10.06.2013 Views

Scarica il documento (2,57 MB) - Commissario per la Ricostruzione

Scarica il documento (2,57 MB) - Commissario per la Ricostruzione

Scarica il documento (2,57 MB) - Commissario per la Ricostruzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuole d’Abruzzo – Il futuro in sicurezza<br />

3. GEOMORFOLOGIA DELLA REGIONE ABRUZZESE<br />

La morfologia del<strong>la</strong> fascia appenninica centrale è artico<strong>la</strong>ta in settori omogenei:<br />

aree montane, aree delle conche intramontane, aree collinari pedemontane,<br />

versanti costieri, piane alluvionali e costiere. Questo assetto fisiografico è<br />

prevalentemente legato alle ultime fasi di model<strong>la</strong>mento avvenuta durante <strong>il</strong><br />

Quaternario.<br />

Nell’area montana, sv<strong>il</strong>uppatasi a partire dal Pliocene medio-su<strong>per</strong>iore, l’assetto<br />

morfologico è caratterizzato essenzialmente da forme del r<strong>il</strong>ievo determinate da<br />

processi geomorfici, soggetti a forti controlli litostrutturali, impostati sulle strutture<br />

tettoniche compressive e distensive. I r<strong>il</strong>ievi montani sono caratterizzati in<br />

partico<strong>la</strong>re da diversi tipi di forme: forme a influenza strutturale, forme tettoniche<br />

(scarpate e versanti di faglia o di linea di faglia, versanti strutturali), da forme<br />

legate al<strong>la</strong> gravità (falde e coni di detrito, frane da crollo e frane complesse),<br />

forme legate alle acque correnti su<strong>per</strong>ficiali (gole e forre, piane alluvionali<br />

montane), forme carsiche (campi di doline, piane carsiche), forme g<strong>la</strong>ciali (circhi<br />

e valli g<strong>la</strong>ciali, morene, <strong>la</strong>ghi g<strong>la</strong>ciali). Le conche intramontane sono<br />

essenzialmente costituite da depressioni di natura tettonica o carsica e sono<br />

bordate in prevalenza da forme tettoniche (scarpate e versanti di faglia) e<br />

caratterizzate da forme legate alle acque correnti su<strong>per</strong>ficiali (conoidi alluvionali,<br />

piane alluvionali, terrazzi fluviali).<br />

Le aree collinari pedemontane, sv<strong>il</strong>uppatasi a partire dal<strong>la</strong> fase di emersione del<br />

Pleistocene inferiore, sono caratterizzate, dal punto di vista morfologico da r<strong>il</strong>ievi a<br />

mesas, p<strong>la</strong>teaux e cuestas, impostati su alternanze arg<strong>il</strong>loso-sabbioso e<br />

conglomeratiche plio-pleistoceniche.<br />

Tali settori sono interessati in prevalenza da forme ad influenza strutturale<br />

(scarpate e su<strong>per</strong>fici strutturali), da forme di versante legate al<strong>la</strong> gravità diversa, le<br />

frane interessano principalmente i versanti più acclivi delle valli fluviali, dove sono<br />

diffuse le frane di scorrimento e le co<strong>la</strong>te, o di tipologie complesse. Molto diffuse<br />

sono anche le forme legate alle acque correnti su<strong>per</strong>ficiali o di erosione<br />

accelerata tra cui le più note sono i ca<strong>la</strong>nchi, che interessano i versanti arg<strong>il</strong>losi e<br />

arg<strong>il</strong>loso-sabbiosi.<br />

Le valli principali solcano l’area collinare con un decorso circa SW-NE,<br />

<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> costa attuale dalle aree di catena al<strong>la</strong> fascia collinare, sono<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!