10.06.2013 Views

ilPaese - Lecce ed il Salento online

ilPaese - Lecce ed il Salento online

ilPaese - Lecce ed il Salento online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong><strong>il</strong>Paese</strong><br />

nuovo &<br />

venerdì 8 febbraio 2013 2<br />

Torre Veneri L’Esercito smentisce Andrea Guido. Il “Disciplinare per la tutela<br />

ambientale del Poligono è stato recapitato <strong>il</strong> 7 febbraio al Comune di <strong>Lecce</strong>”<br />

Si simula e si spara<br />

“L’Assessorato alle Politiche<br />

Ambientali ha<br />

avuto notizia che entro<br />

<strong>il</strong> 2015 <strong>il</strong> Poligono di<br />

Torre Veneri sarà sostituito con<br />

un Centro di simulazione virtuale.<br />

Le esercitazioni m<strong>il</strong>itari a fuoco<br />

lasceranno definitivamente la<br />

scena a dei sistemi computerizzati”.<br />

Così si leggeva nella nota<br />

dell’Amministrazione Comunale<br />

che abbiamo pubblicato nella<br />

nostra prima pagina di mercol<strong>ed</strong>ì<br />

6 febbraio. “Ne prendo atto con<br />

soddisfazione – concludeva ottimisticamente<br />

l’assessore all’Ambiente<br />

Andrea Guido – un<br />

pensiero in meno, senza ombra<br />

di dubbio. Anche se - sottolineava<br />

- non ho mai cercato soluzioni<br />

così estreme come la chiusura<br />

del Poligono”. “Si tratta, - continuava<br />

Guido - ad ogni buon conto,<br />

del primo passo per far tornare<br />

fruib<strong>il</strong>e un area dal così alto<br />

valore naturalistico e paesaggistico”.<br />

Poi: “Ciò che più mi ha<br />

fatto riflettere nel corso di questa<br />

vicenda, è stato l’aver appurato<br />

la totale mancanza di interesse<br />

per la salvaguardia del nostro territorio<br />

e della salute dei nostri cittadini<br />

da parte dell’Amministrazione<br />

regionale guidata da Vendola,<br />

che, ancora una volta, a mio<br />

avviso, ha dimostrato di non saper<br />

tradurre in fatti e interventi<br />

fattivi tutta quell’attenzione per i<br />

temi dell’ecologia che continuamente<br />

m<strong>il</strong>lanta di avere”. Così<br />

l’assesore Andrea Guido che<br />

preso da foga elettorale dimentica<br />

che quanto da lui chiesto, <strong>il</strong><br />

Disciplinare d’Uso previsto da<br />

una legge del 1990 sulle servitù<br />

m<strong>il</strong>itari doveva certo essere r<strong>ed</strong>atto<br />

ben prima dell’avvento di<br />

Nichi Vendola alla guida della<br />

Regione Puglia.<br />

Tant’è, i chiarimenti son giunti<br />

ieri dall’Esercito. In una nota si<br />

legge: "In merito alla notizie di<br />

stampa secondo cui non sarebbe<br />

stato concesso l’accesso al Disci-<br />

Open Space Al via un ciclo di 20 esposizioni<br />

L’Accademia al Centro<br />

Oggi, venerdì 8<br />

febbraio, alle<br />

17.00, nella sala<br />

polifunzionale<br />

Open Space di<br />

Palazzo Carafa, verranno<br />

inaugurati una nuova serie di<br />

eventi espositivi, organizzati<br />

dal Comune di <strong>Lecce</strong> (Assessorato<br />

alle Politiche Giovan<strong>il</strong>i) e<br />

dall'Accademia di Belle Arti di<br />

<strong>Lecce</strong>.<br />

Il Direttore dell’Accademia ,<br />

Claudio Delli Santi, insieme<br />

all’assessore alle Politiche Giovan<strong>il</strong>i,<br />

Alessandro Delli Noci,<br />

hanno dato vita - attraverso<br />

un’in<strong>ed</strong>ita sinergia istituzionale<br />

- ad un partenariato per la realizzazione<br />

di 20 esposizioni artistiche<br />

presso la sala polifun-<br />

plinare per la tutela ambientale del<br />

Poligono di Torre Veneri in tempi<br />

congrui, la Scuola di Cavalleria ritiene<br />

doveroso precisare che<br />

l’istanza formulata dal Comune di<br />

<strong>Lecce</strong>, datata 11 gennaio 2013, è<br />

pervenuta presso questo Ente in<br />

data 14 gennaio 2013. Tale istanza,<br />

che avrebbe dovuto essere<br />

inoltrata al Comitato Misto Paritetico<br />

(Co.Mi.Pa.) “Puglia” competente<br />

in materia, è stata istruita<br />

senza ritardo.<br />

Il “Disciplinare per la tutela<br />

ambientale del Poligono” è stato<br />

recapitato <strong>il</strong> 7 febbraio al Comune<br />

di <strong>Lecce</strong>. “Le Norme per l’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

