10.06.2013 Views

la Posta chiede una linea di continuità - Die Schweizerische Post

la Posta chiede una linea di continuità - Die Schweizerische Post

la Posta chiede una linea di continuità - Die Schweizerische Post

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PP<br />

3030 Berna<br />

Rettifiche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo:<br />

ve<strong>di</strong> l’Impressum a pagina 8<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Conferenza stampa sul bi<strong>la</strong>ncio<br />

Con<strong>di</strong>zioni quadro: <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

<strong>chiede</strong> <strong>una</strong> <strong>linea</strong> <strong>di</strong> <strong>continuità</strong><br />

Nel 2000 <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera ha avviato <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> misure tese<br />

ad incrementare <strong>la</strong> competitività e l’autonomia finanziaria nei<br />

prossimi cinque anni. Ha fra l’altro formu<strong>la</strong>to <strong>una</strong> nuova visione,<br />

<strong>la</strong>nciato un programma <strong>di</strong> miglioramento dei risultati, definito<br />

nuovi settori d‘attività e deciso il riassetto del<strong>la</strong> rete <strong>di</strong><br />

uffici postali. Al<strong>la</strong> conferenza stampa sul bi<strong>la</strong>ncio dello scorso<br />

15 maggio <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo ha reso noto il risultato del<br />

2000 e espresso l’auspicio che il proprietario del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> mantenga<br />

<strong>una</strong> <strong>linea</strong> <strong>di</strong> <strong>continuità</strong> sulle con<strong>di</strong>zioni quadro.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera ottiene un risultato economico<br />

positivo anche nel terzo anno <strong>di</strong> autonomia,<br />

registrando un utile del gruppo <strong>di</strong> 118<br />

milioni <strong>di</strong> franchi. «Tenuto conto delle attuali<br />

con<strong>di</strong>zioni quadro si può <strong>di</strong>re che si tratta<br />

<strong>di</strong> un buon risultato», così Gerhard Fischer,<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, ha riassunto l’andamento.<br />

Il conto annuale presenta un fatturato netto<br />

<strong>di</strong> 6,022 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> franchi, pari al 5,6 percento<br />

in più rispetto all’anno precedente. Dato<br />

che, stando al responsabile delle finanze<br />

Hans-Peter Strodel, anche sul fronte dei costi<br />

c’è stato un forte aumento rispetto all’anno<br />

prima – 7,6 percento –, il risultato d’esercizio<br />

<strong>di</strong> 412 milioni <strong>di</strong> franchi al lordo <strong>di</strong> ammortamenti,<br />

interessi e imposte risulta <strong>di</strong> 23 milioni<br />

inferiore a quello del 1999. Le unità<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere e <strong>Post</strong>finance sono state anche<br />

nel 2000 le artefici <strong>di</strong> circa i due terzi del fatturato<br />

netto. <strong>Post</strong>finance (164 milioni <strong>di</strong> franchi),<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere (115 milioni) e Swiss <strong>Post</strong><br />

International (86 milioni) hanno fornito un<br />

apporto consistente all’utile del gruppo. Ex-<br />

presspost ha superato <strong>la</strong> soglia dei 100 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi <strong>di</strong> fatturato, e per <strong>la</strong> prima volta<br />

presenta un risultato d’esercizio positivo (4<br />

milioni <strong>di</strong> franchi). <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi invece, nonostante<br />

i progressi in ambito operativo, ha<br />

chiuso con <strong>una</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 255 milioni. Per<br />

l’anno corrente Hans-Peter Strodel, capo delle<br />

finanze, pronostica un risultato per lo meno<br />

in <strong>linea</strong> con quello dell’anno precedente.<br />

Oltre al progetto <strong>di</strong> riassetto del<strong>la</strong> rete <strong>di</strong> uffici<br />

postali, ri<strong>di</strong>segnata sulle mutate esigenze<br />

del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo ha<br />

avviato al<strong>la</strong> metà del 2000 un programma <strong>di</strong><br />

miglioramento dei risultati che prevede, fra<br />

l’altro, <strong>la</strong> sintonizzazione delle prestazioni<br />

dei centri pacchi, il <strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> nuovi prodotti,<br />

un nuovo processo <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione delle lettere<br />

nonché l’ottimizzazione dei processi intersettoriali<br />

nel settore recapito.<br />

Le ragioni che spingono Urich Gygi a giu<strong>di</strong>care<br />

l’utile del gruppo troppo piccolo per<br />

consentire al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera <strong>di</strong> affermarsi a<br />

lungo termine in un clima <strong>di</strong> concorrenza<br />

sempre più acuita e <strong>di</strong> liberalizzazione inar-<br />

restabile, sono illustrate a pagine 3 del<strong>la</strong> presente<br />

e<strong>di</strong>zione. La redazione.<br />

Visione <strong><strong>Post</strong>a</strong>. La visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, ora approvata<br />

dal Consiglio <strong>di</strong> amministrazione, evidenzia<br />

<strong>la</strong> volontà dell’azienda <strong>di</strong> mantenere<br />

anche in futuro <strong>la</strong> leadership nell’ambito del<br />

core business sia nel mercato interno sia nel<br />

traffico internazionale da e per <strong>la</strong> Svizzera.<br />

All’estero <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> aspira a <strong>una</strong> posizione forte<br />

in mercati parziali generatori <strong>di</strong> altamente red<strong>di</strong>tizi.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> svizzera intende avere successo,<br />

con un marchio unico, in tutti i suoi<br />

quattro settori <strong>di</strong> attività – Mail, Merci e logistica,<br />

Servizi finanziari e Traffico viaggiatori<br />

- e registrare incrementi in ognuno <strong>di</strong> essi.<br />

La <strong>di</strong>rezione aziendale vede possibilità <strong>di</strong> crescita<br />

nel settore <strong>di</strong> attività Mail, oggi ancora<br />

protetto dal monopolio, grazie da un <strong>la</strong>to al rilevamento<br />

dei servizi postali interni dei clienti<br />

commerciali, al marketing <strong>di</strong>retto, a nuove<br />

prestazioni <strong>di</strong> servizio nell’ambito dell’ebusiness<br />

(posta ibrida, Secure Mail, amministrazione<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi) e dall’altro ad <strong>una</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

delle spese ottenuta attraverso l’informatizzazione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spartizione delle<br />

lettere. Nel settore <strong>di</strong> attività Merci e logistica<br />

<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> punta per innestare <strong>una</strong> crescita<br />

a soluzioni logistiche globali per gran<strong>di</strong> clienti<br />

e settori e servizi complementari a valore<br />

aggiunto nel ramo pacchi e espressi. D’intesa<br />

con il Consiglio federale, l’azienda intende<br />

inoltre raggiungere, attraverso <strong>la</strong> banca<br />

postale SA, un posizionamento <strong>di</strong> assoluto rispetto<br />

sul mercato retail nei segmenti risparmio,<br />

investimenti, previdenza e finanziamento.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> persegue <strong>la</strong> crescita anche nel set-<br />

tore <strong>di</strong> attività Traffico viaggiatori, con l’assorbimento<br />

<strong>di</strong> nuovi segmenti <strong>di</strong> mercato<br />

nell’ambito del turismo e del tempo libero o<br />

del traffico urbano.<br />

Una <strong>linea</strong> <strong>di</strong> <strong>continuità</strong>. Gerhard Fischer,<br />

Presidente del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione,<br />

e Ulrich Gygi, <strong>di</strong>rettore generale, hanno attirato<br />

l’attenzione sul fatto che le strategie e i<br />

piani finanziari dell’azienda sono stati decisi<br />

in base a obiettivi posti dal Consiglio federale,<br />

che riflettono <strong>la</strong> fiducia del potere legis<strong>la</strong>tivo<br />

nelle qualità e capacità del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>di</strong> adempiere<br />

ai propri compiti. In vista del rinnovo degli<br />

obiettivi strategici da parte del Consiglio federale<br />

nel 2002, sia Gerhard Fischer sia Ulrich<br />

Gygi hanno espresso l’auspicio <strong>di</strong> poter contare<br />

su con<strong>di</strong>zioni quadro invariate. «Una politica<br />

incostante sarebbe un cattivo in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> rotta. Vista <strong>la</strong> rapi<strong>di</strong>tà con cui cambia il mercato,<br />

è importante che <strong>la</strong> base su cui poggia l’azienda<br />

sia solida e non <strong>di</strong>venti oggetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>bili<br />

specu<strong>la</strong>zioni politiche», ha detto il presidente<br />

del Consiglio <strong>di</strong> amministrazione. Secondo<br />

Ulrich Gygi non sono necessarie mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong><br />

legge per attuare le strategie definite. «Metteteci<br />

al<strong>la</strong> prova. Ve ne saremo grati e ricambieremo<br />

<strong>la</strong> fiducia garantendo un servizio pubblico<br />

<strong>di</strong> qualità e a costi ragionevoli».<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

Il giornale<br />

del personale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

6/2001<br />

11 giugno 2001<br />

Ulrich Gygi, <strong>di</strong>rettore<br />

generale del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>, risponde alle<br />

domande dei giornalisti.<br />

In questo numero<br />

Nuove iniziative d’ottimizzazione:<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

fa gran<strong>di</strong> progressi<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi deve prepararsi ad un futuro<br />

all’insegna del<strong>la</strong> liberalizzazione. In un’intervista<br />

a Michel Kunz, responsabile <strong>di</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi, alcuni ragguagli in merito.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera deve<br />

generare proventi più<br />

soli<strong>di</strong> 3<br />

Le considerazioni <strong>di</strong> Ulrich Gygi, <strong>di</strong>rettore<br />

generale, in occasione del<strong>la</strong> conferenza<br />

stampa sul bi<strong>la</strong>ncio dello scorso 15 maggio.<br />

La politica <strong>di</strong> mercato<br />

innovativa <strong>di</strong> Swiss<br />

<strong>Post</strong> International SA<br />

2<br />

4<br />

Per essere al passo con <strong>la</strong> concorrenza <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

deve potersi muovere con successo anche nei<br />

mercati internazionali. Quale esempio <strong>di</strong><br />

questa politica commerciale innovativa, <strong>la</strong><br />

nuova affiliata <strong>di</strong> SPI: GATS, aperta nei pressi<br />

dell’aeroporto lon<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> Heathrow.<br />

5<br />

Meno ostruzionismo fra<br />

le unità a favore <strong>di</strong> un servizio<br />

<strong>di</strong> migliore qualità<br />

La col<strong>la</strong>borazione fra le unità può essere<br />

migliorata. <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere, <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi e<br />

Rete postale e ven<strong>di</strong>ta hanno avviato un<br />

progetto comune teso ad aumentare e sensibilmente<br />

<strong>la</strong> qualità dei servizi interni delle<br />

unità.<br />

13<br />

Con nuovi mezzi al<strong>la</strong><br />

conquista <strong>di</strong> nuovi segmenti<br />

<strong>di</strong> mercato<br />

Attraverso forme <strong>di</strong> comunicazione<br />

elettronica <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere intende generare<br />

nuove fonti <strong>di</strong> guadagno. Delucidazioni in<br />

merito nell’intervista a Ro<strong>la</strong>nd Hirsiger,<br />

responsabile <strong>di</strong> «E-mail e Direkt Marketing<br />

Services».


2 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 6/2001 <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Care lettrici,<br />

cari lettori,<br />

da quando <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> è stata sud<strong>di</strong>visa<br />

in <strong>di</strong>fferenti unità, nel<strong>la</strong> nostra azienda<br />

sono molti a «pensare solo al proprio<br />

orticello». Questa visone – frattanto<br />

sono molti i col<strong>la</strong>boratori ad essersene<br />

resi conto – si ripercuote negativamente<br />

sul<strong>la</strong> cultura aziendale.<br />

Si sono formati strati d’argil<strong>la</strong> impermeabili<br />

che impe<strong>di</strong>scono <strong>la</strong> comunicazione<br />

al <strong>di</strong> fuori delle unità. Di<br />

conseguenza, <strong>la</strong> visione globale del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> è andata in parte persa, e insieme<br />

a ciò anche molte conoscenze<br />

inerenti al<strong>la</strong> sinergia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti processi<br />

postali. Lo ammettiamo: forse<br />

anche nel<strong>la</strong> comunicazione aziendale<br />

abbiamo a volte comunicato in maniera<br />

troppo poco coerente gli obiettivi<br />

dell’azienda postale nel suo insieme.<br />

L’immensa necessità d’informazione<br />

delle singole unità ci ha a<br />

volte offuscato <strong>la</strong> visione d’insieme.<br />

Oggi tutto è più chiaro: il pensiero puramente<br />

rivolto alle unità non ha futuro.<br />

Molti, tanti col<strong>la</strong>boratori cercano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipare e spezzare gli strati argillosi.<br />

E ciò è positivo. Le persone<br />

cercano nuovamente i nessi, vogliono<br />

sapere come si muovono gli altri. Al<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> il cliente cerca possibilmente<br />

un solo interlocutore che gli offra<br />

soluzioni da un’unica fonte. La <strong>di</strong>rezione<br />

del gruppo, le unità e le regioni<br />

vogliono dare nuova vita a quest’esigenza<br />

<strong>di</strong> base del personale e<br />

del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, che non è mai scomparsa.<br />

Da un canto, questo riconoscimento<br />

si rispecchia nel<strong>la</strong> nuova<br />

sud<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> in quattro<br />

settori d’attività con unità organizzative<br />

interconnesse, dall’altro – e ciò è<br />

a mio avviso più determinante – nelle<br />

attività quoti<strong>di</strong>ane, nelle azioni delle<br />

col<strong>la</strong>boratrici e dei col<strong>la</strong>boratori<br />

sul luogo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. L’abbiamo toccato<br />

con mano proprio nelle ultime settimane,<br />

a colloquio con i partner <strong>di</strong><br />

un’intervista e in occasione <strong>di</strong> un<br />

workshop per <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. Anche le affermazioni<br />

<strong>di</strong> partecipanti a formazioni<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta pratiche o dei massimi<br />

responsabili <strong>di</strong> tre settori centrali<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> qualità dei servizi interni<br />

<strong>di</strong>mostrano gli sforzi profusi per<br />

scrol<strong>la</strong>rsi <strong>di</strong> dosso questo iso<strong>la</strong>mento<br />

reciproco. Il motto è: meno ostruzionismo<br />

fra le unità a favore <strong>di</strong> <strong>una</strong> maggiore<br />

qualità dei servizi. Nel contributo<br />

che porta questo titolo, a pagina<br />

5 i responsabili <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> TQM<br />

spiegano come promuovono <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

fra le <strong>di</strong>fferenti unità e come<br />

intendono migliorare <strong>la</strong> cultura<br />

aziendale. Vi auguriamo un’interessante<br />

e proficua lettura!<br />

Cor<strong>di</strong>almente<br />

Hans-Ulrich Friedli<br />

Il ren<strong>di</strong>mento<br />

dei nuovi centri<br />

pacchi <strong>di</strong> Daillens,<br />

Frauenfeld<br />

e Härkingen è<br />

stato migliorato.<br />

Nel<strong>la</strong> foto:<br />

trasbordo <strong>di</strong><br />

container nel<br />

centro pacchi <strong>di</strong><br />

Frauenfeld.<br />

Nuove iniziative d’ottimizzazione<br />

«<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi» fa gran<strong>di</strong> progressi<br />

L’unità aziendale <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi deve prepararsi ad un futuro<br />

all’insegna del<strong>la</strong> liberalizzazione. Le <strong>di</strong>fficoltà del<br />

progetto PP2000, ora concluso, sono state sormontate.<br />

Tuttavia, le nuove iniziative <strong>di</strong> ottimizzazione sono già<br />

alle porte. È quanto ci spiega Michel Kunz, responsabile<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi, nel<strong>la</strong> seguente intervista.<br />

All’inizio dell’anno <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi ha <strong>la</strong>nciato<br />

<strong>una</strong> nuova offerta <strong>di</strong> prestazioni con<br />

i prodotti <strong>Post</strong>Pac Priority, più veloce (recapito<br />

il giorno feriale successivo) e <strong>Post</strong>-<br />

Pac Economy, più conveniente. Qual è il<br />

bi<strong>la</strong>ncio dopo i primi cinque mesi?<br />

Posso confermare senza esitazione che<br />

abbiamo rispettato <strong>la</strong> nostra promessa <strong>di</strong><br />

mercato. La possibilità <strong>di</strong> scegliere fra due<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> recapito è molto apprezzata dal<strong>la</strong><br />

cliente<strong>la</strong> commerciale. Tuttavia <strong>la</strong> quota <strong>di</strong><br />

«<strong>Post</strong>Pac Priority» richiesta dal<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

privata allo sportello rimane al <strong>di</strong> sotto delle<br />

nostre aspettative, <strong>di</strong>mostrando che i clienti<br />

tendono a scegliere <strong>la</strong> variante più conveniente.<br />

L’obiettivo del<strong>la</strong> capacità produttiva<br />

più <strong>linea</strong>re, intesa come uno sfruttamento<br />

più uniforme delle spartitrici nei<br />

nuovi centri pacchi, è stato globalmente raggiunto.<br />

L’offerta <strong>di</strong> prestazioni verrà mantenuta<br />

in tutta <strong>la</strong> Svizzera?<br />

Sì. Le reazioni dei clienti <strong>di</strong>mostrano che<br />

hanno ritrovato <strong>la</strong> fiducia nell’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi.<br />

Attualmente i tempi <strong>di</strong> consegna del<br />

<strong>Post</strong>Pac Priority e del <strong>Post</strong>Pac Economy si<br />

situano intorno al 93 - 94%. Un sondaggio<br />

che inizierà in agosto in<strong>di</strong>cherà in che misura<br />

<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> è globalmente<br />

aumentata. Non va <strong>di</strong>menticato<br />

che il 1° gennaio 2001 abbiamo aumentato<br />

i prezzi...<br />

Come sta evolvendo il traffico?<br />

Su questo punto devo essere realista: rispetto<br />

all’anno scorso il traffico <strong>di</strong>minuirà<br />

circa del 10% nel 2001, raggiungendo un<br />

massimo <strong>di</strong> 120 milioni <strong>di</strong> pacchi. Sappiamo<br />

che i due maggiori concorrenti, DPD e<br />

EuroExpress, attualmente <strong>la</strong>vorano ognuno<br />

fra i 5 e i 7 milioni <strong>di</strong> pacchi all’anno. Queste<br />

aziende hanno un tasso <strong>di</strong> crescita annuo<br />

del 30%. Inoltre vi è anche <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> concorrenti<br />

più piccoli nel mercato. Va inoltre<br />

aggiunto che in generale <strong>la</strong> gente manda meno<br />

pacchi. I nuovi prezzi, più elevati, costituiscono<br />

certamente <strong>una</strong> delle ragioni cui attribuire<br />

questo calo. In Svizzera, i citta<strong>di</strong>ni<br />

comuni inviano meno pacchi rispetto a due<br />

anni fa. Il nostro fatturato è stagnante ma<br />

dobbiamo aumentare l’efficacia se vogliamo<br />

uscire dalle cifre rosse entro il 2005, come<br />

auspicato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo.<br />

Bisogna perciò aspettarsi nuove ottimizzazioni.<br />

I nuovi centri pacchi non sono già<br />

più sufficientemente moderni?<br />

Sì, <strong>di</strong>sponiamo degli impianti <strong>di</strong> spartizione<br />

più moderni d’Europa. Esperti dell’azienda<br />

Siemens hanno messo a punto un modello<br />

<strong>di</strong> simu<strong>la</strong>zione degli impianti tecnici e<br />

hanno messo in evidenza le strettoie che si<br />

presentano nei flussi dei pacchi. A questo<br />

punto tali strettoie vanno eliminate. Per questo<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo ha approvato un<br />

nuovo pacchetto <strong>di</strong> misure per il 2001 e il<br />

2002. Paralle<strong>la</strong>mente alle ottimizzazioni del<br />

flusso <strong>di</strong> pacchi verranno effettuati interventi<br />

sulle componenti elettromeccaniche. Per<br />

esempio, gli impianti <strong>di</strong> scansione e le barriere<br />

luminose utilizzate verranno sostituiti<br />

da modelli più efficienti e meno propensi ad<br />

avere delle panne. Fra 20000 e 30000 visitatori<br />

ci confermano che il trattamento dei<br />

pacchi nei nuovi centri ha raggiunto un elevato<br />

grado <strong>di</strong> efficienza.<br />

Vorrei inoltre aggiungere che stiamo per introdurre<br />

migliorìe dal punto <strong>di</strong> vista ergonomico.<br />

Ottimizzeremo per esempio le<br />

postazioni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> spartizione manuale.<br />

Oggi si possono già constatare miglioramenti<br />

nelle operazioni <strong>di</strong> spartizione nei<br />

nuovi centri?<br />

L’efficienza del<strong>la</strong> spartizione è stata incrementata<br />

più rapidamente e in più ampia<br />

misura <strong>di</strong> quanto inizialmente previsto. Ciò<br />

è da ricondurre anche al fatto che si è potuto<br />

raggiungere <strong>una</strong> <strong>la</strong>vorazione giornaliera<br />

più uniforme alle <strong>di</strong>verse spartitrici e che i<br />

nostri sforzi tesi a migliorare <strong>la</strong> qualità degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e degli imbal<strong>la</strong>ggi sta cominciando<br />

a dare dei frutti. Non va <strong>di</strong>menticato<br />

che il personale dei centri contribuisce ampiamente<br />

a garantire <strong>la</strong> produzione ottimale.<br />

Colgo pertanto l’occasione per ringraziarli<br />

tutti del <strong>la</strong>voro svolto. Grazie a queste<br />

migliorìe speriamo, per esempio, che il centro<br />

pacchi <strong>di</strong> Härkingen possa raggiungere<br />

inorno a Natale un ren<strong>di</strong>mento quoti<strong>di</strong>ano<br />

massimo <strong>di</strong> 350000 pacchi nel 2001 contro<br />

i 300000 dell’anno precedente.<br />

Questo avrà delle ripercussioni sul modello<br />

dei centri 3+2 (tre centri pacchi nuovi e<br />

due con <strong>la</strong> vecchia tecnologia)?<br />

Ha ragione. Una verifica del modello dei<br />

centri è ormai inevitabile. La <strong>di</strong>rezione del<br />

gruppo e il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

hanno dato prova <strong>di</strong> perspicacia quando nel<br />

1997 hanno deciso <strong>di</strong> costruire solo tre centri<br />

nuovi. Allora bisognava stare attenti a non<br />

creare strutture eccedenti per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

dei pacchi, come aveva invece fatto, per<br />

esempio, <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> tedesca, con <strong>la</strong> costruzione,<br />

negli anni 90, <strong>di</strong> 33 centri <strong>di</strong> trasporto.<br />

Dalle nostre prime analisi risultava chiaramente<br />

che il modello dei centri e delle basi<br />

andava rivisto e corretto.<br />

Ho dato già<br />

dato <strong>di</strong>sposizioni<br />

necessarie in merito.<br />

Le prime basi <strong>di</strong><br />

decisione da sottoporre<br />

al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

del gruppo sono attese<br />

in autunno. Le<br />

organizzazioni interessate<br />

sono soprattutto<br />

<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dei pacchi nelle regioni<br />

Centro e Est.<br />

Cosa significa questo concretamente<br />

per il centro pacchi <strong>di</strong> Berna?<br />

Pare che dall’inizio dell’anno prossimo <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione dei pacchi nel<strong>la</strong> regione Centro<br />

verrà progressivamente adeguata alle nuove<br />

con<strong>di</strong>zioni. Il volume <strong>di</strong> pacchi supplementare<br />

verrà <strong>di</strong>slocato a Härkingen per <strong>la</strong> spartizione.<br />

Questo avrà in effetti ripercussioni<br />

sul centro pacchi <strong>di</strong> Berna e sulle basi e filiali<br />

pacchi ad esso annesse. L’eventuale costruzione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> nuova base pacchi per l’agglomerato<br />

<strong>di</strong> Berna potrebbe condurre<br />

«La cliente<strong>la</strong> ha ritrovato<br />

<strong>la</strong> fiducia nel<strong>la</strong><br />

unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi.»<br />

Michel Kunz, responsabile <strong>di</strong> «<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi».<br />

«Ottimizzeremo continuamente<br />

i processi operativi, <strong>la</strong> logistica <strong>di</strong><br />

spartizione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.»<br />

all’ottimizzazione dell’organizzazione del<br />

recapito.<br />

L’anno scorso abbiamo <strong>di</strong>chiarato che il<br />

centro pacchi <strong>di</strong> Berna rimarrà in servizio<br />

fino al 2005 se <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> traffico non<br />

fosse <strong>di</strong>minuita. Al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> situazione<br />

attuale è preve<strong>di</strong>bile che il centro pacchi <strong>di</strong><br />

Berna potrebbe venir chiuso anche prima.<br />

Tuttavia non sono ancora state prese decisioni<br />

in merito.<br />

Ci sarà <strong>una</strong> riduzione <strong>di</strong> personale in seno<br />

all’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi?<br />

I nostri <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> pianificazione hanno<br />

mostrato, e non c’è da sorprendersene, che<br />

nel corso dei prossimi anni il bisogno <strong>di</strong> personale<br />

<strong>di</strong>minuirà. La maggiore produttività<br />

grazie al miglior impiego degli investimenti<br />

effettuati sinora e il traffico <strong>di</strong> pacchi in<br />

<strong>di</strong>minuzione ne sono le cause. In seno all’unità<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi desideriamo organizzare i<br />

cambiamenti previsti in modo, se possibile,<br />

socialmente corretto.<br />

Come vede il futuro dell’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi?<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi si prepara al<strong>la</strong> liberalizzazione.<br />

Vogliamo mantenere <strong>la</strong> leadership anche<br />

nel nuovo mercato derego<strong>la</strong>to e auspichiamo<br />

<strong>di</strong> mantenere, nel 2005, un segmento<br />

<strong>di</strong> mercato del 70%. Grazie ai progetti attuali<br />

e a quelli previsti in futuro miglioreremo<br />

sensibilmente <strong>la</strong> situazione red<strong>di</strong>tuale <strong>di</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi. Per esempio, inten<strong>di</strong>amo semplificare<br />

quanto prima l’impostazione dei<br />

pacchi per i clienti commerciali. Nei nuovi<br />

centri abbiamo <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> rilevare automaticamente<br />

tutti i dati degli invii necessari<br />

al<strong>la</strong> fatturazione (peso, struttura, mittente,<br />

prodotto). Se utilizziamo questi dati<br />

risparmiamo al cliente l’incombenza <strong>di</strong><br />

compi<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinta.<br />

Dal canto nostro,<br />

invece, abbiamo <strong>la</strong><br />

certezza che tutti i<br />

pacchi vengano tariffati<br />

e fatturati secondo<br />

il loro peso<br />

effettivo.<br />

L’ottimizzazione<br />

del<strong>la</strong> situazione red<strong>di</strong>tuale<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi<br />

è un compito comune: le unità Trasporti,<br />

Immobili, Rete postale e ven<strong>di</strong>ta, Information<br />

Technoloy e <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere devono<br />

aiutarci ad incrementare <strong>la</strong> nostra competitività.<br />

Circa il 50% delle spese <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>pacchi<br />

incombono a queste unità. La col<strong>la</strong>borazione<br />

è fruttuosa, sono convinto che tutti<br />

forniranno il proprio contributo.<br />

Una cosa è certa: assolveremo il nostro<br />

incarico ne confronti del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> facendo<br />

del nostro meglio e manterremo <strong>la</strong> nostra<br />

posizione nel mercato.<br />

Intervista e foto:<br />

Gundekar Giebel


Conferenza stampa sul bi<strong>la</strong>ncio<br />

«La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera deve generare proventi più<br />

soli<strong>di</strong>», ha spiegato il <strong>di</strong>rettore generale commentando<br />

il risultato 2000. «A lungo termine<br />

118 milioni <strong>di</strong> franchi (utile 2000) non<br />

consentono infatti <strong>di</strong> finanziare gli investimenti<br />

necessari, né <strong>di</strong> remunerare adeguatamente<br />

il capitale del nostro proprietario. E non<br />

ci permettono <strong>di</strong> accantonare riserve per i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> magra. Ma chi non è in grado <strong>di</strong> coprire<br />

adeguatamente i costi del capitale investito,<br />

<strong>di</strong>strugge valore. Senza tra<strong>la</strong>sciare il fatto<br />

che aumentando i guadagni, aumenta anche<br />

<strong>la</strong> generosità sul versante dei sa<strong>la</strong>ri!» Verranno<br />

pertanto introdotte misure tese a migliorare<br />

<strong>la</strong> situazione red<strong>di</strong>tuale dell’azienda.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi stabilizzata. «Abbiamo riposizionato<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi su basi solide introducendo<br />

con <strong>Post</strong>Pac Priority e <strong>Post</strong>Pac Economy<br />

<strong>una</strong> gamma <strong>di</strong> offerte estremamente<br />

funzionale», ha constatato Gygi al<strong>la</strong> luce<br />

dell’or<strong>di</strong>ne ristabilito dopo il «caos dei<br />

pacchi». «Purtroppo in quest’ambito si fa sentire<br />

il peso del passato: ai tempi in cui il deficit<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> veniva coperto rego<strong>la</strong>rmente<br />

con gli utili miliardari dell’ex Telecom non ci<br />

si preoccupava <strong>di</strong> addebitare prezzi realistici<br />

ai clienti <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi.» E <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> si è<br />

così abituata a prezzi più bassi dei consueti a<br />

livello internazionale. Gli in<strong>di</strong>spensabili ritocchi<br />

<strong>di</strong> listino sono dolorosi per tutti, in primo<br />

luogo per noi. Expresspost, operante in<br />

completa concorrenza, è <strong>la</strong> prova <strong>la</strong>mpante del<br />

fatto che prezzi conformi al mercato si ripercuotono<br />

positivamente sul risultato: per <strong>la</strong> prima<br />

volta chiude il bi<strong>la</strong>ncio con cifre nere!<br />

Collegati al mondo. Anche nel traffico internazionale<br />

<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera non sta con le<br />

mani in mano: è infatti sempre più collegata a<br />

network globali decisivi per affermarsi sul<br />

piano del traffico internazionale. Ulrich Gygi:<br />

«Nell’ambito del traffico degli espressi e<br />

dei documenti abbiamo creato <strong>una</strong> joint venture<br />

con TNT (O<strong>la</strong>nda) con sede in Svizzera.<br />

Nell’ambito del traffico dei pacchi operiamo<br />

d’intesa con General Parcel (Gran Bretagna).<br />

Per garantirci il traffico <strong>di</strong> lettere da e per <strong>la</strong><br />

Svizzera abbiamo inoltre fondato Prime Mail,<br />

<strong>una</strong> joint venture con <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni tedesca<br />

HERMES.». Per restare il numero uno<br />

in Svizzera, <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> non può fermarsi ai con-<br />

fini nazionali. Nel suo intervento Ulrich Gygi<br />

aggiunge: «La <strong><strong>Post</strong>a</strong> in entrata e in uscita<br />

dal<strong>la</strong> Svizzera deve continuare a passare dalle<br />

nostre mani. Il che potrà avvenire tramite<br />

reti <strong>di</strong> alleanze internazionali o tramite l’apertura<br />

<strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta all‘estero. Punteremo<br />

pertanto a consolidare il marchio Swiss <strong>Post</strong><br />

come sinonimo <strong>di</strong> qualità e a posizionarci a<br />

livello internazionale in segmenti <strong>di</strong> mercato<br />

rilevanti dal punto <strong>di</strong> vista strategico e remunerativi<br />

da quello finanziario. Lo <strong>di</strong>mostrano<br />

le alleanze strette e l’intenzione <strong>di</strong> creare <strong>una</strong><br />

joint venture con <strong>Post</strong>e Italiane.»<br />

Nel settore <strong>di</strong> attività «Mail» <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

sviluppa nuovi servizi orientati al futuro. «Ci<br />

stiamo attrezzando al declino del<strong>la</strong> corrispondenza<br />

cartacea sviluppando soluzioni<br />

moderne e tecnologicamente avanzate come<br />

<strong>la</strong> posta ibrida e <strong>la</strong> trasmissione sicura <strong>di</strong> documenti<br />

per via elettronica (secure mail).<br />

Inoltre consoli<strong>di</strong>amo <strong>la</strong> nostra attività <strong>di</strong> consulenza<br />

nel campo del<strong>la</strong> pubblicità mirata (<strong>di</strong>rect<br />

mail)», ha spiegato Gygi, analizzando <strong>la</strong><br />

situazione <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere: «I servizi monopolistici<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere producono attualmente<br />

quasi <strong>la</strong> metà del fatturato del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Per essere in grado <strong>di</strong> affrontare <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

quote <strong>di</strong> mercato nel momento in cui verrà<br />

meno il monopolio, dobbiamo iniziare sin da<br />

oggi a prepararci al<strong>la</strong> concorrenza. Probabilmente<br />

nessuno riuscirà a impensierirci seriamente<br />

sul piano dei clienti privati. Diverso è<br />

invece il <strong>di</strong>scorso per quanto riguarda i clienti<br />

commerciali e i gran<strong>di</strong> agglomerati urbani.<br />

Dobbiamo quin<strong>di</strong> saper reagire se non<br />

vogliamo essere ridotti al ruolo <strong>di</strong> fornitore<br />

sovvenzionato <strong>di</strong> servizio pubblico.»<br />

Sul futuro <strong>di</strong> <strong>Post</strong>finance e sugli sforzi per<br />

includere i cre<strong>di</strong>ti nell’offerta al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

Gygi ha commentato: «le banche mettono in<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>Post</strong>finance sul terreno del traffico<br />

dei pagamenti offrendo con<strong>di</strong>zioni vantaggiose<br />

a PMI e clienti privati che siano <strong>di</strong>sposti ad<br />

espletare ogni tipo <strong>di</strong> operazione presso un<br />

unico sportello». Oggi come oggi <strong>Post</strong>finance<br />

è costretta a muoversi in un mercato estremamente<br />

competitivo con un motore meno<br />

potente <strong>di</strong> quello del<strong>la</strong> concorrenza. «Vogliamo<br />

restare i numeri uno nel traffico dei pagamenti.<br />

Sì – <strong>la</strong> nostra leadership va consolida-<br />

Gruppo GAV<strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera deve generare<br />

proventi più soli<strong>di</strong>!<br />

«La nostra<br />

rete rimane<br />

<strong>una</strong> delle<br />

più fitte al<br />

mondo».<br />

La legge sulle poste, entrata in vigore il 1° gennaio 1998<br />

costituisce il fondamento imprescin<strong>di</strong>bile dell’azione del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. «In vista del rinnovo degli obiettivi strategici da parte<br />

del Consiglio federale nel 2002, confi<strong>di</strong>amo che il nostro<br />

proprietario sappia garantirci con<strong>di</strong>zioni quadro invariate,<br />

in modo da poter attuare le nostre strategie», ha detto Ulrich<br />

Gygi, <strong>di</strong>rettore generale, in occasione del<strong>la</strong> conferenza<br />

stampa sul bi<strong>la</strong>ncio dello scorso 15 maggio. Checché ne<br />

possano pensare certi ambienti politici, cambiare le ruote<br />

col treno in corsa, non è <strong>la</strong> ricetta più sicura per il successo.<br />

ta ulteriormente nell’ambito del traffico internazionale<br />

e del traffico elettronico <strong>di</strong> pagamenti,<br />

oltre che nel<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> servizi per<br />

terzi». Presto infatti sarà possibile acquistare<br />

e vendere azioni attraverso Internet. Inoltre<br />

<strong>Post</strong>finance ha aperto <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> <strong>Post</strong>Center<br />

