10.06.2013 Views

Esercizi svolti - Mbox.dmi.unict.it

Esercizi svolti - Mbox.dmi.unict.it

Esercizi svolti - Mbox.dmi.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Esercizi</strong> Enti lineari nel piano e nello spazio<br />

(1) Determinare equazioni cartesiane della retta r ⊂ R 3 passante per l’origine<br />

0 = (0, 0, 0), complanare alla retta x − y + z = x − 1 = 0 e parallela al piano<br />

2x − 2y + 3z − 1 = 0.<br />

I piani contenenti la retta x − y + z = 0 = x − 1 sono della forma λ(x − y +<br />

z) + µ(x − 1) = 0. Il piano passante per l’ origine di questo fascio é il piano di<br />

equazione x − y + z = 0. Il piano parallelo a 2x − 2y + 3z − 1 = 0 passante per l’<br />

origine ha equazione 2x−2y+3z = 0. Le equazioni cartesiane di r risultano quindi<br />

x − y + z = 0 = 2x − 2y + 3z = 0 che si possono trasformare in x − y = 0 = z.<br />

La retta r ⊂ R 3 é contenuta nel piano di equazione z = 0? In caso affermativo<br />

determinare equazioni cartesiane in cui uno dei piani che la determinano<br />

come intersezione sia z = 0.<br />

Dall’ equazione cartesiana x−y = 0 = z deduciamo che r é contenuta nel piano<br />

z = 0. Altrimenti possiamo passare a una parametrizzazione di r e verificare che<br />

questa soddisfa la condizione z = 0.<br />

(2) Sia Pt = (t, 0, 0) ∈ R 3 con t ∈ R, sia l1 ⊂ R 3 la retta di equazioni cartesiane<br />

x = 0 = z + 1 e sia l2 ⊂ R 3 la retta di equazioni cartesiane x + 1 = 0 = y + 1.<br />

(a) Per i valori di t ∈ R per cui é defin<strong>it</strong>a, scrivere le equazioni cartesiane<br />

della unica retta lt ⊂ R 3 passante per Pt e incidente le due rette sghembe<br />

l1 e l2.<br />

Sia λx + µ(z + 1) = 0 il fascio di piani contenenti l1. Imponiamo il passaggio<br />

per Pt ottenendo λt + µ = 0, i.e. µ = −λt, e quindi x − t(z + 1) = 0.<br />

Sia α(x + 1) + β(y + 1) = 0 il fascio di piani contenenti l2. Imponiamo il<br />

passaggio per Pt: α(t + 1) + β = 0, i.e. β = −α(t + 1), e quindi x + 1 − (t +<br />

1)(y + 1) = 0 che semplificata si puó scrivere come x − y − t(y + 1) = 0.<br />

Deduciamo le seguenti equazioni cartesiane della retta lt:<br />

x − t(z + 1) = 0<br />

x − y − t(y + 1) = 0 .<br />

(b) Eliminare il parametro t dalle equazioni cartesiane di lt, ottenendo una<br />

equazione di secondo grado f(x, y, z) = 0 (cioe’ ricavare t in una delle<br />

due equazioni cartesiane della retta, sost<strong>it</strong>uire nella rimanente e eliminare<br />

i denominatori), e quindi dedurre che il luogo descr<strong>it</strong>to da tali rette ha<br />

equazione f(x, y, z) = 0.<br />

Dalla prima equazione cartesiana di lt ricaviamo t = x che sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nella<br />

z+1<br />

seconda equazione fornisce<br />

x − y − x<br />

(y + 1) = 0.<br />

z + 1<br />

Eliminando il denominatore otteniamo l’ equazione di secondo grado<br />

(x − y)(z + 1) − x(y + 1) = 0,<br />

che riscriviamo, dopo aver semplificato e aver moltiplicato per 2, come<br />

2xz − 2xy − 2yz − 2y = 0.<br />

1


2<br />

(3) Determinare equazioni della retta r ⊂ R3 passante per A = (1, 0, 0), parallela<br />

al piano di equazione x − y + 3z = 0 e complanare alla retta di equazioni<br />

x − z + 1 = y − 2z − 2 = 0.<br />

La retta r é contenuta nell’ unico piano parallelo a x − y + 3z = 0 passante per<br />

A = (1, 0, 0) e avente pertanto equazione cartesiana x−y+3z−1 = 0 e nell’ unico<br />

piano contenente x − z + 1 = y − 2z − 2 = 0 e passante per A. Per determinare l’<br />

equazione di questo ultimo piano consideriamo il fascio di piani λ(x−z+1)+µ(y−<br />

