10.06.2013 Views

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

Lezione 10 - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui si appoggiano (fiume o strada), ma nella realtà questa soluzione non è adottata.<br />

L’oggetto “barbetta”, in genere, o viene acquisito soltanto per essere ridisegnato o più<br />

spesso viene ignorato.<br />

Concludendo, quando si cerca di portare informazioni dalla carta in un sistema GIS<br />

abbiamo<br />

• oggetti che si trasportano senza modificarne la struttura;<br />

• oggetti che si creano interpretando informazione non strutturata presente sulla carta;<br />

• oggetti che si creano elaborando dati che sono rappresentati secondo un modello<br />

diverso;<br />

• oggetti che si perdono.<br />

La diversità di rappresentazione è legata ai mezzi espressivi che abbiamo a<br />

disposizione: sulla carta il mezzo espressivo è la penna, per cui la tecnica di disegno è<br />

legata in modo inscindibile all’oggetto; in un sistema GIS esiste la possibilità di<br />

modellare le entità in modo più astratto e quindi più completo dal punto di vista<br />

semantico.<br />

<strong>10</strong>.2 – Strumenti e modelli di un sistema GIS e di una carta<br />

Il cartografo, quando disegna una carta, ha a disposizione quale strumento espressivo, la<br />

penna con cui può tracciare segni di un certo tipo in un certo punto; in pratica i suoi<br />

campi di variabilità sono la tecnica con cui può disegnare e il posizionamento di un<br />

simbolo in un sistema di riferimento. Questi due strumenti permettono al cartografo di<br />

rappresentare oggetti, associando ad essi le seguenti informazioni:<br />

1. il tipo<br />

2. la localizzazione<br />

3. la forma<br />

4. alcuni attributi<br />

5. le relazioni spaziali con altri oggetti<br />

6. il modo di rappresentazione.<br />

Tipo<br />

Sulla carta un oggetto viene identificato dal modo in cui è disegnato: tale<br />

informazione si trova, in un sistema GIS, nel fatto che l’oggetto viene archiviato<br />

all’interno di uno strato dedicato a lui e agli oggetti dello stesso tipo in fase di<br />

progettazione del sistema.<br />

Localizzazione<br />

La localizzazione di un oggetto è definita da dove si trova il disegno dell’oggetto<br />

all’interno di un sistema di riferimento: in un sistema GIS la localizzazione è<br />

definita in modo completo dalle coordinate delle primitive grafiche che<br />

descrivono l’oggetto.<br />

Consorzio <strong>Nettuno</strong> - Diploma in Sistemi Informativi Territoriali<br />

Corso di Sistemi Informativi Territoriali I - <strong>Lezione</strong> n.<strong>10</strong> – Paolo Mogorovich pg. 4/4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!