus in rebus repu<strong>di</strong>anda est<br />

optandumque ut ii qui praesunt rei publicae<br />

<strong>le</strong>gum simi<strong>le</strong>s sint quae ad puniendum non<br />

iracun<strong>di</strong>a sed aequitate ducuntur.<br />

rimprovero, però, devono essere privi <strong>di</strong> offesa, e<br />

mirare, non <strong>alla</strong> sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> colui che<br />

punisce o rimprovera, ma solo al vantaggio dello<br />

Stato.<br />

Bisogna anche badare che la pena non sia<br />

maggiore della colpa, e non avvenga che, per <strong>le</strong><br />

medesime ragioni, alcuni siano duramente<br />

colpiti, altri neppure richiamati al dovere.<br />

Soprattutto è da evitare la col<strong>le</strong>ra nell'atto stesso<br />

del punire: chi si accinge al castigo in preda <strong>alla</strong><br />

col<strong>le</strong>ra, non terrà mai quella giusta via <strong>di</strong> mezzo,<br />

che corre fra il troppo e il poco, via che piace<br />

tanto ai Peripatetici, e piace a ragione, solo che<br />

poi non dovrebbero lodare l'ira, <strong>di</strong>cendo che essa<br />

è un uti<strong>le</strong> dono della natura. No, l'ira è da tenere<br />

lontana in tutte <strong>le</strong> cose, e bisogna far voti che i<br />

reggitori dello Stato assomiglino al<strong>le</strong> <strong>le</strong>ggi, <strong>le</strong><br />

quali sono spinte a punire non per impeto d'ira,<br />

ma per dovere <strong>di</strong> giustizia.<br />

Anno 2011<br />

Autore Seneca<br />

Tratto dall’Opera Ad Lucilium / Liber VIII – Lettere LXXII-LXIV Il vero bene la virtù<br />

Quicumque beatus esse constituet, unum esse<br />

bonum putet quod honestum est; nam si ullum<br />

aliud existimat, primum ma<strong>le</strong> de providentia<br />

iu<strong>di</strong>cat, quia multa incommoda iustis viris<br />

accidunt, et quia quidquid nobis de<strong>di</strong>t breve est<br />

et exiguum si compares mun<strong>di</strong> totius aevo. Ex<br />

hac deploratione nascitur ut ingrati <strong>di</strong>vinorum<br />

interpretes simus: querimur quod non semper,<br />

quod et pauca nobis et incerta et abitura<br />

contingant. Inde est quod nec vivere nec mori<br />

volumus: vitae nos o<strong>di</strong>um tenet, timor mortis.<br />

Natat omne consilium nec imp<strong>le</strong>re nos ulla<br />

felicitas potest. Causa autem est quod non<br />

pervenimus ad illud bonum immensum et<br />

insuperabi<strong>le</strong> ubi necesse est resistat voluntas<br />

nostra quia ultra summum non est locus. Quaeris<br />

quare virtus nullo egeat? Praesentibus gaudet,<br />

Chiunque decida <strong>di</strong> essere felice, pensi che<br />

esiste un solo bene, cioè ciò che è onesto; infatti<br />

se pensa che ve ne sia qualcun altro, anzitutto,<br />

giu<strong>di</strong>ca ma<strong>le</strong> la provvidenza, perché molte<br />

sventure accadono agli uomini giusti e perché<br />

qualsiasi cosa che ci è data è <strong>di</strong> breve durata ed<br />

esigua se la paragoni <strong>alla</strong> durata del mondo<br />

intero. Da questo lamento deriva che siamo<br />

interpreti ingrati dei benefici <strong>di</strong>vini: ci<br />

lamentiamo che sono non continui, che ce<br />

ne tocchino pochi, incerti e destinati a svanire.<br />

Da ciò deriva che non vogliamo né vivere né<br />

morire: ci prende un o<strong>di</strong>o verso la vita e un<br />

timore della morte. Ogni proposito è incerto, né<br />

alcuna felicità può sod<strong>di</strong>sfarci pienamente. La<br />

causa, appunto, è che non siamo giunti a quel<br />

bene immenso e insuperabi<strong>le</strong> dove è necessario<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it


non concupiscit absentia; nihil non illi magnum<br />

est quod satis. Ab hoc <strong>di</strong>scede iu<strong>di</strong>cio: non pietas<br />

constabit, non fides, multa enim utramque<br />

praestare cupienti patienda sunt ex iis quae mala<br />

vocantur, multa impendenda ex iis quibus<br />

indulgemus tamquam bonis. Perit fortitudo, quae<br />

periculum facere debet sui; perit magnanimitas,<br />

quae non potest eminere nisi omnia velut minuta<br />

contempsit quae pro maximis vulgus optat; perit<br />

gratia et relatio gratiae si timemus laborem, si<br />

quicquam pretiosius fide novimus, si non optima<br />

spectamus.<br />

che si fermi la nostra volontà perché non esiste<br />

luogo oltre la sommità. Chie<strong>di</strong> perché la virtù<br />

non abbia bisogno <strong>di</strong> nulla? Gode <strong>di</strong> ciò che ha a<br />

<strong>di</strong>sposizione, non desidera ciò che non ha; quel<br />

che per essa è grande è quel che basta.<br />

Allontanati da questo principio: non vi sarà pietà,<br />

non vi sarà fedeltà, infatti chi vuo<strong>le</strong> osservare<br />

l’una e l’altra (virtù) deve sopportare molti <strong>di</strong><br />

quelli che sono chiamati mali, e deve sacrificare<br />

molte <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> cose <strong>di</strong> cui ci compiaciamo come<br />

se fossero (veri) beni. Viene meno il coraggio,<br />

che deve dare prova <strong>di</strong> sé nel pericolo; viene<br />

meno la grandezza d’animo, che non può<br />

risaltare se non <strong>di</strong>sprezza come cose <strong>di</strong> poco<br />

conto ciò a cui il volgo aspira come gran<strong>di</strong>ssimi<br />

beni; viene meno la riconoscenza e la<br />

restituzione <strong>di</strong> un favore se temiamo la fatica, se<br />

abbiamo conosciuto qualcosa <strong>di</strong> più prezioso<br />

della fedeltà, se non guar<strong>di</strong>amo al<strong>le</strong> cose<br />

migliori.<br />

segreteria@controcampus.it www.controcampus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!