10.06.2013 Views

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

troppi strati e l’eterogeneità<br />

degli attributi, e comunque<br />

dipende dagli scopi per cui<br />

viene creata la banca dati.<br />

Altri oggetti sembrano<br />

comportarsi analogamente al<br />

caso precedente: boschi o<br />

vigneti potrebbero essere<br />

rappresentati tramite aree.<br />

Però uno strato di “boschi”<br />

lascerebbe gran parte della<br />

carta vuota e descriverebbe<br />

solo le aree dove<br />

effettivamente esistono<br />

boschi. Si potrebbe invece<br />

generalizzare l’idea di bosco<br />

o vigneto in un concetto di<br />

“land cover”, cioè descrivere<br />

quale è la “copertura” del<br />

terreno in tutti i punti; se si<br />

fa così occorre definire<br />

ulteriori valori per la classe<br />

(agricolo, urbanizzato, area<br />

industriale, acque, incolto,<br />

ecc.) e serve la competenza<br />

di un interprete per definire<br />

certe aree dai bordi incerti,<br />

tipicamente il territorio<br />

urbanizzato.<br />

Il caso delle Curve di Livello<br />

(CdL) fa pensare che ciò che<br />

è disegnato sulla carta<br />

rappresenta un oggetto del<br />

mondo reale non così com’è,<br />

ma secondo un modello<br />

rappresentativo complesso.<br />

Infatti quando guardiamo<br />

una carta, le CdL ci danno<br />

una prima informazione di<br />

“pendenza”, quindi una<br />

seconda di “esposizione” e<br />

finalmente, se guardiamo i<br />

valori associati alle CdL,<br />

abbiamo un’informazione di<br />

quota. Le CdL sono una<br />

modellazione discreta (per<br />

Fig.<strong>10</strong>.2 – Alcune entità territoriali sono trasportabili<br />

dalla carta al mondo GIS così come sono, o con lievi<br />

modifiche al loro modello.<br />

Fig.<strong>10</strong>.3 – Le curve di livello sono trasportabili dalla<br />

carta al mondo GIS così come sono, salvo che<br />

l’informazione che portano sarebbe meglio rappresentata<br />

secondo il modello raster.<br />

Fig.<strong>10</strong>.4 - Alcune entità territoriali sono trasportabili<br />

dalla carta al mondo GIS dopo un processo interpretativo<br />

che può richiedere la presenza di un esperto disciplinare.<br />

Consorzio <strong>Nettuno</strong> - Diploma in Sistemi Informativi Territoriali<br />

Corso di Sistemi Informativi Territoriali I - <strong>Lezione</strong> n.<strong>10</strong> – Paolo Mogorovich pg. 2/2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!