2z −2) = 0 e imponiamo il passaggio per A: λ(1+1)+µ(−2) = 0 e quindi λ = µ.<br />

L’ equazione del piano cercato é quindi 0 = (x−z+1)+(y−2z−2) = x+y−3z−1.<br />

La retta r avrá equazioni cartesiane x−y +3z −1 = x+y −3z −1 = 0 equivalenti<br />

a x − 1 = x + y − 3z − 1 = 0 o anche x − 1 = y − 3z − 1 = 0. Abbiamo le seguenti<br />

equazioni parametriche<br />

⎧⎨<br />

x = 1<br />

y = 3t ; t ∈ R<br />

⎩<br />

z = t<br />

e quindi dir(r) =< (0, 3, 1) >.<br />

(4) Sia l1 ⊂ R 3 la retta di equazioni cartesiane 2x + y − 2 = 0 = x − z − 2 e sia<br />

l2 ⊂ R 3 la retta di equazioni cartesiane x − z = 0 = y + 2z.<br />

(a) Calcolare d(l1, l2).<br />

Otteniamo le seguenti equazioni parametriche:<br />

l1 :<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x = t<br />

y = 2 −2t<br />

z = −2 +t<br />

; l2 :<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x = s<br />

y = −2s<br />

z = s<br />

Notiamo immediatamente che le due rette hanno la stessa direzione, < (1, −2, 1) >,<br />

e risultano quindi paralelle. Sia Π il piano ortogonale a l1 e passante per un<br />

punto P2 ∈ l2. Se P1 = Π ∩ l1, allora<br />

d(l1, l2) = d(P1, P2).<br />

Per semplificare i calcoli, supponiamo P2 = 0 ∈ l2. Il piano Π ha quindi<br />

equazione cartesiana x − 2y + z = 0. Sost<strong>it</strong>uendo le equazioni parametriche<br />

di l1 nell’ equazione cartesiana di Π abbiamo t − 4 + 4t − 2 + t = 0, i.e. t = 1.<br />

Pertanto P1 = Π ∩ l1 = (1, 0, −1) e<br />

d(l1, l2) = d(P1, 0) = 1 2 + (−1) 2 = √ 2.<br />

(5) Sia l1 ⊂ R 3 l’ asse delle z e sia l2 ⊂ R 3 la retta di equazioni cartesiane x+y−1 =<br />

0 = z.<br />

(a) Calcolare d(l1, l2).<br />

La retta l2 ha equazioni parametriche x = t, y = 1 − t, z = 0 e quindi l2 e l1<br />

non sono parallele. La retta l2 é contenuta nel piano z = 0 che taglia l1 nell’<br />

origine 0 = (0, 0, 0) ∈ l2. Concludiamo che le rette l1 e l2 sono sghembe.<br />

Sia π ′ 1 l’ unico piano parallelo a l2 e contenente l1. Per determinarne una<br />

equazione cartesiana consideriamo il fascio di piani per l1 di equazione λx +<br />

µy = 0 e imponiamo l’ ortogonal<strong>it</strong>á con la direzione (1, −1, 0) di l2, ottenendo<br />

λ − µ = 0. Quindi π ′ 1 : x + y = 0. Sia Q = (0, 1, 0) ∈ l2. Abbiamo<br />

d(l1, l2) = d(Q, π ′ 1) = |1|<br />

√ 2 =<br />

√ 2<br />

2 .<br />

.


(b) Determinare, se esiste, l’ unica retta l ⊂ R 3 passante per P = (1, 1, 1) e<br />

incidente l1 e l2.<br />

Sia π ′ 2 l’ unico piano parallelo a l1 e contenente l2. Per determinarne una<br />

equazione cartesiana consideriamo il fascio di piani per l2 di equazione λ(x +<br />

y − 1) + µz = 0 e imponiamo l’ ortogonal<strong>it</strong>á con la direzione (0, 0, 1) di l1,<br />

ottenendo µ = 0. Quindi π ′ 2 : x + y − 1 = 0. Poiché P ∈ (π ′ 1 ∪ π ′ 2) la retta l<br />

esiste e possiamo scriverne una equazione cartesiana come intersezione degli<br />

unici piani dei fasci di piani per l1 e per l2 passanti per P . Pertanto l é la retta<br />

