11.06.2013 Views

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CIRCOLAZIONE DELLE PARTICELLE VIRALI<br />

NEL CORPO DEL VETTORE:<br />

IL VIRUS, ACQUISITO DAL FLOEMA DELLE PIANTE INFETTE,<br />

PROCEDE LUNGO L’APPARATO DIGERENTE DELL’INSETTO<br />

RAGGIUNGENDO L’INTESTINO POSTERIORE.<br />

QUI VIENE A CONTATTO CON IL PLASMODESMA APICALE<br />

E ADERISCE ALLA MEMBRANA, DALLA QUALE VIENE INVAGINATO<br />

PENETRANDO NELLE CELLULE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI ENDOCITOSI.<br />

LE PARTICELLE DI BYDV AVVOLTE IN PORZIONI DELLA MEMBRANA,<br />

INDIVIDUALMENTE O IN PICCOLI GRUPPI, SONO TRASPORTATE AL<br />

PLASMOLEMMA BASALE CHE DELIMITA L’EMOCELE E QUI<br />

RILASCIATE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI ESOCITOSI.<br />

CIRCOLANDO CON L’EMOLINFA LE PARTICELLE DEL VIRUS RAGGIUNGONO<br />

LE GHIANDOLE SALVARI, DIFFONDONO ATTRAVERSO LA LAMINA<br />

BASALE EXTRACELLULARE E VENGONO IN CONTATTO COL<br />

PLASMOLEMMA BASALE.<br />

PENETRATE NELLE CELLULE DI QUESTO TESSUTO CON UN PROCESSO DI ENDOCITOSI,<br />

SONO TRASPORTATE AL PLASMOLEMMA APICALE E DAI MACROVILLI DEL DOTTO<br />

SALIVARE VENGONO RILASCIATE NELLA CAVITÀ DEL DOTTO STESSO PER ESOCITOSI.<br />

DA QUESTO MOMENTO LE PARTICELLE VIRALI POSSONO ESSERE INOCULATE<br />

NELLE PIANTE CON LA SALIVA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!