10.06.2013 Views

Descrizione sintetica - Edilportale

Descrizione sintetica - Edilportale

Descrizione sintetica - Edilportale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

51<br />

Il modello 3Muri, attraverso lo studio del comportamento elasto-plastico degli elementi<br />

consente di valutare in ogni istante le condizioni degli elementi singoli e della struttura<br />

globale.<br />

La verifica si ottiene quindi in termini prestazionali, cioè di capacità della struttura di<br />

subire spostamenti superiori a quanto richiesto dalla norma.<br />

Risultati numerici<br />

La finestra dati presenta i valori degli spostamenti, delle caratteristiche di sollecitazione<br />

e di deformazione dei nodi per le varie pareti che compongono la struttura per ogni<br />

sottopasso dell’analisi.<br />

In questa finestra ogni valore risulta selezionabile. Si possono trasmettere i risultati in<br />

altri programmi (Word, Excel, ecc..).<br />

E’ inoltre visualizzato l’andamento delle deformata, sia di pianta che della parete, il<br />

differente colore mette in luce lo stato di avanzamento del danno nei vari<br />

macroelementi.<br />

Osservando le tonalità di colore presenti nella mappa della parete deformata, si può<br />

facilmente determinare i macroelementi danneggiati e la causa del danneggiamento<br />

(taglio, presso flessione).<br />

Per tutti gli elementi non danneggiati è anche possibile vautare la tendenza al<br />

danneggiamento, andando a distinguere se entrano in campo plastico per taglio o per<br />

presso flessione.<br />

Questo tipo di visualizzazione non riguarda solamente gli elementi murari ma anche<br />

quelli in C.A., acciaio o legno.<br />

Tale strumento, mostra una grande potenzialità per la gestione di eventuali interventi<br />

di adeguamento sull’esistente, in quanto si dimostra molto efficace per l’individuazione<br />

delle zone in cui intervenire.<br />

Evoluzione del danneggiamento<br />

Dopo aver effettuato l’analisi push-over è possibile visualizzare l’andamento del<br />

danneggiamento nella struttura, secondo il procedimento di carico previsto.<br />

Spostando infatti il cursore che indica la storia di carico, si ottiene l’animazione della<br />

propagazione del danno della struttura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!