dell’Area addestrativa di<br />

Torre Veneri” non contemplano<br />

aspetti direttamente connessi con<br />

zionale in Piazza Sant'Oronzo,<br />

spazio della creatività e della<br />

contemporaneità nel cuore del<br />

centro cittadino di <strong>Lecce</strong>.<br />

A partire da domani sabato 9<br />

febbraio, fino a giugno 2013, si<br />

svolgeranno una serie di esposizioni<br />

artistiche consecutive -<br />

ciascuna di durata settimanale -<br />

che v<strong>ed</strong>ranno impegnate tutte le<br />

discipline artistiche dell’Accademia:<br />

Scultura, Pittura, Plastica<br />

ornamentale, Tecniche del<br />

marmo, Grafica d’arte - Incisione,<br />

Decorazione, Fotografia,<br />

Tecniche pittoriche, Scenografia,<br />

Restauro, Anatomia artistica,<br />

Grafica-Editoria d’arte.<br />

Creativi in Centro si inserisce<br />

nell’ambito della attività<br />

promosse dal progetto “Studen-<br />

Cronache&Notizie<br />

Torre veneri<br />

Il centro di simulazione<br />

integra e non sostituisce<br />

le esercitazioni m<strong>il</strong>itari<br />

le tematiche di natura ambientale.<br />

Per quanto concerne, infine, <strong>il</strong><br />

richiamato “centro di simulazione<br />

virtuale”, la Scuola sottolinea<br />

che esiste un progetto in tal senso<br />

che potrà essere realizzato in funzione<br />

delle risorse disponib<strong>il</strong>i.<br />

Tale centro di simulazione andrà<br />

ad integrare, e non a sostituire, le<br />

attività addestrative a fuoco presso<br />

<strong>il</strong> Poligono di Torre Veneri”.<br />

Intanto l'inchiesta sull'uranio<br />

impoverito, prosegue a livello<br />

parlamentare, e <strong>il</strong> procuatore Ennio<br />

C<strong>il</strong>lo, sulla base di due diversi<br />

esposti dell'associazione <strong>Lecce</strong><br />

Bene Comune ha aperto sulla<br />

questione un fascicolo.<br />

(M.M.)<br />

L’Accademia di Belle Arti di <strong>Lecce</strong><br />

ti al Centro 2”, realizzato con <strong>il</strong><br />

finanziamento di Anci (Associazione<br />

Nazionale Comuni<br />

d’Italia), Ministero della Gioventù,<br />

Università del <strong>Salento</strong> e<br />

Comune di <strong>Lecce</strong>, ideato con<br />

l’obiettivo di creare, sul territorio<br />

cittadino, politiche in favore<br />

dei giovani e degli studenti universitari.<br />

Trasporti Urbani Sgm sul guasto in Piazza Argento<br />

Il f<strong>il</strong>obus<br />

“scarrucolato”<br />

“A seguito di quanto<br />

accaduto nella mattinata<br />

di mercol<strong>ed</strong>ì 6<br />

febbraio in piazza<br />

Argento, dove un mezzo della<br />

f<strong>il</strong>ovia cittadina ha scarrucolato,<br />

si rendono doverose alcune<br />

spiegazioni di carattere tecnico<br />

al fine di evitare interpretazioni<br />

giornalistiche del tutto<br />

sbagliate e infondati allarmismi<br />

tra gli utenti e gli automob<strong>il</strong>isti”,<br />

a scriverlo in un comunicato<br />

è la SGM.<br />

“Innanzitutto, - si legge nel<br />

comunicato - va chiarito che<br />

l’esercizio non è stato interrotto,<br />