– per lo più all’interno dei maggiori uffici<br />

postali – in grado <strong>di</strong> offrire al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> <strong>una</strong><br />

consulenza specialistica su investimenti, accantonamenti,<br />

previdenza e pagamenti.<br />

Rete degli uffici postali. Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

snellire <strong>la</strong> rete <strong>di</strong> uffici postali è senza dubbio<br />

doloroso, tuttavia il servizio pubblico continuerà<br />

a coprire tutto il territorio nazionale con<br />

un buon standard qualitativo e ovunque allo<br />

stesso prezzo, ha reiterato Gygi. «La ristrutturazione<br />

sarà rispettosa delle più <strong>di</strong>verse esigenze,<br />

socialmente responsabile e terrà in<br />

gran conto il parere delle autorità locali. La<br />

nostra rete continuerà ad essere <strong>una</strong> delle più<br />

<strong>di</strong>ffuse del mondo mentre <strong>la</strong> maggiore vicinanza<br />

ai flussi del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> e ai nuclei familiari<br />

in molti casi ci consentirà <strong>di</strong> migliorare<br />

ulteriormente le nostre prestazioni.»<br />

«Nell‘ambito del trasporto regionale su strada<br />

strada oggi siamo i numeri uno con quasi il 50%<br />

del mercato», ha evidenziato il capo del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

«Vogliamo mantenere tale posizione. Intrave<strong>di</strong>amo<br />

allettanti possibilità <strong>di</strong> crescita nel traffico<br />

turistico e nei movimenti legati al tempo<br />

libero, oltre che nel trasporto urbano. Il che presuppone<br />

che si prosegua sul<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> liberalizzazione<br />

con obbligo <strong>di</strong> bando <strong>di</strong> concorso.<br />

Anche in questo caso ci limiteremo ad operare<br />

in Svizzera». È invece immaginabile un’espansione<br />

verso i paesi confinanti nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> sistemi, ovvero del<strong>la</strong> pianificazione<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto regionale.<br />

Visione <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Ulrich Gygi ha ringraziato i<br />

quadri e tutti i col<strong>la</strong>boratori per il <strong>la</strong>voro svolto<br />

in questi tempi <strong>di</strong> rivolgimenti. Si è riferito<br />

in partico<strong>la</strong>re al CCL negoziato d’intesa con le<br />

parti sociali, <strong>la</strong> cui entrata in vigore è prevista<br />

il 1° gennaio 2002, descrivendolo un’importante<br />

passo per garantire, all’interno del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>, rapporti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro improntati al<strong>la</strong> responsabilità<br />

sociale e al progresso. Gygi ha poi<br />

spiegato: «Ogni nostra azione e ogni nostro<br />

provve<strong>di</strong>mento segue come un filo giallo <strong>la</strong> visione<br />

del futuro del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e<strong>la</strong>borata dal<strong>la</strong> Direzione<br />

del gruppo e approvata dal Consiglio<br />

d’Amministrazione.» La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera è più<br />

<strong>di</strong> un’azienda, è un‘istituzione e tale vuole rimanere<br />

– anche se <strong>la</strong> concorrenza incalzante<br />

<strong>la</strong> costringe a fare i conti con più attenzione e<br />

quin<strong>di</strong> a ritoccare i prezzi <strong>di</strong> certi prodotti e a<br />

ripensare le modalità <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> certi<br />

altri. Continuerà a garantire il servizio universale<br />

nonostante <strong>la</strong> ristrutturazione del<strong>la</strong> rete<br />

degli uffici postali. «Ma per fare ciò abbiamo<br />

bisogno che le autorità politiche ci concedano<br />

lo spazio <strong>di</strong> manovra necessario a presentare i<br />

nostri servizi e sviluppare nuovi prodotti».<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

La conferenza<br />

stampa sul<br />

bi<strong>la</strong>ncio dello<br />

scorso 15 maggio<br />

si è svolta<br />

al<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi<br />

giornalisti.<br />

«Inten<strong>di</strong>amocontinuare<br />

a<br />

garantire il<br />

servizio<br />

universale<br />

nonostante<br />

<strong>la</strong> ristrutturazione<br />

del<strong>la</strong> rete<br />

degli uffici<br />

postali».<br />

CCL<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

A pieno regime i preparativi<br />

per l’entrata<br />

in vigore del CCL<br />

Nonostante <strong>la</strong> scorsa Pasqua si siano concluse<br />

ufficialmente le trattative tra le parti,<br />

i contratti collettivi <strong><strong>Post</strong>a</strong> e ausiliari sono<br />

ben lontani dall’essere operativi. Attualmente<br />

i vari responsabili stanno quin<strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>vorando a pieno regime per preparare<br />

l’entrata in vigore del CCL.<br />

I preparativi devono infatti precedere <strong>la</strong><br />

data ufficiale <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del contratto.<br />

Il passaggio al<strong>la</strong> fase operativa non potrà<br />

comunque avvenire prima <strong>di</strong> agosto,<br />

perché solo allora sarà chiaro se il contratto<br />

potrà effettivamente entrare in vigore<br />

il 1 gennaio 2002.<br />

Ragioni sia organizzative che tecniche<br />

(infrastruttura informatica) non ci permettono<br />

comunque <strong>di</strong> attendere il p<strong>la</strong>cet<br />

<strong>di</strong> tutti gli organismi competenti. In partico<strong>la</strong>re<br />

i primi inquadramenti del personale<br />

comportano un <strong>la</strong>voro immane per<br />

il quale va calorosamente ringraziato il<br />

responsabile <strong>di</strong> settore. I col<strong>la</strong>boratori<br />

comunque hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sapere in<br />

che misura il nuovo sistema retributivo<br />

inciderà sul<strong>la</strong> loro posizione personale:<br />

nessuno dovrebbe essere costretto ad accettare<br />

il contratto a scato<strong>la</strong> chiusa, e questo<br />

nonostante le prestazioni <strong>di</strong> garanzia<br />

siano lì a <strong>di</strong>mostrare che l’introduzione<br />

del CCL non comporterà peggioramenti<br />

<strong>di</strong> sorta, né in termini sa<strong>la</strong>riali né per<br />

quanto riguarda le indennità <strong>di</strong> residenza.<br />

Fanno ovviamente eccezione le prestazioni<br />

<strong>di</strong> garanzia su cui pendono accor<strong>di</strong><br />

precedenti, come ad esempio le <strong>di</strong>rettive<br />

ASUM ormai in scadenza.<br />

Dai preparativi per l’entrata in vigore del<br />

contratto risulta comunque evidente che<br />

le trattative tra le parti non hanno potuto<br />

definire ogni dettaglio. Attualmente<br />

siamo impegnati nel<strong>la</strong> messa a punto dei<br />

rego<strong>la</strong>menti attuativi del contratto e <strong>la</strong>voriamo<br />

d’intesa con le parti sociali cui<br />

è assicurato il <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> consultazione.<br />

In questi frangenti capita ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

dover consultare i protocolli delle trattative<br />

per accertarsi dell’effettivo significato<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> determinata <strong>di</strong>sposizione.<br />

E’ questo infatti l’unico modo per accertarsi<br />

che <strong>la</strong> realizzazione pratica del<br />

contratto sia ispirata allo stesso spirito<br />

che ha animato le trattative tra le parti.<br />

Nel frattempo su intranet hanno trovato<br />

risposta gran parte delle domande<br />

che col<strong>la</strong>boratori e <strong>di</strong>rigenti avevano rivolto<br />

al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> tramite <strong>la</strong> «infoline»,<br />

per lettera, per posta elettronica o nel<br />

corso <strong>di</strong> riunioni ad hoc.<br />

Inoltre hanno avuto un grande successo<br />

gli eventi informativi (circa <strong>una</strong> trentina)<br />

de<strong>di</strong>cati al<strong>la</strong> visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, e<br />

nel corso dei quali si è par<strong>la</strong>to anche del<br />

Contratto Collettivo del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e degli<br />

ausiliari. La confortante partecipazione<br />

<strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> ogni livello gerarchico<br />

conferma <strong>la</strong> grande richiesta <strong>di</strong> informazioni.<br />

Ora queste stesse informazioni<br />

vanno trasmesse a tutti i col<strong>la</strong>boratori<br />

<strong>di</strong> tutti i livelli. In proposito può<br />

essere utile ricordare che su Intranet sono<br />

<strong>di</strong>sponibili informazioni dettagliate,<br />

oltre ad un catalogo <strong>di</strong> domande e risposte<br />

(FAQ) e ad <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> grafici<br />

(luci<strong>di</strong>). Rimane comunque attiva l’infoline<br />

CCL per tutti gli interrogativi che<br />

non dovessero trovare risposta nel materiale<br />

a <strong>di</strong>sposizione.<br />

C’è insomma <strong>di</strong> che rimboccarsi le maniche:<br />

mettiamoci al <strong>la</strong>voro!<br />

Rolf Hasler, delegato del<strong>la</strong> Direzione<br />

del gruppo per il CCL <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

3


4 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 6/2001 Servizio<br />

Sempre più internazionale: SPI miete un anno <strong>di</strong> successi<br />

La politica <strong>di</strong> mercato innovativa <strong>di</strong><br />

Swiss <strong>Post</strong> International SA<br />

Per rimanere al passo con <strong>la</strong> concorrenza <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera deve potersi muovere con successo anche<br />

sui mercati internazionali. Con Swiss <strong>Post</strong> International<br />

AG <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un’unità aziendale che gestisce<br />

<strong>una</strong> politica <strong>di</strong> mercato attiva, tramite filiali e in<br />

col<strong>la</strong>borazione con partner all’estero. Un ulteriore<br />

esempio <strong>di</strong> questa politica commerciale innovativa<br />

viene dall’affiliata GATS <strong>di</strong> Londra.<br />

«Noi vogliamo affermare il marchio ‘Swiss<br />

<strong>Post</strong>’in Europa e progressivamente anche oltremare<br />

quale marchio <strong>di</strong> qualità. Per questo<br />

motivo facciamo tutto il possibile per costruire<br />

<strong>la</strong> nostra posizione nel settore delle<br />

operazioni <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione internazionali», Ulrich<br />

Hurni, responsabile <strong>di</strong> «Swiss <strong>Post</strong> International»,<br />

motiva in questo modo l’espansione<br />

progressiva e organizzata verso<br />

l’estero. «Con le acquisizioni e le col<strong>la</strong>borazioni<br />

come pure con nostre filiali nei principali<br />

paesi partner vogliamo assicurare <strong>una</strong> libertà<br />

d’azione strategica del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> a lungo<br />

termine nelle operazioni postali internazionali».<br />

Il nuovo posizionamento <strong>di</strong> SPI ha già<br />

dato i suoi frutti l’anno scorso, poiché sia dal<br />

punto <strong>di</strong> vista puramente economico che da<br />

quello del<strong>la</strong> realizzazione del<strong>la</strong> strategia internazionale<br />

il 2000 è stato l’anno migliore<br />

del<strong>la</strong> breve storia <strong>di</strong> Swiss <strong>Post</strong> International.<br />

Ulrich Hurni: «Oltre a crescere complessivamente<br />

sul piano interno e internazionale,<br />

nel 2000 SPI è riuscita ad acquisire <strong>una</strong> posizione<br />

molto solida in mercati estremamente<br />

contesi e ad affermarsi in mercati a forte<br />

margine <strong>di</strong> profitto.» Per <strong>la</strong> prima volta nel<br />

2000 Swiss <strong>Post</strong> International è riuscita a gestire<br />

<strong>la</strong> corrispondenza in entrata senza accumu<strong>la</strong>re<br />

passivi. E sempre per <strong>la</strong> prima volta<br />

l’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi internazionale ha potuto<br />

chiudere con un risultato in attivo.<br />

Partecipazioni internazionali. La partecipazione<br />

a «General Parcel» ha aperto al<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> nel 1998 <strong>una</strong> rete efficiente per <strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> merci <strong>di</strong> clienti commerciali in 30<br />

paesi europei. Un peso partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> strategia<br />

internazionale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> lo riveste <strong>la</strong><br />

joint venture «TNT Swiss <strong>Post</strong> AG» portata a<br />

termine nel luglio 2000. Ora con l’o<strong>la</strong>ndese<br />

TNT <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> può contare su <strong>di</strong> un leader nelle<br />

operazioni internazionali <strong>di</strong> corriere. Anche<br />

il mercato dei corrieri <strong>di</strong>spone ora <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

rete <strong>di</strong>ffusa in tutto il mondo e pronta a servire<br />

chiunque, azienda o privato, che operi a<br />

livello internazionale. Al<strong>la</strong> fine dello scorso<br />

anno, con <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta «Hermes General Service»,<br />

con sede ad Amburgo, è stata conclusa <strong>una</strong><br />

joint venture dal nome aziendale <strong>di</strong> «Prime<br />

Mail» nel mercato red<strong>di</strong>tizio e a tratti libera-<br />

lizzato. Hermes, <strong>una</strong> consociata del riven<strong>di</strong>tore<br />

per corrispondenza Otto, entra in tutte le<br />

case in Germania e può quin<strong>di</strong> offrire un’ideale<br />

infrastruttura commerciale. Nel novembre<br />

2000 anche <strong>la</strong> posta italiana ha firmato al<strong>la</strong><br />

nostra impresa <strong>una</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> intenti,<br />

che dovrebbe portare ad attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta comuni<br />

nel<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione internazionale <strong>di</strong> lettere<br />

sul mercato italiano e a un miglioramento<br />

del traffico <strong>di</strong> transito e <strong>di</strong>retto da e per l’Italia.<br />

Inoltre <strong>di</strong> recente «SPI Italy» vende anche<br />

i prodotti del<strong>la</strong> posta austriaca.<br />

Jean-Pierre Streich, responsabile «International»:<br />

«Abbiamo scoperto <strong>una</strong> nicchia <strong>di</strong> mercato!»<br />

Jean-Pierre Streich,<br />

responsabile «International»<br />

presso<br />

<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera.<br />

<strong>Die</strong> <strong>Post</strong>: come è nato l’impulso <strong>di</strong> fondare<br />

con GATS un’azienda in Inghilterra, che<br />

appartiene per il 100 percento a Swiss<br />

<strong>Post</strong> International SA?<br />

Jean-Pierre Streich: : I nostri manager<br />

del<strong>la</strong> filiale <strong>di</strong> Londra «SPI UK» hanno scoperto<br />

questa nicchia <strong>di</strong> mercato.<br />

Qual è <strong>la</strong> strategia che Swiss <strong>Post</strong> International<br />

persegue con GATS?<br />

Con GATS noi perseguiamo <strong>una</strong> cosiddetta<br />

strategia <strong>di</strong> nicchia, che si fonda sulle<br />

nostre re<strong>la</strong>zioni in Gran Bretagna e che ha<br />

avuto inizio a London-Heathrow.<br />

In partico<strong>la</strong>re a quali mercati vi rivolgete<br />

con GATS ?<br />

Abbiamo in mente soprattutto il mercato<br />

degli invii postali aerei leggeri e <strong>di</strong> piccole<br />

Geoff Formstone,<br />

responsabile <strong>di</strong> GATS,<br />

mostra il nuovo<br />

«hub» al<strong>la</strong> delegazione<br />

svizzera <strong>di</strong> SPI.<br />

Foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> aziende delle poste e grossi<br />

clienti.<br />

Quali vantaggi vede nel centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

in rapporto ai gran<strong>di</strong> offerenti del<br />

trasporto aereo ?<br />

I vantaggi li ve<strong>di</strong>amo nel «Economies of<br />

Scales» tramite <strong>la</strong> concentrazione dei volumi.<br />

Inoltre ci aspettiamo dei prezzi più convenienti<br />

dati dal<strong>la</strong> concorrenza fra le linee aeree,<br />

e per finire puntiamo sul<strong>la</strong> qualità, come<br />

per esempio con il sistema <strong>di</strong> tracciamento<br />

elettronico degli invii «Track & Trace.»<br />

In che senso <strong>di</strong>stinguete i compiti e gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> GATS da quelli del<strong>la</strong> joint venture<br />

<strong>di</strong> SPI AG con TNT <strong>Post</strong> Group (TPG)?<br />

Si tratta <strong>di</strong> due cose completamente <strong>di</strong>verse:<br />

<strong>la</strong> joint venture comprende l’al<strong>la</strong>cciamento<br />

Foto: Dennis Orchord<br />

Foto: Dennis Orchord<br />

GATS, un’affiliata<br />

<strong>di</strong> Swiss <strong>Post</strong> International<br />

SA<br />

(SPI), gestisce un<br />

centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> posta aerea<br />

nei pressi<br />

dell’aeroporto <strong>di</strong><br />

Londra-Heathrow.<br />

al<strong>la</strong> rete mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> corriere espresso <strong>di</strong><br />

TNT per <strong>la</strong> nostra cliente<strong>la</strong> che esporta a livello<br />

internazionale.. GATS è <strong>una</strong> nuova affiliata<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> che dal<strong>la</strong> sede <strong>di</strong> Londra<br />

opera sul mercato globale dei trasporti postali.<br />

Per le sue caratteristiche quest’azienda è<br />

in grado <strong>di</strong> sfruttare <strong>la</strong> concentrazione del<br />

traffico sui maggiori aeroporti del mondo e<br />

<strong>di</strong> realizzare così notevoli effetti <strong>di</strong> sca<strong>la</strong>.<br />

Visto l’inizio positivo <strong>di</strong> GATS a Londra vi<br />

proponete <strong>di</strong> aprire ulteriori centri <strong>di</strong> questo<br />

tipo. In questo caso dove vede altre<br />

possibili se<strong>di</strong> ?<br />

Quale prossimo passo si tratta <strong>di</strong> saggiare il<br />

terreno negli stati dell’ovest e dell’est degli<br />

USA.<br />

Testi e intervista: Hans-Ulrich Friedli<br />

GATS, <strong>una</strong> affiliata <strong>di</strong> SPI AG in<br />

Inghilterra<br />

«I gran<strong>di</strong> obiettivi<br />

si raggiungono<br />

a piccoli passi»<br />

Verso <strong>la</strong> fine del 2000 è stata fondata <strong>la</strong><br />

GATS (Global Alliance of Tranportations<br />

Systems) quale affiliata al 100 percento<br />

<strong>di</strong> Swiss <strong>Post</strong> International SA<br />

(SPI). L’azienda gestisce non lontano<br />

dal grande aeroporto <strong>di</strong> London-Heathrow<br />

un moderno centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

per gli invii postali aerei. Per le<br />

aziende delle poste europee e le gran<strong>di</strong><br />

aziende, che finora avevano a <strong>di</strong>sposizione<br />

nel proprio paese unicamente pochi<br />

e costosi collegamenti aerei <strong>di</strong>retti<br />

delle proprie compagnie aeree, GATS<br />

schiude nuove competenti e convenienti<br />

opportunità. Il centro <strong>di</strong> trasbordo lon<strong>di</strong>nese<br />

offre, grazie al<strong>la</strong> sua vicinanza<br />

con l’aeroporto che vanta il maggior numero<br />

<strong>di</strong> voli in Europa, rapi<strong>di</strong> collegamenti<br />

con tutto il resto del mondo. Invii<br />

postali aerei delle più <strong>di</strong>verse aziende<br />

delle poste e anche <strong>di</strong>rettamente da gran<strong>di</strong><br />

clienti arrivano rapidamente a London-Heathtrow,<br />

dove nel centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

GATS, facendo uso <strong>di</strong> impianti<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a, vengono separati<br />

per aeroporto <strong>di</strong> destinazione e caricati<br />

<strong>di</strong>rettamente nei container del<strong>la</strong><br />

posta aerea. Il centro è in grado <strong>di</strong> fornire<br />

al<strong>la</strong> propria cliente<strong>la</strong> il sistema<br />

Track & Trace, sistema <strong>di</strong> tracciamento<br />

elettronico degli invii via Internet. Un<br />

altro interessante equipaggiamento <strong>di</strong><br />

cui è fornito il centro è il sistema <strong>di</strong> sicurezza<br />

ultramoderno per <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>oscopia<br />

degli invii. Un ulteriore punto a favore,<br />

<strong>di</strong> cui Swiss <strong>Post</strong> International e quin<strong>di</strong><br />

anche <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera <strong>di</strong>spone tramite<br />

GATS, è il vantaggio del<strong>la</strong> concorrenza<br />

nel mercato liberalizzato. «Grazie a<br />

GATS abbiamo fra le mani uno strumento<br />

grazie al quale, nel campo dei trasporti<br />

aerei, possiamo permetterci <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare<br />

sfogare <strong>la</strong> concorrenza» chiarisce<br />

Jean-Pierre Streich, responsabile <strong>di</strong><br />

«International». Questa situazione porta<br />

al cliente, quin<strong>di</strong> alle aziende delle poste<br />

come al grosso cliente esterno chiari<br />

miglioramenti qualitativi a costi effettivamente<br />

inferiori. Grazie a GATS, il tipo<br />

<strong>di</strong> trasporto aereo «concentrato» ha<br />

un effetto positivo anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico. Infatti sacchi postali aerei<br />

provenienti dai più svariati paesi,<br />

possono essere trasportati nello stesso<br />

container al loro luogo <strong>di</strong> destinazione.<br />

In tal modo <strong>la</strong> cifra <strong>di</strong> sfruttamento dei<br />

contenitori è notevolmente aumentata.<br />

«Qui vogliamo innanzitutto fare <strong>la</strong> prima<br />

esperienza, prima <strong>di</strong> pensare ad<br />

aprire altri centri <strong>di</strong> questo tipo anche<br />

ne-gli Stati Uniti o in Asia.»<br />

Il responsabile operativo <strong>di</strong> GATS, Geoff<br />

Formstone gestisce attualmente il centro<br />

lon<strong>di</strong>nese con 10 col<strong>la</strong>boratori, ma visto<br />

il continuo aumento del traffico in futuro<br />

il loro numero aumenterà <strong>di</strong> sicuro.<br />

CdA GATS<br />

Il consiglio <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong><br />

GATS è composto dai seguenti membri:<br />

Daniel Bättig, Presidente, Responsabile<br />

finanze SPI e responsabile per GB<br />

e USA; Adriano Nicoliello, Responsabile<br />

Global Account Management<br />

SPI (luogo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro Zurigo), Aubrey<br />

Britton, Responsabile finanze GATS;<br />

Geoff Formstone, Responsabile GATS.


Col<strong>la</strong>borazione fra le unità<br />

La col<strong>la</strong>borazione fra le unità può essere migliorata.<br />

Questo è uno degli aspetti emersi chiaramente dall’ultimo<br />

sondaggio sul<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del personale. Ora<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere, <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi e Rete postale e ven<strong>di</strong>ta hanno<br />

avviato un progetto teso ad aumentare sensibilmente<br />

<strong>la</strong> qualità dei servizi interni.<br />

Nei sondaggi sul<strong>la</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del personale,<br />

sotto il punto «Qualità del servizio<br />

interno», viene chiesto un giu<strong>di</strong>zio sul<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione fra le unità. I col<strong>la</strong>boratori<br />

possono per esempio in<strong>di</strong>care quanto le<br />

altre unità <strong>la</strong>vorino in modo rapido e se<br />

svolgono gli incarichi conformemente alle<br />

aspettative. Il giu<strong>di</strong>zio si basa soprattutto<br />

sul<strong>la</strong> percezione che il personale ha<br />

dell’ambiente <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con cui è in contatto<br />

<strong>di</strong>retto. Negli ultimi anni i risultati dei<br />

sondaggi re<strong>la</strong>tivi al punto «qualità del servizio<br />

interno» erano piuttosto bassi. In partico<strong>la</strong>re<br />

è emersa <strong>la</strong> tendenza delle unità a<br />

«pensare al proprio orticello», che regna<br />

al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> da quando l’azienda è stata sud<strong>di</strong>visa<br />

in varie unità. Ora dobbiamo avviare<br />

delle misure per promuovere <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

fra le <strong>di</strong>verse unità dell’azienda.<br />

Il progetto <strong>di</strong> TQM. Per migliorare durevolmente<br />

<strong>la</strong> qualità del servizio interno è<br />

in<strong>di</strong>spensabile prendere delle misure. Le<br />

<strong>di</strong>visioni TQM delle unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere,<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi e Rete postale e ven<strong>di</strong>ta hanno<br />

perciò avviato un progetto comune. La<br />

col<strong>la</strong>borazione fre queste tre unità è mol-<br />

to intensa. Ragion per cui è un bene che si<br />

associno per esaminare questo aspetto <strong>di</strong><br />

centrale importanza. Che ci siano delle <strong>di</strong>fficoltà,<br />

è apparso chiaramente dall’ultimo<br />

sondaggio. In ogni caso, non si possono<br />

trarre conclusioni definitive sul<strong>la</strong> base delle<br />

poche domande contenute nei questionari.<br />

Ecco perché adesso esamineremo <strong>la</strong><br />

questione del<strong>la</strong> qualità del servizio interno<br />

in separata sede.<br />

E<strong>la</strong>borare misure concrete. Il team <strong>di</strong> progetto<br />

ha messa a punto un questionario esaustivo<br />

e nelle prossime settimane interrogherà<br />

personalmente col<strong>la</strong>boratori delle<br />

altre due unità. Le interviste verranno valutate<br />

ed esaminate. I col<strong>la</strong>boratori addetti<br />

al TQM sperano in questo modo <strong>di</strong> raccogliere<br />

informazioni più precise sui problemi<br />

sollevati nel sondaggio PEZU. In seguito<br />

verranno e<strong>la</strong>borate misure concrete,<br />

incentrando gli sforzi soprattutto sul<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione a livello regionale, dove<br />

sussiste il maggiore potenziale <strong>di</strong> miglioramento.<br />

(Marc Hertig/ag)<br />

Azienda La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 5<br />

Meno ostruzionismo fra le unità a<br />

favore <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> migliore qualità<br />

«Le frontiere fra le unità» determinano da un<br />

<strong>la</strong>to <strong>una</strong> chiara struttura aziendale, dall’altro<br />

potrebbero condurre a un atteggiamento<br />

concorrenziale fra le <strong>di</strong>verse unità.<br />

I responsabili delle unità del progetto TQM prendono posizione<br />

riguardo al<strong>la</strong> qualità del servizio interno e al<strong>la</strong> cultura aziendale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

Negli ultimi anni <strong>la</strong> «qualità<br />

del servizio interno» è stata<br />

giu<strong>di</strong>cata insod<strong>di</strong>sfacente. In<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comunicazione<br />

fra le varie unità aveva ricevuto<br />

voti bassi.<br />

Come intendete rime<strong>di</strong>are a<br />

questa tendenza negativa?<br />

La tendenza a «pensare al<br />

proprio orticello» è ampiamento<br />

<strong>di</strong>ffusa al<strong>la</strong> posta sin<br />

dal<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong> varie<br />

unità. Ognuno ritiene che <strong>la</strong><br />

«sua» unità sia <strong>la</strong> migliore.<br />

Come commentate questo atteggiamento?<br />

Nel<strong>la</strong> vostra unità dove si situano,<br />

secondo voi, i problemi<br />

maggiori re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> qualità<br />

dei servizi interni?<br />

Le <strong>di</strong>visioni TQM stanno conducendo<br />

interviste in tutta <strong>la</strong><br />

Svizzera per in<strong>di</strong>viduare dove<br />

sia importante intervenire.<br />

Dove vi aspettate <strong>di</strong> trovare i<br />

problemi maggiori?<br />

Si ha l’impressione che il problema<br />

provenga dal<strong>la</strong> base.<br />

Il personale, però, si aspetta<br />

che i superiori <strong>di</strong>ano il buon<br />

esempio. Come contate <strong>di</strong><br />

riuscirci ?<br />

Joseph Bösch,<br />

Sost. resp. <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Insistendo continuamente sul fatto<br />

che solo unendo le forze rimarremo<br />

competitivi. Dobbiamo<br />

essere forti se vogliamo avere successo<br />

anche in futuro. È<br />

chiaro che non <strong>di</strong>pende solo<br />

dall’esercizio stesso, ma anche da un’aperta, efficace e<br />

cooperativa a tutti i livelli. Il cliente deve poter fruire <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> col<strong>la</strong>borazione ben funzionante.<br />

Con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> unità che devono dare dei risultati<br />

cresce il rischio <strong>di</strong> <strong>una</strong> delimitazione piû rigorosa dei costi.<br />

Abbiamo chiaramente constatato l’esistenza <strong>di</strong> questo<br />

problema in seno al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Creare strutture<br />

chiare e trasparenti costituisce un’eccellente misura in<br />

sè, ma ce<strong>la</strong> un pericolo: quello <strong>di</strong> chiudersi in se stessi.<br />

Dobbiamo invece imparare a par<strong>la</strong>re insieme apertamente<br />

e lealmente <strong>di</strong> questioni finanziarie, mantenendo<br />

un livello <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione sod<strong>di</strong>sfacente. All’interno<br />

dell’azienda <strong><strong>Post</strong>a</strong> non siamo concorrenti, ma partner.<br />

Si situano nelle interfacce con i nostri partner più stretti<br />

all’interno del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Nel servizio <strong>di</strong> accettazione e<br />

<strong>di</strong> recapito come pure nel<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta, con l’unità Rete<br />

postale e ven<strong>di</strong>ta e, nell’unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi, nel settore<br />

del trasporto e del recapito. La col<strong>la</strong>borazione può essere,<br />

deve essere e verrà migliorata.<br />

Supponiamo che l’indagine svolta nelle unità <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere,<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi e Rete postale e ven<strong>di</strong>ta darà risultati<br />

simili a quelli che conosciamo già nel<strong>la</strong> nostra. Uno<br />

dei problemi centrali dovrebbe essere quello delle interfacce.<br />

Speriamo tuttavia <strong>di</strong> trarre insegnamenti più<br />

precisi, che ci consentano <strong>di</strong> avviare misure efficaci.<br />

Creando comitati inter<strong>di</strong>sciplinari <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione aziendale<br />

ha chiaramente in<strong>di</strong>cato <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> marcia. Ciò<br />

consentirà <strong>di</strong> migliorare <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione fra le unità e<br />

<strong>di</strong> far passare in primo piano gli interessi dell’azienda.<br />

Sono persuaso che ciò avrà degli effetti postivi. Mi impegnerò<br />

personalmente a contribuirvi in qualità <strong>di</strong> reponsabile<br />

del comitato Logistica e produzione.<br />

Foto: zvg<br />

Michel Kunz,<br />

resp. <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Con un atteggiamento positivo da<br />

parte dei quadri nel cercare soluzioni<br />

ai problemi fra le unità. Cercando<br />

<strong>di</strong> risolvere alcune delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

tramite colloqui personali<br />

sul posto. Cercando <strong>di</strong> ignorare i<br />

commenti sul<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione quando sono<br />

generici ed evasivi oppure cercando <strong>di</strong> specificarli. Organizzando<br />

incontri regionali su temi concernenti tutte le<br />

unità, in modo da stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comprensione reciproca.<br />

È auspicabile un elevato grado d’identificazione con <strong>la</strong><br />

propria unità. Questo sano principio è quasi un’ovvietà,<br />

ma non deve però essere sovrastimato. Equivarrebbe a<br />

passare da <strong>una</strong> legittima fierezza a un’arroganza perfettamente<br />

ingiustificata. Ognuno deve agire in primo<br />

luogo <strong>la</strong>ddove può concretamente influire sul risultato<br />

dell’azienda. Spesso si tra<strong>la</strong>scia <strong>di</strong> <strong>la</strong>vare i propri panni<br />

e si preferisce par<strong>la</strong>r male degli altri. È ora che <strong>la</strong> smettiamo<br />

<strong>di</strong> comportarci in modo così poco conforme al<strong>la</strong><br />

nostra cultura aziendale.<br />

C’è <strong>una</strong> col<strong>la</strong>borazione più o meno buona con i nostri<br />

partner. Fra IT, Trasporti e <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere, le cose vanno piuttosto<br />

bene. Quello che mi sta partico<strong>la</strong>rmente a cuore è<br />

migliorare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con Rete postale e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’organizzazione, <strong>la</strong> separazione fra<br />

i servizi <strong>di</strong> recapito, <strong>di</strong> presa in consegna e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ha<br />

<strong>la</strong>sciato delle tracce, in alcuni casi anche delle cicatrici.<br />

Nel sud del<strong>la</strong> Svizzera e in Svizzera francese <strong>la</strong> chiusura<br />

o l’ostruzionismo da parte delle unità, che si manifesta<br />

in <strong>una</strong> trasformazione del<strong>la</strong> cultura aziendale, è<br />

meno <strong>di</strong>ffuso che altrove. Per i Ticinesi <strong>la</strong>vorare mano<br />

nel<strong>la</strong> mano con gli altri è <strong>una</strong> cosa ovvia e naturale.<br />

Sono d’accordo con l’affermazione, «il pesce puzza dal<strong>la</strong><br />

testa». Nei miei <strong>di</strong>versi incarichi mi impegnerò esplicitamente<br />

affinché gli interessi delle altre unità vengano<br />

sufficientemente presi in considerazione. Inoltre bisogna<br />

smettere <strong>di</strong> gridare «al lupo». Analizzo sempre a fondo<br />

le cose quando vengo incolpato grosso<strong>la</strong>namente, voglio<br />

invece che mi siano mosse critiche concreti.<br />

Karl Kern, resp. Rete<br />

postale e ven<strong>di</strong>ta<br />

In certa misura questi risultati non<br />

sono <strong>una</strong> sorpresa. Sono persino<br />

stati programmati nel progetto<br />

«Chage»; sono il riflesso dei<br />

gran<strong>di</strong> cambiamenti in seno al<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. Ogni volta che mi è concesso,<br />

insisto sul fatto che <strong>la</strong>voriamo tutti per <strong>la</strong> stessa<br />

azienda. Dobbiamo smettere <strong>di</strong> pensare solo al<strong>la</strong> nostra<br />

unità e sforzarci <strong>di</strong> pensare in termini <strong>di</strong> azienda nel<br />

suo insieme.<br />

È giunta l’ora <strong>di</strong> affrontare il problema dell’ostruzionismo<br />

fra le unità. A questo proposito ognuno deve pensare<br />

al proprio comportamento. Le forze <strong>di</strong>rigenti devono<br />

dare chiaramente il buon esempio su come vivere<br />

i cambiamenti. In ultima analisi, dobbiamo essere tutti<br />

coscienti che <strong>la</strong>voriamo per <strong>la</strong> «<strong><strong>Post</strong>a</strong>». L’interesse attribuito<br />

al<strong>la</strong> propria unità deve passare in secondo piano<br />

se vogliamo far prosperare l’azienda. Un’altra cosa:<br />

i problemi non si presentano mai in un campo solo, le<br />

unità interessate sono sempre almeno due.<br />

Innanzitutto <strong>di</strong>ciamo che le cose migliorano <strong>di</strong> giorno<br />

in giorno. La qualità del servizio interno è in aumento.<br />

In<strong>di</strong>viduo delle opportunità <strong>di</strong> ottimizzar<strong>la</strong> a livello <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, per quanto concerne <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione fra uffici<br />

postali e ven<strong>di</strong>tori del settore clienti commerciali. Bisognerà<br />

perseguire <strong>una</strong> migliore comunicazione quando<br />

si <strong>la</strong>nciano nuovi prodotti.<br />

I problemi ci sono, è inbubbio. Siamo impazienti <strong>di</strong> conoscere<br />

i risultati dell’indagine. Ciò che ci interessa è<br />

<strong>di</strong> poter localizzare i punti deboli. Ma ciò che più conta<br />

è che poi affrontiamo davvero i problemi e che mettiamo<br />

a punto soluzioni volte a eliminarli.<br />

Ho ottimi rapporti con i vari settori <strong>di</strong> attività e le altre<br />

unità. È molto importante rispondere alle richieste che<br />

ci formu<strong>la</strong>no i nosti partner. Siamo intenzionati a capirli<br />

e anche a <strong>di</strong>mostrare loro <strong>la</strong> nostra comprensione. È<br />

chiaro che reagiremo ai risultati <strong>di</strong> questa inchiesta e saremo<br />

pronti a prendere le misure che si riveleranno necessarie.


