10.06.2013 Views

Nforma - Comune di Rabbi

Nforma - Comune di Rabbi

Nforma - Comune di Rabbi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alpine, giungevano al piano squadre <strong>di</strong> “schiappino”,<br />

gli spaccalegna, che si assumevano questi<br />

gravosi lavori. LE MANSIONI E LA VITA CUI SI<br />

SOTTOPONEVANO PER ALCUNI MESI I DURI<br />

MONTANARI VENGONO MINUTAMENTE DE-<br />

SCRITTE NEL CONTRATTO DEL 1850. a <strong>Rabbi</strong> esisteva<br />

una lunga tra<strong>di</strong>zione a proposito <strong>di</strong> taglio<br />

e lavorazione del legname. La squadra <strong>di</strong> Battista<br />

Dallaserra doveva, tagliare, spaccare e trainare -<br />

con i propri ferri del mestiere - il legname dei<br />

boschi privati del Conte Martinengo, che si impegnava<br />

a fornire il vitto , un paiolo per fare la<br />

polenta, gli attrezzi più pesanti e la paga in moneta<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Nel contratto si parla <strong>di</strong> “meda” della legna (la<br />

catasta che nella misura trentina era<br />

<strong>di</strong> m. 1,67 per 1,67<strong>di</strong> fronte<br />

e profonda<br />

Caricato l’autotreno gli squadrini si riposano. Quanti sono ancora vivi?<br />

Antonio Magnoni ed Enrico Zanon<br />

m.0,52): con la precisazione che non ci dovevano<br />

essere vuoti. La legna per la cucina era preparata<br />

in pezzi <strong>di</strong> circa due braccia (m.1,55), mentre<br />

quella per la filanda era molto più lunga: le<br />

piante che arrivavano dal bosco in quella misura<br />

erano poi “rasegate” (tagliate) e spaccate dagli<br />

operai, secondo la richiesta del conte. Va ricordato<br />

che fra Villagana e Roccafranca c’era una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 12 chilometri, da percorrere<br />

probabilmente col cavallo <strong>di</strong> S. Francesco.<br />

Don Fortunato Turrini<br />

Articolo pubblicato su Strenna Trentina del 2005,<br />

a pagina 53.<br />

Per la pubblicazione si ringrazia l’Autore, e<br />

la Redazione <strong>di</strong> Strenna Trentina.<br />

Ricerca a cura <strong>di</strong> Franco Dallaserra<br />

Foto <strong>di</strong> Ferruccio Zanon<br />

Fratelli squadrini Antonio e Vittorio Magnoni<br />

1 RABBInforma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!