11.06.2013 Views

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONI PATOGENO/VETTORE NEL PROCESSO DI TRASMISSIONE<br />

(TRE TIPI DI VIRUS IN FUNZIONE DEL TIPO DI TRASMISSIONE CON VETTORI)<br />

VIRUS “NON CIRCOLATIVI”, LE PARTICELLE NON CIRCOLANO NEL CORPO DEI<br />

VETTORI MA SONO SEMPLICEMENTE TRATTENUTE SUGLI STILETTI BOCCALI<br />

NEL TRATTO INIZIALE DEL CANALE ALIMENTARE,<br />

SI TRATTA DI VIRUS NON PERSISTENTI E SEMIPERSISTENTI.<br />

VIRUS “CIRCOLATIVI”. VENGONO INGERITI DAL VETTORE, NE ATTRAVERSANO<br />

LA PARETE INTESTINALE PER RAGGIUNGERE L’EMOLINFA E SI DIFFONDONO<br />

NEI VARI ORGANI E TESSUTI, E, INFINE, VENGONO INOCULATI NELLE PIANTE<br />

CON LA SALIVA SECRETA DURANTE L’ATTIVITÀ TROFICA.<br />

INCLUDONO VIRUS TRASMESSI IN MODO PERSISTENTE<br />

VIRUS “PROPAGATIVI”. SI COMPORTANO NEL VETTORE COME I<br />

VIRUS CIRCOLATIVI MA IN PIÙ, A DIFFERENZA DI QUESTI,<br />

SI MOLTIPLICANO NELLE CELLULE DELL’OSPITE.<br />

SI TRATTA DI VIRUS A TRASMISSIONE PERSISTENTE CAPACI DI<br />

REPLICARSI SIA IN CELLULE ANIMALI (VETTORI)<br />

CHE IN CELLULE VEGETALI (PIANTE OSPITI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!