6 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 6/2001 <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Creativo ed efficiente: il premio svizzero del marketing <strong>di</strong>retto 2001<br />

Marketing <strong>di</strong>retto quale <strong>di</strong>sciplina speciale<br />

del<strong>la</strong> comunicazione<br />

Per il premio svizzero marketing <strong>di</strong>retto 2001 sono stati sottoposti<br />

260 progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rect marketing, il 9% in più rispetto<br />

all’anno precedente. In 8 categorie su 10 sono state complessivamente<br />

premiate 27 campagne del 2000: l’oro è stato assegnato<br />

5 volte, 11 l’argento e 11 il bronzo. Tra questi sono stati<br />

assegnati quattro award nel<strong>la</strong> categoria «Premio speciale PMI<br />

Direct Marketing Services», patrocinata dal<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera.<br />

Ernst Moser,<br />

responsabile <strong>di</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere e<br />

membro del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del<br />

gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

«Il marketing<br />

<strong>di</strong>retto è talmenteimportante<br />

per <strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> che in<br />

Svizzera ci profiliamo<br />

come<br />

promotori.»<br />

Il premio <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto, assegnato per<br />

<strong>la</strong> prima volta tre anni fa, è sempre più apprezzato<br />

ed ambito. 169 agenzie e <strong>di</strong>tte singole<br />

svizzere, germaniche e austriache hanno<br />

sottoposto ben 260 progetti <strong>di</strong> marketing<br />

<strong>di</strong>retto, un numero che corrisponde a un aumento<br />

del 9% rispetto all’anno precedente.<br />

«Con <strong>la</strong> terza e<strong>di</strong>zione siamo riusciti a raggiungere<br />

lo stesso numero <strong>di</strong> progetti sottoposti<br />

al premio Dialogmarketing in Germania.<br />

In questo mercato 10 volte superiore,<br />

il premio viene assegnato già da oltre 10<br />

anni», ricorda Tarzis Bono, «Chairman» del<br />

premio svizzero marketing <strong>di</strong>retto, raggiante<br />

per il successo <strong>di</strong> partecipazione. Il<br />

fatto che il marketing <strong>di</strong>retto si sia affermato<br />

quale <strong>di</strong>sciplina speciale del<strong>la</strong> comunicazione<br />

è certamente positivo per il premio<br />

svizzero <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto.<br />

Marketing <strong>di</strong>retto come core business.<br />

«Per noi il marketing <strong>di</strong>retto è <strong>di</strong>ventato un<br />

nuovo, ampio e complesso core business.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> è oggi <strong>una</strong> delle istituzioni più importanti<br />

in grado <strong>di</strong> offrire prestazioni così<br />

ampie nel settore del marketing <strong>di</strong>retto»,<br />

afferma Ernst Moser, responsabile <strong>di</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere e membro del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<br />

gruppo. La <strong><strong>Post</strong>a</strong> approfitta <strong>di</strong> questa opportunità<br />

in un mercato liberalizzato; vuole<br />

rafforzare <strong>la</strong> propria posizione e si profi<strong>la</strong><br />

come key p<strong>la</strong>yer. «Il marketing <strong>di</strong>retto<br />

è talmente importante per <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> che<br />

in Svizzera ci profiliamo come promotori»,<br />

così Moser motiva <strong>la</strong> sponsorizzazione<br />

del premio <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto assegnato<br />

annualmente dall’Associazione<br />

svizzera <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto (SDV). «Sosteniamo<br />

queste manifestazioni, organizziamo<br />

eventi <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto quali il<br />

Direct Day e ci impegniamo per l’X’01,<br />

l’evento marketing in Svizzera.» Tutto<br />

sommato, sia le PMI che <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> traggono<br />

benefici da mailing ben strutturati e<br />

prodotti in modo creativo e irreprensibile<br />

che generano elevate quote <strong>di</strong> risposta<br />

presso i consumatori.<br />

Comunicazione integrata. «Chi vuole oggi<br />

rivolgersi con successo ai consumatori,<br />

lo deve fare attraverso tutti i canali – <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

magica si chiama comunicazione integrata.<br />

Un efficiente marketing del <strong>di</strong>alogo<br />

riveste un’importanza determinante, afferma<br />

Jörg Rindlisbacher, presidente del-<br />

Preferite<br />

<strong>la</strong> rapi<strong>di</strong>tà?<br />

Per i pacchi c’è<br />

<strong>Post</strong>Pac Priority.<br />

Fotos: zvg<br />

<strong>la</strong> giuria del premio svizzero <strong>di</strong> marketing<br />

<strong>di</strong>retto. Per promuovere <strong>la</strong> qualità <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>sciplina, ai migliori progetti viene assegnato<br />

ogni anno il premio del marketing<br />

<strong>di</strong>retto. Quest’anno, fra i 260 progetti sottoposti<br />

avrebbero potuto affermarsi i progetti<br />

più creativi delle 10 categorie. Jörg<br />

Rindlisbacher: «Erano richiesti concetti<br />

realizzati in modo partico<strong>la</strong>rmente creativo,<br />

orientati ai target con <strong>una</strong> idea forte e<br />

un elevato grado <strong>di</strong> creazione del valore.»<br />

Le valutazioni dei singoli membri del comitato<br />

<strong>di</strong> valutazione, professionisti e<br />

creativi <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto – tra i quali<br />

anche Jürg Weibel e Peter Marthaler del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera -, sono state molto simili,<br />

afferma il presidente del<strong>la</strong> giuria. «I progetti<br />

insigniti con l’oro, l’argento e il bronzo<br />

hanno ottenuto infatti quasi lo stesso numero<br />

<strong>di</strong> punti sia dai creativi che dagli specialisti<br />

<strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto.»<br />

Pacchetto <strong>di</strong> prestazioni del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Per<br />

le PMI e le gran<strong>di</strong> aziende <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> è <strong>di</strong>ventata<br />

un partner professionale che ha<br />

sviluppato molteplici servizi. La <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

promuove il marketing <strong>di</strong>retto con il seguente<br />

pacchetto <strong>di</strong> prestazioni:<br />

• Le attività <strong>di</strong> comunicazione vengono<br />

strutturate e realizzate conformemente al<br />

CI/CD del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera..<br />

• I mezzi pubblicitari: mailing personalizzati,<br />

inserzioni e PR.<br />

• All’assegnazione dei premi marketing<br />

Ora <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> vi offre esattamente il servizio che desiderate: <strong>Post</strong>Pac Priority viene recapitato il giorno <strong>la</strong>vorativo successivo, <strong>Post</strong>Pac<br />

Economy entro due giorni. Escluso il sabato. Maggiori informazioni presso il vostro ufficio postale. Oppure sul sito www.posta.ch<br />

<strong>di</strong>retto, La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera si presenta come<br />

sponsor principale; l’evento viene<br />

realizzato con un’immagine adeguata<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

• Viene offerto un premio speciale services<br />

marketing <strong>di</strong>retto per PMI per il<br />

migliore mailing low-budget.<br />

• In occasione <strong>di</strong> uno speciale evento, nei<br />

centri <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto vengono<br />

esposti i progetti premiati.<br />

• La <strong><strong>Post</strong>a</strong> fa parte del<strong>la</strong> giuria e del comitato.<br />

Testo: Hans-Ulrich Friedli<br />

I vincitori dei premi<br />

marketing <strong>di</strong>retto 2001<br />

In totale <strong>la</strong> giuria ha assegnato 27 award:<br />

5 volte l’oro, 11 l’argento e 11 il bronzo.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta sono stati assegnati due<br />

premi degli sponsor. McCann Erickson<br />

ha vinto due volte l’oro. A Publicis è invece<br />

stato assegnato <strong>una</strong> volta l’oro, <strong>una</strong><br />

l’argento e <strong>una</strong> il bronzo. OgilvyOne<br />

worldwide ha ottenuto <strong>una</strong> volta l’oro e<br />

2 volte il bronzo. Advico Young & Rubicam<br />

è stato insignito <strong>di</strong> un award d’oro.<br />

Fanno parte delle agenzie a cui sono stati<br />

assegnati più premi Fisch.Meier.Direkt<br />

AG <strong>di</strong> Adliswil (ZH) con 5 volte il bronzo<br />

e Lowe Lintas GGK <strong>di</strong> Zurigo (2<br />

volte l’argento, 1 volta il bronzo).<br />

Fra i 260 progetti<br />

sottoposti<br />

è stato assegnato<br />

5 volte<br />

l’oro, 11 l’argento<br />

e 11 il<br />

bronzo per le<br />

migliori campagne<br />

<strong>di</strong> marketing<br />

<strong>di</strong>retto.<br />

Preferite<br />

<strong>la</strong> convenienza?<br />

Per i pacchi c’è<br />

<strong>Post</strong>Pac Economy.


Già da <strong>di</strong>versi anni <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> reagisce alle <strong>di</strong>verse<br />

aspettative dei clienti privati e commerciali<br />

con offerte, prodotti e segmenti <strong>di</strong><br />

prezzo specifici.<br />

Segmenti <strong>di</strong> cliente<strong>la</strong> <strong>di</strong>versificati pongono<br />

conseguentemente richieste <strong>di</strong>verse<br />

al<strong>la</strong> consulenza e al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta. I tempi in cui<br />

ci si doveva rivolgere agli allora «utenti<br />

postali» per tutte le questioni e per tutti gli<br />

interessi secondo prescrizioni pressoché<br />

identiche dell’azienda PTT, fanno parte del<br />

passato. L’epoca attuale con <strong>la</strong> liberalizzazione<br />

imperante e <strong>la</strong> concorrenza in aumento<br />

sul mercato postale, ha portato <strong>di</strong><br />

gran lunga <strong>una</strong> buona parte del personale<br />

a cambiare ra<strong>di</strong>calmente il modo <strong>di</strong> pensare.<br />

Tutto ciò si manifesta fra l’altro in idee<br />

e forme innovative nel<strong>la</strong> consulenza al<strong>la</strong><br />

cliente<strong>la</strong>. Un modello con carattere pilota<br />

degno <strong>di</strong> interesse l’ha presentato il 18<br />

maggio l’unità aziendale ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

<strong>di</strong> Zurigo al<strong>la</strong> rivista del personale.<br />

Basta con il pensare unicamente per settori,<br />

meglio privilegiare <strong>una</strong> consulenza al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>,<br />

più estesa e intersettoriale. L’idea che<br />

sta al<strong>la</strong> base del progetto del team ven<strong>di</strong>ta<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere <strong>di</strong> Zurigo va proprio nel<br />

senso del<strong>la</strong> vision del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>; questa primavera<br />

ha proposto dei workshop destinati<br />

al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>, in partico<strong>la</strong>r modo ai col<strong>la</strong>boratori<br />

del reparto spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende,<br />

mirati al proprio settore economico<br />

(si tratta soprattutto <strong>di</strong> banche e assicurazioni).<br />

«Desideriamo presentare dettagliatamente<br />

tutte le novità alle persone che,<br />

all’interno del<strong>la</strong> propria azienda, sono responsabili<br />

dell’affrancatura corretta degli<br />

invii, che devono compi<strong>la</strong>re i documenti <strong>di</strong><br />

scorta e <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione e che devono avviare<br />

nel modo corretto gli invii postali. Dovreb-<br />

Attualità<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

Ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere Zurigo<br />

Una fucina postale con carattere pilota<br />

Sul posto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro o nelle proprie aziende molti clienti<br />

privati del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> sono anche nostri clienti commerciali.<br />

I <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> clienti hanno naturalmente esigenze<br />

<strong>di</strong>verse per quel che riguarda i prodotti e i servizi del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. Durante i workshop per i responsabili del<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

nelle gran<strong>di</strong> aziende, l’unità ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

<strong>di</strong> Zurigo informa i propri clienti sui principali tipi <strong>di</strong> invio,<br />

chiarisce proce<strong>di</strong>menti e contesti e fornisce al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

consigli pratici, utili per il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

A margine del<strong>la</strong><br />

"fucina postale”<br />

i consulenti cliente<strong>la</strong><br />

hanno<br />

sfruttato l’opportunità<br />

per<br />

interessarsi dei<br />

problemi dei clienti.<br />

Nel<strong>la</strong> foto<br />

Wolfgang Spalinger<br />

(a sinistra)<br />

par<strong>la</strong> con<br />

un responsabile<br />

del<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> grossa<br />

banca.<br />

Nuovi prodotti <strong>di</strong> <strong>Post</strong>finance<br />

bero avere un’idea <strong>di</strong> tutte le possibilità <strong>di</strong><br />

impostazione e <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> gamma <strong>di</strong> prodotti<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e conoscerne lo stato attuale»,<br />

spiega Hans Knöpfel, responsabile del<strong>la</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta presso <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere <strong>di</strong> Zurigo.<br />

«Questa necessità ci ha persuasi a offrire ai<br />

responsabili del<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione non solo <strong>una</strong><br />

consulenza singo<strong>la</strong> sul posto, ma anche dei<br />

seminari, cioè <strong>una</strong> vera fucina postale in<br />

gruppi <strong>di</strong> 10-14 partecipanti». Il know-how<br />

su tutti i prodotti, <strong>di</strong> cui sono in possesso i<br />

col<strong>la</strong>boratori dell’unità aziendale ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere <strong>di</strong> Zurigo, gli ha permesso <strong>di</strong><br />

rispondere in modo competente al<strong>la</strong> svariate<br />

domande.<br />

I partecipanti ai workshop hanno approfittato<br />

anche del<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> eliminare<br />

insicurezze e dubbi nel compi<strong>la</strong>re le <strong>di</strong>stinte<br />

d’impostazione e i documenti <strong>di</strong><br />

scorta. Hanno risvegliato partico<strong>la</strong>re interesse<br />

gli accenni agli impieghi online, sia<br />

sull’home page che sui vari software, che<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. «Mi<br />

considero già ben documentato, presso il<br />

mio luogo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, per quel che riguarda<br />

listini prezzi e elenchi, ma oggi partecipando<br />

a questo workshop ho appreso molto<br />

<strong>di</strong> nuovo e <strong>di</strong> utile per il mio <strong>la</strong>voro quoti<strong>di</strong>ano»,<br />

ha affermato un partecipante.<br />

«Ora conosco meglio le re<strong>la</strong>zioni e posso<br />

capire meglio i motivi delle <strong>di</strong>verse prescrizioni<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Soprattutto ora so<br />

7<br />

Durante il<br />

workshop ai responsabili<br />

del<strong>la</strong><br />

spe<strong>di</strong>zione delle<br />

aziende <strong>di</strong><br />

Zurigo vengono<br />

illustrati proce<strong>di</strong>menti<br />

e contesti<br />

importanti<br />

nel<strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione<br />

per posta.<br />

Re<strong>la</strong>tore Flurin<br />

Grigis.<br />

Red<strong>di</strong>ti superiori con le Assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong><br />

Vita vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong><br />

In col<strong>la</strong>borazione con Winterthur Vita e UBS, <strong>Post</strong>finance<br />

amplia l’assortimento <strong>di</strong> servizi finanziari. Dopo il <strong>la</strong>ncio<br />

delle Assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong> Vita nel 1998, <strong>Post</strong>finance<br />

propone ora le Assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong> Vita vinco<strong>la</strong>te a<br />

fon<strong>di</strong>. Accanto al<strong>la</strong> consueta copertura finanziaria <strong>di</strong><br />

un’assicurazione sul<strong>la</strong> vita c<strong>la</strong>ssica, queste ultime consentono<br />

<strong>una</strong> partecipazione attiva ai mercati finanziari.<br />

<strong>Post</strong>finance rinforza così <strong>la</strong> propria strategia all’insegna<br />

<strong>di</strong> «pagare, investire e prevenire».<br />

Abbinando due prodotti attuali, i Fon<strong>di</strong><br />

Gialli e le assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong> Vita,<br />

dal 28 maggio 2001 <strong>Post</strong>finance colma <strong>una</strong><br />

<strong>la</strong>c<strong>una</strong> del<strong>la</strong> sua gamma <strong>di</strong> prodotti nel settore<br />

del<strong>la</strong> previdenza. I nuovi prodotti sono<br />

stati sviluppati in col<strong>la</strong>borazione con<br />

Winterthur Vita e UBS; <strong>la</strong> prima è garante<br />

del rischio, mentre al<strong>la</strong> seconda compete <strong>la</strong><br />

gestione dei fon<strong>di</strong> <strong>Post</strong>soleil 1-5. Il nuovo<br />

prodotto si rivolge a persone celibi o nubili<br />

o a persone con famiglia che, oltre ad assicurare<br />

<strong>una</strong> copertura finanziaria ai propri<br />

familiari e a privilegi fiscali, si aspettano<br />

un red<strong>di</strong>to superiore rispetto a un’assicurazione<br />

sul<strong>la</strong> vita c<strong>la</strong>ssica. Sono i vantaggi<br />

offerti dalle Assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong> Vita<br />

vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong>. Come tutti i prodotti<br />

<strong>di</strong> <strong>Post</strong>finance, anche le Assicurazioni<br />

Gialle sul<strong>la</strong> Vita vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong> sono facilmente<br />

comprensibili, strutturate in modo<br />

semplice e vantano un interessante rapporto<br />

prezzo/prestazioni. La <strong>di</strong>fferenza<br />

principale, rispetto alle tra<strong>di</strong>zionali assicurazioni<br />

sul<strong>la</strong> vita vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong>, risiede<br />

nel<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> scegliere strategie <strong>di</strong><br />

investimento commisurate al rischio e non<br />

unicamente singoli fon<strong>di</strong>.<br />

Migliori prospettive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Contrariamente<br />

all’assicurazione sul<strong>la</strong> vita c<strong>la</strong>ssica,<br />

le prestazioni in caso <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

non sono garantite. Il cliente beneficia<br />

tuttavia <strong>di</strong> migliori prospettive <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

tramite <strong>una</strong> partecipazione attiva al mercato<br />

monetario e dei capitali. A questo scopo<br />

<strong>di</strong>spone dei Fon<strong>di</strong> Gialli <strong>Post</strong>soleil da 1<br />

a 5 nonché dei nuovi fon<strong>di</strong> <strong>Post</strong>finance<br />

Previdenza 25 e <strong>Post</strong>finance Previdenza 45<br />

concepiti per <strong>la</strong> previdenza vinco<strong>la</strong>ta.<br />

Una copertura assicurativa completa.<br />

Con un’Assicurazione Gial<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> Vita vinco<strong>la</strong>ta<br />

a fon<strong>di</strong>, <strong>la</strong> sicurezza finanziaria dei<br />

familiari è garantita al 100 percento. Come<br />

per le Assicurazioni Gialle sul<strong>la</strong> Vita c<strong>la</strong>ssiche<br />

vi è un capitale <strong>di</strong> decesso garantito. Lo<br />

stesso non è legato all’andamento del fondo<br />

scelto. In caso <strong>di</strong> finanziamento tramite premi<br />

perio<strong>di</strong>ci, è compresa l’esenzione dal pagamento<br />

in caso d’incapacità <strong>di</strong> guadagno.<br />

La tendenza al risparmio in fon<strong>di</strong> è<br />

sempre d’attualità; nel settore delle assicurazioni<br />

sul<strong>la</strong> vita vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong> negli<br />

ultimi cinque anni si è registrata <strong>una</strong> percentuale<br />

<strong>di</strong> crescita a due-tre zeri. Entro il<br />

2005 <strong>la</strong> percentuale delle assicurazioni sul<strong>la</strong><br />

vita vinco<strong>la</strong>te a fon<strong>di</strong> sul mercato del<strong>la</strong><br />

previdenza è stimata al 25 percento circa<br />

(attualmente è del 10 percento).<br />

Per informazioni zu sulle Assicurazione<br />

Gialle sul<strong>la</strong> Vita le clienti e i clienti interessati<br />

possono rivolgersi a tutti gli uffici<br />

postali. Possono essere stipu<strong>la</strong>te nei maggiori<br />

uffici postali e nei 13 centri <strong>di</strong> consulenza<br />

<strong>Post</strong>finance. (pd)<br />

Foto: zvg<br />

perché i nostri invii postali devono essere<br />

pronti per <strong>la</strong> spe<strong>di</strong>zione entro <strong>una</strong> scadenza<br />

precisa, oppure perché sui pacchi l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

del mittente deve trovarsi a sinistra,<br />

accanto all’in<strong>di</strong>rizzo del destinatario», citando<br />

un altro esempio concreto. E’ stato<br />

molto apprezzato il fatto che buona parte<br />

delle domande rivolte dai partecipanti hanno<br />

trovato risposta <strong>di</strong>rettamente dai col<strong>la</strong>boratori<br />

responsabili del<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>lettere<br />

<strong>di</strong> Zurigo e che le domande senza<br />

risposta ne hanno ottenuta <strong>una</strong> in tempo<br />

utile. Tutti sono stati concor<strong>di</strong> nell’affermare<br />

che <strong>la</strong> fucina postale è stata molto<br />

istruttiva, con informazioni concrete e<br />

orientate al<strong>la</strong> pratica, anche se il tempo<br />

purtroppo era molto limitato. Dall’altro <strong>la</strong>to<br />

l’unità organizzativa Ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

del centro economico del<strong>la</strong> Svizzera<br />

ha potuto acquisire esperienze importanti<br />

grazie al contatto con persone che <strong>la</strong>vorano<br />

in prima <strong>linea</strong>. «Metteremo a frutto le<br />

nostre esperienze negli altri appuntamenti<br />

previsti per l’autunno. Questi saranno<br />

strutturati in modo modu<strong>la</strong>re per incontrare<br />

ancora meglio le esigenze dei partecipanti»,<br />

afferma Therese Lüthi, Key Account<br />

Manager presso l’unità Ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere <strong>di</strong> Zurigo, come per i suoi colleghi<br />

addetti, anche lei stende un bi<strong>la</strong>ncio<br />

positivo <strong>di</strong> questi incontri.<br />

Testo e foto: Hans-Ulrich Friedli<br />

Con un’Assicurazione Gial<strong>la</strong> sul<strong>la</strong><br />

Vita vinco<strong>la</strong>ta a fon<strong>di</strong>, <strong>la</strong> sicurezza<br />

finanziaria dei familiari è garantita<br />

al 100 percento.


8 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Ultime notizie<br />

Swiss <strong>Post</strong> International<br />

Uno dei tre annunci pubblicitari, che compariranno in<br />

giugno 2001 nel quadro delle misure <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> Swiss <strong>Post</strong> International.<br />

SPI: promuovere le ven<strong>di</strong>te con un concorso e<br />

il marchio con <strong>una</strong> campagna promozionale<br />

Con <strong>una</strong> campagna <strong>di</strong> annunci nel<strong>la</strong> stampa<br />

e <strong>di</strong> affissi negli uffici postali da un <strong>la</strong>to,<br />

e un concorso per il personale <strong>di</strong><br />

sportello dall’altro, Swiss <strong>Post</strong> International<br />

intende promuovere le ven<strong>di</strong>te e<br />

posizionarsi come partner competente<br />

per tutti gli invii <strong>di</strong> documenti e <strong>di</strong> merci<br />

da e per l’estero. La campagna punta inoltre<br />

a <strong>di</strong>ffondere meglio <strong>la</strong> gamma <strong>di</strong><br />

prestazioni <strong>di</strong> servizio re<strong>la</strong>tiva al «Direct<br />

Marketing International» (DMI) e l’offerta<br />

<strong>di</strong> General Parcel concernente l’invio<br />

<strong>di</strong> merci «Business to Business». Il<br />

personale <strong>di</strong> sportello può partecipare in<br />

Direct Marketing International (DMI) favorisce<br />

il <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>retto e personale fra<br />

le aziende e i loro clienti attuali e futuri<br />

all’estero. Una campagna <strong>di</strong> mailing personalizzata<br />

consente <strong>di</strong> stabilire contatti<br />

stretti e ha il vantaggio che il suo esito<br />

può essere misurato imme<strong>di</strong>atamente in<br />

funzione del tasso <strong>di</strong> risposte. L’intento<br />

delle aziende quando fanno ricorso a <strong>una</strong><br />

misura <strong>di</strong> questo genere è quello <strong>di</strong> trovare<br />

clienti all’estero e poi fidelizzarli.<br />

Uno dei fattori <strong>di</strong> successo determinanti<br />

del marketing <strong>di</strong>retto internazionale è<br />

gruppo ad un concorso interno, teso a incoraggiare<br />

<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta del ventaglio <strong>di</strong> prodotti<br />

PRIORITY per l’invio <strong>di</strong> documenti<br />

e merci come pure <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> prestazione<br />

complementare «<strong>Post</strong> Exprès».<br />

I gruppi vincitori – <strong>una</strong> per ogni tipo <strong>di</strong><br />

ufficio postale – saranno invitate a <strong>una</strong><br />

festa con animazioni, durante <strong>la</strong> quale<br />

verranno servite specialità culinarie internazionali!<br />

Per informazioni complementari, in partico<strong>la</strong>re<br />

sul concorso, consultare Intranet<br />

al sito dell’unità «Swiss <strong>Post</strong> International»<br />

e il n. 2/2001 <strong>di</strong> «Attualità». (SPI)<br />

Promozione del prodotto<br />

«Direct Mail» <strong>di</strong> SPI<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera sviluppa i suoi affari<br />

internazionali nel settore degli invii<br />

transfrontalieri. Swiss <strong>Post</strong> International<br />

(SPI) rileva infatti «TNT International<br />

Mail Nether<strong>la</strong>nds», <strong>una</strong> filiale del<br />

gruppo o<strong>la</strong>ndese TNT. SPI, che assume<br />

anche i 25 impiegati dell’azienda, rinforza<br />

così <strong>la</strong> sua rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in Europa.<br />

La transazione deve tuttavia essere<br />

dapprima ratificata dall’autorità europea<br />

del<strong>la</strong> concorrenza.<br />

Swiss <strong>Post</strong> International rileva «TNT<br />

International Mail Nether<strong>la</strong>nds», filiale<br />

del gruppo TNT, specializzata nell’esportazione<br />

<strong>di</strong> invii commerciali dall’O<strong>la</strong>nda<br />

all’estero. Ribattezzata «SPI Nether<strong>la</strong>nds»,<br />

<strong>la</strong> nuova società sarà <strong>la</strong> numero 3<br />

del settore in O<strong>la</strong>nda. I 25 col<strong>la</strong>boratori<br />

dell’ azienda manterranno il loro attuale<br />

impiego in veste <strong>di</strong> responsabili del<strong>la</strong> gestione<br />

delle operazioni logistiche, del marketing<br />

e dello sviluppo dei prodotti. Il trasporto<br />

e <strong>la</strong> raccolta degli invii sarà assicurato<br />

da partner esterni. Grazie a questa acquisizione,<br />

Swiss <strong>Post</strong> International si inse<strong>di</strong>a<br />

in un ulteriore mercato e amplia <strong>la</strong><br />

sua rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in Europa, semplificando<br />

in<strong>di</strong>rettamente l’acquisizione <strong>di</strong><br />

nuovi clienti. SPI genererà inoltre <strong>una</strong><br />

maggior quantità <strong>di</strong> invii verso <strong>la</strong> Svizzera<br />

e il resto del mondo, ciò che le consentirà<br />

<strong>di</strong> realizzare delle economie <strong>di</strong> sca<strong>la</strong><br />

supplementari.<br />

Posizionata su un interessante mercato,<br />

il ciclo DMI <strong>di</strong> Swiss <strong>Post</strong> International.<br />

Al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> maggio Swiss <strong>Post</strong> International<br />

ha <strong>la</strong>nciato <strong>una</strong> campagna <strong>di</strong> mailing<br />

promozionale a favore del prodotto<br />

«Direct Mail» (DM) presso tutte le aziende<br />

che utilizzano già prodotti <strong>di</strong><br />

mailing, come l’«offerta per gran<strong>di</strong> clienti»<br />

e «Direct Mail». Per ogni elemento<br />

<strong>di</strong> risposta il cliente può ri<strong>chiede</strong>re<br />

un’offerta <strong>di</strong> DM in<strong>di</strong>viduale, assistere<br />

a <strong>una</strong> <strong>di</strong>mostrazione DM gratuita nonché<br />

or<strong>di</strong>nare vari opuscoli concernenti i<br />

prodotti <strong>di</strong> SPI.<br />

(Hubacher/SPI)<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera estende le sue<br />

attività in O<strong>la</strong>nda<br />

Foto: zvg<br />

«TNT International Mail Nether<strong>la</strong>nds»<br />

consegue attualmente utili e <strong>la</strong> sua cifra<br />

d’affari dovrebbe progressivamente crescere<br />

nei prossimi anni. Costretto a separarsene<br />

per ottemperare alle esigenze<br />

dell’autorità europea del<strong>la</strong> concorrenza,<br />

il gruppo TNT ha scelto SPI fra <strong>di</strong>versi<br />

can<strong>di</strong>dati.<br />

Prima del<strong>la</strong> ratifica definitiva, i due<br />

partner dovranno tuttavia pazientare alcune<br />

settimane in attesa dell’approvazione<br />

dell’autorità europea del<strong>la</strong> concorrenza.<br />

La progressiva liberalizzazione dei<br />

mercati internazionali costringe SPI a<br />

confrontarsi con un’accresciuta concorrenza<br />

in Svizzera e all’estero. Per salvaguardare<br />

<strong>la</strong> propria competitività, <strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera deve conquistare nuovi<br />

mercati puntando sul<strong>la</strong> crescita interna<br />

nonché su acquisizioni ed alleanze strategiche.<br />

Dopo <strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> filiali in<br />

Gran Bretagna, Italia, Germania, Francia<br />

e Stati Uniti, SPI si inse<strong>di</strong>a ora in<br />

O<strong>la</strong>nda.<br />

Questo nuovo impegno internazionale<br />

è in <strong>linea</strong> con gli obiettivi del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera, che mira a consolidare <strong>la</strong> sua<br />

leadership sul mercato svizzero, a rafforzare<br />

i suoi rapporti con le rete mon<strong>di</strong>ale<br />

e a costruire sui mercati chiave <strong>una</strong><br />

solida piattaforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione che<br />

le consenta <strong>di</strong> muoversi con <strong>la</strong> necessaria<br />

autonomia. (pd)<br />

Ricambio ai vertici del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Rolf Hasler sarà il nuovo responsabile<br />

del Personale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Fritz Schmutz, responsabile Personale, si ritira<br />

<strong>di</strong> sua volontà per fine agosto 2001 dal<strong>la</strong> carica<br />

che ha ricoperto per cinque anni in seno<br />

all’organo supremo dell’azienda. Prima del<br />

previsto pensionamento anticipato Fritz<br />

Schmutz rimane per un determinato periodo<br />

ancora a <strong>di</strong>sposizione del gruppo per mandati<br />

speciali continuando inoltre ad esplicare <strong>la</strong> funzione<br />

<strong>di</strong> Presidente del<strong>la</strong> Fondazione cassa<br />

pensioni <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Determinante è stato il suo contribuito<br />

al processo <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

parte del<strong>la</strong> regia PTT in azienda autonoma.<br />

Nel<strong>la</strong> sua seduta <strong>di</strong> ieri il Consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

ha nominato Rolf Hasler nuovo<br />

Responsabile Personale e membro del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione del gruppo. 59 anni, Rolf Hasler ha<br />

<strong>di</strong>retto negli ultimi due anni, in rappresentanza<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo, <strong>la</strong> delegazione<br />

che conduce le trattative sul «Contrat-<br />

Su invito del<strong>la</strong> Commissione artistica del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> 7 artisti espongono i loro <strong>la</strong>vori al<br />

ristorante del personale presso <strong>la</strong> sede principale<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> a Berna. Le loro opere<br />

si <strong>di</strong>fferenziano sia per i materiali che per<br />

le tecniche utilizzate. Vari i soggetti raffigurati<br />

tramite acquarello, pittura ad olio,<br />

pastello, acrilico o carboncino da <strong>di</strong>segno.<br />

Tutti gli artisti sono membri del personale<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, attivi o in pensione, e hanno<br />

già e-sposto opere in varie mostre d’arte,<br />

in parte anche a livello internazionale. I visitatori,<br />

oltre ad ammirare i <strong>la</strong>vori, li possono<br />

anche <strong>di</strong>rettamente acquistare. La lista<br />

dei quadri e i taglian<strong>di</strong> <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione<br />

sono <strong>di</strong>sponibili al<strong>la</strong> ricezione dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

Schönburg. Per informazioni complementari<br />

su questa esposizione, che si<br />

Andamento dei Fon<strong>di</strong> Gialli<br />

da maggio 1999 ad oggi<br />

In<strong>di</strong>cizzato, base CHF<br />

118<br />

116<br />

114<br />

112<br />

110<br />

108<br />

106<br />

mag Mai 1999 1999<br />

Jun giu 1999 1999<br />

lug Jul 1999 1999<br />

Aug ago 1999 1999<br />

Sep set 1999 1999<br />

Okt ott 1999 1999<br />

Nov nov 1999 1999<br />

Dez <strong>di</strong>c 1999 1999<br />

gen Jan 2000 2000<br />

Feb feb 2000 2000<br />

mar Mrz 2000 2000<br />

Apr apr 2000 2000<br />

mag Mai 2000 2000<br />

Jun giu 2000 2000<br />

lug Jul 2000 2000<br />

Aug ago 2000 2000<br />

Sep set 2000 2000<br />

Okt ott 2000 2000<br />

Nov nov 2000 2000<br />

Dez <strong>di</strong>c 2000 2000<br />

gen Jan 2001 2001<br />

Feb feb 2001 2001<br />

mar Mrz 2001 2001<br />

104<br />

102<br />

100<br />

98<br />

96<br />

94<br />

Rolf Hasler<br />

<strong>Post</strong>soleil 1<br />

<strong>Post</strong>soleil 2<br />

<strong>Post</strong>soleil 3<br />

<strong>Post</strong>soleil 4<br />

<strong>Post</strong>soleil 5<br />

to collettivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro» (CCL). In considerazione<br />

delle sue passate esperienze egli presenta<br />

tutti i requisiti in<strong>di</strong>spensabili per assumere,<br />

nel suo nuovo ruolo, anche <strong>la</strong> responsabilità<br />

per <strong>la</strong> concreta applicazione del CCL.<br />

Prima del suo impegno nei negoziati per il<br />

nuovo contratto, ha maturato <strong>una</strong> lunga<br />

esperienza nel settore del personale del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> assumendo successivamente due cariche<br />

<strong>di</strong>rigenziali prima come responsabile del<br />

settore Clienti privati del<strong>la</strong> Svizzera orientale<br />

e Ticino poi come <strong>di</strong>rettore del circondario<br />

postale <strong>di</strong> Zurigo. Il Consiglio d’amministrazione<br />

esprime i più fervi<strong>di</strong> ringraziamenti<br />

a Fritz Schmutz per il suo prezioso operato sia<br />

in qualità <strong>di</strong> responsabile Personale sia <strong>di</strong> membro<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo, augurandogli<br />

molte, ulteriori sod<strong>di</strong>sfazioni a livello professionale<br />

e personale. (pd)<br />

è nato il 21 agosto 1942 ad Aarau, risiede a Bolligen (BE), è<br />

sposato e padre <strong>di</strong> due figlie e un figlio.<br />

Formazione: scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong> San Gallo,<br />

funzionario postale <strong>di</strong>plomato, formazione <strong>di</strong> gestione <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

e seminario <strong>di</strong> management ven<strong>di</strong>te all’università <strong>di</strong> San<br />

Gallo.<br />

Principali tappe professionali:<br />

1960 assunzione al servizio del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

1966 - 1971 <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> circondario postale Basilea, Personale.<br />

1966 - 1992 <strong>di</strong>rezione generale PTT, Personale.<br />

1992 - 1994 sostituto <strong>di</strong>rettore circondario postale <strong>di</strong> Zurigo.<br />

1994 - 1997 <strong>di</strong>rettore circondario postale <strong>di</strong> Zurigo.<br />

1997 - 1999 regione ven<strong>di</strong>ta/responsabile clienti privati Est/Sud.<br />

Da aprile 1999 delegato del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del gruppo per lo sviluppo<br />

e le trattative sul contratto collettivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Associazione artistica <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Esposizione collettiva al<strong>la</strong> Schönburg<br />

protrarrà fino al 13 lu-glio, gli interessati<br />

possono rivolgersi a Hans-Peter Neukomm,<br />

telefono 031 338 64 11. (ag)<br />

L’esposizione collettiva al ristorante<br />

del personale Schönburg a Berna<br />

presenta fino al 13 luglio l’opera<br />

variata <strong>di</strong> sette artisti svizzeri<br />

(quadro in primo piano: Patrick<br />

Studhalter, titolo: Amore).<br />

Apr apr 2001 2001<br />

mag Mai 2001<br />

2001<br />

Il grafico rappresenta l’andamento dei Fon<strong>di</strong> Gialli dal mese <strong>di</strong><br />

maggio 1999 a oggi. Tale andamento <strong>di</strong>pende dallo sviluppo dei<br />

prezzi e dalle somme riinvestite (<strong>di</strong>stribuzione dei proventi).<br />

Foto: Andreas Guler<br />

Il Tour de Suisse on line<br />

Concorso sul<br />

sito:<br />

www.yellowworld.ch<br />

Il 19 giugno i ciclisti si danno appuntamento<br />

per l’inizio del Tour de Suisse.<br />

Su www.yellowworld.ch potrete aggiornarvi<br />

ogni giorno fino al 28 giugno<br />

sull’andamento del<strong>la</strong> gara e vincere<br />

premi attraenti.<br />

Inoltre parteciperete automaticamente<br />

al sorteggio finale dei seguenti premi<br />

principali:<br />

1 Alfa-Romeo 147 gratis<br />

per 10 mesi<br />

1 Fondo <strong>Post</strong>finance del<br />

valore <strong>di</strong> 5000.- fr.<br />

1 iBook del<strong>la</strong> Apple del<br />

valore <strong>di</strong> 3000.– fr.<br />

Basta un clic per partecipare!<br />

Impressum<br />

E<strong>di</strong>trice<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

Comunicazione aziendale<br />

Viktoriastrasse 21<br />

CH-3030 Berna<br />

e-mail: presse@post.ch<br />

http://www.post.ch<br />

4° anno, n. 1<br />

esce <strong>una</strong> volta al mese<br />

Redazione<br />

Hans-Ulrich Friedli (hf)<br />

Caporedattore<br />

Tel. 031 338 23 08<br />

Fax 031 338 07 70<br />

Sandra Gonseth (sg)<br />

Tel. 031 338 34 77<br />

Andreas Guler (ag)<br />

Tel. 031 338 15 66<br />

Fax 031 338 13 11<br />

Na<strong>di</strong>a Maspoli (nm)<br />

Tel. 031 338 21 09<br />

Antoine Saucy (as)<br />

Tel. 031 338 86 27<br />

Responsabile del contenuto<br />

Gundekar Giebel (gg)<br />

Responsabile Comunicazione interna<br />

Tel. 031 338 16 99<br />

Fax 031 338 90 59<br />

Composizione e <strong>la</strong>yout<br />

Manfred Kerschbaumer<br />

Tygraline AG, 3000 Berna 14<br />

Inserzioni<br />

PublimagAG, casel<strong>la</strong> postale, 3001 Berna<br />

Silvia Streit<br />

Tel. 031 387 21 11<br />

Fax 031 338 21 00<br />

Stampa<br />

W. Gassmann AG, 2501 Bienne<br />

Abbonamenti/rettifiche d’in<strong>di</strong>rizzo<br />

Dipendenti <strong><strong>Post</strong>a</strong>: <strong>di</strong>rettamente al<br />

servizio del personale competente.<br />

Pensionati: al<strong>la</strong> Cassa pensioni del<strong>la</strong><br />

Confederazione - Servizio pensionati<br />

Holzikofenweg 36, 3003 Berna.<br />

Rettifiche d’in<strong>di</strong>rizzo:<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

Personale/P33, Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna.<br />

Abbonati esterni al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

Servizio abbonamenti MailSource SA,<br />

Viktoriastrasse 21<br />

3030 Berna, Fax 031 338 25 49<br />

e-mail: abo@post.ch<br />

Prezzo: fr. 24.– all’anno<br />

Riproduzione consentita solo previa<br />

esplicita autorizzazione del<strong>la</strong> redazione.


