10.06.2013 Views

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tecnica di disegno<br />

La tecnica di disegno di un oggetto, informazione primaria nella preparazione di una<br />

carta, non è un’informazione relativa alla semantica dell’oggetto, ma alla sua<br />

rappresentazione secondo una certa convenzione: essa pertanto non trova posto, in un<br />

sistema GIS, né tra gli attributi, né nella parte geografica.<br />

Quando occorre disegnare un oggetto memorizzato in un DataBase geografico è<br />

necessario usare alcuni elementi grafici. L’associazione tra un oggetto gestito da uno<br />

strumento GIS e gli elementi grafici usati per disegnarlo avviene tramite tabelle di<br />

transcodifica note come look-up table. Le tabelle di transcodifica non sono univoche e si<br />

possono usare tabelle diverse per disegnare lo stesso oggetto in funzione della scala e/o<br />

delle finalità del disegno.<br />

Una tavola di look-up, intesa come associazione tra tipo e caratteristiche di un’entità e<br />

la sua rappresentazione, ricorda molto la “legenda” di una carta disegnata. In realtà le<br />

due cose sono una l’opposto dell’altra: su una carta disegnata la legenda permette, data<br />

la tecnica di disegno, di riconoscere il tipo di oggetto e le sue caratteristiche; in uno<br />

strumento GIS la tavola di look-up permette, dato un oggetto e le sue caratteristiche, di<br />

definire una tecnica di disegno.<br />

Gli elementi per cui la tecnologia GIS supera la cartografia disegnata sono molti.<br />

Escludendo quelli legati all’efficienza del trattamento numerico dei dati, i più evidenti<br />

sono<br />

• la capacità di gestire un numero teoricamente infinito di strati informativi<br />

• la capacità di gestire entità con un numero teoricamente infinito di attributi<br />

in pratica la possibilità di gestire una quantità di informazione enormemente maggiore.<br />

In termini concettuali inoltre la tecnologia GIS permette un’astrazione degli oggetti che<br />

prescinde dalla loro tecnica di rappresentazione.<br />

<strong>10</strong>.3 – Confronti tra cartografia disegnata e numerica e sistemi GIS<br />

Col termine cartografia numerica si intende il trattamento di dati cartografici tramite<br />

tecnologie informatiche. In questo caso abbiamo a che fare con entità grafiche, gestite<br />

da un elaboratore, che riproducono i segni presenti sulla carta, o “elementi grafici<br />

tipizzati”, al contrario di uno strumento GIS che gestisce “entità semanticamente<br />

consistenti”.<br />

Nella cartografia numerica l’informazione è strutturata il livelli, ciascuno dei quali<br />

contiene segni che descrivono entità dello stesso tipo; i livelli dipendono dal tipo di<br />

carta e possono essere molto numerosi. La quantità di livelli non è dovuta tanto ad una<br />

ricchezza semantica della carta, quanto alla necessità di disegnare le entità grafiche in<br />

modo diverso. Ad esempio le curve di livello primarie e le secondarie appartengono a<br />

livelli diversi. Ogni elemento grafico ha associati attributi che indicano la tecnica di<br />

disegno associata all’elemento stesso.<br />

Consorzio <strong>Nettuno</strong> - Diploma in Sistemi Informativi Territoriali<br />

Corso di Sistemi Informativi Territoriali I - <strong>Lezione</strong> n.<strong>10</strong> – Paolo Mogorovich pg. 6/6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!