10.06.2013 Views

Delle monete e dell'istituzione delle zecche d'Italia. Tomo II

Delle monete e dell'istituzione delle zecche d'Italia. Tomo II

Delle monete e dell'istituzione delle zecche d'Italia. Tomo II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i66 De'Varj Generi<br />

Nel MDXXXI. abbiamo cor certezza V argento<br />

contenuto nel Gro[fo ^ e iiqì Bari/e : Sicché la. Lira di Firenze<br />

viene a Ilare d' intrinfeco argento fine Grani loo.<br />

-g! E perchè in detto anno il prezzo del Fiorino / oro<br />

eradiLire 7. io., così la proporzione fra oro, e argento rifulta<br />

come i. lo.y. E quella può porli anche pel MD.<br />

Dico che può por/i , flante I' incertezza del valore vero<br />

del Fiorino d' oro in detto tempo. Imperciocché nel 1490.<br />

infigne regolamento fi fé della Moneta, in grazia di<br />

cui i Grolfi , che prima valevano Soldi 6. 8. vennero a<br />

gìullamente valere Soldi 5. (5. , e per confeguenza la Lira,<br />

che prima era di Grani 138.;;^^. d'argento fine, crebbe<br />

a Grani 168. ^. incirca. Per confeguenza non è cre-<br />

dibile, che il Fiorino crefceife di pregio, come ci vorrebbe<br />

far credere il D avanzati ^ e tutti gli Scrittori della<br />

Fiorentina Moneta. Io so, che nel 1464. per Provvifione<br />

de' 30. Maggio fi flabilì il Fiorino largo, cioè lo Zecchino<br />

a Lire ^, 6. -, o. fo altrefi , che la Lira di Soldi<br />

3ion era più che di Grani 150. Dunque dopo il Regolamento<br />

del 1490. montando la Lira a Grani 168. --.<br />

circa, il pregio del detto Fiorino non doveva eifer maggiore<br />

di Lir. 4. 13. in circa ; e dato quello valore la<br />

Proporzione torna per Y appunto come i. io. ^. come<br />

ii {labili. Nel 1508. diminuita la Moneta i Grofibni di<br />

Soldi 7. erano al fine di Grani 38. i^^; per confeguenza<br />

la Lira non era che a Grani 108. ;^^. Cosi il Fiorino<br />

a Lir. 7. faceva una Proporzione corrifpondente.<br />

Pel MDL. faremo un adeguato fra la Lira del<br />

MDXXXV. rilevata dalle Leggi di detta Zecca, che<br />

era d' intrinfeco argento fine Grani 94. -^ ; e la Lira<br />

che risulta dalla Piaflra coniata intorno al MDLXV<strong>II</strong>I.<br />

di^ Grani go, ~ ; e codeflo adeguato forma la Lira dì<br />

Grani 92. ^. Ma V adeguato del valor del Fiorino precifamente<br />

non può flabilirfi, perchè gran falto fé in<br />

una volta. Imperciocché nel' MDXXXI. l'abbiamo a<br />

Lir. 7. IO ; nel MDLVL a Lir, 7. 12. 5 e nel MDL-<br />

XXIV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!