Marco Schertenleib,buralista<br />

postale (a<br />

destra) e Marco<br />

Costantini,<br />

consulente <strong>di</strong><br />

«Direct Marketing<br />

Services»<br />

(a sinistra)<br />

intattengono<br />

alcuni clienti<br />

(<strong>di</strong> spalle).<br />

Regioni<br />

Col<strong>la</strong>borazione fruttuosa fra i Direct Marketing<br />

Services e l’ufficio postale <strong>di</strong> Manno<br />

La col<strong>la</strong>borazione tra «Direct Marketing<br />

Services», il promotore logistico del<strong>la</strong><br />

Regione Sud e il buralista dell’ufficio<br />

postale <strong>di</strong> Manno ha permesso l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> un incontro con i clienti Prospect<br />

(potenziali clienti) per il servizio <strong>di</strong><br />

pubblicità <strong>di</strong>retta in<strong>di</strong>rizzata. Lo scorso<br />

19 aprile, dopo <strong>la</strong> chiusura dell’ufficio postale,<br />

il Manager <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta Katia Bertolotti<br />

ha accolto quattro clienti. Marco<br />

Schertenleib, buralista postale, e Marco<br />

Costantini, responsabile dei Direct Marketing<br />

Services del<strong>la</strong> Regione Sud, hanno<br />

Nel corso del mese <strong>di</strong> aprile presso gli uffici<br />

postali <strong>di</strong> Bellinzona 1, 2 e 4 si è svolto<br />

un concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno del tutto partico<strong>la</strong>re.<br />

Ai bambini delle locali scuole elementari<br />

e materne è stata data l’occasione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere <strong>la</strong> propria <strong><strong>Post</strong>a</strong> nel modo più<br />

personale e fantasioso possibile.<br />

Hanno partecipato attivamente al concorso<br />

circa 80 bambini con <strong>una</strong> grande voglia<br />

<strong>di</strong> esprimere <strong>la</strong> propria creatività. Una giu-<br />

Promozione <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cellu<strong>la</strong>ri<br />

Cellu<strong>la</strong>re gigante davanti al<strong>la</strong> posta <strong>di</strong> Arbon<br />

Grande il successo dei cellu<strong>la</strong>ri presso <strong>la</strong><br />

cliente<strong>la</strong>. E gran<strong>di</strong>ssima <strong>la</strong> taglia <strong>di</strong> quello<br />

collocato davanti al<strong>la</strong> posta <strong>di</strong> Arbon per attirarne<br />

l’attenzione! Non compete certo con<br />

<strong>la</strong> stazza del<strong>la</strong> Tour Eiffel o dell’Empire State<br />

Buil<strong>di</strong>ng, ma i tre metri d’altezza del Nokia<br />

3210, prodotto dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> marketing<br />

Kon.form <strong>di</strong> Arbon, ha senz’altro incuriosito<br />

i clienti dell’ufficio postale.<br />

Con questa promozione ci siamo prefissati<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare <strong>la</strong> commercializzazione<br />

<strong>di</strong> cellu<strong>la</strong>ri da parte del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e <strong>di</strong> incrementare<br />

le basse cifre <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del 2001.<br />

Nonostante il cellu<strong>la</strong>re gigante e l’impegno<br />

del personale dell’ufficio postale, il<br />

successo del<strong>la</strong> promozione è stato contenuto<br />

e il risultato <strong>di</strong> incremento delle<br />

ven<strong>di</strong>te raggiunto solo in minima parte. Il<br />

settore delle ven<strong>di</strong>te deve a volte fare i<br />

conti con perio<strong>di</strong> stanganti; tuttavia il team<br />

<strong>di</strong> Arbon non desiste, poiché sa che per<br />

vendere le parole magiche sono tre: agire,<br />

agire , agire!<br />

Urs Koller, buralista a 9320 Arbon<br />

così avuto modo <strong>di</strong> intrattenere gli ospiti<br />

spiegando i vantaggi e le possibilità offerte<br />

da un progetto <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto pianificato<br />

in dettaglio.<br />

Questi incontri portano frutti per tutti i partecipanti:<br />

il cliente riceve informazioni importanti<br />

che, se implementate, gli porteranno<br />

migliori risultati; il traffico postale<br />

aumenta a beneficio del buralista postale<br />

e il servizio «Direct Marketing Services»<br />

raggiunge così il suo fine.<br />

Fabio Luraschi, Promotore prodotti<br />

logistici Regione Sud<br />

Concorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno «Dipingi <strong>la</strong> tua <strong><strong>Post</strong>a</strong>»<br />

negli uffici postali <strong>di</strong> Bellinzona 1,<br />

Bellinzona 2 Semine e Bellinzona 4 Ravecchia<br />

Alcuni «artisti<br />

in erba» davanti<br />

all’ufficio<br />

postale <strong>di</strong><br />

Bellinzona.<br />

ria interna composta da<br />

col<strong>la</strong>boratrici e col<strong>la</strong>boratori<br />

degli uffici postali in<br />

questione ha scelto <strong>di</strong> premiare<br />

Katarina Sablisc,<br />

Michelle Savoia e Aris Tomasina<br />

per <strong>la</strong> loro partico<strong>la</strong>re<br />

spontaneità e fantasia,<br />

consegnando a ciascuno un<br />

Conto Giallo Deposito del<br />

valore <strong>di</strong> fr. 100.–. Ai giovani<br />

artisti vadano i nostri<br />

complimenti con l’augurio<br />

<strong>di</strong> un futuro pieno <strong>di</strong> colori<br />

e creatività!<br />

Con questa iniziativa, La<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> ha contribuito a<br />

rafforzare <strong>la</strong> propria immagine verso <strong>la</strong><br />

cliente<strong>la</strong> e a farsi conoscere come partner<br />

affidabile e competente nei servizi finanziari.<br />

Un ringraziamento partico<strong>la</strong>re va a tutto il<br />

personale che si è attivato per poter concretizzare<br />

questa splen<strong>di</strong>da idea!<br />

Gianni Nicoli, Manager <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Bellinzona<br />

Davanti all’ufficio postale <strong>di</strong> Arbon<br />

troneggiava un cellu<strong>la</strong>re <strong>di</strong> tre metri<br />

per attirare <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>.<br />

Foto: Urs Koller<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> all’estero<br />

Il mercato CEP perde colpi<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

Per anni il settore Corriere Express Pacchi è stato considerato<br />

uno dei mercati in espansione per eccellenza.<br />

Anche nei prossimi ann il volume <strong>di</strong> mercato<br />

è destinato a salire, sebbene non più così rapidamente.<br />

Questo è quanto sostiene il prof. Peter K<strong>la</strong>us,<br />

dell’Università <strong>di</strong> Er<strong>la</strong>ngen-Nürnberg. K<strong>la</strong>us si aspetta<br />

che nel 2010 il mercato dei pacchi conterà un<br />

totale <strong>di</strong> 1,75 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> invii rispetto ai preve<strong>di</strong>bili 1,65 miliar<strong>di</strong> nel 2005 e agli<br />

1,3 miliar<strong>di</strong> dell’anno scorso. In Europa il mercato dei servizi corriere espressi e<br />

pacchi è nelle mani <strong>di</strong> cinque operatori importanti. Al primo posto si trova il gruppo<br />

tedesco formato dal<strong>la</strong> Deutsche <strong>Post</strong> e dal<strong>la</strong> sua filiale maggioritaria DHL, seguita<br />

dal gruppo inglese <strong>Post</strong> Office (con <strong>la</strong> sua filiale europea per il trasporto dei<br />

pacchi: General Parcel), dal<strong>la</strong> francese La <strong>Post</strong>e (che nel frattempo detiene l’85 %<br />

del<strong>la</strong> rete DPD), l’o<strong>la</strong>ndese TNT <strong>Post</strong> Group (TPG), che ha fondato <strong>una</strong> joint venture<br />

con <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, e – unica azienda non postale – dal gruppo americano<br />

UPS. Il quintetto porta avanti <strong>la</strong> sua operazione <strong>di</strong> messa a punto e consolidamento<br />

<strong>di</strong> reti europee integrate. (...) In <strong>una</strong> stima per i prossimi anni Peter K<strong>la</strong>us, professore<br />

<strong>di</strong> logistica, prevede <strong>una</strong> crescita del mercato CEP <strong>di</strong> due punti percentuali<br />

all’anno, solo tenendo conto dello sviluppo generale dell’economia. K<strong>la</strong>us propende<br />

a fare stime più prudenti riguardo al<strong>la</strong> crescita del commercio elettronico e<br />

delle sue conseguenze sull’attività delle <strong>di</strong>tte del ramo CEP. Secondo lui assisteremo,<br />

in partico<strong>la</strong>re nel settore business-to-business (B2B), ad <strong>una</strong> <strong>di</strong>versa ripartizione<br />

all’interno del volume o<strong>di</strong>erno piuttosto che ad un aumento del volume stesso.<br />

(...) Concretamente K<strong>la</strong>us prevede che entro il 2005 grazie all’e-commerce<br />

il volume annuo del ramo CEP aumenterà <strong>di</strong> circa 100 mio. <strong>di</strong> pacchi e <strong>di</strong> circa<br />

150 mio. en-tro il 2010. (...)<br />

Anno record per <strong>la</strong><br />

Deutsche <strong>Post</strong><br />

K<strong>la</strong>us Zumwinkel, <strong>di</strong>rettore del<strong>la</strong> Deutsche <strong>Post</strong>, ha<br />

recentemente reso noto le cifre «dell’esercizio più red<strong>di</strong>tizio<br />

mai realizzato». Il conto d’esercizio al lordo <strong>di</strong><br />

imposte, interessi e ammortamenti è salito del 158% per fissarsi a 2,38 mrd. <strong>di</strong> euro<br />

(3,64 miliar<strong>di</strong> CHF). Il fatturato del<strong>la</strong> Deutsche <strong>Post</strong> World Net (276 000 col<strong>la</strong>boratori)<br />

è cresciuto del 46% e ammonta a 32,7 mrd. <strong>di</strong> euro. L’eccedenza al netto delle<br />

imposte è salita del 48% a 1,53 mrd. <strong>di</strong> euro. (Fonte: BAZ del 3.5.01)<br />

<strong>Post</strong>e Italiane: prestiti personali in<br />

1.700 uffici postali<br />

Da oggi, con l’entrata in vigore del nuovo Rego<strong>la</strong>mento Banco<strong><strong>Post</strong>a</strong>, è possibile ri<strong>chiede</strong>re<br />

presso gli uffici postali un Prestito Banco<strong><strong>Post</strong>a</strong>, il nuovo prodotto che <strong>Post</strong>e<br />

Italiane offre in col<strong>la</strong>borazione con Deutsche Bank. Prestito Banco<strong><strong>Post</strong>a</strong> permette<br />

<strong>di</strong> ottenere un prestito personale a con<strong>di</strong>zioni chiare, uguali per tutti e molto<br />

convenienti: il tasso <strong>di</strong> interesse è tra i migliori del mercato, non ci sono spese per<br />

l’istruttoria, non ci sono spese per il pagamento delle rate. Gli uffici postali ai quali<br />

rivolgersi per ri<strong>chiede</strong>re un Prestito Banco<strong><strong>Post</strong>a</strong> sono già 1.700 ed entro l’estate<br />

saranno oltre 3.000. Si può ri<strong>chiede</strong>re un finanziamento che va da un minimo <strong>di</strong> tre<br />

a un massimo <strong>di</strong> trenta milioni <strong>di</strong> lire al tasso fisso (TAN: Tasso Annuo Nominale)<br />

del 9,75%. Non è necessario in<strong>di</strong>care l’utilizzo che si intende fare del denaro. Per<br />

ri<strong>chiede</strong>re il prestito bisogna essere <strong>la</strong>voratori <strong>di</strong>pendenti o pensionati, essere tito<strong>la</strong>ri<br />

<strong>di</strong> un conto Banco<strong><strong>Post</strong>a</strong> e aver <strong>di</strong>sposto l’accre<strong>di</strong>to dello stipen<strong>di</strong>o o del<strong>la</strong> pensione<br />

sul conto. (Fonte: Comunicato <strong>Post</strong>e Italiane, 09.05.2001)<br />

<strong>Post</strong> Office inveisce contro<br />

<strong>la</strong> ferrovia<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> britannica ha minacciato le ferrovie locali <strong>di</strong> non spe<strong>di</strong>re più gli invii prioritari<br />

con il treno, ma <strong>di</strong> optare per <strong>la</strong> via stradale o aerea. Tutto questo perché, a<br />

causa <strong>di</strong> un errore delle ferrovie, milioni <strong>di</strong> invii prioritari sono stati recapitati in<br />

ritardo. «<strong>Post</strong> Office» ha <strong>di</strong>chiarato che avrebbe messo in atto le minacce se <strong>la</strong><br />

situazione non fosse migliorata ra<strong>di</strong>calmente.<br />

Secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> <strong>Post</strong> Office attualmente si stanno <strong>di</strong>scutendo alcune possibilità<br />

<strong>di</strong> miglioramento con <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> trasporto merci English, Welsh and Scottish<br />

(EWS), incaricata del trasporto ferroviario. Dei 59 treni postali che circo<strong>la</strong>no<br />

ogni notte almeno <strong>una</strong> ventina arriva con 30 minuti <strong>di</strong> ritardo, perdendo <strong>la</strong> coincidenza<br />

con i veicoli che effettuano il collegamento con i centri <strong>di</strong> spartizione.<br />

L’ufficio rego<strong>la</strong>tore sta ora facendo pressione sul<strong>la</strong> posta affinché migliori le prestazioni<br />

nell’ambito degli invii prioritari. L’anno scorso il tasso <strong>di</strong> recapito entro<br />

i termini stabiliti era solo dell’89,1%. <strong>Post</strong> Office ritiene che non si può continuare<br />

così. La posta inglese avvia <strong>la</strong> maggior parte degli invii postali via ferrovia;<br />

il contratto da 50 milioni con EWS costituisce infatti uno dei mercati più<br />

lucrativi <strong>di</strong> detta impresa <strong>di</strong> trasporto merci, che ogni anno presenta per<strong>di</strong>te dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> milioni. (da Guar<strong>di</strong>an 07.05.2001)<br />

TNT <strong>Post</strong> Groep rileva<br />

l’azienda italiana ALS<br />

L’azienda postale e logistica o<strong>la</strong>ndese TNT <strong>Post</strong> Groep NV (TPG) ha comunicato<br />

<strong>di</strong> aver rilevato l’azienda italiana Advance Logistics Services (ALS) per <strong>una</strong> somma<br />

non resa nota. Stando a quanto <strong>di</strong>chiarato da TPG nel 2000 l’ALS, che occupa<br />

440 persone, ha realizzato un fatturato <strong>di</strong> 209 milioni <strong>di</strong> euro. TPG considera<br />

ALS un partner importante nel mercato italiano dei trasporti e del<strong>la</strong> logistica. Questa<br />

nuova acquisizione consente a TPG <strong>di</strong> consolidare il posizionamento in Italia.<br />

(da Dow Jones International News 11.05.2001).<br />

9


10 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Notizie concernenti il personale<br />

40 anni <strong>di</strong> servizio<br />

Georges Baatard<br />

Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

Adolf Lüscher<br />

Zustellbeamter<br />

Muhen (1.6.)<br />

Servizi centrali<br />

Segretariato generale<br />

Business Information Center: Emil Heim.<br />

Rete postale e<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

Ovest<br />

Walter Kasper, buraliste à Valeyres.<br />

Centro<br />

Hans Bütikofer, <strong>Post</strong>halter in Kernenried;<br />

Hans Eberhard, Zustellbeamter in Gwatt<br />

(Thun); Fritz Schärz, Betriebsbeamter in<br />

Adelboden; Fritz Schmid, Zustellbeamter in<br />

Oberhofen Thun; Fritz Wüthrich, Betriebsbeamter<br />

in Schüpfen.<br />

Tanti auguri<br />

Happy<br />

HAPPY BIRTHDAY<br />

Birthday<br />

95<br />

Eduard Beetschen, Rüfenacht 15. 7.<br />

Mathilde Keller, Hornussen 11. 7.<br />

90<br />

Albert Haug, Rudolfstetten 15. 7.<br />

Emil Rupf, Flumserberg 28. 7.<br />

Ernst Weibel, Schüpfen 4. 7.<br />

Hermann Wymann, Gümligen 19. 7.<br />

85<br />

Johanna Buetikofer, Alchenflüh 13. 7.<br />

Francesco Gianel<strong>la</strong>, Gentilino 11. 7.<br />

Egi<strong>di</strong>o Maggi, Luzern 23. 7.<br />

Albert Schraner, Kaisten 6. 7.<br />

Heinrich Stamm, Schaffhausen 8. 7.<br />

Rosa Wittwer, Wi<strong>la</strong> 5. 7.<br />

80<br />

Elvezio Agustoni, Morbio Inferiore 26. 7.<br />

Heinrich Ammann, Bremgarten b. Bern 6. 7.<br />

Johann Arnet, Welschenrohr 19. 7.<br />

Jnes Borel<strong>la</strong>, Gorduno 23. 7.<br />

Maria Botteron, La Chaux-de-Fonds 25. 7.<br />

Jakob Bucher, Oberuzwil 16. 7.<br />

Walter Christen, Oberrickenbach 25. 7.<br />

Ulrich Enz, Brissago 14. 7.<br />

Jakob Flury, Domat/Ems 9. 7.<br />

Adriano Gervasi, Bern 31. 7.<br />

Max Herzog, Thal 3. 7.<br />

Josef Imholz, Altdorf 12. 7.<br />

Hansrudolf Badertscher<br />

<strong>Post</strong>halter<br />

Bruno Meyer<br />

<strong>Die</strong>nstchef<br />

Aarau 1 (11.6.)<br />

Est<br />

Rico Heldstab, Zustellbeamter in Netstal;<br />

Walter Rohner, Zustellbeamter in Fäl<strong>la</strong>nden.<br />

Sud<br />

Alberto Schmidt, funzionario d’esercizio a<br />

Lugano.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Ovest<br />

Jean-Pierre Fehlmann, fonctionnaire d’exploitation<br />

au Centre Courrier Lausanne; Jean-C<strong>la</strong>ude<br />

Lempen, fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution Courrier<br />

Prilly; Charles Liaudet, fonctionnaire d’exploitation<br />

au Centre Courrier Bienne; Bernhard<br />

Riedo, Zustellbeamter in der Briefzu-<br />

Marie Jeker, Beinwil 30. 7.<br />

Elsy Kellenberger, Speicherschwen<strong>di</strong> 1. 7.<br />

Emil Looser, Wattwil 1. 7.<br />

Charles Maitre, Auvernier 22. 7.<br />

Hedwig Navone, Zürich 9. 7.<br />

Gottfried Ramseyer, Wasen im Emmental 3. 7.<br />

Hugo Rast, Allschwil 11. 7.<br />

Riccardo Rattaggi, Ascona 23. 7.<br />

Adolf Reichel, Horw 14. 7.<br />

Enrico Rianda, Moghegno 8. 7.<br />

Anita Rochat, Couvet 19. 7.<br />

Wilhelm Rusch, Appenzell 9. 7.<br />

Walter Siegrist, Bern 6. 7.<br />

Hans Signer, Rorschacherberg 17. 7.<br />

Josef Stalder, Islikon 1. 7.<br />

Otto Steiger, Lüchingen 27. 7.<br />

Ernst Walser, Walzenhausen 7.7.<br />

Margrit Weber, Amriswil 25. 7.<br />

Regina Zehnder, Bennau 9. 7.<br />

75<br />

Willy Girard<br />

Buraliste postal<br />

Hans Reber<br />

Zustellbeamter<br />

Wohlhusen Zust (1.6.)<br />

Robert Abbet, Orsières 11. 7.<br />

Anna Ankli, Zullwil 3. 7.<br />

Adelheid Arnold, Gruet<br />

(Gossau ZH) 11. 7.<br />

Jean Augsburger, St-Aubin-Sauges 29. 7.<br />

Bruno Bassega, Bellinzona 27. 7.<br />

Alfred Bitzi, Kriens 4. 7.<br />

Domenico Brancato, Aus<strong>la</strong>nd 4. 7.<br />

Gaston Curchod, Vevey 22. 7.<br />

Hugo Dreier, Bel<strong>la</strong>ch 29. 7.<br />

Paul Gränicher<br />

<strong>Post</strong>halter<br />

Benjamin Seewer<br />

Zustellbeamter<br />

Leuk Stadt (12.6.)<br />

stellfiliale Dü<strong>di</strong>ngen; René Tallent, fonctionnaire<br />

de <strong>di</strong>stribution à <strong>la</strong> Région de <strong>di</strong>stribution<br />

Courrier Carouge GE; Hans<br />

Walther, Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Brig.<br />

Centro<br />

Jakob Mäder, Zustellbeamter in Laupen; Anton<br />

Müller, Betriebsbeamter in Kirchberg;<br />

Marcel Staub, Zustellbeamter in Kirchberg;<br />

Felici Wenzin, Betriebsbeamter in Basel.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Centro<br />

Emil Hollinger, Betriebsbeamter in der Paketbasis<br />

Basel; Eduard Züllig, Betriebsbeamter<br />

in der Paketbasis Hunzenschwil.<br />

Yvonne Ducret, Essertines-Yverdon 24. 7.<br />

Konrad Eisenhut, Glis 5. 7.<br />

Adrien Folly, Fribourg 20. 7.<br />

Emil Fuechslin, Gross 5. 7.<br />

Anna Galimberti, Bellinzona 11. 7.<br />

Hermann Gerber, Horgenberg 7. 7.<br />

Franz Hengartner, Sitterdorf 23. 7.<br />

Othmar Hofstetter, St. Gallen 2. 7.<br />

Willy Hort, Zürich 3. 7.<br />

Edmond Houriet, Perrefitte 31. 7.<br />

Pius Jung, Bronschhofen 25. 7.<br />

Rudolf Kaesermann, Bern 5. 7.<br />

Elsbeth Koenig, Teufen 11. 7.<br />

Fritz Lutz, St. Gallen 21. 7.<br />

Josef Meier Urban, Würenlingen 21. 7.<br />

Ermanno Morganti, Coglio 6. 7.<br />

Pierre Mougin, Dombresson 21. 7.<br />

Paul Niederer, Thal 30. 7.<br />

Ernst Pluess, Basel 20. 7.<br />

Caterina Rima, Berzona 17. 7.<br />

Abraham Ruee<strong>di</strong>, Zürich 20. 7.<br />

Josef Ruetsche, Gähwil 11. 7.<br />

Franz Schnider, Flühli 1. 7.<br />

Robert Schweizer, Weinfelden 13. 7.<br />

Hermann Staubli, St. Gallen 15. 7.<br />

Alfred Steiner, Schänis 12. 7.<br />

Arthur Weibel, Feuerthalen 4. 7.<br />

Alois Weiss, Zürich 2. 7.<br />

Max Wernli, Rombach 4. 7.<br />

William Wuersten, Genève 12. 7.<br />

Fritz Wuersten, Gstaad 28. 7.<br />

Hermann Zumofen, Lausanne 4. 7.<br />

Arthur Graf<br />

<strong>Post</strong>halter<br />

Walter Stocker<br />

Zustellbeamter<br />

Villmergen Pfil (1.6.)<br />

Erwin Koch<br />

Zustellbeamter<br />

Alfred Lischer<br />

Zustellbeamter<br />

Nuove assunzioni<br />

Servizi centrali<br />

Controlling: Sandra Zahnd, Telefonistin/Datatypistin.<br />

Personale<br />

Projekt Berufliche Vorsorge <strong>Post</strong>personal:<br />

Geschäftsführer der Stiftung Pensionskasse<br />

<strong>Post</strong>: Walter Kohler; Sachbearbeiter: Ronald<br />

Gygax; Sachbearbeiter: Antonio Sessa.<br />

Comunicazione<br />

aziendale<br />

Marketing-Kommunikation: Beraterin Marketingkommunikation<br />

und Public Re<strong>la</strong>tions:<br />

Corinne Schild-Vogelsang.<br />

Revisione interna<br />

Selbstregulierungsorganisation: Employé<br />

du service competent: Chaloupka Libor;<br />

Servicebereich Konzerneinkauf: Einkäufer<br />

Informatik: René Tobler.<br />

Immobili<br />

Centrale<br />

Mitarbeiterin Backoffice SAP-Liegenschaftsverwaltung:<br />

Me<strong>la</strong>nie Simon; Mitarbeiter<br />

Backoffice SAP Liegenschafts<strong>di</strong>enst:<br />

Niko<strong>la</strong> Spiroski.<br />

Centro<br />

Leiter <strong>Die</strong>nste: Urs Ellenberger.<br />

Rete postale e<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

Josef Strähl<br />

Zustellbeamter<br />

Matzendorf (7.6.)<br />

Centraleee<br />

Responsable du controlling des ventes, secteur<br />

Marketing à Berne: David Duc; Verkaufsmanager<br />

MG Zürich-Ost in der Region<br />

Nord-Ost: Martin Frei; Mitarbeiter Personalgewinnung/<br />

Betreuung/Entwicklung Region<br />

Nord in Basel: Hans Peter Ischi; Col<strong>la</strong>boratrice<br />

processus/ressources au secteur<br />

Organisation à Berne: Jacqueline Widmer.<br />

Ovest<br />

Chef de Service à Neuchâtel: Nico<strong>la</strong>s<br />

Guil<strong>la</strong>ume; Vendeur Shop PV à Lausanne:<br />

Alejandro Perez; Vendeuse Shop PV à La<br />

Chaux-de-Fonds: Gabriel<strong>la</strong> Santomo; Vendeuse<br />

Shop PV à La Chaux-de-Fonds: Na<strong>di</strong>ne<br />

Voëlin.<br />

Centro<br />

Zustellbeamter in Neudorf: Hanspeter Arnold;<br />

Betriebsassistentin in Bern: Cornelia<br />

Bardet; Zustellbeamter Equipenchef in Dulliken:<br />

Roger Berger; Betriebsassistentin<br />

teilzeit in Hergiswil: Corina Brandenberger;<br />

Zustellbeamter in Welschenrohr: Daniel<br />

Büttler; Betriebsassistentin in Kriens:<br />

Agnes Dubach; Betriebsassistentin Beratungszone<br />

in Emmenbrücke: Priska Egli;<br />

Amtsleiter in Basel: Reto Fankhauser; Verkaufsassistentin<br />

<strong>Post</strong>Center in Baden: Petra<br />

Frei; Zustellbeamter in Innerberg-Säriswil:<br />

Reto Gammeter; <strong>Post</strong>halter in Kiesen: Beat<br />

Germann; Betriebsassistentin in Bern: Annarös<br />

Grossen; Betriebsassistentin in Rotkreuz:<br />

Patrizia Herrmann; Betriebsassistentin<br />

in Bern: Regina Januzaj; <strong>Post</strong>halter in<br />

Oberburg: Rudolf Jost; Betriebsassistentin<br />

in Bern: Alexandra Just; Betriebsassistentin<br />

in Kriens: Madeleine Kaufmann; Amtsleiter<br />

in Reinach BL: Philipp Keiser; Betriebsassistentin<br />

Teilzeit in Bern: Beatrice Locher;<br />

<strong>Post</strong>halter in Rothenburg: Franz Niffeler;<br />

Zustellbeamter Equipenchef in<br />

Gstaad: Ernst Perreten; Betriebsassistentin<br />

in Bern: Colette Raemy; Amtsleiter in Wengen:<br />

Karl Rubi; Zustellbeamter in Adligenswil:<br />

Josef Schmi<strong>di</strong>g; Zustellbeamter in<br />

Hindelbank: Markus Schneider; <strong>Post</strong>halterin<br />

in Rothenthurm: Priska Schuler; Betriebsassistentin<br />

in Littau: Irène Schuler;<br />

<strong>Post</strong>halter in Schattdorf: Bernhard Schuler;<br />

Verkaufsassistentin <strong>Post</strong>Center in Baden:<br />

Doris Senn; <strong>Post</strong>halterin in Baden: Sabine<br />

Sennrich; Betriebsassistent in Bern: Andreas<br />

Sommer; Betriebsassistentin in Bern:<br />

Sabine Steiger; Betriebsassistent Teilzeit in<br />

Thun: Ernst Stucki; Amtsleiter in Wolhusen:<br />

Karl Unternährer: Betriebsassistentin in<br />

Köniz: Tanja von Gunten; Betriebsassistentin<br />

in Aarau: Ramona Wüthrich.<br />

Est<br />

Bürochefin in Zollikon: Erika Baggenstos;<br />

Betriebsassistentin in Zürich: Julia Bauer;<br />

<strong>Post</strong>halter in Aeugst am Albis: Karl<br />

Blickenstorfer; Zustellbeamter in Forch: Joachim<br />

Boos; Betriebsassistentin in Zürich:<br />

Annarosa Bürli; Betriebsassistentin in<br />

Zürich: Jennifer C<strong>la</strong>rke; Verkaufsberaterin<br />

in Rapperswil SG: Rosa Egli; Zustellbeamter<br />

in Schöfflisdorf: Guido Enderle; Betriebsassistentin<br />

in Zollikon Dorf: Sonja Estermann;<br />

Betriebsbeamter in Zürich: Roger<br />

Frank; Bürochefin in Küsnacht: Karin Furger;<br />

Zustellbeamtin in Eschenbach: Danie<strong>la</strong><br />

Gaus; Bürochefin KNW in Schaffhausen:<br />

Ljiljana Gigic; Betriebsassistentin in Zürich:<br />

Andrea G<strong>la</strong>ttfelder; Zustellbeamtin in Scuol:<br />

Karin Graf; Betriebsassistentin in Zürich:<br />

Emanuel<strong>la</strong> Gruber Obiajuru; Zustellbeamtin<br />

(Ablöserin) in Widnau: Cornelia Grutschnig;<br />

Bürochefin KNW in Rapperswil SG:


Gabrie<strong>la</strong> Hüppi; Amtsleiter in <strong>Die</strong>lsdorf:<br />

Karl-Heinz Inderbitzin; Zustellbeamtin in<br />

Widnau: Doris Jäger; Betriebsbeamter in<br />

Zürich: Andreas Knörle; Zustellbeamtin in<br />

Niederhasli: Yvonne Küng; Zustellbeamtin<br />

in Wettswil: Ruth Kunz; Amtsleiter in Sargans:<br />

Beat Ludwig; <strong>Post</strong>halter in Schindellegi:<br />

Carlo Mächler; Betriebsassistentin in<br />

Zürich: Nicole Meyer; Stellvertretende <strong>Post</strong>stellenleiterin<br />

in Wald: Anna Rosa Schaufelberger;<br />

<strong>Post</strong>halter in Fahrweid: Peter<br />

Scheidegger; <strong>Post</strong>halter in Schönenberg:<br />

René Schneider; Bürochefin in Volketswil:<br />

Käthi Schneiter; Betriebsassistentin in<br />

Zürich: Ursina Seiler; Betriebsassistentin in<br />

Zürich: Monika Spiller; Betriebsassistentin<br />

in Zürich: Pe<strong>la</strong>gia Staub; <strong>Post</strong>halter in Niederhasli:<br />

Bruno Tuchschmid; Betriebsassistentin<br />

in Männedorf: Sonja Weber; Zustellbeamter<br />

in Gossau ZH: Marcel Weissenberger;<br />

Betriebsbeamter in Zürich: David Züblin;<br />

Betriebsassistentin in Wollerau: Manue<strong>la</strong><br />

Zürcher; Verkaufsberaterin in Rapperswil<br />

SG: Yvonne Zurschmiede.<br />

Francobolli e<br />

fi<strong>la</strong>telia<br />

Leiter Qualitätsmanagement (PHStab); Peter<br />

Fuhrer, Direktionssekretärin PH: Verena<br />

Zürcher, Mitarbeiterin Marketing-Kommunikation<br />

(PH13): Susanne Hosang Fischer,<br />

Produkt-Managerin (PH12): C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Baumgartner,<br />

Mitarbeiterin «Verkauf und Promotion<br />

Phi<strong>la</strong>telie Aus<strong>la</strong>nd», PH3: Maja Stähli.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Centro<br />

Zustellbeamter (Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Olten: René Ackermann; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Inter<strong>la</strong>ken: Marko Adzic; Betriebsbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Zug: Peter Blunier; Zustellbeamtin (Ablöserin)<br />

in der Briefzustellregion Inter<strong>la</strong>ken:<br />

Renate Borter; Sortiererin im Briefzentrum<br />

Bern: Doris Boschung; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

in der Briefzustellregion Liestal: Marcel<br />

Bossart; Zustellbeamter (Ablöser) in der<br />

Briefzustellregion Basel 2: Björn Bregy;<br />

Zustellbeamter (Equipenchef) in der Briefzustellfiliale<br />

Sissach: Roger Buchmüller;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Spiez: Oliver Burkhard; Betriebsassistentin<br />

im Briefzentrum Bern:<br />

D’Ambrosio Alessandra; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion Spiez:<br />