considerato che i f<strong>il</strong>obus<br />

hanno continuato a svolgere<br />

regolarmente <strong>il</strong> servizio in<br />

marcia autonoma. Va specificato,<br />

inoltre, che non si tratta<br />

della linea 1 in funzione da<br />

pochi giorni, ma della linea 3,<br />

che è attiva da circa un anno.<br />

Secondo la relazione della<br />

squadra di manutenzione che<br />

è intervenuta imm<strong>ed</strong>iatamente<br />

sul posto, lo scarrucolamento<br />

ha provocato la rottura di una<br />

trasversale e quindi <strong>il</strong> suo penzolamento<br />

quasi fino alla superficie<br />

stradale. La trasversale<br />

fa parte degli elementi di sostegno<br />

della linea di contatto<br />

<strong>ed</strong> è in kevlar, cioè plastica,<br />

che non è sotto tensione e non<br />

può trasportare corrente elettrica.<br />

Di conseguenza, <strong>il</strong> penzolamento<br />

della trasversale<br />

non ha causato alcun pericolo<br />

Il F<strong>il</strong>obus in Piazza Argento<br />

di scariche, ma esclusivamente<br />

intralcio alla circolazione<br />

degli autoveicoli. In<br />

ogni caso, già prima dell’arrivo<br />

della squadra di manutenzione,<br />

alla linea interessata è<br />

stata tolta automaticamente<br />

tensione e quindi è stata messa<br />

in sicurezza, perché la rete<br />

f<strong>il</strong>oviaria è dotata di sistemi<br />

di protezione che intervengono<br />

imm<strong>ed</strong>iatamente per disalimentare<br />

la linea in caso di<br />

anomalie di funzionamento”.<br />

“Complessivamente - concludono<br />

da SGM - l’intervento<br />

è durato circa due ore, anche<br />

a causa della particolare<br />

conformazione di quel tratto<br />

stradale che ha reso poco agevole<br />

l’impiego dei mezzi per<br />

la manutenzione”.<br />

L’incontro Sabato con Cassano, Bray e...<br />

La cultura,<br />

<strong>il</strong> buon motore<br />

“E se iniziassimo con la cultura? Casi regionali e progetti<br />

nazionali” e lo str<strong>il</strong>lo che chiama all'incontro,<br />

dando seguito a un dibattito sempre più intenso riguardo<br />

i temi della cultura, un’occasione di confronto<br />

con un gruppo eterogeneo di intellettuali e produttori<br />

di cultura del Mezzogiorno d’Italia. Per discutere del<br />

del valore patrimoniale dei beni culturali, siano essi materiali<br />

o immateriali; dei successi e dei limiti del “modello pugliese”<br />

nelle politiche culturali; di cultura digitale e di circolazione<br />

dei saperi; di belle idee e di nuovi percorsi da tracciare. L’incontro<br />

si svolgerà sabato 9 febbraio all’interno dell’ex chiesa<br />

di San Sebastiano, in Vico Dei Sotterranei nel centro Storico<br />

di <strong>Lecce</strong>, a partire dalle 10.00. Parteciperanno all’incontro:<br />

Franco Cassano, sociologo; Fernando Blasi, Sud Sound System;<br />

Andrea Carlino, storico; Gianni Pizza, antropologo;<br />

Antonio Princigalli, Puglia Sounds; Maurizio Sciarra, regista;<br />

Massimo Bray, Istituto Treccani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!