di equazioni cartesiane x − y = 0 = x + y − z − 1<br />

(6) Sia l ⊂ R 3 la retta di equazioni parametriche<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x = 1 +t<br />

y = −t<br />

z = t<br />

e sia Π ⊂ R 3 il piano di equazione cartesiana x + y + z = 0.<br />

(a) Determinare il piano Π ′ ⊂ R 3 contenente l e ortogonale a Π.<br />

Le equazioni cartesiane di l sono y + z = 0 = x − z − 1. I piani contenenti l<br />

sono della forma<br />

0 = λ(x − z − 1) + µ(y + z) = λx + µy + (µ − λ)z − λ.<br />

La condizione di ortogonal<strong>it</strong>á con Π é espressa dall’ ortogonal<strong>it</strong>á tra il vettore<br />

(1, 1, 1), ortogonale a Π, e il vettore (λ, µ, µ−λ), ortogonale al piano generico<br />

del fascio. Abbiamo quindi<br />

0 = λ + µ + µ − λ = 2µ.<br />

Pertanto µ = 0 e il piano Π ′ ha equazioni cartesiane x − z − 1 = 0.<br />

(b) Detta l ′ = Π ∩ Π ′ , calcolare la distanza d(l, l ′ ).<br />

La retta l non é parallela a Π (la sua direzione (1, −1, 1) non é ortogonale<br />

al vettore (1, 1, 1) ortogonale a Π) e pertanto non é parallela a l ′ . Le rette l<br />

e l ′ sono contenute nel piano Π ′ e quindi si intersecano in un punto e avremo<br />

d(l, l ′ ) = 0. Anal<strong>it</strong>icamente possiamo trovare il punto di intersezione in questo<br />

modo. Le equazioni cartesiane di l ′ sono x + y + z = 0 = x − z − 1. Allora il<br />

punto P = l∩l ′ é l’ unica soluzione del sistema x+y+z = x−z−1 = y+z = 0<br />

e quindi P = (0, 1, −1).<br />

(c) Esiste un piano passante per l e parallelo a Π? Giustificare la risposta.<br />

Se tale piano esistesse, allora la retta l risulterebbe parallela a Π. Abbiamo verificato<br />

precedente che l∩Π = (0, 1, −1) e quindi non esiste un piano parallelo<br />

a Π e contente l.<br />

(7) Date le rette r1, r2 ⊂ R 3 di equazioni parametriche<br />

r1 :<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x = 1 + t<br />

y = −1 − t<br />

z = 1 + t<br />

; r2 :<br />

(a) provare che r1 e r2 sono sghembe.<br />

Abbiamo il sistema nelle incogn<strong>it</strong>e (s, t):<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

1 + t = 1 + s<br />

−1 − t = 1 − s<br />

1 + t = 1 − s<br />

x = 1 + s<br />

y = 1 − s<br />

z = 1 − s<br />

,<br />

3


4<br />

Dalla prima e terza equazione deduciamo s = 0 = t. La soluzione (0, 0) non<br />

soddisfa la seconda equazione. Il sistema risulta impossibile e quindi r1 ∩r2 =<br />

∅.<br />

Poiché dir(r1) =< (1, −1, 1) >=< (1, −1, −1) >= dir(r2), le rette r1 e r2<br />

non sono parallele. Possiamo concludere che sono sghembe.<br />

(b) determinare l’ unica retta t ⊂ R 3 ortogonale e incidente a r1 e r2. Sia<br />

P1 = (1 + t, −1 − t, 1 + t) ∈ r1 e sia P2 = (1 + s, 1 − s, 1 − s) ∈ r2. Abbiamo<br />

P2 − P1 = (s − t, 2 − s + t, −s − t).<br />

Imponendo che P2 − P1 sia ortogonale a dir(r1) e dir(r2) otteniamo il sistema<br />

nelle incogn<strong>it</strong>e (s, t):<br />

(s − t) − (2 − s + t) − s − t = 0<br />

(s − t) − (2 − s + t) + s + t = 0 ∼<br />

che ammette l’ unica soluzione (s, t) = ( 1<br />

2<br />

questi valori P1 = ( 1<br />

2<br />

Quindi<br />

t :<br />

1 1 , − , 2<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

2 ) e P2 = ( 3<br />

2<br />

x = 1<br />

2<br />

y = − 1<br />

2<br />

z = 1<br />

2<br />

, 1<br />

2<br />

+ t<br />

+ t<br />

(c) Calcolare d(r1, r2).<br />

Abbiamo d(r1, r2) = d(P1, P2) = ||P2 − P1|| = √ 2.<br />

s − 3t − 2 = 0<br />

3s − t − 2 = 0 ,<br />

1 , − ). Sost<strong>it</strong>uendo abbiamo per<br />

2<br />

, 1<br />

2 ) e dir(t) = P2 − P1 = (1, 1, 0).<br />

(8) Sia r ⊂ R 3 la retta di equazione cartesiana x − y = 0 = y − z e sia l(α,β),<br />