Marco Faga; Zustellbeamtin in der Briefzustellregion<br />

Bern 1: Esther Gfeller; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Basel 2: Reto Gooss; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

in der Briefzustellregion Basel 2: Stéphane<br />

Götschmann; <strong>Die</strong>nstchef im Briefzentrum<br />

Basel: Andreas Häberli; <strong>Post</strong>kaufmann<br />

bei der Briefpost Region Mitte/Personal:<br />

Christoph Heri; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

in der Briefzustellregion Inter<strong>la</strong>ken:<br />

Florian Hostettler; Zustellbeamter in der<br />

Briefzustellregion Bern 1: Oliver Hugi; Zustellbeamtin<br />

(Ablöserin) in der Briefzustellregion<br />

Inter<strong>la</strong>ken: Dominique Jaggi;<br />

Zustellbeamter (Ablöser) in der Briefzustellfiliale<br />

Möhlin: Marcel Kim; Betriebspraktikant<br />

im Briefzentrum Aarau: Marco<br />

Küng; Betriebsbeamter in der Briefzustellregion<br />

Basel 2: Walter Maritz; <strong>Die</strong>nstchef<br />

im Briefzentrum Aarau: Nik<strong>la</strong>us Meier; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Spiez: Beat Moser; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) in der Briefzustellregion Basel<br />

5: Rony Müller; Zustellbeamter (Ablöser)<br />

in der Briefzustellregion Pratteln: Kemal<br />

Oezbey; Betriebsbeamter (Ablöser) im<br />

Briefzentrum Bern: Jörg Steiner; Betriebsbeamter<br />

(Gruppenchef Zustell<strong>di</strong>enst) in<br />

der Briefzustellregion Baar: Hans-Rudolf<br />

Tschopp; Zustellbeamter (Equipenchef) in<br />

der Briefzustellregion Muttenz: Zaim<br />

Useinoski; Betriebsassistentin (Ablöserin)<br />

im Briefzentrum Bern: Yvonne Wenger; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Inter<strong>la</strong>ken: Bruno Wirz; Zustellbeamtin<br />

(Ablöserin) in der Briefzustellregion<br />

Inter<strong>la</strong>ken: Marianne Wüthrich; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) in der Briefzustellregion<br />

Spiez: Thomas Wüthrich.<br />

Ovest<br />

Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution (intérimaire) à<br />

<strong>la</strong> Région de <strong>di</strong>stribution Courrier Nyon: Nico<strong>la</strong>s<br />

Bouveret; Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

(intérimaire) à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution<br />

Courrier Moudon: Denise Delessert; Praticien<br />

d’exploitation au Centre Courrier Bien-<br />

ne: Christophe Fleury; Fonctionnaire d’exploitation<br />

au Centre Courrier Lausanne:<br />

Martine Froidevaux; Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

(intérimaire) à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution<br />

Courrier G<strong>la</strong>nd: Lal<strong>la</strong> Naïma Heller;<br />

Fonctionnaire d’exploitation (intérimaire)<br />

au Centre Courrier Lausanne: Manuel Heredero;<br />

Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution (intérimaire)<br />

à <strong>la</strong> Région de <strong>di</strong>stribution Courrier<br />

Bulle: André Rey; Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

(chef d’équipe) à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution<br />

Courrier Le Lignon: Paolo Rossi;<br />

Fonctionnaire d’exploitation à <strong>la</strong> Filiale de<br />

<strong>di</strong>stribution Courrier Pully: Eliane Roulet;<br />

Fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution (intérimaire) à<br />

<strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution Courrier Montreux:<br />

Rémy Roulet; Betriebspraktikant obD im<br />

Briefzentrum Freiburg: Werner Sidler; Fonctionnaire<br />

de <strong>di</strong>stribution (intérimaire) à<br />

<strong>la</strong> Région de <strong>di</strong>stribution Courrier Meyrin:<br />

Dominique Thimonier; Fonctionnaire<br />

d’exploitation au Centre Courrier Sion:<br />

Victorien Tschopp.<br />

Est<br />

Leiter Finanzen bei der Briefpost Region<br />

Ost: Markus Aeschbach; Mitarbeiterin KU-<br />

REPO im Briefzentrum St. Gallen: Sandra<br />

Allenspach; Betriebsbeamter im Briefzentrum<br />

Schaffhausen: René Baumgartner; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellfiliale<br />

in G<strong>la</strong>rus: Jakob Becker; Zustellbeamtin<br />

bei der Briefzustellfiliale in Einsiedeln:<br />

Sophie Birchler; Sekretärin bei der<br />

Briefpost Region Ost: Danie<strong>la</strong> Bucher; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellfiliale<br />

in Hombrechtikon: Laurent Decian;<br />

Betriebsbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

in Kreuzlingen: Pascal Deucher; Zustellbeamter<br />

(Ablöser) bei der Briefzustellfiliale<br />

in Zürich 47: Bernar<strong>di</strong>no Dias Antunes;<br />

Zustellbeamtin (Ablöserin) bei der<br />

Briefzustellregion in Bü<strong>la</strong>ch: Rosmarie Huber;<br />

Betriebsbeamter bei der Briefzustellregion<br />

in Adliswil: Hans Keller; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellregion<br />

in Zürich 48: Isa Korukcu; Betriebsbeamter<br />

(Teilbereichsaufsicht) im Briefzentrum<br />

Winterthur: Hans-Rudolf Manser; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellfiliale<br />

in Zürich 47: Patrick Piguet; Zustellbeamter<br />

im Briefzentrum St. Gallen: Walter<br />

Preisig; Zustellbeamter im Briefzentrum<br />

Schaffhausen (Eilzustellung): Massimo<br />

Raspa; Zustellbeamter bei der Briefzustellfiliale<br />

in Schlieren: Jawad Saadati; Zustellbeamter<br />

(Equipenchef) bei der Briefzustellregion<br />

in Zürich 48: Oender Sahbaz; Zustellbeamter<br />

im Briefzentrum Wil SG: Franz<br />

Scherrer; Zustellbeamter (Ablöser) bei der<br />

Briefzustellregion in Zürich 48: Armindo<br />

Filipe Simoes; Analytiker bei der Briefpost<br />

Region Ost: Alfred Weidmann; Leiter<br />

Sortierung im Briefzentrum Winterthur:<br />

Thomas Wepfer;<br />

<strong>Post</strong>finance<br />

Robert Schweizer, Produktmanager, Marketing<br />

Privatkunden Bern; Carole Paratte, Junior<br />

Vertriebsmanagerin, Marketing Privatkunden<br />

Bern; Caroline Brennecke, Senior<br />

Produktmanagerin, Markteing Privatkunden<br />

Bern; Pascal Schlüchter, Verkaufleiter Beratungscenter<br />

Lausanne; Anne Marie Spierings-Liechti,<br />

Kundenberaterin Beratungscenter<br />

Shoppy<strong>la</strong>nd.<br />

Information<br />

Technology Services<br />

Centrale<br />

Productmanager bei IT4: Alexander Gribi;<br />

Applikationsentwickler II bei IT1: Marcel<br />

Fiechter; Sviluppo <strong>di</strong> applicazioni II presso<br />

IT1: Massimo Lo Presti; Sicherheitsbeauftragte<br />

IT: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Reber.<br />

Centro<br />

IC-Beraterin I im UHD Aarau: Sandra<br />

Gränacher; IC-Techniker I bei IT3: Andreas<br />

Heiniger; IC-Techniker I im ISP Basel: Stephan<br />

Jäggi im ISP Zollikofen.<br />

Est<br />

Systemspezialist II bei SNM Ost: Franz Tomanek.<br />

Servizio degli autopostali<br />

Sede principale<br />

Leiterin Personalmanagement und Stv. Leiterin<br />

Personal: Marianne Pulfer; Betriebswirtschaftlicher<br />

Mitarbeiter und Stv. Leiter<br />

Business Development: Ru<strong>di</strong> Hoz.<br />

Notizie concernenti il personale<br />

Ovest<br />

Agente Call Center au centre régional Yverdon:<br />

Martine Morend; Agente Call Center au<br />

centre régional Yverdon: Françoise Muller;<br />

Contrôleur financier au centre régional<br />

Yverdon: Di<strong>di</strong>er Bioley.<br />

Centro<br />

Personalverantwortliche beim RPZ+ Gruppe<br />

Mitte: Nicole Czibu<strong>la</strong>; Leiter Verkehrsp<strong>la</strong>nung<br />

beim RPZ+ Gruppe Mitte: Thomas<br />

Zürcher; Business Controller beim RPZ+<br />

Gruppe Mitte: Markus Obertüfer; Sachbearbeiter<br />

Betriebsp<strong>la</strong>nung beim Regionalzentrum<br />

Bern: Stefan Lü<strong>di</strong>; Teamleiter Verkauf<br />

beim Regionalzentrum Bern: Bruno Böhlen;<br />

Sachbearbeiter Finanzen beim Regionalzentrum<br />

Bern: Michael Siemoneit; Sachbearbeiterin<br />

Finanzen beim Regionalzentrum Inter<strong>la</strong>ken:<br />

Monika Lehmann; Leiter Betriebsführung<br />

beim Regionalzentrum Inter<strong>la</strong>ken:<br />

Lauener Ernst.<br />

Nord<br />

Mitarbeiterin Back Office/Rechnungswesen<br />

beim Regionalzentrum Aarau: Simona<br />

Zimmermann; Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Aarau: René Senn; Mitarbeiterin<br />

Back Office beim Regionalzentrum<br />

Basel: Esther Berger; Wagenführer beim<br />

Regionalzentrum Basel: Ronald Hohmann;<br />

Wagenführer beim Regionalzentrum Basel:<br />

Rolf Biedermann; Mitarbeiterin Marketing/Fahrp<strong>la</strong>nimprimate:<br />

Monika Sidamgrotzki;<br />

Mitarbeiter Marketing/Kommunikation<br />

beim Regionalzentrum Zürich: Thomas<br />

Fosco.<br />

Est<br />

Stv. Leiter Betriebs-/Personalführung beim<br />

Regionalzentrum Chur: René Fuchs.<br />

Sud<br />

Controller finanze: Maurizio Biasca; Col<strong>la</strong>boratore<br />

sportello: Paolo Notari.<br />

Trasporti<br />

Centrale<br />

Mitarbeiter bei Nationale Transporte (T 3):<br />

Feuz Kurt; Mitarbeiter bei Nationale Transporte<br />

(T 3): Perrenoud Ludovic; Mitarbeiter<br />

bei der Informatik Transporte (T 6): Sa<strong>la</strong><strong>di</strong>n<br />

Daniel.<br />

Decessi<br />

(Personale attivo)<br />

Rete postale e<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

Centro<br />

Marie-Luise Nyfeler, Betriebsassistentin<br />

in Ranflüh, geb. 1942.<br />

Est<br />

Gertrud Hämmerli, <strong>Post</strong>halterehegattin in<br />

Ziegelbrücke, geb. 1940.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Ovest<br />

Marc Gigon, fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution Courrier Porrentruy,<br />

né en 1939; Jean-Pierre Le Bihan,<br />

fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution à <strong>la</strong> Filiale de<br />

<strong>di</strong>stribution Courrier Bussigny-près-Lausanne,<br />

né en 1956; Albert Mail<strong>la</strong>rd,<br />

concierge au Centre Courrier Lausanne,<br />

né en 1941; Eric Uldry, employé d’exploitation<br />

à <strong>la</strong> Filiale de <strong>di</strong>stribution Courrier<br />

Le Mont-sur-Lausanne, né en 1952.<br />

Centro<br />

Peter Herren, früher <strong>Post</strong>halter in Courgevaux,<br />

geb. 1940. Andreas Uebelhart,<br />

Betriebspraktikant obD in Basel 2 BZ,<br />

geb. 1955.<br />

Est<br />

Alexander Fantini, Betriebsbeamter im<br />

Briefzentrum Zürich, geb. 1949.<br />

Information<br />

Technology Services<br />

Centrale<br />

Patrick Grundlehner, geb. 1967; Bruno<br />

Tschanz, geb. 1957.<br />

Ovest<br />

Col<strong>la</strong>borateur p<strong>la</strong>nification logistique à <strong>la</strong><br />

Région Transports Ouest: Noverraz Christophe;<br />

Conductrice d’automobiles auxiliaire<br />

au Service Transports de Genève: Dedo<strong>la</strong><br />

Valérie; Conducteur d’automobiles auxiliaire<br />

au Service Transports de Genève:<br />

Heinzen Vincent; Col<strong>la</strong>borateur au secteur<br />

route au Service Transports de<br />

Lausanne/Daillens: Chaperon Sébastien;<br />

Auxiliaire d’administration au Service<br />

Transports de Lausanne/Daillens: Ventura<br />

Carnicer Audrey.<br />

Centro<br />

Wagenführer beim Transport<strong>di</strong>enst Thun:<br />

Wenger Markus; Wagenführerin-Aushelferin<br />

beim Transport<strong>di</strong>enst Basel: Imwinkel-<br />

In pensione<br />

Rete postale e<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

Ovest<br />

Marianne Guex, buraliste à Boulens Jean-<br />

Jacques Guilloud, fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

à Begnins; Jean-Louis Montavon, buraliste<br />

à Montavon; Jean-Daniel Nanchen,<br />

buraliste à Granges VS.<br />

Centro<br />

Adelheid Breig, Betriebsassistentin in<br />

Basel; André Habegger, Zustellbeamter in<br />

Trubschachen; K<strong>la</strong>us Kopp, Betriebsbeamter<br />

in Bern; Katharina und Werner Stauffer,<br />

<strong>Post</strong>halterehepaar in Thun; Tru<strong>di</strong> Weber,<br />

<strong>Post</strong>botin in Täuffelen.<br />

Est<br />

Irma Abegg, Betriebsassistentin in G<strong>la</strong>ttbrugg;<br />

Hubert Baumgartner, Zustellbeamter<br />

in Horn; Werner Kull, <strong>Post</strong>halter in Bäretswil;<br />

Erica Lutz, <strong>Post</strong>halterin in Tschlin.<br />

Sud<br />

Li<strong>di</strong>o Rigozzi, buralista postale a Dangio-<br />

Torre.<br />

Trasporti<br />

Est<br />

Silvio Ghiggia, Conducteur d’automobiles<br />

au Service Transports de Bienne, né en 1956.<br />

(Personale in pensione)<br />

(ex) <strong>di</strong>rezione<br />

generale<br />

Eduard Greminger, Sektionschef Techn.<br />

Zentrum, geb. 1908; Johann Waespi,<br />

Meister Bern Stöckacker, geb. 1920.<br />

(ex) Direzioni <strong>di</strong><br />

circondario postale<br />

Ginevra<br />

Marcel Forney, né en 1920.<br />

Losanna<br />

Maurice Abbet, buraliste à Chemin, né en<br />

1910; Gustave Messiaux, fonctionnaire<br />

d’exploitation à Lausanne 1 CC réexp., né<br />

en 1927; Henri Stuby, buraliste à Thierrens,<br />

né en 1927.<br />

Berna<br />

Max Dutler, Betriebsbeamter in Ostermun<strong>di</strong>gen<br />

1, geb. 1928; Otto Marbot,<br />

Zustellbeamter in Bern 1 BZ, geb. 1907;<br />

Gregor Roos, Betriebsbeamter in Bern 3,<br />

geb. 1919; Johanna Schneiter, Raumpflegerin<br />

KPD, geb. 1918.<br />

Neuchâtel<br />

Arthur Maurer, buraliste à Porrentruy 1<br />

<strong>di</strong>st., né en 1927.<br />

Basilea<br />

Dora Flückiger, Privatbriefträgerin in Tenniken,<br />

geb. 1934; Josef Marbach, Zustellbeamter<br />

in Basel, geb. 1927; Max Wirz aus<br />

Wenslingen, geb. 1917.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

11<br />

ried Katharina; Magaziner bei den Automobilwerkstätten<br />

Bern: Haussener Thomas;<br />

Mechaniker-Aushelfer bei der <strong>Post</strong>garage<br />

Olten: Zürcher Bernhard; Spezialhandwerker<br />

bei der <strong>Post</strong>garage Balsthal: Kellerhals<br />

Adrian.<br />

Est<br />

Backoffice-Mitarbeiter beim Transport<strong>di</strong>enst<br />

Chur: Sprecher Jürg; Aushelferin bei<br />

der <strong>Post</strong>garage St. Moritz: Camichel Elda;<br />

Aushelferin bei der <strong>Post</strong>garage Rapperswil:<br />

Bollmann Beatrice.<br />

Sud<br />

Conducente d’automobili presso il Servizio<br />

Trasporti <strong>di</strong> Lugano: Daniele Dell’Olivo.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi<br />

Centro<br />

Konrad Baumann, Betriebspraktikant im<br />

Paketzentrum Härkingen; Josef Hermann,<br />

Zustellbote in der Paketbasis Basel; Meinrad<br />

Rettig, Zustellbote in der Paketbasis<br />

Basel.<br />

Ovest<br />

Walter Schären, fonctionnaire de <strong>di</strong>stribution<br />

à Genève; Jean <strong>Die</strong>trich, assistant d’exploitation<br />

à Neuchâtel.<br />

Servizio degli autopostali<br />

Nord<br />

Paul Betschart, Wagenführer beim Regionalzentrum<br />

Zürich;<br />

Trasporti<br />

Ovest<br />

Jacques Varone, Maître-artisan au Garage<br />

postal de Sion.<br />

Aarau<br />

Werner Frey, Betriebsbeamter in Aarau 1,<br />

geb. 1928; Hermann Hagmann, Betriebsangestellter<br />

in Däniken PZ, geb. 1926;<br />

Kurt Josef Spaeti, Betriebsangestellter in<br />

Däniken PZ, geb. 1914; Leo Stäubli, Zustellbeamter<br />

in Schönenwerd, geb. 1919.<br />

Lucerna<br />

Xaver Bucheli, Zustellbeamter in Luzern,<br />

geb. 1926; Hans Christen, Zustellbeamter<br />

in Luzern, geb. 1927; Hans Schnider, Privataushelfer<br />

in Schüpfheim, geb. 1924.<br />

Zurigo<br />

Jakob Bossi, Zustellbeamter in Zollikerberg,<br />

geb. 1935; Hans Bürgi, Zustellbeamter<br />

in Zürich, geb. 1928; Hans Frei, Betriebsbeamter<br />

in Winterthur 1, geb. 1920;<br />

Arthur Frei, Zustellbeamter in Winterthur,<br />

geb. 1929; Hans Gattiker, Zustellbeamter<br />

in Samstagern, geb. 1924; Otto Luessi, Zustellbeamter<br />

in Uetikon am See, geb. 1922;<br />

Kurt Moser, <strong>Post</strong>halter in Erlen, geb. 1926;<br />

Hans Muntwiler, Betriebsbeamter in<br />

Zürich, geb. 1918; Adriana Perrotta, Betriebsangestellte<br />

in Zürich 16, geb. 1922;<br />

Hansueli Remensberger, <strong>Post</strong>halter in Wittenwil,<br />

geb. 1921; Fritz Weideli, Zustellbeamter<br />

in Weinfelden, geb. 1926; Karl Willi,<br />

Verwalter in Zollikon Dorf, geb. 1920.<br />

San Gallo<br />

Paul Wirth, Garagechef in Uznach, geb.<br />

1927.<br />

Coira<br />

Georg Berthel, Zustellbeamter in Davos<br />

P<strong>la</strong>tz 1, geb. 1911; Maria Conrad, Betriebsassistentin<br />

in Flims Dorf, geb. 1919.<br />

Bellinzona<br />

Giovanni Giboni, assist. d’esercizio a<br />

Lugano 3, nato nel 1913; Otto Keller,<br />

administratore a Chiasso 1, nato nel 1910.


12 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 6/2001 Visione <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

«Visione <strong><strong>Post</strong>a</strong>»: si sono conclusi gli eventi informativi per i quadri<br />

«Tutti possono dare il loro contributo<br />

per tradurre <strong>la</strong> visione in realtà»<br />

Con <strong>la</strong> fine <strong>di</strong> maggio si è conclusa l’iniziativa<br />

formativa sul<strong>la</strong> visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

<strong>di</strong>retta al management dell‘azienda. Ad un<br />

totale <strong>di</strong> 27 eventi informativi hanno preso<br />

parte 4363 quadri. A questo punto tocca<br />

alle singole unità e<strong>la</strong>borare le proprie<br />

strategie entro <strong>la</strong> fine <strong>di</strong> giugno. Secondo<br />

quanto deliberato dal<strong>la</strong> Direzione del<br />

gruppo tutti i col<strong>la</strong>boratori dovranno essere<br />

informati dai propri superiori sulle caratteristiche<br />

del<strong>la</strong> visione.<br />

Daniel Mollet, responsabile del<strong>la</strong> comunicazione<br />

aziendale: «I col<strong>la</strong>boratori hanno<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> conoscere le ripercussioni del<strong>la</strong><br />

visione sul<strong>la</strong> loro unità o sul loro ambiente<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. La <strong><strong>Post</strong>a</strong> potrà affermarsi<br />

e sostenere <strong>la</strong> dura concorrenza del futuro<br />

solo se tutti daranno il loro contributo<br />

per tradurre questa visione in realtà».<br />

Una volta che i col<strong>la</strong>boratori saranno aggiornati<br />

sul<strong>la</strong> visione dai loro superiori, riceveranno<br />

anch’essi un opuscolo re<strong>la</strong>tivo<br />

al<strong>la</strong> visione e un puck.<br />

Inoltre <strong>la</strong> Direzione del gruppo ha deliberato<br />

che nel corso del processo Focus 2002<br />

tutti i col<strong>la</strong>boratori debbano riportare nel<br />

loro personale modulo Focus almeno uno<br />

degli obiettivi previsti dal<strong>la</strong> visione. Questi<br />

obiettivi contribuiranno a far sì che <strong>la</strong><br />

visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera si traduca in<br />

realtà.. (hf)<br />

Visione<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Tutti coloro che conoscono<br />

gli obiettivi del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>, ricevono un<br />

puck. A Zurigo sono state<br />

le ragazze dello «ZSC<br />

Lions» a consegnarli.<br />

Scambi d’opinione fra<br />

gli oratori e gli organizzatori:<br />

da sin.: dott.<br />

P. Moser (oratore<br />

esterno), M. Genier,<br />

(P), H.-P. Strodel, (F).<br />

Alle varie serate sono<br />

sempre stati giocatori<br />

o giocatrici <strong>di</strong> hockey<br />

a consegnare i puck<br />

giallo neri del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

ai partecipanti.<br />

Anche quando si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong> semplice consulenza <strong>la</strong> maggior<br />

parte dei clienti preferisce ottenere tutto da <strong>una</strong> so<strong>la</strong><br />

fonte. Ma <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> offre consulenza solo unità per unità.<br />

Generalmente i clienti del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> preferiscono avere un<br />

unico interlocutore. Per sod<strong>di</strong>sfare quest’esigenza <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

offre ai propri clienti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> rivolgersi sempre e<br />

unicamente all‘unità dove essi sviluppano il maggior giro<br />

d’affari. La consulenza verte però su tutti i servizi postali<br />

orientati al<strong>la</strong> logistica. Un esempio: qualora un cliente<br />

realizzi <strong>la</strong> maggior parte del proprio fatturato con le spe<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> posta-lettere, sarà proprio l‘unità <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

a registrare osservazioni ed eventuali problemi del cliente,<br />

anche se riguardano altre unità (p. es. <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi).<br />

(Ve<strong>di</strong> anche l‘articolo concernente <strong>la</strong> Ven<strong>di</strong>ta <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

Zurigo intito<strong>la</strong>to «Una fucina postale con carattere pilota»,<br />

a pagina 7 <strong>di</strong> questo numero del giornale).<br />

Il «mercato/ cliente del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>» desidera davvero tutti<br />

quei prodotti e quei servizi che gli offre l‘unità «Rete<br />

postale e ven<strong>di</strong>ta» (PV)?<br />

Prima dell’introduzione <strong>di</strong> un nuovo prodotto se ne indagano<br />

sempre le potenzialità commerciali. In tal modo<br />

si evita <strong>di</strong> <strong>la</strong>nciare prodotti che non corrispondano a<br />

reali esigenze del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. Tuttavia è normale che in<br />

<strong>una</strong> gamma <strong>di</strong> prodotti ampia come quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

non tutti siano richiesti allo stesso modo. E‘ tuttavia necessario<br />

offrire al<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> <strong>una</strong> gamma <strong>di</strong> prodotti il<br />

più completa possibile.<br />

Perché l‘unità «Rete postale e ven<strong>di</strong>ta» (PV) non concentra<br />

le proprie forze sul core business?<br />

Sinora PV si è concentrata prevalentemente sul suo core<br />

business. In futuro questo non basterà più. Con <strong>la</strong> crescente<br />

liberalizzazione i proventi delle unità tra<strong>di</strong>zionali<br />

come <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi e <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere tenderanno a <strong>di</strong>minuire.<br />

PV è chiamata a compensare tali per<strong>di</strong>te. Ciò sarà<br />

possibile solo se PV amplierà in modo determinante<br />

l’offerta <strong>di</strong> servizi complementari, meno propriamente<br />

postali.<br />

Perché mai un‘azienda postale dovrebbe essere red<strong>di</strong>tizia?<br />

Come ogni altra azienda, anche un‘azienda postale punta<br />

al<strong>la</strong> red<strong>di</strong>tività per garantirsi <strong>la</strong> sopravvivenza economica<br />

e sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei cosiddetti «Stakeholders»<br />

(personale, investitori interni ed esterni).<br />

Nelle due ultime e<strong>di</strong>zioni del giornale del personale le<br />

unità interpel<strong>la</strong>te hanno risposto a parte degli interrogativi<br />

emersi nel corso degli eventi informativi. Pubblichiamo<br />

<strong>di</strong> seguito un‘ulteriore serie <strong>di</strong> domande e risposte.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera deve assolvere al mandato del servizio<br />

pubblico affidatole dal legis<strong>la</strong>tore. Essa inoltre è<br />

tenuta a perseguire gli obiettivi strategici definiti dal<br />

Consiglio federale. E il Consiglio federale stesso ha deliberato<br />

che dal punto <strong>di</strong> vista finanziario <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> debba<br />

essere competitiva e red<strong>di</strong>tizia, che aumenti il proprio<br />

valore d‘impresa e che riesca ad autofinanziarsi con<br />

il cash-flow.<br />

Quali le contromisure se a breve o me<strong>di</strong>o termine un determinato<br />

settore <strong>di</strong> attività non dovesse rispettare il tasso<br />

<strong>di</strong> crescita previsto?<br />

In generale ogni settore ha obiettivi specifici tagliati su<br />

misura sulle sue partico<strong>la</strong>rità (mercato, prodotti nel servizio<br />

universale o del settore libero ecc.). La crescita <strong>di</strong><br />

fatturato è solo uno degli obiettivi assegnati a ogni singolo<br />

settore <strong>di</strong> attività. Dal punto <strong>di</strong> vista finanziario è comunque<br />

prioritario centrare gli obiettivi legati al<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>ta.<br />

E‘ realistico pensare che in futuro l‘Amministrazione immobili<br />

riceva incarichi anche da terzi?<br />

Il settore immobiliare, inclusa l‘amministrazione immobiliare,<br />

non fa parte del core business del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Non<br />

è pertanto prevista un‘espansione delle attività aziendali<br />

in questa <strong>di</strong>rezione. «Immobili <strong><strong>Post</strong>a</strong>» affitta e amministra<br />

tutti gli immobili e gli oggetti presi in locazione <strong>di</strong><br />

proprietà del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, e così facendo contribuisce<br />

al raggiungimento degli obiettivi del gruppo.<br />

Che importanza ha un‘efficace Corporate Identity (CI )<br />

in un mercato altamente competitivo?<br />

Il modo in cui <strong>una</strong> data azienda è percepita dal<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

influisce fortemente sul<strong>la</strong> decisione <strong>di</strong> acquistare o<br />

meno un determinato prodotto. In un mercato altamente<br />

competitivo è quasi impossibile che un‘azienda riesca<br />

ad affermarsi grazie al<strong>la</strong> qualità dei propri prodotti.<br />

L‘identità aziendale traspare dal<strong>la</strong> mentalità, dagli atti e<br />

dai servizi dell‘azienda stessa. Qualora tra i <strong>di</strong>versi col<strong>la</strong>boratori<br />

ci siano <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> opinione al riguardo, l’azienda<br />

non riesce a comunicare un‘identità chiara e <strong>di</strong>stinta,<br />

ed è quin<strong>di</strong> percepita come un‘entità oscura e ambigua.<br />

Un‘efficace Corporate Identity è fondamentale<br />

per potersi <strong>di</strong>stinguere in modo mirato dal<strong>la</strong> concorrenza<br />

e risultare affidabili agli occhi del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>.<br />

Redazione: M. Genier / foto: Hansrue<strong>di</strong> Riesen


Il mercato del<strong>la</strong> posta-lettere è in movimento<br />

e <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera ha capito che<br />

<strong>una</strong> parte degli invii postali tra<strong>di</strong>zionali è<br />

stata sostituita dagli e-mail e dal fax.<br />

Quali <strong>di</strong>sposizioni sono state prese per far<br />

fronte a questa situazione?<br />

Oggi, per quanto riguarda l’e-mail e il fax,<br />

si può par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>una</strong> vera e propria sostituzione.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> posta fin<strong>la</strong>ndese ha<br />

<strong>di</strong>mostrato che in teoria il 92% <strong>di</strong> tutti gli invii<br />

postali potrebbe essere sostituiti così.<br />

Anche se non cre<strong>di</strong>amo che questo si veri-<br />

fichi, se vogliamo rimanere leader in questo<br />

settore dobbiamo concentrarci sullo sviluppo<br />

crescente delle e-mail e delle altre forme<br />

<strong>di</strong> comunicazione elettronica, senza scordare<br />

<strong>la</strong> derego<strong>la</strong>zione del traffico postale tra<strong>di</strong>zionale.<br />

L’idea <strong>di</strong> base è semplice: offriamo le medesime<br />

prestazioni postali, sia in ambito fisico<br />

sia in quello virtuale, o più precisamente,<br />

elettronico. A <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione: l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

e-mail personale deve essere collegato<br />

al<strong>la</strong> banca dati <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Il mittente può così affidare l’invio delle sue<br />

e-mail al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, che recapita il<br />

messaggio elettronico all’in<strong>di</strong>rizzo del<br />

destinatario.<br />

Con l’offerta dell’unità E-mail e Direct<br />

Marketing Services si presentano molte<br />

nuove possibilità per <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere. Quali<br />

sono i partner che vi consentiranno <strong>di</strong> realizzare<br />

questi ambiziosi progetti informatici?<br />

Il nostro partner principale è l’unità «Information<br />

Technology Services» del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

che garantisce lo sviluppo e il funzionamento<br />

del<strong>la</strong> nostra piattaforma. Inoltre <strong>la</strong>voriamo,<br />

secondo i bisogni, con società <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong><br />

software e <strong>di</strong>tte IT esterne. L’obiettivo del<strong>la</strong><br />

nostra strategia in ambito <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazioni è<br />

quello <strong>di</strong> ridurre i rischi <strong>di</strong> mancato funzionamento<br />

o <strong>di</strong> panne nei programmi da noi sviluppati,<br />

come pure <strong>di</strong> poterci concentrare sul<br />

nostro core business, che è l’aggiornamento<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi fisici e virtuali.<br />

Come concepisce <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione in<br />

altri settori?<br />

Con un fatturato <strong>di</strong> circa un miliardo <strong>di</strong><br />

franchi nel settore del Direct Mail, è <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

attualmente, a detenere questo segmento <strong>di</strong><br />

mercato nel marketing <strong>di</strong>retto. Con un’a-<br />

pertura del mercato questa attività red<strong>di</strong>tizia<br />

soffrirebbe soprattutto del crollo dei<br />

prezzi. Perciò abbiamo orientato <strong>la</strong> nostra<br />

strategia su due assi: da un <strong>la</strong>to inten<strong>di</strong>amo<br />

sviluppare nuovi prodotti standard come il<br />

responsemanagement e il geomarketing,<br />

dall’altro anche soluzioni combinate in<strong>di</strong>viduali,<br />

capaci <strong>di</strong> garantire al cliente un forte<br />

potenziale <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività, fidelizzandolo<br />

maggiormente. Per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperderci<br />

con soluzioni così ambiziose cerchiamo anche<br />

qui partner in grado <strong>di</strong> fornirci il knowhow<br />

necessario per operare nel mercato in<br />

modo rapido e flessibile.<br />

Solo <strong>una</strong> sinergia delle forze permetterà <strong>di</strong><br />

concretizzare i progetti <strong>di</strong> E-mail e Direct<br />

Marketing Services. Quali sono i ruoli delle<br />

varie unità del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>...<br />

La ven<strong>di</strong>ta, e in primis lo Strategic Account<br />

Management (SAM), con il gruppo<br />

«Business Solutions», <strong>la</strong> Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>lettere,<br />

ma anche gli altri canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, nonché i Direct Marketing Center<br />

avranno un ruolo determinante nel<strong>la</strong> nostra<br />

riuscita. Come canale <strong>di</strong> commercializzazione<br />

delle prestazioni elettroniche, anche<br />

yellowworld ricopre un ruolo importante,<br />

visto che i nostri servizi e-mail, per<br />

esempio, verranno proposti attraverso il portale<br />

<strong>di</strong> yellowworld, come pure, in un secondo<br />

tempo, i nostri servizi elettronici <strong>di</strong><br />

marketing <strong>di</strong>retto. Siamo coscienti del fatto<br />

che solo unendo le forze potremo raggiungere<br />

questi obiettivi ambiziosi. Per questo<br />

faremo in modo <strong>di</strong> beneficiare del sostegno<br />

da parte <strong>di</strong> Comunicazione aziendale e <strong>di</strong><br />

altri stati maggiori del gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

... e com’è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i fornitori<br />

<strong>di</strong> accesso a internet?<br />

Con il nuovo orientamento dato al<strong>la</strong> nostra<br />

strategia e-mail, volta a non offrire più<br />

a yellowworld l’esclusiva dei nostri prodotti<br />

e servizi, si è venuta a creare <strong>una</strong> situazione<br />

nuova.<br />

Ogni offerente <strong>di</strong> porta-<br />

le o provider <strong>di</strong> servizi<br />

internet è un nostro<br />

partner potenziale. Noi<br />

offriamo <strong>la</strong> verifica e <strong>la</strong><br />

registrazione dei suoi<br />

in<strong>di</strong>rizzi e-mail come<br />

pure i nostri prodotti<br />

«SecureMail» e «Mail<br />

to Paper». Abbiamo già<br />

dei contatti con clienti<br />

interessanti. Siamo<br />

fondamentalmente aperti ad attività complementari<br />

nel<strong>la</strong> misura in cui non facciano<br />

<strong>di</strong>rettamente concorrenza con quelle <strong>di</strong> yellowworld.<br />

State perseguendo obiettivi futuristici, che<br />

hanno preso forma circa 5 anni fa con<br />

progetti come <strong>la</strong> «banca d’in<strong>di</strong>rizzi Svizzera».<br />

Costruite in base a un know-how esistente,<br />

ma <strong>la</strong>vorate in un ambito in cui<br />

molto rimane ancora da esplorare. La<br />

posta è abbastanza forte per uscire a testa<br />

alta da questa sfida che le si presenta?<br />

Per me non c’è alcun dubbio: <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> ha<br />

questa forza. Tuttavia non smetto <strong>di</strong> pormi<br />

questa domanda. Non perché mi preoccupo<br />

del<strong>la</strong> via in cui ci siamo avventurati, ma per<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

control<strong>la</strong>re costantemente se l’ambiente – il<br />

mercato, il comportamento del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> tecnologia – evolvono e in che modo.<br />

Dobbiamo avere il coraggio, anche quando<br />

il cielo s’incupisce, <strong>di</strong> non perdere d’occhio<br />

i nostri obiettivi, e, se necessario, correggere<br />

<strong>la</strong> rotta e mantener<strong>la</strong>.<br />

Se i Suoi progetti <strong>di</strong> svolgono come vorrebbe,<br />

come vede il futuro <strong>di</strong> posta-lettere<br />

e del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> in generale?<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere rimarrà <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere anche<br />

in futuro. Siamo convinti che i prodotti<br />

postali c<strong>la</strong>ssici rimarranno ancora per molto<br />

il vettore principale del nostro fatturato.<br />

In seno a <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere consideriamo che il<br />

nostro ruolo sia quello <strong>di</strong> conquistare<br />

nuovi mercati parziali e nuovi settori <strong>di</strong><br />

attività con nuovi prodotti, e <strong>di</strong> contribuire<br />

così a rafforzare <strong>la</strong> competitività del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

intera.<br />

Quali sono i Suoi maggiori dubbi per<br />

quanto concerne i nuovi progetti?<br />

ponsabili comprendono ciecamente il loro<br />

ruolo pur essendo, nel contempo, inseriti<br />

perfettamente nel<strong>la</strong> serie <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti<br />

per loro importanti.<br />

Un altro rischio, a mio avviso, è l’immagine<br />

ancora in parte associata al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e che<br />

non si ad<strong>di</strong>ce al<strong>la</strong> visibilità <strong>di</strong> un’azienda innovativa<br />

e ultramoderna. Affiché sia percepita<br />

in quest’ultimo modo, <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> deve<br />

svolgere un <strong>di</strong>fficile compito nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> comunicazione. Sono tuttavia persuaso<br />

che <strong>la</strong> visione recentemente e<strong>la</strong>borata e i<br />

valori fondamentali definiti costituiscano <strong>la</strong><br />

base per <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> del futuro.<br />

Vedo invece pochi rischi nel settore del<strong>la</strong><br />

protezione dei dati, in cui ci obblighiamo a<br />

rispettare le <strong>di</strong>sposizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> sicurezza.<br />

Se dovessimo avere <strong>la</strong> reputazione <strong>di</strong><br />

rivendere banche dati <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi <strong>la</strong> nostra<br />

immagine ne patirebbe molto. Un giorno<br />

uno dei miei col<strong>la</strong>boratori mi ha detto: «Ven<strong>di</strong>amo<br />

centri d’interesse, non in<strong>di</strong>rizzi». E<br />

così dovrà essere anche in futuro.<br />

Ci presenti le prossime tappe concrete, <strong>di</strong><br />

cui potrà fruire anche il grande pubblico.<br />

Oggi possiamo raccogliere i primi risultati<br />

concreti delle misure avviate all’inizio<br />

del 2000. Nell’ambito del marketing <strong>di</strong>retto<br />

<strong>la</strong> pubblicazione «Direct News» si è affermata<br />

come <strong>una</strong> pubblicazione <strong>di</strong> DM importante.<br />

I quattro nuovi centri DM sono stati<br />

inaugurati con successo nel 2001 e il grado<br />

<strong>di</strong> notorietà del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> quale offerente <strong>di</strong><br />

servizi DM è già superiore al 50 % . Un altro<br />

punto <strong>di</strong> forza è <strong>la</strong> fiera <strong>di</strong> marketing <strong>di</strong>retto<br />

X’01 a Zurigo, dove <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> animerà lo<br />

stand più grande, sud<strong>di</strong>viso in otto temi. Il<br />

prossimo autunno, in occasione del Direct<br />

Day, <strong>la</strong> posta presenterà a un vasto pubblico<br />

<strong>di</strong> specialisti le sue scelte strategiche e<br />

aspetti interessanti del marketing <strong>di</strong>retto, incentrati<br />

in partico<strong>la</strong>re sul tema «Innovazione<br />

e tendenze». Ci aspettiamo <strong>la</strong> partecipazione<br />

– a pagamento – <strong>di</strong> circa 600 persone.<br />

Per quanto concerne i servizi e-mail, a partire<br />

dal<strong>la</strong> fine del 2001, i primi fornitori <strong>di</strong><br />

portali saranno collegati ai nostri sistemi<br />

mail e i clienti potranno godere <strong>di</strong> soluzioni<br />

personalizzate che verranno implementate<br />

appositamente.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

Ro<strong>la</strong>nd Hisiger, responsabile «E-mail e Direkt Marketing Services»<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere: con nuovi mezzi al<strong>la</strong> conquista<br />

<strong>di</strong> nuovi mercati<br />

L’unità E-mail e Direct Marketing Services, in seno all’unità<br />

aziendale «<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere» è un’importante interfaccia<br />

fra il modno postale fisico e quello virtuale. Con <strong>Post</strong>finance,<br />

il settore <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere è attualmente il più red<strong>di</strong>tizio<br />

dell’azienda. E intende rimanerlo. Ecco perché bisogna<br />

che sfrutti fonti <strong>di</strong> crescita supplementari tramite<br />

nuove forme elettroniche <strong>di</strong> comunicazione. Pertanto sono<br />

al vaglio sia un’estensione dei servizi <strong>di</strong> posta-lettere<br />

per clienti commerciali sia nuove possibilità nell’ambito<br />

del marketing <strong>di</strong>retto per l’entrata nel mercato. La seguente<br />

intervista a Ro<strong>la</strong>nd Hirsiger è <strong>una</strong> prova del<strong>la</strong><br />

versatilità <strong>di</strong> questo ramo <strong>di</strong> «<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere».<br />

Ro<strong>la</strong>nd Hirsiger,<br />

responsabile<br />

«E-mail e Direct<br />

Marketing<br />

Services»<br />

«Offriamo le<br />

medesime prestazioni<br />

postali sia in ambito<br />

fisico sia in quello<br />

virtuale».<br />

Dobbiamo imparare che sarà richiesto un<br />

tipo <strong>di</strong> management <strong>di</strong> progetto completamente<br />

nuovo. In futuro i fatturati non saranno<br />

più generati solo con <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> servizi<br />

postali A o B o con singoli prodotti, ma<br />

sempre più con soluzioni globali per i clienti.<br />

La proporzione dei fattori d’influsso<br />

esterni, che potrebbero danneggiare i progetti,<br />

è in forte aumento, come pure i rischi<br />

<strong>di</strong>fficili da calco<strong>la</strong>re. Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> questi fatti<br />

va riconsiderato l’orientamento dei processi,<br />

delle responsabilità e delle riflessioni<br />

sul<strong>la</strong> red<strong>di</strong>tività.<br />

Mi pongo delle domande anche sul<strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione<br />

fra <strong>la</strong> tecnologia, il Product management<br />

e <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta. Attualmente non<br />

siamo ancora nel<strong>la</strong> situazione in cui i res-<br />

Intervista e foto:<br />

Gundekar Giebel<br />

13<br />

Possibilità <strong>di</strong><br />

spe<strong>di</strong>zione<br />

elettronica fanno<br />

concorrenza<br />

al<strong>la</strong> posta-lettere<br />

tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Già oggi (e in<br />

futuro ancora<br />

<strong>di</strong> più) <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Svizzera offre<br />

ai suoi clienti<br />

attraenti offerte<br />

in ambito<br />

elettronico.


L’unità Trasporti<br />

riesce ogni anno<br />

ad economizzare<br />

costi attraverso<br />

<strong>la</strong> concentrazione<br />

su <strong>una</strong> o<br />

due marche <strong>di</strong><br />

veicoli (nel<strong>la</strong> foto<br />

camion del<strong>la</strong><br />

MAN)<br />

Autorimesse del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Economizzare limitando <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> marche in seno al parco veicoli<br />

Il parco autocarri <strong>di</strong> «Trasporti» comprende<br />

oggi 418 veicoli, <strong>di</strong> cui 363 Mercedes e<br />

55 MAN. Per rinforzare <strong>la</strong> nostra posizione<br />

all’acquisto <strong>di</strong> nuovi autocarri continueremo<br />

ad applicare anche in futuro <strong>la</strong> strategia con<br />

due marchi (Mercedes e MAN), dando prova<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> coerenza ancora maggiore. L’anno<br />

prossimo acquisteremo 74 nuovi camion<br />

MAN. Sostituiranno lo stesso numero <strong>di</strong> veicoli<br />

del modello Mercedes 1117, che hanno<br />

superato il limite <strong>di</strong> esercizio ideale me<strong>di</strong>o,<br />

pari a 10-12 anni, e ora generano costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

troppo alti. Inoltre, questi vecchi<br />

camion Mercedes sono ancora equipaggiati<br />

con motori Euro 0, soggetti ad <strong>una</strong> tassa sul<br />

traffico pesante (TTPCP) partico<strong>la</strong>rmente<br />

sfavorevole. Attualmente <strong>la</strong> pianificazione<br />

del<strong>la</strong> sostituzione del parco autocarri è basata<br />

quasi solo sul grado <strong>di</strong> anzianità dei veicoli.<br />

Non si prendono ancora in considerazione<br />

misure come lo scambio fra regioni in<br />

seno a Trasporti o <strong>la</strong> concentrazione <strong>di</strong> veicoli<br />

del<strong>la</strong> stessa marca. Pertanto ogni rimessa<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> deve oggi essere in grado <strong>di</strong><br />

fornire <strong>la</strong> manutenzione per tutti i tipi <strong>di</strong> veicoli.<br />

Con <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione dell’elettronica nei<br />

Centro delle lettere Zurigo 1 e ufficio <strong>di</strong> scambio Zurigo 58 aeroporto<br />

Una menzione speciale<br />

per <strong>la</strong> qualità<br />

veicoli, praticamente ogni nuovo acquisto<br />

implica costi <strong>di</strong> formazione non in<strong>di</strong>fferenti<br />

e i nuovi investimenti nelle infrastrutture delle<br />

rimesse, come apparecchi <strong>di</strong> controllo,<br />

stoccaggio <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> ricambio, ecc.) sono in<br />

continua crescita. Al<strong>la</strong> fine del 2000, il responsabile<br />

<strong>di</strong> Trasporti ha incaricato un gruppo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> verificare in che misura in ogni<br />

rimessa si possano concentrare modelli del<strong>la</strong><br />

stessa marca. L’obiettivo era quello <strong>di</strong> creare,<br />

se possibile, rimesse «monomarca» alfine<br />

<strong>di</strong> contenere al massimo i costi degli investimenti<br />

necessari. Secondo Peter Borner,<br />

responsabile del progetto, «solo le autorimesse<br />

gran<strong>di</strong>, come quelle <strong>di</strong> Ginevra, Losanna,<br />

Zurigo e Berna, avranno ancora un<br />

parco veicoli misto, mentre <strong>la</strong> rimanente ventina<br />

<strong>di</strong> servizi Trasporti e le filiali, quin<strong>di</strong> le<br />

rimesse addette al<strong>la</strong> manutenzione del parco<br />

veicoli, possono limitarsi a trattare <strong>una</strong> marca<br />

so<strong>la</strong>. Questa misura <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

permetterà all’unità servizi Trasporti <strong>di</strong> economizzare<br />

ogni anno somme considerevoli».<br />

Peter Borner<br />

Esther Gingold<br />

Consegna del certificato all’ufficio <strong>di</strong> scambio Zurigo 58 aeroporto<br />

(da sinistra): H. Graf, incaricato TQM presso il centro delle lettere<br />

ZH1; K. Hüppi, sost. Resp. Zh 58; B. Willimann, resp. Centro lettere<br />

ZH1; W. Ledergerber, incaricato TQM presso SPI; Hans Baer, resp. ZH<br />

58; T. Schneider, resp. IPC; P. Epinay, resp. SPI Svizzera; E. Moser, resp.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere; G. Columbo, <strong>di</strong>rettore marketing IPC; W. Rüttimann,<br />

resp. Spartizione centro lettere ZH.<br />

Dal 26 al 28 marzo scorsi esperti del<strong>la</strong><br />

International <strong>Post</strong> Corporation (IPC)<br />

hanno esaminato rigorosamente <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

degli invii internazionali nel<br />

centro delle lettere <strong>di</strong> Zurigo 1 e nell’ufficio<br />

<strong>di</strong> scambio Zurigo 58 aeroporto.<br />

Le analisi hanno confermato che i due<br />

uffici raggiungevano perfettamente gli<br />

standard qualitativi richiesti. Nel corrente<br />

anno il 94,6 percento degli invii<br />

Priority provenienti dall’estero venivano<br />

recapitati in Svizzera il giorno successivo<br />

al loro arrivo. Al<strong>la</strong> luce del superato<br />

controllo del<strong>la</strong> qualità <strong>la</strong> International<br />

<strong>Post</strong> Corporation ha consegnato<br />

al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera un riconoscimento<br />

d’eccezione: il «Certificate of Excellence<br />

in the Management and Processing<br />

of International Mail».<br />

(SPI)<br />

Notizie<br />

Foto: Andreas Guler<br />

Foto: zvg<br />

Anteprima del<br />

nuovo programma<br />

del<strong>la</strong><br />

Jimi Hofer Band<br />

lo scorso mese<br />

<strong>di</strong> maggio a<br />

Gümligen. Il<br />

«battesimo» ufficiale<br />

del CD si<br />

è svolta il 1°<br />

giugno al Bierhübeli<br />

<strong>di</strong> Berna.<br />

Christian Ming,<br />

<strong>di</strong> PF 404, ha<br />

usato gratis <strong>la</strong><br />

VW Beetle per<br />

tutto il mese <strong>di</strong><br />

maggio.<br />

Ernst Moser, responsabile <strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere,<br />

ha dato il benvenuto a oltre 400 col<strong>la</strong>boratori<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere Regione Centro e centrale<br />

come pure a colleghe e colleghi <strong>di</strong> altre<br />

unità al<strong>la</strong> serata de<strong>di</strong>cata al<strong>la</strong> visione del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> tenutasi nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> Mattenhof a<br />

Gümligen.<br />

Ro<strong>la</strong>nd Pulver, incaricato TQM e del<strong>la</strong> comunicazione<br />

presso <strong>la</strong> Regione lettere Centro<br />

nonché moderatore dell’incontro, ha presentato<br />

i vari oratori, fra cui Hans Lütolf, professore<br />

<strong>di</strong> economia presso l’Università <strong>di</strong> San<br />

Gallo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scienze economiche, che<br />

ha tematizzato l’avanzare del<strong>la</strong> liberalizza-<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

Veicoli più ecologici e como<strong>di</strong><br />

Autopostale rinnova il suo<br />

parco veicoli<br />

D’intesa con i suoi partner e gli assuntori <strong>di</strong><br />

autopostali, il Centro regionale degli autopostali<br />

Berna-Friburgo-Soletta ha comunicato<br />

<strong>di</strong> voler modernizzare il proprio parco veicoli<br />

nei prossimi mesi, con partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

a limitare l’emissione <strong>di</strong> sostanze inquinanti.<br />

Le parole<br />

chiave sono «pavimento<br />

basso», «<strong>di</strong>esel»<br />

e «CRT». Il<br />

«Continuously Regenerating<br />

Trap»,<br />

cioé in italiano approssimativamente<br />

Foto: Stuber/<strong><strong>Post</strong>a</strong>utoregion Bern<br />

«filtro a rigenerazione<br />

continua», è <strong>la</strong> soluzione<br />

ideale per ridurrel’inquinamento.<br />

In Europa, circa<br />

10000 veicoli utilitari<br />

sono attualmente<br />

equipaggiati con il<br />

sistema CRT, presente<br />

sul mercato dal 1995. Azienda moderna ed<br />

ecologica, Autopostale, che è uno dei maggiori<br />

operatori <strong>di</strong> trasporti pubblici, intende<br />

porre nuovi punti <strong>di</strong> riferimento facendo proprio<br />

questo progresso tecnologico assai promettente.<br />

A Berna si <strong>di</strong>ce che sia l’azienda in<br />

regia <strong>di</strong> Berna sia gli assuntori <strong>di</strong> autopostali<br />

abbiano già iniziato a adattare il loro parco<br />

veicoli. In futuro il Centro regionale de-<br />

17<br />

Serata <strong><strong>Post</strong>a</strong>-lettere<br />

La visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> a suon <strong>di</strong> rock<br />

Dallo scorso mese <strong>di</strong> aprile <strong>Post</strong>finance<br />

offre il nuovo servizio «piano interessi<br />

giornalieri Plus». Sinora si usavano due tabelle<br />

Excel per calco<strong>la</strong>re il limite deside-<br />

gli autopostali Berna-Friburgo-Soletta equipaggerà<br />

tutti gli autopostali <strong>di</strong> filtri CRT.<br />

Con i nuovi autopostali i passeggeri viaggeranno<br />

anche più confortevolmente. I nuovi<br />

veicoli, dal design piacevole ed elegante, presentano<br />

numerosi miglioramenti rispetto ai<br />

Un bus gigante modello MAN, <strong>di</strong> 15 metri <strong>di</strong> lunghezza.<br />

modelli attuali: l’accesso più basso, doppi<br />

vetri tinti, porte a battenti pneumatici, decorazione<br />

interna attraente con comode imbottiture,<br />

ecc. La versione 15 metri e tre assi risulta<br />

alquanto economica: i 46 posti a sedere<br />

e 65 in pie<strong>di</strong> aumentano considerevolmente<br />

<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> un torpedone, consentendo<br />

<strong>di</strong> trasportare un numero maggiore <strong>di</strong><br />

viaggiatori. (hf)<br />

zione e il conseguente<br />

aumento del<strong>la</strong> concorrenza.<br />

Poi è intervenuto<br />

René Weber,<br />

responsabile del<strong>la</strong><br />

Regione lettere Centro,<br />

facendo interessanti<br />

osservazioni sui<br />

tre valori fondamentali<br />

«versatile», «<strong>di</strong>namica»,<br />

e «cre<strong>di</strong>bile».<br />

La posizione del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> nei confronti<br />

del contratto collettivo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro (CCL) è<br />

stata illustrata da Josef<br />

Bösch, respon-sabile del settore <strong>di</strong> attività<br />

Mail. Ai quadri è stata <strong>di</strong>stribuita <strong>una</strong> piantina<br />

verde quale simbolo del<strong>la</strong> visione del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> da accu<strong>di</strong>re e curare al pari dei col<strong>la</strong>boratori<br />

stessi. Per stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> creatività in seno<br />

ai team <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>la</strong> promozione sarà abbinata<br />

a un concorso, che mette in palio un premio<br />

in denaro per chi riuscirà ad ottenere <strong>la</strong><br />

piantagione migliore.<br />

Un ricco programma quadro ha allietato <strong>la</strong><br />

serata, che comprendeva fra l’altro l’esibizione<br />

del<strong>la</strong> «Chearleader Dance Company»<br />

e del gruppo rock dello svizzero tedesco<br />

Jimi Hofer. (ag/BP)<br />

Il vincitore del<strong>la</strong> VW Beetle del mese <strong>di</strong> maggio 2001<br />

Per calco<strong>la</strong>re il «piano interessi giornalieri<br />

Plus» con più rapi<strong>di</strong>tà e semplicità<br />

Foto: zvg<br />

rato ed era abbastanza <strong>di</strong>fficile farlo rapidamente.<br />

Christian Ming, responsabile<br />

ven<strong>di</strong>te a Lucerna ha riassunto le due tabelle<br />

in <strong>una</strong> so<strong>la</strong>, completandole nel contempo<br />

con il sistema <strong>di</strong> calcolo «interessi<br />

sull’eccedenza <strong>di</strong> capitale», che costituisce<br />

un ulteriore argomento <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Così<br />

nel giro <strong>di</strong> pochi secon<strong>di</strong> si può determinare<br />

il limite più idoneo al cliente. Grazie<br />

a questa tabel<strong>la</strong> si può risparmiare tempo<br />

in tutta <strong>la</strong> <strong>di</strong>visione ven<strong>di</strong>te e addurre un<br />

argomento <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta supplementare nei<br />

colloqui con i clienti. Il responsabile ven<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> Lucerna, che non ha esitato ad inoltrare<br />

<strong>la</strong> nuova tabel<strong>la</strong> a tutte le altre regioni<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, può ora godersi <strong>la</strong> VW<br />

Beetle per l’intero mese <strong>di</strong> maggio, senza<br />

sborsare un centesimo. Complimenti.


18 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Ven<strong>di</strong>te promozionali per il personale<br />

✂<br />

✂<br />

Esposizione speciale<br />

«Autopostali ieri – oggi – domani»<br />

Museo all’aperto <strong>di</strong> Ballenberg:<br />

ingresso a prezzo ridotto<br />

Questa promozione unica vale per le lettrici<br />

e i lettori del giornale "LA POSTA”, per<br />

i quali il museo all’aperto <strong>di</strong> Ballenberg<br />

pratica uno sconto sul prezzo d’ingresso.<br />

«Per rivivere <strong>la</strong> Svizzera come era prima<br />

che <strong>di</strong>ventasse com’è oggi!» Sono passati<br />

30 anni da quando <strong>la</strong> fondazione del museo<br />

all’aperto <strong>di</strong> Ballenberg ha visto <strong>la</strong> luce.<br />

Dopo decenni <strong>di</strong> intensi <strong>la</strong>vori <strong>di</strong> preparazione.<br />

Nel 1978 il museo è stato inaugurato<br />

con 10 oggetti, ai quali da allora,<br />

nel terreno <strong>di</strong> 66 ettari soprastante Brienz,<br />

nell’Ober<strong>la</strong>nd bernese, sono stati aggiunti<br />

numerosi altri e<strong>di</strong>fici conta<strong>di</strong>ni tipici delle<br />

varie regioni del<strong>la</strong> Svizzera. Attualmen-<br />

In gita con l’autopostale Globi a prezzo ridotto!<br />

«Salite – e <strong>la</strong>sciatevi andare all’avventura!»<br />

Fino al 6 luglio e dal 20 agosto al<br />

28 settembre 2001 risparmierete 10<br />

franchi in tutte le gite con l’autopostale<br />

Globi! Potete recarvi all’Europa-Park a<br />

Rust (D), godervi <strong>la</strong> natura <strong>di</strong> Lenzerheide<br />

sul<strong>la</strong> pista da slitta più lunga del<br />

mondo o lungo il sentiero <strong>di</strong> Globi,<br />

oppure farvi affascinare dal mondo dei<br />

soffiatori <strong>di</strong> vetro al<strong>la</strong> G<strong>la</strong>si <strong>di</strong><br />

Hergiswil o dal <strong>la</strong>birinto degli specchi<br />

<strong>di</strong> Lucerna! Intrattenimento a bordo,<br />

programmi variati e interessanti e Globi<br />

«dal vivo» sono buone ragioni per<br />

condurre i vostri figli in gita con noi!<br />

Grazie al<strong>la</strong> presente azione avrete <strong>di</strong>rit-<br />

Buono per <strong>una</strong> gita con l’autopostale Globi<br />

Cognome/nome<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

Domicilio/NPA<br />

Firma<br />

te il museo Ballenberg presenta quasi 100<br />

costruzioni storiche <strong>di</strong> quasi tutti i cantoni<br />

svizzeri. Per rendere il museo vivente,<br />

oltre alle case e alle fattorie, sono presenti<br />

<strong>una</strong> serie <strong>di</strong> personaggi che rappresentano<br />

arti e i mesti eri in parte già <strong>di</strong>menticati,<br />

con tanto <strong>di</strong> utensili legati alle varie professioni<br />

e animali domestici davanti alle<br />

fattorie. Questo aspetto, come pure il ricco<br />

programma <strong>di</strong> manifestazioni nell’arco<br />

dell’anno, <strong>di</strong>mostrano che Ballenberg è<br />

più <strong>di</strong> un museo. È <strong>una</strong> fondazione che si<br />

prefigge <strong>di</strong> preservare agglomerati conta<strong>di</strong>ni<br />

e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere che rischiano <strong>di</strong> scomparire,<br />

presentando un quadro autentico<br />

dell’esistenza conta<strong>di</strong>na.<br />

(hf)<br />

Questo tagliando vi dà l’autorizzazione, da oggi al 27 agosto 2001, ad uno sconto<br />

<strong>di</strong> 2 fr. Sul biglietto d’ingresso al museo all’aperto <strong>di</strong> Ballenberg. Potrete andare<br />

al<strong>la</strong> scoperta <strong>di</strong> 100 e<strong>di</strong>fici seco<strong>la</strong>ri originali <strong>di</strong> tutte le regioni del<strong>la</strong> Svizzera,<br />

imparare a conoscere 250 animali da fattoria, rappresentazioni <strong>di</strong> vecchi mestieri<br />

artigianali o visitare <strong>la</strong> mostra speciale «Autopostali ieri – oggi – domani».<br />

Nel museo <strong>di</strong> Ballenberg il passato rivive.<br />

I prezzi d’ingresso, vali<strong>di</strong> da adesso fino al 27 agosto:<br />

Adulti: fr. 12.– (invece <strong>di</strong> 14.–)<br />

Bambini dai 6 ai 16 anni: fr. 5.– (invece <strong>di</strong> 7.–)<br />

Prezzo max. per famiglie: fr. 31.– (invece <strong>di</strong> 33.– per i genitori<br />

e i loro figli)<br />

Un solo tagliando autorizza tutta <strong>la</strong> famiglia dell’abbonato (coloro che vivono<br />

nel<strong>la</strong> stessa economia domestica) al prezzo ridotto. Non cumu<strong>la</strong>bile con altri<br />

sconti.<br />

Tagliando<br />

Ritagliare il tagliando e presentarlo al<strong>la</strong><br />

cassa del museo <strong>di</strong> Ballenberg.<br />

Promozione speciale<br />

per le lettrici e i lettori<br />

Vale per <strong>una</strong> riduzione <strong>di</strong> 10 franchi sul prezzo del biglietto.<br />

Foto: Marcus Gyger<br />

Foto: Gundekar Giebel<br />

to a uno sconto <strong>di</strong> 10 franchi per viaggio<br />

e persona se presenterete al conducente<br />

il buono sottostante. Per ricevere<br />

opuscoli, infomazioni ed effettuare prenotazioni<br />

chiamate lo 0900 563 900 (64<br />

ct./min.) o consultate Internet all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

www.posta.ch//i/autopostale/<br />

escursioni_globi.html.<br />

Qual è <strong>la</strong> vostra capacità <strong>di</strong> reazione<br />

Training <strong>di</strong> guida per<br />

persone molto decise!<br />

Scuo<strong>la</strong> guida / prevenzione <strong><strong>Post</strong>a</strong>, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con Sicurezza aziendale, offre alle<br />

col<strong>la</strong>boratrici e ai col<strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> mettere al<strong>la</strong> prova le loro capacità<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un training sul<strong>la</strong> sicurezza al vo<strong>la</strong>nte.<br />

Sotto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> esperti istruttori si<br />

potrà verificare il proprio grado <strong>di</strong> reazione,<br />

fattore che può risultare <strong>di</strong> vitale importanza<br />

quando ci si trova in situazioni critiche.<br />

Mobile Drive Center – per non rischiare<br />

<strong>di</strong> sbandare<br />

Le situazioni straor<strong>di</strong>narie e <strong>di</strong>fficili nel<br />

traffico stradale possono avere conseguenze<br />

gravi per tutte le persone coinvolte.<br />

Esperti istruttori vi illustreranno, avvalendosi<br />

del nostro Mobile Drive Center<br />

(MDC), tutti i trucchi per acquisire <strong>la</strong> necessaria<br />

sicurezza in situazioni critiche nel<br />

traffico stradale. I partecipanti avranno <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> imparare (o ripetere), in piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> 8 - 12 persone durante mezza<br />

giornata, le nozioni necessarie a utilizzare<br />

correttamente un veicolo. Capire<br />

teoricamente e mettere in pratica i limiti<br />

fisici. Vi allenerete a comportarvi in situazioni<br />

speciali. Questi temi verranno<br />

trattati nell’ambito <strong>di</strong> brevi blocchi <strong>di</strong> teoria<br />

e quin<strong>di</strong> applicati in esercizi pratici.<br />

Iscrivetevi subito oggi a questi interessanti<br />

corsi!<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

Trasporti, Scuo<strong>la</strong> guida/Prenezione<br />

Viktoriastrasse 21, 3030 Berna<br />

La partecipazione ai corsi è gratuita. È<br />

necessario portare <strong>la</strong> propria auto e un abbigliamento<br />

adatto. Sul posto sarà possibile concludere,<br />

per 20.- franchi, un’assicurazione casco<br />

(pagamento in contanti). Il numero <strong>di</strong> partecipanti<br />

è limitato. Si terrà conto delle iscrizioni<br />

secondo il loro or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo. I partecipanti<br />

riceveranno <strong>una</strong> conferma scritta del<strong>la</strong><br />

partecipazione. Le iscrizioni vanno effettuate<br />

me<strong>di</strong>ante il talloncino qui sotto o via Intranet.<br />

Questa offerta vale esclusivamente per le col<strong>la</strong>boratrici<br />

e i col<strong>la</strong>boratori attivi del<strong>la</strong> POSTA.<br />

Termine <strong>di</strong> iscrizione: 18 maggio 2001.<br />

Mi iscrivo al seguente corso:<br />

Prio* giorno<br />

1/2/3<br />

data ora luogo lingua<br />

martedì 26 giugno 2001 08.00–12.00 Othmarsingen AMP tedesco<br />

martedì 26 giugno 2001 14.00–18.00 Othmarsingen AMP tedesco<br />

giovedì 28 giugno 2001 08.00–12.00 Elgg AMP tedesco<br />

giovedì 28 giugno 2001 14.00–18.00 Elgg AMP tedesco<br />

martedì 3 luglio 2001 08.00–12.00 Berna «BEA» tedesco<br />

martedì 3 luglio 2001 14.00–18.00 Berna «BEA» tedesco<br />

venerdì 5 luglio 2001 08.00–12.00 Bière AMP francese<br />

venerdì 5 luglio 2001 14.00–18.00 Bière AMP francese<br />

* 1 = 1<br />

Cognome, nome: Numero personale:<br />

a scelta, 2 = 2a scelta, 3 = 3a scelta<br />

Via/località/NPA:<br />

tel. priv: tel. uff.: cellu<strong>la</strong>re:<br />

Foto: <strong><strong>Post</strong>a</strong>uto Tourismus<br />


Pari opportunità <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Lavoro a tempo parziale<br />

con un impegno al 100%<br />

Il vostro o <strong>la</strong> vostra superiore <strong>la</strong>vora a tempo parziale? Se rispondete negativamente<br />

a questa domanda, fate parte del<strong>la</strong> grande maggioranza in seno al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Anche se<br />

le funzioni <strong>di</strong> conduzione non si ad<strong>di</strong>cono tutte allo stesso modo al <strong>la</strong>voro a tempo parziale,<br />

<strong>la</strong> compatibilità tra professione e vita privata assume un’importanza crescente.<br />

Oltre un quarto <strong>di</strong> tutte le persone con impiego<br />

fisso al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> <strong>la</strong>vora a tempo parziale.<br />

Il personale delle FFS che <strong>la</strong>vora a<br />

tempo parziale è invece del 6.2%, con <strong>una</strong><br />

tendenza in chiaro aumento. Presso entrambe<br />

le aziende, <strong>la</strong> maggior parte delle<br />

funzioni <strong>di</strong> conduzione presuppone tuttavia<br />

ancora un impiego al 100%.<br />

Potenziale nascosto. Probabilmente<br />

anche <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo parziale<br />

con funzioni <strong>di</strong> conduzione è destinata a<br />

crescere. La formazione delle donne è sempre<br />

migliore e, sempre più spesso, le donne desiderano<br />

continuare a <strong>la</strong>vo-rare anche se hanno<br />

<strong>una</strong> famiglia. I col<strong>la</strong>boratori maschili cercano<br />

un equilibrio fra professione e famiglia e vogliono<br />

assumere in modo più consapevole il loro<br />

ruolo all’interno del<strong>la</strong> famiglia. Le funzioni<br />

<strong>di</strong> conduzione non si ad<strong>di</strong>cono tutte nel<strong>la</strong> stessa<br />

misura ad un <strong>la</strong>voro a tempo parziale; è tuttavia<br />

certo che il numero <strong>di</strong> posti che rende pos-<br />

La gente pensa spesso che non è possibile<br />

assolvere <strong>una</strong> funzione <strong>di</strong> conduzione con un<br />

impiego a tempo parziale. Cosa ne pensa?<br />

Conduzione significa per me anche essere presenti.<br />

Ma mi sembra altrettanto importante riconoscere<br />

i principali compiti e avere il coraggio <strong>di</strong><br />

delegarne alcuni con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva responsabilità.<br />

Come organizza le sue mansioni <strong>di</strong> conduzione<br />

affinché tutto fili liscio anche du-<br />

sibile un impiego a tempo parziale è decisamente<br />

superiore a quello attuale. Per rimanere<br />

un datore <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro attrattivo e per sfruttare il<br />

potenziale nascosto, anche <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> cercherà<br />

delle soluzioni più flessibili. Probabilmente, in<br />

futuro i casi simili a quello <strong>di</strong> Ruth Kuratli (cfr.<br />

intervista qui sotto) sono destinati a crescere.<br />

Eventi informativi. Attualmente, per<br />

molti posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro qualificati <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorare<br />

a tempo parziale non è ancora ovvia. Gli<br />

interessati spesso non sanno come procedere. Prima<br />

<strong>di</strong> ridurre <strong>la</strong> percentuale <strong>di</strong> occupazione, va<br />

esaminata <strong>la</strong> situazione dal punto <strong>di</strong> vista del contenuto,<br />

del<strong>la</strong> ripartizione e degli orari <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro,<br />

del<strong>la</strong> comunicazione, del perfezionamento e del<br />

posto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. Un’evento informativo sul <strong>la</strong>voro<br />

a tempo parziale nel<strong>la</strong> vostra regione (inizio autunno<br />

2001) vi informerà in modo esauriente; potete<br />

anche rivolgervi al vostro servizio del personale<br />

o al vostro delegato / al<strong>la</strong> vostra delegata<br />

per le pari opportunità. (ag/P)<br />

Ruth Kuratli, preposta all’ufficio Zurigo 38 Wollishofen<br />

Frau Kuratli,<br />

qual è <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

del<br />

suo ufficio<br />

postale?<br />

Otto persone si<br />

<strong>di</strong>vidono <strong>una</strong><br />

percentuale <strong>la</strong>vorativa<br />

del<br />

510%.<br />

Perché <strong>la</strong>vora al 70%? Come è stato possibile?<br />

Ho due figli <strong>di</strong> 4 e 7 anni e per me è importante<br />

potermi impegnare sia a livello familiare<br />

che professionale. Dopo il congedo maternità,<br />

il mio partner ed io abbiamo con<strong>di</strong>viso<br />

un posto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro come caposervizio.<br />

In seguito abbiamo condotto per cinque anni<br />

un ufficio postale <strong>di</strong> quartiere a Zurigo.<br />

È stato semplice trovare un posto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a tempo<br />

parziale quale preposta all’ufficio postale?<br />

Purtroppo presso <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> i posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro a<br />

partire dai quadri me<strong>di</strong> sono sempre messi<br />

a concorso al 100%. Negli scorsi otto anni<br />

ho concorso più volte per tali posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

specificando sempre il mio desiderio <strong>di</strong> <strong>la</strong>- Intervistaa<br />

vorare a tempo parziale. Lo scorso novembre<br />

ho finalmente avuto fort<strong>una</strong>.<br />

Test sulle conoscenze re<strong>la</strong>tive alle pari opportunità in seno al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Pari opportunità: noti i i vincitori del concorso<br />

Lo scorso aprile i lettori del Giornale del<br />

personale sono stati invitati a testare le<br />

proprie conoscenze sul<strong>la</strong> tematica «Pari<br />

opportunità <strong><strong>Post</strong>a</strong>». I vincitori sono stati<br />

sorteggiati tra tutte le risposte corrette<br />

pervenute. Dominic Fleury <strong>di</strong> Kronbühl<br />

vince <strong>una</strong> settimana <strong>di</strong> vacanze per due<br />

persone a Givero<strong>la</strong>, in Spagna, al Clubhotel<br />

dell’associazione vacanze per il personale<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e <strong>di</strong> Swisscom. Jasmin<br />