(α, β) ∈ R 2 , la retta di equazione parametrica<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

x = −1 + αt<br />

y = βt<br />

z = −1 + t<br />

Determinare al variare dei parametri (α, β) ∈ R 2 la distanza d(r, l(α,β));<br />

Il fascio di piani contenente r ha equazione x − y + λ(y − z) = 0, i.e. x + (λ −<br />

1)y − λz = 0. Il piano Π(α,β) del fascio parallelo a l(α,β) é determinato dalla<br />

condizione 1 · α + (λ − 1) · β − λ · 1 = 0, da cui si ricava λ = β−α<br />

se β = 1.<br />

β−1<br />

Se β = 1, il piano Π(α,β) ha quindi equazione cartesiana (β − 1)x + (β −<br />

α)y + (α − β)z = 0. Se β = 1, la condizione precedente diviene α − 1 = 0.<br />

Allora se α = 1, il piano di equazione cartesiana y − z = 0, che non figurava<br />

nell’ equazione del fascio non omogenea, é quello parallelo a l(α,1). Quindi<br />

y − z = 0 é il piano Π(α,1) contenente r e parallelo a l(α,1) se α = 1.<br />

Infine la retta l(1,1) é parallela a r perché in questo caso la condizione di ortogonal<strong>it</strong>á<br />

del fascio é identicamente soddisfatta. Il piano x − z = 0, ottenuto<br />

imponendo il passaggio del piano generico del fascio per (−1, 0, −1), contiene<br />

r e l(1,1). Il piano x + y + z = 0, ortogonale a r e passante per 0, taglia l(1,1)<br />

nel punto Q = (− 1 2 1 , , − 3 3 3 ) e quindi d(r, l(1,1)) = d(Q, 0) = √ 6<br />

3 .<br />

In conclusione se β = 1, abbiamo<br />

d(r, l(α,β)) = d((−1, 0, −1), Π(α,β)) =<br />

=<br />

.<br />

| − 1 · (β − 1) + (−1)(α − β)|<br />

(β − 1) 2 + (1 − α) 2 + (α − β) 2 =<br />

|1 − α|<br />

(β − 1) 2 + (1 − α) 2 + (α − β) 2 ,


e se (α, 1) = (1, 1) abbiamo d(r, l(α,1)) = d((−1, 0, −1), Π(α,1)) = |1|<br />

√ 2 = √ 2<br />

2 .<br />

se (α, β) = (1, 1).<br />

(a) In R 3 , dati i punti O = (0, 0, 0), A = (1, −1, 0), B = (0, 1, −1) siano π<br />

il piano che li contiene e r la retta per O ortogonale a π. Determinare l’<br />

equazione del luogo dei punti equidistanti da π e da r.<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

Il piano e la retta richiesti si trovano facilmente:<br />

<br />

x − y = 0<br />

π : x + y + z = 0 r :<br />

x − z = 0<br />

Detto P ≡ (a, b, c) un punto generico, per calcolare la distanza di P da r<br />

usiamo il piano π ′ per P ortogonale ad r, π ′ : x + y + z − a − b − c = 0.<br />

Calcoliamo il punto P ′ = π ′ ∩ r:<br />

y = x<br />

z = x<br />

3x = a + b + c<br />

⇒ P ′ ≡ (<br />

a + b + c<br />

,<br />

3<br />

a + b + c<br />

,<br />

3<br />

a + b + c<br />

)<br />

3<br />

per cui<br />

d(P, r) = P P ′ = 1√<br />

6a2 + 6b2 + 6c2 − 6ab − 6ac − 6bc<br />

3<br />

Calcolando la distanza di P da π uguagliando e quadrando, si ha<br />

3(a + b + c) 2 = 6(a 2 + b 2 + c 2 − ab − ac − bc)<br />

e quindi si trova la equazione<br />

x 2 + y 2 + z 2 − 3xy − 3xz − 3yz = 0.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!