Erni <strong>di</strong> Mauensee vince il secondo premio,<br />

un viaggio a Rust per due persone<br />

con l’autopostale Globi. I vincitori dei rimanenti<br />

premi saranno avvisati personalmente.<br />

Il 1° premio è stato offerto dall’associazione<br />

vacanze personale <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

e il 2° premio da Autopostale Turismo a<br />

Inter<strong>la</strong>ken.<br />

rante <strong>la</strong> sua assenza?<br />

La mia supplente è <strong>una</strong> col<strong>la</strong>boratrice <strong>di</strong><br />

vecchia data e sbriga il <strong>la</strong>voro giornaliero.<br />

Come reagiscono i suoi col<strong>la</strong>boratori al<br />

fatto che <strong>la</strong> loro superiore <strong>la</strong>vori a tempo<br />

parziale?<br />

In modo molto <strong>di</strong>verso. Lo scetticismo iniziale<br />

si è trasformato in un atteggiamento<br />

tollerante.<br />

Si <strong>di</strong>ce spesso che le persone che occupano<br />

un posto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro con responsabilità come<br />

il suo <strong>la</strong>vorano a tempo parziale ma rendono<br />

effettivamente molto <strong>di</strong> più. È vero nel<br />

suo caso? Come reagisce?<br />

Nelle posizioni <strong>di</strong> quadro questo maggior<br />

ren<strong>di</strong>mento non <strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong> occupazione,<br />

ma secondo me è generalmente<br />

normale. Dopo anni <strong>di</strong> esperienza con il <strong>la</strong>voro<br />

a tempo parziale penso che i compiti<br />

vengano svolti in modo più efficiente e che<br />

si è meno confrontati con <strong>la</strong> fatica.<br />

Secondo lei, cosa è importante quando <strong>una</strong><br />

persona <strong>la</strong>vora a tempo parziale?<br />

Occorre un impegno al 100% (possibile anche<br />

con il <strong>la</strong>voro a tempo parziale) e occorre<br />

garantire lo scambio <strong>di</strong> informazioni.<br />

Quale consiglio si sente <strong>di</strong> dare ad altre persone<br />

che vorrebbero <strong>la</strong>vorare a tempo parziale<br />

occupando <strong>una</strong> funzione <strong>di</strong> conduzione?<br />

Consiglio <strong>di</strong> presentare ai superiori proposte<br />

concrete e dettagliate su rendere possibile<br />

un’occupazione a tempo parziale. Secondo<br />

<strong>la</strong> mia esperienza i posti a tempo<br />

pieno sono composti da <strong>di</strong>versi compiti parziali.<br />

Perché non assegnare un tale compito<br />

parziale a un’altra persona?<br />

Soluzioni. Le risposte al<strong>la</strong> prima domanda<br />

sono tutte corrette. La <strong><strong>Post</strong>a</strong> supporta<br />

e mantiene propri asili ni<strong>di</strong>, appoggia<br />

anche l’associazione genitori <strong>di</strong>urni e<br />

dà un contributo alle famiglie monoparentali<br />

che affidano i propri figli a genitori <strong>di</strong>urni.<br />

Per <strong>la</strong> seconda domanda <strong>la</strong> lettera corretta<br />

è l’«a», poiché <strong>la</strong> quota <strong>di</strong> col<strong>la</strong>boratori<br />

maschili con <strong>la</strong>voro parziale è pari al<br />

7%. Tra i col<strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> le <strong>di</strong>verse<br />

lingue madre par<strong>la</strong>te sono oltre 26<br />

(domanda 3) e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto alle donne<br />

è stato introdotto a livello federale nel 1971<br />

(domanda 4). Per l’ultima domanda sono<br />

corrette le prime due risposte: MOVE è da<br />

un <strong>la</strong>to il verbo inglese che significa «muoversi»<br />

e dall’altro sta per «Misure per l’aumento<br />

del<strong>la</strong> percentuale <strong>di</strong> donne fra i quadri<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>». (ag)<br />

Personale<br />

Foto: Kilian Schreiber, P1<br />

Nell’agosto del 2000 <strong>una</strong> donna e <strong>di</strong>ciotto<br />

uomini hanno intrapreso il corso <strong>di</strong> economia<br />

aziendale proposto dall’unità Aggiornamento<br />

quadri del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Il corso, cui hanno<br />

partecipato anche due <strong>di</strong>pendenti del<strong>la</strong><br />

Direzione generale delle dogane si è svolto<br />

nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci incontri <strong>di</strong> tre giorni e si è<br />

concluso lo scorso 19 maggio 2001 con un<br />

esame all’Università <strong>di</strong> Trier (Germania). I<br />

partecipanti hanno dovuto superare due test<br />

interme<strong>di</strong>, che hanno richiesto molto impegno,<br />

e un esame finale durato alcune ore.<br />

Hanno inoltre dovuto consegnare un <strong>la</strong>voro<br />

<strong>di</strong> progetto nell’ambito dell’economia aziendale,<br />

per <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver acquisito le<br />

nozioni teoriche.<br />

A Trier il <strong>di</strong>ploma è stato consegnato a:<br />

André Fischer, M 1; Henry Heinig, EP; Ulrich<br />

Hofstetter, P; Thomas Jud, PAD; Rolf<br />

Lo scorso 10 maggio l’unità Personale, <strong>di</strong>retta<br />

da Fritz Schmutz, si è riunita a Berna<br />

per un incontro informativo. I temi principali<br />

sono stati le novità contenute nel futuro<br />

contratto collettivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> visione<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, approfon<strong>di</strong>ta in un intervento<br />

del <strong>di</strong>rettore generale Ulrich Gygi.<br />

All’incontro informativo sono accorsi<br />

quasi tutti i col<strong>la</strong>boratori dell’unità Personale:<br />

l’or<strong>di</strong>ne del giorno ha risvegliato<br />

molte aspettative, che sono state sod<strong>di</strong>sfatte.<br />

Dopo alcune parole <strong>di</strong> benvenuto<br />

pronunciate da Fritz Schmutz, ha preso <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> Rolf Hasler, responsabile del progetto<br />

CCL, per spiegare ai presenti i punti<br />

più importanti del pacchetto delle trattative<br />

CCL, ora nelle mani delle istanze decisionali<br />

delle parti contraenti. Una delle<br />

questioni che si ripropongono sempre durante<br />

questi incontri è quello del sa<strong>la</strong>rio,<br />

ha spiegato Hasler. Ha pertanto colto l’occasione<br />

anche stavolta per illustrare dettagliatamente<br />

come si compone il «nuovo»<br />

sa<strong>la</strong>rio secondo il sistema retributivo sancito<br />

nel CCL, sotto<strong>linea</strong>ndo l’esistenza<br />

del<strong>la</strong> garanzia fino al 2004.<br />

Hans Grimm, responsabile dell’attuazione<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n. 6/2001<br />

Conclusosi il corso <strong>di</strong> economia aziendale<br />

Diplomati se<strong>di</strong>ci col<strong>la</strong>boratori<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>!<br />

Incontro informativo dell’unità Personale<br />

Il CCL e <strong>la</strong> visione del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> al<br />

centro delle <strong>di</strong>scussioni<br />

All’incontro informativoorganizzato<br />

per i <strong>di</strong>pendentidell’unità<br />

personale, il<br />

suo responsabile<br />

Fritz Schmutz ha<br />

accolto anche un<br />

oratore d’eccezione:<br />

il <strong>di</strong>rettore<br />

generale<br />

Ulrich Gygi.<br />

19<br />

Kummer, P; Bruno Leu, BP; Markus<br />

Mathys, BP; Simone Nuber Richner, SPI;<br />

Kurt Obrist, EP; Kilian Schreiber, P; Albin<br />

Simeon, EP; Peter Traber, BP; Andreas Urben,<br />

EP; Markus Von<strong>la</strong>nthen, M; Armin<br />

Walter, BP; Bruno Weibel, BP; Marco Benz,<br />

DGD; Paul Zbinden, DGD. A loro vadano i<br />

nostri sentiti complimenti!<br />

A causa del<strong>la</strong> carenza <strong>di</strong> domanda è l’ultima<br />

volta che detto corso è stato organizzato<br />

internamente al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. L’offerta <strong>di</strong> corsi<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> comprende comunque ancora<br />

due corsi <strong>di</strong> economia aziendale a due livelli:<br />

uno per persone senza conoscenze preliminari<br />

(«Corso base») e uno per persone con<br />

nozioni <strong>di</strong> base (economia aziendale<br />

«plus»). Il primo viene svolto internamente<br />

al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, il secondo presso scuole universitarie<br />

professionali. (P)<br />

I neo <strong>di</strong>plomati in economia aziendale davanti all’Università <strong>di</strong> Trier(D)<br />

del CCL <strong><strong>Post</strong>a</strong>, ha completato l’intervento<br />

<strong>di</strong> Hasler con <strong>una</strong> panoramica delle misure<br />

previste e un esame del<strong>la</strong> «tabel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

marcia». Si è passati poi al <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo,<br />

che prevedeva <strong>di</strong> passare in rassegna i<br />

cambiamenti più importanti del CCL rispetto<br />

all’o<strong>di</strong>erna legge sul personale; l’esito<br />

<strong>di</strong> tale <strong>la</strong>voro è poi stato presentato davanti<br />

a tutti. Ospite d’onore del workshop<br />

informativo, Ulrich Gygi, che nel suo intervento<br />

ha fatto notare l’importanza che<br />

tutti coloro che sono attivi presso <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

s’informino e facciano proprio il nuovo<br />

orientamento dell’azienda. Egli si aspetta<br />

che il passo verso l’adeguamento dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico e tecnologico che <strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> si appresta a muovere venga pienamente<br />

sostenuto da ognuno <strong>di</strong> noi. Gygi ha<br />

poi ripercorso l’anno a capo del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>,<br />

evidenziando alcune svolte importanti.<br />

Ciò che conta, tuttavia, è guardare al futuro.<br />

Se <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> intende mantenere <strong>la</strong> leadership,<br />

tutti gli impiegati dovranno darsi<br />

da fare. «Abbiamo clienti e non utenti», ha<br />

sotto<strong>linea</strong>to il <strong>di</strong>rettore generale.<br />

Nel pomeriggio sono state fornite informazioni<br />

sul Mercato del <strong>la</strong>voro <strong><strong>Post</strong>a</strong>, sul<br />

nuovo Centro <strong>di</strong> consulenza e coaching ed<br />

è stato illustrato il sondaggio sul<strong>la</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfazione del personale <strong>di</strong><br />

quest’anno. Altri temi affrontati<br />

sono stati <strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute,<br />

le ripercussioni del<strong>la</strong> liberalizzazione<br />

sulle regioni marginali<br />

e sul <strong>la</strong>voro del personale come pure<br />

il progetto «Shared Service-<br />

Center Personal».<br />

Testo e foto: Gundekar Giebel


20 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Offerte per il personale<br />

PUBLICIS<br />

Ora 3 mesi gratis!<br />

Passate subito da<br />

NATEL® easy a NATEL® budget<br />

– A partire da 1 minuto al giorno, più vantaggioso <strong>di</strong> NATEL® easy<br />

– l’abbonamento più conveniente <strong>di</strong> Swisscom Mobile: CHF 15.– al mese<br />

– compresi 15 minuti <strong>di</strong> conversazione del valore <strong>di</strong> CHF 10.50!<br />

– compresi 30 messaggi SMS al mese del valore <strong>di</strong> CHF 6.– (per utenti NATEL® Skyline)<br />

– Passando da NATEL® easy a un abbonamento NATEL® mantiene il suo numero del cellu<strong>la</strong>re<br />

– WAP solo 20 ct./min. (40 ct./min. con NATEL® easy)<br />

– possibilità <strong>di</strong> stabilire comunicazioni in oltre 100 Paesi<br />

Offerta estiva per il personale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

20% <strong>di</strong> sconto sul prezzo <strong>di</strong> acquisto delle International<br />

Prepaid Card e grande concorso<br />

Le vacanze estive, per molti il periodo più<br />

bello dell’anno, sono ormai imminenti.<br />

Non <strong>di</strong>menticate <strong>di</strong> mettere nel<strong>la</strong> valigia<br />

anche un’International Prepaid Card grazie<br />

al<strong>la</strong> quale potrete telefonare a casa senza<br />

contanti e senza complicazioni. La carta<br />

telefonica <strong>di</strong> Swisscom per le vacanze<br />

può essere utilizzata in oltre 100 Paesi.<br />

L’International Prepaid Card è ottenibile<br />

presso ogni ufficio postale. Per convincere<br />

le col<strong>la</strong>boratrici e i col<strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

dei suoi molteplici vantaggi, offriamo<br />

loro <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> acquistar<strong>la</strong> con il 20%<br />

<strong>di</strong> sconto.<br />

Per i nostri migliori partner <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta organizziamo<br />

inoltre un interessante concorso.<br />

Che ne <strong>di</strong>reste <strong>di</strong> un viaggio in Australia?<br />

O <strong>di</strong> <strong>una</strong> vacanza sulle spiagge <strong>di</strong> Gran<br />

Canaria? O <strong>di</strong> <strong>una</strong> gita a Londra, Lisbona<br />

o Parigi? Siete interessati? Allora non <strong>la</strong>sciatevi<br />

sfuggire questa occasione. L’estrazione<br />

avrà luogo nel mese <strong>di</strong> agosto 2001.<br />

Concorso: segnate con <strong>una</strong> crocetta <strong>la</strong> risposta esatta. Buona fort<strong>una</strong>!<br />

Domanda n. 1: Con quale altro nome viene in<strong>di</strong>cata l’International Prepaid Card?<br />

La pratica La carta telefonica La carta T<br />

per le vacanze<br />

Domanda n. 2: L’operatore Swisscom par<strong>la</strong> più lingue! Di quali lingue si tratta?<br />

D + F D + F + I D + F + I + E<br />

Domanda n. 3: A quale in<strong>di</strong>rizzo Internet trovate informazioni sull’International<br />

Prepaid Card?<br />

www.ipc.card.ch www.cards.ch www.swisscom.com/cards<br />

Desidero prendere parte solo al concorso.<br />

Termine per l’invio: 31 luglio 2001<br />

Desidero approfittare dell’offerta speciale International Prepaid Card per il personale<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e or<strong>di</strong>no:<br />

International Prepaid Cards da CHF 10.– al prezzo <strong>di</strong> 8.– CHF Total CHF (471.102.4)<br />

International Prepaid Cards da CHF 20.– al prezzo <strong>di</strong> 16.– CHF Total CHF (471.202.2)<br />

International Prepaid Cards da CHF 50.– al prezzo <strong>di</strong> 40.– CHF Total CHF (471.302.0)<br />

International Prepaid Cards da CHF 100.– al prezzo <strong>di</strong> 80.– CHF Total CHF (471.402.8)<br />

Ogni col<strong>la</strong>boratore può acquistare carte per un valore massimo <strong>di</strong> 200 CHF. I prezzi<br />

sono comprensivi <strong>di</strong> IVA e spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione. Il valore minimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione è <strong>di</strong><br />

16 CHF. L’offerta è valida fino al 31 luglio 2001.<br />

+ 15 min. <strong>di</strong> conversazione<br />

extra per 2 mesi.*<br />

*Per un nuovo contratto stipu<strong>la</strong>to entro il 30.6.,<br />

valore: CHF 10.50/mese, escl. roaming.<br />

Nome e cognome:<br />

Via: (in<strong>di</strong>rizzo privato)<br />

NPA/luogo:<br />

N. tel. privato: N. tel. ufficio:<br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

Favorite addebitare l’importo sul<strong>la</strong> mia fattura telefonica Swisscom:<br />

N. tel.:<br />

Desidero che l’importo venga addebitato sul<strong>la</strong> mia carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: Eurocard Visa<br />

N. carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to:<br />

Valida fino al/all’:<br />

Data e firma<br />

Per or<strong>di</strong>nare le International Prepaid Card e partecipare al concorso, inviare il talloncino<br />

per posta o tramite fax a<br />

Swisscom SA, Card Products, Customer Desk Cards<br />

Alte Tiefenaustrasse 6, 3050 Berna, FAX 0800 868 777<br />

Per le col<strong>la</strong>boratrici e i col<strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> c’è<br />

ora un’offerta eccezionale: a chi stipu<strong>la</strong> un abbonamento<br />

NATEL ® budget regaliamo i primi<br />

3 canoni mensili! I punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per quest’offerta<br />

prezzo minimo li trovate in Intranet:<br />

unità/P&V/prodotti<strong>di</strong>terzi/telecomunicazione.<br />

Anche a chi gestisce il budget in modo ferreo, ogni<br />

altro calcolo è superfluo – approfittatene subito!<br />

Promozione valevole fino al 31 luglio 2001.<br />

✂<br />

www.posta.ch<br />

Ed ecco l’elenco dei premi:<br />

1° premio<br />

3 settimane Fly&Drive per 2 persone<br />

in Australia<br />

2° premio<br />

2 settimane <strong>di</strong> vacanze balneari<br />

per 2 persone a Gran Canaria<br />

3° premio<br />

1 fine settimana a Londra per 2 persone,<br />

volo e albergo inclusi<br />

4° premio<br />

1 fine settimana a Lisbona per<br />

2 persone, volo e albergo inclusi<br />

5° premio<br />

1 fine settimana a Parigi per<br />

2 persone, treno e albergo inclusi<br />

6°–10° premio<br />

1 International Prepaid Card da<br />

100 CHF<br />

11°–20° premio<br />

1 International Prepaid Card da<br />

50 CHF<br />

21°–50° premio<br />

1 International Prepaid Card da<br />

20 CHF<br />

51°–100° premio<br />

1 International Prepaid Card da<br />

10 CHF


Gabrielle Joss,<br />

animatrice del<br />

corso, asseconda<br />

le esigenze<br />

dei partecipanti<br />

con esercitazioni<br />

ideate su misura.<br />

Attualità<br />

«PV Marketing» organizza corsi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per gli uffici postali<br />

Dal<strong>la</strong> teoria al<strong>la</strong> pratica<br />

Oggi il corretto comportamento nei contatti con <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

è altrettanto importante del<strong>la</strong> solida conoscenza dei<br />

prodotti. In proposito «Rete postale e ven<strong>di</strong>ta» (PV Marketing)<br />

ha e<strong>la</strong>borato un catalogo <strong>di</strong> vari moduli <strong>di</strong> addestramento<br />

al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta. I corsi <strong>di</strong> formazione sostengono il<br />

personale nel loro <strong>la</strong>voro abituale dal punto <strong>di</strong> vista pratico.<br />

I corsi sono tesi in partico<strong>la</strong>re al miglioramento dei risultati<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e al raggiungimento degli obiettivi.<br />

I se<strong>di</strong>ci corsi <strong>di</strong> addestramento al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

organizzati per i col<strong>la</strong>boratori trattano<br />

un’ampio ventaglio settori: <strong>la</strong> determinazione<br />

delle esigenze, <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> come<br />

porre le domande, <strong>la</strong> struttura <strong>di</strong> un colloquio<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, l’atteggiamento da assumere<br />

nei confronti delle obiezioni, ecc. Per<br />

«PV Marketing» è <strong>una</strong> questione d’onore<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> tenere sempre conto delle esigenze<br />

delle col<strong>la</strong>boratrici e dei col<strong>la</strong>boratori<br />

degli uffici postali. Questa è <strong>la</strong> ragione<br />

per cui l’offerta <strong>di</strong> corsi è rego<strong>la</strong>rmente<br />

adeguata al<strong>la</strong> domanda.<br />

Formazione orientata al<strong>la</strong> pratica.<br />

Per quanto concerne l’addestramento al<strong>la</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, bisogna associare, se possibile,<br />

tecniche <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e conoscenza dei prodotti<br />

poiché questi due aspetti sono complementari<br />

e in<strong>di</strong>ssociabili. Tale approccio<br />

esige <strong>una</strong> stretta col<strong>la</strong>borazione fra i formatori<br />

regionali e i promotori dei prodotti<br />

logistici, dei prodotti <strong>di</strong> <strong>Post</strong>finance e <strong>di</strong><br />

quelli telematici. Affinché i col<strong>la</strong>boratori<br />

possano trarre il massimo vantaggio dai<br />

corsi, questi ultimi sono organizzati da<br />

gruppi <strong>di</strong> 10-12 persone nelle 7 regioni. I<br />

formatori sono incaricati dell’organizzazione,<br />

in col<strong>la</strong>borazione con i manager de<br />

vente e gli uffici postali. Per quanto possibile,<br />

i corsi sono <strong>di</strong>rettamente integrati nei<br />

compiti quoti<strong>di</strong>ani. Alcuni moduli posso-<br />

no venir insegnati <strong>di</strong>rettamente<br />

negli uffici postali.<br />

Raggiungere meglio gli<br />

obiettivi. I corsi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

offrono sia ai manager ven<strong>di</strong>te<br />

sia ai responsabili <strong>di</strong> uffici postali<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> correggere<br />

il tiro quando sembra che gli<br />

obiettivi non verranno raggiunti.<br />

Ulteriori dati sull’offerta<br />

<strong>di</strong> corsi sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

Intranet o presso le 7 regioni <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta. La nuova serie <strong>di</strong> corsi<br />

deve permettere ai col<strong>la</strong>boratori<br />

<strong>di</strong> acquisire un knowhow<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> accumu<strong>la</strong>re<br />

un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze in<br />

merito. Gli altri obiettivi <strong>di</strong> Rete postale e<br />

venta sono: avere <strong>una</strong> panoramica generale<br />

del livello <strong>di</strong> formazione dei col<strong>la</strong>boratori<br />

e instaurare <strong>una</strong> politica uniforme nel<br />

settore delle ven<strong>di</strong>te. I corsi proposti da<br />

Rete postale e ven<strong>di</strong>ta non vengono svolti<br />

unicamente nel quadro degli uffici postali,<br />

ma possono essere organizzati anche in<br />

altre unità aziendali (corsi per le fiere e<br />

corsi <strong>di</strong> promozione ven<strong>di</strong>te).<br />

L’offerta <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

può essere consultata in Intranet sul<br />

sito <strong>di</strong> PV, «Right Frame» (zona bianca),<br />

al<strong>la</strong> rubrica «Offerte <strong>di</strong> formazione».<br />

(PV)<br />

Unità «Francobolli e fi<strong>la</strong>telia»<br />

La stamperia <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> valore<br />

chiuderà i battenti nel 2002<br />

A fine giugno 2002 <strong>la</strong> stamperia <strong>di</strong> segni <strong>di</strong><br />

valore del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, con sede a<br />

Ostermun<strong>di</strong>gen, alle porte <strong>di</strong> Berna, cesserà<br />

le attività. Rimarrà tuttavia garantita <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> tutti i segni <strong>di</strong> valore presenti<br />

nell’assortimento. Da quel momento per <strong>la</strong><br />

produzione dei francobolli <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> si rivolgerà<br />

a stamperie scelte e control<strong>la</strong>te.<br />

A causa dell’impiego <strong>di</strong> nuove tecnologie,<br />

come per esempio le macchine affrancatrici,<br />

e delle mutate abitu<strong>di</strong>ni dell’utenza per<br />

quanto attiene al<strong>la</strong> comunicazione (e-mail,<br />

fax), da qualche anno a questa parte <strong>la</strong> domanda<br />

<strong>di</strong> segni <strong>di</strong> valore da parte del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

Archivbild: A. Roulier<br />

Foto: Barbara Kälin<br />

Svizzera è sempre minore. Anche gli incarichi<br />

affidati al<strong>la</strong> stamperia <strong>di</strong> Ostermun<strong>di</strong>gen<br />

da committenti esteri sono in netto calo.<br />

Visti <strong>la</strong> preve<strong>di</strong>bile riduzione in Svizzera<br />

e l’arrivo <strong>di</strong> nuove, complesse tecniche <strong>di</strong><br />

stampa, nei prossimi anni il volume <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro<br />

del<strong>la</strong> stamperia era destinato a <strong>di</strong>minuire,<br />

in partico<strong>la</strong>re perché i francobolli autoadesivi,<br />

che oggi riscuotono grande successo,<br />

non possono essere prodotti dal<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. Estrapo<strong>la</strong>zioni hanno inoltre mostrato<br />

che da oggi al 2006 il numero <strong>di</strong> segni <strong>di</strong><br />

valore prodotti in proprio dall’unità «Francobolli<br />

e fi<strong>la</strong>telia» sarebbe <strong>di</strong>minuito del 75<br />

percento.<br />

Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> queste prospettive e delle loro conseguenze<br />

economiche, <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> francobolli<br />

nel<strong>la</strong> stamperia del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, che non<br />

corrisponde più alle attuali e future esigenze<br />

in questo ambito, cesserà a giugno del 2002.<br />

In termini <strong>di</strong> personale questa misura riguarda<br />

24 persone, <strong>di</strong> cui, dal punto <strong>di</strong> vista attuale,<br />

circa <strong>la</strong> metà potrà essere reimpiegata in altri<br />

settori o pensionata. Per l’altra metà del personale<br />

interessato si cercheranno nuove possibilità<br />

entro <strong>la</strong> metà del 2002. (pd)<br />

I partecipanti<br />

hanno percepitopositivamente<br />

le prime<br />

.3esperienze<br />

con il tipo <strong>di</strong><br />

formazione orientata<br />

al<strong>la</strong> pratica.<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

I commenti <strong>di</strong> alcuni partecipanti<br />

In col<strong>la</strong>borazione con Florissimail (Migros)<br />

ogni settimana Expresspost recapita,<br />

da lunedì a sabato, mazzi <strong>di</strong> fiori in tutta<br />

<strong>la</strong> Svizzera. Nel<strong>la</strong> settimana precedente<br />

<strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> mamma sono stati or<strong>di</strong>nati<br />

via Internet oltre 3000 mazzi <strong>di</strong> fiori.<br />

Per <strong>la</strong> prima volta, al<strong>la</strong> festa del<strong>la</strong> mamma<br />

e<strong>di</strong>zione 2001, le fort<strong>una</strong>te destinatarie<br />

hanno ricevuto i loro mazzi anche <strong>di</strong><br />

domenica. Le or<strong>di</strong>nazioni si potevano ef-<br />

21<br />

Barbara Kälin,<br />

responsabile addestramento al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta «Rete postale e ven<strong>di</strong>ta»<br />

«L’offerta ‹Addestramento al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta› è un ulteriore passo<br />

verso <strong>una</strong> filosofia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta unitaria. L’obiettivo è quello<br />

<strong>di</strong> sfruttare le sinergie con le altre unità aziendali. Questa<br />

formazione aiuta i preposti all’ufficio a raggiungere i loro<br />

obiettivi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, mettendo in primo piano gli interessi e<br />

le esigenze del personale. L’offerta verrà via via adeguata<br />

con il mutare delle esigenze.»<br />

Urs Krattiger,<br />

manager ven<strong>di</strong>te settore <strong>di</strong> mercato Münchenbuchsee<br />

«PV accorda grande importanza al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta e questa politica si<br />

delineerà sempre <strong>di</strong> più. Per raggiungere <strong>una</strong> buona tecnica <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta ci vuole un addestramento rego<strong>la</strong>re. Pertanto, <strong>la</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> seguire <strong>una</strong> formazione complementare corrisponde a<br />

un’esigenza reale. Prova ne sono i 360 iscritti ai 10 corsi proposti.<br />

Essi sono organizzati in modo molto professionale. Sono persuaso<br />

che ci consentiranno <strong>di</strong> migliorare le nostre capacità <strong>di</strong> consulenza<br />

e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sia sul piano qualitativo sia quantitativo.»<br />

Hanna Durrer,<br />

assistente d’esercizio all’ufficio postale 6055 Alpnach<br />

«L’offerta <strong>di</strong> corsi orientati al<strong>la</strong> pratica mi ha molto interessato.<br />

In base a esempi concreti ed esercizi, abbiamo acquisito<br />

il buoni riflessi per <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta in ‹prima <strong>linea</strong>›. Sono<br />

convinta che questa formazione mi sosterrà nelle attività <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e nei contatti con <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong>. Dato che il corso era<br />

effettivamente basato su situazioni concrete, sono sicura <strong>di</strong><br />

poter mettere in pratica quanto ho appreso.»<br />

Guido Roos,<br />

manager ven<strong>di</strong>te settore <strong>di</strong> mercato Lucerna<br />

«Vendere è <strong>una</strong> competenza <strong>di</strong> base <strong>di</strong> ‘Rete postale e ven<strong>di</strong>ta’<br />

che ri<strong>chiede</strong> un aggiornamento continuo. Il nostro personale<br />

è vivamente interessato ai moduli formativi orientati<br />

alle loro specifiche esigenze. Le prime esperienze con questa<br />

forma <strong>di</strong> addestramento sono positive per tutti perché <strong>la</strong><br />

il corso teorico è orientato al<strong>la</strong> pratica e facilmente integrabile<br />

nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> tutti i giorni.»<br />

Gabrielle Joss,<br />

animatrice dell’addestramento al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta Regione Centro<br />

«Il catalogo dei vari moduli offre un breve resoconto del<br />

contenuto <strong>di</strong> tutti i corsi proposti. Hanno il vantaggio <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

<strong>la</strong> maggior parte delle esigenze. Il programma definitivo<br />

viene stabilito d’intesa con il manager ven<strong>di</strong>te, in modo<br />

da ottenere <strong>una</strong> formazione su misura. In primavera anch’io<br />

ho animato corsi <strong>di</strong> questo tipo in varie parti del<strong>la</strong> regione<br />

Centro. È stato un franco successo e i col<strong>la</strong>boratori si<br />

sono <strong>di</strong>mostrati molto motivati.»<br />

Expresspost<br />

Primo recapito speciale per <strong>la</strong><br />

Festa del<strong>la</strong> mamma<br />

Fotos: zvg<br />

fettuare sino alle 17.00 del giorno precedente<br />

<strong>la</strong> festa. 539 fort<strong>una</strong>te mamme in<br />

<strong>di</strong>eci gran<strong>di</strong> città hanno ricevuto i fiori già<br />

domenica mattina. Secondo gli uffici responsabile<br />

l’azione «festa del<strong>la</strong> mamma»<br />

si è svolta senza intoppi <strong>di</strong> sorta. Per inviare<br />

un omaggio floreale – non solo in<br />

occasione del<strong>la</strong> Festa del<strong>la</strong> mamma – basta<br />

consultare l’in<strong>di</strong>rizzo Internet<br />

www.florissimail.ch. (ag/EP)


22 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Sport e cultura<br />

Shop dell’Associazione Sport<br />

+ Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

L’offerta <strong>di</strong> costumi<br />

da bagno<br />

del mese<br />

Costumi da bagno<br />

Reebok a prezzo ridotto<br />

Basic Bra<br />

Art.Nr. AEWB 1012 005<br />

Nero/beige<br />

Taglia S, M, L, XL<br />

Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fr. 45.–<br />

Prezzo speciale: fr. 33.50<br />

Basic Brief<br />

Art.Nr. AEWB 1008 005<br />

Nero/beige<br />

Taglia S, M, L, XL<br />

Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fr. 35.–<br />

Prezzo speciale: fr. 26.–<br />

Basic Man Brief<br />

Art.Nr. AEMB 1005 005<br />

Nero<br />

Taglia S, M, L, XL<br />

Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fr. 35.–<br />

Prezzo speciale: fr. 26.–<br />

Termine <strong>di</strong> consegna: ca. 2 settimane<br />

Or<strong>di</strong>nazioni presso:<br />

Associazione Sport + Cultura<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom, Sponsoring<br />

casel<strong>la</strong> postale 8250, 3001 Berna<br />

tel. 031 338 48 46<br />

e-mail: fischer@post.ch<br />

Vacanze Reka<br />

Trecking a cavallo<br />

per tutta <strong>la</strong> famiglia<br />

Da giugno a settembre in alcuni dei suoi vil<strong>la</strong>ggi<br />

<strong>di</strong> vacanza <strong>la</strong> Reka propone <strong>una</strong> serie<br />

<strong>di</strong> occupazioni del tempo libero per tutta <strong>la</strong><br />

famiglia. Le famiglie che soggiorneranno al<br />

vil<strong>la</strong>ggio Reka a La Lenk fra il 25 agosto e<br />

il 15 settembre 2001, potranno partecipare<br />

a un corso <strong>di</strong> estinzione <strong>di</strong> fuochi, ad un’uscita<br />

in poney, ad <strong>una</strong> passeggiata a pie<strong>di</strong> o in<br />

carrozza nel<strong>la</strong> natura. Nel programma del<br />

vil<strong>la</strong>ggio Reka <strong>di</strong> Wildhaus, dal 2 al 30<br />

giugno e dal 1° al 15 settembre 2001, figurano<br />

un’uscita a cavallo o in poney, biciclette<br />

gratis per un giorno, un corso d’introduzione<br />

al tennis ecc. Informazioni e prenotazioni:<br />

tel. 031/329 66 33, (Reka)<br />

Hansrue<strong>di</strong><br />

Mettler, funzionario<br />

postale in<br />

pensione, mostra<br />

con fierezza<br />

uno dei<br />

molti autopostali<br />

in miniaturaprovenienti<br />

dal<strong>la</strong> sua ricca<br />

collezione.<br />

Quest’anno il<br />

consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

del gemel<strong>la</strong>ggio<br />

si è riunito in<br />

Svizzera. Nelle<br />

foto, i partecipanti<br />

i.....<br />

Collezionisti e collezioni:<br />

gli autopostali in miniatura <strong>di</strong> Hansrue<strong>di</strong> Mettler<br />

<strong>Die</strong> auIl gruppo <strong>di</strong> anziani «Silbergrau» presenta in <strong>una</strong> serie<br />

<strong>di</strong> esposizioni vari collezionisti e le loro collezioni presso il<br />

Museo del<strong>la</strong> Comunicazione. La serie è stata inaugurata al<strong>la</strong><br />

fine <strong>di</strong> maggio da un col<strong>la</strong>boratore <strong>di</strong> lunga data del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>:<br />

Hansrue<strong>di</strong> Mettler, che ha avuto così occasione <strong>di</strong> esporre <strong>la</strong><br />

sua straor<strong>di</strong>naria collezione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> autopostali.<br />

In nessun altro paese l'autopostale è <strong>di</strong>venuto<br />

<strong>una</strong> vera istituzione come in Svizzera.<br />

Sin dal<strong>la</strong> loro introduzione nel<br />

1906 questi veicoli gialli – dal Car Alpin<br />

aperto degli anni 20 al comodo <strong>Post</strong>Car<br />

dei nostri giorni – sono entrati a far parte<br />

dell'identità culturale nazionale, insieme<br />

al loro caratteristico suono. Specialmente<br />

i modelli d'epoca continuano ad affascinare<br />

numerosi appassionati, e non<br />

solo tra chi ama ricordare i vecchi tempi,<br />

ma anche tra i bambini. Nel negozio del<br />

Museo del<strong>la</strong> Comunicazione i modellini<br />

<strong>di</strong> autopostali rientrano tra gli articoli più<br />

venduti.<br />

Al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> aprile 2001, <strong>la</strong> riunione del consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione <strong>di</strong> Jume<strong>la</strong>ge si è<br />

svolta in Svizzera, paese ospitante <strong>di</strong> quest'anno.<br />

Ma prima <strong>di</strong> riunirsi a Berna, i<br />

membri del consiglio si sono ritrovati in <strong>una</strong><br />

delle zone più belle dell'Emmental. Presso<br />

il centro congressi <strong>di</strong> Appenberg presso Zäziwil,<br />

che funge anche da albergo, i partecipanti<br />

sono stati contenti <strong>di</strong> riunirsi per <strong>una</strong><br />

volta al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> <strong>una</strong> città per un paio <strong>di</strong><br />

giorni. Gli ospiti stranieri hanno così avuto<br />

anche <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> conoscere le specialità<br />

culinarie tipiche del<strong>la</strong> zona e <strong>di</strong> visitare<br />

il caseificio <strong>di</strong> Affoltern.<br />

Sabato, il giorno vero e proprio del simposio,<br />

gli ospiti provenienti da Germania, Inghilterra,<br />

Francia, Italia, Polonia, Romania e<br />

Svizzera si sono trasferiti a Berna, dove si<br />

sono riuniti nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> conferenze presso <strong>la</strong><br />

sede centrale del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera. Oltre ai<br />

vari punti all'or<strong>di</strong>ne del giorno, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e<br />

grande importanza, i principali temi trattati<br />

sono stati: <strong>la</strong> preparazione dell'assemblea<br />

dei delegati a Berlino e <strong>la</strong> presentazione dei<br />

vari siti Web <strong>di</strong> Jume<strong>la</strong>ge.L'assemblea dei<br />

delegati, che si tiene ogni tre gli anni, riu-<br />

Foto: zvg<br />

La collezione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> Hansrue<strong>di</strong><br />

Mettler. Non stupisce che questi modelli<br />

riescano ad appassionare anche gli adulti.<br />

Come Hansrue<strong>di</strong> Mettler, un uomo che ha<br />

<strong>la</strong>vorato oltre quaranta anni al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>. Il<br />

signor Mettler è nato nel Toggenburg nel<br />

1935; ha trascorso <strong>la</strong> sua infanzia e il periodo<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> a San Gallo. Dopo aver<br />

frequentato <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dei trasporti (Verkehrsschule),<br />

nel 1953 ha iniziato <strong>la</strong> sua<br />

carriera presso <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> a Zurigo. Nel 1965<br />

è <strong>di</strong>venuto responsabile del servizio regionale<br />

degli autopostali in seno al<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> circondario postale <strong>di</strong> Zurigo.<br />

Dal 1976 è stato ispettore presso Autopostale<br />

Svizzera , dove nel 1994 è andato<br />

nisce i presidenti <strong>di</strong> tutte le associazioni che<br />

aderiscono a Jume<strong>la</strong>ge. Considerati anche<br />

gli accompagnatori, circa 500 persone sono<br />

quin<strong>di</strong> attese a Berlino per l'assemblea<br />

<strong>di</strong> ottobre. Tornati <strong>di</strong> nuovo da Berna al centro<br />

congressi <strong>di</strong> Appenberg, gli ospiti hanno<br />

potuto portare a casa un bellissimo ricordo<br />

del<strong>la</strong> zona, grazie anche al generoso<br />

appoggio del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>.<br />

Il «Jume<strong>la</strong>ge Internationale des PTT»<br />

è nato dall'idea che i <strong>di</strong>pendenti del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

e <strong>di</strong> Telecom dovessero incontrarsi con i colleghi<br />

e le colleghe <strong>di</strong> tutta Europa anche al<br />

<strong>di</strong> fuori del contesto <strong>la</strong>vorativo. Per questo<br />

motivo, oggi esistono centinaia <strong>di</strong> associazioni<br />

che curano i rapporti <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione,<br />

tra le quali <strong>la</strong> sezione gemel<strong>la</strong>ggi Argovia,<br />

<strong>una</strong> grande organizzazione a livello europeo<br />

il cui consiglio <strong>di</strong> amministrazione si<br />

in pensione nel<strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> responsabile<br />

del<strong>la</strong> logistica dei veicoli<br />

Il fascino degli autopostali. Per 35 anni<br />

l’appassionato collezionista ha raccolto e<br />

documentato con amore ben 250 modelli<br />

<strong>di</strong> varia grandezza. Par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> sua collezione,<br />

Hansrue<strong>di</strong> Mettler <strong>di</strong>ce che <strong>la</strong><br />

passione per giocattoli e modelli <strong>di</strong> autopostali<br />

è iniziata molto presto. La sua professione<br />

ha giocato naturalmente un ruolo<br />

determinante. «Numerosi modelli –<br />

spiega Mettler – mi ricordano eventi partico<strong>la</strong>ri<br />

<strong>di</strong> quando <strong>la</strong>voravo al<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> e incontri<br />

interessanti che ho avuto in tutta <strong>la</strong><br />

Svizzera. Mi riferisco per esempio alle numerose<br />

persone che si sono pro<strong>di</strong>gate con<br />

me per dare all'autopostale un posto degno<br />

nel settore dei trasporti pubblici».<br />

Il Museo del<strong>la</strong> Comunicazione. Questi<br />

pensieri e ricor<strong>di</strong> saranno certamente trasmessi<br />

anche a tutti coloro che visiteranno<br />

l'esposizione del<strong>la</strong> collezione <strong>di</strong> Mettler –<br />

comprendente oltre 100 modelli – presso il<br />

Museo del<strong>la</strong> Comunicazione. La collezione<br />

resterà esposta fino al 17 giugno 2001.<br />

Testo: Alberto Meyer<br />

Dagli anziani, per gli anziani<br />

Il gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro Silbergrau è composto da ex col<strong>la</strong>boratori<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong>, <strong>di</strong> Swisscom e SRG, ma anche da pensionati<br />

<strong>di</strong> altre aziende. Questo gruppo si è prefisso <strong>di</strong> arricchire<br />

il programma del Museo del<strong>la</strong> Comunicazione con offerte<br />

specifiche pensate da anziani per anziani. Al momento sta<br />

realizzando due progetti: <strong>la</strong> presentazione <strong>di</strong> collezionisti e<br />

collezioni e <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> un progetto ra<strong>di</strong>ofonico dal<br />

titolo «Ra<strong>di</strong>o Silbergrau». Altri interessati sono benvenuti.<br />

Informazioni al n° telefonico 031 357 55 14.<br />

Sezione gemel<strong>la</strong>ggi Argovia<br />

Riunione del consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

dell'«Union Internationale des Jume<strong>la</strong>ges PTT».<br />

Fotos: zvg<br />

riunisce in <strong>una</strong> conferenza a cui partecipano<br />

i presidenti dei vari paesi, insieme ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 3 delegati per ogni paese.<br />

Un punto in partico<strong>la</strong>re è comune a tutti gli<br />

organizzatori dell'assemblea annuale del<br />

consiglio <strong>di</strong> amministrazione: <strong>la</strong> crescita<br />

<strong>di</strong> Jume<strong>la</strong>ge deve proseguire. Vi sono molte<br />

città in tutta Europa desiderose <strong>di</strong> instaurare<br />

rapporti <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione con i <strong>di</strong>pendenti<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> svizzera e <strong>di</strong> Telecom.<br />

Chi volesse stabilire contatti con colleghe<br />

e colleghi <strong>di</strong> tutta Europa, o volesse ad<strong>di</strong>rittura<br />

dar vita a nuove forme <strong>di</strong> gemel<strong>la</strong>ggio,<br />

si rivolga a Stefan Graber, presidente<br />

del<strong>la</strong> sezione Jume<strong>la</strong>ge Argovia, al numero:<br />

01 315 89 10, in<strong>di</strong>rizzo E-mail: grabers@post.ch.<br />

Uno sguardo al sito <strong>di</strong> Jume<strong>la</strong>ge,<br />

www.jeptt.ch, vi sarà ulteriormente<br />

<strong>di</strong> aiuto.<br />

Stefan Grabe, BP Regione Est<br />

....durante <strong>la</strong> visita<br />

del<strong>la</strong> sede<br />

principale del<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> a Berna (a<br />

sinistra) e del<br />

caseificio ad Affoltern<br />

i. E.


Verband Sport + Kultur <strong>Post</strong>/Swisscom<br />

Association Sport + Culture <strong>Post</strong>e/Swisscom<br />

Associazione Sport + Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Campionato svizzeri <strong>di</strong> Duathlon<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> / Swisscom<br />

Data: Sabato, 16 giugno 2001<br />

Località: Stettlen BE<br />

Categorie: Juniores 1981–1985<br />

C<strong>la</strong>sse principale 1967–1980<br />

C<strong>la</strong>sse I 1957–1966<br />

C<strong>la</strong>sse II 1947–1956<br />

C<strong>la</strong>sse III 1946 e precedenti<br />

Distanze: 4,6 e 17,4 km<br />

Tassa: Fr. 30.– (gli juniores partecipano gratis.)<br />

Ora: 13.20; si accettano iscrizioni in loco.<br />

Organizzatore: TV Stettlen BE; pres. del Comitato org. Max Seifert<br />

Contatto: Markus Arnold, <strong><strong>Post</strong>a</strong>, 3066 Stettlen, 031/931 40 01<br />

7° campionato svizzero <strong>di</strong><br />

unihockey <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Data: 19 agosto 2001<br />

Organizzatore: Sportverein <strong>Post</strong> Burgdorf<br />

Località: Centro sportivo «Forum» a Sumiswald<br />

Categorie: Uomini, mista, «per <strong>di</strong>vertirsi»/3 campi da gioco, max. 36 squadre<br />

Modulo d’iscrizione: SV <strong>Post</strong> Burgdorf, casel<strong>la</strong> postale 822, 3401 Burgdorf<br />

Termine d’iscrizione: Sabato, 21 luglio 2001<br />

spe<strong>di</strong>zione del programma durante <strong>la</strong> settimana 32<br />

Tassa: Fr. 80.– da versare al momento dell’iscrizione sul conto 34-178973-0<br />

Alloggio: Arrivo sabato, possibilità <strong>di</strong> prenotare <strong>di</strong>rettamente<br />

nel Forum: tel. 034/431 10 31<br />

33° torneo <strong>di</strong> tennis <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom<br />

Quest’anno il torneo <strong>di</strong> tennis <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom si svolgerà dal 6 al 9 <strong>di</strong> settembre a<br />

Champéry. Si svolgeranno nelle categori seguenti:<br />

Singolo femminile, aperto (per tutte le giocatrici con o senza licenza Swiss Tennis)<br />

Singolo maschile, aperto (per tutti i giocatori con <strong>la</strong> licenza Swiss Tennis)<br />

Singolo maschile, R 8 – R 9 (per giocatori c<strong>la</strong>ssificati come R 8, R 9 o non c<strong>la</strong>ssificati)<br />

Singolo maschile, Seniores I (dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 1956 in poi)<br />

Singolo maschile, Seniores III (dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse 1946 in poi)<br />

Doppio misto<br />

Doppio maschile<br />

Doppio maschile seniores (entrambi: c<strong>la</strong>sse 1956 o precedenti)<br />

L’inizio del torneo è fissato per giovedì 6 settembre per tutte le categorie. L’iscrizione<br />

va inoltrata entro il 10 agosto 2001.<br />

I membri del<strong>la</strong> sezione tennis dell’Associazione Sport + Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom riceveranno<br />

un invito personale. I giocatori e le giocatrici che partecipano al torneo per <strong>la</strong><br />

prima volta possono ri<strong>chiede</strong>re <strong>la</strong> documentazione a:<br />

Jones Corti, tel. 091 807 53 12; Pierre Chenevard, tel. 021 344 23 40; Edgar Wyss,<br />

tel. 031 386 72 81; Marco Cavaleri, tel. 061 278 57 73.<br />

Associazione Sport + Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom, sezione tennis<br />

Campagna upi per skater<br />

«I protect myself»<br />

Con polsiere, ginocchiere, gomitiere e<br />

casco non può succedere (quasi) più<br />

niente. Oggi l’in-line skating conta quasi<br />

un milione <strong>di</strong> proseliti più o meno attivi.<br />

L’inline skating figura tra gli sport estivi<br />

più attraenti e praticati. Per questo motivo<br />

anche il numero degli infortuni è elevato:<br />

ogni anno circa 14'000 persone riportano<br />

delle lesioni, in partico<strong>la</strong>re ai polsi, al<br />

l’avambraccio e al<strong>la</strong> testa. Con <strong>la</strong> campagna<br />

«I protect myself», iniziato lo scorso<br />

1° <strong>di</strong> maggio, l’Ufficio svizzero per <strong>la</strong><br />

prevenzione degli infortuni upi vuole<br />

promuovere – tramite, fra l’altro, un concorso<br />

dai ricchi premi - l’uso dell’equipaggiamento<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

Le schettinatrici e gli schettinatori sicuri<br />

usano gomitiere, polsiere, ginocchiere e<br />

casco. Anche se l’equipaggiamento <strong>di</strong> sicurezza<br />

non può prevenire un infortunio,<br />

il suo uso riduce il rischio <strong>di</strong> ferirsi del<br />

50 percento. I principianti corrono i maggiori<br />

rischi, perciò si consiglia loro <strong>di</strong> frequentare<br />

un corso base in cui imparano come<br />

cadere e frenare.<br />

Informazioni dettagliate, consigli per <strong>la</strong> sicurezza<br />

e taglian<strong>di</strong> per il concorso possono<br />

essere richiesti presso: upi, «Inline», casel<strong>la</strong><br />

postale, 3001 Berna oppure<br />

www.upi.ch. (bfu)<br />

Sport e cultura<br />

<strong>Post</strong> Swiss Team<br />

Bi<strong>la</strong>ncio sod<strong>di</strong>sfacente al Tour de Roman<strong>di</strong>e<br />

Il Tour de Roman<strong>di</strong>e si è concluso a Ginevra<br />

dopo cinque giorni <strong>di</strong> corse con un bi<strong>la</strong>ncio<br />

sod<strong>di</strong>sfacente per il <strong>Post</strong> Swiss<br />

Team. La vera rive<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> squadra <strong>di</strong><br />

ciclisti professionisti del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> è stata Reto<br />

Bergmann, che si è piazzato al 16° posto<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica generale, concedendo<br />

solo 4 minuti e 15 secon<strong>di</strong> al vincitore Dario<br />

Frigo (it). «Non sono sorpreso del mio<br />

risultato» ha <strong>di</strong>chiarato Bergmann, sebbene<br />

prima del Tour de Roman<strong>di</strong>e non avesse<br />

ancora avuto modo <strong>di</strong> mostrare <strong>di</strong> cosa<br />

fosse capace. «In questi ultimi tempi sentivo<br />

<strong>di</strong> avere molta forza nelle gambe!»<br />

E gli cre<strong>di</strong>amo, specie se pensiamo a quando<br />

aveva gareggiato nel<strong>la</strong> «Rund um den<br />

Henninger Turm», <strong>una</strong> corsa <strong>di</strong> prima categoria<br />

a Francoforte. In quell'occasione<br />

era rimasto a un passo dal po<strong>di</strong>o, a causa<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> sfort<strong>una</strong>ta caduta proprio pochi metri<br />

prima del traguardo.<br />

Notevole anche il risultato <strong>di</strong> Steve Zampieri,<br />

che termina fra i primi 20 corridori<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Zampieri ha raggiunto<br />

il <strong>Post</strong> Swiss Team all'inizio <strong>di</strong> questa stagione,<br />

dopo il suo debutto da professionista<br />

nel<strong>la</strong> squadra ciclistica americana Mercury.<br />

Il neocastel<strong>la</strong>no ha rega<strong>la</strong>to il primo<br />

successo stagionale al<strong>la</strong> sua nuova squadra<br />

all'inizio <strong>di</strong> aprile, con un primo posto al<br />

Giro del <strong>la</strong>go Lemano.<br />

Al successo del <strong>Post</strong> Swiss Team come<br />

squadra hanno contribuito anche gli altri<br />

membri del<strong>la</strong> compagine. Gerrit Glomser<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cato il sesto posto allo sprint<br />

finale dell'ultima tappa, mentre Martin<br />

Cotar ha confermato le sue doti nel<strong>la</strong> cronometro,<br />

che ha concluso con un bril<strong>la</strong>nte<br />

10° posto. Dal canto loro, Christian Sidler<br />

e Ro<strong>la</strong>nd Müller sono stati gli artefici <strong>di</strong><br />

varie fughe. Pascal Meisser<br />

C<strong>la</strong>ssifica finale:<br />

1. Dario Frigo (It), Fassa Bortolo,<br />

16:59:54<br />

2. Felix Garcia Casas (Sp), Festina,<br />

a 0:43<br />

3. W<strong>la</strong><strong>di</strong>mir Belli (It), Fassa Bortolo,<br />

a 1:03<br />

Poi:<br />

16. Reto Bergmann, 4:15<br />

19. Steve Zampieri, 5:33<br />

90. Christian Sidler, 39:16<br />

95. Gerrit Glomser, 40:02<br />

103. Martin Cotar, 42:45<br />

106. Ro<strong>la</strong>nd Müller, 53:50<br />

107. Pierre Ackermann, 57:48<br />

L’ex giornata sportiva delle PTT organizzata<br />

nell’ambito dell’Associazione<br />

Sport e Cultura <strong><strong>Post</strong>a</strong> / Swisscom (ASCPS)<br />

non riscuote più il successo <strong>di</strong> <strong>una</strong> volta.<br />

Causa <strong>la</strong> mancanza d’interesse, delle<br />

quattro <strong>di</strong>scipline rappresentate oggi resta<br />

solo <strong>la</strong> più recente: <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>volo mista. Le<br />

altre (pal<strong>la</strong>mano, pal<strong>la</strong>pugno e pal<strong>la</strong>canestro)<br />

sono state cancel<strong>la</strong>te dal programma.<br />

Organizzato all’inizio <strong>di</strong> maggio nel<strong>la</strong><br />

palestra <strong>di</strong> Corgémont, nel Giura bernese,<br />

il torneo <strong>di</strong> pal<strong>la</strong>volo ha comunque visto <strong>la</strong><br />

partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci squadre. Nelle eliminatorie,<br />

<strong>di</strong>sputate in due gruppi <strong>di</strong><br />

5 squadre, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello <strong>di</strong> gioco<br />

si è fatta notare meno rispetto alle scorse<br />

e<strong>di</strong>zioni, ripercuotendosi positivamente<br />

sul<strong>la</strong> qualità delle partite e sul<strong>la</strong> motivazione<br />

dei giocatori. La finale si è giocata<br />

fra le due squadre favorite: <strong>Post</strong> Reinach<br />

BL e gli informatici del<strong>la</strong> Swisscom <strong>di</strong><br />

Berna, che sono riusciti a eliminare rispettivamente<br />

il «Volley Bärn» e <strong>la</strong> SV<br />

<strong>Post</strong>+Swisscom Inter<strong>la</strong>ken. La formazione<br />

La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001<br />

Campionati <strong>di</strong> Pal<strong>la</strong>volo <strong><strong>Post</strong>a</strong>/Swisscom a Corgémont<br />

Delle quattro <strong>di</strong>scipline sportive con <strong>la</strong><br />

pal<strong>la</strong> rimane solo <strong>la</strong> pal<strong>la</strong>volo<br />

Foto: zvg<br />

Evento per clienti «Coppa Davis»<br />

Oltre 21 ore <strong>di</strong> tennis<br />

La <strong>di</strong>visione Ven<strong>di</strong>te <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi Svizzera<br />

francese non è mancata all’appuntamento<br />

del<strong>la</strong> Coppa Davis, tenutasi il fine<br />

settimana dal 6 all’8 aprile scorsi sul<strong>la</strong> pista<br />

<strong>di</strong> pattinaggio «Littorale» a Neuchâtel.<br />

Trenta dei nostri clienti più importanti e le<br />

loro compagne hanno seguito ai quarti <strong>di</strong><br />

finale fra <strong>la</strong> squadra svizzera e quel<strong>la</strong> francese.<br />

Domenica <strong>la</strong> suspence è durata sino<br />

all’ultimo momento; <strong>la</strong> Francia ha vinto il<br />

torneo per 3 a 2 <strong>di</strong>sputando partite molto<br />

equilibrate.<br />

Nei tre giorni del torneo non abbiamo solo<br />

avuto modo <strong>di</strong> osservare tattica e tecnica<br />

dei giocatori, ma anche <strong>di</strong> conoscere<br />

meglio i nostri clienti e ad avvicinarcene<br />

<strong>di</strong> più. Numerose e interessanti le <strong>di</strong>scussioni<br />

che in alcuni casi sono sfociate in<br />

Fotos: Meisser/Velome<strong>di</strong>a<br />

Reto Bergmann, il<br />

«postino» che si è<br />

c<strong>la</strong>ssificato meglio<br />

(16° posto).<br />

contatti interessanti per il futuro, che <strong>la</strong>sciano<br />

sperare in nuove opportunità per <strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> in seno alle aziende ospiti.<br />

Le reazioni dei clienti durante e dopo questo<br />

evento partico<strong>la</strong>re ci mostrano che siamo<br />

sul<strong>la</strong> buona strada.<br />

Lo s<strong>la</strong>ncio <strong>di</strong> <strong>di</strong>namismo e <strong>la</strong> competitività<br />

del<strong>la</strong> nostra azienda sono stati percepiti,<br />

apprezzati e accolti con favore da tutti i nostri<br />

clienti. L’esperienza positiva è<br />

senz’altro da ripetere!<br />

Gioco set e match! Una chiara vittoria<br />

del<strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera, e in partico<strong>la</strong>re<br />

dell’unità Ven<strong>di</strong>te <strong><strong>Post</strong>a</strong>-pacchi Svizzera<br />

francese.<br />

Bruno Porchet,<br />

responsabile ven<strong>di</strong>te<br />

Martin Cotar<br />

convincente<br />

nel<strong>la</strong> crono.<br />

23<br />

basilese, vincendo tre partite consecutive,<br />

si è meritata <strong>la</strong> coppa. Prima del<strong>la</strong> cerimonia<br />

<strong>di</strong> premiazione Oscar Oppliger,<br />

presente in qualità <strong>di</strong> rappresentante del<strong>la</strong><br />

centrale del gruppo <strong><strong>Post</strong>a</strong> a Berna, si è complimentato<br />

con le griocatrici e i giocatori,<br />

senza <strong>di</strong>menticare gli organizzatori del<br />

club <strong>di</strong> pal<strong>la</strong>volo «La Suze», <strong>una</strong> squadra<br />

<strong>di</strong> prima lega. Heinz Kohler<br />

C<strong>la</strong>ssifica:<br />

1. <strong>Post</strong> Reinach BL<br />

2. SC Informatik Swisscom Bern<br />

3. Volley Bärn<br />

4. SV <strong>Post</strong> + Swisscom Inter<strong>la</strong>ken<br />

5. Gruppo sportivo Swisscom<br />

Bellinzona<br />

6. Sportverein <strong>Post</strong> Burgdorf<br />

7. <strong>Post</strong> Willisau<br />

8. AS <strong>Post</strong>e/Swisscom Neuchâtel<br />

9. Alpenblock Meiringen<br />

10. Cheapen-Team Thun


24 La <strong><strong>Post</strong>a</strong> n.6/2001 Miscel<strong>la</strong>nea<br />

An Total elf<br />

Tagen wurde<br />

fast ununterbrochen<br />

am Glücksrad<br />

gedreht!<br />

Lettera al<strong>la</strong> redazione<br />

Gli appassionati <strong>di</strong> autopostali fra<br />

l’O<strong>la</strong>nda e <strong>la</strong> Svizzera<br />

<strong>Die</strong>ci anni fa è stato inaugurato<br />

a Drachten (NL) il muso d’autobus<br />

Friesch Rijdend, che accoglie,<br />

fra l’altro, 20 autopostali<br />

d’epoca svizzeri, come i modelli<br />

<strong>di</strong> fabbricazione Berna,<br />

FBW e Saurer. In occasione del<br />

decimo anniversario del museo<br />

un gruppo <strong>di</strong> o<strong>la</strong>ndesi appassionati<br />

<strong>di</strong> autopostali, fra cui il<br />

sottoscritto, è partito, dal 28<br />

aprile al 3 maggio scorsi, per un<br />

viaggio in Svizzera a bordo <strong>di</strong><br />

un autopostale d’epoca. Il primo<br />

giorno ci siamo recati via<br />

Stein am Rhein ad Arbon, a visitare il museo<br />

Saurer. Percorrendo prevalentemente<br />

strade lungo cui corrono anche le linee <strong>di</strong><br />

autopostale abbiamo proseguito per Coira<br />

e St. Moritz, nel luogo in cui il nostro<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto era in servizio molti<br />

anni fa. A Wetzikon ZH abbiamo visitato<br />

il museo dell’FBW, prima <strong>di</strong> continuare<br />

al<strong>la</strong> volta del<strong>la</strong> capitale. Grande l’entusiasmo<br />

al<strong>la</strong> visita del Museo del<strong>la</strong> Comunicazione<br />

e al<strong>la</strong> ricca collezione <strong>di</strong> autopostali<br />

d’epoca. L’ultimo giorno il programma<br />

prevedeva poi <strong>di</strong> recarci presso<br />

l’assuntore <strong>di</strong> autopostali Tschannen a Zo-<br />

Una galleria d’arte originale...<br />

Ecco uno dei più bei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Straightline, che risale al suo periodo<br />

obliquo.<br />

Magnifico!<br />

Noti i vincitori del concorso<br />

Spiccato interesse per l’autopostale<br />

Globi alle fiere delle vacanze<br />

Quest’anno, in occasione delle varie fiere<br />

de<strong>di</strong>cate alle vacanze, «Autopostale Turismo»<br />

ha saputo attirare l’attenzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> e piccoli pubblicizzando al proprio<br />

stand l’autopostale Globi con <strong>una</strong> ruota del<strong>la</strong><br />

fort<strong>una</strong>, girando <strong>la</strong> quale si potevano vincere<br />

numerosi premi legati al simpatico personaggio<br />

amico dei bambini. Grazie a questo<br />

<strong>di</strong>versivo lo stand era sempre pieno <strong>di</strong><br />

appassionati <strong>di</strong> autopostali, <strong>di</strong> Globi o <strong>di</strong><br />

entrambi. Tutti erano invitati a partecipare<br />

ad un concorso compi<strong>la</strong>ndo l’apposito tagliando<br />

e rispondendo a tre domande concernenti<br />

gli autopostali e Globi; il pubblico<br />

ha risposto prontamente all’invito: oltre<br />

6500, infatti, i taglian<strong>di</strong> inoltrati.<br />

Foto: zvg<br />

fingen. Oltre a veicoli moderni, l’assuntore<br />

possiede un vecchio modello Saurer,<br />

dal caratteristico muso, con cui abbiamo<br />

fatto un giro nel paese. Qui siamo riusciti<br />

anche a vedere <strong>la</strong> collezione <strong>di</strong> modellini<br />

<strong>di</strong> autopostale del signor Zeller, conducente<br />

dei torpedoni gialli (presentata<br />

l’anno scorso in un articolo del giornale<br />

del personale). Sul<strong>la</strong> via del ritorno in<br />

O<strong>la</strong>nda ci siamo promessi <strong>di</strong> tornare in<br />

Svizzera nel 2006, quando <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> festeggerà<br />

il 100° anniversario <strong>di</strong> Autopostale<br />

e il museo <strong>di</strong> Drachten, in O<strong>la</strong>nda,<br />

il 15° anno <strong>di</strong> esistenza.<br />

Eildert Duijff, Dokkum NL<br />

La promozione denominata «vincere meravigliosi<br />

premi or<strong>di</strong>nando degli opuscoli»,<br />

condotta nel numero <strong>di</strong> marzo del presente<br />

giornale, ha suscitato grande interesse:<br />

per giorni il telefono negli uffici <strong>di</strong><br />

Autopostale non ha smesso <strong>di</strong> squil<strong>la</strong>re.<br />

Anche coloro che hanno telefonato hanno<br />

potuto partecipare al concorso de<strong>di</strong>cato<br />

all’Autopostale Globi, i cui vincitori sono<br />

stati sorteggiati lo scorso mese <strong>di</strong> aprile.<br />

• Il 1°premio – un viaggio per 5 persone all’Europa<br />

Park <strong>di</strong> Rust con l’autopostale Globi –<br />

é stato assegnato a Patrick Dürr, Zollikofen.<br />

• Il 2° premio – <strong>una</strong> gita a Lenzerheide per 4<br />

persone con l’autopostale Globi, al<strong>la</strong> volta<br />

del<strong>la</strong> pista da slitta più lunga del mondo – è<br />

andato a Gabriel Hutschenker <strong>di</strong> Adliswil.<br />

• Il 3° premio – un viaggio per 3 persone<br />

con l’autopostale Globi all’atelier <strong>di</strong> soffiatori<br />

<strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> Hergiswil e al parco dei<br />

ghiacciai <strong>di</strong> Lucerna – è stato consegnato<br />

a Larissa Krebs <strong>di</strong> Reichenbach.<br />

• Alisha Bieli, <strong>di</strong> Dübendorf ha vinto il 4°<br />

premio – un buono <strong>di</strong> 100 fr. da spendere<br />

in gite con l’autopostale Globi.<br />

• Sheena Brechbühl <strong>di</strong> Münchenstein, Raphael<br />

Sager <strong>di</strong> Bienne e Christina Bachmann<br />

<strong>di</strong> Lausen hanno ricevuto un piatto<br />

raffigurante Globi, fabbricato dall’atelier<br />

<strong>di</strong> Hergiswil.<br />

• I vincitori dal 9° al 20° premio hanno ricevuto<br />

ognuno un buono <strong>di</strong> 10 fr. Per <strong>una</strong><br />

gita con l’autopostale Globi.<br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>uto Tourismus<br />

Cartoon<br />

Questo quadro, più recente,<br />

proviene dal periodo orizzon-<br />

tale dell’artista!<br />

Notevole!<br />

Il gruppo <strong>di</strong> o<strong>la</strong>ndesi<br />

appassionati <strong>di</strong> autopostali<br />

in occasione<br />

del<strong>la</strong> visita presso<br />

l’assuntore <strong>di</strong> autopostali<br />

Tschannen a<br />

Zofingen. A sinistra,<br />

un moderno bus Setra,<br />

a destra un modello<br />

Saurer d’epoca.<br />

Foto: Eildert Duijff<br />

Oh! Quel<strong>la</strong> è<br />

decisamente <strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong> più bel<strong>la</strong>!<br />

A che periodo<br />

risale?<br />

Fondazione Catena del<strong>la</strong> Solidarietà<br />

Record <strong>di</strong> donazioni nel 2000<br />

Nel corso del 2000 <strong>la</strong> Catena del<strong>la</strong> Solidarietà<br />

ha avuto il privilegio de raccogliere<br />

oltre 86.2 milioni <strong>di</strong> franchi <strong>di</strong> donazioni.<br />

Questa somma le ha permesso <strong>di</strong> sostenere<br />

un'ampia serie <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricostruzione<br />

con un investimento <strong>di</strong> oltre 65 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi. QUesti ed altri dati sono<br />

contenuti nel Rapporto 2000, <strong>di</strong> recente<br />

pubblicazione.<br />

Nel corso dell'anno passato <strong>la</strong> «Catena» ha<br />

promosso quattro raccolte <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>: le inondazione<br />

nel Mozambico, l'aiuto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

colpita dal<strong>la</strong> carestia nell'Africa orientale,<br />

le ca<strong>la</strong>mità naturali che hanno colpito<br />

l'In<strong>di</strong>a e <strong>la</strong> zona alpina orientale d'Europa<br />

con epicentro il Vallese e il Ticino. La<br />

somma più consistente, <strong>di</strong> oltre 72 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi, é stata raccolta per l'aiuto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

del Vallese e del<strong>la</strong> Svizzera italiana.<br />

Nel corso dell'anno sono pure stati finanziati,<br />

con circa 65 milioni <strong>di</strong> franchi, 203<br />

progetti <strong>di</strong> ricostruzione patrocinati da 27 associazioni<br />

assistenziali consociate. A queste<br />

operazioni vanno aggiunti i 21 progetti d'aiuto<br />

all'infanzia (alimentazione, istruzione,<br />

assistenza sanitaria) già avviati, su perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a durata, in ben 16 paesi.<br />

La sezione che si occupa dell'aiuto in<strong>di</strong>viduale<br />

in Svizzera ha nel contempo esaminato<br />

oltre 3500 domande d'assistenza assegnando<br />

dei contributi per un totale <strong>di</strong> 2.5<br />

milioni <strong>di</strong> franchi a 2125 ri<strong>chiede</strong>nti. (hf)<br />

70 anni <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

La Hélio Courvoisier SA <strong>di</strong> La Chauxde-Fonds<br />

ha chiuso i battenti<br />

Nel 1931 l’azienda fondata da Alexandre<br />

Courvoisier nel 1880 ampliò le proprie attività<br />

tipografiche a quelle <strong>di</strong> stamperia<br />

<strong>di</strong> francobolli. Dopo alcuni test <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong><br />

si <strong>di</strong>chiarò sod<strong>di</strong>sfatta e fece stampare i<br />

primi tre francobolli del<strong>la</strong> Pro Juventute.<br />

Nel giro <strong>di</strong> poco tempo al<strong>la</strong> stamperia<br />

vennero affidati incarichi dal Liechtenstein<br />

e dal Lussemburgo. Di lì a poco altri<br />

paesi fecero lo stesso e presto <strong>la</strong> Hélio<br />

Courvoisier assurse a simbolo <strong>di</strong> garanzia<br />

<strong>di</strong> qualità nell’ambito dei francobolli<br />

e del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>telia.<br />

Nel 1989 <strong>la</strong> sezione tipografica <strong>di</strong> giornali<br />

venne rilevata da <strong>una</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> Ginevra<br />

e <strong>la</strong> <strong>di</strong>visione francobolli trasformata<br />

in <strong>una</strong> società per azioni. La famiglia<br />

mantenne il 10 percento delle azioni,<br />

mentre il 70 fu acquistato da Gilbert Hurtin,<br />

che, rinunciato al<strong>la</strong> sua professione <strong>di</strong><br />

geologo, ne era <strong>di</strong>ventato il <strong>di</strong>rettore nel<br />

1987, e da un suo amico. Il rimanente 20<br />

percento del capitale azionario del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta,<br />

allora red<strong>di</strong>tizia, fu invece rilevato dal<strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong>. Hélio Courvoisier continuò a fare<br />

investimenti, introducendo nel 1991 un<br />

nuovo sistema <strong>di</strong> incisione che le permise<br />

<strong>di</strong> accelerare i processi <strong>di</strong> produzione<br />

rendendoli nel contempo più precisi. In<br />

quel periodo <strong>la</strong> Hélio Courvoisier produceva<br />

circa 600 milioni <strong>di</strong> francobolli, tanto<br />

che era costretta a respingere alcuni<br />

mandati a causa del troppo <strong>la</strong>voro. Nel<br />

1997 <strong>la</strong> stamperia ha realizzato 9 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi producendo francobolli per 35<br />

paesi.<br />

Poi intervenne <strong>la</strong> crisi asiatica. La Tai<strong>la</strong>n<strong>di</strong>a<br />

fu il primo cliente a ritirarsi. Per <strong>la</strong><br />

Il francobollo all’aroma <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to<br />

prodotto per <strong>la</strong> <strong><strong>Post</strong>a</strong> Svizzera<br />

è stato l’ultimo incarico del<strong>la</strong><br />

stamperia <strong>di</strong> francobolli Hélio<br />

Courvoisier <strong>di</strong> La Chaux-de-Fonds.<br />

stamperia ciò corrispondeva a <strong>una</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

annua <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong> franchi. Ci fu <strong>di</strong> peggio:<br />

dopo <strong>la</strong> separazione dalle telecomunicazioni,<br />

per ragioni <strong>di</strong> risparmio <strong>la</strong><br />

<strong><strong>Post</strong>a</strong> ha dovuto far produrre sempre più<br />

francobolli <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> sua stamperia<br />

a Ostermun<strong>di</strong>gen (<strong>di</strong> cui è stata resa<br />

nota <strong>la</strong> chiusura per <strong>la</strong> metà del 2002,<br />

ndlr). Con <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Taiwan come cliente<br />

<strong>la</strong> Hélio Courvoisier è andata incontro<br />

a <strong>di</strong>fficoltà sempre maggiori, complici<br />

<strong>la</strong> liberalizzazione delle aziende postali<br />

nazionali e <strong>la</strong> loro per<strong>di</strong>ta del monopolio.<br />

La nuova situazione venutasi a creare<br />

ri<strong>chiede</strong>va il potenziamento del<strong>la</strong> competitività,<br />

ottenuto, in parte, a scapito del<strong>la</strong><br />

qualità. Nel giro <strong>di</strong> due anni <strong>la</strong> stamperia<br />

<strong>di</strong> francobolli <strong>di</strong> La Chaux-de-<br />

Fonds ha perso circa <strong>la</strong> metà del suo fatturato;<br />

le riserve stavano venendo meno,<br />

costringendo <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta a chiudere i battenti<br />

il 30 aprile 2001. hf<br />

<strong>di</strong> Marc-Antoine Bombail<br />

Questo?<br />

Ma questo è l’impianto <strong>di</strong><br />

aria con<strong>di</strong>zionata...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!